piano di lavoro di storia - Istituto Comprensivo "Enrico Fermi"

Transcript

piano di lavoro di storia - Istituto Comprensivo "Enrico Fermi"
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)
Scuola Secondaria di primo grado
PIANO DI LAVORO
DI
STORIA
CLASSI SECONDE
SEZIONI A-B-C-D
Anno scolastico 2015-2016
Finalità educative
L’insegnamento della storia ha la duplice finalità educativa di far comprendere che:
q
l’esperienza del ricordare è un momento essenziale non solo dell’agire quotidiano del singolo individuo
ma anche della vita della comunità umana cui l’individuo appartiene;
q
la comprensione del presente e la progettazione del futuro passano attraverso la conoscenza delle
vicende passate. Nel passato, infatti, gli uomini hanno sperimentato forme e modi diversi per organizzare la
propria vita: la storia ricostruisce l’esistenza degli uomini del passato e l’insieme delle strutture politiche,
sociali, economiche e culturali che ne hanno regolato i comportamenti; il suo insegnamento deve favorire,
attraverso l’illustrazione/l’indagine delle soluzioni adottate dagli uomini per risolvere i problemi del proprio
tempo, la presa di coscienza del valore del passato al fine di interpretare correttamente la realtà del presente
e cooperare alla costruzione consapevole del futuro.
Pertanto sono finalità irrinunciabili dell’insegnamento della storia:
q
la percezione della dimensione temporale del fenomeno storico;
q
una sufficiente consapevolezza del lavoro storiografico: linguaggio, metodi ed operazioni (in
particolare: analisi di fonti, formulazione di ipotesi);
q
la considerazione, come avvio di giudizio critico, delle soluzioni che gli uomini e le società hanno dato
nel tempo ai loro problemi.
Criterio 1
Conoscenza
degli eventi
storici
Ob. 1.1 Conoscere gli elementi relativi alla sfera economica,
sociale e politica di un evento storico
Criterio 3
Comprensione
ed
uso
dei
linguaggi e degli
strumenti
specifici
Competenze
Tabella 3
1-2
1.1 - 1.2 8.1 - 4.1
1-2
8.1
3.2
Ob. 1.2 Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio
2.2
Ob. 2.1 Distinguere cause e conseguenze
Criterio 2
Capacità di
stabilire
relazioni tra
fatti storici
Traguardi
Tabella 2
Obiettivi di
apprendimento
Tabella 1
Obiettivo
Criterio
Criteri, obiettivi, obiettivi di apprendimento, traguardi e competenze
2.2 - 3.1
Ob. 2.2 Riconoscere analogie e differenze
3-4
3.3 - 8.2
3-4
5.3
7
1.2 - 1.3
2.3
Ob. 3.1 Ob.3.1 Comprendere termini specifici e/o utilizzarli
in produzioni scritte/orali strutturate
4.2
Ob. 3.2 . Ricavare informazioni da un documento
1.1 - 2.1 3.3
7
1.2 - 4.2
Ob. 3.3 Comprendere aspetti essenziali della metodologia
della ricerca storica
1.1- 1.2 3.1
7
3.3
2
Criterio 4
Comprensione
dei fondamenti
e delle
istituzioni della
vita sociale,
civile e politica
Ob. 4.1 Conoscere i principi fondamentali delle forme di
governo
Ob. 4.2 Conoscere l’evoluzione delle organizzazioni sociali,
politiche, ecologico-ambientali e interculturali trattate
3.2 - 2.3
5-6
6.1 - 6. 2 6.3
5-6
8.1 - 8.2 8.3
3.4
Tabella 1. Corrispondenza tra obiettivi di apprendimento ed obiettivi dei criteri
disciplinari
Obiettivo di apprendimento
Uso delle fonti
Organizzazione delle
informazioni
1.1.
Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti
archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
3.3.
1.2.
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,
narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi
definiti.
1.3.
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe,
schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
3.2.
