5D linguistico - Liceo Quasimodo

Transcript

5D linguistico - Liceo Quasimodo
Liceo Statale “Salvatore Quasimodo”
Classico – Linguistico –Scienze Umane
Via Volta, 25 - 20013 Magenta
Documento di classe
classe 5^DL
a.s. 2013/14
La classe è composta da 23 allieve e 2 allievi, tutti provenienti dalla classe precedente. Nel corso
del triennio l’atteggiamento nei confronti dello studio e della partecipazione alla vita scolastica è
stato, per la maggior parte degli allievi, serio e responsabile.
Un gruppo ristretto di alunne maggiormente motivate allo studio ha collaborato attivamente alle
lezioni, interagendo con gli Insegnanti e dando cosi un valido contributo alla didattica. Lo studio,
assiduo e costante, per queste alunne ha determinato risultati ottimi. Sempre in merito ai risultati, si
rileva la presenza di un piccolo gruppo di alunni che ha evidenziato maggiori difficoltà in alcune
materie come matematica e tedesco, fragilità dovute a volte anche ad un impegno discontinuo nello
studio e nell’esecuzione delle esercitazioni assegnate.
Nel corso dell’anno si sono attivate tutte le strategie opportune per sanare queste difficoltà, ma non
sempre con esito positivo. Bisogna altresì considerare che nel corso degli ultimi tre anni, vi sono
stati continui cambiamenti di Insegnanti. Anche in questo ultimo anno la classe ha subito un cambio
di docenti nelle seguenti discipline: Italiano, Matematica, Tedesco, Spagnolo, Arte. Tutto ciò ha
determinato all’interno della classe un atteggiamento di insicurezza e preoccupazione creando, a
volte, qualche problema di relazione.
All’interno della classe si possono quindi distinguere almeno tre fasce di profitto: il primo gruppo
ha raggiunto un profitto pienamente soddisfacente, un secondo gruppo,più numeroso, ha ottenuto un
profitto più che discreto ed infine un piccolo gruppo che ha riportato risultati sufficienti.
Alta è stata la partecipazione degli studenti ai vari progetti proposti dall’Istituto: dal Progetto Teatro
Piccolo al Cineforum ad esempio.
Nel corso dell’anno si sono effettuate due simulazioni di terza prova organizzate attorno a 4
discipline (a rotazione), da svolgere in tre ore di tempo. Sono state inoltre somministrate
simulazioni di prima e seconda prova,
Al documento sono allegati tutti i programmi svolti, le tabelle di valutazione delle prove e le
simulazioni di terza prova svolte durante l’anno scolastico.
1
Programma di letteratura italiana
Prof. Raffaella Ballerio
Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il libro della letteratura, voll. 2B, 3A, 3B
Il Romanticismo in Europa e in Italia
Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”
Dallo Zibaldone:
•
•
•
•
•
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Teoria della visione
Teoria del suono
Indefinito e poesia
Dai Canti:
•
•
•
•
•
•
•
•
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto (cenni al contenuto)
Dalle operette morali:
• Dialogo della Natura e di un Islandese
L’età postunitaria: le coordinate storico-culturali
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
• Arrigo Boito, Dualismo (dal Libro dei versi)
• Igino Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte (da Fosca)
Il naturalismo francese e il verismo italiano
• Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (dalla recensione ai Malavoglia
di Verga, pubblicata sul “Fanfulla della Domenica” nel 1881)
Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga
verista, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
2
Da Vita dei campi
• Rosso Malpelo
Da I Malavoglia
•
•
•
•
I “vinti” e la “fiumana del progresso” (dalla Prefazione)
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I)
I Malavolgia e la comunità del villaggio (cap.IV)
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo moderno (cap. XV)
Da Il Mastro don Gesualdo
• La tensione faustiana del self-made man (I, IV)
Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti della
letteratura decadente
Baudelaire e la poesia simbolista
Charles Baudelaire
Da I fiori del male
• Corrispondenze
• L’albatro
• Spleen
Paul Verlaine
• Arte poetica (da Un tempo e poco fa)
Arthur Rimbaud
• Il battello ebbro
Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, le Laudi, il
periodo “notturno”
Da Il piacere
• Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (III, cap. II)
• Una fantasia “in bianco maggiore” (III, cap. III)
Da Alcyone
• La sera fiesolana
• La pioggia nel pineto
• Meriggio
3
Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, i temi le soluzioni formali
Da Il fanciullino
• Una poetica decadente
Da Myricae
•
•
•
•
•
Arano
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
Da I Canti di Castelvecchio
• Il gelsomino notturno
Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie. I futuristi
Filippo Tommaso Marinetti
• Manifesto del futurismo
• Manifesto tecnico della letteratura futurista
• Bombardamento (da Zang tumb tuuum)
Aldo Palazzeschi
• E lasciatemi divertire! (da L’incendiario)
La lirica del primo Novecento in Italia: i crepuscolari
Sergio Corazzini
• Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile)
Guido Gozzano
Dai Colloqui
• La Signorina Felicita
• Totò Merumeni
Italo Svevo: la vita, i romanzi Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
Da Senilità
• Il ritratto dell’inetto (cap .I)
• La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV)
4
La coscienza di Zeno (lettura integrale)
Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le novelle, i romanzi, le opere teatrali del
periodo “grottesco”, il “teatro nel teatro”, l’ultima produzione
•
•
•
•
•
•
Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo)
Ciaula scopre la luna (dalle Novelle per un anno)
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
Nessun nome (da Uno, nessuno, centomila)
Il gioco delle parti (passi antologizzati sul testo in adozione)
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (dai Sei personaggi in cerca d’autore)
La lirica tra le due guerre
