opening art - Visione 3D

Transcript

opening art - Visione 3D
120 anni di cultura nella lavorazione del legno
Fondata nel 1890, Cormo produce sistemi per la chiusura di ambienti abitativi: porte, finestre
e portoncini blindati. La continua evoluzione stilistica si unisce a una profonda competenza
tecnica, che reinteRpreta ogni giorno i gesti quotidiani della tradizione artigiana, per generare
progetti dal valore autentico e inconfondibile. Le materie prime delle collezioni, legno, alluminio
e pvc, vengono lavorate secondo criteri sostenibili, mentre le fasi di produzione sono realizzate
all’interno degli stabilimenti per assicurare un totale controllo qualitativo. L’obiettivo è
sviluppare una cultura del benessere abitativo, che risponde ai concetti del vivere contemporaneo
offrendo soluzioni rinnovate, funzionali ed estremamente curate dal punto di vista estetico, per
assicurarne la massima affidabilità nel tempo.
Established in 1890, Cormo manufactures doors, windows and armoured doors. Continuous
developments as to style combine with in-depth technical expertise that REINTERPRETS the daily
GESTURES OF HANDICRAFT TRADITION TO CREATE projects of authentic and unmistakable value. The
raw materials used for the collections, i.e. wood, aluminium and PVC, ARE PROCESSED IN ACCORDANCE
WITH sustainable criteria, while the manufacturing phases take place in the Cormo factories SO
AS TO ENSURE total quality control. THE GOAL IS THE DEVELOPMENT OF a culture whereby well-being
in the home complies with contemporary living concepts and is achieved by offering improved,
functional solutions with an extremely stylish appearance and the utmost reliability over time.
Cormo inaugura il progetto di ricerca “Opening Art”, volto alla
realizzazione di vere e proprie porte d’autore, in cui l’esperienza
artistica varca il confine del design, dando vita a oggetti unici e
irripetibili, che valorizzano gli spazi del vivere quotidiano.
Cormo inaugurates the research project “Opening Art”, THE
PURPOSE OF WHICH IS TO CREATE ARTISTS’ DOORS FOR WHICH the artistic
experience transcends the boundaries of the design, breathing
new life into unique and unrepeatable objects that will valorize
everyday living spaces.
In questo contesto nasce
“Acquarello su porta”,
evento unico che vede
l’impalpabile eleganza
delle opere di Davide Benati
fondersi con tre essenziali
porte d’arredo, prodotte
in tiratura limitata
e certificata.
“Acquarello su porta”
(Watercolour on the door) is
born out of this very context,
a unique event that sees the
impalpable elegance of
Davide Benati’s works blend
in with three essential doors
produced in a limited and
certified edition.
grande mattino_03
grande mattino_02
grande mattino_01
grande mattino_03
Oggi più che mai Cormo
si fa interprete di una nuova
cultura della progettazione,
dove l’evoluzione estetica
diventa un aspetto
imprescindibile della
propria ricerca.
Today more than ever before
Cormo acts as an interpreter
of a new design culture,
where the aesthetic evolution
becomes an ineluctable aspect
of its research.
le porte della bellezza
Sandro Parmiggiani
Davide Benati realizza tre immagini per altrettante porte a tiratura limitata, e l’evento si presta ad
alcune considerazioni. Alla porta, proprio per le funzioni che da sempre ha svolto, è associato un
immaginario simbolico che va qui ricordato: la porta mette in comunicazione due ambienti diversi,
collegandoli o separandoli, a seconda delle necessità, attraverso il suo movimento sui cardini.
L’idea di un confine, di un varco, che la porta delimita e controlla, ha proprie radici nell’antichità.
