ADUC SALUTE ======================== Articoli, documenti

Transcript

ADUC SALUTE ======================== Articoli, documenti
====== ADUC SALUTE ========================
Articoli, documenti, notizie e lettere sulla salute, con particolare attenzione alla libertà di cura e di
ricerca scientifica.
Edito da Aduc, Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori.
Redazione: Via Cavour 68, 50129 Firenze
Tel: 055.290606
Fax: 055.2302452
URL: http://salute.aduc.it
NON DARE PER SCONTATA LA NOSTRA ESISTENZA!
Senza il sostegno economico di persone come te non saremmo in grado di informarti.
Se ci ritieni utili, sostienici con una donazione
http://www.aduc.it/info/sostienici.php
------------------------------------------Il numero integrale è scaricabile a questi indirizzi in versione TXT o PDF:
http://salute.aduc.it/generale/files/file/newsletter/Salute-2010-50.txt
http://salute.aduc.it/generale/files/file/newsletter/Salute-2010-50.pdf
------------------------------------------Archivio settimanale
Dal 10-12-2010 al 16-12-2010
2010-50
ARTICOLI
- Autodeterminazione, futura generazione di medici più rispettosa dell'individuo
http://salute.aduc.it/articolo/autodeterminazione+futura+generazione+medici+piu_18485.php
- Ricerca staminali embrionali in Francia. Il malessere del CCNE
http://salute.aduc.it/articolo/ricerca+staminali+embrionali+francia+malessere+ccne_18482.php
NOTIZIE
- FRANCIA/Staminali per la ricostruzione di cartilagine nel ginocchio
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+ricostruzione+cartilagine+nel+ginocchio_121413.php
- COREA DEL SUD/Staminali. Hwang Woo-suk. Corte d'appello conferma condanna
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+hwang+woo+suk+corte+appello+conferma_121412.php
- FRANCIA/Staminali cordonali. Accordo tra banche private e pubbliche per una migliore presenza
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+cordonali+accordo+banche+private_121411.php
- ITALIA/Staminali. Siglato protocollo di cooperazione tra Policlinico Pavia e Venezuela
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+siglato+protocollo+cooperazione_121408.php
- ITALIA/Droghe e adolescenti. Il 28% beve superalcolici. Indagine
http://salute.aduc.it/notizia/droghe+adolescenti+28+beve+superalcolici+indagine_121407.php
- ITALIA/Fumo. 11 milioni di dipendenti, 85.000 morti allanno
http://salute.aduc.it/notizia/fumo+11+milioni+dipendenti+85+000+morti+allanno_121406.php
- ITALIA/Donne e dipendenze. Incontro Dpa e Unicri
http://salute.aduc.it/notizia/donne+dipendenze+incontro+dpa+unicri_121404.php
- GRAN BRETAGNA/Ex-sottosegretario: legalizzare tutte le droghe
http://salute.aduc.it/notizia/ex+sottosegretario+legalizzare+tutte+droghe_121403.php
- /Aborto. Corte Giustizia: l'Irlanda deve avere una legge
http://salute.aduc.it/notizia/aborto+corte+giustizia+irlanda+deve+avere+legge_121402.php
- FRANCIA/Ricerca staminali embrionali e procreazione assistita alle single. Partito Socialista in prima fila
http://salute.aduc.it/notizia/ricerca+staminali+embrionali+procreazione+assistita_121401.php
- USA/Cancro mammella. Inativvazione infiammazione riduce staminali tumorali
http://salute.aduc.it/notizia/cancro+mammella+inativvazione+infiammazione+riduce_121400.php
- ITALIA/Minori e contraccezione. Garante Privacy: nessun obbligo di informazione per i genitori
http://salute.aduc.it/notizia/minori+contraccezione+garante+privacy+nessun_121399.php
- SPAGNA/Farmaci eliminano cellule tumorali del cervello
http://salute.aduc.it/notizia/farmaci+eliminano+cellule+tumorali+cervello_121387.php
- SPAGNA/Comitato bioetico ad uso dei cittadini. L'Andalusia ha deciso
http://salute.aduc.it/notizia/comitato+bioetico+uso+dei+cittadini+andalusia+ha_121386.php
- ITALIA/Aborti under-19: 10.375 nel 2008
http://salute.aduc.it/notizia/aborti+under+19+10+375+nel+2008_121385.php
- GERMANIA/Trapianto staminali elimina Aids e leucemia
http://salute.aduc.it/notizia/trapianto+staminali+elimina+aids+leucemia_121384.php
- ITALIA/Malattie rare sconvolgono vita familiare ed economica
http://salute.aduc.it/notizia/malattie+rare+sconvolgono+vita+familiare+economica_121383.php
- CANADA/Cannabinoidi efficaci anche contro il dolore neuropatico periferico. Studio
http://salute.aduc.it/notizia/cannabinoidi+efficaci+anche+contro+dolore_121379.php
- GERMANIA/Staminali per la ricrescita dei capelli. Importante risultato
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+ricrescita+dei+capelli+importante_121377.php
- ISRAELE/Staminali. Pluristem: un esempio di finanziamenti e produttivita' della ricerca
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+pluristem+esempio+finanziamenti_121369.php
- ITALIA/Vino, alcool e droga. Non sono la stessa cosa: indagine
http://salute.aduc.it/notizia/vino+alcool+droga+non+sono+stessa+cosa+indagine_121365.php
- /Farmaci falsi. Iniziativa del Consiglio d'Europa
http://salute.aduc.it/notizia/farmaci+falsi+iniziativa+consiglio+europa_121361.php
- FRANCIA/Tappetini puzzle tossici. Divieto per tre mesi
http://salute.aduc.it/notizia/tappetini+puzzle+tossici+divieto+tre+mesi_121359.php
- SPAGNA/Aborti in calo per la prima volta dopo dieci anni
http://salute.aduc.it/notizia/aborti+calo+prima+volta+dopo+dieci+anni_121356.php
- USA/Staminali. I soldi pubblici per la ricerca
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+soldi+pubblici+ricerca_121355.php
- /Osservatorio Droga. Verso una rete regionale
http://salute.aduc.it/notizia/osservatorio+droga+verso+rete+regionale_121354.php
- AUSTRIA/Gravidanza e dipendenza da oppiacei: cura alternativa
http://salute.aduc.it/notizia/gravidanza+dipendenza+oppiacei+cura+alternativa_121348.php
- ITALIA/Farmaci generici. Usati dal 10%
http://salute.aduc.it/notizia/farmaci+generici+usati+dal+10_121347.php
- ITALIA/Consumo farmaci: +20% rispetto a 5 anni fa
http://salute.aduc.it/notizia/consumo+farmaci+20+rispetto+anni+fa_121346.php
- FRANCIA/Tappetini puzzle tossici. Verso il divieto
http://salute.aduc.it/notizia/tappetini+puzzle+tossici+verso+divieto_121345.php
- ITALIA/Formaggi contraffatti. Sequestrato oltre un quintale in Calabria
http://salute.aduc.it/notizia/formaggi+contraffatti+sequestrato+oltre+quintale_121342.php
- USA/Staminali. Generato intestino umano completo
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+generato+intestino+umano+completo_121338.php
- OLANDA/Staminali per la produzione di bistecche in vitro attraverso cellule muscolari del maiale
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+produzione+bistecche+vitro+attraverso_121341.php
- USA/Staminali. Insulina da testicoli umani
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+insulina+testicoli+umani_121339.php
- ITALIA/Cocaina in ospedale Galatina (Le). Non usatela durante l'orario di servizio: circolare del direttore
http://salute.aduc.it/notizia/cocaina+ospedale+galatina+non+usatela+durante_121332.php
- SVIZZERA/Eutanasia, assolto medico cantonale membro di Exit
http://salute.aduc.it/notizia/eutanasia+assolto+medico+cantonale+membro+exit_121328.php
- OLANDA/Prostituzione. Amsterdam consulta i clienti per piu' sicurezza e salute
http://salute.aduc.it/notizia/prostituzione+amsterdam+consulta+clienti+piu_121326.php
- BELGIO/Eutanasia, studio: medici 'confusi' sugli obblighi di legge
http://salute.aduc.it/notizia/eutanasia+studio+medici+confusi+sugli+obblighi_121325.php
- ITALIA/Fumo, alcool e droga. 17% studenti romani ha problemi di cuore
http://salute.aduc.it/notizia/fumo+alcool+droga+17+studenti+romani+ha+problemi_121320.php
- ITALIA/Biotestamento. Fini: no ad una legge. Politica faccia passo indietro
http://salute.aduc.it/notizia/biotestamento+fini+no+legge+politica+faccia+passo_121314.php
- ITALIA/Biotestamento. Ricorso per farlo accettare
http://salute.aduc.it/notizia/biotestamento+ricorso+farlo+accettare_121313.php
- CANADA/Staminali. Nuovi trattamenti contro diabete, grandi ustionati e malattie polmonari
http://salute.aduc.it/notizia/staminali+nuovi+trattamenti+contro+diabete+grandi_121312.php
-------------------------------------------
ARTICOLI
11-12-2010 11:17 Autodeterminazione, futura generazione di medici più rispettosa dell'individuo
L'eutanasia attiva con l'obiettivo di accorciare il processo di morte di un paziente malato
terminale in sofferenza, era proibita in tutti i Paesi europei fino al ventesimo secolo. Il concetto legale dietro
questa proibizione è l'indisponibilità della vita, da proteggere anche contro la volontà dello stesso paziente.
E' una concezione statalistica che considera la vita del cittadino come un bene pubblico, piuttosto che come
un interesse individuale nella tipica concezione personalistica delle moderne democrazie liberali.
Uno studio dell'Università di Gratz, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Medical Ethics. ha esaminato
il crescente sostegno alla legalizzazione dell'eutanasia e all'autodeterminazione dell'individuo, che si è
verificato in tutti i Paesi europei a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. In particolare, l'indagine si è
focalizzata sugli studenti di medicina, che andranno a costituire la futura generazione di medici. Se infatti è
ormai consolidato che la stragrande maggioranza dell'opinione pubblica europea chiede la legalizzazione
dell'eutanasia, l'attuale classe medica -a cui dovrebbe necessariamente essere affidato il compito di
praticarla- appare ancorata in buona parte alla vecchia concezione legale della vita come interesse pubblico
da salvaguardare anche contro la volontà dei pazienti. Ebbene, i risultati dell'indagine mostrano che nel
futuro prossimo la maggioranza dei medici, ora in formazione, potrebbe abbandonare il paternalismo che
contraddistingue l'attuale generazione, ponendo l'accento sulla volontà e l'autodeterminazione dei pazienti.
L'indagine, svolta su un campione di studenti di medicina all'Università di Gratz dal 2001 al 2009, mostra
infatti un enorme cambiamento di opinione: se nel 2001 solo il 16,3% degli studenti era favorevole alla
legalizzazione, nel 2003 la percentuale è salita a 29,1%, fino ad arrivare al 49,5% nel 2009.
Scrivono gli autori dello studio: "Durante il periodo dell'indagine, 2001-2009, si assiste ad un cambiamento
radicale delle opinioni degli studenti di medicina sull'eutanasia attiva sotto la supervisione di un medico.
Questa tendenza conferma la tendenza dell'opinione pubblica di molti Paesi europei. ... Gli studi universitari
non offrono corsi specificamente dedicati a questioni etiche come le decisioni sul fine vita. Durante il periodo
dell'indagine il curriculum universitario è rimasto inalterato. Quindi, la tendenza osservata non può essere
attribuita a modifiche del curriculum educativo dei medici sull'eutanasia.".
Al contrario, scrive l'autore, sono cambiate via via le motivazioni che gli studenti menzionano per giustificare
il loro sostegno all'eutanasia. Appare infatti evidente che i futuri medici hanno cominciato a dare maggior
rilievo e rispetto all'autonomia del paziente a scapito di codici etici o deontologici orientati dall'alto su
un'ideologia che trascura l'individuo. "Negli ultimi decenni", concludono gli studiosi, "si è verificato uno
spostamento dell'opinione pubblica verso una maggiore libertà e autonomia individuale basata su una
visione piu' liberale del mondo, mentre sono in declino le convinzioni religiose. Gli studi recenti hanno
dimostrato che questo cambiamento gioca un ruolo decisivo nell'accettazione dell'eutanasia."
redazione
10-12-2010 20:33 Ricerca staminali embrionali in Francia. Il malessere del CCNE
Non si affrontano mai senza qualche passione le questioni relative
all'embrione umano. E' cosi' per l'interruzione volontaria di gravidanza. E' altrettanto vero con la
fecondazione in vitro, una distruzione o un suo possibile uso a fini scientifici. I muri e gli addobbi del numero
35 di rue Saint-Dominique -sede parigina del Comité consultatif national d’éthique pour les sciences de la vie
et de la santé (CCNE)- conserveranno per molto tempo la violenza dei dibattiti per redarre la nota che
questa prestigiosa istituzione ha pubblicamente diffuso, col numero 112, sotto il titolo “Una riflessione etica
sulla ricerca con le cellule staminali di origine embrionale umana, e la ricerca sull'embrione umano in vitro”.