Umberto Saba: la vita, l’opera
Dal Canzoniere
•
•
•
•
•
•
A mia moglie
La capra
Trieste
Città vecchia
Amai
Ulisse
Giuseppe Ungaretti: la vita, l’opera
Da L’allegria
•
•
•
•
•
•
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Da Il dolore
• Non gridate più
Eugenio Montale: la vita, l’opera
Da Ossi di seppia
• I limoni
• Non chiederci la parola
• Meriggiare pallido e assorto
5
• Spesso il male di vivere ho incontrato
• Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Da Le occasioni
• Non recidere, forbice, quel volto
• La casa dei doganieri
Dante, Paradiso, I, III, VI, XI, XII, XV (vs. 88-148), XVII (vs. 46-148), XXXIII
(edizione libera)
6
Programma di letteratura latina
Prof. Raffaella Ballerio
Testo di riferimento: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Humanitates radices: autori, testi, cultura
di Roma antica: l’età imperiale, Signorelli, vol. 2°
L’età imperiale: coordinate storico-culturali
Seneca: breve profilo dell’autore
1° percorso: la cura di sé
Vindica te tibi (Epistulae ad Lucilium 1, 1-3)*
La lotta con le passioni: De ira, III, 13, 1-3
Saldare ogni giorno i conti con la vita: Epistulae ad Lucilium, 101, 8-10
Il pericolo dell’omologazione: Epistulae ad Lucilium, 7, 6-9*
2° percorso. Il rapporto con gli altri
La volontà di giovare: Epistulae ad Lucilium, 6, 1-4
Il fastidio di sé: : Epistulae ad Lucilium, 2, 4-15
3° percorso: la schiavitù
“Servi sunt”. Immo homines: : : Epistulae ad Lucilium, 47, 1-5*
Gli schiavi: uomini, non animali: : Epistulae ad Lucilium, 47, 5-15
3° percorso: Seneca e la politica
Impegno politico in chiave stoica: Epistulae ad Lucilium, 4, 1-6
Educare il princeps: De clementia I, 1, 1-4
5° percorso: Seneca tragico
La forza della passione: Phaedra 177-185
Il colloquio con Ippolito: Phaedra, 599-675
Il furore di Medea: Medea, 116-167
Quintiliano: breve profilo dell’autore
7
1° percorso: il discepolo
Il discepolo in culla: Institutio Oratoria, I 1, 1-3
Le qualità di un buon discepolo: Institutio Oratoria, I 3, 3-5
I doveri del discepolo: Institutio Oratoria, II 9, 1-3
2° percorso: il maestro
Le qualità di un buon maestro: Institutio Oratoria, II 9, 1-3
Precettore privato o scuola pubblica? Institutio Oratoria, I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22
3° percorso: l’oratoria: metodi e fine
L’imitazione cardine dell’insegnamento quintilianeo: Institutio Oratoria, X 2, 1-8
Lo spirito di competizione: Institutio Oratoria, I 2, 23-29
Gli esempi concreti nella formazione morale: Institutio Oratoria, XII 2, 29-30
Il fine dell’oratoria: anzitutto un vir bonus: Institutio Oratoria XII 1, 1-3*
Tacito: breve profilo dell’autore
Nerone: la tragedia del potere
Un attentato fallito: Annales XIV 4-5; 7
L’incendio di Roma: Annales XV 38-40
Strage di innocenti: Annales XV 44, 2-5
Fedro, Giovenale, Marziale: favola, satira ed epigramma
Fedro e la favola
Superior stabat lupus, ovvero la legge del più forte: Favola I, 1*
Un padrone vale l’altro: Favola I, 15
La “legge del taglione”: : Favola I 26
Giovenale e la satira
8
La povertà rende l’uomo ridicolo: Satira III 126-189
La nobiltà romana: una banda di ladri al governo delle province: Satira VIII 87-124
Non per amore, ma per denaro e per piacere: Satira VI 136-152
Marziale e l’epigramma
La vita del cliente Epigramma IX 100
Miseria e orgoglio: Epigrammi X 76; V 13; IX 73
Smania di povertà: Epigramma VII 73
Petronio e Apuleio: il romanzo
Petronio e il Satyricon
Un’insolita cena: Satyricon, 31,3-11; 32; 33; 34, 6-10
Fortunata: Satyricon, 37; 67
La matrona di Efeso: Satyricon, 11-112
Apuleio e le Metamorfosi
Lucio si trasforma in asino: Metamorfosi III, 24-25, 4
I pericoli della curiosità: Metamorfosi V 22-23
La prima prova di Psiche: Metamorfosi VI 9,1-11,2
Iside annuncia a Lucio la salvezza: Metamorfosi XI 5-6
I testi sono stati letti in italiano. Solo quelli contrassegnati da asterisco sono stati trattati anche in
latino, lasciando ai candidati libera facoltà di presentarli nella lingua originale.
9
Programma di Filosofia
Docente: Lidia Danesi
Testo in adozione: Il pensiero che conta; (Massaro)
Volume 3; Tomo A
Capitolo 1: Individuo ed esistenza nella riflessione di Schopenhauer e Kierkegaard
-
Schopenhauer: la prima elaborazione del pessimismo nelle esperienze e negli studi
giovanili;
Schopenhauer: il mondo come rappresentazione;
Schopenhauer: il mondo come volontà (Lettura T2);
Kierkegaard: un pensatore “esistenzialista;
Kierkegaard: gli stadi dell’esistenza.
Capitolo 2: La concezione materialistica dell’uomo e della storia. Feuerbach e Marx
-
Feuerbach: la reazione a Hegel e l’elaborazione del materialismo naturalistico;
Marx: la formazione intellettuale e l’attività politica;
Marx: l’analisi dell’alienazione operaia e l’elaborazione del materialismo storico;
Marx: l’analisi del sistema produttivo capitalistico.
Capitolo 3: La scienza dei fatti. Positivismo, utilitarismo ed evoluzionismo
-
Il positivismo come espressione della società industriale moderna;
Charles Darwin.
Capitolo 4: Nietzsche: il pensiero della crisi
-
Un pensatore tormentato;
La composizione delle opere e la loro suddivisione;
La prima tappa dello spirito umano: Il cammello, ossia la fedeltà alla tradizione (Lettura
T2);
La seconda tappa: il leone, ossia l’avvento del nichilismo (Lettura T3; T4).
La terza tappa: il bambino, ossia l'uomo nuovo e il superamento del nichilismo (Lettura T7).
Capitolo 5: Freud e la nuova immagine dell’uomo
-
Il padre della psicoanalisi;
Dal metodo catartico alla psicoanalisi;
I primi passi della psicoanalisi: l’analisi dei sogni, lapsus e atti mancati;
L’indagine sulla psiche umana;
La teoria della sessualità;
Lo studio della società e della morale.
10
Capitolo 6: Il tempo dello spirito: Bergson
-
Bergson (Escluso: Lo slancio vitale e l'evoluzione creatrice; Intelligenza e intuizione)
Lettura T1 e T2.
Volume 3; Tomo B
Capitolo 14: Hannah Arendt
-
Arendt (Escluso: i caratteri della condizione umana; lo spazio della politica) Lettura T4;
T5; T6.
