Contributi al discorso sulla Cittadinanza Europea

Transcript

Contributi al discorso sulla Cittadinanza Europea
Contributi al discorso sulla Cittadinanza Europea: Bibliografia e Sitografia arricchita
da abstracts, di Monia Lai e Laura Parisse
Bibliografia
Educare alla cittadinanza - Prospettive italiane ed europee
BAICR Sistema Cultura
a cura di Federico Petrangeli
Testi di giuristi sui temi della cittadinanza, del sistema politico italiano e dell'integrazione europea, riflessioni sulla
progettazione modulare, percorsi didattici, bibliografia e appendice documentaria compongono un volume da
utilizzare anche come strumento per un progetto formativo e didattico sulla convivenza civile nei Paesi della nuova
Europa. Il primo saggio, affronta il tema della cittadinanza, di cui si ripercorre l’evoluzione. Ma per capire la
cittadinanza bisogna rivolgere l’attenzione alla città tuta intera, al modo in cui è costruita e in cui la viviamo ogni
giorno. Il secondo saggio è pertanto dedicato proprio alla città a noi più vicina, cioè al sistema politico italiano;
l’ultimo saggio è dedicato alla città continentale in cui ormai viviamo, l’Unione Europea. Da qui l’attenzione si
sposta sul tema della cittadinanza europea e della dimensione europea adatta a permetterci di superare il concetto
tradizionale di cittadinanza. Questa cessa di coincidere con l’appartenenza a uno Stato, per diventare l’insieme delle
condizioni necessarie perché la persona possa attingere la pienezza dei diritti fondamentali.
La cittadinanza interiore
Città Aperta, 2006, p. 161
a cura di Bruna Peyrot
“Che cos’ è la cittadinanza interiore? Il titolo di quest’opera di Bruna Peyrot, studiosa della memoria e delle
identità, potrebbe sembrare contraddittorio. La cittadinanza è un concetto collettivo, dotato di una oggettiva
pregnanza storico-sociale. L’ interiorità sembra alludere alla dimensione privata dell’ individuo, alle ragioni
misteriose della sua soggettività. … L’autrice prende di petto questa falsa dicotomia …” osservando che “ … la vita
dei soggetti, i loro bisogni e le loro domande sono parte inscindibile delle scelte della vita pubblica …” e “…
ripercorre, con felice sintesi critica, alcuni dei testi e degli autori più inquieti di questi ultimi decenni: dalle analisi di
Bauman sulla società liquida e la solitudine dell’ “uomo precario” alle intuizioni umanistiche dello
studioso junghiano James Hillman.” (Umberto Brancia)
Il sogno europeo
Oscar Mondadori, 2005
A cura di Jeremy Rifkin
Il Sogno americano, figlio del mito della frontiera e modello di vita per molte generazioni di diversi paesi, è in netto
declino. Prometteva il benessere materiale in cambio del sacrificio e della disponibilità a rischiare, mentre oggi negli
Stati Uniti si lavora sempre di più ma si è pagati sempre di meno, il tempo non basta mai e le speranze in un futuro
migliore sembrano dissolversi. Intanto, secondo Rifkin, in tutto il mondo si sta affermando un nuovo sogno - il Sogno
europeo - che privilegia lo sviluppo sostenibile, l'integrazione sociale, la responsabilità collettiva. In questo libro
Rifkin indaga nella storia culturale, scientifica e artistica del Vecchio continente per scoprire le radici di questo Sogno
europeo.
Europa, storia di un’idea
Longanesi, 2004
A cura di Sergio Romano
Un viaggio attraverso la storia del Vecchio Continente per comprenderne i caratteri attuali. L'Europa è un'unione di
diversità culturali, politiche, economiche, religiose, artistiche e di costume. Nel corso dei secoli i suoi confini sono
stati attraversati da una miriade di movimenti, tendenze e aspirazioni di ogni tipo che hanno caratterizzato le diverse
identità e le singole patrie. Nonostante questo l'idea di Europa come terra e sentimento comune ha nutrito,
soprattutto negli ultimi due secoli, le vicende politiche. L'autore ne traccia il percorso dalla formazione degli Stati
nazionali fino al Novecento, con una particolare attenzione alla complessa e tumultuosa situazione internazionale.
Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea. Saggi in onore di Luciano Corradini.
Redazione a cura del Nucleo Provinciale di supporto alle Indicazioni per il Curricolo dell’Aquila
Immagine unica, opera redazionale & content management a cura di Claudia Valentini
La Meridiana, p. 174, con CD-ROM
A cura di Sandra Chistolini
Il volume, cui hanno partecipato studiosi italiani e stranieri, intende fare il punto e offre orientamenti sugli aspetti
teorici, culturali e didattici relativi alla scuola italiana e alla formazione dei docenti, nel contesto della scuola
europea e dell’educazione a vivere in Europa.
Europa ludens. Educare alla cittadinanza europea attraverso le nuove tecnologie.
La Meridiana, p. 174, con CD-ROM
A cura di Tantucci Anna P., Cecinelli Ebe
Questo libro si propone l'obiettivo di presentare saggi di diversi esperti sull'utilità del gioco nella didattica e in
particolare ai fini dell'educazione alla cittadinanza europea; il volume descrive inoltre strumenti ludici ed esperienze
utili per educare i ragazzi della scuola media inferiore e superiore a diventare cittadini europei, anche attraverso l'uso
delle nuove tecnologie (computer e Internet). Il cd-rom allegato contiene, oltre a parti del manuale tradotte anche in
inglese, francese e spagnolo, il gioco 'Europa ludens', da giocare al computer o da scaricare e stampare, per essere poi
utilizzato come un normale gioco da tavolo con cui divertirsi.
“Cittadinanza Europea” (viaggio nella Civiltà delle Socio-Culture) – l’apporto delle Scuole.
Associazione culturale MeEduSA di Spezzano
A cura di Francesco Fusca
Il libro, edito dall’Associazione culturale MeEduSA di Spezzano, si presenta come una prima riflessione scritta di un
percorso più ampio di ricerca e di studio, che coniughi l’ideale e il reale di una prospettiva europea di Cittadinanze
consapevoli e attive volte ad incarnare le culture e le civiltà. L’idea espressa dall’autore tra pagine del testo -come lo
stesso Fusca scrive nell’introduzione- è quella di «fotografare, entrando anche in alcuni dettagli tra sfondi e primi
piani, un anno pieno di lavoro e di crescita della Cittadinanza Europea». L’autore si sofferma particolarmente sul
ruolo della Scuola Italiana e sulle emozioni/sensazioni vissute dagli studenti, dai suoi operatori tradizionali e da quelli
socio-culturali. Nel lavoro di Fusca si leggono tracce e prospettive tangibili appartenenti all’Unione Europea già
esistente, che l’autore definisce come una «Realtà che sempre meglio si va configurando quale opera d’arte a più
voci». Il testo di Fusca presenta in sintesi anche alcune delle tappe stabilite e realizzate dalla Scuola italiana
nell’Unione Europea: si tratta di importanti seminari/convegni di studio svoltisi in vari luoghi d’Italia, come ad
esempio Taormina (2004), Perugia (2005), Rende (2005), ecc. Secondo Fusca, in conclusione, «il viaggio verso
l’effettiva concretizzazione dell’unione delle genti, processo in atto attorno ad una realtà già vivente quale l’Unione
Europea, deve incentrarsi su valori quali il senso di appartenenza, l’identità plurima ed unitaria, la coscienza colta e
civile, l’intercultura democratica e pluralistica».
L’educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa, n. 24, 200549
A cura dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica
Questo quaderno offre primariamente una riflessione sul contesto culturale e sulle politiche educative in Europa
rispetto alla tematica della cittadinanza, esplorando i diversi concetti che il termine ha in ciascun paese e
analizzando l'offerta di tale educazione nei curricoli europei.
