Soluzioni "In Pratica B"

Transcript

Soluzioni "In Pratica B"
Soluzioni
delle
autoverifiche
1
IL PREDICATO
In teoria
predica, cioè dice,
dice, il nucleo del messaggio della frase, ossia l’azione o la concon1 Il predicato predica,
dizione oggetto del messaggio stesso.
_____ / 2
costituito da una voce verbale, e il predicato nominanominaverbale, che è costituito
2 Esistono il predicato verbale,
le,
le, che è formato da una voce del verbo essere o di un verbo copulativo e da una copula
(cioè un aggettivo o un sostantivo).
1 punto per ciascun tipo di predicato individuato + 1 punto per ogni spiegazione corretta
_____ / 4
3 Il verbo essere:
essere:
1) può costituire un predicato verbale,
verbale, quando è verbo predicativo nei suoi vari significati
(esistere, stare, appartenere…);
2) può essere copula di un predicato nominale insieme a un aggettivo o a un sostanti
sostantivo;
3) può essere ausiliare in una forma composta di un altro verbo, che sarà un predicato
verbale.
verbale.
1 punto per ogni funzione individuata + 1 punto per ogni spiegazione corretta
_____ / 6
4 I verbi copulativi sono:
1) sembrare,
sembrare, parere,
parere, diventare,
diventare, divenire;
divenire;
2) i verbi nascere,
nascere, morire,
morire, vivere,
vivere, rimanere,
rimanere, restare,
restare, risultare;
risultare;
3) i verbi appellati
appellativi,
vi, estimativi, elettivi ed effettivi al passivo.
I verbi copulativi si comportano come il verbo
verbo essere quando è copula, cioè pre
predicano ininsieme a una parte nominale che viene chiamata in questo caso com
complemento predicati
predicativo
del soggetto.
1 punto per ogni categoria individuata + 2 punti per la spiegazione
5 Formano un unico predicato con il modo non finito che reggono.
2
_____ / 5
_____ / 2
6 È una frase priva di predicato, generalmente perché sottinteso.
_____ / 2
In pratica
1 a) Angelica è andata al mare sabato e si è divertita molto. (P.V. e P.V.)
b) Giovanna è felice perché è amata dal suo fidanzato. (P.N. e P.V.)
c) Mi pare davvero strano che sia successo ciò che era impensabile. (P.N., P.V. e P.N.)
d) Sto per partire e la valigia deve ancora essere fatta. (P.V. e P.V.)
e) Può essere originale, ma è sicuramente una persona affidabile. (P.N. e P.N.)
0,5 punti per ogni predicato individuato + 0,5 punti per ogni analisi corretta
2 a) Paolo è caduto. (P.V.)
b) Paolo è arrabbiato. (P. N.)
c) Paolo è con me ora. (P. V.)
_____ / 11
Essere è ausiliare di una voce verbale del verbo cadere.
adere.
Essere è copula e predica insieme all’aggettivo arrabbiato.
arrabbiato.
Essere è verbo predicativo e significa stare,
stare, trovarsi.
trovarsi.
1 punto per ogni predicato individuato + 1 per ogni analisi corretta
_____ / 6
3 Poiché Luca sembra allegro,/ vorrei portarlo / a fare una passeggiata con me: / anche Anna
è contenta di questo progetto.
Sembra allegro: P.N.;
allegro: complemento predicativo del soggetto;
soggetto;
Luca: soggetto.
soggetto.
Vorrei portar(e): P.V.;
P.V.;
io: soggetto sottinteso;
sottinteso;
lo (= lui): complemento diretto.
diretto.
Fare: P.V.
una passeggiata: complemento
complemento diretto
con me: complemento indiretto
È contenta: P.N.
Anna: soggetto
di questo progetto: complemento indiretto + attributo (questo
(questo)
questo)
1 punto per ogni predicato individuato + 1 per ogni blocco logico analizzato
_____ / 16
AUTOVALUTAZIONE
3
_____ / 54
2 IL SOGGETTO
In teoria
1 Il soggetto esprime la persona o la cosa che compie o subisce l’azione, oppure si trova
nel
nella condizione che è indicata dal pre
predicato.
2 Qualunque parte del discorso può fungere da soggetto.
_____ / 2
_____ / 1
esiste, ma non è detto e rimane sottinteso; un verbo
3 No, perché il soggetto implicito esiste,
impersonale non ha proprio il soggetto.
