- ISDN - RETE INTEGRATA DI SERVIZI DIGITALI

Transcript

- ISDN - RETE INTEGRATA DI SERVIZI DIGITALI
- ISDN INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK
RETE INTEGRATA DI SERVIZI DIGITALI
ISDN secondo SAIET TELECOMUNICAZIONI
Ver.1.0
NOZIONI DI BASE
Via Serenati, 1 – 40013 – Castel Maggiore (BO) – Italia
Telefono: +39 051 706711 – Fax: +39 051 706700
http:// www.saiettelecom.it - E-mail: [email protected]
INDICE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Introduzione..................................................................................................................................................... 3
1.1
Perché ISDN.......................................................................................................................................... 3
1.2
I Vantaggi .............................................................................................................................................. 3
1.3
Canali telefonici ..................................................................................................................................... 3
1.4
Internet Superveloce ............................................................................................................................. 4
1.5
Fino a 8 numeri telefonici diversi........................................................................................................... 4
1.6
Compatibilità.......................................................................................................................................... 4
Linea ISDN ...................................................................................................................................................... 5
2.1
Cosa vuol dire ISDN?............................................................................................................................ 5
2.2
Trasmissione di dati e file fino a 128 Kbps............................................................................................ 5
2.3
Tipo di linea ISDN ................................................................................................................................. 5
Rete ISDN: principali definizioni ...................................................................................................................... 6
3.1
Accesso Base e Accesso Primario (BRA e PRA): canali "B" e "D" ...................................................... 6
3.2
Terminal Adapter (TA): Adattatore Terminale ....................................................................................... 6
3.3
Collegamento alla Centrale Pubblica .................................................................................................... 6
3.4
Borchia NT1 e borchia NT1 plus: differenze ......................................................................................... 7
3.4.1
Bus S e Bus T ................................................................................................................................... 8
3.5
TE: Terminal Equipment........................................................................................................................ 8
3.6
Vantaggi ad usare un telefono ISDN al posto di uno analogico ........................................................... 8
3.7
Alimentazione di un telefono ISDN ....................................................................................................... 8
Bus S ............................................................................................................................................................... 9
4.1
Introduzione........................................................................................................................................... 9
4.2
Tipi di bus S........................................................................................................................................... 9
4.2.1
Resistenze di terminazione............................................................................................................... 9
4.2.2
Problemi legati alla realizzazione del bus S ..................................................................................... 9
Come realizzare un bus S ............................................................................................................................. 10
5.1
Configurazione Punto-Punto ............................................................................................................... 10
5.1.1
Come creare un Bus S Punto-Punto .............................................................................................. 10
5.2
Configurazione Punto-Multipunto........................................................................................................ 10
5.2.1
Bus corto passivo............................................................................................................................ 10
5.2.2
Bus corto passivo a Y ..................................................................................................................... 11
5.2.3
Bus esteso passivo ......................................................................................................................... 12
5.3
Terminazione del bus S....................................................................................................................... 13
5.3.1
Prese per bus S .............................................................................................................................. 13
5.3.2
Terminazioni RJ-45 per bus S ........................................................................................................ 15
5.3.3
Caratteristiche RJ-45 ...................................................................................................................... 17
5.3.4
Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair ) ............................................................................................ 18
5.4
Esempio 1: cablaggio di un bus S su presa RJ-45 ............................................................................. 19
5.5
Esempio 2: collegamento di un telefono e di un TA interno di un PC al bus S................................... 20
5.6
Esempio 3: collegamento di un frutto RJ-45 tipo IBOCO.................................................................... 21
Bus S - Problemi & Soluzioni ........................................................................................................................ 23
Servizi offerti dalle Centrali Pubbliche ISDN di Telecom ITALIA .................................................................. 25
Glossario dei termini...................................................................................................................................... 26
Riferimenti...................................................................................................................................................... 33
2 di 35
1
1.1
Introduzione
Perché ISDN
Obbiettivo di questo documento è quello di spiegare in maniera, ci auguriamo, comprensibile, il significato del
termine "ISDN". Spesso l'interpretazione che viene data sul significato di "linea ISDN" è quella di "linea
telefonica più veloce", ma dal punto di vista di chi riceve o effettua una telefonata la cosa è assolutamente
irrilevante (la nostra voce è perfettamente sincronizzata con quella del nostro corrispondente e quando
parliamo non soffriamo certamente di alcun disagio dovuto alla "bassa" velocità della voce nella linea
telefonica) e allora cosa può giustificare il cambio della nostra linea telefonica tradizionale in una ISDN ?
1.2
I Vantaggi
La comunicazione interpersonale si sta muovendo sempre più in sintonia con i nuovi servizi offerti dalla rete
telefonica e la richiesta di velocità unita alla qualità delle trasmissioni rappresentano gli obbiettivi primari di chi
fornisce questi servizi.
ISDN è la rete telefonica grazie alla quale vengono annullate le distanze e possono essere trasmesse in tempo
reale e con qualità digitale una grande quantità di informazioni.
