Indice sintetico - Comune di Rimini

Transcript

Indice sintetico - Comune di Rimini
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
1
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
INDICE
PREMESSA ........................................................................................................................................... 6
CAPO 1° ............................................................................................................................................................................ 7
Descrizione delle soluzioni tecniche delle opere edili ............................................................................. 7
CHIUSURE VERTICALI ........................................................................................................................... 8
PROTEZIONE ANTIGRAFFITI TARIFFA PINT062..........................................................................................................................9
RIVESTIMENTO IN PIETRA TARIFFA PINT020, PINT021, PINT063, ….PINT076 ...................................................................9
RIVESTIMENTO CON LISTELLI IN COTTO TARIFFA PINT143 ................................................................................................ 10
ARCO A L IN MATTONI FACCIA A VISTA TARIFFA PINT146. PINT148 ................................................................................ 11
INTONACO COLORATO DA ESTERNO TARIFFA PINT008 ................................................................................................... 12
INTONACO CIVILE DA INTERNO O ESTERNO TARIFFA 07.01.03.B) ................................................................................ 13
MURATURA IN LATERIZIO ISOLANTE TARIFFA PINT149, PINT150, PINT1151, PINT152, PINT153, PINT154 ............ 13
PILASTRI E SETTI IN CLS TARIFFA 03.03.01.f), 03.04.01.b), A5.01.03.001.002 .............................................................. 15
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN LANA DI ROCCIA TARIFFA PINT114, PINT115, PINT1116, PINT117 ................. 17
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN SCHIUMA POLYISO ESPANSA TARIFFA PINT120, PINT121, PINT122 ................ 18
CONTROPARETI PINT160, PINT161, PINT170, PINT171 ..................................................................................................... 20
TINTEGGIATURE AI SILICATI PINT010, PINT011 .................................................................................................................... 22
PITTURA ACRILICA PINT009 ....................................................................................................................................................... 23
RIVESTIMENTI IN CERAMICA TARIFFA Pint133 ........................................................................................................................ 24
2.6 FACCIATA VETRATA CONTINUA E FINESTRE Da PINT100 a PINT109 ........................................................................ 25
2.7 FACCIATA VETRATA CONTINUA Da PINT093 a PINT099 .............................................................................................. 29
2.7 FINESTRE E PORTE FINESTRE da PINT086 a PINT092 ................................................................................................... 32
CHIUSURE ORIZZONTALI ................................................................................................................... 36
IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA 06.01.09.d), 06.01.10.a) .......................... 37
MASETTI PENDENZE PER COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA A5.02.04.001.003, 03.04.02 ................... 38
COIBENTAZIONE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA PINT120, PINT121, PINT122 ................................. 38
BARRIERA VAPORE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA 06.01.06 .................................................................. 39
TESSUTO NON TESSUTO COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA 11.02.13.b) ................................................. 40
PLINTI DI FONDAZIONE, TRAVI, CORDOLI E MURI IN ELEVAZIONE IN CLS, TARIFFA 03.01.10.D), 03.04.01.B),
A5.01.03.001.002 ....................................................................................................................................................................... 40
CORNICIONE DI CORONAMENTO IN CLS TARIFFA Str2.6-17, Str2.7-18, Pint065 ....................................................... 41
TRAVI ED ELEMENTI IN CARPENTERIA METALLICA TARIFFA Str2.7-17 ................................................................................ 42
SOLAIO TIPO SPIROLL COPERTURA PIANA EDIFICIO 2.7 TARIFFA Str2.7-15 .................................................................. 42
CONTROSOFFITTO ISPEZIONABILE FONOASSORBENTE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 e 2.7 TARIFFA PINT15743
CUPOLINI ED EVACUATORI DI FUMO COPERTURA PIANA EDIFICIO 2.7 TARIFFA PINT012 E PINT013 .................. 44
COPERTURA CURVA IN ZINCO TITANIO EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM TARIFFA 06.01.10.a) E DA PINT124 A
PINT129 ......................................................................................................................................................................................... 46
STRUTTURA IN LEGNO LAMELLARE DELLA COPERTURA EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM ................................................... 49
TARIFFA Str2.7-19 ......................................................................................................................................................................... 49
2
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CONTROSOFFITTO ONDULATO EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM TARIFFA PINT121 E PINT122 ....................................... 50
PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA 2.6 E 2.7 TARIFFA Pint136 ............................................................................................ 51
SOLETTINE ARMATE 2.6 E 2.7 TARIFFA A5.02.03.001.001e A5.02.03.001.004 ............................................................ 53
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN SCHIUMA POLYISO ESPANSA TARIFFA PINT121 .................................................... 54
TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE TARIFFA PINT139, PINT140, PINT141 ................................................................. 56
SOLAIO AERATO A TERRA TARIFFA PINT139, PINT140, PINT141 ....................................................................................... 57
SOLETTA DI FONDAZIONE TARIFFA Str2.7-13, Str2.6-13 .................................................................................................... 58
MAGRONE DI SOTTOFONDAZIONE TARIFFA A03017.a .................................................................................................... 58
PAVIMENTI E GRADINI IN CERAMICA DA INCOLLARE TARIFFA Pint132, Pint134, Pint135 ............................................ 59
MASSETTO CON ARGILLA ESPANSA TARIFFA A04001.c ...................................................................................................... 61
MASSETTO DI ALLEGGERIMENTO IN CEMENTO ALVEOLATO TARIFFA A5.02.04.001.003, 03.04.02 ...................... 61
VOLTA A BOTTE IN MATTONI FACCIA A VISTA TARIFFA PINT145. PINT147, A4.13.01.001 ......................................... 62
PARTIZIONI VERTICALI ........................................................................................................................ 63
PARETI INTERNE IN GESSO RIVESTITO EDIFICIO 2.6 E 2.7 ................................................................................................. 64
TRAMEZZA IN LATERIZIO EDIFICIO 2.6 TARIFFA PINT153 ................................................................................................... 69
CONTROPARETE EDIFICIO 2.6 TARIFFA PINT171 ................................................................................................................. 70
INTONACO CIVILE DA INTERNO O ESTERNO TARIFFA 07.01.03.B) ................................................................................ 70
TINTEGGIATURE AI SILICATI PINT010, PINT011 .................................................................................................................... 71
PITTURA ACRILICA PINT009 ....................................................................................................................................................... 71
RIVESTIMENTI IN CERAMICA TARIFFA Pint133 ........................................................................................................................ 72
RIVESTIMENTO FONOASSORBENTE TARIFFA Pint156 .......................................................................................................... 73
PORTE INTERNE IN ACCIAIO TAGLIAFUOCO EDIFICIO 2.7 TARIFFA Pint051, Pint052 ................................................. 74
PORTE INTERNE EDIFICIO 2.6 E 2.7 TARIFFA Pint055, Pint056, Pint057, Pint058, Pint059, Pint060 ........................... 74
PARETE SCORREVOLE EDIFICIO 2.7 TARIFFA Pint050 ........................................................................................................... 76
PARTIZIONI ORIZZONTALI .................................................................................................................. 78
PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA 2.7 TARIFFA Pint136....................................................................................................... 79
PAVIMENTI IN CERAMICA DA INCOLLARE TARIFFA Pint134, Pint135 ................................................................................. 81
TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE TARIFFA PINT141 ..................................................................................................... 83
SOLETTINE ARMATE 2.6 E 2.7 TARIFFA A5.02.03.001.001e A5.02.03.001.004 ............................................................ 84
ISOLAMENTO ACUSTICO 2.6 E 2.7 TARIFFA A10107.b ...................................................................................................... 84
MASSETTO CON ARGILLA ESPANSA TARIFFA A04001.c ...................................................................................................... 85
TRAVI, CORDOLI E MURI IN ELEVAZIONE IN CLS, TARIFFA 03.01.10.D), 03.04.01.B), A5.01.03.001.002 .............. 85
SOLAIO TIPO SPIROLL EDIFICIO 2.7 TARIFFA Str2.7-15 ...................................................................................................... 86
STRUTTURA SCALA IN C.A. EDIFICIO 2.6 TARIFFA Str2.6-15 .............................................................................................. 86
CONTROSOFFITTO ISPEZIONABILE FONOASSORBENTE SOLAIO PIANO PRIMO EDIFICI 2.6 e 2.7 TARIFFA
PINT157 ......................................................................................................................................................................................... 87
OPERE SPECIALI ED ESTERNE .............................................................................................................. 88
FRANGISOLE IN LATERIZIO Tariffa Pint084.............................................................................................................................. 89
PLUVIALI IN POLIETILENE Tariffa Pint028 .................................................................................................................................. 90
IMPIANTO DI ELEVAZIONE ASCENSORE EDIFICIO 2.6 Tariffa Pint131, A5.02.11.001.002 ......................................... 92
IMPIANTO DI ELEVAZIONE ASCENSORE EDIFICIO 2.7 Tariffa Pint130, Pint083, A5.02.11.001.002 ......................... 93
OPERE IN FERRO – PARAPETTI, RECINZIONI E SCALE E GRIGLIATI TARIFFA Pint014, Pint015, Pint016, Pint017,
3
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Pint018, Pint019, Pint023, Pint024, Pint025, Pint026, Pint027 Pint028, A5.02.11.008.001, A5.02.11.008.013,
A5.02.11.008.016 ....................................................................................................................................................................... 95
ELEMENTI IN PIETRA PER ESTERNO Tariffa Pint077, Pint078, Pint079, Pint080, Pint081 ................................................. 97
OPERE A VERDE Tariffa da Pint029 a Pint043 .......................................................................................................................... 98
CUNICOLI PER IMPIANTI Tariffa Str2.6-12............................................................................................................................. 103
CAPO 2° ........................................................................................................................................................................ 104
QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI ............................................................................ 104
Materiali in genere ...................................................................................................................................................................... 104
Acqua, calci, cementi ed agglomerati cementizi, gesso ........................................................................................................ 104
Ghiaia, pietrisco e sabbia .......................................................................................................................................................... 105
Detriti di cava, pietre naturali o ricostruite ............................................................................................................................... 106
Bitumi e catrami .......................................................................................................................................................................... 108
Elementi di laterizio e calcestruzzo ............................................................................................................................................ 108
Prodotti per pavimentazione ...................................................................................................................................................... 108
Prodotti per tinteggiatura, pittura, vernici e smalti .................................................................................................................. 113
Prodotti diversi (sigillanti, adesivi, geotessili) ........................................................................................................................... 114
Materiali ferrosi e Armature per calcestruzzo .......................................................................................................................... 115
CAPO 3° ........................................................................................................................................................................ 116
MODALITÀ DI ESECUZIONE..................................................................................................................... 116
1.
Rimozioni, Demolizioni, Scavi, Rilevati, .................................................................................... 116
Rimozione recinzioni in rete e profilati...................................................................................................................................... 116
Demolizioni e smontaggi............................................................................................................................................................ 116
Demolizione di pavimentazione esterna................................................................................................................................... 117
Demolizione di pavimentazione stradale ................................................................................................................................. 117
Demolizione di manufatti vari.................................................................................................................................................... 117
Segregazione delle aree di lavoro e opere ed installazioni a carattere temporanee ........................................................ 118
Scavi con sorveglianza archeologica ....................................................................................................................................... 118
Scavi in genere ............................................................................................................................................................................ 119
Scavi di sbancamento ................................................................................................................................................................. 119
Scavi di fondazione ..................................................................................................................................................................... 120
Scavi per tubazioni e rinterri relativi .......................................................................................................................................... 120
Rilevati compattati ....................................................................................................................................................................... 123
Rilevati e rinterri addossati alle murature e riempimenti con pietrame per drenaggi ........................................................ 124
2.
Strutture di Murature, Calcestruzzo, Acciaio ............................................................................. 124
Opere in C.A. e C.A.P. ............................................................................................................................................................... 124
Opere in acciaio ......................................................................................................................................................................... 126
Murature in blocchi ..................................................................................................................................................................... 127
Malte e conglomerati.................................................................................................................................................................. 128
Intonaci ......................................................................................................................................................................................... 129
3.
Coperture, Pareti, Pavimenti e Rivestimenti ............................................................................... 131
Coperture ..................................................................................................................................................................................... 131
Serramenti esterni ........................................................................................................................................................................ 132
4
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Serramenti interni ........................................................................................................................................................................ 134
Finiture pareti interne .................................................................................................................................................................. 136
Pavimentazioni ............................................................................................................................................................................. 136
Finiture pavimenti interni ............................................................................................................................................................ 137
4.
Lavori vari ........................................................................................................................... 139
Tubazioni e canali di gronda ..................................................................................................................................................... 139
Opere in ferro.............................................................................................................................................................................. 140
Opere da vetraio......................................................................................................................................................................... 141
Opere da stagnaio...................................................................................................................................................................... 141
Opere da pittore ......................................................................................................................................................................... 141
Collocamento in opera .............................................................................................................................................................. 144
5
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PREMESSA
In caso di discordanza tra gli elaborati, sia grafici che scritti, si prenderà in considerazione la soluzione più
vantaggiosa per l’Ente e/o da decisione della Direzione Lavori.
I materiali posti in opera, ove previsto dalla normativa in vigore, dovranno essere forniti di marcatura CE ed essere
accompagnati dalla specifica documentazione tecnica per l'accettazione da parte della Direzione Lavori.
I riferimenti alle norme tecniche UNI, NTC, DIN, ecc., se decadute o sostituite, si devono intendere riferite a quelle
in vigore al momento della fornitura.
Qualora nel presente capitolato e negli altri elaborati d’appalto si facesse menzione ad una fabbricazione o
provenienza determinata o ad un procedimento particolare, a un marchio, a un brevetto o a un tipo, a un'origine o
a una produzione specifica, anche se non esplicitamente citato, si deve intendere sempre accompagnato
dall'espressione «o equivalente».
In assenza di specifiche nel presente capitolato, si farà riferimento alla descrizione di Elenco Prezzi o alla Scheda
Tecnica del prodotto consigliato.
 In termini di reazione al fuoco le lastre in cartongesso saranno tutte di classe 1, ad eccezione della lastra
con faccia sulle vie di fuga che dovrà essere di classe 0.
 Lungo le vie di esodo i materiali saranno di classe 0; la normativa concede che ci siano anche materiali di
classe “1” purché in quantità inferiore al 50% della superficie totale (Pavimento, soffitto, pareti)
 L’edificio 2,7 è stato sottoposto ad esame progetto dal Comando dei Vigili del Fuoco e si riportano le specifiche richieste che andranno sempre rispettate:
Resistenza al fuoco delle strutture
Le strutture portanti saranno R60
Reazione al fuoco dei materiali:
■ Nell'edificio pavimenti e rivestimenti in Classe 2
■ Nei passaggi in genere:
● pavimenti e rivestimenti in Classe 0,
● tendaggi, moquette, gomma o rivestimenti lignei saranno in classe 1 e saranno inferiori al
50% della superficie del pavimento, soffitto e pareti.
■ Tende in classe 1 in ogni luogo.
SPAZI A RISCHIO SPECIFICO
Servizi Tecnologici: Compartimentato REI 60, tra loro REI 60
Separazione con l'edificio confinante 2.1 REI 60
DISIMPEGNO AERATO (filtro a prova di fumo) Compartimentato REI 60 Dotato di vano di aerazione a tetto isolato
dai locali confinanti REI 120 di mq. 0,10
VANO SCALA INTERNO
Smoke Out in copertura >1 mq., apribile sia manualmente che automaticamente dall’impianto di Rivelazione
fumi.
6
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CAPO 1°
Descrizione delle soluzioni tecniche delle opere edili
Si sono raccolte le soluzioni correnti dei vari pacchetti tecnologici che compongono le soluzioni tecniche adottate nel
progetto esecutivo.
L’insieme dell’organismo edilizio è stato suddiviso in cinque principali categorie:
 Chiusure verticali
 Chiusure orizzontali
 Partizioni verticali
 Partizioni orizzontali
 Opere particolari ed esterne
Per ogni categoria sono riportate le descrizioni e le relative specifiche tecniche e/o prestazionali dei singoli elementi
che compongono le soluzioni stratigrafiche, individuate nelle tavole di progetto e nei particolari costruttivi.
I riferimenti alle norme tecniche UNI, NTC, DIN, ecc., se decadute o sostituite, si devono intendere riferite a quelle
in vigore al momento della fornitura.
La sequenza degli elementi descritti è per le Chiusure verticali dall’esterno verso l’interno e per le Chiusure orizzontali
dall’alto verso il basso.
Nella descrizione dei singoli elementi sono riportate, a livello indicativo e non esaustivo, le Tariffe di riferimento.
7
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
CHIUSURE VERTICALI
8
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
PROTEZIONE ANTIGRAFFITI
TARIFFA PINT062
PROTEZIONE ANTIGRAFFITI TARIFFA PINT062
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
MATERIALI E SPECIFICHE
Trattamento antigraffiti alle pietre con sistema di barriera protettiva reversibile antigraffiti in
emulsione acquosa di cere polimeriche, specifica per proteggere in modo reversibile le superfici
di facciate di marmo, granito o pietre naturali in genere, da scritte fatte con bombolette di
vernice spray convenzionali, pastelli a cera, pennarelli ecc. tipo WallGard Graffiti Barrier della
Mapei o equivalente, senza impedire la traspirabilità della pietra, creando una barriera
repellente agli oli e all’acqua che non consente ai graffiti di penetrare in profondità nel
supporto, senza modifica in modo percettibile l’aspetto della superficie. Applicato a pennello, a
rullo oppure con pistola a spruzzo o con airless, su superficie perfettamente pulita e solida,
anche se leggermente umida. La superficie da trattare deve essere perfettamente pulita e solida,
quindi applicare previa rimozione di sporco, polvere, grassi, oli, efflorescenze saline. La
rimozione dei graffiti dalle superfici trattate sarà effettuata con acqua in pressione alla
temperatura di +80°C; L'impresa dovrà eseguire una prova preliminare per verificare che non si
evidenzino eventuali variazioni di colore nel supporto.
CHIUSURE VERTICALI
RIVESTIMENTO IN PIETRA
TARIFFA PINT020, PINT021, PINT063,
….PINT076
RIVESTIMENTO IN PIETRA TARIFFA PINT020, PINT021, PINT063, ….PINT076
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
MATERIALI E SPECIFICHE
Zoccolatura, modanature, banchine, soglie, gradini, marcapiani e cornicione in pietra arenaria
Aesina in vari spessori, come indicato nel progetto esecutivo, zoccolo montato a colla,
marcapiani a malta e cornicioni integrati nel getto delle travi di copertura. Ove necessario
saranno previsti sul retro del paramento ganci metallici o zanche, zincati, per un miglior
fissaggio alla muratura o al getto retrostante e, per il cornicione, casseratura e controforma in
9
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
polistirolo. I giunti tra le varie parti di pietra saranno bisellati e stuccati nello stesso colore della
pietra, previa verifica della D. L. Le prestazioni della pietra dovranno rispondere ai seguenti
requisiti:
Appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto, come da
norma UNI EN 12407 oppure avere origine del bacino di estrazione o zona geografica
richiesta nonché essere conformi ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da crepe,
discontinuità, ecc. che riducano la resistenza o la funzione;
Avere lavorazione superficiale e/o finiture indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni di
riferimento; avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze;
Delle seguenti caratteristiche il fornitore dichiarerà i valori medi (ed i valori minimi e/o la
dispersione percentuale):
massa volumica reale ed apparente, misurata secondo la norma UNI EN 13755 e UNI EN
14617-1;
coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, misurato secondo la norma UNI EN
13755 e UNI EN 14617;
resistenza a compressione, misurata secondo la norma UNI EN 1926 e UNI EN 14617;
resistenza a flessione, misurata secondo la norma UNI EN 12372 e UNI EN 14617;
modulo di elasticità, misurato secondo la norma e UNI EN 14146;
resistenza all'abrasione, misurata secondo le disposizioni del Regio Decreto 2234/39 e UNI EN
14617;
microdurezza Knoop, misurato secondo la norma e UNI EN 14205;
Per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale
per murature, pavimentazioni, coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente
capitolato ed alle prescrizioni di progetto.
CHIUSURE VERTICALI
RIVESTIMENTO CON LISTELLI IN COTTO
TARIFFA PINT143
RIVESTIMENTO CON LISTELLI IN COTTO TARIFFA PINT143
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
MATERIALI E SPECIFICHE
Rivestimento esterno delle facciate con listello XS della San Marco o similare, tagliato da
mattone "a pasta molle" in uno strato di spessore cm. 2, dim. listello: 2 x 25 x 5,5, angolare: 2
x 12 x 25 x 5,5 h. Colore a scelta della DL, con superficie tipo linea Classico, Terrae o Vivo
(senza sabbia). I listelli dovranno corrispondere ai requisiti per la Marcatura CE previsti dalla
norma UNI EN 771-1 e saranno corredati da relativo certificato di prova garantito da un Ente
certificatore esterno al produttore. I Listelli saranno incollati con adesivo flessibile S1, TIPO San
Marco F40 FLEX ( adesivo migliorato per interni ed esterni, per la posa di listelli, con lungo
tempo aperto e scivolamento verticale nullo, dotato di buona deformabilità, di categoria C2 TE
secondo la normativa vigente EN 12004, in polvere di colore bianco o grigio, composto da
cemento, sabbie quarzifere di granulometria selezionata, ed additivi specifici atti a migliorare la
lavorabilità e l’adesione ) e fugante FM50 List o equivalenti, applicati con il metodo cosiddetto
10
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
di floatingbuttering, consistente nello stendere con una spatola dentata uno strato sottile di
adesivo sulla parete e sul retro dei listelli. Si procede, quindi, immediatamente all'incollaggio;
successivamente verrà riempita e costipata la fuga con fugante FM50 List della San Marco
(malta speciale additivata con agente idrofugo per ridurre la permeabilità all'acqua, trattata con
un agente apposito per evitare la formazione di efflorescenze e con un componente specifico
per regolare la ritenzione d'acqua in base al tipo di laterizio utilizzato) o equivalente. L'impresa
dovrà eseguire preventivamente tratti di facciata per l'approvazione del campione da parte della
D.L.. Sono anche compresi gli oneri per la pulizia, prima della posa e dopo, della colla e delle
sigillature e stuccature, oltre agli oneri accessori quali avvicinamento, trasporto e cernita dei
materiali, formazione di aperture per porte e finestre, in modo da ottenere un lavoro completo e
finito a regola d'arte come definito dalla Direttiva di posa.
CHIUSURE VERTICALI
ARCO A L IN MATTONI FACCIA A VISTA
TARIFFA PINT146. PINT148
ARCO A L IN MATTONI FACCIA A VISTA TARIFFA PINT146. PINT148
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
MATERIALI E SPECIFICHE
Arco a L in muratura per edificio 2.7, dimensioni 33x51h, eseguito con mattoni di cm.
12x25x5,5 della San Marco o equivalente a scelta della D. L.. I mattoni devono essere pieni e
realizzati con tecnologia produttiva ad impasto molle (non estruso) fatti a mano ed apposito
stampaggio in casseforme al modo antico. Il materiale dovrà avere caratteristiche fisico
chimiche idonee per l'impiego in murature e comunque corrispondenti ai requisiti tecnici per la
marcatura CE stabiliti dalla NORMA UNI EN 771-1 e dovrà essere corredato dalla relativa
dichiarazione di conformità. Lavorazione a vista con malta a basso contenuto di sali solubili e in
modo da ottenere un arco con diametro interno di cm. 400, di cm. 50 di altezza e dello
spessore di cm. 33, fugato a vista con fugante FM50 List della San Marco (malta speciale
additivata con agente idrofugo per ridurre la permeabilità all'acqua, trattata con un agente
apposito per evitare la formazione di efflorescenze e con un componente specifico per regolare
la ritenzione d'acqua in base al tipo di laterizio utilizzato) o equivalente. L'impresa dovrà
eseguire preventivamente una porzione di arco per l'approvazione del campione da parte della
D. L.. Sono inoltre compresi gli oneri per la fornitura e l'inserimento di barre in acciaio feb 44K
12, di armatura nei mattoni appositamente forati, da posarsi secondo le modalità e
prescrizioni del progettista e della D. L.. Sono anche compresi gli oneri per la pulizia del
rivestimento, della malta e le eventuali sigillature e stuccature, oltre agli oneri accessori quali
l'avvicinamento, trasporto e cernita dei materiali, casserature, centinature ed eventuale lavaggio
in modo da ottenere un lavoro completo e finito nei dettagli secondo le indicazioni della buona
tecnica e della D. L.. La misurazione viene effettuata a metro lineare, misurato sul lato esterno
dell'arco.
Arco a L in muratura per edificio 2.6, dimensioni 33x25h, eseguito in verticale con mattoni
speciali a cuneo di cm. 12x25x5,5-4,3, in orizzontale con mattoni speciali 12x25x4.3, dello
11
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
stesso colore e finitura del mattone 12x25x5,5 della San Marco o equivalente a scelta della D.
L.. I mattoni speciali a cuneo ed orizzontali devono essere pieni e realizzati con tecnologia
produttiva ad impasto molle (non estruso) fatti a mano ed apposito stampaggio in casseforme al
modo antico. Il materiale dovrà avere caratteristiche fisico chimiche idonee per l'impiego in
murature e comunque corrispondenti ai requisiti tecnici per la marcatura CE stabiliti dalla
NORMA UNI EN 771-1 e dovrà essere corredato dalla relativa dichiarazione di conformità.
Lavorazione a vista con malta a basso contenuto di sali solubili e in modo da ottenere un arco
con diametro interno di cm. 200, di cm. 25 di altezza e dello spessore di cm. 33, fugato a vista
con fugante FM50 List della San Marco (malta speciale additivata con agente idrofugo per
ridurre la permeabilità all'acqua, trattata con un agente apposito per evitare la formazione di
efflorescenze e con un componente specifico per regolare la ritenzione d'acqua in base al tipo
di laterizio utilizzato) o equivalente. Sono inoltre compresi gli oneri per la fornitura e
l'inserimento di barre in acciaio feb 44K 12, di armatura nei mattoni appositamente forati, da
posarsi secondo le modalità e prescrizioni del progettista e della D. L.. L'impresa dovrà eseguire
preventivamente una porzione di arco per l'approvazione del campione da parte della D. L..
Sono anche compresi gli oneri per la pulizia del rivestimento, della malta e le eventuali
sigillature e stuccature, oltre agli oneri accessori quali l'avvicinamento, trasporto e cernita dei
materiali, casserature, centine ed eventuale lavaggio in modo da ottenere un lavoro completo e
finito nei dettagli secondo le indicazioni della buona tecnica e della D. L.. La misurazione viene
effettuata a metro lineare, misurato sul lato esterno dell'arco.
CHIUSURE VERTICALI
INTONACO COLORATO DA ESTERNO
TARIFFA PINT008
INTONACO COLORATO DA ESTERNO TARIFFA PINT008
POSIZIONE
Facciata sul retro edificio 2.6
MATERIALI E SPECIFICHE
Intonaco minerale colorato con KEIM Indusil o similare, costituito da silicato liquido di potassio
a norma DIN 18363 e pigmenti minerali resistenti a raggi U.V., traspirante con resistenza al
passaggio del vapore sd 0,05 m e idrorepellente con coefficiente di assorbimento acqueo w <
0,1 kg/m².h0,5,da applicarsi sull'intonaco di fondo asciutto e assorbente, con frattazzo inox,
previa applicazione a pennello di KEIM Spezial-Fixativ o similare per uniformare gli assorbimenti
del fondo e da rifinirsi in base all'effetto desiderato con frattazzo di acciaio inox o in plastica,
evitando l’applicazione al sole diretto o con forte esposizione al vento.
CHIUSURE VERTICALI
INTONACO CIVILE DA INTERNO O ESTERNO
TARIFFA 07.01.03.B)
12
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
INTONACO CIVILE DA INTERNO O ESTERNO TARIFFA 07.01.03.B)
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
Rivestimento interno o esterno delle pareti in laterizio
MATERIALI E SPECIFICHE
Intonaco civile liscio a tre strati, costituito da un primo strato di rinzaffo, da un secondo strato
tirato in piano con regolo e fratazzo (arricciatura), ultimo strato di rifinitura con malta fine (colla
di malta) lisciata con fratazzo metallico o alla pezza, dello spessore complessivo non inferiore a
15 mm, eseguito con predisposte guide (comprese nel prezzo) su pareti o soffitti piani o curvi,
interno od esterno, compresi il tiro in alto e il calo dei materiali ed ogni altro onere e magistero
per dare l'opera compiuta a regola d'arte. Eseguito con malta dosata a q. 2 di calce idraulica e
q. 1 di cemento "325" al mc.
CHIUSURE VERTICALI
MURATURA IN LATERIZIO ISOLANTE
TARIFFA PINT149, PINT150, PINT1151,
PINT152, PINT153, PINT154
MURATURA IN LATERIZIO ISOLANTE TARIFFA PINT149, PINT150, PINT1151, PINT152,
PINT153, PINT154
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
Tamponamento esterno degli edifici e opere particolari interne
MATERIALI E SPECIFICHE
Muratura tipo Porotherm Pint149 BIO PLAN Wienerberger o similare spessore cm 25, lunghezza
cm 30, altezza cm 19.9, realizzata con tramezze rettificate ad incastro in laterizio, foratura 45%,
caratterizzate da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di
additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico
apparente circa 913.4 kg/m3.
Densità caratteristica dei blocchi: ρ kg/m3 860
Resistenza meccanica: resistenza caratteristica e resistenza media secondo le NTC 2008 e la
Uni En 771 (confidenza 95% categoria I) blocco base fbk N/mm2 12, testa fbk N/mm2 2
Coefficiente di conduttività termica secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione λequ
giunto continuo 1mm con malta speciale/DRYFIX λ < di 0.15 W/mK
Trasmittanza termica secondo la Uni En 1745, giunto continuo 1mm malta speciale U < di
0.53 W/m2K
Resistenza al fuoco: R.E.I./E.I. 120 in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07
allegato D.
Potere fonoisolante Rw 48 dB secondo la legge della massa (19,9 log(M) compresi gli intonaci).
13
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
Muratura tipo Porotherm Pint150 BIO PLAN Wienerberger o similare spessore cm 15, lunghezza
cm 50, altezza cm 19.9, realizzata con tramezze rettificate ad incastro in laterizio, foratura 45%,
caratterizzate da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di
additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico
apparente circa 953 kg/m3.
Densità caratteristica dei blocchi: ρ kg/m3 860
Resistenza meccanica: resistenza caratteristica e resistenza media secondo le NTC 2008 e la
Uni En 771 (confidenza 95% categoria I) blocco base fbk N/mm2 10, testa fbk N/mm2 1
Coefficiente di conduttività termica secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione λequ
giunto continuo 1mm con malta speciale/DRYFIX λ < di 0.21 W/mK
Trasmittanza termica secondo la Uni En 1745, giunto continuo 1mm malta speciale U < di
1.08 W/m2K
Resistenza al fuoco: R.E.I./E.I. 120 in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07
allegato D.
Potere fonoisolante Rw 45 dB secondo la legge della massa (19,9 log(M) compresi gli intonaci).
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
Muratura tipo Porotherm Pint151 BIO PLAN 30–24,8/24,9 T – 0,09 cod. art. 38431055 della
WIENERBERGER o similare, realizzata con blocchi rettificati ad incastro di dimensioni 30
(spessore) x 24,8 (lungh.) x 24,9 (h) cm, caratterizzati da microporizzazione lenticolare ottenuta
con polistirolo e totalmente priva di additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a
sezione ellittica, collocati con giunti verticali sfalsati e giunti orizzontali sp. 1 mm, eseguita con
malta speciale Porotherm Plan.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche peculiari > peso blocco: 12,2 kg;
foratura: <60%; densità: 650 kg/m³; resistenza meccanica base blocco: 6 N/mm²;
conducibilità termica con utilizzo di malta speciale: 0,09 W/mK; trasmittanza termica con
utilizzo di malta speciale: 0,28 W/m²K; trasmittanza termica periodica con utilizzo di malta
speciale: 0,022 W/m²K; sfasamento: 17,66 ore; resistenza al fuoco: EI 240; potere
fonoisolante compresi gli intonaci (R’w): 48 dB. Malta speciale Porotherm Plan > aspetto:
polvere; pH: 12; densità: 15,5–1,7 g/cm³; densità apparente: 1,3 g/cm²; idrosolubilità: < 5
g/l; viscosità: 150–250 mPa s (23°C); resistenza a compressione: M10; aderenza: 0,30
N/mm²; contenuto di cloruri: <0,1 % in massa; permeabilità al vapore d’acqua μ: 5/20;
reazione al fuoco: A1. Realizzazione conforme progetto esecutivo nel rispetto di quanto indicato
nelle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori e/o della Committenza.
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
Muratura tipo Porotherm Pint152 BIO PLAN Wienerberger o similare spessore cm 20, lunghezza
cm 50, altezza cm 19.9, realizzata con tramezze rettificate ad incastro in laterizio, foratura 55%,
caratterizzate da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di
additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico
apparente circa 764.5 kg/m3.
Densità caratteristica dei blocchi: ρ kg/m3 820
Resistenza meccanica: resistenza caratteristica e resistenza media secondo le NTC 2008 e la
Uni En 771 (confidenza 95% categoria I) blocco base fbk N/mm2 10, testa fbk N/mm2 1
Coefficiente di conduttività termica secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione λequ
giunto continuo 1mm con malta speciale/DRYFIX λ < di 0.20 W/mK
Trasmittanza termica secondo la Uni En 1745, giunto continuo 1mm malta speciale U < di
0.81 W/m2K
Resistenza al fuoco: R.E.I./E.I. 120 in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07
14
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
allegato D.
Potere fonoisolante Rw 46 dB secondo la legge della massa (19,9 log(M) compresi gli intonaci).
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
Muratura tipo Porotherm Pint153 BIO PLAN Wienerberger o similare spessore cm 12, lunghezza
cm 50, altezza cm 19.9, realizzata con tramezze rettificate ad incastro in laterizio, foratura 45%,
caratterizzate da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di
additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico
apparente circa 870.5 kg/m3.
Densità caratteristica dei blocchi: ρ kg/m3 960
Resistenza meccanica: resistenza caratteristica e resistenza media secondo le NTC 2008 e la
Uni En 771 (confidenza 95% categoria I) blocco base fbk N/mm2 10, testa fbk N/mm2 1
Coefficiente di conduttività termica secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione λequ
giunto continuo 1mm con malta speciale/DRYFIX λ < di 0.186 W/mK
Trasmittanza termica secondo la Uni En 1745, giunto continuo 1mm malta speciale U < di
1.143 W/m2K
Resistenza al fuoco: R.E.I./E.I. 120 in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07
allegato D.
Potere fonoisolante Rw 43 dB secondo la legge della massa (19,9 log(M) compresi gli intonaci).
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
Muratura tipo Porotherm Pint154 BIO PLAN Wienerberger o similare spessore cm 8, lunghezza
cm 50, altezza cm 19.9, realizzata con tramezze rettificate ad incastro in laterizio, foratura 45%,
caratterizzate da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di
additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico
apparente circa 937.5 kg/m3.
Densità caratteristica dei blocchi: ρ kg/m3 960
Coefficiente di conduttività termica secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione λequ
giunto continuo 1mm con malta speciale/DRYFIX λ < di 0.195 W/mK
Trasmittanza termica secondo la Uni En 1745, giunto continuo 1mm malta speciale U < di
1.562 W/m2K
Resistenza al fuoco: R.E.I./E.I. 120 in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07
allegato D.
Potere fonoisolante Rw 42 dB secondo la legge della massa (19,9 log(M) compresi gli intonaci).
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
CHIUSURE VERTICALI
PILASTRI E SETTI IN CLS
TARIFFA 03.03.01.F), 03.04.01.B),
A5.01.03.001.002
PILASTRI E SETTI IN CLS TARIFFA 03.03.01.f), 03.04.01.b), A5.01.03.001.002
15
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
POSIZIONE
2.7 Pilastri e setti
Vari altri punti particolari
MATERIALI E SPECIFICHE
Conglomerato cementizio, classe di esposizione XC1, XC2, XC3, XC4, XD1 e XA1 per strutture
in elevazione in c.a. quali travi, pilastri, solette, travature reticolari ecc. confezionato a norma di
legge con cemento e inerti calcarei o di fiume di idonea granulometria, dato in opera compreso
costipamento a mano o con vibratori meccanici, il tiro e il calo dei materiali ed ogni altro onere
e magistero, per dare il lavoro finito a regola d’arte; escluso solo ferro di armatura e le casseformi: classe RCK 40 N/mmq o 400 kg/cmq. Fornitura e posa in opera di tondino per armatura
di strutture in c.a., di caratteristiche rispondenti alle norme vigenti, in barre lisce o ad aderenza
migliorata, compreso sagomatura a freddo, legature con filo di ferro cotto, sfridi, il tiro e il calo
dei materiali, gli oneri relativi ai controlli di legge e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte: del tipo B450c (Feb44k). Carpenteria costituita da casseri in legno ed altro
materiale idoneo per contenere le strutture in c.a. gettate o posate e gettate, compreso disarmo,
sfrido, chioderia e filo di ferro, valutata per la superficie a contatto della struttura e nel caso dei
solai sulla loro totale quadratura. Carpenteria per la formazione di plinti, travi rovesce e cordoli
di fondazione, platee, solettoni, pilastri, travi e muri di recinzione con altezza massima di m.
1,00.
Per le caratteristiche si fa riferimento alle tavole ed alle relazioni di calcolo.
16
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN LANA DI
ROCCIA
TARIFFA PINT114, PINT115, PINT1116,
PINT117
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN LANA DI ROCCIA TARIFFA PINT114, PINT115, PINT1116,
PINT117
POSIZIONE
2.6, 2.7 Facciate isolamento tra infissi e solai
2.6, 2.7 Intasamento cavedi
Vari altri punti particolari
MATERIALI E SPECIFICHE
Isolante termico tipo T-Rock 50 N della Rockwool o equivalente in pannelli monodensità non
rivestiti di lana di roccia ad alta densità, vari spessori. Reazione al fuoco: Euroclasse A1, in
conformità alla normativa Europea EN 13501-1. Permeabilità al vapore: La struttura a celle
aperte conferisce un fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ = 1.
Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione ≥ 50 kPa secondo EN 826; resistenza a
carico puntuale pari a 400 N secondo EN 12430.
Test acustici: Il materiale deve disporre di test acustici di laboratorio, conformi alle indicazioni
della Relazione sulle Prestazioni Acustiche.
Spessore mm.
30
40
50
60
70
80
90
100
Classe di Reazione al fuoco Euroclasse
A1
A1
A1
A1
A1
A1
A1
A1
λD [W/mK] [
0.040
0.040
0.040
0.040
0.040
0.040
0.040
0.040
RD [m2K/W]
0.75
1.00
1.25
1.50
1.75
2.00
2.25
2.50
17
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN SCHIUMA
POLYISO ESPANSA
TARIFFA PINT120, PINT121, PINT122
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN SCHIUMA POLYISO ESPANSA TARIFFA PINT120,
PINT121, PINT122
POSIZIONE
2.7 giunto sismico
2.6 rivestimento pilastri
Vari altri punti particolari
MATERIALI E SPECIFICHE
Isolante termico STIFERITE CLASS S o similare in schiuma polyiso espansa rigida (PIR) di spessori
20, 30, 40, 50, 60, 80, 100 con rivestimenti di velo vetro saturato su entrambe le facce,
avente:
Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di
conformità CE su tutta la gamma.
18
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
19
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
CONTROPARETI
PINT160, PINT161, PINT170, PINT171
CONTROPARETI PINT160, PINT161, PINT170, PINT171
POSIZIONE
2.6 controparete lato palazzo Fabbri e locali tecnici
2.7 controparete al tamponamento esterno aula semicircolare, ingresso via Cattaneo – bagni,
controparete cavedi
Vari altri punti particolari
MATERIALI E SPECIFICHE
2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART.12): Formazione di controparete costituita da:
Struttura metallica autoportante, fissata alla parete ed al pavimento in guide e montanti di
lamiera zincata spess. 6/10 mm., ingombro mm. 75; isolata al pavimento con nastro
monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tali profili sono
conformi alla Normativa UNI 14195. I profili vengono preventivamente forati per il passaggio
cavi. La qualità della lamiera e il grado di rivestimento sono conformi alla normativa UNI
10327 (classificazione: DX51D+Z MA-AF).
Caratteristica
Norma di
riferimento
Valore
U.M.
Tipo
EN 14195
Struttura metallica
-
Reazione al fuoco
EN 14195
A1
Spessore
EN 10143
0,6
mm
Tolleranza sullo spessore
EN 10143
± 0,07
mm
Lunghezza
EN 14195
3000 – 3500 -4000
mm
Tolleranza sulla lunghezza
EN 14195
±4
mm
Rivestimento protettivo
EN 10327
Z140
Tensione di snervamento
300
N/mm2
Tamponamento con lastre in cartongesso del tipo idrofugo Ba 13 spess. mm. 12,5.
Caratteristica
Norma di
riferimento
Valore
Tipo
EN 520 – 3.2
Tipo D H1 I
Longitudinale
Bordo assottigliato
Di testa
Bordo dritto
Spessore
EN 520 – 5,4
12,5
Larghezza
EN 520 – 5,2
Lunghezza
EN 520 – 5,3
1200
2000 3000
Fuori squadro
EN 520 – 5,5
 2,5
Bordi
Peso
10,7
U.M.
±
0,5
mm
0/-4
mm
0/-5
mm
mm/m
kg/m2
20
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Classe di reazione al
fuoco
EN 13501-1
A2-s1,d0 (B)
-
Long. 550
N
Trasv. 210
N
Carico di rottura a
flessione
EN 520 – 4,1,2
Durezza superficiale
EN 520 – 5,12
< 16
mm
Conducibilità termica 
EN 10456
0,25
W/mK
Fattore di resistenza alla
diffusione di vapore 
EN 10456
Campo secco:10
-
Campo umido:4
-
Assorbimento d’acqua
superficiale
EN 520 – 5,9,1
180
Assorbimento d’acqua
totale
EN 520 – 5,9,2
5
g/m2
%
Inserimento nell'intercapedine di materassino di lana di roccia T-Rock 50 N della Rockwool o
equivalente spess. mm. 60, D= 40. Trattamento dei giunti fra le lastre con nastro rete e stucco
coprifughe. Spessore totale controparete: 12,5+75 = mm. 87,50
2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 11-25): Formazione di controparete costituita da:
struttura metallica autoportante, come sopra ma ingombro mm. 100; isolata al pavimento con
nastro monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tali profili sono
conformi alla Normativa UNI 14195. I profili vengono preventivamente forati per il passaggio
cavi. La qualità della lamiera e il grado di rivestimento sono conformi alla normativa UNI
10327 (classificazione: DX51D+Z MA-AF).
Tamponamento con lastre in cartongesso del tipo idrofugo Ba 13 spess. mm. 12,5,
caratteristiche come sopra.
Trattamento dei giunti fra le lastre con nastro rete e stucco coprifughe. Spessore totale
controparete: 12,5+100 = 112,50 mm.
2.7 Controparete al tamponamento esterno aula semicircolare realizzata con:
lastre in fibrogesso tipo FERMACELL o similare spess. mm. 15, composte da due soli
componenti naturali: gesso e fibre di cellulosa ottenute da carta riciclata selezionata e
sminuzzata. La classe di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1 è A2-s1,d0.
Peso specifico apparente
Coefficiente resistenza diffusione vapore
Conducibilità termica
Capacità termica specifica
Durezza Brinell
Rigonfiamento spessore dopo 24h di permanenza in
acqua
Coefficiente di dilatazione termica
Dilatazione/contrazione a 20°C in seguito a variazione
del
30% dell’umidità relativa
Umidità di compensazione a 20 °C e umidità relativa
del 65%
Valore pH
1150 ± 50 kg/m³
μ = 13
λ = 0,32 W/mK
c = 1,1 kJ/kgK
30 N/mm²
< 2%
0,001 %/K
0,25 mm/m
1,3%
7–8
Per le restanti caratteristiche si rimanda alle schede tecniche del produttore.
avvitate su apposita struttura metallica in profili di lamiera zincata spess. 6/10 mm. costituita da
guide sez. "C" 40/10 a soffitto e pavimento e montanti verticali sez. "C" 50/100 posti ad
interasse di cm 60.
La posa delle lastre verrà eseguita come da istruzioni del produttore, mediante incollaggio dei
giunti e viti autoperforanti. Inserimento nell'intercapedine di materassino isolante in lana di
roccia ROCKWOOL spess. mm. 80 dens. 80 Kg/mc. Trattamento dei giunti e delle teste delle
21
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
viti con stucco rasante; compreso rasatura totale delle superfici. Misurata vuoto per pieno a
compensazione architravature, spigoli, sguinci, ecc.
2.6 (Tav. C - ARCH 2.6 - 08 e 09 PART. 9-12-14 ) CONTROPARETE LATO PALAZZO FABBRI E
LOCALI TECNICI Formazione di controparete termofono isolante, realizzata con lastre in
cartongesso standard Ba 10 accoppiate con lastre in polistirene espanso estruso tipo Styrodur,
spess. 60mm. (tot spess. mm. 10+60), applicate in aderenza alla muratura con collante
adesivo. Finitura dei giunti con nastro rete e stucco coprifughe. Costituito da lastra in gesso
rivestito BA 10 e pannello isolante in polistirene estruso marcato CE conforme alla norma EN
13164, in spessore mm. 60. Marcato CE secondo UNI EN 13950
CHIUSURE VERTICALI
TINTEGGIATURE AI SILICATI
PINT010, PINT011
TINTEGGIATURE AI SILICATI PINT010, PINT011
POSIZIONE
2.6 e 2.7 Sulla faccia interna delle pareti di tamponamento, sia intonacate che in cartongesso
MATERIALI E SPECIFICHE
Pitturazione sulle pareti intonacate, a rullo o a spruzzo, di due mani di tinteggiatura ai silicati
con effetto fotocatalittico di riduzione delle sostanze ed odori inquinanti, a norma DIN 18363
2.4.1 tipo Keim Ecosil-ME o equivalente, con elevato punto di bianco e resistenza allo
sfregamento in base alla norma DIN EN 13 300 con caratteristiche fotocatalitiche MiNOx® di
riduzione delle sostanze inquinanti e abbattimento degli odori sgradevoli, resistente
all’abrasione classe 1. Non infiammabile (secondo certificazione in base a DIN 4102 classe
A2). Additivazione organica: < 5%. Peso specifico: 1.55 g/cm3. Resistenza alla diffusione del
vapore: sd < 0.01 m In base a DIN EN ISO 7783-2) (corrispondente ad una quantità di
vapore: V > 2000 g/m²d).