_____ / 2
In pratica
1
a) Ho visto: P.V.;
P.V.; io: soggetto sottinteso.
È la vicina: P.N.;
P.N.; che: soggetto.
b) Ha rotto: P.V.;
P.V.; chi: soggetto.
c) Piace: P.V.; la crostata: soggetto.
Fa: P.V.;
P.V.; la nonna: sogget
soggetto.
d) È: P.V.;
P.V.; una confusione: soggetto.
Vuole mettere: P.V.;
P.V.; nessuno: soggetto.
e) Piove: P.V.
Riusciamo a raggiungere: P.V.;
P.V.; noi: soggetto sottinteso.
1 punto per ogni analisi corretta, ma –1 se individui altri blocchi logici.
2 a) Beethoven è noto.
b) È noto che Beethoven era sordo.
_____ / 17
Predicato nominale; il suo soggetto è Beethove
Beethoveen.
en.
È noto regge la soggettiva che Beethoven era so
sorrdo;
in questo caso è impersonale.
2 punti per ogni analisi corretta
_____ / 4
3 a) Anche se non ne ho voglia, / prenderò il piatto / che ti piace tanto.
Ho: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
sottinteso;
voglia: complemento diretto.
diretto.
Prenderò: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
sottinteso;
il piatto: complemento diretto
diretto.
etto.
4
Piace: P.V.;
che: soggetto;
soggetto;
ti (= a te): complemento indiretto;
indiretto;
tanto: complemento av
avverbiale.
verbiale.
b) Non credo che sia il caso / di ripetermi.
Credo: P.V.;
io: soggetto sottinteso.
sottinteso.
Ripetere: P.V.;
P.V.;
mi (= me): complemento diretto.
c) Le storie / che mi racconti / sono così incredibili / che a volte non riesco / a crederti.
Sono incredibili: P.N.;
le storie: soggetto.
Racconti: P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
che: complemento oggetto.
Riesco: P.V.;
io: soggetto sottinteso.
Credere: P.V.;
ti (= a te): complemento indiretto.
d) Cercate / di fare meno rumore possibile / perché ho mal di testa.
Cercate: P.V.;
voi: soggetto sottinteso.
Ho: P.V.;
P.V.;
io: soggetto sottinteso.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco
_____ / 31
AUTOVALUTAZIONE _____ / 57
5
3 L’ATTRIBUTO
L’ATTRIBUTO E L’APPOSIZIONE
In teoria
1 L’attributo
L’attributo è un aggettivo che si affianca a un nome e gli attribuisce una qualità.
L’apposizione
caL’apposizione è un nome che si affianca a un altro nome e ne determina una caratteristica.
_____ / 4
fianco a un nome e attribuiscono un carattere a
2 Attributo e apposizione sono di fianco
quel nome: si distinguono morfologicamente, perché il primo è un aggettivo, la
seconda è un nome.
_____ / 2
3 Un sintagma è in posizione attributiva se sta a fianco di un nome e gli attribuisce
una qualità che è posseduta
posseduta sempre da quel nome.
Un sintagma è in posizione predicativa se sta di fianco a un verbo insieme al quale
apredica qualcosa dell’oggetto o del soggetto: in questo caso la qualità non è ccarat
ratteristica costante del nome, ma esso la «dimostra»
dimostra» contestualmente
contestualmente allo svolsvolgersi dell’azione.
Esempi liberi
2 punti per ogni spiegazione + 1 punto per ogni esempio corretto
_____ / 4
In pratica
1
a) Il mio amico Carlo è il più bravo della classe in Matematica.
b) Un vecchio cane, un Labrador, dorme in quel giardino accanto al mio.
c) Non vorrei sembrare scortese, ma Lucia è una ragazza petulante.
d) Tu hai una casa molto bella, dimora ideale per una famiglia numerosa.
1 punto per ogni analisi corretta, ma –1 se evidenzi altre parti del discorso
_____ / 10
posizione predicativa
posizione attributiva
2 a) Luca è ritenuto saggio.
b) Ho un amico saggio.
2 punti per ogni analisi corretta
_____ / 4
3 Vorrei tanto invitare Anna, quella tua amica / che è molto simpatica: / hai il suo numero di
telefono?