Classi I-II-III
1.4.
Costruire grafici e mappe spazio temporali, per organizzare
le conoscenze studiate.
2.1.
1.5.
Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,
europea, mondiale.
Strumenti concettuali
Obiettivi e classi
1.6.
Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni
prodotte e delle conoscenze elaborate.
1.7.
Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani,
europei e mondiali.
2.1.
2.2.
Classi I-II-III
2.2
Classe III
1.1
3.2 1.1
1.8.
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi
affrontati.
2.1
Classi I-II-III
1.9.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi
ecologici, interculturali e di convivenza civile.
Produzione scritta e orale
4.1 Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate e schedate
da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e
digitali.
3.1 - 1.1
Classi I-II-III
4.2 Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il
linguaggio specifico della disciplina.
Tabella 2. Traguardi per lo sviluppo delle competenze
1.
2.
L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali.
3.
Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea anche con
possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di
potere medievali alla formazione dello stato unitario, fino alla nascita della Repubblica anche con possibilità di
aperture e confronti con il mondo antico.
3
4.
Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale,
alla globalizzazione.
5.
6.
Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.
7.
8.
9.
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere-anche digitali- e le sa organizzare in testi.
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici
studiati.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.
Espone oralmente e con scritture -anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e
argomentando le proprie riflessioni.
10. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture
diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
Tabella 3. Competenze
Competenze europee
per l’apprendimento
permanente
1. Comunicazione nella lingua
italiana
2. Comunicazione nelle lingue
straniere
3. Competenza matematica e
competenze di base in scienza
e tecnologia
4. Competenza digitale
5. Imparare ad imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Spirito di iniziativa e
imprenditorialità
8. Consapevolezza ed
espressione culturale
Descrittori di riferimento al termine del i ciclo di istruzione
1.1 - Interagisce in diverse situazioni comunicative esprimendo concetti, pensieri,
sentimenti e fatti; ascolta le idee altrui ed esprime le proprie.
1.2 - Legge, analizza e comprende testi e messaggi di diverse tipologie e complessità.
1.3 - Produce testi e messaggi di diversa tipologia, adeguati allo scopo comunicativo e
al destinatario.
2.1 - Utilizza le lingue comunitarie per i principali scopi comunicativi, riconducibili al
livello A1 (lingua francese) e A2 (lingua inglese) del quadro comune europeo di
riferimento.
3.1 - Riconosce e analizza situazioni problematiche, individua strategie di soluzione,
utilizza le tecniche di calcolo appropriate, giustifica il procedimento seguito.
3.2 - Osserva, analizza, descrive fatti e fenomeni, si pone domande, formula ipotesi e
le verifica, realizzando semplici esperimenti.
3.3 - Riconosce la complessità delle interazioni fra mondo naturale, artificiale e
comunità umana, ne valuta le principali conseguenze.
4.1 - Utilizza le TIC per comunicare con altri e scambiare informazioni e materiali,
rispettando le regole della rete.
4.2 - Utilizza le TIC per ricercare informazioni a supporto della sua attività di studio,
ne valuta pertinenza ed attendibilità.
4.3 - Produce, tramite le TIC, relazioni e presentazioni relative ad argomenti di studio.
5.1 - È disponibile ad imparare e manifesta costante interesse e curiosità verso
l’apprendimento.
5.2 - Pianifica la propria attività di studio in relazione al tempo disponibile, ai propri
bisogni e modalità di apprendimento.
5.3 - Riorganizza le proprie conoscenze alla luce delle nuove esperienze di
apprendimento.
6.1 - Si pone adeguatamente nel contesto scolastico e in un sistema di regole, che
riconosce e rispetta.
6.2 - Collabora in gruppo, sa confrontarsi con le diversità, è disponibile con gli altri.
6.3 - Partecipa alla vita scolastica e della comunità sociale di appartenenza,
riconoscendo i diversi ruoli e le responsabilità
istituzionali.