LETTURE
Capitolo 15: La società globale. Possibilità, problemi e rischi.
11
Programma di Storia
Docente: Lidia Danesi
Testo in adozione: Dentro la storia (Ciuffoletti; Baldocchi; Bucciarelli; Sodi)
VOLUME 2
Capitolo 13: Colonie, imperi, nuove potenze mondiali.
1)
2)
3)
4)
Sviluppi del colonialismo occidentale nella seconda metà dell’800;
La conquista dell’Africa (Escluso: 2.5; 2.9);
NO;
Stati Uniti e Giappone: due nuove potenze mondiali (Lettura: 4.2; 4.4; Escluso: 4.6; 4.7;
4.8; 4.9; 4.10; 4.11; 4.12; 4.13).
Capitolo 14: L’Italia dai governi della Sinistra all’epoca giolittiana.
1)
2)
3)
4)
La Sinistra al potere: trasformismo, riforme e sviluppo industriale;
La nascita del Partito socialista italiano e lo sviluppo delle associazioni cattoliche;
La politica estera della Sinistra;
Da Francesco Crispi alla crisi di fine secolo: democrazia autoritaria e crescenti tensioni
sociali;
5) L’Italia di Giolitti (Letture: 5.1; 5.2; 5.3; 5.4 ; 5.9);
VOLUME 3A
Capitolo 1: 1914 – 1918: Stati in guerra, uomini in guerra
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Le origini e lo scoppio della guerra;
Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee;
Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra;
Una guerra diversa da tutte le altre (Escluso: 4.5);
Il rifiuto della guerra in Occidente e il suo dilagare fuori d’Europa;
Il 1917: l’anno della svolta;
L’ultimo anno di guerra;
Il bilancio della guerra (Lettura);
Capitolo 2. Versailles o la pace difficile
1)
2)
3)
4)
1918: Trionfo dello Stato-Nazione?
La Conferenza di Parigi e i trattati di pace;
Confini, migrazioni, plebisciti;
NO;
12
5) La Società delle Nazioni;
6) La difficile diplomazia degli anni 20 (Escluso: 6.1; 6.2; 6.3; 6.5; 6.6);
7) NO;
Capitolo 3. Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
La guerra civile in Russia;
La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica;
Stalin al potere;
La collettivizzazione delle campagne;
L’industrializzazione forzata;
Il potere totalitario: capo, partito, Gulag (Escluso: 6.2);
Le “Grandi Purghe” e i processi spettacolo;
Il Komintern (Escluso: 8.2; 8.3; 8.4);
Capitolo 4. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti;
Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità;
I Fasci Italiani di combattimento;
1921 – 1922: Da Giolitti a Facta;
La marcia su Roma e il “governo autoritario”;
Dall’assassinio Matteotti alle “leggi fascistissime”
Capitolo 5. Il fascismo al potere: gli anni Trenta
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Il fascismo entra nella vita degli italiani;
Il Concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa;
La politica economica del regime (Escluso: 3.4);
Le opere pubbliche del fascismo: “battaglia del grano” e “bonifica integrale” (Lettura);
Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo (Lettura);
La “Rivoluzione culturale” del fascismo (Lettura);
Imperialismo e impresa d’Etiopia;
Le leggi razziali (Lettura).
Capitolo 6: Hitler e il regime nazista
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
La Rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar;
Una Repubblica politicamente debole;
Problemi internazionali e crisi economica;
La Grande crisi e l’ascesa di Hitler al potere;
La rapida costruzione della dittatura;
Il controllo nazista della società;
Ein Volk, Ein Reich, Ein Führer!;
Verso la “soluzione finale della questione ebraica” (Lettura);
13
Capitolo 7: La febbre delle dittature
1)
2)
3)
4)
5)
6)
NO
NO
NO
NO
La penisola iberica: la Guerra Civile Spagnola (Escluso: 5.5);
NO
Capitolo 8: Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Gli Stati Uniti negli anni Venti
La Grande crisi economica (Escluso: 2.4; 2.5);
Il nazismo al potere in Germania;
NO;
NO;
L’Asse Roma – Berlino e la Guerra Civile Spagnola;
Dall’Anschluss a Monaco;
La questione di Danzica, preludio alla Guerra Mondiale;
Capitolo 10: La Seconda Guerra Mondiale
1)
2)
3)
4)
5)
Prima fase della Guerra: l’Asse all’attacco;
Seconda fase: apogeo dell’Asse e intervento americano;
Terza fase: svolta e crollo dell’Italia;
Il contributo della resistenza europea e italiana;
Verso la fine: Il crollo della Germania e del Giappone;
APPROFONDIMENTI:
-
Piazza Fontana
Ucraina
Piazza della Loggia
Il muro di Berlino e La Guerra Fredda
Aldo Moro
Le brigate rosse e il terrorismo in Italia
L'uomo sulla luna
Cuba
La Guerra del Golfo
Le Torri gemelle
Il '68 e la Guerra del Vietnam
La strage della Stazione di Bologna e gli Anni di Piombo
14
Programma di Lingua inglese
DOCENTE: Prof.ssa LUCIA ORBELLI
TESTO IN ADOZIONE: NEW LITERARY LINKS ; Graeme Thomson, Silvia Maglioni; BLACK
CAT
LITERATURE
THE PRE-ROMANTIC AGE
HISTORICAL AND LITERARY BACKGROUND
WILLIAM BLAKE: SONGS OF INNOCENCE AND SONGS OF EXPERIENCE
Poems:” Infant Joy”; “The lamb”; ” Infant Sorrow”; “The Tyger”
THE ROMANTIC AGE : HISTORY, SOCIETY AND CULTURE
WILLIAM WORDSWORTH
Poems: “Sonnet composed upon Westminster Bridge”; “I wandered Lonely as a Cloud”
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: “The rime of the Ancient Mariner”
Extract:”There was a Ship”; “ The ice was all around”
JOHN KEATS
Poems:“La Belle Dame Sans Merci”
“Ode on a Grecian Urn”
THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE
MARY SHELLEY: “FRANKENSTEIN”
Extract:”No mortal could support the horror of that countenance”
JANE AUSTEN: “SENSE AND SENSIBILITY”
Extract: ”Are my ideas so scanty?”