6
Vorrei invitare: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
sottinteso;
Anna: complemento diretto;
diretto;
amica: apposizione del complemento diretto;
diretto;
quella tua: attri
attributi dell’apposizione.
dell’apposizione.
È molto simpatica: P.N.;
che (= la quale): soggetto.
soggetto.
Hai: predicato verbale;
verbale;
tu: soggetto sottinteso;
sottinteso;
il numero: complemento diretto;
suo: attributo del complemento diretto;
diretto;
di telefono: complemento indiretto
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 15
AUTOVALUTAZIONE _____ / 46
7
4 I COMPLEMENTI DIRETTI
In teoria
1 Il complemento oggetto indica la cosa o la persona su cui transita l’azione espressa dal
predicato.
Il predicativo è un aggettivo o un nome che insieme al verbo predica qualcosa del soggetsoggetto (predicativo
(predicativo del soggetto)
soggetto) o dell’oggetto (predicativo
(predicativo dell’oggetto).
dell’oggetto).
_____ / 4
liberI.
2 Esempi liberI
2 punti per ogni esempio corretto
_____ / 6
In pratica
1
a) Avrei voluto mangiare della polenta (c. ogg.) ma la mamma l’ (c. ogg.) ha bruciata.
b) Ci sono delle situazioni che (c. ogg.) giudico molto pericolose (c. pred. ogg.).
c) La classe stimava il professor Rossi (c. ogg. + app.) un insegnante preparato (c. pred.
ogg. + att.).
d) Che cosa (c. ogg.) hai fatto per ridurti (c. ogg.) in quello stato?
e) Il nostro sindaco, che (c. ogg.) tutti stimano molto, è stato eletto presidente (c. pred.
ogg.) dell’Associazione dei Piccoli Comuni.
0,5 punti per ogni analisi corretta, ma –1 punto se hai sottolineato altri blocchi logici
2 a) Luca è un bravo bambino.
b) Luca, un bravo bambino, viene sempre qui.
c) Luca è considerato da tutti un bravo bambino.
d) La mamma considera Luca un bravo bambino.
2 punti per ogni analisi corretta
_____ / 5
parte nominale
apposizione del soggetto
compl.
compl. predicativo del soggetto
compl.
compl. predicativo
predicativo dell’oggetto
_____ / 8
3 L’abbaglio, / che hai preso da vero sciocco, / potrebbe costarti caro: / che cosa potresti
ritenere una dignitosa soluzione?
Potrebbe costar(e): P.V.;
P.V.;
l’abbaglio: soggetto;
soggetto;
ti (= a te): c. indiretto (termine);
(termine);
caro: c. avv.
avv. di modo.
modo.
8
Hai preso: P.V.;
P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
sottinteso;
da vero sciocco: c. pred. sogg. + attr
attr.;
che: c. ogg.
Potresti ritenere: P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
sottinteso;
che cosa: c. ogg.;
ogg.;
una dignitosa soluzione: c. pred. ogg + attr
attr.
b) Da quando ho conosciuto il segreto / che mi hai tenuto nascosto / mi sento tradito / e
mi sembra che / tutti gli amici / che mi fanno domande / vogliano tradirmi / come hai
fatto tu.
Ho conosciuto: P.V.;
P.V.;
io: soggetto sottinteso;
il segreto: c. ogg.
Hai tenuto: P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
che: c. oggetto;
nascosto: c. pred. ogg.;
mi (= a me): c. indiretto (termine).
Mi sento: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
tradito: c. pred. sogg.
Sembra: P.V.;
mi (= a me): c. indiretto (termine);
che: c. ogg.
Vogliano tradir(e): P.V.;
gli amici: soggetto;
mi (= me): c. ogg.
Hai fatto: P.V.;
tu: soggetto.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 41
AUTOVALUTAZIONE _____ / 64
9
I COMPLEMENTI DI SPECIFICAZIONE,
5 PARTITIVO E DI DENOMINAZIONE
In teoria
1 Il complemento di specificazione indica la persona o la cosa che ne specifica un’altra.
Il complemento di denominazione denomina,
denomina, cioè indica il nome proprio di un nome
comune.
