Documento di orientamento `Politiche energetiche nelle gare gas`

Transcript

Documento di orientamento `Politiche energetiche nelle gare gas`
POLITICHEENERGETICHECOMUNALI
ESERVIZIODIDISTRIBUZIONEDELGASNATURALE
Documentodiorientamentoper:
¨
Efficienzaenergetica
¨
Pianodisviluppoealternativeallametanizzazione
¨
Opzioniintegrativedelladistribuzionedigas
naturale
¨
Attivitàufficiod’ambito
RedattodaANCIEmilia-Romagna
Direzionepoliticheenergeticheeambientali:[email protected]
IcontenutidelpresentedocumentosonorilasciaticonlicenzaCommonCreative-Attribuzione
Ringraziamenti
ComunediRiminichehavolutoecontribuitoarenderepossibilequestainiziativa.
Servizio Energia ed Economia Verde della Regione Emilia-Romagna che sostiene l’attività di ANCI EmiliaRomagnasullepoliticheenergetiche.
AESS-Agenziaperl’EnergiaeloSviluppoSostenibilechehafornitocontributiperlaredazionedelpresente
documento.
Lesocietàeiconsulentiprivaticoncuièstatopossibileattivareuninformalemaefficaceconfrontoeche
nonpossiamocitarenominativamente.
Pag.1di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
INDICE
1.
Premessa...................................................................................................................................................3
1.1. AmbitiperlaladistribuzionedelgasnaturaleinEmiliaRomagna...................................................4
2. EfficienzaEnergeticanellegareperladistribuzionedelgasnaturale......................................................6
2.1. PossibilistrategiedigarasuiTitolidiEfficienzaEnergetica..............................................................7
2.2. Individuazioneelocalizzazioneinterventisulpatrimoniopubblico..................................................8
Schedediraccoltadati..............................................................................................................................8
Laclassifica..............................................................................................................................................11
Criteriperladistribuzioneterritorialedegliinterventi...........................................................................12
2.3. Approfondimenti:TitolidiEfficienzaEnergeticaemodalitàdicalcolo...........................................13
ObiettividiefficienzaenergeticaobbligatoriperilDistributore.............................................................13
Obiettividiefficienzaenergeticaaddizionali..........................................................................................13
StimadimassimadeiTEEaddizionali......................................................................................................14
Tipologiadiinterventidiefficientamentoenergetico.............................................................................17
3. Pianodisviluppoealternativeallametanizzazione................................................................................18
3.1. ZoneeComuninonmetanizzati......................................................................................................19
3.2. Opzionialternative..........................................................................................................................20
Teleriscaldamentobiomassa...................................................................................................................21
Teleriscaldamentomisto.........................................................................................................................22
Miglioramentoeampliamentodellareteelettrica.................................................................................22
Fotovoltaicoconaccumulo.....................................................................................................................23
3.3. Laraccoltadati................................................................................................................................23
3.4. Approfondimenti:ilpianodisviluppo.............................................................................................26
4. Opzioniintegrativedelladistribuzionedigasnaturale...........................................................................30
4.1. Interventiintegrativi:Energia..........................................................................................................30
4.2. Interventiintegrativi:smartcityedagendadigitale.......................................................................30
5. Impattisuattivitàdivigilanzaecontrollodelcontratto:L’ufficiod’Ambito...........................................32
5.1. Contestogenerale...........................................................................................................................32
5.2. Efficienzaenergetica.......................................................................................................................33
5.3. Innovazione:energiaesmartcity...................................................................................................33
5.4. L’osservatorioenergeticod’ambito................................................................................................34
5.5. Unastimadegliimpattioccupazionali............................................................................................35
5.6. Leattivitàdell’ufficiod’ambito.......................................................................................................36
5.7. Risorseecompetenzedell’ufficiod’ambito....................................................................................37
Pag.2di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
1. Premessa
IlpresentedocumentonascedalmutatoruolochelanormaattribuisceaiComuniinmateriadidistribuzione
delgasnaturale.Unpercorsoavviatonel2000chesistaportandoacompimentodopo16annidurantei
qualiilcontestocomplessivoècambiatoradicalmente:lepoliticheenergeticheeuropee,nazionaliedelle
amministrazionilocalisisonoradicalmentemodificateehannoassuntoun’importanzasempremaggioree
centralerispettoallepoliticheordinarie,ilsignificativorallentamento-quandononregressione-delciclo
economicoeisuoieffettisuglisviluppiurbanistici,lasempremaggiordiffusionedinuovetecnologieperl’uso
efficientedellerisorse,ladefinizionedisemprepiùincisivepolitichediincentivazioneperlariduzionedei
consumifossili….hannogeneratolanecessità,dapartedeiComuni,didisporre,nell’attuazionedellenorme
relativealladistribuzionedelgasnaturale,diunquadrogeneralepiùampioesistemicorispettoallaristretta
visionedefinitadallanormativadisettore.
Oggicitroviamonellecondizionidiattuarenormedisettorechepocoonullahannopotutotenerecontodel
radicalecambiamentodicontestoepossiamoquindioperaresualcunilimitatifronti:
•
operandoperrafforzarelaconsapevolezzadegliamministratorilocalisullesignificativeopportunità
chesipossonocogliereesercitandopoliticheenergeticheperstimolarel’economiadelterritorio
•
Intervenendo nei margini, più o meno ampi secondo diverse interpretazioni normative, che sono
lasciatialleStazioniAppaltantinelladefinizionedeidocumentidellegared’ambito
•
Intervenendoneimargini,totalieassoluti,diorganizzazionedegliufficieservizicomunalicheilTUEL
assegnaaisindaci
•
cogliendol’occasione,datadall’obbligodiraccoltadelleinformazionidatuttiiComunidell’ATEMper
ladefinizionedegliattidigara,diraccoglierequantepiùinformazionipossibiliperdefinireunquadro
conoscitivoingradodiabilitarenuovepoliticheintegratenelcorsodiesecuzionedelcontrattoconil
gestoreentrante.
Quantosegueintendefornirealcunispunti,senzaalcunapretesadiesaustività,perorientareleattivitàdi
predisposizione delle gare e per definire un’adeguata organizzazione sottesa alla vigilanza e controllo dei
contrattidiservizio.
Siamo coscienti che alcune indicazioni qui riportate, in particolare quelle che prevedono scostamenti dal
bandodigaratipo,potrebberoanchenonessereattuabili(alladatasiamoinfattiinattesadipronunciamenti
dell’AEEGSIsullavaliditàdimodifichealbandodigaratipoprevistodallenorme).Servepertantoche,per
ogni ipotesi qui formulata che abbia impatti sulla documentazione di gara, sia effettuata una rigorosa
valutazionedilegittimità.
Siamoperòcertiche,inognicaso,ilresidualeimpegnoaggiuntivorichiestopertenerecontodialcunedi
questeindicazionisaràcomunqueutileperlamaturazione,ilrafforzamentoelaprogrammazionedipolitiche
innovativedeiComuniconeffettipositiviperiltessutoeconomicolocale.
Pag.3di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
1.1.
AmbitiperlaladistribuzionedelgasnaturaleinEmiliaRomagna
IlD.M.19/01/20111definisceilnumerodiATEMparia177alivellonazionaleeimponechegliEntilocalidi
ciascunambitoterritorialeminimoaffidinoilserviziodidistribuzionegastramitegaraunica.Inalternativa
puòessereestesaadueopiùambiticonfinantiprevioaccordodeglientilocaliinteressati.
Con l’emissione del D.M. 18/10/20112 vengono specificati i Comuni compresi in ogni ATEM, in forma
tabellare.
LaRegioneEmiliaRomagnacomprende12ambititerritoriali,comedafiguraseguente:
Figura1:MappaambitiEmiliaRomagna
IconfinidegliATEMnonsonoperfettamentecoincidenticonquelliprovincialiinquantoricalcanolatopologia
delleconnessionidirete.QuindiintuttigliATEMsonoricompresiComuniesternialconfineprovincialeo
sonoassentiComunidellastessaprovincia.CiònonvaleperilsoloambitodiFerraraicuiconfinicoincidono
coniconfiniamministratividei26Comunidellaprovincia.
LedimensionidegliATEMinterminidiComuni(località3)eclientiservitisonoindicateintabella:
SiglaAmbito Numerocomuni(Loc) Numeroclienti(PdR)
PC1
19
84.400
PC2
33
56.405
PR
43
208.694
RE
46
221.638
1
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/dm19012011.asp
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/dm18102011.asp
3
Ilnumerodicomuniètrattodalleschedeministerialiemanatenel2011enonèaggiornatoaseguitodellefusionidei
Comuniintervenutenelfrattempo
2
Pag.4di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
SiglaAmbito Numerocomuni(Loc) Numeroclienti(PdR)
MO1
24
224.735
MO2
31
109.423
BO1
19
306.893
BO2
40
159.939
FC
23
162.488
RN
45
184.532
RA
15
187.921
FE
26
178.725
Lenormetendonoafavorire,conunincentivoeconomiconelcalcolodell’UNATANTUM,l’unificazionedegli
ATEMdidimensioniinferioria100.000clienti.Gliunicidueambitialdisottoditalelimitenonhannooptato
perl’unificazione,mentregliambitiBO1eBO2sisonounificati.
Pertantolasituazioneattualeèlaseguente:
SiglaAmbito Numerocomuni(Loc)
PC1
19
PC2
33
PR
43
RE
46
MO1
24
MO2
31
BO
59
FC
23
RN
45
RA
15
FE
26
Numeroclienti(PdR)
84.400
56.405
208.694
221.638
224.735
109.423
466.832
162.488
184.532
187.921
178.725
AlladatadistesuradiquestodocumentoleStazioniAppaltantiditaliambitisistannoorganizzandoperdare
attuazionealleproceduredigara:
SiglaAmbito
PC1
PC2
PR
RE
MO1
MO2
BO
FC
RN
RA
FE
Stazioneappaltante
ComunediPiacenza
ComunediFiorenzuola(PC)
ComunediParma
ComunediReggionell’Emilia
ComunediModena
ARPAE
ComunediBologna
Unicaretispa
ComunediRimini
ComunediRavenna
ComunediFerrara
Pag.5di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
2. Efficienzaenergeticanellegareperladistribuzionedelgasnaturale
Tuttiidistributoridienergiasonosoggettiall’obbligodiconseguire,coninterventidirettiotramiteilmercato
deicertificatibianchigestitodalGME,uncertonumerodiTitolidiEfficienzaEnergetica(TEE)ognianno.Nelle
gareillegislatoreprevedecheuncriteriodivalutazioneeconomicadelleoffertesialegatoalnumerodititoli
di efficienza energetica aggiuntivi che il distributore si impegna a conseguire. Tali titoli sono relativi a
investimenti,delgestoreodialtrisoggettidacuiilgestorepoiacquistaititoli,daeffettuaresulterritorio
dell’ambitogestito.
TalititolidiefficienzaenergeticaaggiuntivihannodueeffettisignificativiperiComuni:
•
perlecassecomunali:laloromonetizzazionevieneanticipataalComuneognianno
•
pergliinvestimentisulterritorio:entitàdioccupazionelocaleaggiuntiva
Nellatabellaseguentevienefattaunastimaditalivalori,seppurdimassimainquantolegataaivolumidigas
distribuiti nell’ambito, che sono più soggetti a significative fluttuazioni in seguito all’aumento delle
temperaturemedieinvernalidovutealcambiamentoclimatico.
Ivalorisottoindicatisonoivalorimassimicheildistributorepuòoffrireinrispostaallagara.
Tabella1:StimadelnumeroevaloredeiTEEaddizionaliottenibiliingaraedelvaloredegliinvestimenti
Grandezza
Unitàdimisura
PIACENZA1
PIACENZA2
PARMA
REGGIOEMILIA
MODENA1
MODENA2
BOUnificato
FERRARA
RAVENNA
FORLI'-CESENA
RIMINI
TOTALEER/anno
TotaleERin12anni
Numeromax
TEEoffribili
TEE/anno
3.242
1.162
9.678
11.625
10.553
4.787
13.062
6.871
7.906
6.796
6.926
82.608
991.295
Valoremax
monetizzazione
€/anno
€324.181
€116.190
€967.759
€1.162.470
€1.055.317
€478.684
€1.306.238
€687.136
€790.616
€679.552
€692.644
€8.260.793
€99.129.523
Ordinedigrandezza
investimentisul
territorio
€/anno
€1.620.907
€580.954
€4.838.799
€5.812.355
€5.276.586
€2.393.424
€6.531.192
€3.435.683
€3.953.084
€3.397.761
€3.463.223
€41.303.968
€495.647.616
Lavalorizzazioneeconomicaèstataeffettuataconiseguentivalori:
•
monetizzazionedeititoli:100€aTEE(valoremedioapprossimatodegliultimianni)
•
valoreinvestimentiperognititolo:èstatoassuntounvaloreindicativodi500€4,intesocomevalore
minimodell’investimentoperottenereunTEEutilizzandounmixdidiversetipologiediinterventi.