Si possono collegare indifferentemente telefoni, telefax, computer, videotelefoni ed altri tipi di terminali; tutti
possono avere accesso alla linea ISDN, direttamente o attraverso un centralino, ed essere usati, oltre che per il
normale servizio telefonico e di fax, anche per trasmettere dati, file, immagini e quant'altro si desideri, sia verso
altri utenti ISDN, sia verso chi utilizza la rete tradizionale (analogica) , rinunciando però in questo caso ai
vantaggi del trasferimento digitale.
ISDN rappresenta l'evoluzione della normale linea telefonica, ottenuta sostituendo alla presa telefonica
tradizionale un dispositivo di terminazione (interfaccia ISDN, fornito da Telecom), che, impropriamente,
chiamiamo borchia.
La borchia può essere di due tipi, NT1 o NT1 plus. Alla presa NT1 normale non è possibile connettere
direttamente dispositivi analogici; la borchia NT1 plus, che prevede un canone aggiuntivo, fornisce invece
anche due prese analogiche.
La soluzione ottimale per tutti coloro che desiderano far convivere apparati tradizionali con dispositivi ISDN
senza dismettere totalmente l'impianto esistente è costituita però da un centralino ISDN. Con il passaggio dalla
linea telefonica tradizionale ad ISDN l'utente non deve quindi rinunciare a dispositivi tradizionali come il
telefono, il fax o la segreteria telefonica che già possiede.
Una volta trasformata la normale linea telefonica in una moderna linea ISDN, è possibile comunicare
liberamente con un qualsiasi utente della rete telefonica analogica fissa o delle reti mobili ETACS o GSM,
oppure usufruire delle forme di comunicazione digitali (videotelefonia, trasferimento dati a 128 Kbps, fax G4, ..),
se l'utente o il Gestore (Provider) chiamato dispone di ISDN.
Ogni linea ISDN (denominata accesso base) mette a disposizione due canali telefonici, che possiamo
utilizzare per effettuare o ricevere fino a due conversazioni contemporaneamente, oppure per collegarci ad
Internet mentre telefoniamo (senza quindi che un'attività escluda l'altra).
Inoltre, è possibile assegnare numeri diversi ad ogni apparecchio (Telecom fornisce fino a otto numeri per ogni
accesso base ISDN); con un numero telefonico diverso per ciascun apparecchio, le chiamate e i fax entranti
arrivano esattamente a chi sono destinati non disturbando gli altri, oppure è possibile distinguere le telefonate di
lavoro da quelle personali.
Se due linee con otto numeri non sono sufficienti, è possibile richiedere un ulteriore accesso base oppure la
selezione passante, che permette, con almeno tre accessi base (equivalenti a sei linee), di avere cento numeri
diretti per raggiungere gli interni; in questo caso anche aziende di piccole dimensioni possono permettersi di
assegnare ad ogni ufficio ed ogni dipendente un numero diretto.
1.3
Canali telefonici
Su una sola linea si hanno a disposizione due canali telefonici per effettuare o ricevere due conversazioni nello
stesso tempo, oppure navigare in Internet mentre si sta effettuando una telefonata.
1.4
3 di 35
Internet Superveloce
Grazie ad ISDN tutte le comunicazioni che usano la linea telefonica vengono trasmesse a velocità elevate.
Oltre alla supervelocità in Internet, anche la trasmissione via fax e via modem conosceranno i vantaggi delle
velocità elevate che si tradurranno tangibilmente in una riduzione di costi e qualità delle immagini.
La trasmissione e ricezione di fax sarà molto veloce, da 4 a 6 volte più rapida se viene fatto un paragone con la
linea telefonica tradizionale, con un risparmio di tempo che può arrivare fino all' 80%. Per usufruire di questa
velocità entrambi i fax, trasmittente e ricevente, devono essere di tipo ISDN.
La velocità a cui saranno trasmessi i dati sarà di 64kbit/s, fino a quattro volte superiore a quella sulla linea
telefonica tradizionale: quindi, a parità di quantità di dati da trasmettere, con ISDN i tempi di connessione sono
notevolmente ridotti.
In questo modo si risparmierà sui costi della bolletta, dato che le comunicazioni su linea ISDN hanno lo stesso
costo di quelle su linea tradizionale.
Se utilizziamo congiuntamente le due linee previste dell'ISDN, i dati vengono trasmessi a 128 Kbps,
risparmiando ancora più tempo (in questo caso, la comunicazione viene tariffata come due conversazioni).
1.5
Fino a 8 numeri telefonici diversi
È possibile assegnare un numero diverso ad ogni terminale, dal telefono, al modem, al fax.
1.6
Compatibilità
Una volta trasformata la normale linea telefonica in una moderna linea ISDN, è possibile comunicare
liberamente con un qualsiasi abbonamento della rete telefonica tradizionale fissa o mobile oppure usufruire
delle forme di comunicazione (videotelefonia, trasferimento dati a 128 Kbps, fax G4, ..)effettuabili solo con un
altro abbonamento ISDN.