7.1 - Ha consapevolezza delle proprie risorse e delle opportunità a
disposizione.
7.2 - Propone idee, progetti, percorsi, attività.
7.3 - Elabora progetti operativi fattibili e si mette in gioco per portarli a termine.
8.1 - Riconosce, collocandoli nello spazio e nel tempo, aspetti fondamentali del
patrimonio culturale, artistico, storico e ambientale del proprio territorio, dell’Italia,
dell’Europa e del mondo.
8.2 - Ha consapevolezza del valore culturale del territorio; è sensibile al problema
della sua tutela e della sua valorizzazione.
8.3 - Si impegna nei campi espressivi, motori ed artistici e mantiene un atteggiamento
aperto verso la diversità dell’espressione culturale.
4
Metodologia
Sulla base della specifica situazione della classe ed in relazione agli obiettivi previsti, si ritiene di poter
attuare strategie tese a coinvolgere gli alunni in un continuo processo di ricerca:
q
q
q
q
q
q
La lezione narrativo - espositiva servirà da fonte di informazione e modello di esposizione.
Gli alunni saranno guidati alla ricomposizione del sapere acquisito attraverso una gamma diversificata
di operazioni e di strumenti:
collocare su carte storiche le informazioni essenziali;
dare spessore ai concetti-chiave attraverso le linee del tempo;
elaborare schemi di spiegazione e sintesi;
relazionare oralmente / per iscritto.
Materiali e strumenti
Sulla base della specifica situazione della classe ed in relazione agli obiettivi previsti, si ritiene di poter
attuare strategie tese a coinvolgere gli alunni in un continuo processo di ricerca:
q
q
q
q
q
q
La lezione narrativo - espositiva servirà da fonte di informazione e modello di esposizione.
Gli alunni saranno guidati alla ricomposizione del sapere acquisito attraverso una gamma diversificata
di operazioni e di strumenti:
collocare su carte storiche le informazioni essenziali;
dare spessore ai concetti-chiave attraverso le linee del tempo;
elaborare schemi di spiegazione e sintesi;
relazionare oralmente / per iscritto.
Verifiche e valutazione
Saranno proposte agli alunni prove scritte:
•
strutturate → vero/falso, scelta multipla, corrispondenza, riordinamento;
•
semi-strutturate → risposte a completamento o organizzate su precise indicazioni;
•
libere → questionari, verbalizzazioni, testi secondo modelli appresi.
Si utilizza la scala di misurazione in decimi, da 3 a 10.
I contenuti sono ordinati nei seguenti moduli didattici:
1.
2.
3.
4.
5.
Il Cinquecento: nuovi mondi, nuove idee
Il Seicento: il secolo dei contrasti
Il Settecento: un secolo rivoluzionario
L’Ottocento: il secolo della borghesia
Cittadinanza e Costituzione
5
Modulo di apprendimento
1. Il Cinquecento: nuovi mondi, nuove idee
Il modulo si articola nelle seguenti unità:
1.1
Il mondo si allarga
1.2
Finisce l’unità religiosa in Europa
1.3
Un nuovo assetto politico per l’Europa
Unità 1.1 Il mondo si allarga
Contenuti:
q Le esplorazioni: i viaggi degli spagnoli e dei portoghesi
q Le civiltà precolombiane
q La nascita degli imperi coloniali europei
q Il commercio internazionale muta l’economia europea
q Lessico specifico: arcipelago, base commerciale, conquistadores, cannibale,
circumnavigazione, caravella, precolombiano, bolla, raya, encomienda, economia mondiale,
galeone, liquidità, bussola, astrolabio, portolano
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
Conosce i viaggi di esplorazione dei secoli XV e XVI: direttrici, protagonisti e finalità
Conosce gli eventi che condussero alla scoperta del nuovo mondo: descrive le
direttrici dei viaggi di Colombo, Vespucci e Magellano, collocandoli sulla linea del
tempo e localizzandoli sulla carta storica
Conosce i principali eventi che condussero alla fondazione degli imperi portoghese,
spagnolo, olandese ed inglese: collocazione temporale, area geografica di espansione,
scontri militari
Individua le cause e le conseguenze della fondazione degli imperi portoghese,
spagnolo, olandese ed inglese e ne analizza le caratteristiche interne
Confronta i caratteri e l’evoluzione dei primi imperi coloniali per individuarne analogie
e differenze
Conosce e confronta le principali civiltà americane precolombiane (Maya, Inca,
Aztechi): localizzazione, capitale, organizzazione politica, organizzazione economica,
organizzazione sociale, cultura (religione, monumenti, conoscenze scientifiche)
Mette in relazione le caratteristiche della conquista spagnola con la rapida distruzione
delle civiltà americane precolombiane
Comprende ed usa termini specifici
Ricava informazioni da fonti diverse stabilendo confronti
1.1.
