Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin

Transcript

Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin
GAETANO FILANGIERI and
BENJAMIN FRANKLIN:
between THE ITALIAN
ENLIGHTENMENT and THE U.S.
CONSTITUTION
3
Special gratitude goes to the Library of Congress, to the American Philosophical
Society of Philadelphia and to the Museo Civico Gaetano Filangieri in Naples.
This research project was ideated and directed by Counselor Giannicola Sinisi.
Research work by Dr. Monica D’Agostini.
4
This research, the original product of the
Embassy of Italy in Washington’s cultural
activity, is published on the occasion of the
150th Anniversary of the Unification of Italy
and dedicated to the many Italians who have
contributed, through their work and their
thought, to the birth and growth of the United
States of America.
– Washington D.C., March 17, 2011
Giulio Terzi di Sant’Agata
Ambassador of Italy
5
6
INTRODUCTION
This collection of 24 documents from the 18th century
illustrates
the
personal
and
philosophical-scientific
relations between Filangieri and Franklin at a time which
was crucial in the United States, as well as in the rest of the
modern world.
The importance of Gaetano Filangieri’s thought transpires
from this study, as does his contribution, by inspiring
Benjamin Franklin, to the birth of American democracy.
What emerges, once again, is the strength of the thought of
the
Italian
Enlightenment
and
its
European
and
international projection, in an era when forms of
communication were so scarce.
7
The coherency of the correspondence between the two - the
logical nexus which endured between both Naples and
Paris, as well as Naples and Philadelphia - was never lost,
even when it took over six months for a letter to reach its
destination.
The ideals of freedom and tolerance which were spreading
in Europe, albeit hindered by feudalism and monarchies yet
paving the way for the Revolution, looked upon the
Thirteen States which formed the United States of America
as the place where these ideals could be applied concretely,
without encountering resistance.
The American dream, the seeking of fortune pursued by so
many European emigrants, joined forces with the dream of
a democracy and of a perfect state, conceived by the many
European thinkers and philosophers who were searching
for a place where they could create new institutions to serve
a better world.
Franklin’s genius and experience noted Filangieri’s talent,
and certainly applied it to its best.
It is only natural that this work doesn’t drawn any
conclusions, but it is also fair to assume that the nature of
this correspondence, Franklin’s specific interests at the
8
time, and philological traces really do point to Filangieri’s
work and thoughts having influenced, to some degree, the
founding act of the United States of America.
Gaetano Filangieri was preceded and followed by other
Italians who, even before our Nation was united, shared a
common language and culture and thus already represented
Italy.
Naples alone, and the same school of thought, provided
Antonio Genovesi, with his studies on public happiness,
and Francesco Maria Pagano with his Project for a
Constitution for the Neapolitan Republic, which are both
veritable points of reference for modern constitutions.
To these must be added those perhaps better-known figures
who came into contact with the Founding Fathers, such as
Filippo Mazzei, another friend of Franklin and later of
Thomas Jefferson, whom the Declaration of Independence
expression “all men are created equal” is attributed to. Not
to mention Cesare Beccaria, whose seminal treatise “Dei
delitti e delle pene” [Of Crimes and Punishments] is kept to
this day in President Jefferson’s private library, preserved
so well by the Library of Congress.
9
This work highlights a crucial point in the migration of the
strength and beauty of Italian juridical and philosophical
thought towards the United States of America. It explains
how this contributed, along with our emigrants’ incredible
work force, to lay the very foundations of the New Nation.
From a method point of view, the publication of today’s
research marks an significant moment of collaboration
between the Embassy of Italy in Washington and the most
important cultural institution in the United States, the
Library of Congress, which is also the largest library in the
world.
The work of both institutions must be recognized, as each
has put considerable effort into this work which, I sincerely
hope, can give rise to new studies and in-depth research
and, even more importantly, contribute to strengthening the
deep bonds between Italy and the United States by
discovering previously unknown aspects of our cultural
identity and our common roots.
Giorgio Napolitano
President of the Italian Republic
10
INDEX
GAETANO FILANGIERI AND BENJAMIN FRANKLIN: THE
RELATIONSHIP BETWEEN THE ITALIAN
ENLIGHTENMENT AND THE US CONSTITUTION ............. 13
THE LETTERS 1781-1783 ...................................................... 19
THE LETTERS 1783-1788 ...................................................... 37
CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS DE
L’AMÉRIQUE ......................................................................... 44
FILANGIERI’S WORK: ABOUT LIBERTY ............................... 64
FILANGIERI AND U.S. CONSTITUTION................................. 95
FRANKLIN’S ANNOTATIONON THE FIRST VOLUME OF
SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE ........................................ 98
PARALLELISM BETWEEN THE US CONSTITUTION AND
SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE ...................................... 109
THE BILL OF RIGHTS ......................................................... 113
CONCLUSIONS ........................................................................... 121
CORRESPONDENCE BETWEEN FILANGIERI AND
FRANKLIN ................................................................................... 123 11
12
GAETANO FILANGIERI AND
BENJAMIN FRANKLIN: THE
RELATIONSHIP BETWEEN THE
ITALIAN ENLIGHTENMENT AND THE
US CONSTITUTION
The letters, the documents and the books exchanged
between Gaetano Filangieri (1753-1788)
Franklin (1706-1790)
2
1
and Benjamin
from 1781 and 1787 are a
1
About Gaetano Filangieri’s life and work see F. Venturi, Illuministi
italiani. V. Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 603-659;
M. A. Cattaneo, Illuminismo e Legislazione, Milano 1966, pp. 55-57;
M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of Legislation,
Philadelphia 1976; E. Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani,
XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583; E. Lo Sardo, Il mondo
nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli
1989; A. Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo
europeo: atti del Convegno “Gaetano Filangieri e l’Illuminismo
europeo” tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e
organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano
per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facoltà
di giurisprudenza dell’Università di Napoli, Napoli 1991; G. Ruggero,
Gaetano Filangieri: un uomo, una famiglia, un amore nella Napoli del
Settecento, Napoli 1999; P. Becchi, Recenti studi Filangieriani, in
«Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXI (2001), pp.
191-210; V. Ferrone, La società giusta ed equa: repubblicanesimo e
diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma 2008.
2
For a complete bibliography on life and works of Benjamin Franklin,
in the amazing variety of works on this topic, see C. Mulford, The
Cambridge companion to Benjamin Franklin, Cambridge 2008; si veda
inoltre T. Fleming, The man who dared the lightning; a new look at
Benjamin Franklin, New York 1971; C. J. Murrey, Benjamin Franklin:
13
fascinating and complicated tale. The relationship between
this two philosophers and political thinkers was born and
grew in the shadow of the Ancient Regime, fed by and, in
turn, feeding the laboratory of the enlightenment, of the
political
revolution,
of
the
freemasonry.
Their
correspondence is meaningful proof of the exchange of new
ideas in the European intellectual world, notwithstanding
the obstacles imposed by the incumbent governments,
stifling and fighting the intellectual blooming of the
enlightenment fostered by
the revolution and the
freemasonry3.
This history and importance of this correspondence was
first recognized by Filangieri's descendants rather than
history scholars, who from the XIV century had tried many
times to collect and reorder it, facing many difficulties due
Biographical Overview and Bibliography, New York 2002, W.
Isaacson, Benjamin Franklin: an American life, New York 2003.
3
On freemasonry and enlightenment see R. Schackleton, The
Enciclopédie and Freemasonry, in W.H. Barber, J.H. Brumfitt, R.A.
Leigh, R. Schackleton, S.S.B. Taylor (eds.), The Age of Enlightenment,
Studies presented to Theodore Besterman, Edimburgh 1967; L. Lemay,
Deism, Masonry, and the Enlightenment: essays honoring Alfred Owen
Aldridge, Newark London Cranbury 1987; G. Giarrizzo, Filangieri
Massone, in Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo
europeo, pp. 420-452; M.C. Jacob, Living the enlightenment:
freemasonry and politics in eighteenth-century Europe, New York
1991; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell’Europa del
Settecento, Venezia 1994.
.
14
to historical overthrown and to the privacy, or secrecy, that
characterized the transmission of this letter exchange, in
Italy overall, since it was first written.
The correspondence with Franklin characterized the
adulthood of Filangieri4. The philosopher, younger son of a
noble Neapolitan family, in 1780 had already published the
first two volumes of the Scienza della Legislazione
(Science of Legislation): the work has been really
appreciated in his homeland and he was nominated
Cavaliere di Giustizia dell’Ordine Costantiniano di San
Giorgio, getting an income of 300 florins, thanks to the
assignment of the title of Sant’Antonio a Gaeta. Filangieri
got positive letters for his work from scholars, as Pietro
4
Filangieri, born in 1752, sixth of eleven children of Duca di Arianello,
Cesare Filangieri, started his military career at an early age. His teacher
was Luca Nicola De Luca, clergyman jansenist e reformer, who went
with the young Gaetano to Palermo in 1773 in order to meet his uncle
Serafino Filangieri, bishop of Matera and of Acerenza. Thanks to De
Luca, Filagieri in Sicily met Isidoro Bianchi, Francesco Paolo Blasi and
other reformers writers who got together around the journal “Giornale
de’ letterati”: at this point starts Filangieri’s letters, when he had been
inserted in the intellectual and freemasonic ambient the Kingdom of the
Two Sicily. Back in Naples tried to conciliate the intellectual activity
with the military and public one: so that 1774 and 1780, while he was
writing the first and second volumes of Scienza della Legislazione, he
became Standard-bearer and then Second Liutenant of Royal Navy
Battalion, and in the meantime he assume some role in the Court such
as “maggiordomo della settimana” or “gentiluomo di camera”. See Lo
Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri,
Gaetano», pp. 574-583 e Ferrone, La società giusta ed equa.
15
Verri or Cesare Beccaria, and other European followers of
the enlightenment, with whom he started an intense
correspondence. Because of this he got in touch with the
lively intellectual flourishing that was crossing the Old
Continent in that time.
In 1780 the Neapolitan philosopher met Charlotte Frendel,
an Hungarian noblewoman, who arrived in Naples as a
lady-in-waiting and governess of the princess Maria Luisa
of Austria. Between 1780 and 1783 Filangieri had been
appointed to manage the Istituzione per i problemi dotali,
matrimoniali e monastici della gioventù nobile, which gave
him another income beyond the 300 florins, but on the 27th
July of 1783 he married Charlotte Frendel and asked the
permission to retire from the duties at the royal court in
order to move to Cava dei Tirreni.
He remained in isolation, away from the Neapolitan Court
and its business. While at the Cava he wrote the other two
books of the Science of Legislation and kept corresponding
with his European friends, hosting them every time they
came to Naples to visit him. There is evidence that he met
with Friedrich Münter, Friedrich Johann Lorenz Meyer,
Johann Heinrich Bartels and Johann Wolfgang Goethe.
In the meantime the Science of Legislation was published,
Filangieri received new promotions and titles: in fact he
16
was nominated Lieutenant of Infantry, and then Captain of
Infantry in 1785.
On March 23, 1787 Filangieri was called back to Naples
and became a member of the Supreme Council of Finance,
where he was active in abolishing the monopoly of the
Tavoliere di Puglia. In the meanwhile, Filangieri continued
the writing the Science of Legislation, but his health was
too weak to sustain this rhythm of work: he started to show
the symptoms of tuberculosis and in 1788 he retired again
in Vico Equense with his wife and his three children, Carlo,
Roberto and Adelaide, where he died in a short time5.
The letters of Benjamin Franklin6 to Luigi Pio and
Filangieri have nearly all the name of the city of Passy on
5
See Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v.
«Filangieri, Gaetano», pp. 574-583, Ferrone La società giusta ed equa.
6
Benjamin Franklin was born in Boston in 1706, fifteenth child of a
really poor family and he started attending religious studies, but he
soon left the school and apprenticed as a printer. When he was twelve
he started working for his brother James as printer, in 1721 James
opened the first independent journal of American history, The New
England Courant, where Benjamin published his letters with the
pseudonym of Mrs. Silence Dogood. Between 1723 and 1726 he went
to Philandelphia and London, and then back to Philadelphia he opened
his own print shop. Soon he became a well-known journalist and editor:
He bought the most sold journal of the thirteen colonies and took part
to many cultural and political initiatives, as the foundation of the
American Philosophical Society of Pennsylvania. He was a scientist, a
philosopher and a historian, and author of many essays. From 1750
until his death he was deeply involved in politics, becoming one of the
Founding Fathers of the United States: in 1750 he was deputy of
17
them because between 1776 and 1785 the statesman was
the delegate of the American Congress in Paris at Louis
XVI's court. Here he was zealously fulfilling the mission
he was given, and he signed in 1778 a military deal with
France, he negotiated in 1783 the famous Treaty of Paris
and concluded with an alliance treaty with France. He also
promoted many other economical and commercial deals
with other European Nations, first of all with Sweden, that
soon after England, had recognized the independence of the
American Republic, thanks to the agreement between
Franklin and the Swedish ambassador Count Gustaf Philip
Creutz.
In Paris, from 1779 to 1781, Benjamin Franklin was also
Great Master of the Neuf Soeurs lodge, powerful branch of
the French freemasonry, which was composed by many
important thinkers of that period. During the French period,
Franklin
developed
intellectual,
many
ties
with
the
European
enlightenment and freemasonry circles,
establishing friendships with many important thinkers of
that period, such as Antoine Lavoisier, and witnessing
Pennsylvania assembly, in 1757 was in London for some months as
representative of the thirteen colonies, and from 1776 was in Paris as
diplomat for the Congress. He took part to the writing of the
Declaration of independence and of the American Constitution as
representative of Pennsylvania. See Isaacson, Benjamin Franklin.
.
18
many great events as the first flight of the hydrogen balloon
Le Globe.
In 1785 Franklin returned to America to be involved again
in his Country’s politics: he became more and more
popular and the 18th October 1785 he was elected sixth
President
of
the
Supreme
Executive
Council
of
Pennsylvania, ruling his State for three years. In the end, in
1787,
he was
the delegate of Pennsylvania at the
Philadelphia Convention, which approved the United
States Federal Constitution.
Between 1785 and his death, in 1790, he was also very
active in the campaign for the abolition of slavery, he freed
all his slaves,
became president of the Pennsylvania
Abolition Society and wrote many essays about slavery and
the importance of its abolition.
THE LETTERS 1781-1783
We can find the first evidence Benjamin Franklin’s interest
for the Neapolitan enlightenment in the letters that from
January 1, 1781 Filangieri received from Luigi Pio7,
7
Luigi Pio was secretary of delegation in Paris for the Kingdom of
Two Sicily from March 1781: he was a well known freemason with
liberal ideas and he often acted as Chief of the Neapolitan delegation in
Paris, because the ambassador marchese Caracciolo was absent. Luigi
Pio was friend with Filangieri because both attended the same
19
secretary of the delegation of the Two Sicily Kingdom in
Paris8. In the first two letters Pio thanked Filangieri for the
four copies of the first and second volumes of the Science
of Legislation, which was newly printed, and he promised
Filangieri to distribute these copies through Paris, giving
them to friends such as D'Alembert, Mably e Diderot9. In
the third letter of September 11, 1781, Pio wrote «[...]Our
Franklin, who is a private friend, expressed the desire to
read your work, of which I had spoken to him about. I was
glad to satisfy his request with pleasure.. To thank me, the
American philosopher gave me his works in quarto grande
full of the most physical experiences, which I’m having
pleasure and utility with. He hardly reads Italian, but he can
understand it well and he has already told me that he has
intellectual and free Masonic ambient in Naples, also were working for
the court. See A. Cutolo, Da diplomatico a Giacobino, la vita di Luigi
Pio attraverso il suo carteggio inedito, in «Rassegna storica del
Risorgimento», XXII, III, September (1935), pp. 396-413; on the
political situation of Sicily see R. Feola, Utopia e prassi. L’opera di
Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R.
Ajello, I filosofi e la regina: il governo della Sicilia da Tanucci a
Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736.
8
All the other five letters of Luigi Pio are conserved in Museo
Filangieri Archivio B, Mazzo 5 fascicolo 17.
9
The letters have the date 1st January 1781 and 26th June 1781: in the
first one Pio wrote he had given the copies to d’Alembert, Mably and
Diderot, who appreciated a lot the gift: Pio wrote «I want that the
whole France learn to respect us a little more than how they did until
now - desidero che tutta la Francia impari a rispettarci un po’ meglio
di quello che hanno fatto sinora». In the second letter to Filangieri, Pio
congratulated Filangieri for the part of the Scienza della Legislazione
about trade.
20
started enjoying your theories which are exposed “clearly
and precisely”. These are his words. He asks me to tell you
he is looking forward for the book that will expose criminal
legislation, because this will be more useful for his Nation,
which now still needs to make this subject clearer. So you
have to be brave. You have to write well, because you have
to be useful to an entire nation, which, (leaving apart many
political matters), appears now among the many other
nations that cover for many centuries the surface of the
universe [...]»10. A few days after, on September 23, 1781,
Pio added, in another letter, «[...] I think I forgot to tell you
that Mr. Franklin gave me one his political essays to send
you as a gift. I have already sent it by boat to our Mr.
Pansini. On the same book you will find the handwriting of
10
«[...]Il nostro Franklin con cui sono, come privato però, legato in
qualche amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di cui
io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio piacere. Per
gratitudine mi à il filosofo americano regalate le sue opere in quarto
grande piene delle più giudiziose fisiche esperienze, dalle quali traggo
piacere ed utile. Legge un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende
benissimo e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei dottrine
che trova esposte con “molta chiarezza e precisione”. Sono le sue
parole. Mi commette di dirle che aspetta con ansietà il tomo che tratterà
della legislazione criminale, perché questa sarà più utile per la sua
nazione, mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio
dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi utile ad
un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti gli oggetti politici)
figura in oggi tra tutte le altre che coprono da molti secoli la faccia
dell’universo[...]».
21
the American philosopher who dedicates it to you.[...]»11.
The last letter still available from Pio to the Neapolitan
philosopher dated
August 10, 1783 only offers the
congratulations for Filangieri's wedding.
From this evidence we can deduce that Franklin showed
spontaneous interest for the Neapolitan philosopher's
masterpiece.
Probably in 1781 he had heard about the
Science of Legislation not only from Luigi Pio, but also
from the freemason circles of Paris, to which belonged
D’Alembert and Diderot too. We can see that Franklin,
intellectually curious, read and appreciated the first two
volumes of the Science of Legislation, and decided to send
to their author a “political essay”, unfortunately not well
specified12.
On August 24, 1782 we received the acknowledgment from
Filangieri of the receipt of the political essay sent to him by
Franklin: he once again refers to this small book in an
11
«[...] Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr. Franklin mi diede
una sua produzione politica da trasmetterle in regalo. Io l’ho già spedita
per la via di mare diretta al nostro sig. Pansini. Sullo stesso libercolo
troverà il carattere del filosofo americano che lo destina per lei.[...]»
12
Trying to give a title to this essay which Franklin printed and sent to
Filangieri in 1781, we identify a satirical and political pamphlet,
Bagatelles, printed by Franklin in Passy between December 1780 and
April 1781; In a letter Miss Georgiana Shiply of London thanks
Franklin for this book, proving that in that period Franklin took care to
distribute it to his friends.
22
unspecific manner, it is called “your precious gift”, and
does not provide any helpful insight on the volume. The
Neapolitan philosopher wrote that he was flattered by
Franklin’s attention and he intended to send to Paris to Mr.
Pio some copies of the first two volumes of the Science of
Legislation, a gift for the American statesman and whoever
he wanted to give them to. Besides, Filangieri wrote he
was going to finish in a short time the third book of his
work, composed by two volumes, one on criminal
procedure, the other on criminal law. He also said he was
afraid that his ideas were too new and would seem strange
to the public, he was worried to see his proposal
condemned and mocked.
At the end of this letter Filangieri said goodbye to Franklin
in a peculiar way:«[...]You, o respectable man, o peculiar
being, who fighting against men and gods, took from Jove
his lightning and from tyrants their scepter[...]»13 and asked
to have as soon as possible an opinion about what Franklin
had read of his work. Filangieri then anticipated to the
American statesman his intention to reveal him a secret and
personal project, as soon as he will have the promise that he
13
:«[...]Voi, o rispettabile uomo, o essere singolare, che combattendo
cogli uomini e co’ dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e lo scettro ai
tiranni[...]»
23
will not tell it to anyone else «[...]obtaining the promise
that he would not disclose it to anyone[...]»14.
Franklin did not immediately reply to this first letter of
Filangieri because he was ill15. On November 16, 1782
Luigi Pio wrote to the American statesman16 that he had
received a new letter of Filangieri, where the philosopher
said that he didn't desire anything else than «de meriter
l’estime et les bontès du plus grand philosophe du nouveau
monde et qui merite bien de l’être de celui-ci qu’-il eclaire
toujours»: Pio himself then asked Franklin to reply to
Filangieri as soon as he could.
In the meantime the Neapolitan philosopher, not receiving
an answer from Franklin and desiring to communicate
secretly with him as mentioned in the first letter, wrote
again to Franklin on December 2, 178217. In this famous
14
«[...]ottenuta la promessa di non comunicarlo a persona alcuna[...]».
Letter from Filangieri to Franklin 24 August 1782. LHSP Franklin
Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin
and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 398-399= Lo Sardo, Il mondo nuovo
e le virtù civili., p. 231.
15
Vedi infra.
16
APS, BF vol. XXVI, f. 66, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili, p. 233
17
Letter from Filangieri to Franklin 2nd December 1782. LHSP
Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 72, ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, pp. 399-401= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 236.
24
testimony Filangieri complained about his hard economical
situation, due to the fact he was a younger son, and the
intolerable life as courtier he was forced to live, even
though an honorable occupation but not agreeable to his
nature.
Filangieri
wanted
to
dedicate
himself
to
philosophical-literate otium, far away from the court and its
gossip, duties and plotting18. To make this situation worse
there was the fact that Filangieri had fallen in love and
wanted to marry Charlotte Frendel19, a young lady-inwaiting to the queen who also loved him: the limited
economical resources of the philosopher were an obstacle
to the marriage. After he told this, Filangieri wrote an
important request to Franklin: «[…] From my childhood I
was attracted to Philadelphia. I’m used to consider it the
only city where I could be happy, so much so that my
imagination can’t put this idea apart[…] But how can I
leave my Country without a reasonable motivation? How
can I leave my Prince’s duty without justifying my
decision? Dear and respectable Franklin, who more than
you could make this enterprise easier! Couldn’t my works
18
This uneasiness of Filangieri for life and duties of the Court appears
also in other letters: see Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p.
234.
19
Charlotte Frendel was an Hungarian noble arrived in Naples in 1780.
See Venturi, Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, pp. 628629.
25
on legislation persuade you to invite me to participate to the
great Code, which is going to be prepared in the United
Provinces of America, whose laws will decide their destiny
and not only, but also the destiny of this entire
Hemisphere?[…] I could also first ask the permission of
my Court for a brief period of time, in order not to upset it
with a permanent resignation; but once I will be in
America, who could bring me back to Europe!»20.
Those were the requests made by Filangieri, upset by his
life in Naples, he was dreaming about Pennsylvania and
Philadelphia, painted by his imagination as Golden Land,
Home of Virtues, land of Heroes, City of Brothers, where
you can find citizens and not slaves for the royal court21.
After the usual final Captatio benevolentiae to Franklin,
20
«[…]Fin dall’infanzia Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi
sono così abituato a considerarla come il solo paese ove io possa essere
felice, che la mia immaginazione non può disfarsi di questa idea. […]
Ma come fare ad abbandonare il proprio Paese senza un motivo
ragionevole da addurre? Come lasciare il servizio del proprio Principe,
senza una causa, che possa giustificare questa soluzione? Caro, e
rispettabile Franklin, chi più di Voi potrebbe facilitarmi
quest’intrapresa! I miei lavori sulla legislazione, non potrebbero forse
determinarvi ad invitarmi per concorrere al gran Codice, che si prepara
nelle Province Unite d’America, le leggi delle quali debbono decidere
della loro sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo
Emisfero?[…] Io potrei anche da principio richiedere dalla mia Corte il
permesso per un dato tempo, per non inasprirla con una perpetua
dimissione; ma giunto, che sarei in America, chi potrebbe più
ricondurmi in Europa!».
21
On Filangieri’s American dream see Lo Sardo, Il mondo nuovo e le
virtù civili., pp. 123-130; A. Andreatta, Le Americhe di Gaetano
Filangieri, Napoli 1995.
26
Filangieri announced to his friend that the third and fourth
volumes of the Science «were already being printed, and
these are about criminal law»22.
A recently discovered letter by Luigi Pio, dated January 9,
178323, where the Neapolitan diplomat greeted Franklin
and forwarded him a letter recently received from Naples,
is probably the one we had last seen.
On January 11, 1783 Franklin answered to Filangieri24. He
apologized for the delay due to three months of a painful
22
«sono già sotto al torchio, e questi riguardano la legislazione
criminale».
23
Letter from Luigi Pio to Franklin dated 9th January 1783. APS,
Benjamin Franklin XXVII 17, ed. in The Papers of Benjamin Franklin,
sponsored by the American Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org.
24
Letter from Franklin to Filangieri of 11 January 1783 conserved only
as photo in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18. This
letter was first published in The complete works of Benjamin Franklin:
including his private as well as his official and scientific
correspondence, and numerous letters and documents now for the first
time printed, with many others not included in any former collection:
also the unmutilated and correct version of his autobiography, New
York-London 1887-1888, vol. 8, p. 242. Bigelow in the footnote
explains that he could read and copy this letter in Naples, tank to the
help of Principe Gaetano Filangieri di Satriano, grandson of our
Filangieri. The letter was photographed in 1960 and display in the
exhibition of the Istituto Italiano di Studi Filosofici about Gaetano
Filangieri of 1991: it appears in fact in the catalogue of the exhibition
R. Bruschi - S. Ricci (a cura di), Gaetano Filangieri lo Stato secondo
ragione: catalogo della mostra, Napoli 1991, p. 147, but from that
moment the original is disappeared and wasn’t in the archive already in
27
illness25; after he showed his appreciation for the excellent
work done by the Neapolitan philosopher with the first two
volumes of the Science of Legislation, he desired to receive
another copy of this first part of the work, in order to give it
to a friend. He also explained that he had not received the
volumes that Filangieri had indicated to have sent to Luigi
Pio the summer before.
Franklin's observations about the book on criminal law that
Filangieri had sent to the printing press were really
interesting: Franklin asserts that nothing else needed more
to be reformed because «criminal laws [...] are everywhere
in so great disorder and so much injustice is committed in
the execution of them, that I have been sometimes inclined
to imagine, less would exist in the world if there were no
such laws, and the punishment of injuries were left to
private resentment». This Franklin’s statement links
evidently to the American Stateman’s wish to read and
study Filangieri’s works and opinions regarding criminal
legislation, as previously mentioned by Pio in his letter
1996, when the catalogue of the archive of Filangieri’s museum was
published R. De Lorenzo- N. Barrella, Ritratto di famiglia in un museo:
carte del Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli 1996, p. 83. In the
museum is still conserved the Italian translation of the letter, asked
from Filangieri himself because he couldn’t read english.
25
Differently Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 150, is convinced
that «The task of ushering the freshly liberated American colonies into
the family of nations absorbed Franklin’s energies, and his answer was
long delayed».
28
«He asks me to tell you he is looking forward for the book that will
cover criminal legislation, because this will be more useful for his
Nation, which now still needs to make this subject clearer. So you have
to be courageous. You have to write well, because you have to be
useful to an entire nation, which, (leaving apart many political matters),
now is among many other nations that have covered for many centuries
the surface of the universe
[...]» 26.
For Filangieri it had been an immense job to organize and
expose clearly all the material about criminal law: he took
care to set apart the roman laws and barbaric ones, so then
the third book is full of quotes and examples taken from
treaties and codes that he had collected.
Besides, Franklin was really interested at the impressive
study Filangieri had undertaken and seemed intentioned to
use Filangieri's book as working material for the
Pennsylvania criminal legislation.
Franklin in this letter faced the delicate problem of
Filangieri's desire to move to America: he tried to explain
to Filangieri that a trip like that was expensive and full of
26
From Luigi Pio to Franklin 11th September 1781, Museo Filangieri
Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17. See before «(Franklin) Mi commette
di dirle che aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione
criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione, mancante
tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio dunque. Ella scriva di
buon inchiostro, perché dee rendersi utile ad un’intiera nazione la quale
(lasciando da parte tutti gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le
altre che coprono da molti secoli la faccia dell’universo[...]».
29
many risks, and he had to think wisely about it; he also
wrote that it’s not within his power «to encourage strangers
with expectations of employment by our government». He
suggested indeed that it could be profitable to establish a
commercial relation through Naples and America: «Should
your court be of that opinion, and think fit to employ
someone to visit our several States, and take information of
our productions and wants, the nature of commerce etc.
etc., perhaps it could not find a fitter person than yourself
for such mission. I would afford you the assistance in my
power towards its due execution; and by this means your
voyage would not be without experience to you, but might
afford you some profit». We can read in this letter a
concrete and wise answer to the earlier request of the
philosopher, with that Franklin tried to conciliate
Filangieri's dreams and the real chances the present offered
him. In particular Franklin had shown to understand
perfectly which role could Filangieri assume, in order to get
the bigger profit for the New World, which were trying to
get the bigger number of commercial treaties with
Europe27.
27
The moderns date at the same day the draft of a letter in French
recently discovered that could be written by Franklin for Filangieri: it
the American statesman wrote he has esteem of the addressee, because
he discovered, thanks to«[...]amitiè du porteur de votre lettre[...]», the
30
Then we have another letter by Luigi Pio to Franklin,
recently published: on March 20, 1783
the Neapolitan
diplomat wrote he had received 12 copies of the Science of
Legislation, and he was waiting for instructions from
Franklin He also asked news about a medallion Franklin
commissioned and he demanded if it was possible to have
one28.
At this time we insert a letter from Filangieri to Franklin
dated Naples, July 14, 178429, where the Neapolitan
philosopher wrote he had already sent to Paris for his friend
the third volume of the Science and he was going to send
him the fourth one as soon as possible: these two volumes
name that Filangieri wouldn’t reveal, Charlotte Frendel. He said he is
glad for the opininion his friend has of Pennsylvania and he wishes him
good luck for his marriage. At the end he said he is sad not to know
personally him and his wife , and he invites them to visit him if they
have the occasion to come to Paris. We don’t have any information
about this letter in Filangieri’s Archive, that makes harder to know if
this is the draft of a letter for Filangieri or for someone else. This letter
has been published only online in The Papers of Benjamin Franklin,
sponsored by the American Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org, s.v. «Gaetano Filangieri» 11th Jen. 1783.
28
Letter by Luigi Pio to Franklin of 20th March 1783. APS XXVII 211
ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American
Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org.
29
Letter from Filangieri to Franklin of 14th July 1784(3). LHSP
Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118 ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 242.
31
formed the third book of his work about criminal law. Then
he wrote, tired and disillusioned, «[...]I don’t want to
neglect to tell you about my retirement in the solitary
countryside[...]»30 where «[...]in six days I will marry
madamoiselle Frendel[...]»31; then he adds, conserving a
last hope «[...] The only situation that could bring me away
from this isolation could be the ministry of America that
you suggested. When I will hear that my court decides to
send a minister to the United Provinces of America, I will
not neglect to indicate my interest to be nominated to
it.[...]»32. Filangieri then accepted Franklin's advice and,
thinking that there was no immediate solution to his
problem, decided to go on by himself with the project to get
married and to retire to a quiet life, waiting for the proper
moment to go to the United States33. This letter is dated
1784 but refers to the events of 1783- i.e. the retirement to
Cava dei Tirreni, the wedding with Charlotte Frendel and
30
«[...]non voglio trascurare di parteciparvi il mio ritiro in una solitaria
campagna[...]».
31
«[...]da qui a sei giorni sposerò madamoiselle Frendel[...]»
32
«[...]La sola situazione che potrebbe allontanarmi da questa
solitudine sarebbe il ministero dell’America che voi mi proponeste.
Quando sentirò che la mia corte ha risoluto di mandare un ministro alle
Province Unite Americane, non lascierò di dare quei passi che
convengono per esserne incaricato.[...]».
33
Lo Sardo underlines that the role of trade referent in America wasn’t
give to Filangieri, but to Ferdinando Galiani, Counselor for Trade of
the King: see Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 126-128.
32
the sending of the third book to Franklin – for this reason,
it would be better to anticipate a year the composing of it34.
Two letters of Luigi Pio follow chronologically this one,
both dated August 10, 1783: the first one is for Filangieri
and transmits the greetings for his wedding35; the second
one is for Franklin36 and announced the forwarding of the
third volume of the Science of Legislation together with a
letter from Filangieri37. In this letter for Franklin Luigi Pio
referred to a friend of his, an educated person, who
«travaille à la tradution française des Oeuvres de monsieur
Filangieri, et qu’il en est deja au second volume et le
premier paroitra sous peu de jours»: Pio was talking about
Jean Antoine Gauvin Gallois, French entlightenment
philosopher, connected to the freemasonry and proAmerican: he was the one who translated the Science of
Legislation in French between 1786 and 179138.
34
See Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 242 n. 411.
Letter 5, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17.
36
Letter from Pio to Franklin of 10th August 1783, APS Franklin
Papers XL 58, Hays II, 388, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 243.
37
See supra, LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118, Pace,
Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le
virtù civili., p. 242..
38
See correspondence between Filangieri and Gallois, 1784 - 1787, 5
letters in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 19. See Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 243 n. 414.
35
33
Franklin, in the meantime, to promote the American
independence from England, translated and published in
Philadelphia the constitutions of the 13 American States;
this book, entitled Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique, had been sent to Paris and here Franklin
distributed, on Congress' orders, two copies to each
Ambassador present in the capital: one was for the
ambassadors themselves, the other for their sovereign.
Franklin gave some other copies to people he admired: so,
in a letter of Luigi Pio dated July 24, 178339 he confirmed
to Franklin he had received three copies of the
Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique, one for
the king, one for Filangieri and one for Pio himself. While
communicating his appreciation for the gift, Luigi Pio
assured him that he was going to forward the books to the
addressees and then transmit the answers to Franklin.
Filangieri wrote again to Franklin on October 27, 178340, to
thank him for «The code of American Constitutions, a work
39
Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin 24 July 1783 APS, BF
vol. XXIX, 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244.
40
Letter of Filangieri to Franklin of 27th October 1783. LHSP Franklin
Papers v. 3, box 7 folder 25 c. 118, ed. Pace, Benjamin Franklin and
Italy, p. 401; in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248, the
letter is dated 27th October 1783.
34
worthy of the Country, the times, the circumstances and of
men that did it»41. He then presented the fourth volume of
the Science of Legislation about criminal law, noted in the
letter of August 14, 1784(3). He declared to have needed so
much time for this volume because he examined the
legislations of all people and all times.
At the end Filangieri said goodbye as usual to Franklin,
asking his opinion about the new volume of his work.
A letter from Luigi Pio to Franklin ends this first part of the
correspondence: it is dated December 12, 178342 and with
it Pio forwards to Franklin the fourth volume together with
Filangieri's letter of 27 October 1783, which was
introducing it.
Up to this point we can observe a clear mutual interest of
the two thinkers. It is evident the admiration that Filangieri
has for the well-known statesman and philosopher
Benjamin Franklin: the American statesman seems to have
41
«il Codice delle Americane costituzioni, produzione degna del paese,
de’ tempi e, delle circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli
autori»
42
Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin of 12th December 1783
APS, BF XXX, 123, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p.
250.
35
become the first reviewer of the Science and Filangieri
continually asked for opinions and advices.
Besides it is clear that in Filangieri's opinion Pennsylvania
was the place where his Science should have been first
addressed, because it was the Country which would be the
pioneer for a new age, the age where the New World would
bring the Old one. This was a salvifico project which
involved the whole western world: the efficient cause
would be Benjamin Franklin and Pennsylvania, and
Filangieri wanted to be part of it personally and with his
work. This is the motivation of Filangieri's desire to go to
America, this Promised Land for the followers of
Enlightenment.
We must also note that the written answer sent by Franklin
to Filangieri is not only out of courtesy, considering that in
those
years
political
activity
completely
absorbed
Franklin's energies. The American statesman had shown
clear interest for Filangieri's work by asking many copies
which he engaged in spreading through friends and
acquaintances: he clearly appreciated Filangieri's ideas and
pushed the philosopher not to give up his project, but to go
on with his work. Franklin reveals himself the addressee
and interlocutor, that Filangieri hoped he would be. The
most amazing thing is probably Franklin's expectations for
36
the third and the fourth volumes of the Science of
Legislation, because they are related to a delicate aspect
and great interest for the American statesman: he, in fact,
seems to be intentioned to use Filangieri's work as base for
the criminal legislation in Pennsylvania.
Besides, Franklin sent to Filangieri both one of his political
essays and the
Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique, This clearly suggests the esteem the American
had for the Neapolitan philosopher. In the end Franklin
was really evaluating Filangieri's desire to move to the
United States, and he proposed a way to realize it,
estimating also the advantages the New World could get
from this.
Considering the previous introductions, the gaps that
characterized the correspondence of the following years are
more serious.
THE LETTERS 1783-1788
We only have three letters from Filangieri to Franklin
between 1784 and 1788: the first one is dated
March
21,178443 and in the first lines we can find a mention of
43
Letter from Filangieri to Franklin 21st March 1784. LHSP, Misc. of
European writers, Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed. Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 258. According to the letter
37
another letter sent from Franklin to Filangieri the March 2,
178444, where the American statesman had asked Filangieri
about a missing page from the third volume; Filangieri had
some problems to get that paper, because he had been ill,
but now he was going to send it to Paris, marked with the
letter V, but asking for its return «so I’m not going to have
a useless copy because it missed a paper»45. Afterwards,
Filangieri, replying to
a request of Franklin,
provides
some information about Francesco Antonio Grimaldi46,
Alderman of the Royal Army, but he suggested to Franklin
to ask someone else for further information about him.
Filangieri concluded the letter saying he is sad not to have
met the general secretary of the King of Sweden, who was
visiting Naples, but he also states that having Franklin
«directed him to the Queen’s confessor, he didn’t send him
we can’t clearly identify the paper mentioned by Filangieri. The
sentence seems to refer to book III capo V of the Scienza delle
Legislazione, already received by Franklin in August 1783: this capo
was about the reform that has to be done in the system of inquisitor
procedure, La riforma da farsi nel sistema della procedura inquisitoria,
and especially this paper they talk about in the letter could be the last
page of the capo V, because it shows some anomalies that could be
coherent with a late revision.
44
Probably the date Filangieri received this letter.
45
«affinché non mi resti una copia intera inutile per la mancanza di un
foglio»
46
About Francescantonio Grimaldi see Venturi, Illuministi italiani. V.
Riformatori napoletani, pp. 509-600; M.L. Perna, Dizionario
Biografico degli Italiani, LIX, s.v. «Grimaldi, Francescantonio»,
Roma, 1998; F. Crispini, Appartenenze illuministiche: i calabresi
Francesco Saverio Salfi e Francesco Antonio Grimaldi, Cosenza 2004.
38
to his best friend and patron»47. This letter informs us that
there is surely at least one lost letter from Franklin dated
March 2, 178448, but also we can observe that Filangieri's
words aren't as friendly as usual, he seems to be upset from
some references mentioned by Franklin in his last letter,
pertaining to some issues still pending between Filangieri
himself and the Neapolitan Court49.
According to the contents of the letter we can’t clearly
identify the paper mentioned by Filangieri. The sentence
seems to refer to the book III, capo V of the Scienza della
Legislazione, already received by Franklin in August 1783:
this capo was about the reform that had to be done in the
system of inquisitor procedure, La riforma da farsi nel
sistema della procedura inquisitoria, and especially this
paper mentioned in the letter could be the last page of capo
V, because it shows some anomalies that could be coherent
with a late revision.
47
«dirigendolo al confessore della regina, non lo diresse sicuramente al
maggiore mio amico, e protettore».
48
The newer catalogue of Filangieri’s archive De Lorenzo-Barella,
Ritratto di famiglia in un museo, and at p. 83 there isn’t the record of
this letter.
49
About politics at Neapolitan Royal Court see G. Galasso , La
filosofia in soccorso dei governi. La cultura napoletana nel Settecento,
Napoli 1989, pp. 509-548; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo
della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana»
1991, pp 398-454 and 657-736.
39
The second letter from Filangieri is dated April 21, 178450,
and here the philosopher complains not having received
any answer from Franklin or Pio about the arrival in Paris
of the third and the fourth volumes, sent the year before
together with two cases full of copies of the same volumes.
He is worried that the books had been lost and he offered to
repair the lost51. At the end the Neapolitan philosopher
mentioned Franklin’s illness, and he hoped for his
recovery: this last sentence could be referring to a piece of
news found in Franklin's previous letter of March 2, 1784,
not in our files, which could be an additional information
about its contents.
It is interesting that we do not have any trace of contact
between the two philosophers for more than a year, until
24th October 178552, when Filangieri renews his greetings
to Franklin sending him the fifth book of the Science of
50
Letter from Filangieri to Franklin 21st April 1784. LHSP Franklin
Papers vol. 3, box 7, folder 25, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and
Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260.
51
Luigi Pio forwarded to Franklin one copy of both the two volumes,
so Filangieri was probably asking news about the two boxes of extra
volumes he had sent from Marseille to Paris by boat.
52
Letter from Filangieri to Franklin of 24th December 1785. APS BF
XXXIII, 260, ed. I. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin
Franklin in the Library of the American Philosophical Society,
Philadelphia 1908, III, p. 290 = Pace, Benjamin Franklin and Italy, p.
403 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 268.
40
Legislation newly printed: it was the part concerning the
laws about education, the mores and public schooling:
Filangieri, afraid to have been too innovative about that
argument, was asking again Franklin's opinion. In the letter
the Neapolitan philosopher referred to Franklin’s return to
America, and intended to continue their correspondence,
even though they were so far from each other. He then
asked how many volumes and how copies of the work
Franklin had received, in order to know how many more he
had to send him to complete his collection.
The reference to the return to his country by the American
statesman is again a trace of a possible comunication
between Franklin and Filangieri of the event, probably in
another letter received in Naples between April 21, 1784
and October 24, 1785, in a letter not found up to now53.
The date of the second and last letter from Franklin to
Filangieri still preserved is dated October 14, 1787, a few
days after the launching of the American Constitution54: the
statesman is glad to send Filangieri a copy of the «new
53
Probably lost in the fire that damaged palace Arianello in 1799, see
infra.
54
Letter from Franklin to Filangieri in Museo Filangieri Archivio A
Mazzo 28 fascicolo 18, original and Italian translation, ed. A.B. Smyth,
The writings of Benjamin Franklin; collected and edited, with a life and
introduction, New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = Lo Sardo,
Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295.
41
federal Constitution proposed by a Convention of States»55,
sadly missing from the Museo Civico Filangieri. Franklin
complained about the difficulty in communicating over
such a distance and then he asked for some copies of the
volumes he had not received, in order to complete his
collection of the volumes of the Science of Legislation.
It is interesting to notice that Franklin asked 9 copies of the
third volume, and only 8 of the others (fourth, fifth, sixth
and seventh), of which he had received the copies sent by
Filangieri with letters of the last years.
Moreover, he
requested 8 copies of the next volumes that will be
published, to be delivered to a banker in Paris, Mr. Grand,
who was going to pay the bill and forward the works to
Philadelphia.
Filangieri got this letter in the last days of his life: he was
suffering for some time of tuberculosis. He got worse in
July 1788 and died on July 21. His wife Charlotte Frendel
answered Franklin’s last letter to her husband on September
55
The contemporary Italian translation, commissioned by Filangieri
himself, is conserved in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28
fascicolo 18 and has the same handwriting of the other two translations
of Franklin’s letters.
42
27, 178856, she informed him about Filangieri’s death and
her sad situation as a widow with three young children. She
nevertheless promised to send Franklin the copies he
requested and also the last part of the Science written by
her husband before he died, that she intended to publish,
even though it was incomplete.
With this sad letter ends the correspondence between these
two great men of the XVIII century.
We read that this second period of the letter exchange was
characterized by some missing correspondence. The
meaning of the letters sometimes is hard to understand,
because we do not have the complete chronological order.
In addition, in reading the letters we noticed a general
cooling of the relation: Filangieri, retired into private and
isolated life, didn't have the intense enthusiasm of the years
before. Franklin, on the other hand, in 1785 went back to
the United States and he didn't have so much time to go on
with the intercontinental correspondence. It is true that
Franklin, while seemingly lost interest in the author, he still
desired to have the complete work of Filangieri and in more
than a copy, probably with the intent to distribute them to
56
Letter from Charlotte Frendel to Franklin 27th September 1788. APS
BF XXXVI, 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260.
43
friends and colleagues, but he did not give anymore advises
or opinions to Filangieri about his life, career and projects.
In conclusion, if the close friendship between the two
diminished through distance and time, the esteem that
Franklin had of Filangieri’s work grew stronger and its
philosophical basis became an integral part of Franklin’s
political philosophy.
CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS
DE L’AMÉRIQUE
According to the evidences collected until now we can say
that the two philosophers exchanged not only letters but
also work materials that could be useful to each otherFranklin sent three different gift to Filangieri: in 1781 he
sent a political essay through Luigi Pio57; and in 1783 a
copy of the French translation Constitutions des treize
États-Unis de l’Amérique
58
; and in 1787 a copy of the
57
Letter 4, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17.
Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin 24th July 1783 APS, BF,
XXIX 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244. Lettera
di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP Franklin Papers v.
3, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili., p.248.
58
44
American Constitution, newly approved in Philadelphia59,
that will only reach Filangieri in the last days of his life.