Attenzione: Nella terminologia ISDN utilizzata in questa nota, per "terminale" (abbreviato in TE:
Terminal Equipment) si intende ogni sorta di dispositivo utente ISDN, quale terminale dati,
telefono, fax G4, ed altro
4 di 35
2
Linea ISDN
2.1
Cosa vuol dire ISDN?
ISDN è l'abbreviazione di "Integrated Services Digital Networks", ossia "Rete Integrata di Servizi Digitali",
ed è un termine creato dall'organizzazione ITU-T.
È in pratica una trasformazione totalmente in digitale della rete telefonica attuale, sfruttandone gli impianti di
A.F. ed i cablaggi esistenti.
2.2
Trasmissione di dati e file fino a 128 Kbps.
Si deve considerare la linea ISDN equivalente a due linee urbane indipendenti con un singolo numero in ricerca
automatica; in scelta si possono avere più numeri (detti numeri MSN, associati ad entrambi i canali B di
comunicazione) per avere la possibilità di raggiungere uno specifico dispositivo tra quelli collegati alla linea.
La linea ISDN ha la peculiare caratteristica di supportare contemporaneamente, o separatamente, trasmissioni
in fonia e dati ad alta velocità senza conversione (come avviene per i modem).Pertanto, se su una linea ISDN è
utilizzato un solo canale, si può fare una trasmissione dati a 64 Kbps, mentre si può raggiungere la velocità di
128 Kbps nel caso vengano utilizzati entrambi i canali.
Le linee ISDN supportano nuovi servizi supplementari dipendenti dal tipo di dispositivo ISDN utilizzato e dalla
disponibilità dei servizi offerti dal gestore delle rete pubblica ISDN.
2.3
Tipo di linea ISDN
La linea ISDN, fornita dal Gestore della rete pubblica, è caratterizzata dalle seguenti due configurazioni:
•
Linea Punto-Multipunto
Configurazione di una linea ISDN che permette di collegare, sul suo bus S, fino ad un massimo di otto
dispositivi ISDN: di questi, solo quattro possono essere alimentati dalla borchia NT1 (gli altri devono
avere una loro propria alimentazione esterna) e solo due di questi otto possono fare e ricevere
chiamate in contemporanea. È quindi buona regola non collegare tutti e otto i dispositivi IDSN al bus S,
ma limitarsi (se possibile) a due.
•
Linea Punto-punto
Configurazione di una linea ISDN che permette il collegamento di un solo dispositivo ISDN (da
configurare anch’esso come Punto-Punto) alla borchia NT1. Questa configurazione è utilizzata per i
PABX quando si ha la necessità di avere più linee ISDN in ricerca automatica o in selezione passante.
È notevolmente più costosa rispetto alla configurazione Punto-Multipunto e viene di solito utilizzata in
applicazioni di Business Office
5 di 35
3
Rete ISDN: principali definizioni
3.1
Accesso Base e Accesso Primario (BRA e PRA): canali "B" e "D"
Un "Accesso Base" ("Basic Rate Interface", abbreviato "BRI"), si compone di:
•
•
due canali dati "B" ("Bearer") usati per fonia e/o per i dati, ciascuno dei quali è a 64Kbps
un canale di controllo "D" ("Delta") utilizzato per trasmettere \ ricevere informazioni ausiliarie (ad
esempio, per segnalazioni e sincronismo, a 16Kbps
Un "Accesso Primario" ("PRI") si compone di
• 30 canali “B” usati per fonia e/o per i dati,ciascuno da 64Kbps
• un canale "D" da 64 Kbps.
L'accesso primario è tipicamente usato per connessioni con PABX (centrali private) di medie\grandi capacità e
dispositivi che supportino la connessione PRI.
3.2
Terminal Adapter (TA): Adattatore Terminale
L’Adattatore Terminale (TA: Terminal Adapter) è l’interfaccia tra l’utilizzatore ISDN e la borchia NT1.
L’interfaccia NT (conosciuta anche come “borchia NT1” oppure “borchia NT1 plus1”) è la terminazione di rete
ISDN e costituisce l’interfaccia di rete della centrale Pubblica.
Questo dispositivo, fornito dal Gestore della rete ISDN, costituisce l’interfaccia fisica tra il segnale digitale U0
della rete ISDN e l’Utente; esso mette a disposizione dell’Utente il segnale digitale su due prese (su cui
realizzare il bus S) a cui possono essere collegate un PABX, un telefono ISDN o altri dispositivi ISDN.
È sempre bene ricordare che è possibile utilizzare i preesistenti telefoni, modem e fax sulle linee ISDN,
installando una borchia modello NT1 plus, la quale supporta entrambi i sistemi.
Le due prese analogiche della borchia NT1 plus sono (in generale) contraddistinte dalle sigle [a1 b1] e [a2 b2].
Le due prese per il bus S sono (in generale) contraddistinte dalla sigla [S] oppure [2B1Q].
Il connettore per il collegamento della borchia NT1 alla rete ISDN è (in generale) contraddistinto dalla sigla [U].
3.3
Collegamento alla Centrale Pubblica
Il collegamento della borchia NT1 alla Centrale Pubblica è fatto attraverso un doppino telefonico, denominato
bus U0.