THE VICTORIAN AGE: HISTORY, SOCIETY AND CULTURE
CHARLES DICKENS:
“ HARD TIMES”
Extracts:” a man of realities” ; “Coketown”
15
“GREAT EXPECTATIONS”
CHARLOTTE BRONTE: “JANE EYRE”
Extracts:: “Thornfield Hall” ; “The madwoman in the attic”
EMILY BRONTE: “WUTHERING HEIGHTS”
THOMAS HARDY: “TESS OF THE D’URBERVILLES”
Extract: “A silent accord “
ROBERT LOUIS STEVENSON: “THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR. HYDE”
Extract: “The Search for Hyde”
OSCAR WILDE: “ THE PICTURE OF DORIAN GRAY”
Extract: “ I would give my soul for that”
THE AGE OF MODERNISM: HISTORY, SOCIETY AND CULTURE
MODERNISM AND THE NOVEL
JAMES JOYCE: “THE DEAD”
Extracts: “the dead”
“ ULYSSES”
Extract: “ I was thinking of so many things”
VIRGINIA WOOLF: “Mrs DALLOWAY”
Extract: “ A very sad case”
GEORGE ORWELL: “NINETEEN EIGHTY-FOUR”
Extract:” Big Brother is watching You”
CONTEMPORARY TIMES:
Britain after the wars; social and cultural transformation in post-war Britain
16
Programma di Tedesco
Docente: Francesca Bianchini
Il libro di testo adottato è: “Literaturstunde” – Anna Frassinetti – Marinella Raimondi; Ed.
Principato. Inoltre sono state utilizzate fotocopie tratte da fonti diverse.
Programma di grammatica svolto:
Ripasso della grammatica fondamentale svolta negli anni precedenti.
Programma di letteratura svolto:
Der Sturm und Drang
Die Romantik
Historischer Hintergrund
Die Frühromantik:
Novalis: Lebensauf und Hauptwerke
Novalis: Hymnen an die Nacht
Novalis: Heinrich von Ofterdingen
Die Spätromantik:
J. von Eichendorff: Lebenslauf und Hauptwerke
J. von Eichendorff: Aus den Leben eines Taugenichts
Zwischen Romatik und Realismus:
Historischer Hintergrund
H.Heine: Lebenslauf und Hauptwerke
H. Heine: Die Schlesischen Weber
H. Heine: Ein Fichtenbaum steht einsam
Realismus:
Historischer Hintergrund
T.Fontane: Lebenslauf und Hauptwerke
T.Fontane: Effi Briest
Jahrhundertwende
H. Hesse: Lebenslauf und Hauptwerke
H. Hesse: Stufen
17
Expressionismus: Historischer Hintergrund
F.Kafka: Lebenslauf und Hauptwerke
F. Kafka: Brief and en Vater
F. Kafka: Die Verwandlung
Die Weimarer Republik
Historischer Hintergrund
Das Dritte Reich
Die Judenverfolgung
E.M. Remarque: Lebenslauf und Hauptwerke
E.M. Remarque: Im Westen nichts Neues
B. Brecht: Lebenslauf und Hauptwerke
B. Brecht: Die Bücherverbrennung
B. Brecht: Der Krieg, der kommen wird
T. Mann: Lebenslauf und Hauptwerke
T. Mann: Tonio Kröger
T. Mann: Der Tod in Venedig
A. Seghers: Lebenslauf und Hauptwerke
A. Seghers: Zwei Denkmäler
Die Literatur del Nachkriegszeit:
Historischer Hitergrund:
Deutschland am Nullpunkt
Die Postdamer Konferenz
Die Gründung der BRD und der DDR
Die Trümmerliteratur
Die Kurzgeschichte
Die Merkmale der Kurzgeschichte
W. Borchert: Das Brot
18
Der Bau und der Fall der Berliner Mauer
Die Wiedervereinigung Deutschlands
19
Programma di Spagnolo
DOCENTE: Simona Alemani
Il libro di testo adottato è : Contextos literarios. Del Romanticismo a nuestros días. – Autori:
Liliana Garzillo, Rachele Ciccotti, Augustín Gallego González, Almudena Pernas Izquierdo- Ed.
Zanichelli.
Il contenuto del testo è stato comunque integrato con appunti o fotocopie.
Le fotocopie fornite sono state tratte da AA. VV., Nuevo manual de Literatura Española e
hispanoamericana, ed. Petrini.
Durante l’anno scolastico, la classe è stata preparata ad affrontare le prove d’esame non solo
durante le simulazioni ufficiali stabilite dal Consiglio di Classe, ma anche attraverso esercitazioni
scolastiche e casalinghe (in particolare per quanto riguarda la seconda prova). Proprio al fine di
poter affrontare con profitto dette prove, durante il primo periodo dell’anno, l’attività è stata svolta
particolarmente a fissare i contenuti linguistici e comunicativi e a colmare alcune lacune relative al
programma di quarto anno.
Per quanto riguarda il programma di Letteratura, ci si è dedicati all’analisi e allo studio di alcuni dei
testi più significativi, degli autori più importanti, dei periodi storici e dei movimenti letterari
rilevanti dal Romanticismo ai giorni nostri, privilegiando un approccio critico ai testi proposti.
Oltre alla lezione frontale partecipata, sono stati svolti lavori di gruppo e altre attività durante le ore
di copresenza con l’insegnante madrelingua Prof. Adria Pérez.
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA
• EL SIGLO XIX: EL ROMANTICISMO
Contexto cultural: marco histórico, marco social, marco artístico (pagg. 214-219). Marco literario:
El Romanticismo; la poesía romántica (pagg.220-222)
José de Espronceda; vida; obras; La canción del pirata (pagg. 223-225); El estudiante de
Salamanca (fragmento pag. 227 + appunti); El diablo mundo (appunti)
20
Gustavo Adolfo Bécquer: vida; obras (pagg.228-229); Obra poética: Las Rimas: Rima I, Rima XI,
Rima XXI, Rima XXIII, Rima XLII (pagg.230-234);obra en prosa: Las Leyendas: Los ojos verdes
(pag. 237-238), El monte de las ánimas (audiolibro acquistato l’anno scolastico precedente).
La prosa en el Romanticismo: la novela; el Costumbrismo (pagg.240-241)
Mariano José de Larra: vida; obras y estilo. Artículos: ¿Entre que gente estamos?; Un reo de
muerte (pagg. 243-246)
• EL SIGLO XIX: EL REALISMO Y EL NATURALISMO
Contexto cultural: marco histórico, marco social (pagg.260-261). Marco literario: el Realismo, el
Naturalismo (pagg. 263-265)
Leopoldo Alas, Clarín: vida, obra, La Regenta, cuentos y novelas cortas (fotocopias);
La Regenta: la ciudad de Vetusta (fragmento en fotocopia); fragmento Capítulo XIII (pagg.280281); fragmento Capítulo XXX (pag 283).