Classificazione secondo normativa DIN EN 13300
• grado di brillantezza a 85° (secondo ISO 2813): molto opaco
• granulometria massima (secondo E N 21524): fine
• grado di copertura (con una resa di 6,5 m²/l): classe 1
• resistenza all’abrasione a umido: (secondo EN ISO 119988): classe 1
La prima mano sarà diluita Keim Spezial Fixativ o equivalente in ragione del 10%, mentre la
seconda mano sarà data senza diluizione.
Sulle pareti in cartongesso a pennelloil ciclo sarà, a rullo o a spruzzo, di una prima mano di
tinteggiatura ai silicati speciale per cartongesso tipo Keim Grundierweiss o equivalente a norma
DIN 18363 2.4.1 diluendo il prodotto con 20% di acqua e di una seconda mano senza
diluizione di tinteggiatura ai silicati con effetto fotocatalittico tipo Keim Ecosil-ME o equivalente
22
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
PITTURA ACRILICA
PINT009
PITTURA ACRILICA PINT009
DESCRIZIONE
Pittura a smalto acrilica
POSIZIONE
2.6 e 2.7 Sulla faccia interna delle pareti di tamponamento, sia intonacate che in cartongesso
MATERIALI E SPECIFICHE
Pitturazione in due mani di smalto murale acrilico tipo Ultrasaten della Oikos o similare a basso
impatto ambientale ad effetto satinato, lucido o opaco, autodilatante, antigraffio, resistente alle
abrasioni, a basso assorbimento, atto a garantire un'elevata copertura a basso spessore,
un'ottima resa e massima resistenza all'ingiallimento, alla presa di sporco, agli alcali (soluzioni
ammoniacali e sodiche), agli alcoli e ai detergenti chimici. Come da norma UNI 11021:2002
“Prodotti e sistemi per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti.”, previa applicazione
di una mano di isolante a base di resine acriliche del tipo Crilux o Neofix della Oikos o
similare, lavabile e idrorepellente.
Composizione: Resine acriliche in dispersione acquosa con pigmenti organici, inorganici e
speciali additivi atti a facilitare l'applicazione e la filmazione.
Peso specifico: Lucido: 1,24; Satinato: 1,3; Opaco: 1,37 kg/l +/- 3% (Bianco)
PH: 8 ÷ 9,5
Viscosità: 10.000 ÷ 20.000 +/-5% CPS Brookfield (RVT 20 giri/min. a 25°C)
Temperatura di stoccaggio: +2°C ÷ +36°C. Teme il gelo
Reazione al fuoco: Negativa se il prodotto è applicato su fondi ininfiammabili; materiale
all’acqua con spessore inferiore a 0,600 mm secchi.
Permeabilità al vapore acqueo Sd: Lucido = 1,9 m. Satinato = 1,7 m. Opaco = 1,2 m (limite
max consentito 2 m DIN 52 615)
Resistenza al lavaggio: Classe 1 (UNI EN ISO 11998:2006)
Conforme alla norma DIN 53 778, resistenza ad almeno 1.000 cicli abrasivi.
Resistenza all'abrasione: Conforme alla norma DIN 53 778, resistenza a più di 5.000 cicli
abrasivi, superiore a 60.000 colpi di spazzola
Effetto pulizia: Conforme alla norma DIN 53 778: mano di vernice liberata dalle impurità con
meno di 800 cicli abrasivi.
Limite di emissione di Composti Organici Volatili (VOC), secondo Direttiva 2004/42/CE.
Classe di appartenenza: Satinato/Opaco: A/a; VOC: 28 g/l (massimo);
Limite Fase I (dal1.1.2007): 75 g/l, Limite Fase II (dal 1.1.2010): 30 g/l.
Lucido: A/b; VOC: 80 g/l (massimo);
Il tutto sarà eseguito secondo le schede tecniche del produttore.
23
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE VERTICALI
RIVESTIMENTI IN CERAMICA
TARIFFA PINT133
RIVESTIMENTI IN CERAMICA TARIFFA Pint133
DESCRIZIONE
Rivestimento in ceramica da incollare
POSIZIONE
Bagni Edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Rivestimento in piastrelle di ceramica quadrate a finitura lucida per rivestimenti a parete, nei
formati 20x20 Marazzi serie Architettura, colori scuri, lucide o equivalente. Compreso ogni
onere e nello specifico trasporto materiale al piano, posa in opera a colla, stuccatura il tutto a
perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Piastrele in monocotura
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIb
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato.
Temperatura di cottura > 1190°C
Assorbimento H2O 0,5 < E ≤ 3% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione > 40 N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico Conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo Resiste ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici Resiste ISO 10545-9
Resistenza al cavillo Resiste ISO 10545-11
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. Conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione superficiale come indicato ISO 10545-7
24
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURA VERTICALE
2.6 FACCIATA VETRATA CONTINUA E
FINESTRE
Da PINT100 a PINT109
2.6 FACCIATA VETRATA CONTINUA E FINESTRE Da PINT100 a PINT109
DESCRIZIONE
Facciata completa di montanti e traversi in alluminio estruso, specchiature cieche e parti apribili
secondo progetto.
POSIZIONE
Edificio 2.6 facciate
MATERIALI E SPECIFICHE
A. Facciata a taglio termico e finestre edificio 2.6
I materiali da impiegare per i componenti della facciata sono specificati nel presente capitolato.
Ove non siano date indicazioni in merito, la scelta dei materiali impiegati è compito e
responsabilità del fornitore e dovrà essere conforme alla norma UNI 3952.
MISURAZIONE
La superficie della facciata continua verrà misurata nel suo ingombro massimo, visto
dall'esterno,
Il sistema costruttivo della facciata sarà equivalente al Sistema "SCHUCO" - Facciata Continua
a Taglio Termico Serie ADS 65 o similari con porte e finestre della Serie " AWS 65" - Taglio
Termico ed avrà le seguenti caratteristiche:
FACCIATA CONTINUA
Vetrate eseguite con montanti di facciata continua sistema "SCHUCO ADS 65” con porte e
finestre sistema "SCHUCO AWS 65" o prodotto equivalente avente le seguenti caratteristiche.
Struttura
Porte e vetrate eseguite con profilati estrusi in lega di alluminio 6060 (UNI 9006 / 1).
Il telaio fisso ha profondità di mm. 65, come l'anta complanare sia all'esterno che all'interno.
Nelle vetrate fisse il profilo inferiore orizzontale a pavimento avrà un'altezza di mm. 69
Nelle porte il profilo di anta sui 4 lati chiude su un listello fisso a pavimento che avrà un’altezza
di mm. 20.
Tutti i profili, sia di telaio che di anta, saranno realizzati secondo il principio delle tre camere e
cioè saranno costituiti da: profili interni ed esterni tubolari e dalla zona di isolamento, per
garantire una buona resistenza meccanica e giunzioni a 45° e 90° stabili e ben allineate.
Le ali di battuta dei profili di telaio fisso (L,T, etc.) saranno alte mm. 25.
I semiprofili esterni dei profili di cassa saranno dotati di una sede dal lato muratura per
consentire l'eventuale inserimento di coprifili per la finitura del raccordo alla struttura edile.
Le pareti in vista, interne ed esterne, dei profili avranno spessore non inferiore a mm. 2 con una
25
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
tolleranza di
+ o - 0,2 mm.
Trattamento Superficiale
Il trattamento superficiale viene realizzato presso impianti omologati secondo le direttive
tecniche del marchio di qualità Qualicoat. Inoltre la verniciatura deve possedere le proprietà
previste dalla norma UNI 9983.
Pretrattamento:
1. Sgrassaggio a base acida;
2. Lavaggio in acqua corrente;
3. Sgrassatura alcalina;
4. Lavaggio in acqua corrente;
5. Disossidante per alluminio;
6. Lavaggio in acqua corrente;
7. Cromatazione: a base di fosfati di cromo di colore oro, che rappresenta il più avanzato
sviluppo nel trattamento dell'alluminio e consente di avere una verniciatura che dà' precise
garanzie anche in certi ambienti corrosivi;
8. Lavaggio in acqua corrente;
9. Lavaggio in acqua corrente;
10. Lavaggio in acqua demineralizzata;
11. Asciugatura in forno ad una temperatura di 70 gradi.
Verniciatura:
12. Verniciatura elettrostatica con polveri poliestere con spessore medio di 70/80 micron che,
in aggiunta allo strato di pretrattamento, crea una doppia protezione per la sicurezza
dell'inalterabilità nel tempo, del manufatto
Polimerizzazione:
13. Processo di cottura che consente la reticolazione delle vernici del tipo termoindurente (gradi
190/200), formando una protezione aderente e di notevole resistenza. La finitura superficiale
dei profili in alluminio sarà in colore MARRONE GOFFRATO.
Isolamento termico
Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo
e definitivo mediante listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Polythermid o
Poliammide).
I listelli isolanti saranno dotati di due inserti in alluminio posizionati in corrispondenza della
zona di accoppiamento, per aumentare la resistenza allo scorrimento del giunto.
Tale resistenza, misurata su profili già trattati o sottoposti a ciclo termico idoneo, sarà superiore
a 2,4 KN (prova eseguita su cm. 10 di profilo).
I listelli isolanti dovranno avere una larghezza minima di mm. 17,5 per i profili delle porte e
mm. 27,5 per i telai fissi.
Drenaggio e Ventilazione
I profili strutturali sono dotati di canaline ad altezze differenziate alla base delle sedi di
alloggiamento dei vetri. L'eventuale acqua di infiltrazione o condensa viene così drenata dal
piano di raccolta del traverso su quello più basso del montante e da qui guidata fino alla base
della costruzione. Il drenaggio e l'aerazione della sede del vetro avvengono dai quattro angoli
di ogni singola specchiatura attraverso il profilo di montante. A seconda dell'altezza della
26
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
facciata ed alla posizione dei giunti di dilatazione è previsto l'inserimento sul montante di
appositi particolari la cui funzione è di drenare l'eventuale acqua di infiltrazione/condensa e di
consentire la ventilazione. Tali particolari possono essere inseriti anche a struttura posata. La
tenuta è quindi garantita dal tipo di giunzione brevettata in tutta Europa e dai particolari in
EPDM evitando l'impiego di sigillante.
Accessori
- Gli accessori (maniglie, cerniere e cricchetti) sono sempre in colore RAL da scegliere tra quelli
previsti dal sistema.
- Cerniere registrabili a 2 ali in alluminio.
- Chiusura con cricchetto per gli infissi apribili a vasistas.
Le giunzioni a 45° e 90° vengono effettuate per mezzo di apposite squadrette e cavallotti, in
lega di alluminio dotate di canaline per una corretta distribuzione della colla.
L'incollaggio viene così effettuato dopo aver assemblato i telai consentendo la corretta
distribuzione della colla su tutta la giunzione e dove altro necessario.
Sono inoltre previsti elementi, di allineamento e supporto alla sigillatura, in acciaio inox da
montare dopo l'assiemaggio delle giunzioni.
Nel caso di giunzioni con cavallotto, dovranno essere previsti particolari di tenuta realizzati in
schiuma di gomma espansa da usare per la tenuta in corrispondenza dei listelli isolanti.
Le giunzioni sia angolari che a "T" devono prevedere per entrambi i tubolari, interno ed esterno,
squadrette o cavallotti montati con spine, viti o per deformazione.
I particolari soggetti a logorio vengono montati e bloccati per contrasto, onde consentire
rapidamente una eventuale regolazione o sostituzione anche da parte di personale non
specializzato e senza lavorazioni meccaniche.
I sistemi di movimentazione e chiusura, originali del sistema, dovranno essere scelti in base alle
dimensioni e al peso dell'anta.
Guarnizioni e Sigillanti
Tutte le giunzioni tra i profili sono incollate e sigillate con colla per metalli poliuretanica a 2
componenti SCHUCO.
Le guarnizioni cingivetro sono in elastomero (EPDM) e compensano le sensibili differenze di
spessore, inevitabili nelle lastre di vetrocamera e/o stratificato, garantendo
contemporaneamente, una corretta pressione di lavoro perimetrale.
Le guarnizioni di battuta sono in elastomero (EPDM) formano una doppia barriera di tenuta.
A garanzia dell’originalità tutte le guarnizioni sono marchiate in modo continuo riportando
l'indicazione del numero e dell'articolo e la corona SCHUCO.
Prestazioni
Le prestazioni ambientali (tenuta all'acqua, permeabilità all'aria e resistenza ai carichi del vento)
dei serramenti in alluminio sono classificate in accordo con quanto previsto dalle normative
europee (UNI EN: 12207 - 1026, UNI EN: 12208 - 1027, UNI EN:12210 - 12211).
Le porte verranno classificate in classe 2 di permeabilità all'aria.
Per quanto riguarda le prestazioni acustiche il necessario valore di potere fonoisolante dovrà
essere determinato in funzione della destinazione d'uso degli ambienti confinanti e delle
prestazioni degli altri materiali componenti le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal
decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti passivi degli edifici.
Dilatazioni
Le dilatazioni termiche orizzontali vengono assorbite dal giunto montante-traverso o nel caso di
struttura a telai, da montanti scomponibili. Nei giunti di dilatazione verticale il montante viene
27
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
interrotto per una lunghezza pari a 10 mm; si deve prevedere un idoneo elemento di giunzione
per assicurare la continuità delle canaline di raccolta dell'eventuale acqua d'infiltrazione dello
stesso. Tale elemento può essere inserito anche a struttura posata. I montanti sono collegati da
cannotti ricavati da profili estrusi in alluminio verniciati.
Prestazioni
Le prestazioni ambientali (tenuta all'acqua, permeabilità all'aria e resistenza ai carichi del vento)
dei serramenti in alluminio sono classificate in accordo con quanto previsto dalle normative
europee (UNI EN: 12154, UNI EN 12152 UNI EN: 13116). Per quanto riguarda le prestazioni
acustiche il necessario valore di potere fonoisolante dovrà essere determinato in funzione della
destinazione d'uso degli ambienti confinanti e delle prestazioni degli altri materiali componenti
le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti
passivi degli edifici.
Vetri
I profili di fermavetro interni sono con forma SQUADRATA e installati mediante uno scatto
ottenuto per elasticità del materiale.
Vetri stratificati camera 55.1 pvb acustico +16gas argon+33.1 pvb acustico Basso Emissivo
Planibel I TOP (TL=75% - FS=52% - Ug=1,1 - RW=45 dB valore stimato)
In corrispondenza dei solai il vetro sarà smaltato.
Il valore limite del fattore solare (g) della componente vetrata dei serramenti esterni (finestre,
porte-finestre, luci fisse) deve risultare inferiore o uguale 60%.
Le vetrate installate ad altezza inferiore a 1,00 m dal piano interno di calpestio, devono avere
caratteristiche di resistenza conformi alle norme.
Le aperture a vasistas, poste al di sotto di cm. 100 dal pavimento, devono avere apertura
massima < di cm. 10.
Nel caso di porte con funzione di uscita di sicurezza saranno previsti i necessari maniglioni
antipanico con marchiatura CE mod. CISA a tre punti touch bar da infilare, finitura barra
anodizzata bronzo satinata e restante nero o similare.
Le superfici finestrate installate in zona superiori a m 1,50 di altezza rispetto al piano di
calpestio devono essere tali da rendere possibile la pulizia e la sostituzione dei vetri dall'interno,
salvo specifici sistemi di pulizia appositamente previsti e rispondenti alle norme di sicurezza e
antinfortunio; l'apertura di dette superfici finestrate deve essere assicurata con sistemi
manovrabili dal basso.
Nei servizi igienici i vetri non dovranno consentire la vista dall'esterno all'interno.
I vetri contro i solai saranno smaltati e rivestiti sulla faccia interna con materiale isolante.
Per garantire una buona risposta dei portoni d’ingresso è opportuno applicare alla base di
questi ultimi, oltre che alle battute perimetrali, guarnizioni in feltro o di materiale similare (es.
neoprene).
Cappello superiore in lamiera di alluminio spessore 12/10 opportunatamente sagomata ed
adattata, compreso la coibentazione in lana minerale.
28
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURA VERTICALE
2.7 FACCIATA VETRATA CONTINUA
Da PINT093 a PINT099
2.7 FACCIATA VETRATA CONTINUA Da PINT093 a PINT099
DESCRIZIONE
Facciata completa di montanti e traversi in alluminio estruso, specchiature cieche e parti apribili
secondo progetto.
POSIZIONE
Edificio 2.7 facciate
MATERIALI E SPECIFICHE
A. Facciata a taglio termico
I materiali da impiegare per i componenti della facciata sono specificati nel presente capitolato.
Ove non siano date indicazioni in merito, la scelta dei materiali impiegati è compito e
responsabilità del fornitore e dovrà essere conforme alla norma UNI 3952.
MISURAZIONE
La superficie della facciata continua verrà misurata nel suo ingombro massimo, visto
dall'esterno,
Il sistema costruttivo della facciata sarà equivalente al Sistema "SCHUCO" - Facciata Continua
a Taglio Termico Serie "FW 50+" o similari con inserimento di porte e finestre della Serie " AWS
65" - Taglio Termico ed avrà le seguenti caratteristiche:
FACCIATA CONTINUA
Vetrate eseguite con montanti di facciata continua sistema "SCHUCO FW50+" con inserimento
di porte e finestre sistema "SCHUCO AWS 65" o prodotto equivalente avente le seguenti
caratteristiche.
- Struttura
I profili metallici saranno estrusi in lega primaria di alluminio EN AW-6060. La larghezza dei
profili in vista dall'interno e dall'esterno è di 50 mm. Nel caso di facciate a settori (spezzata
geometrica in pianta), i montanti sono dotati di sedi d'appoggio del vetro angolabili in modo da
mantenere inalterata la sezione architettonica interna.
- Trattamento Superficiale
Il trattamento superficiale viene realizzato presso impianti omologati secondo le direttive
tecniche del marchio di qualità Qualicoat. Inoltre la verniciatura deve possedere le proprietà
previste dalla norma UNI 9983.
Pretrattamento:
1. Sgrassaggio a base acida;
2. Lavaggio in acqua corrente;
3. Sgrassatura alcalina;
29
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
4. Lavaggio in acqua corrente;
5. Disossidante per alluminio;
6. Lavaggio in acqua corrente;
7. Cromatazione: a base di fosfati di cromo di colore oro, che rappresenta il più avanzato
sviluppo nel trattamento dell'alluminio e consente di avere una verniciatura che dà' precise
garanzie anche in certi ambienti corrosivi;
8. Lavaggio in acqua corrente;
9. Lavaggio in acqua corrente;
10. Lavaggio in acqua demineralizzata;
11. Asciugatura in forno ad una temperatura di 70 gradi.
Verniciatura:
12. Verniciatura elettrostatica con polveri poliestere con spessore medio di 70/80 micron che,
in aggiunta allo strato di pretrattamento, crea una doppia protezione per la sicurezza
dell'inalterabilità nel tempo, del manufatto
Polimerizzazione:
13. Processo di cottura che consente la reticolazione delle vernici del tipo termoindurente (gradi
190/200), formando una protezione aderente e di notevole resistenza. La finitura superficiale
dei profili in alluminio sarà in colore MARRONE GOFFRATO.
- Isolamento termico
L'interruzione del ponte termico fra la parte strutturale interna e le copertine di chiusura esterne
è realizzata mediante l'interposizione di un listello estruso di materiale sintetico termicamente
isolante, di dimensione adeguata allo spessore delle lastre di tamponamento o dei telai delle
parti apribili.
- Drenaggio e Ventilazione
I profili strutturali sono dotati di canaline ad altezze differenziate alla base delle sedi di
alloggiamento dei vetri. L'eventuale acqua di infiltrazione o condensa viene così drenata dal
piano di raccolta del traverso su quello più basso del montante e da qui guidata fino alla base
della costruzione. Il drenaggio e l'aerazione della sede del vetro avvengono dai quattro angoli
di ogni singola specchiatura attraverso il profilo di montante. A seconda dell'altezza della
facciata ed alla posizione dei giunti di dilatazione è previsto l'inserimento sul montante di
appositi particolari la cui funzione è di drenare l'eventuale acqua di infiltrazione/condensa e di
consentire la ventilazione. Tali particolari possono essere inseriti anche a struttura posata. La
tenuta è quindi garantita dal tipo di giunzione brevettata in tutta Europa e dai particolari in
EPDM evitando l'impiego di sigillante.
- Accessori
Il collegamento dei traversi ai montanti è realizzato mediante viti e cavallotti ed è scelto in
funzione del peso dei tamponamenti, delle necessità statiche e del tipo di montaggio in
conformità a quanto previsto dal fornitore del sistema. All'estremità dei traversi sono previste
mascherine in materiale sintetico la cui funzione è di assorbire le variazioni dimensionali e
contemporaneamente di garantire un collegamento piacevole dal punto di vista estetico. I
cavallotti sono realizzati in alluminio e permettono il montaggio dei traversi anche a montanti
già posati; le viti e i bulloni di fissaggio sono in acciaio inossidabile. Gli accessori del sistema
sono realizzati, in funzione delle necessità, con materiali perfettamente compatibili con le leghe
di alluminio utilizzate per l'estrusione dei profili.
30
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
- Guarnizioni e Sigillanti
Le guarnizioni cingivetro interne in EPDM, hanno altezze diverse per compensare il diverso
posizionamento delle sedi dato dalla sovrapposizione del traverso sul montante. Le giunzioni
delle guarnizioni cingivetro interne sono sigillate con l'apposito sigillante collante SCHÜCO Art.
Nr. 298 257 o similare. A garanzia dell'originalità tutte le guarnizioni sono marchiate in modo
continuo riportando l'indicazione del numero dall'articolo ed il marchio del produttore.
- Dilatazioni
Le dilatazioni termiche orizzontali vengono assorbite dal giunto montante-traverso o nel caso di
struttura a telai, da montanti scomponibili. Nei giunti di dilatazione verticale il montante viene
interrotto per una lunghezza pari a 10 mm; si deve prevedere un idoneo elemento di giunzione
per assicurare la continuità delle canaline di raccolta dell'eventuale acqua d'infiltrazione dello
stesso. Tale elemento può essere inserito anche a struttura posata. I montanti sono collegati da
cannotti ricavati da profili estrusi in alluminio verniciati.
- Prestazioni
Le prestazioni ambientali (tenuta all'acqua, permeabilità all'aria e resistenza ai carichi del vento)
dei serramenti in alluminio sono classificate in accordo con quanto previsto dalle normative
europee (UNI EN: 12154, UNI EN 12152 UNI EN: 13116). Per quanto riguarda le prestazioni
acustiche il necessario valore di potere fonoisolante dovrà essere determinato in funzione della
destinazione d'uso degli ambienti confinanti e delle prestazioni degli altri materiali componenti
le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti
passivi degli edifici.
- Vetri
per gli ambienti ad uso ufficio
Vetri stratificati camera 55.1 pvb acustico +16gas argon+33.1 pvb acustico Basso Emissivo
Planibel I TOP (TL=75% - FS=52% - Ug=1,1 - RW=45 dB valore stimato)
per gli ambienti ad uso scolastico ed auditorio.
Vetri stratificati camera EXTRACHIARO 88.2 pvb acustico +24gas argon+66.2 pvb acustico
Basso Emissivo
Planibel I TOP (TL=75% - FS=57% - Ug=1,1 - RW=51 dB valore stimato). In corrispondenza
dei solai il vetro sarà smaltato.
Il valore limite del fattore solare (g) della componente vetrata dei serramenti esterni (finestre,
porte-finestre, luci fisse) deve risultare inferiore o uguale 60%.
Le vetrate installate ad altezza inferiore a 1,00 m dal piano interno di calpestio, devono avere
caratteristiche di resistenza conformi alle norme.
Le aperture a vasistas, poste al di sotto di cm. 100 dal pavimento, devono avere apertura
massima < di cm. 10.
Nel caso di porte con funzione di uscita di sicurezza saranno previsti i necessari maniglioni
antipanico con marchiatura CE mod. CISA a tre punti touch bar da infilare, finitura barra
anodizzata bronzo satinata e restante nero o similare
Le superfici finestrate installate in zona superiori a m 1,50 di altezza rispetto al piano di
calpestio devono essere tali da rendere possibile la pulizia e la sostituzione dei vetri dall'interno,
salvo specifici sistemi di pulizia appositamente previsti e rispondenti alle norme di sicurezza e
antinfortunio; l'apertura di dette superfici finestrate deve essere assicurata con sistemi
manovrabili dal basso.
31
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Nei servizi igienici i vetri non dovranno consentire la vista dall'esterno all'interno.
I vetri contro i solai saranno smaltati e rivestiti sulla faccia interna con materiale isolante.
Per garantire una buona risposta dei portoni d’ingresso è opportuno applicare alla base di
questi ultimi, oltre che alle battute perimetrali, guarnizioni in feltro o di materiale similare (es.
neoprene).
Cappello superiore in lamiera di alluminio spessore 12/10 opportunatamente sagomata ed
adattata, compreso la coibentazione in lana minerale.
CHIUSURA VERTICALE
2.7 FINESTRE E PORTE FINESTRE
Da PINT086 a PINT092
2.7 FINESTRE E PORTE FINESTRE da PINT086 a PINT092
DESCRIZIONE
Finestre e porte finestre con profili metallici in alluminio estruso, specchiature cieche e parti
apribili secondo progetto.
POSIZIONE
Edificio 2.7 finestre e porte finestre
MATERIALI E SPECIFICHE
Struttura
Finestre e porte-finestre eseguite con profili metallici estrusi in lega primaria di alluminio EN
AW-6060. Sistema "SCHÜCO" - Serie "AWS 70 HI" - Taglio Termico o similare.
La larghezza del telaio fisso sarà di 70 mm mentre l'anta a sormonto (all'interno) misurerà 80
mm.
Tutti i profili, sia di telaio che di anta, dovranno essere realizzati secondo il principio delle 3
camere, costituiti cioè da profili interni ed esterni tubolari e dalla zona di isolamento, per
garantire una buona resistenza meccanica e giunzioni a 45° e 90° stabili e ben allineate.
Le ali di battuta dei profili di telaio fisso (L,T etc.) saranno alte 25 mm.
I semiprofili esterni dei profili di cassa dovranno essere dotati di una sede dal lato muratura per
consentire l'eventuale inserimento di coprifili per la finitura del raccordo alla struttura edile.
Dovrà essere possibile realizzare finiture e colori diversi sui semiprofili interni ed esterni.
(N.B. I sistemi a "GIUNTO APERTO" prevedono l'utilizzo di un profilo fisso di tenuta a pavimento
di mm. 65x51).
- Trattamento Superficiale
Il trattamento superficiale viene realizzato presso impianti omologati secondo le direttive
tecniche del marchio di qualità Qualicoat. Inoltre la verniciatura deve possedere le proprietà
previste dalla norma UNI 9983.
32
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Pretrattamento:
Sgrassaggio a base acida;
Lavaggio in acqua corrente;
Sgrassatura alcalina;
Lavaggio in acqua corrente;
Disossidante per alluminio;
Lavaggio in acqua corrente;
Cromatazione: a base di fosfati di cromo di colore oro, che rappresenta il più avanzato
sviluppo nel trattamento dell'alluminio e consente di avere una verniciatura che dà precise
garanzie anche in certi ambienti corrosivi;
Lavaggio in acqua corrente;
Lavaggio in acqua corrente;
Lavaggio in acqua demineralizzata;
Asciugatura in forno ad una temperatura di 70 gradi.
Verniciatura:
12. Verniciatura elettrostatica con polveri poliestere con spessore medio di 70/80 micron che,
in aggiunta allo strato di pretrattamento, crea una doppia protezione per la sicurezza
dell'inalterabilità nel tempo, del manufatto
Polimerizzazione:
13. Processo di cottura che consente la reticolazione delle vernici del tipo termoindurente (gradi
190/200), formando una protezione aderente e di notevole resistenza.
La finitura superficiale dei profili in alluminio sarà in colore MARRONE GOFFRATO.
- Isolamento termico
Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo
e definitivo mediante listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Polythermid o
Poliammide).
Il valore Uf di trasmittanza termica effettiva varierà in funzione del rapporto tra le superfici di
alluminio in vista e la larghezza della zona di isolamento. Il medesimo verrà calcolato secondo
UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo le norme UNI EN ISO 12412-2 e
dovrà essere compreso tra 1,5 W/m²°K ≤ Uf ≤ 1,8 W/m²°K.
I listelli isolanti dovranno essere dotati di due inserti in alluminio, posizionati in corrispondenza
della zona di accoppiamento, per aumentare la resistenza allo scorrimento del giunto.
I listelli avranno una larghezza di almeno 37,5 mm per le ante e 32,5 mm per i telai fissi, e
saranno dotati di inserto in schiuma per ridurre la trasmissione termica per convezione e
irraggiamento.
- Drenaggio e ventilazione
Su tutti i telai, fissi e apribili, verranno eseguite le lavorazioni atte a garantire il drenaggio
dell'acqua attorno ai vetri e la rapida compensazione dell’umidità dell'aria nella camera di
contenimento delle lastre.
I profili dovranno avere i listelli perfettamente complanari con le pareti trasversali dei semiprofili
interni per evitare il ristagno dell'eventuale acqua di infiltrazione o condensazione.
I semiprofili esterni avranno invece le pareti trasversali posizionate più basse per facilitare il
drenaggio verso l'esterno (telai fissi) o nella camera del giunto aperto (telai apribili).
Il drenaggio e la ventilazione dell'anta non dovrà essere eseguita attraverso la zona di
isolamento ma attraverso il tubolare esterno.
Le asole di drenaggio dei telai saranno protette esternamente con apposite conchiglie, che nel
caso di zone particolarmente ventose, in corrispondenza di specchiature fisse, saranno dotate di
33
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
membrana.
- Accessori
Gli accessori (maniglie e cerniere) sono in colore RAL da scegliere tra quelli previsti dal sistema.
- Chiusura con maniglia a cremonese "SCHUCO" con meccanismo esterno di dimensioni
130x33 mm., con asta in alluminio estruso.
Le giunzioni a 45° e 90° saranno effettuate per mezzo di apposite squadrette e cavallotti, in lega
di alluminio dotate di canaline per la distribuzione della colla.
L'incollaggio verrà così effettuato dopo aver assemblato i telai consentendo la corretta
distribuzione della colla su tutta la giunzione e dove altro necessario.
Saranno inoltre previsti elementi di allineamento e supporto alla sigillatura da montare dopo
l'assiemaggio delle giunzioni.
Nel caso di giunzioni con cavallotto, dovranno essere previsti particolari di tenuta realizzati in
schiuma di gomma espansa da usare per la tenuta in corrispondenza dei listelli isolanti.
Le giunzioni sia angolari che a T dovranno prevedere per entrambi i tubolari, interno ed
esterno, squadrette o cavallotti montati con spine, viti o per deformazione.
I particolari soggetti a logorio verranno montati e bloccati per contrasto onde consentire
rapidamente una eventuale regolazione o sostituzione anche da personale non specializzato e
senza lavorazioni meccaniche.
- Guarnizioni e sigillanti
Tutte le giunzioni tra i profili saranno incollate e sigillate con colla per metalli poliuretanica a 2
componenti SCHÜCO o similari.
Le guarnizioni cingivetro saranno in elastomero (EPDM) in colore nero e compenseranno le
sensibili differenze di spessore, inevitabili nelle lastre di vetrocamera e/o stratificate, garantendo,
contemporaneamente, una corretta pressione di lavoro perimetrale.
La guarnizione cingivetro esterna in colore nero dovrà distanziare il tamponamento di 4 mm dal
telaio metallico.
Le guarnizioni cingivetro saranno dotate di alette (una quella esterna e due quella interna) che
si estenderanno fino alla base della sede del vetro in modo da formare più camere. La
guarnizione complementare di tenuta, anch'essa in elastomero (EPDM) in colore nero, avrà
grandi dimensioni e sarà realizzata con più tubolarità, adotterà inoltre il principio dinamico
della precamera di turbolenza di grande dimensione (a giunto aperto) e sarà del tipo a più
tubolarità. Dovrà essere inserita in una sede ricavata sul listello isolante in modo da garantire
un accoppiamento ottimale ed avere la battuta sul listello isolante dell'anta per la protezione
totale dei semiprofili interni.
La continuità perimetrale della guarnizione sarà assicurata mediante l'impiego di angoli
vulcanizzati i quali, forniti di apposita spallatura, faciliteranno l'incollaggio della guarnizione
stessa.
- Prestazioni
Le prestazioni ambientali (tenuta all'acqua, permeabilità all'aria e resistenza ai carichi del vento)
dei serramenti in alluminio sono classificate in accordo con quanto previsto dalle normative
europee (UNI EN: 12207 - 1026,
UNI EN: 12208 - 1027, UNI EN:12210 - 12211).
Per quanto riguarda le prestazioni acustiche il necessario valore di potere fonoisolante dovrà
essere determinato in funzione della destinazione d'uso degli ambienti confinanti e delle
prestazioni degli altri materiali componenti le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal
decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti passivi degli edifici.
34
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
- Vetraggio
I profili fermavetro dovranno garantire un inserimento del vetro di almeno 14 mm.
I profili di fermavetro saranno inseriti mediante bloccaggi in plastica agganciati al fermavetro
stesso, l'aggancio sarà così di assoluta sicurezza affinché', a seguito di aperture o per la spinta
del vento il fermavetro non ceda elasticamente.
I bloccaggi dovranno inoltre compensare le tolleranze dimensionali e gli spessori aggiunti, nel
caso della verniciatura, per garantire un corretto aggancio in qualsiasi situazione.
I fermavetri dovranno essere sagomati in modo tale da supportare a tutta altezza la guarnizione
cingivetro interna per consentire una pressione ottimale sulla lastra di vetro.
Il dente di aggancio della guarnizione sarà più arretrato rispetto al filo esterno del fermavetro in
modo da ridurre la sezione in vista della guarnizione riducendo l'effetto cornice.
Gli appoggi del vetro dovranno: essere agganciati a scatto sui profili, avere una lunghezza di
100 mm. ed essere realizzati in modo da non impedire il corretto drenaggio e ventilazione della
sede del vetro.
I profili di fermavetro interni sono con forma SQUADRATA e installati mediante uno scatto
ottenuto per elasticità del materiale.
I vetri sono montati con guarnizione nera di spessore variabile a seconda dello spessore del
vetro, e composti da:
- Vetri stratificati camera EXTRACHIARO 88.2 pvb acustico +24gas argon+66.2 pvb acustico
Basso Emissivo
Planibel I TOP (TL=75% - FS=57% - Ug=1,1 - RW=51 dB valore stimato)
Il valore limite del fattore solare (g) della componente vetrata dei serramenti esterni (finestre,
porte-finestre, luci fisse) deve risultare inferiore o uguale 60%.
Le vetrate installate ad altezza inferiore a 1,00 m dal piano interno di calpestio, devono avere
caratteristiche di resistenza conformi alle norme.
Le aperture a vasistas, poste al di sotto di cm. 100 dal pavimento, devono avere apertura
massima < di cm. 10.
Nel caso di porte con funzione di uscita di sicurezza saranno previsti i necessari maniglioni
antipanico con marchiatura CE mod. CISA a tre punti touch bar da infilare, finitura barra
anodizzata bronzo satinata e restante nero o similare
Le superfici finestrate installate in zona superiori a m 1,50 di altezza rispetto al piano di
calpestio devono essere tali da rendere possibile la pulizia e la sostituzione dei vetri dall'interno,
salvo specifici sistemi di pulizia appositamente previsti e rispondenti alle norme di sicurezza e
antinfortunio; l'apertura di dette superfici finestrate deve essere assicurata con sistemi
manovrabili dal basso.
Nei servizi igienici i vetri non dovranno consentire la vista dall'esterno all'interno.
I vetri contro i solai saranno smaltati e rivestiti sulla faccia interna con materiale isolante.
Per garantire una buona risposta dei portoni d’ingresso è opportuno applicare alla base di
questi ultimi, oltre che alle battute perimetrali, guarnizioni in feltro o di materiale similare (es.
neoprene).
- Controtelai a TAGLIO TERMICO
I serramenti sono montati su controtelai in acciaio zincato sagomati, con apposite zanche (da
murare a Vs. cura).
35
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
CHIUSURE ORIZZONTALI
36
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA PIANA
EDIFICI 2.6 E 2.7
TARIFFA 06.01.09.d), 06.01.10.a)
IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA 06.01.09.d),
06.01.10.a)
DESCRIZIONE
Impermeabilizzazione delle coperture piane con doppia guaina
POSIZIONE
Copertura piana edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume polimero elastomerica
armata con “tessuto non tessuto” di poliestere da filo continuo, applicata a fiamma con giunti
sovrapposti di cm 10, con caratteristiche da certificare, Nordflex Minerale 4500 Fm Approved
della Nord Bitumi o similare. Stesa su piano di posa idoneamente preparato a qualsiasi altezza,
su superfici piane, curve e inclinate, compresi il tiro e il calo dei materiali, ogni altro onere e
magistero per dare il lavoro finito a regola d’arte. Spessore 4,5 mm con rivestimento superiore
protetto da scaglie di ardesia
CARATTERISTICHE
METODO DI PROVA
U.M.
TOLLERANZA
V
Massa areica
EN 1849-1
Kg/mq
MDV ±10%
4,5
Forza di trazione massima (L/T)
EN 12311-1
N/50 mm
MDV -20%
850 - 650
Stabilità dimensionale (L)
EN 1107-1
%
MLV
-0,5
Flessibilità a freddo
EN 1109
°C
MLV
-25
Scorrimento a caldo (< 2mm)
EN 1110
°C
MLV
100
EN 1296-1109
°C
MDV +15°C
-10
Comportamento all’invecchiamento:
Flessibilità a freddo
Con sottostante manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume polimero
elastomerica armata con feltro di vetro rinforzato, applicata a fiamma con giunti sovrapposti di
cm 10, con caratteristiche da certificare, tipo Flexpol 3 mm.della Nord Bitumi o similari. Stesa
su piano di posa idoneamente preparato a qualsiasi altezza, su superfici piane, curve e
inclinate, compresi il tiro e il calo dei materiali, ogni altro onere e magistero per dare il lavoro
finito a regola d’arte. Spessore 3 mm
CARATTERISTICHE
Spessore
Forza di trazione massima (L/T)
Stabilità dimensionale (L)
Flessibilità a freddo
Scorrimento a caldo (< 2mm)
Resistenza all’urto
Resistenza al carico statico
METODO DI PROVA
EN 1848-1
EN 12311-1
EN 1107-1
EN 1109
EN 1110
EN 12691
EN 12730
U.M.
mm
N/50 mm
%
°C
°C
mm
Kg
TOLLERANZA
MDV ±0,2 mm
MDV -20%
MLV
MLV
MLV
MLV
MLV
V
3
700 - 500
-0,5
-20
100
900
15
37
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
MASETTI PENDENZE PER COPERTURA PIANA
EDIFICI 2.6 E 2.7
TARIFFA A5.02.04.001.003, 03.04.02
MASETTI PENDENZE PER COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA A5.02.04.001.003,
03.04.02
DESCRIZIONE
Massetti delle pendenze sulle coperture piane
POSIZIONE
Copertura piana edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Massetti di alleggerimento. Formazione di massetti di alleggerimento per sottofondi e per
formare pendenze, dati in opera impastati a q. 1,50 di cemento "325" al mc. e tirati su fasce di
testimonio. Nei tipi in cemento alveolato dosato a q. 3,50 di "325" armata con rete
elettrosaldata, compreso sfrido e taglio secondo esecutivi di progetto, la legatura con filo di
ferro cotto.
CHIUSURE ORIZZONTALI
COIBENTAZIONE COPERTURA PIANA EDIFICI
2.6 E 2.7
TARIFFA PINT120, PINT121, PINT122
COIBENTAZIONE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA PINT120, PINT121,
PINT122
DESCRIZIONE
Coibentazioni sulle coperture piane
POSIZIONE
Copertura piana edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Isolante termico STIFERITE CLASS S o similare in schiuma polyiso espansa rigida (PIR) di spessori
20, 30, 40, 50, 60, 80, 100 con rivestimenti di velo vetro saturato su entrambe le facce,
avente:
38
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di
conformità CE su tutta la gamma.
CHIUSURE ORIZZONTALI
BARRIERA VAPORE COPERTURA PIANA
EDIFICI 2.6 E 2.7
TARIFFA 06.01.06
BARRIERA VAPORE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA 06.01.06
DESCRIZIONE
Barriera al vapore sulle coperture piane
POSIZIONE
Copertura piana edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Barriera al vapore costituita da un foglio di polietilene di 0.4 mm, posato a secco con 5 cm di
sovrapposizione, risvolti sulle pareti verticali non inferiore a 10 cm, sigillatura dei sormonti e
con tutti i corpi fuoriuscenti dal piano di posa, con nastro di giunzione monoadesivo largo 8
cm.
Stesa su supporto idoneamente preparato a qualsiasi altezza, su superfici piane, curve e
inclinate, compresi il tiro e il calo dei materiali, ogni altro onere e magistero per dare il lavoro
finito a regola d’arte, aventi le seguenti caratteristiche:
Permeabilità al vapore: 4,98 x 10-7 g / m h Torr;
Allungamento a rottura: 450 %;
39
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
TESSUTO NON TESSUTO COPERTURA PIANA
EDIFICI 2.6 E 2.7
TARIFFA 11.02.13.b)
TESSUTO NON TESSUTO COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 E 2.7 TARIFFA 11.02.13.b)
DESCRIZIONE
Tessuto non tessuto sulle coperture piane
POSIZIONE
Copertura piana edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Geotessuto in polipropilene, polietilene, p.v.c. o poliestere, in tessuto non tessuto, posto in
opera in strisce sovrapposte sui bordi per almeno cm 40; compresi oneri per sfridi, fissaggio,
prove di laboratorio per accertare la resistenza a trazione in opera e quant'altro necessario sino
a dare un lavoro finito. Teli per drenaggi da 400 gr/mq,
formato dal 100% di fibre sintetiche, in prevalenza poliestere, agugliato, esente da resine e
collanti, con peso al m² non inferiore ai 400 grammi con tolleranze +/- 10%, spessore 2,6 mm
+/- 20%, resistenza a trazione media 3,0 KN/m con tolleranze -10 +30%, allungamento
trasversale e longitudinale maggiore od uguale al 60%.
CHIUSURE ORIZZONTALI
PLINTI DI FONDAZIONE, TRAVI, CORDOLI E
MURI IN ELEVAZIONE IN CLS
TARIFFA 03.01.10.d), 03.04.01.B),
A5.01.03.001.002
PLINTI DI FONDAZIONE, TRAVI, CORDOLI E MURI IN ELEVAZIONE IN CLS, TARIFFA
03.01.10.D), 03.04.01.B), A5.01.03.001.002
DESCRIZIONE
Elementi in cls
POSIZIONE
2.7 Plinti di fondazione, travi e cordoli di piano e setti
Vari altri punti particolari
40
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
MATERIALI E SPECIFICHE
Conglomerato cementizio di classe di esposizione XC1, XC2, XC3, XC4, XD1 e XA1 per strutture
di fondazione quali travi rovesce, solettoni, plinti, cordoli, platee, travi di grandi dimensioni (sez.
> 0,50 mq) e altre strutture assimilabili in c.a., confezionato a norma di legge con cemento e
inerti calcarei o di fiume di idonea granulometria, dato in opera compreso costipamento meccanico o a mano, il disarmante, i controlli previsti dalle norme vigenti, ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d’arte, esclusa l’armatura metallica e casseformi: conglomerato cementizio con Rck non inf. a 30 N/mmq o 300 kg/cmq.
Fornitura e posa in opera di tondino per armatura di strutture in c.a., di caratteristiche rispondenti alle norme vigenti, in barre lisce o ad aderenza migliorata, compreso sagomatura a
freddo, legature con filo di ferro cotto, sfridi, il tiro e il calo dei materiali, gli oneri relativi ai
controlli di legge e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte: del tipo
B450c (Feb44k). Carpenteria costituita da casseri in legno ed altro materiale idoneo per contenere le strutture in c.a. gettate o posate e gettate, compreso disarmo, sfrido, chioderia e filo di
ferro, valutata per la superficie a contatto della struttura e nel caso dei solai sulla loro totale
quadratura. Carpenteria per la formazione di plinti, travi rovesce e cordoli di fondazione, platee, solettoni, pilastri, travi e muri di recinzione con altezza massima di m. 1,00.
Per le caratteristiche si fa riferimento alle tavole ed alle relazioni di calcolo.
CHIUSURE ORIZZONTALI
CORNICIONE DI CORONAMENTO IN CLS
TARIFFA STR2.6-17, STR2.7-18, PINT065
CORNICIONE DI CORONAMENTO IN CLS TARIFFA Str2.6-17, Str2.7-18, Pint065
DESCRIZIONE
Cornicione in cls finito con intonachino colorato
POSIZIONE
2.6 e 2.7 Cornicione di coronamento
MATERIALI E SPECIFICHE
Realizzazione di cornicione di coronamento eseguito come da disegno esecutivo; nella voce
non è compensato l'onere della casseratura e della controforma in polistirolo (compreso nella
voce Finitura cornicione Pint065), compreso il ferro d’armatura ed ogni altro onere per dare
l'opera finita a regola d'arte con la sola esclusione della finitura del cornicione.
Finitura del cornicione di coronamento degli edifici, realizzato con getto in cls (il getto escluso
dalla presente voce) rifinito con tinteggiatura composta da:
 una mano di fondo Keim Contact-Plus o equivalente con applicazione a pennello di una
mano di fondo con tinteggiatura riempitiva con inerti di granulometria 0,5 mm a base di
silicati a norma DIN 18363 2.4.1, in grado di chiudere cavillature da ritiro e regolarizzare le riprese di getto. Il prodotto deve avere un coefficiente di resistenza al passaggio
del vapore acquea Sd pari a 0,02 m, una densità pari a 1,7 kg/lt e un valore pH pari a
41
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
11,4 e in caso di assorbimento del supporto dovrà essere diluito con liquido a base di
silicato potassio a norma DIN 18363.2.4.1 tipo KEIM Spezial-Fixativ o equivalente secondo le indicazioni riportate in scheda tecnica,
 due mani di tinta Keim Restauro-Lasur o equivalente, colore semicoprente a base di silicati a norma DIN 18363 2.4.1, da diluirsi con KEIM Restauro-Fixativ o equivalente in
base all’effetto desiderato e da applicarsi a pennello ad una o più mani su pietre naturali o intonaci assorbenti o getti in cls, asciutti e puliti, stese con effetto velatura. La tinta
dovrà dare l'effetto apparente di pietra, simile alla pietra Aesina di altre finiture della facciata. A tale scopo saranno eseguiti campioni di tinta ad imitazione della pietra Aesina di
fornitura del cantiere.