1.2.
1.1.
1.2.
1.1.
1.2.
2.1.
1.1.
2.2.
2.2.
1.1.
1.2.
2.2.
2.2.
3.1.
3.2.
Unità 1.2 Finisce l’unità religiosa in Europa
Contenuti:
q La nuova dottrina di Lutero
q Lutero e i principi tedeschi: religione e politica
q La “protesta” si diffonde in Europa
q La reazione cattolica: la Controriforma
Lessico specifico: libero arbitrio, clero, eucarestia, scomunica, eretico, teologo, predestinazione,
anglicano, diocesi, benefici ecclesiastici, seminario
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
6
Conosce l’organizzazione della Chiesa cattolica nel XVI secolo
Conosce e confronta le caratteristiche delle riforme protestanti: eventi, principi,
protagonisti
Colloca sulla carta dell’Europa la localizzazione dei movimenti riformisti e sulla linea
del tempo la loro collocazione cronologica
Riconosce cause e conseguenze dei movimenti riformisti
Conosce le caratteristiche della Controriforma cattolica e le sue conseguenze
Riflette sui concetti di tolleranza religiosa, libertà di culto ed intolleranza religiosa
(caccia alle streghe)
Comprende ed usa il lessico specifico
Ricavare informazioni da fonti diverse, stabilendo confronti
1.1.
1.1.
2.2.
1.2
2.1.
1.1.
2.1.
1.1.
3.1.
3.2.
Unità 1.3 Un nuovo assetto politico per l’Europa
Contenuti:
q In Italia arriva lo straniero
q L’Impero di Carlo V e la Francia di Francesco I
q La Spagna di Filippo II
q Una nuova rivale: l’Inghilterra di Elisabetta I
q La Francia divisa tra cattolici e calvinisti
q L’Oriente europeo tra Zar e sultani
Lessico specifico: lega, Franca Contea, dieta, abdicare, burocrazia, moriscos, Inquisizione, corsari,
ugonotti, pirati barbareschi, servaggio, Zar, Repubblica aristocratica
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
Delinea il processo che portò tra i XV e il XVI secolo alla costruzione dello stato
moderno
Descrive risorse e strumenti dello stato moderno
Conosce l’organizzazione politica di Spagna e Inghilterra e riconosce le cause e le
conseguenze dello scontro tra le due potenze
Conosce gli eventi delle guerre di religione in Germania, Francia e Paesi Bassi,
collocandoli sulla linea del tempo e localizzandoli sulla carta storica
Individua cause e conseguenze delle guerre di religione in Germania, Francia e Paesi
Bassi
Descrive le frontiere esterne europee: l’impero degli zar russi e l’impero ottomano
Riconosce cause e conseguenze della formazione dell’impero zarista e della
espansione e decadenza dell’impero ottomano
Comprende ed usa il lessico specifico
Ricava informazioni da fonti diverse stabilendo confronti
Modulo di apprendimento
2. Il Seicento: il secolo dei contrasti
Il modulo si articola nelle seguenti unità:
2.1
L’Europa va in crisi e si trasforma
2.2
L’età dell’Assolutismo
7
2.1.
