scarica il pdf dell`edizione di sabato 6 settembre

Transcript

scarica il pdf dell`edizione di sabato 6 settembre
0609_PDC_06092014_24.pdf - Cremona - Stampato da: mteschi - 11/09/2014 16:36:56
El cantòon dèl dialèt
Femmine da una parte, maschi dall’altra
Storie di un tempo che fu rievocate nei versi
dei poeti cremaschi Longhi Pezzotti
e Miglioli, e del nostro Gigi Manfredini
Due sposi dal fotografo
D
‘L ööltim dé de scóola
Testi di Piera Lanzi Dacquati
Pagina a cura di Mariagrazia Teschi
a qualche tempo sulle pagine del giornale la Provincia sono pubblicate le belle foto in bianco e nero della
nostra gente di una volta. Tra bambini nudi nudelli
adagiati su morbidi cuscini e gli spiaggioni di Po affollati di
cremonesi in cerca di refrigerio, non potevano mancare le
coppie di coniugi ben ‘impostati’ immortalati dai primi fotografi degli inizi del Novecento. Guardare queste immagini fa tornare alla mente la poesia di Giovanni Lonati ‘Dou
spous dal fotografo’ che appare già nella prima pubblicazione dell’arcinoto ‘Gazaboi’ (1933). Una scenetta ritratta
con superba maestria in dialetto cremonese-campagnolo.
Eccola: Dou spous dal fotografo.
- Deo gratias? Coun permèss? O Bourtol gh’è nisseun!
- Vousoumm pu fòrt, Veronica: vegnarà bèn quaideun!
- Soumm chì; ‘sa gh’ìi de bèll? - E ‘l luu el sieur litratèr?
- A gh’ìi da dìi el fotografo…. o cerchèe ‘l beretèr!?
- Oh! G’oumm parlàt prezis; sioumm vegnit in citàa
perché, intant che sioumm zóven,
vouroumm fas litratàa.
- Va bèn; coume ‘l vourives? intér o apena el beust?
- Starèss mò bén coul beust? no, no, g’òo miga gœust.
- M’intèndi se ‘l vourives che riva a la cintura.
- No, no, soumm grossa in vita: farèss breutta figura.
- Capime: el vourìi a mezz? – Che mezz!
el vouroumm teutt, di sold ghe n’oum a basta!
g’oumm miga el boursell seutt.
- Vegnìi ‘n po’ chì, fèm veder la posa che ve pias
- (El dìis se se pougioumm... biseugna capìi a nas!)
- (Auff! coume j’è intregh). A v’òi da fave unit?
o sciolt? inter? setàt? o dritt in pee? ‘j capit?
- A gh’èt sentit, te Bourtol? coum’oumm da fassel fàa?
- Me dighi, istèss de Jacom, coun j’oucc in serietàa.
- Insomma, fème veder, metive lé, prouvèe,
perdoumes miga in bágoule, che n’oumm za fatt assèe
- G’oumm da restàa descòst o coun li man tacadi?
- Ma va ‘n pòo al diànzen, Bourtol, faa miga de matadi;
sèt miga dopo, a vèder nòn dou coun tacch li man,
la zènt i vourav rider…l’è mèi staa ‘n pòo lountan.
-Ma se n’òo vist di òter - Seu andoumm, ste fermi ‘n pòo
- Sta quacc te dònca, Bourtol, messèda miga ‘l còo
- E i pee coum’òi da tègni? – Tasìi, lassèe faa a me…
- Ghe starai j’ourecin? – Ma teutt, tasìi de lé.
- E ‘l varda che chì al nas, g’òo ‘n louinin mal fatt,
e g’arèss miga gœust che ‘l rèsti in seul litratt.
- Ma cara la me spousa, vourìi che ‘l taja via?
- Nò nò, ma se pol miga lassal indrée?...perdia!
Tra che ‘l me nas l’è breutt, se ‘l ghe lassa el louìn
g’òo paüra che rida i parènt e i vesìn.
- Andèe là, vedarìi che ve farò in manera
de faa ‘na figurassa; foumm prèst, se nò vèn sera.