Giano, Ianus, è il dio che sovrintende alle azioni dell’entrare e dell’uscire; la porta, ianua, permette
di accedere a uno spazio altro, ma è anche la soglia che ci introduce nel tempo che ciclicamente,
ogni nuovo anno, apparentemente si dà un nuovo inizio – magari illudendoci che il tempo non si
vada sommando, nelle nostre vite, ma semplicemente rinnovando, come avviene nelle stagioni
–: gennaio, Ianuarius, è appunto il mese di Giano. Dunque, la porta reca e assume in sé sia la
nozione di spazio che quella di tempo. Pensiamo poi all’enorme carica simbolica che la porta ha
assunto nelle antiche culture, anche religiose – i termini cinesi Yin e Yang vengono rispettivamente
associati alla condizione della porta chiusa e di quella aperta; una delle litanie che definisce Maria,
nella religione cattolica, è quella di Ianua Coeli, “Porta del Cielo”…
Che la porta sia uno strumento che collega luoghi e tempi diversi, che li mette simbolicamente
in comunicazione e che, in un qualche modo, diventa la soglia da varcare per iniziare un viaggio
nell’altrove spaziale e temporale, ci viene ripetutamente dimostrato dalle suggestioni che
questo soggetto ha per i grandi fotografi – pensiamo a tante immagini di Ferdinando Scianna.
E la porta come simbolo di comunicazione e di transito è stato introiettato da chi concepisce e
realizza messaggi pubblicitari: sempre più spesso, nelle immagini diffuse da aziende produttrici
di porte, queste vengono fotografate appena socchiuse, con uno spiraglio di luce che prorompe
dall’ambiente che la porta in gran parte ci nasconde – messaggio che enfatizza il ruolo della
porta di essere varco d’accesso a una condizione nuova e altra –, oppure vengono fotografate
spalancate – rubando a Magritte – su un cielo azzurro navigato da nuvole bianche…
Una porta qualsiasi, dopo la rivoluzione introdotta dalla cultura Dada, può del resto essere
assunta come opera d’arte, diventando un oggetto di straordinario pregio: pensiamo alla “mitica”
porta che, con due stipiti, nella casa parigina di Marcel Duchamp, serviva per chiudere o aprire
l’accesso su tre ambienti diversi. La porta venne da lì sradicata e commercializzata come opera
d’arte, fino alla tragicomica vicenda che andò in scena alla Biennale di Venezia del 1978, quando
venne per errore ridipinta dagli ignari operai intenti all’allestimento…
L’idea del multiplo d’arte ha origini non troppo lontane: nel 1959 Daniel Spoerri fondò a
Parigi le Editions MAT (Multiplication d’art Transformable), che producevano e mettevano in
commercio opere d’arte tridimensionali, realizzate con i procedimenti della produzione in serie,
e che coinvolgevano artisti quali Agam, Pol Bury, Marcel Duchamp, Heinz Mack, Dieter Roth,
Jesús Rafael Soto, Jean Tinguely, Victor Vasarely – il prodotto più celebre delle Editions MAT
fu senz’altro l’Indestructible Object di Man Ray, anch’esso portatore di una storia divertente
che sarebbe qui lungo raccontare… E va ricordato che produttori di articoli per la casa (Alessi,
Rosenthal) o di arredamento hanno nella seconda metà del Novecento chiamato artisti e designer
a realizzare oggetti di pregio a tiratura più o meno limitata.
Le porte realizzate da Cormo con le immagini di Davide Benati combinano il multiplo d’arte e l’opera
grafica a tiratura limitata. Infatti, Gino Berardinelli di Verona, uno dei più valenti stampatori italiani,
abile nella sperimentazione di nuove tecniche e soluzioni, ha realizzato, dopo prove e tentativi
condotti assieme all’artista, le tre opere grafiche, numerate in cinquanta esemplari e firmate da
Benati stesso, che vengono sovrapposte e incorporate a ciascuna porta.
Non saprei immaginare scelta più felice di un artista come Davide Benati per abbellire una
porta: tutta la sua opera è imperniata sull’idea dell’armonia, e del contrasto, come elementi
irriducibili e perenni, fondanti l’idea stessa di bellezza, e sulla tensione, sull’anelito all’altrove,
sul transito verso un mondo altro, verso una condizione diversa. Da trent’anni Benati ha
sviluppato uno stile che si fonda su immagini che quasi sempre alludono a un elemento della
natura, soprattutto vegetale, immagini che s’ergono solitarie, con la forza dell’apparizione, o
che sono variamente reiterate e sovrapposte, con i colori cangianti che passano dall’accensione
passionale allo sfinimento nel vuoto, e le forme ruotanti in ogni direzione dello spazio, creando
visioni, ora lievi e luminose, di un altrove indefinibile, evocatore di sentimenti e di slanci, di
nostalgie, di desideri, di passioni, di misteri.
