PDF - 382 Kb

Transcript

PDF - 382 Kb
Federazione Italiana
Parchi e Riserve Naturali
In questo numero:
sam m uri gli im pegni del coordinam ento toscano delle aree
protette / maestrelli/bianchi il piano di gestione di tom bolo e
coltan o /nuzzo notizie dalla regione toscana da pozzo la legge
sulle areeprotte dieci anni dopo /baronti Legambiente e sviluppo
sostenibile / baldanzi agriturism o e aree protette / sacchetti
apuane: dalle vette agli abissi / matina il santuario dei cetacei
Con il patrocinio della Regione Toscana
Area tutela e valorizz azione
delle risorse ambientali
toscanaparchi
Notiziario del Coordin amen to Region ale Toscan o delle Aree Protette
Au torizzazione del tribu nale di pisa n. 20/2001 del 25.9.2001
Direttore respon sabile: Stefan o Maestrelli
a cu ra d el Coord in amen to Region ale Toscan o d ella Fed erazion e Italian a Parch i e Riserve Natu rali
Presid en te: Dr. Giampiero Sammu ri, Presid en te d el Parco Region ale d ella Maremma
Via Au relia An tica località Pian acce - 5801 0 Alb erese (GR)
Tel. 056 4/40 711 1, Fax 0 564 /4 072 92 , E-mail [email protected]
Segretario: Dr. Fabrizio Bian chi, V. Presid en te del Parco Region ale
Migliarin o San Rossore Massaciu ccoli, Via Au relia Nord , 4 - PISA,
Tel. 050 .5 255 00 , Fax 050 .53 36 50 , E-mail parco.msrm@u n ipi.it
Coord in atore red azion ale: Ren zo Moschin i E-mail parch i@cibern et.it
Segreteria d i Redazion e: Sig.ra Silva Biagin i, presso Parco Region ale
Migliarin o San Rossore Massaciu ccoli, Ten u ta di San Rossore, 561 22 Pisa
Tel. 050 .53 92 05 , Fax 050 .53 92 17, E-mail: s.maestrelli@san rossore.toscan a.it
progetto grafico e impagin azion e: CarloRaffaelliComu n icazion e - Pisa tel. 050 .9 707 10
stampa: Offset Grafica - Pisa su carta ecologica “Ricarta”
Toscanaparchi mette a disposiz ione spazi per la pubblicità di enti, istituz ioni, az iende,
per l’informaz ione di iniz iative in campo ambientale
e per la promozione di az iende e prodotti di agricoltura biologica.
Per informaz ioni su formati e tariffe:
Segreteria di Redaz ione: Sig.ra Silva Biagini, presso Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuc coli,
Tenut a di San Rossore, 56122 PisaTel.050.539205
l’editoriale
O n tan o n ero Aln u s glu tinosa L. (Betu laceæ )
Qu esto n u mero esce con u n certo ritard o.
Abbiamo avu to qu alche problema. Ce n e
scu siamo e faremo tu tto il po ssibile perch é ciò
n on si ripeta.
Dall’u scita del n u mero preceden te il
mon d o dei parch i h a registrato e registra talu n e
n ovità e n on sempre positive. An ch e in Toscan a.
Pu re qu i in fatti tira u n a certa aria di
‘riperimetrazion e’. Almen o per qu an to rigu ard a il
Parco Nazion ale d ell’Arcipelago.
È pu r vero ch e a Grosseto si parla in vece
per bocca del sin d aco d i allargare il parco d ella
Maremma. Ma qu este con trastanti pr ese di
posizion e con ferman o ch e an ch e d a u na parte
sign ificativa d ello schieramen to politico e
istitu zion ale toscan o viene u n a spin ta a
rid imen sion are con le su perfici il ru olo, il peso
specifico d elle aree protette. Il ch e appare tan to
più con trad d ittorio in u n a region e che sta
cercan d o di costru ir e u n sistema region ale forte
ed estremamen te articolato e d ifferen ziato d ove
stan n o per partire n u ovi parch i come qu ello
n azion ale dell’Appen n in o Tosco-Emilian o. La
n ovità ch e emerge d a qu esto qu adro ricco d i lu ci
ma an ch e d i ombre, d i cu i si è
approfon d itamen te discu sso a fin e settembre n el
semin ario n azion ale d i San Rossore su l
d ecen n ale d ella legge 394, è ch e il con fron to oggi
n on rigu ard a tan to il volere o n on volere i
parch i. Perman gon o n atu ralmen te an che
posizion i d el gen ere, ma ormai – a parte qu alche
n ostalgico d ella abrogazion e d ei parch i- il n od o
rigu ard a il tipo d i area protetta ch e dobbiamo
costru ire, con qu ale fu n zion e, poteri e d ign ità
cu ltu rale e istitu zion ale.
Le feste d ei parchi ch e an che n ella n ostra
region e son o state n u merose, partecipate e ricche
d i in iziative le più varie han n o d imostrato – e ce
n ’era bisogn o – ch e alle aree protette si gu ard a
sempre più n on solo con simpatia, ma an che con
aspettative n uove e molteplici. Pen sare ch e sia
qu esto il momen to per rimettere in d iscu ssion e ciò
ch e è con solid ato – riapren d o così u n a fase d i
polemich e fortu n atamen te in larga misu ra alle
n ostre spalle – n on è saggio e pu ò solo far d an n i.
Per carità le aree protette n on h an n o n u lla di
sacro che n on possa essere rivisto, ricon sid erato
ed an che modificato. Ma appare davvero
sin golare che parchi d i d imen sion i
straord in ariamente d iverse, istitu iti in epoch e tra
d i loro lon tan e e con criteri spesso d ifferen ti
presen tin o tu tti lo stesso d ifetto d i fabbr icazion e
al cen tro, al n or d e al su d , come qu elle au to
u scite d a u n a stessa lin ea d i mon taggio ch e ogn i
tan to d ebbon o essere ritirate d al mercato per
qu alche imprevisto d ifetto. Ecco perché n on
con vin ce qu esto voler ripartire d a capo, magari
come è stato d etto per l’Arcip elago, ‘comu n e per
comu n e’, sen za u na vision e d ’in sieme che è d a
sempre la con d izion e essen ziale per la istitu zion e
d i u n parco e la sua corretta ed efficace gestion e.
A n oi sembra ch e sia assai più proficu o
verificare in ciascu n a realtà gran d e o mod esta
cosa si d eve e si pu ò fare per gestire al meglio in
territorio in coeren za con le fin alità ch e son o
comu n i al sistema d elle aree protette.
Sappiamo ch e le fasi d i crescita specie d i
sistemi molto d ifferen ziati presen tan o an ch e
in d u bbi risch i d i con fu sion e per cu i d ietro
organ ismi ch e si fregian o d el titolo d i parco si
trovan o e talvolta si ‘n ascon d on o’ realtà
assolu tamen te diverse e in qu alche caso an ch e
‘an omale’ e improprie; qu asi d ei clan d estin i a
bord o. Ecco perch é n el momen to in cu i d obbiamo
pu n tare soprattu tto a con solid are il sistema delle
aree protette d ella n ostra region e ch e h a toccato
qu ota cen to d obbiamo ben distin gu ere e separare
il gran o d al loglio.
toscanaparchi
4
a cu ra di Ga brie le Baldanzi
Gli impegni del Coordinamento Toscano delle Aree Protette
Intervista al presidente Giampiero Sammuri
Co n Giamp iero Sammu ri, p resid en te d el
co ordin amento region ale della fed erazion e italian a p arch i e riserve n aturali, ab biamo fatto il p u n to
su l momento che stiamo attraversan d o, u na fase d i
cambiamenti e no vità per qu anto rigu arda le aree
p rotette, la lo ro o rganizzazio ne, le n o rmative d i riferimen to . “Semp re d i più – attacca Sammuri – la
realizzazio ne d i u n sistema regio nale di aree p rotette rich iede u n a circolazio ne e u n o scambio d i
id ee, in fo rmazion i, esp erien ze. In Toscan a attu almente ci son o o ltre cento s oggetti op eranti ad ogn i
livello n ella gestio n e e salvagu ardia d ell’amb iente.
Noi vogliamo raccordarne le attività; sentiamo l’esigen za di u n a p recisa classificazio ne, in ten d iamo ,
in sieme alla Regio n e, collo care tu tte le aree p ro tette in u n d isegn a co mu ne”.
Ad o ggi quanti e quali so no gli enti
che ha nno aderito a Federparchi?
“E’ un a famiglia che sta crescend o. Fin o ad
o ggi h an no aderito i d ue p archi n azion ali (Arcip elago To scan o e Fo reste Casen tin esi), i tre p arch i
regio n ali (M igliarin o -San Ro sso re-Massaciu ccoli,
Ap u ane e M aremma), tre Pro vin ce ch e gestis co no
riserve n atu rali (Sien a, Arezzo e Firen ze). Stan no
ad erend o la Co mun ità mo ntan a Val d i Cecin a (a
cu i è stata d elegata la g estio n e d i alcu ne aree p rotette d ell’en tro terra pisan o) e la Provin cia di Massa
Carrara. Interesse, n el co rso d i un recen te in co ntro , è stato manifestato an ch e dalla Provin cia d i
Pisa. Noi o vviamen te au spich iamo un crescen te
allargamento ad altre realtà, magari a tu tte q u elle
amministrazio ni ch e go vernan o riserve n atu rali.
Per es empio ?
Mi vien e in men te sub ito la Pro vincia di
Gro sseto ch e, d i recente, h a istitu ito la 14° riserva
n atu rale e ch e p otreb be trarre so lo van taggi u n end o si a n oi. An ch e d ai so ggetti ch e p er ad esso n on
fann o p arte di Fed erp archi ci asp ettiamo un contri-
b u to d i id ee e la p artecip azio ne alle scelte. Co n
ciò , natu ralmen te, n on vogliamo ricon du rre p arch i
e riserve d iversi tra lo ro (p er mille fatto ri) ad un
u n ico mod ello gestio n ale. L’o biettivo è q u ello d i
evitare ch e la crescita d elle aree p ro tette in To scan a avven ga “a caso ”, sen za u n criterio . Vo rremmo
tro vare un filo con du tto re, fo rme ad eguate d i classificazio n e, rego lamen tazion e, pro grammazio ne e
finanziamento. Io credo che l’unità, il coordin amento , le in tese, sarann o il mo to re p er far fu nzio nare
b en e le aree p rotette esisten ti”.
Perché ques ta es igenza di una nuo va
clas s ificazio ne delle aree pro tette?
“Negli u ltimi mesi n e ab biamo p arlato in d iverse o ccasio ni; l’ultima nei gio rni scorsi con l’assesso re To mmaso Fran ci e po i d uran te la p rima
sed u ta della Co n sulta tecn ica per le aree p ro tette e
la b io diversità. A n ostro avviso la 49/95 p uò essere
miglio rata per qu anto rigu arda la classificazio n e
d elle aree p ro tette. Cred iamo che a sei ann i di distan za alcun i passaggi d ella legge regio n ale d ebb ano essere rid iscussi; si se n te l’esigen za di d efin ire meglio i co nn otati d i alcu ne aree p ro tette, d i
settare, attraverso l’esp erienza accumulato in q uesto arco d i temp o, certe tip o logie. L’assesso re h a
recep ito q uesto p rob lema avanzato dal coo rd inamen to regio n ale d i Fed erp arch i”.
Anche a Ro ma il Go verno s ta lavo rando alla mo difica della legge 3 9 4/91 . Co s a ne
pens a?
“No n con osco an cora in qu ale direzio ne si
sta o p erand o p er q uan to rigu ard a la mo difica d ella
legge 394/ 91. Certo è, co me d etto p rima, che le
leggi p o sso no e d evo no essere miglio rate. Mi so rp rend e il fatto ch e eventu ali mod ifiche p o trebb ero
rigu ardare la nascita, la creazion e, l’istitu zio ne d i
n u ovi p arch i; all’o ggi fran camente n o n ved o in Italia mo lte realtà ch e h ann o b iso gn o d i tu tela. Da
toscanaparchi
5
addetto ai lavori vorrei dire che il sup eramento della
394/91 rigu arda semmai la gestio n e, “co me si gestisce u n parco, u n area p rotetta” e n o n “come si
fa”.
Co s a ne pens a delle recenti dichiarazio ni del s o tto s egretario all’ambiente To rto li?
Il so tto segretario Ro berto Torto li h a lan ciato
d ei segn ali, delle in dicazion i. Ha d etto che il Govern o istitu irà altri p arch i. Secon do lui fin o ad oggi
la maggio r p arte delle aree pro tette italian e (e h a
fatto l’esemp io della Maremma) ha avu to u na vita
grama: p och i visitato ri, u n a crescita eco n omica
n u lla. I p arch i, in so mma, sarebb ero stati ten u ti e
consid erati come dei lu ogh i chiu si, dei recinti. To rto li ha ausp icato u no svilu p po all’american a d elle
aree pro tette. Io, ripeto , no n con osco e no n capisco do ve si vu ole arrivare. Su lle con sid erazio ni d el
so tto segretario To rto li so no p erp lesso ”.
Andrete anch e alla Bit di Milano ins ieme alla Regio ne To s cana?
“Si, q u est’ann o il co ord inamento regio nale
d ella Fed erp arch i, grazie ad u n con tribu to d ella
Regione To scana gestito d all’Ap et (l’Agenzia di p romozione economica della Toscana), parteciperà alla
b o rsa d el tu rismo in tern azio nale ch e si terrà a Milan o d al 20 al 24 feb b raio con u na imp o rtan te in iziativa. I cin qu e parchi che han no ad erito alla federazione avrann o a dis p osizion e un o stand d i settan ta metri q u adrati.