- Seu Bourtol, dòn’ despónete, fa a mènt al litratèr
- (E dài coun ste parola!) seu seu, metive in pèr,
la testa alta, in rider giustève bèn la boucca
Adèss ve provi.
- E ‘l sbròfol? – Ma lassèe faa a chi toucca.
- Ghe raccoumandi tant de fan desferenziàt,
coun j’oucc riài, bèi viv - (Quasi g’òo peu de fiàt!).
- E i brazz farai bèl vèder, chi loungh, in pindoulòn?
- Tasii, se nò, l’è inutil, ve sòrt en bèll scourpiòn
stèe peur lé fermi, imòbili,
guardèe bèn fiss, là atènt... eun…doù…
ma se stèe a rider ghe foumm peu dente niènt!
- Ma seu fa bèll te, Bourtol! E ‘l ridd a stam acòst!
mèrlo, ne m’èt spousat! anzi te see al tó pòst.
- Insomma, vi ripeto, stèe serii, in posizione.
(ma tò che a me i me càpita!) cousé, va bèn, benone,
seu, pronti, guardèe là…eun…doù…ah! corpo can:
perché ve sii mouvit?...l’è inutil coui vilan
- Tò mò! se senti ‘n pulegh seu e zo a besigoulàa,
per lassagh faa i so còmod, g’òo da lassam fouràa?
E poò ‘l mesura i tèrmin; cous’è’l mò ste vilan?
- Sicur, che intant en véder l’è andat, oh corpo can!
- Che ‘l che g’àa rott di vedri?
ma quèst l’è ‘n bèl moulin,
l’è l’odio de lour siour coui pòver countadin.
- Vouialter sì, fèe pèrder el tèmp e la paziènza….
credìi che viva d’aria
perché soumm n’òmm de sciènza?
‘sa credìi che ‘l fotografo sia ‘l vòster servitour?
l’è pegg trouvai che pèrdi ste pèrle de aventour!
- Nò, nò né gh’è pericoul che vegnoum ancamò.
-Me premurous a meteghe teutt el talènt, ma tò,
che quas j’è lour che vanza e quas i me trà matt!
- Sèt ‘s’oumm da faa, Veronica?
piantoumm lè i soo litratt. Coumproumm
òtt o des ciòppe e andoumm a la ‘Speranza’.
Me par che coui litratt vèn miga s’cionf la panza.
Che razza de poulitica, che g’àa sti car citòn!
Quand i vèn in campagna, al tèmp de li eleziòn
i ne friga la schèna, e i ne dis “sittadini”
per faa che nòn voutoumm a seconda de i sò fini.
E i ne dis: “siette liberi, g’avette ‘l votto in man”
e po’, quand g’oumm voutat, i tourna a din “vilan”
- Sicur, care l me Bourtol, sti sfaciat de citòn
i crèd che ‘l paisanisim el sia fatt de coujòn.
Sioumm miga peu in chi tèmp che Bèrta la filava
Marchedètt che manera! E po’ coume ‘l bravava!
e ‘l pretendeva de fànel, tacch, in en ditt e fatt
e coul louin seul nas…. ma tèn i tò litratt!
Che sarpènt de ‘n pitografo, l’era cativ ‘me l’ài
- Coumproumm dòn’ la panzetta o te pias el fourmài?
- Chell che te vo: da biver coumanda de chell bòn,
e in pègn de i soo litratt, vardoumes sèmper nòn…
- O pur quand vèn chell màgher,
che gira a faa ‘l sbanchin,
e in cisa l’àa scoulpit, seul mur San Giouvanin,
tant bèll che par che ‘l diga: “Preghèe de cor, preghèe”
cou ‘l pegourin in brazz, che par che ‘l fazza “bèe”
se ‘l faroumm faa, bèll grand, e coun la tinta bouna
e te el me car titografo, sèrv i tò de Cremouna.
- Già, ghe faroumm cougnoùsser
che g’oumm del santimènt,
e anca in mezz ai gazòn vèn seu di bòn talènt.
Giovanni Lonati
Vocabolarietto: louin, sbrofol: porro, bernoccolo carnoso; ‘Speranza’: osteria della città; ciòppe: pani; panzetta:
ventresca; gazòn: zolle; dèsferenziat: chiaro, distinto; rial:
allegro, aperto; ‘s’oumm: che dobbiamo.
