Presentazione Dott.ssa Chiovini - e-Learning

Transcript

Presentazione Dott.ssa Chiovini - e-Learning
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Dipar6mento di Psicologia Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia ASPETTI DI ECOLOGIA DELLO SVILUPPO NELLA VITA PRENATALE: LE INFLUENZE DELLO STRESS E L’INCIDENZA DELLE RETI DI SUPPORTO IN GRAVIDANZA Relatore: Prof. Dario VARIN Maria Cris6na CHIOVINI Matricola n° 728457 Anno Accademico: 2013 / 2014 •  LO STRESS IN GRAVIDANZA Biologico (cor6solo) Psico-­‐sociale INFLUENZE •  L’INCIDENZA DEL SUPPORTO Terapeu6co Familiare Sociale Sullo SVILUPPO FETALE e VARIABILI PERINATALI Is6tuzionale •  INDAGINE DELLE RETI DI SUPPORTO SUL TERRITORIO Sullo SVILUPPO INFANTILE Sulla MADRE StruYure Ospedaliere Consultori Centri di Aiuto alla Vita Coopera6ve e servizi di volontariato TEORIA BIOECOLOGICA (Bronfenbrenner, 1992) •  In che modo la maturazione neurobiologica dell’individuo interagisce con le vicende fisiologiche materne e le condizioni emozionali vissute in gravidanza? Già a livello prenatale si possono individuare faYori ambientali che, a diversi livelli, condizionano lo sviluppo del nuovo individuo. Lo stress può essere sperimentato nei diversi sistemi. MICROSISTEMA: ambiente intrauterino e interazioni con il corpo materno MESOSISTEMA: ambiente familiare materno e contes6 prossimi alla gravida Con6nua interazione tra i diversi livelli ESOSISTEMA: ambien6 che, indireYamente, hanno un’influenza MACROSISTEMA: ambiente sociale, re6 di supporto, poli6che di prevenzione STRESS IN GRAVIDANZA Stress di 6po BIOLOGICO: Aevazione fisiologica (Salye, 1936) che porta ad una aumentata produzione di cor6solo nel corpo. Qualora lo stress sperimentato risul6 di eccessiva intensità o cronicità, entra nel circolo fetale Interconnessi, ma agiscono indipendentemente Misurazione aYraverso i marcatori neurobiologici dello stress: raccolta di cor6solo in diversi momen6 della gravidanza (Sandman, 2012) •  Evoluzione del costruYo e DIFFICOLTÀ DI MISURAZIONE •  Conseguen6 LIMITI METODOLOGICI Stressors PSICO-­‐SOCIALI: •  Rischio ambientale, culturale e socio-­‐
economico (Parera et al., 2013; CaYaneo & dal Verme, 2005; Kitsantas et al, 2012) •  Rischio familiare, relazionale, sociale •  Depressione, ansia materna •  Complicazioni mediche Misurazione della percezione soggeeva degli stressors aYraverso baEerie di test e quesIonari specifici (EEPS, STAY, MSPSS..) •  Stress come risultato della transazione individuo-­‐ambiente (Lazarus & Folkman, 1984) L’ORMONE LEGATO ALLO STRESS •  Il cor6solo aYraversa la placenta, ma viene reso inaevo da enzimi placentari (11ß HSD2) in presenza di stress fisiologico. TuYavia, lo stress cronico è associato ad una diminuzione nella protezione enzima6ca (Walberg, 2005). •  Nel primo trimestre di gravidanza un eccessivo livello di cor6solo risulta par6colarmente dannoso e può innescare una cascata di potenziali effee avversi (Parker & Douglas, 2010). Asse IPOTALAMO-­‐IPOFISI-­‐SURRENE + pCRH (CRH placentare) (Bolis, 2014) + (Parker & Douglas, 2010) •  La risposta dell’asse HPA diminuisce nel corso della gestazione (Brunton et al., 2008; Sandman et al., 2012). (Parker & Douglas, 2010) IPOTESI DELLA TRASMISSIONE FISIOLOGICA DELLO STRESS PRENATALE INFLUENZE DELLO STRESS SULLO SVILUPPO FETALE •  VARIAZIONI NEUROENDOCRINE: EFFETTI SULLE VARIABILI PERINATALI •  PREMATURITÀ •  BASSO PESO ALLA NASCITA (Parker & Douglas, 2010) •  ATTIVITÀ MOTORIA (Van den Bergh et al., 1989, 1990; Vs Groome et al., 1995; Field et al., 2006; GuYeling et al., 2006) •  FREQUENZA CARDIACA FETALE (Monk et al., 2000; Vs DiPietro et al., 2008) •  CIRCONFERENZA CRANICA Studi Retrospeevi Gunter, 1963 Schwartz, 1977 Newton et al., 1979 Vs Omer et al., 1986 Newton & Hunt, 1984 Studi Prospeeci Homer et al, 1990 Wadhwa et al., 1993 Glynn et al., 2001 Dole et al., 2003 Lederman et al., 2004 Glynn et al, 2008 Lobel et al., 2008 Homer et al., 1990 Lobel et al., 1992 Wadhwa et al., 1993 Da Costa et al., 2000 