Osserviamo le tre immagini che Benati ha scelto, che paiono, attraverso lo schiudersi di un fiore,
l’annuncio di un nascere, di un venire alla vita: prendono forma con la forza folgorante di una
apparizione che deflagra davanti a noi, ma subito vediamo che sono abitate dall’inquietudine. Si
sfrangiano ai loro margini e si spingono ai confini della dissoluzione, in questa continua tensione
che hanno le sue figure a perdere di consistenza e di intensità, come se fossero investite da una
linfa misteriosa che le stempera in vapore, in un soffio che si perde nel vuoto; tuttavia, tenacemente
resistono, ergono sempre un confine appena percepibile tra la forma e il vuoto. Sono migranti, i
colori di Benati, ardono come vampe e presto sono pulviscolo che si va disperdendo nell’aria. Le
forme si protendono, attraverso un percorso spesso diagonale, esprimono il desiderio di fuoriuscire,
paiono in viaggio verso l’altrove.
Le immagini dell’artista, anche in ragione della tecnica elettiva cui ricorre, l’acquarello su carta,
sono impregnate d’aria; recano in sé una trasparenza e una fragilità che mai sono compiutamente
alternative al vuoto: presenza tenace che non si contrappone mai totalmente all’assenza di una
forma; finito che porta in sé i caratteri dell’infinito. Dunque, anche questa trasparenza ci invita
ad andare a vedere ciò che se ne sta al di là. La pittura di Benati respira passione in ogni sua
fibra: in quel subitaneo accendersi e incupirsi, e nell’altrettanto repentino farsi soffio, fugace e
transeunte, dei colori; nello sciogliersi e annullarsi della forma dentro il vuoto; negli stessi repentini
movimenti del polso che hanno fatto mutare la direzione del segno, sviando quello che sembravano
il profilo e l’itinerario predestinati di una forma, come se la sua pittura fosse l’esito combinato di
molti misteriosi sommovimenti generati dall’interiorità, da memorie che riaffiorano, o addirittura
da qualche incontrollabile agente come il battito del cuore o il ritmo del respiro. E molti possono
riconoscere, sublimati e trasfigurati nei dipinti di Benati, i palpiti della bellezza di forme e colori che
spesso non abbiamo tempo per vedere, quando passiamo loro accanto, ma che ora, racchiusi nello
splendore delle sue opere, muti, nel silenzio, parlano, s’aprono un varco dentro di noi, con l’altrove
che viene ad abitarci e che ci invita a varcare una soglia, a aprire o fare scorrere una porta.
the doors of beauty
Sandro Parmiggiani
Davide Benati has realized three images for just as many doors to be produced in a limited edition,
and the event leads us to make several considerations. The door, precisely because of the functions
it has always had, is associated with the symbolic imaginary which we need to recall here: the door
creates a communication between two different spaces, either connecting them or separating them,
depending on what is needed, by way of its movement on hinges. The idea of a boundary, of an
opening, which the door defines the limits of and controls, is rooted in antiquity. Janus is the god who
oversees the actions of entering or exiting; the door, ianua, allows someone to have access to a space
that is other, but it is also the threshold that introduces us into the time that cyclically, each new year,
apparently gives itself a new beginning—perhaps deceiving us into thinking that time is not adding up
in our lives, but simply being renewed, just like the seasons: January, Ianuarius, is indeed the month
of Janus. Therefore, the door bears and assumes within itself the notions of both space and time.
Moreover, we should not overlook the great symbolic meaning that the door had for ancient cultures,
even religious ones: the terms Yin and Yang, for instance, are associated with the conditions of an
open door and a closed one, respectively, and one of the litanies describing Mary in Catholic religion
is called Janua Coeli, i.e. “Gate of Heaven”.