Si tratta di un documento cespuglioso di cinquantotto pagine piu' una, sobriamente intitolata “Riserve
espresse da undici dei quaranta membri del CCNE”, che hanno scelto lo scisma e intendono farlo sapere. E'
il sintomo eclatante delle opposizioni radicali (raramente espresse in modo cosi' esplicito in Francia) tra
partigiani e avversari della ricerca sull'embrione umano, tra partigiani e avversari dell'uso che puo' essere
fatto di questi embrioni che si ritiene che siano, a seconda degli schieramenti, delle “potenziali persone” o
delle “potenzialita' di persone”.
Riassumiamo al meglio le “riflessioni etiche” del CCNE cosi' come sono congiuntamente riportate dal biologo
Jean-Claude Ameisen (esegeta di Darwin) e l'ispettore generale delle finanze Alain Cordier, che non ha mai
fatto mistero della propria fede cattolica. La novita' che rappresenta questo evento: una riflessione, a
differenza della quasi totalita' delle note diffuse dal CCNE a partire dal 1983, che non porta ad una serie di
raccomandazioni indirizzate al potere pubblico. I “saggi” del CCNE hanno, questa volta, “scelto di non
scegliere”. Essi si limitano a fissare un “quadro generale di riflessione” che possa servire ad elaborare “le
migliori risposte possibili” e servire alla revisione della legge bioetica del 2004. Questione altamente
sensibile che, in questo fine anno del 2010, registra uno scontro frontale tra i membri del CCNE.
Per ben comprendere occorre sapere che in questo ambito tutto si gioca prima che ne emerga, nel nome
dell'etica, l'inquadramento legislativo progressivo delle attivita' mediche e scientifiche. Il conferimento del
Premio Nobel 2010 sulla medicina a Robert Edwards, il padre della fecondazione in vitro, ha consentito di
ricordarlo. Dopo il 1978 (la nascita del primo bimbo dalla provetta) tutto e' andato molto veloce. La
produzione massiccia di embrioni umani per combattere la sterilita' e' progredita. Numerose équipe mediche
si sono prese la liberta' -per aumentare le possibilita' di successo delle coppie coinvolte- di congelare centina
e poi migliaia di embrioni.
Corollario: molti di questi ultimi embrioni son divenuti “orfani” (non rientrando piu' in un “progetto famigliare”)
e si e' quindi posto il problema del loro futuro. All'inizio c'erano due possibilita': distruggerli (che piu'
pudicamente si dice “metter fine al loro status di congelamento”) o donarli a coppie impossibilitate a
concepire, anche attraverso la fecondazione in vitro. In Francia (dove sono circa 150.000 ad essere
congelati) la legge prevede una durata massima di conservazione di almeno cinque anni in assenza di
coppie o di loro volonta' di tenerli ancora. Dopo e' comparsa una terza possibilita': farli oggetto di ricerche
con l'obiettivo sia di migliorare le tecniche dell'assistenza medica alla procreazione che per costituire linee di
cellule staminali a fini terapeutici.
Il legislatore francese ha scelto di vietare ogni forma di ricerca sugli embrioni “orfani” (che vengono chiamati
sovrannumerari), Divieto a cui e' affiancato un sistema di deroghe accordate o meno dall' Agence de
biomédecine. La legge dispone che;
“«(…) les recherches peuvent être autorisées sur l’embryon et les cellules embryonnaires lorsqu’elles sont
susceptibles de permettre des progrès thérapeutiques majeurs et à la condition de ne pouvoir être
poursuivies par une méthode alternative d’efficacité comparable en l’état des connaissances scientifiques;
(…) la décision est prise en fonction de la pertinence scientifique du projet de recherche, de ses conditions
de mise en œuvre au regard des principes éthiques et de son intérêt pour la santé publique.”.
In altri termini: un vero puzzle di regolamenti, scientifico e filosofico. Una delle domande della prossima
revisione legislativa e' per sapere se si manterra' l'attuale regime di divieto con deroghe o se la Francia
adottera' un regime di autorizzazioni regolamentate. Che e' quello che rivendica la maggior parte dei biologi
che operano in questo ambito, evidenziando come la legislazione attuale sia incomprensibile per gli
investitori, che preferiscono finanziare lavori in quei Paesi (come il Regno Unito o i Paesi asiatici) che non
impongono tali limiti.
“Divieto con deroghe” o “autorizzazioni regolamentate”? La questione puo' sembrare di poca importanza, Ma
non lo e' agli occhi di tutti coloro che (per ragioni filosofiche o religiose) si oppongono a queste ricerche.
Questi ritengono che il cambio di regime sia una nuova e irreversibile tappa verso la banalizzazione e la
strumentalizzazione dell'embrione umano. Il campo avverso fa notare che, piuttosto di distruggerli, sarebbe
meglio utilizzare gli embrioni sovrannumerari a fini medici e scientifici.
A dire il vero la questione non e' cosi' semplice, come evidenzia la nota del CCNE. Perche' bisogna
distinguere due situazioni molto differenti dal punto di vista etico. La prima e' quella dei ricercatori sulle
cellule staminali condotta dopo la distruzione (accettata dalla coppia dei genitori) dell'embrione. La seconda
e' quella delle ricerche condotte su embrioni “viventi”. E' questa ultima situazione che, per il CCNE, “pone di
per se' un problema etico”:
“En soumettant à un même régime juridique un embryon humain vivant se développant in vitro avant sa
destruction et des cellules issues d’un embryon détruit, le législateur n’a prévu aucune limite temporelle aux
recherches qui pourraient être entreprises sur un embryon humain vivant.”.
Tutto sarebbe quindi possibile. Frankenstein incluso.
E siccome qui non e' niente semplice, occorre aggiungere una terza dimensione in cui si finisce -con la
relativa ipocrisia con cui ci si interroga sul “futuro” dell'embrione inizialmente progettato per divenire vita- per
accettare la creazione (sempre attraverso la fecondazione in vitro) di embrioni umani direttamente destinati
alla ricerca scientifica e medica. Queste creazioni sono notoriamente autorizzate in Gran Bretagna dove,
vigendo il pragmatismo, si considera che l'embrione in vitro non sia niente (in termini di diginita' e rispetto)
prima del 14mo giorno. Di conseguenza, la creazione di embrioni al solo scopo di ricerca, non solleva alcun
problema etico, con l'unica condizione che questi embrioni siano distrutti prima di questa data. Perche' il
14mo giorno? Perche' e a questo stadio, cosi dicono gli studiosi di embrioni, che si manifestano le prime
cellule che daranno vita al proprio sistema nervoso.
Nel 1986, tre anni dopo la propria istituzione, il CCNE scriveva (avis n.8);
“L'embrione umano, al momento della fecondazione, appartiene all'ordine dell'essere e non dell'avere, della
persona e non della cosa o dell'animale. Esso deve eticamente essere considerato come un soggetto
potenziale, come un'alterita' di cui non si puo' disporre senza limite a la cui dignita' conferisce le decisioni su
se stesso al potere o a decisioni altrui (...). Queste considerazioni devono prevalere rispetto ai vantaggi che
potrebbero risultare, per il progresso delle conoscenze o il miglioramento delle terapie, da una riduzione alla
condizione di oggetto della persona umana”.
I tempi sono cambiati al punto che questi argomenti avrebbero perduto tutto il loro valore? L'ipotesi non puo'
essere esclusa. Ed e' precisamente in questo contesto che undici dei quaranta membri del CCNE hanno
scelto di fare la secessione.
............
(articolo di Jean-Yves Nau *, pubblicato il 09/12/2010 su Slate.fr)
* giornalista e dottore in medicina, e' stato per 30 anni responsabile delle questioni mediche, biologiche e
bioetiche per il quotidiano “Le Monde”
redazione
------------------------------------------NOTIZIE
16-12-2010 20:21 FRANCIA/Staminali per la ricostruzione di cartilagine nel ginocchio
“L'artrosi del ginocchio molto spesso colpisce giovani sportivi e pazienti con piu' di 65 anni.
Fino ad oggi nessuna delle tecniche utilizzate per ricostruire la cartilagine ha dato risultati di un certo rilievo e
a lungo termine”. Cosi il dr Michel Assor, chirurgo a Marseille impegnato sui trapianti, nelle zone lese, “di
una soluzione” contenente cellule staminali. “Cellule molto interessanti per consentono una migliore
ricongiunzione dove vengono applicate, trasformandosi in cellule dello specifico ambiente”.
I primi esperimenti realizzati su topi e capre hanno dato buone speranze. Da qui l'impegno attuale sugli
esseri umani. “Dopo aver prelevato cellule staminali dal midollo osseo del malato, le attiviamo associandole
a proteine demineralizzate. L'insieme, quindi, viene legato con del collagene, la soluzione ottenuta viene
iniettata in artoscopria nel ginocchio”. Ad oggi 12 pazienti hanno avuto beneficiato di questa terapia. “Essi
hanno dai 30 ai 70 anni con un artrosi al ginocchio di 6cm2”. Tutti saranno seguiti per un anno con controlli
periodici. I primi risultati si otterranno nella primavera del 2011.
16-12-2010 20:04 COREA DEL SUD/Staminali. Hwang Woo-suk. Corte d'appello conferma condanna
Una corte d'Appello ha confermato la condanna alla galera con sospensione di
Hwang Woo-suk, gia' “pioniere della clonazione” caduto in disgrazia per aver falsificato cio' che spacciava
per prime scoperte mondiali. La condanna per frode del 2009 e' stata ridotta a 2 anni e 18 mesi. Tra le
accuse dello scienziato anche la distrazione di fondi per 704.000 dollari e violazione della legge sulla
bioetica.
Hwang Woo-suk aveva pubblicato sulla rivista Science nel 2004 i risultati di un suo falso studio
sull'estrazione di una linea di cellule staminali ricavate da embrioni clonati, linee che nel 2005 erano
diventate undici.
16-12-2010 19:55 FRANCIA/Staminali cordonali. Accordo tra banche private e pubbliche per una
migliore presenza
Ricco di cellule staminali del sangue, il cordone ombelicale e' oggi una valida alternativa
all'estrazione dal midollo spinale per il trattamento di numerose malattie ematologiche (leucemia, talassemia,
deficit immunitari, etc.). Ma la sua disponibilita' e' limitata poiche' in Francia la raccolta non e' molto diffusa.
Per questo e' stato siglato un accordo tra l'Assistance publique des Hôpitaux de Paris (AP-HP) e la
Fondation Générale de Santé, gruppo ospedaliero privato.
Contributo privato che si aggiunge a quello degli ospedali altrettanto privati Robert-Debré e Trousseau, a cui
si aggiungeranno quelli di Levallois e Dreux. E' la prima volta che una rete privata si allea al pubblico per
mettere i propri stock a disposizione delle banche pubbliche.
16-12-2010 19:24 ITALIA/Staminali. Siglato protocollo di cooperazione tra Policlinico Pavia e
Venezuela
E' stato siglato in Regione Lombardia, alla presenza dell'assessore alla sanita' Luciano
Bresciani, un protocollo d'intesa per la cooperazione sanitaria internazionale nel campo dell'oncologia,
ematologia e trapianto di cellule staminali tra la Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia ed il Venezuela.
L'accordo copre 24 mesi di attivita' e permettera' di curare e assistere all'Oncoematologia pediatrica del San
Matteo 10 bambini venezuelani ogni anno: si tratta di piccoli pazienti che hanno bisogno di trapianti di cellule
staminali emopoietiche. I bambini saranno accompagnati dalle famiglie ed il soggiorno sara' assicurato dalle
associazioni che hanno siglato il protocollo: la Petro'leos de Venezuela S.A., la Fundacio'n para el Trasplante
de Me'dula Osea del Venezuela, l'Associazione per il trapianto di midollo osseo onlus. Regione Lombardia
finanziera' in parte l'iniziativa.
16-12-2010 19:07 ITALIA/Droghe e adolescenti. Il 28% beve superalcolici. Indagine
A una discreta percentuale di ragazzi intervistati da Eurispes e Telefono Azzurro, capita
di bere superalcolici (occasionalmente il 21% e spesso il 7,8%), spinti forse, visto la loro giovane eta', dalla
curiosita' di assaporare il gusto del 'proibito' che spesso cela, tuttavia, pericoli da non sottovalutare. Una
larghissima maggioranza degli adolescenti afferma di non aver mai fatto uso di eroina (94,9%), di
lsd/allucinogeni e ecstasy/acidi (in entrambi i casi 94,5%), di psicofarmaci (92,6%), di cocaina (92,2%), di
hashish/marijuana (86,6%). Quasi la meta' del campione non beve mai vino e birra, ma non va sottovalutato
che oltre un terzo (36,8%) lo fa occasionalmente, e ben l'11,7% lo fa spesso.
Per quanto concerne gli psicofarmaci, il 92,6% degli adolescenti non li usa mai, il 2,3% occasionalmente,
l'1,6% spesso.