• DEL SIGLO XIXI AL XX: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98
Contexto cultural: marco histórico, marco social, marco artístico (pagg 290-292)
-
El Modernismo; antecedentes e influencias, temas, autores. (pagg.294-297)
Rubén Darío : vida; obras y poética; Sonatina (pagg 298-300)
- La Generación del 98: temas, géneros, estilo. (pagg.310-313)
Antonio Machado (La poesía noventayochista): vida, trayectoria poética, obras (pagg.322-323).
Soledades: Poema LXXVII; Campos de Castilla: El mañana efímero; A un olmo seco (fotocopias)
21
Miguel de Unamuno (la prosa noventayochista): vida, obras, el prolema de España; el problema
existencial, En torno al Casticismo, el arte de la nivola: Niebla; estilo (pagg.329-332)
La oración del ateo (pag 333); En torno al casticismo (fragmento pag. 334); Niebla (fragmentos
capítulo XXXI pagg.336-338)
Ramón María del Valle-Inclán (el teatro noventayochista): vida, obras, Las Sonatas, la época de los
esperpentos, Luces de Bohemia (pagg.340-341).
Luces de Bohemia: Escena XII (pagg. 343-344), fragmento escena último diálogo don Latino y Max
Estrella (fotocopias)
• NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27
Contexto cultural: marco histórico, marco social (pagg 350-351+ appunti), marco literario (pag.
357)
-
El novecentismo y las Vanguardias (pag. 361 + appunti)
Ramón Gómez de la Serna: vida y obras; algunas Greguerías (pag 362)
-
La Generación del 27: temas, relación con las vanguardias (pagg. 363-364)
Federico García Lorca: vida y obras; Romancero Gitano; Poeta en Nueva York (pagg.367-368);
Teoría y juego del duende (appunti)
Romancero Gitano: Romance de la luna, la luna (pag. 370); Romance de la pena negra fotocopia);
Poeta en Nueva York: La aurora (pag. 374)
El teatro de Lorca: primeras piezas teatrales, teatro vanguardista, la etapa de plenitud, La casa de
Bernarda Alba.
La casa de Bernarda Alba: Acto I (fragmento en fotocopias), Acto III (fragmentos en fotocopias)
22
• DE LA INMEDIATA POSGUERRA A LOS ALBORES DEL SIGLO XXI
Contexto cultural: marco histórico, marco social (pagg 408-410)
La narrativa: de la posguerra a la actualidad: la novela existencial la novela social; la novela
experimental; la novela contemporanea (pag. 460-461
Camilo José Cela: vida y obras; La Familia de Pascual Duarte (la novela existencial) (pagg. 463464)
La familia de Pascual Duarte; fragmento Capítulo I (pa. 465)
La Colmena (la novela social), cenni, (pagg. 466-467)
La Colmena : fragmento secuencia n°41, capítulo primero (pag. 467)
Luis Martín Santos: Tiempo de silencio (pag. 472)
Tiempo de silencio: inicio secuencia 11(pag. 473)
Literatura contemporanea en España:
Manuel Rivas: vida y obras; La lengua de las mariposas (pag. 500)
Visión película La lengua de las mariposas
Literatura contemporanea en América Latina:
Mario Vargas Llosa:vida; obras; estilo; La ciudad y los perros (pagg. 555-556)
Visión película La ciudad y los perros
23
Programma di Matematica
Prof. GALBIATI STEFANO
Testo adottato Dodero Barboncini Manfredi LINEAMENTI DI MATEMATICA indirizzi Classico,
Linguistico Sociale e Pedagogico vol. 5 Ghisetti e Corvi Editori.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 25 studenti, 2 ragazzi e 23 ragazze. Le prove svolte hanno evidenziato la
presenza di studenti con capacità adeguate e ben strutturate, un gruppo numeroso con capacità
sufficiente e un gruppo che raggiunto i livelli di semplice sufficienza. Il percorso formativo è stato
svolto introducendo i concetti, le definizioni e lo sviluppo teorico della analisi matematica, è stato
curato maggiormente l’aspetto conoscitivo che quello applicativo del quale è stato richiesto agli
studenti di sapersi orientare nel caso di semplici esercizi. Le abilità di calcolo e di applicazione
della teoria sono per la maggior parte degli studenti sufficienti e per alcuni di essi decisamente
buone.
RISULTATI CONSEGUITI
OBIETTIVI SPECIFICI
MEDIAMENTE
DALLA
CLASSE
Conoscere le definizioni e i teoremi principali dell’analisi buono
matematica;
Saper individuare in modo consapevole gli strumenti per discreto
ottenere le informazioni richieste;
Saper riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico discreto
matematico anche in forma simbolica;
Saper effettuare le operazioni e calcoli con gli elementi della sufficiente
analisi matematica.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Intervalli e intorni. Punto di accumulazione.
Definizione di insieme numerico e insiemi di punti, intervallo, intorno di un punto. Intorno di
infinito.
Definizione di insiemi limitati e illimitati, estremo superiore, inferiore, massimo e minimo di un
insieme. Definizione di punto di accumulazione di un insieme.
24
Funzioni reali di variabile reale
Definizione di funzione. Funzione numerica, dominio e codominio.
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni pari e dispari.
Definizione di funzione crescente o decrescente in un intervallo. Funzioni monotone.
Definizione di estremo superiore, inferiore, massimo assoluto e minimo assoluto di una funzione.
Classificazione delle funzioni e determinazione del loro dominio.
Il concetto di limite definizione e teoremi generali
Il concetto di limite. Definizione di limite e comportamento della funzione nell’intorno di un punto
sia esso finito che infinito. Verifica del limite utilizzando la definizione. Limite destro e limite
sinistro.
Teorema di unicità del limite (°). Teorema di permanenza del segno (°). Teorema del confronto (°).
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Continuità delle funzioni
elementari.
Calcolo dei limiti e continuità.
Teoremi sul calcolo dei limiti (somma e differenza, prodotto di due funzioni, potenza, inverso,
quoziente, potenza ad esponente razionale, modulo); forme di indecisione.
Continuità della funzione somma, prodotto per una costante, prodotto, inverso, quoziente, potenza
ad esponente razionale, modulo di funzioni continue.