The door is an instrument used to connect different times and places, that symbolically makes them
communicate, and it in some ways becomes a threshold to be crossed at the start of a journey into
the spatial or temporal elsewhere. We are repeatedly reminded of this by the great photographers
who have been inspired by this subject matter—many of Ferdinando Scianna’s pictures come to mind.
The door as a symbol of communication and transit has been introjected by those who conceive and
realize advertising messages as well: more and more often, in the images disseminated by companies
that make doors, these are pictured half-closed, with just a thread of light coming from the space that
the door mostly hides from us— a message that emphasizes the door’s role as gateway, and as both a
new and other condition—otherwise they are pictured wide open—stealing the idea from Magritte—
against a blue sky crossed by white clouds...
Any door, after the revolution introduced by Dada culture, can become a work of art, and thus an object
of remarkable value: suffice it to recall the “legendary” door that Marcel Duchamp had built for his
Parisian home that with only one set of hinges was used to join three spaces to which it either allowed
or closed off access. From that moment on the door was uprooted and began to be commercialized
as a work of art, until the tragicomic episode at the 1978 Venice Biennale when it was mistakenly
repainted by the unwitting workmen who were getting the display ready...
The idea of the art multiple does not have too distant origins: in 1959 Daniel Spoerri founded Editions
MAT (Multiplication d’art Transformable) in Paris, with the intention of producing and selling threedimensional works of art that were made founded on the same criteria as serial production, and
involving such artists as Agam, Pol Bury, Marcel Duchamp, Heinz Mack, Dieter Roth, Jesús Rafael
Soto, Jean Tinguely, Victor Vasarely—Edition MAT’s most famous product was no doubt Man Ray’s
Indestructible Object, this too associated with an amusing story that, alas, we have no time for
here...And we also need to remember that in the second half of the twentieth century manufacturers
of household items (Alessi, Rosenthal) or furnishings began asking artists and designers to create
valuable objects to be produced in a more or less limited edition.
The doors manufactured by Cormo with images by Davide Benati combine the art multiple and graphic
work in a limited edition. Indeed, Gino Berardinelli from Verona, one of the finest Italian printers,
skilled at experimenting with new techniques and solutions, after the many tests and attempts carried
out together with the artist, has finally come up with three graphic works for an edition of fifty, signed
by Benati himself, to be placed over and incorporated into the door.
I couldn’t imagine the choice of a better artist than Davide Benati to embellish a door: this artist’s
whole oeuvre is based on the idea of harmony and contrast as irreducible and perennial elements, on
which the idea of beauty itself is founded, as well as on tension, and on a yearning for elsewhere,
on the transit towards another world, towards a different condition. For the past thirty years Benati
has developed a style that is founded on images that almost always allude to an element of nature,
above all from the plant world, images that rise up solitary, with the force of apparition, or that are
varyingly reiterated and overlapping, with colours that change, ranging from passionately bold colours
to ones that fade away in the void; shapes that rotate in every direction in space, creating visions,
mild or luminous, of an indefinable elsewhere, evoking sentiments and impulses, nostalgia, desire,
passion, mystery. Let’s look at the three images that Benati has chosen, which resemble a flower
opening up, the heralding of a birth, a coming into life: these images take shape with the striking
force of an apparition that explodes right before us, yet we immediately see that they are inhabited
by restlessness. Their edges become uneven and they push towards the boundaries of dissolution,
in this unending tension that characterizes the artist’s figures and that makes them lose consistency
and intensity, as if invested by a mysterious lymph that dissolves them into vapour, into a puff that
is lost in the void; nonetheless, they hold on tenaciously, forever erecting a boundary that is barely
perceptible between form and void. Benati’s colours migrate, they burn like flames and are soon
dust ready to be scattered in the air. They are outstretched forms that often choose a diagonal path,
expressing the desire to spill over, they seem to be on a journey to another place. The artist’s images,
also because of the technique he uses—watercolour on paper—are impregnated with air; they hold
within themselves a transparency and a fragility that never completely alternate with the void: a
dogged presence that never totally contrasts with the absence of form; a finiteness that bears the
features of infinity. Hence, transparency, which invites us to go and see what is on the other side.