From his side Filangieri sent to Paris all the copies of the
volumes of Scienza della Legislazione when they were
published: on July 14, 178360 Filangieri sent Franklin the
third volume of the work and on October 27, 1783 the
fourth, that together composed the third book61;
on
December 24, 1785 Filangieri sent to Paris copies of the
fourth book of Scienza della Legislazione, made up of three
volumes62; The last gift to Franklin from Naples arrived
from Charlotte Frendel, after her husband’s death in 1788,
fulfilling Filangieri’s promise by sending to Philadelphia
59
Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri of 14 October
1787 in Museo Filangieri Archivio Mazzo 28 fascicolo 28. First
published in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295. Lettera
di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788. APS BF XXXVI
91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili., p. 298.
60
Letter from Filangieri to Franklin 14th July 1784(3), LHSP Franklin
Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and
Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242.
61
Letter from Filangieri to Franklin 27th October 1783. LHSP Franklin
Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and
Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248.
62
Letter from Filangieri to Franklin 24th December 1785. APS BF
XXXIII f. 260, ed. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin
Franklin in the Library of the American Philosophical Society, III 290
= Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403 = Lo Sardo, Il mondo
nuovo e le virtù civili., p. 268.
45
the copies of the Science of Legislation that Franklin was
missing63.
This intense exchange of materials shows the great respect
and interest that the two philosophers had one for each
other’s work; in fact this correspondence went on also after
the cooling of the personal and human interest. Within this
“traffic” of works we can find important evidence of what
this intellectual relationship was going to be focused on.
The history of one book called our interest among the
others
the
Constitutions
des
treize
États-Unis
de
l’Amérique.
The Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique are a
collection of the constitutions of the thirteen former
colonies of the United states of America. They were
approved after the declaration of independence of 1776 and
translated in French by Duc de la Rochefoucault, on
Franklin’s ideas, who also annotated the work. This book
was printed in 1783 in Philadelphia, but distributed in
France. Franklin, diplomat in Paris, gave one copy of
Constitutions to each ambassador living in the French
Capital and one to each European king, in order to promote
the recognizing of the American independence in Europe.
63
Letter from Charlotte Frendel to Franklin del 27 settembre 1788.
APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404
= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 298.
46
Franklin also sent some copies to friends and people he
esteemed, for a total number of 600 copies, 500 in octavo
and 100 in quarto.
From the letter to Franklin of July 24, 1783 by Luigi Pio64,
the secretary of delegation had received three copies of the
Constitutions, one for the king, one for him and one for
Filangieri, and he was going to forward them to our
philosopher65. Follows a letter by Filangieri from Cava dei
Tirreni dated October 27, 1783 where the Neapolitan
philosopher thanked Franklin for ««the honor you
bestowed
me
by
sending
the
code
of
American
Constitutions, a work worthy of the Country, the times, the
circumstances and the men that drafted it»66. The text of
this book was translated in Italian and published in Naples
in 1784 in the periodical «Scelta miscellanea» with the title
Estratto del nuovo codice delle costituzioni de’ tredici stati
dell’America settentrionale: but it has been divided in
64
See supra
Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin 24th July 1783 APS, BF
85, XXIX, 44 ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244.
66
«l’onore che mi ha recato nell’inviarmi il Codice delle Americane
Costituzioni, produzione degna del paese, de’tempi, delle circostanze e
degli uomini che ne sono stati autori». Letter from Filangieri to
Franklin of 27th October 1783. LHSP Franklin Papers vol.3 box 7
folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248.
65
47
various parts,
published in different numbers of the
periodical67.
At this point we don’t have any other news about this book
in the last letters of the correspondence that has reached us.
A copy in octavo of Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique appears in the complete inventory of the books
filed in Filangieri’s library after his death, written by notary
on September 29, 1788. The volume is registered in [c. 8r ]
r. 10 with the words «Constitutions des 13 états unis
d’Amerique», in «n. 1» copy68.
As we know Naples in 1799 was disrupted by riots caused
by the creation and the fall of the Partenopean Republic,
Repubblica Partenopea69: during these events a section of
Filangieri’s library has been lost. Teresa Filangieri,
granddaughter of the philosopher describes what happens
67
1st Jenuary 1784 pp. 67 ss; 2nd February 1784, pp. 131 ss; 3rd
March 1784, pp. 192 ss; 4th April 1784, pp. 257 ss.
68
This inventory is called Catalogho del fu cav:e D. Gaetano
Filangieri , a manuscript of XVIII cent. In Archivio A of Museo Civico
‘Principe Filangieri’ di Napoli, marked Mazzo 28, fascicolo 79,
composed by 8 papers numbered and bounded together. See R. Bruschi,
La libreria di Gaetano Filangieri, in R. Bruschi - S. Ricci (a cura di.),
Gaetano Filangieri lo Stato secondo ragione, pp. 187-216.
69
On Neapolitan Republic and Neapolitan events of 1799 see AAVV,
Nuove fonti e recenti ricerche sulla rivoluzione napoletana del 1799:
Tavola rotonda, Teramo 4 febbraio 2000, Teramo 2002; A. De
Francesco, 1799: una storia d’Italia, Milano 2004.
48
with these words70 « A fire that followed in the first days of
the popular revolt in 1799, and that destroyed a great part
of the ancient palace of the Filangieri’s family, burned also
important manuscripts and letters, and among them were
many letters of Franklin, of Beccaria and of many other
philosophers and historians of that time [...]71»; in a note
she added «The Arianello Palace, located in Piazza San
Marcellino was the one where the Filangieri of the main
branch always lived; Gaetano still lived in it. In the riots
of 1799 it was burned, and with it the precious library of
Gaetano Filangieri, his manuscripts and correspondence. A
groom (staffiere) of the house, who really loved his master,
threw himself into the flames that were already burning the
philosopher’s room, took an armful of manuscripts and,
endangering his life, he saved them. These papers are now
carefully conserved in a glass case at the Museo Civico
Filangieri72». That case is sadly now destroyed as the
70
See T. Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri,
Principe di Satriano e Duca di Taormina, Milano 1902 p. 9 e p.340 n.
5; On Teresa Filangieri see infra.
71
« Un incendio seguito nei primi giorni dei popolari tumulti del 1799,
e che aveva distrutto gran parte dell'avito palazzo dei Filangieri
incenerì altresì manoscritti e corrispondenze importantissime, fra la
quali eranvi non poche lettere del Franklin, del Beccaria e di non pochi
altri filosofi e storici del tempo [...]»
72
«Il palazzo Arianello posto in Piazza san Marcellino era quello ove
avevano fatto sempre dimora i Filangieri del ramo primogenito; in esso
abitava ancora Gaetano. Nei rivolgimenti del 1799 fu andato in
fiamme, e con esso la preziosa biblioteca di Gaetano Filangieri, i di lui
49
manuscripts of the Science conserved into it. Besides it is
possible that the book of Constitution hasn’t been burnt
from this fire according to a testimony given nearly a
century later, in September 1873, by John Bigelow (18171911), American lawyer, politician and diplomat73. He, in
order to collect all Franklin Papers, went to Naples to meet
the grandson of Filangieri, Gaetano Filangieri, Principe
Filangieri di Satriano (1824-1892), son of Carlo Filangieri
(1784-1867), important career soldier and Neapolitan
statesman74. The meeting has been described by the
American statesman in a note of his great work in the
volumes The complete works of Benjamin Franklin:
including his private as well as his official and scientific
correspondence, and numerous letters and documents now
for the first time printed, with many others not included in
any former collection: also the unmutilated and correct
version of his autobiography, where the author said that the
Principe «also informed me that Dr. Franklin had sent his
grandfather the volume of American Constitutions; that his
manoscritti e le sue corrispondenze. Uno staffiere della casa,
affezionatissimo al suo signore, si getta nelle fiamme involgenti già la
stanza del filosofo, prende una bracciata di manoscritti e col pericolo
della vita li pone in salvo. Questi fogli si serbano preziosamente nella
vetrina del Museo Civico Filangieri».
73
About John Bigelow see M. Clapp, Forgotten first citizen: John
Bigelow, Boston 1947.
74
About Carlo Filangieri see P. Pieri, Storia militare del Risorgimento,
Torino 1962.
50
grandfather returned it with commentaries, and that
Franklin again returned it to his grandfather with
commentaries on his commentaries. The Prince did not
know what had become of this book, the loss of which he
deplored. All he remembered of it was the curious fact
developed in it by one of the commentators, that all the
leading statesman in America seemed chiefly to be
concerned in placing restrictions upon the popular will,
while the European philosophers or democrats – in those
days nearly synonymous terms – were equally zealous in
abolishing all restrictions.»75.
According to John Bigelow’s words Filangieri and Franklin
confronted directly, punctually and precisely through some
glossae, about how a constitution should be written. In
these lines it seems also that the two had different points of
view about how to develop the boundary of popular will.
Franklin seemed to be more strict and more worried about
the needs and duties of the single man, instead Filangieri
was probably more interested in the rights of the population
as a whole.
These lines could also be an indication that the
Constitutions survived the fire of 1799 and remained in the
75
See J. Bigelow, The complete works of Benjamin Franklin, vol. 8, p.
242, n. 1.
51
possession of the Filangieri Family, at least until the middle
of XIX century, when the Principe di Satriano could have
seen it. Anyway, we need to observe that Gaetano
Filangieri junior in his speech didn’t say that he had seen or
read this book, but he simply remembers that it was in his
grandfather’s library: so we also have to consider the
possibility that he is reporting an information he heard in
his family, without really ever seen this volume76.
In the end we can do a last consideration about this note by
Bigelow: according to the analysis of the correspondence
there was a missing letter from Franklin dated March 2,
1784 and another written between the April 21, 1784 and
October 24, 1785. Now considering the history related to
the Constitution, there is the possibility that between April
21, 1784 and October 24, 1785 not only one but two letters
are missing, one from Franklin to Filangieri and one from
Filangieri to Franklin, that had to have followed the
annotated book or, at least, the commentaries only, in the
back and forth trip between Cava dei Tirreni and Paris, and
that such letters are those that Teresa thinks were destroyed
in 1799.
76
If we assume this hypothesis as true we have to observe that the
comments to the Constitutions could not have been in the margin, but
in a different document, also because this would be easier to send than
an entire book.
52
The Principe Filangieri di Satriano, grandson and heir of
Gaetano Filangieri, knowing the contribution his family
gave to the history of the Neapolitan Kingdom, opened in
1888 the first Civic Museum of Naples, that embrace the
art collection, the numismatic one, the library and the
archive of the noble family. He organized in 1888 an
exhibition of the Museo Filangieri in memory of his
grandfather, that had as main attraction the manuscripts of
Scienza della Legislazio he had inherited from his father
Carlo together with the drafts of his memories. On this
occasion Filangieri took care also to fill a catalogue of all
the goods of the museum helped by Edoardo Cerillo, but
his catalogue is incomplete and covers only the art
collections77: the library, the archive and the numismatic
collection should be inserted in a second volume never
published. During the second half of XXth century,
Professor Antonio Pace, scholar of American Philosophical
Society and Professor at Syracuse University, conducted a
research on the relationship between Franklin and Italy and,
reading the annotation written by John Bigelow; he decided
to get in touch with Conte Riccardo Filangieri, heir of the
77
G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri,
Principe di Satriano, Napoli 1888
53
Principe Filangieri di Satriano, who died childless.
Professor Pace, in his work Benjamin Franklin and Italy78,
said he asked help in finding the annotated copy of the
Constitution to Filangieri de Candida, the part of the family
who was still taking care of the Museum, but, despite the
involvement of Conte Riccardo, the research had been «a
fruitless search through the various Neapolitan libraries and
archives»79.
Here seems to end every tentative of finding this copy of
Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique annotated
by Filangieri and Franklin.
Believing that with XXI century technologies we could
have more luck, we decided to do a quest in order to find
some verisimilar hypothesis about where this book could be
or, at least, where it is not. With this aim we went through
two different paths: we checked all the copies of this book
that are registered in the international library catalogue, on
the other side we tried to look for it inside Filangieri’s line,
considering that, as we can see in the words of Principe di
Satriano in 1873, the family perfectly understood the value
of that book.
78
79
Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 152-153.
Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 341 n. 35.
54
The first path was the harder and slower, but we checked it
because of the not implausible hypothesis that the book was
stolen or lost. With the precious help of the experts of the
Library of Congress have been selected nearly 200 records
of the book, than limited to 67 by the confront based upon
year of publication and dimensions, and then further
reduced to a smaller number based on the distinguishing
between originals and microfilm.
We started by writing to the Italian, European and
American libraries selected: it has been helpful in our quest
to have the precise idea of what we were looking for,
thanks to the copy of the book conserved at the Library of
Congress that we could see. It has also been important that
many copies have been personalized by their ancient
owners through the changing of the cover or the printing of
ex Libris: i.e. we found two copies destined to Bourbons
both conserved in Parma, and both have the coat of arms of
the family and one also the ex Libris of Carlo Luigi di
Borbone. Sadly our quest in the libraries has been
unfruitful.
In the meantime, we tried to understand the history of the
estate of the Filangieri’s family: first of all we found out
55
that the family still owns a palace in Cava dei Tirreni,
which is object of a judicial dispute between the heirs for
this property. Especially in this villa is still preserved a
section of Gaetano Filangieri’s library and we had
supposed that the copy of the book or other evidence about
Filangieri’s relationship with Franklin are still in there.
Sadly because of the complicated dispute about the heritage
we have been forbidden to enter the villa of Cava to verify
the presence or the absence of the book or of other
interesting documents for our research.
Focusing the research on the direct line of Gaetano
Filangieri, we noted he had three children, and among them
had been Carlo, the one who inherited the great part of his
father’s assets.
Carlo Filangieri, Principe di Satriano and Duca di
Taormina, was an important general, statesman and prime
minister of the Kingdom of the Two Sicily. In particular, he
was lieutenant in Sicily between 1848 and 1854, in charge
to control the island for King Ferdinando II. In 1754 he
went back to Naples where he tried to convince the new
young king Francesco II to adopt more liberal politics and
to enact a new constitution: the king did not listen to Carlo,
so in 1860 he retired in Pozzuoli, in Villa Avellino, with his
56
daughter Teresa who remained beside him until the last
days of his life, in 1867 in San Giorgio a Cumano80.
The heir of Carlo Filangieri was the older son, Gaetano, a
man of learning, a traveler and a great collector81. He
decided in 1883 to open in Palazzo Como a civic museum
of Naples, «of the city and for the city»: he renovated the
entire XVth century palace where he placed the twelve
collections of objects, art works and books he owned82.
Later the prince, who had inherited all the papers,
documents and books of his father, increased the
endowment to the Museum by adding portraits, relics and
manuscripts of the Scienza della Legislazione and many
items used by his father Carlo and by his grandfather
Gaetano. The inauguration of the Museum took place in
1888, followed by the publication of the Catalogo, an
estate inventory furnished with a large critical-historical 80
About Carlo Filangieri see Pieri, Storia militare del
Risorgimento.
81
About Gaetano Filangieri Principe di Satriano and l’attività di
mecenate vedi U. Bile, Gaetano Filangieri e il suo museo: Napoli,
Castel Nuovo, 20 Dicembre 2002-30 Marzo 2003, Napoli 2002, pp. 1319.
82
The collections were: Medieval weapons, old paintings, majolica and
china, animals for Christmas crèche, carved ivories and woods, old
glass, miniatures, carpets, medallions and coins, fans, items of mother
of pearl. turtles, coral, tobacco tins and the library. About the history of
the Museo Gaetano Filangieri see Bile, Gaetano Filangieri e il suo
museo, pp. 13-30.
57
biographical apparatus, that, as we have said before, did not
contain the list of the archive nor of the library83.
The prince of Satriano died in 1892 without heirs, leaving
his titles and assets to his nephew, the Count Riccardo, who
belonged to the other branch of the Filangieri of Naples, the
De Candida Gonzaga. The Count Riccardo shared with his
uncle the passion for collections and learning; he was first
supervisor of the Filangieri Archive, then director of the
Museum84. In fact, Professor Pace asked the help of Count
Filangieri De Candida in looking for the annotated copy of
the Constitutions, but the two scholars didn’t successed.
So we searched Filangieri’s Museum to verify if and which
documents have survived of the relationship between
Filangieri and Franklin. Here we could see that in the
archive, recently reordered and catalogued, rich in precious
documents of the Risorgimento, are kept Luigi Pio’s five
letters, the original letter from Franklin to Filangieri of
October 14, 1787, the photo taken in 1960 of
from
Franklin’s letter of January 11, 1783, now lost, the Italian
translations of both letters and of the US Constitution of
83
G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri,
Principe di Satriano, Napoli 1888.
84
The heads of the museum before Riccardo Filangieri De Candida,
were principe Giuseppe Giudice Caracciolo and principe Stefano
Colonna, instead after him came the barone Francesco Eduardo Acton,
died in 1997.
58
1787, received by Filangieri shortly before his death. No
other correspondence about the relationship between the
two philophers appears in the catalogue of the archive and
there is no trace of the Contitutions in the Library. The
book does not seem to have been in the library assets or in
the archive that Carlo left to his son Gaetano, which after
merged in the book collection of the Museum.
Going deeper in the quest we realized that Principe
Gaetano Filangieri had some private and family assets and
documents that, at his death, were transferred to his sisters,
even though it seems unlikely
that among them there
would be the book which he had stated that he could not
find anymore.
Considering that Carlo Filangieri spent the last years of his
life with his daughter Teresa85, and supposing that the book
could have been in her possession, we thought it could be
useful to explore and study the life of this woman86. Teresa
Filangieri married Vincenzo Fieschi Ravaschieri V Duca di
Roccapiemonte, who belonged to a rich and noble family
85
Carlo Filangieri had other two doughters: si tratta di Carolina
Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) e Giovanna Filangieri Brunas
Serra (1822-1886).
86
About Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri see F. Orestano, Eroine,
ispiratrici e donne di eccezione, in A. Ribera (a cura di), Enciclopedia
biografica e bibliografica italiana, serie VII, Milano 1940; V.
Jacobacci, Io, Teresa Filangieri, Pompei 2002; I. Lagomarsino, I
Ravaschieri: storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari,
Genova e Napoli, Genova 2009, pp. 307-309 and 313-314.
59
with many properties in Genoa and Naples. A welleducated woman and a devoted daughter, she was one of
the most important Italian philanthropist of the end of
XIXth century. Among her many charitable activities, i.e.
between 1879 and 1880 she opened a hospital for children
named after he daughter Lina, who died at twelve years
old; she was also inspector and patron of the school for
blind girls of Lady Strachan; she presided the Gran
Patronato delle Orfane Derelitte (Great patronage of poor
orphan girls) and managed the Neapolitan Red Cross,
welcoming the veterans of Adua battle in her Villa in
Pozzuoli during the Ethiopian campaign. She was also an
accomplished writer and, among the many works,
she
published a biography of her father87.
In her initiatives Teresa revealed a close link to her family
and to the philanthropic and liberal ideals that characterized
the activities of the Filangieri family starting with her
grandfather Gaetano.
Teresa died without direct heirs, so it could be possible that
the copy of the Constitutions, if she received it, is in the
library of the palace of Roccapiemonte, where Teresa lived
and where, within a bigger collection of books restored at
87
Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri.
60
the beginning of the XXth century, the volumes of the
philanthropist are still preserved88.
Through a research in the genealogical registry of nobility89
we found that the heritage of Teresa and of the Fieschi
Ravascheri family passed, together with the titles and the
palace of Roccapiemonte, to her cousin Vincenzo Fieschi
Ravaschieri VI Duke, who in 1908 fathered Ornella Fieschi
Ravaschieri, who died a few years ago, in 2003, childless.
The estate of this branch of the Filangieri Fieschi
Ravaschieri was handed down through two generations
until arriving to Countess Ornella, Teresa’s niece, who left
the palace of Roccapiemonte and its library to the prince
Giovanni Del Drago, Marchese di Rioffredo. Noticing that
no one had previously tried to search for the book in this
female line of the Filangieri family, we contacted Principe
del Drago to check the library in Ornella Fieschi
Ravaschieri’s villa of Roccapiemonte owned now by the
prince. Once again we couldn’t get inside the villa and see
which documents were remaining.
It is still a mystery which evidences of the intellectual,
political and moral richness of this family really survived
due to the impossibility to gain access to the two remaining
88
89
About Ravaschieri’s family see Lagomarsino, I Ravaschieri.
see www.geneall.net and www.famiglienobilinapoletane.it
61
collections among which the Filangieri’s library estate was
divided, besides the one of the Museo Civico Filangieri of
Naples.
The problem of the relationship between Filangieri and
Franklin and of the influence that the ideas of one had on
the way of thinking of the other is far from being solved.
With this work we tried to collect and expose in a logical
and chronological order all the elements and documents
which are today accessible: what seems to be evident is that
the reason of these letters wasn’t only an intellectual
matter, but mostly a political one, as the material
exchanged and the topics discussed in the correspondence
show. A work relationship which probably to Filangieri
seems to be useful to develop his world and escape the
Neapolitan physical and intellectual prison; on the other
hand to Franklin this exchange of letters would appear to be
useful to reach a political target now no longer identifiable.
62
FAMIGLIA FILANGIERI
Gaetano Filangieri (1752-1788)
married
Charlotte Frendel
Ü
Carlo Filangieri Principe di Satriano (1784-1867)
married
Maria Agata Moncada*
×
Gaetano Filangieri Principe di
Satriano (1824-1892)
Died without children
Ô
Riccardo Filangieri de Candida
Gonzaga (1882-1959)
(Nephew of Gaetano Filangieri)
married
Eleonora de Clario Finocchitto (18981988)
Ô
Conte Angerio Guido Filangieri de
Candida Gonzaga (1925)
married
Fulvia Cavriani, Conti de Conti
(1942)
Ø
Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri
(1826-1903)
married
Vincenzo Fieschi Ravaschieri V Duca
di Roccapiemonte (1820-1895)
(Lina, their only child, died at 12 y.o.)
Ô
Vincenzo Fieschi Ravaschieri VI
Duca di Roccapiemonte (1870-1929)
(cousin of Vincenzo Fieschi
Ravaschieri-son of Raffaele Fieschi
Ravaschieri and Eugenia Benetti
1802-1883)
married
Beatrice Spada Veralli Potenzani
(1873)
Ô
Ornella Fieschi Ravaschieri (19082004)
(died without children)
married
Prinz Carl von SchönburgWaldenburg
Ô
heir: Principe Giovanni del Drago
(1933)
*Other two children of Carlo: Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895)
and Giovanna Filangieri Brunas Serra (1822-1886)
63
FILANGIERI’S WORK: ABOUT
LIBERTY90
The Science of Legislation of Gaetano Filangieri is
composed by five books divided in seven volumes and
published in Naples from 1780 to 178891.
The I book is only one volume and describes the general
organization of a State, the three different powers which the
sovereignty realizes itself through, the legislature, the
executive and the judicial, and then it describes the organs
of the State and their functions. The II book, one volume,
covers the trade laws: the imposition and collection of fees
and duties, the regulation of trade, arts and guilds, and the
land distribution.
The III book is formed by volumes III and IV: the first one
is about criminal procedures, how an investigation and a
trial has to be, how the judge has to be chosen, the rights of
90
L’edizione di riferimento usata dell’opera di Filangieri è G. Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone, 7 voll., Venezia 2003. 91
About Scienza della legislazione see Filangieri, La scienza della
legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone.
64
the accused and his protection. The IV volume is about the
different kinds of crime and the punishments to be applied
because of each offense. The IV book consists of three
volumes V, VI, VII and is about education, schooling and
mores, while the V, published after Filangieri’s death and
incomplete, of which only a few chapters remain of the
VIII volume, should be about religion.
From 1784 The Scienza della Legislazione has been
translated in several languages, when the first two volumes
were published in Vienna, by Anton Wilhelm Gustermann,
and Victoriàn de Villava edited a compendium in Spanish
in Madrid. In 1786 the first French edition, by JeanAntoine Gauvain Gallois (1755-1828), friend of Luigi Pio
and Franklin, was published in Paris where it was really
appreciated, because of the pre-revolutionary atmosphere
of the city92.
In 1787 in Madrid the first Spanish edition was printed,
translated by Jaime Rubìo, instead for the first English
translation we have to wait some years after Filangieri’s
death: in fact, the London publication is done in 1792 of the
92
About the revolutionary aspect of Scienza della Legislazione see A.
De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee
giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31 and A. Granese
- F. M. Pagano - M. A . Galdi, Divina Libertà: la rivoluzione della
tragedia, la tragedia della rivoluzione, Salerno 1999 and A. De
Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee
giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31.
65
first book of the Science, by William Kendall; the second
edition of 1806 covers the I and the II book93.
Filangieri wrote the first two books of Scienza della
Legislazione between 1774 and 1780 and are the two most
successful books of the entire work. They, together with the
third book, published in 1783, are the heart of the
Enlightenment thought of Filangieri and of Naples. These
very same books were the ones that amazed and aroused
Franklin’s curiosity, we therefore thought it would be
interesting to briefly expose the main topics of these books
in order to give an idea of what were the cornerstones of
the philosophical thought of Filangieri.
We have observed that the main topic of this legislative
work is the assault against the overwhelming and unequal
feudal society: the baronial system represents, for the
Neapolitan philosopher, the enemy that has to be destroyed,
the socio-political structure that has to be torn down, in
order to build a Righteous State. According to Filangieri
the feudal social system is based on the absence of freedom
of the individual, of the citizen and of the People: Freedom
is the first weapon against injustice and oppressions of an
93
For the complete list of the edition of S.d.L. see Filangieri, La scienza
della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone, pp.VI
ss.
66
unjust state, of the feudal system that so marked the life of
Filangieri.
For such fundamental reason, Freedom, because of its
meaning and its use, plays for the philosopher a key role in
building a Righteous State: a State built on laws that are
based on freedom and which protect freedom is prevented
from degenerating into the abhorrent Feudal system, and it
is instead intended to flourish, thanks to the harmonious
equilibrium of its parts.
Freedom has therefore been chosen as key to understanding
the work of Filangieri, but also as the pillar of modern
constitutions, in order to observe the similarities between
them and the Science. Filangieri uses Freedom as a
common basis and as an ideal trait d'union of his whole
plan for the Righteous State, as opposed to the Feudal
System. Although Freedom is an issue with a long and
fruitful tradition of thousands of years, it seemed to us a
useful perspective to briefly highlight the organic system
devised by Filangieri; this system, although it is a largely
reworking
of
philosophical
and
legal
theories
of
seventeenth century and eighteenth-century Europe, it is a
uniform and easy-to-use compendium on the proper
construction of a Righteous State.
67
Since Freedom to Filangieri is a prerequisite for building a
Righteous State, the philosopher does not merely mention it
as a general principle and abstract right of action; in the
work of Filangieri, Freedom has a concrete and real
connotation, it is a vital link in the process of creation and
preservation of the State. The Freedom of Filangieri is the
result of the correct laws and the condition for the
happiness of men and citizens. However, the Neapolitan
philosopher rarely pauses to set strict definitions of the
ideal of freedom, since it is not important for itself, in an
absolute sense, but as the main mechanism in the
legislation of a State.
Filangieri instead defines and
develops this concept more precisely as he defines and
develops the immense apparatus of the Science of
Legislation: it’s no wonder that the statements that best
reveal the idea that Filangieri had of Freedom, emerged in
the fourth volume94. Freedom in the Science acquires in
itinere different concrete and pragmatic connotations
according to the philosophical, juridical or political context
94
About freedom see C. Ocone, La libertà e i suoi limiti: antologia del
pensiero liberale da Filangieri a Bobbio, Roma 2006. However, we
can observe that Filangieri rarely uses the word freedom of man,
meaning a general and abstract form of Liberty. The term human
freedom is, as mentioned, rarely in books and in a very abstract context,
as a final cause of the reorganization of the economic-political-legal
system or as a great enemy of the laws and action of the contemporary
ruling class (such as the use to slavery or torture) S.d.L. III, I, 4-5; III,
V 81; III, VI 100-101; III, XV 222; IV LI 445; III, LV 517-518
68
in which it is introduced:
thus there are the Natural
Freedom, the Personal one, the Economic one, the Civil
and the Political one, all linked together and such freedoms
rest upon on minor freedoms such as the freedom of
accusation or of industry95.
The Natural Liberty is suggested by Filangieri, as by
many other philosophers of that period, as the possibility to
give into natural inborn passions and impulse. Filangieri,
considering this freedom nearly dangerous, talks about it
only marginally in a passage at the beginning of the IV
book. This is the only Freedom that, according to
Filangieri, needs to be limited through laws, in order to
allow community life; the philosopher thinks that these
laws «are the ones that provide him with happiness in the
Welfare State, but at the same time he sees that these laws
deprive him of that freedom that he could have in the
natural status»96: according to Filangieri the society
deprives human beings of part of their natural freedom in
order to have safety and well-being.
95
We thought would be important quoting the liberties according to the
order of complexity
96
«son quelle che gli procurano la felicità nello stato sociale, ma vede
nel tempo istesso che lo privano di quella <libertà> che potrebbe
godere nello stato naturale», S.d.L. IV, XXVI, 9.
69
The Personal Freedom97 is, after the Civil one, the one
that recurs more in Filangieri’s work. The clearer definition
of it, is in the book III98, where Filangieri analyzed and
criticized the entire juridicial system. One of the aspects he
dealt with is the extreme easiness used to deprive of his
personal freedom, someone accused and not still judged to
be guilty; Filangieri suggested to introduce a tutor for the
accused, who has to vouch for him and assure the
availability of the suspect for trial99. In these circumstances
Filangieri quoted a passage of Corpus Iuris Civilis: «our
justice [...] does not allow to bind tightly and tie with
painful chains an unhappy prisoner. It doesn’t want that the
depth of the jail deprives him of light. It (the justice) orders
and asks that it (the jail) isn’t underground or dark; (it asks)
that the wretched people kept there, when night draws near,
should be guided into the hallway of the jail where
breathing is easier and healthier; in the end it (the justice)
wants that, at sunrise, they (the people accused) can see the
sky and breath the open air, warmed by the first sunlight»
97
In two passages Filangieri used Privat instead of Personal, but
the meaning of the two are the same: III VI 87; IV XXIX 19.
98
S.d.L. III, VI, 90.
99
S.d.L. III, VI-VII, 84-108 e III, VIII, 114; The English
judiciary system, according to Filangieri, protects more the personal
freedom of the accused, III, XVI 253. See De Martino, Tra legislatori e
interpreti pp. 36-46 e 79-87.
70
100
. The Personal liberty is defined by Filangieri as a right
and the chance of looking at the sky and the sun, of
breathing fresh air, not to live locked in, to have wrists and
ankles free from chains. Man should not be deprived of
such freedom, as was customary at that time101.
The following references to personal freedom appear in
many passages of volumes III and IV, related to the reform
of criminal system and of penalties: in particular in the
volume III Personal freedom is mentioned about the
sentence delivered by a court. Filangieri theorized three
different verdicts: acquittal, conviction and uncertain
outcome. If the judge isn’t persuaded of the guilt of the
accused, despite the evidences against him, or the judge
suspects the accused to be guilty, although the evidences
seem to be not incriminatory, the trial should be uncertain
and the accused should preserve the personal freedom, but
100
«la nostra giustizia [...] non permette che un infelice accusato sia
strettamente legato e circondato da penose catene. Essa non vuole che
la profondità delle carceri lo privi della luce. Essa ordina e richiede che
queste non sieno né sotterranee, né oscure; che gl’infelici che vi son
ritenuti, all’approssimarsi della notte sian condotti ne vestibuli di
queste carceri dove la respirazione è più libera e sana; essa vuole
finalmente che all’approssimarsi del giorno essi veggano il cielo e
respirino l’aere aperto e riscaldato da’ primi raggi del sole»
101
Interestingly, in the next passage Filangieri told the first-person
account of a defendant: the philosopher wrote a strict denunciation of
the feudal judicial system and the contemporary inquisitor procedures,
especially torture, denouncing the pontiffs as responsible for this attack
against Freedom. S.d.L. III, VI, 90-102.
71
not the political and civil one, because he would not be
worthy of People’s trust102. In this way Filangieri hoped to
introduce another precaution to avoid innocent people to be
wrongly condemned.
In the same volume Filangieri criticized feudal criminal
legislation because the death penalty and life imprisonment
for
every
kind
of
crime,
independently
of
the
seriousness103. The philosopher supports the introduction of
punishments more moderate and proportionate to the
seriousness of the crime: the temporary loss of personal
freedom is one of the lighter and more useful punishment,
because easily to proportioned to the crime104. This kind of
punishment has to be applied to all minor crimes that need
a reprimand rather than a real penalty, i.e. if somebody
102
S.d.L. III, XXI, 372-383
S.d.L. IV, XXVII-XXX, 14-41. .Filangieri dwells on the moderation
with which it has to be used the death penalty: he believes it is only
necessary to punish a voluntary and premeditated murder, the treason
and the conspiracy against the state. He also points out that it should
not be inflicted cruelly. The no-feudal controversy pervades the whole
Science of Legislation, the feudal system is «a kind of government that
divides the state into smaller states [...] a bully group that usurps the
rights of one with one hand, to oppressthe other with the other» S.d.L
III, XVIII 306-308. See Villani (ed), Gaetano Filangieri e
l’Illuminismo europeo, pp. 5-8.
104
S.d.L. IV, XXXIII, 75-90 In the most serious crimes, it should be
added to the loss of personal freedom, the hard labor or even
deportation. On the progression of penalties and the punitive function
of the loss of freedom see IV XXXVI 174; IV, XL 230; IV, XL 235
103
72
started a fight or disobeyed a magistrate, Filangieri in fact
defines it as a “correction punishment”105.
The idea of Personal Freedom occurs in a different context
in Book II, about the economical laws; here Filangieri
claims that it is wrong to punish a man by depriving him of
this kind of freedom just because he became bankrupt; the
unintentional bankruptcy is a plague and it is not fair to
deprive of his personal freedom a man that has already lost
everything106.
Filangieri’s ideas about slavery refers also to losing
107
Personal Freedom : the philosopher asserts that freedom,
as life,
is inalienable «the sale of one’s liberty or the
freedom of its children are not allowed in modern civil law.
After the war [...] the victorious returns to the defeated his
108
freedom, his home and his possessions» . Nor the bad
debtor, according to the philosopher, should be condemned
105
During the detention the guilty should attend lectures on the horror
of crimes and read the criminal code. S.d.L. IV, XXXIII, 81The
Personal freedom returns in relation to its lost because if some
particular crimes: Delitti contro la continenza pubblica IV, XLVII 366375; Delitti contro la fede pubblica IV, XLVIII 391-396; Delitti contro
la vita e la persona dei privati IV, LI 435-452; Delitti contro la
proprietà del cittadino IV, LIV 489-497.
106
S.d.L. II, XXIV, 266.
107
S.d.L I, IV 95-101.
108
«non sono ammesse nel moderno diritto civile le vendite della
propria libertà o della libertà dei figli. Finita la guerra [...] il vincitore
restituisce al vinto la sua libertà, la sua patria e i suoi beni»
73
slave, but rather undergo a proceeding «more improper and
inconvenient than painful.». Hence, the philosopher
denounces America under European control, because it is
«inhabited by slaves» and «the legislation not only keeps
silent about this abuse, but it protects this disgraceful
trade.» .
Among such injustice Filangieri highlights the example of
Pennsylvania, the only American State that abolished
slavery: «Throughout the vast area of this vast continent it
is possible to find only one small region of heroes that
wanted to escape the pangs of this injustice and scandal of
posterity. Only Pennsylvania has no longer slaves.»109. This
is the first of many passages where Filangieri wrote about
Philadelphia and Pennsylvania as the Land of Freedom, of
Justice, the Land that sets an example and gives guidance
to the other Nations, hoping that they will follow: among
all a page is typical of Filangieri’s admiration for this State,
an admiration that could be found in his letters addressed to
Franklin «here's how the famous Penn made Pennsylvania,
this lucky American region, therefore likely to obey a man
who left his Country in order to show that the first signs of
109
«in tutto l’immenso spazio di questo vasto continente non si ritrova
che una sola piccola regione d’eroi che ha voluto sottraersi a’ rimorsi di
questa ingiustizia ed allo scandalo della posterità. La sola Pensilvania
non ha più schiavi.»
74
a new charity and humanity in the new hemisphere, who
made, I say, Pennsylvania the home of heroes, the refuge of
freedom and the admiration of the universe.»110.
The Civil Freedom is the kind of freedom often
mentioned, analyzed and discussed by Filangieri: it is so
described in the beginning of the third book «Aware of the
danger to which they expose the one who tried to disturb
<the peacefulness>, they <the citizens> live peacefully
under the protection of the laws. This consciousness, this
peace, is what is called civil liberty, and it is the only real
freedom that can be reconciled with welfare state»111. To
Filangieri civil freedom means the consciousness of
peaceful living, which is guaranteed to citizens by criminal
laws; the likelihood of the citizen to feel safe because of
laws and to safeguarding his rights thanks to these same
laws. The Civil Freedom is the first condition to build a
Righteous State, and this State, whether a democracy or a
110
S.d.L. I, XII, 194-195; and also I, III, 82; I, XIV, 244; II, VI,
71; II, XX, 232; IV, XLVII, 387-388. See A. Andreatta, Le Americhe
di Gaetano Filangieri, Napoli 1995 and Pace, Benjamin Franklin and
Italy, pp. 157-166
111
«consci del pericolo al quale si esporrebbe colui che cercasse
di turbarla <la tranquillità>, essi <i cittadini> vivono tranquilli sotto la
protezione delle leggi. Or questa coscienza, questa tranquillità, è quella
che chiamasi libertà civile; vera e unica libertà che possa conciliarsi
collo stato sociale». S.d.L. III, I, 2-3
75
monarchy, has to preserve the civil freedom if it does not
want to degenerate into a despotism.
Filangieri writes about Civil Liberty for the first time in the
book II, about the economical comfort, which this kind of
freedom, in his opinion, is related to: in fact he thinks that
wealth is «the only support of the happiness of people, of
political freedom outside the States and of civil liberty
within the States»112. Therefore, each obstacle to the
economic well-being obstructs Civil Liberty: for example it
is negative for the civil freedom to maintain a permanent
army during peace time, because it is expensive and it
causes mistrust in international relationships113; or it is also
negative the wrong management of fees and duties, that
112
«il solo sostegno della felicità de’ popoli, della libertà politica
al di fuori e della libertà civile nell’interno degli Stati» S.d.L II, IX,
108; On happiness for the People and the history of this ideal see A.
Trampus, Diritto alla felicità storia di un'idea, Roma-Bari 2008, exp.
pp. 196-201.
113
S.d.L II, VII, 79. According to Filangieri, the negative effects
of having a permanent and mercenary army in time of peace are
numerous: in addition to those already mentioned, the cost of the
maintenance burden on the population and the damage in international
relations, is the fact that soldiers are unmarried and do not procreate,
then damaging the population, and if they are also out of control, they
are a weapon against the State or if they are the service of a tyrant, they
are a weapon of oppression of the people. The permanent army is
therefore a continuing threat to the stability of the state. See S.d.L II,
VII, 75-99
76
causes the people to be audited by tax inspectors114.
Moreover in the book II we find mentioned as obstacles to
Civil Freedom two juridical procedures: the judges’ faculty
to interpret the law, instead to only apply it115, and the
forbidding of the right of appeal in a trial if the sentence is
wrong116.
Starting with volume III Filangieri focused his attention on
the relationship between Civil Freedom and Criminal
legislation: the philosopher theorized a reform of the
judiciary system, in order to have a State that guaranteed
the peacefulness of citizens and their Civil Liberty117.
Hence this ideal recurs very often in this volume, usually
referred to circumstances that could prevent or stop this
Freedom: i.e. obstacles to this liberty are the possibility to
wrongly accuse or vilify an innocent118, to deprive of life a
114
S.d.L II, XXVIII, 298-299
S.d.L II, XIII 149; about it Filangieri wrote Riflessioni politiche
sull’ultima legge del sovrano che riguarda la riforma
dell’amministrazione della Giustizia, Napoli 1774. see P. Alvazzi del
Frate, Gaetano Filangieri et l'interprétation de la loi, La tradition
italienne et l'influence de la doctrine française au XVIIIe siècle, in Les
grands juristes: actes des journées internationales de la Société
d'histoire du droit, Aix-en-Provence, 22-25 mai 2003, Aix-enProvence, 2006, pp.127-134.
116
S.d.L II, XIV, 163
117
S.d.L III, XIX , 356-357. On reform of criminal procedure see
De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 57-63, Becchi, Recenti
studi Filangieriani, pp. 191-210, Trampus, Diritto alla felicità storia di
un'idea.
118
S.d.L III, II , 14-15; III, III,43-44; III, III, 52-53
115
77
person accused in absentia119, to use torture to obtain
testimonies or confessions120, to accept an excessive use of
eloquence, used to distort the truth121.
Afterwards Filangieri in this volume criticized the entire
feudal system, which represents «an obstacle against the
progress of people’s civil liberty»122.. In particular one of
the bigger danger is to entrust the application of justice to a
limited privileged minority, taking away the possibility of
appeal, rejection, and of defense123. At the end of volume
III he mentions the Civil Liberty to exam the different
kinds of verdict: only with absolution can a citizen
maintain this freedom, because he has the public trust, but
if the verdict is uncertain or there is no conviction, he isn’t
119
S.d.L III, VIII, 108-109
S.d.L III, X 138-139
121
S.d.L III, XX 366-367
122
«un argine piuttosto opposto a’ progressi della libertà civile
del popolo» S.d.L III, XVIII 301-302. About critics on feudal system
see De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 36-46 e 79-87.
123
S.d.L III, XVI, 230-231 and 245-250; III, XVI 267-268, 274276 and 282-84; III, XIX, 330-331. Interestingly, in III, XVI, 250-262
Filangieri describes and praises the British judicial system, which
divides and combines the different parts of the judicial functions to
make one the other’s brake, in order to avoid the unjust conviction of
an innocent. On the contrary the following pages (III, XVI 263-286) are
devoted to a detailed analysis and criticism of the Neapolitan system of
the Barons, who had the monopoly of the application of justice, thanks
to the feudal structure of the kingdom and of powers: in such a system
Filangieri shows that it is impossible for an innocent, once wrongly
accused of a crime, not to be convicted.
120
78
worthy of public trust and he cannot keep the privileges of
the citizenships124.
The civil liberty serves as a balance in the IV volume in the
theorization of a new criminal legislation, based on the
increasing of the types of punishment and on the proportion
of the penalty to the crime. Civil freedom, as it appears in
the complex system of Filangieri, is the focus of the
balance between expediting the charge and the conviction
of the guilty, and safeguarding innocents from charges and
unfair sentences. If there is an imbalance, the citizens
would not feel safe anymore because they run the risk to be
wrongly condemned, or the guilty not to be convicted.
Hence the people would not trust the State institutions. A
solution should be found for people to feel safe either from
criminals and from those that have to pass judgment: the
Civil Freedom for Filangieri is the criterion to evaluate this
new system and Justice has to be the guardian of Civil
Freedom125
In the same volume Civil liberty is related to politics, and
deeply inserted in the complicated network of society’s
public institutions: when the peacefulness of the citizens is
124
S.d.L III, XXI 379
About the balance of crimes and punishments and the civil liberty
see S.d.L IV XLI 242; As civil liberty as protection of the citizen and
instrument of power balance IV XLVII 336; 346-349, 368-369, 398,
433-434, 464 . On Civil Freedom and Justice see S.d.L IV XLVII 331;
125
79
damaged, when the people do not feel safe anymore, when
the Civil Liberty does not exist, the State and the political
institutions lose people’s trust and support and in order to
maintain the power they become a tyranny. When the State
become a despotism, every kind of initiative becomes
crime of lèse-majesté, because tyranny isn’t based on
people’s trust, but has to defend itself from people, using
crime of lèse-majesté. According to Filangieri, this kind of
crimes happen rarely in a State where there is Political and
Civil Liberty126.
In the end it is possible to find some passages about Civil
Liberty in the IV Book, volumes V, VI e VII127: Filangieri,
in fact, established a direct link between the Civil Liberties
and Public Education, as «the culture of the spirits
presupposes the elevation of minds, and elevation of minds
presupposes the absence of violence, the force of laws, the
126
S.d.L IV XLV 276-302
S.d.L V XVI 183 It incorporates the idea that a government that
spends too much money in Treasures oppresses people and prevents
the civil liberties; in VII XLII 43 note that the criminal law is the base
of the civil liberties of the People and guarantees the safety of the
innocent and the prosecution of offenders; VII XLIV 58 refers to the
unjust laws that destroy civil liberties; in VII XLVII 92 remembers
that the excess of both richness and poverty undermines civil liberty
and social happiness.
127
80
confidence in their protection, in short, the civil
liberties'»128.
According to Filangieri, civil liberty is the awareness by the
law of the public protection, and therefore it is bound to
freedom of trade, of industry, to freedom of accusation and
rejection. This logical structure forces to further analyze the
interpretations that the concept of freedom adopts in
Filangieri’s work.
Freedom of indictment, that is the possibility for every
citizen to take legal action against another, is fundamental
to Filangieri, but must be limited by severe penalties
against slander and by laws that prevent corruption and
abuse of the courts129. It should also be excluded from the
possibility of accusing the servants towards their masters,
wives towards husbands, children towards their fathers and
brothers130. The freedom of rejection is the possibility of an
accused to choose or reject the judge which has to judge
him: the Philosopher writes about it in volume III, in
relation to the criticism of feudal justice system that leaves
128
S.d.L VII L 123 On education and moral laws see M. Maestro,
Gaetano Filangieri and his Science of Legislation, Philadelphia 1976.
129
On this regard Filangieri condemns the possibility of anonymous or
secret complaints because «this is the way to destroy the confidence
that there must be between citizens», see III, II 54-55.
130
S.d.L III, II 10-57: III, IV 61; III, XXIV 400; IV XLII 246; IV
XLVII 369.
81
the practice of law in the hands of a caste of barons, who
support and help each other and make it impossible for
anyone to exercise the freedom of rejection to get a fair
trial131.
Particularly worthy is certainly Filangieri’s reflection on
freedom of industry and trade: in Book II Filangieri,
addressing economic issues, writes «The general freedom
of industry and commerce, this is the only treatment that a
country
merchant
and industry
should
establish
its
structure, and should look for outside»132.