_____ / 4
2 Esempi liberi.
1 punto per ogni esempio
_____ / 2
In pratica
1
a) Chi di voi (c. part.) ha preso il traghetto nel porto di Genova (c. spec.)?
b) La città di Genova (c. denom.) è gelosa delle proprie tradizioni (c. spec. + attr
attr.).
c) Molti dei nostri amici (c. part. + attr
attr.) si ricordano dei manicaretti (c. spec.) della nonna
(c. spec.).
d) Durante le vacanze di Natale (c. spec.) ho visitato il lago di Garda (c. denom.).
e) La faccenda di cui (c. spec.) tutti si ricordano è una di quelle storie (c. part. + attr
attr.) che
hanno l’aspetto di un incubo (c. spec.).
1 punto per ogni analisi corretta, ma –1 punto se hai sottolineato altri blocchi logici
_____ / 12
complemento di specificazione
complemento di denominazione
complemento di origine
2 a) Una chiesa di Biella.
La città di Biella.
Il ragazzo è di Biella.
complemento partitivo
complemento di stato in luogo
b) Uno fra voi.
È fra voi.
2 punti per ogni analisi corretta
_____ / 10
3 a) Il libro, / la cui recensione hai scritto carico di odio /, è il primo di tutte le
classifiche / ed è stato pubblicato da una piccola tipografia della cittadina di Asti.
È il primo: P.N.;
il libro: soggetto;
soggetto;
di tutte le classifiche: c. part. + attr
attr.
10
Hai scritto: P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
sottinteso;
la recensione: c. ogg.;
ogg.;
cui (= del quale): c. spec.;
spec.;
carico: c. pred. sogg.;
sogg.;
di odio: c. spec.
È stato pubblicato: P.V.;
esso: soggetto sottinteso;
sottinteso;
da una piccola tipografia: c. causa eff. + attr
attr.;
della cittadina: c. spec.;
spec.;
di Asti: c. denom.
b) Delle persone / che ho conosciuto durante quella vacanza / mi sono scordata, / ma non
potrò mai dimenticare quel ragazzo di Palermo / che ho incontrato nella città di Londra,
la meta più bella di tutte.
Mi sono scordata: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
delle persone: c. spec.
spec.
Ho conosciuto: P.V.;
io: soggetto sottinteso
sottinteso;
ttinteso;
che (= le quali): c. ogg.
Non potrò dimenticare: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
sottinteso;
quel ragazzo: c. ogg.
ogg. + attr
attr.
Ho conosciuto: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
nella città: c. di stato in luogo;
di Londra: c. denom.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 34
AUTOVALUTAZIONE _____ / 62
11
6
ALTRI COMPLEMENTI
SPECIFICANO»:
COMPLEMENTI CHE «SPECIFICANO
SPECIFICANO
MATERIA, ARGOMENTO, QUALITA’
QUALITA’ E PARAGONE
In teoria
1 Il complemento di materia indica la materia di cui è fatto un oggetto. È generalmente
introdotto dalla preposizione di,
di, talvolta anche da in.
in.
_____ / 2
2 Il complemento di argomento
argomento indica l’argomento di cui si parla. Può essere introdotto
da varie preposizioni (di
(di,
di, su)
su) e locuzioni (a
(a proposito di,
di, intorno a,
a, riguardo a ecc.).
_____ / 5
secondo termine
3 Il complemento di paragone indica, in un confronto tra due termini, il se
preso in considerazione.
considerazione. Lo si trova legato a un aggettivo al grado comparativo, a diffedifferenza del complemento partitivo, che si trova dopo un superlativo relativo.
_____ / 2
In pratica
1
a) Ho parlato di te (c. di argomento), del tuo fratellone (c. di argomento) di enorme statura (c. di qualità) e della sua faccia (c. di argomento) di bronzo (c. di mate
materia).
b) Il tuo cagnolino è vecchio come il mio (c. di paragone), ma meno di quello (c. di paraparagone) della nonna.
c) Se dobbiamo discutere di quel l'intervento (c. di argomento
argomento) di pessimo gusto (c. di
qualità), il moderatore deve avere un polso di ferro (c. di materia) e una pazienza
maggiore della mia (c. di paragone).
1 per ogni complemento individuato e analizzato, ma –1 per altre parti del discorso sottolineate
2 a) Il silenzio è d’oro.
b) Abbiamo parlato di oro e di altre risorse.
c) Il platino è più prezioso dell’oro.