Qu i il p erso n ale degli En ti p arco sarà imp egn ato nelle in iziative d i p ro mozion e. Forn iremo
in d icazio ni su tu tte le aree p ro tette to scane p resen tan d o un un ico p ercorso che rap p resen terà
u n ’in no vativa o fferta n el setto re d el tu rismo amb ien tale. La To scana sarà racco ntata attraverso immagin i, sap o ri e n atu ra”.
toscanaparchi
6
a cu ra di Be atrice Barde lli
Le scelte del secondo Piano di Gestione
delle Tenute di Tombolo e di Coltano
Intervista al presidente e al vicepresidente
del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Atto seco n d o p er le Ten u te d i To mb olo e
Co ltan o n el Parco regio n ale di Migliarin o San Rossore Massaciuccoli. Entro la p rimavera del 2002 sarà
d efin itivamen te varato il Seco nd o Pian o di gestio n e ch e il presid ente d el Parco , Stefan o Maestrelli,
h a presen tato alla stamp a p oco p rima di Natale
in sieme al vicepresid en te, Fabrizio Bian chi, ed al
d iretto re Sergio Paglialu nga. “Ma i temp i d ip end on o anch e dal n u mero d i o sservazio n i che saran no
p resen tate – sp iega il presid en te Maestrelli – ad
esemp io la no rma relativa al po rto d i Marin a d i
Pisa co nsen tirà di riap rire un a nu ova fase co n la
città, le asso ciazion i, i cittad ini d a cu i ci asp ettiamo
su ggerimen ti imp ortanti. Po i, d o po 60 gio rni ap p roveremo le con trod edu zio n i”. Il risultato sarà,
co mu nq ue, u n atto di grand issima rilevan za n ella
gestion e comp lessiva del territorio in q uanto le du e
Ten u te d i To mbo lo e Co ltan o ch e cop ron o circa 9
ettari d ell’in tero Parco regio nale co stitu isco no d i
p er sé la metà d el territo rio d el Co mun e d i Pisa
ch e, co me n o to, in siste p er il su o 70 p er cen to ,
co nsid erand o anch e la Ten u ta di San Ro sso re, p rop rio d entro i co nfin i d el Parco. Un Parco ch e sa e
vu o le scommettere su l su o fu tu ro fatto d i riq u alificazion e ambien tale d el territo rio e p ro gettu alità d i
rilan cio d elle attività eco n omiche p resen ti al su o
in tern o e che o ggi si p resenta alla rib alta p o litica
fo rte d el co nsen so della so cietà p isana co n la q uale h a ap erto e co nd otto u n amp io ed articolato tavo lo di con fro nto da settemb re a d icemb re 2001.
“Qu esto seco n do Piano d i gestio n e ch e fa segu ito
a d istan za d i sette an ni d al primo Piano di gestio n e
ap p ro vato il 31 d icemb re d el 1994 – co n tin ua il
p resid ente d el Parco , Stefan o Maestrelli – è il risu ltato d i u n d ib attito fitto ch e h a p rod otto u n a lun ga
serie d i osservazio ni ch e n o i ab biamo già assemb lato ed ad o ttato . Poi, d op o la su a p ub blicazion e
all’alb o, il Piano segu irà l’iter previsto d alla legge
p er tutte le u lterio ri osservazion i a cu i no i d ovremo risp on dere co n con trod edu zion i motivate. Ma
p er no i è stato fon d amen tale il lavo ro cap illare d i
rap po rto co n tu tta la rap p resen tatività d ella so cietà
p isan a fatto p rima della stesu ra d el Piano ”. Un Pian o che h a come ob iettivo p rimario l’eliminazion e
e la p reven zio ne d el d egrado ambien tale attraverso il risan amento e la riq u alificazion e d egli asp etti
n atu rali, il rimbo schimento , la valo rizzazion e dell’agricoltu ra b iolo gica, il recup ero d egli ecosistemi
n elle riserve n aturali di “Corn acch iaia” e “Bosco
d egli Allo ri”, il trasferimen to d el traffico p esan te
d all’Aurelia all’Au tostrad a, il rip ristin o d ella ferrovia lito ran eaPisa-Livorn o, il man tenimen to d ella lin ea di co sta attraverso interven ti d i pro tezion e e la
mo difica d i tutte q u elle no rme con ten ute n el Primo Piano che han no reso d ifficolto sa la riqualificazio ne di alcun e aree o so no risu ltate d i d ifficile
ap p licazio ne p erché p o co risp o nd enti alle esigen ze ed alle d in amich e reali. “In p ratica è stata co mp letamen te invertita la ten d enza di alcun i ann i fa
d i u n u so d el territo rio gestito a fran co bo lli – p u ntu alizza il vicep resid ente d el Parco, Fab rizio Bian ch i – Qu esto secon do Piano di gestio n e d elle Tenute di To mbo lo e Coltano comp rende, fin almente
e p er la p rima volta, u n pian o d i riqu alificazion e
ambien tale complessiva d i tu tto il lito rale, b osch i,
p in ete, p orto di Marin a d i Pisa, d u ne, stru ttu re baln eari, ex Co smop olitan di Tirren ia, colo n ie d i Calamb ro ne, ch e riman da ai p ro getti ch e d o vran no
essere in linea co n le no rmative gen erali che preved o no la loro riq ualificazio ne ed un a loro d iversa
fruizione risp etto al p assato. Ad esemp io, p er quanto
riguarda le du ne vien e fis sata la norma della p rotezio ne in tegrale qu ind i qu alsiasi tip o d i in tervento
d o vrà p revedere q u esto per cu i sarà rifiu tata q ualsiasi rich iesta di aprirvi stradelle p er l’accesso alla
sp iaggia, an d ran no trovate so lu zion i alternative.
toscanaparchi
7
In oltre, no n ci siamo fermati so lo alla n orma d i
tu tela ma ab b iamo an ch e allegato u n a carta ch e
in d ividu a e perimetra le du ne co me momen to d i
tu tela raffo rzata”.
E se p er il sistema dun ale esistente si fissan o
rigid e no rme di salvagu ard ia p er l’arenile d el lito rale p isan o q uesto seco nd o Piano di gestio n e n e
rico no sce l’u so o rmai co n solid ato p er la b alneazio ne co n relative stru ttu re di tip o tu ristico b alneare (i “Bagn i”) ma con il p reciso o biettivo d i p romu overe u n co mp lessivo p rocesso d i riq ualificazio ne ch e favo risca, da u n lato , u n p iù ap pro priato
in serimento n el co ntesto d el Parco e d elle su e valen ze p aesaggistico -ambien tali, d all’altro lo svilu pp o co mpatib ile d elle attività eco n omiche in sed iate
ch e risp on da alla crescen te d o man da d i tu rismo
ambien tale q u alificato . Semp re in u n ’ottica d i riqualificazione comp lessiva, questa volta di tip o storico-ambientale-architetton ico ma anche sociale, è
stato affro n tato il p rob lema d elle Co lon ie d i Calamb ro ne, an che d i q u elle d egradate d all’abb and o no . “Ab biamo vo lu to recup erare la n o rma già
p resen te nel vecchio Piano di gestio n e della p ossib ilità d i u n limitato u so d i aree resid en ziali o ltre
alla p revisio n e d i u n u so d i tip o tu ristico-ricettivo ,
p er il gio co , il temp o lib ero e la cu ltu ra, attività
d id attich e e p er servizi pu bb lici – sp iega Maestrelli
– Oggi ab b iamo u n atteggiamen to di to tale ap ertura a fo rte in d irizzo d i in teresse p ub blico n on p rivato e qu ell’area di Calambrone d ovrà rip rendere una
su a vita per rivitalizzare il p ro prio territo rio”. Ch e
co mp rend e anch e un a zon a b o scata attrezzata p er
la q uale vengo no rico no sciute comp atib ili con gli
indirizzi di svilup po comp atibile alcune attività comp lementari q uali le zon e p er il parcheggio auto e
p er il gio co e la p ineta p er la q uale so no previsti
in terven ti di risanamento amb ientale. “Ma d ovrà
essere fo rmalizzato un accord o con il Co mu ne d i
Pisa – p recisa Maestrelli – p er la gestio n e e la man u tenzio ne della p ineta o vvero d ei 900 ettari d i
p arte b oscata d i co mpeten za del Co mu n e attraver-
so la Circo scrizio ne 1 a cu i n o i d aremo tu tto il n o stro su p p orto tecnico ”.
Per q uanto rigu arda l’ex area Co smop olitan
rimane vigen te il p ian o d i recu p ero del 1994 ap p rovato d agli en ti n ella co nferen za di servizi e ch e
p reved e solo stru ttu re d i tip o turistico -alb erghiero ,
aree d i tip o ricreativo , golf h o u se e qu ant’altro
men tre n on son o asso lutamen te previste stru ttu re
d i tip o resid enziale.
Per q uan to rigu ard a il Porto , infin e, q uesto
seco nd o Piano d i gestio ne h a fatto chiarezza. “E’
u n atto imp ortante p er il lito rale n el su o co mp lesso p erch é q uesta n o rma su l p orto ch e rientra n ella
p ian ificazion e u rb anistica d el Co mu ne d i Pisa ch e
h a rimesso in mo to u n’attività d i rip ensamen to e d i
riqualificazione dell’intero p rogetto in quest’area con
maggio ri elementi d i q ualità – co mmen ta il vicep resid ente Bian chi – dà la p o ssib ilità di rilanciare
tu tte le stru ttu re ricettive e d i servizio e con sen te
fin almen te di p resen tare un pro getto ch e ten ga
co nto d ei vin coli amb ientali e p aesaggistici tra cu i
la n ecessità, ad esemp io , ch e sia in serito e racco rd ato con l’ab itato d i Marin a d i Pisa co n il risp etto ,
q u ind i, del tracciato di via D’An n un zio e di via
Maio rca e la p revisio ne d i 500 p o sti b arca con un a
to lleran za d el p iù o meno d el 5 p er cen to d elle
d o tazio ni d el Parco . Qu esta n orma è già stata co nfermata recen temente an ch e d alla Regio ne To scan a. Ino ltre – co ntin u a Bian ch i – c’è an ch e u n’in dicazion e p er q uan to rigu ard a il bacin o p ortu ale ch e
sarà amp liato e la parte relativa ai servizi per il
p o rto o altri edifici co mpatib ili con le fin alità d el
Parco così co me rib ad ito da u n p arere d ella Regio n e To scana. No n vi si es clu d e il resid enziale ma
q u esto n on sarà su tu tte le diverse d estin azion i
d ’uso . La n o rma comu nq ue n on stab ilisce le vo lu metrie ma gli stan dard e rimand a ad un pro getto
valu tato in b ase a tu tte le esigen ze d i cui so p ra.
Comu nqu e l’accesso al p orto sarà semp re dalla parte
d el fiu me p erché n on so n o asso lu tamente p revisti
in terven ti a mare”.
toscanaparchi
8
Notizie dalla Regione
a cura di Antonello Nuzzo
Convegni a confronto
Du e circo stan ze a Firen ze, a distan za di u na
settiman a, co nsen to no d i fare alcu ne rifless io n i su
d i u na p rosp ettiva ravvicin ata su l fu tu ro d elle aree
p rotette in To scana: p rima du e co nvegn i co ntemp o ran ei su l tema d el territo rio - qu ello d ella Regio n e: “Govern o del territo rio : il mod ello To scana” e
q u ello d ell’Istitu to Nazion ale di Urbanistica: “Pian ificazion i sep arate e go verno integrato d el territo rio ” - ; p o i la VI Co nferen za Regio nale su ll’Amb ien te: “Segnali ambien tali in To scana 2001: in dicato ri amb ien tali e p o litich e p ub blich e”.
La p rima circo stan za ci eviden zia il p erd urare d i un a certa in sofferen za e diffid en za n ei co nfro n ti del regime sp eciale d elle aree p rotette d a
p arte d ella p ian ificazion e o rd in aria su l territo rio ;
evid en ziare sep aratezze ed esigen ze d i in tegrazione, d a p arte dell’INU, motiva enun ciazioni creative
so tto la fo rmu la su ggestiva d i u n a “co pian ificazion e in teristitu zio nale” d a rend ere op erativa; co sì
co me p rean nu nciare, da parte regio n ale, u na legge “su p er 5” sign ifica ap rire la via ad u n testo u n ico compren siva di o gn i discip lin a su l territorio e
su ll’ambien te; n el qu ad ro risu ltante, tra i vari setto ri in cu ra, do vreb be esserci p o sto n atu ralmen te
an che p er le aree p ro tette.
Se la via d i u n con fron to ed u n raccord o tra
regimi ord inari e regimi straord inari no n è rimand abile, an zi d a p romu overe ed accelerare, d al momen to ch e le aree p rotette n o n so no iso le p iù o
men o felici in u n co ntesto in d ifferen te, imp ortan te
è p erò ch iarire le regole del gio co nell’in tegrazion e tra p olitich e di sistema, co n garan zie p reliminari su l raffo rzamen to da rico no scere alle sp ecificità
p rop ria d elle aree p rotette.
E’ su questo p unto che la seconda circostanza
n o n ci lascia tan to tranq uilli, q u and o ci fa ved ere
ch e la situ azion e delle aree p rotette to scan e n on
h a o ggi, d a mettere in rete, in d icato ri d egni d i tale
n o me su ll’id entità d elle sin go le sp ecificità e d ell’in sieme rapp resen tato dal sistema e d ai so tto sistemi: si sa q uante, d i nu mero , so n o le aree; si sa
ch e su p erficie e che p ercen tuale di territo rio ne è
in teressato ; si s a co n ch e ten d enza si fo rmano e si
attu an o i p ro grammi.
Tu tto q ui: u n p o’ po co per mo nito rare la
situ azio ne e p artecip are con le carte miglio ri ad un
tavo lo d i gio co ch e si p rean nu ncia aggu errito.