4
Il valore indicato è un valore, approssimato per difetto, che tiene conto dell’investimento minimo necessario per
ottenererisparmiodienergiaprimariadiunTEPedelladuratadelmeccanismodeiTEEpertipologiadiintervento.Serve
unicamenteadavereunordinedigrandezzaperfornireunadimensioneeconomicaairagionamentisuccessivi.
Pag.6di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Neiparagrafisuccessivisitrovaildettagliodeiriferimentinormativiedellemodalitàdicalcoloconcuisiè
arrivatiallatabella.
Latabellaindividuaunprimoordinedigrandezzaeconomicosucuiconcentrarel’attenzionedeiComuni.
Lacolonna“valoremaxmonetizzazione”corrispondealvaloremassimodellaremunerazionedelgestorea
favoredell’ATEM,daripartiresuisingoliComuni.
La colonna “valore indicativo investimenti sul territorio” è un ordine di grandezza degli investimenti che
devonoessererealizzatisulterritorioinriqualificazionienergetichediedifici,processiproduttivi,trasportie
logistica,illuminazione…inassenzadialtricontributistatali(contotermico,detrazionifiscali...).Sitrattadi
investimenti che possono essere effettuati direttamente dal distributore o da altri soggetti (tipicamente
ESCo)dacuipoiildistributoreacquistaititolidiefficienzaenergeticadaessiderivanti.
Nell’ipotesi in cui una quota di tali investimenti sia rivolta alla riqualificazione energetica del patrimonio
pubblicodeiComunidell’ambitoaivantaggieconomicisopracitati(remunerazioneTEE+investimentosul
patrimoniopubblico)vaaggiuntoancheilrisparmioenergeticoderivantedall’interventodiriqualificazione.
2.1.
PossibilistrategiedigarasuiTitolidiEfficienzaEnergetica
L’entità di TEE addizionali offerti dai concorrenti alla gara è criterio di valutazione economica. Al criterio
economico,complessivamente,sonoriservati28puntisu100.Ildisciplinaretipoprevistodallanormativa
riserva5puntialsottocriteriolegatoaiTEEaddizionali.
InquestocontestoèevidentechepermassimizzareilnumerodiTEEaddizionaliènecessariochelagara
possaprodurrecompetizionetraiconcorrentipenal’esiguità,quandononazzeramento,delnumerodiTEE
addizionalioffertiinrispostaallagara.
Con le cautele segnalate in premessa e con la cautela dovuta alle diverse interpretazioni sui margini di
intervento sul disciplinare di gara tipo della Stazione Appaltante, le strategie possibili - anche
contemporaneamenteutilizzabili-possonopertantoessere:
1. aumentareilnumerodipuntiriservatialsottocriterioeconomicolegatoaiTEE
2. introdurreunmeccanismopremianteperpremiareiTEE(unaquotadiquellioffertiingara)ottenuti
dainterventidirettidelgestoresulpatrimoniopubblicodeiComunidell’ATEM
3. istituireunfondod’ambitoperl’efficienzaenergeticaalimentatoconentrateadhocdalgestorein
grado di sostenere interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico dei Comuni
dell’ATEM.
Le opzioni 2) e 3) prevedono di orientare una quota delle risorse del distributore alla realizzazione di
investimentiinriqualificazioneenergeticadelpatrimonioe/oservizipubblicideiComuni,epresuppongono
quindichesiadefinitounoschemachegarantiscatrasparenzaedequitànelladistribuzionedegliinterventi
sulterritoriotraiComunidell’ATEM.Aquestoaspettoèdedicatoilseguenteparagrafo.
Pag.7di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
2.2.
Individuazioneelocalizzazioneinterventisulpatrimoniopubblico
InprimaistanzaèimportanteassumereinformazionidaiComuniconcedentiinmeritoadalcuniparametri
utiliaguidareisuccessiviapprofondimenti.Diseguitounabrevedisamina:
Edifici
Èopportunoindirizzarel’indaginesui2-3edificipiùenergivoridiogniComunedell’ATEM.Perognunodiessi
laschedadovrebbecontenere:
•
Metricubisoggettiariscaldamento
•
Metricubisoggettiaraffrescamento
•
Superficiedisperdentetotale
•
Energiaconsumataall’annopervettore(mcgasnaturaleoaltricombustibili,energiaelettrica)
•
Importobollettaenergeticaall’anno
•
Interventidiriqualificazioneenergeticagiàeffettuatinegliultimi5anni(nessuno,cambiocaldaia,
sezionamentoimpianti,telecontrollo,sostituzioneinfissi,coibentazionetetto…)
•
Profilodiutilizzodeilocali(7giornih24,5giorni8ore…)
Illuminazionepubblica
•
Numerocorpiilluminanti
•
Energiaelettricaconsumataall’anno
•
Importodellabollettaall’anno
•
PianodellaLuce(sedisponibile)
Una volta raccolte le schede di tutti i Comuni è possibile stilare una classifica di immobili, dai meno
performantiaipiùperformantiinterminidiefficienzaerisparmioenergetico,basatasuduefattoriillustrati
diseguito:
-
IndicediConsumo(Ic):grandezzaespressainMWh/annocorrispondentealconsumodicombustibile
diunannosolareo,qualorafosserostatifornitiivaloridiconsumodipiùannisolari,allamediadi
piùannisolari,moltiplicataperilPCI(PotereCalorificoInferiore)delcombustibile.
-
IndicediInefficienza(Ie):grandezzadimensionalecherappresentailrapportotraEnergiaPrimaria
consumata espressa in kWh/m3 e l’Energia Primaria limite fissata dalle competenti normative
regionali,anch’essaespressainkWh/m3.
Siintuiscechemaggioreèilconsumodell’edificioemaggioreèl’inefficienza,piùaltasaràlaposizionein
classifica.
Schedediraccoltadati
Alfinediindividuaregliinterventidiefficienzaenergeticaèopportunoraccogliereunsetminimodidatiper
poiredigereunaprimaclassificadegliedificipiùenergivoriemenoefficienti.Alloscoposipuòutilizzareuna
schedapredispostaperraccogliereidatiminiminecessariperqualificareunedificiointerminidiinefficienza
energetica e per prevedere una prima ipotesi di interventi di efficientamento energetico possibili. Una
Pag.8di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
elaborazioneditalidatiportaallaredazionediunaclassifica,adunaprimastimadegliinvestimentiperla
riqualificazionee,conseguentemente,adunastimadeiTEEconseguibili.
Analizziamoquindiidatinecessariatalescopo:
1. Nella prima sezione si chiede di inserire i dati generali dell’edificio. In particolare, per le finalità
dell’analisi,ènecessariocheNONsianoomessiivaloridi:
o
Volumelordoriscaldato
o
Superficiedisperdente
Sezionen°
1 Datigeneralidell'edificio
Unitàdi
Misura
Denominazionedell'edificio
Destinazionid'uso-1
Destinazionid'uso-2
Destinazionid'uso-3
Destinazionid'uso-4
Via
NumeroCivico
CAP
Località
Comune
Provincia
AnnodiCostruzionedell'edificio
Annodiristrutturazionedell'edificio
Annodieventualeampliamento
Numeropianifuoriterra
Tipologiadicopertura
Superficieutileincopertura
Superficievetrata
Volumelordoriscaldato
Superficiedisperdente
m²
m²
m³
m²
Dati
ScuolaPrimaria"GiacomoLeopardi"
Scuola
Palestra
CentroCivico
viaEnricoFermi
123
123456
NomeLocalità
LamaMocogno
Modena
1965
2014
2010
1
Piana
1.500
500
3.000
2.000
2. Nellasecondasezionesichiedediinserireiconsumidicombustibileol’energiaprelevatadallarete
di teleriscaldamento per usi Riscaldamento e/o produzione di acqua calda sanitaria. I valori di
consumodigasmetanosononecessariperstilarelaclassificadiprioritàepericalcolirelativiagli
interventiipotizzati.
Sezionen°
2 Consumoannualedienergiatermicadell'edificio
ApprovvigionamentoEnergiaTermica
Anno1
ConsumoAnno1
ImportoConsumiAnno1
Anno2
ConsumoAnno2
ImportoConsumiAnno2
Anno3
ConsumoAnno3
ImportoConsumiAnno3
Unitàdi
Misura
Dati
m³
€
m³
€
m³
€
GasMetano
2011
12.000
€7.500
2012
10.000
€7.500
2013
11.000
€7.500
Pag.9di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Indicare qualiinterventi,
giàeffettuati. Solosegiàeffettuati,
l'annodirealizzazione.
3. Inquestaterzasezionesichiedediinserireidatirelativiaigeneratoridicaloreaserviziodell’edificio.
Sezionen°
3
Caratteristicheimpiantodiproduzionedell'energiatermicaperriscaldamentoeACS
Termoregolazioneecontabilizzazionedelcalorepresente?
GeneratorediCaloren°1
IdentificazioneGeneratorediCalore
UtilizzodelGeneratore
Annodiinstallazione
Potenzatermicanominale
TipologiadiGeneratore
GeneratorediCaloren°2
IdentificazioneGeneratorediCalore
UtilizzodelGeneratore
Annodiinstallazione
Potenzatermicanominale
TipologiadiGeneratore
Unitàdi
Misura
Dati
-
si
kW
-
AlaNordScuola
RiscaldamentoeACS
2010
250
Condensazione
kW
-
AlaSudScuola
Riscaldamento
2001
250
Atmosferico
4. Nellaquartasezionesichiedediinseriregliinterventidiriqualificazioneenergeticagiàeffettuatie
ilrispettivoannodirealizzazione.
Sezionen°
4
Eventualiinterventidiriqualificazioneenergeticagiàeffettuati
Sostituzionegeneratoridicalore
AnnoIntervento
Cappottotermicoperl'isolamentodell'edificio
AnnoIntervento
Isolamentodellacopertura
AnnoIntervento
Sostituzionedegliinfissi
AnnoIntervento
Microcogenerazione
AnnoIntervento
Termoregolazioneecontabilizzazionedelcalore
AnnoIntervento
InstallazionediCaldaieaBiomassa
AnnoIntervento
ImpiantiSolariTermiciperacquacaldasanitaria
AnnoIntervento
Impiantifotovoltaiciconpotenza<20kWp
AnnoIntervento
-
si
2014
no
no
si
2010
no
no
no
no
si
2012
5. L’analisipuòulteriormenteessereapprofonditaraccogliendoinformazioniinmeritoallafattibilità
dei diversi interventi proposti e, per quelli ritenuti fattibili, le relative priorità assegnate.
Nell’individuazione degli interventi di efficienza energetica di cui sopra, verranno presi in
considerazionesoloquelliritenutifattibili(interventofattibileconprioritàbassa,mediaoelevata).
Pag.10di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Sezionen°
5 Fattibilitàeprioritàdifuturiinterventidiriqualificazioneenergetica
Sostituzionegeneratoridicalore
Cappottotermicoperl'isolamentodell'edificio
Isolamentodellacopertura
Sostituzionedegliinfissi
Microcogenerazione
Termoregolazioneecontabilizzazionedelcalore
InstallazionediCaldaieaBiomassa
ImpiantiSolariTermiciperacquacaldasanitaria
Impiantifotovoltaiciconpotenza<20kWp
-
NessunInteresse
Interventofattibile-PrioritàMedia
Interventofattibile-PrioritàElevata
Interventononfattibile
NessunInteresse
Interventofattibile-PrioritàElevata
Interventofattibile-PrioritàBassa
NessunInteresse
Interventofattibile-PrioritàMedia
6. Perquantoriguardaleinformazionipreliminarisullostatodegliimpiantidiilluminazionepubblica
dei Comuni, la raccolta di informazioni può essere più difficile in quanto non tutti i comuni
dispongono di censimenti adeguati, né hanno redatto il “Piano della Luce” previsto da norma
regionale5.Perlimitarequindil’impegnonellaraccoltadelleinformazionisiproponeunaraccoltadi
informazioniqualitativachesilimitaa:
•
%diimpiantodiproprietàpubblica
•
Numeropuntiluce
•
Costototaleenergia(annuo)
•
%dipuntiluceavaporidimercurio(sedisponibile)
•
%dipuntilucegiàefficienti(sedisponibile)
•
Necessitàdiriqualificazionedell’impianto(si-no)
•
Disponibilitàcensimentodettagliato(si-no)
•
DisponibilitàPianodellaLuceaisensidellanormativaregionale(si-no)
•
Necessitàdiadeguamentonormativo(si-no)
Infunzionedeidatiraccoltisaràpossibileavereunquadrodelleesigenzeperindividuarelepriorità
sull’Ambito.
Laclassifica
Raccolti i dati necessari, per ogni Comune appartenente all’ATEM si passa all’elaborazione mediante una
procedura di calcolo per ottenere come output la classifica: dall’edificio più energivoro ed inefficiente a
quellomenoenergivoroepiùefficiente.