I
ntàant che sùunti chì sùura penséer,
e vàardi chéesta fóoto de ‘l pasàat,
me sèenti stricàa ‘l cóor
da ‘l dispiazéer
se pèensi cùma ‘l tèemp el m’à cunsàat.
El tèemp ‘l è galantòm! Ma ‘l è ‘n paréer
ch’incóo, però, a mé pàar insensàat.
El tèemp, per mé, el cùr ‘me ‘n bersaliéer
che, püür de né fermàase,
el mòor strusàat.
Una classe
dell’Istituto
Magistrale
Anguissola
nei primi
anni
Cinquanta.
Gigi
Manfredini
è il terzo
da sinistra
in ginocchio
Sopra la ‘Madonnina’ di via Buonarroti, sotto la cappelletta
votiva posta sulla strada che porta ad Annicco
Ma chèl che, de sicüur, fà püsèe màal
‘l è sèenter el rimòors de ‘vìighe ‘vìit
el tèemp de fàa vergòt de malinguàal
invéce de stàa próont e tempurìit
a tèender sùura töt a chél che vàal
per dàaghe en sèens a cùma s’è vivìit.
Cuzé, malincunìit,
me vàardi e me dumàandi se ‘l regàs
che védi lé, cun tàant de ciöf a ‘l vèent,
cun i cumpàgn de scóola bràs a bràs
a rìder töti aléegher e cuntèent,
el gh’àbia sèen ‘ tegnìit bèl drìt el pàs
‘ma ‘l s’éera prumetìit in chél mumèent.
«Il tempo corre
come un
bersagliere
che pur di
non fermarsi
muore
sfiancato»
Gigi Manfredini
Santelle ‘magiche’
cacciano gli spiriti
Volti, pensieri... poesie
Tra pochi giorni ricomincia l’anno scolastico. Tante sono le
poesie che ricordano questo importante momento della vita,
numerosi i poeti dialettali che amano ricordare in versi e con
affetto le maestre, o i maestri per i maschietti, nei tempi in cui
i due sessi erano ancora rigorosamente separati. Questa volta
vorrei riportare memorie di poeti della terra cremasca nelle
persone di Federica Longhi Pezzotti di Offanengo (autrice tra
l’altro del volume ‘Volti, pensieri, e poesie…’ del 1984) e di
Ottomano Miglioli di Crema con la sua raccolta ‘Poesie in dialetto cremasco’ del 1978. La prima che vi propongo è intitolata ‘La me maestra’, la successiva ‘Al me maèstro Inzol!’.
Paderno Ponchelli può dormire sonni tranquilli
‘N
quàal àn fàa gh’òo ciciaràat cun jóon de Padèerno,
ovviamente Paderno Ponchielli. Mi diceva che gli abitanti del
paese sono protetti contro gli spiriti
malvagi perché ogni via d’ingresso
della borgata è sorvegliatada un’edicola votiva, chiamata anche santelle, termine esteso anche alle effigi murali. Colgo l’occasione per ringraziare la signora Fiorella Azzini,
figlia di Mario, ricercatore di storia
locale e poeta dialettale, e la gentile
impiegata comunale che mi ha aiutato nelle ricerche.
H
o cominciato la mia ‘avventura’ dalla cappelletta posta ad
est, sulla via che viene da Ossolaro, che è chiam a t a s e m p l i c emente ‘la Madonnina’, e si trova in
via Buonarroti. È
stata restaurata
solo in tempi recenti (era davvero
molto mal ridotta)
grazie all’interessamento dei residenti che si sono
dati da fare affinché questa cappelletta venisse
onorata come merita. Al suo interno si conservano
due ex-voto di fattura molto ingenua, che raccontano di due incidenti con carri e
cavalli, uno successo il 23 febbraio
del 1913 e l’altro il 6 maggio del
1916; incidenti che avrebbero potuto avere effetti drammatici, ma
che, grazie alla Madonnina, si sono
risolti solo con molto spavento. La
cappelletta è arricchita dagli affreschi di Giorgio Facciocchi, indimenticato scultore e pittore padernese, scomparso nel 2009.