Freedom of industry is for Filangieri the ability of each one
to cultivate its own economic interests without interference
from the government, perceived as constraints, limitations
and obstacles133. The State has in fact only the duty to
ensure equality in happiness to the people through the
distribution of wealth, the protection of private property
and the free movement of goods and resources, while the
feudal law was extremely invasive in the economy through
131
S.d.L III, XVI 267-270; XXIV 403; III, XIX 330.
S.d.L II, XX, 240
133
S.d.L II, I-II
132
82
a network of laws that wanted to preserve the feudal
landowner and immobility134.
To change this impasse and redistribute the richness,
instead Filangieri theorizes an agrarian reform aimed to
increase the number of owners: to do this he first considers
it necessary to eliminate birthright135, trust136, and the
Legge Filangieria137, inalienability feudal and ecclesiastic
goods and limit the excess wealth of Church138.
To this agrarian reform, that eliminates the constraints that
bound the land to the feudal landowner’s property,
Filangieri adds the tax reform139: instead of many different
indirect taxes on merchandise or per capita140, he proposes
134
S.d.L II, III-V 33- 66. In this context we find the only reference to a
Franklin’s work, where Filangieri says that he have read in a work of
the statesman that «a certain universal wealth, wisely allocated with the
first distribution of land and the course of the industry, it multiplies the
number of marriages and how one and others unify themselves to
preserve public morals and honesty». Vedi II, VIII 105. About
Filangieri and the economical feudal system see De Martino, Tra
legislatori e interpreti, pp. 106-124; R. Feola, Utopia e prassi. L’opera
di Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R.
Ajello, I filosofi e la regina: il governo delle Sicilia da Tanucci a
Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736.
135
Customary to transmit the estates only to eldest son S.d.L II, IV 4952
136
Customary to make indivisible and inalienable the heritage land.
S.d.L II, IV 49 e54
137
According to this law the daughter of the eldest son came first in
line for the heritage than the broche of the eldest son. S.d.L II, IV 53
138
S.d.L II, V 57-66
139
S.d.L II, VI 67-74
140
S.d.L II, XXVIII-XXIX, 297-313
83
a unique tax on land net income141. The imposition of such
tax on land to owners would be reflected in the price of
commodities and therefore would be rewarded indirectly by
non-owners. The greatest benefits, according to Filangieri,
would be to have less debt, and less public spending on
salary, and more control of their work142, and more
freedom for the citizen and the seller of commerce and
industry, as the market gets rid of the weight of duties.
Moreover, the philosopher believes it is easier to properly
allocate the burden of only one duty in proportion to net
income and to land values, and recalculate it periodically
by the census, rather than having to worry about calibrating
many different taxes.
In this manner Filangieri would melt the bonds that held the
Kingdom of Naples in a motionless structure based on
landowner's property and feudal economy, and it would
give everyone the freedom of industry.
Furthermore,
Filangieri, elaborating on the theme of
freedom of trade, believes that the government should leave
such
unlimited
freedom,
eliminating
duties
and
interference, such as the imposition of the system of guilds
and arts and the right to mastery143 or as the ties of products
141
S.d.L II, XXX, 314-330
S.d.L II, XXXII 334-340
143
S.d.L II, XVI 190-191
142
84
to land: «Interfere least you can, leave it as much you
can»144. Such new political view would allow the market to
balance itself according to the needs and the wealth, it
would make up the deficiency of one land with the
abundance of another one, avoiding the danger of
monopoly or famine145.
This system, according to Filangieri, would also be applied
to Trade between different Nations: the rivalry between
different States, which hinder each other by the desire to
excel, to be “the only rich” instead of simply being rich, is
extremely negative. Filangieri supports the need for a
commercial cooperation between the various Nations146.
This free trade between States should also be applied to the
Colonies: the philosopher calls into question England that
must free the colonies by the obligation of exclusive trade
with the motherland and open it to the rest of Europe147.
Thus, avoiding the danger of a new rebellion as the
American one, the colonies acquire the right to search for
their economic well-being through free trade, cleared from
the limitation of the Motherland148.
144
«Ingerirsi quanto meno si può, lasciar fare quanto più si può» S.d.L
II, XI 114
145
S.d.L II, XI 114-131
146
S.d.L II, XX, 218-240
147
S.d.L II, XX, 229-240.
148
S.d.L II, XXII 250-262.
85
In conclusion, Filangieri wrote this about trade policy:
«The interest of the metropolis is granting the freedom of
trade to its settlers than to the other subjects of the state.[...]
Justice, I say, cannot but be horrified at such evident attack
against a citizen’s most sacred rights of property and
freedom , established, authorized and empowered by the
State»149.
Political freedom is the last link of this chain so far set forth
by principles:
contrary to natural, personal and civil
liberty, this last one does not affect the citizen as an
individual but as part of the People or of the Nation150.
Political freedom is mentioned for the first time in the book
I, in the analysis of a government’s different systems and,
specifically, about the mixed one. Filangieri, in this
instance, analyzed the British government: he pointed out
that one of the strengths of this system is the division and
149
«L’interesse dunque della metropoli è d’accordare una libertà così
intera al commercio de’ suoi coloni che a quello degli altri sudditi dello
stato. [...] La giustizia, io dico, non può vedere senza orrore un attentato
così manifesto contro i più sacri diritti della proprietà e della libertà
dell’uomo e del cittadino, prescritto, autorizzato e legittimato dalla
pubblica autorità» S.d.L II, XXII 253-254. On Politic Freedom in
Filangieri see G. Pecora, Il pensiero politico di Gaetano Filangieri:
un'analisi critica, Catanzaro 2008. Filangieri thought the feudal
juridical and economical system a great danger for Civil liberty and he
wants destroy it to built a righteous state S.d.L II, IV 54
150
Freedom of People and Freedom of Nation are often used as
synonyms of Politic Freedom: S.d.L I, XI 157 and I XI 159.
86
the counterbalance of the different functions, the legislative
power is entrusted to the assembly, while the executive and
judicial powers to the king, who, however, delegates the
second to the courts151. The philosopher, however,
identifies some deficiencies in this form of government, the
first of which is precisely the infallibility of the King, who
has no constraint or limit to the use of the executive power,
no check in the abusing of it: this often has led to
sovereigns’ infringement of the political freedom of the
nation. Filangieri therefore looks with suspicion to «the
independence of the executive power from legislative [...]
the first evil that the law needs rectify»152.
A danger to the liberties of the people emerges from the
second flaw of the English mixed constitution: the secret
influence which the king applies on the assembly by
controlling the investiture of Lords.
In doing so the
sovereign secretly determines the will and the decisions of
the Assembly, bending it to his own interests. The king,
according to Filangieri, «can destroy the liberties of the
151
S.d.L I, XI 151-183
«l’indipendenza della facoltà esecutiva dalla legislativa [...] il primo
male che la legislazione deve riparare» S.d.L I, XI 151-158
152
87
people
without
changing
the
constitution»
because
«Congress will always be responsible to the nation»153.
In Book II the political freedom, together with civil liberty,
is only marginally mentioned, as a fundamental element of
the happiness of peoples,
whom can benefit from the
luxury and wealth154.
In Book III, on the contrary, we read the more detailed
description of the Political Freedom available to us,
considering that in the whole Science of Legislation there
aren’t passages devoted exclusively to its definition and
analysis. Political Freedom is understood as «freedom of
the people» as opposed to the «omnipotence of Caesars»155,
such as the right of the «people, in the hands of which the
inalienable
sovereignty
is,»
to
participate
in
the
management of power both in a democratic state, where
«the people administer their own sovereignty,» and in a
monarchy, in which the people alone can recognize «the
exercise <of sovereignty > in the person whom we call the
king or monarch.»156. In this chapter of volume III
153
«può distruggere la libertà del popolo senza che la costituzione ne
venga alterata» because «il congresso sarà sempre responsabile alla
nazione» S.d.L I, XI 159-161 e 177-173. The third mistake of the mixed
governamenti s the easiness through which the constitution can be
modified S.d.L I, XI 178-183.
154
S.d.L II, IX 108 e II, XXXVII 374-375
155
S.d.L III, X 139
156
S.d.L III, XVIII 292 e 306
88
Filangieri wants to show the incompatibility of the feudal
system with a politically free State: because of it he argues
that it is necessary to have a single center of power, which
may be precisely the people in a democracy and the king,
with the consent of the people, in a monarchy. For
Filangieri it is illegal and invalid to subdivide or alienate
the public sovereignty to feudatories «it is contrary to
public conduct, because it distracts and alienates part of the
sovereignty, because it weakens his power to do good and
increases his power to do evil [...] introduces two natural
powers in the state;[...] it harms the people who submit to
the feudal power because it condemns them to suffer all the
evils produced by the hereditary authority and by the
superiority that came about without merit and choice.»157.
The nobility should not be the custodian of the feudal
jurisdiction, but «a luminous, but not powerful, body; it
must have certain prerogatives of honor, but none of
empire; it must honor the throne, but not to share its power;
it ought to be regarded rather as an effect of the law of
157
«essa è contraria all’ordine pubblico, perché aliena e distrae una
parte della sovranità, perché indebolisce il suo potere a fare il bene ed
accresce la sua forza a fare il male; [...] introduce nello stato due poteri
innati;[...] essa nuoce a quella parte del popolo che sottopone al potere
feudale perché lo condanna a soffrire tutti i mali che produce
un’autorità ereditaria ed una superiorità pervenuta senza merito e senza
scelta» S.d.L III, XVIII 306-308
89
opinion supported by the establishment of the government,
than as a necessary part of politics.»158.
According to Filangieri «Instead what has to balance the
authority of the Prince in monarchies, what ought to be
considered as an integral part of the constitution, are the
magistrates. They are depositaries of the executive power,
the only check against the abuse of the authority of the
monarch»159. The judges are selected each time and do not
enjoy an inborn authority, as were instead the feudal lords;
they do not disperse and divide the sovereignty by giving
«many tyrants to the People instead of one king»: they are
agents and instruments of a power that remains in the hands
of the monarch or of the people 160.
158
«un corpo luminoso, ma non potente; essa deve avere alcune
prerogative d’onore, ma niuna d’impero; essa deve onorare il trono, ma
non dividerne il potere; essa dee piuttosto esser considerata come un
effetto delle leggi dell’opinione favorite dalla costituzione del governo,
che come una parte necessaria del corpo politico.» S.d.L III, XVIII 289
159
«quello che invece dee bilanciare l’autorità del principe nelle
monarchie, quello che dee considerarsi come una parte integrale della
costituzione,è il corpo de’ magistrati. Depositari della facoltà esecutiva
essi sono l’unico freno contro gli abusi dell’autorità del monarca»
160
S.d.L III, XVIII 287-313; On the importance of Bench see Battaglini
M., La tutela della Costituzione in Filangieri e Verri, in Villani A. (a
cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del
Convegno "Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo" tenutosi a
Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor
Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e
dall’Istituto di filosofia del diritto della Facoltà di giurisprudenza
dell’Università di Napol., Napoli 1991, pp. 201-212. In volume IV it is
possible to find some last referment to the Political freedom, i.e. the
90
Freeedom of the Press161 deserves to be mentioned in
particular. For Filangieri it is a fundamental element of a
Righteous State162. First of all the philosopher defines the
public opinion: «There is a court set in each nation, which
is invisible because it does not have any signs to manifest
itself, but it acts continuously, and it is more powerful than
judges and laws, of ministers and of kings; which can be
perverted by bad laws; it is directed, corrected, made just
and virtuous from good ones ;[...] This court, which shows
us that sovereignty, is constantly and truly in the people
and without any doubt makes sure it is applied[...], is the
public opinion»163. Such court, he says, needs a way to
express itself, «Freedom of the Press is the medium: the
legislator should not, therefore, neglect it, the legislator
civil liberty is supported by the political one, S.d.L IV, XLV 276; IV
XXXVI 155 e a IV LIII 497.
161
Among the sources of Filangieri for this topic see Rousseau, Du
contrat social, cap. 7, De la censure, Amsterdam 1762 p. 458 and P. H.
T. D’Holbach, La politique naturelle, discours VI, De la liberté,
London 1773, pp. 78-87.
162
S.d.L V, LVIII 145-157
163
«Vi è un tribunale ch'esiste in ciascheduna nazione, ch'è invisibile
perché non ha alcuno dei segni che potrebbero manifestarlo, ma che
agisce di continuo, e che è più forte de' magistrati e delle leggi, de'
ministri e de' re; che può esser pervertito dalle cattive leggi; diretto,
corretto, reso giusto e virtuoso dalle buone;[...] Questo tribunale, che
col fatto ci dimostra che la sovranità è costantemente e realmente nel
popolo, e che non lascia in certo modo di esercitarla [...] è quello
dell'opinione pubblica» S.d.L V, LVIII 146-147
91
must establish it, the legislature must protect it. The public
interest so demands»164. Therefore the public opinion,
through freedom of the press, exercises its right to «express
to the society its ideas, which it believes leading either to
lessen its evils or to increase its merits. Freedom of the
Press, then, is by its nature be based upon a right which can
neither be lost or alienate, as long you one is part of a
society; it is superior and foregoing to all laws, because it
comes under the control of the one that includes them all
and precedes all»165.
Obviously Filangieri sets severe penalties for anyone who
abuses a right so precious and in order to prevent such
abuses, he suggests that each published work must be
signed, in order for the writer to assume responsability for
what it is written. If the author remains anonymous, the
editor should then be responsible and liable for whatever is
published.
Freedom of the press, concludes Filangieri, is established
for two reasons: as a means of improvement for a state and
164
«La libertà della stampa è questo mezzo: il legislatore non deve
dunque, trascurarla; il legislatore deve stabilirla; il legislatore deve
proteggerla. L'interesse pubblico lo richiede» S.d.L V, LVIII 149
165
«manifestare alla società istessa le proprie idee, che crede
conducenti, o a diminuire i suoi mali o a moltiplicare i suoi beni. La
libertà, dunque, della stampa è di sua natura fondata sopra un dritto che
non si può né perdere né alienare, finché si appartiene ad una società;
ch'è superiore ed anteriore a tutte le leggi, perché dipende da quella che
le abbraccia tutte e tutte le precede» S.d.L V, LVIII 150
92
as a fundamental right of the people, «either it is seen as
one of the most powerful obstacles of error or as one of' the
most favorable vehicle of truth; it will always be one of the
best assets, the most fruitful, one of the most effective
rights to the preservation of the other rights, one of the
freedoms less exposed to the danger of other freedoms, i.e.
the license, and one of more vigorous relief that the law
can give to public education.»166.
The last aim of the establishment of freedom of the press is
a general goal: «Plato’s
ancient vow
would be twice
achieved in this way; if to establish the happiness of the
People, he wanted either the philosophers to rule, or kings
to philosophize; according to the established legal system,
in the People both ideas will merge, since the laws would
create the philosophers that would reign, and would also
control the kings forcing them to philosophize: the first one
would direct the beliefs, and the last would philosophize in
order to get the votes.»167
166
«che si consideri come uno de' più vigorosi argini dell' errore o
come uno de' più favorevoli veicoli della verità; si troverà sempre che è
uno de' beni, il più fecondo di altri beni; uno de' diritti più efficaci alla
conservazione degli altri dritti; una delle libertà meno esposte al
pericolo delle altre libertà, cioè alla licenza; ed uno de' più vigorosi
soccorsi che la legislazione somministrar possa alla pubblica
istruzione.» S.d.L V, LVIII 156
167
«l'antico voto di Platone verrebbe da noi con questo mezzo
doppiamente conseguito; giacché, se per stabilire la felicità d'un
popolo, egli voleva che o regnassero i filosofi, o filosofassero i re, nel
93
To conclude this brief look at Filangieri’s thought it is
interesting to include a quotation that sums up the meaning
of his work: it is an exhortation to write a new Constitution
which, as if sometimes utopian, it remains a milestone in
the path that led man to live in a free world: «Create a new
legislation, in which the mistakes of your constitution will
be repaired, so that all the rights of the crown as well as of
the parliament will be set, all the ancient customs
incompatible with the present state of things abolished; to
allow a unity not possible in the legislation made many
centuries ago [..] to appeal in your country to that virtue,
without which there can be no freedom [...] to replace with
a firm and lasting freedom the dangerous and precarious
license, which could be the onset of anarchy and despotism;
[...] I say, try to reconcile in a code freedom, peace and
reason; only then will there be nothing to add to the
splendor of your glory168».
popolo, a seconda del nostro legislativo sistema istituito,
s'incontrerebbero entrambi i beni, giacché le leggi genererebbero i
filosofi e li farebbero regnare, frenerebbero i re e li costringerebbero a
filosofare: regnerebbero i primi dirigendo 1'opinione, e filosoferebbero
gli ultimi per ottenerne i suffragi.» S.d.L V, LVIII 157
168
«Create una nuova legislazione, nella quale i vizi della vostra
costituzione sieno riparati; tutt’i dritti così della corona come del
parlamento fissati, tutti gli usi antichi incompatibili collo stato presente
94
FILANGIERI AND U.S.
CONSTITUTION
The
historical
analysis
of
events
relating
to
the
correspondence between Benjamin Franklin and Gaetano
Filangieri opens an opportunity for a reflection on the
influence of the Italian Juridical Enlightenment on the
Constitution of the United States of America, through
Franklin, because he was the Pennsylvania delegate for the
Philadelphia Convention.
As noted in the first part of this work, the expressions used
in the letters from Franklin, and the comments of Luigi Pio
about
Franklin’s
interest
in
Filangieri’s
scientific
production, leave no doubt about it: Franklin was
fascinated to read the first two volumes of the Science of
Legislation. While he was a guest in his home in Paris and
looking at his library, Luigi Pio drew Franklin’s attention
to these volumes. The following correspondence shows that
delle cose aboliti; che abbia quell’unità che non può avere una
legislazione fatta in tanti secoli [..] che richiami nella vostra patria
quella virtù, senza della quale non vi può essere libertà [...] che
sostituisca una libertà soda e durevole ad una licenza pericolosa e
precaria, che suol essere la vigila dell’anarchia e del dispotismo; [...]
cercate io dico di conciliare in un codice la libertà, la pace e la ragione;
allora sì, che non vi sarà da aggiungere a’ fasti della vostra gloria»
S.d.L. I, XI 182-183.
95
Franklin showed his interest to the Science of Legislation as
a work in progress and that he had such confidence in the
quality of Filangieri’s institutional knowledge and views,
that he commissioned his next production, and, in
particular, he drew his attention, through Luigi Pio, on
criminal law and on the need for reform in this field in
Pennsylvania.
There is another significant historical element in defining
the political and intellectual relationship between Filangieri
and Franklin.
The legendary, but documented, story of the book
Constitutions des Treize États-Unis de l'Amérique, which
have been already addressed, introduces Filangieri in the
events relating to the formation of the Constitution of the
United States; he was still alive, although he was at the
onset of the illness that led him to the quick death, when he
received on July 1, 1788 the letter that Franklin sent him on
October 14, 1787 from Philadelphia.
It should be recalled here once again that with that letter
Franklin asked Filangieri to send him 9 copies of the III
volume and 8 copies of volumes IV through VII of the
Science of Legislation, sending him as an attached gift, a
copy of the Constitution of the United States, signed in the
same city a few days before.
96
It cannot be considered a mere coincidence that the
correspondence between the two opens and closes with two
basic constitutional documents of U.S. history, having
shown evidence of the political interest of Franklin to
develop its relationship with Filangieri, of whom he had
read the work, and followed its development. Having read
the words of Pace, «a close examination of the eighteenthcentury ideas that underlie our American institutions might
very well reveal some characteristic impact of the
Neapolitan publicist»169, we tried to find, collect and
contextualize the extra-letter elements historically found in
favor of the hypothesis of a contact between the thought of
Franklin and of Filangieri. These elements were found in
two main paths of inquiry which are briefly described
below: they are the passages of the Science of Legislation
annotated by Benjamin Franklin in the copy of his property,
and the list of sites of the Constitution of United States of
America that are reflected in Filangieri’s thought. Since
this context is not suitable to go into an in-depth analysis
and final settlement of these elements, the research has
been limited to explore the possibilities and ideas that could
offer a path of synchronic comparison between the
169
Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 157.
97
documents, in order to simply open a road that we hope
others will follow.
FRANKLIN’S ANNOTATIONON THE FIRST
VOLUME OF SCIENZA DELLA
LEGISLAZIONE
While the book Constitutions des Treize États-Unis de
l'Amérique
couldn’t
yet
be
found,
the
American
Philosophical Society in Philadelphia holds a copy of the
Science of Legislation, in particular the first two volumes,
belonging to Benjamin Franklin's library. In these two
volumes a number of underlines and highlights were made
by Benjamin Franklin: in particular,in addition to several
underlines of terms, probably due to a lack of
understanding of those words, the first book shows plenty
of passages highlighted by Franklin, through a line, a
parenthesis or a cross in the margin, which we thought
could be interesting to quote here.
At p. 1, in the first paragraph of the introduction it is
possible to see a passage highlighted with a “V”:
«All of the calculations, which are examined in the
presence of Princes, were aimed to the solution to only one
98
problem: finding a way to kill as many people as quickly as
possible.»170.
After the introduction there is a brief presentation of the
contents of each volume of the Science of Legislation: at p.
38 is highlighted the first passage about the Volume IV on
criminal law.
«If criminal laws prevent crimes, scaring the citizens with
the threat of punishments, surely they cannot bring forth the
virtues. That sort of negative honesty, that comes from fear
of punishment, feels its effects from its beginning.»171.
Introducing the topic of volume VII, which deals with
standards of education and the rights and duties of fathers
in relation to their family, at pag. 55 it is thus highlighted:
«What if it was shocking the Roman law that, in the early
days of the Republic, gave the husband the right to kill his
wife for having drank a liquor with moderation, the abuse
of which was not forbidden to her husband; what if the
right of divorce, as in most of the ancient cultures was
170
«Tutti i calcoli, che si sono esaminati alla presenza de' principi, non
sono stati diretti che alla soluzione d'un solo problema: trovar la
maniera di uccidere più uomini nel minor tempo possibile.».
171
«Se le leggi criminali impediscono i delitti, spaventando il cittadino
colla minaccia delle pene, esse non possono sicuramente far
germogliare le virtù. Quella specie d'onestà negativa, che deriva dal
timor delle pene, si risente sempre della sua origine.».
99
given only to husbands, allowed the husband to do
everything he would on his wife, without the wife being
able to have a remedy against the abuse of his authority;
what if, in a word, the ancient legislators went beyond the
limits of fair and honest in assessing the scope of parental
authority[…]».172
The next annotation is on p.70, in Chapter II, which deals
with What is understood under the general principle of
peace and conservation and the benefits thereof. The
passage is marked with a line in the margin of the text:
«A State can’t assert to be rich and happy except in one
case; when every citizen with a fair job of a few hours can
easily maintain his needs and those of his family. A
consistent job, a life kept with difficulty is never a happy
life. This was the miserable condition of the unhappy
172
«Che se era scandalosa la legge di Roma che dava al marito ne'
primi tempi della repubblica il dritto di uccidere la moglie per aver
bevuto anche con moderazione d'un liquore, l'abuso istesso del quale
non era interdetto al marito; che se il dritto del divorzio, dato presso la
maggior parte degli antichi esclusivamente al marito, faceva che questi
potesse tutto sulla moglie, senza che la moglie potesse almeno aver un
rimedio contro l'abuso della sua autorità; che se, in una parola, gli
antichi legislatori oltrepassarono i limiti del giusto e dell'onesto nel
determinare l'estensione della patria potestà».
100
Sisyphus. No moment was for him, because his obligation
was only to work.»173
A long piece caught the interest of Franklin in Chapter III,
pp. 74-75, about The Legislation, not different from all
other faculties, must have its own rules; and its mistakes
are always the most serious scourges of nations. The
statesman here marked on the sidelines with two lines and a
sign in the shape of "V", as if to emphasize the importance
of the text:
«How many evils could have been spared to men if they
would always had this guidance! Nothing is easier than to
bump into an error of law, but nothing is more difficult than
to heal, nothing is more dangerous to the nations. A lost
province, a war undertaken are evil scourges of a few
moments. A happy moment, a one-day victory can offset
the losses of several years, but a political mistake, a
mistake of law may cause the misfortune of a century and
can prepare the misfortune of the ages to come. Sparta,
often oppressed by its neighbors’ weapons, always rose
173
«Uno Stato non si può dire ricco e felice che in un solo caso;
allorché ogni cittadino con un lavoro discreto d'alcune ore può
comodamente supplire a' suoi bisogni ed a quelli della sua famiglia. Un
lavoro assiduo, una vita conservata a stento non è mai una vita felice.
Questa era la misera condizione dell'infelice Sisifo. Niun istante era per
lui, perché li dovea tutti al lavoro.»
101
more formidable. The famous defeat of Cannae served to
make Romans braver; but according to a sad experience we
have unfortunately seen as a single miscalculated edict over
finances has made sterile the most fertile campaigns and
has taken away thousands of citizens from the country; as a
single error in the lawmaking of a nation has been
sufficient to close the ports of a Nation and carried the
wealth of the State elsewhere».174
In the same Chapter III, p. 83, Franklin points out some
other lines with two lines parallel to the text:
« Fatal thought! Nations, no less than men, have their
moments of stupidity. England goes soft in the head: it
multiplies its contributions instead of decreasing them; it
loses its influence in Europe because it wanted to stretch its
174
«Quanti mali si sarebbero risparmiati agli uomini se si fusse sempre
avuta e consultata questa guida! Niuna cosa è più facile che urtare in un
errore di legislazione, ma niente è più difficile a curarsi, niente è più
pernicioso alle nazioni. Una provincia perduta, una guerra male
intrapresa sono flagelli di pochi momenti. Un istante felice, una vittoria
d'un giorno può compensare le sconfitte di più anni, ma un errore
politico, un errore di legislazione può produrre l'infelicità d'un secolo e
può preparare quella de' secoli avvenire. Sparta, tante volte oppressa
dalle armi de' suoi vicini, si vide sempre risorgere più formidabile. La
celebre sconfitta di. Canne non servì che a rendere i Romani più
coraggiosi; ma una triste esperienza ci ha fatto pur troppo vedere come
un solo editto mal calcolato sopra le finanze ha rese sterili le campagne
più fertili ed ha tolte migliaia di cittadini alla patria; come un solo
errore nella legislazione politica d'un popolo è stato bastevole a
chiudete i porti d'una nazione ed ha trasportate altrove le ricchezze
dello Stato.».
102
power too much in America; it will soon be devoid of both
and the scepter of Europe, after being passed from Spain to
France, and from France to England, now seems to be fixed
in the hands of the Russians, brought there by good laws.
Will it remain there perhaps for a long time and will the
Europeans one day adopt the laws from this unpretentious
country? Catherine’s code gives me more to think than her
fleet sent in the Archipelago.»175.
In chapter IV, Of the absolute goodness of the law,
Filangieri certainly addresses one of the most current issues
at that time in the United States, the issue of slavery.
Franklin in fact marked with a series of notations in the
margins many passages of the text that attracted his
attention; on page 86 the American statesman pointed out
with two exclamation marks:
175
«Funesta riflessione! Le nazioni, non altrimenti che gli uomini,
hanno i loro momenti d'imbecillità. L'Inghilterra rimbambisce; essa
moltiplica le sue contribuzioni invece di diminuirle; essa perde la sua
influenza nell'Europa per averla voluta troppo distendere nell'America;
essa sarà ben presto priva dell'una e dell'altra e lo scettro dell'Europa,
dopo esser passato dalla Spagna nella Francia, e dalla Francia
nell'Inghilterra, pare che oggi sia per fissarsi tra le mani de' Moscoviti,
ove le buone leggi lo chiamano. Vi resterà forse per lungo tempo e gli
Europei dovranno forse un giorno ricever tutti la legge da questa sobria
nazione? Il codice di Caterina mi dà più da pensare che la sua flotta
spedita nell'Arcipelago.»
103
«If a servant (he says), while defending himself, kills a free
man who attacks him to kill him, is punishable as a
parricide. The self-defense becomes a crime for a servant?
And what is a servant none other than a man who had the
misfortune to fall into the hands of another man to defend
his freedom, his country, his rights? The old laws,
particularly the Romans’, were scandalous about this issue.
Lawmakers also denied the man his name.. The Aquilia law
condemned with the same sentence the killer of a servant as
well as the killer of the dog or of the horse of others.»176
Within the same chapter IV, p. 96, again Filangieri's
comments on slavery have drawn the attention of Franklin,
which marked them with an "X":
«The straight logic of a supposed right of the winner on the
life of the defeated, infers a right even more fake, which is
to deprive him of freedom, in order to compensate with
slavery the alleged gift of life; this logic is no longer
176
«Se un servo (dice egli), nel mentre che si difende, uccide un uomo
libero che gli si era scagliato addosso per ucciderlo, sia punito come
parricida·. La propria difesa diverrà dunque un delitto nella persona
d'un servo? E cosa è un servo senonché un uomo che ha avuto la
disgrazia di cadere fra le mani d'un altr'uomo per difendere la sua
libertà, la sua patria, i suoi dritti? Le antiche legislazioni, e
particolarmente quella de' Romani, erano scandalose riguardo a
quest'oggetto. I legislatori gli negarono anche il nome di uomo. La
legge Aquilia condannava all'istessa pena l'uccisore d'un servo che
l'uccisore del cane o del cavallo altrui.»
104
permitted in the modern right of People, as the sales of
one’s own liberty or of the freedom of own children are not
allowed anymore in the modern civil law. After the war, the
chains of prisoners broke up and the winner returned to the
defeated his freedom, his home, his property. The warrior
does not fear slavery anymore and much less it is feared by
the citizen. An unhappy child is not exposed, as it was in
Rome, to the danger of being sold by his father because he
was not able to feed him»177.
Back again in chapter IV, p. 100, Franklin points out a
passage concerning slavery, which praised Pennsylvania as
the only U.S. State in favor of its abolishment, even though
it was almost impossible to achieve:
« Meanwhile in Europe the Christianity spreads out its
beneficial effects, while our laws declare themselves in
favor of human freedom, while humanity everywhere is
calling for its rights, the European part of America is full of
177
«La ferrea logica, che da un supposto dritto del vincitore sulla vita
del vinto ne deduce un dritto anche più falso, quale è quello di privarlo
della libertà, compensando colla schiavitù il preteso dono della vita,
non è più ammessa nel moderno dritto delle genti, come non sono
ammesse nel moderno dritto civile le vendite della propria libertà o
della libertà de' figli. Finita la guerra, le catene de' prigionieri si
sciolgono ed il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la sua patria, i
suoi beni. Il guerriero non teme più la schiavitù e molto meno la teme il
cittadino. Un figlio infelice non è esposto, come lo era in Roma, al
pericolo d'esser venduto dal padre per non avere come alimentarlo.»
105
slaves; not only the legislation is silent about this abuse, but
it protects this infamous commerce; throughout the vast
area of this vast continent it is possible to find only one
small region of heroes which wanted to escape the pangs of
this injustice and scandal of posterity. Only Pennsylvania
has no slaves178».
After Filangieri analyzes the codes and the constitutions to
define the best form of government. In this regard, at
chapter VII, Of the obstacles encountered in changing the
legislation of a nation, and how to overcome them, at
p.114, emphasized by a “V”:
178
«Nel mentre che il cristianesimo fa sentire nell'Europa i suoi
benefici influssi, nel mentre che le nostre leggi si dichiarano in favore
della libertà dell'uomo, nel mentre che l'umanità reclama da per tutto i
suoi dritti, l'America europea è coverta di schiavi; la legislazione non
solo si tace su quest'abuso, ma ne protegge il commercio infame; e in
tutto l’immenso spazio di questo vasto continente non si ritrova che una
sola piccola regione d’eroi che ha voluto sottrarsi a’ rimorsi di questa
ingiustizia ed allo scandalo della posterità. La sola Pensilvania non ha
più schiavi». Imprecisione dovuta ad un'ingenuità di Filangieri: in
Pennsylvania infatti, pur non essendo sostenuta tale pratica dal punto di
vista costituzionale, la schiavitù era largamente diffusa. Lo stesso
Franklin liberò i suoi schiavi solo una volta tornato in America dopo
aver vissuto in Francia.»
178
«composta, io dico, la nostra legislazione da tante parti eterogenee,
non doveva costar molta fatica il discreditarla. Essa in fatti è così
decaduta dall'opinione pubblica che, se se n'eccettua il sacerdozio
destinato a custodire e consultare questi misteriosi libri della Sibilla,
non ci è cittadino che non desideri la riforma de' nostri codici.».
106
«Our legislation is made up by many heterogeneous parts,
and it should not cost much effort to discredit it. In fact it
has so declined in the public opinion that, if we exclude the
priesthood that is intended to preserve and use these
mysterious books of the Sibyl, there is no citizen who
didn’t want the reform of our codes.»179.
Finally, a further mark, two parallel vertical lines, is found
in chapter X, The first object of this relationship: the nature
of government, pp. 146-147:
«The most exercised faculty can hardly distinguish the
sophistry from the truth, the misuse from the right, the
violence from equity. We see that in controversies, which
every day are argued about these issues, the more educated
men in public law are dragged from vulgar prejudices; they
use history to look for examples or facts in the ancient
decisions and costumes of Nations, in order to adjust their
judgments; finally they confuse force, use, possession,
misuse with law. But neither the history nor the use, or
examples, or concessions, neither the documents can give
to kings, to judges, or to nobles a right which is contrary to
the freedom of the People, to the security of citizens, to the
interest of the Nation, to the happiness, which must always
107
be the supreme law. This part of the legislation, no less
than the others, must be governed by this principle alone,
must be directed to this single object.»180.
We derive some important elements, according to us, from
the examination of records. The first is Filangieri's thought
on politics that inspired Franklin in the last years of his life,
since, as we can see, the statesman studying Filangieri’s
text highlights all of the passages that were more directly
related and were more interested in American sociopolitical reality of that time. In this perspective, it can be
noted that the clearer highlights and underlines are related
to Chapter IV of Book I of the Science of Legislation, The
goodness of absolute laws, where slavery and its infamous
trade is condemned in celebration of Pennsylvania as «one
small region of heroes which wanted to escape the pangs of
180
«Il talento più esercitato può appena distinguere il sofisma dal vero,
l'usurpazione dal dritto, la violenza dall'equità. Noi vediamo nelle
controversie, che ogni giorno si agitano su questi oggetti, gli uomini
stessi più istruiti nel pubblico dritto essere strascinati da' volgari
pregiudizi; ricorrere all'istoria per cercare nelle decisioni e ne' costumi
antichi delle nazioni gli esempi, o i fatti propri per regolare i loro
giudizi; confondere finalmente la forza, l'uso, il possesso, l'usurpazione
istessa col dritto. Ma né l'istoria, né l'uso, né gli esempi, né le
concessioni, né le carte possono dare a' re, a' magistrati, a' nobili un
dritto che è contrario alla libertà del popolo, alla sicurezza del cittadino,
all'interesse della nazione, la felicità la quale deve sempre essere la
suprema legge. Questa parte della legislazione, non meno che le altre,
deve da questo solo principio esser regolata, deve a questo solo oggetto
esser diretta.».
108
this injustice and scandal of posterity.». This issue is a
reference to the political involvement of Franklin for the
abolition of slavery which, while not being implemented in
the
United
States
Constitution
of
1787,
certainly
characterized the last years of his life.
PARALLELISM BETWEEN THE US
CONSTITUTION AND SCIENZA DELLA
LEGISLAZIONE
A second factor in assessing the relationship between
Franklin’s and Filangieri's political thought comes through
the pointing out the parallelisms between the Science of
Legislation and the Constitution of the United States 1787,
the design of the institutional architecture of the Federal
State.
The U.S. Constitution was approved on September 17,
1787 in Philadelphia and came into force in 1789; it was
signed by 39 delegates of the Constitutional assembly,
chaired by George Washington. The delegate for the State
of Pennsylvania was Benjamin Franklin, who had returned
109
from Paris twp years before, and who was still
corresponding with Filangieri181.
Among the many topics touched upon, in the previous
overview of the contents of the Science of Legislation, two
in particular seem, in our view, to find an interesting
parallelism in the U.S. Constitution, the economic freedom
and the reorganization of the tax system.
ARTICLE I
Section 9: [...] No capitation, or other direct tax shall be
imposed, unless it’s in proportion to the census or
assessment of every person’s possessions, that have to be
carried out as laid out above by the current law.
.
Filangieri, on taxation and distribution of taxes, sharply
criticized the too many indirect taxes and duties illproportionate to the richness of citizens, proposing instead
181
About this topic see also R. Raimondi, Gaetano Filangieri e
le Costituzioni, in Villani A. (a cura di), Gaetano Filangieri e
l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano Filangieri e
l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre
1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto
italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della
Facolta di giurisprudenza dell’Università di Napol., Napoli 1991, 507517
110
a unique tax on net income of land, which implied a
frequent census of population and properties182. The same
concern is found in the U.S. Constitution, which attempts to
protect people from tax abuses by the government through
the calculation by the census of population and property.
In the next passage, we find:
No tax or duty shall be laid on articles exported from any
state. No preference shall be given by any regulation of
commerce or revenue to the ports of one state over those of
another: nor shall vessels bound to, or from, one state, be
obliged to enter, clear or pay duties in another
182
Filangieri’s main sources for the tax reform are (S.d.L. II,
XXX-XXXII, 314-340) sono Charles-Louis de Secondat, barone de La
Brède et de Montesquieu, De l’esprit des lois, Paris 1758; Victor de
Riquetti, marquis de Mirabeau, Théorie de l’impôt, Parigi 1759;E.-N.
Damilaville, Population, in Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des
sciences, des arts et des métiers. Par une société de gens de lettres,
Neufchastel 1765, pp. 93; Schmid d’Avenstein, Principes de la
Législation universelle, Amsterdam 1766; P. Verri, Meditazioni sulla
economia politica, Livorno 1771; Guillaume-Thomas François Raynal,
Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce
des Européens dans les deux Indes, La Haye 1774. Vedi anche D.
Diderot, Pensées détachées, Contributions à l'Histoire des deux Indes,
a cura di G. Goggi, Siena 1976 e G. Goggi, Ancora su DiderotRaynald e Filangieri e su altre fonti della Scienza della Legislazione, in
«Rassegna della letteratura italiana», XCIV (1980), pp. 112-160.
111
About this topic we can find similar views in Filangieri,
who promoted the freedom of industry and of trade183: he
considered necessary for the welfare of the people to
minimize government interference in the economy,
assuming the elimination of import duties and indirect taxes
on trade between different States and within the State.
Again in the I article, section 10 at the second and third
passage, the regulation to protect the freddom of trade is
further developed:
Section 10: [...]No State shall, without the Consent of the
Congress, impose any Taxes or Duties on Imports or
Exports, except what may be absolutely necessary for
executing its inspection Laws: and the net Produce of all
Duties and Payments, imposed by any State on Imports or
Exports, shall be for the Use of the Treasury of the United
States; and all such Laws shall be subject to the Revision
and Control of the Congress.
183
Filangieri’s main sources to elaborate his position on freedom of
trade are (S.d.L. II, XX, 218-240 e II, XXII 250-262) sono
Montesquieu, De l’esprit des Lois; D. Hume, Of the jealousy of trade,
in Essays and Treatises on several Subjects, 1754; Jacques Accaries de
Serionne, Les intérêts des Nations de l’Europe dévélopés au commerce,
Paris 1767; Raynald, Histoire; Diderot, Pensées Detachées.
112
No State shall, without the Consent of Congress, lay any
duty on Merchant Navy, to support Troops, or Ships of War
in time of Peace, enter into any Agreement or Partnership
with another State, or with a foreign Power, or engage in
War, unless actually invaded, or in such danger so
imminent that does not require any hesitation.
In article I, sections 9 and 10, therefore, a theme dear to
Filangieri is introduced, that is the need to have no duty for
the economic growth of a State, favoring free trade, which
is the topic of a large part of the second book of the Science
of Legislation.
THE BILL OF RIGHTS
A separate argument is needed for the Bill of the Rights of
the U.S. Constitution, written when Franklin and Filangieri
had already passed away. Within these first 10 amendments
to the Constitution, added in 1791, we find reaffirmed two
important principles which Filangieri covers in several
pages: freedom of the press and the protection of the
accused. Although there are no sure elements to validate
the thesis of an influence of the thought of Filangieri on the
first ten amendments of the U.S. Constitution, because of
the gap of time between them, we can however observe that
113
in the amendments there are two key concepts we have
seen also in the Science of Legislation. Considering,
moreover, without any doubt, that other constituents have
been aware of Filangieri’s work thanks to Franklin’s gift,
we can indicate that the use of the same concepts in both
written is not just a mere coincidence.
In the first amendment is sanctioned the press freedom:
I (1791)
Congress shall make no law regarding the acknowledgment
of religions, or prohibiting the free exercise thereof; or
restraining the freedom of speech, or of the press; or the
right of the people to assemble peacefully, and to petition
the Government for a redress of grievances.
Freedom of the Press, according to Filangieri, has to be
established and granted by a Righteous State, because they
come from people’s right to «express to the society its
ideas, which it believes could lessen its evils or to increase
its merits»184. The parallelism is evident, but the reflection
184
The main sources of Filangieri on Press freedom are (S.d.L. V, LIII,
145-150) J.J. Rousseau, Du contrat social, cap. 7, De la censure,
Amsterdam 1762 p. 458 e P. H. T. D’Holbach, La politique naturelle,
discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87.
114
dedicated to this topic in the Bill of Rights is extremely
brief and does not allow any deeper considerations.
The protection of a citizen accused for a crime or involved
in a trial is instead largely developed from the IV
amendment to the VIII. It is amazing how much attention is
given to a subject dealt also by Filangieri in a whole
volume of his work, and this encourages to dwell upon the
topic for a few moments.
IV (1791)
The right of the people to be enjoy the safety of their
person, their houses, their papers, and their
effects,
against unreasonable searches and seizures, shall not be
violated; and no warrants shall be issue, but only upon
probable cause, supported by an oath or affirmation, and
particularly describing the place to be searched, and the
persons to arrest or things to be seized.
V (1791)
No person shall be held to answer for any capital, or
otherwise infamous crime, unless on a charge or indictment
by a Grand Jury, except in cases arising from the land or
naval forces, or in the Militia, when in actual service in
115
time of War or public danger; nor shall any person be
subject for the same offence twice exposing him to a
procedure that jeopardizes his life or his integrity; nor
shall be compelled in any criminal case to be a witness
against himself, nor be deprived of life, liberty, or property,
without due process of law; nor shall private property be
taken for public use, without just compensation.
VI (1791)
In all criminal prosecutions, the accused shall enjoy the
right to a speedy and public trial, by an impartial jury of
the State and district where the crime shall have been
committed (the limits of the district shall have been
previously ascertained by law), and should be informed of
the nature and cause of the accusation; to be confronted
with the witnesses against him; to have compulsory process
for obtaining witnesses in his favor, and to have the
assistance of a Counsel for his defense.
VII (1791)
In suits of common law, where the value in controversy
shall exceed twenty dollars, the right of trial by jury shall
be preserved, and no fact tried by a jury, shall be otherwise
re-examined in any court of the United States, according to
the rules of the common law.
116
VIII (1791)
Excessive bail shall not be required, nor excessive fines
imposed, nor cruel and unusual punishments inflicted.
As we said the Book III of Scienza della Legislazione
largely covered the protection of the accused, of his
freedom and of his properties until he is not declared
guilty185: Filangieri wanted to eliminate abuse and violence
that were commonplace in the feudal system, because the
people who feared the judges could not live safely,
confidently with the law and enjoy their civil liberties. The
Neapolitan philosopher then took care to establish a legal
system that would prosecute and punish the criminals, but
that also would protect the innocent from the risk of being
subjected to inquisitorial procedures that unjustly violated
his freedom.
185
The Filangieri’s main sources on juridical reform are (S.d.L.
III, III, 33-57 e III, XVI ss., 230-284) in particolare a proposito della
tutela dell’imputato sono Montesquieu, De l’esprit des Lois; C.
Beccaria, Dei delitti e delle pene, Livorno 1764; W. Blackstone,
Commentaires sur les loix angloises, traduit de l’anglois par M.D.G.
*** sur la quatrième édition d’Oxford, Bruxelles 1774; W. Blackstone,
Commentaire sur le code criminel de l'Angleterre, traduit de l'anglais
par m. l'abbé Coyer, Paris 1776, Delome, Constitution d’Angleterre;
Trad. it. F. Rossi (a cura di ), Siena 1778.
117
The reflection on the legal system would seem, therefore,
be the one where we can find the most fruitful parallels
between the two texts, Science of Legislation and 10
amendments, although, as noted above, the age of the Bill
of Rights is posthumous respect to both Filangieri, who
died in 1788, and Franklin, who disappeared in 1790, and
this moves away the possibility of direct contact between
the two texts. We should, however, mention some elements
that seem to be a bridge between the legal thought of
Filangieri and of Franklin in regard to criminal law.
First of all, the main focus of Franklin’s attention to the
studies and institutional arrangements of Filangieri turned,
from the beginning, to criminal law; in fact, already Luigi
Pio’s letter to Filangieri dated September 11, 1781, this
topic was emphasized, and it was pursued later in the
subsequent correspondence.
Second, on March 21, 1784 Filangieri wrote to Franklin
enclosing the sheet of the 3rd volume marked with the
letter V. It is plausible, in our view, that Filangieri was
referring to the third volume of Science of the legislation,
entitled Of the criminal laws and to its chapter V, called
The Reformation to be done in the inquisitorial system of
procedure, especially the last page, which has some
118
stylistic anomalies compared to the previous ones. The
page, in fact, ends with the proposal to establish as the first
act of a trial, the intimation to the accused, and such
guarantee,
as
postulated
by
Filangieri,
became
constitutional law in 1791 with the Sixth Amendment of
the Constitution of the United States, which provides for
the right of the accused to be informed of the accusation.
