“DAL ROMANTICISMO AD OGGI…” LE 150 DOMANDE ALLE

Transcript

“DAL ROMANTICISMO AD OGGI…” LE 150 DOMANDE ALLE
Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao CLASSI TERZE “DAL ROMANTICISMO AD OGGI…” LE 150 DOMANDE ALLE QUALI BISOGNA SAPER RISPONDERE ROMANTICISMO 1.
Come abbiamo definito “la vera conoscenza” per i romantici? 2.
Descrivi l’opera “Monaco sulla spiaggia”. 3.
Chi ha detto “il divino è ovunque, anche in un granello di sabbia; una volta l’ho raffigurato in un canneto” e cosa vuol dire? 4.
Descrivi l’opera “Le tre età”. 5.
Affianca l’opera di Friedrich ad un compositore e spiegane il motivo. 6.
Descrivi l’opera “Bianche scogliere di Rugen”. 7.
Descrivi l’opera “Mare di ghiaccio”. 8.
Descrivi l’opera “Viandante nel mare di nebbia”. REALISMO 9.
Chi introduce il termine “realismo” nel lessico artistico e quando? In occasione di cosa? 10. “La gente che vive della vita, cioè la gente che mi aiuta, mi sostiene nella mia idea e partecipa alla mia azione” di chi è questa citazione a quale opera fa riferimento ed a chi si riferisce la frase? 11.
Spiega l’opera “L’atelier del pittore; allegoria reale che determina una fase di sette anni della mia vita artistica”. 12.
Di chi è il ritratto l’ultima figura a destra nell’opera di Courbet “L’atelier del pittore”? 13.
L’artista è colui che “…ordina la creazione, è capace di fermare sulla tela la verità del reale” di chi è questa citazione? 14.
Descrivi la differenza tra il realismo di Courbet ed il realismo di Millet. 15.
Descrivi cosa vuol dire nei soggetti di Millet che “realtà e simbolo coincidono”. 16. In che senso si può affermare che Millet dà al soggetto una dimensione “sacra”? MACCHIAIOLI 17.
Chi teorizza “la macchia in opposizione alla forma”? 18. Quali sono le date che aprono e chiudono il periodo dei Macchiaioli? 19.
Cos’è il “dipingere dal vero”? 20. Descrivi l’opera “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta”. 21.
Nesso tra i Macchiaioli ed il periodo risorgimentale. 22. Descrivi l’opera “La rotonda di Palmieri”. 23. Qual è la “rivoluzione” introdotta dai Macchiaioli rispetto all’accademismo? IMPRESSIONISMO 24. Chi introduce, nel 1874, il termine “Impressionismo”? 25. In cosa si differenzia l’Impressionismo dal Realismo? 1 Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao 26. Che differenza c’è nel metodo con cui si guarda un dipinto impressionista rispetto alla pittura precedente? 27. Chi furono i principali pittori che, nel 1873, costituirono l’associazione di artisti protagonisti dell’Impressionismo? 28. Quante mostre impressioniste furono organizzate? 29. Dove si svolse l’ultima mostra impressionista? 30. Parla d’esperienza di Claude Monet a Rouen? POINTILLISME 31.
Chi è stato il principale protagonista del Puntinismo? 32. Parla dell’opera “Un bagno ad Asnières”. 33. 1886: Seurat partecipa all’ultima mostra impressionista con l’opera “Una Domenica pomeriggio all’Ile de la Grand Jatte”. Come viene comunemente definita tale opera? 34. Descrivi l’opera “Una Domenica pomeriggio all’Ile de la Grand Jatte”. 35. Cosa significa che Seurat “costruisce” l’attimo? 36. Spiega la teoria della “legge del contrasto simultaneo dei colori” di Eugène Chevreul. 37. Spiega la teoria della mescolanza dei colori di James Clerk Maxwell. 38. Perché Seurat puo definirsi ancora impressionista? 39. Qual è l’opera di Seurat che Picasso definì come il manifesto delle novità dell’arte moderna? POST-­‐IMPRESSIONISMO 40. Nel 1886 accadono due avvenimenti che incideranno in modo determinante sull’arte degli anni a venire. Quali sono questi avvenimenti? 41.