Benati’s painting exudes passion in every single fibre: in the way in which it quickly flares up and
becomes dull, and in the equally sudden way it becomes a fleeting and transient wafting of colours;
in the forms melting away to become nothing inside the void; in the same sudden movements of the
wrist that made the direction of the sign change, swerving from what seemed to be the predestined
outline and path of a shape; as if his painting were the combined outcome of many mysterious submovements generated by innnerness, by memories that resurface, or even by some uncontrollable
element such as a heartbeat or the rhythm of breathing. And many are those who discern in Benati’s
paintings the throbbing—sublimated and transfigured—of the beauty of forms and colours that we
often haven’t time to look at as we pass by, but that now, enclosed within the splendour of his works,
mute, in silence, speak, open something up inside us, with the elsewhere that comes to live there and
that invites us to cross a threshold, to push or slide open a door.
davide benati
Nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1949, Davide Benati frequenta il liceo artistico di Modena e, successivamente, l’Accademia di Brera a Milano, dove
è stato titolare delle cattedre di Anatomia e di Pittura. Oggi insegna Anatomia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La mostra personale d’esordio
è nel 1972 alla Galleria Il Giorno di Milano; il suo curriculum espositivo, già significativo negli anni settanta (intensi di ricerche e sperimentazioni),
si arricchisce, nel decennio successivo, di mostre personali e di partecipazioni a esposizioni di gruppo di particolare rilievo e prestigio, anche
internazionali: nel 1982 è invitato alla Biennale di Venezia, dove tornerà nel 1990 con una sala personale; nel 1986 prende parte alla Quadriennale
di Roma; mostre antologiche pubbliche a lui dedicate si tengono nel 1989 alla Galleria Civica di Modena (con un racconto in catalogo di Antonio
Tabucchi) e nel 1992 ai Civici Musei di Reggio Emilia (con un saggio in catalogo di Luciano Caramel). Significativo è pure l’elenco delle partecipazioni a
importanti rassegne di gruppo (“Anni Ottanta” a Bologna e la III Triennale Internazionale alla Kunsthalle di Norimberga nel 1985; “Dopo il concettuale”
a Trento e “Itinerari di arte contemporanea” a Lisbona nel 1986; la Biennale Internazionale del Cairo nel 1995) e quello delle mostre personali in
gallerie private italiane e straniere (Anversa, Stoccolma, Amburgo, Zurigo, Parigi, New York). Di assoluto rilievo sono gli autori degli scritti a lui
dedicati. Attualmente lavora in esclusiva per la Galerie Marlborough di Monaco (MC).
Born in Reggio Emilia on 23 February 1949, Davide Benati attended the artistic lyceum in Modena and after that the Brera Academy in Milan, where
he was also appointed to the Chairs of Anatomy and Painting. He currently teaches Anatomy at the Bologna Academy of Fine Arts. The artist debuted
in 1972 with his first solo show at the Galleria Il Giorno, Milan; this was followed by numerous exhibitions, with special interest in research and
experimentation, throughout the 1970s. In the following decade, his work was displayed in solo events and in major and prestigious group shows
both in Italy and abroad. These included: the Venice Biennale in 1982, and again in 1990 with a room exclusively devoted to his works; the Rome
Quadrennial in 1986; public retrospective exhibitions of his work at the Galleria Civica di Modena (the catalogue included a short story by Antonio
Tabucchi) in 1989, and the Civici Musei di Reggio Emilia (with an essay by Luciano Caramel in the catalogue) in 1992. Also worthy of note is the list
of group events including his own work (Anni Ottanta in Bologna and the III International Triennial held at the Kunsthalle in Nuremberg, both in 1985;
Dopo il concettuale in Trento and Itinerari di arte contemporanea in Lisbon, in 1986; the International Cairo Biennial in 1995), and solo exhibitions at
private galleries in Italy and abroad (Antwerp, Stockholm, Hamburg, Zurich, Paris, New York). Some of the most eminent authors have written about
his work, as may be seen in the list of references here. Since 2006, he has been working exclusively for the Galerie Marlborough Monaco (MC).
stamperia d’arte berardinelli
La formazione artistica dello stampatore Luigi Berardinelli ha avuto luogo a Parigi con il maestro incisore
Arcai. La stamperia inizia la sua attività nel 1971, a Verona. Nel tempo il laboratorio è diventato una bottega
estremamente versatile nella quale lavorano, in simbiosi con il titolare, Luigi, anche la moglie e i tre figli.