5
www.anci.emilia-romagna.it/Aree-Tematiche/Economia-Energia-e-Turismo/Le-novita/Terza-direttiva-sullinquinamento-luminoso-cosa-cambia
Pag.11di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Figura2-Siriportaunesempiodiclassifica
Posizione
Edificio
Comune
Punteggio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Scuola
Municipio
Scuola
Scuola
Municipio
Palestra
Municipio
Scuola
PoliziaLocale
Polisportiva
Vignola
Fanano
Guiglia
Guiglia
MaranosulPanaro
MaranosulPanaro
Guiglia
PavullonelFrignano
Serramazzoni
PavullonelFrignano
100
98
95
94
93
90
89
88
85
84
Untalestrumentoconsentediindirizzareiprimiorientamenticircaladestinazionedel“fondod’ambitoper
l’efficienzaenergetica”.
Criteriperladistribuzioneterritorialedegliinterventi
Per far sì che in ogni Comune venga effettuato almeno un intervento, compatibilmente con le risorse
disponibili,èpossibilesfruttare“laclassifica”dicuialparagrafoprecedente.
Data la classifica, è possibile ipotizzare di intervenire per ogni Comune sul primo edificio utile, fino
all’esaurimentodituttiiComuni.Aquestopunto,ogniAmministrazionevedràriqualificatoilproprioedificio
piùinefficienteedenergivoro.Poisulsecondo….finoall’esaurimentodituttiiComuni.Aquestopunto,ogni
Amministrazione vedrà riqualificato il secondo edificio più inefficiente ed energivoro. E così via fino
all’esaurimentodelledisponibilitàdelfondo.
Posizione
Edificio
Comune
Punteggio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Scuola
Municipio
Scuola
Scuola
Municipio
Palestra
Municipio
Scuola
PoliziaLocale
Polisportiva
Vignola
Fanano
Guiglia
Guiglia
MaranosulPanaro
MaranosulPanaro
Guiglia
PavullonelFrignano
Serramazzoni
PavullonelFrignano
100
98
95
94
93
90
89
88
85
84
Pag.12di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
2.3.
Approfondimenti:TitolidiEfficienzaEnergeticaemodalitàdicalcolo
ObiettividiefficienzaenergeticaobbligatoriperilDistributore
L’articolo4,comma4delD.M.28/12/126ess.mm.ii.definiscegliobblighiquantitativinazionaliannuidi
incremento dell’efficienza energetica degli usi finali di gas naturale che devono essere conseguiti dai
DistributoridiGasNaturale(soggettiobbligatidicuiall’art.3,comma1,letterab)nelperiodo2013-2016.
Tali obblighi devono essere ottenuti attraverso misure e interventi che comportano una riduzione dei
consumi di energia primaria, espressa in numero di certificati bianchi, secondo le seguenti quantità e
cadenzeannuali:
a) 2,48milionidicertificatibianchi,daconseguirenell’anno2013
b) 3,04milionidicertificatibianchi,daconseguirenell’anno2014
c) 3,49milionidicertificatibianchi,daconseguirenell’anno2015
d) 4,28milionidicertificatibianchi,daconseguirenell’anno2016
ICertificatiBianchi,dettiancheTitolidiEfficienzaEnergetica(TEE)eobbligatorialivellonazionale,saranno
ripartititraiDistributorioperantisullaretenazionaleinbasealvolumedigasnaturaledistribuitodaquesti,
riferitoalvolumedigasnaturaledistribuitoalivellonazionale.
Obiettividiefficienzaenergeticaaddizionali
L’art.13delD.M.20/05/20157“RegolamentorecantemodifichealDecretoMinisteriale12novembre2011,
n.226-Regolamentopericriteridigaraeperlavalutazionedell'offertaperl'affidamentodelserviziodella
distribuzionedelgasnaturale,inattuazionedell'articolo46-bisdeldecreto-legge1°ottobre2007,n.159,
convertitoinlegge,conmodificazioni,dallalegge29novembre2007,n.222”recitaquantosegue:
“1.Lecondizionieconomicheoggettodigarasono:
[…omissis…]
e) investimenti di efficienza energetica da effettuare nell'ambito gestito, addizionali rispetto agli
eventualiobiettiviannualideldistributoredigasnaturaleprevistidall’articolo4,comma4,deldecreto
ministeriale 28 dicembre 2012 e sue successive modificazioni e integrazioni, che danno luogo
all’emissionedititolidiefficienzaenergeticailcuivaloreèriconosciutoagliEntilocaliconcedenticonle
modalitàdicuiall’articolo8,comma6.Ititolidiefficienzaenergetica,associatiairisparmicertificatidal
GSE,utilizzabilipersoddisfaregliimpegniassuntidaldistributoreinsededigara,devonoderivareda
progettidiriduzionedeiconsumidienergiaprimarianelterritoriodell’ambitooggettodigara,aventi
datadiprimaattivazionesuccessivaal10febbraio2012.Ildistributorepuòancheacquistare,tramite
specifici accordi, i titoli relativi ai risparmi di energia primaria ottenuti in uno specifico periodo di
rendicontazionedaprogettieseguiti,allemedesimecondizioni,daaltrisoggetti.Sonoammissibilitutte
le tipologie di titoli, in particolare quelle previste dai decreti ministeriali 20 luglio 2004 e successive
modificazioniedintegrazioni,daldecretolegislativo3marzo2011,n.28edaldecretoministeriale28
dicembre2012,relativeariduzionedeiconsumisugliusifinalidigasnaturaleodienergiaelettrica,oin
riduzionedialtricombustibili,daldecretoministeriale5settembre2011,pubblicatoinGazzettaUfficiale
del19settembre2011,n.218,relativamenteaimpiantidicogenerazioneadaltorendimento,incasodi
titolinonritiratidirettamentedalGSE,nonchéirisparmidienergiaprimariaderivatidainterventiper
6
7
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/DM_Certificati_bianchi_28_dicembre_2012.pdf
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/testo_coordinato_dm_226_2011.pdf
Pag.13di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
rendere più efficienti le reti elettriche o del gas naturale di cui all’articolo 29, comma 3, del decreto
legislativo3marzo2011,n.28.(…)
2. Il punteggio massimo per lo sconto tariffario (…) per gli investimenti di efficienza energetica di cui alla
letterae.delcomma1èdi5punti.”
Ildistributorepotràquindioffrireingaraunapercentualedititolidiefficienzaenergetica(TEE)finoadun
20%inpiùrispettoagliobiettiviannualiprevistisull’ambitoafrontediunincrementodipunteggioingara
dimassimo5punti.
TalititolidiefficienzaenergeticasarannopoimonetizzatiedistribuitiannualmenteaiComunidell’ambito
conlemodalitàdicuiall’articolo8,comma6deldecretoministeriale12novembre2011,n.226esmi.
ItitolidiefficienzaenergeticaaddizionalioffertiingarapossonoessereottenutidalDistributoreindue
modi:
a)
Comeprevistonell’articolo13,comma1,letterae)deldecretoministeriale12novembre2011,n.
226esuccessivemodificheeintegrazioni,sonoammissibilisiaiprogettichedannoluogoatitolidi
efficienzaenergeticadiqualsiasitipologia,siaiprogettiperrenderepiùefficientileretielettricheo
delgasdicuiall’articolo29,comma3,deldecretolegislativo3marzo2011,n.28,purchéeseguitisul
territoriodell’ambito.
b)
Acquistatidasoggettiterzi,secondoleprocedureoperativedefinitedalGSEdicuiall’articolo13,
comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 12 novembre 2011, n. 226 e successive modifiche e
integrazioni,purchéderivatidaprogettiaventilemedesimecaratteristichedicuisopra.
Infasedipreparazionedellagaraèpossibile,dapartedellaStazioneAppaltante,indirizzareilDistributore
versounasceltapiuttostochel’altrapreviavalutazioneeconomica,siadalpuntodivistadelDistributoreche
dalpuntodivistadelleAmministrazioniComunali.
Inunsuccessivoparagrafosiapprofondiràquestoargomento,maprimaèimportanteeffettuareunastima
quantitativadeiTEEaddizionalimassimicheunDistributorepuòoffrireingara.
StimadimassimadeiTEEaddizionali
Al fine di stimare preventivamente il numero massimo dei TEE aggiuntivi è possibile attenersi al
procedimentoindicatoalpuntoA.6delAllegato3-Disciplinaredigara8alD.M.20/05/20159delqualesi
riportaunestratto:
“Il parametro da considerare è la percentuale di titoli di efficienza energetica addizionali (T) che
l’impresa aggiudicataria si impegna ad ottenere, nell’anno t, rispetto all’obbligo che avrebbe un
distributorechedistribuiscaunaquantitàdigasnaturalepariaquellaeffettivamentedistribuitadal
concessionarionell’ambitooggettodigara,nell’annot-2(dueanniantecedentiall’annoconsiderato),
prescindendoperòdalnumerodelleutenze.Ilvaloreassolutodell’obbligocambiaancheacausadel
progressivo affidamento degli impianti e della evoluzione degli obiettivi nazionali. In pratica,
l’obiettivoannualerelativoall’annotdititolidiefficienzaenergeticanell’ambitoj,qambj,èespresso
dallaseguenteformula:
qambj=(Vcomambj/Vobi)*T*Obnaz
dove:
8
9
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/testo_coordinato_allegato_3.pdf
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/testo_coordinato_dm_226_2011.pdf
Pag.14di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Vcomambjèilvolumedigasdistribuitonell'annot-2neiComunidell’ambitojgestitinell'annot-2in
concessionediambito,cheilgestorecomunicaall’Autoritànell’annot-1;
Vobièilvolumedigasdistribuitonazionalmentedaisoggettiobbligatinell'annot-2inbasealdecreto
ministeriale 28 dicembre 2012 e successive modifiche e integrazioni, comunicato dall’Autorità
nell’annot-1
Obnazsonogliobblighiquantitativinazionaliannuidiincrementodell’efficienzaenergeticadegliusi
finalidigasnaturalenell’annotdicuiall’articolo4,comma4,deldecretoministeriale28dicembre
2012esuccessivemodificheeintegrazioni
Tèlapercentualeannualedititolidiefficienzaenergeticaaddizionalioffertiinsededigara
Tmax = 20% è il valore soglia, al di sopra del quale il punteggio non viene incrementato, della
percentualedititolidiefficienzaenergeticaaddizionalirispettoall’obbligoannualecheavrebbeun
distributorechedistribuiscaunaquantitàdigasnaturalepariaquelloeffettivamentedistribuitodal
concessionario,dueanniantecedentiaciascunannod’obbligo,nell’ambitooggettodigara.”
Sotto si riporta un esempio di metodo applicativo per ricavare i TEE obbligatori, e di conseguenza quelli
addizionali.ÈimportantespecificareperòchelaquantitàdiTEEobbligatorieffettivicheilDistributoredovrà
produrresaràespressadall’Autoritàecheilmetodoseguentedeveritenersiindicativo.
Atitolodiesempioprenderemoinconsiderazionel’ATEMMO2.
InprimoluogoènecessariostimareiTEEobbligatoriperilDistributore
3
Quantitàdigasnaturaledistribuitonell’ATEMMO2nell'anno2012inSm :
3
235.604.000,00m 10
(SitoAEEGSIaquestolink selezionarel’ATEMdesideratoquindi“Downloaddeidatiinformatoxls”)
Coefficientecheforniscel’energiapresenteinunoStandardmetrocubodigasnaturale:
0,0381GJ/Sm
3
(FattorediconversioneENI)
Dacuisiricaval’energiadistribuitanell’ATEMnell’anno2012:
235.604.000,00x0,0381=8.976.512,40GJ
Dalladeterminazionedell’AEEGSIn.9del27dicembre2013èpossibilericavarelaquantitàdigasnaturale
distribuitoinItalianell'anno2012interminidienergia:
1.140.149.131,51GJ
Basandosisudatidel2012èorapossibileriproporzionaregliobblighidiefficientamentoenergeticonazionali,
sull’ambitoinquestione.Inparticolare,IlD.M.28/12/12ess.mm.ii.imponeunnumerodicertificatibianchida
conseguirenell’anno2014paria:
3.040.000,00TEE
Cheriproporzionatosull’ATEMMO2corrispondea:
3.040.000,00x(8.976.512,40/1.140.149.131,51)=23.934,24TEEobbligatoriognianno
OraèpossibilevalutareilnumeromassimodiTEEaddizionali
IlDistributoreingarapuòoffrireunmassimodiTEEaddizionaliparial20%diquelliobbligatori,ovvero:
23.934,24x0,2=4.786TEEaddizionali
10
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/ambiti.asp
Pag.15di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Unaalternativaalprocedimentosoprariportatopuòesserelaseguente:
-
Quantitàdigasnaturaledistribuitonell’ATEMinanalisinell'anno2012inSm3(SitoAEEGSIaquesto
link11,selezionarel’ATEMdesideratoquindi“Downloaddeidatiinformatoxls”)
-
QuantitàdigasnaturaledistribuitointuttigliATEMnell'anno2012inSm3(Ripeterelaprocedura
dicuisopraperi177ATEM-SitoAEEGSIaquestolink)
-
Ricavare dal D.M. 28/12/12 e ss.mm.ii. il numero di certificati bianchi da conseguire nell’anno
analizzato
-
RicavareiTEEobbligatoridell’ATEMinanalisimediantelaseguenteproporzione:
TEEATEM=TEEannui,TOTx(m3ATEM/m3annui,TOT)
SullabaseditaliconsiderazionidiseguitovieneriportatalastimadeiTEEmassimiottenibiliinogniATEM
dellaRegioneEmilia-Romagnaelalorovalorizzazioneeconomica(sullabasediunvaloremediodi100€/TEE).