Continuità delle funzioni polinomiali, razionali fratte e irrazionali. Continuità delle funzioni
goniometriche, esponenziale e logaritmica.
Forme indeterminate e loro risoluzione: teorema del grado massimo per le funzioni razionali intere
e fratte, tecniche di razionalizzazione per le funzioni irrazionali. Applicazione dei limiti notevoli o
derivati da essi:
x
sin x
 1
= 1 e lim 1 +  = e
limiti notevoli: lim
x→ ∞
x→ 0
x
 x
Asintoti di una funzione
Definizione di asintoto, asintoto orizzontale e verticale. Asintoto obliquo.
Discontinuità delle funzioni
Definizione di discontinuità in un punto. Classificazione della discontinuità.
Proprietà delle funzioni continue: Teorema dell’esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass.
Teorema di Darboux o dei valori intermedi.
25
Derivata delle funzioni di una variabile reale.
Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Definizione di derivata in un punto, derivata destra e derivata sinistra.
Definizione di funzione derivabile in un intervallo.
Significato geometrico della derivata, equazione della retta tangente al grafico di una funzione.
Definizione di punto stazionario. Massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale.
Punti di non derivabilità: punti di flesso a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi.
Teorema di continuità delle funzioni derivabili(°).
Derivata delle funzioni elementari. Derivata della somma(°), prodotto, quoziente di funzioni
derivabili. Derivata della funzione composta. Derivate di ordine superiore.
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teoremi di De L’Hopital: primo teorema: rapporto di due infinitesimi, secondo teorema rapporto di
due infiniti. Criterio sufficiente per la derivabilità di una funzione.
Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un
intervallo.
Massimi minimi e concavità.
Definizione di massimi e minimi relativi di una funzione. Definizione di punto di flesso.
Condizione necessaria(°) per le funzioni derivabili e condizione sufficiente per le funzioni
derivabili in un intervallo per la determinazione dei punti di massimo e minimo di una funzione.
Definizione di concavità di una curva in un punto e in un intervallo. Uso della derivata seconda per
la determinazione della concavità della funzione in un punto e in un intervallo. Punti di flesso.
Studio di una funzione razionale intera o fratta
Dominio. Segno e intersezione con gli assi. Comportamento della funzione agli estremi del campo
di esistenza. Classificazione delle discontinuità. Determinazione di eventuali asintoti verticali,
orizzontali od obliqui. Intervalli di monotonia, massimi e minimi relativi, studio di eventuali punti
di non derivabilità della funzione. Concavità e punti di flesso.
Integrali indefiniti (solo teoria senza esercizi)
Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito e sue proprietà.
Integrali definiti (solo teoria senza esercizi)
Il problema della misura delle aree di superfici piane. Somme integrali e definizione di integrale
definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media.
Definizione di funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
26
Programma di Biologia
Docente: Rossi Cristiano
Testo: Curtis, Barnes. Invito alla biologia. Zanichelli
Richiami di divisione cellulare
Ciclo cellulare con mitosi e con meiosi
Ciclo vitale
Riproduzione sessuata e asessuata
Sindromi da errori nel processo di divisione
Genetica classica
Mendel e il metodo sperimentale
Leggi fondamentali
Mutazioni e fattori variabilità genetica
Malattie geniche autosomiche
Genetica classica post mendeliana
Eccezioni alla dominanza, poliallelia, poligenia, epistasi, pleiotropia, associazione genica
Caratteri legati al sesso
Malattie geniche legate al sex
Esercizi sulla determinazione dei genotipi
Biologia molecolare
Richiami struttura acidi nucleici, modello Watson e Crick
Funzioni del dna, duplicazione e sintesi proteica
Regolazione dell’espressione genica (cenni)
Biotecnologie
Strumenti e tecniche principali
27
Applicazioni industriali, mediche, legali e di ricerca pura
Teoria evolutiva
Concetto di evoluzione ed inquadramento storico multidisciplinare
Teoria di Darwin, prove indirette
Teoria sintetica, basi genetiche, concetti di specie e speciazione, meccanismo evolutivo
Evoluzione umana
28
Programma di educazione fisica
Prof. Antonella Marchica
Miglioramento capacità cardio-vascolare
Miglioramento capacità respiratoria
Miglioramento capacità percettivo-coordinative
Miglioramento capacità condizionali
Attività motorie per migliorare agilità e destrezza
Attività sportive di squadra : pallavolo
Attività sportive di squadra : pallamano
Attività sportive di squadra : baseball
Attività sportive di squadra : badminton
Attività ludiche di potenziamento capacità condizionali
Attività motorie di base : esercizi di ginnastica a corpo libero
esercizi con la musica
esercizi con lo step
esercizi alla spalliera
29
Programma di Storia dell’Arte
prof.ssa Alexia Scimè
Neoclassicismo
Caratteri generali
Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a
M.C. d’Austria, Le Grazie)
David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat)
Ingres (La grande odalisca))
L'ottocento
Romanticismo
Caratteri generali
Goya (3 Maggio 1808, Saturno che divora uno dei suoi figli)
Friedrich (Viandante sopra un mare di nebbia, Monaco in riva al mare,
L’abbazia nel querceto)
Turner
(Bufera di neve: Annibale e il suo esercito…., Il mattino
dopo il diluvio)
Constable (Studio di nuvole, Il carro di fieno)
Gericault
(La zattera della Medusa)
Delacroix (La Libertà che guida il popolo)
Hayez
(Il bacio)
Corot
(Il ponte di Narni)
Gruppo di Barbizon
Realismo
Macchiaioli
Caratteri generali
Courbet
(L'atelier del pittore, Un funerale a Ornans, Gli
spaccapietre)
Fattori
(Campo italiano dopo la battaglia di Magenta
Lega
(Canto dello stornello)
Signorini
(La sala delle agitate)
30
Architettura del ferro (Palazzo di Cristallo, Torre Eiffel)
Architettura ottocentesca in Italia: cenni
Impressionismo
Divisionismo
Caratteri generali
Manet
(Olympia, Il bar delle Folies Bergères, Le déjeuneres sur
l’herbe)
Monet
(La Cattedrale di Rouen, Impression: soleil levant, Ninfee)
Renoir
(Ballo al mulin de la Galette)
Degas
(La lezione di ballo, L'assenzio)
Seurat
(Una domenica pomeriggio ...; Une baignade à Asnieres)
Signac
(Il palazzo dei Papi….)