2 punti per ogni analisi corretta
_____ / 11
complemento di materia
complemento
omplemento di argomento
complemento di paragone
_____ / 6
3 Dopo che ieri sera abbiamo parlato di strane coincidenze, / stamattina dei tipi dall’aspetto
sospetto si aggiravano nelle vicinanze della casa / e con un bastone di legno frugavano nei
cestini: / si è mai vista una cosa più curiosa di questa?
Abbiamo parlato: P.V.;
P.V.;
noi: soggetto
soggetto sottinteso;
ottinteso;
di strane coincidenze: c. di argomento + attr.
12
Si aggiravano: P.V.;
P.V.;
dei tipi: soggetto;
soggetto;
dall’aspetto sospetto: c. di qualità + attr.
Frugavano: P.V;
P.V;
essi: soggetto
soggetto sottinteso;
sottinteso;
di legno: c. di materia
Si è vista: P.V.;
P.V.;
una cosa più curiosa: c. oggetto
oggetto + attr.;
attr.;
di questa: c. di paragone.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 16
AUTOVALUTAZIONE _____ / 39
13
I COMPLEMENTI DI TERMINE,
7 D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE
In teoria
1 Il complemento di termine indica la
la cosa o la persona cui è indirizzata l’azione espressa
dal predicato.
Il complemento d’agente e quello di causa efficiente indicano
indicano rispettiva
rispettivamente la persona
o la cosa da cui è compiuta l’azione espressa dal verbo passivo.
passivo.
_____ / 6
Esempi liberi
liberi
2 Esempi
1 punto per ogni esempio
_____ / 2
In pratica
1
a) Vogliamo informarvi (c. term.) che la vostra richiesta è stata accolta dalla commissione
esaminatrice (c. causa eff. + attr.).
b) A quale restauratore (c. term. + attr.) è stato affidato quel lavoro cui (c. term.) tenevi
tanto?
c) Gli ultrasuoni vengono percepiti dai cani (c. agente), ma non dagli esseri umani (c. agente).
d) Ti (c. term.) nuoce questo lungo periodo di ozio che ti (c. term.) è stato prescritto dal
dottore (c. agen
agente).
e) Non essermi (c. term.) ostile, visto che sei stato appoggiato solo da me (c. agente).
1 punto per ogni complemento individuato, ma –1 per altre parti del discorso sottolineate
_____ / 11
complemento di moto a luogo
complemento d’agente
complemento di origine
2 a) Andrò da Elena.
b) Sono invitato da Elena.
c) L’idea è nata da Elena.
La diatesi verbale è l’elemento che aiuta l’individuazione: infatti
infatti solo la seconda frase ha
un verbo passivo.
2 punti per ogni analisi corretta + 2 punti per la seconda parte della risposta
_____ / 8
3 La signora / cui ho affidato il mio gattino / è stata arrestata dalla polizia per traffico di animali esotici.
È stata arrestata: P.V.;
la signora: soggetto;
soggetto;
dalla polizia: c. d’agente
d’agente;
agente;
14
per traffico: c. indiretto;
indiretto;
di animali esotici: c. indiretto (spec.) + attr.
Ho affidato: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
il mio gattino: c. oggetto
oggetto + attr
attr.;
cui: c. termine.
termine.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 11
AUTOVALUTAZIONE _____ / 38
15
8 I COMPLEMENTI DI COMPAGNIA, MODO E MEZZO
In teoria
1 Il complemento
complemento di compagnia o unione indica la persona o la cosa insieme a cui avviene
l’azione espressa dal predicato.
Il complemento di mezzo indica lo strumento necessario al compimento dell’azione.
Il complemento di modo indica la modalità o la maniera con cui si verifica l’azione espressa dal predicato.
_____ / 6
2 Esempi liberi
1 punto per ogni esempio corretto
_____ / 3
In pratica
1
a) Ti ho ascoltato con grande attenzione (c. modo + attr.
attr.) insieme a tutta la platea
(c. compagnia + attr.
attr.).
b) Con un po’ (c. mezzo) di pomodoro in cucina si realizzano ricette con i fiocchi
(c. modo).
c) Andiamo a piedi (c. mezzo) a casa con le borse (c. unione) della spesa.
d) Tramite il mio avvocato (c. mezzo + attr.
attr.) ho raggiunto un accordo con il mio vicino
(c. compagnia + attr.
tr.).
e) Vado di fretta (c. modo) con la mamma (c. compagnia) al supermercato.