Qu ello che le circo stanze a co nfro nto ci d en u nciano è ch e manca u n a classificazion e d i tu tte
le aree pro tette in To scan a, nazion ali, regio n ali,
locali, adeguata ed utile a fornire indicatori, e quind i
ad un mo nito raggio , che d ia peso e con sisten za ad
una p olitica di sistema, p redisp on end on e l’integrazio ne co n il co n testo , an ch e so cio eco no mico , e
co n tu tte le altre p o litich e.
Questa carenza, o inadegu atezza, nella classificazio n e risu lta evid en te anche d a incertezze o
arb itrarietà in terp retative, a livello p rovin ciale e
co mu nale - ved i le ANPIL -, fin o ra so tto valutate.
La p ro sp ettiva ravvicin ata della fo rmazio ne
d i u n a legge regio n ale “su p er 5” p u ò essere, d u nq u e, l’occasio ne b enven u ta p er u n ch iarimen to
d ’idee d a fare al ch iu so d elle “n ostre stan ze” p rima
d i an dare al ricon oscimen to d i u na p o ssib ile “casa
co mu ne” p er tu tte le p o litiche su l territorio e su ll’ambiente.
Una intesa perfetta
In tesa perfetta tra Min isteri dell’Amb iente e
d ei Ben i Cultu rali, Regio ne To scan a, Provin ce, Comu nità Mo n tane e Co mun i dell’Amiata e delle Co llin e Metallifere; p eccato che tale imp egno , co me si
su o le d ire con diviso , rigu ardi l’istitu zio n e d i un a
catego ria d i parchi nazio nali fin o ad o ra scon osciu ta e d el tu tto an omala, risultan d o - sempre p er
decision e concorde - volu tamente estranea alla legge q uad ro in materia di aree p rotette e d erivan do
p iu tto sto dalla legge fin an ziaria del 2001: si tratta
dei p archi nazionali delle miniere dell’Amiata e delle
Co llin e Metallifere
Inizialmente Federp archi, no nos tante la sede
imp rop ria d ella scelta istitu tiva, aveva salu tato p o sitivamente la circostan za, vedend o in ciò un ’occasio n e p er avviare il su p eramento di tan ti eq uivo ci
d i p rincip io - la p regiud iziale natu ralistica - e far
fu n zion are il d isp osto d ella l. n. 426/’98 ch e, mo difican d o la l. n . 394/’91, sancisce l’integrazio ne tra
toscanaparchi
9
valo ri natu ralistici e qu elli cultu rali n el regime strao rdin ario d elle aree p rotette.
Al p ro p osito n el giu gn o p assato , in u n con vegn o organizzato con l’Un iversità d i Sien a, Fed erp arch i aveva illustrato la praticabilità e l’o p po rtunità d i un ’integrazion e delle p oche in dicazion i della fin an ziaria co l d isp osto co mp lessivo d ella legge
q u ad ro, an che alla lu ce d i u na n o ta p resenza d i
rilevan ti valo ri natu ralistici n elle stesse aree in teressate d all’archeo logia min eraria.
In vece tu tto il lavo ro p rep arato rio in sed e
lo cale ed il d ocumen to stesso d ell’in tesa han no
sanzionato il ricorso ad una via istitutiva tanto nu ova
q u an to oscu ra n ei suo i risvolti o p erativi e gestio n ali; anch e le osservazion i p resen tate d a Federp archi, in o ccasione della con su ltazione p resso il Co nsiglio Regio nale, so no and ate a vu oto : restan o asso lu tamente co nfu se, so p rattu tto nel raccordo con
il regime o rd inario d ei territo ri in teressati, il ru o lo ,
le co mp eten ze, gli stru men ti e le p ro cedu re o p erative dei n uo vi sog getti ges tori: con so rzi tra Ministeri, Regio n e ed Enti Lo cali.
E’ abb astan za stu pefacen te che sia p rop rio
il M in istero d ell’Ambien te a d isco no scere, in tema
d i p arch i n azio nali, il valo re d i riferimento “q uad ro” d ella l. n . 3 94/’91.
Ma, a q uan to p are, il p asticcio ch e si prefigu ra lascia tranq uilli gli in terlo cu tori d ell’intesa e
fo rse an che i cacciato ri ch e n on vedo no fin almente segn ali d i divieto ; no n si capisce, p erò, cosa ci
sia d a star tranq uilli d al momento che tu tti i so ggetti in teressati d ovreb bero ess ere ben co nsap evoli d ella d ifferen za tra la via vecch ia - la legge q u ad ro - e q u ella n u ova tu tta an co ra d a in ven tare, ed
imb occata assai male co n i p rimi p assi n ei d ocumen ti d ’intesa.
Co mun qu e n on si tratta p o i d i d over asp ettare trop p o temp o p er vedere gli esiti dell’intesa: le
riso rse disp o nib ili - il miliardo an nu o - du reran no
fin o al 2003; …..e p o i ?
Qu ello che è impo rtante e tassativo , fallito il
ten tativo d i in tegrazion e, è ten ere b en d istin te, sin
d a o ra, le catego rie d i in iziative - sian o esse d i in iziativa statale, regio n ale e lo cale - den tro e fu o ri
della legge qu adro, ad evitare il dilagare degli equivo ci, op p ure d elle fu rb izie p iù o men o in bu on a
fed e; u n ’occasio n e è an data p ersa, o ra l’impo rtante è localizzare e conten ere il dann o ed…asp ettare!
La classificazione delle Aree Protette: la situazione in Italia ed in Toscana
Documento discusso nel Seminario a S. Rossore - 12. 12. 2001
1 . - I riferimenti di partenza
La classificazio ne d elle aree p rotette, d eriva
o ggi d irettamen te dal d isp o sto della legge q u ad ro ,
mai messo in d iscussio n e, mod ificato o p erfezion ato n el corso d i qu esti 10 ann i; da tale impo stazio ne risu lta “chi” fa “che co s a” in materia; in effetti, a tu tt’o ggi:
• “chi” fa: è l’u n ico riferimento d i certezza
n ell’esercizio dell’in iziativa ( lo Stato , la Regio n e d alla legge q uad ro -, la Provin cia, il Co mu ne …d alla legge regio n ale - ).
• “che co s a” si fa: è assai men o chiaro e
d efin ito p er qu ello che rigu arda la d istin ta caratterizzazio ne d elle tip olo gie istitu tive ( aree p rotette
d i terra e d i mare; p arch i, riserve, “altre” aree p ro tette ).
Da ciò lo stato d i con fu sion e, sia pu re co n
n o tevoli d ifferen ze n el q uadro complessivo n azion ale in evolu zion e e n elle sin gole situ azio ni regio n ali, desu mibile sia d alle vo ci disp arate ch e co mp o ngo no , nelle su e tre ed izio ni, l’Elenco ufficiale
n azion ale delle aree p rotette, sia d all’ind ivid uazion e casu ale ed arb itraria di n uo vi p arch i nazion ali,
u ltimo qu ello d ell’Ap p en nin o To sco - Emilian o.
Ma an ch e n ella Regio ne To scan a, d agli aggio rn amen ti d ell’Elen co u fficiale e d ai co nsu ntivi
an nu ali, a p artire d al 2° e d al 3° Pro gramma regio n ale, si evid enziano prob lematiche e disp arità interp retative su lla classificazio ne in atto : q uestio n i
ch e interessan o complessivamen te la p roced ura
attivata co n le p rop oste p ro vinciali e ch e riguardan o n on so lo la d iscussa tip o lo gia in fo rte esp ansio n e d elle aree n aturali p rotette d i in teresse lo cale
(ANPIL) d i comp eten za co mu nale.
2 . - Nuo vi riferimenti po s s ibili
La ricerca in co rso di co nclu sio ne “Il sis tema nazio nale delle aree pro tette nel quadro
euro peo : clas s ificazio ne, pianificazio ne e ges tio ne”, commissio nata dal Ministero dell’Ambiente
al Po litecnico di To rin o , a cui Fed erp arch i p artecip a, p uò co stitu ire un co n tribu to, aggio rn ato su lla
situ azio ne in tern azio n ale, u tile an ch e ad o rien tare
il d ib attito in materia d i classificazio n e.
toscanaparchi
10
Nell’esame d ella situ azio ne gen erale risu ltan te d alla po litica complessiva d elle aree p ro tette,
ai vari livelli, d u e asp etti si evid en ziano nella ricerca, d i p artico lare in teresse p er la To scan a:
• Il generalizzarsi della “lo gica di sis tema”,
sia in termini co mp lessivi, attraverso la Rete Eco logica Eu rop ea, l’in frastru ttu razio ne amb ientale e la
Rete Ecolo gica Nazionale,ch e nel p articolare di iniziative p ro gettu ali q u ali APE, CIP, ITACA.
• La pro po sta del “criterio di s co po ” alla
b ase del rio rd ino della classificazio ne esisten te in
co erenza co n gli o rientamen ti e le esp erien ze intern azion ali, q uale evo lu zion e d ei criteri IUCN.
A p rescin dere d alla versio n e defin itiva d ella
ricerca e da co me q uesta sarà gestita o perativamen te dal Min istero , i riferimen ti u tili p er la Toscan a rigu ard ano :
• Il co n solid amen to e la co erenza in terna
d el sistema in fo rmazio ne - già ob iettivo d ell’attu ale 3° Pro gramma - n el con testo region ale e nel su o
necessario rap porto col q uadro in terregionale e nazio nale, a p artire d all’esp erienza in iziata con APE.
• Un a p un tu ale d efin izio ne d i p o ssib ili “altre” aree pro tette - le ANPIL, nel n ostro caso - in
co erenza con criteri co mplessivi d i classificazio n e
ed alla lu ce della già fo rte p resen za d i tali aree n el
sistema e dei n ecessari correttivi alle tend enze interp retative d isto rte ed alle asp ettative e p reoccup azion i p er u na lo ro u lterio re esp ansio n e.
3. - Una questio ne preliminare in To scana
Alcu ne o biettive co n statazion i su lla p rassi
istitu tiva, fin o ra segu ita in To scan a, co stitu isco no
una p remessa p regiudiziale all’esame dell’esito della
p o litica d i sistema, d o p o tre p ro grammi regio nali:
• La classificazione di ogn i area protetta, con
l’etichettatu ra in un a sp ecifica tip ologia, nasce og gi
d alla p rop osta p ro vin ciale; vien e su ccessivamen te
co nfermata co n l’in serimento n el p rogramma regio n ale e con l’istitu zio ne, comun ale ( se ANPIL )
o p rovin ciale ( se p arco o riserva ), sen za o ccasio n i in termedie d i sp ecifich e verifich e, con trolli o rip ensamenti.
• Oltre il momen to istitu tivo , la fase d i gestio ne ed in p articolare quella d ella formazione d ei
p ian i e d ei rego lamenti, n o n comp orta alcu n co ntributo di chiarimento e p erfezionamento nella class ificazio n e d ell’are a p ro tetta, a co rre ttivo d i
u n ’id entità gen erica p redefin ita in fase d i p ro p osta, n ella maggio ran za dei casi “a scato la chiu sa”,
ma an co ra tu tta d a verificare.
• Non esisto n o an co ra su lla situ azion e in
fo rmazio n e, oltre al n umero d ei sin goli casi ed alla
loro estensio ne territo riale, indicato ri utili anch e ad
u n mo nito raggio n el temp o su llo stato d egli ad emp imenti e s u lla gestio n e co mplessiva.
Natu ralmen te accan to alla q uestio n e gen erale, p rima accen nata, esisto n o anche ep iso d i p artico lari, qu ali d isto rte interp retazion i della legge ved i il caso eclatante d ell’ANPIL della Val d ’Orcia ch e p erò p o sso no essere affro n tati sin go larmente,
n ell’amb ito d i correttivi in tern i ai sistemi p ro vinciali.
4 . - Il “criterio di s co po ”
Il “criterio di sco po ”, do cu men tato n ella ricerca, co nsen te d i perven ire ad un a classificazio n e
d elle aree pro tette, ren den do esp liciti ed imp egnativi gli o b iettivi gestio n ali secon do la lo ro varia
aggregazio ne, con d ifferen te p eso e p rio rità p er
o gn i tip o logia: la co n servazion e e p rotezio ne, la
manu ten zio n e ed il man ten imento d ei p residi amb ien tali e d elle caratteristich e cu ltu rali e trad izionali, l’edu cazione e la ricerca scientifica, le utilizzazio ni so sten ib ili, co stitu isco no il comp lesso degli
obiettivi tra cui scegliere in fase istitutiva, a motivazio ne d ella tip o lo gia p rop osta, d a co nfermare in
co rso d i gestio n e.
Desu mere dalla ricerca p rima rico rdata il
“criterio di s co po ”, q u ale b ase p er u n ripen samen to co mplessivo su lla classificazio n e d elle aree
p rotette, d erivand o d a q uesta sp ecifich e tip o logie,
p u ò ap rire la via a risp o ste p o sitive alla q u estio n e
ap erta in Toscana, imp egnan do resp onsab ilità p recise d i tu tti i s o ggetti istitu zio n ali in merito a:
• La verifica, p rima in sed e d i inserimento
n el p rogramma e p oi n el mo men to istitu tivo , d elle
“intenzioni” p refigurate in fase di p rop osta in quanto
a co nten u ti ed o biettivi d elle in iziative.
• Il risco ntro con creto di tali co n ten uti ed
o b iettivi, con riferimen ti stretti ad atti u fficiali, rego lamentari e d i p ian o , per il mon ito raggio n ella
fase gestio n ale d ell’efficien za ed efficacia della tip o logia ad ottata.
