La salgemma - Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche

Transcript

La salgemma - Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
Si contano circa 14.000 utilizzi per il sale qui ne elenchiamo alcuni fra più importanti:
la conservazione dei cibi;
nella salagione e nella concia delle pelli come antifermentativo per interrompere la decomposizione naturale;
come batteriostatico in quanto blocca la proliferazione
di batteri, la fermentazione e la putrefazione;
sulle strade in quanto abbassando la
temperatura di congelamento dell'acqua evita la formazione di ghiaccio;
come antipolvere da utilizzare sulle
strade sterrate o sui piazzali delle
imprese stradali;
nelle tintorie come mordente per fissare il colore nelle fibre e sui tessuti;
nella produzione di prodotti chimici e di detersivi;
nell'industria farmaceutica e cosmetica;
in ambito zootecnico per l'integrazione alimentare degli animali;
nel trattamento delle acque;
nella produzione dei laterizi;
nelle vetrerie in quanto abbassa la temperatura di
fusione della sabbia;
nella cottura dell'argilla per aumentarne l'impermeabilità;
nella saldatura dei metalli;
come materia prima per ottenere tutti i prodotti che contengono cloro e
sodio;
i cristalli di cloruro di sodio sono utilizzati anche per fabbricare lenti e prismi per particolari strumenti ottici data la loro trasparenza alla radiazione
infrarossa;
IL SALGEMMA :
STRUTTURA, PROPRIETÀ, USI
Il salgemma o alite è costituito da ioni sodio (Na+) e
ioni cloro (Cl-). I due ioni, avendo cariche elettriche
opposte, si attraggono e si
legano che li terrà formando
la molecola di cloruro di sodio (NaCl). Questi ioni sono
disposti in maniera ordinata e
periodica nello spazio. Questo minerale, noto comunemente
come sale da cucina, è indispensabile per la vita dell’uomo e
in natura si presenta principalmente sotto forma di banchi estesi di colore grigiastro, ma può presentarsi anche in bei cubi
incolori e trasparenti
che possono arrivare a
dimensioni di 25cm di
lato. Il salgemma cristallizzato è generalmente limpido ed incolore; talvolta può presentare una colorazione azzurra più o meno intensa,
dovuta ad imperfezioni reticolari, mentre il colore grigio
o giallastro tipico degli ammassi microcristallini è dovuto
ad impurità argillose, bituminose e ad ossidi-idrossidi di
ferro. I cristalli cubici se percossi formano frammenti anch’essi cubici ovvero si sfaldano .
PROPRIETÀ FISICHE
Salgemma
Peso
specifico
Durezza
Scala di Mohs
Temp.
Di fusione
Simmetria
NaCl
2,168
2
804° C
cubica
Lucentezza
colore
sfaldatura
Solubilità
vitrea
Assente,
biancastro,
grigio, rosso
Facile e perfetta
In acqua
Il peso specifico è il rapporto fra il peso del minerale e quello in ugual
volume di acqua distillata a 4° centigradi. É una proprietà importante in
quanto è usata a scopo diagnostico essendo caratteristico per ciascun minerale.
La durezza è la resistenza che un minerale oppone alla scalfittura. La Scala
di Mohs serve a misurare la durezza dei minerali ed è basata sul principio
che il minerale più duro scalfisce quello più tenero ed è costituita da 10
minerali.
La Simmetria di un cristallo è legata alla disposizione ordinata delle particelle atomiche.
La lucentezza e il colore sono causati dal fenomeno dell’assorbimento della luce che è in funzione
del tipo di ioni e di legami chimici presenti nel minerale. Alcune particolari colorazioni sono dovute
alla presenza nel reticolo cristallino di ioni cromofori o di difetti reticolari
o indotte dalla radioattività.
La sfaldatura: è la tendenza
che ha un minerale a rompersi
secondo piani regolari generalmente paralleli alle facce del
cristallo. La sfaldatura è descritta con la facilità con cui si ottiene la rottura (facile, difficile, completa, incompleta)
e la perfezione (perfetta, buona, distinta, in distinta).
Il punto di fusione è anch’esso una proprietà importante in quanto è caratteristico per ciascun minerale, ma la sua determinazione è complessa
pertanto è usata la scala di Kobell, una scala empirica di confronto basata
su come fondono al cannello 7 tipi di minerali.
Se immergiamo dei cristalli di salgemma in un bicchiere d’acqua, lentamente
questi scompaiono e l’acqua risulta salata. Questa particolare proprietà è chiamata solubilità. Se facciamo evaporare lentamente l’acqua salata osserviamo
che si riformano i cristalli cubici di salgemma. Ciò dimostra che il sale era
presente nell'acqua, disciolto in particelle ( Na+ e Cl- ) così piccole tali da non
essere viste
Più di cento anni fa, gli scienziati scoprirono che quando nell'acqua è disciolto
il sale, congela a temperature più basse di zero gradi centigradi. Questo è il
motivo per cui il sale viene sparso sulle strade, per impedire o ritardare la formazione di ghiaccio e per garantire una maggior sicurezza ai veicoli e alle persone che su esse transitano. Il salgemma ha un ruolo importantissimo nella vita
dell'uomo, il nostro corpo ne contiene circa 250g.
Se si pensa che solo il
10% della produzione
di sale è destinato all'alimentazione umana, ci
si fa un’ idea di quanti
possano essere i suoi
usi. Il salgemma è un
minerale estremamente
diffuso in natura, i suoi
vasti depositi sono presenti in tutto il mondo.
Fra i più famosi ricordiamo quelli in Austria,
nomica. In Italia si
hanno giacimenti di
salgemma in Calabria,
in Toscana, in Sicilia
ricordiamo la miniera
di Petralia7 vicino
Palermo uno dei giacimenti più ricchi
d'Europa.
in Germania, in Polonia,
fuori dall’Europa , i depositi
messicani occupano un posto
di rilevante importanza eco-