Secondaria_geography_USA - Istituto Comprensivo di

Transcript

Secondaria_geography_USA - Istituto Comprensivo di
Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL
Titolo: Gli Stati Uniti
Scuola: secondaria di primo grado
Classe: III media
Nome docenti: Lorenza Mosconi e Barbara Fiuzzi
Discipline coinvolte: geografia e lingua inglese
 Prerequisiti
Disciplinari: conoscere alcuni concetti cardine delle strutture logiche della
geografia: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio,
sistema antropofisico; leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche
(fisiche, politiche, tematiche, planisfero), utilizzando consapevolmente punti
cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia; comprendere grafici,
immagini, dati statistici, testi descrittivi per ricostruire paesaggi e sistemi
territoriali lontani anche nel tempo; individuare nella complessità territoriale i
più evidenti collegamenti spaziali e ambientali (interdipendenza di fatti e
fenomeni e rapporti tra elementi); comunicare correttamente attraverso termini
geografici, carte, grafici, immagini, schizzi, dati statistici.
Linguistici: interagire in brevi conversazioni con compagni ed insegnanti sulle
tematiche trattate; produrre messaggi semplici e comprensibili, anche se con
alcuni errori di pronuncia e di grammatica; capire gli elementi essenziali di un
messaggio scritto ed orale su un determinato argomento; riconoscere le parole
chiave e gli elementi essenziali di un testo; produrre brevi testi scritti, attinenti
agli argomenti affrontati; riconoscere la maggior parte delle strutture e
funzioni trattate.
 Obiettivi didattici disciplinari (sapere e saper fare)
Sapere: i confini e le caratteristiche del territorio degli Stati Uniti; le aree
selvagge e incontaminate; le principali città e i loro luoghi e monumenti
caratteristici; informazioni su forma di governo, popolazione, valuta e clima;
Charlie Chaplin e il mondo dello spettacolo.
Sapere fare: leggere e comprendere in maniera appropriata un testo;
realizzare una carta; ascoltare un video e comprenderlo in maniera
appropriata; riordinare parole per costruire frasi di senso compiuto e riordinare
1
frasi per creare testi coerenti; scrivere un breve testo; collegare immagini con
descrizioni; collegare parole con definizioni; descrivere oralmente immagini.
 Obiettivi linguistici (sapere e saper fare)
Analoghi a quelli disciplinari.
 Obiettivi trasversali (comuni a diverse materie: ad es. abilità cognitive)
ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per
documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici;
scrivere testi di tipo diverso, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario,
registro;
incoraggiare gli alunni ad intraprendere una comunicazione più autentica all’interno
della classe, Communication, attraverso processi stimolanti di riflessione, interazione
e Problem Solving;
attivare una didattica laboratoriale in un contesto di lavoro collaborativo;
fornire agli studenti la motivazione e gli strumenti necessari per acquisire i contenuti e
saperli riportare in modo attivo, Oral Presentation;
arricchire lessico e strutture specifiche delle aree tematiche presentate, ai fini di un
apprendimento efficace (glossary and key words);
promuovere negli allievi una consapevolezza multiculturale, Culture, e condurli verso
nuovi orizzonti culturali, stimolando la loro curiosità ed interesse;
ampliare la loro conoscenza del mondo (conoscenza extra-linguistica), cogliendo
analogie e differenze tra diverse culture e popoli.
 Tempi complessivi: 6/8 ore
 Metodologia (lezione frontale, partecipata, cooperativa,
autoformazione,ecc.)
Lezione frontale
Lezione partecipata ed interattiva, grazie all’utilizzo di supporti multimediali
Lavoro di gruppo
 Strumenti (testi, materiali, attività, risorse)
*Smart English Culture Book 2 (Oxford);
2
*Culture Puzzle (Loescher);
*High Spirits 2 Culture (Oxford);
*High Spirits Teacher’s Resource Book 2 (Oxford)
 Modalità verifica (orale, scritta, relazione in plenaria, autoverifica)
somministrazione di un brano sui luoghi della California :
Reading Comprehension
Il brano avrà delle facilitazioni: sarà suddiviso in paragrafi, non ci saranno
frasi composte, le parole chiave saranno in grassetto e sarà fornito di un
glossario.
Alla lettura seguiranno tre prove da svolgere individualmente.
1)
Data una serie di affermazioni relative al brano, gli studenti dovranno
indicare se sono vere o false; dovranno poi correggere le affermazioni false
cercando di utilizzare, ove possibile, il proprio linguaggio.
2)
Domande chiuse relative al testo.
3)
Domande aperte sugli interessi degli studenti (ad esempio: ti piace
viaggiare? Sei mai stato all’estero? Hai un luogo ideale? Quale? Perchè?
Visiteresti gli USA? Perché?); quest’ultima, denominata Writing Activity,
darà la possibilità a ciascuno di esprimere le proprie preferenze, esperienze
personali, opinioni.
 Recupero
Oral production: team game
L’insegnante assegna agli allievi la revisione della unit The USA, per la lezione
successiva, al fine di verificare oralmente quanto affrontato insieme. In questa fase
non è introdotta alcuna anticipazione sulla modalità di verifica.