• La sp ecifica collocazion e di o gni area p rotetta, n ella su a effettiva tip o lo gia, in ru oli co eren ti
all’interno della classificazione comp lessiva espressa
d al sistema regio nale e dai so tto sistemi p rovin ciali.
Il “criterio di sco po ” p uò determinare consegu en temente, sen za alcu na variazion e alla legge, l’adozio ne di un n uo vo in dirizzo attu ativo n elle
p roced ure già in atto , in termin i d i lin ee gu ida p er
la fo rmazion e e gestio n e d ei p rogrammi, p er co nsegu ire i seg u en ti esiti:
• La revisio n e, con p ossib ili co rrettivi, d ella
classificazio n e delle aree p ro tette già istitu ite.
• Un a selezion e circo stan ziata d elle u lterio ri p rop oste istitu tive, in q uan to a classificazio ne d a
toscanaparchi
11
vin colare a sp ecifici co n ten uti ed o b iettivi.
• La rico llocazio n e d elle aree già istitu ite e
l’in serimento delle n uo ve nel sistema, co n ruo li
co llegati alla classificazio ne e so tto p o sti n el tempo
a mo nito raggio .
5 . - La n uo va clas s ificazio ne
La verifica alla luce d ei “criteri di s co po ”
d ello stato d i gestio n e d ei p ro grammi e la co nsegu en te revisio ne della classificazio ne fin o ra ad ottata co mp ortan o q u ind i, n el riferimen to alla s itu azio ne reale:
• La d istin zio ne gen erale tra aree p rotette
reali e qu elle an cora “d i carta”, tra valo ri e regimi
straordin ari e quelli ordin ari: nell’elenco ufficiale si
en tra, come pu re si esce, in assen za d i co nvalid a
d ei p resu pp o sti ch e d etermin aron o l’in serimento
d i o gn i area.
• Il co nfro nto di coerenza tra le varie tip o lo gie ap parten enti allo stesso sistema / sotto sistema: agli effetti d ella co nferma d el ruo lo, d ell’id entità e caratterizzazio ne in divid uale ed in rapp orto
alla rete co mp lessiva ed al co n testo .
• La so p ravviven za, o men o, d elle ANPIL,
co me o pp ortu nità d i classificazio n e, co nd izion ata
a p erimetri e regimi no rmativi fu nzio nali a p rede-
termin ati co nten uti, o b iettivi, ru oli n el sistema.
La q u estio ne d elle ANPIL e d ella lo ro esp erien za istitu tiva e gestio n ale, o ltre n atu ralmente i
singo li casi limite p articolarmente sinto matici - vedi
la Val d ’Orcia - , n o n p uò essere affro n tata fu o ri
d alla lo gica di siste ma e d alla meto do logia d i classificazio n e co mp lessiva p rima rico rdata; tale nu ovo p un to di vista e d i verifica, u tile an che al mo nito raggio e al riscon tro di con ferma su parchi e riserve già istitu ite, p u ò determin are il su p eramento
della gen ericità riscontrata nei p arametri desumibili dalla legge regionale, causa di interp retazioni tanto
d i co mo do q uan to arb itrarie.
L’esten sività co n cui le ANPIL o perano o ggi
in To scana, sp esso co n esp erienze p ositive, in u n a
casistica d i situ azion i estremamen te d ifferen ziata,
p o rta a su ggerire, p er u na risp osta d efin itiva alle
q u estio ni in d iscussio n e, p iu tto sto che il rico rso al
semp licistico azzeramen to della situ azion e in atto
un u lterio re momento d i verifica affid ato al do p p io
co ntro llo d el “criterio di sco po ” e della “lo gica d i
sistema”: in d irizzo q uesto utile co mp lessivamen te
tanto all’obiettivo generale del conso lidamento della
p olitica fin ora p erseguita, che all’organizzazione d i
u n mo nitoraggio a regime su l sistema in fo rmazione.
toscanaparchi
12
Carlo Da Pozz o
La legge sulle aree protette dieci anni dopo:
parchi e ricerca scientifica
Per qu anto la con cezio ne in iziale d i parco
sia stata q u ella d i u n’area nella q u ale l’u o mo po teva entrare unicamente come sp ettato re di u na ‘bellezza natu rale’, è n oto come già a partire dal p rimo
d ecenn io d el ’900 co mp aian o u n p aio d i casi d i
p arch i cui si attrib u iscon o an ch e fin alità scientifiche (Engadina, 1914 e Kredovaja Pad, 1916) e come,
n el 1933, u no dei p rin cip i gen erali della I Con feren za In ternazion ale d i Lon dra p er la pro tezion e
d ella n atura, q uan do insiste su ll’u n io ne d ei fin i
conservazion isti co n qu elli ed ucativi, chiami imp licitamen te in cau sa la “ricerca”, tan to ch e, d a allora
in po i, il bin omio p arco-ricerca scien tifica vien e
d ato p er sco n tato .
La 394/91, d i cu i o ggi p arliamo, n on so ltan to si co llo ca p ienamente n el su d d etto assu nto , ma
è ricca an ch e d i riferimen ti esp liciti ( 1 ), sicch é il
consu ntivo del d ecennio p otrebb e p roseguire semp licemente mostran do co me e q uan to le sud dette
d ichiarazion i si sian o trad otte in u n a co nsid erevolissima mole d i lavo ri svo lti e sicuramente le cifre
confo rterebbero l’ip otesi d i un o stretto p arallelismo
n ella crescita q u an titativa d ell’istitu zio n e d i p arch i
ed aree pro tette e d i articoli, saggi e vo lu mi relativi
alle medesime zon e, partico larmente in tema d i
scien ze n atu rali e agro no mich e. A tito lo p u ramente esemp lificativo , b asti p ensare che n el p arco in
cu i ci tro viamo so ltan to su lla Ten u ta d i S. Ro sso re
(circa 1/5 d ella su p erficie totale) risu ltano oggi in
atto p iù d i 30 ricerch e, so p rattu tto n ei setto ri zo olo gico , b otan ico, agrario , zo otecn ico e id ro logico ,
co n l’imp egno d i oltre 200 stu d io si (co me testimo n iano i “p ermessi” rilasciati, ma altre ricerch e si
svo lgo n o sen za).
Un ’in d agin e p iù ap pro fo nd ita su lla tip o lo gia d i dette ricerch e, relativamen te all’intero territorio nazionale, richiede evidentemente sp azi e temp i p iù lun ghi d i q uelli ch e ho qu i; ma d all’assaggio
p reliminare che h o ten tato mi pare d i po ter ricava-
re almeno d ue imp ressio n i: la p rima è che, come
d icevo, risu ltano stu diati so prattu tto i setto ri d elle
scien ze natu rali e agro no mich e, tan to n elle ricerch e sin gole q u an to nelle p agin e d ei diversi “p ian i”
istitu tivi e gestio n ali, men tre q u antitativamen te
molto in ferio ri risultano qu elli delle s cienze umane
ed econ omiche; la secon da è qu ella di u na, tu tto
so mmata, scarsa p resen za di d etti lavo ri n elle sed i
ed ito riali scientificamen te p iù rilevan ti (co llane o
riviste s p ecialistich e e co n fatto re d ’imp atto ). Se,
p er la p rima, è facile d ed urre u na su a d ip end enza
d al con cetto trad izion ale di area “p rotetta” (p ro tetta p er l’ap p un to d all’in terven to u man o) ed ausp icare, incoraggian do lo materialmen te, u n allineamen to co n la co ncezion e p iù mod ern a d i p arco
attivo n ello svilu p p o d i sin ergie fra u o mo e amb ien te, p er ten tar d i cap ire la secon da occorre, a
mio p arere, ap p rofond ire un p oco p rop rio le ricord ate ind icazio ni gen erali d el bin omio p arco-ricerca.
Qu an do un esp erto , qu al è Ren zo Mo schin i
(2000, p .72), a p rop osito d el citato art. 35 d ella
394/91 rileva ch e “Co n la scusa … d ei fin i d i ricerca, d i sperimentazio ne e d i did attica amb ientale, le
p rop rietà d eman iali ricaden ti n ei d u e p arch i riman evano in gestio n e d el Min istero d ell’Agricoltu ra”,
n ell’o ttica del mio ragio namento i fin i d i ricerca,
sp erimentazio ne e d id attica che d iven tano “scu sa”
p er q ualcos’altro in du co no immed iatamen te a rileggere meglio la legge..
Diven tan o allo ra fran camente p o co simpatici certi acco stamenti fra la ricerca e le “attività ricreative compatib ili” (art.1,c.3) o fra “istitu zio n i
scien tifich e” e “asso ciazion i ricon osciu te” n on meglio p recisate (art. 19) o anco ra la scomp arsa d el
termin e “ricerca” all’intern o (cred o) d ella più gen erica d izio n e “attività cu ltu rali n ei campi d i in teresse d el p arco” p er gli in cen tivi d ell’art. 7 o p p ure
an cora, nell’art. 9 la rap p resentan za estremamen te
toscanaparchi
13
rid otta n el d irettivo dei Parch i di esp o nen ti d el
mo nd o scientifico (p er d i più legare la p ossib ilità
d i in dicar no mi alle so le un iversità p resenti n el territo rio “p rovin ciale”, so p rattu tto n el 1991, rap presen tava chiaramen te un a chiu su ra –p un tualmen te
ad ottata, p er esempio , dal p arco d ell’Arcip elago
to scan o–); ma so p rattu tto è triste d a u n lato co nstatare ch e iniziative, che d ovevan o risu ltare p rod o tti di ricerca scien tifica (e d i ricerca eccellen te)
co me la Carta d ella Natu ra (20 miliard i d i sp esa
p revisti n ella 394 p er il so lo trien nio 92-94) “d a
tro p pi an n i … si trascin an o sen za mai ved ere la
lu ce” (Mo schin i, 2000, p . 49), e, d all’altro lato , tro vare esp ression i e concetti no n p recisamente scientifici all’in tern o d ella stessa legge.
Al d i là d i certe rid o nd anze verb ali o d i so ttigliezze d ell’art.1 ( 2 ), co lp isce, p oi, la d ifferen za
che l’art.2 introd uce fra i “valori rilevanti” (natu ralistici, scien tifici, estetici, cu ltu rali, ed ucativi e ricreativi) d i livello “in tern azio nale o nazio nale” d ei
p arch i n azio nali e il semp lice “valo re n aturalistico
e ambien tale” d ei parchi regio nali: se n e d ed uce,
n el momen to in cu i no n p o sso no esistere, n el Pian eta, aree p rive d i valore n atu ralistico e amb ientale ch e il “p arco regio nale” è u n ’area q u alun qu e.
Per di p iù , se qu est’u ltimo è u n “sistema o mogen eo , in divid uato d agli assetti n atu rali d ei lu o gh i,
d ai valori p aesaggistici ed artistici e d elle trad izion i
cultu rali delle p op olazion i locali” d ub ito fortemente ch e, ap plican do la defin izio ne alla lettera, si
p ossano trovare aree di dimensioni adegu ate a svolgere la fun zion e d i parco . D’altra parte, p ro p rio
q u ello d elle dimensio n i min ime p er l’esisten za d i
u n p arco è u n cap ito lo an co ra tu tto d a scrivere.
Se è vero che le leggi van n o n on so lo ap plicate, ma anch e in terpretate, allo ra la sud detta d ifferenza p uò, n ell’ottica di Mo schin i, essere aggiu nta all’elen co delle d iscrimin azio n i a vantaggio d ei
p arch i n azio nali, ma n ella mia ottica è u n esempio
n o n p iccolo di in certezza scientifica o , se si p referisce, d i scarsa co mu nicazion e fra i du e termini d el
b in omio d ato p rima co me p o stu lato .
Di tale incertezza, p oi, la 394 non è p urtrop p o un caso iso lato: citerò po chissimi esemp i, a
p artire prop rio d al P.T.C. d el n ostro parco (1989),
d o ve il pro gettista si p refigg e, co n u na n uo va perimetrazion e, d i ristab ilire “la s to ria e la cu ltu ra ch e
nel corso degli u ltimi secoli h ann o formato e caratterizzato q uesto territo rio , men tre il rip ristin o amb ien tale, co n gli o p po rtun i riallagamenti, rip ro p on e l’assetto e il carattere origin ario del territo rio
stesso ” ( 3 ), sen za ren d ersi co nto di so mmare così
l’an tisto ricità del fo to gramma blo ccato dell’evo luzio ne d ella so cietà umana all’an tiscien tificità d el
fo to gramma b lo ccato d ella sto ria n aturale (n é, so p rattu tto , mai si p reo ccu p a di p revedere u na q ualch e valutazio ne d ’impatto d ei gran di riallagamen ti
p rop o sti). Nel D.P.R. ch e n el 1996 h a istitu ito il
p arco nazio nale dell’Arcip elago to scano , all’iden tica con trad dizio ne con cettu ale fra il p rincip io d i
co nservazion e dei p rocessi e degli eq u ilib ri n aturali, p er loro n atu ra d inamici e mu tevoli, ed il p rincip io di restauro ambientale inteso come salvaguard ia d ei valori e d elle attività trad izio nali, si aggiu n go n o p un tiglio se elen cazio ni d i divieti, n o n semp re felici (4 ), fin o a grosso lani errori nella differenza, fra tabelle e carte, delle ind icazioni d i latitu din e
e lo ngitu d in e d ella perimetrazio n e a mare d elle
p rotezio n i. Infin e, nel “Rapp o rto sulla Rete eco logica n azion ale” del Servizio Co nservazion e Natu ra
d el Min istero d ell’Amb ien te (Progra mmaz ion e d ei
fon d i stru ttu ra li 20 00-20 06 ), p er q u anto si p o n ga
l’accento sulla n ecessità d i collegare p ro tezio ne e
svilu p p o eco n omico , riaffio ra q u a e là la ‘vecch ia’
sep arazion e fra ‘natu ralità’ e ‘u omo’, ma so prattu tto la “rete eco logica n azion ale”, la n u ova stru ttu ra
p o rtan te della p olitica ambien tale, semb ra fran camen te piu tto sto con fu sa sia nella d efin izion e ch e
n ell’articolazion e (5 ).