 Nella voce è compresa la casseratura in polistirolo, i gocciolatoi, il banchinaggio ed
ogni onere per dare il cornicione finito a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Per le caratteristiche si fa riferimento alle tavole ed alle relazioni di calcolo.
CHIUSURE ORIZZONTALI
TRAVI ED ELEMENTI IN CARPENTERIA
METALLICA
TARIFFA STR2.7-17
TRAVI ED ELEMENTI IN CARPENTERIA METALLICA TARIFFA Str2.7-17
DESCRIZIONE
2.7 travi reticolari di piano copertura e copertura auditorium
Vari altri punti particolari
MATERIALI E SPECIFICHE
Fornitura e posa in opera di elementi in carpenteria metallica realizzata con profili di acciaio
Fe430; nella voce è compensato il taglio, la lavorazione, gli sfridi, la zincatura a caldo, la posa
in opera, la bulloneria, le zancature ed ogni altro onere necessario per dare l'opera finita a
perfetta regola d'arte. Per i particolari e le prescrizioni specifiche si rimanda ai disegni esecutivi e
relazione di calcolo
CHIUSURE ORIZZONTALI
SOLAIO TIPO SPIROLL COPERTURA PIANA
EDIFICIO 2.7
TARIFFA Str2.7-15
SOLAIO TIPO SPIROLL COPERTURA PIANA EDIFICIO 2.7 TARIFFA Str2.7-15
42
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
DESCRIZIONE
Solaio della copertura piana
POSIZIONE
Copertura piana edificio 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Solaio prefabbricato tipo "Spiroll" completo di banchinaggio, getto di completamento dello
spessore di cm. 10 realizzato con calcestruzzo R300, rete elettrosaldata di ferroFeb44K, ferri di
ancoraggio trave-solaio ed ogni altro onere per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Per
la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
CHIUSURE ORIZZONTALI
CONTROSOFFITTO ISPEZIONABILE
FONOASSORBENTE COPERTURA PIANA
EDIFICI 2.6 e 2.7
TARIFFA PINT157
CONTROSOFFITTO ISPEZIONABILE FONOASSORBENTE COPERTURA PIANA EDIFICI 2.6 e
2.7 TARIFFA PINT157
DESCRIZIONE
Controsoffitto ispezionabile fonoassorbente al di sotto del solaio della copertura piana
POSIZIONE
Copertura piana edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Controsoffitto ispezionabile, costituito da pannelli, formato 60x60 spess. mm.20, Quartette
Equation della ditta Eurocoustic - Saint Gobain o equivalente, finitura Boreal con Fldm >88%,
in lana di roccia ad elevato assorbimento acustico, la faccia decorativa è rivestita da una
vernice bianca rasata. I bordi del pannello sono dipinti e la sua controfaccia è rivestita da un
velo di vetro naturale, messo in opera su struttura Tegular - E T15 / 24 mm colore bianco a
giunti cavi. La struttura è sospesa al solaio mediante pendini rigidi realizzati con tondini in
acciaio Ø 4 e molle di regolazione. Perimetralmente il controsoffitto è impostato ad una cornice
perimetrale di finitura avente sez. a "L" 24x24 mm. colore bianco. Reazione al fuoco Euroclasse
A1. Resistenza al fuoco REI 180. Coefficiente di resistenza termica R = 0,51 m2 K/W.
CHIUSURE ORIZZONTALI
CUPOLINI ED EVACUATORI DI FUMO
43
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
COPERTURA PIANA EDIFICIO 2.7
TARIFFA PINT012 E PINT013
CUPOLINI ED EVACUATORI DI FUMO COPERTURA PIANA EDIFICIO 2.7 TARIFFA PINT012 E
PINT013
DESCRIZIONE
Cupolini ed evacuatore di fumo
POSIZIONE
Edificio 2.7 copertura corpo a 2 piani
MATERIALI E SPECIFICHE
CUPOLINO Apribile elettricamente, antieffrazione con basamento in PVC estruso bianco
completo di battente e vetrata isolante bassoemissiva, antieffrazione. Rispondente alla UNI
7697. [6 (stratificato di sicurezza) + 15 gas Argon + 4 temprato]. Tipo Velux CVP o similare
80x80 S01G cupola opaca, tenda esterna, tenda interna, motore, centralina, sensore pioggia e
telecomando già integrati nella cupola, completo di accessori per la posa, profilo blocca
guaina ZZZ 210 80x80, cordolo rialzato ZCE 80x80 0015. Completo di ogni accessorio e
perfettamente funzionante.
Standard di
riferimento
Trasmittanza termica calcolata secondo lo standard
dei cupolini*
EN 1873
Trasmittanza della luce
Fattore solare
Permeabilità all’aria
Resistenza alla pressione dall’interno verso l’esterno
Resistenza alla pressione dall’esterno all’interno
Reazione al fuoco
Resistenza contro l'intrusione
Isolamento acustico per via aerea
Cupola
opalina
Uw [W/(m2 K)]
0,72
EN 1873:2005
EN 410:1998
EN 12153:2000
EN 1873:2005
EN 1873:2005
EN 13501-1
EN 1627
τD65
g
Classe
Classe
Classe
Classe
Classe
0,21
0,2
4
UL 1500
DL 2500
E
2
EN ISO 10140-2
Rw [dB]
31
Abbattimento rumore da pioggia
EN ISO 140-18
LIA[dB]
50
* In accordo con la normativa EN 10077-1/2 A= 3,78 m2 In base alla normativa BS 476-3, le cupole in
policarbonato VELUX hanno una resistenza al fuoco di classe AA
EVACUATORE FUMO, finestra cupolino opalino Velux o similare per l'evacuazione di fumi e
calore conforme alla norma UNI EN 12101-2, modello CSP 120x120 S10H, motore a catena
studiato per l'evacuazione dei fumi, vetrata stratificata anti vandalismo, profilo blocca guaina
ZZZ 210 120x120, escluso sistema di alimentazione e controllo, in quanto collegato
all’impianto di allarme antincendio. Completa di ogni accessorio per renderla funzionante e
rispondente alle norme antincendio con rilascio della certificazione necessaria al collaudo dei
Vigili del Fuoco.
Standard di
riferimento
Cupola
opalina
Trasmittanza termica calcolata secondo lo standard dei
cupolini*
EN 1873
Uw
[W/m2K)]
1,0
Trasmittanza della luce
Fattore solare
EN 1873:2005
EN 410:1998
τD65
g
0,21
0,21
44
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Permeabilità all'aria
Resistenza alla pressione dall'interno verso l'esterno
Resistenza alla pressione dall'esterno all'interno
Resistenza contro l'intrusione
EN 12207:1999
EN 1873:2005
EN 1873:2005
ENV 1627
Classe
Classe
Classe
Classe
4
UL 1500
DL 2500
2
Isolamento acustico per via aerea
EN ISO 10140-2
Rw [dB]
33
Abbattimento rumore da pioggia
EN ISO 140-18
LIA[dB]
47
* In accordo con la normativa EN 10077-1/2 A= 3,78 m2 In base alla normativa BS 476-3, le cupole in
policarbonato VELUX hanno una resistenza al fuoco di classe AA
45
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
COPERTURA CURVA IN ZINCO TITANIO
EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM
TARIFFA 06.01.10.a) E DA PINT124 A
PINT129
COPERTURA CURVA IN ZINCO TITANIO EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM TARIFFA 06.01.10.a) E
DA PINT124 A PINT129
DESCRIZIONE
Copertura curva in zinco titanio edificio 2.7 Auditorium
POSIZIONE
Copertura edificio 2.7 Auditorium
MATERIALI E SPECIFICHE
Copertura curva in zinco titanio edificio 2.7 Auditorium composta da:
Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume polimero elastomerica
armata con feltro di vetro rinforzato, applicata a fiamma con giunti sovrapposti di cm 10, con
caratteristiche da certificare, tipo Flexpol 3 mm. della Nord Bitumi o similari. Stesa su piano di
posa, costituito dai pannelli X-Lam, idoneamente preparato a qualsiasi altezza, su superfici
piane, curve e inclinate, compresi il tiro e il calo dei materiali, ogni altro onere e magistero per
dare il lavoro finito a regola d’arte. Spessore 3 mm
CARATTERISTICHE
Spessore
Forza di trazione massima (L/T)
Stabilità dimensionale (L)
Flessibilità a freddo
Scorrimento a caldo (< 2mm)
Resistenza all’urto
Resistenza al carico statico
METODO DI PROVA
EN 1848-1
EN 12311-1
EN 1107-1
EN 1109
EN 1110
EN 12691
EN 12730
U.M.
mm
N/50 mm
%
°C
°C
mm
Kg
TOLLERANZA
MDV ±0,2 mm
MDV -20%
MLV
MLV
MLV
MLV
MLV
V
3
700 - 500
-0,5
-20
100
900
15
Pacchetto di copertura coibentato e ventilato posto sotto la copertura in zinco titanio, costituito
da:
Listellatura in legno abete eseguita in tre orditure di morali di dimensione mm.60x60
sovrapposte fra di loro ed opportunamente incrociate, debitamente solidarizzate con adeguata
viteria a strutture di solaio esistente, la prima listellatura, appoggiata ai pannelli X-lam, sarà
rivestita con la guaina precedente della guaina.
Fornitura e posa in opera di pannelli in fibra di legno "CELENIT"FL150 o similare, pannello
composto da fibre di legno pressate, sfruttando la naturale capacità coesiva delle fibre di legno,
Densità 160 kg/m3 - Secondo UNI EN 13171
CARATTERISTICHE TECNICHE
Classe di reazione al fuoco
Fattore di resistenza alla diffusione del vapore
Euroclasse E (EN 13501-1)
μ=5
46
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Conducibilità termica dichiarata
Densità
Calore specifico
Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione
λD = 0,039 W/mK
ρ = 160 kg/m3
c = 2,1 kJ/kgK
50 kPa
inseriti fra le listellature sopradescritte, in tre strati di cm. 6,00 ciascuno, per uno spessore totale
complessivo di cm.18,00; fornitura e posa in opera di ulteriore strato di pannelli in
"CELENIT"FL230 o similare, pannello composto da fibre di legno pressate, sfruttando la naturale
capacità coesiva delle fibre di legno. Densità 230 kg/m3 - Secondo UNI EN 13171 - UNI EN
13986.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Classe di reazione al fuoco
Fattore di resistenza alla diffusione del vapore
Conducibilità termica dichiarata
Densità
Calore specifico
Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione
Euroclasse E (EN 13501-1)
μ=5
λD = 0,047 W/mK
ρ = 230 kg/m3
c = 2,1 kJ/kgK
100 kPa
a compartimentazione della coibentazione sopraindicata, di spessore mm.19,00;
Applicazione di telo traspirante tipo RIWEGA USB classic o similare; membrana impermeabile
ad alta traspirazione a tre strati; gli strati superiore ed inferiore sono rappresentati da tessuti non
tessuti in polipropilene che vanno a proteggere il film microporoso centrale in polipropilene UV
10. I tre strati vengono accoppiati e saldati tra loro tramite termosaldatura. Il film microporoso
UV 10, abbinato ad un trattamento stabilizzante ai raggi UV praticato sul tessuto non tessuto
superiore (corrispondente circa al 5% del peso del tessuto), rendono la membrana stabile
all’esposizione ai raggi UV per il tempo necessario alla posa della copertura definitiva. In
questo caso le caratteristiche tecniche del prodotto sono garantite per esposizioni fino a 4 mesi.
Grammatura della membrana 185 g/m². Classificazione secondo la norma UNI 11470:2013:
Classe B
Film microporoso:
Massa areica (g/m2):
Densita (kg/m3):
Spessore (mm):
Coefficiente di resistenza al passaggio del
vapore (ƒÊ):
Strato d•'aria equivalente al passaggio del
vapore - Sd (m):
Coefficiente di permeabilità al vapore
(kg/m*s*Pa):
DVA diffusione vapore acqueo (g/m2/24 ore):
Conducibilita termica lambda λ (W/mK):
Calore specifico (J/KgK):
Colonna d•'acqua (cm):
Test pioggia battente:
Classe di impermeabilita:
Resistenza strappo:
- lungo (N/5 cm):
- traverso (N/5 cm):
Reazione al fuoco:
Stabilita raggi UVA:
Temperatura:
EN 1849-2
EN 1849-1
EN 1849-2
UV 10
185
343
0,54
EN 12572
37
EN 12572
0,02
EN 12572
5,2162 *10-12
EN 12572
ca. 1000
0,22
EN 20811
EN13859-1
EN 12311-1
EN 13501-1
1700
>400 cm
superato
W1
>353
>250
E
4 mesi
-40°C+90°C
Ulteriore orditura di tripla listellatura da mm.80x80 per realizzare intercapedine d'aria, salto di
quota per dislivello fra corpi laterali e fascia centrale e permettere la realizzazione dei due
47
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
canali di gronda e realizzare la ventilazione.
Finitura del pacchetto mediante esecuzione di tavolato in legno abete di spessore mm.30 per
realizzare piano di appoggio della copertura vera e propria. Tutto compreso nulla escluso
Manto di copertura di zinco al titanio, tipo Rheinzink "prepatinato" o equivalente, colore grigio
chiaro, di forma sferica, con lastre parallele/coniche e centinate (R>12 m) e aggraffate con la
tecnica della doppia aggraffatura, interasse lastre 600 mm., applicate su supporto continuo
aerato (assito in legno). Se R< 12 m, le della doppia aggraffatura lastre saranno pre-centinate.
La posa può essere a lastre corte con giunti sfalsati. In presenza di pendenze <7° (13%)
all'interno delle aggraffature doppie va inserito il nastro di tenuta precompresso per
impermeabilizzare i giunti. L’aggraffatura doppia costituisce un’evoluzione dell’aggraffatura
verticale semplice. La denominazione della doppia aggraffatura definisce il tipo di giunzione
longitudinale delle lastre affiancate, sporgente dal piano di deflusso dell’acqua. La chiusura
della giunzione può avvenire manualmente o mediante apposite macchine aggraffatrici
elettriche. Il sistema si presta per rivestire agevolmente geometrie curve convesse o concave,
coniche e sferiche mediante lastre precentinate o rastremate. Posata sopra uno strato
separatore, costituito da una stuoia tridimensionale in poliammide 6, tipo Enka Vent della
Harpo s.p.a. o equivalente, ad elevato indice di vuoti. Spessore: 8 mm. Peso: ca. 210 g/m2.
Reazione al fuoco: normalmente infiammabile, classe B2 (Normativa DIN 4102)
A completamento della copertura saranno messi in opera:
Colmo aerato con lamiera forata parapassero di zinco al titanio, tipo Rheinzink "prepatinato" o
equivalente, colore grigio chiaro, sviluppo 330 mm, fissato in modo indiretto e scorrevole
mediante aggancio su anime in acciaio zincato e giunti di compensazione e dilatazione da
collocarsi alle distanze massime indicate dall'Eurocodice
Copertine di muri di zinco al titanio, tipo Rheinzink "prepatinato" o equivalente, colore grigio
chiaro, sviluppo 670 mm, fissate in modo indiretto e scorrevole mediante aggancio su anime in
acciaio zincato e giunti di compensazione e dilatazione da collocarsi alle distanze massime
indicate dall'Eurocodice.
Faldaleria di chiusura, raccordo perimetrale, gocciolatoio di gronda, composta da frontalini e
copertine di zinco al titanio, tipo Rheinzink "prepatinato" o equivalente, colore grigio chiaro,
sviluppo 400 mm, fissate in modo indiretto e scorrevole mediante aggancio su anime in acciaio
zincato e giunti di compensazione e dilatazione, nonché scossalina di gronda e lamiera forata
parapassero.
Canale di gronda interna di zinco al titanio con lamiera preforata parapassero, tipo Rheinzink
"prepatinato" o equivalente, colore grigio chiaro, sviluppo 1000 mm, completo di
compensatore di dilatazione, giunzioni saldate a stagno e accessori. Installazione con
ventilazione fra canale principale e gronda di sicurezza. Tra questo canale e la sottogronda di
sicurezza in guaina sarà interposto uno strato separatore tipo Enkamat 7018 o equivalente. La
geostuoia in PA6 dovrà avere una resistenza a trazione (EN 10319) in direzione longitudinale
non inferiore a 2,0 kN/m e in direzione trasversale non inferiore a 1,2. Nella temperatura di
impiego da – 40°C a + 80°C la geostuoia non dovrà subire alcuna variazione di flessibilità o
resistenza, inoltre dovrà essere a bassa infiammabilità, bassa produzione di fumi, essere
approvata per l’impiego in galleria da Enti Europei qualificati, tipo l’EMPA svizzero, non dovrà
avere nessuna tossicità, ed essere approvata per l’impiego con acqua potabile da Enti Europei
qualificati. Il materiale dovrà essere prodotto da aziende operanti secondo gli standard della
certificazione ISO 9001; tale certificato dovrà essere sottoposto alla D.L. preventivamente alla
fornitura. Ogni fornitura dovrà essere documentata da una dichiarazione di conformità redatta
dal produttore secondo le modalità previste dalla norma EN 45014, attestante la quantità, il
tipo e le caratteristiche del materiale fornito, con preciso riferimento alla data ed alla località di
consegna.
48
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
STRUTTURA IN LEGNO LAMELLARE DELLA
COPERTURA EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM
TARIFFA Str2.7-19
STRUTTURA IN LEGNO LAMELLARE DELLA COPERTURA EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM
TARIFFA Str2.7-19
DESCRIZIONE
Struttura in legno lamellare
POSIZIONE
Edificio 2.7 Auditorium
MATERIALI E SPECIFICHE
Realizzazione di copertura in legno di forma e dimensioni come da disegni esecutivi, composta
da una trave bifalda in legno lamellare di abete (GL3 2c) ad intradosso dritto ed estradosso
curvo sez. 72 x (34/110) x 1580 cm circa, da una trave bifalda in legno lamellare di abete
(GL3 2c) ad intradosso dritto ed estradosso curvo sez. 36 x (34/126) x 1580 cm circa fissata al
c.a. mediante ferramenta di opportuno spessore in acciaio zincata a caldo, da 10 travi in legno
lamellare di abete (GL32c) ad intradosso dritto ed estradosso curvo sez. 20 x (34/85) x 735 cm
circa fissate al c.a. ed alla trave bifalda mediante ferramenta di opportuno spessore in acciaio
zincata a caldo, 27 arcarecci in legno lamellare di abete (GL32c) sez. 14 x 14 cm .
La travi saranno fissate al c.a. e tra loro mediante ferramenta di opportuno spessore in acciaio
zincata a caldo; gli arcarecci saranno fissati alla struttura principale mediante staffe a
scomparsa in acciaio della ditta "Soltech" o similare.
Il tutto sormontato da struttura di copertura X-LAM costituita da pannelli multistrato-incrociato
in legno di abete rosso qualità industriale con andamento curvo; sono compresi i tagli, gli anelli
per il montaggio, i coprigiunti e la sagoma per la realizzazione della curva, essiccazione tecnica
del 12%, incollato a 3 strati con resina melaminica esente da isocianato categoria di emissione
E1, esente da formaldeide. Spessore 8,1 cm.
Compreso il trattamento con prodotti specifici antitarlo e antimuffa, il trasporto, il montaggio, il
ponteggio necessario, l'assistenza ed ogni altro onere per dare l'opera completa. Per i
particolari e le prescrizioni specifiche si rimanda ai disegni esecutivi e relazione di calcolo
49
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
CONTROSOFFITTO ONDULATO EDIFICIO
2.7 AUDITORIUM
TARIFFA PINT121 E PINT122
CONTROSOFFITTO ONDULATO EDIFICIO 2.7 AUDITORIUM TARIFFA PINT121 E PINT122
DESCRIZIONE
Controsoffitto ondulato nell'auditorium
POSIZIONE
Edificio 2.7 Auditorium
MATERIALI E SPECIFICHE
Controsoffitto ondulato nell'auditorium, realizzato con sistema Topakustik della Fantoni o
similare, costituito da doghe 4AKUSTIK fresatura13/3, L mm. 4086 hmm. 128 spess.16mm in
mdf melamminico colore bianco Tibet, materiale classe Bs2-d0, completo di TNT nero montato
sul retro delle doghe. Completa di: struttura maggiorata incrociata, completa di tutti gli
accessori per la sospensione a soffitto, materassino fonoassorbente in poliestere da mm. 30,
contro fresatura posteriore alle doghe per curvatura in senso longitudinale. Montaggio,
assistenza, nulla escluso per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte.
Sistema di rivestimento "finito", a parete ed a controsoffitto, ad elevate prestazioni acustiche per
effetto di fonoassorbenza con risonatori di Helmholtz. Il sistema è realizzato per composizione di
pannelli a base legnosa, con incastro "a secco" (senza ausilio di collanti), qualità estetica a
fresature parallele, senza soluzione di continuità. I pannelli a forma di lamelle con dimensione
caratteristica di 4086x128x16mm, sono ottenuti esclusivamente da lavorazione meccanica per
asportazione di truciolo di MDF nobilitato melamminico, bassissimo contenuto di formaldeide
normativa giapponese JIS in classe 1 con certificato CE classe di reazione al fuoco ‘B s2 d0’
secondo Eurocodice vigente e marcatura CE per materiali da costruzione.
Le lavorazioni conferiscono caratteristiche geometriche con fresature parallele sulla superficie a
vista, direttamente e fisicamente collegate a cavità cilindriche attraverso la sezione del pannello.
L'unione del canale di fresatura con ogni singola cavità posteriore, costituisce un risonatore di
Helmholtz. Sul retro di ogni lamella è applicato Tessuto Non Tessuto fonoassorbente nero
ignifugo, spessore 0,25mm, densità superficiale 65g/m2.
Il rivestimento superficiale è in nobilitato melamminico con decorativo standard, Bianco Tibet.
Le fresature a vista sono realizzate secondo una gamma dimensionale di larghezze e passi
variabili.
A diverse tipologie di fresatura corrispondono diverse prestazioni acustiche. Le caratteristiche
dello spettro di fonoassorbenza dipendono inoltre dalle modalità d'installazione e dai materiali
applicati nella cavità retrostante al rivestimento 4AKUSTIK. Sono disponibili i coefficienti di
fonoassorbenza secondo norma ISO 354, per tipologie e installazioni standard.
Valore medio di fonoassorbenza per applicazione a parete e o soffitto.
AP-LAMELLE SOLO FRESATE (lamelle per continuità estetica coefficienti sotto riportati)
Basse frequenze (100-315 hz.): 0,20
Medie frequenze (500-1250 hz.): 0,10
Alte frequenze (1600-5000 hz.): 0,11
50
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CONTROSOFFITTO – APPLICAZIONE CON STRUTTURA MAGGIORATA CURVATA AD ONDA
La lamella deve essere posta in opera mediante sottostruttura in profilo metallico C mm. 49x27
incrociato con il profilo omega CURVATO posato a passo mm. 600, squadrette di aggancio a
scomparsa in acciaio stampato da mm 44x38 e viti per clips.
Compresi i pendini per il ribassamento dal soffitto esistente.
La parte centrale del soffitto sarà finita con elemento speciale sagomato curvo sez. "S" e
sviluppo in parte lineare ed in parte circolare, quale raccordo fra le porzioni piane a quota cm.
420 e la quota cm. 450. Il tutto realizzato con porzioni prefabbricate in gesso armato e fibrato
internamente, assemblato in opera con malta ad impasto gessoso, per saldatura superiori,
stuccature e rasature dei giunti a vista con gesso scagliola.
CHIUSURE ORIZZONTALI
PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA 2.6 E 2.7
TARIFFA Pint136
PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA 2.6 E 2.7 TARIFFA Pint136
DESCRIZIONE
Pavimento sopraelevato
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
MATERIALI E SPECIFICHE
Pavimento sopraelevato della Newfloor o similare, composto da pannello G30AAK
sopraelevato in gres porcellanato anima in materiale inerte realizzato con impasto di solfato di
calcio e fibre organiche ad alta densità (Kg./m³ 1100), spessore 30 mm. Bordo in materiale
plastico spessore 0,8-1,2 mm. anti scricchiolio. Rivestimento superiore in gres porcellanato
Marazzi o similare collezione Sistem N cm. 60 x 60, finitura bocciardata R11, colore Sabbia.
Rivestimento inferiore in foglio di alluminio da 5/100 mm rinforzato con film in pvc antistrappo
e antigraffio, classe di reazione al fuoco 0. Struttura di sopraelevazione per altezza pavimento
finito da cm. 30 circa SNF Min acciaio con traverso medio HPF 300 mm. Piedino:
completamente in acciaio galvanizzato con testa a croce. Regolazione millimetrica ± 25 mm
(per altezza nominale superiore ai 130mm) mediante dado avvitato alla base del supporto M
(medio) a sezione aperta di altezza 30 mm. con inserimento a scatto, guarnizione in materiale
plastico antirombo spessore 2,5mm. Al piede di ogni colonnina sarà posto un materassino
composto da conglomerato di speciale gomma vulcanizzata sp. 5 mm dim. 100x100 mm.
Compreso ogni onere e nello specifico realizzazione di forature per torrette, griglie, ecc. in
ragione di una ogni 10 mq., trasporto materiale al piano, tracciamento, e posa in opera a
perfetta regola d'arte, quattro ventose doppie per il sollevamento dei pannelli con corpo in
alluminio pressofuso + doppia ventosa in gomma, pompaggio manuale, nulla escluso.
Caratteristiche meccaniche (secondo norme EN 12825)
Con flessione •gA•h = 2,5mm
Carico concentrato lato
Massimo ammissibile lato
Carico concentrato centro
daN/kg
daN/kg
daN/kg
G30AAK
S/L
220
490
300
M
250
550
350
H
280
590
390
E
320
610
440
51
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Massimo ammissibile centro
daN/kg
700
750
810
850
1A21
Classificazione EN 12825
Carico distribuito NFP 67101
Peso unitario pannelli
Peso mq (con struttura HPF 250)
Comportamento elettrostatico EN1815
Resistenza elettrica anima EN1081
Densita nominale anima
Resistenza al fuoco ISO 834
Reazione al fuoco UNI 8457 / UNI 9174
Trasmissione termica media
Isolamento acustico laterale normalizzato RLWP
1A21 1A21 2A21
1100
1250 1400 1600
daN/kg
22,9
Kg
65,5/66,7 67,4 68,5 70,21
Kg
<=2 antistatico fisiologico
kV
≤1010
Ħ
1100+- 7%
Kg/m3
R.E.I. 60
Cl. 0
W/m2 •‹C 3,8
>=50
dB
Struttura di sopraelevazione completamente in acciaio galvanizzato con testa a croce.
Regolazione millimetrica ± 25 mm (per altezza nominale superiore ai 130 mm) mediante dado
avvitato alla base del supporto
Base: base in acciaio galvanizzato spessore 1,5 mm – diametro 90 mm (raggio 45 mm) con 8
nervature di irrigidimento a favorire l’iniezione di collante e di forma quadrata per assicurare
una ottimale installazione a ridosso degli elementi di contenimento perimetrali.
Testa: testa in acciaio stampata a freddo spessore 2.6 mm – diametro 90 mm con 4 razze per
l’alloggiamento dei traversi.
Le 4 razze di alloggiamento del traverso sono disegnate con una robusta banda di rinforzo
laterale al fine di guidare il traverso e garantirne un perfetto aggancio a scatto (“snap-on”) non
permettendo alcun movimento di rotazione assiale del traverso ed evitando così il possibile
generarsi di fastidiosi cigolii e rumori quando il sistema è sottoposto a carichi dinamici
L’aggancio del traverso alla testa risulta solido da poter evitare il fissaggio dello stesso con le
viti. Ciascuna razza porta un foro di diametro 4,6 mm per il fissaggio del traverso alla testa
tramite vite autofilettante. Grazie alla precisione del foro e alla sua particolare esecuzione, Il
fissaggio con vite del traverso risulta privo di svergolamenti del traverso stesso.
L’ampia costolatura di irrigidimento laterale aumenta il momento di inerzia a flessione e la
resistenza al carico sulla singola razza (in accordo a EN 12825).
Barra filettata: barra filettata M16 ottenuta per stampaggio a freddo e rullatura. Tolleranza
diametro esterno filetto +/- 0,05 mm
Colonna: formata da tubo a sezione quadra ottenuto mediante piegatura e cianfrinatura di
lamiera di acciaio ad alto resistenziale di spessore 1.2 mm, calibrata e zincata a caldo
internamente ed esternamente, dim. 18,5 x 18.5 mm. Presenta una bugnatura sulla parte
superiore al fine di rendere impercettibile il gioco fra la base e la testa del piedino.
La sezione quadra del tubo di base e l’utilizzo di lamiera di acciaio ad alto resistenziale,
garantiscono una maggior resistenza ai carichi (circa un 25% di aumento delle prestazioni)
rispetto alla soluzione che utilizza tubo saldato non rettificato.
Traversi in acciaio ad alto resistenziale, zincato a caldo con processo SENDZIMIR.
Traverso leggero “L”: costa da 15/18 mm con nervature di irrigidimento. Bugnatura su tutta la
lunghezza a copiare l’indentatura sulla testa (per lo snap-on elastico) su ambo estremità.
Traverso medio “M”: costa da 30 mm con nervature di irrigidimento. Bugnatura su tutta la
lunghezza a copiare l’indentatura sulla testa (per lo snap-on elastico) su ambo estremità.
Guarnizioni: guarnizioni della testa e dei traversi con funzione antirombo e antiurto costruite in
materiale plastico.
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
52
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore.
SISTEM N - DESCRIZIONE
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore.
Piastrelle in gres fine porcellanato doppio caricamento
Piastrelle in gres fine porcellanato, classificabili nel gruppo BIa UGL conformi alla norma UNI
EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da
una massa, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco di impasto atomizzato
derivante da miscele di minerali caolinitici, feldspati e inerti a bassissimo tenore di ferro.
Piastrelle realizzate impiegando la tecnologia del “doppio caricamento” che, con l’utilizzo in
fase di pressatura di polveri micronizzate e una particolare tipologia di miscelazione delle
stesse, consente di ottenere lo sviluppo di cromatismi unici, diversi in ogni pezzo.
Temperatura di cottura >1200°C
Assorbimento H2O _ 0,5% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione _ 45N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico e alle macchie Conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo Resiste ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici Resiste ISO 10545-9
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. Conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione profonda 120-150 mm3 ISO 10545-6
Resistenza allo scivolamento Nat. R10 DIN 51130
Bocc.R11
Resistenza allo scivolamento Nat. A+B DIN 51097
Bocc. A+B+C
Coefficiente di attrito medio cuoio/sup. asciutta Nat. μ > 0,40 B.C.R. e gomma/sup. bagnata
Bocc. μ > 0,50
CHIUSURE ORIZZONTALI
SOLETTINE ARMATE 2.6 E 2.7
TARIFFA A5.02.03.001.001e
A5.02.03.001.004
SOLETTINE ARMATE 2.6 E 2.7 TARIFFA A5.02.03.001.001e A5.02.03.001.004
DESCRIZIONE
Solettina armata posta sotto il pavimento sopraelevato e sotto i pavimenti da incollare
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
MATERIALI E SPECIFICHE
Solettine in conglomerato cementizio, tirate a frattazzo fine, perfettamente piane. Tipo - dosate
a q. 3 di cemento "325" al mc. dello spessore di cm. 5 per pavimentazioni ad incollare, armate
con rete f 8 20/20. Per la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale
53
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN SCHIUMA
POLYISO ESPANSA
TARIFFA PINT121
COIBENTAZIONI E ISOLAMENTI IN SCHIUMA POLYISO ESPANSA TARIFFA PINT121
DESCRIZIONE
Coibentazione a terra posta sotto il pavimento sopraelevato
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
MATERIALI E SPECIFICHE
Isolante termico STIFERITE CLASS S o similare in schiuma polyiso espansa rigida (PIR) di spessori
20, 30, 40, 50, 60, 80, 100 con rivestimenti di velo vetro saturato su entrambe le facce,
avente:
Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di
conformità CE su tutta la gamma.
54
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
55
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE
TARIFFA PINT139, PINT140, PINT141
TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE TARIFFA PINT139, PINT140, PINT141
DESCRIZIONE
Impermeabilizzazione posta sopra il solaio aerato
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Trattamento impermeabilizzante in controspinta d'acqua di superfici di calcestruzzo non soggette
a movimenti, composto da:
applicazione a pennellessa o a spruzzo in due mani ortogonali, di malta cementizia osmotica
impermeabile pronta all'uso (tipo Osmo Dry D della Seico o equivalente) spessore minimo di
mm 3-4,eseguita come da schede tecniche del fornitore
Malta cementizia, osmotica monocomponente, per la realizzazione di un rivestimento protettivo,
impermeabilizzante, spessore di 10 mm trattamento, mediante applicazione a spatola, frattazzo
o intonacatrice per betoncini, pronta all'uso (tipo OsmoDry MR della Seico o equivalente),
eseguita come da schede tecniche del fornitore
Realizzazione di sguscia negli angoli vivi dell'intonaco impermeabilizzante tipo OsmoDry MR o
similare con lo stesso materiale in opera di Malta cementizia, osmotica monocomponente, per
la realizzazione di un rivestimento protettivo, impermeabilizzante, spessore di 10 mm
trattamento, mediante applicazione a spatola, frattazzo o intonacatrice per betoncini, pronta
all'uso (tipo OsmoDry MR della Seico o equivalente), eseguita come da schede tecniche del
fornitore.
Carattrestiche tipo Osmo Dry D della Seico o equivalente
Composto cementizio, osmotico, bicomponente, a base di leganti idraulici, resine modificanti e
flessibilizzanti, farine silicee selezionate, per la preparazione di miscele adesive, pennellabili o
spatolabili, che realizzano, dopo indurimento, rivestimenti protettivi, impermeabilizzanti, con
elevata capacità di deformazione.
CAMPI D'IMPIEGO
Trattamenti antiumidità ed impermeabilizzanti, attivi, di strutture e murature interrate, vasche
canalizzazioni, gallerie, box, ponti, serbatoi, scantinati, ecc. Idoneo in condizioni di spinta
idrostatica negativa e positiva.
CARATTERISTICHE
- colori standard ................................................ grigio - bianco
- diametro max.aggregato ............................................. 0,4 mm
- pot - life a 20°C .......................................................... 50 - 70'
- inizio presa (VICAT) ...................................... dopo120' - 140'
- permeabilità al vapore (μ) ............................ 105 (DIN 52615)
- permeabilità all'acqua (k) ............................... 1x10-10 cm/sec
- modulo elastico statico ................................... 13.000 N/mm2
56
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
- impermeabilità all'acqua ........................................ 0,2 N/mm2
- adesione al calcestruzzo ................................... 2,5 - 3 N/mm2
- conservabilità ............................................................. 12 mesi
- intervallo termico di utilizzo ...................................... +5 +35°C
- elevata adesività ed aderenza
La consistenza desiderata è ottenibile operando moderate variazioni della quantità di
componente B.
Carattrestiche tipo Osmo Dry MR della Seico o equivalente
Malta cementizia, osmotica monocomponente, a base di leganti idraulici, resine modificanti,
filler reattivi superpozzolanici, aggregati selezionati, per la preparazione di miscele adesive che
realizzano, dopo indurimento, un rivestimento protettivo, impermeabilizzante, ad elevata
efficacia: un rivestimento di 5-6 mm, realizzato con
OSMODRY-MR, ha la capacità protettiva equivalente a quella offerta da uno spessore di circa
30 mm di malta tradizionale.
CAMPI D’IMPIEGO
Rivestimenti, ricostruzioni e protezioni millimetriche, rasature ecc., negli interventi di ripristino
conservativo, impermeabilizzante di strutture in conglomerato cementizio armato, involucri
murari, opere idrauliche, estese superfici esposte ecc.
CARATTERISTICHE
Aspetto ............................................................. polvere
Diametro massimo aggregato .......................... 1,4 mm
pH (protezione delle armature) ............................. > 12
Consistenza ....................................... plastico-adesiva
Assenza bleeding .......................................... UNI 8998
Impermeabilità Darcy ( K ) .................. 1 x 10-10 (cm/s)
Modulo elastico statico ......................... 21.000 N/mm2
Rapporto acqua / leganti .................................... < 0,45
Lavorabilità a 20°C .......................................... < 50/60’
Intervallo termico applicazione ..................... +5/+35°C
Conservabilità protetta ................................. 12 mesi
RESISTENZE MECCANICHE ( N/mm2 )
Compressione a 2 gg ............................................... 20
Compressione a 28 gg ............................................. 45
Flessione a 28 gg .....................................................8,5
Aderenza al calcestruzzo a 28 gg ........................ > 2,8
CHIUSURE ORIZZONTALI
SOLAIO AERATO A TERRA
TARIFFA PINT139, PINT140, PINT141
SOLAIO AERATO A TERRA TARIFFA PINT139, PINT140, PINT141
DESCRIZIONE
Solaio aerato
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
57
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Solaio aerato a terra formato con casseri tipo " Igloo " o equivalente H cm. 27 con soprastante
getto in calcestruzzo R250 ed armatura metallica in ferro Feb44K; nella voce è compensato
ogni onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte, comprese areazioni realizzate con
tubi in pvc pesante fi mm. 120. completi di griglia di chiusura in rame, come da particolari
esecutivi, eseguita come da schede tecniche del fornitore
Per la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
CHIUSURE ORIZZONTALI
SOLETTA DI FONDAZIONE
TARIFFA Str2.7-13, Str2.6-13
SOLETTA DI FONDAZIONE TARIFFA Str2.7-13, Str2.6-13
DESCRIZIONE
Soletta di fondazione in cls armato
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Realizzazione di soletta in calcestruzzo dello spessore di cm. 20 armata con doppia rete D
10/20x20 di ferro Feb44K; nella voce è compensato il calcestruzzo R250, il ferro di armatura, il
cassero ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte.
Per la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
CHIUSURE ORIZZONTALI
MAGRONE DI SOTTOFONDAZIONE
TARIFFA A03017.a
MAGRONE DI SOTTOFONDAZIONE TARIFFA A03017.a
DESCRIZIONE
Magrone di sottofondazione
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
Vari altri punti
58
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
MATERIALI E SPECIFICHE
Magrone di sottofondazione eseguito mediante getto di conglomerato cementizio
preconfezionato a dosaggio con cemento 32.5 R, per operazioni di media-grande entità,
eseguito secondo le prescrizioni tecniche previste, compresa la fornitura del materiale in
cantiere, lo spargimento, la vibrazione e quant'altro necessario per dare un'opera eseguita a
perfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, le casseforme, e ferro di armatura, con i seguenti
dosaggi: 150 kg/m³
Per la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
CHIUSURE ORIZZONTALI
PAVIMENTI E GRADINI IN CERAMICA DA
INCOLLARE
TARIFFA Pint132, Pint134, Pint135
PAVIMENTI E GRADINI IN CERAMICA DA INCOLLARE TARIFFA Pint132, Pint134, Pint135
DESCRIZIONE
Pavimenti e gradini in ceramica da incollare
POSIZIONE
Bagni Edifici 2.6 e 2.7
Gradoni Auditorium 2.7
Locali tecnici 2.6
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Alzata e pedata in gres della Marazzi serie Sistem N o equivalente, dim. 60x15 cm. circa l'alzata
(ricavata dal taglio della mattonella 60 x 60), dim. 30x60 cm. circa la pedata. Compreso ogni
onere e nello specifico trasporto materiale al piano, posa in opera a colla, stuccatura il tutto a
perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore
Pavimento in Gres Marazzi o similare, collezione Graniti cm. 30 x 30, finitura Rock R12, colore
Opale per locali tecnici. Compreso ogni onere e nello specifico trasporto materiale al piano,
posa in opera a colla, stuccatura il tutto a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
GRANITI - DESCRIZIONE
Gres fine porcellanato. Piastrelle e pezzi speciali in gres fine porcellanato, caratterizzati da un
aspetto puntinato uniforme, classificabili nel gruppo BIa UGL conformemente alla norma UNI
EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da
59
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
una massa unica, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco di impasto atomizzato
derivante da miscele di minerali caolinitici, feldspati e inerti a bassissimo tenore di ferro.
Temperatura di cottura >1200°C
Assorbimento H2O ≤ 0,05% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione > 45 N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo resistente ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici resistente ISO 10545-9
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione profonda conforme ISO 10545-6
Resistenza allo scivolamento
R9 sup. naturale/R12 V8 sup.pavé/
R12 V4 sup. Diamond/R12 sup. rock/
R11 sup. Antislip R11 DIN 51130
Resistenza allo scivolamento A sup. naturale
B sup. rock / C sup. pavé e Diamond DIN 51097
Resistenza allo scivolamento
Coefficiente di attrito medio cuoio/sup.asciutta e gomma/sup.bagnata μ > 0,60 conforme
B.C.R.
sup. naturale, sup. rock, sup. pavé e μ > 0,40 sup. Diamond
Pavimento in Gres Marazzi o similare collezione Sistem N cm. 60 x 60, finitura bocciardata
R11, colore Sabbia. Compreso ogni onere e nello specifico trasporto materiale al piano, posa
in opera a colla, stuccatura il tutto a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
SISTEM N - DESCRIZIONE
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore.
Piastrelle in gres fine porcellanato doppio caricamento
Piastrelle in gres fine porcellanato, classificabili nel gruppo BIa UGL conformi alla norma UNI
EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da
una massa, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco di impasto atomizzato
derivante da miscele di minerali caolinitici, feldspati e inerti a bassissimo tenore di ferro.
Piastrelle realizzate impiegando la tecnologia del “doppio caricamento” che, con l’utilizzo in
fase di pressatura di polveri micronizzate e una particolare tipologia di miscelazione delle
stesse, consente di ottenere lo sviluppo di cromatismi unici, diversi in ogni pezzo.
Temperatura di cottura >1200°C
Assorbimento H2O _ 0,5% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione _ 45N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico e alle macchie Conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo Resiste ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici Resiste ISO 10545-9
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. Conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione profonda 120-150 mm3 ISO 10545-6
Resistenza allo scivolamento Nat. R10 DIN 51130
Bocc.R11
Resistenza allo scivolamento Nat. A+B DIN 51097
Bocc. A+B+C
Coefficiente di attrito medio cuoio/sup. asciutta Nat. μ > 0,40 B.C.R. e gomma/sup. bagnata
Bocc. μ > 0,50
60
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
MASSETTO CON ARGILLA ESPANSA
TARIFFA A04001.c
MASSETTO CON ARGILLA ESPANSA TARIFFA A04001.c
DESCRIZIONE
Massetto con argilla espansa, a riempimento, nei piani con pavimento galleggiante, del vuoto
nei servizi igienici.
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Massetto isolante in conglomerato cementizio confezionato in cantiere con 250 kg di cemento
tipo 32.5 ed inerti leggeri, dato in opera per lastrici, sottofondi, rinfianchi, ecc., battuto o
spianato anche con pendenze: con argilla espansa, a riempimento, nei piani con pavimento
galleggiante, del vuoto nei servizi igienici.
CHIUSURE ORIZZONTALI
MASSETTO DI ALLEGGERIMENTO IN
CEMENTO ALVEOLATO
TARIFFA A5.02.04.001.003, 03.04.02
MASSETTO DI ALLEGGERIMENTO IN CEMENTO ALVEOLATO TARIFFA A5.02.04.001.003,
03.04.02
DESCRIZIONE
Massetto sotto gradoni Auditorium
POSIZIONE
Gradoni Auditorium 2.7
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Massetti di alleggerimento. Formazione di massetti di alleggerimento per sottofondi e per
formare pendenze, dati in opera impastati a q. 1,50 di cemento "325" al mc. e tirati su fasce di
testimonio. Nei tipi in cemento alveolato dosato a q. 3,50 di "325" (H media cm. 10), armata
con rete elettrosaldata, compreso sfrido e taglio secondo esecutivi di progetto, la legatura con
filo di ferro cotto.
61
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CHIUSURE ORIZZONTALI
VOLTA A BOTTE IN MATTONI FACCIA A VISTA
TARIFFA PINT145. PINT147, A4.13.01.001
VOLTA A BOTTE IN MATTONI FACCIA A VISTA TARIFFA PINT145. PINT147, A4.13.01.001
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
MATERIALI E SPECIFICHE
Volta a botte in muratura in prosecuzione dell'arco a L, eseguito a filari longitudinali per edificio
2.7 con mattoni 12x25x5.5, per edificio 2.6 con mattoni speciali 12x25x4.3, dello stesso
colore e finitura del mattone 12x25x5,5, della San Marco o equivalente a scelta della D. L.. I
mattoni devono essere pieni e realizzati con tecnologia produttiva ad impasto molle (non
estruso) fatti a mano ed apposito stampaggio in casseforme al modo antico. Il materiale dovrà
avere caratteristiche fisico chimiche idonee per l'impiego in murature e comunque
corrispondenti ai requisiti tecnici per la marcatura CE stabiliti dalla NORMA UNI EN 771-1 e
dovrà essere corredato dalla relativa dichiarazione di conformità. Lavorazione a vista con malta
a basso contenuto di sali, fugato a vista con fugante FM50 List della San Marco (malta speciale
additivata con agente idrofugo per ridurre la permeabilità all'acqua, trattata con un agente
apposito per evitare la formazione di efflorescenze e con un componente specifico per regolare
la ritenzione d'acqua in base al tipo di laterizio utilizzato) o equivalente. L'impresa dovrà
eseguire preventivamente una porzione di volta per l'approvazione del campione da parte della
D. L.. Sono anche compresi gli oneri per la pulizia del rivestimento, della malta e le eventuali
sigillature e stuccature, oltre agli oneri accessori quali l'avvicinamento, trasporto e cernita dei
materiali, casserature, centine ed eventuale lavaggio in modo da ottenere un lavoro completo e
finito nei dettagli secondo le indicazioni della buona tecnica e della D. L.. La misurazione viene
effettuata a metro lineare, misurato sul lato interno dell'arco.
