relazione tecnica completa

Transcript

relazione tecnica completa
File T201
Relazione Tecnica
Rev. T201R01
Premessa
L’analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura
opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un’indagine
termoflussimetrica condotta nel periodo compreso tra il 14 e il 18 marzo 2014 su un edificio
esistente sito nel comune di San Giustino (Pg) in località Lama. Il punto di applicazione delle piastre
termoflussimetrica è stato individuato avvalendosi di una termocamera per verificare che sulla parete
stessa la temperatura fosse distribuita in modo omogeneo.
Scopo dell’indagine era quello di verificare il comportamento della parete in condizioni limite, più reali di
quelle condotte in laboratorio.
Tipologia struttura
L’analisi termoflussimetrica è stata eseguita sulla parete Sud permanentemente ombreggiata di una
abitazione singola ubicata nel Comune di San Giustino (Pg), località Selci Lama. L'unità abitativa si
sviluppa su un piano fuori terra riscaldato ed un piano sottotetto non riscaldato. La struttura è
realizzata con pilastri in C.A. e le pareti esterne sono state edificate con blocchi da tamponatura Norma
Tris® 35x25x25 prodotti da Toppetti 2 srl, intonacati in maniera tradizionale su entrambi i lati con uno
strato di 1,5 cm. L’impianto di riscaldamento è costituito da una caldaia tradizionale con terminali in
alluminio, raramente impiegati, e da una stufa a legna tradizionale posta in cucina: proprio sulla parete sud
della cucina è stata effettuata l’indagine termoflussimetrica.
Indagine: strumenti e durata misurazioni
La fotocamera impiegata è una TESTO mod. 882.
La misura della trasmittanza è stata eseguita mediante l'impiego della strumentazione Thermozig costituita
dai seguenti elementi:
−
−
−
n. 1 Datalogger DL01;
n. 1 Nodo Esterno con sensore temperatura da installare sulla facciata esterna della parete;
n. 1 Nodo Interno con sensore temperatura e flusso termico da installare sulla facciata interna
della parete.
La strumentazione consente l'acquisizione in continuo delle seguenti grandezze:
−
−
−
temperatura superficiale interna della parete Tint;
temperatura superficiale esterna della parete Test;
flusso termico (lato interno della parete) Q.
Il datalogger è stato programmato per acquisire i valori di queste grandezze ogni 30 minuti.
La misura ha avuto una durata di 96 ore, dalle ore 16.30 di venerdì 14 marzo 2014 alle ore 16.30 di martedì
18 marzo 2014.
Ing. Paolo Trastulli
Pag. 2
File T201
Relazione Tecnica
Rev. T201R01
Considerazioni
La valutazione del flusso termico attraverso una parete esistente dipende:
−
−
−
Dalle variazioni di temperatura;
Dalla qualità della posa dei materiali;
Dalla qualità dei materiali impiegati.
Nel caso in esame ci siamo trovati ad operare in una su una parete esposta a sud seppur permanentemente
ombreggiata, in una situazione climatica tipica della primavera con una variazione di temperatura che di
notte scendeva al di sotto dei 10 °C e con una fonte di calore discontinua posta nella stesso ambiente, la
stufa. L’impianto di riscaldamento a termosifoni è rimasto spento per tutta la durata della prova.
Ing. Paolo Trastulli
Pag. 3
File T201
Relazione Tecnica
Rev. T201R01
Riepilogo
Descrizione parete
Materiale costruttivo
Intervallo misurazioni
Numero Acquisizioni
Parete in laterizio di spessore 38 cm intonacata su entrambi i lati
Blocco in laterizio Norma Tris® 35x25x25
30 minuti
192
Figura 1: Facciata sottoposta a misura della Trasmittanza Termica in
opera
Verifica termografica della parete
Inizialmente è stata impiegata la termocamera per verificare l’uniformità dell’isolamento termico della
parete su cui sono poi state effettuate le misurazioni .