Va tuttavia sottolineato che gli intervistati hanno maggiore facilita' a dichiarare che gli altri, piuttosto che loro
stessi, adottano tali tipi di comportamenti. Se, ad esempio, gli adolescenti dichiarano di fare uso di droghe
leggere occasionalmente o spesso nel 10,3% dei casi, la percentuale di amici che fa uso di tali
hashish/marijuana sale al 33,4%. Allo stesso modo, se il 5,9% dei ragazzi dichiara di fare uso
occasionalmente o spesso di eroina/cocaina, ben l'11,1% dichiara di avere amici che fanno uso di droghe
pesanti e il 9,2% che assumono pasticche: dati senza dubbio preoccupanti.
Come giudicano gli adolescenti una serie di comportamenti che possono rivelarsi dannosi per la salute?
Sebbene l'indagine mostri che la larga maggioranza del campione considera negativo fare uso di droghe
leggere (73,2%) e pesanti (87,3%) o assumere ecstasy/acidi (87%) e psicofarmaci (79,2%), non va
sottovalutato che viene ritenuto accettabile o addirittura positivo: fumare da piu' di un adolescente su cinque
(21,9%); ubriacarsi dal 17,6%; fare uso di droghe leggere dal 9,9%; fare uso di droghe pesanti dal 4,2%;
assumere extasy/acidi dal 4,4%; ma anche sottoporsi a doping per migliorare le prestazioni sportive (5,6%).
16-12-2010 19:03 ITALIA/Fumo. 11 milioni di dipendenti, 85.000 morti allanno
'In Italia ci sono 11 milioni di fumatori e i decessi sono 85.000 all'anno. Nella sola
citta' di Milano sono 500mila le persone che convivono con questa dannosa abitudine'. Il professor Delfino
Legnani, direttore del Dipartimento di Pneumologia dell'Ospedale Sacco di Milano, in occasione
dell'inaugurazione del Centro Antifumo presso la struttura ospedaliera, ha elencato oggi dati allarmanti sulla
diffusione del fumo nel nostro Paese, ma non solo. 'Si pensi che nell'Unione europea - ha detto - muoiono
650mila persone ogni anno per il fumo. Un numero enorme, pari a tutta la popolazione di Malta e
Lussemburgo. Una strage silenziosa che viene resa ancor piu' drammatica dal fatto che vanno aggiunte al
conto 19mila vittime del fumo passivo'.
'Un altro dato risulta particolarmente significativo - evidenzia il direttore generale del Sacco Alberto Scanni -:
in Italia nel 2009 fumava il 23% della popolazione, quasi una persona ogni quattro, ma soltanto 12 mesi
prima la percentuale si assestava al 22,2%. Nonostante la diffusione delle informazioni sui rischi del fumo,
non sembra scemare il numero di quanti decidono di accendersi una sigaretta'.
Scomponendo il dato segnalato da Scanni, si scopre che l'incremento del 2009 riguarda sia i maschi che le
femmine (con il passaggio per i primi dal 28,6% al 29,5% e per le seconde da 16,3% a 17%) e che interessa
in particolar modo i giovani tra i 25 e i 34 anni: in questa fascia la percentuale di fumatori arriva al 31,4%.
Sempre nel 2009 la vendita di sigarette e' pero' calata del 3,1% rispetto all'anno precedente e del 9,8%
rispetto al 2003 (anno della legge Sirchia): 'Questo dato non sconfessa quello sull'aumento dei fumatori evidenzia il dottor Davide Raiteri, pneumologo del Sacco -, anzi avvalora la tesi sul fatto che a irrobustire le
fila dell'esercito dei fumatori siano sempre piu' giovani e giovanissimi: a fronte della diminuzione delle
vendite dei pacchetti di sigarette si e' registrato un vigoroso aumento (pari al 26%) della vendita del tabacco
trinciato, quello utilizzato per le sigarette fai da te, al quale ricorrono i ragazzi a causa del costo inferiore'.
A dimostrare la volonta' dei fumatori di uscire dal 'gorgo' di rischi nel quale sono precipitati c'e' un altro dato:
il 41% dei fumatori avrebbe tentato di smettere nell'ultimo anno. 'Cio' significa - interviene Legnani - che un
alto numero di persone e' consapevole dei rischi e cerca una soluzione. Il centro antifumo risponde a questa
esigenza.
Si consideri pero' il fatto che nonostante siano numerosi i fumatori che cercano di smettere pochissimi si
rivolgono ai centri antifumo, optando in alcuni casi per strategie fai da te. A Milano nel 2008 soltanto 1600
persone sono state trattate nei diversi centri gia' attivi. C'e' ancora molto da fare, i ragazzi andrebbero
educati gia' nei primi anni di scuola prevedendo momenti dedicati esclusivamente a questo argomento'.
'L'Organizzazione mondiale della sanita' considera ormai da tempo il fumo come una malattia - interviene
ancora Scanni - e per me che sono oncologo e' importante sottolineare che dalla combustione del tabacco
vengono liberate 250 sostanze nocive (come la nicotina) e 62 sostanze cancerogene. Non dobbiamo mai
stancarci di ripeterlo: il fumo causa piu' morti di alcool, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi
assieme!'.
16-12-2010 18:55 ITALIA/Donne e dipendenze. Incontro Dpa e Unicri
Le donne e il loro rapporto con le dipendenze e' stato l'argomento al centro di un incontro,
stamani, presso il Dipartimento Politiche Antidroga, tra Elisabetta Simeoni, direttore generale dell'Area
tecnica e scientifica del Dpa e Afsan‚ Bassir-Pour, sottosegretario generale del Centro Regionale di
Informazione delle Nazioni Unite per l'Europa Occidentale (Unicri).
Il Dpa ha illustrato il progetto Dadanet realizzato in collaborazione con l'Unicri, al quale hanno aderito sia gli
Stati Europei che quelli appartenenti all'area del bacino mediterraneo. Il progetto, che sarà lanciato nei primi
giorni di febbraio, pone l'attenzione non solo sui trattamenti efficaci pensati per le donne tossicodipendenti
ma anche nei confronti delle giovani donne che, pur non facendo uso di droghe, sono considerate
particolarmente vulnerabili.
"Abbiamo fortemente voluto questo progetto - ha dichiarato il sottosegretario con delega alle politiche
antidroga Carlo Giovanardi - che tra l'altro scaturisce da un impegno preciso preso durante la quinta
Conferenza di Trieste, proprio perch‚ in un momento in cui il discorso sull'universo femminile sta iniziando a
diventare centrale nel dibattito sovranazionale e dei singoli Stati, pensare ad un approccio di genere è la
prima risposta concreta su un tema complesso come quello delle tossicodipendenze".
"Anche per quanto riguarda il progetto Dadanet - ha spiegato Giovanni Serpelloni, capo del Dpa - siamo di
fronte a una iniziativa innovativa rivolta al genere femminile con problemi di dipendenza. E' innegabile che
oltre al problema in s‚ rispetto alla dipendenza c'‚ un aggravio di responsabilità della donna nei confronti dei
figli, sia che debbano ancora nascere sia che siano in fase di sviluppo. Per questo l'attenzione alle donne
puó è deve essere diversa anche in questo caso".
16-12-2010 18:52 GRAN BRETAGNA/Ex-sottosegretario: legalizzare tutte le droghe
Bob Ainsworth, un ex sottosegretario che nel precedente governo laburista era stato
responsabile anche delle politiche riguardanti gli stupefacenti, ha chiesto oggi che tutte le droghe nel Regno
Unito vengano legalizzate e la loro vendita regolamentata.
'Lasciare il mercato degli stupefacenti nelle mani dei criminali provoca un danno enorme e non necessario
alle persone, alle comunita' e a intere nazione, colpendo i poveri piu' di tutti', ha detto Ainsworth,
aggiungendo: 'E' venuto il momento di sostituire la nostra fallimentare lotta agli stupefacenti con un severo
sistema di regolamentazione, per un mondo piu' sicuro e piu' sano, specialmente per i nostri figli'.
In un sistema di questo tipo, droghe come l'eroina e la cocaina sarebbero disponibili soltanto con ricetta
medica mentre la cannabis potrebbe essere venduta allo stesso modo del tabacco. I commenti di Ainsworth
non sono stati tuttavia accolti con favore dai tre principali partiti. Un portavoce laburista ha dichiarato che
quello di Ainsworth 'non e' il punto di vista di Ed Miliband, ne' del partito laburista, ne' del pubblico'.
16-12-2010 18:32 /Aborto. Corte Giustizia: l'Irlanda deve avere una legge
Il Parlamento irlandese dovra' introdurre una legge che indichi inequivocabilmente
quando una donna, la cui vita e' seriamente messa in pericolo dalla gravidanza, possa interromperla
legalmente. Oggi infatti la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato all'unanimita' Dublino per non
aver concesso a una donna malata di cancro di abortire. E questo anche se l'ottavo emendamento alla
Costituzione, votato con un referendum nel 1983, prevede che in caso di accertato pericolo per la vita della
madre, questa possa legalmente interrompere la gravidanza.
La donna in questione, una lituana che nella sentenza viene identificata solo con la lettera 'C', al tempo dei
fatti era in via di guarigione da una forma molto rara di cancro e riteneva che la sua gravidanza potesse
causare una recrudescenza della malattia. La donna temeva anche che il feto potesse aver subito danni a
causa di alcuni esami clinici effettuati e controindicati per chi si trova in stato interessante. Non riuscendo ad
avere in Irlanda un'opinione medica chiara sui rischi che correva, la donna aveva poi deciso di abortire in
Inghilterra.
I giudici di Strasburgo, nella sentenza definitiva emessa dalla Grande Camera, hanno sottolineato che le
procedure attualmente in vigore in Irlanda per far valere il proprio diritto a un aborto legale non sono ne'
'realistiche' ne' 'accessibili'. In particolare i giudici ritengono che i consulti medici siano 'inefficaci' perche' se
un medico esprima un'opinione favorevole all'interruzione di gravidanza rischia la detenzione.
La Corte ha invece ritenuto che la legge irlandese sull'aborto non abbia violato i diritti di altre due ricorrenti,
anche loro costrette a recarsi in Inghilterra per interrompere la gravidanza, che volevano abortire per gravi
motivi 'sociali' e non di salute.
Nel valutare i loro casi i giudici di Strasburgo hanno sostenuto (11 voti su 17) che la legge irlandese ha
bilanciato bene il 'diritto di queste donne al rispetto della loro vita privata con i diritti dei futuri nascituri' che
quindi non c'e' stata violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Nella sentenza la Corte ha inoltre evidenziato che la Convenzione europea dei diritti dell'uomo non sancisce
in alcun modo un diritto all'aborto e che agli Stati deve essere garantito un ampio margine discrezionale nel
regolare l'accesso all'interruzione di gravidanza e nello stabilire un equilibrio tra i diritti delle madri e quelli dei
nascituri.
16-12-2010 15:44 FRANCIA/Ricerca staminali embrionali e procreazione assistita alle single. Partito
Socialista in prima fila
La direzione del Partito Socialista si e' dichiarata per la liberta' di ricerca sulle cellule
staminali embrionali e la possibilita' che le donne single possano accedere alla procreazione assistita. Cosi'
fa sapere il deputato Alain Claeys.
“La ricerca embrionale e' utile per migliorare la conoscenza e per ottenere, eventualmente un domani, dei
trattamenti. Il fatto stesso che questa ricerca e' utile e ben contestualizzata, e' sufficiente perche' sia
semplicemente autorizzarla”, ha detto alla France Press il deputato socialista.
Claeys e' presidente della commissione parlamentare speciale di bioetica, incaricata di esaminare i progetti
di legge sulla bioetica che il Parlamento dovra' discutere a partire dal prossimo 8 febbraio.
L'attuale legge vieta queste ricerche ma prevede un regime di deroghe, un sistema che secondo Claeys
deprime le potenzialita' dei ricercatori. Il progetto di legge presentato lo scorso 20 ottobre in Consiglio dei
ministri, mantiene inalterato questo meccanismo, situazione che il Partito Socialista deplora in quanto mostra
la mancanza di ambizione in bioetica da parte del Governo.
Inoltre il PS ritene che l'accesso alla pratiche di procreazione assistita debba essere libero per tutte le
donne, senza limitarle alle coppie o a condizioni di infertilita', si' da concederne l'uso alle donne single o
omosessuali.
16-12-2010 15:09 USA/Cancro mammella. Inativvazione infiammazione riduce staminali tumorali
E' il processo infiammatorio all'interno del seno a favorire la crescita del cancro alla
mammella: a dimostrarlo uno studio pubblicato su Cancer Research dai ricercatori del Kimmel Cancer
Center di Jefferson che, dopo 12 anni, hanno finalmente dimostrato una teoria a lungo sospettata:
l'infiammazione del seno e' fondamentale per lo sviluppo e la progressione della neoplasia alla mammella. I
ricercatori hanno dimostrato, inoltre, che l'inattivazione selettiva di questa infiammazione riduce l'attivita'
delle cellule staminali tumorali, inibendo la crescita del tumore.
