1 I SETTE DORMIENTI DI EFESO Incanti di una leggenda tra

Transcript

1 I SETTE DORMIENTI DI EFESO Incanti di una leggenda tra
I SETTE DORMIENTI DI EFESO
Incanti di una leggenda tra Oriente e Occidente
di Silvia Merico
La leggenda dei “Sette Dormienti di Efeso”, tra le più fiabesche dell’agiografia cristiana, ha saputo nei secoli riemergere in contesti
culturali e religiosi diversi, in virtù del suo portato escatologico. La sua documentazione iconografica nell’abside del Duomo di
Crema lascia trasparire l’influsso che l’Oriente cristiano ha esercitato nei secoli passati sulla cultura teologica ed artistica del nostro
territorio ed offre spunti di riflessione sull’estrema attualità del dialogo interreligioso.
Un altarolo a nicchia ricavato nello spessore della parete meridionale dell’abside del Duomo di
Crema custodisce da secoli un piccolo affresco raffigurante “I Sette Dormienti”1, i giovani martiri
di Efeso murati vivi in una grotta durante le persecuzioni cristiane all’epoca dell’imperatore Decio.
Furono i restauri del 1952-59 a rimettere in luce l’edicola2 in cui è inserito l’affresco, che pare
successivo alla nicchia in cui è conservato e che esprime un carattere figurativo riferibile all’arte
popolareggiante del tardo Trecento3 o dell’inizio del secolo successivo.
Di maggiore portata è tuttavia l’interesse storico e culturale che il soggetto dipinto racchiude,
espressione iconografica di un racconto che, a partire dal VI secolo, si apre a panorami sconfinati
dal punto di vista geografico e temporale 4, nonché religioso e spirituale. In esso si narra di sette
giovani cristiani morti ad Efeso per mano di Decio (249-251) e resuscitati sotto Teodosio II (401450).
La Leggenda è una delle più fiabesche nel campo dell’agiografia cristiana: racconta che Decio,
durante uno dei suoi viaggi in Oriente, si fermò ad Efeso e convocò insieme ad altri cristiani sette
giovani i quali, dopo diversi interrogatori, furono murati vivi per ordine imperiale in una grotta
dove si erano rifugiati per sfuggire all’oppressione e lì furono colti da morte apparente. Si
risvegliarono quasi duecento anni dopo, credendo di aver dormito una sola notte e testimoniando la
tangibilità della resurrezione dei morti. Quindi si spensero e furono sepolti nella grotta stessa. La
leggenda di origine cristiana, santificata dall’autorità coranica, è entrata in seguito a far parte della
più pia tradizione musulmana.
1
Tra i primi a segnalarne il valore storico fu Mons. Carlo Manziana, già Vescovo di Crema, che ne colse la singolarità
iconografica nonché il risvolto ecumenico nella presentazione del volume di LIDIA CESERANI ERMENTINI, BEPPE
ERMENTINI, MARCO PARINI, PAOLO UBERTI FOPPA, Crema, la Cattedrale, Milano, 1980, pag. 6
2
Maria Verga Bandirali ricorda che fu Maria Edallo Labadini a scoprire l’affresco e ad informarne l’autorità
ecclesiastica. La Verga Bandirali sostiene che la nicchia ove ha sede il dipinto è riferibile ad un’epoca primotrecentesca,
come suggeriscono la strombatura sagomata e il foro al centro del piano d’imposta per lo scolo delle acque benedette,
elementi questi caratteristici dell’architettura cistercense. Cfr. MARIA VERGA BANDIRALI, La leggenda dei sette
dormienti, Crema, 1981, p. 10. Ancora a riguardo cfr. CORRADO VERGA, “Studi critici e storia del monumento”, in
AA. VV., Il Duomo di Crema, Ed. della Banca Popolare Agricola Coop. di Crema, Milano, 1961, p. 145 e seg.: “La
presenza nei due muri meridionali dell’abside mediana e a mezzogiorno, dei due altaroli a nicchia con strombo
sagomato che dovettero servire, giusta la presenza di un piccolo foro perdente nel rispettivo piano d’imposta, quale
scolo per le acque residue dei sacri uffici, trova precise e innumerevoli rispondenze con tutta l’architettura europea dei
cistercensi”.
3
cfr. LIDIA CESERANI ERMENTINI, Il Duomo di Crema, Cremona, 1989, p. 83. Ricordiamo tuttavia che negli anni
Sessanta Clara Gallini ne collocava la realizzazione ad un Quattrocento ormai iniziato, datazione suffragata a suo parere
dai particolari dell’abbigliamento dei personaggi ritratti. D’altra parte, il carattere chiaramente provinciale e lento
all’innovazione degli affreschi conservati nella cattedrale di Crema non permette di stabilire con esattezza la cronologia
delle singole opere, che in generale si attardano su modelli gotici o tardogotici . Cfr. Clara Gallini, “Affreschi e
terrecotte decorative”, in AA. VV., Il Duomo di Crema, op. cit, p. 176, 178.
4
Gabriele Mandel sostiene che si tratti di una leggenda siriaca. cfr. GABRIELE MANDEL, Corano senza segreti,
Milano, Rusconi Libri, 1994, p.165. Ricordiamo che la Siria, rimasta sotto l’egemonia bizantina dopo la divisione
dell’impero, dal 395 d.C. si accostò al Cristianesimo finchè, in seguito alla conquista araba avvenuta nel 636, l’Îslam
non si diffuse stabilmente nella regione.
1
L’affresco cremasco
L’intimità della scena dipinta deve molto alla collocazione stessa dell’affresco, che risulta racchiuso
in uno spazio estremamente accogliente, dove l’occhio è attirato sul filo delle stilature lievemente
convergenti dei cotti a cornice dell’edicola. In questo spazio centinato ed esiguo che ricorda la
grotta -luogo della reclusione- i sette giovani si stringono nel loro comune destino. La fratellanza
che li unisce, li rende simili anche nell’aspetto fisico, nei volti, nella capigliatura, negli abiti, nelle
pose - il capo reclinato sulla mano alzata. L’ambiente naturale è sommariamente descritto attraverso
i ciuffi d’erba che spuntano tra le rocce della caverna. Il personaggio con l’abito rosso in primo
piano al centro è presumibilmente Malco: tiene nella mano sinistra la bisaccia utilizzata per
approvvigionarsi di cibo al mercato di Efeso. Nello sguancio della nicchia un giovane santo
aureolato osserva la scena 5. Alcuni lacerti di affresco ai lati dell’edicola documentano l’antica
articolazione decorativa del presbiterio trecentesco (sono appena leggibili le tracce di figure di santi
in dalmatica), antecedente ai lavori di sopraelevazione dell’abside databili tra la fine del XV e
l’inizio del XVI secolo.
Lo stile del dipinto non presenta elementi degni di nota, forse anche a causa delle pesanti ridipinture
che ne rendono difficoltosa persino la datazione. Tuttavia il soggetto di per sé leggendario e la
collocazione nella zona absidale del Duomo meritano attenzione.
E’ lecito supporre che decorazione e struttura muraria siano qui concepiti in funzione reciproca. Nel
simbolismo dell’architettura antica la nicchia diviene spesso il surrogato di una “caverna
universale” inserita in un cosmo più ampio, luogo che accoglie forme simbolico-rituali, quali
l’iniziazione e la rinascita ad un livello superiore di esistenza, riscontrabili in ambiti culturali
diversi. Ciò può valere per la nicchia da preghiera della moschea islamica come per l’abside della
chiesa cristiana, con lo scopo di accentuare il senso di sicuro raccoglimento tipico dello spazio
cultuale. La collocazione del dipinto è quindi tutt’altro che casuale: esso ha rappresentato un ruolo
di certo importante nel piano iconologico del duomo trecentesco6.
Non siamo in grado di affermare con certezza quali circostanze portarono il culto dei Sette
Dormienti a Crema e di conseguenza la sua raffigurazione nella chiesa più importante della città.