Quattro
‘edicole’
sono
poste
sulle vie
d’accesso
al paese
S
postiamoci a nord dove il paese è protetto dalla cappelletta
del Cristo, una costruzione
dall’aspetto molto severo, costruita
nel 1885 sull’area dove una volta
c’era un cimitero. Dopo l’editto napoleonico di saint Clod (1804) che
vietava di seppellire i morti dentro o
vicino alle chiese, come era in uso
allora, anche ai padernesi toccò
edificare il loro camposanto fuori
dal centro abitato.
D
alla strada che viene da Annicco, quindi a ovest del paese, ecco una terza cappella
dedicata alla Madonna e chiamata
‘dei mòrt de i bàs’, perchè sita su un
terreno ‘ribassato’ rispetto ai dintorni. Anche questa santella ha la
sua storia: dal 1618 al 1649 l’Europa venne messa a ferro e fuoco dalla
famosa Guerra dei 30 anni. Dalla
Scandinavia alla Spagna, dalla
Francia alla Germania tutti gli eserciti erano in subbuglio: un gran mé
te dòo, mé te cùpi; mé vói chéesto e
mé vói chél. In questo bailamme
Francesi e Spagnoli si son trovati a
far battaglia tra Paderno ed Annicco. I morti sono stati numerosissimi, tanto che si decise di seppellirli
lì, nella stessa terra sulla quale avevano esalato l’ultimo respiro. Ed eccoci alla nostra ‘cappelletta de i bàs’, di origini antichissime se le cose
fossero andate così come ce le hanno raccontate. Sotto la volta di cielo
blu con le stelline d’oro è stata dipinta una Madonna (dall’espressione un po’ arcigna, per la verità) con
il suo Divino Bambino.
E
ccoci alla fine del nostro vaggio alla ricerca delle santelle
interritorio di Paderno Ponchielli. La quarta e ultima che in-
contriamo a sud del paese, pur un
poco defilata dal contesto rispetto
alle altre, preserva comunque l’importante compito di ‘gua rdian a’.
Sorge nella frazione di Acqualunga
Badona. Al suo interno è dipinta
una ‘de po s iz i on e’, ben composta
tanto da far pensare che il pittore si
sia ispirato addirittura a Giovanni
Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone (1484 – 1539), autore dei
grandiosi affreschi nella cattedrale
di Cremona.
E’ consolatorio pensare che — in
un’epoca di grande disincanto come quella che stiamo attraversando — gli abitanti di Paderno Ponchielli si sentano tutelati e protetti
da queste ‘entità celesti’.
A sinistra l’edicola votiva in via Ponchielli
detta ‘Il Cristo’, la più recente. Sopra quella
nella frazione di Acqualunga Badona, con
l’affresco ispirato ai dipinti del Pordenone
Cremùna, fàta sö de pàan e müzica
C
A sinistra
il musicista
cremonese
Nino Donzelli,
anima
del complesso
‘Happy Boys’
suona
la fisarmonica
La foto risale
ai primi anni
Sessanta
he Cremùna la siès fàta sö de pàan e müzica
se saSsono famosi i violini dei vari Amati,
Guarneri e Stradivari, molto più recenti sono i pianoforti Anelli e Nazzari. Ma chi gh’àa màai
sentìit de le fisarmoniche Parmelli? La preziosa
cartolina che ho avuto la fortuna di ammirare porta nell’intestazione ‘Fabbrica d’ armoniche A. Parmelli’ – Cremona – via M. Ghisi, 4 (già via Persico).
Tanto per fare ordine ho cercato di capire dove
fosse via Ghisi e sono andata a consultare il volumi che Gianfranco Taglietti (che non ringrazierò
mai abbastanza) ha dedicato alla strade di Cremona. Scrive così: «Via M. Ghisi: per quasi venticinque anni, dal 1931 al 1955, designava la prima parte di via Persico, da via Brescia (allora via
Generale Cantore) al cavo Cerca, cioè al passaggio
a livello». E un po’ di chiarezza l’abbiamo fatta.
