Indice - Stallergenes

Transcript

Indice - Stallergenes
Assieme a numerose altre notizie e rassegne, questo numero
di Expressions si distingue per la presentazione di un protocollo rapido di induzione e perché tratta inoltre delle possibilità di una tecnologia basata su compresse.
L'immunoterapia presuppone l'esposizione del paziente ad
una dose di allergene sufficiente per evocare una risposta
immunologica. Si conviene che ciò richieda un aumento graduale della dose distribuito nel tempo. Con la somministrazione per la via sublinguale che, per l'effetto ottimale, richiede più alte dosi, è tuttavia possibile usare una fase di induzione più breve.
Con l'immunoterapia sublinguale si può raggiungere un regime di mantenimento a dose alta in un lasso di 11 giorni con
dosi crescenti di soluzioni da 10 IR a 300 IR. Regime, questo, efficace e ben tollerato nella maggioranza dei pazienti
con allergie respiratorie e che può essere considerato un
protocollo-standard. Ma vi sono segnalazioni di protocolli
anche più rapidi, noti come "ultra-rush", coi quali la dose di
mantenimento può essere raggiunta in due ore.
Le terapie ultra-rush vanno praticate in ambiente ospedaliero, mentre in seguito il paziente può proseguire a casa il programma di mantenimento. Questo tipo di protocollo si può
ritenere sicuro nei pollinosici. In questo numero sono
presentati dei dati provenienti da Marsiglia (Francia) e
riguardanti l'allergia da polline di Cipresso e dati raccolti a
Aachen (Aquisgrana-Germania), relativi alla pollinosi da
Graminacee, che dimostrano la riduzione della sintomatologia rinitica ed asmatica, assieme al minor ricorso alla medicazione sintomatica.
Un altro argomento di estremo interesse sia per il medico
che per il paziente è quello dell'entrata in campo della formulazione in compresse dell'allergene. La seconda rassegna
descrive appunto i primi rilievi relativamente a questa nuova
presentazione e le sue potenzialità nell'immunoterapia sublinguale.
L'immunoterapia sublinguale a base di compresse rende
più facile la prescrizione da parte del medico e facilita l'adempimento quotidiano del paziente con una superiore garanzia del rispetto della dose da assumere.
Indice
„ ULTIME
4
„ TEMI CLINICI
Protocolli ad alte dosi per la SLIT.
Intervista col Prof. H.F. Merk,
Universitaria Clinica RWTH,
Aachen (Aquisgrana), (Germania).
6
„ DOSSIER SCIENTIFICO
La farmacotecnologia delle compresse
per una più agevole immunoterapia.
Intervista con Prof. R. Mösges,
dell'Università di Colonia, (Germania).
9
„ DOSSIER REGOLATORIO
Requisiti di qualità in Europa
e in Francia.
12
„ PUNTI DI DISCUSSIONE
Intervista con il Dr D.Y. Wang, (Singapore)
e con il Prof. W.J. Pichler, (Svizzera).
13
„ RASSEGNA STAMPA
14
Professore Daniel Vervloet
F>@3AA7=<A
La Funzione Comunicazione di Stallergenes
Direttore della pubblicazione: Inès Hammer. Redattore capo: Maryline Poyo. Membri del
comitato editoriale: Claude André, Riad Fadel, Franco Frati, Inès Hammer, Sébastien Iva,
Lionel Julliand, Stephan Kerkojus, Philippe Moingeon, Maryline Poyo, François SaintMartin, Adnan Tanovic, Thao Tran Xuan. Realizzazione: Zebra Santé. Redattore resposabile: Hélène Cattoire. Progetto grafico: Michel Molinari. Fotografie: Corbis stock
Market (p 1), Getty-images (p 4, 5, 8, 9).