Forse non è un caso che il Martirologio Romano ricordi i ‘Sette Santi Dormienti di Efeso’ il 27
luglio, festa di San Pantaleone patrono di Crema. Ricordiamo che il culto di questo martire cristiano
del IV secolo, originario dell’odierna Turchia, è probabilmente giunto fino a noi sulla scorta dei
benedettini di Montecassino, presenti in città dal 1097 7. Si tratta indubbiamente di indizi che
lasciano trasparire l’influsso che l’Oriente cristiano ha esercitato nei secoli passati sulla cultura
teologica ed artistica del nostro territorio nazionale 8.
5
La Verga Bandirali segnala che la figura di un astante è presente anche nell’affresco della chiesa inferiore di Santa
Maria in Via Lata a Roma. Cfr. MARIA VERGA BANDIRALI, op. cit., p. 11, 18. La studiosa afferma che
l’iconografia della scena sembra tratta dalle miniature che illustrano la vicenda in molti codici greci.
6
Non va dimenticata l’antica dedicazione del Duomo di Crema all’Assunzione al cielo di Maria, la cui morte corporale
fu definita ‘Dormitio Virginis’ dalla liturgia orientale, dove traspare il senso metaforico di ‘morte’ come ‘sonno’ o
‘riposo’. Cfr. MARIA VERGA BANDIRALI, op. cit., p. 12
7
Per un approfondimento sulle origini del culto di San Pantaleone cfr. GIUSEPPE DEGLI AGOSTI, San Pantaleone
nella tradizione storico-religiosa di Crema, in “Insula Fulcheria”, Numero XXXV / vol. B, Museo Civico di Crema,
2005, p. 7 e seg.
8
“E’ appena il caso di ammettere che l’inadeguata attuale conoscenza della chiesa orientale e del simbolismo che
caratterizzò quel mondo cristiano rifluito in Italia sulla scia dei primi sette Concili e a seguito delle Crociate, dà luogo a
vaste lacune nella stessa interpretazione dei programmi decorativi delle cattedrali medievali; ne abbiamo prova anche a
Crema, nell’affresco dei Sette Dormienti che, non legandosi più ad alcuna liturgia o divozione, risulta oggi avulso da
ogni contesto storico”. Cfr. MARIA VERGA BANDIRALI, op. cit., p. 10
2
Diffusione e archeologia della leggenda
Il racconto che ha per protagonisti i Sette Dormienti di Efeso, con molteplici ma affini redazioni 9, è
diffuso dall’Etiopia ai paesi nordici, dall’Asia Centrale all’Irlanda e, come molte altre storie di
morti apparenti o di risvegli prodigiosi, fu sovente addotta nelle forme popolari di devozione come
prova dell’immortalità dell’anima e della resurrezione dei corpi.
Appartiene al genere letterario della leggenda pura o piuttosto del mito e nondimeno custodisce un
principio fondamentale della religione cristiana nonché una speranza umana: la resurrezione finale
dei corpi e la sopravvivenza dopo la morte corporea. E’ per questi motivi che la leggenda ebbe una
diffusione quasi universale e duratura, anche nelle religioni non cristiane 10.
La storia sembra aver origine verso la metà del V secolo proprio ad Efeso, dove tradizionalmente si
collocano la ‘Dormitio Virginis’ e la morte di Giovanni, il discepolo che “non sarebbe morto” 11.
Gli scavi archeologici confermano l’esistenza di un santuario edificato intorno al 450 d.C. presso la
grotta del Panayir Dagh sul monte Pion, dove la tradizione volle situare il ritrovamento dei
Dormienti. E’ anche probabile che della leggenda si diffondesse ben presto una versione greca,
legittimata dalla chiesa Efesina 12 (ne sono state identificate dodici versioni, che diedero vita alla
fortuna iconografica del soggetto 13). Le sue traduzioni si moltiplicarono quindi nelle lingue
orientali (con redazioni siriache, armene, copte, arabe, etiopiche: ricordiamo quella di Giacomo di
Sarùgh, vescovo cristiano monofisita, ca. 451-521 e quella di Fozio14), seguendo diversi percorsi di
9
Lo studio comparato della letteratura a riguardo, come pure un’esaustiva identificazione del percorso della leggenda,
pur costituendo una suggestiva tentazione, travalica i limiti di questa pubblicazione. Per una panoramica sull’argomento
cfr. GUIDO AVEZZU’, Introduzione, in GREGORIO DI TOURS, FOZIO, I Sette Dormienti – una leggenda fra
Oriente e Occidente, Milano, Ed. Medusa, 2002. Dal primitivo e semplice canovaccio si sono originate molteplici
versioni che hanno arricchito di personaggi e di particolari la vicenda. Cfr. MASSIMO CAMPANINI, La Surah della
Caverna, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1986, p. 17 e seg. Sui commentari del testo coranico cfr. PAOLO
DALL’OGLIO, Speranza nell’Îslam, Genova, Ed. Marietti, 1991, p. 59 e seg. L’autore (1954) è entrato nel 1975 nella
Compagnia di Gesù e si è quindi laureato nel 1984 in Lingue e Civiltà Orientali. E’ Teologo dal 1990; risiede nel
Monastero di Mar Musa in Siria. Studioso di islamistica e conoscitore diretto dell’Îslam, è un fine osservatore della
spiritualità islamica.
10
La leggenda era nota anche in ambito giudaico e di ciò fa fede lo stesso Corano che sottolinea come siano gli
ambienti ebraici di Medina a richiederne l’interpretazione a Muhammad.
11
cfr. Vangelo di Giovanni, 21,23. La Verga Bandirali (cfr. op. cit., p. 7-8), ricorda che la grotta si trovava sul fianco
nord del monte Pion, non lontano dalla strada che oggi conduce da Efeso a Maryemana, la casa sulla montagna dove la
Madonna avrebbe trascorso i suoi untimi giorni, ospite dell’apostolo Giovanni. La studiosa ha visitato questi luoghi nel
1980 durante un viaggio che l’ha portata a ripercorrere le tracce di Giovanni e di Paolo sulla costa jonica della Turchia.
12
La città di Efeso, romana dal 129 a.C., fu importante comunità cristiana e seconda città per importanza dell’impero
bizantino. Ricordiamo inoltre che il Concilio ecumenico di Efeso aveva posto fine nel 431 alle controversie teologiche
sulla natura di Cristo, appoggiando le teorie monofisite. Sarebbe stato proprio il vescovo Stefano (449 ca.) a far
compilare la prima recensione greca della Leggenda.
13
cfr. GREGORIO DI TOURS, op. cit., p. 12 . Nell’introduzione al testo, Guido Avezzù informa che i riscontri
iconografici in ambito bizantino sono numerosi, dal Salterio Chludov del IX secolo, al Menologio di Basilio II nel ms.
Vaticano greco 1613 (fine X secolo), agli affreschi di Santa Sofia a Orchid (XI secolo). La diffusione del soggetto è
documentata anche in miniature persiane e turche dal XIV al XVIII secolo.
14
Fozio (ca. 820-891/897), patriarca di Costantinopoli, riporta una versione della Leggenda dei Sette Dormienti nella
sua Biblioteca, imponente opera che raccoglie recensioni di varia ampiezza di testi teologici e laici antichi. Il contenuto
del suo racconto collima con quello di Gregorio di Tours. Nel suo ruolo di volgarizzatore, Fozio riassume un riassunto e
documenta la circolazione di più versioni della Leggenda stessa. cfr. GREGORIO DI TOURS, op. cit., p. 35 e seg.
3
irradiazione, per arrivare al Corano15 (sura XVIII) e finanche ai Tartari dell’Asia centrale, dove si
mescolò con altre tradizioni.
Furono i pellegrini a diffondere oralmente la leggenda in Occidente, dove tuttavia ne circolarono
presto anche versioni scritte, come quella di Gregorio di Tours (ca. 538-594, la prima in latino)
ripresa e modificata nel corso del Medioevo e accolta poi nella Legenda Aurea di Jacopo da
Varagine (1228 ca. - 1298) 16. Tali basilari traduzioni la consegnarono alle letterature nazionali
irlandese, tedesca (fino a Goethe e ai Grimm), inglese, francese, italiana 17, spagnola. Numerose
sono anche le testimonianze iconografiche, dalle miniature su manoscritti occidentali agli
affreschi18 e ai rilievi, dalle cripte dei Sette Dormienti alle stampe popolari del XV e XVI secolo.