L’opera è completa della formazione di orizzontamenti all'estradosso di archi e volte realizzati
con conglomerato cementizio alveolare.
62
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PARTIZIONI VERTICALI
PARTIZIONI VERTICALI
63
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PARTIZIONI VERTICALI
PARETI INTERNE IN GESSO RIVESTITO
EDIFICIO 2.6 E 2.7
PARETI INTERNE IN GESSO RIVESTITO EDIFICIO 2.6 E 2.7
DESCRIZIONE
Prima di procedere all’esecuzione delle pareti divisorie interne si dovrà sempre controllare il
tracciato delle partizioni REI sulle relative tavole in modo che per nessun motivo venga mai
pregiudicata la continuità e funzionalità degli stessi. Delle pareti divisorie prescritte REI 120, REI
90 o REI 60, classe 1 e classe A1 si dovrà produrre relativa certificazione.
Si riporta qui sotto la tabella di conversioni delle classi in vigore fino al 2012, confrontate con
le nuove:
64
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
POSIZIONE
La posizione delle varie tipologie di pareti è rappresentata nelle Piante Abaco Tramezze sia per
l’edificio 2.6 che per il 2.7, distinte in vari tipi a seconda della loro stratigrafia completa. Per il
2.6 sono 12 tipi, per il 2.7 sono 23 tipi e le loro sezioni sono rappresentate tavole Abaco
Tramezze: Particolari. Nelle specifiche seguenti sono descritte le tramezze nelle loro componenti
costitutive essenziali
MATERIALI E SPECIFICHE
SI riportano di seguito le descrizioni contenute nell’Elenco prezzi e per le caratteristiche si
rimanda alle schede tecniche del produttore.
Pint001 2.6 (Tav. C - ARCH 2.6 - 08 e 09 PART. 1-2-3-4-5-6-7) Formazione di parete in
cartongesso costituita da struttura in profili di lamiera zincata spess. 6/10 mm, composta da
guide orizzontali a "U" 40/100/40 a soffitto a pavimento, da montanti verticali sez. a "C"
50/100/50 posti ad interasse di cm 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro
monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tamponamento con
lastre in cartongesso standard BA 13, spess. mm. 12,5, due lastre per lato, avvitate con viti
fosfatate autoperforanti alla struttura metallica. Inserimento nell'intercapedine di materassino di
lana di roccia spess mm 60 D = 40 kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre con nastro rete e
stucco coprifughe. Spessore totale parete: 12,5+ 12,5+ 100+ 12,5+12,5 = 150 mm
Pint001a 2.7 parete curva tipo 2 piano primo. Sovrapprezzo pareti per zone curvilinee
Pint002 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 2-3-9-18-19-21-22) Formazione di parete
in cartongesso costituita da struttura in profili di lamiera zincata spess 6/10 mm, composta da
guide orizzontali a "U" 40/100/40 a soffitto a pavimento, da montanti verticali sez. a "C"
50/100/50 posti ad interasse di cm 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro mono
adesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tamponamento con lastre in
cartongesso standard BA 13, spess. mm. 12,5, due lastre per lato, avvitate con viti fosfatate
autoperforanti alla struttura metallica. Inserimento nell'intercapedine di materassino di lana di
roccia spess mm 60 D = 40 kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre con nastro rete e stucco
coprifughe. Spessore totale parete: 12,5+12,5+100+12,5+12,5 = 150 mm.
Pint003 Sovrapprezzo per applicazione di lastre in cartongesso del tipo idrifugo Ba 13 spess.
mm. 12,5 in luogo delle lastre in cartongesso standard Ba 13 spess. mm. 12,5.
Pint004 Sovrapprezzo per applicazione di telaio a L al piede ed in testa alla parete per
montaggio contro vano chiuso delle lastre in cartongesso
Pint005 Sovrapprezzo per applicazione di terza lastra in cartongesso da un lato
Pint006 2.6 (Tav. C - ARCH 2.6 - 08 e 09 PART. 8) Formazione di parete in cartongesso
costituita da struttura in profili di lamiera zincata spess 6/10 mm, composta da guide orizzontali
a "U" 40/100/40 a soffitto a pavimento, da montanti verticali sez. a "C" 50/100/50 posti ad
interasse di cm 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro monoadesivo con funzione di
taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Rinforzo della struttura a pavimento e a soffitto con
struttura in lamiera zincata spess. 6/10 mm sezione "L". Tamponamento con lastre in
cartongesso standard BA 13, spess. mm. 12,5, avvitate con viti fosfatate autoperforanti alla
struttura metallica. Inserimento nell'intercapedine di materassino di lana di roccia spess mm 60
D = 40 kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre con nastro rete e stucco coprifughe.
12,5+100+12,5 = 125 mm.
Pint158 2.7 Sovraprezzo per sostituzione lastra standard EI60 con lastra A1 lungo le vie di fuga
(per ogni lastra che compone la parete)
Pint162 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 10): Formazione di parete divisoria in
cartongesso costituita da struttura in profili di lamiera zincata spess. 6/10 mm., composta da
guide orizzontali a "U" 40/100/40 a soffitto e pavimento, da montanti verticali sez. "C"
65
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
50/100/50, posti ad interasse di cm. 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro
monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tamponamento con
lastre in cartongesso del tipo idrofugo BA 13, spess. mm. 12,5, una lastra per parte, avvitate
con viti fosfatate autoperforanti alla struttura metallica. Inserimento nell'intercapedine di
materassino di lana di roccia spess mm 100 D = 40 kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre
con nastro rete e stucco coprifughe. Spessore totale parete: 12,5+100+12,5 = 125 mm.
Pint159 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 24): Formazione di controparete costituita
da struttura metallica autoportante, fissata alla parete ed al pavimento in guide e montanti di
lamiera zincata spess. 6/10 mm., ingombro mm. 100. Tamponamento con lastra cementizia
alleggerita con struttura sandwich e rete d'armatura in fibra di vetro resistente agli alcalini posta
sotto la superficie di entrambi i lati della lastra denominata Fermacell Powerpannell H2O o
similare con spessore 12,5 mm. Irrigidimento per sospensione orinatoi. Trattamento dei giunti
fra le lastre con nastro rete e stucco coprifughe.
Pint163 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 7): Formazione di parete in cartongesso
costituita da tripla struttura in profili di lamiera zincata spess 6/10 mm, composta da guide
orizzontali a "U" 40/100/40 a soffitto a pavimento, da montanti verticali sez. a "C" 50/100/50
posti ad interasse di cm 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro monoadesivo con
funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tamponamento con lastre in cartongesso
standard BA 13, spess. mm. 12,5, una lastre per lato, totale lastre nr. 4, avvitate con viti
fosfatate autoperforanti alla struttura metallica. Inserimento nell'intercapedine di 3 materassini di
lana di roccia spess mm 100 D = 50 kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre con nastro rete
e stucco coprifughe. Spessore totale cm. 35
Pint164 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 6): Formazione di parete divisoria in
cartongesso costituita da struttura in profili di lamiera zincata spess. 6/10 mm., composta da
guide orizzontali a "U" 40/100/40 a soffitto e pavimento, da montanti verticali sez. "C"
50/100/50, posti ad interasse di cm. 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro
monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Tamponamento con
lastre in cartongesso del tipo idrofugo BA 13, spess. mm. 12,5, una lastra per parte, avvitate
con viti fosfatate autoperforanti alla struttura metallica. Trattamento dei giunti tra le lastre con
nastro rete e stucco coprifughe. Spessore totale parete: 12,5+100+12,5 = 125 mm.
Pint165 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 5-15): Formazione di parete ribassata h
cm. 230, divisoria tra i wc aule ed uffici a lato presidenza in cartongesso costituita da struttura
in profili di lamiera zincata spess. 6/10 mm., composta da guide orizzontali a "U" 40/75/40 a
soffitto e pavimento, da montanti verticali sez. "C" 50/75/50, posti ad interasse di cm. 60;
isolata alla struttura perimetrale con nastro monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello
spessore di 3,5 mm. Tamponamento con lastre in cartongesso del tipo idrofugo BA 13, spess.
mm. 12,5, una lastra per parte, avvitate con viti fosfatate autoperforanti alla struttura metallica.
Trattamento dei giunti tra le lastre con nastro rete e stucco coprifughe. Spessore totale parete:
12,5+75+12,5 = 100 mm.
Pint166 2.7 Sovraprezzo per sostituzione lastra standard con lastra antincendio (per ogni lastra
che compone la parete)
Pint167 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART. 4-14-17): Formazione di parete in
cartongesso costituita da struttura in profili di lamiera zincata spess 6/10 mm, composta da
guide orizzontali a "U" 40/100/40 a soffitto a pavimento, da montanti verticali sez. a "C"
50/100/50 posti ad interasse di cm 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro
monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. Rinforzo della struttura
a pavimento e a soffitto con struttura in lamiera zincata spess. 6/10 mm sezione "L".
Tamponamento con lastre in cartongesso standard BA 13, spess. mm. 12,5, una lastra per lato,
avvitate con viti fosfatate autoperforanti alla struttura metallica. Inserimento nell'intercapedine di
materassino di lana di roccia spess mm 60 D = 40 kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre
66
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
con nastro rete e stucco coprifughe. Spessore totale parete: 12,5+100+12,5 = 125 mm.
Pint168 2.7 (Tav. C - ARCH 2.7 -14. 15 e 16 PART.1-8-16-20) Formazione di parete in
cartongesso costituita da doppia struttura in profili di lamiera zincata spess 6/10 mm, composta
da guide orizzontali a "U" 40/50/40 a soffitto a pavimento, da montanti verticali sez. a "C"
50/50/50 posti ad interasse di cm 60; isolata alla struttura perimetrale con nastro mono
adesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. La doppia struttura verrà
desolidarizzata acusticamente e solidarizzate strutturalmente tramite l'inserimento di strisce in
lamina sintetica a base di polimerica ad alta densità denominata tecsound mm. 3 adesivo
fissato sul dorso dei montanti. Tamponamento con lastre in cartongesso standard BA 13, spess.
mm. 12,5, due lastre per lato, avvitate con viti fosfatate autoperforanti alla struttura metallica.
Inserimento nell'intercapedine di doppio materassino di lana di roccia spess. mm 40 D = 40
kg/mc. Trattamento dei giunti tra le lastre con nastro rete e stucco coprifughe. Spessore totale
parete: 12,5+12,5+50+50+12,5+12,5 = 150 mm.
Per le caratteristiche delle lastre e dei telai metallici, per quanto congruo, si rimanda alla
descrizione relativa alle contropareti alle facciate esterne nella Sezione Chiusure Verticali ed alle
schede tecniche del produttore.
Per quanto riguarda i materassini in lana di roccia interposti alle lastre di cartongesso, si
rimanda alla descrizione relativa alle Coibentazioni e Isolamenti in Lana di Roccia nella Sezione
Chiusure Verticali.
DESCRIZIONE MATERIALI E PRODOTTI Lastre in cartongesso costituite da elementi piani di
gesso rivestiti sulle superfici delle facce e sui bordi longitudinali da cartone speciale destinato a
maggiorarne le caratteristiche meccaniche. Saranno utilizzate lastre di diverse caratteristiche
riguardo alla resistenza all’umidità ed al fuoco. In termini di reazione al fuoco le lastre saranno
tutte di classe 1, ad eccezione della lastra di finitura delle vie di fuga che dovrà essere di classe
0. Le lastre saranno montate su telaio metallico. Bordi longitudinali assottigliati e rivestiti di
cartone: bordi trasversali tagliati. Le lastre di gesso rivestito dovranno soddisfare ai requisiti
tecnici in accordo con le norme DIN 18180, ONORM B 3410, ASTM C36, BS 1230, Aramco.
L'aspetto finale di superficie, planarità e verticalità dovrà essere conforme alle prescrizioni della
norma UNI 9154/1. Il telaio metallico dovrà essere formato da profilati in lamiera di acciaio, di
spessore maggiore o uguale a 0,60 mm, protetta contro la corrosione con trattamento di
galvanizzazione a caldo conforme alle prescrizioni della norma UNI 5744. Il fissaggio delle
lastre ai profilati dovrà essere eseguito con viti a testa svasata. Il fissaggio tra i profilati metallici
dovrà essere eseguito con viti a testa bombata. Le viti saranno protette contro la corrosione
mediante procedimento conforme alla norma UNI 5687.
MODALITÀ DI ESECUZIONE E POSA
Trasporto. Le lastre verranno trasportate su bancali, con protezione ai lati e reggiatura metallica.
Immagazzinamento. Le lastre dovranno essere immagazzinate come segue:
I bancali con le lastre dovranno essere posati su una superficie piana.
Le lastre dovranno essere depositate in luogo secco, protette dall'umido e dagli agenti
atmosferici.
I pacchi dovranno essere impilati con cura.
Le pile saranno depositate nei pressi di una gru o di una strada accessibile per facilitare il
trasporto nell'edificio.
Trasporto in cantiere.
Per mezzo della gru, sul bancale, attraverso le aperture dell'edificio, p.e. terrazze, finestre.
Senza bancale: in un montacarichi, in piedi sul lato maggiore.
Trasportate a mano, in verticale.
Trasporto nell'edificio sul piano individuale.
A mano.
67
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Con un carrello.
Stoccaggio nell'edificio:
Su listelli di legno con una distanza tra i blocchi di ca. 50 cm.
L'altezza della pila dipenderà dalla capacità portante del pavimento.
I pannelli dovranno essere trasportati verticalmente. Non dovranno urtarsi tra loro durante il
trasporto. Non dovranno essere appoggiati sugli spigoli. I pannelli dovranno essere depositati
orizzontalmente su fondo liscio, su travi di supporto con interasse di circa 50 cm. Tutti i prodotti
di gesso dovranno essere protetti dall'umidità.
Il fissaggio dei pannelli alla struttura dovrà essere realizzato nel pieno rispetto delle istruzioni di
montaggio fornite dal Produttore.
La relativa scheda tecnica dovrà essere consegnata alla DL prima dell'inizio dei montaggi.
REALIZZAZIONE
La struttura dovrà essere tracciata prima di procedere alla sua realizzazione in modo da
consentire alla D.L. eventuali verifiche sull'esatto posizionamento della muratura stessa.
Le tolleranze rispetto ai requisiti di planarità e verticalità della parete dovranno essere conformi
alle specifiche di prestazione delle soluzioni tecniche. Il telaio metallico sarà costituito da
profilati in lamiera di acciaio; le traverse inferiori e superiori saranno fissate all’impalcato con
viti ad espansione poste ogni 20 cm; i montanti saranno avvitati alle traverse superiori ed
inferiori con viti autofilettanti fosfatate di 4,2 mm almeno. I pannelli di cartongesso verranno
avvitati ai montanti avendo cura di intercalare i giunti sulle sue facce.
Le lastre dovranno essere fissate con viti posizionate al massimo ogni 30 cm.
La vite dovrà essere annegata nella lastra in modo da formare una superficie continua senza
danneggiare il cartone di rivestimento.
Il taglio dei pannelli dovrà avvenire mediante l'uso di adeguati strumenti in modo da non
danneggiare il pannello né comprometterne la regolarità dei bordi.
Incidere il rivestimento superiore con coltello apposito.
Piegare la lastra spezzandone l’anima in gesso.
Tagliare il rivestimento di cartone sul retro.
Con una sega a denti fini o con una sega circolare tagliare le lastre nella misura.
Realizzare i fori per le scatole elettriche con un seghetto o una fresa a tazza.
Nella posa in opera dei pannelli di cartongesso, i bordi superiori dovranno aderire
perfettamente all'intradosso del solaio, eventuali tolleranze, (max. 10 mm), saranno assorbite
dal bordo inferiore.
Onde evitare lesioni capillari dovute alla discontinuità del materiale, i giunti fra le lastre di
cartongesso saranno rivestiti di carta o tessuto speciale (interposta a due mani di imprimitura).
La superficie finita dovrà apparire liscia e uniforme.
GIUNTI E DETTAGLI
In corrispondenza di aperture o vani porte si avrà cura di irrigidire il telaio di sostegno per tutta
l'altezza e la larghezza.
Le pannellature poste al di sopra dell'infisso necessitano, per vano maggiore o uguale a 60 cm,
di un montante supplementare per completarne il fissaggio.
Il posizionamento degli impianti all'interno della parete avverrà dopo l'esecuzione della struttura
portante. Questa struttura comprenderà, se è necessario, traverse orizzontali di bloccaggio
dell'impianto idrico e supporto delle rubinetterie.
Nelle pareti tecniche in cui è previsto l'utilizzo di supporti sanitari applicare le lastre in gesso
rivestito in orizzontale. Le pareti con doppia struttura metallica dovranno prevedere un
68
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
collegamento tra i montanti verticali a circa 120 cm da terra eseguito con un pezzo di lastra di
gesso rivestito di h cm 20 circa.
La rete elettrica verrà appuntata sulla faccia interna di una delle due pannellature, che farà da
supporto anche alle scatole per le apparecchiature elettriche.
L'intersezione fra due pareti ortogonali sarà realizzata mediante montante metallico fissato
all'intelaiatura e a cui si avviteranno i pannelli della seconda parete.
Lo stucco coprifughe deve venire applicato in corrispondenza dei giunti di accostamento, poi si
dovrà inserire un nastro di rinforzo (velo, vetro, carta microforata, rete di vetro autoadesiva)
compresso leggermente.
In seguito due ulteriori strati di stucco al di sopra del nastro, che saranno resi uniformi ed infine
levigati con carta abrasiva ad essiccazione ultimata.
Sugli spigoli vivi verrà messa in opera la speciale carta forata con lame metalliche incollate per
la formazione di protezione di spigolo vivo. Questa sarà fissata con mastice preconfezionato
passato in doppia imprimitura prima e dopo la messa in opera della carta.
Nell'esecuzione delle tramezzature si avrà cura di contenere gli errori per quanto attiene alla
linearità degli spigoli nell'ambito delle tolleranze consentite.
PARTIZIONI VERTICALI
TRAMEZZA IN LATERIZIO
EDIFICIO 2.6
TARIFFA PINT153
TRAMEZZA IN LATERIZIO EDIFICIO 2.6 TARIFFA PINT153
DESCRIZIONE
Tramezza interna in laterizio
POSIZIONE
Edificio 2.6 divisorio tra uffici e locali tecnici
MATERIALI E SPECIFICHE
Muratura tipo Porotherm Pint153 BIO PLAN Wienerberger o similare spessore cm 12, lunghezza
cm 50, altezza cm 19.9, realizzata con tramezze rettificate ad incastro in laterizio, foratura 45%,
caratterizzate da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di
additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico
apparente circa 870.5 kg/m3.
Densità caratteristica dei blocchi: ρ kg/m3 960
Resistenza meccanica: resistenza caratteristica e resistenza media secondo le NTC 2008 e la
Uni En 771 (confidenza 95% categoria I) blocco base fbk N/mm2 10, testa fbk N/mm2 1
Coefficiente di conduttività termica secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione λequ
giunto continuo 1mm con malta speciale/DRYFIX λ < di 0.186 W/mK
Trasmittanza termica secondo la Uni En 1745, giunto continuo 1mm malta speciale U < di
1.143 W/m2K
69
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Resistenza al fuoco: R.E.I./E.I. 120 in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07
allegato D.
Potere fonoisolante Rw 43 dB secondo la legge della massa (19,9 log(M) compresi gli intonaci).
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 3.
PARTIZIONI VERTICALI
CONTROPARETE EDIFICIO 2.6
TARIFFA PINT171
CONTROPARETE EDIFICIO 2.6 TARIFFA PINT171
DESCRIZIONE
Controparete a tramezza interna
POSIZIONE
Edificio 2.6 piano terra divisorio tra uffici e locali tecnici
MATERIALI E SPECIFICHE
2.6 (Tav. C - ARCH 2.6 - 08 e 09 PART. 9-12-14 ) CONTROPARETE LATO PALAZZO FABBRI E
LOCALI TECNICI Formazione di controparete termofono isolante, realizzata con lastre in
cartongesso standard Ba 10 accoppiate con lastre in polistirene espanso estruso tipo Styrodur,
spess. 60mm. (tot spess. mm. 10+60) o equivalente, applicate in aderenza alla muratura con
collante adesivo. Finitura dei giunti con nastro rete e stucco coprifughe. Costituito da lastra in
gesso rivestito BA 10 e pannello isolante in polistirene estruso marcato CE conforme alla norma
EN 13164, in spessore mm. 60. Marcato CE secondo UNI EN 13950
PARTIZIONI VERTICALI
INTONACO CIVILE DA INTERNO O ESTERNO
TARIFFA 07.01.03.B)
INTONACO CIVILE DA INTERNO O ESTERNO TARIFFA 07.01.03.B)
POSIZIONE
Piano terra e Primo 2.7, pareti lato via Cattaneo e lato corte
Piano terra e Primo 2.6, pareti lato corte
Rivestimento interno o esterno delle pareti in laterizio
MATERIALI E SPECIFICHE
Intonaco civile liscio a tre strati, costituito da un primo strato di rinzaffo, da un secondo strato
tirato in piano con regolo e fratazzo (arricciatura), ultimo strato di rifinitura con malta fine (colla
di malta) lisciata con fratazzo metallico o alla pezza, dello spessore complessivo non inferiore a
15 mm, eseguito con predisposte guide (comprese nel prezzo) su pareti o soffitti piani o curvi,
70
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
interno od esterno, compresi il tiro in alto e il calo dei materiali ed ogni altro onere e magistero
per dare l'opera compiuta a regola d'arte. Eseguito con malta dosata a q. 2 di calce idraulica e
q. 1 di cemento "325" al mc.
PARTIZIONI VERTICALI
TINTEGGIATURE AI SILICATI
PINT010, PINT011
TINTEGGIATURE AI SILICATI PINT010, PINT011
POSIZIONE
2.6 e 2.7 Sulla faccia interna delle pareti di tamponamento, sia intonacate che in cartongesso
MATERIALI E SPECIFICHE
Pitturazione sulle pareti intonacate, a rullo o a spruzzo, di due mani di tinteggiatura ai silicati
con effetto fotocatalittico di riduzione delle sostanze ed odori inquinanti, a norma DIN 18363
2.4.1 tipo Keim Ecosil-ME o equivalente, con elevato punto di bianco e resistenza allo
sfregamento in base alla norma DIN EN 13 300 con caratteristiche fotocatalitiche MiNOx® di
riduzione delle sostanze inquinanti e abbattimento degli odori sgradevoli, resistente
all’abrasione classe 1. Non infiammabile (secondo certificazione in base a DIN 4102 classe
A2). Additivazione organica: < 5%. Peso specifico: 1.55 g/cm3. Resistenza alla diffusione del
vapore: sd < 0.01 m In base a DIN EN ISO 7783-2) (corrispondente ad una quantità di
vapore: V > 2000 g/m²d).
Classificazione secondo normativa DIN EN 13300
• grado di brillantezza a 85° (secondo ISO 2813): molto opaco
• granulometria massima (secondo E N 21524): fine
• grado di copertura (con una resa di 6,5 m²/l): classe 1
• resistenza all’abrasione a umido: (secondo EN ISO 119988): classe 1
La prima mano sarà diluita Keim Spezial Fixativ o equivalente in ragione del 10%, mentre la
seconda mano sarà data senza diluizione.
Sulle pareti in cartongesso a pennelloil ciclo sarà, a rullo o a spruzzo, di una prima mano di
tinteggiatura ai silicati speciale per cartongesso tipo Keim Grundierweiss o equivalente a norma
DIN 18363 2.4.1 diluendo il prodotto con 20% di acqua e di una seconda mano senza
diluizione di tinteggiatura ai silicati con effetto fotocatalittico tipo Keim Ecosil-ME o equivalente
PARTIZIONI verticali
PITTURA ACRILICA
PINT009
PITTURA ACRILICA PINT009
DESCRIZIONE
Pittura a smalto acrilica
71
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
POSIZIONE
2.6 e 2.7 Sulla faccia interna delle pareti di tamponamento, sia intonacate che in cartongesso
MATERIALI E SPECIFICHE
Pitturazione in due mani di smalto murale acrilico tipo Ultrasaten della Oikos o similare a basso
impatto ambientale ad effetto satinato, lucido o opaco, autodilatante, antigraffio, resistente alle
abrasioni, a basso assorbimento, atto a garantire un'elevata copertura a basso spessore,
un'ottima resa e massima resistenza all'ingiallimento, alla presa di sporco, agli alcali (soluzioni
ammoniacali e sodiche), agli alcoli e ai detergenti chimici. Come da norma UNI 11021:2002
“Prodotti e sistemi per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti.”, previa applicazione
di una mano di isolante a base di resine acriliche del tipo Crilux o Neofix della Oikos o
similare, lavabile e idrorepellente.
Composizione: Resine acriliche in dispersione acquosa con pigmenti organici, inorganici e
speciali additivi atti a facilitare l'applicazione e la filmazione.
Peso specifico: Lucido: 1,24; Satinato: 1,3; Opaco: 1,37 kg/l +/- 3% (Bianco)
PH: 8 ÷ 9,5
Viscosità: 10.000 ÷ 20.000 +/-5% CPS Brookfield (RVT 20 giri/min. a 25°C)
Temperatura di stoccaggio: +2°C ÷ +36°C. Teme il gelo
Reazione al fuoco: Negativa se il prodotto è applicato su fondi ininfiammabili; materiale
all’acqua con spessore inferiore a 0,600 mm secchi.
Permeabilità al vapore acqueo Sd: Lucido = 1,9 m. Satinato = 1,7 m. Opaco = 1,2 m (limite
max consentito 2 m DIN 52 615)
Resistenza al lavaggio: Classe 1 (UNI EN ISO 11998:2006)
Conforme alla norma DIN 53 778, resistenza ad almeno 1.000 cicli abrasivi.
Resistenza all'abrasione: Conforme alla norma DIN 53 778, resistenza a più di 5.000 cicli
abrasivi, superiore a 60.000 colpi di spazzola
Effetto pulizia: Conforme alla norma DIN 53 778: mano di vernice liberata dalle impurità con
meno di 800 cicli abrasivi.
Limite di emissione di Composti Organici Volatili (VOC), secondo Direttiva 2004/42/CE.
Classe di appartenenza: Satinato/Opaco: A/a; VOC: 28 g/l (massimo);
Limite Fase I (dal1.1.2007): 75 g/l, Limite Fase II (dal 1.1.2010): 30 g/l.
Lucido: A/b; VOC: 80 g/l (massimo);
Il tutto sarà eseguito secondo le schede tecniche del produttore.
PARTIZIONI VERTICALI
RIVESTIMENTI IN CERAMICA
TARIFFA Pint133
RIVESTIMENTI IN CERAMICA TARIFFA Pint133
DESCRIZIONE
Rivestimento in ceramica da incollare
POSIZIONE
Bagni Edifici 2.6 e 2.7
72
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
MATERIALI E SPECIFICHE
Rivestimento in piastrelle di ceramica quadrate a finitura lucida per rivestimenti a parete, nei
formati 20x20 Marazzi serie Architettura, colori scuri, lucide o equivalente. Compreso ogni
onere e nello specifico trasporto materiale al piano, posa in opera a colla, stuccatura il tutto a
perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Piastrele in monocotura
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIb
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato.
Temperatura di cottura > 1190°C
Assorbimento H2O 0,5 < E ≤ 3% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione > 40 N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico Conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo Resiste ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici Resiste ISO 10545-9
Resistenza al cavillo Resiste ISO 10545-11
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. Conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione superficiale come indicato ISO 10545-7
PARTIZIONI VERTICALI
RIVESTIMENTO FONOASSORBENTE
TARIFFA Pint156
RIVESTIMENTO FONOASSORBENTE TARIFFA Pint156
DESCRIZIONE
Rivestimento con pannelli fonoassorbenti
POSIZIONE
Locali Tecnici edificio 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Rivestimento con pannelli fonoassorbenti (parete tipo 13, formato 60x60 spess. mm.20,
Quartette Equation della ditta Eurocoustic - Saint Gobain o equivalente, incollati alla parete,
finitura Boreal con Fldm >88%, in lana di roccia ad elevato assorbimento acustico, la faccia
decorativa è rivestita da una vernice bianca rasata. I bordi del pannello sono dipinti e la sua
controfaccia è rivestita da un velo di vetro naturale. Reazione al fuoco Euroclasse A1. Resistenza
al fuoco REI 180. Coefficiente di resistenza termica R = 0,51 m2 K/W.
73
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PARTIZIONI VERTICALI
PORTE INTERNE IN ACCIAIO TAGLIAFUOCO
EDIFICIO 2.7
TARIFFA Pint051, Pint052
PORTE INTERNE IN ACCIAIO TAGLIAFUOCO EDIFICIO 2.7 TARIFFA Pint051, Pint052
DESCRIZIONE
Porte interne omologate tagliafuoco ed a tenuta di fumo in lamiera d'acciaio
POSIZIONE
Edificio 2.7 piano primo locali tecnici
MATERIALI E SPECIFICHE
PORTE INTERNE, omologate tagliafuoco ed a tenuta di fumo in lamiera d'acciaio secondo la
normative in vigore dal 01/01/1994 UNI 9723 e D.M. 16/02/98, con prestazione antincendio
EI 60 in lamiera d'acciaio zincato e verniciato, costituite da telaio portante a fissare alla
muratura in cartongesso su 3 lati, senza battuta inferiore, due cerniere di cui una con molla di
ritorno, guarnizioni intumescenti perimetrali sui quattro lati, serratura tipo Yale con cilindro,
colore a scelta della D. L. Tutto compreso, montaggio, assistenza, ecc.: da 140x210 per luce
netta di passaggio, telaio ad un anta 2.7 tipo H, da 100x210 per luce netta di passaggio,
telaio ad un anta 2.7 tipo G
PARTIZIONI VERTICALI
PORTE INTERNE
EDIFICIO 2.6 E 2.7
TARIFFA Pint055, Pint056, Pint057, Pint058,
Pint059, Pint060
PORTE INTERNE EDIFICIO 2.6 E 2.7 TARIFFA Pint055, Pint056, Pint057, Pint058, Pint059,
Pint060
DESCRIZIONE
Porta interna in legno,
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7
74
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
MATERIALI E SPECIFICHE
PORTE INTERNE Porta in laminato dim . cm. 140 x h210 certificata EI 60 e AntirumoreFonoassorbente con prestazione acustica Rw = 32-34 db., E. I. 60, con anta mobile spessore
pannello 62 mm. Anta tamburata costituita da telaio portante perimetrale in legno massello
tulipier con sez.52x60 sul quale sono fissati pannelli in MDF da 6 mm rivestito in Laminato
10/10 con colori a scelta della DL, su ambo i lati del pannello. L’interno del pannello è
costituito da fibre artificiali inerti di silicati vetrosi con l’aggiunta di materiali inorganici e leganti
a base di amido a doppio strato e cartone isolante composto da fibre minerali con leganti
organici in piccola quantità, spessore 5 mm. Telaio in legno massello tulipier sezione 45 x 108
munito di alloggiamento per guarnizione di tenuta e termo espandente. N.4 Cerniere di
sostegno in acciaio “antistrappo” del tipo Anuba doppio gambo con spessore 16 mm di cui
una munita di molla precaricata per meccanismo chiudiporta. Lama parafreddo automatica
inserita a scomparsa all’interno della parte inferiore del pannello anta, con profilo in alluminio
estruso e guarnizione in silicone autoestinguente. Serratura universale antipanico completa di
cilindro e pomolo segnalatore. Maniglioni antipanico con marchiatura CE mod. CISA a tre
punti touch bar da infilare, finitura barra anodizzata bronzo satinata e restante nero o similare.
Posa Certificata eseguita con schiuma poliuretanica EI e sigillatura perimetrale dei coprifili su
ambo i lati. Completa di copri battuta, telaio maestro per tavolato finito fino a 50 cm; mostre
sezione 65x15 mm, maniglia tipo Clinica 140 della Olivari cromo opaca o equivalente su
rosetta. Tutto compreso, montaggio, assistenza, ecc.:
da 140x210 ad un anta 2.7 tipo A
PORTE INTERNE Porta in laminato dim . cm. 140 x h210 certificata EI 60 e AntirumoreFonoassorbente con prestazione acustica Rw = 32-34 db., con anta mobile spessore pannello
52 mm. Anta tamburata costituita da telaio portante perimetrale in legno massello tulipier con
sez.52x60 sul quale sono fissati pannelli in MDF da 6 mm rivestito in Laminato 0/10 finitura Sei
con colori a scelta della DL, su ambo i lati del pannello. L’interno del pannello è costituito da
fibre artificiali inerti di silicati vetrosi con l’aggiunta di materiali inorganici e leganti a base di
amido a doppio strato e cartone isolante composto da fibre minerali con leganti organici in
piccola quantità spessore 5 mm. Telaio in legno massello tulipier sezione 45 x 108 munito di
alloggiamento per guarnizione di tenuta e termo espandente. N.3 Cerniere di sostegno per anta
in acciaio “antistrappo” del tipo Anuba doppio gambo con spessore 16 mm. Lama parafreddo
automatica inserita a scomparsa all’interno della parte inferiore del pannello anta, con profilo
in alluminio estruso e guarnizione in silicone autoestinguente. Serratura universale antipanico
completa di cilindro e pomolo segnalatore. Maniglioni antipanico con marchiatura CE mod.
CISA a tre punti touch bar da infilare, finitura barra anodizzata bronzo satinata e restante nero o
similare. Maniglia tipo Clinica 140 della Olivari cromo opaca o equivalente su rosetta. Tutto
compreso, montaggio, assistenza, ecc.:
da 125x210 ad un anta 2.7 tipo C sp. muro cm. 35
da 130(90+40) x 210 a due ante 2.7 tipo B
PORTE INTERNE Porta ad un anta in laminato con braghettone: porta tamburata con anta
mobile spessore pannello 45 mm. Anta tamburata con interno alveolare a nido d’ape di
cartone ad alta densità con perimetrale a braghettone in Tulipier Massello tinto legno. Pannello
con base in MDF da 4 mm rivestito in Laminato10/10 finitura Sei con colori a scelta della DL,
su ambo i lati del pannello. Telaio 3 lati con sezione da 40 mm realizzato in Listellare e
impiallacciato nella stessa tonalità di colore del perimetrale del pannello anta. Telaio maestro
75
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
per tavolato finito fino a 50 cm. Guarnizione di tenuta su telaio ad alta memoria elastica in
tinta con la finitura porta. Serratura con chiave tipo Yale, maniglia tipo Clinica 140 della Olivari
o equivalente su rosetta, cromata opaca. Cerniere di sostegno del tipo Anuba con spessore 14
mm. Coprifilo su tre lati ad incastro con aletta regolabile da 70 x 10 aletta 15. Tutto compreso,
montaggio, assistenza, ecc.:
da 80x210 ad un anta -2.6 Tipo A, tipo B (anta rialzata di cm. 3), 2.7 tipo D, tipo E (anta
rialzata di cm. 3)
da 70x210 ad un anta -2.6 Tipo C, 2.7 tipo F
PARTIZIONI VERTICALI
PARETE SCORREVOLE
EDIFICIO 2.7
TARIFFA Pint050
PARETE SCORREVOLE EDIFICIO 2.7 TARIFFA Pint050
DESCRIZIONE
Parete scorrevole
POSIZIONE
Edificio 2.7 piano terra a divisione dell’aula 2
MATERIALI E SPECIFICHE
Pareti scorrevoli altezza vano tipo Estfeller Design 100 semi automatica o equivalente,
lunghezza circa m. 13 e altezza cm. 350 + 50 del ribassamento guida da solaio a
controsoffitto, isolamento acustico Rw = 53 dB, composte da elementi singoli manovrabili nelle
varie direzioni in guide di scorrimento in acciaio o alluminio, fissate unicamente a soffitto. Ogni
elemento dispone di uno o due carrelli a rulli paralleli o incrociati. Isolamento acustico e
bloccaggio degli elementi con profili di chiusura superiori ed inferiori azionati per la corsa da
un cinematismo a vite e giunzione con profili verticali concavi e convessi con nastri magnetici
per tutta l'altezza. Superfice parete finita in laminato colore a scelta della DL. Compreso ogni
onere per il perfetto montaggio e funzionamento.
Elementi: telaio costituito da profili rettangolari chiusi in acciaio e profili di testata verticali in
alluminio. Pannelli di copertura su ambedue i lati con pannelli in truciolare, classe E1, spessore
16 mm (in alternativa in classe M1), ancorati al telaio dell’elemento con accorgimenti
insonorizzanti. Spessore elemento che varia dai 102 ai 109 mm. Tutti gli elementi sono dotati di
profili di chiusura superiore ed inferiore in alluminio anodizzato colore nero con guarnizioni in
gomma nera che vengono azionati da un cinematismo a vite con una manovella inseribile sulla
testata di ogni singolo elemento. Nell’elemento telescopico la manovella è inseribile
frontalmente e aziona contemporaneamente la chiusura superiore, inferiore e laterale. Corsa
dei profili superiori ed inferiori 25 + 25 mm, corsa della chiusura laterale 120 mm, pressione
verso l’alto e verso il basso 700 N/metro. Collegamento verticale degli elementi singoli: profili
in alluminio anodizzato colore naturale, concavi e convessi, con nastri magnetici continui per
tutta l’altezza per ottenere una solida giunzione. Nel profilo concavo guarnizioni in gomma per
l’insonorizzazione. Ulteriori doppie guarnizioni verticali interne ai pannelli di copertura. Battute
76
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
sui due lati verso il muro di 100 mm e di 40 mm. La registrazione in altezza degli elementi deve
potersi eseguire senza manomettere la soffittatura o gli elementi stessi.
Rifinitura dei pannelli di rivestimento
Bordi dei pannelli di rivestimento:
Rifiniti con bordature adatte alle superficie dei pannelli per ottenere una parete con superficie
liscia continua con fughe fra i singoli elementi di 5 mm D 100 (mod. Design 100) e di 6 mm DS
100 (mod. Design Super 100).
Con profili di protezione a vista in alluminio. I profili coprono le testate dei pannelli di copertura
con fuga di 0 mm (mod. Profil 100).,
Isolamento acustico: dB Rw: dB Rw 53 secondo DIN 52210 e EN 20717, certificate.
Sospensione degli elementi (impacchettamento come da disegno) ad un carrello scorrevoli.
Guide di scorrimento:
Gli elementi scorrono esclusivamente in una guida a soffitto senza parti mobili. La guida non
deve richiedere alcuna manutenzione.
Guide in profilo d’acciaio, sezione 90 x 66 x 4 mm. Utilizzo di carrelli scorrevoli con cuscinetti a
sfere di diametro min. 30 mm e larghezza di scorrimento min. 9 mm.
Guide in profilo d’alluminio anodizzato, sezione 98 x 82 x 5 mm.
Gli incroci, deviazioni a T o ad angolo devono essere dotati di elementi in acciaio con sfere di
sostegno per consentire un’agevole manovrabilità degli elementi anche nelle zone di deviazione
e impacchettamento. Carrelli con cuscinetti a sfere di diametro min. 40 mm e larghezza di
scorrimento min. 15 mm.
Chiusura afonica tra guida e soletta di valore acustico uguale a quello della parete scorrevole.
Pannelli di copertura con resistenza al fuoco: pannelli classe 1 (uno) – classe M1
Azionamento elettrico dei profili superiori, inferiori e laterali (parete scorrevole semiautomatica).
Per agevolare il posizionamento della parete scorrevole, i profili di chiusura vengono
movimentati con motori elettrici a 24 Volt inseriti nei singoli elementi.
L’alimentazione avviene tra elemento ed elemento con contatti frontali ed un interruttore
centrale. È previsto un azionamento manuale d’emergenza come nei casi di mancanza di
corrente elettrica.
Istallazione dell’impianto funzionante.
Il tutto fornito ed eseguito come da schede tecniche del fornitore
77
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PARTIZIONI ORIZZONTALI
PARTIZIONI ORIZZONTALI
78
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PARTIZIONI ORIZZONTALI
PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA 2.7
TARIFFA Pint136
PAVIMENTAZIONE SOPRAELEVATA 2.7 TARIFFA Pint136
DESCRIZIONE
Pavimento sopraelevato
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano primo
MATERIALI E SPECIFICHE
Pavimento sopraelevato della Newfloor o similare, composto da pannello G30AAK
sopraelevato in gres porcellanato anima in materiale inerte realizzato con impasto di solfato di
calcio e fibre organiche ad alta densità (Kg./m³ 1100), spessore 30 mm. Bordo in materiale
plastico spessore 0,8-1,2 mm. anti scricchiolio. Rivestimento superiore in gres porcellanato
Marazzi o similare collezione Sistem N cm. 60 x 60, finitura bocciardata R11, colore Sabbia.
Rivestimento inferiore in foglio di alluminio da 5/100 mm rinforzato con film in pvc antistrappo
e antigraffio, classe di reazione al fuoco 0. Struttura di sopraelevazione per altezza pavimento
finito da cm. 30 circa SNF Min acciaio con traverso medio HPF 300 mm. Piedino:
completamente in acciaio galvanizzato con testa a croce. Regolazione millimetrica ± 25 mm
(per altezza nominale superiore ai 130mm) mediante dado avvitato alla base del supporto M
(medio) a sezione aperta di altezza 30 mm. con inserimento a scatto, guarnizione in materiale
plastico antirombo spessore 2,5mm. Al piede di ogni colonnina sarà posto un materassino
composto da conglomerato di speciale gomma vulcanizzata sp. 5 mm dim. 100x100 mm.
Compreso ogni onere e nello specifico realizzazione di forature per torrette, griglie, ecc. in
ragione di una ogni 10 mq., trasporto materiale al piano, tracciamento, e posa in opera a
perfetta regola d'arte, quattro ventose doppie per il sollevamento dei pannelli con corpo in
alluminio pressofuso + doppia ventosa in gomma, pompaggio manuale, nulla escluso.
Caratteristiche meccaniche (secondo norme EN 12825)
Con flessione •gA•h = 2,5mm
Carico concentrato lato
Massimo ammissibile lato
Carico concentrato centro
Massimo ammissibile centro
Classificazione EN 12825
Carico distribuito NFP 67101
Peso unitario pannelli
Peso mq (con struttura HPF 250)
Comportamento elettrostatico EN1815
Resistenza elettrica anima EN1081
Densita nominale anima
Resistenza al fuoco ISO 834
Reazione al fuoco UNI 8457 / UNI 9174
Trasmissione termica media
daN/kg
daN/kg
daN/kg
daN/kg
G30AAK
S/L
220
490
300
700
M
250
550
350
750
H
280
590
390
810
E
320
610
440
850
1A21
1A21 1A21 2A21
1100
1250 1400 1600
22,9
65,5/66,7 67,4 68,5 70,21
<=2 antistatico fisiologico
≤1010
Ħ
1100+- 7%
Kg/m3
R.E.I. 60
Cl. 0
W/m2 •‹C 3,8
daN/kg
Kg
Kg
kV
79
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Isolamento acustico laterale normalizzato RLWP
dB
>=50
Struttura di sopraelevazione completamente in acciaio galvanizzato con testa a croce.
Regolazione millimetrica ± 25 mm (per altezza nominale superiore ai 130 mm) mediante dado
avvitato alla base del supporto
Base: base in acciaio galvanizzato spessore 1,5 mm – diametro 90 mm (raggio 45 mm) con 8
nervature di irrigidimento a favorire l’iniezione di collante e di forma quadrata per assicurare
una ottimale installazione a ridosso degli elementi di contenimento perimetrali.
Testa: testa in acciaio stampata a freddo spessore 2.6 mm – diametro 90 mm con 4 razze per
l’alloggiamento dei traversi.
Le 4 razze di alloggiamento del traverso sono disegnate con una robusta banda di rinforzo
laterale al fine di guidare il traverso e garantirne un perfetto aggancio a scatto (“snap-on”) non
permettendo alcun movimento di rotazione assiale del traverso ed evitando così il possibile
generarsi di fastidiosi cigolii e rumori quando il sistema è sottoposto a carichi dinamici
L’aggancio del traverso alla testa risulta solido da poter evitare il fissaggio dello stesso con le
viti. Ciascuna razza porta un foro di diametro 4,6 mm per il fissaggio del traverso alla testa
tramite vite autofilettante. Grazie alla precisione del foro e alla sua particolare esecuzione, Il
fissaggio con vite del traverso risulta privo di svergolamenti del traverso stesso.
L’ampia costolatura di irrigidimento laterale aumenta il momento di inerzia a flessione e la
resistenza al carico sulla singola razza (in accordo a EN 12825).
Barra filettata: barra filettata M16 ottenuta per stampaggio a freddo e rullatura. Tolleranza
diametro esterno filetto +/- 0,05 mm
Colonna: formata da tubo a sezione quadra ottenuto mediante piegatura e cianfrinatura di
lamiera di acciaio ad alto resistenziale di spessore 1.2 mm, calibrata e zincata a caldo
internamente ed esternamente, dim. 18,5 x 18.5 mm. Presenta una bugnatura sulla parte
superiore al fine di rendere impercettibile il gioco fra la base e la testa del piedino.
La sezione quadra del tubo di base e l’utilizzo di lamiera di acciaio ad alto resistenziale,
garantiscono una maggior resistenza ai carichi (circa un 25% di aumento delle prestazioni)
rispetto alla soluzione che utilizza tubo saldato non rettificato.
Traversi in acciaio ad alto resistenziale, zincato a caldo con processo SENDZIMIR.
Traverso leggero “L”: costa da 15/18 mm con nervature di irrigidimento. Bugnatura su tutta la
lunghezza a copiare l’indentatura sulla testa (per lo snap-on elastico) su ambo estremità.
Traverso medio “M”: costa da 30 mm con nervature di irrigidimento. Bugnatura su tutta la
lunghezza a copiare l’indentatura sulla testa (per lo snap-on elastico) su ambo estremità.
Guarnizioni: guarnizioni della testa e dei traversi con funzione antirombo e antiurto costruite in
materiale plastico.
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore.
SISTEM N - DESCRIZIONE
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore.
Piastrelle in gres fine porcellanato doppio caricamento
Piastrelle in gres fine porcellanato, classificabili nel gruppo BIa UGL conformi alla norma UNI
EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da
una massa, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco di impasto atomizzato
derivante da miscele di minerali caolinitici, feldspati e inerti a bassissimo tenore di ferro.
80
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Piastrelle realizzate impiegando la tecnologia del “doppio caricamento” che, con l’utilizzo in
fase di pressatura di polveri micronizzate e una particolare tipologia di miscelazione delle
stesse, consente di ottenere lo sviluppo di cromatismi unici, diversi in ogni pezzo.