La stamperia realizza tirature di grafica in qualunque tecnica, i più svariati libri d’artista, oggetti multipli
anche su supporti non convenzionali. Sensibilità, precisione, esperienza, umiltà, curiosità, capacità di
gestire l’imprevisto, tenacia ed ottimismo sono le qualità che da sempre hanno accompagnato la stamperia
Berardinelli e questo spiega grandi successi e importanti collaborazioni che durano da quarant’anni.
Nell’atelier sono venuti a stampare personaggi come John Hoyland, Joe Tilson, Jim Dine, Piero Dorazio,
Joseph Beuys, Guido Crepax, Sandro Chia. L’obiettivo che la stamperia Berardinelli persegue da più di
quarant’anni con determinazione e con riscontri sempre tangibili e gratificanti è uno solo: qualunque sia la
tecnica di stampa, dare la massima imposrtanza all’elaborazione della matrice al punto tale che ciascuna
stampa acquisti il fascino e la forza dell’opera d’arte unica.
Luigi Bernardinelli received his training in Paris with the master engraver Arcai. The printers’ shop was
first opened in 1971 in Verona. In the course of time the laboratory has become an extremely versatile
workshop where Luigi, his wife and their three children work together in perfect harmony. Together they
produce graphic prints using a variety of techniques, different kinds of artists’ books, multiple objects even
on unusual supports. Sensibility, accuracy, experience, humility, inquisitiveness, the ability to handle the
unexpected, tenaciousness and optimism are the qualities that have always accompanied the Berardinelli
printers’ shop, and this explains the great success and important ventures it has had over the past forty
years. The workshop has been used by John Hoyland, Joe Tilson, Jime Dine, Piero Dorazio, Joseph Beuys,
Guido Crepax, Sandro Chia. Bernardinelli printers’ shop has pursued one single goal for over forty years, with
determination and with tangible and gratifying results: whichever printing technique may be used, each print
must have the allure and the strength of the unique handcrafted work.
Le tre opere distinte vivono su tre porte diverse,
prodotte in tiratura limitata di 50 copie ognuna,
certificate e numerate.
Le riproduzioni sono realizzate con tecnica mista
e stampa serigrafica ad altissimo livello di fedeltà
su tavola di legno, a cura della Stamperia d’Arte
Berardinelli di Verona.
Il pannello è prodotto e lavorato con cura artigianale
da Cormo, all’interno del proprio stabilimento di
S.Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia.
Three distinct works thrive on three different doors,
produced in a limited edition of 50, each of which
certified and numbered.
The reproductions are realized with mixed media and
the finest silkscreen printing on wood by the Stamperia
dell’Arte Berardinelli of Verona. The panel is produced
and carefully crafted by Cormo at its plant in San
Martino in Rio, in the province of Reggio Emilia.
Cor mo Società Cooper ativa
42018 San Mar tino in Rio (RE) . Via Magnanini, 40 . ITALY
tel +39 0522 638111. cor mo@cor mo.com
www.cor mo.com
Per le opere / For the works
Galerie Marlborough, Monaco MC
Art Director
Leo Menozzi
Progetto grafico editoriale / Graphic editorial project
Mare Nostrum Comunicazione, RE
Foto dell’autore / Photographs of the author
Andrea Calderone
Foto delle opere / Photographs of the works
Stefano Paolini Studio cento29, MO
Per il testo / For the text
Sandro Parmiggiani
Per la traduzione / For the translation
Sylvia Adrian Notini
Per la stampa / Printed by
Grafitalia, RE