Il team ha messo in evidenza il percorso 'canonico' dell'infiammazione: il primo 'insulto' e' fornito
dall'oncogene HER2, che poi attiva il fattore infiammatorio NFkB che a sua volta accende l'infiammazione
che promuove la produzione di fattori di crescita tumorale.
16-12-2010 14:07 ITALIA/Minori e contraccezione. Garante Privacy: nessun obbligo di informazione
per i genitori
Un genitore non puo' accedere alla documentazione sanitaria della figlia minorenne che
si rivolga, a sua insaputa, ad un consultorio per farsi prescrivere farmaci contraccettivi. In questo ambito alla
minore va, infatti, riconosciuta una sfera di riservatezza tale da garantire effettivamente la sua liberta' di
autodeterminazione.
E' quanto ha confermato il Garante privacy in un parere reso alla presidenza del Consiglio dei ministri Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, condividendo le osservazioni gia' formulate dalla
Commissione stessa in merito ad un caso sottoposto da una Asl. La vicenda - spiega la Newsletter del
Garante - riguarda un genitore che, avendo trovato nella camera della figlia sedicenne una confezione di un
farmaco contraccettivo gia' utilizzato, aveva chiesto all'azienda sanitaria di zona di accedere ai documenti
sanitari piu' recenti della minore per assicurarsi, a suo dire, che il farmaco fosse stato prescritto da personale
medico.
Nel suo parere, l'Autorita' ha condiviso quanto affermato dalla Commissione, secondo la quale, in base alla
legge 194/78, i minori possono rivolgersi alle aziende ospedaliere e ai consultori senza che i genitori ne
siano informati. Obiettivo della norma e' infatti quello di garantire l'anonimato dei minorenni che non vogliano
o non possano mettere al corrente i propri genitori. Ma, soprattutto, lo scopo e' quello di evitare che le minori
possano rivolgersi clandestinamente a soggetti privi della necessaria affidabilita', serieta' e professionalita'
invece che a strutture sanitarie autorizzate, in grado di assicurare le necessarie garanzie.
15-12-2010 18:54 SPAGNA/Farmaci eliminano cellule tumorali del cervello
Alcuni scienziati dell'Instituto de Oncología Vall d'Hebrón di Barcelona hanno creato un
farmaco che individua ed elimina le cellule che fanno sviluppare il cancro al cervello (glioma) e provvedono
al rigeneramento cardiaco dopo un trattamento. Su tratta di cellule che avviano il tumore, con caratteristiche
simili alle staminali, e che generano altre cellule in grado di sviluppare il cancro nel cervello. “Sono come una
cattiva erba. Se la tagliamo alla radice il bulbo resiste e l'erba continuera' a crescere”, dice Joan Seoane,
autore principale dello studio pubblicato sulla rivista “Cancer cell”.
Queste cellule si caratterizzano per avere elevate quantita' di proteine CD44 e Id 1, che raggiunte da una
sostanza inibitrice degli ormoni, TGF-beta (il farmaco in questione), le individua e le elimina. Situazione in cui
i trattamenti fino ad oggi utilizzati, come chemioterapia e radioterapia, avevano fallito. “Il nostro studio
individua quali sono questi bulbi, dove si incontrano e qui il farmaco fa il suo effetto contro di esse”.
Per arrivare a questo i ricercatori hanno inserito cellule del tumore cerebrale in topi di laboratorio ai quali
hanno poi indotto un tumore simile al glioma. Nel contempo hanno inserito in altri topi altre cellule trattate
con il farmaco. Mentre nei primi topi il cancro si espandeva, nei secondi le cellule perdevano la loro capcita'
di rigenerare il tumore.
15-12-2010 18:17 SPAGNA/Comitato bioetico ad uso dei cittadini. L'Andalusia ha deciso
Una donna incinta desidera ad ogni costo fare il parto naturale, ma i medici raccomandano
quello cesareo per evitare pericoli alla sua vita. Il padre e' d'accordo coi medici. E' uno dei tanti conflitti che
possono sorgere nella vita quotidiana in un ospedale, come quello se vaccinare o meni i propri figli. Per
questo motivo, onde dover evitare l'eventuale ricorso giudiziale, la consigliera alla Sanita' María Jesús
Montero della Junta dell'Andalusia ha fatto approvare l'istituzione del “ Comité de Bioética de Andalucía” che
affianchera' la gia' esistente commissione bioetica, ma con la differenza che ad essa si potranno rivolgere i
singoli cittadini per assistenza e consulenza in tutte quelle scelte che comportano un'implicazione biomedica.
Restano fuori le questioni con le cellule staminali, che hanno propri specifici organismi. Le decisioni di
questo Comitato non saranno vincolanti ma semplici raccomandazioni.
15-12-2010 15:10 ITALIA/Aborti under-19: 10.375 nel 2008
Sulla base degli ultimi dati disponibili e relativi al 2008, gli aborti tra le under-19 in Italia sono stati 10.375.
Una cifra 'significativa', anche se il nostro Paese presenta tassi di abortivita' giovanile 'tra i piu' bassi in
Europa'. A richiamare l'attenzione sul fenomeno e' la Societa' italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) in
occasione del convegno nazionale su adolescenti e rischi connessi a Internet.
Il tasso di abortivita' giovanile in Italia e' infatti pari a 7,2, contro il 24 dell'Inghilterra, il 15.6 della Francia e il
13.5 della Spagna. Le cifre pero', affermano i ginecologi, sono 'comunque significative': dei 10.375 aborti tra
le under-19 nel 2008, 296 sono stati eseguiti da ragazze con meno di 15 anni.
'Il nostro impegno, a fronte di questi dati - ha commentato il consigliere Sigo, Emilio Arisi - continuera' su tutti
i fronti, perche' siamo convinti che l'educazione e la conoscenza siano gli unici strumenti che possono
davvero mettere al sicuro gli adolescenti da gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili'.
15-12-2010 13:17 GERMANIA/Trapianto staminali elimina Aids e leucemia
Un trapianto di cellule staminali ha eliminato definitivamente il virus Hiv da un
paziente che era affetto anche da leucemia. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Blood, secondo cui
a quattro anni dal trapianto non c'e' piu' traccia del virus nel sangue e nel liquido spinale del paziente.
Il caso di Timothy Ray Brown, un uomo statunitense che vive a Berlino, dove e' stato curato al Charite'
Hospital, era gia' stato presentato nel 2009 da un articolo sul New England Journal of Medicine: nel 2007
Brown, sieropositivo e affetto da leucemia mieloide acuta, aveva subito un trapianto di midollo con cellule
staminali prelevate da un soggetto sano portatore di una rara mutazione genetica che rende resistenti al
virus Hiv, posseduta dall'1% della popolazione mondiale di razza caucasica. "Dopo tre anni e mezzo scrivono i ricercatori - in cui non sono state somministrate medicine anti Hiv, il paziente non ha piu' segni ne'
di leucemia ne' del virus, e il suo sistema immunitario e' tornato a livelli assolutamente normali".
Anche se quello descritto potrebbe essere il primo caso di paziente completamente guarito dall'Hiv,
sottolineano gli esperti, una vera e propria cura con il trapianto e' estremamente difficile da ottenere:
"Sembra effettivamente una cura, ma che ha un prezzo altissimo - spiega alla Cnn Michael Saag
dell'universita' dell'Alabama - il trapianto ha una serie di effetti collaterali possibili, a partire dal rigetto, ed e'
una procedura estremamente rischiosa, oltre che economicamente pesante. Questo risultato pero' puo' dare
un contributo alla ricerca, perche' dimostra che sostituendo le cellule che producono il virus con altre si puo'
effettivamente curare la patologia".
15-12-2010 13:12 ITALIA/Malattie rare sconvolgono vita familiare ed economica
Assistere un malato raro cambia radicalmente la vita delle famiglie. Dal punto di vista
economico, visto che 1 famiglia su 4 spende piu' di 500 euro mensili, in alcuni casi oltre 2.000, per la cura e
l'assistenza richieste, non rimborsate dal servizio sanitario, ma anche dal punto di vista della gestione della
propria vita quotidiana e dunque della qualita' della vita. Lo dimostra uno Studio pilota presentato oggi
dall'Isfol nel corso del Convegno nazionale "Costi sociali e bisogni assistenziali nelle Malattie Rare", e
condotto dall'Istituto per gli Affari Sociali (Ias) in collaborazione con la Federazione Italiana Malattie Rare
Uniamo-FIMR Onlus, Orphanet-Italia e Farmindustria.
Dal Rapporto di ricerca emerge, infatti, che le famiglie che assistono un malato raro hanno bisogno di
sostegno e che l'evento della malattia incide nel 90% dei casi in modo negativo sull'attivita' lavorativa del
padre o della madre. E un aiuto sarebbe necessario anche per l'accesso ai centri clinici di riferimento:
nell'83% dei casi, i pazienti devono raggiungerli effettuando spostamenti piu' o meno lunghi, fuori dalla
propria citta' di residenza. Senza contare che esiste ancora un 9% di persone che non ha individuato un
centro clinico di riferimento e un 20% che non ha alcun referente territoriale. Questo studio, spiega il
responsabile della ricerca dell'Isfol, Amedeo Spagnolo, "mette in evidenza il peso sostenuto dalle famiglie dei
malati rari, a cui e' necessario dare risposte concrete". I risultati dell'analisi, aggiunge Massimo Boriero,
presidente Gruppo Biotecnologie di Farmindustria, "sottolineano l'utilita' della rete tra tutti gli stakeholder per
creare sinergie e offrire risposte ai bisogni non ancora soddisfatti".
15-12-2010 12:26 CANADA/Cannabinoidi efficaci anche contro il dolore neuropatico periferico. Studio
E’ noto che i cannabinoidi possono avere un ruolo terapeutico nel dolore neuropatico,
cioè nel dolore in cui vi è un danno primario del sistema nervoso. I derivati della Cannabis sono
specialmente indicati nel dolore neuropatico centrale, nel quale vi è un interessamento del sistema nervoso
centrale (cervello e midollo), così come avviene ad esempio nella sclerosi multipla. Nelle linee guida redatte
dalle Società Europee di Neurologia (2009) si legge che i cannabinoidi hanno un livello di evidenza di
efficacia maggiore rispetto agli altri farmaci in uso, anche se dal punto di vista delle indicazioni vengono
considerati farmaci da usare come seconda linea.
Minori sono le evidenze nel dolore neuropatico periferico, anche se pure qui sono presenti studi clinici che
evidenziano l’efficacia di tali sostanze.
Ora uno studio non randomizzato osservazionale compiuto all’Università di Calgary in Canada e pubblicato
sulla rivista scientifica Pain Practice ha dimostrato che il derivato cannabinoide nabilone è efficace come un
farmaco comunemente in uso (il gabapentin, un antiepilettico) nella terapia della neuropatia periferica. Ai
pazienti veniva somministrata terapia solo con nabilone o solo con gabapentin, oppure uno dei due farmaci
veniva aggiunto alla terapia già in atto. I pazienti venivano rivalutati dopo un intervallo di tre e sei mesi, con
un revisione eventuale della terapia, e l’efficacia della cura e gli effetti collaterali venivano valutati a sei mesi.
101 pazienti hanno iniziato la monoterapia, 49 con Nabilone e 52 con gabapentin. 119 pazienti hanno usato
uno dei due farmaci in aggiunta alla terapia già in atto, dei quali 55 hanno usato nabilone e 64 gabapentin.
Dopo 6 mesi 35 pazienti usavano ancora nabilone e 32 gabapentin come monoterapia, mentre 38 pazienti
usavano nabilone e 46 gabapentin come adiuvanti. Il dosaggio medio del nabilone dopo 3 e 6 mesi nei
pazienti in monoterapia era di circa 3 milligrammi. Tutti i gruppi di pazienti dimostravano un miglioramento
significativo del dolore dopo sei mesi. Numerosi parametri del sonno erano migliorati nei pazienti sia che
ricevessero nabilone che gabapentin, e anche i punteggi dell’ansietà e della depressione erano
significativamente migliorati in tutti i gruppi. Gli Autori concludono che i “i benefici del nabilone come
monoterapia o come terapia adiuvante appaiono paragonabili al gabapentin nel trattamento della
neuropatia”.
Francesco Crestani, presidente dell'Associazione Cannabis Terapeutica
profilo facebook: associazione Cannabis Terapeutica
15-12-2010 10:24 GERMANIA/Staminali per la ricrescita dei capelli. Importante risultato
Ricercatori di Berlino per la prima volta al mondo sono riusciti a ottenere un follicolo
pilifero da una cellula staminale, e questo apre nuovi orizzonti non solo per combattere la caduta dei capelli,
ma anche per ridurre gli esperimenti su animali nei test di nuovi cosmetici, secondo quanto riferisce oggi il
quotidiano Die Welt.