Grandezza
Unitàdimisura
PIACENZA1
PIACENZA2
PARMA
REGGIOEMILIA
MODENA1
MODENA2
BOUnificato
FERRARA
RAVENNA
FORLI'-CESENA
RIMINI
TOTALEER
Totalein12anni
numeromaxTEEoffribili
TEE/anno
3.242
1.162
9.678
11.625
10.553
4.787
13.062
6.871
7.906
6.796
6.926
82.608
991.295
Valoremaxmonetizzazione
€/anno
€324.181,48
€116.190,82
€967.759,70
€1.162.470,95
€1.055.317,29
€478.684,71
€1.306.238,50
€687.136,57
€790.616,86
€679.552,11
€692.644,61
€8.260.793,60
€99.129.523,23
11
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/ambiti.asp
Pag.16di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
SiricordailcarattereterritorialedeiTEEaddizionali.Infatti,comeindicatonell’art.13letterae)delD.M.
D.M.20/05/201512:
“Ititolidiefficienzaenergetica,associatiairisparmicertificatidalGSE,utilizzabilipersoddisfaregliimpegni
assuntidaldistributoreinsededigara,devonoderivaredaprogettidiriduzionedeiconsumidienergia
primarianelterritoriodell’ambitooggettodigara,aventidatadiprimaattivazionesuccessivaal10
febbraio2012.Ildistributorepuòancheacquistare,tramitespecificiaccordi,ititolirelativiairisparmidi
energiaprimariaottenutiinunospecificoperiododirendicontazionedaprogettieseguiti,allemedesime
condizioni,daaltrisoggetti”.
Tipologiadiinterventidiefficientamentoenergetico
Comeindicatonell’art.13letterae)delD.M.D.M.20/05/2015,possonoesserecomunqueoffertiingaratutti
itipidiTEEedinparticolare:
“Sonoammissibilitutteletipologiedititoli,inparticolarequelleprevistedaidecretiministeriali20luglio2004
e successive modificazioni ed integrazioni, dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 e dal decreto
ministeriale28dicembre2012,relativeariduzionedeiconsumisugliusifinalidigasnaturaleodienergia
elettrica,oinriduzionedialtricombustibili,daldecretoministeriale5settembre2011,pubblicatoinGazzetta
Ufficialedel19settembre2011,n.218,relativamenteaimpiantidicogenerazioneadaltorendimento,incaso
di titoli non ritirati direttamente dal GSE, nonché i risparmi di energia primaria derivati da interventi per
renderepiùefficientileretielettricheodelgasnaturaledicuiall’articolo29,comma3,deldecretolegislativo
3marzo2011,n.28.”
Si tratta quindi di un’ampia gamma di interventi che possono soddisfare esigenze di riqualificazione
energeticainvarisettoririlevantipericomuni:
•
Edificiscolastici
•
Impiantisportivi
•
Edificipubbliciadibitiauffici
•
Edificiadibitiaprestazionisociosanitarie
•
Illuminazionepubblica
•
Mobilità(limitatamentealletipologiediinterventiriconosciutidallenormesuiTEE).
12
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/testo_coordinato_dm_226_2011.pdf
Pag.17di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
3. Pianodisviluppoealternativeallametanizzazione
NellaredazionedeidocumentidigaralaStazioneAppaltantedeveredigerespecificidocumenticontenenti
le indicazioni per i concorrenti con cui redigere il piano di sviluppo dell’impianto di distribuzione del gas
naturaledell’ambito.PerlaredazioneditalidocumentilaStazioneAppaltantedeveraccoglieredaiComuni
concedentileinformazionirelativealleesigenzedimetanizzazionedelterritoriodicompetenza,individuare
gli interventi obbligatori garantendo l’equilibrio economico finanziario del gestore, ed effettuare analisi
costi/beneficipergarantirechelasoluzionepropostaèlapiùconvenientesottodiversiprofili.
Inlineageneralevatenutocontochenelpianoeconomicofinanziariodelgestoresonogiàdaconsideraregli
ingenti investimenti in manutenzioni/adeguamenti degli impianti a criteri di scurezza definiti dall’autorità
regolatrice e innovazioni tecnologiche (smart metering). Pertanto i margini per nuovi investimenti, che si
ripagano con la tariffa, sono da considerare in funzione dello stato di vetustà dell’impianto dell’ambito e
spessononsonotalidasoddisfaretutteleesigenzedimetanizzazioneespressedaiComuni.
Un’ulterioreconsiderazionevafattainmeritoalleprevisionidisviluppodinuoviinsediamentiprevistedagli
strumentiurbanisticicomunaliche-inquestafaseeconomicamasoprattuttoconleggistatalienazionaliin
via di definizione che tendono a contrarre significativamente il consumo di suolo - dovranno essere
attentamenteeprudentementevalutateprimadiessereinseritetragliinterventiobbligatori.
Perultima,manoncertoperimportanza,vaconsideratalafortespintainternazionale,europeaenazionale
alla drastica riduzione e modifica dell’assetto dei consumi di energia negli edifici al fine di ridurre la
dipendenzaenergeticadaimportazionidifontifossilieirelativiimpattisulclima:
•
inuovirequisitiminimidiprestazioneenergeticadegliedifici(DGR967/2015)13porterannolenuove
costruzioni (e le ristrutturazioni importanti) a riduzioni drastiche (quando non azzeramento) dei
consumidigasnaturale
•
ilsemprepiùconveniente,anchegrazieasistemiincentivanti,ricorsoaenergierinnovabilitermiche
peresigenzedicondizionamentodegliambienti
•
laspintafornitadallanuovaregolazionetariffariaversounaelettrificazionedeiconsumitermici
•
l’eventualericorsoasistemiditeleriscaldamentourbano.
In questo quadro pertanto è strategico adottare adeguati accorgimenti ed effettuare attente valutazioni
affinchétragliinterventiobbligatorinonsianoinseritiinterventidimetanizzazionechesipotrebberorivelare
superflui,checomunqueilgestoredovràrealizzare(aciòobbligatodalcontrattodiservizio)drenandole
pocherisorsedisponibiliperl’ATEMperleesigenzedinuovemetanizzazionidelterritorio.
Per limitare tale effetto l’Autorità con Determina 2/2013 - DIUC14, prevede che per ogni intervento sia
effettuataun’analisicosti/beneficibasatasuiseguentiaspetti:
-
identificazionedelprogetto
-
definizionedegliobiettivi,anchedalpuntodivistasocio-economico
-
analisidifattibilitàfinanziariaedeconomico-socialedelprogetto
-
analisidelleopzionialternativemediantescenaridiservizioalternativiallametanizzazione
13
14
http://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=6c61c65f9e1e4f53869e831d4b588dad
http://www.autorita.energia.it/it/docs/13/002-13diuc.htm
Pag.18di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
-
analisieconomica,fondataperquantopossibilesumonetizzazionedicostiebenefici:valutazione
degli impatti positivi e negativi sul benessere della popolazione, soprattutto in termini di
valorizzazionedellazonaservita,impattiambientaliesullealtreinfrastrutture,economialocale,ecc.
-
analisi di sensibilità del progetto dal punto di vista finanziario e socio-economico al variare delle
ipotesibasedelprogettoedeirischichepossonoverificarsiduranteilcorsodell’affidamento.
Dataleanalisicosti/beneficisiindividueràqualiinterventisianofattibiliperildistributoreentrante.Pertanto,
tali interventi potranno essere inseriti nel Documento guida come obbligatori per l’aggiudicatario. Per gli
interventi dove, dall’analisi economico-finanziaria, la metanizzazione risulta non sostenibile è invece
necessarioavviareunavalutazionediscenarialternativi.Taliscenarialternativiallametanizzazioneche-è
bene ricordarlo - esulano dal servizio di distribuzione del gas naturale, andranno valutati e approfonditi
successivamente,maèl’occasioneperconcentrarel’attenzionedifunzionarieamministratoriallaricercadi
fontiomeccanismidifinanziamentodiversidaquellidelgasnaturale.
3.1.
ZoneeComuninonmetanizzati
Un approfondimento particolare va riferito alle aree non metanizzate e ai Comuni interamente non
metanizzatioconretididistribuzionedigasdiversodalgasnaturale(GPL).
Larispostaatalicarenzefinoadoggièstatavistasolonellarealizzazione-concontributipubblici,stanteil
mancatoequilibrioeconomicoperilgestore-ditrattidireteeporzionidiimpiantodidistribuzioneaggiuntivi.
Oggièpossibile,perogniambitodiaffidamentodelserviziodidistribuzionedelgasnaturale,ricostruireil
quadro complessivo delle esigenze di metanizzazione dell’intero ambito per poi definire strategie di
interventochetenganocontodiopzionialternativeointegrative.
È evidente che, soprattutto in un territorio con una lunga tradizione di metanizzazione come la Regione
Emilia-Romagna, se ad oggi non si sono create le condizioni per la realizzazione di interventi di
metanizzazione di queste zone garantendo un equilibrio economico per il gestore, tali condizioni si
definirannosoloconunapportodirisorsepubblichederivantidafondiadhocodallatariffa.
Stante la scarsità di risorse pubbliche e la sempre maggiore concentrazione delle politiche locali verso la
riduzionedelladipendenzadallefontifossilièoggiinvecepossibilepensareamodellidiinterventoneiquali
ilcontributopubblicoèassenteocomunqueridottorispettoaltradizionaleinterventodiestensionedella
retedidistribuzionedelgasnaturale.
Nelseguitounaprimasinteticaricognizionedellasituazione.
IComuni,aisensidellenormativevigenti15,devonoannualmentedefinirelezonenonmetanizzateall’interno
delle quali i residenti godono di agevolazioni fiscali (riduzioni di accise) sull’acquisto di GPL e gasolio per
riscaldamento.
I Comuni già dispongono, quindi, di una fonte informativa completa per quanto riguarda le esigenze di
metanizzazionedellezoneresidenziali.
Inoltre,nelladefinizionedegliambitidiaffidamentodelserviziodidistribuzionedelgasnaturale,ilMinistero
delloSviluppoEconomico16haevidenziatoiComuninonmetanizzatioconunaretedidistribuzionedigas
diversidalgasnaturale.
15
Art.8,comma10,lett.c),dellaLegge448/98,comemodificatodall’art.12,comma4punto4)dellaLegge488/99,
16
http://unmig.mise.gov.it/dgsaie/ambiti/
Pag.19di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Sulla base di tali informazioni la situazione dei Comuni non metanizzati o con rete di distribuzione di gas
diversodalgasnaturaleinRegioneEmilia-Romagnarisultaesserelaseguente:
ATEM
PIACENZA2
PIACENZA2
PIACENZA2
PARMA
PARMA
PARMA
PARMA
REGGIONELL'EMILIA
REGGIONELL'EMILIA
BOLOGNA
TotaleER
Comune
Cerignale
Ottone
Zerba
MonchiodelleCorti
Palanzano
Terenzo
Valmozzola
Collagna
Ligonchio
Camugnano
10comuni
Tiporete
Assente
GPL
Assente
GPL
GPL
GPL
Assente
GPL
GPL
GPL
Abitanti(2015)
137
541
78
937
1.141
1.191
540
938
818
1.885
8.206
Pur non disponendo di fonti ufficiali con dati aggregati dei singoli Comuni, si può stimare in prima
approssimazione che l’incidenza del numero di famiglie non connesse alla rete di distribuzione del gas
naturalesulterritorioregionalesiattestiattornoal10%,pariacirca200milafamiglie17.
Untalequadroconoscitivo,purnelladiversitàdicontesti(Comunimontani,zonerurali,distanzadallarete
più vicina, aree urbane con ostacoli oggettivi all’allaccio alla rete…) e data la numerosità di famiglie non
servite dal servizio di distribuzione del gas naturale, rende opportuno definire strategie e modelli di
intervento adeguati tenendo in debito conto il ricorso ad opzioni alternative alla metanizzazione e la
realizzazionediinterventidiefficientamentoenergeticoneipochiedificicoinvolti.