Questo quaderno si compone di tre parti: la prima offre una riflessione sul contesto culturale e sulle politiche
educative in Europa rispetto alla tematica della cittadinanza; la seconda descrive l’educazione alla cittadinanza nella
pratica scolastica e nella partecipazione alla vita della comunità e la terza raccoglie le buone pratiche nell’ambito dei
Progetti Comenius 1 sulla Cittadinanza europea e al Progetto “Patto di stabilità - Tavolo 1: Confronto tra i sistemi dei
Paesi dell’UE e i Paesi del sud - est Europa sulla progettazione dei programmi comunitari in materia di istruzione”.
L’Europa raccontata ai ragazzi.
Laterza
A cura di Jacques Le Goff
La storia d'Europa raccontata in modo avvincente da un grande storico. Età di lettura: da 11 anni. Un libro di alta
divulgazione che è concreto strumento di una «educazione all'Europa» e ai valori della pace e della multiculturalità,
rilanciando le ragioni della conoscenza storica come elemento essenziale del percorso formativo dei giovani. Indice e
argomenti trattati: Il più piccolo dei continenti; Da dove viene l'Europa; Scavando dentro l'Europa; Popolazioni civili e
popolazioni barbare; Ondate di nuovi europei; Medioevo: le nostre radici; Lotte interne e nuove conquiste; Gli europei
49
Il quaderno è scaricabile in versione pdf su: http://www.indire.it/eurydice/documenti/quaderno_24.pdf
Redazione a cura del Nucleo Provinciale di supporto alle Indicazioni per il Curricolo dell’Aquila
Immagine unica, opera redazionale & content management a cura di Claudia Valentini
inventano la scienza moderna; Rivoluzione e nazionalismo; Il progresso contro i popoli; Verso la costruzione di
un'Europa unita.
Educare alla cittadinanza : la pedagogia e le sfide della globalizzazione
Roma : Carocci, 2005 - 240 p
A cura di Milena Canterini
Fornisce gli strumenti per aiutare educatori, insegnanti, operatori sociali nel compito di tracciare nuovi itinerari.
Illustra i quadri concettuali dell'educazione alla cittadinanza - storici, politici, giuridici, morali - oggi praticati, anche
a livello internazionale, e le diverse dimensioni: cognitive, affettive, esperienziali.
Sebbene i due testi che seguono siano destinati agli studenti della scuola secondaria di II grado si ritiene che possano
offrire spunti sicuramente interessanti per affrontare percorsi con studenti più piccoli, quelli della scuola secondaria
di I grado.
Il nuovo Dizionario del cittadino europeo
Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori
Cittadini dell’Europa di oggi. Il nuovo Dizionario del cittadino europeo è l’edizione aggiornata e arricchita di un’opera
molto apprezzata come strumento didattico e formativo per l’ampiezza delle informazioni, pur nelle dimensioni
compatte; la facilità di consultazione, grazie alla struttura per lemmi e ai rimandi interni; la versatilità, perché può
essere di supporto allo studio delle discipline storico-sociali ma anche un repertorio di consultazione per preparare
temi, ricerche e l’esame di stato.
Dall’Europa al mondo. Il lemmario, accuratamente revisionato e aggiornato, comprende più di cinquecento termini,
alcuni
dei
quali
trattati
in
modo
approfondito
(Lemmi
in
primo
piano).
Alla sezione Percorsi europei, completamente rivista e aggiornata, si affianca una nuova sezione, l’Agenda per una
cittadinanza globale, che mette a fuoco problemi e prospettive del mondo globalizzato, dall’economia alla cultura,
dalla questione delle ineguaglianze a quella di uno sviluppo compatibile.
I documenti. L’opera contiene il testo integrale e commentato della Costituzione italiana. Inoltre propone un estratto
dagli Obiettivi del millennio (Millennium Development Goals), il documento dell’Onu che traccia le linee di
intervento globale nel mondo del XXI secolo.