Temperatura di cottura >1200°C
Assorbimento H2O _ 0,5% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione _ 45N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico e alle macchie Conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo Resiste ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici Resiste ISO 10545-9
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. Conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione profonda 120-150 mm3 ISO 10545-6
Resistenza allo scivolamento Nat. R10 DIN 51130
Bocc.R11
Resistenza allo scivolamento Nat. A+B DIN 51097
Bocc. A+B+C
Coefficiente di attrito medio cuoio/sup. asciutta Nat. μ > 0,40 B.C.R. e gomma/sup. bagnata
Bocc. μ > 0,50
PARTIZIONI ORIZZONTALI
PAVIMENTI IN CERAMICA DA INCOLLARE
TARIFFA Pint134, Pint135
PAVIMENTI IN CERAMICA DA INCOLLARE TARIFFA Pint134, Pint135
DESCRIZIONE
Pavimenti in ceramica da incollare
POSIZIONE
Bagni Edifici 2.6 e 2.7
Locali tecnici 2.7
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Pavimento in Gres Marazzi o similare, collezione Graniti cm. 30 x 30, finitura Rock R12, colore
Opale per locali tecnici. Compreso ogni onere e nello specifico trasporto materiale al piano,
posa in opera a colla, stuccatura il tutto a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
GRANITI - DESCRIZIONE
Gres fine porcellanato. Piastrelle e pezzi speciali in gres fine porcellanato, caratterizzati da un
aspetto puntinato uniforme, classificabili nel gruppo BIa UGL conformemente alla norma UNI
EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da
una massa unica, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco di impasto atomizzato
derivante da miscele di minerali caolinitici, feldspati e inerti a bassissimo tenore di ferro.
Temperatura di cottura >1200°C
Assorbimento H2O ≤ 0,05% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione > 45 N/mm2 ISO 10545-4
81
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Resistenza all’attacco chimico conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo resistente ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici resistente ISO 10545-9
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione profonda conforme ISO 10545-6
Resistenza allo scivolamento
R9 sup. naturale/R12 V8 sup.pavé/
R12 V4 sup. Diamond/R12 sup. rock/
R11 sup. Antislip R11 DIN 51130
Resistenza allo scivolamento A sup. naturale
B sup. rock / C sup. pavé e Diamond DIN 51097
Resistenza allo scivolamento
Coefficiente di attrito medio cuoio/sup.asciutta e gomma/sup.bagnata μ > 0,60 conforme
B.C.R.
sup. naturale, sup. rock, sup. pavé e μ > 0,40 sup. Diamond
Pavimento in Gres Marazzi o similare collezione Sistem N cm. 60 x 60, finitura bocciardata
R11, colore Sabbia. Compreso ogni onere e nello specifico trasporto materiale al piano, posa
in opera a colla, stuccatura il tutto a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
SISTEM N - DESCRIZIONE
Piastrelle in monocottura a basso assorbimento di acqua, classificabili nel GRUPPO BIa
conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti ai requisiti della norma di prodotto
UNI EN 14411-H, costituite da un supporto ottenuto per pressatura a secco di impasto
atomizzato, successivamente smaltato. Caratteristiche tecniche, come da scheda del produttore.
Piastrelle in gres fine porcellanato doppio caricamento
Piastrelle in gres fine porcellanato, classificabili nel gruppo BIa UGL conformi alla norma UNI
EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da
una massa, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco di impasto atomizzato
derivante da miscele di minerali caolinitici, feldspati e inerti a bassissimo tenore di ferro.
Piastrelle realizzate impiegando la tecnologia del “doppio caricamento” che, con l’utilizzo in
fase di pressatura di polveri micronizzate e una particolare tipologia di miscelazione delle
stesse, consente di ottenere lo sviluppo di cromatismi unici, diversi in ogni pezzo.
Temperatura di cottura >1200°C
Assorbimento H2O _ 0,5% ISO 10545-3
Resistenza alla flessione _ 45N/mm2 ISO 10545-4
Resistenza all’attacco chimico e alle macchie Conforme ISO 10545-13-14
Resistenza al gelo Resiste ISO 10545-12
Resistenza agli sbalzi termici Resiste ISO 10545-9
Stabilità dei colori alla luce e ai raggi U.V. Conforme DIN 51094
Resistenza all’abrasione profonda 120-150 mm3 ISO 10545-6
Resistenza allo scivolamento Nat. R10 DIN 51130
Bocc.R11
Resistenza allo scivolamento Nat. A+B DIN 51097
Bocc. A+B+C
Coefficiente di attrito medio cuoio/sup. asciutta Nat. μ > 0,40 B.C.R. e gomma/sup. bagnata
Bocc. μ > 0,50
82
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
PARTIZIONI ORIZZONTALI
TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE
TARIFFA PINT141
TRATTAMENTO IMPERMEABILIZZANTE TARIFFA PINT141
DESCRIZIONE
Impermeabilizzazione nei bagni del piano primo
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano primo
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Trattamento impermeabilizzante in controspinta d'acqua di superfici di calcestruzzo non soggette
a movimenti, composto da:
applicazione a pennellessa o a spruzzo in due mani ortogonali, di malta cementizia osmotica
impermeabile pronta all'uso (tipo Osmo Dry D della Seico o equivalente) spessore minimo di
mm 3-4, eseguita come da schede tecniche del fornitore
Malta cementizia, osmotica monocomponente, per la realizzazione di un rivestimento protettivo,
impermeabilizzante, spessore di 10 mm trattamento, mediante applicazione a spatola, frattazzo
o intonacatrice per betoncini, pronta all'uso (tipo OsmoDry MR della Seico o equivalente),
eseguita come da schede tecniche del fornitore
Realizzazione di sguscia negli angoli vivi dell'intonaco impermeabilizzante tipo OsmoDry MR o
similare con lo stesso materiale in opera di Malta cementizia, osmotica monocomponente, per
la realizzazione di un rivestimento protettivo, impermeabilizzante, spessore di 10 mm
trattamento, mediante applicazione a spatola, frattazzo o intonacatrice per betoncini, pronta
all'uso (tipo OsmoDry MR della Seico o equivalente), eseguita come da schede tecniche del
fornitore.
Carattrestiche tipo Osmo Dry D della Seico o equivalente
Composto cementizio, osmotico, bicomponente, a base di leganti idraulici, resine modificanti e
flessibilizzanti, farine silicee selezionate, per la preparazione di miscele adesive, pennellabili o
spatolabili, che realizzano, dopo indurimento, rivestimenti protettivi, impermeabilizzanti, con
elevata capacità di deformazione.
CAMPI D'IMPIEGO
Trattamenti antiumidità ed impermeabilizzanti, attivi, di strutture e murature interrate, vasche
canalizzazioni, gallerie, box, ponti, serbatoi, scantinati, ecc. Idoneo in condizioni di spinta
idrostatica negativa e positiva.
CARATTERISTICHE
- colori standard ................................................ grigio - bianco
- diametro max.aggregato ............................................. 0,4 mm
- pot - life a 20°C .......................................................... 50 - 70'
- inizio presa (VICAT) ...................................... dopo120' - 140'
- permeabilità al vapore (μ) ............................ 105 (DIN 52615)
- permeabilità all'acqua (k) ............................... 1x10-10 cm/sec
83
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
- modulo elastico statico ................................... 13.000 N/mm2
- impermeabilità all'acqua ........................................ 0,2 N/mm2
- adesione al calcestruzzo ................................... 2,5 - 3 N/mm2
- conservabilità ............................................................. 12 mesi
- intervallo termico di utilizzo ...................................... +5 +35°C
- elevata adesività ed aderenza
La consistenza desiderata è ottenibile operando moderate variazioni della quantità di
componente B.
PARTIZIONI ORIZZONTALI
SOLETTINE ARMATE 2.6 E 2.7
TARIFFA A5.02.03.001.001e
A5.02.03.001.004
SOLETTINE ARMATE 2.6 E 2.7 TARIFFA A5.02.03.001.001e A5.02.03.001.004
DESCRIZIONE
Solettina armata posta sotto il pavimento sopraelevato e sotto i pavimenti da incollare
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7 piano terra
MATERIALI E SPECIFICHE
Solettine in conglomerato cementizio, tirate a frattazzo fine, perfettamente piane. Tipo - dosate
a q. 3 di cemento "325" al mc. dello spessore di cm. 5 per pavimentazioni ad incollare, armate
con rete f 8 20/20.
Per la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
PARTIZIONI ORIZZONTALI
ISOLAMENTO ACUSTICO 2.6 E 2.7
TARIFFA A10107.b
ISOLAMENTO ACUSTICO 2.6 E 2.7 TARIFFA A10107.b
DESCRIZIONE
Isolamento acustico di pavimenti
POSIZIONE
Edificio 2.6 piano primo e 2.7 piano primo locali tecnici
MATERIALI E SPECIFICHE
84
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Isolamento acustico di pavimenti eseguito con pannelli composti da fibre e granuli di gomma
SBR / EPDM incollati e pressati a caldo, incollati per punti con materiale da incollaggio, potere
fonoisolante (Rw) certificato 53 ÷ 60 dB (UNI EN ISO 140/3, 717/2), esclusi lavori di
preparazione e successiva finitura della parete, densità 800 kg/m³: pannelli rigidi: spessore 15
mm
PARTIZIONI ORIZZONTALI
MASSETTO CON ARGILLA ESPANSA
TARIFFA A04001.c
MASSETTO CON ARGILLA ESPANSA TARIFFA A04001.c
DESCRIZIONE
Massetto con argilla espansa, a riempimento, nei piani con pavimento galleggiante, del vuoto
nei servizi igienici.
POSIZIONE
Edificio 2.6 e 2.7
Vari altri punti
MATERIALI E SPECIFICHE
Massetto isolante in conglomerato cementizio confezionato in cantiere con 250 kg di cemento tipo 32.5 ed inerti
leggeri, dato in opera per lastrici, sottofondi, rinfianchi, ecc., battuto o spianato anche con pendenze: con argilla
espansa, a riempimento, nei piani con pavimento galleggiante, del vuoto nei servizi igienici.
PARTIZIONI ORIZZONTALI
TRAVI, CORDOLI E MURI IN ELEVAZIONE IN
CLS
TARIFFA 03.01.10.d), 03.04.01.B),
A5.01.03.001.002
TRAVI, CORDOLI E MURI IN ELEVAZIONE IN CLS, TARIFFA 03.01.10.D), 03.04.01.B),
A5.01.03.001.002
POSIZIONE
2.7 Travi e cordoli di piano e setti
Vari altri punti particolari
MATERIALI E SPECIFICHE
Conglomerato cementizio di classe di esposizione XC1, XC2, XC3, XC4, XD1 e XA1 per strutture
di fondazione quali travi rovesce, solettoni, plinti, cordoli, platee, travi di grandi dimensioni (sez.
85
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
> 0,50 mq) e altre strutture assimilabili in c.a., confezionato a norma di legge con cemento e
inerti calcarei o di fiume di idonea granulometria, dato in opera compreso costipamento meccanico o a mano, il disarmante, i controlli previsti dalle norme vigenti, ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d’arte, esclusa l’armatura metallica e casseformi: conglomerato cementizio con Rck non inf. a 30 N/mmq o 300 kg/cmq.
Fornitura e posa in opera di tondino per armatura di strutture in c.a., di caratteristiche rispondenti alle norme vigenti, in barre lisce o ad aderenza migliorata, compreso sagomatura a
freddo, legature con filo di ferro cotto, sfridi, il tiro e il calo dei materiali, gli oneri relativi ai
controlli di legge e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte: del tipo
B450c (Feb44k). Carpenteria costituita da casseri in legno ed altro materiale idoneo per contenere le strutture in c.a. gettate o posate e gettate, compreso disarmo, sfrido, chioderia e filo di
ferro, valutata per la superficie a contatto della struttura e nel caso dei solai sulla loro totale
quadratura. Carpenteria per la formazione di plinti, travi rovesce e cordoli di fondazione, platee, solettoni, pilastri, travi e muri di recinzione con altezza massima di m. 1,00.
Per le caratteristiche si fa riferimento alle tavole ed alle relazioni di calcolo.
PARTIZIONI ORIZZONTALI
SOLAIO TIPO SPIROLL EDIFICIO 2.7
TARIFFA Str2.7-15
SOLAIO TIPO SPIROLL EDIFICIO 2.7 TARIFFA Str2.7-15
DESCRIZIONE
Solaio piano primo
POSIZIONE
Piano Primo edificio 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Solaio prefabbricato tipo "Spiroll" completo di banchinaggio, getto di completamento dello
spessore di cm. 10 realizzato con calcestruzzo R300, rete elettrosaldata di ferroFeb44K, ferri di
ancoraggio trave-solaio ed ogni altro onere per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Per
la descrizione dei materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
PARTIZIONI ORIZZONTALI
STRUTTURA SCALA IN C.A. EDIFICIO 2.6
TARIFFA Str2.6-15
STRUTTURA SCALA IN C.A. EDIFICIO 2.6 TARIFFA Str2.6-15
DESCRIZIONE
Scala interna
86
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
POSIZIONE
Edificio 2.6 scala di collegamento piano terra piano primo
MATERIALI E SPECIFICHE
Realizzazione di solette inclinate per la formazione di rampe scale costituite da una soletta piena
e dal gradino grezzo in calcestruzzo R250 ed armatura con ferro Feb44K; nella voce è
compreso l'onere della casseratura, getto, armatura metallica, formazione della struttura del
gradino ed ogni altro onere per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Per la descrizione dei
materiali e le specifiche si veda la relazione strutturale.
PARTIZIONI ORIZZONTALI
CONTROSOFFITTO ISPEZIONABILE
FONOASSORBENTE SOLAIO PIANO PRIMO
EDIFICI 2.6 e 2.7
TARIFFA PINT157
CONTROSOFFITTO ISPEZIONABILE FONOASSORBENTE SOLAIO PIANO PRIMO EDIFICI 2.6
e 2.7 TARIFFA PINT157
DESCRIZIONE
Controsoffitto ispezionabile fonoassorbente al di sotto del solaio della copertura piana
POSIZIONE
Solaio piano primo edifici 2.6 e 2.7
MATERIALI E SPECIFICHE
Controsoffitto ispezionabile, costituito da pannelli, formato 60x60 spess. mm.20, Quartette
Equation della ditta Eurocoustic - Saint Gobain o equivalente, finitura Boreal con Fldm >88%,
in lana di roccia ad elevato assorbimento acustico, la faccia decorativa è rivestita da una
vernice bianca rasata. I bordi del pannello sono dipinti e la sua controfaccia è rivestita da un
velo di vetro naturale, messo in opera su struttura Tegular - E T15 / 24 mm colore bianco a
giunti cavi. La struttura è sospesa al solaio mediante pendini rigidi realizzati con tondini in
acciaio Ø 4 e molle di regolazione. Perimetralmente il controsoffitto è impostato ad una cornice
perimetrale di finitura avente sez. a "L" 24x24 mm. colore bianco. Reazione al fuoco Euroclasse
A1. Resistenza al fuoco REI 180. Coefficiente di resistenza termica R = 0,51 m2 K/W.
87
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
OPERE SPECIALI ED
ESTERNE
88
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
FRANGISOLE IN LATERIZIO
Tariffa Pint084
FRANGISOLE IN LATERIZIO Tariffa Pint084
DESCRIZIONE
Frangisole fisso in laterizio.
POSIZIONE
Copertura edificio 2.7.
MATERIALI E SPECIFICHE
Fornitura e posa in opera di frangisole fisso in laterizio di tipo SHAMAL20 della TERREAL o
equivalente, di dimensioni 4.6 x 128.9 x 20 cm, con finitura Sabbiata montato a secco su
intelaiatura in carpenteria metallica in acciaio zincato a caldo e verniciato con polveri
epossidiche in colori RAL a scelta della D L.
I montanti saranno ancorati ad un cordolo di zavorra in cls dimensioni 60x 40H; paramento
esterno costituito da elementi in cotto, aventi sezione ellissoidale di dimensioni 200 x 46 x
840/1290, in finiture e colori ad impasto a scelta della DL.
Gli elementi in cotto verranno infilati in un profilo tubolare passante in lega di alluminio estruso,
di sezione e spessore adeguati, distanziati fra loro da speciali dischi in neoprene spessore 3
mm; i segmenti orizzontali così costituiti verranno applicati ad una coppia di piatti verticali
lavorati ad un passo verticale come specificato nel progetto esecutivo.
I piatti verticali saranno fissati al cordolo di zavorra inferiore con getto espansivo.
Posa in opera del kit di fissaggio:
Il sistema è costituito dai seguenti elementi:
- una lama di terracotta di forma ovoidale a 4 facce lisce.
- un'armatura metallica che garantisce la coesione del kit, una funzione di trattenuta in caso di
rottura accidentale e che ne consente il fissaggio a una struttura portante. Questa armatura
comprende delle piastre di fissaggio, delle aste metalliche, delle interfacce in neoprene, dei
giunti di dilatazione e dei dadi di serraggio.
Il kit è premontato in fabbrica.
Questi kit possono essere posati in opera con vari angoli di inclinazione, ma restano fissi dopo
il montaggio (attacco ai montanti profilati mediante almeno una vite autofilettante in acciaio
inossidabile su ciascuna delle piastre di fissaggio).
Le aste metalliche trattengono gli elementi in caso di rottura accidentale (caduta di oggetti o di
persone, atti di vandalismo,...).
Le piastre di fissaggio sono munite di una dentellatura che consente di facilitare l'orientamento
delle lame di terracotta al momento della posa in opera. Sono disponibili 4 orientamenti:
0°,30°,45°,60°. Le piastre sono anch'esse preforate. Gli orifizi consentono l'inserimento delle viti
di fissaggio
Una volta inserito nei fori dei montanti di supporto, il kit viene orientato e quindi fissato al
89
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
supporto mediante viti autofilettanti in acciaio inossidabile (SFS Intec SN5/9-S-7504K - 5,5x19
o 22 mm TH8). L'aggiunta della mascherina profilata consente di nascondere sia le viti che la
parte posteriore della piastra di fissaggio.
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
PLUVIALI IN POLIETILENE
Tariffa Pint028
PLUVIALI IN POLIETILENE Tariffa Pint028
DESCRIZIONE
Sistema di scarico delle acque piovane a tubo pieno tipo Geberit Pluvia o equivalente.
POSIZIONE
Copertura e murature esterne edificio 2.6 e 2.7.
MATERIALI E SPECIFICHE
Sistema di scarico per acque meteoriche: Geberit Pluvia o equivalente.
Sistema sifonico per l’evacuazione dal tetto delle acque meteoriche tramite uno speciale imbuto
di scarico con la capacità di deflusso di 12 l/s, che permette il riempimento totale delle
tubazioni che scaricano senza alcuna pendenza e utilizzando diametri ridotti. Viene garantita
l’auto-pulizia delle tubazioni grazie ad una maggiore velocità di deflusso.
1. oggetto della fornitura
Tubi e raccordi in polietilene ad alta densità (massa volumica ³ 950 g/ml) con valori minimi di
MRS (Minimum Required Strenght) di 6,3 Mpa, destinati alle condotte di scarico per acque
meteoriche con sistema sifonico, prodotti secondo la norma UNI EN 1519 – classe BD / S 12,5
e contrassegnati dal marchio IIP dell’Istituto Italiano dei Plastici e/o equivalente marchio
europeo, secondo quanto previsto dal "Regolamento di attuazione della legge quadro in
materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n° 109, e successive modifiche".
La Ditta produttrice dovrà essere in possesso di Certificazione di Qualità Aziendale in
conformità alle norme ISO 9001:2000, rilasciata da ente competente e accreditato, e associato
a IQNet.
I tubi devono essere prodotti con il metodo dell’estrusione.
I raccordi devono essere prodotti con il metodo dell’inietto fusione ed esclusivamente con
materiali aventi le stesse caratteristiche fisico-chimiche dei tubi e riportanti lo stesso marchio.
I tubi e i raccordi devono essere collegati tramite saldatura testa-testa con termoelemento,
mediante manicotto elettrico o di dilatazione.
Il dimensionamento delle tubazioni dovrà essere fatto secondo quanto prescritto dalla norma
UNI EN 12056-3.
La posa in opera delle condotte del sistema di smaltimento acque meteoriche per grandi
superfici si eseguirà tenendo in evidenza quanto segue:
- predisposizione di imbuto di scarico d 56 mm con capacità di deflusso massima di 12l/s,
completo di imbuto di entrata, isolamento termico, parafoglie e protezione cantiere;
- Predisposizione per la posa in opera di almeno due (2) scarichi di troppopieno di sicurezza e
90
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
comunque secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN 12056-3;
- gli scarichi per acqua piovana Pluvia, devono essere montati ad una distanza non inferiore a
1,0 m da pareti, parapetti e consimili, e dovranno essere sempre almeno due se montati in
canaline di scolo;
- i collettori di scarico dovranno essere opportunamente supportati con un sistema di fissaggio
che preveda
o l’ancoraggio a un adeguato punto fisso direttamente sotto l’imbuto
o l’ancoraggio, oltre che a una barra di sostegno, a degli opportuni braccialetti scorrevoli e dei
braccialetti per punto fisso a distanza calcolata.
Il sistema di scarico sinfonico per acque meteoriche dovrà essere dato completo di pezzi
speciali, ispezioni, collari di guida e dovrà essere messa in opera con tutti gli accorgimenti
tecnici per prevenire eventuali anomalie di funzionamento e dilatazioni, rispettando tutte le
migliori regole dell’arte.
2. MATERIA PRIMA
La materia prima da impiegare per l’estrusione del tubo deve essere prodotta da primari e
riconosciuti produttori europei e derivata esclusivamente dalla polimerizzazione, o
copolimerizzazione dell’etilene, stabilizzata ed addizionata dal produttore stesso della resina di
opportuni additivi, uniformemente dispersi nella massa granulare.
Tali addittivi (antiossidanti, lubrificanti, stabilizzanti, carbon black) sono dosati e addizionati al
polimero dal produttore di resina in fase di formazione del compound, e sono destinati a
migliorare le performance di trafilatura, iniezione, resistenza agli agenti atmosferici ed
invecchiamento del prodotto finito.
Tali additivi devono risultare uniformemente dispersi nella massa granulare e, per il carbon
black, devono essere rispettati i parametri di dispersione e ripartizione stabiliti dalle norme UNI
di riferimento, nonché il contenuto (2÷2.5% in peso).
Il compound, all’atto dell’immissione nella tramoggia di carico dell’estrusore, deve presentare
un tenore massimo d’umidità non superiore a 300 ppm .
Tabella 1: requisiti della materia prima
Prova
Valore di riferimento Riferimento normativo
Massa volumica
955 kg/m³
ISO 1183
Contenuto di carbon black
2 ÷ 2,5 %
ISO 6964
Dispersione del carbon black
£ grado 3
ISO 18553
Tempo d’induzione all’ossidazione
> 20 min a 210° C EN 728
Indice di fusione in massa
0,2 ÷ 0,8 g/10 min ISO 1133
**
Contenuto d’acqua
£ 300 mg/kg
EN 12118
Temperatura d’utilizzo
-40°C + 100°C
Coefficiente di dilatazione
0,2 mm/m/K
ASTM D 696
Ritiro longitudinale massimo garantito, mediante 1 cm/m ***
EN 743 metodo B
malleabilizzazione
Ritiro radiale, mediante malleabilizzazione
0,6 cm /m
EN 743 metodo B
Rigidità anulare
> 0,4 KN/mq
EN ISO 9969
** Valore previsto dalla Norma 0.2-1,1 g/10 min
*** questo parametro è il 300% di sicurezza rispetto a quanto previsto dalla norma
*** questo parametro è il 300% di sicurezza rispetto a quanto previsto dalla norma
3. MARCATURA DELLE TUBAZIONI
91
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
La marcatura sul tubo richiesta dalle norme di riferimento avverrà per impressione chimica o
meccanica, a caldo, indelebile. Essa conterrà come minimo:
Ø Nome del produttore e/o nome commerciale del prodotto;
Ø Marchio IIP (119) o equivalente;
Ø Tipo di materiale (PE 80);
Ø Normativa di riferimento (UNI EN 1519);
Ø Diametro nominale
Ø Classe (BD) e serie S (12,5) del tubo;
Ø Data e lotto di produzione.
Il tutto eseguito secondo schede del produttore
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
IMPIANTO DI ELEVAZIONE
ASCENSORE EDIFICIO 2.6
Tariffa Pint131, A5.02.11.001.002
IMPIANTO DI ELEVAZIONE ASCENSORE EDIFICIO 2.6 Tariffa Pint131, A5.02.11.001.002
DESCRIZIONE
Ascensore posto nell'edificio 2.6.
POSIZIONE
Edificio 2.6.
MATERIALI E SPECIFICHE
IMPIANTO ASCENSORE -2.6- tipo Kone Monospace 500 o equivalente per il trasporto di
persone conforme alla direttiva 95/16/C.E. alle norme di compatibilità elettromagnetica UNI
EN 12015:2005 e UNI EN 12016:2005 ai sensi della Direttiva 2004/108/CE e alla normativa
per l'accessibilità agli ascensori DM236 (Legge 13).Portata 680 kg / 9 persone., velocità
ml./sec. 1.00, fermate n° 2, corsa circa ml. 4.10, dimensioni vano ml. 1.95 x 1.95.
Azionamento del tipo Ecodisc a frequenza variabile V3F. Motore sincrono, Macchinario posto
all'interno del vano di corsa, ancorato alle guide di scorrimento. Cabina in struttura metallica
autoportante costruita con pareti in lamiera di acciaio satinato e laminato di colore Verde
(lime). Dimensioni di cabina mm 1200 di larghezza per mm 1400 di profondità, altezza cm
220, specchio su parete di fondo. Un accesso in cabina, con parete lato porta in lamiera di
acciaio inox Satinato. Cielino in materiale standard, di tipo a volta con illuminazione led.
Pannello di comando tipo "KSCD22" policarbonato. Specchio modulare a tutta parete
posizionato sulla parete di fondo. Corrimano in tubolare di alluminio satinato posizionato sulla
parete di fondo. Battiscopa in acciaio inossidabile naturale satinato. Pavimento ricoperto in
gomma. Porta di cabina: un ingresso con porta automatica azionata da un operatore in
corrente continua a controllo elettronico a due ante ad apertura centrale di luce netta mm 900
per mm 2100 di altezza. Pannelli in TS1 lino fiandre. Cellula a raggi infrarossi per invertire il
movimento delle porte in presenza di ostacoli montata sulle spallette di cabina. Porte di piano
automatiche a due ante ad apertura centrale di apertura netta mm 900 per mm 2100 di
altezza, abbinate alle corrispondenti porta di cabina complete di portali in lamiera di acciaio.
92
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Dispositivi impianto: Campanello di allarme, al piano principale, Livellamento accurato ai piani
(in applicazione all'emendamento 3 della norma EN 81-1, obbligatorio dal 01/01/2012),
Apertura porte anticipata, Interruttore fermata di emergenza nel vano con un interruttore,
Indicazione sonora e luminosa in cabina di allarme ricevuto, Interfono di emergenza, cabina
quadro, Indicazione luminosa ai piani di ascensore occupato, Dispositivo di comunicazione
bidirezionale, Blocco meccanico porta di cabina, con dispositivo di emergenza, Spegnimento
automatico luce cabina, in stand-by, Conformità alla Legge 13, Chiave Micro Kaba
Illuminazione di vano, interruttore e fusibile nel pannello di controllo, interruttore in fossa; Filtri
armoniche THD per garantire la compatibilità elettromagnetica con eventuali altre
apparecchiature elettroniche nell'ambiente circostante, Protezione tra portale e vano. E'
compresa nella fornitura il collaudo e la messa in funzione, ecc. per dare l'impianto
perfettamente funzionante. E' compresa nella fornitura qualsiasi opera muraria, elettrica, di
assistenza, ganci, halfen, COLLAUDO ecc. per dare l'impianto perfettamente funzionante.
Assistenze murarie agli artigiani e impianti. Assistenza muraria alla posa in opera dell'ascensore,
compreso ogni onere di ponteggi, carico sul piano, buchi e rifiniture richieste dal normale
ausilio fornito alla ditta installatrice, escluso impianto elettrico. Per piano servito.
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
IMPIANTO DI ELEVAZIONE
ASCENSORE EDIFICIO 2.7
Tariffa Pint130, Pint083, A5.02.11.001.002
IMPIANTO DI ELEVAZIONE ASCENSORE EDIFICIO 2.7 Tariffa Pint130, Pint083,
A5.02.11.001.002
DESCRIZIONE
Ascensore panoramico posto nell'edificio 2.7 con incastellatura.
POSIZIONE
Edificio 2.7.
MATERIALI E SPECIFICHE
IMPIANTO ASCENSORE -2.7 Panoramico tipo Kone Monospace 500 o equivalente per il
trasporto di persone conforme alla direttiva 95/16/C.E. alle norme di compatibilità
elettromagnetica UNI EN 12015:2005 e UNI EN 12016:2005 ai sensi della Direttiva
2004/108/CE e alla normativa per l'accessibilità agli ascensori DM236 (Legge 13). Portata
630 kg. / 8 persone, velocità ml./sec. 1.00, fermate n°2, corsa circa ml. 4.11, dimensioni vano
ml. 1.78 x 1.82. Azionamento del tipo Ecodisc a frequenza variabile V3F. Motore sincrono,
Macchinario posto all'interno del vano di corsa, ancorato alle guide di scorrimento. Cabina in
struttura metallica autoportante costruita con: parete laterale destra: Laminato L207 - Verde
Lime, Parete di fondo: Vetro trasparente TW1 - Cristallo, Parete laterale sinistra: Laminato L207
- Verde Lime, Pannellatura verticale In acciaio Satinato F - Asturia, celino in acciaio satinato con
illuminazione con faretti led, pavimento gomma. Corrimano sulla parete di fondo in acciaio
93
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
inox. Dimensioni di cabina mm 1100 di larghezza per mm 1400 di profondità, altezza cm 220.
Un accesso in cabina, con parete lato porta in lamiera di acciaio inox Satinato (Brushed).
Pannello di comando tipo KSCD22in policarbonato. Battiscopa in acciaio inossidabile naturale
satinato. Porta di cabina in cristallo azionata da un operatore in corrente continua a controllo
elettronico a due ante ad apertura centrale di luce netta mm 900 per mm 2100 di altezza.
Pannelli in lamiera di acciaio inox Satinato (Brushed). Cellula fotoelettrica a raggi infrarossi per
invertire il movimento delle porte in presenza di ostacoli montata sulle spallette di cabina. Porte
di piano automatiche a due ante ad apertura centrale di apertura netta mm 900 per mm 2100
di altezza, abbinate alle corrispondenti porta di cabina in cristallo. Dispositivo di comunicazione
bidirezionale tipo KMRS od equivalente di tele sorveglianza. E' compresa nella fornitura il
collaudo e la messa in funzione, ecc. per dare l'impianto perfettamente funzionante. Esclusa
assistenza e qualsiasi opera muraria, elettrica, di assistenza, ganci, halfen, ecc.
E' compresa nella fornitura il collaudo e la messa in funzione, ecc. per dare l'impianto
perfettamente funzionante. E' compresa nella fornitura qualsiasi opera muraria, elettrica, di
assistenza, ganci, halfen, COLLAUDO ecc. per dare l'impianto perfettamente funzionante.
Fornitura di incastellatura metallica per ascensore vincolata al fabbricato costruita con struttura
portante in acciaio Fe 360B assemblati mediante saldatura e/o bulloneria, profili e ganci per il
supporto carpenteria ascensore, verniciatura con mano di fondo e due mani di smalto opaco a
finire in tinta RAL a scelta D.L. Il tamponamento del vano sarà ottenuto con lastre di vetro
stratificato neutro omologato e marchiato Saint Gobain o similare con regolo fermavetro sulla
faccia esterna. Sono comprese e compensate nel prezzo la progettazione esecutiva e la
relazione di calcolo statico per le sole opere metalliche in elevazione elaborata da tecnico
abilitato ed iscritto ad albo professionale. Compresa posa in opera in cantiere all'interno del
vano scala. Portata ascensore kg. 630. vano da 1,82 x 1,78 x circa 8,80. E' compresa la
fornitura e posa in opera di imbotti per porte ai piani, in acciaio inox aisi 304 scotch-brite
protetto, carteratura della cabina con lamiere in acciaio inox aisi 304 scotch-brite protetto,
carteratura del lato interno vano delle porte ai piani mediante lamiere in acciaio inox aisi 304
scotch-brite protetto. Compreso ogni onere ed assistenza per dare l'opera finita e funzionante.
Assistenze murarie agli artigiani e impianti. Assistenza muraria alla posa in opera dell'ascensore,
compreso ogni onere di ponteggi, carico sul piano, buchi e rifiniture richieste dal normale
ausilio fornito alla ditta installatrice, escluso impianto elettrico. Per piano servito.
94
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
OPERE IN FERRO – PARAPETTI, RECINZIONI E
SCALE E GRIGLIATI
TARIFFA Pint014, Pint015, Pint016, Pint017,
Pint018, Pint019, Pint023, Pint024, Pint025,
Pint026, Pint027 Pint028, A5.02.11.008.001,
A5.02.11.008.013, A5.02.11.008.016
OPERE IN FERRO – PARAPETTI, RECINZIONI E SCALE E GRIGLIATI TARIFFA Pint014, Pint015,
Pint016, Pint017, Pint018, Pint019, Pint023, Pint024, Pint025, Pint026, Pint027 Pint028,
A5.02.11.008.001, A5.02.11.008.013, A5.02.11.008.016
DESCRIZIONE
Realizzazione di tutte le opere, compresi tutti gli oneri per darla finita, relative a opere in ferro,
scale, parapetti interni ed esterni dove previsti dal progetto, recinzioni e cancelli metallici di
delimitazione dell’area, nonché ogni altra opera prevista nel progetto, dalla normativa vigente
o richiesta dalla Direzione Lavori.
MATERIALI E SPECIFICHE
Pint014
OPERE IN FERRO MOTORIZZAZIONE CANCELLO CARRAIO, F.e p. in o. di motorizzazione al
cancello carraio a 2 ante, realizzata con automazione elettromeccanica interrata per cancelli a
battente tipo ELI 250 Bt dell BFT o FAAC 750 CP o equivalente. Completa di cassa di
fondazione, centralina elettronica, lampeggiante, telecomando 2 canali, pulsantiera a chiave,
una copia di fotocellule più una con colonnine, scheda per elettroserratura. Compreso ogni
onere ed assistenza per rendere l'opera funzionante e completamente finita con rilascio di
certificazione CE con prove d'impatto.
Pint015
OPERE IN FERRO: COPERCHI PER PRESE D'ARIA E USCITA IMPIANTI IN COPERTURA, F. e p. in
o. di coperchi o chiusure di vario tipo (cieche o a lamelle, coibentate o meno) a protezione
delle aperture e delle prese d'aria, ecc. zincati a caldo e verniciati con polveri epossidiche
realizzati con angolari, lamiere tipo Deck o equivalente, preverniciate colore a scelta della DL,
come da disegno esecutivo e da indicazioni della D. L., telai, cerniere, sigillatura tra i pannelli
con silicone, fissaggi ed accessori vari. Compreso ogni onere ed assistenza per rendere l'opera
funzionante e completamente finita, misurata per lo sviluppo in pianta, minimo di fatturazione
mq. 1.00
Pint016
OPERE IN FERRO CANCELLO CARRAIO, F. e p. in o. di cancello d'ingresso al cortile verso via
Quintino Sella a 2 ante, realizzato con profili pieni angolari, piatti e quadri, zincati a caldo e
verniciati con polveri epossidiche come da disegno esecutivo e da indicazioni della D. L.,
95
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
piastre, serratura ed accessori vari. Compreso ogni onere per rendere l'opera funzionante e
completamente finita.
Pint017
OPERE IN FERRO CANCELLO CARRAIO, F. e p. in o. di cancello d'ingresso al cortile verso
Piazza Ferrari a 2 ante, realizzato con profili pieni angolari, piatti e quadri, zincati a caldo e
verniciati con polveri epossidiche, come da disegno esecutivo e da indicazioni della D. L.,
piastre, serratura ed accessori vari. Compreso ogni onere per rendere l'opera funzionante e
completamente finita.
Pint018
OPERE IN FERRO PILASTRI DELLA RECINZIONE E CANCELLI, F. e p. in o. di pilastri della
recinzione, zincati a caldo e verniciati con polveri epossidiche in angolari e piatti, come da
disegno esecutivo e da indicazioni della D. L., piastre, viti ed accessori vari. Compreso ogni
onere per rendere l'opera funzionante e completamente finita.
Pint019
OPERE IN FERRO PANNELLI RECINZIONE, F. e p. in o. di recinzione zincata a caldo e
verniciata con polveri epossidiche in quadri e piatti come da disegno esecutivo e da indicazioni
della D. L., piastre, viti ed accessori vari. Compreso ogni onere ed assistenza per rendere
l'opera funzionante e completamente finita.
Pint023
OPERE IN FERRO PARAPETTO IN ACCIAIO INOX, F. e p. in o. del parapetto con struttura in
acciaio inox, completo di vetro stratificato 5+5, piastre, viti ed accessori vari. Compreso ogni
onere per rendere l'opera funzionante e completamente finita.
Pint024
OPERE IN FERRO PARAPETTO H, F. e p. in o. del corrimano zincato e verniciato con polveri
epossidiche per le rampe inclinate esterne, completo ove occorra di parapiede, piastre, viti ed
accessori vari. Completo di tubolari verticali, piastre, raccordi e fissaggi. Compreso ogni onere
per rendere l'opera funzionante e completamente finita.
Pint025
OPERE IN FERRO CORRIMANO IN ACCIAIO INOX, F. e p. in o. del corrimano in acciaio inox
alle rampe verso via Cattaneo ed alla scala aula semicircolare, piastre, viti ed accessori vari.
Completo di tubolari verticali, piastre, raccordi e fissaggi inox Compreso ogni onere per
rendere l'opera funzionante e completamente finita.
Pint026
OPERE IN FERRO PARAPETTO, F. e p. in o. del parapetto completo di vetro stratificato 5+5,
piastre, viti ed accessori vari. Il tutto verniciato con polveri epossidiche colori RAL. Compreso
ogni onere per rendere l'opera funzionante e completamente finita, esclusi il solo corrimano in
legno.
Pint027
OPERE IN FERRO 2.7 SCALA PRINCIPALE, F. e p. in o. della struttura della scala realizzata con
profili in acciaio, lamiera per gradino, montanti, parapetto, vetro stratificato 4+4, tiranti,
piastre, viti ed accessori vari. Il tutto verniciato con polveri epossidiche colori RAL. Compreso
ogni onere ed assistenza per rendere l'opera funzionante e completamente finita, esclusi i soli
gradini in pietra ed il corrimano in legno.
A5.02.11.008.001
Assistenze murarie agli artigiani e impianti. Assistenza muraria al fabbro per la posa di
manufatti di tipo corrente. Ringhiere in ferro per balconi e scale, minimo fatturabile m. 1,50.
A5.02.11.008.013
Assistenze murarie agli artigiani e impianti. Assistenza muraria al fabbro per la posa di
manufatti di tipo corrente. Cancellate per recinzioni, minimo fatturabile m. 2,50, per altezza
della sommità del muretto di recinzione fino a m. 1,20.
96
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
A5.02.11.008.016
Assistenze murarie agli artigiani e impianti. Assistenza muraria al fabbro per la posa di
manufatti di tipo corrente. Cancelli, compresa la posa dei pali semplici di sostegno, occhielli,
zanche di fissaggio e binari, minimo fatturabile mq. 4,00, nei tipi semplici.
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
ELEMENTI IN PIETRA PER ESTERNO
Tariffa Pint077, Pint078, Pint079, Pint080,
Pint081
ELEMENTI IN PIETRA PER ESTERNO Tariffa Pint077, Pint078, Pint079, Pint080, Pint081
DESCRIZIONE
Pavimentazione esterna, coprimuretti, cordoli ed elementi vari in pietra Aesina
POSIZIONE
Edificio 2.7 esterno tra aula semicircolare e recinzione
Edificio 2.6 tra edificio e recinzione
MATERIALI E SPECIFICHE
Pint077
Posizione 14, f. e p. in o. di elementi di pietra Aesina levigata: pavimenti esterni ingressi e
pianerottoli spessore cm. 3. Compreso ogni onere per dare l'elemento montato a perfetta
regola d'arte, nulla escluso.
Pint078
Posizione 15, f. e p. in o. di elementi di pietra serena forte fiammata sul piano: pavimento dim.
cm. 100 x 40 x 8, montata su malta di allettamento. Compreso ogni onere per dare l'elemento
montato a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Pint079
Posizione 16, f. e p. in o. di elementi di pietra Aesina levigata: copri muretto della recinzione
dimensioni cm. 30 x3 con 2 coste a vista e due gocciolatoi. Compreso ogni onere per dare
l'elemento montato a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Pint080
Posizione 17, f. e p. in o. di elementi di pietra Aesina levigata: base colonna della recinzione
dimensioni cm. 45 x 45 x4 con coste a vista. Compreso ogni onere per dare l'elemento montato
a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Pint081
Posizione 18, f. e p. in o. di elementi di pietra Aesina levigata: cordoli per le aiuole dimensioni
cm. 30 x3 con 2 coste a vista e due gocciolatoi. Compreso ogni onere per dare l'elemento
montato a perfetta regola d'arte, nulla escluso.
Le prestazioni della pietra dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
Appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto, come da
norma UNI EN 12407 oppure avere origine del bacino di estrazione o zona geografica
richiesta nonché essere conformi ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da crepe,
discontinuità, ecc. che riducano la resistenza o la funzione;
97
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Avere lavorazione superficiale e/o finiture indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni di
riferimento; avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze;
Delle seguenti caratteristiche il fornitore dichiarerà i valori medi (ed i valori minimi e/o la
dispersione percentuale):
massa volumica reale ed apparente, misurata secondo la norma UNI EN 13755 e UNI EN
14617-1;
coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, misurato secondo la norma UNI EN
13755 e UNI EN 14617;
resistenza a compressione, misurata secondo la norma UNI EN 1926 e UNI EN 14617;
resistenza a flessione, misurata secondo la norma UNI EN 12372 e UNI EN 14617;
modulo di elasticità, misurato secondo la norma e UNI EN 14146;
resistenza all'abrasione, misurata secondo le disposizioni del Regio Decreto 2234/39 e UNI EN
14617;
microdurezza Knoop, misurato secondo la norma e UNI EN 14205;
Per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale
per murature, pavimentazioni, coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente
capitolato ed alle prescrizioni di progetto.
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
OPERE A VERDE
Tariffa da Pint029 a Pint043
OPERE A VERDE Tariffa da Pint029 a Pint043
DESCRIZIONE
Realizzazione di sistemazione a verde delle aiuole con realizzazione di tappeto erboso, messa a
dimora di cespugli, arbusti e piante.
POSIZIONE
Edificio 2.7 esterno tra aula semicircolare e recinzione
Edificio 2.6 tra edificio e recinzione
MATERIALI E SPECIFICHE
Pint029
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Iris Pallida Variegata in contenitore da Lt. 3.
Compreso ogni onere
Pint030
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Campanula Portenschlagiana in vaso da cm. 12.
Compreso ogni onere
Pint031
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Lamium Maculatum Aureum in vaso da cm. 12.
Compreso ogni onere
Pint032
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Chimonobambusa quadrangularis in contenitore
di lt. 30, h min. cm. 150. Compresa la lamiera interrata fino alla profondità di m. 1.00 per la
delimitazione dell'area di coltura ed ogni altro onere
Pint033
98
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di prato a rotoli, 'Festuca Arundinacea e Poa
Pratense', calpestabile della migliore qualità. Compresa la preparazione del terreno, la rullatura
e le innaffiature ed ogni altro onere
Pint034
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Acer Palmatum Red Flash esemplare in
contenitore, h cm. 150-175. Compreso ogni onere
Pint035
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Taxus Bacata esemplare in contenitore, h cm.
150-175. Compreso ogni onere
Pint036
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Camelia Iaponica "Adolphe Audusson" esemplare
in contenitore da Lt. 140, h cm. 150-175. Compreso ogni onere
Pint037
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di Camelia Iaponica "Debutanta" esemplare in
contenitore da Lt. 140, h cm. 150-175. Compreso ogni onere
Pint038
SISTEMAZIONE A VERDE, messa a dimora di siepe di Buxus Macrophilla Rotundifolia in
contenitore da Lt. 7, h cm. 60-80, in ragione di 3-4 piante a ml.. Compreso ogni onere
Pint039
SISTEMAZIONE A VERDE, Pacciamatura per arbusti, siepi, erbacee perenni, realizzata con
tessuto nero rigato e copertura con palline di lapillo per uno spessore di cm. 3, calibro 10/15,
compreso ogni onere
Pint040
SISTEMAZIONE A VERDE, Fornitura e posa in opera di terriccio concimato nelle aiuole
compreso il trasporto, la posa e la sistemazione nelle aiuole, l’assistenza allo scarico ed ogni
altro onere
Pint041
SISTEMAZIONE A VERDE, Fornitura e posa in opera di piante di alto fusto, Pinus Pinea diam.
minimo cm. 60 H minima 5.50 cm, compreso ogni onere per la formazione della buca di
dimensioni adeguate alla pianta, per la fornitura delle piante di tipo e misure richieste dalla D.L.
in vaso e preparate per il trapianto, compreso ogni onere ed accessorio per il trasporto, per la
posa, per il rinterro, la palatura, la potatura ed il mantenimento fino alla consegna dell'opera
Pint042
SISTEMAZIONE A VERDE, Eliminazione piante alto fusto in luoghi privi di impedimenti.
Compresi: i tagli, lo sradicamento, il carico e il trasporto della legna che passa di proprietà
dell'impresa, per altezze da 6/10 mt, compresa la rimozione dell'apparato radicale, il successivo
riempimento con terra di coltivo pari a 1 mc del vuoto lasciato dalla ceppaia rimossa, la
disinfestazione del terreno e degli attrezzi per una superficie minima di 4 mq.
Pint043
SISTEMAZIONE A VERDE, Strato di protezione di strutture contro terra Manto in polietilene
estruso ad alta densità (HDPE), a rilievi semisferici, per il drenaggio, l'impermeabilizzazione e la
protezione di strutture contro terra: fondazioni, platee, solette, muri di sostegno, giardini pensili,
canali, gallerie, ecc. Posato a secco o con fissaggio meccanico, compresi: sormonti, tagli
adattamenti e assistenze murarie. Peso 650 g/m²
Materiali per opere di verde.