Biotecnologi e medici del Politecnico di Berlino, sotto la direzione del prof. Roland Lauster, sono riusciti a
coltivare in laboratorio per la prima volta al mondo un follicolo pilifero completo di pelo, che e' al momento
relativamente piu' sottile di un capello normale. Ma presto sara' possibile aumentarne lo spessore.
I follicoli piliferi appena ottenuti saranno per prima cosa usati per la ricerca sulle cause della perdita dei
capelli.
Secondo Lauster pero' sembra molto facile arrivare entro breve a usare questa nuova tecnica per far
rinascere i capelli sulla testa pelata di uomini colpiti da calvizie. Invece dei trapianti di capelli, ridistribuendo
quelli rimasti per esempio sulla testa, in futuro con questo metodo si potranno semplicemente fare nascere
nuovi capelli da follicoli della pelle del paziente.
Anche i nuovi prodotti per capelli, in futuro, potranno essere sperimentati sui follicoli piliferi ottenuti in
laboratorio, senza dover ricorrere come si fa ora a animali. Se il prodotto e' pericoloso il pelo del follicolo
ottenuto in laboratorio muore, se non gli succede nulla il prodotto non e' dannoso.
14-12-2010 17:06 ISRAELE/Staminali. Pluristem: un esempio di finanziamenti e produttivita' della
ricerca
La Borsa di Tel Aviv ha accettato la doppia quotazione Pluritem Thearpeutics sulla TASE e
al NASDAQ. Pluristem sviluppa prodotti che sono derivati dalla placenta umana, dalle cellule staminali adulte
non embrionali; societa' che nel 2007 e' diventata la 173ma azienda' israeliana quotata a Wall Street.
Pluristem, pioniere nella ricerca con le cellule staminali, ha attirato 13,5 milioni di Usd di investimenti dalla
Techion a maggio 2007 e cosi' e' stata inserita nel NASDAQ.
Secondo Aberman, geo della Pluristem, l'azienda e' riuscita a formare un consorzio plirudisciplinare di 13
aziende e centri di ricerca in Germania, Francia, Svizzera, mentre in Israele, e' appoggiata da 13 milioni Usd
di richieste di sovvenzioni a l'Eruopean Seventh Framework Programme for Research and Development.
Le domande di sovvenzione sono parte integrante della strategia di finanziamento dell'azienda.
14-12-2010 12:46 ITALIA/Vino, alcool e droga. Non sono la stessa cosa: indagine
Mettere sullo stesso piano l'alcol e la droga? Gli eno-appassionati italiani non ci stanno: per
il 90% degli amanti del buon bere le due sostanze non possono essere assolutamente paragonate. Semmai,
secondo l'83%, e' arrivato il momento che il vino prenda le distanze dal mondo degli alcolici in generale, per
evitare di essere messo sullo stesso piano di cocktail o alcolpops, utilizzati dai giovani come mezzo per
"sballarsi". Indispensabile allora, per il 92% degli eno-appassionati, che istituzioni e produttori realizzino
campagne di educazione e sensibilizzazione per educare al consumo consapevole di vino, avendo come
target tutta la societa' nel suo insieme, con un'attenzione particolare per scuole e giovani. Gli strumenti per
educare e coinvolgere possono essere molti, dalla Pubblicita' Progresso ai corsi gratuiti di degustazione
aperti a tutti, passando per la comunicazione attraverso Facebook e Twitter. Questi i risultati del sondaggio
realizzato da www.winenews.it e Vinitaly, appuntamento enologico di livello internazionale. Il tema,
particolarmente delicato e controverso, nasce in seguito alla pubblicazione sul settimanale inglese Lancet considerato tra le cinque piu' importanti e prestigiose riviste mediche internazionali - di una ricerca secondo
la quale l'alcol sarebbe piu' pericoloso di droghe come cocaina ed eroina. Lo studio e' firmato dal professor
David Nutt, ex capo della commissione governativa sulle droghe, licenziato nell'ottobre del 2009.
Nutt ha rifiutato di abbandonare le sue ricerche quando e' stato silurato, ed ha messo su un proprio Comitato
scientifico indipendente sulle droghe. Le sue affermazioni hanno scatenato numerose polemiche in Italia e
nel resto del mondo: secondo molti scienziati l'articolo lancia una pesante accusa senza pero' specificare
quali tipologie di alcolici e soprattutto le dosi.
L'alcol non e' paragonabile alla droga: lo sostiene il 90% degli enonauti (appassionati di vino & web che
hanno risposto al sondaggio di Winenews, per un totale di 2.436 persone). Una tesi condivisa anche da
Andrea Muccioli della Comunita' di San Patrignano: "L'alcol non e' paragonabile ad una qualsiasi altra droga.
Sostanze illecite, come ecstasy, cocaina, marijuana, hanno una sola possibilita' di utilizzo, quasi obbligata, la
ricerca dello "sballo", dell'alterazione della propria percezione di se' e della realta'. L'alcol, al contrario, offre
una doppia possibilita' di fruizione, la ricerca sobria e misurata del piacere per un buon bicchiere di vino, o
l'abuso, che porta a problemi reali come l'alcolismo giovanile". Tra chi ha risposto al sondaggio c'e' invece
chi (10%) ritiene che il vino sia effettivamente uguale alla droga, se non peggio, in quanto di piu' semplice
reperibilita', di costo minore e di alto potenziale distruttivo per il corpo (fegato e non solo).
Cio' che lo accomuna alla droga e' soprattutto l'atteggiamento di abuso di chi lo beve, ovvero le dinamiche
che portano ad un uso incosciente e smodato di una sostanza con il preciso obiettivo della ricerca dello
sballo. Secondo l'83% degli eno-appassionati, e' arrivato il momento che il mondo del vino prenda le
distanze dal mondo degli alcolici in generale, per evitare di essere messo sullo stesso piano di cocktail o
alcolpops (bevande dolci e gassate che nascondono la presenza di alcol dietro il gusto di frutta e invece
hanno una gradazione tra 4 e 7 gradi), utilizzati dai giovani come mezzo per sballarsi.
Il vino, secondo chi ha risposto al sondaggio di Winenews, e' un vero e proprio alimento, da sempre
presente nella nostra tradizione alimentare e culturale, da centellinare con calma e soprattutto da
accompagnare al cibo. Niente a che vedere, dunque, con bevande ad alta gradazione alcolica o di origine
chimica, da buttare giu' tutto di un fiato con l'unico scopo di alterare la coscienza. C'e' invece un 17% di
enonauti che ritiene non necessario "smarcare" l'immagine del vino da quella degli altri alcolici: le campagne
di sensibilizzazione al consumo consapevole del vino porterebbero infatti, indirettamente, a vederlo come
mezzo per "sballarsi", al pari di droghe e simili. Inoltre, affermano gli appassionati, chi ama bere vino di
qualita' ricerca il piacere e il gusto, e difficilmente e' spinto dal bisogno di ubriacarsi. Quindi spendere
eccessive risorse economiche e promozionali in questa direzione e' ritenuto inopportuno. Secondo il 92% di
chi ha risposto al sondaggio dovrebbero essere al piu' presto attuate - da parte di istituzioni, produttori e
associazioni - campagne di sensibilizzazione sul consumo consapevole di vino. Occorre promuovere in
generale la cultura del vino, spiegando che dentro ad ogni bottiglia c'e' una storia, un territorio e soprattutto
persone che lavorano duramente per produrlo, mettendo in evidenza il forte legame tra il vino e la terra. Al
contrario, l'8% di chi ha risposto afferma che non debbano essere promosse campagne di educazione ad
hoc: la ragione principale e' che il target di chi beve vino e' gia' costituito da persone che possiedono
sufficiente cultura e consapevolezza per auto-regolare in maniera giusta e intelligente i propri consumi.
Ma quali sono gli asset su cui puntare per promuovere il consumo consapevole? Secondo gli enoappassionati, il piu' importante e' quello salutistico, confermato da innumerevoli ricerche scientifiche in tutto il
mondo. Un consumo moderato di vino, pari a circa un bicchiere a pasto, secondo gli esperti puo' prevenire le
malattie cardiovascolari, oltre ad avere effetti anti-invecchiamento, anti-infiammatori e persino anti-tumorali,
in particolare grazie alla presenza del resveratrolo. Un altro degli aspetti piu' importanti da far capire,
secondo gli appassionati, e' che il vino non e' una bevanda da consumare da sola: serve ad accompagnare i
pasti o comunque il cibo. Solo cosi' si possono godere ed apprezzare i vari abbinamenti gastronomici, oltre a
ridurre gli effetti del grado alcolico. Infine, ma non meno importanti, gli aspetti legati alla tradizione alimentare
(il vino e' parte integrante della dieta mediterranea, considerate tra le migliori al mondo dal punto di vista
salutistico, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio dell'Umanita' dall'Unesco) e alla religione (il vino e'
uno dei simboli fondamentali del Cristianesimo).
A chi rivolgere le campagne di educazione al consumo consapevole? Alla societa' nel suo complesso,
ovvero famiglie, scuole, giovani e meno giovani, afferma il 40% degli enonauti che hanno risposto al
sondaggio. Solo coinvolgendo l'intera societa', infatti, si ha la certezza che la cultura del vino si diffonda in
maniera estesa e capillare. Ma c'e' chi invece preferirebbe puntare a target piu' precisi. Il 26% degli enoappassionati ritiene giusto che i principi di un consumo consapevole debbano essere insegnati sui banchi di
scuola, per essere inseriti in un piu' ampio programma di educazione alimentare, coinvolgendo i ragazzi
delle scuole medie e superiori. Lo scopo e' posizionare il vino ad un livello diverso e piu' alto rispetto ai
superalcolici solitamente consumati dagli adolescenti Non vanno certo dimenticati i giovani: secondo il 23%
di chi ha risposto sono loro il target da privilegiare, attraverso una campagna informativa seria che non
cerchi solo il facile slogan e non abbia paura di sembrare pedante o didattica, ma affronti davvero la
questione da un punto di vista storico, sociologico e, soprattutto, medico. Ma c'e' chi afferma si debba partire
dalle famiglie: secondo l'11% delle risposte le campagne di sensibilizzazione andrebbero rivolte ai nuclei
familiari, in particolare ai genitori, per comprendere a cascata anche le nuove generazioni.
14-12-2010 09:22 /Farmaci falsi. Iniziativa del Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa ha adottato il primo regolamento internazionale che persegue la
fabbricazione, distribuzione e vendita di farmaci falsi. Regolamento che si applichera' anche a quei farmaci
che, pur non essendo pericolosi, vengono introdotti nel mercato senza le necessarie autorizzazioni.
Medicrime disciplina anche la collaborazione fra i diversi Paesi in merito. Con l'intento di colpire soprattutto il
mercato via Internet, la convenzione potra' essere sottoscritta dai diversi Paesi a partire da gennaio del
2011.
14-12-2010 08:58 FRANCIA/Tappetini puzzle tossici. Divieto per tre mesi
Il Segretario di Stato al Consumi, Frédéric Lefebvre, ha fatto sapere di aver sospeso per
tre mesi la vendita di tappetini puzzle in virtu' della loro possibile tossicita'. Nel contempo ha fatto appello
perche' chi gia' li possiede, faccia in modo che i bambini ci giochino sopra solo in presenza di un adulto.
Lefebvre ha anche chiesto alla Direzione generale della Concorrenza, del consumo e della repressione delle
frodi (DGCCRF) di continuare nella raccolta di campioni per le relative analisi. All'Agenzia nazionale di
sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro (ANSES) ha invece chiesto di procedere,
nell'ambito di questi tre mesi, a controlli ulteriori.
Si tratta di individuare se i giochi e i prodotti contengano formammide, la sostanza chimica incriminata, che
serve a dare piu' morbidezza a questi tappeti puzzle la cui vendita, da venerdi' scorso, e' vieta in Belgio.
13-12-2010 19:35 SPAGNA/Aborti in calo per la prima volta dopo dieci anni
Il numero di aborti effettuati in Spagna è diminuito nel 2009 rispetto all'anno precedente
per la prima volta da un decennio a questa parte: lo ha reso noto il ministro della Sanità spagnolo, Leire
Pajin.
Il numero delle interruzioni di gravidanza è calato da 115,812 a 111.482, in concomitanza anche con
l'introduzione di una nuova legge in materia e della pillola del giorno dopo, disponibile in farmacia senza
ricetta: "Siamo sulla strada giusta, è importante prendere misure preventive ed educative, e utile rendere
disponibili farmaci contraccettivi", ha commentato il Ministro.
Il testo della 'Legge sulla Salute sessuale e Riproduttiva' approvato nel febbraio scorso - con l'opposizione
frontale della Chiesa e dell'opposizione conservatrice - prevede la possibilità di interrompere la gravidanza
liberamente fino alla 14esima settimana e, in particolari condizioni, quali rischi per la salute della madre o
malformazione del feto, fino alla 22esima settimana. In quest'ultimo caso il provvedimento è di fatto più
restrittivo rispetto a quello precedentemente in vigore, che vincolava la decisione al parere un medico
specialista: serve infatti il parere positivo di due medici.