Tempi dell’Europa, tempi del mondo (Vol. 3)
Dal primato europeo al mondo globale
Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori
La dimensione europea. Un manuale per il triennio con una forte proposta storiografica e rilevanti novità
nell’articolazione didattica. Il nuovo corso si caratterizza innanzi tutto per la dimensione europea: una “educazione”
a questa dimensione, nella quale oggi viviamo, non può non passare attraverso la storia del nostro continente, fino a
comprenderne ruolo e prospettive nell’epoca della globalizzazione. Ampi inserti cartografici (l’Atlante) fissano le
principali “tappe” della costruzione dell’identità europea dal punto di vista geopolitico, economico e culturale.
Scenari e temi: l’articolazione didattica. In ciascun modulo del manuale, uno Scenario spiega, principalmente dalla
prospettiva europea, i grandi processi storici. Così concepito, lo Scenario mette in luce le rilevanze e permette la
comprensione dei fenomeni e dei loro nessi entro un coerente quadro di insieme.
Allo Scenario seguono i Temi, trattazioni sistematiche di argomenti in cui la narrazione si apre, spesso, al mondo
extraeuropeo e alla storia nazionale. Una storia a più dimensioni. Accanto ad argomenti più tradizionali di carattere
economico e politico, alcuni Temi presentano aspetti di storia materiale, antropologica, artistico-culturale. Ogni
modulo si chiude con un Dibattito storiografico, condotto dagli autori secondo l’idea di un “uso pubblico della storia”
e del pluralismo culturale.
Fonti e storiografia. Nella sua versione maggiore, il corso propone un’ampia sezione documentaria – percorsi di fonti,
dossier di storiografia – ricca, aggiornata, didatticamente servita e strettamente collegata ai temi del manuale o ai
principali nodi della trattazione. Nella Guida allo studio: schede per consolidare il metodo di studio, esercitazioni che
attivano collegamenti, capacità di scrittura storica, l’autonoma costruzione di mappe concettuali. La Guida per
l’insegnante contiene prove strutturate e per la scrittura storica, materiali per l’aggiornamento storiografico e per
l’uso del cinema nella didattica della storia.
Redazione a cura del Nucleo Provinciale di supporto alle Indicazioni per il Curricolo dell’Aquila
Immagine unica, opera redazionale & content management a cura di Claudia Valentini
Alcune riviste che in Italia si occupano del tema della
cittadinanza in una dimensione europea
La cittadinanza europea
Itinerari – stumenti – scenari (periodicità semestrale)
Philos edizioni - Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea.
Diritto, immigrazione e cittadinanza
Franco Angeli Edizioni - Rivista trimestrale promossa da Asgi e da Magistratura Democratica
Lettera Internazionale
Italia Pianeta Libro - Rivista trimestrale europea fondata nel 1984 dall’intellettuale cecoslovacco Antonin Liehm e da
Federico Coen. Lettera Internazionale è una rivista interdisciplinare e multinazionale, perché conta ormai ben sette
edizioni in altrettanti paesi europei (Spagna, Germania, Danimarca, Ungheria, Romania, Bulgaria e Russia), edizioni
autonome ma coordinate tra loro (Per saperne di più: http://www.letterainternazionale.it).
Sitografia
La Commissione Europea
http://ec.europa.eu/index_it.htm
Disegnato su misura (e in lingua) per ciascuno degli Stati membri, fornisce aggiornamenti su programmi di lavoro e
obiettivi strategici. Interessanti i dibattiti online; buon esempio di trasparenza la sezione Finanze, dove non solo si
discute di sovvenzioni e appalti pubblici, ma si può fare le pulci al bilancio. E' possibile visionare i documenti interni
della Commissione e una sintesi della legislazione in divenire.