Qual è stato il filo conduttore di tutta l’arte da Masaccio fino a questo momento? 42. In che modo il Post-­‐Impressionismo supera i principi alla base del Realismo? 43. Chi introduce ed in che occasione il termine “post-­‐impressionismo”? 44. A chi appartiene questa citazione «Il mio metodo è l’odio per l’immaginifico. Il mio metodo, il mio codice, è il realismo. Ma sia chiaro, un realismo alla grande, senza dubbi. L’eroismo del reale»? Spiegane il significato. 45. Qual è la principale introduzione artistica di Cézanne? 46. Come si approccia Cézanne alla realtà? 47. Da chi è influenzata la pittura di Vincent Van Gogh? 48. Spiega l’opera “I mangiatori di patate”. 49. Perché è importante il soggiorno di Vincent a Parigi dal 1886 al 1888 dal fratello Theo? 50. Che lavoro faceva Theo Van Gogh? 51.
Dove si trasferisce nel 1888 Vincent Van Gogh? 52. Descrivi l’episodio che ha generato la lite tra Van Gogh e Gauguin. 53. Cosa vuol dire che le opere di Van Gogh “trasfigurano” la realtà? 54. Qual è l’ultima opera dipinta da Van Gogh? SIMBOLISMO 55. Quando e dove viene pubblicato il Manifesto del Simbolismo? 56. Qual è lo scopo della poetica Simbolista ed a cosa si contrappone? 2 Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao 57. A quale altra poetica si può accostare il Simbolismo? 58. Chi è il principale protagonista della poetica simbolista che ritiene l’arte romantica come la vera arte moderna? 59. “L’arte è un’astrazione; fai derivare questa astrazione dalla natura sognando di fronte a lei e pensa più alla creazione che ne risulterà che al modello. Questo è l’unico modo di salire a Dio facendo quello che fa in nostro Divino Maestro: creare”. Di chi è questa citazione? 60. “Non si deve dipingere solo ciò che si vede ma anche quello che si immagina”. Di chi è questa citazione? 61. Paul Gauguin: cenni biografici fondamentali per comprendere la sua poetica. 62. “Lui è romantico, io sono portato piuttosto ad esser un primitivo. Dal punto di vista del colore gli piace l’azzardo delle pennellate pastose. Io detesto questi pasticci.” Di chi è questa citazione ed a chi si riferisce l’autore? 63. Qual è il “paradiso perduto” al quale l’arte di Gauguin fa continuo riferimento? 64. “Sarebbe divertente fare una chiacchierata con tutti quelli che nel corso degli anni hanno guardato le mie opere e ne hanno riso o hanno semplicemente scosso il capo. Essi sono completamente incapaci di comprendere che esiste una sorta di verità legata a queste transitorie impressioni di vita. Tutto ciò che sanno è che un albero non può essere rosso o blu, né un viso blu o verde.” Di chi è questa citazione? 65. “La verità è che si vede con occhi diversi di volta in volta. Al mattino vediamo le cose in un modo, alla sera in un altro, e questo dipende dal nostro modo di essere. Uno stesso soggetto viene perciò percepito in tanti modi differenti ed è questo che rende l’arte tanto affascinante. (…) L’arte scaturisce dal desiderio dell’uomo di comunicare con i suoi simili.” A chi appartiene questa citazione? 66. Cosa vuol dire per Munch che l’artista possiede un occhio interiore? 67. Perché per Munch il puro realismo non è sufficiente all’artista? 68. Quali sono gli elementi biografici di Munch che incidono in modo idelebile la sua arte? 69. Come influisce il contesto storico e culturale del suo paese nella poetica di Munch? 70. 1892 espone a Berlino le sue opere che hanno a tema… 71.