1.1.
2.2.
1.1.
2.1
1.1.
1.2.
2.2.
1.2.
2.1.
3.1
3.2.
Unità 2.1 L’Europa va in crisi e si trasforma
Contenuti:
q La crisi demografica ed economica del Seicento
q Olanda e Inghilterra: il predominio sui mari
q Un conflitto europeo: la guerra dei trent’anni
q L’Italia nel Seicento
q Lessico specifico: latifondi, enclosures, Boemia, Balcani, Transilvania, Lanzichenecchi,
lazzaretto
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
Conosce i principali eventi che condussero alla fondazione degli imperi, olandese ed
inglese: collocazione temporale, area geografica di espansione, scontri militari
Individua le cause e le conseguenze della fondazione degli imperi olandese ed inglese
e ne analizza le caratteristiche interne
Confronta i caratteri e l’evoluzione dei primi imperi coloniali per individuarne analogie
e differenze
Mette in relazione l’affermazione del monopolio olandese nel commercio internazionale
delle spezie con la crisi del commercio di altri stati
Conosce la Compagnia olandese delle Indie Orientali (definizione della Compagnia
delle Indie, rapporto con le forze politiche dei territori conquistati ed ampliamento
della attività commerciale ) e riconosce in essa una modalità nuova di gestire i
rapporti commerciali internazionali
Conosce cause e conseguenze delle guerre di predominio che caratterizzarono la
storia europea tra il XVI e il XVII secolo, collocando i principali eventi sulla linea del
tempo e sulla carta storica
Comprende ed usa il lessico specifico
Ricava informazioni da fonti diverse stabilendo confronti
1.1.
1.2.
2.1.
1.1.
2.2.
2.2.
2.2.
1.1.
2.2.
1.2.
2.1.
1.1.
3.1.
Unità 2.2 L’età dell’assolutismo
Contenuti:
q Il rafforzamento della monarchia francese
q Luigi XIV: “lo Stato sono Io”
q Gli altri assolutismi europei: Pietro il Grande
q La Rivoluzione in Inghilterra
q La Monarchia costituzionale inglese
q La nascita del pensiero scientifico
q Lessico specifico: Primo Ministro, intendenti, Monarchia assoluta, giansenisti, Fiandre, Chiesa
ortodossa, industria siderurgica, colpo di stato, abrogare, via lattea, eresia, eliocentrismo,
geocentrismo
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
Descrive attraverso la carta storica il radicamento del modello assolutista in Europa
Conosce cause e conseguenze delle guerre di predominio che caratterizzarono la
storia europea tra il XVI e il XVII secolo, collocando i principali eventi sulla linea del
tempo e sulla carta storica
Conosce e confronta il modello assolutista francese e parlamentarista inglese
Conosce le nuove concezioni dell’universo e i nuovi metodi di analisi scientifica che si
8
1.2.
1.2.
2.1.
1.1
2.2.
1.1.
diffusero in Europa tra i XVI e il XVII secolo
Individua in Copernico, Keplero e Galilei i fondatori della cosiddetta rivoluzione
scientifica
1.1.
Riconosce le caratteristiche del metodo scientifico sperimentale
1.1.
Riconosce le conseguenze della diffusione delle teorie eliocentriche, in particolare lo
scontro con le teorie tradizionali
2.1.
Comprende ed usa il lessico specifico
Ricava informazioni da fonti diverse stabilendo confronti
1.1.
3.1.