A q u esto p u nto , d iven ta n atu rale affro ntare
il p rob lema d el rap p orto ricerca-parchi n on tan to
in chiave d i co nsu n tivo qu an titativo q uan to in
ch iave di rin no vamen to pro po sitivo d el rapp orto
stesso , n el sen so d i un a su a accen tuazio ne o miglio re imp ostazio ne.
In altre paro le, è in du bb io ch e sul q u ad ro
co no scitivo della situ azio ne ambien tale d i p arch i
ed aree p ro tette si sia scritto e si stia scriven do
molto, al p un to che in qu alche caso si sta p robabilmen te riscriven d o semp licemen te cose già n o te
(magari avendo in q ualche cassetto lavo ri già commissio n ati e svo lti), ma so p rattu tto ci si sta d imentican do che la “racco lta d i d ati e in fo rmazio n i” è
so ltan to la fase d ’in izio d ella “ricerca”, che, p er esser tale, di b ase o ap p licata che sia, dal mo mento
d escrittivo e catalogato rio deve p oi assu rgere a
q u ello in terpretativo , esp licativo e p rop ositivo , in
grad o d i p ro du rre in n ovazion e n ella con oscen za.
E’ q uesto , ch iaramen te, u n momento p ro p rio del ricercato re “p rofessio n ista” e in q u est’o ttica allora mi p are ch e l’affid amen to dei lavo ri d ovrebbe p rivilegiare il rap p orto diretto con g li En ti e
le istitu zion i p iù avan zate in qu esto camp o, in vece
d i co nso lid are co stu mi che in gaggian o q uesti u ltimi, o ancor p iù freq uen temente so ltan to alcu ni d ei
lo ro co mp on en ti, q uasi in su bap p alto. No n è so lamente una qu estion e fin anziaria, nel senso che l’eliminazione di in termediari consen te risp armio, è un
toscanaparchi
14
cambiamento d i p ro sp ettiva d egli attu ali in dirizzi
n azion ali e lo cali che lasciano , a mio p arere, in
o mbra l’istitu zion alizzazio ne n on occasio nale d el
rap po rto fra la scuo la e l’un iversità, i lu ogh i primi
d ell’edu cazio ne e d ella fo rmazion e, e l’area p ro tetta, q u asi a p rivilegiare p ercorsi “au to n omi” d elle
d u e fu nzion i (con tu tti gli evid en ti risch i in termin i
d i q u alità e d i co ntin u ità).
E’ chiaro ch e se u n Parco n o n p u ò realizzare un centro efficiente d i ricerca attiva “in p rop rio”,
p uò in vece bene d a un lato coo rdinare e su p p ortare le ricerch e effettu ate s u l su o territo rio ; p er q uesto è n ecessaria la prosecu zion e della p rassi, già in
mo lti casi e con varia fo rtu na b en co nso lid ata, d elle co n venzio ni-qu adro co n Istitu ti ed En ti d i ricerca e tra essi, in p rimo lu ogo , Un iversità e CNR,
in d ican do anche la strategia d i o ttimizzare il fu nzionamento d el triangolo Regione-Parco-Istituti con
la veste d i “fin anziata p rivilegiata” d a Bru xelles la
p rima, p ro po sito re o almen o sp o n sor au torevo le
della richiesta il Parco, auto ri materiali della ricerca
gli Istitu ti.
Mi s ia co n sentito d i ch iu dere con u na n otazio ne p iù gen erale.
Co sì co me so no con vinto ch e i Parch i so n o
“lab o rato rio e terreno co ncreto , do ve si p o trebb e
d imostrare che è p o ssib ile rico nvertire u na p rod uzio ne territo riale, in ficiata da p aradigmi che la ragio n e scien tifica d imo stra n egativi o a rischio ” (Da
Po zzo, 2001) e ch e tale rico nversio n e no n h a altern ative a fron te d ell’attu ale crescita esp on enziale
d ella p op olazio ne, p erch é, co me scrivevo qu asi 15
an ni fa, le rego le della n atu ra in qu an to leggi fisich e su peran o q uelle d ell’eco no mia e n o n viceversa, so n o altrettan to con vinto ch e po ssan o giocare
u n ruo lo n o n p iccolo , svilu p pan do le azio ni ap p rop riate, an che n ello stimo lare, in Italia, q u el recup ero del p rogressivo disallineamento dell’un iversità co n le esigen ze del mercato d el lavo ro e d ella
so cietà con temp o ran ea ( 6 ), che l’attu ale “rifo rma”
riu scirà d ifficilmen te a raggiu n gere, con no tand osi,
al d i là d elle ‘bu on e in ten zion i’ o riginarie, p iutto sto co me u n a semp lice risistemazio ne d i carriere
stud entesche e di “p osti” di do cenza all’interno della
vecchia strutturazione ottocentes ca di matrice humboldtian a.
n e”, Rivista G eogr afica Ita lia n a, 2001, in stamp a.
(1) A p artire d alla p rima riga d ell’art. 1, con il richiamo
all’art. 9 d ella Cos titu zio n e, dal p un to c) d el co mma 3 d el med es imo artico lo , ch e ved e tra le fin alità d ei “territo ri p ro tetti” la
“p ro mo zio ne d i attività d i ed ucazio ne, di formazio n e e di ricerca s cien tifica, anch e
in terd is ciplinare”, p er arrivare al p rimo
co mma d ell’art. 2, d o ve n ell’elen co d ei “valo ri” d ei p arch i n azio nali si citano q uelli “s cien tifici”, o al pu n to e) d el co mma 2
d ell’art. 11, per il q uale il rego lamen to dell’en te p arco deve
d iscip lin are anch e “lo s vo lgimen to d i attività d i ricerca scien tifica e b io san itaria”, o nel comma 1 d ell’art. 19, d ove “…la ges tio n e d ell’area p ro tetta marin a p u ò es s ere co n ces sa ad en ti p ub b lici, istitu zion i scien tifiche…”, fino al comma 2 dell’art. 35 d ove
s i afferma ch e “… la ge s tion e d elle p ro p rietà d eman iali s tatali,
ricad en ti n ei P arch i n azion ali d el Circeo e d ella Calab ria s arà
co n do tta s eco nd o fo rme, con tenu ti e fin alità, anch e ai fini della
ricerca e s p erimen tazion e scien tifica,…”.
(2) Il 3.d ) rip ete il 3.a); ma “s cen ico ” è p o i d ivers o d a
“p an o ramico ” e co ns ervare i “p ro ces s i n aturali” s ign ifica an ch e
d ifen dere ero s io ni, eso n dazio ni, in terramen ti, frane, valan gh e,
ecc.?
(3) Co n s iglio R egio n ale, D elib . 12-XII-19 89, n . 515.
Ap p ro vazion e del p ian o territo riale d el p arco n aturale d i Migliarin o, S. R os so re e Mas s aciucco li. (L.R . 13 d icemb re 1979 n .
61, co me mo d ificata con L.R. 28 gen n aio 1985 n . 11), Bo ll. Uff.
d ella R egio ne To s can a, Su pp l. O rd . n. 14 al B.U. n . 23 11/ 4/
1990, 48 p p .; p er un co mmen to p iù articolato, cfr. Da P ozzo
(1997 ).
(4) D a q uello ch e vieta l’in tro du zio n e “in amb ien te n atu rale no n recintato ...sp ecie e p o po lazio ni estran ee alla flora ed
alla faun a au to cto n a”, fid and os i u n p o’ tro p po della cap acità
d elle recin zio n i d i fermare la d iffus ion e d elle s p ecie, a q u ello
ch e vieta di ap rire cave, min iere e d is carich e “es clu se le dis carich e p er rifiu ti s olidi u rb ani ed inerti”, co me s e q u este u ltime
n o n fo ss ero q ualcos a d a evitare in zo na p ro tetta
(5) Cfr. al p ro p os ito le o ss ervazion i in D a P o zzo (2001).
(6) P ro p rio l’amb ien te rap p res en ta un ottimo esemp io
d el s up eramen to ch e i b iso gn i so ciali d i p ro fes sion alità h an no
o p erato ris p etto alla stru ttura e d i risp o ste vecch ie d ella s tru ttu ra s tes sa. Si rifletta.
D a u n lato tro viamo u n tema la cu i caratteris tica p recip u a è la co mp les s ità, l’u n io n e ins cind ib ile d i elemen ti fis ici e
u man i, l’es igen za di u n ’imp os tazio n e veramen te o lis tica; d all’altro lato tro viamo un a stru ttura ch e è and ata semp re p iù s p ecializzand o s ap ere e tecn o lo gia, al p u nto ch e an che q u and o si
p arla d i co rsi di stu dio , ai vari livelli, in scien ze dell’amb ien te è
BIBLIO G R AFIA CITATA
M OSCHINIR., La legge su lle a r ee pr otette d ieci a nn i d opo,
Su p p l. Pa r ch i, n .31, 2000, 79 p p .
p ales e, s corren d o ne i co nten uti, ch e s i tratta d i ap p ro cci so stan zialmen te d i p arte, almen o d u alis tici n ella s ep arazio n e/ do min an za d ell’as p etto fis ico o d ell’as p etto an tro p ico , qu an do n on
D A P OZZOC. , “P revis io n i e p ro p os te d el p ian o rego lato-
p revalgo n o add irittu ra ottich e an cor p iù p artico lari – ch imich e,
re d i P is a”, Pisa e la su a pia na , P isa, Cen tro Stud i Eco n omico
n atu ralistich e, ingegn er is tiche, s to rico-artis tiche, b io lo gich e,
Fin an ziari, 1997, vo l. II, p p . 591-62 8.
D A P OZZO C., “I P arch i in Italia: realizzazio ne e ge s tio-
agrarie o eco n omich e –, p ro p rio in fun zion e delle Faco ltà referen ti.
toscanaparchi
15
a cu ra di Be atrice Barde lli
Lo sviluppo sostenibile
secondo Legambiente Toscana
Intervista al Presidente Piero Baronti
No n so lo attività d i Ed ucazio n e Ambien tale
p er Legambien te To scana che h a nella n ostra regio n e u n carn et ricco d i p rogetti ch e van no d al
tu rismo natu ralistico alla gestio ne d ei Cen tri visita
fin o alla realizzazio ne di p ro getti d a fare su l territo rio , come il mo nito raggio su lla p resenza d i flo ra
e fau n a, ma an ch e pro getti a più amp io raggio d i
svilu p p o so sten ibile co me la p artecipazio ne di ai
p rogrammi p er uno “svilup p o sostenibile” di Agenda
21.
Legambiente To scana, come ci sp iega il p resid en te, Piero Baron ti, gestisce u n’area p rotetta in
p rovin cia di Pisa, l’An pil d el Bo sco Tan ali in Pad ule d i Bien tin a, u na in p ro vincia d i Massa, l’An p il d i
Lago d i Porta n el comu ne d i Mo n tign oso , u n Cen tro d i Ed ucazion e Ambien tale ad Asq u a, vicino
Camaldo li nel Parco nazion ale delle Fo reste Casen tin esi, u n altro Centro , il CEA, n el Parco d elle
Ap u ane a Vin ca, n el comun e di Fivizzan o, u n altro
CEA in p ro vin cia d i Grosseto a Fo llo n ica d ove il
circolo locale di Legambien te gestisce u n piccolo
cen tro visita n el p arco in terp rovin ciale (co mpreso
tra le p ro vince d i Livorn o e Gro sseto ) d i Mo ntio n i,
u n orto bo tanico in au gu rato lo scorso no vembre
in Lu nigian a a Sassalb o , n el co mu n e d i Fivizzano ,
in alta mo n tagn a n ell’area d el n uo vo Parco n azion ale d ell’Ap pen nin o to sco-emilian o . “L’Orto b otan ico è stato recup erato e dato in gestio n e d alla
Co mun ità Mo ntan a a Legamb iente – sp iega Baro nti – Per o ra fu nzio na u n Centro visite n ei gio rn i d i
ap ertu ra ( in fo rmazio ni allo 0187-422598 ) ma si
p reved on o svilu p p i fu turi in collegamen to co n il
Cen tro di Vin ca”. Ino ltre, il circolo Legambien te d i
Carrara gestisce, ma so lo d urante i mesi estivi, u n
cen tro visite su lle Alp i Ap u an e n ella zon a di Camp ocecina.
L’An pil d i Bo sco Tan ali nel p alu de di Bien tin a (p er in fo rmazio ni, tel. 0587 - 56200), ch e si tro -
va in u na zo na u mid a d i grand e in teresse, è la p rima area protetta gestita d a Legambien te in Toscan a fin d al ’96. “Il circo lo di Legamb ien te d i Pon ted era si o ccu pa d i tu tto , dagli in terven ti d i man uten zio ne d el territorio alle visite gu id ate fin o alle
attività co n le scu ole – co ntin u a Baron ti – Si tratta
d i un ’area d i gran de in teresse amb ientale p er la
p resen za d i fau n a tip ica degli amb ien ti acqu atici
co n mo lte sp ecie d i airon i, tip ici d elle p alud i, in
u n ’area molto ricca d i avifau na”.
Situ azion e mo lto simile a q uella di Lago di
Po rta d ove, o ltre alle visite gu id ate n ella zo na u mid a, è stato messo a p u n to il p rimo p ro getto d el
gen ere in To scana, su in carico d ella Pro vincia d i
Massa e d el Co mun e di Mo n tign oso , p er il qu ale
Legambiente d ovrà fare un monitoraggio comp lessivo su l territo rio per qu anto rigu arda la p resenza
d i flo ra e d i fau n a.