Nel 1902 espone alla Secessione di Berlino il “Fregio alla vita”. Descrivilo… 72. Spiega cosa vuol dire la seguente affermazione “dipingere, per Munch, è un atto di “introspezione”, un guardare dentro il proprio cuore. Le opere di Munch partono dal vissuto personale, dalla sua esperienza, da ciò che vive o ha vissuto ed acquistano una dimensione “universale” perché fanno parte della vita di ognuno”. 73. Qual è il tema del dipinto “Autoritratto tra il letto e l’orologio” del 1940-­‐42? SECESSIONI 74. Cosa sono le Secessioni ed in che periodo storico si collocano? 75. Quali sono, in ordine cronologico, le prime tre Secessioni? 76. Quali sono i protagonisti della Secessione di Monaco del 1892? 77. Quali sono i protagonisti della Secessione di Vienna del 1897? 78. Quali sono i protagonisti della Secessione di Berlino del 1898? 79. Caratteristiche salienti della Secessione di Monaco. 3 Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao 80. Quali sono i Maestri che le Secessioni definiscono “innovatori” e che vogliono far conoscere? 81. Cos’è il “Ver Sacrum”? 82. Quali sono i tre famosissimi architetti protagonisti della Secessione Viennese? 83. Qual è lo spunto principale dell’opera di Gustav Klimt e cosa evidenzia in questa sua ricerca? 84. Quale opera viene commissionata a Klimt nel 1894? Descrivila. 85. Nel Castello di Immendorf, nel sud dell’Austria, erano stati conservati tre importanti dipinti di Klimt.... 86. Cos’è il “periodo dell’oro”? 87. Descrivi nel dettaglio l’opera “Il bacio” e cosa costituisce l’opera “Il bacio” nella poetica di Klimt. MODERNISMO e GAUDÌ 88. Parla della Sagrada Familia? 89. Perché Gaudì porta a termine la Facciata della Natività? 90. Parla del rapporto fra Gaudì e Guell? AVANGUARDIE del Primo ‘900 (ESPRESSIONISMO TEDESCO – FAUVES – CUBISMO – FUTURISMO) 91.
Cosa indica il termine “avanguardia” e perché viene adoperato per indicare i movimenti artistici di questi anni? 92. In cosa trovano il principale impulso le Avanguardie e qual è il loro scopo? 93. Cos’è l’Espressionismo, cosa comunica e quali sono i suoi principali protagonisti? 94. “Die Brücke”. Indicane per brevi linee i componenti e la loro attività. 95. Perché non è possibile “ritrovare” uno stile comune nella poetica artistica e nelle opere dei protagonisti dell’Espressionismo? 96. Chi sono ritenuti, dagli artisti espressionisti, i loro principali precursori? 97. Quali sono i principali soggetti della pittura espressionista? 98. Qual è la posizione, rispetto alla guerra, da parte degli artisti de “Die Brücke” e cosa la giustifica ? 99. Qual è l’artista espressionista che, dopo la IGM, racconta ciò che la guerra è? 100. Descrivi l’esperienza del gruppo “Der Blaue Reiter”. 101. Perché viene scelto questo nome? 102. Quando si scioglie il gruppo “Der Blaue Reiter” e per quale motivo? 103. Cosa sono i Fauves? Indicami i due principali protagonisti ed il loro modo di dipingere. 104. «Esprimo ciò che vedo. Quando dipingo, il mio scopo è mostrare ciò che ho trovato e non quello che stavo cercando». Di chi è questa citazione? 105. Cenni biografici di Pablo Picasso. 106. “Periodo Blu” di Picasso. In quale periodo si colloca? Qual è l’avvenimento determinante tale periodo? 107. “Periodo Rosa” di Picasso. In quale periodo si colloca? Quali sono i soggetti ed il tema che caratterizzano tale periodo? 108. In che anno si colloca l’inizio del Cubismo e qual è l’opera che lo determina? 109. Quali sono gli elementi che stanno alla base del cubismo e qual è la sua evoluzione? 110. Anno 1937… perché è importante tale data nell’esperienza artistica di Picasso? 