La borchia NT1 è dotata di due prese RJ-45 ( le due prese sono in parallelo allo stesso bus S).
La borchia NT1 plus è dotata di due prese RJ-45 e, rispetto alla borchia NT1, ha due prese RJ -11 in più per
le due uscite analogiche indipendenti.
In assenza di alimentazione sulla borchia NT1, la Centrale Pubblica fornisce alimentazione alla borchia per
consentire ad un solo telefono digitale o ad uno dei due telefoni analogici, il funzionamento in emergenza.
Attenzione: Spesso quando si parla di ISDN si sente parlare di “Modem ISDN”. In realtà, questa
parola è di uso improprio: la sua esatta definizione è “Terminal Adapter”
3.4
6 di 35
Borchia NT1 e borchia NT1 plus: differenze
La borchia NT1 (Network Terminator modello 1) è il dispositivo di interfaccia tra il doppino telefonico
attestato alla Centrale Pubblica(bus U0) del Gestore dell'accesso base ISDN e la rete interna dell’utilizzatore..
La borchia NT1 può anche fornire, se necessario, la tensione di alimentazione per gli apparecchi.
Nella configurazione base (di tipo residenziale) la principale funzione della borchia NT1 è di consentire il
collegamento di più dispositivi ISDN alla rete: ad esempio possiamo avere un telefono ISDN, un fax G4, ed una
scheda per computer collegati contemporaneamente, e ciascun dispositivo può fare e ricevere chiamate dalla
linea ISDN.
Che differenza c'è tra una borchia NT1 e una borchia NT1 plus ?
La borchia NT1 plus è una borchia NT1 con un Terminal Adapter (indicato con la sigla TA a/b) integrato.
All'interno della borchia NT1 plus vi è anche un TA a/b capace di generare due linee analogiche.
Con la borchia NT1 plus è possibile utilizzare direttamente apparati nati per il mondo analogico (telefoni, fax,
modem).
Riconoscere una borchia NT1 da una borchia NT1 plus è relativamente facile.
Basta guardare sul retro e verificare se esistono due connettori RJ-11 per la connessione ai telefoni analogici.
Normalmente una borchia NT1 normale ha 2 connettori RJ-45 mentre una borchia NT1 plus ha 2 connettori
RJ-45 e due connettori RJ-11.
Lo scopo principale di una borchia NT1 è quello di trasformare il bus U in entrata nel bus S in uscita.
Ma è anche compito della borchia NT1 fornire l'alimentazione ai telefoni ISDN (TE) i quali sono molto più
complessi di un normale telefono analogico e quindi richiedono un'alimentazione migliore e maggiore.
Ecco perché la borchia NT1 deve essere alimentata localmente.
È comunque importante notare che con o senza alimentazione i canali B e D sono sempre presenti.
Ovviamente in caso di mancanza di alimentazione la borchia NT1 può ancora fornire l'alimentazione ma solo ad
UN telefono ISDN.
Infatti in un impianto ISDN un telefono potrà essere predisposto per utilizzare quella che viene chiamata
alimentazione di emergenza, ovvero un solo telefono potrà funzionare se la borchia NT1 rimane senza
alimentazione locale.
Da questo discorso sono esclusi ovviamente i TA .. anzi di solito nei TA non sono nemmeno presenti i circuiti
necessari per utilizzare l'alimentazione fornita dalla borchia NT1 o NT1 plus.
Nel caso della borchia NT1 plus l'alimentazione locale è fondamentale dato che oltre ad alimentare eventuali
TE connessi tramite il Bus S dovrà alimentare le due linee analogiche, ovvero il TA a/b integrato.
Un'eccezione a quanto detto sopra a proposito dei TA e l'alimentazione di emergenza è il TA a/b interno alla
borchia NT1 plus.
In questo caso infatti il TA a/b interno alla borchia NT1 PLUS può utilizzare l'alimentazione di emergenza che
ovviamente però dovrà essere impostata o per il Bus S (dove un solo telefono ISDN sarà predisposto ad
accettarla) oppure per il TA a/b che sarà in grado però di alimentare una sola linea analogica.
Essendo la borchia NT1 alimentata localmente assume particolare importanza l'avere un impianto elettrico a
normativa per evitare di avere problemi.
Attenzione: Legalmente non è possibile spostare la borchia NT1 senza chiamare Telecom visto
che la borchia NT1 e la linea ISDN (cioè il bus U) sono proprietà Telecom ed è espressamente
vietato manomettere linee ed apparati Telecom.
3.4.1
7 di 35
Bus S e Bus T
Il nome del bus S/T deriva dalle lettere utilizzate nelle specifiche ISDN per indicare due punti di collegamento di
dispositivi ISDN.
•
•
3.5
T indica il punto di connessione tra il dispositivo NT1 e l'interfaccia (indicata come NT2) dell’utilizzatore.
I terminali possono essere connessi direttamente al punto T
S indica il punto di connessione tra il centralino (se presente nella rete ) ed il terminale ISDN.