Inassenzaditalimodelli,sipotrebbeverificareilparadossocheleeventualirisorsepubblicheasostegno
dellametanizzazionedeiterritorinonservitirisulterebbepiùonerosadiuncontributopubblicofinalizzato
allarealizzazionediimpiantibasatisufontialternativee/odiinterventidiefficientamentoenergeticosugli
edificiserviti.
Ladefinizioneel’attuazioneditalimodellisicuramenteesuladalcontrattodiservizioperladistribuzionedel
gasnaturale,manonèestraneaallepolitichedeiComuni,enonloèinparticolareallepoliticheenergetiche
deiComuniperlequaliiconsumidigasnaturalecostituisconooltreunterzodeiconsumitotalidelterritorio.
E’ quindi importante che, in fase di raccolta dai Comuni concedenti delle informazioni finalizzate alla
definizionedeidocumentidigaraoinunafasesuccessivaall’insediamentodell’ufficiod’ambito,siaprestata
curaalladefinizionediunquadroconoscitivoesaustivoeall’individuazionedimodellidiinterventospecifici
per ogni contesto territoriale, tenendo conto delle potenzialità di energie rinnovabili o alternative e di
politichediincentivazionemiratepersostenereinterventidiefficientamentoenergetico.
3.2.
Opzionialternative
17
L’ISTATstimacheinregioneERlapercentualediedificicheutilizzanofontidiversedalgasnaturale(Biomasse,GPL,
Gasolio)comefonteprincipaleperilriscaldamentodell’abitazionesiail12%:www.istat.it/it/archivio/142173
Pag.20di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
In questo paragrafo viene fornita una breve e non esaustiva carrellata delle opzioni alternative alla
metanizzazione al solo scopo di evidenziare la pluralità di opzioni a disposizione, ognuna delle quali va
valutatainbasealcontestospecificodellazonaoggettodistudio.
Disponendodiunbuonquadroconoscitivogeoriferito,integrandoloconmappedidisponibilitàdellerisorse
rinnovabili e incrociandolo con i vincoli definiti dalle norme regionali e nazionali, è possibile individuare
diversi modelli di intervento su cui poi effettuare analisi costi/benefici e definire modelli finanziari di
interventoadeguati,identificandol’eventualenecessitàdirisorsepubblicheodiequitydapartediprivati
atteasosteneregliinvestimentiiniziali.
Teleriscaldamentobiomassa
Taletecnologiaprevedelarealizzazionediunaretediteleriscaldamentocompostadatubazioniinterrateche
trasportanodirettamenteilcaloreagliedifici,utilizzandol’acquacomefluidovettore.Ogniedificioèdotato
di uno o più scambiatori di calore che prelevano energia termica dalla rete per poi redistribuirla negli
ambientimediantemetoditradizionalididistribuzioneedemissioneinterna(caloriferi,pannelliradiantia
pavimento,etc.).
L’energiatermicaèprodottadaunacentraletermicacentralizzatacompostadaunlocaleperlostoccaggio
delcombustibile(biomasse)eunlocalecaldaiaovesitrovanoilgeneratoredicalore,gliscambiatoridicalore
conlaretediteleriscaldamentoetutteleapparecchiaturenecessarieaifinidelbuonfunzionamento.Tale
centrale termica deve essere posta in una posizione accessibile dai mezzi meccanici (es. trattori con
rimorchio, camion o assimilabili) necessari per il caricamento del serbatoio del combustibile e per le
manutenzioni.
L’utilizzodellegno(cippato,pellet,etc.)perriscaldamentopuòcostituireun’importantevalorizzazionedella
risorsalegnocontribuendoadevitarecostilegatiallosmaltimentodeiresiduilegnosiderivantidallapulizia
deiboschi,delleareeverdiurbane,dellecoltureadalberidafruttodiprivati,ecc.
Qualora la materia prima si trovasse nel raggio di 70 km si potrebbe creare la filiera corta per
l’approvvigionamento.Ciòpermetterebbediavereadisposizioneinlocounelevatopotenzialedienergiada
biomassesenzadoverricorrerealtrasportosugommaperlunghitragitti.
Perquantoconcernel’impattoambientalediimpiantiperlaproduzionedienergiadabiomassa,lanormativa
regionale è rappresentata principalmente dalla DGR 362/2012 e dalla DGR 855/2012; la prima regola la
localizzazionediimpiantiperlaproduzionedienergiaelettricadabiomassaaventipotenzatermicanominale
>250kWneiqualiricadonolamaggiorpartedellepiccoleretidiTLRabiomassa.
Pertaletecnologialanormativaimponeche:
-
sututtoilterritorioregionalegliimpiantidevonoutilizzarelemiglioritecnichedisponibili
-
nelleareedisuperamentoenelleareearischiodisuperamento(zonerosse,arancioegialledella
cartografiadicuiinAllegato1alDGR362/2012)èpossibilelocalizzareimpiantiabiomassesoloa
condizionechesisostituiscanosorgentiemissiveesistentiechesiaassicuratounsaldocomplessivo
parialmenoazerodelleemissioniinatmosferadiPM10eNO2.
Perlalocalizzazionedegliimpiantinelleareedisuperamentoenelleareearischiodisuperamento,occorre
quindi dimostrare che le emissioni in atmosfera generate dal nuovo impianto siano compensate dallo
spegnimentoodallariduzionedisorgentiemissivepreesistenti,localizzateinviaprioritarianellamedesima
area comunale o in alternativa nelle aree contigue ricadenti in altri Comuni, in modo tale che il bilancio
complessivosiainferioreougualeazero.Aifiniditaleverificailprogettodell’impianto,redattodauntecnico
abilitato, deve essere corredato da un apposito computo emissivo, che tenga conto delle emissioni in
Pag.21di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
atmosfera di PM10 e NO2 generate dall’impianto e dalle relative attività di approvvigionamento delle
biomasse.
Taletecnologiapuòessereapplicataadagglomeratiurbaniesistentiodinuovarealizzazione.
Teleriscaldamentomisto
Le tecnologie alimentate ad energia rinnovabile che non necessitano di combustione per produrre calore
sonosostanzialmente:
-
SolareTermico
Tecnologia utilizzata principalmente nelle aree del nord Europa, sfrutta l’energia termica del sole
captatadacollettorisolariperriscaldareunfluidovettorechealimentaunaccumulodicalore.
Taletecnologiapuòesseresfruttatapersopperirealbisognodellasolaenergiatermicanecessaria
nelperiodoestivo.Atalescopoènecessariouncamposolaredidimensionirelativamentecontenute
eaccumulidicaloreditipogiornalierodicirca50/70litrid’acquaperm2dicollettoresolareinstallato.
Questiaccumulisonoperlamaggiorparteserbatoiinmaterialemetallico.
Èpossibilesfruttarel’energiacheicollettorisolaricaptanoinestateperriscaldareanchegliambienti
nelle stagioni invernali, ma per tale scopo sono necessari campi solari di dimensioni maggiori e,
soprattutto, accumuli di calore di tipo stagionale che possono richiedere anche 2.000/3.000 litri
d’acquaperm2dicollettoresolareinstallato.Taliaccumulisonoverieproprilaghiinterrati,falde
acquifereostratirocciosisotterranei.
-
Geotermia
AlcunezoneinRegionesonoricchedirisorseditipogeotermicoepertantosipuòconsideraredi
sfruttarequestigiacimentinaturalidicalore.
Inoltre,grazieallosviluppodellatecnologiaapompedicalore,vaconsideratocheladisponibilitàdi
un fluido a temperatura costante proveniente dal sottosuolo è utilmente utilizzabile per il
condizionamentoestivoedinvernalepersingoleabitazioniopercompartiurbani(teleriscaldamento
adanellofreddo).
Le tecnologie a supporto e integrazione delle precedenti, invece, sfruttano la combustione per generare
calore,manonnecessitanodiretididistribuzionedelcarburante;siparlainparticolaredellebiomasse(fonte
rinnovabile)odelGPL(fontenonrinnovabile).
Talisoluzioni-dovesiaccostanotecnologiechenonnecessitanodellacombustionepergenerarecalorecon
tecnologie tradizionali (anche rinnovabili) - se ben dimensionate permettono di ridurre notevolmente le
emissioniinatmosferaedistimolareladiffusionedellefontirinnovabili.
Miglioramentoeampliamentodellareteelettrica
Latecnologiadiriscaldamentodegliambientiedell’AcquaCaldaSanitaria(ACS)mediantesistemiapompa
dicaloreèormaidiffusaematura.Sisfruttal’espansioneelacompressionediunfluidorefrigeranteusato
perlatrasmissionedelcalore:quandoessosiespande,cedeenergiaraffreddandosinotevolmente.Quando
tuttavialasuatemperaturascendesottoquelladell'ariaesterna,daquestastessaricevecalore.Poichéuna
voltacompressoilrefrigerantedivienepiùcaldodell'ariadell'ambienteinterno,taledifferenzialevienead
essatrasferito.Ripetendoincontinuazionequestociclolapompadicaloretrasferisceilcaloredall'esterno
all'interno in modo altrettanto continuo ed efficiente. Detto ciclo è permesso da macchine che sfruttano
l’energiaelettrica.
Pag.22di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Lastessamacchina,inoltre,puòessereutilizzatanelperiodoestivoperraffrescaregliambienti,riducendoil
numerodiimpiantinell’edificio.
Anche l’utilizzo di piastre di cottura a induzione si sta affermando sul mercato. Anche questa tecnologia
sfruttal’energiaelettrica.
È pertanto ragionevole valutare la possibilità, soprattutto nei nuovi insediamenti, di alimentare le utenze
solamentemediantelaretedienergiaelettricadimensionandoadeguatamentelanuovalineaopotenziando
quellaesistente.
L’alternativa alla metanizzazione sarebbe quindi di valutare l’elettrificazione adeguata ai bisogni di
riscaldamento ambienti e ACS, raffrescamento e cottura dei cibi della zona o l’adeguamento della rete
esistenteperglistessi.
Il riscaldamento di ambienti e ACS mediante pompe di calore è meglio applicabile agli edifici di nuova
costruzionepoichérealizzaticonmaterialiedaccorgimentitalidarenderlimoltoefficientidalpuntodivista
energeticoemeglioadattabiliaquestosistemadigenerazione,notoriamentepiùsensibiledeigeneratori
tradizionaliacombustibile.Sinotainfattiche,innelgiroalcunianni,tuttelenuovecostruzionidovranno
essere“NearlyZeroEnergyBuildings”ovveroad“energiaquasizero”,quindimoltoefficienti.
Ciòcomportacheilfabbisognodiriscaldamento/raffrescamentodegliambientisarànotevolmenteinferiore
aibisognitradizionalieperciò,anchel’infrastrutturaelettricachiamataasoddisfarlinondovràsopportare
necessariamentecorrentimoltopiùaltediquelleodierne.
Fotovoltaicoconaccumulo
Allasoluzionediadeguamentodellareteelettricaperunutilizzoditalefonteperriscaldamento,ACSecucine,
sipotrebbevalutarel’accostamentodiunsistemadigenerazionelocaledell’energiaelettricamediantefonte
fotovoltaicaaccoppiatoadunsistemadiaccumulocentralizzato.Questatecnologiapermette,oltreadun
incrementodiproduzionedienergiadafontirinnovabili,ancheunamiglioreregolazionedelladomandasulla
reteelettricaprincipaledovutaall’effettotamponedeisistemidiaccumulo.Daciòderivachelareteelettrica
nondebbanecessariamenteesseresovradimensionatapersopportareipicchididomanda.
Ilfotovoltaicoconaccumuloèun’applicazioneingrandeespansioneecrescitaeciòsignificacheprestoanche
icostiperrealizzarlasarannoaccessibili.
Questasoluzionetecnicaèmeglioapplicabileainuoviinsediamentiperglistessimotividicuiall’esempio
precedente.
3.3.
Laraccoltadati
1. Raccoltadeidatidiconsistenzadegliimpiantisulterritorio(daDistributore).
Raccoltadeidatiminiminecessarirelativiallezonenonmetanizzateeaipianidisviluppoprevisti
dagli Enti Locali per l’analisi costi-benefici finalizzata alla redazione delle Linee guida
programmatiche.
Pag.23di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Areeresidenziali
esistentinonservite
dallarete
Pianidisviluppo
urbanisticoattuativicon
permessoacostruire
Areeindustriali,
artigianali,etc.esistenti
nonservitedallarete
Pianidisviluppo
urbanisticoprevistidal
PRGrealizzabilinelcorso
delperiododi
affidamento(esclusi
quelliincorso)
DATIMINIMINECESSARI
Localizzazionedellazona,anchesuplanimetria
Distanzatralazonadaservireelaretedidistribuzione
esistente
Numerodiunitàabitative,unitàcommerciali,serviziesistenti
Prioritàdiintervento
Eventualiproblematicheeannotazioniriguardantiognizona
Localizzazionedellazona,anchesuplanimetria
Distanzatralazonadaservireelaretedidistribuzione
esistente
Numerodiunitàabitative,unitàcommerciali,serviziin
progetto
Statoavanzamentodeilavori
Localizzazionedellazona,anchesuplanimetria
Distanzatralazonadaservireelaretedidistribuzione
esistente
Tipologiadiazienda
Numerodiaddetti,consumoannuo
Prioritàdiintervento
Eventualiproblematicheeannotazioniriguardantiognizona
Localizzazionedellazona,anchesuplanimetria
Distanzatralazonadaservireelaretedidistribuzione
esistente
Numerodiunitàabitative,unitàcommercialieserviziin
progetto
Statoavanzamentodeilavori
2. Redazione delle Linee Guida Programmatiche d’ambito da parte della Stazione Appaltante in
collaborazione con gli Enti Locali al fine di individuare a seguito di una analisi costi/benefici gli
interventiritenutifattibilisull’ambito.