La Commissione europea rappresenta e sostiene l'interesse generale dell'Unione ed è il motore del sistema
istituzionale dell'Unione. I suoi quattro compiti principali sono: proporre iniziative legislative al Parlamento e al
Consiglio; gestire ed attuare le politiche comunitarie; far rispettare il diritto comunitario (insieme alla Corte di
giustizia) e negoziare accordi internazionali, principalmente quelli relativi al commercio ed alla cooperazione. Le
principali caratteristiche del sito web della Commissione sono: i più recenti comunicati stampa ufficiali, foto e servizi
televisivi in diretta relativi agli eventi europei; informazioni sugli eventi a venire; presentazione delle politiche
gestite ed attuate dalla Commissione; possibilità di influenzare il processo decisionale; facile accesso
all'organizzazione della Commissione (riunioni, programma di lavoro, punti di contatto...); collegamenti diretti con i
suoi servizi di informazione fondamentali
Europa, il portale dell’Unione europea (in Italia)
http://europa.eu.int/index_it.htm
Il sito ufficiale, plurilingue, dell’Unione Europea consente di seguire l'attualità dell'Unione Europea e di ottenere
informazioni di base sull'integrazione europea. L'utente può inoltre accedere all'insieme dei testi legislativi in vigore o
in discussione, ai siti di ciascuna istituzione nonché all'insieme delle politiche realizzate dall'Unione Europea in base
alle competenze assegnatele dai trattati. Si segnalano in particolare le sezioni:
“l’UE in sintesi” (http://europa.eu/abc/index_it.htm),
“l’Europa giocando” (http://europa.eu/europago/welcome.jsp)
“l’Angolo della lettura” (http://europa.eu/abc/index_it.htm).
Dal sito si accede a varie banche dati (Eur-Lex, sulla legislazione comunitaria; ECLAS, sui riferimenti
bibliografici; IDEA, l’organigramma dell’UE).
Futuro dell’Europa
http://www.camera.it/_aveur/default.asp
Sub-sito della Camera dei Deputati in cui sono riportati le Iniziative e i Documenti volti al “Futuro
dell’Europa” nonché informazioni sulla Convenzione Europea e sul Progetto di Trattato che Istituisce una
Costituzione per l’Europa.
Il Parlamento europeo
http://www.europarl.europa.eu/news/public/default_it.htm
Il sito web ufficiale del Parlamento europeo. Si segnala in particolare la sezione “cultura e istruzione”.
Ufficio d’informazione del Parlamento europeo
http://www.europarl.europa.eu/roma/index.htm
Il sito internet dell'Ufficio d'Informazione per l'Italia del Parlamento europeo per informare i cittadini sul ruolo e
l'attività del Parlamento europeo. Uno strumento in più per conoscere meglio la realtà dell'Unione europea, talvolta
Redazione a cura del Nucleo Provinciale di supporto alle Indicazioni per il Curricolo dell’Aquila
Immagine unica, opera redazionale & content management a cura di Claudia Valentini
complessa eppure così importante per la vita di tutti noi. Il cittadino vi troverà informazioni pratiche e aggiornamenti
sulle tematiche comunitarie, oltre a giochi, curiosità e contatti utili.
Cittadinanza Europea
http://www.cittadinanzaeuropea.net/
Un sito nato per un programma nazionale di comunicazione sulla carta dei diritti fondamentali
dell’unione europea.
Cittadinanza Europea
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6439
Il centro CEICC: Centro Europeo Informazione Cultura Cittadinanza di Napoli si propone di avvicinare
l'Europa ai suoi cittadini sostenendo il processo d'integrazione europea e, quindi, di formazione del "cittadino europeo"
attraverso iniziative d'informazione e animazione, la promozione di attività tese a facilitare l'incontro e lo scambio tra
civiltà e culture, il rafforzamento delle identità comuni. Servizi: offre notizie, informazioni, approfondimenti
ed iniziative su Europa e dintorni. Attività ed eventi: Conferenze, manifestazioni, dibattiti tra e con i cittadini
italiani e stranieri, per promuovere la conoscenza delle diverse culture e l'esercizio del diritto di cittadinanza
europea.
Banca dati di articoli
http://www.bdp.it/content/index.php?action=read_topic&id=8246
Sul sito dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, nella sezione “Europa”, una
banca dati di articoli sui temi dell’educazione civica e della cittadinanza europea.