TE: Terminal Equipment
Con la sigla TE (Terminal Equipment) si identifica normalmente un dispositivo che può essere collegato alla
linea ISDN direttamente o Adapter.
Quindi, sotto questa sigla sono indicati i telefoni ISDN ed i fax G4.
Di solito, un TE non necessita di alimentazione locale ma viene alimentato dalla borchia NT1 (ovviamente non i
fax G4 !)
3.6
Vantaggi ad usare un telefono ISDN al posto di uno analogico
Fondamentalmente i principali vantaggi di usare un telefono ISDN al posto di uno analogico possono essere
così riassunti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
3.7
migliore qualità della connessione
maggiore flessibilità
maggiore facilità di utilizzo.
migliore qualità audio
maggiore velocità di composizione numero (evidentemente nella ripetizione dei numeri selezionati o per
le chiamate con numeri in Agenda telefonica), funzionalità standard presenti di solito solo in telefoni
analogici costosi,
display per visualizzazione informazioni
più servizi attivi forniti dalla Centrale Pubblica
gestione estesa dei servizi supplementari
possibilità di avere funzioni di solito implementate in PABX più costosi
Alimentazione di un telefono ISDN
Normalmente un TE prende l'alimentazione dal bus S, fornita dalla borchia NT1.
L'alimentazione viene fornita sugli stessi pin usati per i segnali, ovvero i 4 centrali (riferiti ad una presa RJ-45 –
rifer. Cap. 6.3 ).
Questo tipo di alimentazione prende il nome di “tele-alimentazione da Centrale” e ha anche la caratteristica di
indicare ai dispositivi ISDN connessi sul bus S se l'impianto è alimentato correttamente oppure in modo di
emergenza.
Infatti in caso di alimentazione di emergenza attiva (cioè la borchia NT1 non alimentata localmente dalla rete a
230Vac) la Centrale pubblica garantisce alla borchia NT12 l’alimentazione necessaria per alimentare un solo
telefono ISDN, opportunamente.
4
8 di 35
Bus S
4.1
Introduzione
Un Bus S è un cavo a 4 fili con alcune prese, che serve a connettere uno o più TE ad una borchia NT1 ed è
terminato ad entrambi i lati (NT1 e TE) con due resistenze (tipicamente tra 100 e 120 Ohm) per lato.
Il Bus S NON è opzionale. È l'unico modo corretto di connettere tra loro NT e TE.
4.2
Tipi di bus S
Ci sono due tipi di bus S :
•
Bus S per collegamento Punto-Punto
Fino a 1 Km, 1 solo TE
•
Bus S per collegamento Punto-Multipunto
Questo tipo a sua volta si suddivide in :
4.2.1
o
Bus S corto
Fino a 100 metri, da 1 a 8 TE, normale e a Y
o
Bus S esteso
Fino a 500 metri, da 1 a 8 TE
Resistenze di terminazione
Il bus S va terminato ad entrambi i lati da due resistenze (tipicamente da 100ohm).
Va messa una resistenza da 100 ohm tra i pin numero 3 e 6 e una tra i pin numero 4 e 5 riferiti ad una presa
RJ-45.
Lato borchia NT1 il Bus è già terminato, ovvero le borchie NT1 hanno già le resistenze di terminazione.
Alcune NT1 consentono di disabilitare tali resistenze, altre no.
4.2.2
Problemi legati alla realizzazione del bus S
Problemi legati alla realizzazione dell'impianto sono relativamente pochi.
Classica l'inversione di coppie o la crimpatura eseguita male.
5
9 di 35
Come realizzare un bus S
5.1
Configurazione Punto-Punto
In questa configurazione abbiamo la borchia NT1 ed UN solo TE collegato ad esso.
È importante ricordare che una configurazione Punto-Punto necessita anche di un'impostazione particolare di
alcuni parametri sia nel TE che in Centrale.
In particolare con una connessione Punto-Punto il codice TEI (codice Terminal Endpoint Identification) è
fisso mentre in una connessione Punto-Multipunto è negoziabile il che significa che la Centrale deve essere
programmata espressamente per questa tipologia.
La lunghezza massima del cavo può arrivare ad 1 km.
5.1.1
Come creare un Bus S Punto-Punto
Considerando che tutte le borchie NT1 hanno le resistenze di terminazione interne (disinseribili) la cosa
migliore è di utilizzare una presa doppia RJ-45, detta biborchia.
Quindi si prepara un cavo a 8 poli crimpato da un lato con un connettore RJ-45 e dall'altro connesso alla presa
RJ-45.
Con questo tipo di presa è sufficiente prendere un cavo UTP Cat. 5 della lunghezza voluta e dato che è già
crimpato non c'è da fare null’altro se non inserire i connettori.
Esempio di collegamento Punto-Punto
:
Il cavetto che va dalla presa RJ-45 al TE deve essere il più corto possibile, comunque mai superiore ai 10 metri.
Di solito i cavetti che vengono forniti nella maggior parte dei casi sono di 1.5 metri o 2 metri.
I 10 metri dichiarati nella specifica includono anche la qualità del cavo usato.