La legge permette anche alle minorenni di abortire senza il consenso dei genitori, con l'obbligo però di
informarli a meno che non vi sia il rischio di conflitto familiare e quindi di violenza domestica. Inoltre, è
possibile interrompere la gravidanza anche oltre le 22 settimane se dovessero essere rivelate anomalie del
feto quali malattie estremamente gravi o incurabili, dietro parere favorevole di una commissione di specialisti,
anche qui con vincoli più rigidi rispetto a quanto accadeva in precedenza.
In base alla legge precedente approvata dai governi conservatori l'aborto - considerato un reato - era
depenalizzato solo in caso di violenza sessuale entro le 12 settimane, di malformazione del feto entro le 22
settimane o in caso di grave rischio per la salute psichica o fisica della madre, senza alcun limite di tempo: le
statistiche mostravano però che la grande maggioranza delle interruzioni di gravidanza veniva appunto
praticata per "rischi psicologici", in alcuni casi oltre il sesto mese.
La principale diversità della nuova legge non è tanto negli aspetti temporali, quanto concettuali. L'aborto
passa a far parte della legge quadro sulla Salute sessuale e riproduttiva e dunque diventa un diritto giuridico
della donna, che lo Stato è obbligato a rispettare nei limiti imposti dalla legge, e non più una concessione
tutelata da terzi - giudici e medici in primo luogo. Va notato che è stata inoltre eliminata la pena detentiva
prevista per chi si sottoponeva ad un'interruzione di gravidanza fuori dai vincoli stabiliti dalla legge.
13-12-2010 19:29 USA/Staminali. I soldi pubblici per la ricerca
Sono i singoli Stati, e non il governo federale, a fornire la maggior parte dei fondi per la
ricerca sulle cellule staminali embrionali condotte negli Stati Uniti: è quanto emerge da uno studio pubblicato
su Nature Biotechnology da un gruppo di ricercatori del Georgia Tech guidati da Aaron Levine. Il gruppo ha
creato una banca dati consultabile online che permette agli utenti di trovare informazioni dettagliate sulle
sovvenzioni effettuate dagli Stati per finanziare la ricerca sulle cellule staminali: la banca dati copre
attualmente le sovvenzioni fornite da California, Connecticut, Illinois, Maryland, New Jersey e New York - i 6
Stati che hanno adottato programmi specifici per finanziare la ricerca sulle staminali - dal dicembre 2005, e
sarà aggiornata ogni anno.
"Mentre il governo federale contribuisce ogni anno alla ricerca sulle cellule staminali in generale, dal 2007 i
sei stati hanno finanziato la ricerca sulle cellule staminali embrionali più del governo federale", spiega
Levine. Inoltre, si legge nello studio, molta differenza si evidenzia nelle quantità di denaro versate dai singoli
Stati: mentre Connecticut e California dedicano rispettivamente il 97% e il 75% dei loro contributi a questo
tipo di ricerca, New Jersey e New York si attestano al 21%.
13-12-2010 19:24 /Osservatorio Droga. Verso una rete regionale
Si è aperto oggi, presso la sede dell'Osservatorio europeo sulle droghe di
Lisbona (Emcdda) il corso di alta formazione dedicato alla creazione di un una rete di Osservatori regionali
sulle droghe, realizzato in collaborazione con lo stesso Osservatorio europeo, e al quale stanno
partecipando i rappresentanti delle Regioni italiane. Ne da' notizia il Dipartimento nazionale politiche
antidroga (Dpa).
"L'idea di un network italiano - spiega il Capo del Dpa, Giovanni Serpelloni - nasce dall'esigenza di dar vita a
un sistema nazionale partecipato, coordinato e condiviso di raccolta, elaborazione e trasmissione dati, che
utilizzi gli standard europei definiti dall'Osservatorio di Lisbona.
L'assenza di una rete organizzata e coordinata a livello nazionale rappresenta una difficoltà oggettiva nei
confronti della produzione di dati e informazioni standardizzati".
Partendo dalla recente attivazione di un Osservatorio nazionale presso il Dipartimento italiano, il progetto si
prefigge la costituzione di Osservatori regionali standard (adeguando strutture già esistenti o creandone di
nuove) che siano in grado di produrre rapporti omogenei sulle realtà territoriali di competenza e, al
contempo, di trasmettere dati per la lettura nazionale del fenomeno droga.
"Il progetto - aggiunge il sottosegretario con delega alla droga Carlo Giovanardi - ha tra le sue finalità
principali quella di uniformare le operatività relative alla raccolta ed elaborazione dati, in modo tale da
disporre di analisi epidemiologiche che consentano una valutazione tra le singole realtà regionali in un
contesto di collaborazione e sinergia con le amministrazioni centrali. Infine la creazione di un Network
italiano di Osservatori regionali, che permetterà di ottenere un aggiornamento costante dei dati, ovviando
cosí a possibili ed eventuali carenze nel monitoraggio del fenomeno".
13-12-2010 14:42 AUSTRIA/Gravidanza e dipendenza da oppiacei: cura alternativa
Il 9 dicembre è apparso su New England Journal of Medicine una ricerca, diretta da Gabriele
Fischer della clinica psichiatrica di MediUni di Vienna, sulle donne in stato di gravidanza dipendenti da
oppiacei. Finora veniva usato il metadone, ma poiché negli ultimi anni la buprenorfina ha dato buona prova
di sé, l'esperta ha voluto sperimentarla sulle donne incinte, e il risultato le ha dato ragione. Soprattutto sono
migliorati i sintomi d'astinenza dei neonati, nei quali il metadone agisce da eccitante e intralcia il
funzionamento del sistema nervoso, tanto da richiedere cure farmacologiche e un ricovero prolungato in
ospedale. L'esperimento ha riguardato 175 donne -metà trattate con metadone, l'altra con buprenorfina. Il
18% del primo gruppo e il 33% del secondo hanno interrotto l'esperimento, mentre 131 neonati e le loro
mamme (58 del gruppo buprenorfina, 73 del metadone) sono stati seguiti anche dopo il parto. I figli delle
donne del gruppo buprenorfina hanno avuto bisogno di meno morfina nei primi giorni dopo la nascita, il
ricovero è sceso da 17,5 giorni a 10, i sintomi d'astinenza sono durati 4,1 giorni contro 9,9. In seguito tutti i
bambini hanno avuto uno sviluppo uguale a quello delle madri non dipendenti da oppiacei, ma nella fase
post-parto i figli delle donne curate con buprenorfina stavano meglio.
13-12-2010 13:47 ITALIA/Farmaci generici. Usati dal 10%
Oggi in Italia 1 cittadino su 10 sceglie di acquistare il farmaco generico garantendosi, a
parita' di sicurezza ed efficacia, un sensibile risparmio. Un risultato incoraggiante, se si considera che dieci
anni fa, quando questi medicinali erano appena stati introdotti nel nostro Paese, solo 1 paziente su 100 li
utilizzava. Oggi solo per il 13% dei principi attivi in commercio esiste il generico corrispondente, come
alternativa per il paziente.
Eppure, in dieci anni, si e' passati da 17 milioni di confezioni di generici vendute ai 189,47 milioni del 2009.
Questi sono solo alcuni dei dati che emergono dal nuovo volume 'Farmaco Generico, un cammino lungo
dieci anni. I protagonisti si raccontano', che ripercorre la storia dei medicinali unbranded dal loro ingresso
ufficiale in Italia, con la legge 405 nel 2001, fino ai giorni nostri. Realizzata nell'ambito della collana 'I libri de
Il Sole 24 Ore Sanita'', con il patrocinio di Assogenerici e il contributo incondizionato di Teva-ratiopharm, la
pubblicazione e' a firma di Massimo Cherubini, Francesca Giani e Michele Uda ed e' stata presentata oggi a
Milano, durante un convegno cui hanno partecipato rappresentanti dell'Antitrust, dell'industria, della
comunita' scientifica e delle Associazioni consumatori.
Una storia, quella del farmaco generico nel Bel Paese, spesso contrastata e difficile, contrassegnata da uno
sviluppo lento ma costante. Siamo pero' ancora lontani dalla media di utilizzo europea, secondo cui 5
pazienti su 10 si curano con questi medicinali.
'I farmaci generici hanno avuto un percorso molto faticoso in Italia, per la presenza di leggi che hanno
allungato il periodo della brevettabilita' per molti medicinali', ha esordito Silvio Garattini, Direttore dell'Istituto
di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 'Inoltre il nome di 'farmaco generico' pone dubbi e difficolta'. Infine,
gli interessi delle industrie che producono farmaci con brevetto cercano di screditare i medicinali generici,
come se fossero farmaci di serie B. In realta', e' dimostrato che i prodotti generici sono comparabili ai
prodotti di marca'.
Gli sforzi per creare una cultura del generico sono stati molti, a partire dal cambio di nome in 'equivalenti' voluto dalla legge Storace del 2005, per accreditare meglio questa categoria di farmaci - fino alle campagne
di informazione ministeriali del 2001 e quella dell'AIFA del 2007, alla quale hanno partecipato anche le
Associazioni a difesa del paziente.
'La situazione e' sicuramente cambiata rispetto a dieci anni fa - ha spiegato Giorgio Foresti, Presidente e
Amministratore Delegato di Teva Italia nonche' Presidente di Assogenerici - e oggi in alcune importanti aree
terapeutiche, come quella cardiovascolare, i farmaci betabloccanti generici toccano quota 20% a volumi. Se
consideriamo la classe degli inibitori di pompa, tra cui il lansoprazolo, arriviamo al 30%. I cittadini hanno
ormai preso coscienza che si tratta di medicinali di qualita' elevata e, in piu', convenienti: credo che gli italiani
siano ormai culturalmente preparati al generico; in un certo senso, sono ora piu' 'pronti' dei loro stessi
medici. E' una realta' con la quale i prescrittori dovrebbero confrontarsi al piu' presto'.
La conferma arriva dal 44esimo Rapporto Censis, che attesta come oltre la meta' degli italiani (il 53,3%)
abbia intensificato nel 2009 il ricorso ai farmaci fuori brevetto, ormai consapevole del risparmio che queste
opzioni terapeutiche sono in grado di offrire.
13-12-2010 13:42 ITALIA/Consumo farmaci: +20% rispetto a 5 anni fa
Una compressa al di' per ogni giorno dell'anno, soprattutto per medicine dell'apparato
cardiovascolare, vale a dire 954 dosi di farmaci ogni mille abitanti al giorno, il 20% in piu' rispetto a solo 5
anni fa. E' la quantita' di medicine che consumano gli italiani, secondo il rapporto Osmed (Osservatorio
Nazionale sull'impiego dei medicinali) dell'Istituto Superiore di Sanita', che ha pubblicato i dati relativi ai primi
10 mesi del 2010.
Il comparto dei farmaci sembra non conoscere crisi, dal momento che tutti gli indicatori sono in crescita:
+3,3% ricette, +3,1% confezioni, +3,8% dosi e +0,8% per la spesa farmaceutica rispetto allo stesso periodo
dell'anno scorso, quando le dosi di farmaci ogni mille abitanti erano 924.
La spesa farmaceutica dei primi 10 mesi del 2010 e' stata pari a 9.732 milioni di euro, il 4% in piu' rispetto al
2005, con una concentrazione maggiore nelle Regioni del Sud che, mediamente, superano i 180 milioni di
euro. Il picco si tocca in Calabria dove sono stati spesi 201 milioni di euro. La regione piu' virtuosa e' stata la
Provincia Autonoma di Bolzano, con 113,5 milioni di euro.
13-12-2010 13:03 FRANCIA/Tappetini puzzle tossici. Verso il divieto
Tappetini-puzzle di gomma, usati per far gattonare e giocare i bambini, sotto accusa in
Francia, dopo il divieto in Belgio, deciso venerdi' dalle autorita', per la presenza di formammide, sostanza
tossica e cancerogena.
L'Agenzia d'oltralpe che si occupa di concorrenza, consumi e repressioni delle frodi (Dgccrf) sta valutando
infatti misure ad hoc.
La decisione del Belgio, comunque, anticipa solo un'indicazione della Ue che, a partire dal 2013, bandira'
definitivamente la formammide in tutti i Paesi.
I tappetini, composti da diverse parti di colori differenti, sono fabbricati con un materiale plastico simile a
quello utilizzato nelle palestre. La formammide, presente nella maggioranza di questi prodotti, si utilizza per
renderli piu' morbidi. Ma questa sostanza se inalata o ingerita e' irritante per gli occhi e per la pelle, oltre ad
essere cancerogena sul lungo periodo.
E i bambini - come hanno denunciato diverse associazioni di consumatori, anche italiane, lo scorso anno sono particolarmente a rischio perche' portano tutto alla bocca.