3. GliEntiLocali,coerentementeconleindicazionidellelineeguidaprogrammatiched’ambito,creano
un documento con gli interventi di riqualificazione dell’esistente di estendimento alle zone non
serviteoperlequalièprevistounosviluppo.
4. LaStazioneAppaltanteraccoglietaliindicazionidiciascunEnteLocaleinununicoDocumentoGuida
di cui all’Art. 9 comma 4 del D.M. n° 106 del 20/05/2015 da inserire tra i documenti di gara,
contenente gli obblighi di riqualificazione degli impianti esistenti e di estendimento ad utenze
esistentioinprogramma.
Traladocumentazionedigarasisuggeriscediinserireunalistariportantetuttiquegliinterventidi
estendimentoretipropostidagliEntiLocalierisultatinonsostenibilidall’analisicosti/beneficiconi
relatividatiraccolti.MediantequestodocumentoilDistributorepuòoffrireingara,afrontediun
incrementodipunteggio,larealizzazioneanchedialcunidiessi.
5. Per gli interventi esclusi dal Documento Guida poiché non sostenibili, è necessario valutare le
alternativeallametanizzazionedicuialparagrafo3.2.Siriportaunacheck-listschemacherichiama
l’attenzione su alcuni aspetti generali, tecnici e normativi da considerare per ogni tipologia di
interventoalternativoproposto:
Pag.24di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Teleriscaldamentobiomassa
ü Taletecnologiaprevedelarealizzazionediunaretediteleriscaldamentointerrata,solitamentein
prossimitàoaldisottodelmantostradale.
ü Ogniedificioservitodev’esseredotatodiunoopiùscambiatoridicaloreincentraletermica.
ü Dev’esseredisponibileunlottoovecostruirelacentraletermicaeilserbatoiodicombustibileaduna
distanza accettabile dalla zona da teleriscaldare. Tale centrale termica deve essere posta in una
posizioneaccessibiledaimezzimeccanici(estrattoriconrimorchio,camionoassimilabili)necessari
perilcaricamentodelserbatoiodelcombustibileeperlemanutenzioni.
ü La biomassa deve essere disponibile, in quantità adeguate, preferibilmente proveniente da zone
limitrofe(nelraggiodi70km)perstimolarelafilieracortael’economiadellazona.
ü È necessario tenere in considerazione la normativa regionale che regolamenta le emissioni di
impianti alimentati a biomassa rappresentata principalmente dalla DGR 362/2012 e dalla DGR
855/2012.
ü Taletecnologiapuòessereapplicataadagglomeratiurbaniesistentiodinuovarealizzazione.
Teleriscaldamentoaltretecnologie
ü Taletecnologiaprevedelarealizzazionediunaretediteleriscaldamentointerrata,solitamentein
prossimitàdellestrade.
ü Ogniedificioservitodev’esseredotatodiunoopiùscambiatoridicaloreincentraletermica.
ü Dev’esseredisponibileunlottoovecostruirelacentraletermicaeilserbatoiodicombustibileaduna
distanza accettabile dalla zona da teleriscaldare. Tale centrale termica deve essere posta in una
posizioneaccessibiledaimezzimeccanici(estrattoriconrimorchio,camionoassimilabili)necessari
perilcaricamentodelserbatoiodelcombustibileeperlemanutenzioni.
ü SolareTermico(nocombustione)
o
Nelcasodiaccumulidicaloreditipogiornalieroènecessarialadisponibilitàdiunospazio
capacedicontenereuncamposolaredidimensionirelativamentecontenute.
o
Peraccumulidicaloreditipostagionaledev’essereprevistounsitoperilposizionamentodel
camposolaredidimensioninotevoliedunsecondositoperlarealizzazionedilaghiartificiali
perl’accumulodelcaloreestivoo,inalternativa,valutarelapresenzadiunsitoconfalde
acquifereostratirocciosisotterranei.
ü Geotermia(nocombustione)
Qualoracisitroviinunazonanotaperladisponibilitàdicaloredafontegeotermicasipuòtenerein
considerazionetaleopzione.
ü Geotermiaadanellofreddoconpompedicalore(nocombustione)
Latecnologiaprevedeladisponibilitàdiunafontetermicastabilechegarantisceaisingoliedificiun
apportoditemperaturacostante.
Ogni edificio è dotato di pompa di calore acqua-acqua in grado di soddisfare le esigenze di
condizionamento(riscaldamentoeraffrescamento)ediACS(acquacaldasanitaria).
ü Biomasse(combustione)
Pag.25di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
o
Labiomassadeveesseredisponibile,inquantitàadeguateepreferibilmenteprovenienteda
zonelimitrofe(nelraggiodi70km)perstimolarelafilieracortael’economiadizona.
o
ènecessariotenereinconsiderazionelanormativaregionalecheregolamentaleemissioni
diimpiantialimentatiabiomassarappresentataprincipalmentedallaDGR362/2012edalla
DGR855/2012.
ü GPL(combustione)
Conquestotipodicombustibilenoncisonoparticolarilimitazioni.
Miglioramentoeampliamentodellareteelettrica
ü Latecnologiadiriscaldamentodegliambientiedell’AcquaCaldaSanitariamediantesistemiapompa
dicaloreèmeglioapplicabileadedificidinuovarealizzazionepoichémeglioisolati.
ü Lapompadicalorepuòessereutilizzatanelperiodoestivoperraffrescaregliambienti,riducendoil
numerodiimpiantinell’edificio.
ü È necessario capire dal gestore elettrico se ci sono impedimenti di qualsiasi tipo al
miglioramento/ampliamentodellareteelettrica.
Fotovoltaicoconaccumulo
ü Valutare se è consentita l’installazione di moduli a terra nella zona in cui si intende effettuare
l’intervento.
ü Nonostante gli accumuli di energia permettano una miglior regolazione dei prelievi sulla linea
elettricaprincipaleècomunquenecessariovalutarel’eventualeadeguamento.
ü È necessario capire dal gestore elettrico se ci sono impedimenti di qualsiasi tipo al
miglioramento/ampliamentodellareteelettrica.
Strategie
Ancheinquestocaso,nelcontrattodiserviziotipopossonoessereprevisticriteri,nell’ambitodellaflessibilità
lasciataalleStazioniAppaltanti,perintrodurremeccanismidiflessibilitàche,purmantenendol’invarianza
deicriterichehannoportatoall’aggiudicazionedellagara,consentanoall’Ambitodiinterveniresulpianodi
sviluppodell’impiantoincorsodiesecuzionedelcontratto.
3.4.
Approfondimenti:ilpianodisviluppo
Comeindicatonell’art.15,delD.M.n°106del20/05/201518,ogniConcorrentealleGarediDistribuzionedeve
redigere un Piano di sviluppo degli impianti contenente il programma dei lavori che intende realizzare
duranteilperiododiconcessione.Ilpunteggiomassimoattribuibileataleoffertaè45punti.
18
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/dgsaie/ambiti/norme/testo_coordinato_dm_226_2011.pdf
Pag.26di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
TalePianodisviluppodegliimpiantièottenutopartendodalDocumentoguidasugliinterventidiestensione
epotenziamentodellareteedimpiantidicuiall’Art.9comma4delD.M.n°106del20/05/2015,edallostato
diconsistenzadiciascunimpianto.
Il documento guida, redatto dalla Stazione Appaltante in collaborazione con gli Enti Locali Concedenti
interessati,contiene:
-
gli interventi di massima estensione della rete ritenuti compatibili con lo sviluppo territoriale di
ciascunComuneeconilperiododiaffidamento
-
lezoneconeventualiproblematichediforniturachenecessitanodiinterventidipotenziamentodella
rete, anche in funzione della potenziale acquisizione di nuove utenze in base al grado di
metanizzazionedellazonaedeipianiurbanisticicomunali
-
la relazione sullo stato dell’impianto, con indicazione delle zone con maggior carenza strutturale,
supportatadaidatidiricercafughedegliultimitreannipertipologiad’impiantoepermodalitàdi
individuazionedellefughe,necessariadidentificareeventualiprioritànegliinterventidisostituzione.
IlConcorrenteallagaraottimizzaquantoprevistoneldocumentoguidaepuòprevedereancheinterventi
integrativiescostamenti,giustificati,evidenziandoibeneficiafrontedeicorrispondenticosti.
Ildocumentoguidaè,asuavolta,prodottoinconformitàdellelineeguidaprogrammatiched’ambito(Art.
9comma3delD.M.n°106del20/05/2015)anch’esseredattedallaStazioneAppaltanteincollaborazione
congliEntiLocaliConcedentiinteressati.
Nellelineeguidaprogrammatiched’ambito,laS.A.indicalecondizioniminimedisviluppo,differenziate,
rispettoalgradodimetanizzazioneraggiuntoinciascunComune,allavetustàdegliimpianti,all’espansione
territorialeeallecaratteristicheterritoriali,inparticolareallaprevalenzaorograficaealladensitàabitativa.
Lecondizioniminimedisviluppoegliinterventicontenutinellelineeguidaprogrammatiched’ambitodevono
essere tali da consentire l’equilibrio economico e finanziario del gestore e devono essere giustificati da
un’analisideibeneficipericonsumatoririspettoaicostidasostenere.
Lecondizioniminimedisviluppopossonocomprendere:
-
ladensitàminimadinuovipuntidiriconsegnaperkmdirete,innuovearee,cherendonoobbligatorio
lo sviluppo dell’impianto di distribuzione (estensione rete e eventualmente potenziamento
dell’esistente)
-
il volume di gas distribuito per km di rete, che, in seguito a incrementi sulle reti esistenti, rende
obbligatorioilpotenziamentodell’impiantodidistribuzioneesistente
-
gliinterventiperlasicurezzaeperl’ammodernamentodegliimpianticomeprevistidallaregolazione,
qualelasostituzioneorisanamentodelletubazioniinghisa,lamessainprotezionecatodicaefficace
dicondotteinacciaio,l’introduzionedimisuratorielettronici
-
la vita residua media ponderata dell’impianto, al di sotto della quale, qualora si superi anche un
valorelimitedeltassodidispersioneperkmdirete,èobbligatorialasostituzionedialcunitrattidi
retee/oimpianti.
Alfinedidefinirelelineeguidaprogrammatiched’ambito,laStazioneAppaltantedeveraccoglierealcune
informazionisullostatodellareteesistenteesugliestendimentiinprogetto:
-
lostatodell’impiantodidistribuzioneottenutodallaconsistenzadelDistributoreuscente
Pag.27di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
-
areeresidenziali,industriali,artigianali,etc.esistentinonservitedallaretedidistribuzionedelgas
naturaleedestendimentiinprogrammaottenutidaiComuniinteressati.
IpassaggicheportanoallaredazionedelDocumentoGuidasono:
1. Raccolta delle informazioni dagli Enti Concedenti appartenenti all’ambito riguardanti aree
residenziali, industriali, artigianali, etc. esistenti non servite dalla rete di distribuzione del gas
naturale, come ad esempio piccole frazioni e insediamenti produttivi isolati. I dati da fornire
riguardanoimetridiretedaposareaifinidell’allaccio,ilnumerodiutenzedaservireoiconsumidi
combustibile,iltipodiattività,etc.
RaccoltadelleinformazionidagliEntiConcedentiappartenentiall’ambitoriguardantiestendimenti
inprogrammadaPianidiurbanizzazioneComunalidiareeresidenziali,industriali,artigianali.Idati
dafornireriguardanoimetridiretedaposareaifinidell’allaccio,ilnumerodiutenzeprevisteda
servireoiconsumidicombustibile,iltipodiattivitàeimetridisuperficieimpegnatiprevisti,etc.
Laraccoltapreventivaditaliinformazioniserveafareilpuntosullametanizzazionedell’ambitoe
sugliestendimentiprevisti.
2. Raccolta delle informazioni riguardo lo stato di vetustà degli impianti di distribuzione del gas
installati.TalidatisonofornitidalDistributoreuscenteperlegge.