(rifer. norma ETS 300 012-1 Subclause 9.9 Standard ISDN basic access TE cord)
In questo schema abbiamo una resistenza di terminazione 'dentro la borchia NT1 e una dentro la presa RJ-45.
Attenzione: Esistono dei TE che hanno la possibilità di inserire le resistenze di terminazione.
tramite jumper o switch. In questo caso ovviamente la presa RJ-45 NON viene usata o se viene
usata è SENZA le resistenze di terminazione inserite.
5.2
Configurazione Punto-Multipunto
In questa configurazione possiamo avere una borchia NT1e più TE fino ad un massimo di 8.
È però possibile avere due diversi modi di creare una connessione Punto-Multipunto:
•
•
•
5.2.1
Bus corto passivo
Bus corto passivo a Y
Bus esteso passivo
Bus corto passivo
Il bus corto passivo viene utilizzato quando la massima distanza tra la borchia NT1 e l'ultimo TE è minore di
100 metri
Utilizzando gli UTP si ha un'impedenza del cavo pari a 100 ohm per cui considerando 100 metri siamo sicuri
che tutto sia configurato in modo corretto avendo ampia tolleranza.
10 di 35
I vari TE sono collegati in parallelo al Bus S, ovvero tutti vedono gli stessi segnali.
Non ci sono limiti particolari alla distanza tra TE e TE anche se è consigliato usare almeno 10 metri di distanza
uno dall'altro, ma non è critico.
Solo l'ultima presa RJ-45 deve avere le resistenze di terminazione inserite.
La presa RJ-45 più lontana dalla borchia NT1 (l'ultima) avrà inserite le resistenze di terminazione, le altre no
mentre lato NT saranno incluse nella borchia NT1 stesso.
Nel caso si usassero TE con la possibilità di avere le resistenze di terminazione andranno disabilitate tranne
che nell'ultimo e le biborchie (se usate) non avranno nessuna resistenza inserita.
5.2.2
Bus corto passivo a Y
Il bus corto passivo a Y viene utilizzato quando la borchia NT1 viene a trovarsi in mezzo ai TE.
Ogni ramo del bus può essere lungo 50 metri.
Normalmente il Bus S deve partire dalla borchia NT1 e terminare su una presa, ma a volte può essere
necessario avere la borchia NT1 in mezzo al bus.
In questi casi si parla di bus a Y o bus a T.
Questo tipo di bus richiede le seguenti condizioni perché i possibili problemi siano minimizzati.
•
•
il bus va terminato ad entrambi i lati, ovvero le prese più distanti del bus sui due lati dovranno poi
avere le resistenze di terminazione inserite
le resistenze interne alla borchia NT1 dovranno essere disabilitate
•
la lunghezza dei due rami dovrà essere il più possibile uguale
Esempio di bus a Y
11 di 35
5.2.3
Bus esteso passivo
Il bus passivo esteso viene usato quando la massima distanza tra la borchia NT1 e l'ultimo TE è minore di 500
metri ma maggiore di 100 metri ed è possibile raggruppare TUTTI i TE nella parte finale del Bus S (ultimi 25/30
metri).
211
È simile al bus passivo corto con la differenza che i TE sono tutti raggruppati alla fine del bus (ultimi 25/50
metri).
5.3
12 di 35
Terminazione del bus S
Per ottenere la corretta impedenza si usa terminare ad entrambi i lati il bus S secondo il seguente schema (si
utilizzano resistenze a partire da 100 Ohm, 1/2 Watt, 5% di tolleranza):
Ovvero va messa una resistenza da 100 ohm tra i pin numero 3 e 6 e una tra i pin numero 4 e 5 riferiti ad una
presa RJ-45.
Questo schema è applicato ovviamente sia lato borchia NT1 che lato fine Bus S (ultima presa RJ-45) ed a tutti
i tipi di bus (Punto-Punto e Punto-Multipunto).
Lato borchia NT di solito queste resistenze sono già presenti (anche se normalmente disinseribili con uno
switch).
Per la terminazione del bus si consiglia di recuperare la biborchia che è una presa telefonica con 2 prese RJ-45
e le resistenze di terminazione già cablate (anche qui disinseribili tramite dei jumper o switch).
il cavo da usare per realizzare il bus S deve essere di buona qualità (meglio utilizzare un cavo UTP di Categoria
5).
La qualità del cavo influisce pesantemente sul buon funzionamento del bus, specie su bus lunghi.
5.3.1
11Prese per bus S
La biborchia (nome coniato dalla allora SIP) è una presa standard Telecom
(cioè delle stesse dimensioni della presa standard a tre buchi) contenente due
prese RJ-45 e un paio di jumper per inserire o disinserire le resistenze di
terminazione che sono già presenti e connesse correttamente.
In figura, lo schema di una biborchia :
In commercio è però più facile trovare altri tipi di prese, come, ad esempio,
negli esempi che seguono.
Presa tipo 1
Si tratta di una sola presa RJ-45
terminata.
Ci sono 16 tubetti a cui connettere il
cavo in ingresso e il cavo in uscita se la
presa non è l’ultima della catena.