Finally, you need to consider that Frendel Charlotte,
Filangieri’s widow, wrote Franklin a letter on September
27, 1788 to inform him of the death of her husband and to
follow up the request of Franklin to have some copies of
the volumes (from third to seventh) of the Science of
Legislation, of which she guaranteed the delivery together
with the latest volume, the eighth, on freedom of religion,
which was left unfinished.
Franklin certainly gave those copies to friends and
colleagues, among which could be, in all likelihood, those
who continued the constitutional work initiated by
Franklin, although there is no certainty.
Historical investigation on the recipients of these volumes,
together with a detailed analysis of the texts of Science
between 1783 and subsequent editions, would provide a
powerful clue to the hypothesis, now without conclusive
evidence in support, of a direct relationship between the
119
thought of Filangieri, and the Bill of Rights, particularly the
constitutional guarantees provided to criminal justice.
.
120
CONCLUSIONS
The many elements collected and examined during the
elaboration of this work may lead to a in-depth examination
of the subject from which new positive beliefs could
certainly emerge, although we have to admit we do not
have conclusive evidence of a direct influence of
Filangieri's work in the United States Constitution. We are
therefore waiting for History to return to us the missing
pieces of this extraordinary relationship, belonging to an
era in which the inflammatory and destructive effects of the
Revolution focused the attention more than expected by the
wise and constructive work of great thinkers, who laid to
the foundations of today’s civilization.
For those who take care of law and justice, and who read
the chronicles of the hard ruling of the boundaries between
the power of the legislature and that of the court, it’s
enough to read a few lines of Filangieri to appreciate the
up-to-date thought, or viceversa to take note of our delays
in the later evolution.
121
From the first book of the Science of Legislation, after a
passage highlighted by Franklin, Filangieri wrote186:
«[...] The Monarch should protect the Nation from foreign
enemies through the War, the Peace and whatever depends
on the right of the people and establishes and maintains in
the country peace and order as dictated by general laws,
accurate, simple and clear; which leaves judges to apply
these laws to special cases, these judges should not
misinterpret the laws, do not misconceive them according
to their will; do not reject their expressed dictates on the
grounds of fairness; the citizen does not consider the
legislature as his judge, nor his judge in the legislature; let
there be some remedies provided by law, to ensure him
about the justice of its decrees; he has to be convinced that
the law is what absolves or condemns him, not the favor or
hatred of the court».
186
« […]Il Monarca garantisca la nazione dagli esteri inimici col
disporre della Guerra, della pace e di tutto ciò che dipende dal dritto
delle genti e stabilisca e conservi il buon ordine e la tranquillità
nell’interno con leggi generali, precise, semplici e chiare; che lasci ai
magistrati adattare queste leggi a’ casi particolari; che questi magistrati
non arbitrino sulle leggi; che non le interpretino a capriccio; che non si
allontanino col pretesto dell’equità da’ loro espressi dettami; che il
cittadino non vegga nel legislatore il suo giudice; nè nel suo giudice il
suo legislatore; che vi sieno alcuni rimedii stabiliti dalla legge, atti ad
assicurarlo della giustizia dei suoi decreti; che egli sia persuaso, che la
legge è quella che lo assolve o lo condanna, e non il favore o l’odio del
giudice.».
122
CORRESPONDENCE BETWEEN
FILANGIERI AND FRANKLIN
•
4 letters of Luigi Pio a Gaetano Filangieri 1 Jen.
1781, 11 Sept. 1781, 23 Sept. 1781. In Museo
Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17;
Ill.mo signore signore e padrone col.mo,
Rendo prima di tutto le più distinte grazie all'ill.ma pe'
quattro esemplari della preziosa di lei opera; indi passo a
darle conto dell'uso che ne ho fatto. Uno l'ho regalato a Mr.
D'Alembert, l'altro all'Abbé de Mably, il terzo a Mr.
Diderot, il quarto l'ho conservato per me. Il primo mi
rispose a vista, ed ho il piacere di trasmettere all'ill.ma
originale la risposta, alla quale spero ne succederà un'altra
più dettagliata. Mably mi dice, che non conosce abbastanza
la nostra lingua, e ne è afflittissimo; Diderot è in campagna,
e per anco non me ne à accusata la ricevuta. Desidero che
tutta la Francia impari a rispettarci un po' meglio di quel
che ânno fatto innanzi, Vs. ill.ma colle sue produzioni può
e deve vindicare la nostra gloria. Frattanto non mi risparmi,
la supplico, se mi trova abile a qualche cosa.
Io voglio esser sempre, ma senza complimenti, se me lo
permette, il suo
Obbligatissimo servitore ed amico vero
Pio
Eccellenza
26 Giugno
Per la via di Marsiglia mi perviene una picciola cassa con
entro quattro corpi della Scienza della Legislazione di V. E.
Non prevenuto da veruna lettera né da veruno di Lei
123
comando mi vedo nella necessità di pregarla di ciò. Con
questa occasione ho letti alcuni articoli di un'opera che io
non conosceva ancora che di nome, ma che fa grand'onore
alla nostra Italia, e che meriterebbe certo d'essere
conosciuta anche qui e altrove. Forse con questo mezzo i
Francesi si modererebbero alcun poco ne' giudizj
svantaggiosissimi, che portano degli Italiani. Le viste di
V.E. nel commercio non sono forse più dettagliate e di
conseguenza più utili di quelle dello stesso Raynald, che fa
in oggi tanto rumore? Perdoni, se ardisco metter la penna
dove non son che profano. Attendo i comandi di V. E. e
sono con infinito ossequio.
Di V. E. Parigi 26 giugno 1781:
Um.mo e obb.mo servo,
Luigi Pio
Parigi 11 Sett.e 1781
Vener.mo Sig. Cavaliere,
Mi permetta se la supplico che io ometta i complimenti
troppo giusti per la di lei persona, ma sempre incomodi per
chi ama dir nettamente i suoi sentimenti. Eccola ora alle
prese con uno dei più dotti uomini dell'Europa. Il nostro
Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche
amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di
cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio
piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate
le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose
fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge
un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo
e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei
dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e
precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che
aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione
criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione,
mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio
124
dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi
utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti
gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che
coprono da molti secoli la faccia dell’universo. Frattanto io
sono rimasto senza nemmeno un esemplare della di Lei
opera e questo mi dispiace, onde sono con tutto l'ossequio il
suo obbligatissimo sevitore
Pio
Parigi 25 settembre 1781
Riv.mo Padrone e Amico
Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr. Franklin mi
diede una sua produzione politica da trasmetterle in regalo.
Io l’ho già spedita per la via di mare diretta al nostro sig.
Pansini. Sullo stesso libercolo troverà il carattere del
filosofo americano che lo destina per lei.
Mi dia, ne la prego, le di lei nuove o qualche d'una ancora
del paese, i miei dispacci mi lasciano all'oscuro di tutti gli
avvenimenti ed ella ben sa, secondo gli insegnamenti di
Bielfeld, che un membro del corpo diplomatico deve essere
nel fatto ancora di quel che arriva nel paese di cui
amministra gli affari.
Ella mi risponderà, e con ragione, che non tocca a Lei far
questo; ma io sol demando che per amicizia ed in qualche
momento d'ozio. Frattanto qualunque cosa lei possa di qui
occorrere ella non deé far altro che comandarmi, perché
non avrò mai altra maggior premura, che di darle delle
ripruove di quel rispettoso ossequio e perfetta amicizia con
cui farò gloria di essere
suo obbligatissimo servitore ed amico
Pio
•
Letter from Filangieri to Franklin, 24th August
1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder
2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,
125
Philadelphia, 1958, pp. 398-399=E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 231.
Rispettabilissimo uomo,
Dopo il corso di molti mesi mi è finalmente pervenuto il
vostro prezioso dono, che io considero come uno de' più
gran premi che ho ottenuti da' miei lavori. Un sentimento di
vanità sarebbe stato conseguenza de' vostri favori, se l'idea
che ho della generosità dell'animo vostro non l'avesse
prevenuto. Per mostrarvi la mia riconoscenza ho spedite al
signor Pio segretario d' Ambasciata della Corte di Napoli in
Parigi alcune copie della mia opera, coll'incarico di darvene
una in mio nome, e di pregarvi d'accettarne anche delle
altre nel caso che vogliate darle a qualche vostro amico.
Io sono quasi in fine del terzo libro, che è quello che
riguarda leggi criminali. Questo occuperà due volumi, l'uno
de' quali contiene il sistema della procedura, e l'altro quello
del codice penale. La novità delle mie idee sull'uno e l'altro
oggetto mi spaventa. In un secolo nel quale si è scritto e
pensato tanto sopra tutto ciò che riguarda la pubblica
prosperità, nelle opere relative a questi oggetti l'originalità
è molto facile che sia unita alla stranezza. Questa
riflessione mi turba e qualche volta mi opprime; per
superarla io non fo altro che dire a me stesso: «Se tu avessi
ripetute le idee degli altri, qual beneficio avrebbe potuto
l'umanità ottenere dalle tue produzioni? Se le tue idee sono
strane, saranno rifiutate, ed in questo caso niun male ne
risentiranno gli uomini; ma se, essendo nuove sono
ragionevoli, applicabili, opportune, se potranno diminuire i
mali d'un solo popolo, se potranno prevenire una sola
ingiustizia, non dovrai tu forse applaudirti d'averle
manifestate; non dovresti orse pentirti d'averle nascoste per
un sentimento vile d'incertezza, e di timore di vederle
condannate e derise?».
126
Queste riflessioni mi han determinato a proseguire con tutto
il vigore possibile la mia intrapresa. Io, come ho detto, ne
sono quasi al termine, ed il primo a giudicarne sarete Voi, o
rispettabile uomo, o essere singolare, che combattendo
cogli uomini e co' dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e
lo scettro a' tiranni. Quando avrò il vostro giudizio su
questa parte della mia opera, io vi farò un progetto sulla
mia persona. Voi, Voi solo potete fare la mia felicità, e
potete rendermi un' istrumento utile a' miei simili.
Permettetemi, che vi nasconda un arcano, che mi riserbo di
palesarvi, quando avrò da voi ottenuta la promessa di non
comunicarlo a persona alcuna. Vi bacio la mano con
quell'ossequio, che m'ispirano i vostri talenti, e le vostre
virtù, e mi dico
Vostro devot.mo servitor vero
il cavalier GAETANO FILANGIERI
Napoli 24 d'agosto del 1782.
•
Letter from Filangieri to Franklin, 2nd Deceber
1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder
2, c. 72, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,
Philadelphia, 1958, pp. 399-401=E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 236.
Rispettabile uomo,
lo non so se vi sia pervenuta l'altra mia lettera, nella quale
vi accennava ciò che oggi son costretto a palesarvi colla
maggior chiarezza. Ho aspettata con impazienza la risposta;
ma sono già passati quattro mesi, e fin ora non ho avuto il
piacere di vedere i vostri caratteri. Mi lusingo, che questa
seconda lettera avrà una sorte più felice. Io vi scrivo con
una confidenza, che è degna di voi, e di me. La mia felicità
dipende da Voi, e la dipintura delle mie circostanze, e della
127
mia situazione, vi mostrerà la facilità, che avreste nel
procurarmela.
Io sono un cadetto della mia famiglia, il lustro della quale è
molto maggiore delle sue ricchezze. Il barbaro sistema de'
maggiorati, e de' feudi fa, che io sia anche più povero di
quello che lo è la mia famiglia. 2000 lire tornesi formano il
mio annuale livello. La mia situazione nella corte è molto
onorevole, ma poco analoga al mio carattere. La presenza
d'un re, ed il contatto de' cortigiani m'imbarazza, e mi
tormenta. Io non so procurarmi i favori del primo, e
disprezzo troppo gli altri per rendermeli o amici, o
indifferenti.·Voi non dovrete stentar molto a persuadervi,
che io non sono sicuramente nel mio centro, e che tutti i
miei voti son diretti a ritrovare una situazione più analoga
al mio carattere, e più tranquilla. Fin dall'infanzia,
Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così
abituato a considerarla come il solo paese ove io possa
esser felice, che la mia immaginazione non può più disfarsi
di questa idea. Una recente causa anche fortissima si unisce
alle antiche, per farmela desiderare con maggiore
impazienza. Una dama, che io amo fino all'eccesso, e dalla
quale sono ugualmente amato; una dama, le virtù della
quale la farebbero distinguere nella Pensilvania istessa, ha
risoluto di sposarmi. L'unico ostacolo, che si oppone ad
un'unione così desiderata, è la mia povertà. Io non potrei
vivere con lei nel mio paese senza espormi alle derisioni
che l'opulenza suol fare così spesso cadere sulla miseria.
Una pensione di 3600 lire tornesi che il re mi ha accordata,
unita alle 2000 lire, che formano il mio livello, basteranno,
io spero, per farci menare in Filadelfia una vita ugualmente
lontana dal fasto, che dall'indigenza. Ma come abbandonare
il proprio paese, senza un motivo ragionevole d'addurre?
Come lasciare il servizio del proprio principe, senza una
causa che possa giustificare questa soluzione? Caro, e
rispettabile Franklin, chi più di Voi potrebbe facilitar mi
quest'impresa! I miei lavori sulla legislazione non
128
potrebbero forse determinarvi di invitarmi per concorrere al
gran codice, che si prepara nelle Provincie Unite
d'America, le leggi delle quali devono decidere della loro
sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo nuovo
emisfero? Qual motivo potrei io addurre più ragionevole di
questo per giustificare la mia partenza? Io potrei anche da
principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato
tempo, per non innasprirla con una perpetua dimissione: ma
giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi
in Europa! Dall'asilo della virtù, dalla patria degli eroi,
dalla città de' fratelli potrei io desiderare il ritorno in un
paese corrotto dal vizio e degradato dalla servitù? La mia
anima abituata alle delizie d'una libertà nascente, potrebbe
essa adattarsi più allo spettacolo d'un'autorità onnipotente
depositata nelle mani d'un sol uomo? Dopo aver conosciuta
ed apprezzata la società de' cittadini, potrei io desiderare il
consorzio de' cortigiani e degli schiavi? No, non sdegnare,
o rispettabile uomo, di cooperarvi per la mia felicità;
riuscendovi voi darete alla vostra patria una famiglia di più,
a me una sposa, che adoro, e toglierete da una corte uno
schiavo inutile per farne un cittadino virtuoso, che vedrà
sempre in voi il suo benefattore, il suo amico, il suo
redentore.
Vi prego di non palesare ad alcuno questa mia idea, e darmi
qualche risposta su quest' oggetto affinché io possa regolare
i miei passi. Vi fo anche sapere che due altri volumi della
mia opera sono già sotto al torchio, e questi riguardano la
legislazione criminale. Io ho cercato d'approfondire questa
materia, e d'esaurirla. Non ho risparmiata fatica, né
diligenza; ma la novità delle mie idee mi lascia sempre
nell'incertezza. Voi sarete il primo a giudicarne, come
spero che vogliate anche essere il primo a premiarle
coll'accettare i sentimenti della più profonda stima, e
venerazione, coi quali mi dichiaro
Vostro devt.mo ed ob. servitor vero
GAETANO FILANGIERI
129
Napoli 2 X.bre del 1782.
•
Letter from Luigi Pio to Franklin
November 1782. APS BF XXVI, 66.
16th
A Paris ce 16. Nov. 1782
M. de Pio chargé des affaires de la Cour de Naples, a
l’honneur de faire bien des complimens à Monsieur
Franklin, Ministre Plénipotentiaire des Etats-Unis de
l’Amerique septentrionale, et de le prier de lui dire, si dans
le tems il a reçu une Lettre de Mr. Filangieri de Naples,
l’Auteur de l’Essai sur la Legislation. Il en est inquiet,
d’autant plus que Mr. Filangieri ne desire pas mieux que de
meriter l’estime et les bontés du plus grand Philosophe du
nouveau monde, et qui merite bien de l’être de celui-ci
qu’il a eclairé et qu’il eclaire toujours.
M. de Pio prie Mr. Franklin de lui faire l’honneur d’un
mot de reponse.
Hôtel de Montmorency
Chaussée d’Antin
Verso: Mr. Pio Paris 16 Novr. 1782
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 9th Jenuary
1783. APS XXVII 17, ed. in The Papers of
Benjamin Franklin, sponsored by the American
Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
ce 9. Janvier 1783.
M. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de sa
parfaite obeissance a Monsieur Franklin, et de Lui envoyer
ci jointe une Lettre qui lui est parvenue de Naples.
Hôtel de Montmorency
Chaussée d’Antin
Verso: Pio 9 Janvier 1783 Paris
130
•
Draft of a letter supposed to be from Franklin to
Filangieri of 1783. APS in The Papers of
Benjamin Franklin, sponsored by the American
Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
Le bonheur de deux étres ne peut pas m’étre
indifferent, il m’est devenu encore plus cher depuis que
j’en sçais le nom que vous avez voulu me cacher, j’en dois
la decouverte à l’amitié du porteur de votre lettre qui m’a
attendri par le recit d’une partie de votre vie. Jouissez à
jamais de toute la felicité que merite une societé formée
sous les auspices de la vertu et des talents.
Je reçois avec reconnoissance les veux que vous faites
pour mon païs—et je souhaite que tous les mariages qui s’y
celebreront rendent les époux aussi heureux que vous
l’étes. Il ne me reste qu’un regret, c’est de ne pouvoir pas
esperer de vous connoitre personnelement l’un et l’autre; je
me feliciterois si quelque affaire agreable vous conduisoit à
Paris, j’assurerois avec plaisir la vertueuse épouse de mon
tendre respect et je prierois l’epoux de recevoir la portion
de ce tribut d’estime qu’il a si bien meritée par l’étendue de
ses connoissances si utiles à sa patrie son vertueux
patriotisme et son rare desinteressement. C’est avec ces
sentiments que j’ai l’honneur d’etre votre très humble et
très obeïssant serviteur...
passy le
•
Letter of Benjamin Franklin to Gaetano
Filangieri of 11th January 1783. Photo conserved
in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28
fascicolo 18, ed. J. Bigelow, The complete works
131
of Benjamin Franklin: including his private as
well as his official and scientific correspondence,
and numerous letters and documents now for the
first time printed, with many others not included in
any former collection: also the unmutilated and
correct version of his autobiography, New York
London 1887-1888, vol. 8, p. 242.
Passy, Jany. 11. 1783
Sir,
The Letter you did me the Honour of writing to me in
August last, came to my Hands when I lay ill of two painful
Disorders, which confin’d me near three Months, and with
the Multiplicity of Business that follow’d oblig’d me to
postpone much of my Correspondence. I have yesterday
receiv’d a second Letter from you, and I now without
farther Delay sit down to answer them both.
The two first Volumes of your excellent Work, which
were put into my hands by M. Pio, I perus’d with great
Pleasure. They are also much esteem’d by some very
judicious Persons to whom I have lent them. I should have
been glad of another Copy for one of those Friends, who is
very desirous of procuring it, but I suppose those you
mention to have sent to M. Pio did not arrive. I was glad to
learn, that you were proceeding to consider the criminal
Laws. None have more need of Reformation. They are
every where in so great Disorder, and so much Injustice is
committed in the Execution of them, that I have been
sometimes inclin’d to imagine, less would exist in the
World if there were no such Laws, and the Punishment of
Injuries were left to private Resentment. I am glad therefore
that you have not suffered yourself to be discouraged by
any objections or Apprehensions, and that we may soon
132
expect the Satisfaction of seeing the two Volumes on that
Subject which you have now under the Press.
With regard to your Project of removing to America,
tho’ I am sure that a Person of your Knowledge, just
Sentiments, and useful Talents would be a valuable
Acquisition for our Country I cannot encourage you to
undertake hastily such a Voyage; because for a Man to
expatriate himself is a serious Business, and should be well
considered, especially where the Distance is so great, and
the Expence of removing thither with a Family, and of
returning if the Country should not suit you, will be so
heavy. I have no Orders or Authority of any kind to
encourage Strangers with Expectations of Employment by
our Government, nor am I impower’d to be at any Expence
in transporting them, tho’ our Country is open, and
Strangers may establish themselves there, where they soon
become Citizens and are respected according to their
Conduct. Men know, because they feel the Inconveniencies
of their present Situation; but they do not know those that
may, if they change, attend the new one. I wish therefore
you could see that Country by yourself, before you carry
thither the Lady with whom you propose to be united in
marriage. You will then be able to form a good Judgment
how far the Removal is likely to be advantageous and may
proceed on surer Grounds. England has now acknowledged
our Independence, and the Sovereignty of our Government;
and several States of Europe who think a Commerce with
us may be beneficial to them are preparing to send
Ministers to reside near the Congress. It is possible to
establish a profitable Trade between the Kingdoms of
Naples and America. Should your Court be of that Opinion,
and think fit to employ some one to visit our several States,
and take Information of our Productions and Wants, the
Nature of our Commerce &c. &c. perhaps it could not find
133
a fitter Person than yourself for such a Mission: I would
afford you all the assistance in my Power towards its due
Execution; and by this means your Voyage would not only
be without Expence to you, but might afford you some
Profit. With great and sincere Esteem I have the honour to
be, Sir, Your most obedient and most humble Servant
B
Fr
an
kl
in
Verso: 1783 Franklin 11. Genajo
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 20th March
1783. APS XXVII 211 in The Papers of Benjamin
Franklin,
sponsored
by
the
American
Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
Ce 20. mars 1783.
Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances
de son respect à Monsieur Franklin Ministre
Plenipotentiaire
des
Etats-unis
de
l’amerique
Septentrionale, et de lui dire, qu’il tient à sa disposition
douze Exemplaires de l’ouvrage de Mr. le chevalier
Filangieri de Naples, qui a pour titre: Science de la
Legislation. Mr. de Pio attend les ordres de Mr. franklin
pour les lui faire tenir de la façon qu’il jugera convenable.
Mr. de Pio ose demander à Mr. Franklin, si la nouvelle
medaille qu’il vient de faire frapper ici pour sa République
est deja achevée et si Mr. de Pio seroit assez heureux pour
pouvoir en avoir une.
Hôtel de Montmorency
134
Chaussée d’Antin
Vers: Pio 20 Mars 1783 A Paris
•
Letter from Filangieri to Franklin 14th July
1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7
folder 25 c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin
and Italy, Philadelphia, 1958, p. 402 = E. Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.
L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989,
p. 242.
Signore,
Per non mancare alla promessa, che vi ho fatta, vi mando
per la posta il terzo volume della mia Opera, e da qui a
pochi giorni vi manderò il quarto. Vi prego di non
giudicare dell'uno senza aver letto l'altro. Tutti e due questi
volumi contengono il terzo libro della mia Opera, che ha
per oggetto la parte criminale della scienza legislativa. Non
attribuite ad una vana pompa d'erudizione l'uso, e l'esame,
che io fo delle antiche e moderne legislazioni. Io ho creduto
necessario di premettere l'esposizione di quel che si è fatto
all'esame di quel che si dovrebbe fare. La lettura di questa
parte dell'opera, vi mostrerà i motivi, che mi hanno indotto
a serbar questo metodo.
Non voglio trascurare di parteciparvi il mio ritiro in una
solitaria Campagna, dove le mie letterarie produzioni
saranno accelerate dalla tranquillità, e dal silenzio. Da qui a
sei giorni io sposerò Md.lle Frendel, che da se sola basterà
a riempiere quel vuoto, che la lontananza dagli amici, de'
parenti, e della società intera potrebbe lasciare nel mio
spirito. La sola situazione, che potrebbe allontanarmi da
questa solitudine sarebbe il Ministero dell' America, che
Voi mi proponeste. Quando sentirò, che la mia Corte ha
risoluto di mandare un Ministro alle Provincie Unite
Americane, non lascerò di dar que' passi, che convengono
135
per esserne incaricato. Il mio maggior piacere in questa
destinazione sarebbe quello di potervi manifestare a viva
voce que' sentimenti di venerazione, e rispetto, coi quali
passo a dirmi Napoli 14 di Luglio del 1784- ,
Vostro devot.mo ed Ob.mo Servitore
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 24th July
1783. APS BF XXIX 44.
à Paris ce 24. Juillet 1783.
Mr. de Pio a l’honneur d’assûrer de son respect Mr.
Franklin, Ministre Plenipotentiaire des Etats-unis de
l’Amerique, et de lui dire qu’il a reçu les trois Exemplaires
des Constitutions, dont un pour le Roy son maitre, un pour
Mr. Filangieri, et un pour lui. Mr. de Pio est on ne peut pas
plus sensible a l’honneur que Mr. Franklin a bien voulu lui
faire en particulier, et il Lui en fait bien des remercimens.
Pour ce qui regarde Sa Majesté Sicilienne, Mr. de Pio se
fera un devoir de le Lui faire parvenir le plut tôt, et il ose
assûrer Mr. Franklin que Sa Majesté en sera très flattée.
Mr. de Pio ne manquera pas dans le tems de communiquer
à Mr. Franklin la reponse qu’il en recevra de sa Cour;
comme il aura aussi l’honneur de lui adresser celle de Mr.
Filangieri.
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 10 August
1783 APS BF XL 58, ed. I. Minis Hays, Calendar
of Papers of Benjamin Franklin in the Library of
the American Philosophical Society, Philadelphia
1908 II, 388.
à Paris ce Dimanche 10. Aout [1783]
136
Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances
de son respect à Monsieur Franklin Ministre
Plenipotentiaire des Etats unis de l’Amerique et de lui
envoyer le 3me. volume des Oeuvres de Mr. Filangieri avec
une lettre du même, que Mr. de Pio a reçu hiér de Naples.
Mr. de Pio est très flatté de pouvoir dire a Mr. franklin
qu’il y a actuellement un homme de Lettres ici fort de ses
amis, qui travaille à la traduction Française des Oeuvres de
Mr. Filangieri, et qu’il en est deja au second volume et le
premier paroitra sous peu de jours.
•
Letter from Filangieri to Franklin 27th October
1783, LHSP Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25
c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,
Philadelphia, 1958, p. 401 = E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 248.
Dalla Cava 27. 8.bre del 1783
Signore,
Nel mentre, che adempio al mio dovere ringraziandola
dell' onore, che mi ha recato coll'inviarmi il Codice delle
Americane costituzioni,: degna del paese, de' tempi, delle
circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori, in
questo momento istesso io gli ricordo il mio rispetto, e la
mia venerazione col sottoporre al suo giudizio il quarto
volume della mia Opera, nel quale si contiene la seconda
parte delle leggi criminali. Leggendolo potrà vedere, che
non ho risparmiata diligenza alcuna, né fatica. Ho voluto
avere sotto gli occhi le legislazioni di tutti i popoli, e di tutti
i tempi. Non ho voluto privarmi de' soccorsi, che
1'esperienza offre alla ragione. Ho adottato quel che mi è
parso ragionevole, ed ho contrastato senza parzialità e
137
senza riguardi, ciò che mi è sembrato inutile, o pernicioso.
Il mio sistema sulla procedura richiedeva il nuovo sistema,
che io propongo sul codice penale. L'uno non poteva
reggere senza il soccorso dell'altro. Spero che questo mio
lavoro voglia incontrare la sua approvazione. Questo è il
maggior premio che io potrei ottenere, come la mia
maggior ambizione è d'esser da lei considerato per quel che
mi dichiaro
Suo Devot.mo ed Ob.mo Servitore
GAETANO FlLANGIERI
•
Letter from Luigi Pio to Franklin
December 1783, APS BF XXX 123.
12th
ce vendredy 12. Xbre 1783.
Mr. de Pio a l’honneur de presenter ses hommages à
Monsieur Franklin, et de lui envoyer le IV. volume de
l’Ouvrage de Mr. Filangieri de Naples avec sa lettre aussi.
Hôtel Montmorency chaussée d’Antin
•
Letter from Filangieri to Franklin, 21st March
1784. . LHSP, Misc. of European writers,
Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed.
E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.
L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989,
p. 258.
Illustrissimo signore signore e padrone colendissimo,
Due sono i motivi, che mi han fatto fino a questo momento
ritardare la risposta al venerato foglio di vostra signoria
illustrissima in data del 2 del corrente mese. Ho dovuto
scrivere in Napoli per avere il foglio, che mi ha commesso,
e son passati varj giorni prima, che qui mi venisse. Quando
mi venne il foglio, mi sopraggiunsero alcuni dolori colici,
138
de' quali conservo ancora qualche reliquia. Questi sono i
motivi della ritardata risposta. Passo alle commissioni.
Vostra signoria illustrissima troverà qui incluso il foglio del
3° volume segnato colla lettera V. Se mai il signor Nicola
d'Andria glielo mandasse, la prego di rimandarlo in dietro,
affinché non mi resti una copia intera inutile per la
mancanza di un foglio.
Circa le notizie, che mi chiede del fu Grimaldi, non posso
dirle altro fuori di quello, che è a tutti noto. La nostra
amicizia non fu mai così intrinseca dal poter essere istruito
di ciò che riguardava la sua gioventù, e la sua educazione.
Posso dirle soltanto, che la sua probità era a tutti nota, che
egli era di quel ramo della famiglia Grimaldi il più
prossimo a quello de' Grimaldi di Monaco. Che egli era
tenero sposo, e miglior padre, e che era autore delle
seguenti opere. D'un Opera di Giurisprudenza sulle
successioni legittime, della Vita d'Ansaldo Grimaldi, della
Vita di Diogene, dell'Ineguaglianza degli uomini, e degli
Annali del Regno di Napoli. Quest'ultima opera è rimasta
imperfetta, e non potrei dirle con precisione l'anno al quale
è giunta. Non è a mia notizia alcun manoscritto inedito. Son
già tre anni, che egli fu scelto per assessore del ministro
della guerra, ed il pubblico è mostrato molto contento della
sua onestà, e del suo zelo nell' esercizio di questa carica.
Siccome il momento nel quale egli ne fu decorato fu
quell'istesso o nel quale io lasciai di frequentarlo, così non
posso darle alcuna notizia anecdota sulla, sua
amministrazione. Potrà vostra signoria illustrissima
prendere più distinte informazioni da altri.
Non mi è riuscito neppure di vedere il segretario del Re di
Svezia, del quale vostra signoria illustrissima mi parlò con
tanto vantaggio nella prima sua lettera. Dirigendolo al
confessore della regina, non lo diresse sicuramente al
maggiore mio amico, e protettore. Potrà fargli le mie scuse
nel suo ritorno in Firenze. Mi onori de' suoi venerati
139
comandi, e mi consideri per quel che mi dichiaro, di vostra
signoria illustrissima,
Dalla Cava 21 Marzo 1784
Devotissimo obbligatissimo servitore ed amico vero,
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Filangieri to Franklin, 21st April
1784 LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder
25, c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and
Italy, Philadelphia, 19 58, p. 401 = E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 260.
Signore,
Fin da' 20. del mese di 9.bre dello scorso anno 83: mi feci
l'onore d'inviarvi il quarto volume della mia opera sulla
Scienza della Legislazione, e pochi giorni dopo spedj per la
via di Marsiglia la Cassa, che conteneva l'altre copie
dell'istesso quarto volume, che corrispondevano al numero
degli esemplari de' precedenti volumi, che per mezzo del
Sig. Pio avevate già ricevuti. Anticipatamente vi aveva
anche inviata una copia del 3°volume, ed un'altra cassa
diretta anche al sig. Pio col corrispondente numero di
esemplari dell'istesso 3°. volume. Nè da voi, nè dal Sig.
Pio ho ricevuto riscontro alcuno dell'arrivo di questi miei
libri. Il silenzio dell'uno, e dell'altro, mi fa temer, che sian
smarriti, e siccome m questo caso, io vorrei riparare alla
perdita, cosi vi prego di darmi qualche riscontro su
quest'oggetto. La mia opera corre velocemente in questa
solitudine dove tutte le cure, che potrebbero ritardarla sono
impedite dalla distanza in cui vivo dal resto degli Uomini.
Spero d'avere qualche notizia sullo stato della vostra
preziosa salute, mentre ripetendovi i sentimenti della più
sincera stima, e profondo rispetto passo a dirmi
140
Dalla Cava 21. A.le 1784.
Devot.mo ed Ob.mo Servitor Vero
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Filangieri to Franklin, 24th
December 1785. APS XXXIII, 260 ed. I. Minis
Hays, Calendar of Papers of Benjamin Franklin
in the Library of the American Philosophical
Society, Philadelphia 1908, III 290 = A. Pace,
Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958,
p. 403 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli
1989, p. 268.
Signore
La pubblicazione di tre altri volumi della mia Opera mi
offre una nuova occasione da manifestarvi il mio rispetto, e
la mia dovuta attenzione. Il vostro sì glorioso ritorno in
America, e l'immensa distanza, che ci separa, ben lungi
dall'esimermi da questo dovere, non fanno che renderlo più
meritevole per gli ostacoli, e le difficoltà, che si debbono
superare per adempierlo. Io non vi mando, per ora, che una
sola copia di questi tre volumi, giacché non so, né ho
potuto sapere il numero di questi esemplari e darmi la
direzione della persona, alla quale dovrei diriger la
spedizione in Francia, per ottener subito il corrispondente
numero degli esemplari di questi tre volumi recentemente
pubblicati. Questi tre volumi contengono il quarto libro
dell' opera, che ha per oggetto le leggi, che riguardano
1'educazione, , i costumi, e l'istruzione pubblica. Le mie
idee a questi oggetti relative sono sicuramente nuove; ma
sono esse sensate? Ecco ciò, che si appartiene a Voi più,
che ad ogni altro di decidere. Godete, Signore, degli allori,
che i vostri talenti, e le vostre virtù vi han fatto meritare.
Un solo popolo immenso, che benedice il vostro nome, e` il
solo premio che possa corrispondere all'autore della sua
141
libertà, al vendicatore de' suoi torti. Faccia Iddio, che i
vostri anni si moltiplichino a seconda de' voti, e degli
interessi di questo popolo, e che la vostra vecchiezza non
v'impedisca di rassodare, di perfezionare, e d'eternare colla
sapienza delle leggi l'opera del risentimento, e del valore.
Ho 1'onore di dirmi
Signore
dalla Cava 24. X.bre 1785
Devot.mo Ob.mo Servitor Vero
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Benjamin Franklin to Gaetano
Filangieri of 14 October 1787. In Museo
Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, ed.
A.B. Smyth, The writings of Benjamin Franklin;
collected and edited, with a life and introduction,
New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = E.
Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.
L'epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989,
p. 295
Philada. Oct. 14. 1787.
Dear Sir,
Believing it may [be] a Matter of some Curiosity to
you, to know what is doing in this Part of the World
respecting Legislation, I send you inclos’d a Copy of the
new federal Constitution propos’d by a Convention of the
States.
We are now so remote from each other, that it is
difficult to keep up a regular Correspondence between us,
and it is long since I had the Pleasure of hearing from you.
Some of the Books you sent me did not come to hand, so
that I want of
Volume 3d - - - - -
9
142
4th - - - - 5th - - - - 6th - - - - 7th - - - - {to complete what I have,
8
8
8
8
and if any more Volumes are publish’d of your invaluable
Work I should be glad to have 8 of each sent to me; Mr.
Grand my Banker at Paris will pay the Bookseller’s Bill.
With the highest Esteem, I have the honour to be, Sir, Your
most obedient Servant
B Franklin
President of the State of
Pennsylvania
M. Filangieri.
•
Letter from Charlotte Frendel to Franklin 27th
September 1788. APS XXXVI 91 ed. A. Pace,
Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958,
p. 403-404 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le
virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri,
Napoli 1989, p. 298.
Naples le 27 sett.bre 1788
Monsieur,
Attribuez ce Long délai a ma douleur et partagez mes
justes régrets. Le chevalier Gaëtano Filangieri mon Epoux,
mon ami n’est plus, une maladie cruelle l’a emporté le 21
juillet a la fleur de son âge et avec lui toute ma felicité. Il a
laissé trois enfants sans autre fortune que celle de la
memoire de ses vertus, et de sa réputation. Si la lettre que
vous lui aviez adressée sous la date du 14 octobre 1787 ne
lui fut parvenuë que le premier juillet qui étoit le premier
jour de sa maladie, il se seroit empressé de vous ecrire,
143
Monsieur, et de vous rémettre les copies de sa Science de la
Legislation que vous lui aviez demandé. J’exécuterai moimeme ce qu’il auroit fait, et vous recevrez par le canal que
[vous] lui aviez indiqué tout ce que vous désirez. Le peu
qu’il nous reste de son ouvrage immortelle va être imprimé,
et je me ferai un devoir de vous le mander de même dès
qu’il aura parû, outre de plus j’y joindrai l’histoire de sa vie
et ce qu’il y aura de meilleur de sa composition sur ce triste
évenement.
Agréez Monsieur mes assurances de la haute
consideration et du sincere respects qui vous est du a tant
de titres avec lesquels jai l’honneur Detre Monsieur Votre
très humble et obéissante servante
Charlotte Filangieri Frendes
Mr. Benjamin Franklin
Verso: Mad. de Filangieri 144
Lettera di Luigi Pio a Gaetano Filangieri, 11 settembre 1781
Letter from Luigi Pio to Gaetano Filangieri, September 11, 1781
Museo Civico Filangieri, Napoli
Lettera di Benjamin Franklin a Gaetano Filangieri, 11 gennaio 1783
Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri, January 11, 1783
Museo Civico Filangieri, Napoli
Lettera di Benjamin Franklin a Gaetano Filangieri, 14 ottobre 1787
Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri, October 14, 1787
Museo Civico Filangieri, Napoli
Monsieur, et de vous rémettre les copies de sa Science de la
Legislation que vous lui aviez demandé. J’exécuterai moimeme ce qu’il auroit fait, et vous recevrez par le canal que
[vous] lui aviez indiqué tout ce que vous désirez. Le peu
qu’il nous reste de son ouvrage immortelle va être imprimé,
et je me ferai un devoir de vous le mander de même dès
qu’il aura parû, outre de plus j’y joindrai l’histoire de sa vie
et ce qu’il y aura de meilleur de sa composition sur ce triste
évenement.
Agréez Monsieur mes assurances de la haute
consideration et du sincere respects qui vous est du a tant
de titres avec lesquels jai l’honneur Detre Monsieur Votre
très humble et obéissante servante Charlotte Filangieri
Frendel
Mr. Benjamin Franklin
Verso: Mad. de Filangieri
142
4th - - - - 5th - - - - 6th - - - - 7th - - - - {to complete what I have,
8
8
8
8
and if any more Volumes are publish’d of your invaluable
Work I should be glad to have 8 of each sent to me; Mr.
Grand my Banker at Paris will pay the Bookseller’s Bill.
With the highest Esteem, I have the honour to be, Sir, Your
most obedient Servant
B Franklin
President of the State of
Pennsylvania
M. Filangieri.
•
Letter from Charlotte Frendel to Franklin 27th
September 1788. APS XXXVI 91 ed. A. Pace,
Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958,
p. 403-404 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le
virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri,
Napoli 1989, p. 298.
Naples le 27 sett.bre 1788
Monsieur,
Attribuez ce Long délai a ma douleur et partagez mes
justes régrets. Le chevalier Gaëtano Filangieri mon Epoux,
mon ami n’est plus, une maladie cruelle l’a emporté le 21
juillet a la fleur de son âge et avec lui toute ma felicité. Il a
laissé trois enfants sans autre fortune que celle de la
memoire de ses vertus, et de sa réputation. Si la lettre que
vous lui aviez adressée sous la date du 14 octobre 1787 ne
lui fut parvenuë que le premier juillet qui étoit le premier
jour de sa maladie, il se seroit empressé de vous ecrire,
141
libertà, al vendicatore de' suoi torti. Faccia Iddio, che i
vostri anni si moltiplichino a seconda de' voti, e degli
interessi di questo popolo, e che la vostra vecchiezza non
v'impedisca di rassodare, di perfezionare, e d'eternare colla
sapienza delle leggi l'opera del risentimento, e del valore.
Ho 1'onore di dirmi
Signore
dalla Cava 24. X.bre 1785
Devot.mo Ob.mo Servitor Vero
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Benjamin Franklin to Gaetano
Filangieri of 14 October 1787. In Museo
Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, ed.
A.B. Smyth, The writings of Benjamin Franklin;
collected and edited, with a life and introduction,
New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = E.
Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.
L'epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989,
p. 295
Philada. Oct. 14. 1787.
Dear Sir,
Believing it may [be] a Matter of some Curiosity to
you, to know what is doing in this Part of the World
respecting Legislation, I send you inclos’d a Copy of the
new federal Constitution propos’d by a Convention of the
States.
We are now so remote from each other, that it is
difficult to keep up a regular Correspondence between us,
and it is long since I had the Pleasure of hearing from you.
Some of the Books you sent me did not come to hand, so
that I want of
Volume 3d - - - - -
9
140
Dalla Cava 21. A.le 1784.
Devot.mo ed Ob.mo Servitor Vero
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Filangieri to Franklin, 24th
December 1785. APS XXXIII, 260 ed. I. Minis
Hays, Calendar of Papers of Benjamin Franklin
in the Library of the American Philosophical
Society, Philadelphia 1908, III 290 = A. Pace,
Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958,
p. 403 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli
1989, p. 268.
Signore
La pubblicazione di tre altri volumi della mia Opera mi
offre una nuova occasione da manifestarvi il mio rispetto, e
la mia dovuta attenzione. Il vostro sì glorioso ritorno in
America, e l'immensa distanza, che ci separa, ben lungi
dall'esimermi da questo dovere, non fanno che renderlo più
meritevole per gli ostacoli, e le difficoltà, che si debbono
superare per adempierlo. Io non vi mando, per ora, che una
sola copia di questi tre volumi, giacché non so, né ho
potuto sapere il numero di questi esemplari e darmi la
direzione della persona, alla quale dovrei diriger la
spedizione in Francia, per ottener subito il corrispondente
numero degli esemplari di questi tre volumi recentemente
pubblicati. Questi tre volumi contengono il quarto libro
dell' opera, che ha per oggetto le leggi, che riguardano
1'educazione, , i costumi, e l'istruzione pubblica. Le mie
idee a questi oggetti relative sono sicuramente nuove; ma
sono esse sensate? Ecco ciò, che si appartiene a Voi più,
che ad ogni altro di decidere. Godete, Signore, degli allori,
che i vostri talenti, e le vostre virtù vi han fatto meritare.
Un solo popolo immenso, che benedice il vostro nome, e` il
solo premio che possa corrispondere all'autore della sua
139
comandi, e mi consideri per quel che mi dichiaro, di vostra
signoria illustrissima,
Dalla Cava 21 Marzo 1784
Devotissimo obbligatissimo servitore ed amico vero,
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Filangieri to Franklin, 21st April
1784 LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder
25, c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and
Italy, Philadelphia, 19 58, p. 401 = E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 260.
Signore,
Fin da' 20. del mese di 9.bre dello scorso anno 83: mi feci
l'onore d'inviarvi il quarto volume della mia opera sulla
Scienza della Legislazione, e pochi giorni dopo spedj per la
via di Marsiglia la Cassa, che conteneva l'altre copie
dell'istesso quarto volume, che corrispondevano al numero
degli esemplari de' precedenti volumi, che per mezzo del
Sig. Pio avevate già ricevuti. Anticipatamente vi aveva
anche inviata una copia del 3°volume, ed un'altra cassa
diretta anche al sig. Pio col corrispondente numero di
esemplari dell'istesso 3°. volume. Nè da voi, nè dal Sig.
Pio ho ricevuto riscontro alcuno dell'arrivo di questi miei
libri. Il silenzio dell'uno, e dell'altro, mi fa temer, che sian
smarriti, e siccome m questo caso, io vorrei riparare alla
perdita, cosi vi prego di darmi qualche riscontro su
quest'oggetto. La mia opera corre velocemente in questa
solitudine dove tutte le cure, che potrebbero ritardarla sono
impedite dalla distanza in cui vivo dal resto degli Uomini.
Spero d'avere qualche notizia sullo stato della vostra
preziosa salute, mentre ripetendovi i sentimenti della più
sincera stima, e profondo rispetto passo a dirmi
138
de' quali conservo ancora qualche reliquia. Questi sono i
motivi della ritardata risposta. Passo alle commissioni.
Vostra signoria illustrissima troverà qui incluso il foglio del
3° volume segnato colla lettera V. Se mai il signor Nicola
d'Andria glielo mandasse, la prego di rimandarlo in dietro,
affinché non mi resti una copia intera inutile per la
mancanza di un foglio.
Circa le notizie, che mi chiede del fu Grimaldi, non posso
dirle altro fuori di quello, che è a tutti noto. La nostra
amicizia non fu mai così intrinseca dal poter essere istruito
di ciò che riguardava la sua gioventù, e la sua educazione.
Posso dirle soltanto, che la sua probità era a tutti nota, che
egli era di quel ramo della famiglia Grimaldi il più
prossimo a quello de' Grimaldi di Monaco. Che egli era
tenero sposo, e miglior padre, e che era autore delle
seguenti opere. D'un Opera di Giurisprudenza sulle
successioni legittime, della Vita d'Ansaldo Grimaldi, della
Vita di Diogene, dell'Ineguaglianza degli uomini, e degli
Annali del Regno di Napoli. Quest'ultima opera è rimasta
imperfetta, e non potrei dirle con precisione l'anno al quale
è giunta. Non è a mia notizia alcun manoscritto inedito. Son
già tre anni, che egli fu scelto per assessore del ministro
della guerra, ed il pubblico è mostrato molto contento della
sua onestà, e del suo zelo nell' esercizio di questa carica.
Siccome il momento nel quale egli ne fu decorato fu
quell'istesso o nel quale io lasciai di frequentarlo, così non
posso darle alcuna notizia anecdota sulla, sua
amministrazione. Potrà vostra signoria illustrissima
prendere più distinte informazioni da altri.