Segantini (Le due madri)
Pellizza da Volpedo (Quarto Stato)
Postimpressionismo
Caratteri generali
Cézanne
(La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna
Sainte Victoire)
Gauguin
(Da dove veniamo? Chi siamo…., )
Van Gogh (Mangiatori di patate, Vaso con girasoli, Notte stellata, La
camera da letto ad Arles, Campo di grano con volo di
corvi)
Il novecento
Modernismo
Caratteri generali
Klimt
(Giuditta I)
Architettura modernista in Europa
Espressionismo
Gaudi
(Sagrada Familia, Casa Mila’)
Olbrich
(Palazzo della Secessione)
Caratteri generali
31
Munch
(Pubertà, La fanciulla malata, Il grido)
Fauves – Matisse (La danza, La stanza rossa)
Die Brucke – Kirchner (Donne per strada)
Cubismo
Caratteri generali
Picasso
Futurismo
Dadaismo
(La vita, Les Demoiselles d'Avignon, Guernica)
Caratteri generali
Boccioni
(La città che sale, Forme uniche della continuità nello
spazio)
Balla
(Dinamismo di un cane al guinzaglio)
Caratteri generali
Duchamp (Fontana, Ruota di bicicletta)
Man Ray
(Cadeau)
Astrattismo
Der blaue Reiter – Kandinskj (Composizione VIII)
Surrealismo
Caratteri generali
Magritte
(Ceci n’est pas une pipe)
Dali'
(La persistenza della memoria)
Architettura di regime
Architettura tra funzione e ragione
W. Gropius
(Bauhaus)
Le Corbusier (Ville Savoye, Unità d’abitazione, Notre dame du Haut)
Wright
Action Painting
(Guggenheim Museum, Casa sulla cascata)
Pollock
Prof.ssa Alexia Scimé
32
Programma di Insegnamento della Religione cattolica
Prof. Christian Antonio Rosso
Testo adottato: A. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI
Programma svolto
1. L’etica e la riflessione sul comportamento umano
a. I diversi livelli dell’etica: descrittivo, normativo, parenetico e metaetico;
b. Relativismo e dogmatismo in etica;
c. La Regola d’oro: imparzialità e universalizzabilità come criteri del bene morale
d. La fallacia naturalistica
2. Etica della sessualità
a. Uomo e donna nel primo racconto della creazione (redazione sacerdotale)
b. Il racconto jahwista e sacerdotale della creazione
c. Etica generale della sessualità
d. Evoluzione psicologica della sessualità e riscoperta moderna della corporeità
3. L’omosessualità
a. Identità sessuale e orientamento sessuale
b. Identità biologica, ruolo di genere, identità psicologica
c. Il transgender: transessualismo, travestitismo e intersessualismo
d. Le Scritture e l’omosessualità. Gen 19 e Gdc 19: storia di una interpretazione
4. La bioetica di fine vita
a. Distinzione terminologica e concettuale tra eutanasia attiva e passiva, accanimento
terapeutico, suicidio assistito.
b. Etica della qualità della vita ed etica della vita come dono
5. La fecondazione assistita
a. La fecondazione assistita: procedure comuni a tutte le metodiche
b. Fecondazione omologa ed eterologa: problematiche sottese
c. La Fivet: fecondazione in vitro e la Gift: il trasferimento intrafalloppiano dei gameti
d. Gravidanza eterologa e surrogata. Ibridazione e clonazione
33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
DESCRITTORE
•
•
•
•
•
COMPRENSIONE
PUNTI
3
Sicura, efficace, approfondita
Completa e corretta
Essenziale e complessivamente corretta
Parziale con imprecisioni
Nulla o con molte inesattezze
2,5
2
1,5
1
•
•
•
•
•
ANALISI
3
Completa e rigorosa
Corretta e abbastanza approfondita
Essenziale e complessivamente corretta
Parziale e/o superficiale
Frammentaria e/o scorretta
2,5
2
1,5
1
INTERPRETAZIONE
COMPLESSIVA
APPROFONDIMENTI
E
•
•
•
•
•
3
Articolata e originale
Corretta, con qualche riflessione critica
Adeguata
Essenziale e/o superficiale
Frammentaria e/o scorretta
2,5
2
1,5
1
34
•
•
•
COMPETENZA LINGUISTICA
•
•
Lessico ricco ed efficace. Forma accurata e fluida 3
Lessico vario. Forma corretta
Lessico adeguato. Forma corretta, pur in 2,5
presenza lievi errori e/o improprietà
Lessico povero. Forma non sempre corretta
Lessico inadeguato. Forma gravemente scorretta. 2
1,5
1
COMPETENZA
COMUNICATIVA
•
•
•
•
•
3
Argomentazione coerente, coesa e rigorosa
Argomentazione coerente e ordinata
2,5
Argomentazione chiara e scorrevole
Argomentazione debole, limitata e frammentaria
2
Argomentazione oscura e disorganica
1,5
1
35
TIPOLOGIA B: saggio breve
INDICATORI
DESCRITTORE
•
ANALISI
E
RIELABORAZIONE
DEI
DOCUMENTI. UTILIZZO DEI
DATI
•
•
•
•
•
PUNTI
Ampia e approfondita analisi dei documenti e3,5
personale uso dei dati. Tesi e rielaborazione dei
documenti molto valide.
Analisi nel complesso corretta e adeguato uso dei
dati. Tesi riconoscibile. Rielaborazione abbastanza
personale
Analisi adeguata e uso nel complesso pertinente3
dei dati. Tesi coerente. Modesta rielaborazione
personale
Analisi superficiale dei documenti e/o uso parziale
dei dati. Tesi scontata e/o poco riconoscibile.
Limitata rielaborazione personale
2,5
Analisi poco adeguata e/o uso improprio dei dati.
Tesi poco comprensibile e/o contradditoria.
Minima rielaborazione personale
Analisi carente e/o scarso uso dei dati. Tesi
inesistente. Mancanza di rielaborazione personale.
2
1,5
1
CONOSCENZE
RELATIVE
ALL’ARGOMENTO
•
•
•
•
•
3
Ampie ed approfondite
Varie e corrette
Adeguate
Superficiali, generiche, con imprecisioni
Inconsistenti
2,5
2
1,5
1
36
•
ORGANIZZAZIONE DELLA
STRUTTURA DEL TESTO E
ARGOMENTAZIONE
•
•
•
•
•
Struttura chiara e coerente. Argomentazione3,5
articolata
Struttura semplice e nel complesso coerente.