Il docente avrà precedentemente predisposto una serie di yes/no questions, generali e
relative all’intera Unit trattata (Is Mississipi a mountain? Is the Death Valley in
Texas? Are winters very short? Was Charlie Chaplin an actor and a politician?). Il
giorno fissato, gli studenti sono suddivisi in 6 squadre ciascuna composta da 4
membri; si sorteggia con un dado quella che darà inizio. Ad ogni alunno è posta una
domanda, non sono ammessi suggerimenti ma gli altri componenti possono rispondere
3
a turno se il compagno/compagna non conosce o sbaglia la risposta (se esatta 1 punto,
se errata o non data zero); vince il gruppo che ottiene il maggior punteggio.
Tale attività risulta motivante poiché riesce ad abbassare il filtro affettivo, stimolando
la positiva competizione tra pari; il cambio dei posti e l’assetto modificato dell’aula
contribuiscono ad instaurare un clima più disteso. Inoltre, l’insegnante può decidere di
prolungare il game per permettere alle squadre in svantaggio di colmare il gap; tutti
gli allievi sono a conoscenza di essere valutati ma, al contempo, il coinvolgimento di
ciascuno non crea tensioni. Infine, anche gli alunni in difficoltà hanno la possibilità di
intervenire in un clima di tolleranza dell’errore e di rispetto reciproco. A sua volta il
docente introdurrà nella valutazione gli indicatori: cooperazione –socializzazioneinteresse-partecipazione attiva.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE LEZIONI, MATERIALI, ESERCIZI
(se possibile utilizzare la costruzione del TASK, dividendo le attività didattiche in
pre-task, task e post task)
PRE-TASK (fase di motivazione, di brainstorming, collegamenti con
preconoscenze, esercizi sul lessico nuovo, ecc.)
Descrizione attività/Specifici Materiali/Riportare esercizi/
Attività 1: confini e Brainstorming sul lessico specifico relativo all’ambito geografico
territorio
per spiegare la conformazione del territorio (boundaries, lakes,
mountains, trees, temperature, plains, hills, rivers, metropolis) e
sugli aggettivi (big, large, small, top, bottom, high, old, short).
Attività
2:
le Foto con paesaggi naturali e termini da abbinare; attività di
meraviglie naturali comprensione.
Attività 3: le città
Brainstorming: “Cosa sapete sulle città degli Stati Uniti”; collegare i
nomi delle città indicate sulla carta alla loro descrizione contenuta in
piccole cards.
Attività
4:
caratteristiche e dati
su
popolazione,
forma di governo,
valuta e clima
Attività 5: Charlie
Chaplin
Brainstorming su lessico specifico per esprimere contenuti (dollar,
Constitution, inhabitants, currency, hurricane, tornado, temperature,
government).
Descrivere oralmente delle immagini; abbinare parole a definizioni.
4
TASK (attività principale, gli studenti lavorano possibilmente in gruppo,
manipolano materiali, ricercano, creano un prodotto, riferiscono l’esito)
Descrizione attività/Specifici Materiali/Riportare esercizi/
Attività 1: confine e Lettura di un brano, comprensione del suo contenuto (utilizzando il
territorio
vocabolario per i termini sconosciuti), trasformazione delle
informazioni del brano in forma grafica attraverso il completamento
di una carta muta. Lavoro in piccoli gruppi.
Attività
2:
le Visione di un video, attività di comprensione (domande a risposta
meraviglie naturali chiusa e cloze con parole date). Lavoro in piccoli gruppi.
Attività 3: le città
Scritturaguidata di una breve descrizione di una foto di un
monumento o un luogo caratteristico di una città, completamento di
una griglia, quesiti a risposta chiusa e cloze con parole date sulla
Statua della Libertà. Lavoro in piccoli gruppi.
Attività
4: Riordinare le parole in ordine casuale per costruire frasi di senso
caratteristiche e dati compiuto. Lavoro in coppie.
su
popolazione,
forma di governo,
valuta e clima
Attività 5: Charlie Visione di un video, attività di comprensione (domande a risposta
Chaplin
chiusa e cloze con selezione di parole). Lavoro a coppie.
POST-TASK (attività di feedback, riflessione su quanto fatto, eventuale
rinforzo)
Descrizione attività/Specifici Materiali/Riportare esercizi/
Attività 1: confini e Carta completata, descrizione orale.
territorio
Attività
2:
le Controllo delle due attività di comprensione e attività di
meraviglie naturali comprensione orale “comprehension check” inclusa nel video
stesso.
Attività 3: le città
Controllo degli abbinamenti tra nomi e descrizioni delle città,
controllo della griglia, lettura delle descrizioni prodotte.
Attività
4:
caratteristiche e dati
su
popolazione,
forma di governo,
valuta e clima
Attività 5: Charlie
Chaplin
Lettura del testo riordinato e riflessione sull’attività svolta e sul
contenuto del testo.
Controllo delle attività di comprensione scritta, comprehension
check orale, completamento griglia-factfile.
5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE/AUTOVALUTAZIONE
Griglia di valutazione- written tasks and oral tasks
La comprensione risulta
• Completa (9/10)
• Quasi completa (8)
• Soddisfacente (7)
• Essenziale (6)
• Parziale (5)
La produzione è
• Ampia, ben articolata e personale (9/10)
• Esauriente e chiara (8)
• Pertinente (7)
• Essenziale (6)
• Limitata e disorganica (5)
L’uso della lingua è
• Sicuro, corretto e appropriato (9/10)
• Complessivamente corretto (8)
• Abbastanza corretto, ma con qualche incertezza (7)
• Accettabile, ma con svariate incertezze (6)
• Piuttosto incerto (5/6)
• Con errori che comportano la comprensione del periodo (5)
EVENTUALE FASE DI RECUPERO
Non prevista
6
7