Non mi è riuscito neppure di vedere il segretario del Re di
Svezia, del quale vostra signoria illustrissima mi parlò con
tanto vantaggio nella prima sua lettera. Dirigendolo al
confessore della regina, non lo diresse sicuramente al
maggiore mio amico, e protettore. Potrà fargli le mie scuse
nel suo ritorno in Firenze. Mi onori de' suoi venerati
137
senza riguardi, ciò che mi è sembrato inutile, o pernicioso.
Il mio sistema sulla procedura richiedeva il nuovo sistema,
che io propongo sul codice penale. L'uno non poteva
reggere senza il soccorso dell'altro. Spero che questo mio
lavoro voglia incontrare la sua approvazione. Questo è il
maggior premio che io potrei ottenere, come la mia
maggior ambizione è d'esser da lei considerato per quel che
mi dichiaro
Suo Devot.mo ed Ob.mo Servitore
GAETANO FlLANGIERI
•
Letter from Luigi Pio to Franklin
December 1783, APS BF XXX 123.
12th
ce vendredy 12. Xbre 1783.
Mr. de Pio a l’honneur de presenter ses hommages à
Monsieur Franklin, et de lui envoyer le IV. volume de
l’Ouvrage de Mr. Filangieri de Naples avec sa lettre aussi.
Hôtel Montmorency chaussée d’Antin
•
Letter from Filangieri to Franklin, 21st March
1784. . LHSP, Misc. of European writers,
Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed.
E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.
L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989,
p. 258.
Illustrissimo signore signore e padrone colendissimo,
Due sono i motivi, che mi han fatto fino a questo momento
ritardare la risposta al venerato foglio di vostra signoria
illustrissima in data del 2 del corrente mese. Ho dovuto
scrivere in Napoli per avere il foglio, che mi ha commesso,
e son passati varj giorni prima, che qui mi venisse. Quando
mi venne il foglio, mi sopraggiunsero alcuni dolori colici,
136
Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances
de son respect à Monsieur Franklin Ministre
Plenipotentiaire des Etats unis de l’Amerique et de lui
envoyer le 3me. volume des Oeuvres de Mr. Filangieri avec
une lettre du même, que Mr. de Pio a reçu hiér de Naples.
Mr. de Pio est très flatté de pouvoir dire a Mr. franklin
qu’il y a actuellement un homme de Lettres ici fort de ses
amis, qui travaille à la traduction Française des Oeuvres de
Mr. Filangieri, et qu’il en est deja au second volume et le
premier paroitra sous peu de jours.
•
Letter from Filangieri to Franklin 27th October
1783, LHSP Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25
c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,
Philadelphia, 1958, p. 401 = E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 248.
Dalla Cava 27. 8.bre del 1783
Signore,
Nel mentre, che adempio al mio dovere ringraziandola
dell' onore, che mi ha recato coll'inviarmi il Codice delle
Americane costituzioni,: degna del paese, de' tempi, delle
circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori, in
questo momento istesso io gli ricordo il mio rispetto, e la
mia venerazione col sottoporre al suo giudizio il quarto
volume della mia Opera, nel quale si contiene la seconda
parte delle leggi criminali. Leggendolo potrà vedere, che
non ho risparmiata diligenza alcuna, né fatica. Ho voluto
avere sotto gli occhi le legislazioni di tutti i popoli, e di tutti
i tempi. Non ho voluto privarmi de' soccorsi, che
1'esperienza offre alla ragione. Ho adottato quel che mi è
parso ragionevole, ed ho contrastato senza parzialità e
135
per esserne incaricato. Il mio maggior piacere in questa
destinazione sarebbe quello di potervi manifestare a viva
voce que' sentimenti di venerazione, e rispetto, coi quali
passo a dirmi Napoli 14 di Luglio del 1784- ,
Vostro devot.mo ed Ob.mo Servitore
GAETANO FILANGIERI
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 24th July
1783. APS BF XXIX 44.
à Paris ce 24. Juillet 1783.
Mr. de Pio a l’honneur d’assûrer de son respect Mr.
Franklin, Ministre Plenipotentiaire des Etats-unis de
l’Amerique, et de lui dire qu’il a reçu les trois Exemplaires
des Constitutions, dont un pour le Roy son maitre, un pour
Mr. Filangieri, et un pour lui. Mr. de Pio est on ne peut pas
plus sensible a l’honneur que Mr. Franklin a bien voulu lui
faire en particulier, et il Lui en fait bien des remercimens.
Pour ce qui regarde Sa Majesté Sicilienne, Mr. de Pio se
fera un devoir de le Lui faire parvenir le plut tôt, et il ose
assûrer Mr. Franklin que Sa Majesté en sera très flattée.
Mr. de Pio ne manquera pas dans le tems de communiquer
à Mr. Franklin la reponse qu’il en recevra de sa Cour;
comme il aura aussi l’honneur de lui adresser celle de Mr.
Filangieri.
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 10 August
1783 APS BF XL 58, ed. I. Minis Hays, Calendar
of Papers of Benjamin Franklin in the Library of
the American Philosophical Society, Philadelphia
1908 II, 388.
à Paris ce Dimanche 10. Aout [1783]
134
•
Chaussée d’Antin
Vers: Pio 20 Mars 1783 A Paris
Letter from Filangieri to Franklin 14th July
1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7
folder 25 c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin
and Italy, Philadelphia, 1958, p. 402 = E. Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.
L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989,
p. 242.
Signore,
Per non mancare alla promessa, che vi ho fatta, vi mando
per la posta il terzo volume della mia Opera, e da qui a
pochi giorni vi manderò il quarto. Vi prego di non
giudicare dell'uno senza aver letto l'altro. Tutti e due questi
volumi contengono il terzo libro della mia Opera, che ha
per oggetto la parte criminale della scienza legislativa. Non
attribuite ad una vana pompa d'erudizione l'uso, e l'esame,
che io fo delle antiche e moderne legislazioni. Io ho creduto
necessario di premettere l'esposizione di quel che si è fatto
all'esame di quel che si dovrebbe fare. La lettura di questa
parte dell'opera, vi mostrerà i motivi, che mi hanno indotto
a serbar questo metodo.
Non voglio trascurare di parteciparvi il mio ritiro in una
solitaria Campagna, dove le mie letterarie produzioni
saranno accelerate dalla tranquillità, e dal silenzio. Da qui a
sei giorni io sposerò Md.lle Frendel, che da se sola basterà
a riempiere quel vuoto, che la lontananza dagli amici, de'
parenti, e della società intera potrebbe lasciare nel mio
spirito. La sola situazione, che potrebbe allontanarmi da
questa solitudine sarebbe il Ministero dell' America, che
Voi mi proponeste. Quando sentirò, che la mia Corte ha
risoluto di mandare un Ministro alle Provincie Unite
Americane, non lascerò di dar que' passi, che convengono
133
a fitter Person than yourself for such a Mission: I would
afford you all the assistance in my Power towards its due
Execution; and by this means your Voyage would not only
be without Expence to you, but might afford you some
Profit. With great and sincere Esteem I have the honour to
be, Sir, Your most obedient and most humble Servant
B
Fr
an
kl
in
Verso: 1783 Franklin 11. Genajo
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 20th March
1783. APS XXVII 211 in The Papers of Benjamin
Franklin,
sponsored
by
the
American
Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
Ce 20. mars 1783.
Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances
de son respect à Monsieur Franklin Ministre
Plenipotentiaire
des
Etats-unis
de
l’amerique
Septentrionale, et de lui dire, qu’il tient à sa disposition
douze Exemplaires de l’ouvrage de Mr. le chevalier
Filangieri de Naples, qui a pour titre: Science de la
Legislation. Mr. de Pio attend les ordres de Mr. franklin
pour les lui faire tenir de la façon qu’il jugera convenable.
Mr. de Pio ose demander à Mr. Franklin, si la nouvelle
medaille qu’il vient de faire frapper ici pour sa République
est deja achevée et si Mr. de Pio seroit assez heureux pour
pouvoir en avoir une.
Hôtel de Montmorency
132
expect the Satisfaction of seeing the two Volumes on that
Subject which you have now under the Press.
With regard to your Project of removing to America,
tho’ I am sure that a Person of your Knowledge, just
Sentiments, and useful Talents would be a valuable
Acquisition for our Country I cannot encourage you to
undertake hastily such a Voyage; because for a Man to
expatriate himself is a serious Business, and should be well
considered, especially where the Distance is so great, and
the Expence of removing thither with a Family, and of
returning if the Country should not suit you, will be so
heavy. I have no Orders or Authority of any kind to
encourage Strangers with Expectations of Employment by
our Government, nor am I impower’d to be at any Expence
in transporting them, tho’ our Country is open, and
Strangers may establish themselves there, where they soon
become Citizens and are respected according to their
Conduct. Men know, because they feel the Inconveniencies
of their present Situation; but they do not know those that
may, if they change, attend the new one. I wish therefore
you could see that Country by yourself, before you carry
thither the Lady with whom you propose to be united in
marriage. You will then be able to form a good Judgment
how far the Removal is likely to be advantageous and may
proceed on surer Grounds. England has now acknowledged
our Independence, and the Sovereignty of our Government;
and several States of Europe who think a Commerce with
us may be beneficial to them are preparing to send
Ministers to reside near the Congress. It is possible to
establish a profitable Trade between the Kingdoms of
Naples and America. Should your Court be of that Opinion,
and think fit to employ some one to visit our several States,
and take Information of our Productions and Wants, the
Nature of our Commerce &c. &c. perhaps it could not find
131
of Benjamin Franklin: including his private as
well as his official and scientific correspondence,
and numerous letters and documents now for the
first time printed, with many others not included in
any former collection: also the unmutilated and
correct version of his autobiography, New York
London 1887-1888, vol. 8, p. 242.
Passy, Jany. 11. 1783
Sir,
The Letter you did me the Honour of writing to me in
August last, came to my Hands when I lay ill of two painful
Disorders, which confin’d me near three Months, and with
the Multiplicity of Business that follow’d oblig’d me to
postpone much of my Correspondence. I have yesterday
receiv’d a second Letter from you, and I now without
farther Delay sit down to answer them both.
The two first Volumes of your excellent Work, which
were put into my hands by M. Pio, I perus’d with great
Pleasure. They are also much esteem’d by some very
judicious Persons to whom I have lent them. I should have
been glad of another Copy for one of those Friends, who is
very desirous of procuring it, but I suppose those you
mention to have sent to M. Pio did not arrive. I was glad to
learn, that you were proceeding to consider the criminal
Laws. None have more need of Reformation. They are
every where in so great Disorder, and so much Injustice is
committed in the Execution of them, that I have been
sometimes inclin’d to imagine, less would exist in the
World if there were no such Laws, and the Punishment of
Injuries were left to private Resentment. I am glad therefore
that you have not suffered yourself to be discouraged by
any objections or Apprehensions, and that we may soon
130
•
Draft of a letter supposed to be from Franklin to
Filangieri of 1783. APS in The Papers of
Benjamin Franklin, sponsored by the American
Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
Le bonheur de deux étres ne peut pas m’étre
indifferent, il m’est devenu encore plus cher depuis que
j’en sçais le nom que vous avez voulu me cacher, j’en dois
la decouverte à l’amitié du porteur de votre lettre qui m’a
attendri par le recit d’une partie de votre vie. Jouissez à
jamais de toute la felicité que merite une societé formée
sous les auspices de la vertu et des talents.
Je reçois avec reconnoissance les veux que vous faites
pour mon païs—et je souhaite que tous les mariages qui s’y
celebreront rendent les époux aussi heureux que vous
l’étes. Il ne me reste qu’un regret, c’est de ne pouvoir pas
esperer de vous connoitre personnelement l’un et l’autre; je
me feliciterois si quelque affaire agreable vous conduisoit à
Paris, j’assurerois avec plaisir la vertueuse épouse de mon
tendre respect et je prierois l’epoux de recevoir la portion
de ce tribut d’estime qu’il a si bien meritée par l’étendue de
ses connoissances si utiles à sa patrie son vertueux
patriotisme et son rare desinteressement. C’est avec ces
sentiments que j’ai l’honneur d’etre votre très humble et
très obeïssant serviteur...
passy le
•
Letter of Benjamin Franklin to Gaetano
Filangieri of 11th January 1783. Photo conserved
in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28
fascicolo 18, ed. J. Bigelow, The complete works
129
Napoli 2 X.bre del 1782.
•
Letter from Luigi Pio to Franklin
November 1782. APS BF XXVI, 66.
16th
A Paris ce 16. Nov. 1782
M. de Pio chargé des affaires de la Cour de Naples, a
l’honneur de faire bien des complimens à Monsieur
Franklin, Ministre Plénipotentiaire des Etats-Unis de
l’Amerique septentrionale, et de le prier de lui dire, si dans
le tems il a reçu une Lettre de Mr. Filangieri de Naples,
l’Auteur de l’Essai sur la Legislation. Il en est inquiet,
d’autant plus que Mr. Filangieri ne desire pas mieux que de
meriter l’estime et les bontés du plus grand Philosophe du
nouveau monde, et qui merite bien de l’être de celui-ci
qu’il a eclairé et qu’il eclaire toujours.
M. de Pio prie Mr. Franklin de lui faire l’honneur d’un
mot de reponse.
Hôtel de Montmorency
Chaussée d’Antin
Verso: Mr. Pio Paris 16 Novr. 1782
•
Letter from Luigi Pio to Franklin 9th Jenuary
1783. APS XXVII 17, ed. in The Papers of
Benjamin Franklin, sponsored by the American
Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
ce 9. Janvier 1783.
M. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de sa
parfaite obeissance a Monsieur Franklin, et de Lui envoyer
ci jointe une Lettre qui lui est parvenue de Naples.
Hôtel de Montmorency
Chaussée d’Antin
Verso: Pio 9 Janvier 1783 Paris
128
potrebbero forse determinarvi di invitarmi per concorrere al
gran codice, che si prepara nelle Provincie Unite
d'America, le leggi delle quali devono decidere della loro
sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo nuovo
emisfero? Qual motivo potrei io addurre più ragionevole di
questo per giustificare la mia partenza? Io potrei anche da
principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato
tempo, per non innasprirla con una perpetua dimissione: ma
giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi
in Europa! Dall'asilo della virtù, dalla patria degli eroi,
dalla città de' fratelli potrei io desiderare il ritorno in un
paese corrotto dal vizio e degradato dalla servitù? La mia
anima abituata alle delizie d'una libertà nascente, potrebbe
essa adattarsi più allo spettacolo d'un'autorità onnipotente
depositata nelle mani d'un sol uomo? Dopo aver conosciuta
ed apprezzata la società de' cittadini, potrei io desiderare il
consorzio de' cortigiani e degli schiavi? No, non sdegnare,
o rispettabile uomo, di cooperarvi per la mia felicità;
riuscendovi voi darete alla vostra patria una famiglia di più,
a me una sposa, che adoro, e toglierete da una corte uno
schiavo inutile per farne un cittadino virtuoso, che vedrà
sempre in voi il suo benefattore, il suo amico, il suo
redentore.
Vi prego di non palesare ad alcuno questa mia idea, e darmi
qualche risposta su quest' oggetto affinché io possa regolare
i miei passi. Vi fo anche sapere che due altri volumi della
mia opera sono già sotto al torchio, e questi riguardano la
legislazione criminale. Io ho cercato d'approfondire questa
materia, e d'esaurirla. Non ho risparmiata fatica, né
diligenza; ma la novità delle mie idee mi lascia sempre
nell'incertezza. Voi sarete il primo a giudicarne, come
spero che vogliate anche essere il primo a premiarle
coll'accettare i sentimenti della più profonda stima, e
venerazione, coi quali mi dichiaro
Vostro devt.mo ed ob. servitor vero
GAETANO FILANGIERI
127
mia situazione, vi mostrerà la facilità, che avreste nel
procurarmela.
Io sono un cadetto della mia famiglia, il lustro della quale è
molto maggiore delle sue ricchezze. Il barbaro sistema de'
maggiorati, e de' feudi fa, che io sia anche più povero di
quello che lo è la mia famiglia. 2000 lire tornesi formano il
mio annuale livello. La mia situazione nella corte è molto
onorevole, ma poco analoga al mio carattere. La presenza
d'un re, ed il contatto de' cortigiani m'imbarazza, e mi
tormenta. Io non so procurarmi i favori del primo, e
disprezzo troppo gli altri per rendermeli o amici, o
indifferenti.·Voi non dovrete stentar molto a persuadervi,
che io non sono sicuramente nel mio centro, e che tutti i
miei voti son diretti a ritrovare una situazione più analoga
al mio carattere, e più tranquilla. Fin dall'infanzia,
Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così
abituato a considerarla come il solo paese ove io possa
esser felice, che la mia immaginazione non può più disfarsi
di questa idea. Una recente causa anche fortissima si unisce
alle antiche, per farmela desiderare con maggiore
impazienza. Una dama, che io amo fino all'eccesso, e dalla
quale sono ugualmente amato; una dama, le virtù della
quale la farebbero distinguere nella Pensilvania istessa, ha
risoluto di sposarmi. L'unico ostacolo, che si oppone ad
un'unione così desiderata, è la mia povertà. Io non potrei
vivere con lei nel mio paese senza espormi alle derisioni
che l'opulenza suol fare così spesso cadere sulla miseria.
Una pensione di 3600 lire tornesi che il re mi ha accordata,
unita alle 2000 lire, che formano il mio livello, basteranno,
io spero, per farci menare in Filadelfia una vita ugualmente
lontana dal fasto, che dall'indigenza. Ma come abbandonare
il proprio paese, senza un motivo ragionevole d'addurre?
Come lasciare il servizio del proprio principe, senza una
causa che possa giustificare questa soluzione? Caro, e
rispettabile Franklin, chi più di Voi potrebbe facilitar mi
quest'impresa! I miei lavori sulla legislazione non
126
Queste riflessioni mi han determinato a proseguire con tutto
il vigore possibile la mia intrapresa. Io, come ho detto, ne
sono quasi al termine, ed il primo a giudicarne sarete Voi, o
rispettabile uomo, o essere singolare, che combattendo
cogli uomini e co' dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e
lo scettro a' tiranni. Quando avrò il vostro giudizio su
questa parte della mia opera, io vi farò un progetto sulla
mia persona. Voi, Voi solo potete fare la mia felicità, e
potete rendermi un' istrumento utile a' miei simili.
Permettetemi, che vi nasconda un arcano, che mi riserbo di
palesarvi, quando avrò da voi ottenuta la promessa di non
comunicarlo a persona alcuna. Vi bacio la mano con
quell'ossequio, che m'ispirano i vostri talenti, e le vostre
virtù, e mi dico
Vostro devot.mo servitor vero
il cavalier GAETANO FILANGIERI
Napoli 24 d'agosto del 1782.
•
Letter from Filangieri to Franklin, 2nd Deceber
1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder
2, c. 72, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,
Philadelphia, 1958, pp. 399-401=E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 236.
Rispettabile uomo,
lo non so se vi sia pervenuta l'altra mia lettera, nella quale
vi accennava ciò che oggi son costretto a palesarvi colla
maggior chiarezza. Ho aspettata con impazienza la risposta;
ma sono già passati quattro mesi, e fin ora non ho avuto il
piacere di vedere i vostri caratteri. Mi lusingo, che questa
seconda lettera avrà una sorte più felice. Io vi scrivo con
una confidenza, che è degna di voi, e di me. La mia felicità
dipende da Voi, e la dipintura delle mie circostanze, e della
125
2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,
Philadelphia, 1958, pp. 398-399=E. Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di
Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 231.
Rispettabilissimo uomo,
Dopo il corso di molti mesi mi è finalmente pervenuto il
vostro prezioso dono, che io considero come uno de' più
gran premi che ho ottenuti da' miei lavori. Un sentimento di
vanità sarebbe stato conseguenza de' vostri favori, se l'idea
che ho della generosità dell'animo vostro non l'avesse
prevenuto. Per mostrarvi la mia riconoscenza ho spedite al
signor Pio segretario d' Ambasciata della Corte di Napoli in
Parigi alcune copie della mia opera, coll'incarico di darvene
una in mio nome, e di pregarvi d'accettarne anche delle
altre nel caso che vogliate darle a qualche vostro amico.
Io sono quasi in fine del terzo libro, che è quello che
riguarda leggi criminali. Questo occuperà due volumi, l'uno
de' quali contiene il sistema della procedura, e l'altro quello
del codice penale. La novità delle mie idee sull'uno e l'altro
oggetto mi spaventa. In un secolo nel quale si è scritto e
pensato tanto sopra tutto ciò che riguarda la pubblica
prosperità, nelle opere relative a questi oggetti l'originalità
è molto facile che sia unita alla stranezza. Questa
riflessione mi turba e qualche volta mi opprime; per
superarla io non fo altro che dire a me stesso: «Se tu avessi
ripetute le idee degli altri, qual beneficio avrebbe potuto
l'umanità ottenere dalle tue produzioni? Se le tue idee sono
strane, saranno rifiutate, ed in questo caso niun male ne
risentiranno gli uomini; ma se, essendo nuove sono
ragionevoli, applicabili, opportune, se potranno diminuire i
mali d'un solo popolo, se potranno prevenire una sola
ingiustizia, non dovrai tu forse applaudirti d'averle
manifestate; non dovresti orse pentirti d'averle nascoste per
un sentimento vile d'incertezza, e di timore di vederle
condannate e derise?».
124
mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio
dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi
utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti
gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che
coprono da molti secoli la faccia dell’universo. Frattanto io
sono rimasto senza nemmeno un esemplare della di Lei
opera e questo mi dispiace, onde sono con tutto l'ossequio il
suo obbligatissimo sevitore
Pio
Parigi 25 settembre 1781
Riv.mo Padrone e Amico
Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr. Franklin mi
diede una sua produzione politica da trasmetterle in regalo.
Io l’ho già spedita per la via di mare diretta al nostro sig.
Pansini. Sullo stesso libercolo troverà il carattere del
filosofo americano che lo destina per lei.
Mi dia, ne la prego, le di lei nuove o qualche d'una ancora
del paese, i miei dispacci mi lasciano all'oscuro di tutti gli
avvenimenti ed ella ben sa, secondo gli insegnamenti di
Bielfeld, che un membro del corpo diplomatico deve essere
nel fatto ancora di quel che arriva nel paese di cui
amministra gli affari.
Ella mi risponderà, e con ragione, che non tocca a Lei far
questo; ma io sol demando che per amicizia ed in qualche
momento d'ozio. Frattanto qualunque cosa lei possa di qui
occorrere ella non deé far altro che comandarmi, perché
non avrò mai altra maggior premura, che di darle delle
ripruove di quel rispettoso ossequio e perfetta amicizia con
cui farò gloria di essere
suo obbligatissimo servitore ed amico
Pio
•
Letter from Filangieri to Franklin, 24th August
1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder
123
Non prevenuto da veruna lettera né da veruno di Lei
comando mi vedo nella necessità di pregarla di ciò. Con
questa occasione ho letti alcuni articoli di un'opera che io
non conosceva ancora che di nome, ma che fa grand'onore
alla nostra Italia, e che meriterebbe certo d'essere
conosciuta anche qui e altrove. Forse con questo mezzo i
Francesi si modererebbero alcun poco ne' giudizj
svantaggiosissimi, che portano degli Italiani. Le viste di
V.E. nel commercio non sono forse più dettagliate e di
conseguenza più utili di quelle dello stesso Raynald, che fa
in oggi tanto rumore? Perdoni, se ardisco metter la penna
dove non son che profano. Attendo i comandi di V. E. e
sono con infinito ossequio.
Di V. E. Parigi 26 giugno 1781:
Um.mo e obb.mo servo,
Luigi Pio
Parigi 11 Sett.e 1781
Vener.mo Sig. Cavaliere,
Mi permetta se la supplico che io ometta i complimenti
troppo giusti per la di lei persona, ma sempre incomodi per
chi ama dir nettamente i suoi sentimenti. Eccola ora alle
prese con uno dei più dotti uomini dell'Europa. Il nostro
Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche
amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di
cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio
piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate
le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose
fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge
un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo
e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei
dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e
precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che
aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione
criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione,
122
IL CARTEGGIO TRA FRANKLIN E
FILANGIERI
•
4 letters of Luigi Pio a Gaetano Filangieri 1 Jen.
1781, 11 Sept. 1781, 23 Sept. 1781. In Museo
Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17;
Ill.mo signore signore e padrone col.mo,
Rendo prima di tutto le più distinte grazie all'ill.ma pe'
quattro esemplari della preziosa di lei opera; indi passo a
darle conto dell'uso che ne ho fatto. Uno l'ho regalato a Mr.
D'Alembert, l'altro all'Abbé de Mably, il terzo a Mr.
Diderot, il quarto l'ho conservato per me. Il primo mi
rispose a vista, ed ho il piacere di trasmettere all'ill.ma
originale la risposta, alla quale spero ne succederà un'altra
più dettagliata. Mably mi dice, che non conosce abbastanza
la nostra lingua, e ne è afflittissimo; Diderot è in campagna,
e per anco non me ne à accusata la ricevuta. Desidero che
tutta la Francia impari a rispettarci un po' meglio di quel
che ânno fatto innanzi, Vs. ill.ma colle sue produzioni può
e deve vindicare la nostra gloria. Frattanto non mi risparmi,
la supplico, se mi trova abile a qualche cosa.
Io voglio esser sempre, ma senza complimenti, se me lo
permette, il suo
Obbligatissimo servitore ed amico vero
Pio
Eccellenza
26 Giugno
Per la via di Marsiglia mi perviene una picciola cassa con
entro quattro corpi della Scienza della Legislazione di V. E.
121
« […]Il Monarca garantisca la nazione dagli esteri inimici
col disporre della Guerra, della pace e di tutto ciò che
dipende dal dritto delle genti e stabilisca e conservi il buon
ordine e la tranquillità nell’interno con leggi generali,
precise, semplici e chiare; che lasci ai magistrati adattare
queste leggi a’ casi particolari; che questi magistrati non
arbitrino sulle leggi; che non le interpretino a capriccio; che
non si allontanino col pretesto dell’equità da’ loro espressi
dettami; che il cittadino non vegga nel legislatore il suo
giudice; nè nel suo giudice il suo legislatore; che vi sieno
alcuni rimedii stabiliti dalla legge, atti ad assicurarlo della
giustizia dei suoi decreti; che egli sia persuaso, che la legge
è quella che lo assolve o lo condanna, e non il favore o
l’odio del giudice.».
120
CONCLUSIONI
Non avendo elementi conclusivi, né prove inconfutabili di
un’influenza
diretta
dell’opera
di
Filangieri
nella
Costituzione degli Stati Uniti, i tanti elementi raccolti ed
esaminati nel corso di questo lavoro possono dar luogo ad
un approfondimento dal quale certamente potrebbero
emergere nuove ragionate positive convinzioni. Restiamo
dunque in attesa che la Storia ci restituisca quei pezzi
mancanti di questa straordinaria relazione, appartenente a
un’epoca nella quale gli effetti incendiari e distruttivi della
Rivoluzione occuparono l’attenzione più di quanto, invece,
avrebbe potuto e dovuto il lavoro sapiente e costruttivo di
grandi pensatori che gettarono le basi della civiltà d’oggi.
Per quanti si occupano di diritto e di giustizia, e che
leggono le cronache del difficile regolamento di confini tra
il potere del legislatore e quello del giudice, basta leggere
poche righe di Filangieri per apprezzarne la modernità del
pensiero, o viceversa per prendere atto dei nostri ritardi
nella evoluzione successiva.
Dal libro primo della Scienza della Legislazione, dopo un
passo evidenziato da Franklin, Filangieri scrive:
119
avere alcune copie dei volumi, dal terzo al settimo, della
Scienza della Legislazione, di cui assicurava l’invio
unitamente all’ultimo volume, l’ottavo, sulla libertà di
religione, che era rimasto incompiuto.
Sicuramente Franklin fece avere tali copie ad amici e
colleghi, fra cui potevano esserci, con ogni probabilità,
anche coloro che proseguirono l’opera costituzionale
avviata con Franklin; ma di ciò non vi è alcuna certezza.
Un'indagine storica sui destinatari di questi volumi,
unitamente a un'analisi puntuale dei testi della Scienza tra il
1783 e le successive edizioni fornirebbe un formidabile
indizio all'ipotesi, ora priva di inconfutabili elementi a
sostegno, di una relazione diretta tra il pensiero di
Filangieri, e la Carta dei diritti, ed in particolare con le
garanzie costituzionali previste per la giustizia penale.
118
Innanzi tutto l’interesse privilegiato di Franklin verso gli
studi e le architetture istituzionali di Filangieri si rivolse,
sin dalle prime battute, verso la legislazione penale, difatti
già nella lettera di Luigi Pio dell’11 settembre 1781 a
Filangieri, la questione venne posta in rilievo, per essere
poi proseguita nella corrispondenza successiva.
In secondo luogo, il 21 marzo 1784 Filangieri scrisse a
Franklin includendovi il Foglio del 3° volume segnato colla
lettera V. È plausibile a nostro avviso che Filangieri si
riferisca al volume terzo della Scienza della legislazione,
intitolato Delle leggi criminali e al suo capo V, denominato
Riforma da farsi nel sistema della procedura inquisitoria,
in particolare all’ultima pagina, che presenta delle anomalie
stilistiche rispetto alle precedenti. La pagina, infatti, si
conclude con la proposta di stabilire che come primo atto
del processo vi sia l’intimazione al reo, e proprio tale
garanzia,
ipotizzata
dal
Filangieri,
diventò
diritto
costituzionale nel 1791 con il sesto emendamento della
Costituzione degli Stati Uniti, che prevede il diritto
dell’accusato ad essere informato dell’accusa.
Infine è doveroso prendere in considerazione che Charlotte
Frendel, oramai vedova di Filangieri, nell’informare
Franklin della scomparsa del marito, con la lettera del 27
settembre 1788, diede seguito alla richiesta di Franklin di
117
abusi e le violenze che erano all'ordine del giorno nel
sistema feudale, poiché i cittadini che temevano i magistrati
non avrebbero potuto vivere al sicuro, con confidenza della
legge e quindi godendo della propria Libertà Civile. Anche
il filosofo partenopeo si era, quindi, curato a fondo di
presupporre un sistema giuridico che perseguisse e punisse
i colpevoli, ma anche proteggesse gli innocenti dal rischio
di essere sottoposti a procedimenti inquisitori che
violavano le loro libertà ingiustamente.
La riflessione sul sistema giuridico parrebbe, quindi, essere
quella che trova i parallelismi più fecondi tra i due testi,
benché, come osservato precedentemente, l’epoca postuma
della Carta dei Diritti rispetto sia a Filangieri, venuto a
mancare nel 1788, sia a Franklin, che scomparve nel 1790,
allontana ulteriormente l’ipotesi di un contatto diretto tra i
due testi. È doveroso però richiamare alcuni elementi che
paiono costituire un collegamento tre il pensiero giuridico
di Filangieri e di Franklin proprio a proposito della
legislazione penale.
W. Blackstone, Commentaires sur les loix angloises, traduit de
l’anglois par M.D.G. *** sur la quatrième édition d’Oxford, Bruxelles
1774; W. Blackstone, Commentaire sur le code criminel de
l'Angleterre, traduit de l'anglais par m. l'abbé Coyer, Paris 1776,
Delome, Constitution d’Angleterre; Trad. it. F. Rossi (a cura di ), Siena
1778.
116
precedentemente determinati per legge); e avrà diritto di
essere informato della natura e del motivo dell'accusa; di
esser messo a confronto con i testimoni a suo favore, e di
farsi assistere da un avvocato per la sua difesa.
VII (1791)
Nelle cause che dovranno essere giudicate a norma della
common law, il diritto al giudizio a mezzo di giuria sarà
mantenuto ogni volta che l'oggetto della controversia
superi il valore di venti dollari; e nessun fatto giudicato da
una giuria potrà essere sottoposto a nuovo esame in
qualsiasi altra Corte degli Stati Uniti, se non secondo le
norme della common law.
VIII (1791)
Non si dovranno esigere cauzioni esorbitanti, né imporre
ammende eccessive, né infliggere pene crudeli e inusitate.
Come detto, gran parte del libro III della Scienza della
Legislazione era dedicato proprio alla tutela dell'accusato,
delle sue libertà e delle sue proprietà fino a che non fosse
stato dichiarato colpevole158: Filangieri voleva eliminare gli
158
Le fonti utilizzate da Filangieri a proposito della riforma del
sistema giudiziario (S.d.L. III, III, 33-57 e III, XVI ss., 230-284) in
particolare a proposito della tutela dell’imputato sono Montesquieu, De
l’esprit des Lois; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Livorno 1764;
115
sull'onore e con descrizione specifica del luogo da
perquisire, e delle persone da arrestare o delle cose da
sequestrare.
V (1791)
Nessuno sarà tenuto a rispondere di un reato che comporti
la pena capitale, o comunque infamante, se non per
denuncia o accusa fatta da una grande giuria, a meno che
il reato non sia compiuto da individui appartenenti alle
forze di terra o di mare, o alla milizia, quando questa si
trovi in servizio attivo, in tempo di guerra o di pericolo
pubblico; né alcuno potrà essere sottoposto due volte, per
un medesimo delitto, a un procedimento che comprometta
la sua vita o la sua integrità fisica; né potrà essere
obbligato, in qualsiasi causa penale, a deporre contro sé
medesimo, ne potrà essere privato della vita, della libertà o
della proprietà, se non in seguito a regolare procedimento
legale (without due process of law); e nessuna proprietà
potrà essere destinata ad un uso pubblico, senza un giusto
indennizzo.
VI (1791)
In ogni processo penale, l'accusato avrà il diritto di essere
giudicato sollecitamente e pubblicamente da una giuria
imparziale dello Stato e del distretto in cui il reato e stato
commesso (i limiti del quale distretto saranno stati
114
diminuire i suoi mali o a moltiplicare i suoi beni.»157. Il
parallelismo esistente è evidente, ma lo spazio dedicato a
questo argomento nella Carta dei Diritti è estremamente
sintetico e non da la possibilità di fare considerazioni più
approfondite.
La tutela del cittadino accusato di un reato o coinvolto in
un
procedimento
giudiziario
è
invece
lungamente
sviluppata negli emendamenti dal IV all'VIII. Colpisce
certamente tanta attenzione per un argomento a cui anche
Filangieri aveva dedicato quasi un intero volume della sua
opera e ciò induce a soffermarsi qualche istante sulla
questione in esame.
IV (1791)
Il diritto dei cittadini a godere della sicurezza per quanto
riguarda la loro persona, la loro casa, le loro carte e le
loro cose, contro perquisizioni e sequestri ingiustificati,
non potrà essere violato; e nessun mandato giudiziario
potrà essere emesso, se non in base a fondate supposizioni,
appoggiate da un giuramento o da una dichiarazione
157
Le fonti utilizzate da filangieri a proposito della libertà di stampa
(S.d.L. V, LIII, 145-150) sono J.J. Rousseau, Du contrat social, cap. 7,
De la censure, Amsterdam 1762 p. 458 e P. H. T. D’Holbach, La
politique naturelle, discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87.
113
Costituzione Americana a causa della posteriorità degli
stessi, possiamo però osservare che in essi ricorrono due
concetti chiave che abbiamo già visto nella Scienza della
Legislazione. Considerando inoltre, senza alcun dubbio,
che altri costituenti abbiano avuto conoscenza dell’opera
filangieriana per dono diretto da Franklin, possiamo
suggerire che il ricorrere di medesimi concetti in entrambi
gli scritti non sia soltanto una mera coincidenza.
Nel Primo Emendamento è sancita la libertà di parola e di
stampa,
I (1791)
Il Congresso non potrà fare alcuna legge per il
riconoscimento di qualsiasi religione, o per proibirne il
libero culto; o per limitare la libertà di parola o di stampa;
o il diritto che hanno i cittadini di riunirsi in forma pacifica
e di inoltrare petizioni al governo per la riparazione di
torti subiti.
Le libertà di parola e di stampa secondo Filangieri
dovevano essere previste e garantite da uno Stato giusto in
quanto derivanti dal diritto dei cittadini di «manifestare alla
società istessa le proprie idee, che crede conducenti, o a
112
Nessuno Stato potrà, senza il consenso del Congresso,
imporre alcuna imposta sulle navi in base al tonnellaggi,
mantenere truppe o navi da guerra in tempo di pace,
concludere trattati o unioni con altri Stati o con Potenze
straniere, o impegnarsi in una guerra, salvo in caso di
invasione o di pericolo così imminente da non ammettere
alcun indugio.
Nell’articolo I sezioni 9 e 10, si introduce, quindi, un tema
caro al Filangieri, ovvero la necessità per la crescita
economica di uno Stato di non avere dazi. favorendo il
libero commercio, cui viene dedicata una larga parte del
libro secondo della Scienza della Legislazione.
LA CARTA DEI DIRITTI
Un ragionamento a parte è necessario per la Carta dei
Diritti della Costituzione Americana, scritta quando sia
Franklin che Filangieri erano oramai scomparsi. All'interno
di questi primi 10 emendamenti della Costituzione, aggiunti
nel 1791, troviamo infatti ribaditi due importanti principi a
cui Filangieri aveva dedicato numerose pagine: la libertà di
stampa e la tutela dell’imputato. Benché non vi siano
elementi certi per convalidare la tesi di un’influenza del
pensiero del Filangieri sui primi dieci emendamenti della
111
d'industria e di commercio156: egli, ritenendo necessario al
benessere del Popolo ridurre al minimo le ingerenze del
Governo in ambito economico, ipotizzava l'eliminazione
dei dazi e delle tasse indirette sugli scambi tra Stati e
all'interno degli Stati.
Sempre all'interno dell'articolo I la sezione 10 al secondo e
al
terzo
capoverso,
si
sviluppa
ulteriormente
la
regolamentazione a tutela della libertà di commercio:
Sezione 10: [...]Nessuno Stato potrà, senza il consenso del
Congresso, stabilire imposte o diritti di qualsiasi genere
sulle importazioni e sulle esportazioni, ad eccezione di
quanto
sia
assolutamente
indispensabile
per
dare
esecuzione alle proprie leggi di ispezione; e il gettito netto
di tutti i diritti e di tutte le contribuzioni imposte da
qualsiasi Stato sulle importazioni e sulle esportazioni sarà
a disposizione della Tesoreria degli Stati Uniti; e tutte le
leggi relative saranno soggette a revisione e a controllo da
parte del Congresso.
156
Le fonti utilizzate da Filangieri nell’elaborazione delle sue posizioni
sulla libertà di commercio (S.d.L. II, XX, 218-240 e II, XXII 250-262)
sono Montesquieu, De l’esprit des Lois; D. Hume, Of the jealousy of
trade, in Essays and Treatises on several Subjects, 1754; Jacques
Accaries de Serionne, Les intérêts des Nations de l’Europe dévélopés
au commerce, Paris 1767; Raynald, Histoire; Diderot, Pensées
Detachées.
110
preoccupazione si trova nel testo americano che attraverso
il vincolo del calcolo dell’imposta al censimento della
popolazione e dei beni tenta di salvaguardare la
popolazione da abusi fiscali da parte del Governo.
Ancora al capoverso successivo troviamo:
Nessuna tassa e nessun diritto potrà essere stabilito sopra
merci esportate da uno qualunque degli Stati. Nessuna
preferenza dovrà essere data dai regolamenti commerciali
o fiscali ai porti di uno Stato rispetto a quelli di un altro; e
le navi dirette ad uno Stato o provenienti dai suoi porti non
potranno essere costrette ad entrare in quelli di un altro
Stato o di pagarvi alcun diritto.
In merito a questo argomento troviamo posizioni simili in
Filangieri, il quale, si è visto, promuoveva la libertà
d’Avenstein, Principes de la Législation universelle, Amsterdam 1766;
P. Verri, Meditazioni sulla economia politica, Livorno 1771;
Guillaume-Thomas François Raynal, Histoire philosophique et
politique des établissements et du commerce des Européens dans les
deux Indes, La Haye 1774. Vedi anche D. Diderot, Pensées détachées,
Contributions à l'Histoire des deux Indes, a cura di G. Goggi, Siena
1976 e G. Goggi, Ancora su Diderot-Raynald e Filangieri e su altre
fonti della Scienza della Legislazione, in «Rassegna della letteratura
italiana», XCIV (1980), pp. 112-160.
109
Fra i tanti temi toccati nella precedente panoramica dei
contenuti della Scienza della Legislazione, due in
particolare paiono, a nostro avviso, trovare un parallelismo
interessante nella Costituzione Americana, la libertà
economica e la riorganizzazione del sistema fiscale.
ARTICOLO I
Sezione 9: [...] Non potrà essere imposto testatico, o altro
tributo diretto, se non in proporzione del censimento e
della valutazione degli averi di ciascuno, che dovranno
essere effettuati come disposto più sopra nella presente
legge.
Filangieri in merito all'imposizione e alla distribuzione
delle tasse criticava aspramente le troppe e diverse imposte
indirette mal proporzionate alla ricchezza dei cittadini,
proponendo invece un’imposta unica diretta sul reddito
netto fondiario, che presupponeva un censimento frequente
della
popolazione
e
dei
suoi
beni155.
La
stessa
155
Le fonti su cui Filangieri fa riferimento per la sua proposta di
riforma fiscale (S.d.L. II, XXX-XXXII, 314-340) sono Charles-Louis
de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu, De l’esprit des
lois, Paris 1758; Victor de Riquetti, marquis de Mirabeau, Théorie de
l’impôt, Parigi 1759;E.-N. Damilaville, Population, in Encyclopédie ou
dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers. Par une
société de gens de lettres, Neufchastel 1765, pp. 93; Schmid
108
PARALLELISMI TRA LA COSTITUZIONE
DEGLI STATI UNITI D’AMERICA E LA
SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
Un secondo elemento di valutazione del rapporto tra il
pensiero politico frankliniano e filangieriano discende,
invece, attraverso il mettere in evidenza i punti di tangenza
tra la Scienza della Legislazione e la sistematica della
Costituzione degli Stati Uniti del 1787, disegno della
architettura istituzionale dello Stato federale.
La Costituzione Americana fu varata il 17 settembre 1787 a
Filadelfia ed entrò in vigore nel 1789, fu firmata da 39
delegati dell’Assemblea Costituzionale presieduti da
George Washington. Il delegato per lo Stato della
Pennsylvania fu Benjamin Franklin, tornato da due anni da
Parigi, che scambiava ancora una corrispondenza con
Filangieri154.
154
Un interessante intervento che mette a confronto alcune idee
della Scienza con la US Constitution e` R. Raimondi, Gaetano
Filangieri e le Costituzioni, in Villani A. (a cura di), Gaetano
Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano
Filangieri e l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al
16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa,
dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del
diritto della Facolta di giurisprudenza dell’Università di Napol.,
Napoli 1991, 507-517
107
che le altre, deve da questo solo principio esser regolata,
deve a questo solo oggetto esser diretta.».
Si ricavano alcuni significativi elementi a nostro avviso
dall’esame delle annotazioni. Il primo riguarda l’influenza
del pensiero di Filangieri nella politica che ispirò Franklin
negli ultimi anni della sua vita, dato che, come possiamo
osservare, lo statista studiando il testo filangieriano
evidenziò tutti i passi che erano più direttamente inerenti e
più potevano interessare la realtà sociopolitica americana
del tempo. In tale prospettiva, si può rilavare inoltre che le
evidenziazioni e le sottolineature più nette riguardano il
capo IV del libro I della Scienza della Legislazione, Della
Bontà assoluta delle leggi, dove si condanna con nettezza
la schiavitù ed il suo commercio infame, celebrando la
Pennsylvania come «una piccola regione di eroi, che ha
voluto sottrarsi a’ rimorsi quest’ingiustizia, ed allo scandalo
della posterità.». Tale dato è un forte richiamo all’impegno
politico di Franklin per l’abolizione della schiavitù che, pur
non trovando attuazione nelle Costituzione degli Stati Uniti
del 1787, caratterizzò certamente gli ultimi anni della sua
vita.
106
«composta, io dico, la nostra legislazione da tante parti
eterogenee, non doveva costar molta fatica il discreditarla.
Essa in fatti è così decaduta dall'opinione pubblica che, se
se n'eccettua il sacerdozio destinato a custodire e consultare
questi misteriosi libri della Sibilla, non ci è cittadino che
non desideri la riforma de' nostri codici.».
Infine un ultimo segno di attenzione, due linee verticali e
parallele, lo si trova al capo X, Primo oggetto di questo
rapporto: la natura del governo, pp. 146-147:
«Il talento più esercitato può appena distinguere il sofisma
dal vero, l'usurpazione dal dritto, la violenza dall'equità.
Noi vediamo nelle controversie, che ogni giorno si agitano
su questi oggetti, gli uomini stessi più istituiti nel pubblico
dritto essere strascinati da' volgari pregiudizi; ricorrere
all'istoria per cercare nelle decisioni e ne' costumi antichi
delle nazioni gli esempi, o i fatti propri per regolare i loro
giudizi; confondere finalmente la forza, l'uso, il possesso,
l'usurpazione istessa col dritto. Ma né l'istoria, né l'uso, né
gli esempi, né le concessioni, né le carte possono dare a' re,
a' magistrati, a' nobili un dritto che è contrario alla libertà
del popolo, alla sicurezza del cittadino, all'interesse della
nazione, la felicità della quale deve sempre essere la
suprema legge. Questa parte della legislazione, non meno
105
Di nuovo sempre nel capo IV, p. 100, Franklin sottolinea
un passo inerente la schiavitù, che lodava la Pennsylvania
come unico Stato americano a favore dell’abolizionismo,
benché fosse quasi impossibile realizzarlo:
«Nel mentre che il cristianesimo fa sentire nell'Europa i
suoi benefici influssi, nel mentre che le nostre leggi si
dichiarano in favore della libertà dell'uomo, nel mentre che
l'umanità reclama da per tutto i suoi dritti, l'America
europea è coverta di schiavi; la legislazione non solo si tace
su quest'abuso, ma ne protegge il commercio infame; e in
tutto l’immenso spazio di questo vasto continente non si
ritrova che una sola piccola regione d’eroi che ha voluto
sottrarsi a’ rimorsi di questa ingiustizia ed allo scandalo
della posterità. La sola Pensilvania non ha più schiavi153».