Pare che sia stato proprio Efeso il primo luogo dove i Santi furono adorati. Gli scavi archeologici
ivi condotti nel 1927-28 da una spedizione austriaca hanno rilevato una necropoli sotterranea sopra
la quale si sviluppò nel corso del V secolo un complesso architettonico simile a certe basiliche
cimiteriali romane19, divenuto in seguito meta di pellegrinaggio. Anche presso il santuario di
Arabissos, in Cappadocia, è documentato un pellegrinaggio antico, probabilmente lo stesso cui
allude Maometto nel Corano 20. Altri luoghi del culto legato ai Sette Dormienti si trovano a Cipro,
in Francia nella borgata bretone di Le Vieux Marché 21, in Germania a Esslingen, Stegaurach e
Rotthof, in Italia nell’oratorio dei SS. Cosma e Damiano ad Angria, presso Salerno.
La Passio septem dormientium apud Ephesum di Gregorio di Tours 22
“Quando per il mondo intero imperversava la persecuzione contro i cristiani e sacrifici cruenti si
offrivano agli idoli vani, vissero sette uomini, persone di primo piano a corte e di nobile famiglia, e
cioè Achillide, Diomede, Diogene, Probato, Stefano, Sambazio, Quiriaco. Costoro, assistendo
15
Il Corano come lo possediamo oggi è articolato in capitoli (in arabo sure), 114 esattamente e a loro volta i capitoli
sono divisi in versetti. Ogni sura ha un numero variabile di versetti, che vanno dai 276 della 2 ai 3 della 108. cfr.
MASSIMO CAMPANINI, Il Corano e la sua interpretazione, Bari, Ed. Laterza,
2004, p. 20.
16
Jacopo da Varagine (Iacopo da Varazze), vescovo di Genova dal 1292, è l’autore della famosa Legenda Aurea, una
monumentale raccolta di storie di santi quali esempi di vita cristiana. L’opera costituì per molto tempo il repertorio
narrativo cui attinsero gli artisti per le raffigurazioni di santi ed influenzò la pittura europea fino al Settecento. Cfr.
IACOPO DA VARAZZE, Legenda Aurea, a cura di Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone, Torino, Giulio Einaudi
Editore, 1995, p. 549 e seg.
17
Brunetto Latini (ca.1210-1294) ne redasse una versione.
18
Per restare in ambito italiano vanno segnalati quelli dell’Oratorio all’inizio della via Appia a Roma (inizio XII
secolo), oggi perduti e visibili solo nella riproduzione del ms. Vaticano lat. 984°; Guido Avezzù (cfr. op. cit.) segnala
anche un affresco nella cattedrale di Bolzano, di scuola atesina, dell’inizio del XV secolo. Maria Verga Bandirali
ricorda che l’affresco di Santa Maria in Via Lata, a Roma (VI secolo) è ritenuto la rappresentazione più antica della
leggenda nel nostro Paese; è da ricordare anche l’oratorio dei SS. Cosma e Damiano ad Angri, vicino ad Amalfi, che
conserva un gruppo scultoreo in cartapesta (XVIII secolo?). Cfr. MARIA VERGA BANDIRALI, op. cit., p. 9 e 17
19
cfr. Victor Saxer, “La Leggenda tra storia e culto cristiano”, in GREGORIO DI TOURS, FOZIO, op. cit. p 20. Maria
Verga Bandirali rileva che fu proprio Teodosio II (408-450) a far costruire la chiesa. cfr. Maria Verga Bandirali, op. cit.
p. 9
20
Ricordiamo che l’Îslam sunnita ‘ufficiale’, temendo la diffusione dell’idolatria, vieta il culto dei santi e la
venerazione delle loro tombe, malgrado tali luoghi di culto siano numerosissimi in terra d’Îslam. In particolare per i
Santi della Grotta esistono molti luoghi legati al loro nome: ciò dimostra che il versetto coranico “Costruite sopra di
loro un edificio: il Signore li conosce bene” è stato interpretato positivamente come un legittimo atto di pietà, a
dimostrazione del segno divino della pre-resurrezione dei giovanetti. Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op. cit. p. 192
21
L’islamologo Louis Massignon, vedendo nel culto odierno dei Sette Dormienti l’occasione di un dialogo
interreligioso, ha dato vita ad una festa commemorativa per questi santi, che è diventata occasione di incontro annuale
di musulmani e cristiani nel giorno della festa. Cfr. MARIA VERGA BANDIRALI, op. cit., p.16
22
Vescovo dell’omonima città dal 573 al 594, Gregorio di Tours è ricordato per il grande valore dei suoi contributi
nella produzione agiografica latina altomedievale. La sua Passione dei santi martiri Sette Dormienti di Efeso è la
traduzione in latino dell’omelia sui Sette Dormienti scritta in siriaco da Giacomo di Sarùgh (ante 521). cfr. GREGORIO
DI TOURS, op. cit., p. 24 e seg.
4
spesso alle terribili atrocità compiute dall’imperatore per indurre a venerare idoli sordi e muti
invece del Dio eterno, toccati dalla grazia divina, corsero a farsi battezzare e alla fonte della
rigenerazione spirituale furono chiamati Massimiano, Malco, Martiniano, Costantino, Dionisio,
Giovanni, Serapione. Decio dunque, venendo nella città di Efeso, ordinò di ricercare con il
massimo impegno la stirpe dei cristiani, sì da riuscire a cancellare –se fosse possibile- il nome
stesso di questa religione. [...] Alla vista di ciò, questi sette atleti di Cristo con le lacrime agli occhi
si prostrarono in preghiera e ... imploravano la misericordia del Signore affinché ... non
consentisse che il popolo del Signore fosse annientato da questa malvagità. I persecutori dei
cristiani, venuti a conoscenza di ciò, si recarono dal principe, dicendogli: ... tutti immolano
quotidiani sacrifici agli dèi immortali, tranne sette uomini, che tu hai a cuore e ami con un affetto
unico. [...] E subito infuriatosi l’imperatore, gravati dalle catene essi furono condotti alla sua
presenza [...] Fissandoli l’imperatore disse: ... -Pendagli da forca, sparite dalla mia vista fino a
quando, pentendovi di questo scellerato oltraggio, sarete riaccolti nella mia dimora e, ottenuto il
perdono degli dèi, godrete del fiore della gioventù [...] . E fatto liberare il loro collo dalle catene,
comandò che se ne andassero da uomini liberi, finché egli non fosse ritornato ad Efeso. E così i
sette uomini ... distribuiti i beni ai poveri, si recarono in una spelonca del monte Celeo, portando
con sè un po’ di denaro per comprare il necessario per il vitto e designarono Malco affinché,
andando di nascosto in città, comprasse il cibo e si informasse con cura sulle decisioni che giorno
per giorno l’imperatore prendeva nei confronti dei cristiani. [...] Ritornò a Efeso lo scelleratissimo
imperatore, ...chiese insistentemente notizie di Massimiano e dei suoi compagni. [...] Quando gli
uomini ... appresero questa notizia, in preda al terrore, si gettarono col viso a terra e piangendo
pregavano che il Signore, custodendoli nella fede, li tenesse lontani dal cospetto dello
scelleratissimo imperatore. Mentre pregavano, Dio esaudì la loro preghiera e accolse le loro
anime. Essi erano distesi al suolo, quasi addormentati in un dolce sonno. Allora l’imperatore,
mosso dall’ira, disse ai suoi: -Andate dunque e chiudete l’ingresso della caverna, affinché quei
ribelli agli dèi non abbiano la possibilità di uscire.
Giunti poi sul posto coloro che erano stati mandati, facendo rotolare grossi massi, chiusero
l’ingresso dell’antro e se ne andarono [...].