Terra: la materia da usarsi per il rivestimento delle scarpate di rilevato, per il riempimento delle
aiuole e per le aree a verde e per la formazione delle banchine laterali, dovrà essere terreno
agrario, vegetale, proveniente da scortico di aree a destinazione agraria da prelevarsi fino alla
profondità massima di m. 1,00. Dovrà essere a reazione neutra, sufficientemente dotato di
99
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio impasto e comunque adatto a ricevere una
coltura erbacea o arbustiva permanente; esso dovrà risultare privo di ciottoli, detriti, radici ed
erbe infestanti.
Concimi: i concimi minerali semplici o complessi usati per le concimazioni dovranno essere di
marca nota sul mercato nazionale; avere titolo dichiarato ed essere conservati negli involucri
originali della fabbrica.
Materiale vivaistico: il materiale vivaistico potrà provenire da qualsiasi vivaio, sia di proprietà
dell'Impresa, sia di altri vivaisti, purché l'Impresa stessa dichiari la provenienza e questa venga
accettata dalla Direzione Lavori, previa visita ai vivai di provenienza. Le piantine e talee
dovranno essere comunque immuni da qualsiasi malattia parassitaria.
Semi: per il seme l'Impresa è libera di approvvigionarsi dalle ditte specializzate di sua fiducia;
dovrà però dichiarare il valore effettivo o titolo della semenza, oppure separatamente il grado
di purezza ed il valore germativo di essa. Dovranno essere rispettate le quantità di seme e le
altre prescrizioni riportate nell’elenco prezzi.
Pali di sostegno, ancoraggi e legature: per fissare al suolo gli alberi e gli arbusti di rilevanti
dimensioni, l'Impresa dovrà fornire pali di sostegno (tutori) adeguati per numero, diametro ed
altezza alle dimensioni delle piante. I tutori dovranno essere di legno, diritti, scortecciati,
appuntiti dalla parte della estremità di maggiore diametro. La parte appuntita dovrà essere resa
imputrescibile per un'altezza di 100 cm circa, in alternativa, su autorizzazione della Direzione
Lavori, si potrà fare uso di pali di legno industrialmente pre-impregnati di sostanze
imputrescibili. Analoghe caratteristiche di imputrescibilità dovranno avere anche i picchetti di
legno per l'eventuale bloccaggio a terra dei tutori. Qualora si dovessero presentare problemi di
natura particolare (mancanza di spazio, esigenze estetiche, ecc.) i pali di sostegno, su
autorizzazione della Direzione Lavori, potranno essere sostituiti con ancoraggi in corda di
acciaio muniti di tendifilo. Le legature dovranno rendere solidali le piante ai pali di sostegno e
agli ancoraggi, pur consentendone l'eventuale assestamento; al fine di non provocare
strozzature al tronco, dovranno essere realizzate per mezzo di collari speciali o di adatto
materiale elastico (es. cinture di gomma, nastri di plastica, ecc.) oppure, in subordine, con
corda di canapa (mai filo di ferro o altro materiale inestensibile). Per evitare danni alla
corteccia, potrà essere necessario interporre, fra tutore e tronco, un cuscinetto antifrizione di
adatto materiale.
Alberi: gli alberi dovranno presentare portamento e dimensioni rispondenti alle caratteristiche
richieste dal progetto e tipici della specie, della varietà e della età al momento della loro messa
a dimora. Gli alberi dovranno essere stati specificatamente allevati per il tipo di impiego
previsto (es. alberate stradali, filari, esemplari isolati o a gruppi, ecc.). In particolare il fusto e le
branche principali dovranno essere esenti da deformazioni, capitozzature, ferite di qualsiasi
origine e tipo, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, grandine, scortecciamenti, legature,
ustioni da sole, cause meccaniche in genere. La chioma, salvo quanto diversamente richiesto,
dovrà essere ben ramificata, uniforme ed equilibrata per simmetria e distribuzione delle branche
principali e secondarie all'interno della stessa. L'apparato radicale dovrà presentarsi ben
accestito, ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari fresche e sane e privo di tagli di
diametro maggiore di un centimetro. Gli alberi dovranno essere normalmente forniti in
contenitore o in zolla; a seconda delle esigenze tecniche o della richiesta potranno essere
eventualmente consegnati a radice nuda soltanto quelli a foglia decidua, purché di giovane età
e di limitate dimensioni. Le zolle e i contenitori (vasi, mastelli di legno o plastica, ecc.) dovranno
essere proporzionati alle dimensioni delle piante. Per gli alberi forniti con zolla o in contenitore,
la terra dovrà essere compatta, ben aderente alle radici, senza crepe evidenti con struttura e
tessitura tali da non determinare condizioni di asfissia. Le piante in contenitore dovranno essere
state adeguatamente rinvasate in modo da non presentare un apparato radicale
eccessivamente sviluppato lungo la superficie del contenitore stesso. Le zolle dovranno essere
100
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
ben imballate con un apposito involucro degradabile (iuta, paglia, teli, reti di ferro non zincato,
ecc.), rinforzato, se le piante superano i 5 metri di altezza, con rete metallica degradabile,
oppure realizzato con pellicola plastica porosa o altri materiali equivalenti.
Gli alberi dovranno corrispondere alle richieste del progetto e dell'Elenco Prezzi, secondo
quanto segue:
- altezza dell'albero: distanza che intercorre fra il colletto e il punto più alto della chioma;
- altezza di impalcatura: distanza intercorrente fra il colletto e il punto di inserzione al fusto della
branca principale più vicina;
- circonferenza del fusto: misurata a un metro dal colletto (non saranno ammesse sotto misure
salvo accettazione della Direzione Lavori);
- diametro della chioma: dimensione rilevata in corrispondenza della prima impalcatura per le
conifere, a due terzi dell'altezza totale per tutti gli altri alberi.
Arbusti e cespugli: qualunque siano le loro caratteristiche specifiche (a foglia decidua o
sempreverdi) anche se riprodotti per via gamica, non dovranno avere portamento "filato",
dovranno possedere un minimo di tre ramificazioni alla base e presentarsi dell'altezza prescritta
in progetto o in Elenco Prezzi, proporzionata al diametro della chioma e a quello del fusto.
Anche per arbusti e cespugli l’altezza “totale” verrà rilevata analogamente a quella degli alberi.
Il diametro della chioma sarà rilevato alla sua massima ampiezza. Tutti gli arbusti e i cespugli
dovranno essere forniti in contenitore o in zolla, a seconda delle esigenze tecniche e della
richiesta potranno essere eventualmente consegnati a radice nuda soltanto quelli a foglia
decidua, purché di giovane età e di limitate dimensioni. Il loro apparato radicale dovrà essere
ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari. Per le indicazioni riguardanti l'apparato
radicale, l'imballo delle zolle, la terra delle zolle e dei contenitori vale quanto esposto nel
precedente articolo a proposito degli alberi.
Garanzia di attecchimento piante, piante lacustri, arbusti, tappeti erbosi e gariga: l’impresa
dovrà impegnarsi a fornire una garanzia di attecchimento del 100% di tutte le piante.
L'attecchimento si intende avvenuto quando, al termine di un anno a decorrere dalla messa a
dimora, le piante si presentino sane e in buono stato vegetativo. All’Impresa fanno capo le
opere di manutenzione nel periodo di garanzia, quali l’annaffiatura periodica e di soccorso,
concimazioni, arieggiamenti, ripristino verticalità e legatura, ripristino pacciamatura ecc. Tutte
queste opere rientrano nel prezzo di offerta. Nel caso di mancato attecchimento l’Impresa
provvederà a sua cura e spese alla rimozione della pianta morta e al ripristino a regola d’arte
del terreno di impianto. Nulla sarà dovuto all’Impresa nel caso di mancato attecchimento della
pianta. Solo a richiesta della Direzione Lavori e per comprovate motivazioni estetiche e/o
ornamentali ecc., l’Impresa sarà tenuta alla sostituzione delle piante nel periodo di garanzia.
L'impresa si impegna altresì a realizzare tappeti erbosi e gariga rispondenti alle caratteristiche
previste dal progetto e a garantirne la conformità al momento della ultimazione dei lavori, salvo
quanto diversamente specificato dal progetto e/o dall'Elenco Prezzi.
Teli di geotessile
Il telo «geotessile» avrà le seguenti caratteristiche:
composizione: sarà costituito da polipropilene o poliestere senza l'impiego di collanti e potrà
essere realizzato con le seguenti caratteristiche costruttive :
con fibre a filo continuo;
con fibre intrecciate con il sistema della tessitura industriale a "trama ed ordito";
con fibre di adeguata lunghezza intrecciate mediante agugliatura meccanica.
Il telo «geotessile» dovrà altresì avere le seguenti caratteristiche fisico-meccaniche:
coefficiente di permeabilità: per filtrazioni trasversali, compreso fra 10-3 e 10-1 cm/sec (tali valori
saranno misurati per condizioni di sollecitazione analoghe a quelle in sito);
resistenza a trazione: misurata su striscia di 5 cm di larghezza non inferiore a 300 N / 5cm, con
101
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
allungamento a rottura compreso fra il 10 % e il 25 %. Qualora nei tratti in trincea o in rilevato
il telo debba assolvere anche funzione di supporto per i sovrastanti strati (anche di
pavimentazione), la Direzione dei Lavori potrà richiedere che la resistenza a trazione del telo
impiegato sia non inferiore a 600 N / 5 cm , 1200 N / 5 cm ovvero a 1500 N/5cm, fermi
restando gli altri requisiti.
Per la determinazione del peso e dello spessore del «geotessile» occorre effettuare le prove di
laboratorio secondo le Norme C.N.R. pubblicate sul B.U. n. 110 del 23.12.1985 e sul B.U. n.
111 del 24.12.1985.
Sistemazione a verde:
ALBERI, ARBUSTI E CESPUGLI A FOGLIA CADUCA
Le piante a foglia caduca dovranno essere messe a dimora nel periodo adeguato
all'attecchimento delle varie specie, generalmente durante il periodo di riposo vegetativo.
L'eventuale potatura di trapianto della chioma deve essere autorizzata dalla Direzione Lavori e
dovrà seguire rigorosamente le disposizioni impartite, rispettando il portamento naturale e le
caratteristiche specifiche delle singole specie. Nel caso fosse necessario agevolare il trapianto,
l'Impresa, su indicazione della Direzione Lavori, irrorerà le piante con prodotti antitraspiranti.
-ALBERI, ARBUSTI E CESPUGLI SEMPREVERDI
Gli alberi, gli arbusti e i cespugli sempreverdi dovranno essere forniti esclusivamente con zolla o
in contenitore e dovranno essere messi a dimora nel periodo adeguato all'attecchimento delle
varie specie. Le piante sempreverdi e resinose non devono essere potate; saranno eliminati,
salvo diverse specifiche della Direzione Lavori, soltanto i rami secchi, spezzati o danneggiati.
Fatta eccezione per le conifere sempreverdi, in caso di necessità è possibile fare ricorso all'uso
di antitraspiranti, secondo le indicazioni della Direzione Lavori.
- MESSA A DIMORA DELLE PIANTE TAPPEZZANTI, DELLE ERBACEE PERENNI, BIENNALI E
ANNUALI E DELLE PIANTE RAMPICANTI, SARMENTOSE E RICADENTI.
La messa a dimora di queste piante è identica per ognuna delle diverse tipologie sopraindicate
e dev'essere effettuata in buche preparate al momento, in rapporto al diametro dei contenitori
delle singole piante. Se le piante sono fornite in contenitori tradizionali (vasi di terracotta o di
plastica, recipienti metallici, ecc.) questi dovranno essere rimossi; se invece in contenitori di
materiale deperibile (torba, pasta di cellulosa compressa. ecc.) le piante potranno essere messe
a dimora con tutto il vaso. In ogni caso le buche dovranno essere poi colmate con terra di
coltivo mista a concime ben pressata intorno alle piante.
L'Impresa è tenuta infine a completare la piantagione delle specie rampicanti, sarmentose e
ricadenti, legandone i getti, ove necessario, alle apposite strutture di sostegno in modo da
guidarne lo sviluppo per ottenere i migliori risultati in relazione agli scopi della sistemazione.
- AIUOLE E SIEPI
Le aiuole e siepi, sia costituenti lo spartitraffico sia le aiuole e siepi in genere, verranno
sistemate con una coltre vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da
tutto il materiale non idoneo. Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche
fisiche e chimiche tali da garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od
arbustive permanenti, come pure lo sviluppo di piante a portamento arboreo a funzione
estetica.
In particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe infestanti,
ecc...
Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombero dalla
vegetazione spontanea infestante, come pure non dovrà venire seminato con miscugli di erbe
da prato. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata anche
mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture adiacenti o a
materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione dei Lavori.
102
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per la
formazione del piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito.
OPERE SPECIALI ED ESTERNE
CUNICOLI PER IMPIANTI
Tariffa Str2.6-12
CUNICOLI PER IMPIANTI Tariffa Str2.6-12
DESCRIZIONE
Realizzazione di cunicoli in c.a. per alloggiamento impianti
POSIZIONE
Collegamento Edificio 2.7 Edificio 2.6
MATERIALI E SPECIFICHE
Formazione di cunicoli per il passaggio degli impianti realizzati con pareti e solette orizzontali in
calcestruzzo R250 ed armati con ferro Feb44K; nella voce è compensato l'onere della
casseratura, getto, fornitura e posa di armatura metallica ed ogni altro onere per dare l'opera
finita a perfetta regola d'arte. Per le caratteristiche dei materiali si fa riferimento ai disegni ed
alla relazione di calcolo.
103
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
CAPO 2°
Qualità e provenienza dei materiali e dei componenti
Materiali in genere
I materiali in genere, occorrenti per la costruzione delle opere, proverranno dalla località che
l’Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché ad insindacabile giudizio della Direzione dei
Lavori siano riconosciute della migliore qualità ed abbiano i requisiti richiesti ed appresso
indicati dalle norme stabilite nei vigenti decreti e disposizioni per le prove e l’accettazione del
cemento, del ferro, del legname, della pietra, dei mattoni e delle tubazioni. Le ghise, i pietrischi
e la sabbia da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi dovranno avere le stesse qualità
stabilite dalle norme per i conglomerati cementizi.
Quando la Direzione dei Lavori avrà rifiutato qualche provvista perché ritenuta a suo
insindacabile giudizio non idonea ai lavori, l’Impresa dovrà sostituire con altra che corrisponda
ai requisiti voluti, ed i materiali rifiutati dovranno essere immediatamente allontanati dalle sede
del lavoro o dai cantieri a cura e spese dell’Appaltatore.
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato
di conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o
certificazione.
Acqua, calci, cementi ed agglomerati cementizi, gesso
ACQUA
L'acqua per l'impasto con leganti idraulici dovrà essere limpida, priva di sostanze organiche o
grassi e priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere
aggressiva per il conglomerato risultante.
CALCI
Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al RD 16
novembre 1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altresì rispondere alle prescrizioni
contenute nella Legge 6 maggio 1965, n. 595 («Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti
idraulici») nonché ai requisiti di accettazione contenuti nel DM 31 agosto 1972 («Norme sui
requisiti di accettazione e modalità di prova degli agglomerati cementizi e delle calci
idrauliche»).
È assolutamente vietato l’uso di calce idratata.
CEMENTI E AGGLOMERATI CEMENTIZI
I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 6 maggio 1965, n.
595 e nel DM 3 giugno 1968 («Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova
dei cementi») e successive modifiche.
Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 6
maggio 1965, n. 595 e nel DM 31 agosto 1972.
A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell'industria del 9 marzo 1988, n. 126
(«Regolamento del servizio di controllo e certificazione di qualità dei cementi»), i cementi di cui
104
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
all'art. 1 lettera A) della Legge 26 maggio 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad alta
resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato
cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui
all'art. 6 della Legge 26 maggio 1965, n. 595 e all'art. 20 della Legge 5 novembre 1971, n.
1086. Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potrà essere
svolta nei luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi.
I cementi e gli agglomerati dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati
dall'umidità e da altri agenti capaci di degradarli prima dell'impiego.
POZZOLANE
Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze
eterogenee o di parti inerti; qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti
prescritti dal RD 16 novembre 1939, n. 2230.
GESSO
Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da
non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie
eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in
locali coperti, ben riparati dall'umidità e da agenti degradanti.
Per l'accettazione valgono i criteri generali dell'art. 1.
Ghiaia, pietrisco e sabbia
Le ghiaie ed i pietrischi dovranno essere costituiti da elementi omogenei derivati da rocce
resistenti, il più possibile omogenee e non gelive; tra le ghiaie si escluderanno quelle contenenti
elementi di scarsa resistenza meccanica, facilmente sfaldabili o rivestite da incrostazioni gelive.
La sabbia da impiegarsi nella muratura o nei calcestruzzi dovrà essere assolutamente scevra da
materie terrose ed organiche, e ben lavata.
Dovrà essere preferibilmente di qualità silicea proveniente da rocce aventi alta resistenza alla
compressione.
Dovrà avere forma angolosa ed avere elementi di grossezza variabile da mm. 1 a mm. 5.
La granulometria degli aggregati litici per i conglomerati sarà prescritta dalla Direzione dei
Lavori in base alla destinazione, al dosaggio e alle condizioni della messa in opera dei
calcestruzzi.
L’Impresa dovrà garantire la costanza delle caratteristiche della granulometria per ogni lavoro.
Le ghiaie da impiegarsi per la formazione di massicciate stradali dovranno essere costituite da
elementi omogenei derivanti da rocce durissime di tipo costante e di natura simili tra loro,
escludendosi quelle contenenti elementi di scarsa resistenza meccanica o sfaldabili facilmente, o
gelive o rivestite di incrostazioni.
Il pietrisco, il pietrischetto o la graniglia, secondo il tipo di massicciata da eseguire, dovranno
provenire dalla pezzatura di rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura cristallina, o
calcarei puri durissimi e di alta resistenza alla compressione, all’urto, all’abrasione, al gelo, ed
avranno spigolo vivo, dovranno essere scevre da materie terrose, sabbia, o comunque da
materie eterogenee.
Qualora la roccia provenga da cave nuove o non accreditate da esperienze specifiche di Enti
Pubblici, e che per natura o formazione non diano affidamento sulle sue caratteristiche è
necessario effettuare su campioni prelevati in cava, che siano significativi ai fini della
coltivazione della cava, prove di compressione e di gelività, nonché di abrasione.
105
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Quando non sia possibile ottenere il pietrisco da cava di roccia potrà essere consentita, per la
sua formazione, l’utilizzazione di massi sparsi di campagna, o ricavabili da scavi, nonché da
ciottoloni o massi ricavabili da fiumi e torrenti, sempre che provenienti da rocce di qualità
idonea.
Tali materiali, le sabbie, e gli additivi dovranno corrispondere alle norme di accettazione del
fascicolo n° 4, ultima edizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Di norma si useranno le seguenti pezzature:
pietrisco da 40 a 71 mm., ovvero da 40 a 60 mm. se ordinato per la costruzione delle
massicciate dell’acqua cilindrica;
pietrisco da 20 a 30 mm. per l’esecuzione di ricarichi di massicciata e per materiali di
costipamento di massicciate (mezzanello);
pietrisco da 15 a 25 mm. per l’esecuzione di ricarichi di massicciata per conglomerati
bituminosi e per trattamento con bitumi fluidi;
pietrisco da 10 a 20 mm. per trattamenti superficiali semipenetrazioni, penetrazioni e
pietrischetti bitumati;
graniglia normale da 5 a 10 mm. per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, strato superiore
di conglomerati bituminosi;
graniglia minuta da 2 a 5 mm. d’impiego eccezionale e previo specifico consenso della
Direzione dei Lavori per trattamenti superficiali; tale pezzatura di graniglia ove richiesta, sarà
invece usata per conglomerati bituminosi.
Detriti di cava, pietre naturali o ricostruite
La terminologia utilizzata ha il significato di seguito riportato, le denominazioni commerciali
devono essere riferite a campioni, atlanti, ecc.
MARMO
:
Roccia cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione,
prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs da 3 a 4 (quali calcite,
dolomite, serpentino).
A questa categoria appartengono:
– i marmi propriamente detti (calcari metamorfici ricristallizzati), i calcefiri ed i cipollini;
– i calcari, le dolomie e le brecce calcaree lucidabili;
– gli alabastri calcarei; le serpentiniti;
– le serpentiniti;
– oficalciti.
Nota:
GRANITO
:
Roccia fanero-cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione,
prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs da 6 a 7 (quali quarzo, felspati,
felspatoidi).
A questa categoria appartengono:
– i graniti propriamente detti (rocce magmatiche intrusive acide fanero-cristalline,
costituite da quarzo, felspati sodico-potassici e miche);
– altre rocce magmatiche intrusive (dioriti, granodioriti, sieniti, gabbri, ecc.);
– le corrispettive rocce magmatiche effusive, a struttura porfirica;
– alcune rocce metamorfiche di analoga composizione come gneiss e serizzi.
Nota:
TRAVERTINO :
PIETRA
Nota:
Roccia calcarea sedimentaria di deposito chimico con caratteristica strutturale
vacuolare, da decorazione e da costruzione; alcune varietà sono lucidabili.
: Roccia da costruzione e/o da decorazione, di norma non lucidabile.
A questa categoria appartengono rocce di composizione mineralogica svariatissima,
non inseribili in alcuna classificazione. Esse sono riconducibili ad uno dei due gruppi
106
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
seguenti:
– rocce tenere e/o poco compatte;
– rocce dure e/o compatte.
Esempi di pietre del primo gruppo sono: varie rocce sedimentarie (calcareniti, arenarie
a cemento calcareo, ecc.), varie rocce piroclastiche (peperini, tufi, ecc.); al secondo
gruppo appartengono le pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss lastroidi,
ardesie, ecc.), e talune vulcaniti (basalti, trachiti, leucititi, ecc.).
Per gli altri termini usati per definire il prodotto in base alle norme, dimensioni, tecniche di
lavorazione ed alla conformazione geometrica, vale quanto riportato nella norma UNI 8458.
I prodotti di cui sopra devono rispondere a quanto segue:
appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto oppure
avere origine dal bacino di estrazione o zona geografica richiesta nonché essere conformi ad
eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da crepe, discontinuità, ecc. che riducono la
resistenza o la funzione;
avere lavorazione superficiale e/o finiture indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni di
riferimento; avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze;
delle seguenti caratteristiche il fornitore dichiarerà i valori medi (ed i valori minimi e/o la
dispersione percentuale):
- massa volumica reale ed apparente, misurata secondo la norma UNI 9724, parte 2ª;
- coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, misurato secondo la norma UNI 9724,
parte 2ª;
- resistenza a compressione, misurata secondo la norma UNI 9724, parte 3ª;
- resistenza a flessione, misurata secondo la norma UNI 9724, parte 5ª;
- resistenza all'abrasione, misurata secondo le disposizioni del RD 16 novembre 1939 n. 2234;
per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale
per murature, pavimentazioni, coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente
capitolato ed alle prescrizioni di progetto.
I valori dichiarati saranno accettati dalla Direzione dei Lavori anche in base ai criteri generali
dell'art. 1.
DETRITO DI CAVA O TOUT-VENANT DI CAVA O DI FRANTOIO
Lo strato di fondazione della sovrastruttura stradale verrà realizzata impiegando detriti di cava
(tout-venant). Il materiale deve essere in ogni caso non suscettibile all’azione dell’acqua (non
solubile, non plasticizzabile) ed avere un potere C.B.R. (Rapporto Portante Californiano) di
almeno 40 allo stato oscuro.
Dal punto di vista granolumetrico non sono necessaire prescrizioni specifiche per i materiali
teneri (tufi, arenarie), in quanto la loro granulometria si modifica e si adegua durante la
cilindratura; per materiali duri la granulometria dovrà essere assortita, in modo da realizzare
una minima percentuale di vuoti; di norma la dimensione massima degli aggregati non deve
superare 10 cm.
Per gli strati superiori si farà uso dei materiali più duri tali da assicurare un C.B.R. saturo almeno
80; la granulometria dovrà essere tale da dare la minima percentuale dei vuoti; il potere
legante del materiale non dovrà essere inferiore a 30; la dimensione massima degli aggregati
non dovrà superare i 6 cm.
PIETRAME
Le pietre naturali da impiegarsi nelle murature e per qualsiasi altro lavoro dovranno
corrispondere ai requisiti richiesti dalle norme in vigore e dovranno essere a grana compatta,
ed ognuna monda da cappellaccio, essente da piani di sfaldamento, senza screpolature, peli,
venature ed interclusioni di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni al particolare
107
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
impiego ed offrire una resistenza proporzionale all’entità della sollecitazioni cui devono essere
assoggettate.
Saranno escluse le pietre alterabili all’azione degli agenti atmosferici dell’acqua corrente.
Le pietre taglio, oltre a possedere gli accennati requisiti e caratteri generali, dovranno essere
sonore alle percussione, immuni da fenditure e litoclasi, e di perfetta lavorabilità.
MARMI
I marmi ed i travertini dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie,
brecce, spaccature, nodi, peli, od altri difetti che ne infirmino la omogeneità e la solidità.
Non saranno tollerate stuccature, tasselli, rotture, scheggiature.
Bitumi e catrami
I bitumi, i bitumi liquidi, le emulsioni bituminose ed i catrami debbono soddisfare le norme per
l’accettazione degli stessi per usi stradali, di cui alla vigente normativa.
La polvere asfaltica deve soddisfare le norme vigenti per l’accettazione delle polveri di rocce
asfaltiche per pavimentazioni stradali, di cui alla vigente normativa.
Elementi di laterizio e calcestruzzo
Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in
calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta,
calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito.
Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle
prescrizioni contenute nel DM 20 novembre 1987 («Norme tecniche per la progettazione,
esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento»).
Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento,
insieme a quelle della norma UNI 8942/2.
Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle
prescrizioni del succitato DM 20 novembre 1987.
La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni
contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di
produzione, con le modalità previste nel DM di cui sopra.
È in facoltà del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di
accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal
produttore.
Prodotti per pavimentazione
Si definiscono prodotti per pavimentazione quelli utilizzati per realizzare lo strato di rivestimento
dell'intero sistema di pavimentazione.
Per la realizzazione del sistema di pavimentazione si rinvia all'articolo sull'esecuzione dei
sottofondi delle pavimentazioni e all’articolo sull’esecuzione delle finiture dei pavimenti.
26.1. ACCETTAZIONE DEI PRODOTTI
I prodotti vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei Lavori, ai
fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della
108
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito
indicate.
26.2. PRODOTTI DI CERAMICA
Le piastrelle di ceramica per pavimentazioni dovranno essere del materiale indicato nel progetto
tenendo conto che le dizioni commerciali e/o tradizionali (cotto, cottoforte, grès, ecc.) devono
essere associate alla classificazione basata sul metodo di formatura e sull'assorbimento d'acqua
secondo la norma UNI EN 87.
A seconda della classe di appartenenza (secondo UNI EN 87) le piastrelle di ceramica estruse o
pressate di prima scelta devono rispondere alle norme seguenti:
Assorbimento d'acqua, E in %
Formatura Gruppo I Gruppo IIa Gruppo IIb Gruppo III
E 3% 3% < E 6% 6% < E < 10% E > 10%
Estruse (A) UNI EN 121 UNI EN 186 UNI EN 187 UNI EN 188
Pressate a UNI EN 176 UNI EN 177 UNI EN 178 UNI EN 159
I prodotti di seconda scelta, cioè quelli che rispondono parzialmente alle norme predette,
saranno accettati in base alla rispondenza ai valori previsti dal progetto, ed, in mancanza, in
base ad accordi tra Direzione dei Lavori e fornitore.
Per i prodotti definiti «pianelle comuni di argilla», «pianelle pressate ed arrotate di argilla» e
«mattonelle greificate» dal RD 16 novembre 1939 n. 334, devono inoltre essere rispettate le
prescrizioni seguenti: resistenza all'urto 2 Nm (0,20 kgm) minimo; resistenza alla flessione 2,5
N/mm2 (25 kg/cm2) minimo; coefficiente di usura al tribometro 15 mm per 1 km di percorso.
Per le piastrelle colate (iva comprese tutte le produzioni artigianali) le caratteristiche rilevanti da
misurare ai fini di una qualificazione del materiale sono le stesse indicate per le piastrelle
pressate a secco ed estruse (vedi norma UNI EN 87), per cui:
per quanto attiene ai metodi di prova si rimanda alla normativa UNI EN vigente e già citata;
per quanto attiene i limiti di accettazione, tenendo in dovuto conto il parametro relativo
all'assorbimento d'acqua, i valori di accettazione per le piastrelle ottenute mediante colatura
saranno concordati fra produttore ed acquirente, sulla base dei dati tecnici previsti dal progetto
o dichiarati dai produttori ed accettate dalla Direzione dei Lavori.
I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche,
sporcatura, ecc. nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa ed essere
accompagnati da fogli informativi riportanti il nome del fornitore e la rispondenza alle
prescrizioni predette.
26.3. PRODOTTI DI PIETRE NATURALI O RICOSTRUITE
Si intendono definiti come segue:
elemento lapideo naturale: elemento costituito integralmente da materiali lapideo (senza
aggiunta di leganti);
elemento lapideo ricostituito (conglomerato): elemento costituito da frammenti lapidei naturali
legati con cemento o con resine;
lastra rifilata: elemento con le dimensioni fissate in funzione del luogo d'impiego, solitamente
con una dimensione maggiore di 60 cm e spessore di regola non minore di 2 cm;
marmetta: elemento con le dimensioni fissate dal produttore ed indipendenti dal luogo di posa,
109
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
solitamente con dimensioni minori di 60 cm e con spessore di regola minore di 2 cm;
marmetta calibrata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere lo spessore entro le
tolleranze dichiarate;
marmetta rettificata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere la lunghezza e/o
larghezza entro le tolleranze dichiarate.
Per gli altri termini specifici dovuti alle lavorazioni, finiture, ecc., vedere la norma UNI 9379.
I prodotti di cui sopra devono rispondere alle prescrizioni del progetto (dimensioni, tolleranze,
aspetto, ecc.) ed a quanto prescritto nell'articolo sui prodotti di pietre naturali o ricostruite.
In mancanza di tolleranze su disegni di progetto si intende che le lastre grezze contengono la
dimensione nominale; le lastre finite, marmette, ecc. hanno tolleranza 1 mm sulla larghezza e
lunghezza e 2 mm sullo spessore (per prodotti da incollare le tolleranze predette saranno
ridotte).
Le lastre ed i quadrelli di marmo o di altre pietre dovranno inoltre rispondere al RD 2234 del 16
novembre 1939 per quanto attiene il coefficiente di usura al tribometro in mm.
Le forniture avverranno su pallets ed i prodotti saranno opportunamente legati ed
eventualmente protetti dall'azione di sostanze sporcanti.
Il foglio informativo indicherà almeno le caratteristiche di cui sopra e le istruzioni per la
movimentazione, sicurezza e posa. L'accettazione avverrà secondo il punto 7.1.
26.4. PRODOTTI TESSILI PER PAVIMENTI (MOQUETTES)
Si intendono tutti i rivestimenti nelle loro diverse soluzioni costruttive e cioè:
rivestimenti tessili a velluto (nei loro sottocasi velluto tagliato, velluto riccio, velluto unilivellato,
velluto plurilivello, ecc.);
rivestimenti tessili piatti (tessuto, non tessuto).
In caso di dubbio e contestazione si farà riferimento alla classificazione e terminologia della
norma UNI 8013/1.
I prodotti devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza e/o completamento
devono essere indicate le seguenti caratteristiche :
massa areica totale e dello strato di utilizzazione;
spessore totale e spessore della parte utile dello strato di utilizzazione;
perdita di spessore dopo applicazione (per breve e lunga durata) di carico statico moderato;
perdita di spessore dopo applicazione di carico dinamico.
In relazione all'ambiente di destinazione saranno richieste le seguenti caratteristiche di
comportamento:
tendenza all'accumulo di cariche elettrostatiche generate dal calpestio;
numero di fiocchetti per unità di lunghezza e per unità di area;
forza di strappo dei fiocchetti;
comportamento al fuoco.
I criteri di accettazione sono quelli precisati nel punto 7.1; i valori saranno quelli dichiarati dal
fabbricante ed accettati dal Direttore dei Lavori. Le modalità di prova da seguire in caso di
contestazione sono quelle indicate nella norma UNI 8014 (varie parti).
I prodotti saranno forniti protetti da appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche, da
agenti atmosferici ed altri agenti degradanti nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione
prima della posa. Il foglio informativo indicherà il nome del produttore, le caratteristiche di
comportamento già elencate e le istruzioni per la posa.
26.5. PRODOTTI DI GOMMA
I prodotti di gomma per pavimentazioni sotto forma di piastrelle e rotoli devono rispondere alle
prescrizioni date dal progetto ed in mancanza e/o a complemento devono rispondere alle
prescrizioni seguenti:
110
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
essere esenti da difetti visibili (bolle, graffi, macchie, aloni, ecc.) sulle superfici destinate a
restare in vista;
avere costanza di colore tra i prodotti della stessa fornitura; in caso di contestazione deve
risultare entro il contrasto dell'elemento n. 4 della scala dei grigi di cui alla UNI 5137. Per
piastrelle di forniture diverse ed in caso di contestazione vale il contrasto dell'elenco n. 3 della
scala dei grigi;
sulle dimensioni nominali ed ortogonalità dei bordi sono ammesse le tolleranze seguenti:
piastrelle: lunghezza e larghezza ± 0,3%, spessore ± 0,2 mm;
rotoli: lunghezza ± 1%, larghezza ± 0,3%, spessore ± 0,2 mm;
piastrelle: scostamento dal lato teorico (in millimetri) non maggiore del prodotto tra dimensione
del lato (in millimetri) e 0,0012;
rotoli: scostamento dal lato teorico non maggiore di 1,5 mm.
la durezza deve essere tra 75 e 85 punti di durezza Shore A;
la resistenza all'abrasione deve essere non maggiore di 300 mm3;
la stabilità dimensionale a caldo deve essere non maggiore dello 0,3% per le piastrelle e dello
0,4% per i rotoli;
la classe di reazione al fuoco deve essere la prima secondo il DM 26 giugno 1984 allegato
A3.1);
la resistenza alla bruciatura da sigaretta, intesa come alte razioni di colore prodotte dalla
combustione, non deve originare contrasto di colore uguale o minore al n. 2 della scala dei
grigi di cui alla UNI 5137. Non sono inoltre ammessi affioramenti o rigonfiamenti;
il potere macchiante, inteso come cessione di sostanze che sporcano gli oggetti che vengono a
contatto con il rivestimento, per i prodotti colorati non deve dare origine ad un contrasto di
colore maggiore di quello dell'elemento N3 della scala dei grigi di cui alla UNI 5137. Per i
prodotti neri il contrasto di colore non deve essere maggiore dell'elemento N2;
il controllo delle caratteristiche di cui ai comma da a) ad i) si intende effettuato secondo i criteri
indicati in 26.1 utilizzando la norma UNI 8272;
i prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed
agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.
Il foglio di accompagnamento indicherà oltre al nome del fornitore almeno le informazioni di
cui ai commi da a) ad i).
26.6. PRODOTTI DI RESINA
I prodotti di resina (applicati fluidi od in pasta) per rivestimenti di pavimenti realizzati saranno
del tipo realizzato:
mediante impregnazione semplice (I1);
a saturazione (I2);
mediante film con spessori fino a 200 mm (F1) o con spessore superiore (F2);
con prodotti fluidi cosiddetti autolivellanti (A);
con prodotti spatolati (S).
Le caratteristiche segnate come significative nel prospetto seguente devono rispondere alle
prescrizioni del progetto.
I valori di accettazione sono quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dal Direttore dei Lavori.
I metodi di accettazione sono quelli contenuti nel punto 26.1 facendo riferimento alla norma
UNI 8298 (varie parti).
Caratteristiche
i1 i2 F1 F2 A
Grado di significatività rispetto ai vari tipi
S
111
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Colore – – + + + –
Identificazione chimico-fisica + + + + +
Spessore – – + + + +
Resistenza all'abrasione + + + + + +
Resistenza al punzonamento dinamico (urto) –
Resistenza al punzonamento statico + + +
Comportamento all'acqua + + + + + +
Resistenza alla pressione idrostatica inversa –
Reazione al fuoco + + + + + +
Resistenza alla bruciatura della sigaretta – +
Resistenza all'invecchiamento termico in aria –
Resistenza meccanica dei ripristini – – + +
+
+ + + + +
+ + +
+ + + + +
+ + + +
+ + + + +
+ +
+ significativa; – non significativa
I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche e
da agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.
Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore, le caratteristiche, le avvertenze per
l'uso e per la sicurezza durante l'applicazione.
26.7. PRODOTTI DI VINILE
I prodotti di vinile, omogenei e non, ed i tipi eventualmente caricati devono rispondere alle
prescrizioni di cui alle seguenti norme:
UNI 5573 per le piastrelle di vinile;
UNI 7071 per le piastrelle di vinile omogeneo;
UNI 7072 per le piastrelle di vinile non omogeneo.
I metodi di accettazione sono quelli del punto 7.1.
I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed
agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.
Il foglio di accompagnamento indicherà le caratteristiche di cui alle norme precitate.
26.8. PRODOTTI DI CALCESTRUZZO
I prodotti di calcestruzzo per pavimentazioni a seconda del tipo di prodotto devono rispondere
alle prescrizioni del progetto ed in mancanza e/o completamento alle seguenti.
26.8.1. Mattonelle di cemento con o senza colorazione e superficie levigata; mattonelle di
cemento con o senza colorazione con superficie striata o con impronta; marmette e mattonelle
a mosaico di cemento e di detriti di pietra con superficie levigata.
I prodotti sopracitati devono rispondere al RD 2234 del 16 novembre 1939 per quanto
riguarda le caratteristiche di resistenza all'urto, resistenza alla flessione e coefficiente di usura al
tribometro ed alle prescrizioni del progetto. L'accettazione deve avvenire secondo il punto 7.1
avendo il RD sopracitato quale riferimento.
26.8.2. Masselli di calcestruzzo per pavimentazioni saranno definiti e classificati in base alla
loro forma, dimensioni, colore e resistenza caratteristica; per la terminologia delle parti
componenti il massello e delle geometrie di posa ottenibili si rinvia alla documentazione
tecnica. Essi devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza o per loro
completamento devono rispondere a quanto segue:
essere esenti da difetti visibili e di forma quali protuberanze, bave, incavi che superino le
tolleranze dimensionali ammesse. Sulle dimensioni nominali è ammessa la tolleranza di 3 mm
per un singolo elemento e 2 mm quale media delle misure sul campione prelevato;
le facce di usura e di appoggio devono essere parallele tra loro con tolleranza ± 15% per il
singolo massello e ± 10% sulle medie;
la massa volumica deve scostarsi da quella nominale (dichiarata dal fabbricante) non più del
112
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
15% per il singolo massello e non più del 10% per le medie;
il coefficiente di trasmissione meccanica non deve essere minore di quello dichiarato dal
fabbricante;
il coefficiente di aderenza delle facce laterali deve essere il valore nominale con tolleranza ±
5% per 1 singolo elemento e ± 3% per le medie;
la resistenza convenzionale alla compressione deve essere maggiore di 50 N/mm2 per il singolo
elemento e maggiore di 60 N/mm2 per la media;
I prodotti saranno forniti su appositi pallets opportunamente legati ed eventualmente protetti
dall'azione di sostanze sporcanti.
Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore, almeno le caratteristiche di cui sopra
e le istruzioni per la movimentazione, sicurezza e posa.
I criteri di accettazione sono quelli riportati nel punto 7.1.
26.9. PRODOTTI DI METALLO
Dovranno rispondere alle prescrizioni date nella norma UNI 4630 per le lamiere bugnate e
nella norma UNI 3151 per le lamiere stirate. Le lamiere saranno inoltre esenti da difetti visibili
(quali scagliature, bave, crepe, crateri, ecc.) e da difetti di forma (svergolamento, ondulazione,
ecc.) che ne pregiudichino l'impiego e/o la messa in opera e dovranno avere l'eventuale
rivestimento superficiale prescritto nel progetto.
Prodotti per tinteggiatura, pittura, vernici e smalti
Tutti i prodotti in argomento dovranno essere forniti in cantiere in recipienti originali sigillati, di
marca qualificata, recanti il nome della Ditta produttrice, il tipo e la qualità del prodotto, le
modalità di conservazione e di uso e l’eventuale data di scadenza.
I recipienti, da aprire solo al momento dell’impiego in presenza di un assistente della Direzione
dei Lavori, non dovranno presentare materiali con pigmenti irreversibilmente sedimentati,
galleggianti, non disperdibili, pelli, addensamenti, gelatinizzazioni o degradazioni di qualunque
genere.
Salvo diversa prescrizione, tutti i prodotti dovranno risultare pronti all’uso, non essendo
consentita alcuna diluizione con solventi o diluenti, tranne che nei casi previsti dalle Ditte
produttrici e con i prodotti e nei rapporti dalle stesse indicati. Risulta di conseguenza
assolutamente vietato pitture e vernici in cantiere, salvo le deroghe di cui norme di esecuzione.
Per quanto riguarda proprietà e metodi dei materiali si farà riferimento alla UNI 4715 ed alle
norme UNICHEM.
In ogni caso saranno presi in considerazione solo prodotti di ottima qualità, di idonee e costanti
caratteristiche, per i quali potrà peraltro venire richiesti che siano corredati del “Marchio di
Qualità Controllata” rilasciato dall’Istituto Italiano del Colore (I.I.C.).
In particolare vale quanto segue:
L’olio di lino cotto sarà ben depurato, di colore assai chiaro e perfettamente limpido, di odore
forte ed amarissimo al gusto, scevro da adulterazione con olio minerale, olio di pesce, ecc.;
non dovrà lasciare alcun deposito, ne essere rancido e, disteso sopra una lastra di vetro,
essiccare completamente nell’intervallo di 24 ore. Avrà acidità nella misura del 7% impurità non
superiore all’1%, e alla temperatura di 15 gradi centigradi presenterà una densità compresa fra
0,91 e 0,93.
L’acquaragia (essenza di trementina) dovrà essere limpida, incolore, di odore gradevole e
volatilissima. La sua densità a 15 gradi centigradi sarà di 0,87.
La biacca, o cerussa (carbonato basico di piombo), deve essere pura, senza miscela di sorta e
priva di qualsiasi traccia di solfato di bario.
113
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Il bianco di zinco dovrà essere polvere finissima, bianca, costituita da ossido di zinco, e non
dovrà contenere più del 4% di sali di piombo allo stato di solfato, né più dell’1% di altre
impurità, l’umidità non deve superare il 3%.
Per il Minio sia il piombo (sesquiossido di piombo) che l’alluminio (ossido di alluminio)
dovranno essere costituiti da polvere finissima e non contenere colori derivati dall’anilina, né
oltre il 10% di sostanze estranee (solfato di bario, ecc.).
Il latte di calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione.
Vi si potrà aggiungere altra acqua durante lo spegnimento.
Per i colori all’acqua, a colla o ad olio, le terre coloranti destinate alla relative tinte saranno
finemente macinate e prive di sostanze eterogenee, e dovranno perfettamente incorporate
nell’acqua, nelle colle e negli oli, ma non per fusione. Potranno essere richieste in qualunque
tonalità esistente.
Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base di essenza di trementina e
gomme pure di qualità scelta; disciolte nell’olio di lino dovranno presentare una superficie
brillante. È escluso l’impiego di gomme prodotte da distillazione. Le vernici speciali
eventualmente prescritte dalla Direzione dei Lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti
originali chiusi.
Prodotti diversi (sigillanti, adesivi, geotessili)
Tutti i prodotti di seguito descritti vengono considerati al momento della fornitura. Il Direttore dei
Lavori ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni
della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di
seguito indicate.
Per il campionamento dei prodotti ed i metodi di prova si fa riferimento ai metodi UNI esistenti.
SIGILLANTI
Per sigillanti si intendono i prodotti utilizzati per riempire in forma continua e durevole i giunti tra
elementi edilizi (in particolare nei serramenti, nelle pareti esterne, nelle partizioni interne, ecc.)
con funzione di tenuta all'aria, all'acqua, ecc.
Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si
intendono rispondenti alle seguenti caratteristiche:
compatibilità chimica con il supporto al quale sono destinati;
diagramma forza deformazione (allungamento) compatibile con le deformazioni elastiche del
supporto al quale sono destinati;
durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego, cioè con decadimento
delle caratteristiche meccaniche ed elastiche che non pregiudichino la sua funzionalità;
durabilità alle azioni chimico-fisiche di agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o nell'ambiente
di destinazione.
Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde
al progetto od alle norme UNI 9610 e 9611 e/o in possesso di attestati di conformità; in loro
mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei
lavori.
ADESIVI
Per adesivi si intendono i prodotti utilizzati per ancorare un prodotto ad uno attiguo, in forma
permanente, resistendo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc. dovute all'ambiente ed
alla destinazione d'uso.
Sono inclusi nel presente articolo gli adesivi usati in opere di rivestimenti di pavimenti e pareti o
114
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
per altri usi e per diversi supporti (murario, ferroso, legnoso, ecc.).
Sono esclusi gli adesivi usati durante la produzione di prodotti o componenti.
Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si
intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche:
compatibilità chimica con il supporto al quale essi sono destinati;
durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego (cioè con un
decadimento delle caratteristiche meccaniche che non pregiudichino la loro funzionalità);
durabilità alle azioni chimico-fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o
nell'ambiente di destinazione;
caratteristiche meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l'uso.
Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde
ad una norma UNI e/o è in possesso di attestati di conformità; in loro mancanza si fa
riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei lavori.
GEOTESSILI
Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento,
filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture.
Si distinguono in:
Tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama);
Non tessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati tra loro con
trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione).
Si hanno non tessuti ottenuti da fiocco o da filamento continuo.
(Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi).