In seguito Filangieri passa ad analizzare i codici e le
costituzioni per delineare la miglior forma di governo. A tal
proposito al capo VII, Degli ostacoli che s’incontrano nel
cambiamento della legislazione di un popolo, e dei mezzi
per superarli, p.114 Franklin trova interessante un passo,
evidenziato da un segno di attenzione a “V”:
153
Imprecisione dovuta ad un'ingenuità di Filangieri: in
Pennsylvania infatti, pur non essendo sostenuta tale pratica dal punto di
vista costituzionale, la schiavitù era largamente diffusa. Lo stesso
Franklin liberò i suoi schiavi solo una volta tornato in America dopo
aver vissuto in Francia.
104
libertà, la sua patria, i suoi dritti? Le antiche legislazioni, e
particolarmente quella de' Romani, erano scandalose
riguardo a quest'oggetto. I legislatori gli negarono anche il
nome di uomo. La legge Aquilia condannava all'istessa
pena l'uccisore d'un servo che l'uccisore del cane o del
cavallo altrui.»
Ancora all’interno del medesimo capo IV, p. 96,
nuovamente le osservazioni di Filangieri sulla schiavitù
hanno attirato l’attenzione di Franklin, che le evidenzia con
una “X”:
«La ferrea logica, che da un supposto dritto del vincitore
sulla vita del vinto ne deduce un dritto anche più falso,
quale è quello di privarlo della libertà, compensando colla
schiavitù il preteso dono della vita, non è più ammessa nel
moderno dritto delle genti, come non sono ammesse nel
moderno dritto civile le vendite della propria libertà o della
libertà de' figli. Finita la guerra, le catene de' prigionieri si
sciolgono ed il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la
sua patria, i suoi beni. Il guerriero non teme più la schiavitù
e molto meno la teme il cittadino. Un figlio infelice non è
esposto, come lo era in Roma, al pericolo d'esser venduto
dal padre per non avere come alimentarlo.».
103
rimbambisce; essa moltiplica le sue contribuzioni invece di
diminuirle; essa perde la sua influenza nell'Europa per
averla voluta troppo distendere nell'America; essa sarà ben
presto priva dell'una e dell'altra e lo scettro dell'Europa,
dopo esser passato dalla Spagna nella Francia, e dalla
Francia nell'Inghilterra, pare che oggi sia per fissarsi tra le
mani de' Moscoviti, ove le buone leggi lo chiamano. Vi
resterà forse per lungo tempo e gli Europei dovranno forse
un giorno ricever tutti la legge da questa sobria nazione? Il
codice di Caterina mi dà più da pensare che la sua flotta
spedita nell'Arcipelago.».
Il capo IV, Della bontà assoluta delle leggi, affronta
sicuramente uno degli argomenti più di attualità negli Stati
Uniti all’epoca, il tema della schiavitù. Franklin infatti fa
una serie di annotazione a margine di numerosi passi del
testo che richiamano la sua attenzione; p. 86 lo statista
americano sottolinea con due punti esclamativi:
«Se un servo (dice egli), nel mentre che si difende, uccide
un uomo libero che gli si era scagliato addosso per
ucciderlo, sia punito come parricida·. La propria difesa
diverrà dunque un delitto nella persona d'un servo? E cosa
è un servo senonché un uomo che ha avuto la disgrazia di
cadere fra le mani d'un altr'uomo per difendere la sua
102
«Quanti mali si sarebbero risparmiati agli uomini se si
fusse sempre avuta e consultata questa guida! Niuna cosa è
più facile che urtare in un errore di legislazione, ma niente
è più difficile a curarsi, niente è più pernicioso alle nazioni.
Una provincia perduta, una guerra male intrapresa sono
flagelli di pochi momenti. Un istante felice, una vittoria
d'un giorno può compensare le sconfitte di più anni, ma un
errore politico, un errore di legislazione può produrre
l'infelicità d'un secolo e può preparare quella de' secoli
avvenire. Sparta, tante volte oppressa dalle anni de' suoi
vicini, si vide sempre risorgere più formidabile. La celebre
sconfitta di. Canne non servì che a rendere i Romani più
coraggiosi; ma una triste esperienza ci ha fatto pur troppo
vedere come un solo editto mal calcolato sopra le finanze
ha rese sterili le campagne più fertili ed ha tolte migliaia di
cittadini alla patria; come un solo errore nella legislazione
politica d'un popolo è stato bastevole a chiudete i porti
d'una nazione ed ha trasportate altrove le ricchezze dello
Stato.».
Sempre all’interno del medesimo capo III, p. 83, Franklin
evidenzia alcune altre righe con due linee parallele al testo:
«Funesta riflessione! Le nazioni, non altrimenti che gli
uomini, hanno i loro momenti d'imbecillità. L'Inghilterra
101
autorità; che se, in una parola, gli antichi legislatori
oltrepassarono i limiti del giusto e dell'onesto nel
determinare l'estensione della patria potestà».
La successiva annotazione è a p. 70, all’interno del capo II
che tratta Di ciò che si comprende sotto il principio
generale della tranquillità e della conservazione e dei
risultati che ne derivano. Il passo è segnalato con un linea a
margine del testo:
«Uno Stato non si può dire ricco e felice che in un solo
caso; allorché ogni cittadino con un lavoro discreto
d'alcune ore può comodamente supplire a' suoi bisogni ed a
quelli della sua famiglia. Un lavoro assiduo, una vita
conservata a stento non è mai una vita felice. Questa era la
misera condizione dell'infelice Sisifo. Niun istante era per
lui, perché li dovea tutti al lavoro.»
Un lungo passo colpì l’interesse di Franklin all’interno del
capo III, pp. 74-75, a proposito de La legislazione, non
altrimenti che tutte le altre facoltà, deve avere le sue
regole; e i suoi errori sono sempre i più gravi flagelli delle
nazioni. Lo statista qui segna il passo a margine con due
linee e un segno a forma di “V”, quasi a voler ribadire
l’importanza del testo:
100
Dopo l’introduzione troviamo una breve presentazione del
contenuto di ciascun volume di cui si compone la Scienza
della Legislazione: a p. 38 è segnalato il primo capoverso
di esposizione della materia del volume IV sulle leggi
penali.
«Se le leggi criminali impediscono i delitti, spaventando il
cittadino colla minaccia delle pene, esse non possono
sicuramente far germogliare le virtù. Quella specie d'onestà
negativa, che deriva dal timor delle pene, si risente sempre
della sua origine.».
Sempre nell’ambito della presentazione del contenuto
dell’opera, in particolare introducendo l’argomento del
volume VII, che si occupa delle norme di educazione e dei
diritti e dei doveri dei padri nei confronti della propria
famiglia, a p. 55 è evidenziato:
«Che se era scandalosa la legge di Roma che dava al marito
ne' primi tempi della repubblica il dritto di uccidere la
moglie per aver bevuto anche con moderazione d'un
liquore, l'abuso istesso del quale non era interdetto al
marito; che se il dritto del divorzio, dato presso la maggior
parte degli antichi esclusivamente al marito, faceva che
questi potesse tutto sulla moglie, senza che la moglie
potesse almeno aver un rimedio contro l'abuso della sua
99
LE ANNOTAZIONI DI FRANKLIN SUL PRIMO
VOLUME DELLA SCIENZA DELLA
LEGISLAZIONE
Mentre il libro Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique non è stato ancora ritrovato, l’American
Philosophical Society di Philadelphia custodisce una copia
della Scienza della Legislazione, e segnatamente dei primi
due volumi, appartenenti alla biblioteca di Benjamin
Franklin. In questi due volumi sono riportate una serie di
sottolineature ed evidenziazioni fatte di pugno dallo stesso
Benjamin Franklin: in particolare, oltre a numerose
sottolineature di termini, probabilmente dovute alla
mancanza di comprensione di tali parole, il libro primo
presenta molti passi evidenziati da Franklin, con una linea,
una parentesi o una croce a lato del testo, che si è ritenuto
necessario riportare per dovere di completezza.
A p. 1, nel paragrafo incipitale dell’introduzione troviamo
evidenziato con un segno di attenzione a forma di “V”:
«Tutti i calcoli, che si sono esaminati alla presenza de'
principi, non sono stati diretti che alla soluzione d'un solo
problema: trovar la maniera di uccidere più uomini nel
minor tempo possibile.».
98
suo rapporto con Filangieri, di cui aveva letto l’opera,
commissionandone gli sviluppi ed i seguiti.
Avendo letto le parole di Pace, «a close examination of the
eighteenth-century ideas that underlie our American
institutions might very will reveal some characteristic
impact of Neapolitan publicist»152, si è cercato di trovare,
raccogliere e contestualizzare gli elementi extra epistolari
riscontrabili storicamente a favore dell'ipotesi di una
tangenza tra il pensiero frankliniano e quello filangieriano.
Tali elementi sono stati riscontrati all'interno di due
principali percorsi d'indagine che sono di seguito
sommariamente illustrati: essi sono i passi della Scienza
della Legislazione annotati da Benjamin Franklin, nella
copia di sua proprietà, e l'elenco di luoghi della
Costituzione degli Stati Uniti d'America che trovano
riscontro nel pensiero filangieriano. Essendo questo
contesto inadatto ad addentrarsi in un'analisi approfondita e
definitiva di questi elementi, ci si è limitati a sondare le
possibilità e gli spunti che potrebbe offrire un percorso di
comparazione
sincronica
tra
i
documenti,
aprendo
semplicemente una strada che ci si augura altri vorranno
percorrere.
152
Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 157.
97
produzione successiva, e in particolare richiamando la sua
attenzione, tramite Luigi Pio, sulla legislazione penale e
sulle esigenze di riforma in materia nella Pennsylvania.
Vi è un altro elemento storico che risulta significativo nella
definizione
della
relazione
politico-intellettuale
di
Filangieri e Franklin.
La
storia
leggendaria,
ma
documentata,
del
libro
“Constitutions des treize Etats-Unis de l’Amerique, di cui si
è già trattato, introduce Filangieri all’interno delle vicende
relative alla formazione della Costituzione degli Stati Uniti,
da cui ne esce ancora in vita, all’inizio della malattia che lo
condusse in breve alla morte, con la ricezione, l’1 luglio
1788, della la lettera che Franklin gli inviò il 14 ottobre
1787, da Philadelphia.
Va qui nuovamente ricordato come con tale lettera Franklin
chiese di spedirgli 9 copie del volume terzo e 8 copie dei
volumi dal quarto al settimo della Scienza della
Legislazione, facendogli dono, in allegato, di una copia
della Costituzione degli Stati Uniti, firmata nella stessa
città pochi giorni prima. Non può ritenersi una semplice
coincidenza il fatto che la corrispondenza fra i due si apra e
si chiuda con i due fondamentali documenti costituzionali
della storia degli Stati Uniti, essendo stato chiaro, ed anche
lumeggiato, l’interesse politico di Franklin a sviluppare il
96
IL PENSIERO FILANGIERIANO E LA
COSTITUZIONE AMERICANA
L’analisi storica delle vicende relative alla corrispondenza
epistolare tra Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin apre
una possibilità di riflessione sull'influenza dell’illuminismo
giuridico italiano sulla Costituzione degli Stati Uniti
d’America, per il tramite dello stesso Franklin, delegato
della Pennsylvania per la Convenzione di Philadelphia.
Come osservato nella prima parte di questo lavoro, le
espressioni utilizzate nelle lettere da Franklin, e le
osservazioni di Luigi Pio circa l’interesse di questi verso la
produzione scientifica di Filangieri, non lasciano dubbi al
riguardo: Franklin rimase affascinato dalla lettura dei primi
due volumi della Scienza della Legislazione, sui quali Luigi
Pio aveva richiamato l’attenzione di Franklin che, ospite
nella sua casa di Parigi, esaminava i volumi raccolti nella
biblioteca.
La
corrispondenza
successiva
illustra
l’attenzione che Franklin rivolse alla Scienza della
Legislazione come opera in itinere e come questi
confidasse nella qualità delle conoscenze e nella visione
istituzionale di Filangieri, fino a commissionargli la
95
riassume il senso della sua opera: è un’esortazione a
scrivere una nuova Costituzione, che, per quanto a tratti
utopistica, resta pietra miliare nel percorso che ha portato
l'uomo a vivere in un mondo più libero: «Create una nuova
legislazione, nella quale i vizi della vostra costituzione
sieno riparati; tutt’i dritti così della corona come del
parlamento fissati, tutti gli usi antichi incompatibili collo
stato presente delle cose aboliti; che abbia quell’unità che
non può avere una legislazione fatta in tanti secoli [..] che
richiami nella vostra patria quella virtù, senza della quale
non vi può essere libertà [...] che sostituisca una libertà
soda e durevole ad una licenza pericolosa e precaria, che
suol essere la vigila dell’anarchia e del dispotismo; [...]
cercate io dico di conciliare in un codice la libertà, la pace e
la ragione; allora sì, che non vi sarà da aggiungere a’ fasti
della vostra gloria151».
151
S.d.L. I, XI 182-183.
94
uno de' più vigorosi argini dell' errore o come uno de' più
favorevoli veicoli della verità; si troverà sempre che è uno
de' beni, il più fecondo di altri beni; uno de' diritti più
efficaci alla conservazione degli altri dritti; una delle libertà
meno esposte al pericolo delle altre libertà, cioè alla
licenza; ed uno de' più vigorosi soccorsi che la legislazione
somministrar possa alla pubblica istruzione.»149.
Il fine ultimo di questo stabilimento della libertà di stampa
e` ampio e generale per Filangieri: «l'antico voto di Platone
verrebbe da noi con questo mezzo doppiamente conseguito;
giacché, se per stabilire la felicità d'un popolo, egli voleva
che o regnassero i filosofi, o filosofassero i re, nel popolo, a
seconda
del
nostro
legislativo
sistema
istituito,
s'incontrerebbero entrambi i beni, giacché le leggi
genererebbero i filosofi e li farebbero regnare, frenerebbero
i re e li costringerebbero a filosofare: regnerebbero i primi
dirigendo 1'opinione, e filosoferebbero gli ultimi per
ottenerne i suffragi.»150
A conclusione di questo breve sguardo sul pensiero di
Filangieri è interessante inserire una sua citazione che
149
150
S.d.L V, LVIII 156
S.d.L V, LVIII 157
93
stabilirla; il legislatore deve proteggerla. L'interesse
pubblico lo richiede»147. L'opinione pubblica quindi,
attraverso la libertà, di stampa esercita il suo diritto di
«manifestare alla società istessa le proprie idee, che crede
conducenti, o a diminuire i suoi mali o a moltiplicare i suoi
beni. La libertà, dunque, della stampa è di sua natura
fondata sopra un dritto che non si può né perdere né
alienare, finché si appartiene ad una società; ch'è superiore
ed anteriore a tutte le leggi, perché dipende da quella che le
abbraccia tutte e tutte le precede»148.
Ovviamente Filangieri prescrive pene severe per chiunque
abusi di un diritto così prezioso e, per prevenire tali abusi,
suggerisce
che
ogni
produzione
pubblicata
sia
obbligatoriamente firmata, in modo che vi sia sempre una
persona che si assume la responsabilità di quanto è scritto.
In casi l'autore restasse anonimo, l'editore deve essere
responsabile e perseguibile per tutto ciò che viene
pubblicato.
La libertà di stampa, conclude Filangieri, ha una doppia
ragione
di
essere
stabilita:
in
quanto
mezzo
di
miglioramento di uno Stato e in quanto esercizio di un
diritto fondamentale del popolo, «che si consideri come
147
148
S.d.L V, LVIII 149
S.d.L V, LVIII 150
92
Un discorso a parte merita la libertà di stampa144 che per
Filangieri è un elemento fondamentale e indispensabile di
uno Stato145. Il filosofo per prima cosa definisce l'opinione
pubblica: «Vi è un tribunale ch'esiste in ciascheduna
nazione, ch'è invisibile perché non ha alcuno dei segni che
potrebbero manifestarlo, ma che agisce di continuo, e che è
più forte de' magistrati e delle leggi, de' ministri e de' re;
che può esser pervertito dalle cattive leggi; diretto, corretto,
reso giusto e virtuoso dalle buone;[...] Questo tribunale, che
col fatto ci dimostra che la sovranità è costantemente e
realmente nel popolo, e che non lascia in certo modo di
esercitarla [...] è quello dell'opinione pubblica»146. Tale
tribunale, rileva Filangieri, necessita di un mezzo per
esprimersi, «La libertà della stampa è questo mezzo: il
legislatore non deve dunque, trascurarla; il legislatore deve
l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre
1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto
italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della
Facolta di giurisprudenza dell’Università di Napol., Napoli 1991, pp.
201-212. Infine nel volume IV si trova qualche ultimo richiamo alla
Libertà Politica tra cui degno di nota è l’affermazione che la Libertà
Civile è sostenuta dalla Libertà Politica, S.d.L IV, XLV 276; cita ancora
la Politica Libertà a IV XXXVI 155 e a IV LIII 497.
144
Fra le letture di Filangieri a proposito della libertà di stampa
si individuano Rousseau, Du contrat social, cap. 7, De la censure,
Amsterdam 1762 p. 458 e P. H. T. D’Holbach, La politique naturelle,
discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87.
145
S.d.L V, LVIII 145-157
S.d.L V, LVIII 146-147
146
91
superiorità pervenuta senza merito e senza scelta»141. La
nobiltà non deve quindi essere depositaria dell’autorità data
dalla feudale giurisdizione, ma «un corpo luminoso, ma
non potente; essa deve avere alcune prerogative d’onore,
ma niuna d’impero; essa deve onorare il trono, ma non
dividerne il potere; essa dee piuttosto esser considerata
come un effetto delle leggi dell’opinione favorite dalla
costituzione del governo, che come una parte necessaria del
corpo politico.»142.
Per Filangieri «quello che invece dee bilanciare l’autorità
del principe nelle monarchie, quello che dee considerarsi
come una parte integrale della costituzione,è il corpo de’
magistrati. Depositari della facoltà esecutiva essi sono
l’unico freno contro gli abusi dell’autorità del monarca». I
magistrati essendo di volta in volta scelti e non godendo
quindi di un’autorità innata, come invece i feudatari, non
disperdono e dividono la sovranità dando «al popolo molti
tiranni invece di un solo re»: essi sono mandatari e
strumenti di un potere che resta nelle mani del monarca o
del popolo143.
141
S.d.L III, XVIII 306-308
142
S.d.L III, XVIII 289
143
S.d.L III, XVIII 287-313; Sull’importante ruolo svolto dalla
magistratura vedi anche Battaglini M., La tutela della Costituzione in
Filangieri e Verri, in Villani A. (a cura di), Gaetano Filangieri e
l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano Filangieri e
90
analisi. La Libertà Politica viene qui intesa come la «libertà
del popolo» contrapposta all’«onnipotenza de’Cesari»139,
come il diritto del «popolo, tra le mani del quale è
inalienabile la sovranità», di partecipare alla gestione del
potere sia in uno Stato democratico, dove «il popolo da se
stesso amministra la sua sovranità », che in una monarchia,
in cui il popolo è il solo che possa legittimare «l’esercizio
<della sovranità> nella persona dell’amministratore, che
noi chiamiamo re o monarca.»140 In questo capitolo del
volume III Filangieri vuole dimostrare l’incompatibilità del
sistema feudale con uno Stato politicamente libero: per
farlo egli sostiene che sia necessario avere un solo centro di
potere, che può essere appunto il popolo in una democrazia
e il re, su consenso del popolo, in una monarchia. Per
Filangieri è illegittimo e nullo suddividere o alienare la
pubblica sovranità ai feudatari, «essa è contraria all’ordine
pubblico, perché aliena e distrae una parte della sovranità,
perché indebolisce il suo potere a fare il bene ed accresce la
sua forza a fare il male; [...] introduce nello stato due poteri
innati;[...] essa nuoce a quella parte del popolo che
sottopone al potere feudale perché lo condanna a soffrire
tutti i mali che produce un’autorità ereditaria ed una
139
140
S.d.L III, X 139
S.d.L III, XVIII 292 e 306
89
attentato la Libertà Politica della Nazione. Filangieri guarda
dunque con sospetto «l’indipendenza della facoltà esecutiva
dalla legislativa [...] il primo male che la legislazione deve
riparare»136.
Un pericolo per la Libertà del popolo emerge anche dal
secondo difetto della costituzione mista inglese: l’influenza
segreta che il sovrano esercita sull’assemblea attraverso il
controllo delle investiture dei Lords. In questo modo il
sovrano determina la volontà e le decisioni dell'assemblea
di nascosto, piegandola ai propri interessi. Il re, per
Filangieri, «può distruggere la libertà del popolo senza che
la costituzione ne venga alterata» dato che «il congresso
sarà sempre responsabile alla nazione»137.
Nel libro II la Libertà Politica è solo marginalmente citata,
insieme alla Libertà Civile, come elemento fondamentale
della felicità dei popoli, a cui il lusso e la ricchezza
pubblica possono giovare138.
Nel libro III, al contrario, si legge la descrizione più
dettagliata a nostra disposizione della Libertà Politica,
considerando che in tutta la Scienza della legislazione non
vi sono passi dedicati esclusivamente alla sua definizione e
136
S.d.L I, XI 151-158
137
S.d.L I, XI 159-161 e 177-173. Il terzo vizio della costituzione
mista secondo Filangieri è la facilità con cui si può modificare la
costituzione, cioè l’incostanza delle leggi S.d.L I, XI 178-183.
S.d.L II, IX 108 e II, XXXVII 374-375
138
88
La Libertà Politica è l’ultimo anello di questa catena
finora esposta di principi: al contrario della Libertà
Naturale, Personale e Civile, essa non interessa il cittadino
come individuo, ma come parte del popolo o della
Nazione134.
La Libertà Politica viene nominata la prima volta nel libro I
della Scienza all’interno dell’analisi dei diversi sistemi di
governo e, specificatamente, di quello misto. Il governo
inglese è quello analizzato a tale proposito da Filangieri:
egli evidenzia che uno dei punti di forza di questo sistema è
la divisione e il bilanciamento delle funzioni, il potere
legislativo è affidato all’assemblea, mentre quello esecutivo
e giudiziario al re, che però delega il secondo ai giudici135.
Il filosofo individua però dei vizi in questa forma di
governo, il primo dei quali è appunto l’infallibilità del re,
che non ha nessun vincolo o limite nell’utilizzo del potere
esecutivo, nessun freno all’abuso di esso: questo, evidenzia
Filangieri, ha portato non di rado a sovrani che hanno
smantellarlo attraverso la Scienza per costruire uno Stato giusto e libero
S.d.L II, IV 54
134
A conferma di questo si trovano spesso in Filangieri i termini
libertà del popolo e libertà della nazione utilizzati come sinonimi di
Libertà Politica: S.d.L I, XI 157 la Libertà Politica è chiamata
immediatamente dopo libertà della nazione, e a I XI 159 libertà del
popolo.
S.d.L I, XI 151-183
135
87
ritiene infatti che sia necessaria una collaborazione
commerciale tra le diverse Nazioni130.
Questo libero commercio tra Stati dovrebbe applicarsi
anche alla Colonie: il filosofo chiama in causa l’Inghilterra
la quale deve liberare le Colonie dal vincolo del commercio
esclusivo con la Madrepatria e aprirlo a tutta Europa131. In
tal modo, scongiurando il pericolo che avvenga di nuovo
una ribellione come quella statunitense, si afferma il diritto
dei coloni di ricercare il proprio benessere economico
attraverso il libero commercio, svincolati dalle limitazioni
della Madrepatria132.
Concludendo, Filangieri così scriveva a proposito della
politica commerciale: «L’interesse dunque della metropoli
è d’accordare una libertà così intera al commercio de’ suoi
coloni che a quello degli altri sudditi dello stato. [...] La
giustizia, io dico, non può vedere senza orrore un attentato
così manifesto contro i più sacri diritti della proprietà e
della libertà dell’uomo e del cittadino, prescritto,
autorizzato e legittimato dalla pubblica autorità»133.
130
S.d.L II, XX, 218-240
131
S.d.L II, XX, 229-240.
132
S.d.L II, XXII 250-262.
133
S.d.L II, XXII 253-254. Sulla Libertà Politica in Filangieri
vedi G. Pecora, Il pensiero politico di Gaetano Filangieri: un'analisi
critica, Catanzaro 2008. Da quanto visto è evidente che Filangieri
ritenesse il sistema feudale sia giuridico che economico quanto di più
avverso vi fosse alla Libertà Civile, e quindi considerasse fondamentale
86
In questo modo per Filangieri si scioglierebbero i vincoli
che tenevano il Regno di Napoli in una immobile struttura
economica latifondista e si darebbe a ciascuno la libertà
d’industria.
Di seguito Filangieri, approfondendo il tema della libertà di
commercio, ritiene che il governo dovrebbe lasciare tale
libertà illimitata, eliminando dazi e ingerenze, come
l’imposizione del sistema dei corpi delle arti e del diritto di
maestranza127 oppure il vincolo dei prodotti al terreno:
«Ingerirsi quanto meno si può, lasciar fare quanto più si
può»128. Tale nuova politica permetterebbe al mercato di
equilibrarsi
da
solo
a
seconda
dei
bisogni
e
dell’abbondanza, supplirebbe le carenza di una terra con le
ricchezze di un’altra, scongiurando il pericolo di carestie e
monopoli129.
Tale sistema secondo Filangieri sarebbe da adottare anche
negli scambi tra nazioni differenti: la rivalità tra Stati
differenti che si ostacolano tra loro per il desiderio di
primeggiare, per essere «i soli ricchi» invece di essere
semplicemente ricchi è estremamente negativa. Filangieri
127
128
129
S.d.L II, XVI 190-191
S.d.L II, XI 114
S.d.L II, XI 114-131
85
dei beni feudali ed ecclesiastici, e limitare l’eccessiva
ricchezza della Chiesa122.
A questa riforma agraria, che elimina i vincoli che legavano
la terra alla struttura latifondista, Filangieri aggiunge la
riforma fiscale123: invece di tante diverse tasse indirette su
merci o pro capite124, egli propone un’imposta unica diretta
sul reddito fondiario netto125. L’imposizione di tale tassa
sulla terra imposta ai proprietari si ripercuoterebbe sul
prezzo
delle
merci
e
quindi
verrebbe
ripagata
indirettamente dai non proprietari. I vantaggi maggiori,
secondo Filangieri, sarebbero avere meno esattori, quindi
meno spesa pubblica per stipendiarli, e più controllo del
loro operato126, e più libertà per il cittadino e per il
negoziante di commercio e industria, poiché il mercato si
libererebbe del peso dei dazi. Inoltre il filosofo ritiene sia
più facile ripartire correttamente l’onere di un solo dazio
proporzionandolo al reddito netto e al valore dei terreni,
ricalcolato
periodicamente
attraverso
il
censimento,
piuttosto che doversi preoccupare di calibrare molte tasse
differenti.
122
123
124
125
126
S.d.L II, V 57-66
S.d.L II, VI 67-74
S.d.L II, XXVIII-XXIX, 297-313
S.d.L II, XXX, 314-330
S.d.L II, XXXII 334-340
84
limitazioni e ostacoli117. Lo Stato ha infatti solo il compito
di garantire l’uguaglianza nella felicità al popolo attraverso
la distribuzione delle ricchezze, la tutela della proprietà
privata e la libera circolazione dei beni e delle risorse,
mentre la legislazione feudale era estremamente invasiva in
ambito economico, attraverso una rete di leggi che
miravano a preservare l’immobilismo latifondista e
feudale118.
Per mutare questa situazione di stallo e redistribuire le
ricchezze, Filangieri invece teorizza una riforma agraria
mirata a far aumentare il numero dei proprietari: per fare
ciò ritiene innanzitutto necessario abolire primogeniture119,
fedecommessi120, la Legge Filangieria121, l’inalienabilità
117
S.d.L
II, I-II
118
S.d.L II, III-V 33- 66. In tale contesto troviamo l’unico
riferimento a Franklin dove Filangieri afferma di aver letto in un’opera
dello statista che «una certa ricchezza universale, ripartita saviamente
colla prima distribuzione delle terre e dal corso dell’industria ,
moltiplica in esse il numero de’ matrimoni e come l’una e gli altri si
uniscono per conservare i costumi e la pubblica onestà.». Vedi II, VIII
105. A proposito dell’attacco di Filangieri al sistema economico fiscale
feudale vedi De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 106-124; R.
Feola, Utopia e prassi. L’opera di Gaetano Filangieri e il riformismo
nelle Sicilie, Napoli 1989; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo
delle Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana»
1991, pp 398-454 e 657-736.
119
Consuetudine di trasmettere il patrimonio fondiario in eredità
esclusivamente al primo genito. S.d.L II, IV 49-52
120
Consuetudine di rendere indivisibile ed inalienabile l’eredità
fondiaria. S.d.L II, IV 49 e54
121
Legge secondo cui la figlia del primogenito era preferita in
linea ereditaria ai fratelli. S.d.L II, IV 53
83
possibilità di accusa i servi verso i padroni, le mogli verso i
mariti, i figli verso i padri e i fratelli114. La libertà di
ripulsa, invece, è la possibilità di un accusato di scegliere o
di rifiutare i giudici da cui deve essere giudicato: il Filosofo
ne parla nel volume III, in relazione alla critica del sistema
giudiziario feudale che lascia l’esercizio della legge in
mano ad una casta di baroni che si sostengono e aiutano tra
loro rendendo impossibile qualsiasi speranza di esercitare
la libertà di ripulsa per ottenere un processo equo115.
Particolarmente degna di nota è sicuramente la riflessione
filangieriana sulla libertà d’industria e di commercio: nel
libro II Filangieri, affrontando le questioni economiche,
scrive «La libertà generale dell’industria e del commercio;
questo è il solo trattato che una nazione commerciante ed
industriosa dovrebbe stabilire nel suo interno e cercare al di
fuori.»116.
La libertà d’industria è per Filangieri la possibilità di
ciascuno di coltivare i propri interessi economici senza
ingerenze da parte del Governo, sentite come vincoli,
di distruggere la confidenza che vi deve essere tra cittadino e
cittadino», vedi III, II 54-55.
114
S.d.L III, II 10-57: III, IV 61; III, XXIV 400; IV XLII 246; IV
XLVII 369.
115
S.d.L
III, XVI 267-270; XXIV 403; III, XIX 330.
S.d.L II, XX, 240
116
82
in rapporto diretto la Libertà Civile con l’istruzione
pubblica, in quanto «La coltura degli spiriti suppone
l’elevazione degli animi, e l’elevazione degli animi
suppone l’assenza di violenze, il vigore delle leggi, la
confidenza nella loro protezione, in poche parole, la civile
libertà»112.
Secondo Filangieri, la Libertà Civile è la coscienza della
tutela del cittadino da parte delle leggi, e perciò essa è
vincolata a sua volta alla libertà di commercio, d’industria,
alla libertà di accusa e di ripulsa. Tale struttura logica
costringe ad addentrarsi ulteriormente nell'analisi delle
connotazioni che il concetto di Libertà assume nel corso
dell'opera filangieriana.
La libertà di accusa, cioè la possibilità di ogni cittadino di
procedere penalmente contro un altro, è fondamentale per
Filangieri, ma deve essere limitata da pene severe contro la
calunnia e da leggi che impediscono la corruzione dei
giudici e la prevaricazione113. Inoltre vanno esclusi dalla
che sia l’eccesso di opulenza che quello di povertà indeboliscono la
felicità sociale e la Libertà Civile.
112
S.d.L VII L 123 Sull’educazione, l’istruzione e le leggi morali
in Filangieri vedi M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of
Legislation, Philadelphia 1976.
113
A questo proposito Filangieri condanna la possibilità di
denunciare anonimamente o segretamente poché« questa è la maniera
81
Nel medesimo volume la Libertà Civile è messa in
relazione con le strutture politiche delle Stato e inserita
ulteriormente
la
complessa
rete
di
relazioni
che
compongono la società: quando la tranquillità del cittadino
è lesa, quando il popolo non si sente più al sicuro, quando,
perciò, non vi è più Libertà Civile, lo Stato e le istituzioni
politiche perdono la fiducia e il sostegno dei cittadini e, per
conservare il potere, si tramutano in tirannide. Quando lo
Stato si tramuta in dispotismo inoltre, Filangieri afferma,
diventa delitto di maestà ogni tipo di azione, poiché la
tirannide, non fondandosi più sulla fiducia del popolo, si
deve difendere da esso, utilizzando appunto i delitti di
maestà come arma. Tali delitti infatti per Filangieri
avvengono molto raramente in uno Stato dove vi è Libertà
Civile e Politica110.
Infine si parla ancora saltuariamente di Libertà Civile nel
libro IV, composto dai volumi V, VI e VII sull’educazione,
i costumi e l’istruzione pubblica111: Filangieri, infatti, mette
cittadino IV XLVII 336; 346-349, 368-369, 398, 433-434, 464 . Sul
rapporto Giustizia-Libertà Civile vedi S.d.L IV XLVII 331;
110
S.d.L
IV XLV 276-302
111
In S.d.L V XVI 183 Si riprende l’idea che un governo che
spende troppo in Tesori opprime il popolo e ostacola la Libertà Civile;
in VII XLII 43 si ricorda che la legislazione criminale è il fondamento
della Libertà Civile del popolo e garantisce la sicurezza dell’innocente
e la persecuzione dei rei; in VII XLIV 58 si fa riferimento alla leggi
ingiuste che distruggono la Libertà Civile; in VII XLVII 92 si ricorda
80
merita la pubblica confidenza» e quindi non conserva le
prerogative della cittadinanza108.
la Libertà Civile funge poi da bilancia nel volume IV, dove,
abbiamo visto, Filangieri teorizza una nuova legislazione
penale fondata sull’aumento delle tipologie di pena e sulla
proporzionalità del castigo al reato. Nel complesso sistema
da egli descritto, la Libertà Civile è infatti al centro
dell’equilibrio tra il facilitare l’accusa e la condanna dei rei
e tutelare i cittadini innocenti da accuse e condanne
ingiuste. Se si eccede verso il primo, i cittadini non si
sentiranno più tranquilli perché non sono al sicuro dal
rischio di essere condannati ingiustamente, se invece si
propende troppo verso il secondo sarà facile per i rei essere
impuniti e i cittadini non avranno più nessuna fiducia nella
tutela dello stato della propria tranquillità. Si deve trovare
un modo di far sentire il popolo tranquillo e al sicuro sia da
chi compie reati, sia da chi li deve giudicare: la Libertà
Civile è per Filangieri il metro per misurare tali contrappesi
in questo nuovo sistema e la Giustizia è la protettrice della
Libertà Civile109
108
S.d.L III, XXI 379
109
Sul delicato equilibrio tra delitti e pene e sulla tutela della
Libertà Civile vedi S.d.L IV XLI 242; in particolare all’interno della
classificazione di delitti e pene troviamo la Libertà Civile come ago
della bilancia delle leggi o come limite di azione dello Stato sul
79
testimonianze o confessioni104, la tolleranza di un eccessivo
uso dell’eloquenza, che serve ad alterare le prove o i
fatti105.
In seguito Filangieri in questo volume attacca duramente
l’intero sistema feudale, che rappresenta «un argine
piuttosto opposto a’ progressi della libertà civile del
popolo»106. In particolare, uno dei pericoli più grandi, a suo
avviso, è l’affidare l’esercizio della giustizia ad una ristretta
élite di privilegiati, di Baroni, togliendo al cittadino la
possibilità di ripulsa e di appello, e sostanzialmente, di
difesa107. Infine nel volume III si utilizza un’ultima volta la
Libertà Civile per la disamina delle tipologie della
sentenza: solo se un cittadino è assolto può mantenere tale
Libertà poiché esso gode della fiducia della società, ma se
l’esito è incerto o vi è una condanna, egli, come detto, «non
104
S.d.L III, X 138-139
105
S.d.L III, XX 366-367
106
S.d.L III, XVIII 301-302. Sulla critica al sistema giudiziario
feudale vedi De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 36-46 e 79-87.
107
S.d.L III, XVI, 230-231 e 245-250; III, XVI 267-268, 274-276
e 282-84; III, XIX, 330-331. Interessante è che Filangieri in III, XVI,
250-262 spenda numerose pagine a descrivere ed elogiare il sistema
giudiziario inglese che, suddividendo e combinando le diverse parti
delle giudiziarie funzioni fa in modo che una sia il freno dell’altra, così
da evitare la ingiusta condanna di un innocente. Al contrario le pagine
seguenti (III, XVI 263-286). sono dedicate alla capillare analisi e critica
del sistema napoletano dei Baroni, che avevano il monopolio
dell’esercizio della giustizia, grazie alla struttura feudale del regno e e
quindi dei poteri: in tale sistema Filangieri dimostra che è impossibile
per un innocente, una volta accusato ingiustamente di un reato, non
essere condannato.
78
applicarla99, e il divieto d’appello in tribunale in caso di
una sentenza erronea100.
A partire dal volume III Filangieri si focalizza sulla
relazione tra la Libertà Civile e la legislazione penale: il
filosofo teorizza una sostanziale riforma del sistema
giuridico per ottenere uno Stato che garantisca la
tranquillità del cittadino e quindi, come visto, la sua
Libertà Civile101. Ne consegue, dunque, che tale ideale
ricorra spessissimo all’interno di questo volume, la maggior
parte delle volte in relazione alle circostanze che
potrebbero impedire o distruggere tale Libertà: fra gli
ostacoli ad essa vi sono la possibilità di accusare
ingiustamente o di calunniare un cittadino innocente102, il
privare della vita e del diritto di difendersi un accusato in
contumacia103,
l’utilizzo
della
tortura
per
estorcere
99
S.d.L II, XIII 149; a tal proposito Filangieri aveva anche
scritto un libello Riflessioni politiche sull’ultima legge del sovrano che
riguarda la riforma dell’amministrazione della Giustizia, Napoli 1774.
Vedi anche P. Alvazzi del Frate, Gaetano Filangieri et l'interprétation
de la loi, La tradition italienne et l'influence de la doctrine française au
XVIIIe siècle, in Les grands juristes: actes des journées internationales
de la Société d'histoire du droit, Aix-en-Provence, 22-25 mai 2003,
Aix-en-Provence, 2006, pp.127-134.
100
S.d.L II, XIV, 163
101
S.d.L III, XIX , 356-357. Sulla riforma del procedimento
penale vedi De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 57-63, Becchi,
Recenti studi Filangieriani, pp. 191-210, Trampus, Diritto alla felicità
storia di un'idea.
102
S.d.L III, II , 14-15; III, III,43-44; III, III, 52-53
S.d.L III, VIII, 108-109
103
77
Di Libertà Civile Filangieri parla per la prima volta nel
libro II, a proposito del benessere economico, a cui la tale
libertà, a suo avviso, è collegata: egli infatti ritiene che le
ricchezze sono «il solo sostegno della felicità de’ popoli,
della libertà politica al di fuori e della libertà civile
nell’interno degli Stati»96. Di conseguenza ogni ostacolo al
benessere economico costituisce un ostacolo alla Libertà
Civile: ad esempio sono negativi per la libertà civile il
mantenere un esercito stabile in tempo di pace, poiché è
dispendioso e suscita diffidenza nei rapporti tra le
nazioni97, oppure la sbagliata gestione delle tasse e dei dazi,
che porta la popolazione ad essere sottoposta ad inquisitori
del fisco98. Ancora nel libro II troviamo citati come ostacoli
alla libertà civile due prassi giuridiche: la facoltà dei
giudici di interpretare la legge, invece di limitarsi ad
96
S.d.L II, IX, 108; sulla felicita` del popolo e la storia di tale
ideale vedi A. Trampus, Diritto alla felicità storia di un'idea, RomaBari 2008, in particolare pp. 196-201.
97
S.d.L II, VII, 79. Secondo Filangieri gli effetti negativi
dell’avere un esercito stabile e mercenario in tempo di pace sono
numerosi: oltre a quelli già menzionati, il costo del mantenimento che
grava sulla popolazione e il danno nelle relazioni internazionali, si
aggiunge il fatto che i soldati sono celibi e quindi non procreando
danneggiano la popolazione, inoltre esse se fuori controllo sono un
arma contro la Stato oppure se al servizio di un tiranno sono un arma di
oppressione del popolo. L’esercito stabile rappresenta quindi una
minaccia continua alla stabilità della Stato. Vedi anche S.d.L II, VII,
75-99
S.d.L II, XXVIII, 298-299
98
76
beneficenza e d’umanità nel nuovo emisfero- rese, io dico,
la Pensilvania la patria degli eroi, l’asilo della libertà e
l’ammirazione dell’universo.»94.
La Libertà Civile è la prospettiva di Libertà più citata,
trattata e analizzata da Filangieri: essa è presentata così
all’inizio del libro terzo «consci del pericolo al quale si
esporrebbe colui che cercasse di turbarla <la tranquillità>,
essi <i cittadini> vivono tranquilli sotto la protezione delle
leggi. Or questa coscienza, questa tranquillità, è quella che
chiamasi libertà civile; vera e unica libertà che possa
conciliarsi collo stato sociale»95. Per Libertà Civile
Filangieri intende quindi la coscienza della tranquillità
garantita ai cittadini dalle leggi criminali, la possibilità del
cittadino di sentirsi protetto dalle leggi e di agire a tutela
dei propri diritti in forza delle medesime leggi. La Libertà
Civile è la prima condizione per costruire uno Stato giusto
e lo Stato, democratico o monarchico, deve preoccuparsi di
preservare la Libertà Civile se non vuole degenerare in un
dispotismo.
94
S.d.L. I, XII, 194-195; altri passi analoghi sono I, III, 82; I,
XIV, 244; II, VI, 71; II, XX, 232; IV, XLVII, 387-388. Sulla
concezione dell’America di Filangieri vedi A. Andreatta, Le Americhe
di Gaetano Filangieri, Napoli 1995 e Pace, Benjamin Franklin and
Italy, pp. 157-166
S.d.L. III, I, 2-3
95
75
[...] il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la sua
patria e i suoi beni.». Nemmeno il debitore insolvibile
secondo il filosofo deve essere condannato schiavo, ma
piuttosto sottoporsi ad una cerimonia «più impropria e
sconvenevole che dolorosa.». Il Filosofo denuncia quindi
l’America controllata dalle Nazioni europee, che è «coverta
di schiavi» e «la legislazione non solo tace su questo abuso,
ma ne protegge il commercio infame.» .
In mezzo a tanta ingiustizia Filangieri esalta l’esempio
della Pennsylvania, unico stato americano ad aver abolito la
schiavitù: «in tutto l’immenso spazio di questo vasto
continente non si ritrova che una sola piccola regione d’eroi
che ha voluto sottraersi a’ rimorsi di questa ingiustizia ed
allo scandalo della posterità. La sola Pensilvania non ha più
schiavi.». Questo è il primo dei tanti passi in cui Filangieri
scrisse di Filadelfia e della Pensilvania come della Terra
della Libertà, della Giustizia, la terra che da l’esempio e la
luce alle altre nazioni, nella speranza che esse la seguano:
fra tutte una pagina è emblematica dell’ammirazione di
Filangieri per questo Stato, ammirazione che si ritrova
anche nelle lettere inviate a Franklin: «ecco come il celebre
Penn rese la Pensilvania - questa fortunata regione
dell’America, perché destinata ad obbedire ad un uomo che
non abbandonò la patria che per mostrare i primi tratti di
74
del colpevole che una vera e propria punizione, come ad
esempio l’aver scatenato una rissa o aver disobbedito ad un
magistrato, Filangieri la definisce infatti una «pena di
correzione»91.
Il concetto di Libertà Personale ricorre poi, in un contesto
non più giuridico, nel II libro, a proposito delle leggi
economiche; Filangieri sostiene che è ingiusto punire un
uomo togliendogli tale Libertà poiché è fallito; il fallimento
involontario è infatti un flagello del cielo e non è giusto
privare anche della libertà personale un uomo che ha già
perso tutto92.
Alla perdita della Libertà Personale si riallacciano poi le
posizioni di Filangieri a proposito della schiavitù93: il
filosofo afferma che la libertà, come la vita, è inalienabile
«non sono ammesse nel moderno diritto civile le vendite
della propria libertà o della libertà dei figli. Finita la guerra
91
Durante il periodo di detenzione in carcere, secondo
Filangieri, il colpevole dovrebbe far lezione sull’«orrore dei delitti» e
leggere il Codice Penale. S.d.L. IV, XXXIII, 81. In seguito il concetto
di Libertà Personale ricorre ancora in relazione alla privazione di essa
del cittadino in seguito alla condanna per alcuni reati particolari: Delitti
contro la continenza pubblica IV, XLVII 366-375; Delitti contro la
fede pubblica IV, XLVIII 391-396; Delitti contro la vita e la persona
dei privati IV, LI 435-452; Delitti contro la proprietà del cittadino IV,
LIV 489-497.
92
S.d.L.
II, XXIV, 266.
S.d.L I, IV 95-101.
93
73
fossero significative, il processo sarebbe dovuto essere
ritenuto incerto e l’accusato avrebbe potuto godere della
libertà personale, ma non di quella politica e civile, poiché
non «meritevole della pubblica fiducia»88. In tal modo
Filangieri sperava di introdurre un'ulteriore precauzione per
evitare la condanna ingiusta di innocenti.