Dopo questi fatti, morto Decio, nel prosieguo del tempo il sommo impero fu assegnato a Teodosio,
figlio di Arcadio. Al suo tempo ebbe origine l’immonda setta dei Sadducei, che voleva eliminare la
speranza della resurrezione, dicendo che i morti non risorgono. [...] Per cui accadde che
l’imperatore, assai afflitto per questo motivo e prostrato al suolo, pregasse il Signore di ispirargli
benevolmente quale via seguire.
C’era allora a Efeso un certo Dalio, ricchissimo allevatore di pecore; questi, mentre percorreva il
monte Celeo, comandò ai suoi servi dicendo: -Costruite qui un recinto per le nostre pecore, poichè
questo luogo è adatto a pascolarvi le pecore.
Egli era all’oscuro, infatti, di quanto accadeva nella spelonca. Mettendosi i servi al lavoro e
facendo rotolare enormi massi, arrivarono alla bocca della caverna e vi trovarono grandi pietre ...
Il Signore ordinò allora che il soffio della vita ritornasse nei corpi dei santi ed essi si levarono;
salutandosi come al solito e pensando di aver dormito una notte soltanto, di buon umore e pieni di
vigore si misero a sedere. D’altronde non solo i loro corpi erano graziosi e bellissimi, ma anche i
loro vestiti erano del tutto intatti.
Convinti di essere ancora ricercati dalle guardie imperiali, i giovani inviano Malco in città per
verificare la situazione e per procurarsi del cibo. Al mercato questi viene catturato e condotto di
fronte alle autorità per aver cercato di acquistare merce con monete antiche. Si rende quindi conto
di aver dormito più di una notte...
Pensavo che io e i miei fratelli avessimo dormito un notte soltanto; ma, come sto apprendendo,
sono trascorsi molti anni durante il nostro sonno. Ed ora il Signore mi ha risuscitato insieme ai
miei fratelli, affinché il mondo intero sappia che ci sarà la risurrezione dei morti. Perciò seguitemi
e vi mostrerò i fratelli che sono risorti insieme a me [...] Entrati, trovarono i beati martiri seduti in
5
un angolo della spelonca; avevano l’aspetto come di rose in fiore e per il loro merito erano
splendenti come il sole; per niente, infatti, erano marciti né i loro abiti né i loro corpi. Il vescovo
Marino si gettò ai loro piedi assieme al prefetto e li venerò, e tutta la folla glorificò Dio che si era
degnato di mostrare un sì grande miracolo ai suoi servi. I santi poi narrarono al vescovo e a tutti i
presenti ciò che era loro accaduto ai tempi di Decio. Il vescovo e il prefetto mandarono allora dei
messi a dira all’imperatore Teodosio: “Vieni al più presto; se vuoi, puoi vedere un miracolo
straordinario che si è manifestato ai tuoi tempi per grazia di Dio. Se infatti verrai, ti renderai conto
che la speranza della risurrezione è del tutto fondata, secondo l’impegno della promessa
evangelica”. [...] Il vescovo con il prefetto e tutta la gente della città andò incontro all’imperatore.
Mentre poi tutti insieme salirono sul monte, i santi martiri uscirono dalla grotta per andare
incontro all’imperatore e i loro volti divennero splendenti come il sole. L’imperatore cadde a terra
e li venerò, glorificando Dio. Poi, alzandosi, li baciò e pianse sul collo di ognuno di loro, dicendo:
- Nel vedere i vostri volti è come se vedessi il mio Signore Gesù Cristo, quando chiamò Lazzaro
dalla tomba; a Lui rendo infiniti ringraziamenti, poiché non mi ha privato della speranza della
risurrezione.
Massimiano quindi rispose: - Sappi, o imperatore,che è per rafforzare la tua fede che il Signore ha
ordinato che noi risuscitassimo. Perciò, avendo sempre fede in Lui, abbi per certo che la
risurrezione dei morti ci sarà, dal momento che oggi, dopo la risurrezione, ci vedi parlare con te e
raccontare le meraviglie di Dio.
Mentre dicevano a lui questo e altro, di nuovo sdraiatisi a terra, si addormentarono, rendendo le
loro anime al Re immortale e Dio onnipotente. L’imperatore, udendo ciò, si gettò sui loro corpi e
piangendo, li baciava; poi, toltisi gli abiti, li stese su di loro, ordinando di costruire delle bare
d’oro in cui custodirli. Ma quella notte gli apparvero i santi, dicendogli:
-Non farlo, ma lasciaci stare a contatto della terra; di qui di nuovo ci sveglierà il Signore nel
grande giorno della risurrezione di tutti i corpi.
Allora l’imperatore fede costruire sui loro corpi una grande basilica e vi aprì un ospizio per i
poveri, ordinando di mantenerli a spese dell’erario. Inoltre, convocati i vescovi, celebrò la festività
dei santi, e tutti glorificarono Dio, al quale nella perfetta Trinità è onore e gloria nei secoli dei
secoli. Amen.”
Sura alKahf (La Caverna): La leggenda dei Sette Dormienti di Efeso (v. 9-27)
La Surah della Caverna (Surah al-Kahf) è una delle più venerate dai musulmani ed è
frequentemente recitata nelle moschee all’inizio del rito pubblico del venerdì. In Egitto essa è oggi
letta alla radio tutti i venerdì in occasione della preghiera del mezzogiorno23. Vi si narrano tre storie,
legate dal comune filo conduttore dell’attesa angosciosa dell’ora del giudizio: la versione islamica
della Leggenda dei Sette Dormienti, il viaggio alla fonte della vita di Mosè e le gesta di un
leggendario Alessandro Bicorne.
Secondo uno dei massimi commentatori coranici, Al-Qurtubî, questo capitolo è stato scortato da
settantamila angeli: colui che lo legge il venerdì “gli sarà perdonato fino all’altro venerdì e per tre
giorni di più”; chi ne impara a memoria i primi dieci versetti “sarà protetto dall’Anticristo” e chi
reciti tutto il capitolo “entrerà nel Giardino”. E’ significativo della consapevolezza culturale
islamica il fatto che Al-Tabarî, autorevole commentatore, dica che i sette giovani dormienti erano
seguaci di Gesù, quindi dei cristiani strettamente monoteisti ed è indicativo che il testo sacro ne
valorizzi la testimonianza di fede 24.
23
Secondo l’analisi di Luois Massignon, i musulmani attribuiscono un potere taumaturgico ed escatologico alla Surah
della Caverna, che viene salmodiata come fosse uno scongiuro, per confermare l’ordine del mondo. cfr. LOUIS
MASSIGNON, Les ‘sept dormants’ apocalypse de l’Islam, cit. in MASSIMO CAMPANINI, La Surah della caverna,
op. cit., p. 41. Campanini ricorda come tale virtù esorcistica attribuita ad un testo sacro più volte recitato in occasioni
solenni, ricordi le pratiche magico-religiose delle antiche fedi della Babilonia e dell’Egitto. cfr. anche GREGORIO DI
TOURS, op. cit., p. 41 e seg.
24
Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op. cit., p. 63
6
Sintesi di straordinaria spiritualità, questa sura è stata oggetto di studio da parte non solo di islamisti
ed orientalisti ma anche di letterati e religiosi 25, fino ad essere considerata il punto di partenza del
dialogo islamo-cristiano 26.
“Nel nome di Dio, Misericordioso, Misericorde.