Quando non è specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si
intendono forniti rispondenti alle seguenti minime caratteristiche:
tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 1%;
spessore: ± 3%;
resistenza a trazione trasversale : 1020 N / 5cm (UNI 8639);
resistenza a trazione longitudinale : 740N / 5cm (UNI 8639);
allungamento a trazione trasversale : 75 % (UNI 8639);
allungamento a trazione longitudinale : 97 % (UNI 8639);
coefficiente di permeabilità verticale all’acqua : 3,8x10-3 m/s (metodo ENEL-CRIS);
GRAB test trasversale : 1033 N (UNI 8279/4);
GRAB test longitudinale : 1009 N (UNI 8279/4);
resistenza al punzonamento CBR : 3009 N (UNI 8279/14).
Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde
ad una norma UNI e/o è in possesso di attestato di conformità; in loro mancanza valgono i
valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei Lavori.
Dovrà inoltre essere sempre specificata la natura del polimero costituente (poliestere,
polipropilene, poliammide, ecc.).
Per i non tessuti dovrà essere precisato:
se sono costituiti da filamento continuo o da fiocco;
se il trattamento legante è meccanico, chimico o termico;
il peso unitario.
Materiali ferrosi e Armature per calcestruzzo
I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,
115
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
brecciature, e da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura,
fucinatura e simili. Essi dovranno rispondere a tutte le norme vigenti.
Gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute
nel vigente DM attuativo della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (DM 14 febbraio 1992) e
relative circolari esplicative.
È fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all'origine.
CAPO 3°
Modalità di esecuzione
1. Rimozioni, Demolizioni, Scavi, Rilevati,
Rimozione recinzioni in rete e profilati
Rimozione di recinzioni costituite da rete metallica e paletti in profilati metallici di qualsiasi tipo
e dimensione, compreso dove necessario il taglio con fiamma ossidrica o con mezzo meccanico
dei montanti e la eventuale demolizione delle opere murario di contorno, incluso l’onere per la
demolizione totale del cordolo o del baggiolo di fondazione in cls. e per il parziale
allargamento degli alloggiamenti dei profilati. Compreso inoltre il carico su automezzi ed il
trasporto a discarica o a qualunque altro centro di smaltimento, a qualsiasi distanza dei
materiali di risulta e quant’altro occorre per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.
Demolizioni e smontaggi
Poiché trattasi di intervento in edificio universitario, a fianco del quale si svolgerà attività
didattica, l’Appaltatore, prima di iniziare i lavori, dovrà prendere contatto con l'ente universitario
ed con questo valutare le misure nonché i mezzi d’opera da utilizzare per recare il minor disagio
all'attività didattica.
Le eventuali demolizioni di muratura, calcestruzzi, ecc., sia parziali sia totali o in breccia,
dovranno essere eseguite con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le
residue strutture e prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e danni a terzi. Pertanto
sarà vietato gettare dall’alto i materiali in genere, che dovranno essere invece trasportati o
guidati in basso. Le murature e i materiali in genere dovranno essere opportunamente bagnati,
quando la polvere sollevata possa comunque essere di disturbo alle persone addette al lavoro o
a terzi.
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc., sia in rottura che parziali o complete, devono
essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le
residue armature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o
disturbi. Rimane pertanto vietato gettare dall’alto i materiali in genere, che invece devono
essere trasportati o guidati in basso e sollevare polvere, per il che tante le murature quanto i
materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati.
Nelle demolizioni o rimozioni l’Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie
puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i
116
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
materiali risultanti, i quali devono ancora potersi impiegare a favore della Stazione Appaltante.
Le demolizione dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per
mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti oltrepassati i
limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell’appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e
rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite.
Tutti i materiali di recupero utilizzabili resteranno di proprietà della Stazione Appaltante,
dovranno essere opportunamente scalcinati, puliti, trasportati ed accatastati nei luoghi di
deposito che verranno indicati dalla D.L. ed ivi sistemati e custoditi con le necessarie cautele per
evitarne la dispersione.
La D.L. potrà autorizzare che detti materiali siano reimpiegati in tutto o in parte nei lavori
appaltati; in tal caso essi verranno addebitati all’Appaltatore al prezzo indicativo in elenco per i
materiali forniti a piè d’opera.
I materiali di scarto provenienti da demolizioni e rimozioni, ritenuti e giudicati non idonei per il
reimpiego dovranno essere trasportati immediatamente fuori dal cantiere, alle pubbliche
discariche, a cura dell’Appaltatore.
Demolizione di pavimentazione esterna
Demolizione di pavimentazione esterna di qualsiasi tipo, posta al piano di carico
dell’automezzo ed eseguita con l’ausilio di martello demolitore, compreso il sottofondo di
sabbia, ghiaia o malta cementizia.
Incluso il trasporto alla discarica a qualsiasi distanza dei materiali di risulta e quant’altro
occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.
Incluso ogni onere connesso con lo smaltimento del materiale di risulta in conformità con le
vigenti leggi.
Demolizione di pavimentazione stradale
Demolizione di pavimentazione stradale, composta da conglomerato bituminoso e da strato
superficiale di usura e sottostruttura da lasciare integra e senza danneggiamenti. Eseguita a
mano o con l’ausilio di mezzi meccanici, compresa l’assistenza, il carico ed il trasporto a rifiuto
a qualsiasi distanza dei materiali di risulta, opere provvisionali e di presidio, segnaletica e
deviazioni stradali e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.
Incluso ogni onere connesso con lo smaltimento del materiale di risulta in conformità con le
vigenti leggi.
Demolizione di manufatti vari
Demolizione di manufatti esterni, a livello del terreno od interrati a qualsiasi profondità, in
muratura, in calcestruzzo anche armato od altro materiale. Da eseguirsi a mano o con qualsiasi
mezzo elettromeccanico per demolizione completa del manufatto. Compresi i tagli anche con
fiamma ossidrica.
Inclusi opere provvisionali, sbadacchiature, puntellature e ponteggi, tiro in basso o in alto,
carico su automezzo e trasporto a discarico a qualsiasi distanza dei materiali di risulta
Incluso ogni onere connesso con lo smaltimento del materiale di risulta in conformità con le
vigenti leggi.
Prima di procedere alla demolizione, identificare materiali ed elementi soggetti a trattamenti
particolari e approntare piani e procedure di lavoro adeguate.
117
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Segregazione delle aree di lavoro e opere ed installazioni a carattere temporanee
Segregazione delle aree di lavoro per consentire la continuità in sicurezza dell'attività didattica,
secondo gli schemi progettuali, le prescrizioni dei piani di sicurezza e coordinamento e le
indicazioni provenienti dall’Appaltatore o dalla Direzione lavori.
Incluse tutte le opere provvisionali, tutti i materiali ed i dispositivi posti in opera, funzionali e
funzionanti per:
Delimitazione aree e volumi connessi fino ad un’altezza di 2 metri
Chiusura accessi
Modifica percorsi ed accessibilità
Modifiche impiantistiche
Protezione da propagazione rumori e polveri
Eliminazione di sostanze nocive
Intercettazione ed eliminazione odori sgradevoli
Sottrazione alla vista esterna delle aree e dei volumi segregati, anche a mezzo di pannellature
decorate, secondo le richieste della Direzione Lavori
Segnalazione di orientamento e sicurezza
Sistemi di sicurezza, rilevazione e controllo in conformità alle disposizioni legislative vigenti.
Compresa la realizzazione, il successivo smantellamento e rimozione, di opere ed installazioni
di ogni tipo, a carattere temporaneo, necessarie alla funzionalità e sicurezza della struttura nel
suo complesso, durante tutte le fasi di realizzazione dei lavori
Compresi tutti gli oneri e le spese, nessuno escluso, relativi all’intercettazione, modifica e
ripristino collegamento funzionale delle reti impiantistiche anche a mezzo di installazioni
provvisionali per produzione, alimentazione e distribuzione.
Inclusa la rimozione delle opere ed installazioni provvisionali, nessuna esclusa e la collocazione
planovolumetrica dell’area alla conformazione di Progetto.
Scavi con sorveglianza archeologica
Nell'edificio 2.7 i lavori di scavo, previsti sulla superficie oggetto di ricostruzione fino alla quota
di m. 1.22, dovranno essere assoggettati In via cautelativa ad una assistenza in corso d'opera
nella rimozione delle attuali pavimentazioni con il conseguente scavo archeologico delle
eventuali stratigrafie riportate In luce.
Nelle aree in cui sono previsti scavi fino alla profondità di m.1 92 necessari alla realizzazione
dei plinti si dovrà procedere ad uno scavo archeologico stratigrafico per ampi settori.
I lavori di scavo terranno conto delle seguenti direttive:
- Scavo meccanico cauto delle stratigrafie naturali o di riporto moderno eseguito da escavatore
con l’assistenza di operatore archeologo specializzato e con l'eventuale supporto di un operaio
comune per le rifiniture dei limiti e ripulitura del fendo dello scavo e per l’avvicinamento a
strutture e/o stratigrafie significative. Nelle attività sarà compresa la necessaria documentazione
archeologica consistente in redazione del giornale di scavo, compilazione delle schede di unità
stratigrafiche, rapporti preliminari periodici, documentazione fotografica e grafica delle
eventuali U S individuate, da consegnare, rivista ed elaborata, secondo le indicazioni della DL a
fine scavo;
- ripulitura del livelli di frequentazione e/o strutture individuati e delle unità stratigrafiche
riconosciute dopo l'asportazione del terreno con mezzo meccanico, con relativa
documentazione grafica e fotografica:
- scavo stratigrafico estensivo delie evidenze archeologiche riconosciute, indicando i vari gradi
di difficoltà nell'esecuzione dell'Intervento (scavo stratigrafico in terreni a bassa, media, alta
118
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
densità e scavo micro stratigrafico in terreni con situazioni stratigrafiche di particolare
complessità ed in corrispondenza di reperti di individuazione e recupero estremamente
difficoltoso): nelle attività di scavo stratigrafico saranno compresi la pulitura delle superfici,
l'allontanamento dal terreno entro l'area di cantiere, recupero e sistemazione dei reperti,
documentazione archeologica consistente in redazione del giornale di scavo, compilazione
delle schede di unità stratigrafica, rapporti preliminari periodici, documentazione grafica e
fotografica delle unità stratigrafiche da consegnare rivista ed elaborata;
- lavaggio dei materiali con primo e sommario riconoscimento delle classi ceramiche e
suddivisione;
- sistemazione in cassette con preliminare schedatura;
- preliminare consolidamento dei reperti più significativi e più danneggiati a causa del
particolare tipo di giacitura;
- approfondimenti stratigrafici puntuali per l'accertamento, se necessario, del livello di giacitura
del suolo sterile, anche se dovessero comportare il superamento delle quote previste dal
progetto.
Tutte le attività di indagine archeologica dovranno essere attuate da ditte qualificate che
opereranno sotto la direzione scientifica della Soprintendenza peri Beni Archeologici dell'Emilia
Romagna.
Scavi in genere
Gli scavi in genere, per qualsiasi lavoro, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto
e le particolari prescrizioni che saranno date all’atto esecutivo dalla Direzione dei Lavori.
Nelle esecuzioni degli scavi l’Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti
e franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed
alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico alla rimozione delle materie franate.
L’Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque correnti alla superficie del
terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi.
Le materie provenienti dagli scavi ove non siano utilizzabili o ritenute inadatte, a giudizi
insindacabile della Direzione dei Lavori, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a
rifiuto fuori dalla sede del cantiere, o ai pubblici scarichi, ovvero su aree che l’Appaltatore
dovrà provvedere a sue cure e spese, qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero
essere depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione dei Lavori per essere poi riprese a
tempo opportuno.
In ogni caso, le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà
pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie.
La Direzione dei Lavori potrà far asportare a spese dell’Appaltatore, le materie depositate in
contravvenzione alle precedenti disposizioni.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento o sterri andanti si intendono quelli occorrenti per lo spianamento o
sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieno, piani di
appoggio, platee di fondazione; in generale si intendono tutti quegli scavi eseguiti a sezione
aperta su vasta superficie ove sia possibile l’allontanamento delle materie di scavo evitandone il
sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie, ecc.
Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovino al di sotto del
piano di campagna quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati.
Modalità di misurazione e valutazione
119
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Lo scavo di sbancamento sarà valutato a mc.
Il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate
che verranno rilevate in contraddittorio a mezzo di rilievi di prima e seconda pianta.
Scavi di fondazione
Per scavi di fondazione si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar
luogo a muri o pilastri ad opere varie di fondazione.
Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi di fondazione dovranno essere spinti
fino alla profondità che la Direzione dei Lavori avrà ordinato all’atto della loro esecuzione.
Le misure riportate nei disegni hanno carattere semplicemente indicativo.
È vietato all’Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle murature prima
che la Direzione dei Lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.
L’Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche che
potessero accedere per la mancanza o insufficienza di puntellature o sbadacchiature, alla quale
egli deve provvedere di propria iniziativa adottando tutte le precauzioni riconosciute necessaire,
senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero
impartite dalla Direzione dei Lavori.
Modalità di misurazione e valutazione
Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dai prodotti
della base di fondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento o del
terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato.
I volumi saranno valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso ogni
maggiore scavo occorrente.
Tuttavia per gli scavi di fondazione da eseguire con impiego di casseri o paratie e simili, sarà
incluso nel volume di scavo per fondazione anche lo spazio occupato delle palancole, e ciò in
compenso del maggiore scavo che dovrà praticarsi per la costruzione dei casseri e la posa delle
filange interne a tali opere in legname.
Il volume di scavo ricadente in ciascuna zona sarà valutato fra la quota del piano superiore e
quella del piano inferiore che delimitano le varie zone successive a partire dalla quota di
sbancamento e proseguendo verso il basso.
Scavi per tubazioni e rinterri relativi
Gli scavi saranno eseguiti con gli stessi oneri di cui al precedente art. 13.
Le fosse entro le quali verranno adagiati i tubi avranno generalmente le profondità (misurate
normalmente alla superficie del suolo) e le larghezze ordinate dal Direttore dei Lavori.
Nel profilo longitudinale sono indicate sommariamente le quote per dare idea della asperità dei
luoghi; tuttavia, se, per necessità di lavoro, le profondità di scavo dovessero in alcuni tratti
aumentare rispetto al previsto, l’Appaltatore non avrà diritto ad alcun compenso fino a che
dette profondità non superino il valore di ml. 5,00.
Ogni maggior volume di scavo, oltre a quello risultante dalle indicazioni assegnate, sarà a
totale carico dell’Impresa se dalla medesima è stato effettuato senza un preciso ordine della
Direzione dei Lavori.
Gli scavi da eseguire entro gli abitati e lungo le strade dovranno essere tenuti aperti il minor
tempo possibile in modo da recare il minimo disturbo ai privati e da non interrompere il traffico
dei veicoli.
L’Impresa dovrà provvedere ai necessari puntellamenti, ai ripari, agli sbatacchiamenti ed ai
120
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
passaggi provvisori con tavolame od altro, per assicurare la libera circolazione ai pedoni e
l’accesso alle case fronteggianti.
Per gli oneri derivanti all’osservanza delle precedenti prescrizioni l’Appaltatore non avrà diritto a
compensi speciali.
Nei dei prezzi degli scavi sono compresi, oltre a quanto già esposto, lo spianamento del fondo,
l’eventuale taglio degli alberi ed arbusti e la sterpatura lungo la striscia ove ricadano gli scavi,
lo sgombro delle materie che eventualmente franassero entro gli scavi, gli eventuali esaurimenti
di acqua comune proveniente sia durante l’esecuzione degli scavi, sia durante la posa in sito
delle tubazioni, sbadacchiature, le nicchie necessaire per il montaggio della nuova condotta, il
riempimento degli scavi, il trasporto a rifiuto delle materie di scavo eventualmente risultanti.
Il fondo del cavo sarà accuratamente livellato in modo da evitare gibbosità ed avvallamenti, ed
in modo che il tubo da posarsi sopra possa combaciarvi con tutta la sua lunghezza.
Prima della posa in opera del tubo P.E. per la realizzazione dell’acquedotto comunale, ed in
metallo per la metanizzazione dell’area, sarà steso sul fondo del cavo uno strato di sabbia dello
spessore di circa 10 cm., sul quale verrà posto il tubo che verrà poi ricoperto dallo stesso
materiale per uno spessore di almeno 10 cm. misurati alla generatrice superiore di esso.
La spesa per tali oneri e per eventuali sbatacchi, aggottamenti di qualunque entità, sorveglianza
e conservazione degli scavi fino all’epoca del ricoprimento (che verrà indicata dalla Direzione
dei Lavori) saranno a totale carico dell’Impresa.
Nel riempimento dei cavi dovranno usarsi tutte le cautele necessarie per non danneggiare i tubi
e , comunque, prima di dare inizio al riempimento di un tratto di fossa per tubazioni, dovrà
risultare ultimata la prova di pressione delle medesime, regolarmente controllate da personale
incaricato dalla Direzione dei Lavori.
Il riempimento dei cavi dovrà essere eseguito a strati dell’altezza di circa 25 cm., pigiati
regolarmente strato per strato in modo da ottenere un perfetto assodamento.
Il materiale esuberante dopo eseguito il riempimento potrà, ove possibile, essere disposto sulla
zona occupata dai cavi, in modo da formarvi un rilevato regolare.
L’Impresa provvederà altresì senza alcun compenso a quei lavori che anche più volte, e fino a
collaudo definitivo, si rendessero necessari per ottenere una perfetta regolarità nei tratti
ricadenti su strada.
Quando a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori la terra di riempimento avrà
raggiunto un assetto stabile, tutto il materiale che lungo le strade e nelle piazze pubbliche
rimarrà esuberante dovrà essere trasportato a rifiuto fuori di quelle ai pubblici scarichi,
qualunque sia la distanza alla quale le materie stesse dovranno essere trasportate.
Lungo le strade pubbliche e vicinali, durante l’esecuzione dei lavori per l’apertura dei cavi, fino
a che questi resteranno aperti, l’Appaltatore dovrà mantenere libero e sicuro il transito dei
pedoni, animali e veicoli, e perciò dovrà disporre le terre in deposito in modo da ingombrare il
meno possibile la sede stradale, formando con legname una barriera lungo il ciglio del cavo.
A sua cura e spese dovrà pure mantenere libera da terra e da ogni qualsiasi altro ingombro la
zona stradale che durante i lavori resterà riservato al pubblico transito, e nella notte saranno
accesi fanali lungo i cavi aperti.
L’Appaltatore dovrà inoltre ottemperare in tutto ad ogni prescrizione che gli venga data sia dalla
Direzione dei Lavori, sia dagli Enti cui le strade appartengono, per garantire la sicurezza del
pubblico transito lungo la via durante il tempo che gli scavi resteranno aperti.
Qualora, durante i lavori, si intersechino dei servizi pubblici sotterranei (condutture per acqua e
gas, cavi elettrici, telefonici e simili nonché manufatti in genere), saranno a carico della Stazione
Appaltante esclusivamente le spese occorrenti per quegli spostamenti di tali servizi che, a
giudizio della Direzione dei Lavori, risultino strettamente indispensabili. Tutti gli oneri che
l’Impresa dovrà sostenere per le maggiori difficoltà derivanti ai lavori a causa dei servizi stessi si
intendono già remunerati dai prezzi stabilità dall’Elenco per l’esecuzione degli scavi.
121
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Ai ripristini stradali si dovrà, di norma, dar corso una volta acquisita sufficiente certezza
dell’avvenuto definitivo assestamento dei reinterri. A tale scopo, dalla Direzione Lavori sarà
assegnato il termine, in aggiunta a quello fissato per l’ultimazione dei lavori, entro il quale
dovranno essere compiuti i ripristini e riconsegnate in condizioni perfette le strade interessate dai
lavori.
In relazione a particolari esigenze della circolazione o a specifiche richieste dei proprietari delle
strade, è tuttavia in facoltà della Direzione dei Lavori prescrivere, a suo insindacabile giudizio e
senza che l’Appaltatore possa opporvi rifiuto o avanzare pretese di speciali compensi, che i
rifacimenti abbiano luogo in tempi diversi per i vari tratti di strade, ed anche non appena
ultimati i reinterri, senza far alcun luogo alle provvisorie sistemazioni e riaperture al transito. In
quest’ultimo caso, il riempimento della fossa dovrà essere arrestato a quota tale da lasciare tra
la superficie superiore del reinterro e la prevista quota del piano variabile uno spessore pari a
quello stabilità per la massicciata stradale.
A richiesta della Direzione dei Lavori, l’Appaltatore sarà tenuto a realizzare i ripristini delle varie
strade con consistenza diversa sia dal tratto a tratto, sia anche rispetto a quella originaria delle
massicciate demolite.
La Direzione dei Lavori potrà pure prescrivere che il ripristino delle singole strade o dei vari
tronchi di strada abbia luogo in due o tre riprese differendo la stesa degli strati superficiali in
modo che, all’atto dell’esecuzione, vengano ripresi gli avvallamenti che si fossero
eventualmente formati per cedimenti dei reinterri e degli strati sottostanti della massicciata e sia
quindi possibile assegnare alla strada, al momento della definitiva riconsegna ai proprietari, la
sagoma prevista.
Indipendentemente dalle modalità esecutive attuate o prescritte, l’Appaltatore è l’unico
responsabile della perfetta riuscita dei ripristini; pertanto, eventuali anomalie o difetti che
avessero a verificarsi, anche successivamente ad un favorevole collaudo, dovranno sempre
essere eliminati a sue cure e spese, essendo tali carenze da considerare ad ogni effetto quali vizi
occulti gli cui articoli 1667 e 1669 C.C.
L’Appaltatore dovrà provvedere con diligenza, a sue cure e spese, salvo casi speciali stabiliti di
volta in volta dalla Direzione dei Lavori, ad assicurare la continuità dei corsi d’acqua intersecati
o interferenti coi lavori. A tal fine dovranno, se del caso, essere realizzati idonei canali, da
mantenere convenientemente spurgati, lungo i quali far defluire le acque fino al luogo di
smaltimento, evitando in tal modo l’allargamento degli scavi.
Non appena realizzate le opere, l'Appaltatore dovrà, sempre a sue cure e spese, provvedere
con tutta sollecitudine a riattivare l’originario letto del corso d’acqua, eliminando i canali
provvisori e ponendo in pristino il terreno interessato dagli stessi. L’Appaltatore dovrà curare
che, per effetto delle opere di convogliamento e smaltimento delle acque, non derivino danni ai
terzi; in ogni caso egli è tenuto a sollevare la Stazione Appaltante da ogni spesa per compensi
che dovessero essere pagati e liti che avessero ad insorgere.
Modalità di misurazione e valutazione
Gli scavi per la posa in opera delle tubazioni e canalizzazioni saranno valutati a metro cubo,
tenendo conto della sezione teorica del vano.
Rimane pertanto stabilito che, se non diversamente indicato sui disegni; la larghezza massima
del cavo viene computata come appresso, in rapporto alla profondità del cavo stesso:
per profondità fino a cm 60, la larghezza massima ammissibile in contabilità è di cm 40 oppure
pari alla larghezza del manufatto aumentata di cm 20, quando tale somma è maggiore di cm
40;
per profondità oltre i cm 60 e fino a cm 150, la larghezza massima ammissibile è di cm 70
oppure pari alla larghezza del manufatto aumentata di cm 20 quando tale somma è maggiore
di cm 70;
122
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
per profondità maggiori di cm 150, la larghezza massima ammissibile è di cm 80 oppure pari
alla larghezza del manufatto aumentata di cm 20 quando tale somma è maggiore di cm 80;
Le maggiori larghezze di scavo non saranno pertanto computate anche se, in relazione alla
natura del terreno o per qualunque altro motivo, l’Impresa fosse costretta ad eseguire gli stessi
di larghezza maggiore.
Rilevati compattati
I rilevati compattati saranno costituiti da terreni adatti, esclusi quelli vegetali, da mettersi in
opera a strati non eccedenti i 25-30 cm. costipati meccanicamente mediante idonei attrezzi
(rulli a punte, o a griglia, nonché quelli pneumatici zavorrati secondo la natura del terreno ed
eventualmente lo stadio di compattazione, o con piastre vibranti) regolando il numero dei
passaggi e l’aggiunta dell’acqua (innaffiamento) in modo da ottenere ancor qui una densità
pari al 90% di quella proctor.
Ogni strato sarà costipato nel modo richiesto prima di procedere a ricoprirlo con altro strato,
ed avrà superiormente la sagoma della monta richiesta per l’opera finita, così da evitarsi
ristagni d’acqua e danneggiamenti.
Qualora nel materiale che costituisce il rilevato siano incluse pietre, queste dovranno risultare
ben distribuite nell’insieme dello strato; comunque nello strato superiore sul quale appoggia
l’impianto della sovrastruttura tali pietre non dovranno avere dimensioni superiori a cm. 10.
Il terreno di impianto dei rilevati compattati che siano di altezza minore di mt. 0,50, qualora sia
di natura sciolta o troppo umida, dovrà ancor esso essere compattato, previa scarificazione, al
90% della densità massima, con la relativa umidità ottima.
Se detto terreno di impianto del rilevato a scarsa portanza lo si consoliderà preliminarmente,
per l’altezza giudicata necessaria, eventualmente sostituendo il terreno in posto con materiali
sabbiosi o ghiaiosi.
Particolarmente cura dovrà aversi nei riempimenti e costipazioni a ridosso dei piedritti, muri
d’ala, muri andatori ed opere d’arte in genere.
Sarà d’obbligo dell’Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro
costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall’assestamento delle terre, affinché
all’epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle prescritte.
Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque ne sia la causa, senza che ad
esso sia stata data una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane.
Nella ripresa del lavoro il rilevato già eseguito dovrà essere spurgato dalle erbe e cespugli che
vi fossero nati nonché configurato a gradoni, praticandovi inoltre dei solchi per il collegamento
delle nuove materie con quelle prima impiegate.
In corso di lavoro l’Impresa dovrà curare l’apertura dei fossetti di guardia a monte scolanti,
anche provvisori, affinché le acque piovane non si addossino alla base del rilevato in
costruzione.
Nel caso di rilevati compatti su base stabilizzata, i fossi di guardia scolanti al piede dei rilevati
dovranno avere possibilmente il fondo più basso dell’impianto dello strato stabilizzato.
Modalità di misurazione
Il volume dei rilevati e dei rinterri sarà misurato con il metodo delle sezioni ragguagliate, ovvero
per volumi di limitata entità e/o di sagoma particolare, con metodi geometrici di maggiore
approssimazione.
123
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Rilevati e rinterri addossati alle murature e riempimenti con pietrame per drenaggi
Per i rilevati e rinterri da addossarsi alle murature dei manufatti o di altre opere qualsiasi, si
dovranno impiegare sempre materie sciolte, silicee o ghiaiose, restando vietato in modo
assoluto l’impiego di quelle argillose, ed in generale di tutte quelle che con l’assorbimento di
acqua si rammolliscono e si gonfiano, generando spinte.
Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti, dovrà essere usata ogni diligenza
perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza da tutte le parti,
disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la maggiore regolarità e
precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le
sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito.
Le materie trasportate in rilevato con vagoni o carretti non potranno essere scaricate
direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell’opera per essere
riprese poi trasportate con carriole, barelle ed altro mezzo, purché a mano, al momento della
formazione dei suddetti rinterri.
Per tali movimenti di materiale dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da
farsi per quella larghezza e secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei
Lavori.
È vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o
ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle
prescrizioni del presente articolo saranno a tutto carico dell’Impresa.
I riempimenti di pietrame a secco per drenaggi, fognature, vespai, banchettoni di
consolidamento e simili, dovranno essere formati con pietre da collocarsi in opera a mano e
ben costipate, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori.
Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari, e possibilmente a
forma di lastroni per impiegarle nella copertura dei sottostanti pozzetti e cunicoli, ed usare negli
strati inferiori il pietrame di maggiori dimensioni, impiegando nell’ultimo strato superiore,
pietrame minuto, ghiaia od anche pietrisco, per impedire alle terre sovrastanti di penetrare o
scendere, otturando così gli interstizi fra le pietre.
Sull’ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà
completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione delle fognature o drenaggi.
Modalità di misurazione
Il volume dei rilevati e dei rinterri sarà misurato con il metodo delle sezioni ragguagliate, ovvero
per volumi di limitata entità e/o di sagoma particolare, con metodi geometrici di maggiore
approssimazione.
2. Strutture di Murature, Calcestruzzo, Acciaio
Opere in C.A. e C.A.P.
Nella esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l’Impresa dovrà
attenersi strettamente a tutte le norme vigenti per l’accettazione dei cementi e per la esecuzione
delle opere in conglomerato cementizio e a struttura metallica (Legge 5.11.1971 n° 1086 e
successivi decreti applicativi D.M. 26.3.1980 n° 176; Legge 2.2.1974, n° 64 e Norme Tecniche
di Attuazione).
Nella formazione dei conglomerati di cemento si deve avere la massima cura affinché i
124
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
componenti riescano intimamente mescolati, bene incorporati e ben distribuiti nella massa.
Gli impasti debbono essere preparati soltanto nella quantità necessaria per l’impiego
immediato, e cioè debbono essere preparati di volta in volta e, per quanto possibile, in
vicinanza del lavoro.
Per ogni impasto si devono misurare dapprima le quantità dei vari componenti, in modo da
assicurare che le varie proporzioni siano nella misura prescritta, mescolando da prima a secco
il cemento con la sabbia, poi questa con la ghiaia o il pietrisco, ed in seguito aggiungere
l’acqua con ripetute aspersioni, continuando così a rimescolare l’impasto finché assuma
l’aspetto di terra appena umida. Costruito ove occorra il cassero per il getto, si comincia il
versamento dello smalto cementizio, che deve essere battuto fortemente in strati di piccola
altezza finché l’acqua affiori in superficie. Il getto sarà eseguito a strati di spessore non
superiore a 15 cm.
Contro le pareti dei casseri, per la superficie in vista, si deve disporre della malta in modo da
evitare per quanto sia possibile la formazione di vani e di ammanchi.
I casseri occorrenti per le opere di getto debbono essere sufficientemente robusti da resistere
senza deformarsi alla spinta laterale dei calcestruzzi durante la pigiatura.
Quando sia ritenuto necessario, i conglomerati potranno essere vibrati con adatti mezzi. I
conglomerati con cemento ad alta resistenza è opportuno che vengono comunque vibrati. La
vibrazione deve essere fatta per strati di conglomerato dello spessore che verrà indicato dalla
Direzione dei Lavori, e comunque non superiore a cm. 15, ed ogni strato non dovrà essere
vibrato oltre un’ora dopo il sottostante. Si dovrà mettere particolare cura per evitare la
segregazione del conglomerato; per questo dovrà essere asciutto con la consistenza di terra
umida debolmente plastica. La granulometria dovrà essere studiata anche in relazione alla
vibrazione; con malta in eccesso si ha sedimentazione degli inerti di diversa pezzatura, con
malta in difetto si ha partecipazione della malta e vuoti negli strati superiori.
La vibrazione non deve prolungarsi troppo, di regola viene sospesa quando appare in superficie
un lieve strato di malta omogenea ricca di acqua. Man mano che una parte di lavoro è finita,
la superficie deve essere periodicamente innaffiata affinché la presa avvenga in modo uniforme,
e quando occorra, anche coperta con sabbia o tela mantenuta umida per proteggere l’opera
da variazioni troppo rapide di temperatura.
Le riprese debbono essere, per quanto possibile, evitate. In tutti i casi il conglomerato deve
essere posto in opera per strati disposti normalmente agli sforzi dei quali la massa muraria di
calcestruzzo è sollecitata.
Quando l’opera venga costruita per tratti o segmenti successivi, ciascuno di essi deve inoltre
essere formato e disposto in guisa che le superfici di contatto siano normali alla direzione degli
sforzi a cui la massa muraria, costituita dai tratti o segmenti stessi, e assoggettata.
Le pareti dei casseri di contenimento del conglomerato di getto possono essere tolte solo
quando il conglomerato abbia raggiunto un grado sufficiente di maturazione da garantire che
la solidità dell’opera non abbia per tale operazione a soffrire neanche minimamente.
Qualunque sia l’importanza delle opere da eseguire in cemento armato, all’Impresa spetta
sempre la completa ed unica responsabilità della loro regolare ed esatta esecuzione, in
conformità del progetto appaltato e dei tipi esecutivi che le saranno consegnati mediante ordini
di servizio dalla Direzione dei Lavori in corso di appalto e prima dell’inizio delle costruzioni.
Modalità di misurazione e valutazione
Le murature in genere, dovranno essere misurate geometricamente, in base al loro volume od
alla loro superficie, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè
125
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
gli intonaci. Sarà fatta detrazione delle aperture di luce superiore a 0,50 mq e dei vuoti di
canne fumarie, gole per tubazioni e simili che abbiano sezione superiore a 0,25 mq, rimanendo
per questi ultimi, all’Appaltatore, l’onere per la successiva eventuale loro chiusura con materiale
di cotto o di tipo diverso, secondo prescrizione.
Allo stesso modo sarà sempre fatta detrazione per il volume corrispondente alla parte incastrata
di pilastri, piattebande, ecc., di strutture diverse, nonché di pietre naturali od artificiali da
valutarsi con altri prezzi d’elenco.
Nei prezzi delle murature s’intenderà sempre compresa ogni e qualunque spesa per le
impalcature e ponti di servizio, per la fornitura e messa in opera dei materiali.
Le murature di mattoni ad una testa od in foglio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico,
deducendo soltanto le aperture di superficie superiore ad 1,00 mq.
In caso nel prezzo si intende compresa e compensata la formazione di sordini, spalle,
piattebande nonché, se non diversamente disposto, la fornitura e collocazione dei controtelai in
legno per il fissaggio dei serramenti e delle eventuali riquadrature.
Opere in acciaio
Le strutture di acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto di quanto disposto
dalla Legge 5 novembre 1971, n. 1086 «Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica», dalla Legge 2 febbraio
1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche»,
dalle Circolari e dai DM in vigore attuativi delle leggi citate.
L'Impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali,
all'esame ed all'approvazione della Direzione dei lavori:
gli elaborati progettuali esecutivi di cantiere, comprensivi dei disegni esecutivi di officina, sui
quali dovranno essere riportate anche le distinte da cui risultino: numero, qualità, dimensioni,
grado di finitura e peso teorici di ciascun elemento costituente la struttura, nonché la qualità
degli acciai da impiegare;
tutte le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere di
fondazione.
I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell'Appaltatore.
COLLAUDO TECNOLOGICO DEI MATERIALI
Ogni volta che i materiali destinati alla costruzione di strutture di acciaio pervengono dagli
stabilimenti per la successiva lavorazione, l'Impresa darà comunicazione alla Direzione dei
lavori specificando, per ciascuna colata, la distinta dei pezzi ed il relativo peso, la destinazione
costruttiva e la documentazione di accompagnamento della ferriera costituita da:
– attestato di controllo;
– dichiarazione che il prodotto è «qualificato» secondo le norme vigenti.
La Direzione dei lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni di prodotto qualificato da
sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta ogni volta che lo ritenga opportuno, per
verificarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di progetto.
Per i prodotti non qualificati la Direzione dei lavori deve effettuare presso laboratori ufficiali tutte
le prove meccaniche e chimiche in numero atto a fornire idonea conoscenza delle proprietà di
ogni lotto di fornitura. Tutti gli oneri relativi alle prove sono a carico dell'Impresa.
Le prove e le modalità di esecuzione sono quelle prescritte dal DM 27 luglio 1985 e successivi
aggiornamenti ed altri eventuali a seconda del tipo di metallo in esame.
CONTROLLI IN CORSO DI LAVORAZIONE
126
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
L'Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza
dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione,
dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione dei Lavori.
Alla Direzione dei Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della
lavorazione tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano
quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano
eseguite a perfetta regola d'arte.
Ogni volta che le strutture metalliche lavorate si rendono pronte per il collaudo l'Impresa
informerà la Direzione dei lavori, la quale darà risposta entro 8 giorni fissando la data del
collaudo in contraddittorio, oppure autorizzando la spedizione delle strutture stesse in cantiere.
MONTAGGIO
Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in
conformità a quanto, a tale riguardo, è previsto nella relazione di calcolo.
Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima
cura per evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate. Le parti a contatto con
funi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente protette.
Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di
progetto, nel rispetto dello stato di sollecitazione previsto nel progetto medesimo.
In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la
controfreccia ed il posizionamento sugli apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni
di progetto, rispettando le tolleranze previste.
Murature in blocchi
Nelle costruzioni delle murature in genere dovrà essere posta particolare cura nell’esecuzione di
spigoli, piattabande, archi.
Dovranno essere lasciati i necessari incavi, sfondi, canne e fori per:
- il passaggio di pluviali, tubi dell’impianto idraulico, camini, ecc.;
- il passaggio di cavi dell’impianto elettrico e telematico;
- zoccolini, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, ringhiere, davanzali, ecc.
La costruzione delle murature dovrà iniziare e proseguire uniformemente. La muratura
procederà a filari rettilinei, coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti
prescritto. All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate
opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato.
I lavori di muratura, dovranno essere sospesi nei periodi di gelo, durante i quali la temperatura
si mantiene, per molte ore, al disotto di 0°C.
Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria
potranno essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro,
vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno.
Le facce delle murature in malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per i 15 giorni
seguenti la loro ultimazione e anche per più giorni se sarà richiesto dalla Direzione dei Lavori.
Le canne, le gole da camino e simili, saranno intonacate a grana fina.
Si potrà ordinare che tutte le canne, le gole, ecc., nello spessore dei muri, siano lasciate aperte
temporaneamente, anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo di chiusura si
eseguirà a posteri.
La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati
degli architravi in cemento armato delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei
127
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
vani, allo spessore del muro e al sovraccarico.
MURATURE DI LATERIZI
I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati a saturazione per immersione
prolungata in appositi bagnaroli e mai per aspersione.
Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla
superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso
in modo che la malta rifluisca all'ingiro e riempia tutte le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 8 né minore di 5 mm. Tali spessori
potranno variare in relazione alla natura delle malte impiegate.
Le malte da impiegarsi per l'esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al setaccio
per evitare che i giunti fra i mattoni siano superiori al limite di tolleranza fissato.
Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere
opportunamente ammorsate con la parte interna.
Quando la Direzione dei Lavori lo ordinasse, saranno introdotte intelaiature in legno attorno ai
vani delle porte allo scopo di poter fissare i serramenti al telaio anziché alla parete. Ciò avverrà
anche ai lati od alla sommità dei tramezzi stessi, quando essi non arrivano fino ad un'altra
parete od al soffitto.
Quando un tramezzo deve eseguirsi fin sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben
serrata, se occorre, dopo congruo tempo con scaglie e cemento.
Modalità di misurazione e valutazione
Le murature in genere, dovranno essere misurate geometricamente, in base al loro volume od
alla loro superficie, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè
gli intonaci. Sarà fatta detrazione delle aperture di luce superiore a 0,50 mq e dei vuoti di
canne fumarie, gole per tubazioni e simili che abbiano sezione superiore a 0,25 mq, rimanendo
per questi ultimi, all’Appaltatore, l’onere per la successiva eventuale loro chiusura con materiale
di cotto o di tipo diverso, secondo prescrizione.
Allo stesso modo sarà sempre fatta detrazione per il volume corrispondente alla parte incastrata
di pilastri, piattabande, ecc., di strutture diverse, nonché di pietre naturali od artificiali da
valutarsi con altri prezzi d’elenco.
Nei prezzi delle murature s’intenderà sempre compresa ogni e qualunque spesa per le
impalcature e ponti di servizio, per la fornitura e messa in opera dei materiali.
Le murature di mattoni ad una testa od in foglio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico,
deducendo soltanto le aperture di superficie superiore ad 1,00 mq.
In caso nel prezzo si intende compresa e compensata la formazione di sordini, spalle,
piattabande nonché, se non diversamente disposto, la fornitura e collocazione dei controtelai in
legno per il fissaggio dei serramenti e delle eventuali riquadrature.
Malte e conglomerati
Gli impasti, sia di malta che di conglomerato, dovranno essere preparati soltanto nella quantità
necessaria per l'impiego immediato e, per quanto possibile, in vicinanza del lavoro. I residui
d'impasto che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego, dovranno essere gettati
a rifiuto, ad accezione di quelli formati con calce comune che potranno essere utilizzati però
nella sola stessa giornata del loro confezionamento.
I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei
conglomerati, secondo le particolari indicazioni che potranno essere imposte dalla Direzione
dei Lavori o stabilite nell'Elenco Prezzi, dovranno corrispondere alle seguenti proporzioni:
128
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
1) Malta comune o dolce:
2) Malta idraulica:
3) Malta cementizia:
a) per murature:
.calce in pasta
.sabbia
1 volume
3 volumi
b) per intonaci:
.calce in pasta
.sabbia
1 volume
2 volumi
a) per murature:
.calce eminentemente idraulica
.sabbia vagliata
200 Kg
1,00 mc
b) per intonaci:
.calce eminentemente idraulica
.sabbia vagliata
200 Kg
1,00 mc
c) per sottofondo di
pavimenti:
.calce idraulica
.sabbia
200 Kg
1,00 mc
a) per murature:
.cemento tipo 325
.sabbia vagliata
400 Kg
1,20 mc
oppure alternativamente (a seconda di quanto verrà ordinato):
b) per intonaci e
pavimenti:
4) Malta bastarda:
.cemento tipo 325
.inerte misto naturale lavato di sabbia e
ghiaia
250 Kg
1,00 mc
.cemento tipo 325
.sabbia fine
400 Kg
1,00 mc
.calce idraulica
.cemento tipo 325
.sabbia vagliata
200 Kg
200 Kg
1,20 mc
Per la descrizione dei conglomerati cementizi delle opere strutturali si veda la relazione
strutturale.
Quando la Direzione dei Lavori ritenesse di variare le proporzioni sopra indicate, l'Appaltatore
sarà obbligato ad uniformarsi alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni
di prezzo in base alle nuove proporzioni previste. I materiali, le malte ed i conglomerati, esclusi
quelli forniti in sacchi di peso determinato, dovranno ad ogni impasto essere misurati con
apposite casse della capacità prescritta dalla Direzione e che l'Appaltatore sarà in obbligo di
provvedere e mantenere a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà effettuata la
manipolazione.
La calce spenta in pasta dovrà essere misurata dopo essere stata rimescolata e ricondotta ad
una pasta ad omogenea consistenza.
L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d'uomo, sopra aree convenientemente
pavimentate, oppure a mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici.
Gli ingredienti componenti le malte cementizie saranno prima mescolate a secco, fino ad
ottenere un miscuglio di tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore
quantità di acqua possibile ma sufficiente.
Nella composizione di calcestruzzi con malte di calce comune od idraulica, si formerà prima
l'impasto della malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua
possibile, poi si distribuirà la malta sulla ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni
elemento sia uniformemente distribuito nella massa ed avviluppato di malta per tutta la
superficie.
Per i conglomerati cementizi semplici ed armati gli impasti dovranno essere eseguiti in
conformità delle prescrizioni contenute nel DM. 16 novembre 1939, N. 2229.
Intonaci
129
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti dopo avere rimosso dai giunti delle murature la
malta poco aderente ed aver ripulito e bagnato abbondantemente la superficie della parete
stessa.
Gli intonaci, di qualunque genere (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici ecc.), non
dovranno mai presentare peli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli o altri
difetti.
La loro planarità sarà verificata con una riga di due metri e le ondulazioni non dovranno
superare:
per gli intonaci rustici 3 mm
per gli intonaci civili 2 mm
per le superfici rasate 1 mm
Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature,
dovranno essere demoliti e rifatti dall'Impresa a proprie spese.
La calce da usarsi per gli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii
e screpolature.
Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm.
Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno
arrotondamento a seconda degli ordini che darà la Direzione dei Lavori in proposito.
Per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto segue:
Intonaco rustico, per sottofondo e rivestimenti, del tipo premiscelato a base cementizia.
Intonaco civile, per interni, eseguito su testimoni con malta confezionata con 120 mc di sabbia
vagliata e 400 Kg di calce idraulica per mc d’impasto.
Intonaco civile, per esterni, tirato a frattazzo fine eseguito su testimoni con malta confezionata
con 120 mc di sabbia vagliata e 400 Kg di cemento tipo R 325 per mc d’impasto.
Intonaco di tipo “pronto” (a base di gesso) su pareti interne dello spessore di 10-12 mm tirato
perfettamente in piano.
Per gli intonaci si usano sabbie con granulometria inferiore ai 5 mm (0/2-0/3), con pochi
elementi fini e nessuna impurità.
I leganti e la sabbia vanno mescolati preventivamente in modo uniforme, aggiungendo
successivamente l’acqua in modo graduale e in quantità tale da raggiungere la consistenza
d’impasto desiderata.
I giunti di frazionamento per la mobilità differenziale tra le parti sono realizzati con una bavetta
in PVC rigido.
E’ indispensabile che il supporto rustico da intonacare sia continuo e senza difetti con completo
riempimento dei giunti di malta indeformabile.
Di seguito vengono forniti alcuni criteri atti ad evitare fessurazioni, distacchi ed altri tipi di danni
che possono pregiudicare l’integrità dell’intonaco:
evitare applicazioni quando le acque piovane possono imbibire le superfici da intonacare o
quando la temperatura minima nelle 24 ore sia tale da pregiudicare la presa della malta,
proteggendo eventualmente l’intonaco contro essiccazioni rapide (vento o sole) con teli
protettivi in plastica;
livellare eventuali ineguaglianze della superficie del supporto con uno strato di livellamento
eliminare eventuali residui di oli disarmo, polvere che possono ridurre l’aderenza della malta;
applicare gli intonaci ad avvenuto assestamento delle strutture di supporto, onde evitare
fessurazioni da ritiro;
nel caso di intonaci a più strati attendere 3-8 giorni per le successive applicazioni;
rinforzare l’aderenza dell’intonaco in corrispondenza dei giunti critici;
collocare armature metalliche in corrispondenza dei piani di interfaccia tra supporti di materiali
diversi;
frazionare le superfici troppo estese, prevedendo giunti di frazionamento nelle zone più soggette
130
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
a tensioni per controllare le mobilità di origine termica o statica;
supporti rustici asciutti ed assorbenti devono essere inumiditi prima dell’intonacatura mentre ai
supporti lisci e fortemente assorbenti deve essere applicato uno strato di fondo (imprimitura)
almeno 12 ore prima dell’intonacatura.
La sigillatura e la rasatura dell'intradosso delle predalles dovrà essere eseguita con stucchi
sintetici in modo da ottenere una superficie piana.