Modulo di apprendimento
3. Il Settecento: un secolo rivoluzionario
Il modulo si articola nelle seguenti unità:
3.1
Economia, tecnologia e idee mutano l’Europa
3.2
L’Europa dell’Illuminismo
3.3
Le Rivoluzioni
3.4
Napoleone sconvolge l’Europa
Unità 3.1 Economia, tecnologia e idee mutano l’Europa
Contenuti:
q Le trasformazioni del mondo agricolo
q La prima industrializzazione
q Le conseguenze sociali dell’industrializzazione
q Lessico specifico: tasso di mortalità, norfolk, vaccino, infrastruttura, filare e tessere, carbon
cook, ghisa, luddismo, slum,
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
Conosce gli elementi determinanti e le fasi della rivoluzione agricola e industriale
Conosce cause e conseguenze della rivoluzione agricola e della industrializzazione
1.1.
1.2
2.1.
2.1.
Descrive una fabbrica e le modalità di organizzazione interna
1.1.
Colloca sulla linea del tempo le principali invenzioni tecnologiche
1.2.
Riflette sul rapporto tra scienza, tecnica e rivoluzione industriale
2.2.
Localizza le aree della industrializzazione
1.2.
Individua le condizioni di vita e di lavoro del proletariato industriale,
1.1.
2.1.
3.3.
Analizza, classifica e interpreta informazioni da documenti per ricostruire le condizioni
di vita e di lavoro degli operai all’inizio dell’Ottocento
Comprende ed usa termini specifici
Ricava informazioni da diverse fonti stabilendo confronti
9
3.1.
3.2.
Unità 3.2 L’Europa dell’Illuminismo
Contenuti:
q L’Illuminismo
q Guerre e diplomazia nell’Europa del Settecento
q L’Assolutismo illuminato e il predominio di Prussia e Inghilterra
q L’Italia del Settecento
q Lessico specifico: dogma, tirannia, sovranità popolare, enciclopedia, legge salica, grand tour,
compagnie inglese delle indie orientali, Caraibi, asiento, dazio, catasto, bonifica, guerra di
successione, junker,
Obiettivo operativo
Criterio-obiettivo
Conosce il movimento culturale illuminista: principi, esponenti, opere, localizzazione,
cronologia
Individua cause e conseguenze dell’ampia diffusione del movimento illuminista
Coglie il legame tra teorie illuministiche e trasformazioni politiche, sociali ed
economiche
Conosce le cause che portarono all’ascesa della borghesia
Comprende l’importanza delle riforme dei sovrani illuminati
Individua cause e conseguenze delle principali guerre settecentesche e le colloca sulla
carta storica
Descrive sulla carta storica le aree interessate al cosiddetto “commercio triangolare”,
individuando le cause della deportazioni degli schiavi
Comprende ed usa termini specifici
1.1.
1.2.
2.1.
2.2.
Ricava informazioni da diverse fonti stabilendo confronti
3.2
1.1
1.1
1.1.
1.2.
1.2.
2.1.
3.1.
Unità 3.3 Le Rivoluzioni
Contenuti:
q La ribellione delle colonie inglesi nel nord America
q La nascita degli Stati Uniti
q La Rivoluzione francese
q Dalla monarchia alla repubblica francese
q Dal Terrore al Direttorio
q Lessico specifico: Indiani, riserva, boicottaggio, tribunale ecclesiastico, taglia, decima, Stati
Generali, Foglianti, Giacobini, Girondini, Montagnardi, Cordiglieri, destra, sinistra,
ghigliottina, leva di massa, religione razionale, Termidoriani
Criterioobiettivo
Obiettivo operativo
Conosce gli avvenimenti della Rivoluzione americana e li colloca sulla linea del tempo
Riconosce cause e conseguenze della Rivoluzione americana
Localizza sulla carta la formazione degli Stati Uniti d’America
Conosce i caratteri del federalismo americano e i problemi interni
Descrive la situazione francese prima della Rivoluzione, individuando le cause che
determinarono il processo rivoluzionario
Descrive il processo rivoluzionario francese: le fasi, le istanze, i protagonisti
Colloca sulla linea del tempo le fasi del processo rivoluzionario francese
Conosce i risultati della Rivoluzione francese
Comprende ed usa termini specifici
Ricava informazioni da diverse fonti stabilendo confronti
Analizza, classifica ed interpreta informazioni da documenti per ricostruire le principali
vicende della rivoluzione francese
10
1.1.