1- Gloria a Dio, che ha fatto scendere sul Suo servo il Libro, in cui non ha posto tortuosità, 2retto, per avvertire della severa punizione da parte Sua, e per annunciare ai credenti che compiono
opera buona che avranno una bella ricompensa 3- in cui dimoreranno in eterno, 4- e per avvertire
quelli che dicono:”Dio si è ascritto un figlio.” 5- Né loro né i loro padri ne sanno qualcosa. Che
parola insensata esce dalle loro bocche! Dicono solo una menzogna. 6- Se li seguissi ti struggeresti
dal dolore, poiché non credono in questa narrazione. 7- Abbiamo posto ciò che è sulla terra per
abbellirla, al fine di provare quali fra loro sono i migliori nelle azioni. 8- Poi, certo, trasformeremo
ciò che è su di essa in un suolo sterile. 9- Pensi che la gente della Caverna e di al-Raqîm siano stati
un fatto straordinario fra i Nostri segni? 10- Quando i giovani si furono rifugiati nella caverna,
dissero: “Signore dacci un segno della Tua misericordia, e concedici la correttezza in tutto ciò che
ci riguarda.” 11- Allora gravammo le loro orecchie, nella caverna, per numerosi anni. 12- Poi li
abbiamo resuscitati per conoscere quale dei due gruppi avrebbe meglio calcolato la durata del
tempo che avevano passato. 13- Ti racconteremo la storia in tutta verità. Erano dei giovani che
credevano nel Signore, e Noi concedemmo loro la Guida. 14- Abbiamo legato i loro cuori quando
si alzarono per dire: “Il nostro Signore è il Signore dei cieli e della terra; mai invocheremo divinità
di fuor da Lui, altrimenti trasgrediremmo con le parole. 15- La nostra gente ha adottato delle
divinità di fuor da Lui. Ci ha portato forse un argomento chiaro su di esse? Non vi è iniquo
peggiore di quello che inventa dicerie contro Dio. 16- Quando avrete preso le distanze da loro e da
ciò che adorano di fuor da Dio, rifugiatevi nella caverna: il Signore elargirà la Sua misericordia su
di voi e disporrà per voi un’attenuazione della vostra sventura.” 17- Avresti visto il sole, all’alba,
scostarsi dalla loro caverna verso destra, e al tramonto passare alla loro sinistra, mentre essi
erano dentro di essa. E’ uno dei segni di Dio. Colui che Dio guida è il ben guidato, e chiunque
devia, non troverai per lui un alleato per guidarlo. 18- Li avresti creduti svegli, invece dormivano.
Li giravamo sul lato destro e sul lato sinistro, mentre il loro cane era all’ingresso, con le zampe
distese. Se li avessi visti, certo avresti voltato loro la schiena fuggendo; e saresti stato pieno di
spavento davanti a loro. 19- Poi li resuscitammo ed essi si interrogarono reciprocamente. Uno di
loro disse:”Quanto siete rimasti qui?”. Dissero: “Un giorno o parte di un giorno.” Altri dissero:
“Il Signore sa bene quanto vi siete rimasti. Mandate dunque uno di voi in città con questo denaro,
poiché veda dove c’è il cibo più puro e vi porti di che nutrirvi. Agisca con tatto, e non dia sospetti
su di voi. 20- Se mai vi prendessero, vi lapiderebbero o vi farebbero tornare alla loro religione, e
non avreste più successo.” 21- Fu così che li facemmo conoscere, poiché si venisse a sapere che la
promessa di Dio è verità, e che non vi è dubbio alcuno sull’Ora. Così si discuteva su di loro e fu
detto: “Costruite sopra di loro un edificio: il Signore li conosce bene.” Ma quelli che prevalsero
dissero: “Costruiamo sopra di loro un oratorio.” 22- Poi verrà detto: “Erano tre, e quarto il loro
cane.” E si dirà, congetturando: “Cinque, il loro cane sesto.” E si dirà: “Sette, e il loro cane
ottavo.” Dì: “Il Signore conosce bene il loro numero. Pochi lo sanno.” Non discutete dunque su di
loro, se non per ciò che è palese, e non chiedere su di loro il parere di quelli. 23- E non dire mai di
una cosa: “Sì, farò questo domani” 24- se non con: “A Dio piacendo [în sha Âllâh].” E appellati
al Signore quando dimentichi, e dì: “Forse il Signore mi guiderà verso qualcosa che, come Via, sia
più adatta di questa.” 25- Ora, rimasero nella grotta trecento anni, cui se ne aggiungono nove. 2625
Sempre Louis Massignon sostiene che la sura XVIII “sia stata creata (coscientemente o meno) dall’immaginazione di
Maometto e che essa rappresenti un esempio dei ‘procedimenti retorici’ dell’apologetica divina, che l’esegesi biblica
moderna definisce con il nome di ‘ispirazione’.” Cfr. LOUIS MASSIGNON, Les Septs Dormants Apocalypse de
l’Islam, parzialmente riportato in GREGORIO DI TOURS, op. cit. p. 42 e seg.
26
Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op. cit., p.128 e seg.
7
Dì: “Dio sa meglio quanto vi rimasero.” A Lui appartiene l’invisibile dei cieli e della terra. Come
vedete bene e udite bene! Non c’è per loro, di fuor da Lui,un protettore, ed Egli non assocerà
nessuno al Suo potere 27.”
Le versioni a confronto
Le trasposizioni cristiana ed islamica della Leggenda presentano profonde differenze formali e
letterarie oltre che diverse angolature interpretative dei fatti narrati 28. Occorre notare anzitutto che
la grotta descritta nel testo coranico non è chiusa da pietre, come invece raccontano le traduzioni
cristiane dove è l’imperatore stesso ad ordinare che venga murata (“Andate dunque e chiudete
l’ingresso della caverna”)29; nel Corano essa è protetta dall’intervento divino attraverso il sole (v.
17) 30 e il cane (v. 18) 31, che secondo alcuni commentatori è un portavoce di Dio stesso. Nella
versione coranica, inoltre, non viene raccontata la morte dei giovanetti (puntualmente riferita nel
racconto cristiano: “di nuovo sdraiatisi a terra, si addormentarono, rendendo le loro anime al Re
immortale e Dio onnipotente”); cosicché è lecito pensare –e gran parte dell’Îslam lo ha fatto- che
essi giacciano ancora addormentati nella caverna, protetti dal sole e da un cane misterioso, in attesa
che venga l’Ora e si realizzi la promessa 32. Questo ‘sonno’ misterioso pone i sette giovani nello
stato mentale nel perfetto abbandono a Dio33.
In quanto testo sacro rivelato, il Corano presenta uno stile altamente retorico; si rivolge in alcuni
passi al Profeta (sura XVIII, v. 6, 9) mentre in altre occasioni i giovani protagonisti sono apostrofati
direttamente, come da una voce che li guida e che li spinge al martirio, esperienza vissuta nella
confidenza in Dio (v. 16). Le versioni cristiane della Leggenda privilegiano invece un taglio
narrativo più sciolto, in quanto lo scopo è più apologetico e in un certo senso divulgativo.
I versetti coranici sono fortemente allegorici e contengono degli archetipi che potenziano il
significato dei particolari della storia. Il tema della ‘caverna’ –oggetto simbolicamente arricchito da
numerosi miti, culti e leggende in molte culture 34- è qui metafora della protezione che Dio
27
Abbiamo scelto la traduzione di Gabriele Mandel; cfr. GABRIELE MANDEL, (traduzione e apparati critici di), Il
Corano, Torino, Ed. Utet, 2004, p. 288 e seg.
Per una lettura comparata delle diverse traduzioni della medesima sura, cfr. Il Corano, vol. I, Milano, Oscar Mondadori,
2005, p.411 e seg.; cfr. anche PAOLO DALL’OGLIO, op. cit., p. 19 e seg.
28
Massimo Campanini sostiene che la prospettiva cristiana sia più gnoseologica, quella islamica più metafisica. Cfr.
MASSIMO CAMPANINI, op. cit. p. 30
29
Cfr. GREGORIO DI TOURS, op. cit. p. 27
30
In questo particolare frangente il sole segna il passare del tempo ma senza che si produca un conseguente effetto sui
dormienti.
31
Massignon ipotizza un legame simbolico oltre che storico tra questo cane e il ruolo della Maddalena, la quale fu
testimone della resurrezione di Gesù dopo aver vegliato il suo sepolcro. Anch’essa fu sepolta ad Efeso luogo che, come
già ricordato, ospitò gli ultimi anni di vita dell’apostolo Giovanni e della Madonna. Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op.
cit. p.185
Inoltre la figura del ‘cane vigilante’ è presente in numerose opere letterarie islamiche, in quanto è uno degli animali
paradisiaci dell’Îslam. Cfr. GREGORIO DI TOURS, op. cit. p. 48 e 59
32
Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op. cit., p. 167-168. Ricordiamo inoltre che per il mondo dell’Islam il sonno è un dono
di Dio. La parola ‘sonno’ (khwâb) indica uno stato in cui lo spirito (rûh) si ritira dall’esterno (zâhir, l’essoterico)
all’interno (bâtin, l’esoterico). Cfr. GABRIELE MANDEL, Il letto, il sonno e il sogno nell’Islam, conferenza tenuta
presso il Politecnico di Milano, 1993, cfr. internet: http://www.puntosufi.it/TEMI8.HTM
33
“Il sonno misterioso è un dondolio (v.17), come in una barca (v.70,78) sul mare (v.60): barca della salvezza, tramite
l’abbandono a Dio.” Cfr. LOUIS MASSIGNON, op. cit. p. 45.