13-12-2010 10:23 ITALIA/Formaggi contraffatti. Sequestrato oltre un quintale in Calabria
"Safe food", cosi' e' stata denominata l'operazione del Corpo forestale dello Stato che ha portato al
sequestro di oltre un quintale di formaggi privi di etichetta nel Vibonese. Gli agenti del comando stazione di
Spilinga, hanno apposto i sigilli ad oltre un quintale di alimenti (formaggi stagionati), completamente
sprovvisti della prescritta etichettatura recante le informazioni obbligatorie per legge, commercializzati
all'interno di un punto vendita, ubicato nel comune di Limbadi, nel vibonese. Gli agenti durante il blitz, si sono
trovati dinanzi a scaffali stracolmi di formaggi, privi di qualsiasi etichetta recante la denominazione di vendita,
data di scadenza, modalita' di conservazione, ingredienti del prodotto. Le indagini svolte dagli agenti del Cfs
hanno cosi' smascherato un'attivita' di produzione casearia che si svolgeva all'interno di un laboratorio
artigianale, risultato, in seguito agli accertamenti compiuti presso i competenti uffici, privo della necessaria
registrazione alla competente autorita' sanitaria, secondo quanto previsto dal cosiddetto pacchetto igiene,
insieme di normative che recepiscono regolamenti comunitari in materia di igiene dei prodotti alimentari. Nel
corso dell'operazione sono state elevate sanzioni amministrative per un importo pari a circa cinquemila euro,
per la messa in vendita di alimenti con omessa etichettatura e per la mancata notifica dell'attivita' di
produzione di alimenti all'autorita' competente; i cibi sequestrati sono stati affidati in custodia giudiziaria al
titolare dell'esercizio commerciale, A.P., residente a Rombiolo, destinatario del provvedimento di sequestro
cautelare, in attesa delle determinazioni dell'Autorita' amministrativa competente. Gli agenti hanno
provveduto, nel contempo, ad informare il Dipartimento Medico Veterinario dell'Azienda Sanitaria Provinciale
di Vibo Valentia, affinche' vengano adottati i dovuti provvedimenti di natura igienico sanitaria. L'operazione
Safe Food (cibo sicuro) e' frutto della capillare azione di controllo predisposta dal comando provinciale del
Corpo Forestale dello Stato di Vibo Valentia, diretto dal vice questore aggiunto, Lorenzo Lopez.
12-12-2010 19:01 USA/Staminali. Generato intestino umano completo
Per la prima volta e' stato costruito in laboratorio un intestino umano utilizzando le
cellule staminali. E' il primo organo umano nato in provetta. Finora l'unico organo costruito in laboratorio con
le staminali era stato, nel giugno scorso, il polmone del topo. La ricerca, pubblicata online su Nature, apre la
strada a trapianti senza rischio di rigetto e alla possibilita' di studiare meglio alcune malattie molto comuni
dell'intestino.
'E' il primo studio che dimostra che le cellule staminali umane pluripotenti possono essere indirizzate in
laboratorio a formare in modo efficiente un tessuto umano con un'architettura tridimensionale ed una
composizione cellulare assolutamente simile a quella del tessuto intestinale', osserva il biologo dello
sviluppo James Wells, dell'ospedale pediatrico di Cincinnati, autore della ricerca con il collega Jason
Spence.
Entrambi sono sicuri che sulla base dei loro dati altri gruppi di ricerca in tutto il mondo saranno presto in
grado di riprodurre lo stesso risultato.
Per 'fabbricare' l'intestino in provetta sono state utilizzate sia le cellule staminali embrionali, sia le staminali
ottenute riprogrammando cellule adulte, chiamate staminali pluripotenti indotte (Ips). Il segreto del successo
di questo esperimento e' nel fatto che i ricercatori hanno individuato tutti gli ingredienti necessari per
spingere le cellule immature a diventare cellule dell'intestino. Hanno cosi' ottenuto un infallibile cocktail di
fattori di crescita capace di riprodurre l'ambiente nel quale l'intestino di sviluppa a livello embrionale e qui
hanno coltivato le staminali finche' non sono diventate cellule del tessuto intestinale.
Il primo passo della trasformazione avvenuta in provetta e' stato spingere le cellule immature a diventare
endoderma, ossia il tessuto progenitore delle pareti interne di esofago, stomaco e intestino. Quindi le cellule
dell'endoderma hanno ricevuto le istruzioni per diventare cellule progenitrici dell'intestino e in 28 giorni hanno
formato un tessuto tridimensionale simile all'intestino fetale, che ha continuato a svilupparsi in modo
completo. I test sugli animali hanno dimostrato che l'intestino puo' essere utilizzato con successo nei
trapianti e il prossimo passo sara' trasferire questo risultato nell'uomo. Nel frattempo avere a disposizione un
intestino in provetta significa avere un laboratorio unico per studiare gli effetti di alcuni farmaci.
E' 'un passo molto importante' verso la possibilita' di ottenere tessuti e organi per la medicina: cosi' il
direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, ha commentato.
'E' un primo passo fondamentale, anche se ancora non si puo' parlare di un vero e proprio organo', ha detto.
'Senza questa dimostrazioni di principio non sarebbe possibile proseguire lungo la strada dei tessuti
realizzati in laboratorio', ed e' pensabile che risultati di questo tipo possano diventare utili per la medicina tra
10-15 anni. Piu' lunghi, ha aggiunto, i tempi per avere organi a disposizione per i trapianti.
Un organo, ha spiegato Nanni Costa, e' una struttura complessa che comprende una serie di tessuti diversi
assemblati tra loro. Quello descritto su Nature e' 'lo sviluppo di un tessuto tridimensionale, ma questo e' una
cosa diversa da un organo'. Per Nanni Costa questa ricerca 'e' di grande valore' e 'importantissima anche dal
punto di vista etico'. Dimostra infatti un metodo di lavoro che riguarda le cellule staminali pluripotenti indotte
(Ips). Sulle cellule embrionali utilizzate nella ricerca, invece, Nanni Costa osserva che sono cellule prelevate
da linee gia' disponibili.
12-12-2010 18:50 OLANDA/Staminali per la produzione di bistecche in vitro attraverso cellule
muscolari del maiale
Mark Post, dell'Universita' di Tecnologia di Eimdhoven in Olanda, sta studiano la produzione in
vitro di carne commestibile grazie allo sviluppo di colture di cellule muscolari animali. Il suo obiettivo e' di
bloccare i rifiuti nella produzione di carne, arrivando allo sviluppo di bistecche viventi.. A breve termine, se
avra' raccolto i fondi necessari alla ricerca, spera di concepire una salsiccia di maiale accettabile ed esporla
accanto all'animale vivo che avra' donato le proprie cellule.
Post ha cominciato la sua attivita' di ingegnere in biologia cellulare trasformando delle cellule staminali in
muscoli umani funzionali nell'ambito di una chirurgia ricostruttiva. In seguito, e' da qualche anno che si
dedica alla carne. “Ho realizzato qualcosa che potrebbe avere un impatto molto piu' importante di qualunque
altro lavoro sia stato fatto in medicina negli ultimi 20 anni, con benefici sull'ambiente, la sanita' e contro la
fame nel mondo”, sostiene. In gran parte a causa delle incapaita' a nutrire il bestiame, un regime vegetariano
ha solo bisogno del 40% delle risorse di acqua e 35% delle energie utilizzate in un regime carnivoro.
La prospettiva di un'alternativa al massacro di animali ha indotto l'associazione animalista Peta con base a
Norfolk, di annunciare gia' da due anni una ricompensa di un milione di dollari per la prima azienda che,
entro il 2016, distribuira' sul mercato al dettaglio dei polli sintetici. In Olanda, dove la maggior parte di questo
studio e' stato realizzato, un gruppo di ricercatori ha convinto il Governo ad investire 2 milioni di sterline, tra il
205 e il 2009, allo sviluppo in vitro della carne.
Queste iniziative hanno permesso di evidenziare delle sfide fondamentali, sviluppando tecniche di biologia
cellulare per isolare le cellule staminali adulte, moltiplicarle nelle colture e realizzare diverse linee cellulari.
Ma occorrera' molto piu' denaro e innovazione per ottimizzare la produzione di carne in vitro. Post ritiene che
per arrivare a concepire una sola salsiccia avra' bisogno di un anno di ricerca e almeno 250.000 dollari.
Qui l'articolo pubblicato su Nature lo scorso 8 dicembre
12-12-2010 17:55 USA/Staminali. Insulina da testicoli umani
Cellule staminali dei testicoli umani sono state trasformate nelle 'fabbriche di insulina'
naturalmente presenti nel pancreas, chiamate isole pancreatiche, che vengono distrutte dal diabete. Le
nuove cellule cosi' ottenute sono state trapiantate in topi diabetici che, anche se per una sola settimana,
sono stati liberati dalla malattia. E' il risultato ottenuto alla Georgetown University e presentato da Ian
Gallicano nel meeting annuale della American Society of Cell Biology in corso a Philadelphia.
La ricerca dimostra che in futuro potrebbe essere possibile avere una cura per gli uomini colpiti dal diabete di
tipo 1, che colpisce soprattutto i giovani e che rappresenta il 10% del totale dei casi. Si potrebbero infatti
prelevare cellule staminali dai testicoli di uomini con il diabete di tipo 1, trasformarle in cellule produttrici di
insulina in laboratorio e poi reimpiantarle nel paziente stesso, evitando cosi' il rischio rigetto insito in un
trapianto da donatore.
Inoltre e' emerso che le staminali isolate dai testicoli umani sono particolarmente versatili, cioe' si
trasformano facilmente in cellule pancreatiche produttrici di insulina. Lo stesso, ipotizza Gallicano, potrebbe
avvenire con le cellule della linea riproduttiva femminile, in modo da seguire una strategia analoga per le
donne malate di diabete.
11-12-2010 13:57 ITALIA/Cocaina in ospedale Galatina (Le). Non usatela durante l'orario di servizio:
circolare del direttore
Il direttore generale dell'Asl di Lecce, Guido Scoditti, ha annunciato oggi di aver inviato alla
Procura la circolare diramata dal direttore sanitario dell'ospedale 'Santa Caterina Novella' di Galatina
(Lecce), Giuseppe De Maria, per ammonire il personale medico e gli infermieri a non fare uso di cocaina
durante l'orario di servizio. L'invito e' stato rivolto dopo alcune segnalazioni anonime giunte alla direzione
sanitaria del nosocomio salentino.
L'Asl ha intanto disposto un'indagine interna per chiarire l'intera vicenda, segnalando il caso ai vertici
regionali.
Scoditti ha reso noto, in particolare, che sono in corso valutazioni su eventuali provvedimenti disciplinari a
carico del suo dirigente 'reo' di aver scelto la strada 'meno opportuna' per segnalare il presunto uso di
cocaina tra il personale medico e infermieristico del presidio ospedaliero. 'Era necessario che io inviassi gli
atti alla Procura - afferma Scoditti - perche' un fatto del genere che e' di una gravita' impensabile se
accertato, implica reati rilevanti. Per quanto riguarda De Maria - prosegue Scoditti - certamente ha sbagliato,
non avrebbe dovuto fare quella circolare, ma informarmi direttamente. Vedremo che cosa fare in merito alla
sua posizione, certo e' che il rilievo di un presunto abuso di cocaina in ambiente ospedaliero e' tale che non
era questo il modo di procedere'.
11-12-2010 11:29 SVIZZERA/Eutanasia, assolto medico cantonale membro di Exit
L'ex medico cantonale di Neuchâtel è stata assolta dall'accusa di aver praticato
l'eutanasia a una giovane donna afflitta da una malattia degenerativa che l'aveva quasi completamente
paralizzata. Membro attivo di Exit, la dottoressa era stata denunciata dal medico che aveva constatato il
decesso.
Accusata di «omicidio su richiesta della vittima», la ex medico cantonale era stata condannata in prima
istanza dal pubblico ministero a 45 aliquote giornaliere sospese per due anni, condanna contro la quale
aveva fatto ricorso.
Processata agli inizi di novembre dal Tribunale correzionale di Boudry (NE), la donna ha spiegato di essere
stata confrontata in modo inatteso all'impossibilità per la paziente di compiere da sola il gesto letale, a causa
di un brusco aggravamento della malattia.
Il medico ha dunque azionato di persona un dispositivo di perfusione dopo aver chiesto alla paziente di
muovere il piede - il solo movimento che la candidata al suicidio era ancora in grado di compiere - quando
riteneva giunto il momento opportuno.
In simili frangenti, il gesto compiuto dalla dottoressa è ammissibile: anche il Tribunale federale - sottolinea
nella propria sentenza la Corte neocastellana - ha già ammesso in passato il carattere «scusabile» di un
omicidio se quest'ultimo è dettato dalla necessità di porre termine ad un martirio. (CdT.ch)
11-12-2010 10:44 OLANDA/Prostituzione. Amsterdam consulta i clienti per piu' sicurezza e salute
L'amministrazione comunale di Amsterdam ha deciso di consultare, via Internet,
i clienti delle prostitute locali per stabilire la propria nuova politica sull'educazione. Una quarantina tra loro,
olandesi e stranieri, ha accettato di confidare le proprie esperienze e le proprie impressioni nel momento in
cui il Comune sta lanciando una campagna destinata a lottare meglio contro la tratta degli esseri umani.
