Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
indice
191
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
v
Parte Prima
IL DECLINO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI E L’AFFERMAZIONE
DEI CLUSTER TECNOLOGICI: LA NECESSITÀ
DI UN APPROCCIO TEORICO INNOVATIVO
Capitolo 1
IL MODELLO DISTRETTUALE MANIFATTURIERO:
LIMITI EMERGENTI E PROSPETTIVE DI RILANCIO
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
Le forme di aggregazione tra imprese: i distretti e i cluster tecnologici . . . . . .
La nascita degli studi sui distretti industriali: l’approccio di Marshall . . . . . . .
1.2.1. La rielaborazione della teoria marshalliana da parte della Scuola Italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il contributo della New Economic Geography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il contributo degli studi di Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.1. Il modello di Porter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fattori critici di successo e limiti del modello distrettuale . . . . . . . . . . . . . . .
Il modello di innovazione dei distretti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
11
14
16
17
22
24
29
Capitolo 2
L’ESPERIENZA DEI CLUSTER TECNOLOGICI:
SPUNTI DI RIFLESSIONE PER UN NUOVO MODELLO
DI GOVERNANCE DEI DISTRETTI MANIFATTURIERI
2.1.
2.2.
2.3.
Lo sviluppo dei cluster tecnologici: i principali contributi teorici . . . . . . . . . .
2.1.1. L’attenzione ai fattori di contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2. I fenomeni di spin off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il finanziamento e l’organizzazione dei cluster: il ruolo della cabina di regia . .
Modelli di sviluppo dei cluster tecnologici: esperienze internazionali a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
37
39
41
46
192
distretti industriali e cluster tecnologici
Capitolo 3
IL NUOVO RUOLO DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
NELLA DEFINIZIONE DEI CONFINI SETTORIALI
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
3.5.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’influenza dell’ambiente di riferimento sulle strategie delle imprese . . . . . . . .
La definizione di settore: il contributo dell’Economia Industriale . . . . . . . . . .
Il settore negli studi di Management: dal contesto competitivo all’area di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.1. La volatilità dei confini settoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verso una nuova accezione del concetto di settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5.1. L’intensità di ricerca e sviluppo quale elemento di riclassificazione settoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
52
55
60
65
68
70
Parte Seconda
NUOVE FORME DI POLITICA INDUSTRIALE
PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA
E DELL’INNOVAZIONE: QUALI OPPORTUNITÀ
PER I DISTRETTI INDUSTRIALI E I CLUSTER TECNOLOGICI
Capitolo 4
I FATTORI DI DISCONTINUITÀ DEL CONTESTO
COMPETITIVO: SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
E RUOLO DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo sviluppo della knowledge economy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Economia knowledge based e centralità dell’individuo . . . . . . . . .
L’impatto della knowledge economy sui settori manifatturieri e
alta intensità di ricerca e innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricerca, sviluppo ed innovazione tecnologica nel mutato contesto
.........
.........
.........
su quelli ad
.........
competitivo
79
80
86
88
91
Capitolo 5
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NEL MUTATO CONTESTO
COMPETITIVO: LE NUOVE FRONTIERE
DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA
5.1.
5.2.
5.3.
L’evoluzione dei rapporti pubblico-privato nel supporto alla ricerca e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La politica industriale europea e la centralità della ricerca e sviluppo . . . . . . .
5.2.1. L’evoluzione della politica industriale in Europa: una prospettiva storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.2. La politica europea della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’esperienza dei cluster tecnologici quale strumento di politica industriale a
supporto della ricerca e dell’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
95
99
101
104
108
193
indice
Capitolo 6
IL DISTRETTO TESSILE DI COMO: TENDENZE
EVOLUTIVE E PROSPETTIVE DI RILANCIO
6.1.
6.2.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
111
113
118
123
127
130
135
140
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
147
150
155
162
169
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
177
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
181
6.3.
6.4.
6.5.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il settore tessile: un quadro di sintesi a livello globale. . . . . . . . . . . . . . . .
6.2.1. Le specificità del settore tessile italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2.2. La filiera produttiva del settore tessile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nascita e sviluppo del distretto serico comasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli orientamenti strategici emergenti: integrazione vs. specializzazione . . . .
Ricerca, sviluppo e innovazione nel distretto serico di Como. . . . . . . . . . .
6.5.1. Verso un nuovo modello di supporto alla ricerca ed all’innovazione
Capitolo 7
I CLUSTER TECNOLOGICI NEL CAMPO PHARMA-BIOTECH:
ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO
7.1.
7.2.
7.3.
Lo sviluppo delle biotecnologie in ambito sanitario . . . . . . . . . .
Le strategie di sviluppo dei cluster biotecnologici negli Stati Uniti
I cluster biotecnologici in Europa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3.1. L’esperienza francese: biopôles e pôles de compe´titivite´ . . .
7.3.2. L’esperienza tedesca delle Bioregioni . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.