“Tra gli sco p i ch e Legamb iente si p refigge,
o ltre alla tu tela amb ientale c’è an ch e q uello di fo rmare d elle guid e amb ientali capaci, p ro nte e prep arate – co n tinu a Baro nti – p er q uesto le gu ide d ei
tre Centri di Edu cazione Ambien tale di Asqu a, Vinca e Fo llo nica so no tu tte u scite d ai corsi u fficiali
o rganizzati d alla Regio n e To scana in collab orazion e co n le Pro vin ce”. In p articolare ad Asq u a d o ve
si tro va u n ’accoglien te fo resteria p er circa 30 p osti
letto ch e fa d a pu nto d i riferimento p er tu tti co lo ro
ch e si ded icano all’escu rsio nismo, o ltre alle attività
svo lte co n i ragazzi e gli stu d en ti sia d ’in vern o ch e
d ’estate d urante i camp i lavo ro, le gu id e amb ientali si metto n o a d isp o sizion e anche d egli ad ulti.
An che a Vin ca, n ella riserva natu rale del Pigelleto
su l Mo n te Amiata c’è un a struttu ra gestita d a un a
co op erativa lo cale ch e h a firmato un p roto collo
d ’intesa co n il circo lo d i Legamb iente d ell’Amiata
sen ese d ove, o ltre alla gestio n e d ella fo resteria,
ven go no o fferti u n a serie d i s ervizi ch e van no d al
toscanaparchi
16
vitto alle escu rsio n i n atu ralistico -ambien tali.
Recentemen te Legamb ien te h a stip ulato altri d u e Proto colli d ’in tesa con la so cietà Parch i Val
d ’Orcia, n ella p ro vincia d i Sien a, n ell’agosto 2001,
e p och i mesi d op o, in n ovemb re, an ch e co n la
so cietà Parchi Val di Corn ia, in p rovin cia d i Livo rn o per attivare u n a serie d i co llabo razio ni al p iù
amp io livello .
Le “CEA”, o vvero, i Cen tri di Edu cazio ne
Amb ientale, so n o un a d elle n ote caratteristich e d i
Legamb iente. “Co me fu n zio n an o? In nan zitu tto facen do attività co n le scuo le sia attraverso visite
gu id ate che attraverso p ro grammi d i Ed ucazion e
Amb ien tale svo lti n ei vari Cen tri d i Ed ucazion e
Amb ientale gestiti d irettamen te dai no stri Circo li
lo cali – con tin ua Baron ti – Qu esti p ro grammi did attici p o sso no svolgersi an che all’in tern o d elle
stru ttu re CEA attraverso un a serie d i lezio ni p rogrammate che segu o no le lin ee gu ida di alcun e
p u bb licazio ni su l tema fatte ad h oc d a Legamb iente n azion ale. Si affro ntan o i p rob lemi ambien tali d i
q u el territo rio , si parla delle attività p ro d uttive p resen ti, p erch é so no n ate e co me si s o n o svilu p p ate
oggi, il tip o di co ltivazion i p resenti, le lin ee di in dirizzo p reviste p er il futuro . Ma il no stro grand e p rogetto , a cu i teniamo in mod o p artico lare, è il p rogetto APE o vvero il p ro getto d ell’ Ap p enn ino Parco d’Euro pa”.
Prop osto an n i fa d a Legambien te, il p ro getto APE, fin almen te, è stato fatto p rop rio d al Min istero d ell’Amb ien te e vede la p iena p artecip azion e
e collab orazion e d i tutte le regio ni dell’arco app en nin ico, d i Co mun i, Provin ce Co mu nità Mo n tan e. “Per ora qu esto p rogramma viene realizzato
p er il momento solo in Lun igian a ed in Garfagn ana
n ella zo na d elle Ap u ane e d el n u ovo Parco n azion ale d ell’Ap pen nin o – sp iega Baro n ti – L’o b iettivo
è q u ello d i far co no scere tutti i p ro d otti tip ici d ella
filiera en o gastro no mica, i pro do tti d ell’artigian ato
lo cale ma an che di o rgan izzare co nvegn i per la
d ivu lgazio n e dell’in fo rmazion e anche p er qu anto
rigu arda gli in cen tivi eco n omici p er le attività d i
tutela del territorio , l’agricoltura bio logica, la difesa
d el su olo , la d epu razio ne d elle acq ue e le riso rse
id riche. Son o p revisti an ch e interven ti p er p reparare p ro grammi di svilu p p o so sten ib ile con i Comu ni, le o rgan izzazion i p ro fessio n ali d i agricolto ri
ed artigian i e tutte le Asso ciazion i d i volo ntariato .
Siamo so dd isfatti d el risu ltato otten u to p erch é, ad
o ggi, sap p iamo ch e son o già stati fin an ziati tutti i
p rogetti p ro p osti d agli en ti ch e partecip an o al p rogetto APE”.
Ma an ch e Legamb iente h a q ualche cosa da
d ire su l sistema d elle aree p ro tette n ella n o stra re-
gio n e. “Ce n e son o tan tissime – co mmen ta Baro n ti
– tra qu elle istitu ite co n i 3 p ian i trien nali d elle
Aree Protette, p archi regio nali, p rovin ciali, n azion ali, riserve n atu rali e An pil, si sfio rano le 140 aree
p rotette in Toscana, un dato p ositivo indub biamen te
ma, p urtrop p o, d ob biamo con statare che c’è ancora mo lta len tezza ad ap plicare le leggi esiste n ti. Ci
so n o ritard i nel fare rego lamenti d elle Aree Pro tette. Prima devo no venire i rego lamen ti, so ltan to
d o po , i pian i econ omici e sociali tra cu i si in serisce
l’in sed iamen to dei co mitati d i gestio n e. Pu rtro p po
d o bb iamo an co ra fare i con ti con la len tezza e la
farragin osità d ella b u ro crazia degli en ti lo cali. Siamo co nsap evo li che ci vu ole temp o , ma certe p roced ure p otreb b ero essere fatte in mod o più celere
è so lo u n p rob lema d i efficien za. Fin isce che alla
fin e l’Area Pro tetta – con tin ua Baro nti – n o n fu nzio na e p u ò creare p rob lemi con le p o po lazion i
lo cali che n o n ved o no risu ltati co ncreti. La d iffid en za d ella gen te, è b en e ricordarlo , c’è semp re
stata verso l’istitu zio ne delle aree p ro tette e d ei
p arch i. Per le riserve n aturali, ino ltre, p er le qu ali
so n o le Provin ce che devo n o fare i regolamen ti
ch e p oi d evo no essere ap p rovati d alla Regio n e, ci
si imp iegano ann i. È vero ch e la Regione fa le lin ee
d ’ind irizzo ma p o trebb e e d ovreb be, seco nd o n o i,
svolgere anche una fun zione di stimolo verso quelle
situ azio ni lo cali d o ve no n si p rocede alla comp leta
realizzazio ne d elle Aree Pro tette. Noi chied iamo
ch e la Regio ne d eb ba, fin almen te, far sen tire fo rte
la p ro pria vo ce altrimenti, se si co n tin ua co sì, si
farà p o ca strada”.
toscanaparchi
17
Gabrie le Baldanz i
Agriturismo
e aree protette in Toscana
(2a parte)
Ne avevamo p arlato d iffu samen te n ell’ultimo n umero d i To scan aParchi, d ella crescita degli
agritu rismo, d el rap po rto (n on semp re semp lice)
co n le aree p rotette; evid en temente so n o temi ch e
interessano i nostri lettori, gli addetti ai lavori. Dop o
aver racco lto alcu ni co mmenti al servizio -inchiesta
d ei mesi sco rsi to rn iamo ad affro ntare l’argo mento, p artend o d ai nu meri. La Toscana cresce ancora
n el n umero delle azien de agritu ristiche au torizzate
e al temp o stess o co nferma d i vo ler essere “regio n e verd e”, d i vo ler p ro teggere, in mo do in equ ivocabile, il p rop rio territorio (negli ultimi cinq ue ann i
le aree p oste so tto tu tela n atu ralistica so n o p iù ch e
rad do pp iate, p assan d o d a 38 a 107, sen za con tare
35 riserve statali e tre p arch i regio nali).
Il d ato emerge d all’ultimo an nu ario d elle
stru ttu re ricettive d ella provin cia d i Gro sseto recen temente p ub blicato . Il trend d i crescita si co nferma piu tto sto sosten u to : se n el 1999 gli agriturismi eran o 300, al 31.12.2000 le stru ttu re ricettive
auto rizzate erano già d iventate 360 (+20%), mentre
al 17.04.2001 so n o 370. La velo cità d ella crescita,
p erò, rischia in p ro sp ettiva di creare qu alch e p rob lema. “Già oggi – sp iega An drea Mazzan ti, diretto re di Farm Ho lyd ays/Agrito u rist, ch e asso cia 80
azien de ad erenti all’Un io ne p rovin ciale agricolto ri
– l’o fferta d i p osti letto n elle azien de agricole sta
crescend o ad un ritmo più so sten uto di q uello al
q u ale cresce la d omand a. Questo tren d rischia d i
creare trop p e asp ettative e p u ò esp orre le aziend e
al risch io di so sten ere in vestimen ti ch e p oi risu ltan o p oco remun erativi. Il prob lema stru ttu rale d i
ques to s ettore con siste n el fatto che c’è un mercato
molto frazionato che ha molti canali d i commercializzazion e. L’offerta agritu ristica, in fatti, p assa attraverso le p u bb licazio ni sp ecializzate, attraverso
in tern et, i circuiti tu ristici altern ativi, il circu ito delle gu ide tu ristiche amb ien tali e molti altri can ali
an cora. In p rosp ettiva rimarrà su l mercato ch i sarà
in grad o d i attivare p iù canali co mmerciali, ma so p rattu tto chi p un terà su lla qu alità d ell’accoglien za,
su lla man uten zio ne degli immob ili e su l rapp orto
q u alità p rezzo . Ad oggi, ad esempio , so lo u n 1015% d i ch i si rivo lge alle azien de ch e fann o agritu rismo n on tien e in con sid erazio ne p articolare il livello d ei p rezzi”.
La To scan a, d’altra p arte, è la regin a d ell’offerta agritu ristica italian a co n q uasi 1900 azien d e
au to rizzate ed u na legge regio n ale – la n° 76 d el
1994 – che discip lin a il setto re già da sette an ni a
q u esta p arte. Un a recen te ricerca d ell’Arsia, grazie
a calcoli in d iretti, h a stimato il valo re eco no mico
d ell’agritu rismo in Toscan a p ari a 120 miliardi ann u i, p iù 70 miliard i per agricampeggio e caravann in g presso aziend e agricole. Dal camp io ne d i 200
azien de p reso in esame, è risu ltato che il 42% d elle
imp rese agritu ristich e è sp ecializzato nella viti e
o livico ltura; il 12,8% nelle coltivazio ni o livicolo /
cerealicole; il 12,8% pratica coltu re miste arbo ree.
Se il 30% d ei comun i to scani n on osp itan o aziend e
agritu ristich e, in certe realtà – come in Provin cia d i
Sien a - alcu ni co mun i raggiu ngo no il 10% e p erfin o il 25% delle aziend e agrico le. Un ruo lo p reminen te lo h ann o comun i in aree collin ari. Tutte cifre
ch e p erò so no ap pro ssimate p er difetto , e co mu nq u e esemp lificative d i un a realtà in costan te evo luzione.
Evolu zion e ch e p ro p rio in p rovin cia di
Gro sseto è risco ntrabile “ad o cch io n u do ”, come
co nfermano alla sede p rovin ciale della Co ldiretti.
“Le azien de agritu ristich e no stre asso ciate – sp iega
u n a d irigen te d i Terrano stra – so no ad o ggi 156,
ma già altri 25 imp ren dito ri si so n o rivo lti a n o i in
attesa d i o tten ere l’au torizzazio ne e l’iscrizio n e all’Alb o pro vinciale d elle stru ttu re agritu ristich e. In
gen ere si tratta d i azien de d i dimensio n i med ie e
p iccole, in media d i circa 10 p o sti letto , co n p o ch e
eccezion i ch e raggiu ngo no i 30 p o sti letto . D’altra
toscanaparchi
18
p arte l’in vestimen to n ecessario p er recup erare le
vo lu metrie co n d estin azio n e ricettiva e fra i 20 ed i
30 milio n i a p o sto letto . La n ostra p o litica è q u ella
d i p romu overe la q u alità d el servizio e la co llab orazione fra le aziende che op erano nella stessa zona,
in centivan d oli a scamb iarsi i clien ti n el caso in cu i
ab bian o esau rito le p ro prie d isp on ibilità d i p o sti
letto . E d i tu rismo amb ien tale e q ualificazio ne d ell’offerta dei p archi naturali e delle aree p rotette si è
p arlato n el mese d i o tto b re ad Alb erese, n el co rso
d el fo ru m p reliminare di avvicinamento alla Co nferen za region ale su “Tu rismo , co mmercio ed inn o vazio ne” in p rogramma il 19 e 20 no vemb re,
co n gli assess o ri regio nali, Su sann a Cen ni (Co mmercio e turismo) e To mmaso Franci (Amb ien te),
con il coord inatore region ale di Federp archi, Giamp iero Sammuri, e co n il d elegato An ci Pao lo Pacin i. Qu ello d i Alb erese è stato u n p assaggio sign ifi-
cativo p er ap profo n dire gli asp etti legati all’o fferta
tu ristica d ella To scana. L’assesso re Franci h a so tto lin eato la n ecessità d i in vestire su l sistema d ei p arch i natu rali e delle aree pro tette, a cominciare d a
u n a serie d i stru men ti no rmativi ch e permettan o d i
imp ostare e realizzare in terventi d i qu alificazion e
e p romozione coerenti con l’o ffe rta e con gli ob iettivi p refiss ati. Un chiaro riferimen to al pro getto
ap p ro vato nello sco rso ago sto su llo svilu p p o so sten ib ile d elle aree pro tette d ella To scan a. Il co nvegn o d i Alberese è stata an che l’occasio n e p er
affro ntare le p ro blematich e legate alla d id attica
ambien tale co me arricchiamento d ell’o fferta tu ristica e, p iù in generale, alle p olitich e rivolte al tu rismo giovan ile e scolastico . I lavo ri son o stati mo lto
p artecip ati: c’eran o sco laresche e ad d etti ai lavo ri,
co nsiglieri e d irigen ti d ei parchi regio nali, amministrato ri lo cali.