Modalità di misurazione e valutazione
Gli intonaci di qualsiasi tipo, applicati anche in superfici limitate (spalle, sguinci, mazzette di
vani di porte e finestre, ecc.), o comunque centinate ed a qualsiasi altezza, saranno valutati in
base alla loro superficie con i prezzi di elenco, che compensano, oltre tutti gli oneri sopra
specificati, anche quelli che seguono:
- l’esecuzione di angoli e spigoli a ciglio vivo od arrotondato con raggio non superiore a 5
cm, con l’avvertenza che in questo caso gli intonaci verranno misurati come se esistessero gli
spigoli vivi;
- la ripresa, dopo la chiusura, di tracce di qualunque genere, la muratura di eventuali ganci a
soffitto e le riprese contro pavimenti, rivestimenti, zoccolature, serramenti, da eseguirsi anche in
tempi successivi;
- l’intasamento dei fori del laterizio nelle murature di mattoni forati;
- l’esecuzione di un primo leggero rinzaffo formato con malta fluida di cemento su tutte le
superfici di intradosso dei solai e delle volte e su tutte le strutture di conglomerato cementizio;
La valutazione sarà eseguita in base alle superfici in vista effettive.
3. Coperture, Pareti, Pavimenti e Rivestimenti
Coperture
L’elemento di supporto dovrà essere piano per poter accogliere gli strati di isolamento e di
tenuta; non dovranno essere presenti tracce di oli, pitture o elementi che possano produrre
danni agli strati superiori.
Durante la realizzazione degli elementi di tenuta andrà rivolta particolare attenzione alla loro
integrità, soprattutto in prossimità di giunti, raccordi e cambiamenti di direzione.
Il raccordo dell’elemento di tenuta e della barriera al vapore con le superfici verticali o in
corrispondenza del bordo del tetto dovrà essere di altezza superiore a quella prevedibile
raggiungibile dall’acqua, ovvero di un’altezza minima di 15 cm.
Il fissaggio delle guaine impermeabilizzanti ai raccordi verticali dovrà essere effettuato con
dispositivi distanziati con regolarità.
Eventuali ispessimenti dell’elemento di tenuta in corrispondenza di raccordi, camini bocchettoni
di scolo delle acque, richiederanno speciali conformazioni di supporto in modo da evitare il
ristagno di acqua. Eventuali piccoli spessori saranno realizzati con dischi livellatori.
La faccia terminale superiore dei muretti di gronda dovrà essere inclinata di 5° verso l’interno,
nel caso di chiusure realizzate in lamiera, e di 2° nel caso di elementi in pietra o cemento.
La morfologia delle aree di drenaggio dovrà tenere conto che la pendenza dei bacini sia il più
possibile uniforme e regolare e che non si creino zone di contropendenza che ostacolano il
flusso dell’acqua.
Il raccordo ai pluviali, in PVC e di diametro minimo pari a 120 mm, dovrà essere realizzato con
bocchette di scarico in PVC o altro materiale compatibile con il manto impermeabilizzante.
I bocchettoni di scarico saranno sistemati alla stessa quota dell’impermeabilizzazione. Saranno
131
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
dotati di griglia parafoglie e paraghiaia sintetica avente diametro opportuno (minimo pari a
150 mm), con alette per l’esatto posizionamento e per evitarne la fuoriuscita dall’invito.
Le griglie di copertura dei bocchettoni di scarico, nel caso delle coperture praticabili, dovranno
essere in grado di sopportare gli stessi carichi previsti per la copertura stessa; nel caso delle
coperture che prevedo un tetto giardino i bocchettoni di scarico dovranno essere ampiamente
dimensionati e facilmente ispezionabili.
I raccordi a parete saranno realizzati con risvolto verticale dell’impermeabilizzazione, posato
mediante incollaggio totale al supporto e saldatura termica dei risvolti al manto di copertura.
La protezione del raccordo a parete sarà realizzato con profilo tipo banda del sole, in lamiera
zincata, fissata meccanicamente alla parete mediante tasselli ad espansione ogni 20 cm.
Sigillatura del canale superiore del profilo con mastice siliconico, previa applicazione di primer.
In corrispondenza dei giunti di dilatazione saranno realizzati due muretti su cui risvoltare le
impermeabilizzazioni, che dovranno essere portate al di sopra del livello massimo prevedibile di
ristagno dell’acqua e dotate di dispositivi di dilatazione. Per evitare la formazione di condensa è
opportuno riempire il giunto con del materiale isolante compressibile (ad esempio polistirene
espanso).
Le scossaline usate per le finiture e i dettagli costruttivi saranno in lamiera zincata preverniciata
di spessore 8/10 o in lamiera di alluminio preverniciato di spessore 10/10, ancorate e sigillate,
a seconda delle esigenze, come evidenziato dalle tavole di progetto.
Serramenti esterni
I serramenti esterni realizzati con profilati in lega di alluminio dovranno essere sottoposti ai
collaudi prescritti dalla vigente normativa UNI ed in particolare:
SOLLECITAZIONI DEL VENTO - VIBRAZIONI
I serramenti e gli elementi che li compongono dovranno avere la forma e le sezioni necessarie
per resistere alle sollecitazioni derivanti dalle pressioni e depressioni provocate dal vento;
dovranno essere concepiti e montati in modo da sopportare, senza subire rotture nè
deterioramenti le vibrazioni dovute alla circolazione aerea e stradale; in particolare non dovrà
verificarsi la rottura delle parti vetrate.
MOVIMENTI RELATIVI ALLE STRUTTURE ADIACENTI
I serramenti e gli elementi che li compongono dovranno essere collegati tra di loro e con le
strutture adiacenti in modo che gli assestamenti, i ritiri, le frecce e le dilatazioni normali relativi a
tale collegamento possano avvenire senza compromettere l’efficienza funzionale del sistema
serramento - giunto - struttura adiacente.
URTI
Dovranno resistere agli urti e alle pressioni prodotti da persone provenienti dall’interno e
dall’esterno dell’edificio ed alle sollecitazioni d’urto derivanti dall’utenza normale od
accidentale. Gli urti non devono provocare la rottura delle traverse ne provocare il distacco
delle strutture adiacenti con conseguente caduta di materiali e macerie.
SISTEMA DI FISSAGGIO ALLE STRUTTURE ADIACENTI
Il sistema di fissaggio dei serramenti alle strutture adiacenti dovrà essere adatto:
alle dimensioni degli infissi;
al sistema di apertura;
alle caratteristiche dei materiali costituenti i telai;
132
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
alle caratteristiche degli elementi del telaio.
Le sollecitazioni derivanti dalla normale utenza, dai carichi del vento e dai carichi accidentali
dovranno venire trasmessi alle strutture adiacenti senza deformazione ne deterioramenti dei telai
e senza provocare sconnessioni in corrispondenza del giunto tra telaio e vano.
Le caratteristiche del vincolo creato dal sistema di fissaggio dovranno rimanere inalterate sotto
l’azione degli agenti atmosferici, degli urti derivanti dall’utenza normale e dalle vibrazioni
normali.
PARTI VETRATE
I serramenti e gli elementi che li compongono saranno concepiti e montati in modo che la posa
delle parti vetrate e degli altri elementi di tamponamento possa essere effettuata con l’impiego
degli spessori e dei tipi di lastra specificata dalla Direzione Lavori in funzione delle esigenze
ambientali, di dimensione e di resistenza con il rispetto dei giuochi conseguenti e in modo da
evitare la rottura delle lastre ad esempio per le dilatazioni termiche relative. I profili e gli
eventuali righelli fermavetri dovranno essere concepiti in modo tale da consentire una facile
inserzione della lastra ed un completo riempimento degli spazi a mezzo dei materiali di tenuta.
Le dimensioni nei telai degli alloggiamenti per i vetri (larghezza e profondità) dovranno poter
soddisfare le seguenti esigenze:
Accoglimento della lastra in funzione del suo spessore e dei dispositivi fermavetri.
Ritenzione del vetro in modo da consentirne la resistenza alle varie sollecitazioni esterne, in
particolare per gli infissi esterni alle pressioni e depressioni del vento.
DISPOSITIVI DI MANOVRA E DI BLOCCAGGIO
I dispositivi di manovra e di bloccaggio dovranno essere dimensionati e concepiti in modo da
sopportare le sollecitazioni derivanti dall’utenza normale ed accidentale; gli elementi di
bloccaggio dovranno essere in grado di trasferire le sollecitazioni dovute al vento dalle parti
mobili ai telai fissi senza provocare deformazioni permanenti o sconnessioni.
Lo sforzo necessario per la manovra dovrà essere compatibile con le normali capacità fisiche
della persona. La manovra inoltre non dovrà obbligare a posizioni pericolose ed infine dovrà
potersi eseguire anche in presenza di venti moderati.
I dispositivi per portare le parti mobili in posizione di pulitura dovranno escludere possibilità di
errore di manovra.
TENUTA ALL’ACQUA
I serramenti dovranno impedire l’entrata dell’acqua piovana all’interno dei locali anche in caso
di pioggia accompagnata dal vento. L’acqua che penetra attraverso le battute o per capillarità
attraverso i giunti orizzontali o verticali dovrà essere raccolta in corrispondenza di tutta la
traversa inferiore e convogliata verso l’esterno, oppure essere raccolta in una canaletta di
capacità sufficiente.
I dispositivi per la raccolta e l’allontanamento delle acque di condensa e infiltrazione dovranno
essere accessibili per la pulizia.
L’Appaltatore dovrà porre particolare attenzione ai mezzi di tenuta all’acqua in corrispondenza
del collegamento con le strutture adiacenti.
Tutti i serramenti dovranno essere a tenuta buona cioè devono avere il punto di infiltrazione
iniziale oltre i 10 mm. d’acqua.
ASPETTO
I serramenti esterni e gli elementi che li compongono dovranno presentare, nelle tre dimensioni,
superfici piane finite, i cui piani si incontrino secondo gli spigoli vivi o regolarmente arrotondati,
rettilinei, paralleli o ortogonali.
133
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
I giunti tra i profili dovranno interrompere la superficie degli elementi del telaio secondo tracce
filiformi o rettilinee.
Viti, rivetti e tutti gli altri elementi di collegamento meccanico dovranno essere evitati nelle parti
visibili a serramento chiuso.
ISOLAMENTO ACUSTICO
I serramenti esterni dovranno corrispondere alla normativa D.P.C.M. 1° Marzo 1991 e alla
Circolare del Ministero dei lavori Pubblici n° 1769 del 30.04.1966.
Modalità di misurazione
Le opere oggetto delle presenti N.T., saranno misurate a modulo, a pezzo o ad effettivo sviluppo
geometrico.
Nei prezzi riguardanti la fornitura e posa in opera degli infissi e dei tramezzi mobili è compreso
e compensato l’onere della chioderia, dell’applicazione della ferramenta, degli innesti,
dell’assistenza necessaria e dei necessari materiali, quale malta di cemento, ecc., per il
fissaggio dei telai delle murature. Tutti gli infissi s’intendono sempre completi di ferramenta di
sostegno e chiusura, di pomoli, di serrature e di ogni altro accessorio necessario per il loro
buon funzionamento, oltre ai trattamenti speciali e alla verniciatura così come indicato negli
elaborati di progetto.
E’ inteso inoltre che i prezzi suddetti comprendono l’onere dello scarico, della distribuzione dei
materiali ai singoli vani di destinazione e la manutenzione degli stessi per garantire il perfetto e
regolare funzionamento fino al collaudo.
Gli infissi, da compensarsi a sviluppo geometrico, verranno valutati all’esterno dei montanti con
una misura minima di mq 1,60 – 2,00 come da computo metrico.
Serramenti interni
Le porte e gli elementi che le compongono dovranno essere collegati tra di loro e con le
strutture adiacenti in modo che gli assestamenti e i ritiri possano avvenire senza compromettere
l’efficienza funzionale nel sistema serramento - struttura adiacente.
Dovranno resistere agli urti e alle pressioni prodotti da persone o carichi accidentali provenienti
dall’interno o dall’esterno dei locali ed alle sollecitazioni derivanti dall’utenza normale o
accidentale.
Gli urti non dovranno provocare né la rottura né il distacco dei telai delle strutture adiacenti con
conseguenza caduta di materiale e macerie.
Il sistema di fissaggio delle porte alle strutture adiacenti dovrà essere adatto alle dimensioni
delle porte stesse, al sistema di apertura ad alle caratteristiche degli elementi del telaio.
Le sollecitazioni derivanti dalla normale utenza e dei carichi accidentali dovranno venire
trasmesse alle strutture adiacenti senza deformazione ne deterioramenti dei telai e senza
provocare sconnessioni in corrispondenza della cerniera tra telaio e vano.
Le caratteristiche del vincolo creato dal sistema di fissaggio dovranno rimanere inalterate sotto
l’azione degli urti derivanti dall’utenza e vibrazioni normali.
I profili e gli eventuali righelli fermavetri dovranno essere concepiti in modo tale da consentire
una facile asportazione ed inserzione della lastra.
I dispositivi di manovra e di bloccaggio delle porte dovranno essere dimensionati e concepiti in
modo tale da sopportare le sollecitazioni indotte dall’uso dell’utente normale e di quello
accidentale, e lo sforzo necessario per la loro manovra dovrà essere compatibile con le normali
capacità fisiche della persona.
Le porte e gli elementi che le compongono dovranno presentare superfici piane finite i cui piani
134
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
si incontrino secondo spigoli vivi o regolarmente arrotondati, rettilinei, paralleli od ortogonali.
I giunti tra i profili dovranno interrompere la superficie degli elementi di telaio secondo tracce
filiformi e rettilinee.
Viti, rivetti, e tutti gli altri elementi di collegamento meccanico dovranno, nei limiti del possibile,
essere evitati nelle parti visibili a serramento chiuso.
Il collegamento dei pezzi e degli accessori dovrà essere fatto in modo che non restino tracce
discontinue sulla superficie dopo la finitura.
Il telaio ed il controtelaio delle porte non dovranno avere parti a taglio vivo e tagliente
suscettibili di presentare un pericolo per l’utilizzatore.
I materiali usati per la produzione, l’assemblaggio, la finitura e la messa in opera delle porte
dovranno conservare le loro caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche per il periodo di vita
utile del manufatto senza necessitare di una manutenzione straordinaria troppo frequente.
Parimenti gli elementi e le parti non accessibili alla manutenzione dovranno essere costituiti da
materiali che, per mezzo di trattamenti preventivi ricevuti, garantiscano una durabilità uguale a
quella delle stesse porte.
Le porte dovranno essere concepite in modo da non essere eccessivamente deteriorate
dall’usura conseguente all’utenza normale; qualora si preveda un’usura localizzata ed
inevitabile si dovranno provvedere dispositivi atti a compensare adeguatamente tale usura
(battibarella).
Gli accessori necessari per la manovra delle porte dovranno potersi sostituire in modo semplice
senza comportare danno per le finiture e l’aspetto; la loro manutenzione deve risultare agevole.
La preparazione del vano entro cui andrà collocato il controtelaio dovrà essere particolarmente
curata in modo da garantire il parallelismo o la verticalità delle pareti.
Tanto durante la giacenza in cantiere degli infissi, quanto durante il loro trasporto, sollevamento
e collocamento in opera, L’Appaltatore dovrà aver cura che i manufatti non abbiano a subire
guasti o lordure, proteggendoli convenientemente dagli urti.
Gli infissi collocati definitivamente in opera dovranno risultare posti nella loro esatta posizione e
dovranno avere regolare, libero completo e perfetto movimento nel chiudersi e nell’aprirsi.
Nota. Prima di procedere all’installazione delle porte interne si dovrà sempre
controllare scrupolosamente il tracciato dei Compartimenti antincendio sulle relative
tavole in modo che per nessun motivo venga mai pregiudicata la continuità e
funzionalità degli stessi.
Modalità di misurazione
Le opere oggetto delle presenti N.T., saranno misurate a modulo, a pezzo o ad effettivo sviluppo
geometrico.
Nei prezzi riguardanti la fornitura e posa in opera degli infissi e dei tramezzi mobili è compreso
e compensato l’onere della chioderia, dell’applicazione della ferramenta, degli innesti,
dell’assistenza necessaria e dei necessari materiali, quale malta di cemento, ecc., per il
fissaggio dei telai delle murature. Tutti gli infissi s’intendono sempre completi di ferramenta di
sostegno e chiusura, di pomoli, di serrature e di ogni altro accessorio necessario per il loro
buon funzionamento, oltre ai trattamenti speciali e alla verniciatura così come indicato negli
elaborati di progetto.
E’ inteso inoltre che i prezzi suddetti comprendono l’onere dello scarico, della distribuzione dei
materiali ai singoli vani di destinazione e la manutenzione degli stessi per garantire il perfetto e
regolare funzionamento fino al collaudo.
Gli infissi, da compensarsi a sviluppo geometrico, verranno valutati all’esterno dei montanti con
una misura minima di mq 1,60 – 2,00 come da computo metrico.
135
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Finiture pareti interne
I rivestimenti in materiale di qualsiasi genere dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte,
con il materiale prescelto dalla Stazione Appaltante, e conformemente ai campioni che
verranno di volta in volta eseguiti a richiesta della Direzione dei lavori.
Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro
ultimato risultino perfettamente aderenti al retrostante intonaco.
Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti,
debitamente stuccate con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare, a lavoro
ultimato, perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essere completati con tutti gli eventuali
gusci di raccordo ai pavimenti e agli spigoli, con eventuali listelli, cornici, ecc.
A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti.
Pavimentazioni
La posa in opera di pavimenti di qualsiasi genere dovrà venire eseguita in modo che la
superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che di volta
in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare
esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottofondo e non dovrà
verificarsi, nelle connessure dei diversi elementi a contatto, la benché minima negligenza.
I pavimenti si addentreranno per mm. 15 entro l’intonaco delle pareti, che sarà tirato
verticalmente sino al pavimento, evitando quindi ogni raccordo o sguscio.
Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il
raccordo stesso, ma anche l’intonaco per almeno 15 mm.
I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavati, senza macchie di sorta e
arrotati se richiesto.
Resta comunque contrattualmente stabilito che per almeno un periodo di dieci giorni dopo
l’ultimazione di ciascun pavimento l’Appaltatore avrà l’obbligo di impedire l’accesso di
qualunque persona nei locali, e ciò anche per i pavimenti costruiti da altre Ditte.
Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto e od in parte danneggiati per il passaggio di
persone o per altre cause, l’Appaltatore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti
danneggiate.
L’Appaltatore ha l’obbligo di presentare alla Direzione dei Lavori i campioni di pavimenti
prescritti e, se richiesto, ha l’obbligo di provvedere alla posa in opera ed eseguire il sottofondo,
giusto le disposizioni che saranno impartite dalla Direzione dei Lavori stessa.
SOTTOFONDI
Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere
opportunamente spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti
regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria.
Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione dei lavori, da un
massetto di calcestruzzo idraulico o cementizio o da un gretonato, di spessore minore di cm 9,
che dovrà essere gettato in opera a tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10
giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nel sottofondo
dovranno essere riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e quindi vi si
stenderà, se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore da 1,5 a
2 cm.
136
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione dei Lavori potrà
prescrivere che sia eseguito in calcestruzzo di pomice, di leca o equivalente.
Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto
dovrà essere costituito da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un
piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.
Modalità di misurazione e valutazione
I pavimenti, di qualunque genere, saranno valutati per la loro superficie in vista tra le pareti o
elementi di delimitazione perimetrale, con esclusione delle parti ammorsate sotto intonaco o
comunque incassate. Nella misurazione verranno detratte le zone non pavimentate purché di
superficie, ciascuna, superiore a 0,25 mq.
I prezzi di elenco per ciascun genere di pavimento compensano tutti gli oneri di lavorazione e
posa in opera intesi a dare i pavimenti stessi completi e rifiniti come prescritto negli articoli
precedenti, compreso l’allettamento, il sottofondo, le malte di spianamento e di allettamento, i
beveroni, nonché il trattamento superficiale del pavimento dopo la posa in opera (arrotatura,
levigatura, lucidatura a piombo, quest’ultima ove disposta).
Il prezzo dei pavimenti, compensa inoltre gli oneri ed i lavori necessari di ripristino e di raccordo
con gli intonaci, qualunque possa essere l’entità delle opere stesse.
Finiture pavimenti interni
La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà essere eseguita in modo che la
superficie risulti perfettamente piana.
I singoli elementi dovranno risultare esattamente combacianti tra di loro, perfettamente fissati al
sottofondi in modo da impedire il verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la
benché minima ineguaglianza.
I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta.
Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo
l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Impresa avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque
persona nei locali; e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i
pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per
altre cause, l'Impresa dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.
L'Impresa ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei lavori i campioni dei pavimenti che
saranno prescritti. L'Impresa, se richiesta, avrà anche l'obbligo di provvedere alla posa in opera
al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo giusto secondo le disposizioni che
saranno impartite dalla Direzione stessa.
CARATTERISTICHE DEGLI ELEMENTI DI PAVIMENTAZIONE
Le caratteristiche delle piastrelle ceramiche dovranno essere determinate sulla base delle
seguenti prove:
UNI EN 98/84 UNI EN 154/84 smaltate).
UNI EN 99/84 UNI EN 100/84 UNI EN 101/84 UNI EN 102/84 smaltate).
Determinazione delle caratteristiche dimensionali e d'aspetto.
Determinazione della resistenza all'abrasione superficiale (per le piastrelle
Determinazione dell'assorbimento d'acqua.
Determinazione della resistenza a flessione.
Determinazione della durezza superficiale secondo la scala di Mohs.
Determinazione della resistenza all'abrasione profonda (per le piastrelle non
137
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
UNI EN 103/84 UNI EN 104/84 UNI EN 105/83 UNI EN 106/84 UNI EN 122/84 UNI EN 154/84 smaltate).
Determinazione della dilatazione termica lineare.
Determinazione della resistenza agli sbalzi termici.
Determinazione della resistenza al cavillo (per le piastrelle smaltate).
Determinazione della resistenza chimica (per le piastrelle non smaltate).
Determinazione della resistenza chimica (per le piastrelle smaltate).
Determinazione della resistenza all’abrasione superficiale (per le piastrelle
POSA DEI PAVIMENTI IN GRES / CERAMICA
Eseguire la posa con malta come segue:
pulire il piano di posa dalla polvere, rottami, parti staccate;
bagnare uniformemente il piano di posa;
stendere il massetto di impasto cementizio a consistenza di terra umida (spessore come a
disegno) e livellarlo con rigore;
spolverare sulla superficie ancora umida del massetto cemento puro fino ad assorbimento del
velo residuo di acqua superficiale;
posare le piastrelle con giunti uniti, battendo per favorire l'adesione;
bagnare quanto basta le piastrelle posate;
stendere sul pavimento così eseguito la boiacca di cemento con spatole di gomma;
pulire con segatura.
Eseguire la posa a collante come segue:
stendere il massetto in malta cementizia (spessore come a disegno), livellarlo e frattazzarlo;
pulire accuratamente la superficie del massetto;
stendere il collante, nello spessore di 3 mm circa, con idonea spatola a denti;
posare le piastrelle entro il tempo stabilito dal produttore del collante, premendole a completa
adesione;
controllare la perfetta adesione delle piastrelle, con il procedere della posa, staccando una
piastrella ogni 5 mq riposandola immediatamente;
stendere sul pavimento così eseguito la boiacca di cemento con spatola di gomma;
pulire con segatura.
POSA DEI PAVIMENTI IN MARMETTE / MARMETTONI / LASTRE DI MARMO
Eseguire la posa come segue:
pulire il sottofondo da polvere, parti staccate, rottami;
bagnare uniformemente il piano di posa;
spalmare lo strato necessario di malta cementizia fluida;
posare sulla malta le piastrelle precedentemente bagnate a rifiuto battendole per favorire
l'adesione;
versare sul pavimento un impasto molto fluido di solo cemento bianco/colorato con terre per
pittura all'acqua, colore simile a quello delle piastrelle e riempire tutti i giunti utilizzando uno
spazzolone.
Dopo 10 giorni dalla posa procedere alla arrotatura, levigatura e lucidatura come segue:
sgrossatura con macchine a mole abrasive a grana grossa;
asportazione del fango prodotto e lavaggio accurato;
stesa di malta di solo cemento e ad avvenuto indurimento prosecuzione della levigatura con
mole abrasive a grana decrescente;
lucidatura con lamine di piombo;
138
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
lavaggio e pulitura finale con segatura di pioppo.
NORME GENERALI PER LE OPERE IN PIETRA NATURALE O ARTIFICIALE
Le opere in pietre naturali dovranno in generale corrispondere esattamente alle forme e
dimensioni risultanti dai disegni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni
generali del presente Capitolato e di quelle particolari impartite dalla Direzione dei lavori
all'atto dell'esecuzione.
Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle
essenziali della specie prescelta.
Prima di cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito avanti all'appalto da parte
della Stazione Appaltante, l'Appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni delle varie
pietre e delle loro lavorazioni, e sottoporli all'approvazione della Direzione dei lavori, alla quale
spetterà in maniera esclusiva di giudicare se essi corrispondono alle prescrizioni. Detti
campioni, debitamente contrassegnati, resteranno depositati negli Uffici della Direzione dei
lavori, quali termini di confronto e di riferimento.
Per quanto ha riferimento con le dimensioni di ogni opera nelle sue parti componenti, la
Direzione dei lavori ha la facoltà di prescrivere le misure dei vari elementi di un'opera qualsiasi
(rivestimento, copertina, cornice, pavimento, colonna, ecc.), la formazione e disposizione dei
vari conci e lo spessore delle lastre, come pure di precisare gli spartiti, la posizione dei giunti, la
suddivisione dei pezzi, l'andamento della venatura, ecc., secondo i particolari disegni costruttivi
che la stessa direzione dei lavori potrà fornire all'Appaltatore all'atto dell'esecuzione; e
quest'ultima avrà l'obbligo di uniformarsi a tali norme come ad ogni altra disposizione circa la
formazione di modanature, scorniciature, ecc.
Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'Appaltatore di rilevare e controllare, a propria cura e
spese, la corrispondenza delle varie opere ordinate dalla Direzione dei lavori alle strutture
rustiche esistenti, e di segnalare tempestivamente a quest'ultima ogni divergenza od ostacolo,
restando esso Appaltatore in caso contrario unica responsabile della perfetta rispondenza dei
pezzi all'atto della posa in opera. Essa avrà pure l'obbligo di apportare alle stesse, in corso di
lavoro, tutte quelle modifiche che potessero essere richieste dalla Direzione dei lavori.
4. Lavori vari
Tubazioni e canali di gronda
Le tubazioni in genere, del tipo e dimensioni prescritte, dovranno seguire il minimo percorso
compatibile con buon funzionamento di esse, e con la necessità dell’estetica; dovranno evitare,
per quanto possibile, gomiti bruschi, rivolti, giunti e cambiamenti di sezione ed essere collocate
in modo da non ingombrare e da essere facilmente ispezionabili, specie in corrispondenza a
giunti, sifoni, ecc.. Inoltre quelle di scarico dovranno permettere il rapido e completo
smaltimento delle materie, senza dar luogo ad ostruzioni, formazioni di deposito ed altri
inconvenienti. Circa la tenuta, tanto le tubazioni a pressione che quelle a pelo libero dovranno
essere provate prima della loro messa in funzione a cura e spese dell'Impresa e, nel caso che si
manifestassero delle perdite, anche di lieve entità, dovranno essere riparate e rese stagne a tutte
spese di quest'ultima. Così pure sarà a carico dell'Impresa la riparazione di qualsiasi perdita od
altro difetto che si manifestasse nelle varie tubazioni, pluviali, docce, ecc. anche dopo la loro
entrata in esercizio e sino al momento del collaudo, compreso ogni opera di ripristino.
Modalità di misurazione e valutazione
Scossaline, converse, colmi, ecc. in lamiera saranno di norma valutati a peso effettivo; la
valutazione dei condotti, pluviali ecc. sarà effettuata in base alla loro lunghezza effettiva
139
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
misurata sull’asse.
La lavorazione, lo sfrido, la montatura, la posa in opera comunque e dovunque eseguita, le
opere murarie, i tagli, le suggellature con malta cementizia ed ogni altro magistero per dare
l’opera perfettamente compiuta, s’intendono compensati insieme con la fornitura dei manufatti,
con i prezzi relativi a ciascun articolo di elenco
Opere in ferro
Per “opere varie in metallo” si intendono quelle opere anche definite “da fabbro”.
Le ringhiere di parapetto, i cancelli, le inferriate, le recinzioni e simili opere da fabbro saranno
costruite secondo i disegni di progetto e dei particolari che verranno indicati all’atto esecutivo
dalla direzione dei lavori; comunque i loro pesi non dovranno mai risultare inferiori a quelli
appresso indicati.
I manufatti dovranno presentare tutti i regoli ben diritti ed in perfetta composizione. I tagli delle
connessure, per gli elementi incrociati mezzo a mezzo, dovranno essere della medesima
precisione ed esattezza, ed il vuoto di uno dovrà esattamente corrispondere al pieno dell’altro,
senza ineguaglianza e discontinuità.
Le ringhiere di qualsiasi tipo, sia per terrazze che per balconi, passaggi, scale e simili, dovranno
avere l’altezza non inferiore a 105 cm. misurata in corrispondenza della parte più alta del
pavimento e fino al corrimano; nel caso di rampe di scale tale altezza, misurata al centro della
pedata, dovrà essere di almeno 95 cm.
L’impiego di ringhiere metalliche in cui parti dell’intelaiatura siano costituite da pannelli di vetro,
dovrà essere eseguito con modalità e materiali atti a garantire le necessarie caratteristiche di
sicurezza del manufatto in relazione alle condizioni d’impiego.
L’ancoraggio di ogni manufatto dovrà essere tale da garantire un perfetto e robusto fissaggio.
Gli ancoraggi delle ringhiere, comunque, dovranno resistere ad una spinta di 120 Kg/m
applicata alla sommità delle ringhiere stesse. Le ringhiere dei balconi e delle terrazze non
avranno peso inferiore a 16 Kg/mq e quelle delle scale a 13 Kg/mq. Il peso delle inferriate fisse
a protezione di finestre od altro, non sarà inferiore a 16 Kg/mq per superfici fino a 1 mq ed a
19 Kg/mq per superfici maggiori; quello delle recinzioni non dovrà essere inferiore s 25 Kg/mq;
quello dei cancelli non dovrà essere, per ciascun battente, inferiore a 25 Kg/mq per superfici
fino a 2 mq, a 35 Kg/mq per superfici fino a 3 mq ed a 45 Kg/mq per superfici superiori.
NORME UTILIZZATE PER LA MISURA E LA VALUTAZIONE DELLE OPERE IN FERRO
Oltre che per gli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco, per
le opere in ferro o metallo in genere, l’Appaltatore si deve ritenere compensato per tutti gli oneri
che esso dovrà incontrare per le prescrizioni di cui al presente articolo, alle voci di elenco ed in
particolare a quanto segue:
le prove di officina di premonitoraggio;
tutti gli oneri relativi ai trattamenti protettivi, ivi compresi i trasporti a e dai luoghi di
realizzazione dei cicli di verniciatura e/o zincatura;
le maschere e/o dime per i montaggi in opera;
gli oneri per i ponteggi, le attrezzature e/o gli apparecchi di sollevamento e montaggio
necessari per la messa in opera di tutti gli elementi in ferro previsti in progetto;
ogni altro onere per dare le opere finite a regola d’arte secondo le disposizioni di capitolato e
quelle relative alle norme a cui gli elementi in carpenteria metallica, strutturali e non, possono
fare riferimento anche se non espressamente menzionate negli elaborati di progetto e
comunque impartite dalla D.L.
Tutte le opere varie in ferro e/o metallo in genere, per quanto necessario, saranno valutate e
140
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
pagate coni prezzi corrispondenti in elenco, in ragione del loro peso e pertanto verranno
contabilizzate per chilogrammo.
La valutazione verrà effettuata in base alle dimensioni dei singoli elementi adottando il peso al
ml, e/o al mq e/o al mc, indicato da tabelle, profilari e/o quanto altro utile alla computazione.
Opere da vetraio
Le lastre di vetro saranno di norma chiare, del tipo indicato nell'elenco prezzi; il tutto salvo più
precise indicazioni che saranno impartite all'atto della fornitura dalla Direzione Lavori.
Il collocamento in opera delle lastre di vetro, cristallo, ecc. potrà essere richiesto a qualunque
altezza ed in qualsiasi posizione, e dovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due
facce delle lastre stesse, che dovranno risultare perfettamente lucide e trasparenti. L'Appaltatore
ha l'obbligo di controllare gli ordinativi dei vari tipi di vetri che gli vengono passati dalla
Direzione Lavori, rilevandone le esatte misure ed i quantitativi, e di segnalare a quest'ultima le
eventuali discordanze, restando a suo completo carico gli inconvenienti di qualsiasi genere che
potessero derivare dall'omissione di tale tempestivo controllo.
Essa ha anche l'obbligo della posa in opera di ogni specie di vetri o cristalli, anche se forniti da
altre Ditte, a prezzi di tariffa.
Per quanto riguarda la posa in opera le lastre di vetro verranno normalmente assicurate negli
appositi incavi dei vari infissi.
Sugli infissi in lega leggera saranno posizionati vetrocamera con caratteristiche adeguate al
rispetto della Legge 10/91.
Opere da stagnaio
I manufatti in latta, in lamiera di ferro nera o zincata, in ghisa, in zinco, in rame, in piombo, in
ottone, in alluminio o in altri metalli dovranno essere delle dimensioni e forme richieste, nonché
lavorati a regola d'arte, con la maggiore precisione.
Detti lavori saranno dati in opera, salvo contraria precisazione contenuta nella tariffa dei prezzi,
completi di ogni accessorio necessario al loro perfetto funzionamento, come raccordi di
attacco, coperchi, viti di spurgo in ottone o bronzo, pezzi speciali e sostegni di ogni genere
(braccetti, grappe, ecc.). Saranno inoltre verniciati con una mano di catrame liquido, ovvero di
minio di piombo ed olio di lino cotto, od anche con due mani di vernice comune, a seconda
delle disposizioni della Direzione dei lavori.
Le giunzioni dei prezzi saranno fatte mediante chiodature, ribattiture, o saldature, secondo
quanto prescritto dalla stessa Direzione ed in conformità ai campioni, che dovranno essere
presentati per l'approvazione.
L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare, a richiesta della Direzione dei lavori, i progetti delle
varie opere, tubazioni, reti di distribuzioni, di raccolta, ecc., completi dei relativi calcoli, disegni
e relazioni, di apportarvi le modifiche che saranno richieste e di ottenerne l'approvazione da
parte della Direzione stessa prima dell'inizio delle opere stesse.
Opere da pittore
Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente
ed accuratissima preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature,
141
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime.
Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e,
quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, quindi pomiciate e lisciate,
previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro.
Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici.
Per le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovrà essere fatta con mastice adatti, e la
levigatura e rasatura delle superfici dovrà essere perfetta.
Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura
delle parti ossidate.
Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con
colori diversi su una stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per
l'esecuzione dei lavori a regola d'arte.
La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei lavori e non sarà
ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i
materiali più fini e delle migliori qualità. Le successive passate di coloriture ad olio e
verniciatura dovranno essere di tonalità diverse, in modo che sia possibile, in qualunque
momento, controllare il numero delle passate che sono state applicate.
In caso di contestazione, qualora l’Appaltatore non sia in grado di dare la dimostrazione del
numero di passate effettuate, la decisione sarà a sfavore dell’Appaltatore stesso.
Prima d'iniziare le opere da pittore, l'Appaltatore ha inoltre l'obbligo di eseguire nei luoghi e con
le modalità che le saranno prescritte, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta
delle tinte che per il genere di esecuzione, e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste,
sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei lavori.
Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o
vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico ogni lavoro
necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.
Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e
le particolari indicazioni che seguono.
TINTEGGIATURA A CALCE
La tinteggiatura a calce degli intonaci e la relativa preparazione consisterà in :
spolveratura e raschiatura delle superfici;
prima stuccatura a gesso e colla;
levigatura con carta vetrata;
applicazione di due mani di tinta a calce.
Gli intonaci dovranno avere già ricevuto la mano preventiva di latte di calce denso
(scialbatura), salvo quanto stabilirà la Direzione dei Lavori.
TINTEGGIATURA A TEMPERINA
Saranno eseguite come appresso:
spolveratura e ripulitura delle superfici;
prima stuccatura a gesso e colla;
levigatura con carta vetrata;
spalmatura di colla levigata;
rasatura dell'intonaco ed ogni altra idonea preparazione;
applicazione di due mani di tinta semilavabile.
Tale tinteggiatura potrà essere eseguita a mezzo di tinte, oppure a tinte forti o con colori fini.
VERNICIATURA AD OLIO
Le verniciature comuni ad olio su intonaci interni saranno eseguite come appresso:
142
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
spolvero e ripulitura delle superfici;
prima stuccatura a gesso e colla;
levigatura con carta vetrata;
spalmatura di colla forte;
applicazione di una mano preparatoria di vernice ad olio aggiunta di acqua ragia per facilitare
l'assorbimento, ed eventualmente essiccativo;
stuccatura con stucco a olio;
accurato levigamento con carta vetrata e lisciatura;
seconda mano di vernice ad olio con minor proporzioni di acqua ragia;
terza mano di vernice ad olio con esclusione di diluente.
Per la verniciatura comune delle opere in legno le operazioni elementari si svolgeranno come
per la verniciatura degli intonaci, con l’omissione delle operazioni n° 2 e n° 4; per le opere in
ferro l'applicazione n° 5 sarà sostituita con la spalmatura di minio, il n° 7 sarà limitato ad un
conguagliamento della superficie e si ometteranno le operazioni n° 2, 4 e 6.
Verniciature
Manto di antiruggine su opere metalliche
Verniciatura a smalto di superfici intonacate
Verniciatura a smalto di opere metalliche
Verniciatura in resina epossidica
Manto di antiruggine su opere metalliche
Applicazione di una mano di antiruggine, su superfici metalliche in genere, precedentemente
preparate, eseguita a pennello a qualsiasi altezza.
Compreso l’uso dei ponteggi di servizio ed il loro disarmo, la fornitura ed uso di materiali ed
attrezzi, la pulizia finale e quant’altro occorre per dare il lavoro finito in opera a perfetta regola
d’arte.
Verniciatura a smalto di superfici intonacate
Verniciatura a smalto sintetico di superfici, previa preparazione del supporto mediante pulizia,
spolveratura, eliminazione dei residui dalle superfici da trattare ed applicazione di una mano di
fondo a base di resine acriliche; successive due passate a finire con pittura alchilica lucida.
Compreso l’onere dei ponteggi di servizio ed il loro disarmo, la fornitura ed uso di materiali ed
attrezzi, la pulizia finale e quant’altro occorre per dare il lavoro finito in opera a perfetta regola
d’arte.
Altezza filo porta m.2.10
Verniciatura a smalto di opere metalliche
Verniciatura a smalto oleosintetico o epossidico di opere in metallo in genere, precedentemente
preparate, eseguita con almeno due strati successivi di vernice in colori chiari, dati a pennello
fino a coprire in modo uniforme l’intera superficie. Il tutto eseguito a qualsiasi altezza,
compreso l’uso dei ponteggi di servizio ed il loro disarmo, la fornitura ed uso di materiali ed
attrezzi, la pulizia finale e quant’altro occorre per dare il lavoro finito in opera a perfetta regola
d’arte.
Verniciatura in resina epossidica
Rivestimento con vernice protettiva in resina epossidica applicata a pennello o a macchina,
comprendente le seguenti lavorazioni: spolveratura, spazzolatura ed eventuale raschiatura di
parti sporgenti tali da rendere il supporto perfettamente piano, sano, asciutto e pulito;
143
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
applicazione di una mano di primer per sottofondo, anch’esso epossidico a due componenti,
per l’imprimitura e l’indurimento superficiale del supporto stesso; strato di rivestimento in resine
epossidiche fino a coprire in modo uniforme l’intera superficie.
Il tutto dato in opera a qualsiasi altezza, compreso l’uso dei ponteggi di servizio ed il loro
disarmo, la fornitura ed uso dei materiali ed attrezzi, la pulizia finale e quant’altro occorre per
dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.
Colori secondo le indicazioni di Progetto.
Vernice intumescente
Applicazione a rullo, pennello o spruzzo di vernice intumescente.
Il quantitativo a metro quadro, di vernice intumescente, determinato in base alle reali
dimensioni della struttura, dovrà essere ricavato da un diagramma o abaco costruito in base a
un numero significativo di test e collaudi (alcune normative di riferimento quali le BS, Din, Iso e i
progetti di normative armonizzate europee, prevedono test multipli di elementi orizzontali e
verticali; maggiore è il numero, più attendibili saranno gli abachi) che definisca i consumi a
metro quadro di prodotto in funzione della classe di resistenza al fuoco richiesta (90 minuti) e
del rapporto di massa (S/V) dell’elemento.
Il supporto da trattare deve essere accuratamente pulito; si deve eliminare completamente ogni
traccia di ruggine, sporcizia ed eventuali tracce di unto o grasso,
Se necessario poiché gli strati protettivi già presenti risultano danneggiati, prima di procedere
all'applicazione del rivestimento intumescente, si integra la protezione del supporto con una
mano di fondo anticorrosivo.
Applicazione di vernice di finitura a smalto oleosintetico o epossidico (previa verifica di
compatibilità con la vernice intumescente), eseguita con almeno due strati successivi di vernice
in colore RAL 9001, dati a pennello, a rullo o a spruzzo fino a coprire in modo uniforme l’intera
superficie. Il tutto eseguito a qualsiasi altezza, compreso l’uso dei ponteggi di servizio ed il loro
disarmo, la fornitura ed uso di materiali ed attrezzi, la pulizia finale e quant’altro occorre per
dare il lavoro finito in opera a perfetta regola d’arte
Destinazione: Travi e pilastri interni/esterni a vista.
N.B. travi e pilastri esterni sono da proteggere con vernice intumescente per una distanza dalle
chiusure verticali pari a quella prevista dalle normative di riferimento.
Collocamento in opera
La posa in opera di qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consisterà in genere nel suo
prelevamento dal luogo di deposito, nel suo trasporto in sito (intendendosi con ciò tanto il
trasporto in piano o in pendenza, che il sollevamento in alto o la discesa in basso, il tutto
eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera provvisionale, ecc.), nonché nel
collocamento nel luogo esatto di destinazione, a qualunque altezza o profondità ed in qualsiasi
posizione, ed in tutte le opere conseguenti (tagli di strutture, fissaggio, adattamenti, stuccature e
riduzioni in pristino).
L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire il collocamento di qualsiasi opera od apparecchio che gli
venga ordinato dalla Direzione dei lavori, anche se forniti da altre Ditte.
Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso; il materiale o
manufatto dovrà essere convenientemente protetto, se necessario, anche dopo collocato,
essendo l'Appaltatore unico responsabile dei danni di qualsiasi genere che potessero essere
arrecati alle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operai durante e dopo
l'esecuzione dei lavori, sino al loro termine e consegna, anche se il particolare collocamento in
opera si svolge sotto la sorveglianza o assistenza del personale di altre Ditte, fornitrici del
144
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI
COMPLESSO STORICO “L. B. ALBERTI” – 2.6 e 2,7
PROGETTO ESECUTIVO – CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO OPERE EDILI
materiale o del manufatto.
COLLOCAMENTO DI MANUFATTI IN FERRO
Il montaggio in sito e collocamento delle opere di grossa carpenteria dovrà essere eseguito da
operai specialisti in numero sufficiente affinché il lavoro proceda con la dovuta celerità. Il
montaggio dovrà essere fatto con la massima esattezza, ritoccando opportunamente quegli
elementi che non fossero a perfetto contatto reciproco e tenendo opportuno conto degli effetti
delle variazioni termiche.
Dovrà tenersi presente infine che i materiali componenti le opere di grossa carpenteria, ecc.,
debbono essere tutti completamente ricuperabili, senza guasti ne perdite.
COLLOCAMENTO DI MANUFATTI IN MARMO
Tanto nel caso in cui la fornitura dei manufatti le sia affidata direttamente, quando nel caso in
cui venga incaricata della sola posa in opera, l'Appaltatore dovrà avere la massima cura per
evitare, durante le varie operazioni di scarico, trasporto e collocamento in sito e sino a
collaudo, rotture, scheggiature, graffi, danni alle lucidature, ecc. Essa pertanto dovrà
provvedere a sue spese alle opportune protezioni, con materiale idoneo, di spigoli, cornici,
pavimenti, ecc. restando obbligata a riparare a sue spese ogni danno riscontrato, come a
risarcirne il valore quando, a giudizio insindacabile della Direzione nei lavori, la riparazione
non fosse possibile.
E' vietato l'impiego di agglomerante cementizio a rapida presa, tanto per la posa che per il
fissaggio provvisorio dei pezzi, come pure è vietato l'impiego della malta cementizia per
l'allettamento dei marmi.
Tutti i manufatti, di qualsiasi genere, dovranno risultare collocati in sito nell'esatta posizione
prestabilita dai disegni o dalla Direzione dei lavori; le connessioni ed i collegamenti eseguiti a
perfetto combaciamento secondo le migliori regole dell'arte, a seconda dei casi, in modo da
risultare il meno appariscenti che sia possibile, e si dovrà curare di togliere ogni zeppa o cuneo
di legno al termine della posa in opera.
I piani superiori delle pietre o marmi posti all'esterno dovranno avere le opportune pendenze
per convogliare le acque piovane, secondo le indicazioni che darà la Direzione dei lavori.
COLLOCAMENTO DI MANUFATTI VARI, APPARECCHI E MATERIALI
Qualsiasi apparecchio, materiale o manufatto fornito dalla Stazione Appaltante sarà
consegnato alle stazioni ferroviarie o in magazzini, secondo le istruzioni che l'Appaltatore
riceverà tempestivamente. Pertanto essa dovrà provvedere al suo trasporto in cantiere,
immagazzinamento e custodia, e successivamente alla loro posa in opera, a seconda delle
istruzioni che riceverà eseguendo le opere murarie di adattamento e ripristino che si renderanno
necessarie.
Per il collocamento in opera dovranno seguirsi inoltre tutte le norme indicate per ciascuna
opera nei precedenti articoli del presente Capitolato, restando sempre l'Appaltatore
responsabile della buona conservazione del materiale consegnatole prima e dopo del suo
collocamento in opera.
145
ARCH. STEFANO GUIDI - RIMINI