Nel medesimo volume Filangieri critica la legislazione
criminale feudale poiché si utilizzano la pena di morte e
l’ergastolo per ogni tipo di reato indipendentemente dalla
gravità89. Il filosofo sostiene l’introduzione di punizioni più
moderate e proporzionate alla gravità del delitto: la perdita
temporanea della libertà personale è ritenuta da Filangieri
una delle pene più lievi, più utili e gestibili perché
facilmente proporzionabile al reato90. Essa va utilizzata per
tutti quei reati minori che necessitano più un ammonimento
88
S.d.L. III, XXI, 372-383
89
S.d.L. IV, XXVII-XXX, 14-41. Filangieri si dilunga sulla
moderazione con cui si deve utilizzare la pena di morte: ritiene sia
necessaria solo per punire un assassinio volontario e premeditato, il
tradimento della patria e la cospirazione contro la Stato. Precisa inoltre
che non si deve essere crudeli nell’infliggerla. La polemica antifeudale
pervade l’intera Scienza della Legislazione, il sistema feudale è «una
specie di governo che divide lo stato in tenti piccoli stati, [...]un corpo
prepotente che usurpa i diritti dell’uno con una mano, per opprimere
l’altro con l’altra» S.d.L III, XVIII 306-308. Vedi anche Villani (a cura
di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, pp. 5-8.
90
S.d.L. IV, XXXIII, 75-90 In caso di delitti più gravi, alla
Perdità della libertà personale si dovrebbe aggiungere poi la condanna
ai lavori forzati o addirittura la deportazione. Sulla progressione delle
pene e la funzione punitiva della perdita della libertà vedi anche IV
XXXVI 174; IV, XL 230; IV, XL 235
72
gl’infelici che vi son ritenuti, all’approssimarsi della notte
sian condotti ne vestibuli di queste carceri dove la
respirazione è più libera e sana; essa vuole finalmente che
all’approssimarsi del giorno essi veggano il cielo e
respirino l’aere aperto e riscaldato da’ primi raggi del sole».
La Libertà Personale è definita da Filangieri come diritto e
possibilità di guardare il cielo e il sole, di respirare aria
fresca, di non vivere rinchiusi, di avere i polsi e le caviglie
liberi da catene. Di tale Libertà non si deve privare tanto
facilmente l’uomo come invece era prassi nella società del
tempo87.
I successivi richiami alla libertà personale compaiono in
numerosissimi passi dei volumi III e IV, in relazione alla
riforma del sistema giudiziario e delle pene: in particolare
all’interno del volume III si parla Libertà Personale a
proposito della sentenza emessa da un tribunale. Filangieri
infatti teorizza tre diversi esiti di un processo: assoluzione,
condanna e esito incerto. Qualora infatti il giudice non
fosse convinto della colpevolezza nonostante le prove a
carico dell’accusato fossero convincenti o, al contrario, il
giudice sospettasse la colpevolezza anche se le prove non
87
È interessante il passo seguente in cui Filangieri riporta il
racconto in prima persona di un accusato: il filosofo fa una forte
denuncia del sistema giudiziario feudale e dei sistemi inquisitori
contemporanei, soprattutto della tortura, denunciando i pontefici come
responsabili di tale attentato alla libertà. S.d.L. III, VI, 90-102.
71
necessariamente l’uomo di una parte della sua naturale
libertà per avere sicurezza e benessere.
La Libertà Personale84 è, dopo la Libertà Civile, quella
che più ricorre nelle opere di Filangieri. La definizione più
chiara di essa la si trova nel libro III85 dove Filangieri
analizza e critica l’intero sistema giudiziario. Uno degli
aspetti esaminati è l’eccessiva leggerezza con cui si priva
della libertà personale un accusato non ancora giudicato
colpevole,
Filangieri
suggerisce
a
tal
proposito
l’introduzione di un tutore dell’accusato che garantisca la
reperibilità del sospettato, ma allo stesso tempo gli
permetta di preservare la propria libertà fino all’effettiva
condanna86. In tale circostanza Filangieri riporta un passo
del Corpus Iuris Civilis: «la nostra giustizia [...] non
permette che un infelice accusato sia strettamente legato e
circondato da penose catene. Essa non vuole che la
profondità delle carceri lo privi della luce. Essa ordina e
richiede che queste non sieno né sotterranee, né oscure; che
84
In due passi Filangieri utilizza la definizione di Privata al
posto di Personale, ma i significati delle due si sovrappongono: III VI
87; IV XXIX 19.
85
S.d.L. III, VI, 90.
86
S.d.L. III, VI-VII, 84-108 e III, VIII, 114; Il sistema
giudiziario inglese, secondo Filangieri, tutela maggiormente la libertà
personale dell’accusato nei processi, vedi III, XVI 253. Vedi anche De
Martino, Tra legislatori e interpreti pp. 36-46 e 79-87.
70
La Libertà assume in itinere nella Scienza quindi
connotazioni concrete e pragmatiche differenti a seconda
del contesto filosofico-giuridico-politico in cui essa è
inserita: avremo quindi la Libertà Naturale, Personale,
Economica, Civile e Politica, concatenate tra loro e che a
loro volta si basano su libertà “minori” come la libertà di
accusa o la libertà di industria82.
La Libertà Naturale è intesa da Filangieri, sulla scia di
molti filosofi dell'epoca, come la possibilità di assecondare
le passioni e gli impulsi innati e naturali. Filangieri,
considerando questa libertà quasi pericolosa, vi accenna
brevemente solo in un passo all'inizio del IV libro. Questa è
l’unica libertà a cui Filangieri ritiene necessario porre un
limite attraverso le leggi, al fine di poter permettere la
convivenza sociale; secondo il filosofo infatti l’uomo vede
che tali leggi «son quelle che gli procurano la felicità nello
stato sociale, ma vede nel tempo istesso che lo privano di
quella
<libertà>
che
potrebbe
godere
nello
stato
naturale»83: la società quindi secondo Filangieri, priva
82
Si è ritenuto utile riportare non nella sequenza in cui esse
vengono citate, riprese e spiegate, ma secondo un ordine di
complessità.
S.d.L. IV, XXVI, 9.
83
69
ispiratore generale e astratto dell’agire giusto, la Libertà
nell’opera di Filangieri ha una connotazione concreta e
reale, essa è un anello fondamentale del processo di
creazione e conservazione dello Stato. La Libertà di
Filangieri è il frutto dell’applicazione corretta delle leggi e
il presupposto della felicità dell’uomo e del cittadino. Il
Filosofo napoletano si sofferma però raramente a fissare
rigide definizioni dell’ideale di Libertà, dato che esso è
importante non in sé e per se, in senso assoluto, ma in
quanto ingranaggio chiave della legislazione di uno Stato.
Piuttosto Filangieri definisce ed elabora in maniera più
precisa tale concetto man mano che si va definendo ed
elaborando
l’immane
apparato
della
Scienza
della
Legislazione: non a caso le affermazioni che meglio
rivelano l’idea che Filangieri aveva della Libertà emergono
nel IV volume81.
81
Sulla Libertà in generale in Filangieri vedi anche C. Ocone,
La libertà e i suoi limiti: antologia del pensiero liberale da Filangieri a
Bobbio, Roma 2006. Possiamo comunque osservare che Filangieri
alcune rare volte ricorre al termine Libertà dell’uomo, intendendo una
forma astratta e generale di Libertà. Il termine Libertà dell’uomo
appare, come detto, raramente nei libri ed in maniera molto astratta,
come causa finale della riorganizzazione del sistema economicopolitico- giuridico oppure come ideale nemico delle leggi vigenti e
delle azioni della coeva classe dirigente (come il ricorso alla schiavitù o
alla tortura) S.d.L. III, I, 4-5; III, V 81; III, VI 100-101; III, XV 222; IV
LI 445; III, LV 517-518
68
Stato ingiusto, del sistema feudale che tanto segnò la vita di
Filangieri. Per questo motivo fondamentale la Libertà, il
suo significato, il suo utilizzo nella costruzione di uno Stato
Retto ha un ruolo chiave per il filosofo: uno Stato costruito
su leggi che si fondano e che tutelano la Libertà è
impossibilitato a degenerare nell'abominevole e aberrato
Sistema Feudale, ed è invece destinato a prosperare grazie
all'armonico equilibrio delle sue parti.
Si è scelta, quindi, la libertà come chiave di lettura
dell'opera di Filangieri, ma anche in quanto architrave delle
Costituzioni moderne, al fine di osservarne le assonanze.
Egli utilizza tale ideale come base comune e trait d'union
dell'intero
suo
piano
di
legislazione
dello
Stato
Giusto,contrapposto al Sistema Feudale. Pur essendo un
tema dalla lunga e feconda tradizione millenaria, è a noi
parsa un'utile prospettiva per mettere in luce sinteticamente
l'organicità del sistema filangieriano, il quale, benché in
gran parte rielaborazione del pensiero filosofico-giuridico
europeo secentesco e settecentesco, risulta un uniforme, e
facilmente fruibile, compendio sulla corretta costruzione di
uno Stato Retto.
Dato che la Libertà per Filangieri rappresenta una
condizione imprescindibile per la costruzione di uno Stato
Retto, il filosofo non si limita a citarla come principio
67
di Filangieri: al 1792 risale, infatti, la pubblicazione
londinese del primo libro della Scienza, a cura di William
Kendall; la seconda edizione in inglese aggiunge al libro I
il II e risale al 180680.
I primi due libri della Scienza della Legislazione furono
composti da Filangieri tra il 1774 e il 1780 e sono quelli a
cui si deve maggiormente il successo dell’opera. Essi,
insieme con il terzo libro pubblicato nel 1783, contengono
il cuore del pensiero illuminista filangieriano e napoletano.
Questi stessi libri furono quelli che maggiormente
stupirono e incuriosirono Benjamin Franklin, così si è
pensato interessante ripercorrere brevemente le tematiche
principali di questi volumi per dare un'idea di quali fossero
i cardini del pensiero filosofico filangieriano. Si è osservato
che la tematica più ricorrente nell'opera legislativa di
Filangieri è l'attacco all'opprimente e ingiusta società
feudale: il sistema baronale rappresenta infatti, per il
filosofo napoletano, il Nemico da sconfiggere, la struttura
da abbattere per la costruzione di uno Stato Giusto. Tale
sistema sociale secondo Filangieri, poggia sull'assenza
della libertà dell'individuo, del cittadino, del popolo: la
Libertà è la prima arma contro soprusi e oppressioni di uno
80
Per il catalogo completo delle edizioni della S.d.L. vedi
Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da
Vincenzo Ferrone, pp.VI ss.
66
si scelgano i giudici, i diritti dell’accusato e la sua tutela. Il
IV volume tratta le diverse tipologie di delitto e le pene che
è più appropriato infliggere a seconda del reato. Infine il
libro IV composto da tre volumi, V, VI, VII, riguarda
invece l’educazione, i costumi e l’istruzione del popolo,
mentre il V, edito postumo e di cui ci restano solo pochi
capitoli del volume VIII, si sarebbe dovuto occupare della
religione.
La Scienza della Legislazione fu tradotta in numerose
lingue straniere a partire dal 1784, anno della pubblicazione
dei primi volumi in tedesco a Vienna, a cura di Anton
Wilhelm Gustermann, e di un compendio del secondo libro
in spagnolo, a Madrid, fatta da Victoriàn de Villava. Al
1786 risale la prima edizione francese, a cura di JeanAntoine Gauvain Gallois (1755-1828), amico di Luigi Pio e
Franklin, pubblicata a Parigi e qui molto apprezzata, dato il
fermento prerivoluzionario che percorreva la città79. Nel
1787 fu stampata la prima edizione in spagnolo dei libri IIV a Madrid, tradotta da Jaime Rubìo, mentre per la prima
edizione inglese si deve attendere alcuni anni dopo la morte
79
Sul carattere rivoluzionario della Scienza della Legislazione
vedi A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia
delle idee giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31 e A.
Granese - F. M. Pagano - M. A . Galdi, Divina Libertà: la rivoluzione
della tragedia, la tragedia della rivoluzione, Salerno 1999 e A. De
Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee
giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31.
65
L’OPERA DI FILANGIERI: IN
PARTICOLARE DELLA LIBERTÀ77
La Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri è
composta da cinque libri suddivisi in sette volumi e
pubblicati a Napoli tra il 1780 e il 178878.
Il I libro consiste in un solo volume e descrive
l’organizzazione generale di uno Stato, i tre poteri in cui si
articola l'esercizio della sovranità, legislativo, esecutivo e
giudiziario, gli organi attraverso cui essa si esprime e le
loro funzioni. Il II libro, anch’esso di un solo volume, è
dedicato alle leggi economiche: l'imposizione e la
riscossione dei dazi e delle tasse, la regolazione del
commercio, delle arti e dei mestieri e la distribuzione delle
terre. Il III libro è composto invece dal III e dal IV volume:
il primo si occupa della riforma della procedura penale,
come si debba svolgere un’indagine ed un processo, come
77
L’edizione di riferimento usata dell’opera di Filangieri è G.
Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da
Vincenzo Ferrone, 7 voll., Venezia 2003.
78
In generale sulla Scienza della legislazione vedi Filangieri, La
scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo
Ferrone.
64
FAMIGLIA FILANGIERI
Gaetano Filangieri (1752-1788)
Sposa
Charlotte Frendel

Carlo Filangieri Principe di Satriano (1784-1867)
Sposa
Maria Agata Moncada*

Gaetano Filangieri Principe di
Satriano (1824-1892)
Muore senza figli

Riccardo Filangieri de Candida
Gonzaga (1882-1959)
(nipote di Gaetano Filangieri)
Sposa
Eleonora de Clario Finocchitto (18981988)

Conte Angerio Guido Filangieri de
Candida Gonzaga (1925)
Sposa
Fulvia Cavriani, Conti de Conti
(1942)

Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri
(1826-1903)
Sposa
Vincenzo Fieschi Ravaschieri V Duca
di Roccapiemonte (1820-1895)
(l’unica figlia Lina muore in tenera
età)

Vincenzo Fieschi Ravaschieri VI
Duca di Roccapiemonte (1870-1929)
(cugino di Vincenzo Fieschi
Ravaschieri-figlio di Raffaele Fieschi
Ravaschieri e Eugenia Benetti 18021883)
Sposa
Beatrice Spada Veralli Potenzani
(1873)

Ornella Fieschi Ravaschieri (19082004)
(Morì senza figli)
Sposa e divorzia
Prinz Carl von SchönburgWaldenburg

Erede: Principe Giovanni del Drago
(1933)
*Altre due figlie di Carlo: Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) e
Giovanna Filangieri Brunas Serra (1822-1886)
63
lungi dall'essere risolto. Con il nostro lavoro si è cercato di
raccogliere e mettere in relazione logica e cronologica tutti
i dati e i documenti a disposizione, e ne è emerso
inequivocabilmente che la relazione tra i due filosofi fu
motivata da interessi politici, ancor prima che intellettuali,
come testimonia la tipologia del materiale scambiato e gli
argomenti affrontati nelle lettere. Una corrispondenza di
lavoro quindi, che mentre all'idealista Filangieri poteva
sembrare utile a espandere il proprio orizzonte e a uscire
dalla
prigione
pragmatico
fisica
Franklin
e
intellettuale
doveva
appare
napoletana,
funzionale
al
a
raggiungere un obiettivo politico che, a oggi, non parrebbe
essere più identificabile con certezza.
62
alla Contessa Ornella, nipote di Teresa, che lasciò il
palazzo di Roccapiemonte con la sua biblioteca al Principe
Giovanni Del Drago, Marchese di Rioffredo. Constatando
che in precedenza nessuno aveva tentato di rintracciare il
libro in questa linea di discendenza femminile della
famiglia Filangieri, si è contattato il Principe del Drago, in
modo da verificare la presenza o l’assenza delle
Constitutions nella biblioteca di Roccapiemonte di Ornella
Fieschi Ravaschieri in possesso del Principe.
Anche questa volta, come per la villa di Cava dei Tirreni,
non si è potuto entrare nella villa e vedere questa
biblioteca, in modo da accertare senza ombra di dubbio la
presenza o l'assenza dell'opera annotata o di altri documenti
relativi alla corrispondenza Filangieri-Franklin. Resta
quindi a oggi ancora un mistero quali testimonianze siano
davvero sopravvissute della ricchezza intellettuale, politica
e morale di questa famiglia, data l'impossibilità di accedere
alle due altre collezioni in cui è stato diviso il patrimonio
librario filangieriano, oltre a quella del Museo Civico
Filangieri di Napoli.
Come è evidente da quanto scritto, la questione del
rapporto tra Filangieri e Franklin e dell'influenza che le
idee di uno abbiano avuto sul pensiero dell'altro è a oggi
61
Pozzuoli durante la campagna in Etiopia. Fu anche prolifica
scrittrice, e, fra i tanti lavori, pubblicò anche una biografia
del padre74.
Nelle sue azioni Teresa rivelò sempre un chiaro
attaccamento sia alla propria famiglia sia agli ideali
filantropici e liberali che caratterizzano le attività dei
Filangieri sin dal nonno Gaetano.
Dato che Teresa morì senza eredi diretti, si è ritenuto
possibile che la copia delle Constitutions sia nella
biblioteca del palazzo di Roccapiemonte, dove Teresa visse
e abitò e dove, all'interno di una più ampia collezione di
opere librerie restaurate e rilegate all'inizio del XX secolo,
è tutt'ora conservata quella della filantropa75.
Con un’indagine attraverso i registri genealogici nobiliari76
si è ricostruito che l’eredità di Teresa e dei Fieschi
Ravascheri andò, insieme ai titoli e al palazzo di
Roccapiemonte, al cugino Vincenzo Fieschi Ravaschieri VI
Duca, che generò nel 1908 Ornella Fieschi Ravaschieri,
morta pochi anni fa, nel 2003, senza figli. I beni di questo
ramo della famiglia Filangieri Fieschi Ravaschieri sono
passati quindi attraverso due generazioni fino ad arrivare
74
Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri.
75
Sulla famiglia Ravaschieri vedi Lagomarsino, I Ravaschieri.
76
Fra
tutti
fondamentali
sono
www.geneall.net
e
www.famiglienobilinapoletane.it
60
impossibile che tra questi vi fosse il libro che aveva
dichiarato di non trovare più. Considerando però che Carlo
Filangieri spese gli ultimi anni della sua vita in compagnia
della
figlia
Teresa72,
e
non
volendo
scartare
aprioristicamente l’ipotesi che il libro fosse rimasto nella
disponibilità di questa, si è ritenuto fondamentale
approfondire e ripercorrere la vita della nobildonna73.
Teresa Filangieri sposò Vincenzo Fieschi Ravaschieri V
Duca di Roccapiemonte, appartenente a una nobile famiglia
con proprietà tra Genova e Napoli. Donna colta e figlia
devota, è forse la più nota filantropa italiana di fine
Ottocento: fra le molte attività benefiche, si segnala che
Teresa fondò tra il 1879 e il 1880 l'ospedale per malattie
infantili intitolato alla figlia Lina, morta a soli dodici anni;
ella fu inotre ispettrice e patrona della scuola convitto per
fanciulle cieche di Lady Strachan, presiedette il Gran
patronato delle orfane derelitte e diresse la Croce Rossa
napoletana, accogliendo i reduci di Adua nella sua villa di
72
Carlo Filangieri ebbe altre due figlie femmine: si tratta di
Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) e Giovanna Filangieri
Brunas Serra (1822-1886).
73
Su Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri vedi F. Orestano,
Eroine, ispiratrici e donne di eccezione, in A. Ribera (a cura di),
Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie VII, Milano
1940; V. Jacobacci, Io, Teresa Filangieri, Pompei 2002; I.
Lagomarsino, I Ravaschieri: storia e dimore di una famiglia signorile
tra Chiavari, Genova e Napoli, Genova 2009, pp. 307-309 e 313-314.
59
Constitutions, ma i due studiosi, purtroppo, non ebbero
successo.
Ci si è recati al Museo Filangieri per verificare che
documenti effettivamente siano rimasti della relazione tra
Filangieri e Franklin: qui si è potuto osservare che
nell'archivio, recentemente catalogato e riordinato, ricco di
preziosi documenti risorgimentali, sono conservate le 5
lettere di Luigi Pio, la lettera originale di Franklin a
Filangieri del 14 ottobre 1787, la foto del 1960 della lettera
di Franklin dell'11 gennaio 1783 ora perduta, la traduzione
in italiano di entrambe le missive e della costituzione
americana del 1787, spedita a Filangieri poco prima che
morisse. Dal catalogo dell'archivio non risultano altri
documenti epistolari relativi alla relazione tra i due filosofi,
e nella biblioteca del museo non vi è traccia delle
Contitutions. Il libro parrebbe dunque non essere stato nel
patrimonio bibliotecario e documentario che Carlo lasciò al
figlio Gaetano e che poi è confluito nella collezione del
Museo.
Andando più a fondo nell'indagine abbiamo osservato che
il Principe Gaetano Filangieri, disponeva di alcuni beni e
documenti privati e familiari che alla sua morte non
andarono al museo, bensì alle sorelle, anche se pare
58
principe, avendo ereditato tutte le carte, i documenti e i libri
del padre, allargò la donazione al museo aggiungendo i
ritratti, i cimeli di famiglia, i manoscritti della Scienza della
Legislazione e vari oggetti d’uso sia del padre Carlo sia del
nonno Gaetano. Nel 1888 vi fu finalmente l’inaugurazione
del
museo,
accompagnata
dalla
pubblicazione
del
Catalogo, inventario patrimoniale corredato da ampio
apparato critico-storico-biografico, che però, come visto,
purtroppo non schedava né la biblioteca né l’archivio70.
Il principe di Satriano morì nel 1892 senza eredi diretti,
quindi lasciò titoli e beni al nipote, il conte Riccardo, che
apparteneva all’altro ramo dei Filangieri di Napoli, i De
Candida Gonzaga: il conte Riccardo condivideva la
passione per il collezionismo e l’erudizione dello zio e fu
prima soprintendente dell’Archivio Filangieri, poi direttore
del Museo71. Fu proprio al Conte Filangieri De Candida che
il prof. Pace chiese aiuto per trovare la copia annotata delle
miniature, tappeti, medaglie e monete, ventagli e ornamenti in
madreperla, tartarughe, coralli, tabacchiere e la biblioteca. Sulla storia
del Museo Gaetano Filangieri vedi Bile, Gaetano Filangieri e il suo
museo, pp. 13-30.
70
G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri,
Principe di Satriano, Napoli 1888.
71
Come direttori del museo precedettero il conte Riccardo
Filangieri De Candida, il principe Giuseppe Giudice Caracciolo e il
principe Stefano Colonna, mentre lo seguì il barone Francesco Eduardo
Acton, morto nel 1997.
57
Carlo Filangieri, Principe di Satriano e Duca di Taormina,
fu un importante generale, statista e primo ministro del
Regno delle Due Sicilie: in particolare tra il 1848 e il 1854
fu Luogotenente in Sicilia, poiché gli venne affidato il
controllo del territorio dal re Ferdinando II dopo
l’insurrezione del 1848. Nel 1854 tornò a Napoli, dove
cercò di convincere il nuovo giovane re Francesco II ad
assumere una politica più liberale e promulgare una nuova
costituzione: non essendo ascoltato si ritirò nel 1860 a vita
privata a Pozzuoli, a Villa Avellino, in compagnia della
figlia Teresa che gli rimase accanto fino alla morte,
avvenuta nel 1867 a San Giorgio a Cumano67.
L’erede di Carlo Filangieri fu il primogenito maschio
Gaetano,
uomo
di
cultura,
viaggiatore
e
grande
collezionista68. Egli decise nel 1883 di istituire in Palazzo
Como un museo civico di Napoli, «della città e per la
città»: ristrutturò quindi l’intero edificio quattrocentesco e
vi destinò le dodici collezioni di oggetti, opere d’arte e libri
che gli erano appartenute69. In un secondo momento il
67
Su Carlo Filangieri vedi Pieri, Storia militare del
Risorgimento.
68
Su Gaetano Filangieri Principe di Satriano e l’attività di
mecenate vedi U. Bile, Gaetano Filangieri e il suo museo: Napoli,
Castel Nuovo, 20 Dicembre 2002-30 Marzo 2003, Napoli 2002, pp. 1319.
69
Le collezioni erano: armi medievali, quadri antichi, maioliche
e porcellane, animali per il presepe, avori, legni intagliati, vetri antichi,
56
dagli antichi proprietari attraverso la lavorazione della
copertina o l’inserimento di ex Libris: per esempio nel
corso dell’indagine è emerso che le due copie destinate ai
Borboni si trovano entrambe a Parma, entrambe riportano
lo stemma della famiglia e una addirittura un ex Libris di
Carlo Luigi di Borbone. Purtroppo però la ricerca in questo
senso si è rivelata infruttuosa.
Nel frattempo si era cercato di ricostruire le vicissitudini
del patrimonio di casa Filangieri: innanzitutto è emerso che
la famiglia ad oggi è ancora intestataria di un palazzo a
Cava dei Tirreni, la cui proprietà è in discussione tra
numerosi eredi della famiglia. In particolare in tale villa è
ancora conservata una parte della biblioteca di Gaetano
Filangieri e si è quindi considerata la possibilità che la
copia del libro in questione si trovi ancora dove il filosofo
la lasciò alla sua morte. Purtroppo proprio a causa delle
complesse vicende legali legate alla contesa per l'eredità ci
è stato vietato l'accesso nella villa di Cava per verificare la
presenza del libro o di altri documenti interessanti per la
nostra ricerca.
Seguendo invece la trasmissione dell’eredità attraverso la
discendenza diretta di Gaetano Filangieri, si è poi visto che
egli ebbe tre figli, tra cui Carlo che ereditò i beni paterni.
55
chiarezza dove non si trovi. Con questo scopo si sono
intrapresi due diversi percorsi d’indagine: da un lato
abbiamo controllato e schedato tutte le copie registrate nel
catalogo internazionale delle biblioteche del mondo;
dall’altro abbiamo cercato all’interno della discendenza
Filangieri, considerando che, come emerge dalle parole del
Principe di Satriano del 1873, la famiglia era pienamente
consapevole del valore dell’opera.
La prima strada era la più dispersiva e lenta, è stata
verificata nell’ipotesi non troppo remota che il libro fosse
stato perso o venduto. Con il prezioso aiuto degli esperti
Librarians della Library of Congress si sono selezionati
200 record circa del libro in base al titolo, nel catalogo
delle biblioteche di tutto il mondo (WORLCAT), ridotti poi
drasticamente
a
67
dal
confronto
con
l’anno
di
pubblicazione e con le dimensioni, e poi ulteriormente
limitati dal distinguo tra copie originali e microfilmate.
Si è quindi iniziato con il contattare le biblioteche italiane
ed europee, e quindi quelle americane: molto utile nella
ricerca è stato l’aver potuto descrivere con precisione il
volume che cercavamo, avendo potuto visionare la copia
conservata presso la Library of Congress. Inoltre è stato
prezioso il fatto che molte copie siano state personalizzate
54
Verso la metà del XX secolo, infine, il professor Antonio
Pace, studioso dell’American Philosophical Society nonché
professore della Syracuse University, durante la sua
indagine sui rapporti tra Franklin e l’Italia, incuriosito dalla
nota di John Bigelow, prese contatti con il Conte Riccardo
Filangieri, erede del Principe Filangieri di Satriano, morto
senza figli. Il prof. Pace, nella sua opera Benjamin Franklin
and Italy65, afferma di aver chiesto aiuto ai Filangieri de
Candida, che curavano a Napoli il museo della famiglia,
per trovare la copia scomparsa delle Constitutions, ma che
nonostante l’impegno del Conte Riccardo la ricerca si
rivelò «a fruitless search through the various Neapolitan
libraries and archives»66.
A questo punto paiono interrompersi ogni traccia nonché
ogni tentativo di ricerca della copia annotata da Franklin e
Filangieri delle Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique.
Fiduciosi nelle tecnologie del XXI secolo, si è deciso di
svolgere un’indagine per vedere se si riusciva a ricostruire
qualche ipotesi accettabile su dove questo libro possa
trovarsi o, nella peggiore delle ipotesi, a determinare con
65
66
Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 152-153.
Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 341 n. 35.
53
aprile 1784 e il 24 ottobre 1785, che devono aver
accompagnato la copia delle Constitutions annotata, o
almeno il suo commento, nel viaggio di andata e ritorno tra
Cava dei Tirreni e Parigi, e che tali lettere siano quelle che
Teresa dice distrutte nel 1799.
Il Principe Filangieri di Satriano, nipote ed erede di
Gaetano Filangieri, consapevole del contributo che la sua
famiglia aveva dato alla storia del Regno di Napoli,
inaugurò nel 1888 il primo museo civico di Napoli, che
comprendeva la collezione d’arte, quella numismatica, la
biblioteca e l’archivio della nobile famiglia. Organizzò
quindi nel 1888 una mostra inaugurale del Museo Filangieri
in onore del nonno, che aveva come oggetto principale i
manoscritti della Scienza della Legislazione, ereditati dal
padre Carlo insieme alle bozze delle sue memorie. In tale
occasione Gaetano Filangieri si preoccupò anche di
compilare un catalogo dei beni del Museo insieme a
Edoardo Cerillo, che però è incompiuto e comprende solo
le collezioni d'arte64: la biblioteca, l'archivio e la collezione
numismatica sarebbero dovute essere incluse in un secondo
volume mai pubblicato.
64
G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri,
Principe di Satriano, Napoli 1888
52
doveri dell'individuo, Filangieri era forse più interessato ai
bisogni e ai diritti della popolazione nel suo complesso.
Il passo riportato potrebbe essere anche indizio che le
Constitutions, presenti nella biblioteca di Filangieri alla sua
morte, avrebbero resistito anche ai moti del 1799 e fossero
rimaste tra i beni di casa almeno fino alla metà del XIX
secolo, quando il Principe di Satriano avrebbe potuto
vederle. Bisogna però notare che nella testimonianza
Gaetano Filangieri non afferma di aver visto o letto il libro,
ma ne ricorda semplicemente l'esistenza, è quindi in ultima
analisi anche possibile che egli riporti un'informazione
trasmessagli indirettamente in famiglia, senza aver mai
realmente visto il volume63.
Infine avevamo precedentemente visto che, dalle notizie
riportate nella corrispondenza, si poteva ipotizzare che,
oltre alla lettera del 2 marzo 1784, tra il 21 aprile 1784 e il
24 ottobre 1785 mancasse almeno un'altra lettera di
Franklin: ora, considerando queste nuove informazioni a
proposito delle Constitutions, possiamo ipotizzare che in
realtà al carteggio in nostro possesso manchino una lettera
di Franklin e una di Filangieri, risalenti al periodo tra il 21
63
Se si assume questa ipotesi, si deve necessariamente
menzionare che i commenti delle Constitutions potrebbero non essere
stati a margine del testo, ma essere contenuti in un documento a parte,
anche visto la più facile trasmissibilità del secondo rispetto ad un intero
volume.
51
Principe «also informed me that Dr. Franklin had sent his
grandfather the volume of American Constitutions; that his
grandfather returned it with commentaries, and that
Franklin again returned it to his grandfather with
commentaries on his commentaries. The Prince did not
know what had become of this book, the loss of which he
deplored. All he remembered of it was the curious fact
developed in it by one of the commentators, that all the
leading statesman in America seemed chiefly to be
concerned in placing restrictions upon the popular will,
while the European philosophers or democrats – in those
days nearly synonymous terms – were equally zealous in
abolishing all restrictions.»62.
Dalle parole di Bigelow abbiamo prova che Filangieri e
Franklin arrivarono a confrontarsi in maniera diretta,
puntuale e specifica, attraverso addirittura delle glosse, su
come dovesse essere scritta una costituzione. Dal passo
emerge anche che i due avevano punti di vista differenti su
come sviluppare il confine della volontà popolare: laddove
Franklin era probabilmente più rigido, ma soprattutto
maggiormente preoccupato dal definire le necessità e i
62
Vedi J. Bigelow, The complete works of Benjamin Franklin,
vol. 8, p. 242, n. 1.
50
manoscritti e col pericolo della vita li pone in salvo. Questi
fogli si serbano preziosamente nella vetrina del Museo
Civico Filangieri». La vetrina è oggi purtroppo distrutta,
come i manoscritti della Scienza in essa conservati, è però
possibile che nell'incendio che danneggiò la preziosa
corrispondenza si sia salvato il libro delle Constitution data
la testimonianza dataci quasi un secolo dopo, nel settembre
del 1873, da John Bigelow (1817-1911), avvocato, politico
e diplomatico americano60. Egli, volendo raccogliere tutti
gli scritti di Benjamin Franklin, si recò a Napoli per
incontrare il nipote di Gaetano Filangieri, il Principe
Filangieri di Satriano (1824-1892), figlio di Carlo
Filangieri (1784-1867), importante militare e uomo di stato
napoletano61.
L’incontro
è
trasmesso
dallo
statista
americano in una nota della sua imponente opera in dieci
volumi The complete works of Benjamin Franklin:
including his private as well as his official and scientific
correspondence, and numerous letters and documents now
for the first time printed, with many others not included in
any former collection: also the unmutilated and correct
version of his autobiography, dove l’autore afferma che il
60
Su John Bigelow vedi M. Clapp, Forgotten first citizen: John
Bigelow, Boston 1947.
61
Su Carlo Filangieri vedi P. Pieri, Storia militare del
Risorgimento, Torino 1962.
49
Come noto nel 1799 Napoli fu sconvolta dai tumulti legati
alla
creazione
e
al
fallimento
della
Repubblica
Partenopea58, e nell’ambito di tali avvenimenti parte della
biblioteca filangieriana andò perduta. Teresa Filangieri,
nipote del nostro filosofo descrive l'accaduto in questo
modo59 « Un incendio seguito nei primi giorni dei popolari
tumulti del 1799, e che aveva distrutto gran parte dell'avito
palazzo dei Filangieri incenerì altresì manoscritti e
corrispondenze importantissime, fra la quali eranvi non
poche lettere del Franklin, del Beccaria e di non pochi altri
filosofi e storici del tempo [...]»; in nota poi aggiunge «Il
palazzo Arianello posto in Piazza san Marcellino era quello
ove avevano fatto sempre dimora i Filangieri del ramo
primogenito; in esso abitava ancora Gaetano. Nei
rivolgimenti del 1799 fu andato in fiamme, e con esso la
preziosa biblioteca di Gaetano Filangieri, i di lui
manoscritti e le sue corrispondenze. Uno staffiere della
casa, affezionatissimo al suo signore, si getta nelle fiamme
involgenti già la stanza del filosofo, prende una bracciata di
58
Sulla repubblica partenopea e gli eventi di Napoli del 1799
vedi AAVV, Nuove fonti e recenti ricerche sulla rivoluzione
napoletana del 1799: Tavola rotonda, Teramo 4 febbraio 2000,
Teramo 2002; A. De Francesco, 1799: una storia d’Italia, Milano
2004.
59
Vedi T. Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo
Filangieri, Principe di Satriano e Duca di Taormina, Milano 1902 p. 9
e p.340 n. 5; Teresa Filangieri vedi infra.
48
circostanze e degli uomini che ne sono stati autori»55. Il
testo di questo libro fu tradotto in italiano e pubblicato a
Napoli nel 1784 nel periodico «Scelta miscellanea» con il
titolo di Estratto del nuovo codice delle costituzioni de’
tredici stati dell’America settentrionale: fu però suddiviso
il diverse sezioni che vennero pubblicate a puntate56.
A questo punto non abbiamo più notizie di questo libro
nelle poche lettere degli anni successivi a noi giunte, né da
parte di Franklin né da parte di Filangieri. Una copia in
ottavo delle Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique compare però nell’inventario compilato dal
notaio in data 29 settembre 1788 delle opere presenti nella
biblioteca di Gaetano Filangieri dopo la sua morte: il
volume è schedato in [c. 8r ] r. 10 con la dicitura
«Constitutions des 13 états unis d’Amerique», presente in
«n. 1» copia nella libreria57.
55
Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP
Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 248.
56
1 gennaio 1784 pp. 67 ss; 2 febbraio 1784, pp. 131 ss; 3
marzo 1784, pp. 192 ss; 4 aprile 1784, pp. 257 ss.
57
Tale inventario va sotto il nome di Catalogho del fu cav:e D.
Gaetano Filangieri ed è un manoscritto del XVIII sec. conservato
nell’Archivio A del Museo Civico ‘Principe Filangieri’ di Napoli,
segnato Mazzo 28, fascicolo 79, consta di 8 carte numerate e legate
insieme. Vedi anche R. Bruschi, La libreria di Gaetano Filangieri, in
R. Bruschi - S. Ricci (a cura di), Gaetano Filangieri lo Stato secondo
ragione, pp. 187-216.
47
Filadelfia, ma diffuso in Francia. Franklin, allora delegato
americano a Parigi, destinò, come detto, una copia delle
Constitutions a ciascun ambasciatore presente nella capitale
francese e una a ogni sovrano europeo, al fine, ovviamente,
di promuovere nel Vecchio Continente il riconoscimento
dell’indipendenza americana dall’Inghilterra. Alle copie
destinate allo scopo diplomatico ufficiale se ne aggiungono
altre che invece Franklin distribuì a suoi amici, confratelli e
conoscenti in tutta Europa, per un totale di 600 copie, di cui
500 erano in octavo e 100 in quarto.
Dalla lettera a Franklin del 24 luglio 1783 di Luigi Pio53,
abbiamo visto, emerge che il segretario di legazione aveva
ricevuto tre esemplari delle Constitutions, una per il Re sua
maestà, una per il signor Filangieri e una per se medesimo e
si impegnava quindi a inoltrare tale opera al nostro filosofo
napoletano54. Seguiva una lettera di Filangieri da Cava dei
Tirreni datata al 27 ottobre 1783 in cui il filosofo
napoletano ringraziava Franklin per «l’onore che mi ha
recato
nell’inviarmi
il
Codice
delle
Americane
Costituzioni, produzione degna del paese, de’tempi, delle
53
Vedi supra
54
Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 24 luglio 1783
APS, BF 85, XXIX, 44 ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 244.
46
arrivò da parte di Charlotte Frendel, che, dopo la morte del
marito, nel 1788 si fece carico di portare a termine i suoi
impegni, inviando a Philadelphia le copie dei volumi della
Scienza della Legislazione che mancavano allo statista
americano52.
Questo intenso scambio di materiali testimonia il grande
rispetto e interesse che i due filosofi avevano l’uno per il
lavoro dell’altro; difatti tale scambio continua anche dopo il
raffreddamento
dell’interesse
umano
e
personale.
All’interno di questo “traffico” di opere, possiamo trovare
una traccia importante di dove si sia concretizzato e
focalizzato il confronto intellettuale dei due filosofi: ha
infatti attirato la nostra curiosità la vicenda di un’opera fra
tutte quelle che hanno fatto da trait d’union tra Filangieri e
Franklin, le Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique.
Le Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique sono
una raccolta delle costituzioni delle tredici ex colonie e neo
Stati Uniti d’America, varate dopo la dichiarazione
d’indipendenza del 1776 e tradotte in francese dal Duc de
la Rochefoucault, su suggerimento di Franklin, che inoltre
annotò l’opera. Tale volume fu stampato nel 1783 a
52
Lettera di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788.
APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404
= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 298.
45
nel 1787 una copia della Costituzione Americana appena
approvata a Filadelfia che però raggiungerà Filangieri solo
negli ultimi giorni di vita48.
Dal canto suo Filangieri si impegnò a far pervenire a Parigi
le copie dei volumi della Scienza della Legislazione a mano
a mano che venivano pubblicati: il 14 luglio 178349
Filangieri spedì a Franklin il terzo volume dell’opera e il 27
ottobre 1783 il quarto, che insieme formano il libro terzo50;
ancora il 24 dicembre del 1785 mandò a Parigi le copie del
quarto libro della Scienza della Legislazione, composto di
tre volumi51; infine l’ultimo omaggio a Franklin da Napoli
Franklin Papers v. 3, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p.
401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p.248.
48
Lettera di Benjamin Franklin a Gaetano Filangieri del 14
ottobre 1787 in Museo Filangieri Archivio Mazzo 28 fascicolo 28.
Questa lettera fu pubblicata per la prima volta in Lo Sardo, Il mondo
nuovo e le virtù civili., p. 295. Lettera di Charlotte Frendel a Franklin
del 27 settembre 1788. APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 298.
49
Lettera di Filangieri a Franklin del 14 luglio 1784(3), LHSP
Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 242.
50
Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP
Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 248.
51
Lettera di Filangieri a Franklin del 24 dicembre 1785. APS
BF XXXIII f. 260, ed. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin
Franklin in the Library of the American Philosophical Society, III 290
= Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403 = Lo Sardo, Il mondo
nuovo e le virtù civili., p. 268.
44
Lo statista americano invece, sempre più incuriosito
dall’opera di Filangieri, pare perdere interesse per il suo
autore: è innegabile che desideri avere numerose copie
della Scienza e che le distribuisca ad amici e conoscenti,
ma non pare più fornire pareri o consigli sulle condizioni o
i progetti e le scelte possibili di Filangieri.
In conclusione quindi, anche se l’amicizia tra i due filosofi
può essere scemata nel tempo, la stima di Franklin per
l’opera di Filangieri resta una certezza.
LE CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATSUNIS DE L’AMÉRIQUE
Stando alle evidenze sinora raccolte possiamo osservare
che, oltre alle lettere, i due filosofi si sono scambiati anche
materiali di lavoro che potevano essere vicendevolmente
utili. Franklin mandò tre diversi omaggi a Filangieri: nel
1781 una propria produzione politica attraverso Luigi Pio46;
nel 1783 una copia della traduzione in francese delle
Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique 47; infine
46
Lettera 4, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17.
47
Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 24 luglio 1783
APS, BF, XXIX 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p.
244. Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP
43
Filangieri ricevette questa lettera il primo giorno della
malattia che lo portò alla morte: era da tempo affetto di
tubercolosi, ma nel luglio 1788 la malattia si aggravò e il
21 luglio Filangieri si addormentò per sempre. La moglie
Charlotte Frendel il 27 settembre 1788 decise di rispondere
a Franklin45, comunicandogli il decesso del marito e la sua
triste situazione di vedova con tre figli a cui badare. Si
impegnava comunque a inviargli le copie da lui richieste e
anche l’ultima parte scritta dal marito della Scienza, che
intendeva a breve far pubblicare, anche se incompiuta.
Con questa triste lettera si conclude il carteggio dei due
grandi uomini del XVIII secolo.
Abbiamo visto che questo secondo periodo è caratterizzato
da lacune nella corrispondenza a noi pervenuta, che diventa
a volte criptica e difficile da decifrare poiché mancante di
consequenzialità cronologica. Inoltre leggendo le lettere si
nota un generale raffreddamento dei toni: Filangieri,
ritiratosi a vita privata, non ha più l’entusiasmo degli anni
precedenti e sembra limitarsi a rispondere a quanto
Franklin gli chiede senza mostrare più speranze di lasciare
Napoli.
45
Lettera di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788.
APS BF XXXVI, 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404
= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260.
42
La seconda ed ultima lettera di Franklin a noi pervenuta è
datata al 14 ottobre 1787, pochi giorni dopo il varo della
Costituzione Americana43: lo statista è felice di poter
finalmente mandare a Filangieri la copia della «new federal
Constitution proposed by a Convention of States»44,
anch'essa purtroppo non più rinvenibile presso il Museo
Civico Filangieri. Franklin si lamenta poi della difficoltà di
comunicazione dovuta alla distanza, che rende impossibile
una corrispondenza regolare; richiede quindi una serie di
copie dei volumi che non gli erano pervenute per
completare le collane che aveva.
È interessante osservare che Franklin richiede 9 copie del
terzo volume, e solo 8 del quarto, quinto, sesto e settimo, di
cui quindi aveva ricevuto le copie speditegli da Filangieri
con le lettere negli ultimi anni. Richiede poi 8 copie dei
volumi che seguiranno, da consegnare a un banchiere a
Parigi, Mr. Grand, che avrebbe saldato il conto e inviato le
opere a Filadelfia.
43
Lettera di Franklin a Filangieri in Museo Filangieri Archivio
A Mazzo 28 fascicolo 18, in originale e in traduzione, ed. A.B. Smyth,
The writings of Benjamin Franklin; collected and edited, with a life and
introduction, New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = Lo Sardo,
Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295.
44
La traduzione in italiano coeva, commissionata da Filangieri, è
conservata nell’ Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18 ed
è scritta dalla stessa mano delle traduzioni delle due lettere in inglese di
Franklin.
41
Colpisce che poi per oltre un anno non si abbiano tracce di
contatti tra i due, fino al 24 ottobre 178541, quando
Filangieri rinnova i suoi saluti a Franklin inviandogli il
quinto libro della Scienza della Legislazione appena
pubblicato: si trattava della parte inerente «le leggi che
riguardano
l’educazione,
i
costumi,
e
l’istruzione
pubblica»: Filangieri, temendo di essere stato troppo
innovativo in proposito, chiedeva nuovamente l’opinione di
Franklin. Inoltre nella missiva il filosofo napoletano faceva
riferimento al ritorno in America di Franklin, dicendosi
intenzionato a continuare la corrispondenza nonostante la
lontananza. Chiede poi quanti volumi e quante copie
dell’opera siano pervenute a Franklin, in modo da sapere
quante spedirne per completare la raccolta.
Il riferimento al ritorno in patria dello statista è nuovamente
traccia della probabile comunicazione di Franklin a
Filangieri dell’avvenimento, forse in un’altra lettera
ricevuta a Napoli tra il 21 aprile 1784 e il 24 ottobre 1785,
ma ad oggi non rinvenuta42.
41
Lettera di Filangieri a Franklin del 24 dicembre 1785. APS
BF XXXIII, 260, ed. I. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin
Franklin in the Library of the American Philosophical Society,
Philadelphia 1908, III, p. 290 = Pace, Benjamin Franklin and Italy, p.
403 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 268.
42
Probabilmente perduta nell'incendio che danneggiò palazzo
Arianello nel 1799, vedi infra.
40
questione potrebbe essere l’ultima pagina del capo V, dato
che essa presenta anomalie stilistiche coerenti con
un’ipotesi di rielaborazione successiva del passo.