Esercizio turistico-ricettivo
consigliato dal Parco
men to d elle tip icità d ell’o fferta. Un do cumento , rip eto , semplice e leggib ile co n u na sp ecificazio ne
min uta d egli imp egni d egli o perato ri d el Parco (alb erghi, case p er ferie, agritu rismi, camp eggi, o stelli, rifu gi) e q u elli d ell’Ente Parco co me evid enziati
n ei d ue bo x di co rred o. An che le fasi d el con trollo
e d i valu tazion e degli stan d ard rich iesti, il lo ro risp etto so no di facile lettura e che no n d aranno (ma
la verifica è d ’ob bligo ) vita a co nten zio si e a co nfro n ti fu o ri d alle righ e. La fase p relimin are è già
comp letata, stanno arrivando le p rime adesion i, ma
q u ello ch e mi p reme so tto lin eare – co me han no
su ggerito i tecn ici incaricati ch e hann o co ntattato
le sin go le stru ttu re – è la vo glia d i miglio rarsi d egli
esercen ti, di con fro ntarsi con p rob lematich e n u ove e co n le stru ttu re che già so n o p resen ti n el Parco . No n man can o le diffico ltà, ch iusu re al nu ovo ,
ma i segn ali so n o in coraggian ti. D’altra p arte il tu rismo , o meglio i tu rismi so no in fo rte e rap ido
cambiamento e qu ind i è illu sorio e sb agliato cullarsi su l b el temp o and ato o p eggio lamen tarsi. Le
n u ove n icchie d i mercato in d otte d alla p resen za
n el Parco (ma n o n so lo ) si co n no tano elevan do la
q u alità d ell’offerta, co n il miglio ramen to gen erale
d elle stru ttu re e u n livello d i p ro mozion e che ved a
il Parco d ’intesa co n i tre GAL d ell’area po ssan o
garan tire su scala n azio n ale.
Fo n damentale p erò resta, in u ltima an alisi,
la trad izion ale base d ell’osp italità tip ica d ella Romagn a e d ella To scan a.
Un documento a favore delle strutture ricettive all’interno del Parco
Nel mo men to in cu i abb iamo p ensato alla
realizzazio ne d el d iscip linare eco logico “esercizio
co mp ilato d el Parco ” rivo lto alle stru ttu re ricettive
d ell’area n on avevamo la presu nzio ne di co mp etere co n le n o te e b laso n ate gu id e Mich elin , Esp resso e Vero n elli e tan to men o d i aggiu n gere alla lun ga lista d i certificati u n march io d i valen za lo cale.
Siamo stati s p in ti essen zialmente d a u na p reoccup azion e, cioè q u ella di d are un a man o alle stru ttu re ricettive p resen ti all’intern o d ell’area d el Parco
(p iù gli ab itati di Chiu si Vern a e San Ben edetto in
Alp e come esp erimen ti p ilota) sp ron and ole attraverso la firma d i u n d iscip linare, a q ualificare u lterio rmen te le lo ro stru ttu re garanten do stan d ard d i
servizio semp re app rop riati al consu matore in s into n ia co n le semp re p iù esigen ti richieste d i un
tu rista-fu retto che, come il simp atico mustelid e,
arriva d a un a lo calità e si ferma so lo se l’o fferta
corrisp onde a ciò che desid era. Un discip linare leggero , vo lon tario attraverso cui gli esercen ti ch e
ad eriran no al p ro getto d ovrann o so d disfare stan dard di q ualità ambientale che riguarderann o, p rincip almente, gli asp etti ges tio n ali d ell’attività tu ristico -ricettiva, le fin alità d el risp armio en ergetico ,
d ell’u tilizzo razio nale delle riso rse e del miglio ra-
O scar Ban dini
toscanaparchi
19
Pie ro Sa cche tti
Nel Parco delle Alpi Apuane:
dalle vette agli abissi
In questo scorcio di autun no le Ap uane han n o osp itato d al 13 al 21 o tto b re la “4° Settiman a
d ell’Escu rsio nismo” e d al 1 al 4 n o vembre il “Meetin g In tern azio nale d i Sp eleo logia”.
Du e eventi d i gran de rilevanza n azio n ale e
in tern azio nale che si son o svo lti in qu esto an golo
d i To scana co n la p artecip azion e d el Parco d elle
Alp i Ap uan e e che han no visto un a gran de mo ltitu d ine d i q u alificati p artecipan ti.
“La 4° Settiman a d ell’Escursio n ismo ” o rganizzata dal CAI e dal Tou ring Clu b Italiano in collab o razion e con il Parco , si p ro po neva d i pro mu overe l’escursion ismo qu ale strumento d i cono scenza d el territo rio e q u ale n u ovo fo nd amen tale stru men to d i d id attica d ell’amb iente.
Da o ltre u n seco lo in fatti so n o n oti e frequen tati i p ercorsi p iù imp egnativi e suggestivi delle
Ap u ane, meta p red iletta d egli escu rsio nisti d ’alta
q u ota e d egli alp in isti, so p rattu tto ligu ri e to scan i.
Tra i p iù cono sciuti, p osso no essere ricordati g li an elli d el mon te Sa gro, d el mon te Fora to , d el
mon te Corch ia , d elle “Ma rmitte d ei Giga n ti” d el
mon te Pisa n in o, d elle Pa n ie e la Tra versata d el
mon te Ta mbu ra lu n go la Via Van d elli.
Perco rsi di alta qu ota, talvo lta molto du ri e
asp ri, co n temp i d i percorrenza d alle 4 alle 6 o re,
con p ossibilità d i arramp icate e dove l’ob iettivo p iù
imp ortan te è semp re stato q uello di arrivare su lla
vetta o alla meta p refissata, co n u n impegn o fisico
d i elevata in ten sità.
Sen za n u lla to gliere all’impo rtan za di q u esto tip o d i freq uen tazion i escu rsio n istich e delle
Ap u ane, ch e anzi d a lun go tempo ne rap p resen tan o l’attrattiva p iù in teressan te, il Parco, il Cai e il
To u ring Clu b Italiano , con q uesta settiman a d i in iziative e co n i vari co nvegn i svo lti, h ann o volu to
p rop o rre e p ro mu overe an che u n altro mo do d i
mu oversi lu n go i s en tieri d i mo ntagn a.
La riflessio n e comun e ha p ortato a prop o rre
an che p erco rsi men o imp egnativi d a u n p u nto d i
vista fisico , co n temp i d i p erco rren za più co rti e
mirati so p rattu tto a su scitare emo zion i p iù ch e a
sfid are il p ro p rio fisico .
Percorsi accessibili anche ai cammin atori lenti, p o co attratti dalla p erformance fisica ma mo lto
atten ti alle realtà amb ien tali, sto rich e e so ciali d el
territo rio che attraversano . Camminato ri cap aci d i
ved ere, leggere e in terp retare i lu ogh i tran sitati.
co glien do i segn i lasciati d alla p resen za in telligen te e creativa d egli u o min i o con segn ati d a u n a natu ra b enevo la e b izzarra.
L’escu rsio n ismo cio è, co me scu ola all’ap erto e dal vivo, che permetta d i comp ren d ere e god ere delle b ellezze e delle p articolarità del Parco
d elle Alp i Ap uan e: i p aesaggi alp ini e i p ano rami
mo zzafiato co n vista su l mar Ligu re e su l p rimo
Tirreno , iso le co mprese; le fo rmazio ni geo lo gich e
p iù strane e misterio se e le meraviglio se fio ritu re
d i p iante e erb e esclusive (en d emismi ap uan i); il
ciclo pico op erare n elle cave d i marmo (la lu centezza d elle p areti tagliate e le terrifican ti ferite alla
mo ntagn a) e le avven iristich e vie d i lizza co n mon o ro taie co struite u n seco lo fa.
Camminato ri semiolo gi, atten ti e cap aci d i
d ecifrare il sign ificato semp lice e p rofo n do d elle
“marginette vo tive” (b asso rilievi di arte sacra o p icco le scultu re) e con testu alizzare e carpire i segreti
d elle arch itettu re dei tan ti p icco li paesi. Paesi ancora vissuti, che riescono a contrastare il “n aturale”
flu sso migrato rio verso le marin e, so p ravviven do
al p rep oten te richiamo d i u na vita cittad in a con solato ria, ban alizzata ed o mo logata. Op p ure p aesi
ab ban do nati ch e fo rse, svelato il mo tivo d ell’abb and on o, varreb be la p en a recup erare.
E in fin e, an dare p er sen tieri mo ntan i rallen tan d o lo sco rrere q uo tidian o d ella vita, sen ten d o si
toscanaparchi
20
n u ovamente in sin to nia co n i ritmi antich i dello
sco rrere len to e in eso rabile d el temp o .
Su q uesto il CAI e il Parco h ann o cercato d i
riflettere, p ro p on end osi d i p romuo vere un diverso
ap p ro ccio all’escu rsion ismo e dan do si un p rimo
co ncreto ap p u ntamento : la red azion e d i u na carta
d ei sen tieri di media q uo ta e il recu p ero dei sen tieri d i co llegamento tra i vari p aesi e versan ti d elle
Ap uane,
Lasciati gli escursionisti d el Cai, subito d op o,
d al 1 al 4 d i n ovembre son o arrivati nel territo rio
ap u an o gli sp eleo co n il lo ro “Meetin g in tern azion ale d i sp eleo logia”
Senza nepp ure rip rendere fiato si è scesi dalle
vette p iù alte agli abissi p iù p rofo n di, d ove le acq u e, sfid an do l’estro d egli architetti p iù virtu o si
h ann o d isegn ato catted rali go tiche d i inco mp arab ile b ellezza. Bellezza so ttratta allo sgu ardo p ro fan o d i p assan ti fretto lo si e co nsegn ata allo stu p ore
d i chi h a la pazien za e il co raggio d i inab issarsi n el
ven tre d i Gaia, la gran d e Mad re Terra
Ma p erché prop rio qui, nella terra degli Ap uan i, si so no radu nati p iù d i 3000 sp eleo logi p roven ien ti da tu tta Italia e dalla Francia, Svizzera, Sloven ia, Cro azia, In ghilterra, Germania, Sp agn a, Polon ia, Cecoslovacchia, Ungheria, Russia e anche da
Au stralia, Argen tin a, Brasile, Cu b a, Messico , San to
Do mingo e Stati Un iti d ’America?
In tanto p erch é la sto ria d elle esp lo razion i e
d egli stu d i d i sp eleo lo gia n elle Ap uan e risu ltano
essere tra i p iù an tichi (rico rre n el 2001 il 160° an n iversario d ella p rima esp lo razio ne d el Corchia ad
o p era d el Simi), p er cui n el mo nd o sp eleo logico la
zo na è caratterizzata da un a gran de fama e no torietà.
Ino ltre, perché le Ap uane, rapp resentano un o
d ei siti carsici p iù imp ortan ti d ’Euro pa, sia p er il
n u mero d elle cavità, s ia p er la lo ro imp ortan za.
E’ no to ch e il comp lesso dell”An tro del Co rch ia”, co n i su oi 53 km. d i gallerie esp lorate, e
l’ab isso “Ro versi “ co n i su oi 1250 m. di svilu p po
verticale risu ltano tra le grotte p iù estese e p iù p rofo n de d ’Eu rop a.
E in fin e p erch é il Grup p o Sp eleo logico della Versilia si è d ato un gran d a fare, assieme alla
Federazion e Sp eleologica To scana, alla Società Italian a di Sp eleolo gia, al Cai, al Co rpo Nazion ale
So cco rso Alp in o e Sp eleo lo gico , al co mun e d i Seravezza, al Parco d elle Alp i Ap u ane p er organizzarlo su lle Ap u an e.
“Incontro Internazionale d i Sp eleologia” che
h a d ato la po ssib ilità, agli sp eleolo gi ch e so n o interven u ti, di trattare argo men ti rigu ard anti la Speleo lo gia esp lo rativa, la Speleo lo gia in cavità artifi-
ciali, la Speleolo gia sub acquea, la Geolo gia, la Biolo gia, la Paleo n to logia, l’Arch eolo gia, la Did attica,
il Tu rismo sp eleo lo gico, il Fo lklo re d elle gro tte, le
attività in Fo rra.
In co ntro di gran d e valenza scien tifica e cu ltu rale, ma ch e è stata an che u na eccezio nale o ccasio n e di p ro mo zio ne d el Parco , del su o territorio e
d elle in n umerevoli p rop o ste ch e le Ap u an e san no
o ffrire a ch i vi arriva co n il risp etto , la co no scenza
e l’atten zio ne d o vuta.
E’ stato un Meetin g d o ve, per scelta volu ta
d agli o rgan izzato ri, so no riuscite a stare in sieme la
co nvivialità d elle serate d i festa e il rigo re scientifico d egli in nu merevo li e q u alificati co nvegn i.