Presa tipo 2
Si tratta di una presa RJ-45 ed una
presa RJ11.
Questa presa è conosciuta con il nome
di TRUT (Terminazione di Rete
Unificata Telecom) o TRUS
(Terminazione di Rete Unificata SIP).
NON È una biborchia e non ha le
resistenze di terminazione.
Ci sono 8 tubetti per connettere il cavo
alla RJ-45 e 2 tubetti per connettere il
doppino alla RJ11.
13 di 35
Presa tipo 3
Presa tipo 4
Si tratta di una presa RJ-45 senza
resistenze di terminazione.
Le connessioni sono a vite
Presa tipo 5
Si tratta di una presa RJ-45 Cat. 5 della
IBOCO senza resistenze di
terminazione.
Le connessioni sono a pressione
Presa RJ-45
Si tratta di una
presa modulare
RJ-45 da incasso.
I fili si connettono
infilandoli negli
spazi posti sul
retro usando un
apposito attrezzo e
bloccati da un
fermo di plastica.
Tipica per gli
impianti di rete
locale.
14 di 35
5.3.2
Terminazioni RJ-45 per bus S
In figura è rappresentato lo schema di collegamento per la terminazione RJ-45
15 di 35
16 di 35
11Per cablare il cavo sulla terminazione RJ-45, occorre prima spelare il cavo con l’opportuno attrezzo
(crimpatore), inserire il connettore RJ-45 nello spazio predisposto nell'attrezzo e quindi inserire il cavo nel
connettore.
Si elimina la guaina quel tanto che basta per scoprire i
fili, li si allinea nel corretto ordine (usando i colori o
tenendo nota della stessa sequenza ai due capi del
cavo) e si infilano nel plug RJ-45.
A questo punto si preme esercitando un pò di forza
sull'attrezzo.
Molto importante è verificare che i conduttori del cavo
siano allineati correttamente sui due connettori.
Usando come riferimento la foto di lato verificare che
l'ordine dei fili sia identico in entrambi i connettori RJ-45
rivolti nello stesso modo verso chi guarda.
5.3.3
Caratteristiche RJ-45
Registered Jack tipo 45: è il nome del connettore usato per realizzare il Bus S.
11
È un connettore a 8 poli, praticamente lo stesso usato
per le LAN (10baseT).
La seguente tabella indica il significato di ogni pin (rifer. norma ETS 300 012-1 : table 15) :
Numero Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Descrizione
Power source 3 (+)
Power source 3 (-)
Trasmissione (+)
Ricezione (+)
Ricezione (-)
Trasmissione (-)
Power sink 2 (-)
Power sink 2 (+)
Colore filo (standard 568B - cavo dritto)
Bianco/Arancio
Arancio
Bianco/Verde
Blu
Bianco/Blu
Verde
Bianco/Marrone
Marrone
17 di 35
Nota
I colori assegnati nella tabella si riferiscono ai colori dei fili riferiti allo standard EIA/TIA 568B per cavi UTP Cat.
5 per uso rete locale.
Non è detto però che tutti i cavi che si trovano seguano questo standard quindi è possibile che l'assegnazione
dei colori sia diversa.
Attenzione: L’operazione che permette di connettere un cavo ad un connettore senza fare uso di
saldature è definita dalla parola “crimpatura. È richiesto l'uso di un apposito attrezzo e di connettori
progettati a questo scopo per cablare un cavo per il bus S e terminarlo con un RJ-45.
5.3.4
Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair )
Si tratta di un cavo non schermato con più fili attorcigliati a due a due.
Questi cavi vengono suddivisi in categorie a seconda dell'utilizzo.
Categoria 1
Cavo per applicazioni telefoniche
Nella foto un cavetto ISDN in uso per connessioni
non twistato (piattina).
test di riferimento, UTP Categoria 5.
(in effetti non è un UTP !!!)
Categoria 2
Cavo per applicazioni telefoniche
Categoria 3
Cavo per trasmissione dati fino a
16 Mhz
Categoria 4
Cavo per trasmissione dati fino a
20 Mhz
Categoria 5
Cavo per trasmissione dati fino a
100 Mhz
5.4
18 di 35
Esempio 1: cablaggio di un bus S su presa RJ-45
Ecco una nota su come connettere i fili alla presa, per realizzare un bus S a partire da una presa RJ -45.
Non serve il saldatore, basta un cacciavite a croce.
Nella confezione della presa ci sono dei tappini di plastica con un
taglio a croce.
Sul circuito stampato della presa sono presenti dei tubetti
metallici con un invito a V.
È sufficiente appoggiare il cavo sull'invito, inserire il cappuccio
con il taglio dalla parte del filo e premere ( senza ruotare ) con il
cacciavite sulla croce in testa al tappino.
Il tappino scende e va più o meno a contatto con il circuito
stampato.
L'unica precauzione è fare una pressione il più verticale possibile
per non spaccare il tubetto.
Se si fa un errore di cablaggio basta prendere una pinzetta,
togliere il tappino di plastica e con cura estrarre il cavo dal
tubetto.