1.2.
2.1.
1.2.
1.1.
1.1.
2.1.
2.2.
1.1.
1.2.
2.1.
3.1.
3.2.
3.3.
Unità 3.4 Napoleone sconvolge l’Europa
Contenuti:
q Le campagne napoleoniche esportano la Rivoluzione
q Napoleone alla guida della Francia
q Il sogno imperiale e la caduta di Napoleone
q Lessico specifico: Reno, consolato, prefetti, fanteria, artiglieria, realisti, esilio
Obiettivo operativo
Criterioobiettivo
Conosce gli eventi che portarono all’affermazione di Napoleone e alla costruzione
dell’impero napoleonico, li colloca sulla linea del tempo e li localizza sulla carta storica
1.1.
1.2.
Conosce le cause della sconfitta di Napoleone
Individua le conseguenze della sconfitta di Napoleone
internazionale
Comprende ed usa termini specifici
Ricava informazioni da diverse fonti stabilendo confronti
2.1.
2.1.
2.2.
3.1.
3.2.
sul
piano
interno
ed
Modulo di apprendimento
4. L’Ottocento: il secolo della borghesia
Il modulo si articola nelle seguenti unità:
4.1
La Restaurazione: il passato impossibile
4.2
I mutamenti economici e sociali dell’Europa
4.3
Le rivoluzioni liberali
4.4
L’Italia diventa una nazione
Unità 4.1 La Restaurazione: il passato impossibile
Contenuti:
q Il congresso di Vienna
q Gli oppositori della Restaurazione: liberali e patrioti
q Le società segrete e i moti del venti e del trenta
q L’Italia si muove: mazziniani e moderati
q Lessico specifico: Stato “cuscinetto”, Restaurazione, liberismo, patrioti, Romanticismo,
decabristi, moti, società segrete, carboneria, massoneria, suffragio universale
Criterioobiettivo
Obiettivo operativo
Conosce i protagonisti del Congresso di Vienna, gli obiettivi perseguiti ed i risultati
ottenuti
Conosce la Santa Alleanza: stati membri, impegni e principi ispiratori
Conosce il quadro politico europeo dopo il Congresso di Vienna, individuando e
confrontando: monarchie assolute, monarchie parlamentari, imperi multinazionali,
repubbliche
Descrive sulla carta politica il quadro territoriale europeo dopo il Congresso di Vienna
e vi riconosce l’applicazione dei principi di equilibrio e di legittimità applicati dal
Congresso di Vienna
1.1.
Confronta i termini di rivoluzione e di restaurazione
Individua nella Santa Alleanza uno strumento di attuazione operativa dei principi della
Restaurazione
3.1.
2.1.
11
1.1.
2.2.
1.2.
2.2.
Conosce le ideologie politiche che si confrontarono nell’epoca della restaurazione;
ne riconosce le differenze
1.1.
2.2
Conosce i moti insurrezionali degli anni 20 e 30
Comprende ed usa termini specifici
Ricava informazioni da diverse fonti stabilendo confronti
3.1.
3.2.
Unità 4.2 I mutamenti economici e sociali dell’Europa
Contenuti:
q L’industrializzazione si diffonde in Europa
q Il sistema capitalista e gli operai
q Socialismo e Marxismo
q Lessico specifico: urbanesimo, proletario, sciopero, utopia, classe sociale, manifesto
Criterioobiettivo
Obiettivo operativo
Localizza nello spazio e colloca nel tempo la diffusione della rivoluzione industriale
dall’Inghilterra al resto dell’Europa
Problematizza le conseguenze economiche e sociali della diffusione nel continente
europeo della rivoluzione industriale
Conosce e confronta le caratteristiche della borghesia capitalista e del proletariato
Discute il rapporto tra industrializzazione e vita quotidiana
Descrive la nascita dei movimenti operai e i loro obiettivi
Spiega cause e conseguenze del socialismo
Comprende ed usa il lessico specifico
Utilizza più fonti (scritte, iconografiche, filmiche) per confermare le conoscenze e
formulare ipotesi
1.2.