Amsterdam prende cosi' anche di contropiede le politiche che in Europa del nord stanno facendo alcuni
Paesi -Svezia in particolare- in cui l'essere clienti di una prostituta e' considerato un reato penale.
Secondo i responsabili comunali, queste testimonianze potrebbero aiutare per una migliore considerazione
sui problemi sanitari ma anche per individuare i casi di abuso di cui sono vittime le prostitute. “I clienti sono
gli unici a sapere cio' che accade una volta che la porta e' stata chiusa”, dice uno dei responsabili
dell'indagine.
Attualmente i consumatori raccontano gia', su due siti web privati, alcune delle loro visite, e questo aiuta i
servizi sociali e la polizia ad essere informati sulle diverse situazioni. Nel contempo un sito della Polizia
registra in modo anonimo le segnalazioni di maltrattamenti.
La prostituzione in Olanda e' stata legalizzata nel 2000. Chi la pratica e' inviata a registrarsi. Un progetto di
legge alla Camera dei deputati prevede che siano puniti penalmente i clienti che usufruiscono di servizi
sessuali di persone non registrate.
Il “mestiere” viene esercitato notoriamente nel quartiere De Wallen, la “zona rossa” della citta' dove, secondo
le stime, i bar sono frequentati ogni anno da circa 200.000 uomini.
Nonostante la legge, la situazione di numerose prostitute in Olanda non e' molto migliorata. Un terzo dei
clienti regolari interpellati dal Comune, dice di essersi reso conto che una prostituta con la quale ha avuto
rapporti era sotto stress.
11-12-2010 10:39 BELGIO/Eutanasia, studio: medici 'confusi' sugli obblighi di legge
Il Belgio ha legalizzato l'eutanasia nel 2002. I medici devono denunciare ciascun caso di eutanasia alla
Commissione federale di controllo e valutazione, appositamente costituita per monitorare l'applicazione della
legge. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Public Health, condotto dai
ricercatori della Vrije Universiteit Brussel, ha esaminato i punti di vista dei medici belgi sulla nozione di
eutanasia: quali decisioni sul fine vita vengono o dovrebbero essere classificate come "eutanasia", quali
caratteristiche debbano avere per essere correttamente etichettate come casi di dolce morte, il grado di
consapevolezza dell'obbligo di denunciare questi casi e l'effettivo tasso delle denunce.
I ricercatori hanno creato cinque casi ipotetici di decisione sul fine vita che possono portare, anche non
intenzionalmente, al decesso del paziente: terapia intensiva del dolore, sedazione palliativa terminale,
decesso da rilassanti neuromuscolari, decesso da morfina, e eutanasia senza una richiesta esplicita del
paziente. I cinque casi sono stati sottoposti ad un campione rappresentativo di 914 medici nel 2009.
Circa il 19% dei medici non ha classificato come eutanasia il caso di decesso da rilassanti muscolari, e il
27% di essi non sapeva che aveva l'obbligo di denunciare come "eutanasia" quei decessi. La maggioranza
dei medici ha classificato come pratica eutanasica il decesso per somministrazione di morfina ai fini di "cura
del dolore" (39%) e "sedazione terminale" (37%).
I fattori legati ad una maggiore tendenza a classificare una decisione sul fine vita come eutanasia sono:
vivere nelle Fiandre, conoscenza approfondita della legge sull'eutanasia, il riconoscimento della necessità di
un controllo pubblico sull'eutanasia.
I ricercatori concludono: "Non c'e' unanimità fra i medici su quali casi e decisioni sul fine vita debbanno
essere classificati come eutanasia, e quali decessi debbano essere denunciati. La errata classificazione
delle scelte sul fine vita potrebbe ostacolare il controllo pubblico sull'eutanasia. Appare necessario offrire
maggiori informazioni ai medici".
10-12-2010 15:50 ITALIA/Fumo, alcool e droga. 17% studenti romani ha problemi di cuore
Problemi di cuore per i diciottenni romani, e non solo per l'altalena delle prime storie
d'amore: 17 su 100, infatti, secondo una ricerca della Societa' italiana di cardiologia (Sic) non hanno
elettrocardiogrammi regolari e sono a rischio di malattie cardiovascolari.
Il progetto pilota, presentato prima dell'apertura del 71/mo congresso nazionale della Sic, 'e' stato possibile
grazie alla collaborazione tra Sic e Miur', come ha spiegato Francesco Fedele, past president della
societa'dei cardiologi.
A mille studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori di Roma 'e' stato sottoposto un questionario sulla
familiarita' e sull'abuso di fumo, alcol e droga, prima di essere sottoposti ed elettrocardiogramma'. L'analisi
dei tracciati 'ha dimostrato anomalie elettrocardiografiche di rilievo nel 17% dei casi' e ragazzi e famiglie
sono stati invitati ad approfondire con ulteriori accertamenti 'al fine di intercettare tempestivamente patologie
cardiovascolari e di prevenire la morte improvvisa nei giovani'. Stando alle dichiarazioni dei ragazzi, '14 su
100 fumano piu' di 10 sigarette al giorno, e 12 su 100 abusano con l'alcol'. Quanto alle droghe 'di solito e'
dichiarato solo lo spinello e solo il 9% ha ammesso di farne uso. Un dato che desta grande sospetto'. Il
progetto di screening sui giovani 'sara' presto esteso a tutto il Lazio, a Lombardia, Piemonte e Sicilia - ha
concluso Fedeli - per arrivare a coprire tutto il territorio nazionale'.
10-12-2010 12:39 ITALIA/Biotestamento. Fini: no ad una legge. Politica faccia passo indietro
Sui temi dell'eutanasia e della fine della vita "la politica deve fare non uno, ma tre
passi indietro" perché si tratta di "questioni che vanno demandate alla coscienza di ogni cittadino". Lo dice il
presidente della Camera, Gianfranco Fini, incontrando a Isernia gli studenti del liceo scientifico Majorana.
"Pensare di codificare con delle leggi una materia che ha dei confini così sottili ed è legata alle convinzioni
personali - ha ragionato Fini - vuol dire andare oltre ciò che è necessario alla società italiana. Il mio non è
relativismo, significa avere ben chiaro che non tutto può essere codificato da una legge" perché "quando si
intrecciano etica e scienza la legge è l'anello debole".
Infatti "i paesi più avveduti hanno leggi flessibili sul tema. Da noi si è pensato servisse una legge e poi quella
legge non si è fatta", ha concluso Fini ricordando il ddl sul biotestamento approvato al Senato sulla scia della
morte di Eluana Englaro e fermo da oltre un anno in Commissione alla Camera.
10-12-2010 12:36 ITALIA/Biotestamento. Ricorso per farlo accettare
A Firenze un uomo di 70 anni ha presentato ricorso affinche' venga accettato il suo testamento biologico. A
darne notizia il suo avvocato, Sibilla Santoni. L'uomo e' sposato, con tre figli, una vita densa di rapporti
interpersonali, laureato, in pieno possesso della capacita' di intendere e di volere e in buono stato di salute
sia fisico sia mentale. L'uomo, consapevole dello scorrere del tempo, ha iniziato a pensare a circostanze
future riguardanti il proprio stato di salute. Cio' lo ha portato ad esprimere al coniuge le proprie volonta' nel
caso di una propria futura ed eventuale incapacita', riferendogli di non voler essere sottoposto ad alcun
trattamento terapeutico. Questo con particolare riguardo alla rianimazione cardiopolmonare, alla dialisi, alla
ventilazione e all'alimentazione forzata ed artificiale, nel caso di malattia allo stato terminale, malattia o
lesione traumatica cerebrale irreversibile gravemente invalidante o malattia che lo costringa a trattamenti
invasivi e permanenti con macchine o sistemi artificiali che gli impediscano una normale vita di relazione.
Nell'eventualita' in cui si presentino tali patologie, l'uomo desidera che vengano intrapresi tutti i
provvedimenti atti ad alleviargli le sofferenze, compreso l'uso di farmaci oppiacei, anche se questi dovessero
anticipare la fine della vita. Al riguardo e' consapevole che nel nostro ordinamento vigono i principi di diritto,
che garantiscono il rispetto della volonta' di non sottoporsi a terapie finalizzate a posporre la morte biologica,
espresse dal soggetto in un periodo antecedente la perdita della propria capacita' di autodeterminarsi.
"Occorre citare gli artt.2, 13 e 32 della Costituzione - afferma Santoni -.
Difatti questa, all'art.2, prevede la liberta' di cura come diritto fondamentale della persona nella sua identita' e
dignita', all'art.13 stabilisce nell'accezione individuata dalla Corte Costituzionale con sentenza 471/1990
l'inviolabilita' della liberta' quale 'sfera di esplicazione del potere della persona di disporre del proprio corpo' e
infine, all'art. 32 consacra la tutela della salute come diritto fondamentale prevedendo i trattamenti sanitari
obbligatori solo con riserva di legge qualificata. Tali norme costituzionali - come quelle ora citate, che
riconoscono diritti primari - possiedono il carattere di imperativita' e di immediata operativita' ed applicabilita'
senza la necessita', ai fini dell'applicazione della norma, di alcun intervento da parte del legislatore ordinario.
Eventuali leggi che non le rispettassero sarebbero prima facie incostituzionali oltre che non democratiche".
In riferimento al necessario rispetto della volonta' del paziente si e' espressa anche la Corte di Cassazione
nella sentenza n.
23676/08. La Corte, infatti, tenendo in considerazione l'intimo nucleo della personalita' (rappresentato dal
bagaglio di esperienze vissute dal soggetto, dalle sue convinzioni etiche, religiose, culturali o filosofiche che
esprimono le determinazioni personali), ha riconosciuto ad ogni individuo il "diritto assoluto di curarsi" anche
nel caso limite in cui tale rifiuto esponga il malato al rischio stesso della vita. In riferimento a quest'ultimo
aspetto, si precisa che le patologie considerate nel ricorso si caratterizzano per il rispetto del normale
percorso biologico sotto il profilo della non interferenza con il suo corso. Non viene contemplata alcuna
ipotesi che configuri fenomeni eutanasici che, difatti, legittimano interventi accelerativi del naturale percorso
di morte. Si delinea un dovere dell'ordinamento al rispetto di un'espressione autodeterminativa finalizzata
all'evoluzione naturale del processo biologico della patologia con conseguente ablazione di forzature,
violenze e interventi tecnologici invasivi diretti unicamente al prolungamento di una sopravvivenza inerte. Per
discutere il ricorso e' fissata udienza per lunedi' prossimo.
10-12-2010 12:27 CANADA/Staminali. Nuovi trattamenti contro diabete, grandi ustionati e malattie
polmonari
Il dr Gregor Korbutt e la sua équipe all'Universita' di Alberta hanno lanciato un programma che potrebbe
rivoluzionare il trattamento del diabete, dei grandi ustionati e delle malattie polmonari: stanno preparando dei
tessuti che producano insulina proveniente da maiali e che potrebbero essere impiantati in malati di diabete
del tipo 1.
Questo scienziato e' uno dei principali ricercatori da cui e' nato il “protocollo di Edmonton” del 2000, che ha
consentito ai medici di curare il diabete di tipo 1 con il trapianto di tessuti produttori di insulina prelevati da
cadaveri umani.
Ma, in virtu' degli scontati problemi di approvvigionamento, meno di 700 persone nel mondo hanno potuto
beneficiare di questi trapianti di isolotti.
Il nuovo centro di Alberta del dr Korbutt intende risolvere il problema facendo riferimento a metodi conformi
alle norme cliniche e prelevando l'insulina dai maiali. La ricerca costera' 26,5 milioni di Cad, 10 dei quali, per
il momento, sono arrivati dalla Fondazione canadese per l'innovazione: sufficienti per partire con esperimenti
clinici su 200 pazienti. Il servizio dovrebbe essere a regime da qui a quattro anni con una produzione
pressocche' illimitata di questi tessuti che dovrebbero essere in grado di curare anche il diabete di tipo 2.
Nel contempo potranno essere prodotti tessuti cutanei per i grandi ustionati e cellule staminali per intervenire
sui polmoni nella terapia della malattia di Crohn.
------------------------------------------NON DARE PER SCONTATA LA NOSTRA ESISTENZA!
Senza il sostegno economico di persone come te non saremmo in grado di informarti.
Se ci ritieni utili, sostienici con una donazione da 25, 50, 100, 250, o 500 euro o con un contributo a tua
scelta:
- con carta di credito sul nostro sito sicuro https://ssl.sitilab.it/aduc.it/
- CC/postale 10411502, IBAN: IT81 F 07601 02800 000010411502
- CC/bancario CRF Ag. 17 Firenze n. 7977, IBAN: IT11 O 06160 02817 000007977C00
(N.B. il carattere a sé stante è la lettera O e non la cifra zero)
-------------------------------------------