34
Spesso interpretata come grembo materno, la caverna è anche luogo di contatto con le forze e i poteri delle
profondità. La stalla di Betlemme, nell’iconografia cristiana, è rappresentata sotto forma di grotta rupestre e in una
tomba rupestre fu sepolto Gesù. Secondo la tradizione ecclesiastica orientale, l’evangelista Giovanni ebbe la sua visione
dell’Apocalisse in una caverna dell’isola di Patmo. Scrive E.A.Kasper: “Entrare nella caverna significa...la rinuncia alla
vita terrena a favore della vita superiore di chi non è nato. [...] Nella caverna non esiste tempo, non c’è ieri né domani,
poiché in essa anche il giorno e la notte sono indivisi. Questo isolamento rappresenta un’ ‘esistenza larvale’ come quella
8
garantisce a coloro che si allontanano dall’idolatria per abbracciare la vera fede, luogo dove gli
eletti si abbandonano alla volontà divina come in una ‘Barca’ che trasporta i testimoni della fede 35.
Emerge inoltre una sorta di disputa insoluta sul numero dei santi (v. 22), cui corrisponde
simmetricamente la rivelazione del numero di anni di permanenza nella grotta (v. 25): tali rimandi
numerici, per certi versi ambigui, sono il frutto della retorica coranica che obbliga il Profeta e il
credente stesso ad una sorta di ginnastica spirituale, affinché si abbandonino al piano divino che,
per quanto imperscrutabile, è depositario di verità 36.
Sulla questione del numero di anni è interessante confrontare i vari testi presi in esame per rilevare
le oscillazioni tra le versioni orientali e quelle greco-latine: Gregorio di Tours si mantiene sul vago
e scrive “Dopo questi fatti, morto Decio, nel prosieguo del tempo...” e in seguito parla di “...molti
anni”; Fozio riferisce invece un numero preciso di anni, trecentosettantadue 37; Jacopo Da Varagine
38
sembra invece più preoccupato dell’attendibilità storica della sua fonte e quindi delle proprie
affermazioni; perciò conclude così la sua trascrizione: “Quando è stato detto che dormirono in pace
per trecentosettantasette anni, si potrebbero avere dubbi sul fatto che risorsero proprio nel 448.
Decio infatti resse l’impero soltanto un anno e tre mesi, cioè nel 252, e perciò non dormirono se
non centonovantasei anni”. In realtà i fatti descritti avvennero tra il regno dell’imperatore Decio
(249-251) e quello di Teodosio II (401-450): ciò significa che tra la reclusione dei giovani e il loro
miracoloso risveglio sono intercorsi tra i centocinquanta e i duecento anni.
Eppure la XVIII sura parla di trecentonove anni: a questo proposito la numerologia è venuta in
soccorso agli studiosi che se ne sono occupati per interpretarne i molteplici significati simbolici e
mistici. ‘309’ è l’anagramma numerico del totale delle lettere iniziali isolate del Corano (cioè
903)39, così come del nome di Gesù, sã = 390. Quindi, in un’interpretazione allegorica il sonno
miracoloso viene collegato all’essenza della Rivelazione: non si può conoscere il numero esatto di
anni così come non è dato comprendere la natura di Dio. In questa e in altre pagine il Corano invita
ad arrendersi ‘filosoficamente’ a tale ‘inconoscibilità’, per abbandonarsi all’onniscienza di Dio e
alla sua provvidenza, che risultano fondanti l’ordine cosmologico stesso (sura XVIII, 29: “La verità
viene dal vostro Signore. Creda chi vuole, non creda chi non vuole”).
Sempre nell’ambito della potenzialità insita nei numeri, non si può trascurare la simbologia del
numero ‘sette’ (comunemente accettato per i Dormienti), che insieme al ‘tre’ è il più importante dei
numeri sacri nella tradizione delle antiche culture orientali 40. Nel macrocosmo esso rappresenta
l’Universo (i sette pianeti visibili e i sette giorni della settimana); in matematica è il primo numero
perfetto: contiene infatti sia il primo dispari e il secondo pari (3+4), sia il primo pari e il secondo
dispari (2+5). Nel Corano il ‘sette’ viene citato ventiquattro volte: sette sono i cieli creati da Dio,
sette le terre, i mari, gli abissi dell’inferno e sette le sue porte. Sette sono le stelle dell’Orsa
Maggiore e dell’Orsa Minore, grazie alle quali conosciamo il nord (per l’Îslam la direzione è molto
importante ai fini della preghiera); sette sono anche le pratiche obbligatorie durante il
pellegrinaggio alla Mecca. Sette sono i versetti della prima sura, la più recitata dai fedeli, sette le
parole della dichiarazione di fede, pronunciando la quale si diventa musulmani: Lâ âllâh illa Allâh,
Muhammad rasûl Allâh (Non altro dio che Dio, Maometto è profeta di Dio)41.
Il ‘sette’ è anche molto importante nell’Apocalisse di Giovanni, dove sette sono le chiese, le corna
del drago mostruoso e le coppe dell’ira nel Libro dei sette sigilli. Nell’Europa medievale erano
dei morti dell’aldilà.” Anche per questo motivo la caverna diventa frequentemente il luogo di accoglienza di forme
simbolico-rituali, quali l’iniziazione e la rinascita a un livello superiore di esistenza, forme che in contesti diversi si
ritrovano in molti ambiti culturali. Cfr. HANS BIEDERMANN, Simboli – L’Universale, Milano, Garzanti Libri, 2005,
p. 104
35
Cfr. LOUIS MASSIGNON, op. cit., p. 54
36
Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op. cit. p. 167-168
37
Cfr. FOZIO, Biblioteca (codice 253), riportato in GREGORIO DI TOURS, op. cit. p. 36 e seg.
38
Cfr. IACOPO DA VARAZZE, op. cit. p. 553
39
In arabo, come nel greco classico, i numeri sono associati alle lettere alfabetiche. Cfr. MASSIMO CAMPANINI, op.
cit., p. 21
40
HANS BIEDERMANN, op. cit., p. 489
41
Cfr. GABRIELE MANDEL, La magia nell’Îslam, Milano, Simonelli Editore, 1997, p. 141
9
tenuti in gran considerazione gli insiemi di sette, come i doni dello Spirito Santo, le virtù, le
scienze, i sacramenti, le età della vita dell’uomo, i peccati capitali, le richieste espresse nel
padrenostro.
Quindi si può osservare nella Leggenda dei Sette Dormienti la presenza di topoi, simboli e numeri
che si rivelano funzionali sia al carattere della versione islamica che agli scopi di quella cristiana.
Diverse angolazioni interpretative
Come abbiamo visto, la Leggenda dei Sette Dormienti di Efeso, con le sue molteplici traduzioni, ha
saputo riemergere in contesti sempre nuovi che ne hanno valorizzato e sviscerato i vari aspetti.
Emerge tuttavia con evidenza che il suo portato più significativo, sia nella versione cristiana che in
quella islamica, è legato all’escatologia, la dottrina del premio o del castigo finale che, unitamente
alla resurrezione, ha per oggetto le ‘cose ultime’. Ciò non deve meravigliare dal momento che la
maggior parte degli scritti del Nuovo Testamento è percorsa dalla prospettiva escatologica, la cui
rilevanza nel primo cristianesimo fu tale da determinarne il carattere42. Ma l’annuncio
dell’approssimarsi della fine del mondo e del giudizio universale fu altresì uno dei primi temi della
predicazione di Maometto ed è una delle questioni su cui il Corano insiste maggiormente 43. Infatti
la fede nella resurrezione della carne alla fine dei tempi è comune a tutte e tre le religioni
abramitiche e la storia dei ‘Sette Dormienti’ è proprio una prova e una profezia riguardo la
resurrezione.