Ora mi urge un altro chiarimento: la differenza
tra armonica e fisarmonica. Poichè la cartolina di
cui sopra mostrava l’immagine di una fisarmonica, come facciamo ormai tutti (una volta si ricorreva alle enciclopedie), ho acceso il pc e digitato
‘fisarmonica’ in un motore di ricerca. Ecco cosa ho
trovato: «è chiamata comunemente fisarmonica
anche se si dovrebbe aggiungere cromatica quello
strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera, eccetera eccetera…..». Ben diversa
quindi dall’armonica a bocca che è anch’essa uno
strumento a fiato (ad aria, come la precedente),
ma l’aria viene direttamente dalla bocca del musicista. Pare sia stata inventata dal tedesco Chri-
La preziosa
cartolina con
l’intestazione
‘Fabbrica
d’armoniche
A. Parmelli’
Cremona
stian Buschmann nel 1821. Torniamo alla ditta
di Angelo Parmelli: è stata fondata nel 1897 e dismessa nel 1933. Soli 39 anni, la vita di un solo
titolare, imparentato con la famiglia Savoia, costuttori di fisarmoniche la cui ditta è stata fondata nel 1860 a Casteldidone.
Come spesso succede le cose nascono grazie alla collaborazione di più persone: un’idea di qua,
un consiglio di là e…. la fisarmonica si perfeziona.
Tra le committenze della ditta Savoia anche Francesco Gorni, padre del musicista Gorni Kramer.
Tocca al famoso figlio portare in giro per il mondo
quelle fisarmoniche nate nel casalasco.
Poi i tempi cambiano, la concorrenza e la forza
imprenditrice delle più famose ditte di Castelfidardo e Stradella fa spegnere i suoni della terra
cremonese e casalasca.
«Girae per Crèma,
imèrsa ‘ndai penser,
sensa problemi
sensa dispiace,
quant sa rincòrde
che lé, söla me via,
gh’è öna che cugnose
…. e po’ cugnose mìa.
«Al me maestro?
Chi pol dimenticàl,
per la braüra
e per la so unestà?
Lu ‘l ma ‘nsegnàa
dal be e mìa dal mal:
quel che va dìse me
lè la erità.
E alura decide
d’andàga adrè,
la segue cumè l’umbra,
e sempre püssè
gò l’impressiù
da ìla bèa esta
an qual cantù.
Quant al pasàa
‘n tra i banc a scola
Ogni tanti sì a ‘n quài dü
lü ‘l sa fermàa:
e ‘l ta ardàa ‘n fàcia e,
senza ‘na parola,
al ghìa capìt toeut
quèl che ‘nteressàa.
La fò passà per bè:
i caèi, le mà,
le gambe e i pè…
e po’ ‘na lüs
la ma s’ciares la ment,
e èco!
j’è lè i magici mument!
Quant la giràa
tra i banch da scola:
-‘ Bambine, casa
si scrive con un S sola!’
LA ME MAESTRA!
L’era mìa spuzàda illura,
e la sa spuzàda
gnamò adès,
ma quance bagài
sensa ès ‘na ‘sciura’.
Vurarès ciamala,
ma so mìa su fa….
… e po’ da me,
öna fra tante,
la sa ricordarà?
A la me dumanda
l’è pròpe lè a respunt,
e se apò gh’è pasàt
tant’acqua sota i punt,
la sa giràada,
la mà verdàt ampò,
e po’ la mà
strendìt fòrt sura ‘l so cor!»
Al cunussìa vü per vü,
ma pèr al rèst,
mìa per al nom:
e, ise, o a quèl o a quèst,
la manera ‘l ghìa truàt
per ansegnà,
e l’era ‘n po dificil
mìa ‘mparà.
An scola ghera mìa
puarèt o siur,
e, ‘n söen questo,
nualtre podem dìl:
tant chi ghera
‘l pupà ‘Cumendatur’
tant chi ghera ‘l papà
a druà ‘l badìl.
Adèss con Biagio,
al cimitere, l’è ‘n dal mür:
cume da vìff,
anche da mort i’è ‘nsèma.
Pode dìff a na ròba
da sucur:
da sent ise
ga n’è stàt poca ‘n Crèma!».
Ottomano Miglioli
Federica Longhi Pezzotti
Chi gh’àa màai sentìit de le
fisarmoniche Parmelli?
L’azienda funzionò in città
per 25 anni, fra il ‘31 e il ‘55