3. La Stazione Appaltante redige le Linee guida programmatiche d’ambito a seguito di un’analisi
costi/beneficiovesipossonoindicare:
Perl’esistente:
a. leanalisisuidatidiricercadellefughenegliultimitreanni,sull’etàdellareteesullostato
dellemedesime
b. lezoneconmaggiorcarenzastrutturale(partidiimpiantocheattualmentenonsonoingrado
diassicurareatuttigliutentiserviti,nellecondizionipiùsfavorevoli,lapressioneminimadi
funzionamentodegliapparecchiterminali)
c. gliinterventidimessainsicurezza(sostituzioneorisanamentodelletubazioniinghisacon
giuntiinpiomboecanapa,messainprotezionecatodicaefficacedellecondotteinacciaio)
d. gliadeguamentinormativiobbligatori(es.installazionemisuratorielettroniciteleleggibili).
Perinuoviestendimenti:
e. la densità minima di nuovi punti di riconsegna per km di rete, in nuove aree, che rende
obbligatoriolosviluppodell’impiantodidistribuzione
f.
iconsumiminimidigasnaturaleall’annocherendonoobbligatoriolosviluppodell’impianto
didistribuzione.
PerlefrazionioiComuninonmetanizzati:
g. devono essere indicate le zone che, a seguito di uno studio costi/benefici, sono risultate
metanizzabiliperildistributoreentrante.Pergliinterventichenonsarannoricompresiin
talecategoria,ilcomma7art.9delD.M.n°106del20/05/2015precisacheilDistributore
risultatovincitoredellagarad’ambitodovràprovvedereallacostruzionedireteaggiuntiva
qualora durante il periodo di affidamento si rendano disponibili finanziamenti pubblici in
conto capitale di almeno il 50% del valore complessivo dell’opera e gli interventi siano
Pag.28di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
programmabilitreanniprimadelterminediscadenzadell’affidamento.Eventualiinterventi
incondizionidifferentipossonoessereoggettodinegoziazionetraleparti.
4. CiascunEnteLocale,supportatodalleStazioniAppaltanti,dovràpredisporreundocumentocoerente
con le linee guida programmatiche d’ambito contenente gli interventi di sviluppo previsti nel
periododiduratadell'affidamentoelostatodelproprioimpiantodidistribuzione.Taledocumento
dovràessereapprovatodalConsiglioComunale.
5. Daidiversidocumentiguidacomunali,laStazioneAppaltantedovràricavareilDocumentoGuidaper
ilDistributoreentrantecontenente:
o
gliinterventidimassimaestensionedellareteritenuticompatibiliconlosviluppoterritoriale
diciascunComuneeconilperiododiaffidamento
o
le zone con eventuali problematiche di fornitura che necessitano di interventi di
potenziamentodellarete,ancheinfunzionedellapotenzialeacquisizionedinuoveutenzein
basealgradodimetanizzazionedellazonaedeipianiurbanisticicomunali
o
la relazione sullo stato dell’impianto, con indicazione delle zone con maggior carenza
strutturale,supportatadaidatidiricercafughedegliultimitreannipertipologiad’impianto
epermodalitàdiindividuazionedellefughe,necessariadidentificareeventualiprioritànegli
interventidisostituzione.
Pag.29di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
4. Opzioniintegrativedelladistribuzionedigasnaturale
4.1.
Interventiintegrativi:energia
Come già detto in premessa, la norma che guida l’attuazione delle gare d’ambito non ha potuto tenere
esplicitamente in conto l’evoluzione del sistema energetico nazionale. In relazione al gas naturale sono
diverseleopzionisucuièopportunoeffettuareunapprofondimentopervalutarnel’inserimentoesplicito
neidocumentidigara.Ciriferiamoa:
•
sempremaggioreutilizzodelgasnaturaledapartedegliautomezzipubblicieprivatieconseguente
necessitàdiraffittimentodellaretedidistributorieloroadeguataalimentazione
•
disponibilitàditecnologieGNL(GasNaturaleLiquido)periltrasportomercieconseguenteipotesidi
istituzionedipuntidirifornimento
•
il GNL può essere carburante integrativo per la navigazione e pesca: la strutturazione dei porti è
quindistrategicasesiintendestimolaretalesviluppo
•
l’assestamentoincorsodellenormetecnicheperl’immissioneinretedibio-metano.
Nei documenti di gara è pertanto opportuno garantirsi i margini giuridici e amministrativi per consentire
all’ATEM, durante il periodo di vigenza contrattuale, di operare in modo flessibile su questi aspetti,
stimolandosperimentazioniofavorendoalcuneintegrazioniconlaretedidistribuzione.Tenendocontodella
complessaregolazionenazionale-incontinuaevoluzione-sireputanecessariocheleipotesidisvilupposu
alcunedellelineedirettricisopraaccennatesianoindicateneidocumentidigaraalfinediperimetraregli
ambiti su cui l’ATEM, in assenza di contrastanti disposizioni normative nazionali successivamente
intervenute, mantiene una propria autonomia decisionale, profilando tali ambiti come esterni al Servizio
PubblicoLocaledidistribuzionedelgasnaturale.
Èinoltrepossibileipotizzarecheneidocumentidigarasiainseritounmeccanismodifinanziamentodiretto
delgestoreasperimentazioninegliambitiinnovativiindicati.
4.2.
Interventiintegrativi:smartcityedagendadigitale
Laregolazionedisettoredelgasnaturaleprevede,analogamenteaquantogiàavvenutonelsettoreelettrico,
l’installazionedisistemidimisura(contatori)ingradoditrasmettereidatidiconsumotramitefrequenza
digitale.Ciòavverràintempibrevi(edègiàincorsopericontatoridigrandidimensioni)peroltrel’80%dei
contatori.L’utilizzoditalidati,nonnecessariamenteriservatoalgestore,costituisceunarilevantepossibilità
diintegrarelamassadiinformazionichevieneraccoltadadiversisoggettinellecittà(rilevazionideltraffico,
segnali telefonici, accessi alla rete…) per definire, con le tecniche denominate dei big data, dei profili di
utilizzodeglispaziurbaniutiliadefinirepoliticheinnovative.L’AEEGSIhagiàattivatoalcunesperimentazioni
in merito, alcune anche nella nostra regione 19, profilando l’esistenza di un soggetto gestore di tali
informazionisullacittà.
19
http://www.anci.emilia-romagna.it/Aree-Tematiche/Economia-Energia-e-Turismo/Le-novita/Al-via-i-progetti-pilotadi-smart-metering-multiservizio
Pag.30di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Nellenormecheregolanol’attuazionedellegared’ambitotaleaspettononvienetoccato,mentresarebbe
opportuno prevedere almeno la disponibilità del gestore a rendere disponibili le informazioni ai Comuni
dell’ambitotitolaridelcontrattodiservizioearealizzarealcunesperimentazioniinmateria.
L’infrastrutturaradiocheilgestoredeveattuareperconsentirelatrasmissionedeidatièun’infrastruttura
che potrebbe essere utile anche per altre informazioni relative alla città raccolte da altri soggetti (es:
parametri ambientali, stato delle caditoie, stato dei cassonetti RSU, livello di illuminazione della sede
stradale…).
Sitrattadiunambitodifrontiera,cheperòèinveloceevoluzione,echenelcorsodei12annididuratadel
contratto di servizio potrebbe generare importanti opportunità per il territorio dell’ambito (Comuni e/o
imprese).Èimportantetenerneconto,garantirechel’ambitoricevainformazioniaggiornatesullostatodi
attuazioneegarantirsinelcontrattomarginidiinterventopubblicoadintegrazioneoincomplementarietà
dell’interventodelgestore.
Pag.31di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
5. Impattisuattivitàdivigilanzaecontrollodelcontratto:l’Ufficiod’Ambito
È evidente come le considerazioni dei capitoli precedenti avranno rilevante impatto anche sulle attività
dell’ufficiodeputatoagarantirel’attivitàdivigilanzaecontrolloincorsodiesecuzionedelcontratto.
Pertantol’ufficiod’ambito,deputatoagarantireleattivitàdivigilanzaecontrollodelserviziopubblicolocale
di distribuzione del gas naturale, dovrà configurarsi in modo adeguato per cogliere ogni opportunità e
consentireaiComunil’integrazioneefficaceconaltrepoliticheterritorialiedisviluppoeconomicolocale.
A questi aspetti sono dedicati i paragrafi successivi nei quali, al fine di conferire una autonoma autoconsistenzaaquestocapitolo,riprendiamovelocementeiconcettiillustratineicapitoliprecedentiperpoi
concludereconunabrevedisaminadeicompitidell’Ufficiod’Ambito.
5.1.
Contestogenerale
Lanormaeilcontrattodiserviziocheregolanoilserviziopubblicolocaledidistribuzionedelgasnaturale
definiscono i compiti dell’ufficio in relazione alla vigilanza e controllo degli obblighi ed adempimenti del
gestoredaessiderivanti.
IlsettoredelgasnaturaleèmoltomaturoinItaliaeancordipiùnelleregionidelnord,equestohareso
necessarialasempremaggiorespecializzazionedinormeeregolamentivoltiamigliorarneilfunzionamento,
garantiresicurezzaeadeguareisistemitariffari.
LarivoluzioneincorsoprevedecheilComunecapofiladell’ATEMsiacontroparteattivaevigilantedelServizio
PubblicoLocaledidistribuzionedelgasnaturaledell’unicogestoredell’ATEMindividuatocongara.Alfinedi
garantirel’attivitàdivigilanzaèprevistaunaspecificaremunerazionedapartedelgestoreall’ATEM.Tale
remunerazioneèilriconoscimentoesplicitodapartedellegislatorecheiComunineltempohannopersole
competenzeinmateriaechedevonoriorganizzarsiperadeguarle.
Come tutte le norme di settore, le previsioni circa i controlli sugli obblighi e adempimenti contrattuali si
limitano, con un’impostazione estremamente specialistica, a concentrarsi verticalmente sull’oggetto
specifico del contratto di servizio lasciando all’autonomia organizzativa dei Comuni cogliere tutte le
opportunità legate all’integrazione con altre politiche che incidono, direttamente o indirettamente, sulla
distribuzionedelgasnaturale.TrattandosidiuncontrattochelegaiComunidell’ATEMalgestoreper12anni,
è assolutamente necessario riflettere adeguatamente sullo scenario evolutivo dei prossimi anni per
comprenderecomeattrezzarsi(organizzazione,competenze,risorseumane)percogliereleopportunitàche
nelbreveemedioterminesipresenteranno.Penalaperditadiefficaciadialtrepolitichelocalichesitraduce,
comevedremo,ancheinminoriopportunitàdioccupazionelocale.
Tralepolitichechedirettamenteincidonosulsettoredelgasnaturalevisono:
•
•
requisitiminimipergliedificidinuovacostruzioneoristrutturazionirilevanti:entroil2017pergli
edificipubblicieil2019pergliedificiprivatiinquestaregioneirequisitisonoquellidiedificiaenergia
quasizero20
obblighidirealizzazionediinterventidiefficienzaenergeticaincapoaidistributoriperlariduzione
deiconsumidienergiaprimariafissatiogniannodall’AEEGSI,anchetramiteilmeccanismodeititoli
diefficienzaenergetica
20
http://energia.regione.emilia-romagna.it/in-evidenza/prestazione-energetica-edifici-nuova-delibera-regionale
Pag.32di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
•
•
•
•
spinta verso l’adozione di sistemi di mobilità collettiva e individuale con combustibili meno
impattantiperlaqualitàdell’ariadellecittà,tracuiilgasnaturale
adozione di sistemi di teleriscaldamento volti ad aumentare l’efficienza complessiva del
riscaldamentourbanoearidurnel’impattointerminidiemissioninociveeclimalteranti
elettrificazionedeiconsumipercondizionamentodegliedificiderivantidall’adozioneditecnologie
elettriche efficienti (pompe di calore aria-aria o meglio ancora aria-acqua) e sistemi tariffari
convenienti
altre politiche che in futuro si determineranno in funzione della disponibilità di innovazioni
tecnologiche(alcunegiàdisponibiliemature:GNL,idrometano,DieselDualFuel…).
L’elenco non è esaustivo, ma si tratta di direzioni evolutive che, nell’arco della durata del contratto
definiranno una modificazione, anche sostanziale, dei profili di consumo di gas naturale del territorio. Il
gestoreindividuatocongaraeilsistemaregolatoriosioccuperannodigestirnegliimpattidalpuntodivista
tecnico e di tenuta complessiva del sistema, ma il livello locale è tenuto a monitorarne gli effetti per
comprenderne le dinamiche e per cogliere tutte le opportunità di integrazione con altre politiche locali
(pianificazione territoriale, mobilità privata, TPL, riduzione delle emissioni…). In assenza di informazioni
sull’andamentodeiconsumidelterritorioiComunidell’ATEMnonsoloperderebberolapossibilitàdicogliere
taliopportunità,marischierebberodidefinirepoliticheterritorialiincongruenticonfenomeniinattonella
realtà.
Si è ampiamente trattato di tali aspetti nei capitoli precedenti. Qui si mettono in evidenza gli impatti più
rilevantiperleattivitàdell’ufficiod’ambito.
5.2.