1 punto per ogni complemento individuato, ma –1 per altre parti del discorso sottolineate
_____ / 10
complemento di modo
complemento di unione
complemento di luogo
complemento di mezzo
complemento di compagnia*
2 a) Mangia sempre a quattro palmenti.
b) Prepara spaghetti al pesto.
c) Lavora sempre a casa.
d) Viaggia spesso in barca a vela.
e) Vieni insieme a Francesca.
* La preposizione compone con l’avverbio insieme una locuzione prepositiva che introintroduce un complemento di compagnia.
2 punti per ogni analisi corretta
_____ / 10
3 Insieme a chi potresti viaggiare in bicicletta / e raggiungerci con calma alla meta?
Potresti viaggiare: P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
sottinteso;
16
insieme a chi: c. compagnia;
compagnia;
in bicicletta: c. mezzo.
mezzo.
(Potresti) raggiunger(e): P.V.;
P.V.;
tu: soggetto sottinteso;
sottinteso;
ci: c. oggetto;
oggetto;
con calma: c. modo;
modo;
alla meta: c. indiretto.
indiretto.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 11
AUTOVALUTAZIONE _____ / 40
17
9 I COMPLEMENTI DI CAUSA, FINE E VANTAGGIO
In teoria
1 Il complemento di causa indica il motivo per cui accade l’azione espressa dal predicato.
Il comple
complemento di fine indica il fine verso cui è indirizzata l’azione
l’azione espresse dal predicato.
Il complemento di vantaggio o svantaggio esprime a favore o a danno di chi si verifica
l’azione espressa dal predicato.
1 punto per ogni complemento spiegato
_____ / 3
2 Esempi liberi
1 punto per ogni esempio corretto
_____ / 3
In pratica
1 a) Con tutte le tue chiacchiere (c. di causa + attr
attr.) mi sono dimenticata di acquistare il reb)
c)
d)
e)
galo per lui (c. di vantaggio
vantaggio).
Ho speso parecchi quattrini per l’organizzazione (c. di fine) della festa in onore (c. di
fine) della nonna.
Gli evasori fiscali sono dannosi per il loro paese (c. di svantaggio
svantaggio) a causa delle somme
(c. di causa) non versate al fisco.
Molti cavalli da corsa (c. di fine) sono morti di parassitosi gastrointestinale (c. di causa +
attr
attr.).
In seguito alle difficoltà (c. di causa) di approvvigionamento Asdrubale cercò di raggiungere Annibale in Italia in suo aiuto (c. di fine + attr
attr.).
1 punto per ogni complemento individuato, ma –1 per altre parti del discorso sottolineate
2 a) Ho studiato molto per quell’esame.
b) Hanno fissato una data per quell’esame?
c) Non ho dormito per quell’esame.
2 punti per ogni complemento analizzato correttamente
_____ / 10
c. di fine + attr
attr.
c. di vantaggio + attr
attr.
c. di causa + attr
attr.
_____ / 6
Per via dell’imbarazzata commozione / che ci ha presi / vorrei spendere qualche parola in
3 ricordo di chi / ha lavorato tanto per noi.
Vorrei spendere: P.V.;
io: soggetto sottinteso;
sottinteso;
qualche parola: c. oggetto + attr
attr.;
in ricordo: c. di fine;
fine;
di chi (= colui che): c. di specificazione;
specificazione;
18
per via dell’imbarazzata confusione: c. di causa + attr
attr.
ha presi: P.V.;
che (= la quale): soggetto;
soggetto;
ci: c. oggetto.
ha lavorato: P.V.;
P.V.;
chi (= colui che): soggetto;
soggetto;
tanto: c. avverbiale;
avverbiale;
per noi: c. vantaggio.
vantaggio.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 16
AUTOVALUTAZIONE _____ / 41
19
10 I COMPLEMENTI DI LUOGO
In teoria
1 Il complemento di moto da luogo indica il luogo da cui proviene un movimento.
Il complemento di allontanamento ha in sé l’idea di distacco da una persona o una cosa.
Il complemento di provenienza indica l’origine
l’origine di una persona o di una cosa.
.