Tuttavia, per il Cristianesimo solo la resurrezione di Cristo è fondante la fede nella resurrezione
generale e le resurrezioni miracolose (come quella dei dormienti, quelle descritte nell’Antico
Testamento, la stessa Assunzione di Maria) hanno solo un senso salvifico, ne sono profezia,
illustrazione e dimostrazione; per l’Îslam il primato sta invece nella Parola, nella rivelazione
coranica: la resurrezione è credibile perchè Dio l’ha promessa nel Corano, il musulmano ci crede
non a causa del ritorno in vita dei ‘Compagni della Grotta’ ma perchè la legge nel testo sacro.
Questo brano è allora la forma linguistica di tale promessa 44 e in un certo senso precorre il
Giudizio.
Accanto alla prospettiva apocalittica l’Islam attribuisce tuttavia alla Leggenda anche una funzione
apotropaica45: dal XVI secolo le navi della marina da guerra turca vengono dedicate ai Sette
Dormienti. Inoltre, il ‘valore preventivo’ dei loro nomi li vede scritti sulle coppe, sulle poppe dei
battelli commerciali, tanto ad Aden quanto presso l’Ammiragliato turco. Esistono numerose
miniature nelle quali i contorni della barca raffigurata, delle vele, dei remi sono costituiti dai nomi
dei Sette scritti in bella grafia46.
Inserendosi nel Corano, la Leggenda dei Sette Dormienti ha quindi profondamente mutato
l’originaria intenzione cristiana che aveva uno scopo prevalentemente apologetico: il racconto
conteneva la prova tangibile della verità del dogma della resurrezione e tramandava il miracolo allo
scopo di santificare questi eroi e martiri del protocristianesimo. Pur non trascurando il fondamentale
motivo della resurrezione dei Dormienti, nel Corano la prospettiva è più etica e teologica e si presta
ad interessanti interpretazioni allegoriche. La forza dei temi altamente simbolici e allusivi contenuti
42
43
Cfr. UGO BONANATE, Bibbia e Corano, i testi sacri confrontati, Torino, Ed. Bollati Boringhieri, 1995, p. 236, 252
MASSIMO CAMPANINI (a cura di), Dizionario dell’Islam, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2005, p. 102
44
Cfr. PAOLO DALL’OGLIO, op. cit. p.189, 203. Lo studio di Dall’Oglio, gesuita e studioso di islamistica, fine
osservatore della spiritualità islamica, è animato dalla convinzione che lo Spirito di Dio è all’opera ovunque vi sia un
animo che si apre alla sua azione. A partire da questo presupposto, egli compie uno sforzo ermeneutico nei confronti del
Corano, grazie al quale entra in dialogo con la coscienza religiosa islamica e si confronta sul piano dell’esperienza di
fede.
45
Cfr. GREGORIO DI TOURS, op. cit. p.14, 47, 48
46
Cfr. LOUIS MASSIGNON, op. cit. p. 48
10
nella XVIII sura e già in parte da noi segnalati, si concentra nei seguenti motivi: la fuga da Efeso47,
il rifugio nella caverna48 , il fiducioso ritorno nel suo grembo 49. Occorre altresì rilevare come il
Corano, pur essendo un testo rivelato, intercetti e raccolga talvolta motivi derivanti da antiche
mitologie lontane nello spazio e nel tempo, come quella di Gog e Magog, segno premonitore della
fine del mondo secondo la credenza comune di ebrei, cristiani e musulmani 50. Quali nemici
dell’Islam, a tali forze malefiche verrà opposta la salda barriera della fede (Sura XVIII, 93-97: “...I
Gog e i Magog commettono disordini nel paese. Ti verseremo un tributo a condizione che tu innalzi
una barriera fra noi e loro..”)51: è anche alla luce di tale passo, appartenente al medesimo capitolo
coranico ma successivo alla Leggenda, che va riletta l’immagine della Caverna, luogo protetto
destinato a coloro che hanno abbracciato la vera fede, come la Caverna che ha accolto i giovani
efesini fuggiti per scampare alle persecuzioni.
Nella versione coranica della Leggenda dei Sette Dormienti viene toccato anche uno dei punti più
delicati della teologia in genere e dell’Islam in particolare: l’uomo è dotato di libero arbitrio oppure
le sue azioni sono predestinate? Il Corano nella sua estensione e completezza non risolve la
questione: alcuni versetti sembrano suggerire il libero arbitrio 52, altri propendono per il
determinismo 53. Si può concludere, almeno per quanto attiene alla sura in esame, che la libera
scelta consista nell’aprirsi alla fede, nel rifugiarsi fiduciosi nella ‘Caverna’ dell’Islam, nel seguire i
precetti coranici. Di fatto emerge chiaramente che senza l’aiuto di Dio l’uomo non può realizzare i
propri ideali: la fragilità umana necessita della grazia e sta all’uomo comprenderlo ed aprirsi ad
essa.
Alla luce degli spunti trattati, non è azzardato affermare che la Surah XVIII contiene in embrione
tutte le questioni fondamentali della fede (l’unicità di Dio, la sua misericordia in una prospettiva
escatologica, l’importanza della grazia e delle opere nella vita del fedele) e non solo di quella
islamica. Per quanto attiene poi la Leggenda dei Sette Dormienti di Efeso, non deve meravigliare
che essa intercetti le ampie convergenze simboliche e dottrinali che esistono a livello delle forme
religiose, chiara espressione di quell’unica Tradizione da cui discendono 54.
47
Cioè il rifiuto del compromesso con i politeisti e i miscredenti: “Quando avrete preso le distanze da loro e da ciò che
adorano di fuor da Dio, rifugiatevi nella caverna...”. Cfr. GABRIELE MANDEL, Il Corano, op. cit., p. 290
48
Chiara immagine della fede; è l’Islam, l’abbandono a Dio. Sura XVIII, 16 “...il Signore elargirà la Sua misericordia
su di voi e disporrà per voi un’attenuazione della vostra sventura” – cfr. GABRIELE MANDEL, Il Corano, op. cit., p.
290 )
49
Il contenuto della Leggenda –la vicenda dei ‘Compagni della Grotta’- è da mettere in relazione alla condizione di crisi
in cui si trovava l’Îslam nascente in vista dell’egira di Muhammad a Medina, migrazione volontaria che assume
esemplare valore escatologico attraverso la meditazione coranica della XVIII sura. Il Profeta viveva un momento
critico della sua missione, a causa delle resistenze che i suoi concittadini manifestavano rispetto al monoteismo.