Per qu esto , son o state affiancate alle giorn ate d i stu dio e di d ibattito , varie iniziative tese a
valo rizzare e a far co n oscere ai p artecipan ti an ch e
il territo rio ch e li osp itava, i p icco li paesi, la gastro n o mia, la cu ltu ra, le trad izion i e o vviamente le in n u merevoli gro tte p resen ti.
In somma, Ap u ane regin e d elle vette e d egli
ab issi, ch e con qu este in iziative h an no scaldato i
motori p er una n uo va sfid a altrettanto imp egnativa
ch e le ved rà p ro tago niste an ch e il p rossimo an no ,
q u an do in o ccasio ne d ella settimana eu ro p ea d ei
Parch i e d ell’Ann o Mo nd iale d ella Mon tagn a saran no n uo vamente in vase da amici festo si ch e
p artecip eran no alle n umerose in iziative ch e il Parco il Cai e le comun ità locali già d a o ra stan no
p rep arando.
toscanaparchi
21
Paolo Matina
La Toscana
e il santuario dei cetacei
Il Pa rla mento ha ra tifica to a fine esta te l’A ccordo rela tivo a lla crea z ione nel Mediterra neo di un sa ntu a rio per
i ma mmiferi ma rin i fa tto a Roma il 25 novembre 1999.Esso potrà entrere ora a tutti gli effetti in fun z ione e con esso il
previsto comita to di pilota ggio Dell’A ccordo di cui fa ra nno pa rte u n ra ppresenta nte designa to da l Ministro dell’a mbiente,
un ra ppresenta nte designa to del Ministero degli Esteri, uno delle politiche a gricole, uno delle infra strutture e tra sporti e
un ra ppresenta nte design a to da lla Conferen z a sta to-regioni, pa rtecipa no inoltre con funz ioni c onsultive tre ra ppresenta ti
delle a ssocia z ioni a mbien ta liste. Il Sa ntua rio dei cet a cei rigua rda oltre a l n ostro pa ese la Fra ncia e il P rincipa to di
Mona co. Le regioni ita lia n e inte ressa te sono la Tosca na , la Li guria e la Sa rdegna .
L’in teresse o riginario della Regio ne To scana
al San tu ario d ei Cetacei risale all’in izio d el 1998,
q u an do il Presid ente d ella Giu n ta Regio n ale avanzò la rich iesta ch e che il San tuario previsto d alla
“Dich iarazio ne con giun ta relativa all’istitu zio n e d i
u n San tuario Med iterran eo p er i mammiferi marini”, allora localizzato nell’area corso-liguro -p rovenzale, venisse esteso fin o al confine meridionale della
co sta to scana.
La richiesta della To scana fu p resa immediatamen te in co nsid erazio n e dal ministero d ell’Amb ien te e il gio rn o 8 settemb re 1998, d uran te un a
Co n ferenza dei Servizi con vocata d al So tto segretario di Stato all’Ambien te On . Valerio Calzolaio , alla
q u ale p rese p arte anche la Regio n e To scana, fu
ap p ro vata la “Prop osta d ell’Italia p er u n accordo
relativo all’istitu zio n e n el Med iterraneo d i u n Santu ario p er i mammiferi marini.
A seguito dell’esito della Con ferenza dei Servizi la Giu n ta Regio n ale To scana ap provò con la
delib erazione n. 1060 del 21 d icembre 1998 l’estensio n e alla co sta to scan a del San tu ario Med iterran eo d ei cetacei. Da allo ra e fin o a tutto il 1999 le
Co n ferenze dei Servizi allargate alle Regio ni in teressate, e cio è Lazio , Ligu ria, Sardegn a e To scan a,
h ann o p o rtato alla d efin itiva “Pro po sta d ell’Italia
p er u n acco rd o relativo all’istitu zio n e n el Med iterran eo d i u n Santu ario d ei mammiferi marin i” d a
p resen tare alla Commissio n e Europ ea, alla Francia
ed al Princip ato d i Mo n aco . Pro p osta ch e ci risu lta
n o n h a an cora po rtato a nessu n accord o d efin itivo
co n Fran cia e Princip ato d i Mo naco . La p rop osta
trae o rigin e dalla con sid erazio ne che il San tu ario
d ei Cetacei è u n eco sistema che p reesiste a q u alsiasi accordo e a q ualsiasi p roto collo , ma ch e co mp ito essen ziale delle istituzio ni p ub bliche è ricon oscerlo e valo rizzarlo e, so p rattu tto , tu telarlo .
Per q uesto la Regio ne To scana au sp ica che
al p iù p resto venga raggiunto un accordo con Francia e Prin cip ato di Mo naco , affin ch é attraverso lo
stu d io , il mo nito raggio , la ricerca e l’ed ucazion e
ambien tale, p o ssa essere d ato un co ntrib u to rilevan te alla salvagu ard ia d elle p o po lazion i d i mammiferi marin i e all’elevata b io d iversità b iolo gica
p resente in q uesto p articolare habitat e p ossa essere p ro mosso un valid o mod ello d i svilu pp o d el
Mediterraneo.…
Nella p rop osta ap p rovata vien e previsto , tra
la’ltro,di:
- esten d ere l’area del san tu ario già istitu ito
d all’Italia co n D.M. d el ministero d ella Marina Mercan tile d el 22 maggio 1991;
- ado ttare strategie n azio n ali miranti all’eliminazione p rogressiva deg li scarichi comp osti tossici n el San tu ario;
- limitare o vietare, lad do ve ricorrano gravi
imp atti n egativi, le co mp etizion i d i mezzi velo ci a
motore;
- vietare la caccia, la cattu ra, l’u ccisio ne o la
mo lestia d i mammiferi marin i;
toscanaparchi
22
- vietare la d eten zio ne d elle reti d erivanti.
Ma q u ali so no i motivi ch e h ann o in d otto la
Regione To scana a chiedere con forza l’amp liamento del Santu ario d ei Cetacei p er compren dere il
tratto d i mare ad essa p ro sp icente?
In nan zitu tto p erch é n ell’area destin ata al
San tu ario son o p resen ti u n gran n umero d i capid o gli, b aleno ttere comu ni, d elfin i, gramp i, glo bicefali in u n ecosistema marino di n otevo le ricch ezza e che p resen ta co nd izion i d i temperatu ra e d i
alimen tazion e ottimali e tali d a qu alificare q uesta
area eccezio nalmente p rod uttiva e ricca di fo rme
viventi.
Prop rio p er q uesto le p iù avanzate strategie
d i camp io namento han no p ermesso d i cap ovo lgere la con cezio n e co mu ne ch e il Med iterraneo sia
n el su o complesso u n mare p overo d i sostan ze
n u tritive d isciolte fo n damentali p er la crescita d elle algh e microsco pich e, che so n o p o i l’elemento
b ase della caten a alimen tare p er tu tti gli esseri viven ti marin i.
In termini di p rod uttività, i valori esp ressi da
q u esto triango lo d i mare so n o molto vicin i a qu elli
d elle acqu e d ell’Oceano Atlan tico, grazie ad un sistema d i correnti mo lto favorevo li che garantisce il
rimescolamento d elle acq ue con la risalita d elle
so stan ze nu tritive d epo sitate in p rofo n dità e grazie
an che all’azion e d i ven ti in vernali ch e ne favo risco no a loro volta la d istrib uzio ne su tu tta la colo n na d ’acq ua.
È chiaro , p ertan to , q uan to sia necessario
ad op erarsi p er la co n servazio ne di qu esto prezio-
so ecosistema esp o sto a gravi p erico li di d eterio ramen to a causa di tu tte le attività u mane ch e in teressan o il mare, d alla p esca, alla n avigazion e mercan tile e n on , alle co mpetizio ni d i mezzi a moto re.
Da u na in dagin e effettu ata d alla Regio ne
To scan a nel 1998 p resso il Cen tro Stu di Cetacei,
relativamen te agli sp iaggiamenti d i mammiferi marin i avven u ti lun go le coste to scane dal 1986 al
1996, co me rip ortato in isto gramma, risu ltano sicuramente n o ve le sp ecie d ella fau n a ceto lo gica ben
rap presen tate n el n ostro mare, su u nd ici in to tale
d ate p er stanziali e q uin d i abitu ali nel Med iterraneo.
Co me app are evid ente an che d all’isto gramma, la Sten ella coeru leoa lba o stria ta è sicu ramen te la sp ecie p iù comun e in tu tto il Med iterran eo ed
è in fatti q u ella ch e si è sp iaggiata lu n go le coste
to scan e con maggio r freq u enza.
In to tale negli anni considerati abbiamo avuto
in To scana 117 sp iaggiamenti su i q u ali è in terven u to il Cen tro Stu di Cetacei, su circa 1.800 avven uti n ello stes so p erio do lu ngo le co ste italian e; ci
so n o in o ltre u na ven tin a d i sp iaggiamen ti su circa
500 a livello n azion ale d i cu i è giu n ta n otizia al
Cen tro sen za però , per vari mo tivi, p oter in tervenire.
In defin itiva si p uò affermare che la Toscana
è u na zon a d i alto in teresse ceto logico , sia per la
su a fau na stan ziale sia p er q uella d i p asso e ch e
p ertan to p er q u este mo tivazion i sp eriamo al p iù
p resto sia in serita all’in tern o d el San tuario d ei Cetacei.
toscanaparchi
23
Notiziario
Segnalazioni
a cura di Renzo Moschini
Il tur no de lle are e p rote tte marine
A Pe saro il 13 ottobre sulla base de l volume pubblicato da CIP ( ve di segnalazione ) è stato il turno de lle
are e pro te tte marino-c ostie re , la ce ne re ntola de i parchi.
A bbiamo avuto l’e nne sima confe rma di un ritardo scan daloso dovuto soprattutto alla pe rvicac e convinzione che
que lle marine sono ogge tto e trastullo di una burocrazia
ministe riale che non ha a ncora re ce pito né lo spirito né
la le tte ra de lla legge quadro de l 91. L’e sige nza da cui
abbiamo pre so le mosse è stata que lla de lla ge stione
inte grata de lle coste che il caso ha voluto che in un do cume nto de lla Commissione e urope a de l 29 ottobre ossia quindici giorno dopo il nostro incontro, ve nisse ribadita con l’invito a tutti gli stati membri a coinvolge re tutti
i live lli istituzionali a cominciare dal basso, te nendo conto che l’ICMZ richie de un approccio multise ttoriale. Chissà
se prima a p oi que sti ripe tuti a ppe lli e inte rve nti riusciran no a smuove re anc he le se di ministeriali pre poste .
Quale ‘ordine ’ p e r le are e p rote tte ?
A me tà agosto con una se rie di dichiara zioni si è
pre annun ciato ch e il Consiglio de i Ministri ave va dato
via libe ra alla dise gno di legge de lega pe r riordina re e
coordina re la le gislazione ambie ntale . Come ha de tto il
Ministro Matte oli si me tte rà mano a lla se mplificaz ione e
raz ionalizz az ione ne lla giungla de lle norme ambie ntali.
Ne lla partita sono comp re se anche le are e prote tte . A
tutto pe nse rà una Commissione di 24 me mbri che elabore rà i te sti in 12 me si. Sulla sua composizione sappia mo
che dovranno e sse re ‘espe rti’ della mate ria. I crite ri dire ttivi de lla de le ga pe r la verità sono piuttosto ge ne rici e
vaghi spe cie pe r le are e prote tte . V ie ne infatti ria ffe rmata la pro spe ttiva di un ampliame nto comple ssivo de lla
supe rfice sottoposta a cla usole di salvaguardia che pe rò
dovranno e sse re articolate in re lazione alle spe cifiche
vocazioni de l te rritorio inte re ssato. Ma non è già così?
Non è que sta la filosofia de lla le gge quadro di cu i ricordiamo il de ce nnale ? Si vuol dire forse che le are e prote tte andrann o ‘ripe rime trare ’ alla luce di vocazioni dive rse
da que lle già pre viste dalla le gge ? Ma a suscitare pe rple ssità e inte rrogativi è soprattutto il rife rime nto a lla
ne ce ssità di fa vorire il raggiungime nto de lla autono mia
finanzia ria e la pie na ope ratività de i soggetti gestori. Sulla ope ra tività baste re bbe rico nosce re agli e nti parco na zionali una maggiore autonomia a comincia re dalla sce lta de l dire ttore e de l pe rsonale di vigilanza sottrae ndo
gli enti dal re gime anacronistico de lla le gge 70. Su que sti
punti sare bbe opportuno chia rire be ne che inte nzioni si
hanno e d anc he sape re se tra que gli e spe rti chia mati a
consulto ci sa ra nno a nche i ra ppre se ntanti de i parc hi.
La Fe de rp arc hi ha un nuovo p re sid e nte ; Matte o Fus ill i
L’asse mble a nazionale de lla Fede re azione Nazionale de i Parc hi ne lla A sse mblea Naz ionale te nutasi il 29
nove mbre a Roma ha ac colto le dimissioni de l pre sidente Enzo Valbone si (dovute a nu ovi incarichi di lavoro),
che pe r tre anni ha dire tto l’associaz ione con importa nti
e significativi risultati. In sua sostituzione l’assemble a ha
e le tto il prof. Matte o Fusilli pre side nte de l Parco Naz ionale de l Gargano.
La ge stio ne inte grata d e lle c oste e i l r uol o d e lle Are e
Pro te tte
A cura di Re nzo Mosch ini
Pre se ntazione di Mariano Gu zzini
Con scritti di Gre co, Sca bbia, G ambino, De side ri, Sc arpe llini, Valle ga, Re lini, A rtom, Massone , Riggio, Sulis,
Diviacco, T une si, Silve stri, Calde lli, A lvisi, Baron e
È possibile abbonarsi alla rivista Parchi versando L. 50.000
sul c.c.p. n. 12162475 inte stato a Maggioli Editore S.p.a.
- Divisione Pe riodici - Rimini