_____ / 6
2 Esempi liberi
1 punto per ogni esempio corretto
_____ / 4
In pratica
1
a) Ti aspetto là (c. avv. stato in luogo) dove (c. avv. moto a luogo) Maria è già arrivata.
b) Guidoriccio da Fogliano (c. origine) fu un condottiero famoso nell’Italia medievale
(c. stato in luogo + att.).
c) Mi sono liberato delle vecchie pentole (c. allont. + att.) in cui (c. stato in luogo) la
nonna faceva le marmellate.
d) Tarzan avanzava per la giunga (c. moto per luogo) con liane che nascevano ai piedi di
alberi secolari (c. stato in luogo + att.).
e) Si infilò nel traffico cittadino (c. moto a luogo + att.) e ne (c. avv. di moto da luogo)
uscì all’ora di cena.
1 punto per ogni complemento individuato, ma –1 per altre parti del discorso sottolineate
_____ / 10
c. origine
c. moto da luogo
c. allontanamento
c. moto per luogo
c. causa efficiente
2 a) Bittino da Faenza fu un pittore.
b) La gara parte da Faenza.
c) Mi spiace allontanarmi da Faenza.
d) Il mio itinerario passa da Faenza.
e) L’arte della ceramica è dominata
da Faenza nel Rinascimento.
2 punti per ogni complemento analizzato correttamente
_____ / 10
Al bar, / dove mi sono recato dopo l’udienza, / ho conosciuto il testimone / dalla cui te-
3 stimonianza sono stato scagionato dall’accusa.
Ho conosciuto: P.V.;
P.V.;
io: sogg.
sogg. sottinteso;
sottinteso;
il testimone: c. ogg.;
ogg.;
al bar: c. stato in luo
luogo.
go.
Mi sono recato: P.V.;
io: sogg.
sogg. sottinteso
sottinteso;
ottinteso;
20
dove: c. avv. di moto a luogo;
luogo;
dopo l’udienza: c. indiretto (tempo).
Sono stato scagionato: P.V.;
io: sogg.
sogg. sottinteso;
sottinteso;
dalla testimonianza: c. causa eff.;
eff.;
cui (= del quale): c. spec.;
spec.;
dall’accusa: c. allont.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico
_____ / 16
AUTOVALUTAZIONE _____ / 46
21
10 I COMPLEMENTI DI TEMPO
In teoria
1 Il complemento di tempo determinato
determinato indica il momento in cui avviene l’azione.
Il com
complemento di tempo continuato indica la durata dell’azione.
_____ / 4
2 Esempi liberi
1 punto per ogni esempio corretto
_____ / 2
In pratica
1
a) A vent’anni (c. d’età + attr
attr.) non puoi ricorrere ogni volta (c. avv. di tempo det.) alla
mamma.
b) Durante la serata (c. di tempo cont.) non ha detto parola: fa sempre (c. avv. di tempo
det.) così?
c) Di giorno (c. di tempo cont.) preferisco non uscire, ma oggi (c. avv. di tempo det.) farò
un’eccezione.
d) Ogni sera (c. di tempo det. + attr
attr.) cena in un ristorante elegante e paga sempre (c.
avv. di tempo det.) il conto.
e) In mezz’ora (c. di tempo cont. + attr
attr.) ho conosciuto due signore di quarant’anni (c.
d’età + attr
attr.) disposte a lavorare per me da subito (c. avv. di tempo cont.).
1 punto per ogni complemento individuato, ma –1 per altre parti del discorso sottolineate
_____ / 11
c. di età
età
c. di tempo det.
c. di tempo cont.
cont.
2 a) A vent’anni è nel fiore dell’età.
b) Al lunedì arriva presto in ufficio.
c) Fino a oggi non ho avuto problemi
2 punti per ogni complemento analizzato correttamente
_____ / 6
3 A vent’anni praticavo nuoto sincronizzato quattro ore ogni giorno, / durante le quali facevo una gran fatica.
Praticavo: P.V.;
io: sogg. sottinteso;
nuoto sincronizzato: c. ogg. + attr.;
a vent’anni: c. di età + attr.;
quattro ore: c. di tempo cont. + attr.;
ogni giorno: c. di tempo det. + attr.
Facevo: P.V.;
io: sogg. sottinteso;
una gran fatica: c. ogg. + attr.;
durante le quali: c. di tempo cont.
1 punto per ogni frase individuata + 1 punto per ogni blocco logico analizzato correttamente
_____ / 12
AUTOVALUTAZIONE _____ / 35
22