Segue di un mese una seconda lettera datata 21 aprile
178439 in cui Filangieri lamenta di non aver ricevuto
riscontro, né da Franklin, né da Luigi Pio della ricezione
del terzo e del quarto volume, spediti l’anno precedente
insieme a due casse contenenti delle copie in più dei
medesimi volumi. È preoccupato che i libri siano andati
persi e si offre di rimediare40. In conclusione il filosofo
napoletano fa riferimento a uno stato precario di salute di
Franklin, e si augura che stia meglio: quest’ultima
affermazione si richiamava evidentemente a una notizia
riportata nella precedente missiva di Franklin e costituisce
quindi ulteriore traccia delle informazioni contenute nella
lettera scritta il 2 marzo 1784, ma purtroppo a noi non
pervenuta.
39
Lettera di Filangieri a Franklin del 21 Aprile 1784. LHSP
Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 25, c. 118 ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 260.
40
Luigi Pio aveva trasmesso a Franklin un esemplare dei due
volumi, come abbiamo precedentemente visto dalle lettere analizzate,
quindi Filangieri in questa lettera chiedeva notizia delle due casse di
copie di volumi in più che aveva spedito da Marsiglia a Parigi via mare.
Vedi supra.
39
il Nostro aveva preso le distanze negli ultimi anni:
suggerisce difatti a Franklin di rivolgersi ad altri per avere
notizie maggiori. Conclude la lettera dicendosi dispiaciuto
di non aver incontrato il segretario del re di Svezia in visita
a Napoli, affermando però che Franklin «dirigendolo al
confessore della regina, non lo diresse sicuramente al
maggiore mio amico, e protettore». Questa lettera da un
lato ci informa inequivocabilmente sull’esistenza di una
missiva di Franklin del 2 marzo 1784 a oggi non venuta
alla luce37, dall’altro, dalle parole utilizzate e dal tono,
Filangieri pare essere disturbato da alcuni riferimenti
contenuti nell’ultima lettera di Franklin, poiché insistevano
su questioni in sospeso tra il filosofo e la corte di Napoli38.
Il testo della lettera non consente di identificare con
certezza
il
foglio
menzionato
da
Filangieri.
Esso
sembrerebbe riferirsi al libro III capo V della Scienza della
Legislazione, ricevuto da Franklin già nell’agosto 1783:
tale capo riguardava La riforma da farsi nel sistema della
procedura inquisitoria ed in particolare il foglio in
37
Il catalogo dell’archivio Filangieri piu` aggiornato è De
Lorenzo-Barella, Ritratto di famiglia in un museo, p. 83 ed in esso non
compare menzionata tale lettera di Franklin a Filangieri.
38
Sulle tensioni politiche della corte di Napoli vedi anche G.
Galasso , La filosofia in soccorso dei governi. La cultura napoletana
nel Settecento, Napoli 1989, pp. 509-548; R. Ajello, I filosofi e la
regina: il governo della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista
Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736.
38
LE LETTERE 1784-1788
Ci sono pervenute solo tre lettere di Filangieri a Franklin
tra il 1784 e il 1788: la prima è datata al 21 marzo 178434 e
fa riferimento in apertura ad una missiva di Franklin del 2
marzo 178435 in cui lo statista americano aveva
«commesso» a Filangieri un «foglio del terzo volume»;
Filangieri aveva avuto qualche difficoltà ad avere tale
foglio, anche perché era stato indisposto per qualche tempo,
ma ora si impegnava a inviarlo a Parigi, segnato con la
lettera V, chiedendone però poi la restituzione «affinché
non mi resti una copia intera inutile per la mancanza di un
foglio». Di seguito Filangieri, rispondendo ad una richiesta
di Franklin, fornisce alcune informazioni su Francesco
Antonio Grimaldi36, assessore dei reali eserciti, da cui però
34
Lettera di Filangieri a Franklin del 21 marzo 1784. LHSP,
Misc. of European writers, Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20,
ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 258.
35
Probabilmente la data di ricezione della missiva da parte di
Filangieri.
36
Su Francescantonio Grimaldi vedi Venturi, Illuministi italiani.
V. Riformatori napoletani, pp. 509-600; M.L. Perna, Dizionario
Biografico degli Italiani, LIX, s.v. «Grimaldi, Francescantonio»,
Roma, 1998; F. Crispini, Appartenenze illuministiche: i calabresi
Francesco Saverio Salfi e Francesco Antonio Grimaldi, Cosenza 2004.
37
notando quanto in quegli anni la politica assorbisse ogni
forza del legato americano. Lo statista mostra manifesto
interesse per il lavoro di Filangieri di cui chiede più copie e
che si impegna a diffondere fra i suoi amici e conoscenti:
apprezza evidentemente le riflessioni di Filangieri e sprona
il filosofo a non darsi per vinto dalle avversità e proseguire
nella sua opera, dimostrandosi il destinatario e interlocutore
che Filangieri sperava. La cosa che colpisce maggiormente
è che Franklin ha grande aspettativa per il terzo e quarto
volume della Scienza, poiché toccano un ambito delicato e
di grande interesse per lo statista americano, che si
dimostra intenzionato ad usare l'opera di Filangieri come
base per la legislazione penale della Pensilvania.
Inoltre il fatto che Franklin si sia preoccupato di far avere a
Filangieri sia un suo «scritto politico», sia le Constitutions
des treize États-Unis de l’Amérique, è prova della stima che
l’americano aveva del filosofo partenopeo. Infine lo statista
americano dimostra di considerare seriamente il desiderio
di
Filangieri
di
trasferirsi
negli
Stati
Uniti,
non
sottovalutando l’utilità che ne sarebbe potuta conseguire
per il Nuovo Mondo, e propone una via per rendere
realizzabile tale desiderio.
Tali premesse rendono ancora più gravi le lacune che
caratterizzano il carteggio degli anni seguenti.
36
lo accompagnava, che abbiamo appena visto datata al 27
ottobre 1783.
Da quanto abbiamo letto finora emerge un chiaro interesse
reciproco dei due pensatori. È evidente la stima e
l’ammirazione che Filangieri dimostra verso il noto statista
e filosofo Benjamin Franklin: lo statista americano pare
diventare man mano il destinatario d’eccellenza della
Scienza, egli è la persona cui Filangieri chiedeva in
continuazione l’opinione e il consiglio su quanto scriveva.
Inoltre emerge sempre più evidente dalle lettere del filosofo
napoletano che per lui la Pensilvania era il Paese dove si
sarebbe dovuta applicare la sua Scienza, poiché era il Paese
che avrebbe fatto da pionere per una nuova era, l’era verso
cui il Nuovo Mondo avrebbe traghettato il Vecchio. Un
progetto salvifico che coinvolgeva tutto il mondo
occidentale in un’unica visione profetica, la cui causa
efficiente
sarebbero
stati
Benjamin
Franklin
e
la
Pensilvania e a cui Filangieri voleva contribuire sia di
persona sia con la sua opera; da qui il desiderio di recarsi in
prima persona in America, questa terra promessa degli
illuministi.
D’altra parte si deve considerare che la risposta scritta da
Franklin a Filangieri va oltre la cortesia, soprattutto
35
si impegnava quindi a far pervenire le copie a destinazione
e a comunicare a Franklin le risposte.
Filangieri scrisse nuovamente a Franklin il 27 ottobre
178332, ringraziandolo per «il Codice delle Americane
costituzioni, produzione degna del paese, de’ tempi e, delle
circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori». Di
seguito presenta il quarto volume della Scienza, annunciato
ancora nella lettera del 14 agosto 1783, riguardante le leggi
criminali, e su cui disse di essersi soffermato a lungo per
vagliare «le legislazioni di tutti i popoli e di tutti i tempi»;
Filangieri si congeda poi come d’uso chiedendo il parere di
Franklin su questa nuova parte della sua opera.
Chiude questo fitto ciclo di missive la lettera di Luigi Pio a
Benjamin
Franklin
del
12
dicembre
178333
che
accompagnava l’inoltro allo statista americano del quarto
volume della Scienza insieme alla lettera di Filangieri che
32
Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP
Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25 c. 118, ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, p. 401; in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 248, la lettera è datata al 27 ottobre 1783.
33
Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 12 dicembre
1783 APS, BF XXX, 123, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 250.
34
illuminista francese, legato anch’egli agli ambienti
latomisti e filoamericani, che tradusse la Scienza della
Legislazione in francese tra il 1786 e il 179130.
Franklin intanto per far aumentare i consensi in Europa
verso l'indipendenza della nuova Nazione Americana, si era
impegnato a far tradurre in francese e pubblicare a
Filadelfia le costituzioni dei tredici Stati Americani, per poi
farle spedire a Parigi; qui lo statista, in quanto legato
americano, su ordine del Congresso distribuì due copie
dell'opera, intitolata Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique, ad ogni ambasciatore presente a Parigi: una era
da tenere in rappresentanza, l’altra da destinare a ciascun
sovrano. Franklin inoltre regalò di sua iniziativa alcune
altre copie a persone di stima: fu così che in una lettera di
Luigi Pio a Franklin datata al 24 luglio 178331 il segretario
di legazione napoletano confermò di aver ricevuto tre
esemplari delle Constitutions des treize États-Unis de
l’Amérique, una per il Re, una per Filangieri e una per lo
stesso Pio. Dichiarandosi lusingato dell’omaggio, Luigi Pio
30
Vedi la corrispondenza tra Filangieri e Gallois tra il 1784 e il
1787, 5 lettere in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 19.
Vedi anche Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 243 n. 414.
31
Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 24 luglio 1783
APS, BF vol. XXIX, 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 244.
33
Questa lettera come detto è datata al 1784, ma fa
riferimento a fatti del 1783 – il ritiro a Cava dei Tirreni, il
matrimonio di Filangieri con Charlotte Frendel e l’invio del
terzo libro appena stampato a Franklin – per questo motivio
si ritiene preferibile anticiparne di un anno la stesura26.
Seguono cronologicamente due lettere di Luigi Pio,
entrambe datate al 10 agosto 1783: la prima, di cui abbiamo
già fatto cenno, è destinata a Filangieri e conteneva gli
auguri per il suo matrimonio27; la seconda invece era per
Franklin28 e accompagnava l’invio del terzo volume della
Scienza
della
Legislazione
insieme
alla
lettera
di
Filangieri29 che presentava tale volume. In questa missiva,
destinata a Franklin, Luigi Pio faceva anche riferimento a
un uomo di lettere suo amico che «travaille à la tradution
française des Oeuvres de monsieur Filangieri, et qu’il en est
deja au second volume et le premier paroitra sous peu de
jours»: Pio si riferisce a Jean Antoine Gauvin Gallois,
26
Vedi anche Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp.
242 n. 411.
27
Lettera 5, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17.
28
Lettera da Pio a Franklin del 10 Agosto 1783, APS Franklin
Papers XL 58, Hays II, 388, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 243.
29
La lettera di cui supra, di Filangieri a Franklin del 14 luglio
1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118, Pace,
Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le
virtù civili., p. 242.
32
il filosofo napoletano scrive di aver già inviato a Parigi per
l’amico il terzo volume della Scienza e che presto avrebbe
spedito il quarto: tali due volumi contenevano il terzo libro
della sua opera che «ha per oggetto la parte criminale».
Scrive poi, lasciando trasparire un po’ di stanchezza e
delusione, «[...]non voglio trascurare di parteciparvi il mio
ritiro in una solitaria campagna[...]» dove «[...]da qui a sei
giorni sposerò madamoiselle Frendel[...]»; aggiunge però,
lasciando aperta un’ultima speranza, che «[...]La sola
situazione che potrebbe allontanarmi da questa solitudine
sarebbe il ministero dell’America che voi mi proponeste.
Quando sentirò che la mia corte ha risoluto di mandare un
ministro alle Province Unite Americane, non lascierò di
dare
quei
passi
che
convengono
per
esserne
incaricato.[...]». Filangieri quindi prese sul serio e accettò
il suggerimento della precedente lettera di Franklin, e
vedendo che non si trattava di una soluzione immediata, era
progredito
nei
suoi
progetti
di
matrimonio
e
di
allontanamento dalla vita pubblica autonomamente, in
attesa dell’occasione propizia per recarsi negli Stati Uniti25.
Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili.,
p. 242.
25
Lo Sardo evidenzia però che il ruolo di referente commerciale
in America non fu poi affidato a Filangieri, ma a Ferdinando Galiani,
consigliere di Commercio del Re e preferito della Regina: vedi Lo
Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 126-128,
31
Segue un’altra lettera di Luigi Pio a Franklin recentemente
resa nota: in data 20 marzo 1783 il segretario di legazione
scrive di avere a disposizione 12 copie della Scienza della
Legislazione, e di attendere istruzioni in merito da Franklin.
Chiede poi notizie di una medaglia che Franklin aveva fatto
fare e se fosse possibile averne una23.
A questa altezza cronologica va collocata una lettera di
Filangieri a Franklin datata Napoli, 14 luglio 178324, dove
francese recentemente riscoperta che si ipotizza possa essere di
Franklin per Filangieri: in essa lo statista americano scrive di aver
ancora più stima del supposto destinatario, Filangieri, poiché ha
scoperto, grazie all’«[...]amitiè du porteur de votre lettre[...]», il nome
di Charlotte Frendel, che il filosofo napoletano gli aveva voluto tacere.
Si dice lusingato per l’opinione che Filangieri ha della Pensilvania e gli
fa i migliori auguri di matrimonio. Si dice infine dispiaciuto di non
poter conoscere personalmente lui e la moglie, e li invita a fargli visita
in caso qualche affare porti la coppia a Parigi. Non abbiamo notizie di
tale lettera nell’archivio Filangieri, il che rende ancora più difficile
capire se questa sia la minuta della lettera in inglese poi ricevuta da
Filangieri o di un’altra. Questa minuta è a oggi stata pubblicata solo
online in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American
Philosophical
Society
and
Yale
University,
www.franklinpapers.org, s.v. «Gaetano Filangieri» 11 gennaio
1783.
23
Lettera di Luigi Pio a Franklin del 20 marzo 1783. APS
XXVII 211 ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the
American
Philosophical
Society
and
Yale
University,
www.franklinpapers.org.
24
Lettera di Filangieri a Franklin del 14 luglio 1784(3). LHSP
Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118 ed. Pace, Benjamin
30
i rischi e le spese di un viaggio così lungo sono grandi e
vanno assunti dopo aver riflettuto a fondo, inoltre scrive
che non è nella sua autorità «to encourage strangers with
expectations of employment by our governament».
Suggerisce però che potrebbe essere proficuo stabilire una
relazione commerciale tra Napoli e l’America: «Should
your court be of that opinion, and think fit to employ some
one to visit our several States, and take information of our
productions and wants, the nature of commerce etc. etc.
perhaps it could not find a fitter person than yourself for
such mission. I would afford you the assistance in my
power towards its due execution; and by this means your
voyage would not be without experience to you, but might
afford you some profit». Leggiamo quindi una risposta
concreta e sensata alla precedente richiesta del filosofo, che
cerca di conciliare i sogni di Filangieri con la situazione
reale e con le possibilità effettive di realizzare il desiderio
del filosofo napoletano: in particolare Franklin dimostra di
cogliere perfettamente quale ruolo potrebbe meglio e più
utilmente ricoprire Filangieri, al fine di ottenere il massimo
profitto anche per i neo Stati Uniti, che cercavano in quegli
anni di strigere il maggior numero di accordi commerciali
con l’Europa22.
22
Al medesimo giorno è stata datata la minuta di una lettera in
29
sometimes inclined to imagine, less would exist in the
world if there were no such laws, and the punishment of
injuries were left to private resentment». Tale discorso di
Franklin si riallaccia evidentemente al desiderio dello
statista americano di leggere e studiare il lavoro e le
opinioni di Filangieri a proposito della legislazione
criminale, a cui si riferisce la lettera di Pio precedentemente
menzionata21.
Per Filangieri fu, infatti, un lavoro immane cercare di
mettere chiarezza nella legislazione penale: si era
premurato di fare distinguo tra le leggi romane e il diritto
barbaro, per cui il libro terzo è ricchissimo di citazioni e
esempi presi da tutti i trattati e i codici che Filangieri era
riuscito a procurarsi.
Franklin, da parte sua, si dimostrava molto interessato
all’imponente studio e pareva essere intenzionato ad
utilizzare l'opera di Filangieri come materiale di lavoro,
bibliografia di base e riferimento per la legislazione penale
della Pensilvania.
Franklin nella lettera affronta poi la delicata questione del
trasferimento di Filangieri in America: da un lato cerca di
riportare le illusioni dell’amico alla realtà, spiegandogli che
21
Luigi Pio a Franklin, lettera dell’11 settembre 1781, Museo
Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17.
28
dolorosa malattia e all’assolvimento dei molti obbligi
arretrati
che
ne
era
conseguito20;
dopo
essersi
complimentato per l’eccellente lavoro svolto dal filosofo
napoletano nei primi due volumi, si dice desideroso di
ricevere una copia di questa prima parte dell’opera da
regalare ad un amico, spiegando che non gli erano
pervenuti i volumi che Filangieri aveva scritto di aver
spedito a Pio l’estate precedente.
Interessanti sono le osservazioni sul libro sulla legislazione
penale che Filangieri aveva appena mandato in stampa:
Franklin afferma che null'altro avrebbe maggiore bisogno
di essere riformato poiché le «criminal laws [...] are
everywhere in so great disorder and so much injustice is
committed in the execution of them, that I have been
1888, vol. 8, p. 242. Bigelow nella nota spiega che gli fu possibile
leggere e trascrivere il testo a Napoli grazie alla generosità del Principe
Gaetano Filangieri di Satriano, nipote del Nostro. La lettera fu poi
fotografata nel 1960 ed esposta nella mostra organizzata dall’Istituto
Italiano di Studi Filosofici su Gaetano Filangieri del 1991: risulta infatti
in catalogo in R. Bruschi - S. Ricci (a cura di), Gaetano Filangieri lo
Stato secondo ragione: catalogo della mostra, Napoli 1991, p. 147, ma
da allora si sono perse le tracce dell'originale che non compare più
nell'archivio già dal 1996, anno della pubblicazione del catalogo R. De
Lorenzo- N. Barrella, Ritratto di famiglia in un museo: carte del Museo
Civico Gaetano Filangieri, Napoli 1996, p. 83. Al Museo Filangieri è
conservata invece, oltre alla fotografia, la traduzione della lettera in
italiano, fatta scrivere su commissione dello stesso Filangieri che non
leggeva l'inglese nel 1783.
20
Di altra opinione Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 150,
secondo cui «The task of ushering the freshly liberated American
colonies into the family of nations absorbed Franklin’s energies, and
his answer was long delayed».
27
«asilo della virtù», «patria degli Eroi» e «città dei Fratelli»,
dove ci sono «Cittadini» e non «cortigiani e schiavi»17.
Dopo l’usuale Captatio benevolentiae finale a Franklin,
Filangieri anticipa all’amico che i volumi terzo e quarto
della Scienza della Legislazione «sono già sotto al torchio,
e questi riguardano la legislazione criminale».
È stata recentemente resa nota una lettera di Luigi Pio,
datata al 9 gennaio 178318, in cui il segretario di legazione
saluta Franklin e gli inoltra una lettera appena giunta da
Napoli, forse appunto quella di Filangieri che abbiamo
appena letto.
Finalmente
l’11
gennaio
1783
Franklin
rispose
a
Filangieri19, scusandosi per il ritardo dovuto a tre mesi di
17
Sul mito americano di Filangieri vedi Lo Sardo, Il mondo
nuovo e le virtù civili., pp. 123-130; A. Andreatta, Le Americhe di
Gaetano Filangieri, Napoli 1995.
18
Lettera di Luigi Pio a Franklin del 9 gennaio 1783. APS,
Benjamin Franklin XXVII 17, ed in The Papers of Benjamin Franklin,
sponsored by the American Philosophical Society and Yale University,
www.franklinpapers.org
19
Lettera di Franklin a Filangieri dell'11 gennaio 1783 è
conservata solo in fotografia in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28
fascicolo 18. Questa lettera fu pubblicata per la prima volta in J.
Bigelow, The complete works of Benjamin Franklin: including his
private as well as his official and scientific correspondence, and
numerous letters and documents now for the first time printed, with
many others not included in any former collection: also the unmutilated
and correct version of his autobiography, New York-London 1887-
26
le limitate finanze del Nostro costituivano infatti ostacolo al
matrimonio. Esposte queste premesse, Filangieri si faceva
coraggio e formulava un’impegnativa richiesta a Franklin:
«[…]Fin dall’infanzia Filadelfia ha richiamati i miei
sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il
solo paese ove io possa essere felice, che la mia
immaginazione non può disfarsi di questa idea. […] Ma
come fare ad abbandonare il proprio Paese senza un motivo
ragionevole da addurre? Come lasciare il servizio del
proprio Principe, senza una causa, che possa giustificare
questa soluzione? Caro, e rispettabile Franklin, chi più di
Voi potrebbe facilitarmi quest’intrapresa! I miei lavori sulla
legislazione,
non
potrebbero
forse
determinarvi
ad
invitarmi per concorrere al gran Codice, che si prepara
nelle Province Unite d’America, le leggi delle quali
debbono decidere della loro sorte non solo, ma della sorte
anche di tutto questo Emisfero?[…] Io potrei anche da
principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato
tempo, per non inasprirla con una perpetua dimissione; ma
giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi
in Europa!».
Queste dunque le richieste di Filangieri che, insoddisfatto
della vita a Napoli, sogna la Pensilvania e Filadelfia,
dipinte dalla sua immaginazione come la Terra dell’Oro,
25
qu’-il eclaire toujours»: Pio stesso poi chiedeva a Franklin
di rispondere il prima possibile a Filangieri.
Intanto il filosofo napoletano, non ricevendo tempestiva
risposta da Franklin e desiderando al più presto
comunicargli l’«arcano» cui aveva accennato nella
precedente lettera, scrisse nuovamente a Franklin il 2
dicembre 178214. In questa famosa testimonianza Filangieri
lamentò la dura situazione economica, dovuta alla sua
condizione di figlio cadetto, e l’intollerabile vita di
cortigiano cui era costretto, che, per quanto onorevole, gli
era poco congeniale: Filangieri desiderava dedicarsi
all’otium filosofico-letterario, lontano da pettegolezzi,
obblighi e intrighi di corte15. Ad aggravare l’insofferenza
del filosofo per la sua situazione economico-sociale era il
desiderio di sposare Charlotte Frendel16, giovane dama di
corte della regina che ricambiava i sentimenti di Filangieri:
14
Lettera di Filangieri a Franklin del 2 dicembre 1782. LHSP
Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 72, ed. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, pp. 399-401= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù
civili., p. 236.
15
Questo malessere nei confronti della vita e degli obblighi di
corte Filangieri lo esprime anche nella corrispondenza con altri amici:
vedi Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 234.
16
Charlotte Frendel era una nobile ungherese giunta a Napoli
nel 1780, invitata da Maria Teresa come governante della
secondogenita della regina. Vedi Venturi, Illuministi italiani. V.
Riformatori napoletani, pp. 628-629.
24
recepita come «stranezza», di vedere le sue proposte
«condannate e derise». In questa occasione Filangieri definì
Franklin nella peculiare maniera «[...]Voi, o rispettabile
uomo, o essere singolare, che combattendo cogli uomini e
co’ dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e lo scettro ai
tiranni[...]» e chiese di avere quanto prima un giudizio su
quanto Franklin aveva letto della sua opera. Infine conclude
anticipando allo statista americano la sua intenzione di
metterlo quanto prima al corrente di un arcano che si
riserba di rivelargli quando avrà «[...]ottenuta la promessa
di non comunicarlo a persona alcuna[...]»11.
Franklin non poté rispondere in breve tempo a questa prima
lettera di Filangieri poiché fu malato per alcuni mesi sul
finire del 178212; il 16 novembre 1782 però Luigi Pio
scrisse in una missiva allo statista americano13 di aver
appena ricevuto una nuova lettera di Filangieri in cui il
filosofo napoletano diceva di non desiderare nulla più che
«de meriter l’estime et les bontès du plus grand philosophe
du nouveau monde et qui merite bien de l’être de celui-ci
11
Lettera di Filangieri a Franklin del 24 agosto 1782. LHSP
Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin
Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 398-399= Lo Sardo, Il
mondo nuovo e le virtù civili., p. 231.
12
Vedi infra.
13
APS, BF vol. XXVI, f. 66, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le
virtù civili, p. 233
23
Incuriosito, vediamo che Franklin lesse ed apprezzò i primi
due volumi della Scienza della Legislazione, al punto che
desiderò entrare in contatto con l’autore inviandogli una
“produzione politica” purtroppo non meglio specificata10.
Il 24 agosto del 1782 abbiamo finalmente notizia da
Filangieri dell’arrivo a Napoli di questa “produzione
politica” che gli era stata mandata da Franklin: anche
questa volta il riferimento al libercolo è estremamente
generico, esso è chiamato “il vostro prezioso dono” e non
fornisce elementi utili all’identificazione del volume. Il
filosofo napoletano scrisse poi di essere lusingato
dall’attenzione di Franklin e di accingersi ad inviare a
Parigi al signor Pio alcune copie dei primi due volumi della
Scienza, destinate allo statista americano e a chiunque egli
ritenesse di volerle dare. Quindi Filangieri dice di essere in
procinto di completare il terzo libro della sua opera,
composto di due volumi, uno sulla procedura penale, l’altro
sulla legislazione penale o, meglio, sui delitti e sulle pene:
egli afferma però di temere che la novità delle sue idee sia
10
Nel tentativo di dare un titolo al questo libello politico che
Franklin stampò e mandò a Filangieri nel 1781, abbiamo individuato un
pamphlet di satira politica, Bagatelles, stampato da Franklin a Passy fra
dicembre del 1780 ed aprile del 1781; una lettera di Miss Georgiana
Shiply di Londra allo statista che ringrazia per l’invio del libro prova
che in quel periodo Franklin si era premurato di far pervenire copie ad
amici e conoscenti.
22
dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e
precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che
aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione
criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione,
mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio
dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi
utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti
gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che
coprono da molti secoli la faccia dell’universo[...]». Pochi
giorni dopo, il 23 settembre 1781, Pio aggiunge in un’altra
lettera «[...] Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr.
Franklin mi diede una sua produzione politica da
trasmetterle in regalo. Io l’ho già spedita per la via di mare
diretta al nostro sig. Pansini. Sullo stesso libercolo troverà
il carattere del filosofo americano che lo destina per
lei.[...]». L’ultima lettera a noi giunta di Pio al filosofo
napoletano del 10 agosto 1783 riporta semplicemente gli
auguri per il matrimonio di Filangieri.
Da questa prima testimonianza vediamo che Franklin si
interessò
spontaneamente
all’opera
dell’illuminista
napoletano, di cui probabilmente aveva sentito parlare a
Parigi nel 1781 non solo attraverso Luigi Pio, ma
probabilmente anche all’interno dell’ambiente massonico
parigino, di cui anche d’Alembert e Diderot facevano parte.
21
Sicilie a Parigi, scrisse a Gaetano Filangieri a partire dal 1
gennaio 17818. Nelle prime due epistole Pio ringrazia
Filangieri per i quattro esemplari dei volumi primo e
secondo della Scienza della Legislazione, appena stampata,
e si impegna a diffonderli a Parigi regalandoli ad amici
come d’Alembert, Mably e Diderot9. Nella terza missiva
dell’11 settembre 1781, Pio scrive invece «[...]Il nostro
Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche
amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di
cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio
piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate
le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose
fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge
un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo
e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei
diplomatico a Giacobino, la vita di Luigi Pio attraverso il suo
carteggio inedito, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXII, III,
settembre (1935), pp. 396-413; sulla situazione politica in Sicilia vedi
anche R. Feola, Utopia e prassi. L’opera di Gaetano Filangieri e il
riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R. Ajello, I filosofi e la regina: il
governo della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica
Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736.
8
Tutte cinque le lettere di Luigi Pio sono conservate a Museo
Filangieri Archivio B, Mazzo 5 fascicolo 17.
9
Risalgono al 1 gennaio 1781 e 26 giugno 1781: nella prima
Pio riferisce di aver regalato le copie a d’Alembert, Mably e Diderot,
che hanno gradito moltissimo l’omaggio: il segretario di legazione
scrive «Desidero che tutta la Francia impari a rispettarci un po’ meglio
di quello che hanno fatto sinora». Nella seconda lettera a Filangieri, Pio
si complimenta per la parte della Scienza della Legislazione relativa al
commercio.
20
Nel 1785 Franklin rientrò in patria per dedicarsi
nuovamente alla politica interna: divenuto sempre più
popolare, il 18 ottobre del 1785 lo statista venne eletto
sesto Presidente del Supreme Executive Council of
Pennsylvania, governando il suo Stato per tre anni. Infine,
nel 1787, fu delegato della Pennsylvania alla Philadelphia
Convention che varò la Costituzione degli Stati Uniti
d’America.
Tra il 1785 e la sua morte, nel 1790 sappiamo che si
impegnò attivamente per l’abolizione della schiavitù, liberò
tutti i suoi schiavi, divenne presidente della Pennsylvania
Abolition Society e scrisse numerosi essay sulla schiavitù e
l’importanza della sua abolizione.
LE LETTERE 1781-1783
La prima testimonianza dell’interesse di Benjamin Franklin
per l’illuminismo napoletano la troviamo nelle lettere che
Luigi Pio7, segretario di legazione del Regno delle Due
7
Luigi Poi fu segretario di Legazione a Parigi per il Regno
delle Due Sicilie a partire dal marzo 1781: noto e giovane massone
dalle idee liberali, a causa delle numerose assenze dalla capitale
francese del marchese Caracciolo, ambasciatore del Regno, si trovò ad
essere di fatto a capo della legazione e ad essere gli occhi e le orecchie
del Re di Napoli sul resto del mondo. Luigi Pio era amico di Filangieri
poiché a Napoli i due frequentavano il medesimo ambiente latomista,
oltre ad essere stati entrambi funzionari a corte. Vedi A. Cutolo, Da
19
1785 lo statista lì aveva stabilito la propria residenza, quale
delegato del Congresso dei tredici Stati Uniti d'America a
Parigi presso la corte di Luigi XVI. Qui condusse
attivamente il compito affidatogli stipulando nel 1778 un
accordo militare con la Francia, negoziando nel 1783 il
famoso Trattato di Parigi e concludendo poi il trattato di
alleanza con la Francia. Promosse inoltre numerose altre
intese economico-commerciali con le Nazioni europee,
prima fra tutte la Svezia che, poco dopo l’Inghilterra,
riconobbe l’indipendenza della Repubblica Americana
anche grazie all’accordo tra Franklin e l’ambasciatore
svedese Count Gustaf Philip Creutz.
A Parigi, dal 1779 al 1781, Benjamin Franklin fu anche
Gran Maestro della Loggia delle Neuf Soeurs, potente ramo
della massoneria francese, che contava tra le sue fila
importanti pensatori ed illuministi. Durante il soggiorno in
Francia, Franklin stabilì molti legami con l’ambiente
intellettuale illuminista e latomista europeo, stringendo
amicizia con molti illustri pensatori del momento, come
Antoine Lavoisier, e assistendo a grandi eventi come il
primo volo del pallone a idrogeno, Le Globe.
Parigi come diplomatico per conto del Congresso. Partecipò alla stesura
della Dichiarazione d’Indipendenza e della Costituzione Americana
come rappresentante della Pennsylvania. Vedi Isaacson, Benjamin
Franklin.
18
Il 23 marzo 1787 Filangieri fu richiamato a Napoli e
divenne membro del Supremo Consiglio delle Finanze,
dove si impegnò attivamente, cercando in particolare di
abolire
il
monopolio
del
Tavoliere
di
Puglia.
Parallelamente, Filangieri proseguì con la stesura della
Scienza, ma la sua salute era troppo cagionevole per poter
sostenere tale impegno: iniziò presto a mostrare i sintomi di
una tubercolosi che nel 1788 lo portò a ritirarsi con la
moglie e i tre figli, Carlo, Roberto e Adelaide, a Vico
Equense, dove sopravvenne in breve la morte5.
Le lettere di Benjamin Franklin6 a Luigi Pio e Filangieri
portano quasi tutte il toponimo Passy, perché tra il 1776 e il
5
Vedi Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII,
s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583, Ferrone La società giusta ed
equa.
6
Benjamin Franklin nato a Boston nel 1706, quindicesimo
figlio di una famiglia molto povera, fu iniziato agli studi religiosi, ma
lasciata presto la scuola si formò da sé come autodidatta. A dodici anni
iniziò a lavorare per il fratello James in stamperia; nel 1721 James
fondò il primo quotidiano indipendente della storia d’America, The
New England Courant, su cui Benjamin pubblicava lettere con lo
pseudonimo di Mrs. Silence Dogood. Tra il 1723 e il 1726 si recò a
Filadelfia e a Londra, per poi tornare a Filadelfia e aprire una propria
tipografia. Presto divenne giornalista ed editore di chiara fama: comprò
il giornale più venduto delle tredici colonie e partecipò a molte
iniziative culturali come la costituzione dell’American Philosophical
Society of Pennsylvania. Scienziato, filosofo e storico, fu autore di
molti trattati. Dal 1750 fino alla morte si impegnò attivamente in
politica divenendo uno dei Founding Fathers degli Stati Uniti: nel 1750
fu deputato dell’assemblea della Pennsylvania, nel 1757 fu a Londra
per alcuni anni come rappresentante delle Colonie, e dal 1776 fu a
17
in contatto con il vivace fermento intellettuale che
attraversava il Vecchio Continente in quell’epoca.
Nel 1780 il filosofo napoletano conobbe poi Charlotte
Frendel, nobile ungherese giunta a Napoli come dama di
compagnia della principessa Maria Luisa, nipote della
regina Maria Teresa. Tra il 1780 e il 1783 Filangieri fu
incaricato di reggere l’Istituzione per i problemi dotali,
matrimoniali e monastici della gioventù nobile, che gli
assicurò una rendita aggiuntiva ai 300 fiorini, ma il 27
luglio del 1783 egli sposò Charlotte Frendel e chiese la
dispensa dal servizio di corte per trasferirsi a Cava dei
Tirreni.
Qui si ritirò in un tranquillo eremitaggio dove, lontano dalla
Corte di Napoli e dalla sua confusione, scrisse gli altri due
libri della Scienza e continuò a corrispondere con gli amici
europei, ricevendoli ogni qualvolta gli facevano l’onore di
una visita: abbiamo notizia di incontri con Friedrich
Münter, Friedrich Johann Lorenz Meyer, Johann Heinrich
Bartels e Johann Wolfgang Goethe.
Man mano che la Scienza della Legislazione arrivava alle
stampe, giungevano a Filangieri nuovi riconoscimenti e
promozioni, fu infatti nominato prima Tenente di Fanteria,
in seguito Capitano di Fanteria nel 1785.
16
La corrispondenza con Franklin caratterizzò gli anni maturi
della breve vita di Filangieri4. Il filosofo, figlio cadetto di
una nobile famiglia di Napoli, nel 1780 aveva già
pubblicato i primi due volumi della Scienza della
Legislazione: l’opera fu molto apprezzata in patria ed egli
fu
nominato
Cavaliere
di
Giustizia
dell’Ordine
Costantiniano di San Giorgio, ottenendo una rendita di 300
fiorini, grazie all’attribuzione della commenda del titolo di
Sant’Antonio a Gaeta. Filangieri ricevette lettere di
apprezzamento per il suo lavoro da studiosi, come Pietro
Verri o Cesare Beccaria, ed illuministi europei, con molti
dei quali avviò una fitta corrispondenza. Grazie a ciò venne
4
Filangieri, nato nel 1752, sesto di undici figli del Duca di
Arianello Cesare Filangieri, fu iniziato subito alla carriera militare. La
sua educazione fu affidata a Luca Nicola De Luca, ecclesiastico
giansenista e riformatore, che nell’agosto del 1773 accompagnò a
Palermo il giovane Filangieri che andava a far visita allo zio Serafino
Filangieri, vescovo di Matera e di Acerenza. In Sicilia, grazie anche a
De Luca, Filagieri venne a contatto con Isidoro Bianchi, Francesco
Paolo Blasi e altri scrittori riformisti che si raccoglievano intorno al
periodico “Giornale de’ letterati”: in questo momento inizia
l’epistolario di Filangieri che venne introdotto a Palermo sia
nell’ambiente intellettuale che nell’ambiente latomista del Regno delle
Due Sicilie. Rientrato a Napoli cercò di sposare l’attività intellettuale
con quella militare e pubblica: fu così che tra il 1774 e il 1780, mentre
scriveva i primi due volumi della Scienza della Legislazione, divenne
Alfiere e poi Sottotenente del Regio Battaglione di Marina, e nel
contempo svolse incarichi a Corte in qualità di “maggiordomo della
settimana” e di “gentiluomo di camera”. Vedi Lo Sardo, Dizionario
biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574583 e Ferrone, La società giusta ed equa.
15
affascinante e rocambolesco. La relazione tra questi due
filosofi e pensatori nacque e crebbe all’ombra dell’Ancient
Regime, alimentata e, a sua volta, alimentando la fucina
dell’illuminismo, della rivoluzione e della massoneria: la
loro
corrispondenza
dell’effettiva
è
circolazione
indicativa
d’idee
nuove
testimonianza
nel
mondo
intellettuale europeo, nonostante gli ostacoli imposti dai
regimi vigenti a quel tempo, che cercavano in ogni modo di
impedire la fioritura intellettuale illuminista, rivoluzionaria
e latomista3.
Questa corrispondenza fu oggetto d’interesse da parte
prima dei discendenti di Filangieri, e poi di altri studiosi,
che, fin dall’Ottocento, cercarono di raccoglierla e
organizzarla, scontrandosi però con molte difficoltà dovute
ai rovesci storici e alla riservatezza, per non dire
segretezza, che caratterizzano la trasmissione di questo
carteggio, soprattutto in Italia, fin dalla sua prima stesura.
3
Sulla massoneria nell’illuminismo vedi R. Schackleton, The
Enciclopédie and Freemasonry, in W.H. Barber, J.H. Brumfitt, R.A.
Leigh, R. Schackleton, S.S.B. Taylor (eds.), The Age of Enlightenment,
Studies presented to Theodore Besterman, Edimburgh 1967; L. Lemay,
Deism, Masonry, and the Enlightenment: essays honoring Alfred Owen
Aldridge, Newark London Cranbury 1987; G. Giarrizzo, Filangieri
Massone, in Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo
europeo, pp. 420-452; M.C. Jacob, Living the enlightenment:
freemasonry and politics in eighteenth-century Europe, New York
1991; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell’Europa del
Settecento, Venezia 1994.
14
GAETANO FILANGIERI E BENJAMIN
FRANKLIN: TRA L’ILLUMINISMO
GIURIDICO ITALIANO E LA
COSTITUZIONE AMERICANA
La storia delle lettere, dei documenti e dei libri scambiati
tra Gaetano Filangieri (1752-1788)1 e Benjamin Franklin
(1706-1790)2 tra il 1781 e il 1787 è un racconto
1
Sulla vita e l’opera di Gaetano Filangieri vedi F. Venturi,
Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp.
603-659; M. A. Cattaneo, Illuminismo e Legislazione, Milano 1966, pp.
55-57; M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of Legislation,
Philadelphia 1976; E. Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani,
XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583; E. Lo Sardo, Il mondo
nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli
1989; A. Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo
europeo: atti del Convegno “Gaetano Filangieri e l’Illuminismo
europeo” tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e
organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano
per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facoltà
di giurisprudenza dell’Università di Napoli, Napoli 1991; G. Ruggero,
Gaetano Filangieri: un uomo, una famiglia, un amore nella Napoli del
Settecento, Napoli 1999; P. Becchi, Recenti studi Filangieriani, in
«Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXI (2001), pp.
191-210; V. Ferrone, La società giusta ed equa: repubblicanesimo e
diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma 2008.
2
Per un bibliografia completa sulla vita e le opere in generale
di Benjamin Franklin, nella molteplicità degli studi sull’argomento si
rimanda a C. Mulford, The Cambridge companion to Benjamin
Franklin, Cambridge 2008; si veda inoltre T. Fleming, The man who
dared the lightning; a new look at Benjamin Franklin, New York 1971;
C. J. Murrey, Benjamin Franklin: Biographical Overview and
Bibliography, New York 2002, W. Isaacson, Benjamin Franklin: an
American life, New York 2003.
13
12
INDICE
GAETANO FILANGIERI E BENJAMIN FRANKLIN: TRA
L’ILLUMINISMO GIURIDICO ITALIANO E LA
COSTITUZIONE AMERICANA ................................................. 13
LE LETTERE 1781-1783......................................................... 19
LE LETTERE 1784-1788......................................................... 37
LE CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS DE
L’AMÉRIQUE ......................................................................... 43
L’OPERA DI FILANGIERI: IN PARTICOLARE DELLA
LIBERTÀ......................................................................................... 64
IL PENSIERO FILANGIERIANO E LA COSTITUZIONE
AMERICANA ................................................................................. 95
LE ANNOTAZIONI DI FRANKLIN SUL PRIMO VOLUME
DELLA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE........................... 98
PARALLELISMI TRA LA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI
D’AMERICA E LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE....... 107
LA CARTA DEI DIRITTI....................................................... 111
CONCLUSIONI ............................................................................ 119
IL CARTEGGIO TRA FRANKLIN E FILANGIERI .............. 121 11
Dal punto di vista del metodo, la ricerca che oggi si
pubblica segna un importante momento di collaborazione
tra l’Ambasciata d’Italia a Washington e la più importante
istituzione culturale degli Stati Uniti, la Library of
Congress, che è anche la più grande biblioteca del mondo.
Ad entrambe le istituzioni va il merito di aver dedicato una
parte delle loro energie a questo lavoro che, mi auguro,
possa
suscitare
nuovi
interessi
di
studio
ed
approfondimento, e soprattutto possa rafforzare il legame
più profondo tra l’Italia e gli Stati Uniti, riscoprendo aspetti
inediti della nostra identità culturale e delle nostre comuni
radici.
Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica
10
Gaetano Filangieri fu preceduto e seguito da altri italiani
che, ancor prima dell’unità della Nazione, con una lingua
ed una cultura comune, già rappresentavano l’Italia.
Rimanendo a Napoli ed alla stessa scuola di pensiero,
vanno ricordati Antonio Genovesi, con i suoi studi sulla
felicità pubblica, e Francesco Maria Pagano, con il Progetto
di Costituzione della Repubblica napoletana, autentici punti
di riferimento per le costituzioni moderne.
A loro si aggiungono quanti più notoriamente entrarono in
contatto con i Padri fondatori, come Filippo Mazzei,
anch’egli amico di Franklin e poi ancor più di Thomas
Jefferson,
cui
si
attribuisce
l’espressione
della
Dichiarazione di Indipendenza “all men are created equal”,
e Cesare Beccaria la cui opera “Dei delitti e delle pene”
ancora oggi si trova nella biblioteca personale del
Presidente Jefferson, meravigliosamente custodita dalla
Library of Congress.
Questo studio mette in luce un momento significativo della
migrazione della forza e della bellezza del pensiero
giuridico e filosofico italiano verso gli Stati Uniti
d’America, e ci dice come esso contribuì, insieme alla
straordinaria forza lavoro dei nostri emigranti, a gettare le
stesse fondamenta della Nuova Nazione.
9
Fra i due vi fu una corrispondenza coerente, con un filo
logico mai smarrito nei rapporti tra Napoli e Parigi, ma
anche tra Napoli e Philadelphia, quando occorrevano più di
sei mesi solo perché una lettera giungesse a destinazione.
Gli ideali di libertà e di tolleranza che si diffondevano in
Europa, incontrando gli ostacoli del feudalesimo e delle
monarchie, preparando la Rivoluzione, vedevano nei
Tredici Stati Uniti d’America il luogo dove trovare, senza
resistenze, concreta applicazione.
Al sogno americano dei tanti emigranti europei che
cercavano fortuna, si unì il sogno di una democrazia e di
uno Stato perfetto, concepito dai tanti pensatori e filosofi
europei che cercavano un luogo dove creare nuove
istituzioni a servizio di un mondo migliore.
Il genio e l’esperienza di Franklin colsero il talento di
Filangieri, e di certo lo misero a frutto.
E’ ragionevole che questa ricerca non tragga conclusioni,
ma è altrettanto ragionevole ritenere che la natura della
corrispondenza, gli interessi specifici di Franklin in
quell’epoca, ed alcune tracce filologiche conducano
effettivamente verso una qualche influenza del pensiero e
dell’opera di Filangieri nell’atto fondativo degli Stati Uniti
d’America.
8
INTRODUZIONE
Questa raccolta di 24 documenti settecenteschi illustra la
relazione personale e filosofico-scientifica tra Filangieri e
Franklin, in un periodo cruciale della storia degli Stati
Uniti, ma anche del mondo moderno.
Dietro di essa emerge l’importanza dell’opera di Gaetano
Filangieri ed il contributo che egli fornì, ispirando
Benjamin
Franklin,
alla
nascita
della
democrazia
americana.
Ancora di più, emerge la forza del pensiero illuminista
italiano, e la sua proiezione europea ed internazionale, in
un’epoca nella quale vi erano limitatissime possibilità di
comunicazione.
7
6
Questa ricerca, frutto originale dell’azione
culturale dell’Ambasciata d’Italia a Washington,
è stata data alla stampa in occasione dei 150 anni
dell’Unità d’Italia, ed è dedicata ai tanti italiani
che hanno contribuito, con il loro pensiero e con
il loro lavoro, alla nascita ed all’edificazione
degli Stati Uniti d’America.
– Washington DC, 17 marzo 2011
Giulio Terzi di Sant’Agata
Ambasciatore d’Italia
5
Un particolare ringraziamento alla Library of Congress, all’American
Philosophical Society di Philadelphia, ed al Museo Civico Gaetano
Filangieri di Napoli
Progetto di ricerca ideato e diretto dal Consigliere Giannicola Sinisi
Lavoro di ricerca a cura della dottoressa Monica D’Agostini
4
GAETANO FILANGIERI E
BENJAMIN FRANKLIN:
TRA L’ILLUMINISMO GIURIDICO
ITALIANO E LA COSTITUZIONE
AMERICANA
3
2