Massimo Campanini riferisce un episodio che, seppur non provato storicamente, è stato raccontato in numerose
versioni: nel 622 d.C., quando Muhammad e Abu Bakr fuggirono dalla Mecca per emigrare a Medina, si rifugiarono per
alcuni giorni in una grotta allo scopo di sfuggire ai persecutori del Profeta che lo volevano uccidere. Campanini
suggerisce che il ricordo e la suggestione esercitata da questa vicenda personale, abbiano ispirato Muhammad nella
recitazione di questi brani nella Surah XVIII. Egli sperimentò in prima persona il senso di protezione regalatogli dalla
caverna, luogo nel quale egli sentì di essere stato protetto e partorito a nuova vita; allo stesso modo ogni credente, in
quell’accogliente caverna che è l’Islam, si sente abbracciato dalla grazia di Dio. cfr. MASSIMO CAMPANINI, La
Surah della caverna, op. cit. p. 18, 19
50
Si tratta di popoli barbari presenti anche nella Bibbia, simboleggianti le forze del male, che devasteranno la terra
prima della fine del mondo. Cfr. MASSIMO CAMPANINI (a cura di), Dizionario dell’Islam, Milano, Biblioteca
Universale Rizzoli, 2005, pag. 128
51
Cfr. GABRIELE MANDEL, Il Corano, op. cit. p. 298
52
Sura XVIII, 29: “Dì: ‘La verità è del Signore.’ Creda chi vuole, non creda chi non vuole”. Cfr. GABRIELE
MANDEL, Il Corano, op. cit. p. 292
53
Sura XVIII,17: “Colui che Dio guida è il ben guidato, e chiunque devia, non troverai per lui un alleato per
guidarlo”. Cfr. GABRIELE MANDEL, Il Corano, op. cit. p. 290
54
Il Corano stesso afferma che Dio ha inviato un profeta ad ogni popolo e dice (2, 136): “Dì, noi crediamo in Dio, in
quel che ci ha rivelato, e in quel che ha rivelato ad Abramo, a Ismaele, a Isacco, a Giacobbe, alle Tribù; in quel che è
stato dato a Mosè e a Gesù, e in quel che è stato dato ai profeti dal loro Signore: noi non facciamo differenza alcuna
con nessuno di loro. E a Lui noi siamo sottomessi.” Dice ancora (29,46): “Dialogate in modo cortese con ebrei e
cristiani ... e dite loro: Crediamo in quel che è stato rivelato a noi e a quel che è stato rivelato a voi: il nostro Dio e il
11
Fin dalla sua nascita l’Islam presenta strette relazioni col Cristianesimo, anche se dal punto di vista
dogmatico sussistono profonde e tenaci divergenze tra le due religioni. Il pensiero musulmano è
culturalmente lontano dalla cultura greco-romana, eppure molti aspetti della Rivelazione coranica
sono riconducibili alle religioni ebraica e cristiana, le cui verità sono alla base dell’insegnamento
del Profeta 55 (prima fra tutte l’esistenza di un Dio trascendente creatore del cielo e della terra,
onnisciente, onnipotente e misericordioso, che ha collocato l’uomo al centro della creazione perchè
potesse rappresentare Dio sulla terra, un uomo dotato di anima e che alla fine della sua vita terrena
dovrà rendere conto della propria condotta per averne ricompensa –il paradiso– o punizione –
l’inferno)56.
La Leggenda dei Sette Dormienti: presupposti per un dialogo interreligioso.
La prospettiva escatologica, che come abbiamo visto emerge con forza dalla Leggenda dei Sette
Dormienti, è anche il terreno preferenziale del dialogo tra le tre religioni monoteiste, sia sul piano
teologico che su quello simbolico. Non è quindi un caso se gli studiosi che a tale dialogo sono più
sensibili hanno incontrato sulla loro strada questo singolare racconto, che ben rappresenta la visione
dei destini ultimi comune ai figli di Abramo e tendenzialmente universale.
Nel suo carattere atemporale la Leggenda rappresenta un evento interiore, l’allegoria
dell’esperienza mistica vissuta dall’iniziato e a livello simbolico prefigura in embrione gli
avvenimenti che accadranno nella storia. La custodia e la trasmissione del messaggio salvifico a
pochi eletti (iniziati) accomuna sia la predicazione giudaica che le scritture islamiche, emergendo in
maniera sostanziale anche nella leggenda cristiana dei ‘Sette Dormienti’: essi sono ‘ben guidati’ e in
tale visione iniziatica si risolve un’annosa opposizione teologica: la salvezza si acquisisce tramite
la grazia e le opere. Mariano Bizzarri suggerisce che questa è solo apparentemente una
contraddizione teologica inconciliabile e che anzi per le Religioni in esame i termini ‘grazia’ e
‘fede’ sono sinonimi e costituiscono la condizione spirituale indispensabile alla comprensione della
rivelazione, alla corretta interpretazione del messaggio apocalittico e quindi alla salvezza. La Fede
si traduce per tutte e tre le confessioni nel riconoscimento dell’unicità del Dio misericordioso che
agisce concretamente nella storia degli uomini e ne guida le azioni.
Gabriele Mandel ricorda che il Corano ripete più volte che “Chiunque, uomo o donna, sia egli
musulmano, ebreo, cristiano ... chiunque insomma creda in Dio, nel Giorno ultimo, e compia opere
buone avrà il suo paradiso e non avrà nulla da temere”57. E, in veste di eccelso maestro sufi 58 egli
sottolinea che “...tutte le religioni sono come i frammenti di un grande specchio, in ognuno dei quali
ci si può specchiare, mentre il grande specchio d’origine simbolizza Dio. E non vi è altra divinità
che Dio, Uno, Unico.”59
vostro Dio è lo stesso, ed è a lui che noi ci sottomettiamo”. Cfr. GABRIELE MANDEL, Storia del Sufismo, Milano,
Rusconi Libri, 1995, p.39
55
L’escatologia apocalittica ha innervato anche la tradizione ebraica; i suoi testi fondanti (il Libro di Enoc –il più antico
IV-V sec. a.C.-, il Libro di Daniele, l’Apocalisse siriaca di Baruc, Isaia ma anche i Vangeli sinottici, l’Apocalisse di
Giovanni) hanno influenzato la stesura dello stesso Corano, che nel suo complesso è strutturato nell’attesa della Parusia,
la venuta di Gesù Cristo alla fine dei tempi per instaurare il Regno di Dio. Cfr. MARIANO BIZZARRI, Il dialogo tra le
‘genti del Libro’ alla luce del simbolismo apocalittico, in “Arkete – esoterismo sacralità gnosi”, anno 1, n.1, 1999,
Roma, Ed. Atanor, p.65 e seg.
56
C. GEORGES ANAWATI, Islam e Cristianesimo, Milano, Vita e Pensiero, 1994, p. 9 e seg.
GABRIELE MANDEL, Storia del Sufismo, Milano, Rusconi Libri, 1995 pag. 39, 40. L’autore aggiunge che “non
sono coranici nè musulmani nè intolleranze nè integralismi”.
58
I Sufi sono i maestri spirituali del vero Islam. La loro dottrina ha avuto origine nel VII secolo, quasi
contemporaneamente alle grandi comunità monastiche cristiane ed è la più esoterica ed interiore di tutta l’area
musulmana. Il Sufismo autentico predica la tolleranza, che invita alla conoscenza del ‘diverso’ come base necessaria
alla comprensione reciproca. Cfr. GABRIELE MANDEL, Storia del Sufismo, Milano, Rusconi Libri, 1995, p. 238
59
GABRIELE MANDEL, La via al sufismo nella spiritualità e nella pratica, Milano, Ed. Tascabili Bompiani, 2004, p.
20
57
12
Sulla medesima linea si pone Padre Paolo Dall’Oglio, al quale abbiamo più volte fatto riferimento
in questa pubblicazione: egli conclude le sue riflessioni sul dialogo interreligioso affermando che
“lo Spirito di Dio è all’opera ovunque vi siano dei cuori che si aprono alla sua azione graziosa” e
riconduce le sue riflessioni alla dichiarazione conciliare ‘Nostra Aetate’ che esorta alla ‘mutua
comprensione’ tra le religioni 60.
60
Il 28 ottobre 1965 nella basilica di San Pietro, da quattro anni trasformata in Aula del Concilio Vaticano II, tra i
documenti approvati e promulgati c'era una Dichiarazione tanto breve quanto significativa, la Dichiarazione conciliare
“Nostra Aetate” dedicata alle "Religioni non cristiane". Dopo duemila anni la Chiesa affrontava con serenità la
questione delle relazioni religiose con i credenti di fedi diverse. Papa Paolo VI la confermò solennemente, con tutti gli
altri documenti, alla chiusura di un Concilio che si rivelò di importanza storica eccezionale per la missione e l'unità
della Chiesa, e per il suo dialogo con il mondo contemporaneo. “Nella nostra epoca... “ (Nostra Aetate...) -dichiara il
Concilio- poiché tutti i popoli costituiscono una sola comunità, è opportuno che la Chiesa esamini «tutto ciò che gli
uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino», e quindi in particolare l'apertura
dell'uomo verso il mistero dell'essere, espressa nelle varie forme religiose. La conclusione della dichiarazione invoca un
amore fraterno fra tutti gli uomini, esecrando “qualsiasi discriminazione o persecuzione per motivi di razza o di colore,
di condizione sociale o di religione”.
13