111. Descrivi l’opera “Guernica”. 4 Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao 112. Qual è lo scopo della pittura per Pablo Picasso? 113. «Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido, il mondo si è arricchito di una bellezza nuova: la bellezza della velocità». Con questa citazione introduciamo quale movimento artistico? 114. Umberto Boccioni: cenni biografici e principali aspetti presenti nelle sue opere. 115. Giacomo Balla: cenni biografici e principali aspetti presenti nelle sue opere. 116. Qual è la posizione dei Futuristi rispetto alla guerra? Giustificala. AVANGUARDIE del ‘900 tra le due guerre (ASTRATTISMO – NEOPLASTICISMO “DE STIJL” – AVANGUARDIE RUSSE – DADAISMO – METAFISICA -­‐ SURREALISMO) 117. “La ricerca di un significato che vada oltre l’apparenza delle cose, impone agli artisti di andare oltre l’iconografia”… questa frase introduce quale movimento artistico? 118. Parla di Vasilij Kandinskij. 119. Parla di Paul Klee. 120. Cos’è il Neoplasticismo quali sono i suoi principali protagonisti ed in cosa consiste la poetica che lo caratterizza? 121. Cos’è il Raggismo e dove nasce? 122. Cos’è il Suprematismo e su cosa si fonda la sua poetica? 123. Cos’è il Costruttivismo e su cosa si fonda la sua poetica? 124. Parla di Kazimir Malevic. 125. Cos’è il Dadaismo e quali sono i suoi principali interpreti? 126. Cos’è la pittura Metafisica e chi è il suo principale protagonista? 127. Qual è la principale parola della poetica “Metafisica”, spiegane il significato? 128. Cos’è il Surrealismo e chi è il suo principale protagonista? 129. Parla di Salvator Dalì. 130. Parla Juan Mirò. 131. Parla di René Magritte REALISMO AMERICANO 132. Il realismo di Hopper non è una pura e semplice imitazione, una “mimesi”, della realtà ma è rapporto drammatico che la realtà suscita in lui. Cosa vuol dire questa affermazione? 133. «Un vasto e tenero acquietamento sembra discendere dal firmamento che l'astro illumina. È l'ora squisita» questa poesia di Paul Verlaine è la poesia preferita di .... Spiegane il motivo. 134. Qual è la differenza tra “aspettare” ed “attendere” nelle opere di Hopper? 135. Quali sono i quattro punti focali dell’opera di Hopper? 136. Che importanza ha nelle opere di Hopper il “punto di vista”? 137. Qual è la “soglia” sulla quale riescono a farci sentire le opere di Hopper. ACTION PAINTING 138. Cos’è l’Action Painting? 139. Cosa vuol dire che l’arte americana si sviluppa intorno all’ “american way of life”? 140. Perché l’Action Painting viene chiamato anche “Espressionismo astratto”? 5 Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao 141. Cos’è il “dripping”? 142. Cenni biografici di William Congdon. 143. Descrivi l’opera “New York City (Explosion)”. 144. Parla del nesso che lega la poesia di Thomas Merton del 1947 e l’opera di Congdon “New York City (Explosion)” del 1948. 145. Quali sono i soggetti principali di Congdon nel suo periodo alla Cascinazza? 146. Perché Congdon, rispetto al suo tema principale degli ultimi anni, chiede di fissare lo sguardo sul Crocefisso e non sulla Croce? POP ART 147. Cos’è la Pop Art e qual è il momento che sancisce a livello mondiale l’affermazione della Pop Art? 148. Qual è il contesto culturale in cui “germina” la Pop Art? 149. Quali sono i principali protagonisti di questo movimento artistico? 150. Quale “operazione” effettuano gli artisti Pop rispetto alla realtà? NOTA BENE: In sede di esame occorrerà dimostrare di riconoscere e saper attribuire le immagini elencate nel file “Dal Romanticismo ad oggi – Elenco immagini” che costituiscono parte integrante a supporto del programma svolto. 6