2.1.
2.1.
2.1.
1.1.
2.1.
2.1.
3.1.
3.2
Unità 4.3 Le rivoluzioni liberali
Contenuti:
q Il 48 in Europa e l’affermazione della borghesia
q L’unificazione tedesca
q La Francia e la Gran Bretagna fino al 1870
q Guerra civile e ascesa degli Stati Uniti
q Lessico specifico: Confederazione germanica, barricata, borghesia, Cancelliere, secondo
reich, secondo impero, protezionismo, libero scambio, abolizionismo.
Criterioobiettivo
Obiettivo operativo
Conosce lo scenario politico ed economico da cui scaturirono i moti del Quarantotto in
Europa
Conosce i principali avvenimenti del Quarantotto in Francia, in Germania e nell’impero
asburgico e ottomano.
Localizza gli eventi studiati sulla carta storica e li colloca sulla linea del tempo
Conosce le forze politiche protagoniste, confrontandone le diverse posizioni rispetto ad
obiettivi e metodi di lotta
Individua le conseguenze del Quarantotto sullo scenario geo-politico europeo
Conosce e confronta i diversi sistemi politici scaturiti dai moti del Quarantotto europeo
1.1.
Comprende ed usa termini specifico
3.1.
Ricava informazioni da diverse fonti stabilendo confronti
3.2.
12
1.1.
1.2.
1.1.
2.2.
2.1.
2.2.
Unità 4.4 L’Italia diventa una nazione
Contenuti:
q Il 48 in Italia
q L’Italia prosegue in direzione dell’unità
q L’Italia unita e i suoi problemi
q La Destra storica e i governi della sinistra
q Lessico specifico: quadrilatero, triumvirato, connubio, guerra di indipendenza,
accentramento, imposte indirette e dirette, triplice alleanza.
Obiettivo operativo
Criterioobiettivo
Conosce la situazione italiana dopo il Congresso di Vienna, individuando sulla carta
storica i principali stati in cui essa era divisa e riconoscendovi il predominio asburgico
1.1.
1.2.
Conosce e confronta i programmi politici delle diverse forze protagoniste del
Risorgimento Italiano: obiettivi e metodi di lotta
Conosce gli eventi del 1848
Riconosce nello Statuto Albertino la prima carta costituzionale italiana
1.1.
2.2.
1.1.
1.1.
Conosce le principali tappe del Risorgimento italiano, le localizza sulla carta storica e
le colloca sulla linea del tempo
Conosce il sistema politico italiano successivo alla unificazione nazionale
Conosce i problemi politici ed economici dell’Italia unita, ne individua i legami e le
diverse soluzioni prospettate
Comprende ed usa il lessico specifico
1.1.
1.2.
1.1.
1.1.
2.1.
2.2
3.1.
Ricava informazioni da fonti diverse stabilendo confronti
3.2.
Modulo di apprendimento
5. Cittadinanza e Costituzione
Contenuti:
q Libertà religiosa, tolleranza e schiavitù
q Lo Stato moderno; I Parlamenti e la divisione dei poteri
q Gli istituti di credito
Criterioobiettivo
Obiettivo operativo
Conosce cause e conseguenze della tolleranza e della libertà religiosa
Conosce l’evoluzione dei fenomeni della schiavitù e del razzismo
Conosce le caratteristiche, le norme e il funzionamento dei poteri
Conosce le norme e il funzionamento che regolano la vita economica e
l’organizzazione del territorio
13
4.1
4.2
4.1
4.1
Romano di Lombardia, 6 novembre 2015
DAMIANO SPADAVECCHIA, II A
MARIO PICCARRETA, II B
GABRIELLA GIANNETTO, II C
SARA PEREGO, II D
14