L’ABC dell’Europa
http://it.euabc.com/word/166 Un vero e proprio portale dell’ABC sull’Europa.
Insieme dal 1957
http://europa.eu/50/index_it.htm In occasione del 50° anniversario del Trattato di Roma è stata aperta una sezione
dedicata all’Eropa (da poco archiviata ma comunque accessibile) in cui è possibile reperire: Pubblicazioni, Siti web,
Filmati, Manifesti e cartoline, Sfondi per computer, Moneta commemorativa, Francobolli e buste.
Eurydice Italia
http://www.indire.it/eurydice/index.php L’unità italiana di Eurydice opera, dal 1985, nell'ambito della rete europea
di informazione sull'istruzione su incarico della Direzione Generale per gli Affari Internazionali (Ufficio II) del Ministero
della Pubblica Istruzione, presso l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex Indire). Oltre a
svolgere l'attività della rete, reperendo, a livello nazionale, le informazioni e la documentazione relative agli
argomenti trattati a livello europeo, l’unità italiana ha come compito principale quello di fornire risposte elaborate e
complete ai decisori politici sui processi di riforma e di innovazione presenti negli altri sistemi educativi europei, a
supporto delle decisioni di politica nazionale. Nel contesto di tale attività, l'Unità italiana approfondisce alcune
tematiche producendo analisi descrittive e pubblicazioni in chiave comparata europea sulle problematiche più
interessanti per il dibattito nazionale. Pubblica infatti, in collaborazione con l'Ufficio II della Direzione Generale degli
Affari Internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione, le collane I Quaderni di Eurydice e il Bollettino di
Informazione Internazionale. Inoltre, l’Unità italiana, da qualche anno, cura la diffusione delle informazioni sul
sistema educativo italiano contenute nella Banca dati sui sistemi educativi europei della rete Eurydice anche tramite
una pubblicazione cartacea, dal titolo Il sistema educativo italiano 2005.
Eurydice Europa
http://www.eurydice.org/portal/page/portal/Eurydice La rete di informazione sull’istruzione in Europa, Eurydice, è
stata istituita dalla Commissione europea e dagli Stati membri, nel 1980, per incrementare la cooperazione nel
settore educativo, migliorando la conoscenza dei sistemi e delle politiche. Dal 1995, Eurydice è anche parte
integrante di Socrates, il programma di azione comunitaria in materia di istruzione; dal 2007, è parte del nuovo
Programma di azione comunitaria per l'apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme - Programma LLP).
La rete Eurydice è costituita da una Unità europea, con sede a Bruxelles, e da Unità nazionali nei 30 paesi facenti
parte del programma Socrates, (i 25 paesi dell’Unione europea, i tre paesi dell’AELS/SEE e i due paesi candidati), in
genere situate presso i ministeri dell’educazione o presso organi strettamente collegati a questi. Inoltre, l’Unità
europea di Eurydice è di supporto alla Commissione per il lavoro intrapreso in ambito educativo assieme ad altre
organizzazioni internazionali, in particolare il Consiglio d’Europa, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
economico (OCSE) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Il lavoro
della rete consiste nella raccolta di dati da ciascun ministero. La procedura per la preparazione degli studi si basa
sull’armonizzazione delle definizioni e sulla predisposizione di questionari per la raccolta di dati. Le analisi
comparative svolte dalla Unità europea sono controllate dalle Unità nazionali in modo da assicurare che le
informazioni in esse contenute siano corrette ed accurate.
Treccani
Redazione a cura del Nucleo Provinciale di supporto alle Indicazioni per il Curricolo dell’Aquila
Immagine unica, opera redazionale & content management a cura di Claudia Valentini
http://www.treccani.it/site/Scuola/Europa/europa.htm Nel sito della Treccani una sezione interamente accessibile
dedicata all’Europa.
Redazione a cura del Nucleo Provinciale di supporto alle Indicazioni per il Curricolo dell’Aquila
Immagine unica, opera redazionale & content management a cura di Claudia Valentini