Tale analisi risulta propedeutica anche all’individuazione del punto in cui andare a posizionare la sonda di
rilevamento, evitando tracce di impianti, cavedi o singolarità della parete.
Ing. Paolo Trastulli
Pag. 4
File T201
Relazione Tecnica
Rev. T201R01
Figura 2: Immagine termografica della facciata esterna della parete
dove è stata applicata la piastra termoflussimetrica
Figura 3: Immagine ottica della fotografia termica di Figura 2
La figura 2 evidenzia una uniforme distribuzione superficiale della temperatura sulla faccia esterna
ombreggiata della parete in prova, con valori intorno a 19 °C.
Ciò è dovuto alla battentatura del pannello isolante dei blocchi Tris® ed evidenzia una corretta posa in
opera dell’impresa esecutrice che ha rispettato le indicazioni fornite dal produttore.
Ing. Paolo Trastulli
Pag. 5
File T201
Relazione Tecnica
Rev. T201R01
Figura 4: Immagine termografica della facciata interna della parete
dove è stata applicata la piastra termoflussimetrica
Figura 5: Immagine ottica della fotografia termica di Figura 4 con la sonda
Interna applicata.
Date le particolari condizioni in cui andremo ad operare la temperatura superficiale interna è distribuita
pressoché uniformemente sulla parete nel punto di collocazione del nodo interno (Fig. 4 e fig. 5).
Ing. Paolo Trastulli
Pag. 6
File T201
Relazione Tecnica
Rev. T201R01
Indagine termoflussimetrica
50
25
40
20
30
15
20
10
10
5
0
0
-10
Tint °C
Test °C
Flux term Q
W/m2
Flusso Termico - W/m2
30
14/03/2014
14/03/2014
14/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
T_sup - °C
I valori della temperatura interna, della temperatura esterna e del flusso termico sono stati acquisiti a
intervalli di 30 minuti.
Figura 6: Profilo temporale della temperatura superficiale interna (in rosso) ed esterna (in blu) e
del flusso termico (in giallo).
Come prevedibile il grafico in Fig. 6 evidenzia le forti oscillazioni della temperatura esterna dovuta alle
condizioni climatiche ed anche la variazioni della temperatura interna dovuta ai cicli di combustione della
fonte di calore (stufa a legna).
Anche il flusso termico subisce ovviamente delle oscillazioni significative.
Si evidenzia un comportamento sorprendente del blocco: nei momenti in cui la temperatura esterna e
quella interna diminuiscono, il flusso termico si inverte e la parete, invece di continuare a disperdere calore
verso l’esterno, cede il calore accumulato all’ambiente interno.
In pratica, nelle condizioni in esame, la parete così realizzata si comporta come un accumulatore di energia
termica la quale viene restituita all’ambiente interno nel momento in cui si arresta o diminuisce l’apporto
dell’impianto termico, contribuendo a mantenere il confort ambientale.
Ing. Paolo Trastulli
Pag. 7
File T201
Relazione Tecnica
30
Rev. T201R01
2
Tint °C
Test °C
1,8
Conduttanza C
25
1,6
1,4
20
15
1
0,8
10
0,6
Conduttanza - W/m2K
T_sup - °C
1,2
0,4
5
0,2
0
14/03/2014
14/03/2014
14/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
15/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
16/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
17/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
18/03/2014
0
Figura 7: Profilo temporale della temperatura superficiale interna ed esterna e del valore della
Conduttanza C.
Il grafico di figura 7 mostra l'andamento delle temperature superficiali e della conduttanza C calcolata con il
metodo delle medie progressive al variare della durata della prova.
La conduttanza C mostra un andamento progressivamente in diminuzione che tende asintoticamente ad un
valore definitivo.
Conduttanza asintotica
Trasmittanza asintotica
Ing. Paolo Trastulli
0,30 ± 0,005 W/m2K
0,28 ± 0,005 W/m2K
Pag. 8