Sable & Wilkinson, 2000 Chang et al., 2002 Lou et al., 1994 Engel et al., 2005 Vs Obel et al., 2003 Oltre agli effee che lo stress prenatale esercita sulla REGOLAZIONE DELLO STRESS NEONATALE (Davis et al., 2011; Sandman et al., 2012) REGOLAZIONE EMOTIVA Mohler, 2006; Rothenberger et al., 2011 IPOTESI DI ‘’PROGRAMMAZIONE FETALE’’ INFLUENZE DELLO STRESS SULLO SVILUPPO INFANTILE TEMPERAMENTO Sandman et al., 2012 ABILITÀ LINGUISTICHE SVILUPPO COGNITIVO E SNC Sandman et al., 2012 Laplante, 2008; Van den Bergh et al., 2005a; Disconferma6 da Whitehouse et al., 2010 •  L’esposizione allo stress biologico e psicosociale all’inizio della gravidanza risulta associata a punteggi inferiori sulle misure dello sviluppo mentale, l’effeYo è opposto verso la fine della gestazione (Sandman et al., 2012) •  L’esposizione prenatale a eleva6 livelli di stress psicosociale materno e ad ormoni dello stress risulta associata a disturbi comportamentali ed emozionali durante l’infanzia (Huizink et al., 2002; •  L’esposizione allo stress psicosociale materno nel primo Davis et al., 2007) Minor reaevità affeeva trimestre, sembra comportare cambiamen6 specifici nella Temperamento 6moroso morfologia del cervello a 6/9 anni (Buss et al., 2010) Affeevità nega6va •  No associazione con sviluppo neuromotorio (Davis et al., 2007) IPOTESI DI ‘’PROGRAMMAZIONE MATERNA’’ (Sandman et al., 2012) Le alterazioni neuroendocrine materne, legate allo stress, che accompagnano la gravidanza sono associate con: •  ALTERAZIONI NELLA FUNZIONE DI MEMORIA (Henry & Rendell, 2007; Sandman et al., 2012) Memoria di richiamo immediata e differita Esecu6vo Centrale •  MAGGIORE RISCHIO DI DEPRESSIONE POST PARTUM (Kajan6e et al., 2003; Yim et al., 2010) Conseguenze sull’interazione con il ‘’Doppio rischio’’ bambino e con lo sviluppo del legame di aYaccamento. ProgeYo di ricerca italiano in corso (Riva Crugola & Ferro, 2013) •  La ven6cinquesima seemana come periodo sensibile durante il quale i faYori endocrini possono avere un ruolo nel programmare l’umore materno postnatale. Ipotesi alterna6ve: MODELLO ADATTIVO REGOLAZIONE ANTICIPATORIA: Il feto umano potrebbe regolare il suo sviluppo in risposta ai segnali di stress materno in previsione di un ambiente postnatale potenzialmente avverso ‘’Programmazione fetale’’ come esempio adaevo di plas6cità dello sviluppo (West-­‐Eberhard, 2003) (MaYhews, 2002; Kaiser e Sachser, 2005; Kapoor et al., 2006; Tagle et al., 2007; Glover, 2011; Pluess & Belsky, 2011; Rothenberg et al., 2011 Sandman et al., 2012) •  AYraverso il ‘’passaggio di informazioni’’ madre-­‐feto circa lo stato del mondo esterno in termini di prevedibilità e sicurezza o presenza di minacce, potrebbe essere aevata questa regolazione an6cipatoria. AMBIENTE SUPPORTIVO come incide? Supporto FAMILIARE E SOCIALE Supporto TERAPEUTICO •  Studio circa la par6colare incidenza del supporto da parte del partner in caso di stress cronici in gravidanza (Zachariah, 2009; Ghosh et al., 2010; Seeman et al., 2010 Stapelton et al., 2012) •  Sostegno sociale: potenzialità e rischi (Taylor et al., 2000; Vrekoussis et al., 2010; Byrd-­‐Craven & Massey, 2013) Psicoterapia Accompagnamento alla genitorialità Di gruppo •  AYenzione e capacità di riconoscimento di una necessità di supporto di questo 6po da parte degli operatori prepos6 all’assistenza sanitaria prenatale. INDAGINE SULLE RETI DI SUPPORTO SUL TERRITORIO MILANESE Re6 di 6po: MEDICO PSICOLOGICO SOCIALE •  RUOLO DELLA PREVENZIONE STRUMENTI DI SCREENING PRECOCE -­‐ EPPS -­‐ STAY -­‐ CES-­‐D -­‐ MSPSS -­‐ IRMAG Tra i professionis6 in diversi seYori Consultori •  INTEGRAZIONE Tra le diverse struYure Aziende Ospedaliere: -­‐ Mangiagalli -­‐ Regina Elena -­‐ Buzzi -­‐ Niguarda -­‐ San Paolo -­‐ San Gerardo -­‐ Centri di Aiuto alla Vita -­‐ Coopera6ve e servizi di volontariato •  RICERCA Sul territorio si è riscontrata una carenza di protocolli di ricerca rispeYo agli effee dello stress prenatale e ai benefici del supporto in gravidanza. Grazie per l’aYenzione