Efficienzaenergetica
Uno degli schemi ipotizzati (costituzione di un fondo d’ambito per l’efficienza energetica) comporta la
necessitàchel’ufficiodefiniscaidatieleregoleoperativeperilsuoutilizzoafavoredeicomuniconcedenti.
L’attività pertanto sarà legata alla raccolta di informazioni via via più complete e definite sulle necessità
definite dai Comuni. Mantenere aggiornato il quadro degli interventi possibili (edifici di diverse tipologie,
impiantisportivi,illuminazionepubblicaemobilità)edefinirecriteridiprioritàèpertantoessenzialeaifinidi
mettere il comitato di monitoraggio (organo politico di cui l’ufficio costituisce il braccio operativo) nelle
condizionididefinirescelteconsapevoliedequeneiconfrontideicomuniconcedenti.
5.3.
Innovazione:energiaesmartcity
Sono già stati illustrati i possibili impatti di nuove tecnologie energetiche e digitali con il servizio di
distribuzionedelgasnaturale.Cipremesottolinearechelamancataconoscenzadiquestifenomenidaparte
deiComuninonconsentirebbedicogliereleopportunitàdimigliorarequalitàequantitàdeiservizipubblici
edicreareoccasionidicoinvolgimentodiimpreseedaltrioperatoridelterritorio.
Èquindiopportunochel’ufficiod’ambitodisponga,oacquisiscadall’esterno,competenzeinmateriaalfine
di garantire ai Comuni dell’ambito adeguate informazioni sullo stato delle evoluzioni in corso e sulle loro
prospettivedibreveemediotermine.
Pag.33di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
5.4.
L’osservatorioenergeticod’ambito
Allalucedelleprecedenticonsiderazionièopportunochel’ufficiod’ambito,oltreagarantireilrispettodel
contrattodiserviziodapartedelnuovogestore,sioccupidigarantire,atuttiiComunidell’ATEM,lafunzione
di “osservatorio energetico d’ambito” definendo un quadro conoscitivo dei consumi del territorio,
mantenendolo aggiornato nel tempo, producendo reportistica e analisi territoriali utili perché i Comuni
dell’ATEMassumanodecisioniconsapevoli.
PersvolgeretaleruoloèsufficientemettereasistemaimpegnigiàprevistiperiComuniestrumenticheil
contrattodiserviziometteadisposizione.Citiamoipiùrilevanti:
•
MonitoraggiodeiPAES:l’impegnoassuntoconlacommissioneEuropeaprevededimantenere
aggiornato(almenoognidueanni)l’andamentodeiconsumidelterritorio,divisiperfonte,vettore
energeticoeusifinali.IlComunediRiminielaquasitotalitàdeiComunidell’ATEMhannoassunto
(ostannodecidendodiassumere)taleimpegnosottoscrivendoilPattodeiSindaciche
recentementehadefinitounnuovotraguardotemporaleal2030.
•
Leggeregionalesull’Energia:L.R.26/2004,recentementemodificatainattuazionedidirettive
Europee,prevedel’istituzionedelCatastoRegionaledegliImpiantiTermici(CRITER)nelqualesono
conservatil’anagrafedegliimpiantitermici(riscaldamentoeraffrescamento)elerelativeverifiche
periodiche,integratoconleinformazionirelativeagliattestatidiprestazioneenergetica(APE)e
conidatidiconsumofornitidaidistributori.L’art.25-octiesdellaL.Rprevedeche“LaRegione
rendedisponibiliaiComuniidatidicuialcomma1informapuntualeedaggregata”.
•
Contrattodiservizioconilgestore:ilcontrattoprevedecheilgestorerendadisponibile
annualmentetuttiidatieleinformazionirelativeaiconsumi.
•
Teleriscaldamento:lalegge10/1991assegnaaiComuniilcompitodiindividuareleareedel
territorioidoneeallarealizzazionediimpiantieretiditeleriscaldamento.Inmeritoènecessario
segnalareche,sullaprevisionedelDLgs102/2014,l’autoritàperl’EnergiaElettrica,ilGaseil
ServizioIdricohaassuntoalcunipoteriregolatori21inmateriaditeleriscaldamentoe
teleraffrescamento.Ilraccordoalivellocomunaledeiprovvedimentichesarannoemanati
dall’Autoritàèessenzialepergarantireunaloroapplicazioneadeguataegestirneglieffetti.
Lamessaasistemaditaliflussiinformativieimpegniall’internodiununicoufficioconsentequindialComune
di organizzare in modo più efficiente le proprie attività, eliminando duplicazioni di informazioni e
concentrandoinununicopuntol’elaborazionedelleinformazionipertuttiiComunidell’ambito,moltidei
qualinonsarebberonellecondizionidigarantireuntalelivellodiconoscenzaeintegrazione.
In base alle considerazioni precedenti, assegnare tali funzioni ad un unico ufficio - l’Ufficio d’ambito -
garantiscemaggioreefficienzasiaperilComunediRimini,siapertuttiiComunidell’ambito.
21
http://www.autorita.energia.it/it/operatori/teleriscaldamento.htm
Pag.34di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
5.5.
Unastimadegliimpattioccupazionali
Vainoltreesaminatounultimo,noncertoperimportanza,aspettorelativoagliimpattioccupazionali.
Sulla base dei dati dell’Autorità dell’Energia elaborati da ANCI Emilia-Romagna è possibile, in prima
approssimazione stimare l’entità di risorse economiche che producono impatti occupazionali e l’entità di
risorsededicateallameraimportazionedirisorsefossili(checostituisconouncostocollettivochenonha
impattioccupazionalilocalionazionali).
Sitrattadiprimeapprossimazioniesiprendeariferimentoilsettoreresidenziale.
Nella figura sotto sono rappresentati i dati relativi al gas naturale la cui produzione nazionale (è bene
ricordarlo)copreindicativamentesoloun10%deifabbisogniitaliani.
È evidente che, anche ora che i prezzi dei prodotti legati al costo del petrolio sono bassi, l’impatto della
componentemateriaprimanellabollettaenergeticaèdioltre35%,ancheconsiderandolaquotadimateria
primaderivantedaestrazioninazionali.
In altri termini, al netto della componente fiscale che qui è considerata invariante, solo il 30% dei costi
energetici sostenuti dalle famiglie sostiene l’occupazione locale (e nazionale) e remunera le attività di:
gestore della rete di trasporto nazionale (SNAM), distributore locale (individuato con la gara d’ambito) e
venditori(aziendechestipulanocontratticoniconsumatori).
Ognifrazionedigasrisparmiatograzieadinterventidiefficienzaenergeticaoproduzionedifontirinnovabili,
invece, produce remunerazione per chi quegli interventi ha realizzato, che sono imprese, artigiani e
professionistichesuquelterritoriooperano.
Pag.35di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
Questo ri-orientamento di risorse non comporta necessariamente una riduzione dei ricavi propri del
distributore,inquantoèlostessodistributorechepuòesserepromotoreedattuatoreditaliinterventipresso
ilconsumatore(famiglieeimprese),aumentandointalmodolapropriaquotadimargineoperativo22.
Ladimensionemacroeconomica,limitandol’analisiaiconsumidomestici,puòesserecosìdefinita:
Costobollettaenergeticadiognifamiglia
Numerofamiglienell’ATEMRimini
1.900€/anno(fonteISTAT)
~175.000
Spesaenergeticatotalefamigliedell’ATEMRimini
~330milioni€/anno
Quota(35%)percostiimportazione
~115milioni€/anno
Ammontaquindiaoltre110milionidi€/annol’importospesodallefamigliedell’ambitodiRiminichenon
produce alcun effetto occupazionale diretto o indiretto, locale o nazionale. Ogni aumento dei costi di
importazione aumenta tale importo. Oggi con interventi di efficienza energetica o produzione di fonti
rinnovabili tale ingente flusso economico può essere in buona parte ri-orientato a sostenere nuova
occupazionelocalefinalizzataarealizzareinterventidiefficienzaenergeticaeimpiantiafontirinnovabili.
Laprevisione,giàdefinitaalivelloEuropeo,diunariduzionediconsumifossiliparial40%entroil2030,grazie
alcontributodifontirinnovabiliediinterventidiefficienzaenergetica,consentedidimensionarel’impatto
economicodimedioperiodo,afavoredinuoveformedioccupazioneodimaggiorredditodisponibileperle
famiglieinProvinciadiRimini:lariduzionedel40%deicostisostenutidallefamiglieperleimportazionidi
fontifossilisitradurrebbenellastabilizzazionesulterritoriodiunflussodicirca38milioni€/annopertutta
laduratadell’ammortamentodegliinterventi,liberandolamedesimacifraalterminedell’ammortamentoe
traducendolainunmaggiorredditodisponibileperlefamiglie.
Un tale obiettivo è perseguibile solo se i Comuni assumono un ruolo attivo nella predisposizione ed
attuazione delle loro politiche energetiche. E per assumere un ruolo attivo necessitano di strutture
organizzativeadeguate.
L’ufficiod’ambito,assumendolafunzionediosservatorioenergeticodell’ambito,costituiscepertantouna
struttura essenziale per l’esercizio di politiche energetiche locali adeguate a stimolare nuove forme di
sviluppo economico del territorio e a sostenere l’occupazione in una filiera, quella dell’edilizia e
dell’impiantistica,chepiùditutteharisentitodellacrisi.
5.6.
Leattivitàdell’ufficiod’ambito
Inestremasintesisipossonopertantoindividuareleareedilavorodell’ufficiod’ambito:
•
SegreteriaesupportoistruttorioalleriunionidelComitatodiMonitoraggio
•
Vigilanzaecontrollodegliadempimenticontrattualidelgestoredelserviziopubblicodidistribuzione
delgasnaturale
•
Gestionedelfondodiefficienzaenergeticaqualorasiaprevistoneidocumentidigara
22
http://www.confservizi.emr.it/2015/03/report-agici-accenture-le-utilities-devono-saper-anticipare-i-trend-dimercato/
Pag.36di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016
•
Supportoalladefinizionedeimodellidiinterventoperleareenonmetanizzate
•
Osservatorioenergeticoterritorialeafavoredeicomunidell’ambito
•
Supporto alla definizione di sperimentazioni e/o progettazione di interventi innovativi: in campo
energetico
•
Supportoalladefinizionedipolitichedigitalinelpiùampioquadrodellesmartcity
•
Mantenimentostabiledirelazioniconaltriufficid’ambitoperscambiodiinformazioni
•
DefinizionediiniziativediformazionedifunzionarieamministratorideiComunidell’ATEMalfinedi
fornireinformazioniestrumentidiintervento.
Laproduzionedidocumentiedireportisticavaindirizzataadiversecategoriediutenti:
•
membridelComitatodiMonitoraggio;
•
amministratoriefunzionarideiComunidell’ATEM;
•
Collettività,possibilmenteconmeccanismiopendata.
5.7.
Risorseecompetenzedell’ufficiod’ambito
Alladatadistesuradiquestodocumentonessunadelle,poche,proceduredigaragiàpubblicatehaportato
alla aggiudicazione. Non si hanno pertanto esperienze a cui fare riferimento circa l’entità e la portata di
risorsenecessarieegarantireunadeguatolivellodivigilanzaecontrollodelcontrattodiservizio.Vainoltre
tenutocontocheancheperigestorientrantisitrattadiun’esperienzainnovativaeilrigorosorispettodel
contratto di servizio e, soprattutto, degli obblighi informativi in esso contenuti dovrà essere definito e
consolidato nel tempo. È quindi auspicabile che il superamento della asimmetria informativa che oggi si
registraneiComuniconsentaanchediottimizzareilnumerodirisorsedadedicare,daamboleparti,alla
gestionedelcontratto.
Vainoltresegnalatochel’ampiezzachequiabbiamoconferitoalleattivitàdell’ufficiod’ambitonecessitaoltre
che di competenze multidisciplinari, soprattutto di caratteristiche relazionali del personale adeguate a
sostenereunarelazionefluidaconaltrisettoridelComunecapofilaedeiComunidell’ambito.
Un’ultima avvertenza va data in merito alla necessità di apporti di competenze specialistiche esterne:
sicuramenteinfasedistart-updell’ufficio,mapoianchequandosipasseràall’operatività,sarànecessario
accedereacompetenzespecialisticheesterneingradodiconferireconoscenzeecompetenzeadeguateal
personaleoperaffrontarespecificheproblematichesottoilprofiloamministrativoosottoquellotecnico.È
quindi opportuno prevedere, nel budget preventivo, un’adeguata previsione economica atta a garantire
l’accessoatalicompetenze.UnmodelloefficientepotrebbeesserequellodicondividereconaltriATEMle
figure professionali di elevato profilo al fine di garantire una adeguata remunerazione delle risorse che
sarannoindividuateeagaranziadellaloroterzietàrispettoadoperatoridimercato.
Pag.37di37–Politicheenergeticheeserviziodidistribuzionedelgasnaturale:documentodiorientamento
Versione2.0del22marzo2016