Argomentazione abbastanza articolata
3
Struttura ordinata. Argomentazione lineare
Struttura
non
completamente
lineare.
Argomentazione incerta
2,5
Struttura e argomentazione confuse
2
Struttura del tutto disorganica. Argomentazione
inadeguata
1,5
1
•
CORRETTEZZA
E
PROPRIETA’ LINGUSTICA
•
•
•
•
Forma fluida e corretta, ricchezza lessicale,3
proprietà espressiva
Forma corretta e complessiva proprietà lessicale
Forma nel complesso corretta. Adeguata
proprietà lessicale
Forma incerta. Lessico povero e non sempre2,5
adeguato
Forma
piuttosto
trascurata
con
errori 2
morfosintattici e improprietà lessicali.
1,5
1
•
•
PERTINENZA DEL TITOLO E
DESTINAZIONE
EDITORIALE
•
Titolo efficace. Testo conforme alla destinazione2
editoriale scelta
Titolo pertinente e testo nel complesso adeguato
1
alla destinazione editoriale scelta
Titolo non pertinente. Testo non adeguato alla
destinazione editoriale scelta
0,5
37
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
INDICATORI
DESCRITTORE
•
•
UTILIZZO DEI DOCUMENTI
•
•
•
•
PUNTI
Uso originale ed efficace dei documenti, 3,5
anche con apporti personali
Uso appropriato dei documenti con
apporti personali
3
Uso corretto dei documenti con
qualche apporto personale
Uso superficiale dei documenti. Apporti
personali limitati
2,5
Uso parziale dei documenti con qualche
fraintendimento.
Apporti
personali
sporadici
Uso sporadico dei documenti. Nessuna 2
apporto personale
1,5
1
ORGANIZZAZIONE DEL TESTO
•
•
•
•
•
Costruzione del testo sicura ed efficace 3
Svolgimento organico e ben strutturato
2,5
Svolgimento chiaro e coerente
Svolgimento a tratti disorganico
2
Svolgimento fortemente disorganico e
confuso
1,5
1
38
•
COERENZA CON IL LINGUAGGIO E
LE MODALITA’ DELLA STRUTTURA
GIORNALISTICA (5 W, lead, riferimento
all’attualità, terza persona)
•
•
•
•
Efficace
rispetto
delle
regole3,5
giornalistiche, uso di un linguaggio
giornalistico incisivo e brillante
Completo
rispetto
delle
regole
giornalistiche. Uso di un valido
linguaggio giornalistico
3
Rispetto delle regole giornalistiche,
uso di un linguaggio giornalistico
semplice
Parziale
rispetto
delle
regole2,5
giornalistiche, uso di un linguaggio poco
giornalistico
Scarso
rispetto
delle
regole2
giornalistiche.
Linguaggio
non
giornalistico
1
•
•
CORRETTEZZA
LINGUSTICA
E
PROPRIETA’
•
•
•
Forma fluida e corretta, ricchezza 3
lessicale, proprietà espressiva
Forma corretta e complessiva proprietà
lessicale
Forma nel complesso corretta.
Adeguata proprietà di linguaggio
2,5
Forma incerta. Lessico povero e non
sempre adeguato
Forma espressiva piuttosto trascurata
con errori morfosintattici e improprietà 2
lessicali.
1,5
1
39
•
•
PERTINENZA
DEL
TITOLO
DESTINAZIONE EDITORIALE
E
•
Titolo efficace. Testo conforme alla2
destinazione editoriale
Titolo pertinente e testo nel complesso
adeguato alla destinazione editoriale
Titolo non pertinente. Testo non 1,5
adeguato alla destinazione editoriale
1
TIPOLOGIA C: tema di argomento storico
TIPOLOGIA D: tema di ordine generale
INDICATORI
DESCRITTORE
•
•
•
•
•
ADERENZA ALLA TRACCIA
PUNTI
L’elaborato sviluppa in modo approfondito, 3
originale ed efficace le richieste della traccia
L’elaborato sviluppa in modo completo le
richieste della traccia
L’elaborato sviluppa in modo adeguato le
richieste fondamentali della traccia
2,5
L’elaborato sviluppa in modo superficiale e/o
parziale le richieste della traccia
L’elaborato sviluppa solo in minima parte le
richieste della traccia, presentando anche qualche
fraintendimento
2
1,5
1
40
•
•
CONOSCENZE
SULL’ARGOMENTO
CONTESTUALIZZAZIONE
E
•
•
•
Numerose e approfondite, sostenute da una 3
esauriente contestualizzazione
Varie e personali, sostenute da un’adeguata
contestualizzazione
2,5
Essenziali, ma nel complesso corrette, sostenute
da una sufficiente contestualizzazione
Limitate e/o imprecise
Scarse e/o frammentarie, prive di una sufficiente2
contestualizzazione
1,5
1
•
ANALISI
ED
EFFICACIA
DELL’ARGOMENTAZIONE
•
•
•
•
Analisi articolata e approfondita, argomentazione 3
coesa e coerente
Analisi efficace, argomentazione chiara
Analisi nel complesso corretta, sorretta da
2,5
un’argomentazione semplice, ma chiara
Analisi superficiale, argomentazione non sempre 2
chiara
Analisi frammentaria, argomentazione disorganica
e incoerente
1,5
1
41
•
•
RIELABORAZIONE
CAPACITA’CRITICHE
E
•
•
•
Ampia e approfondita rielaborazione dei3
contenuti. Valida capacità di motivare con
riflessioni personali e originalità
Ampia rielaborazione dei contenuti con
apprezzabile presenza di riflessioni personali
Rielaborazione sufficiente dei contenuti con
alcune pertinenti riflessioni personali
Rielaborazione superficiale dei contenuti. Scarse2,5
riflessioni personali
Capacità rielaborative e critiche inadeguate e
scarse
2
1,5
1
•
•
CORRETTEZZA
PROPRIETA’
DELLA LINGUA
E
NELL’USO
•
•
•
Lessico ricco e vario, forma fluida e corretta, 3
ottima proprietà espressiva
Lessico appropriato, forma chiara e corretta,
buona proprietà espressiva
Lessico semplice, forma corretta, pur in
presenza di lievi errori e improprietà. 2,5
Sufficiente proprietà espressiva
Lessico povero e/o impreciso, Forma con qualche
errore
Lessico non adeguato. Forma confusa e scorretta
2
1,5
1
42