Non occorre spelare il cavo, perché il tubetto incide l'isolante
all'inserzione.
Questo vale sia per la presa di tipo 1 che per le TRUT.
5.5
19 di 35
Esempio 2: collegamento di un telefono e di un TA interno di un PC al bus S
Nella presa tipo 4 il cavo a 8 poli entra nella parte
inferiore.
Si spelano tutti gli 8 fili.
Si inseriscono in ognuno di essi dei capicorda a
forchetta, quelli usati comunemente per la telefonia
(oppure, più semplicemente, si spellano i fili e si
attorcigliano alla vite)
Si avvitano quindi i capicorda negli 8 morsetti posti
all'interno della scatoletta, da cui partivano già altri 8
capicorda con 8 spezzoni di filo, che vanno ad
innestarsi nel connettore femmina, posto sulla parte
superiore.
In genere, questi 8 spezzoni di filo sono già cablati dalla
fabbrica, in tal modo è stato semplice congiungerli con il
cavo del bus S per mezzo dei morsetti appositi.
Inoltre, si sfruttano i morsetti per inserire anche le 2
resistenze di terminazione, che si collegano con ulteriori
capicorda a forchetta.
Per collegare correttamente tutti gli 8 fili, si devono
annotare le posizioni dei morsetti e la corrispondenza
con il connettore RJ-45: si possono notare infatti nella parte posteriore i colori dei fili e in quella anteriore i
numeri dei morsetti e la posizione sul connettore.
Si collegano infine il connettore che fuoriesce dalla
parte superiore con il TA (modem ISDN) del computer
per mezzo del cavo che si trova in dotazione al TA
stesso.
Per quanto riguarda invece il punto intermedio del Bus
S, a cui collegare un telefono ISDN si inserisce
semplicemente una spina volante a Y, che effettua una
derivazione con 1 ingresso e 2 uscite.
20 di 35
5.6
Esempio 3: collegamento di un frutto RJ-45 tipo IBOCO
11
21 di 35
Si notino le resistenze saldate prima del cavo (risultano visibili sotto il cavo).
6
22 di 35
Bus S - Problemi & Soluzioni
Questa sezione tenta di elencare alcuni dei possibili problemi che possono capitare nell'installazione di un
impianto ISDN con anche alcuni suggerimenti per risolvere tali problemi.
Fare una diagnosi su un impianto ISDN con problemi non è semplice se non si dispone di apposite
apparecchiature ma è importantissimo capire che non esistono misteri: se l'impianto non funziona ESISTE una
causa.
Problema di
Soluzione
passaggio da linea
• Perché sia possibile installare ISDN alcune condizioni devono essere esistenti.
analogica (PSTN) a
In particolare la massima distanza tra l'Utente e la centrale non deve essere
linea digitale (ISDN)
maggiore di 5 km
• Tra centrale e Utente non devono esserci apparecchiature di nessun tipo, come
La linea a
ad esempio multiplexer, concentratori, ecc.
disposizione non è
• Il doppino deve avere comunque una buona qualità, il che significa che se la
adatta ad essere
linea da aggiornare ha 50 anni è facile che prima di poter installare ISDN il
utilizzata per
doppino debba essere sostituito, con conseguenze sui tempi di installazione.
realizzare un impianto Solo Telecom può intervenire per eliminare questo tipo di problemi.
ISDN
Problema di
Soluzione
Problema abbastanza comune e di solito facilmente identificabile.
realizzazione del
bus S
• Verificare le connessioni sul Bus S
Con un multimetro o tester verificare che le connessioni siano corrette.
Connettendo i
Sia dal punto di vista elettrico (contatto) che dal punto di vista logico (fili non
dispositivi ISDN
invertiti, ecc.).
direttamente alla
In particolare verificare i connettori RJ-45 e che siano crimpati correttamente.
borchia NT1 essi
È facilissimo effettuare una crimpatura sbagliata per cui il filo non tocca per nulla
funzionano.
la linguetta di metallo del connettore.
Collegandoli alle
• Usando un tester bisogna verificare la continuità dei fili:
prese sul bus s non
staccare il Bus S dalla NT
funzionano
staccare tutti gli utilizzatori (TE e TA)
impostare il tester sulla scala di 200 ohm fondo scala (se il tester ha tale
impostazione)
mettere i puntali sui piedini 4 e 5 dal lato normalmente collegato alla borchia NT1
(se si hanno i puntali sottili si possono mettere direttamente sullo spinotto RJ-45)
e verificare che l'apparecchio misuri 100 ohm
ripetere la misura sui piedini 3 e 6
provare tra il 3 e 4 e poi il 5 e 6, la resistenza deve essere infinita (ovvero devono
essere isolati)
• Verificare le resistenze di terminazione
Assicurarsi che le resistenze di terminazione siano inserite solo sull'ultima presa
del Bus S.
Nel caso di bus S a Y verificare che entrambe le prese ai lati del bus S abbiano le
resistenze di terminazione, che le resistenze sulla borchia NT1 siano disabilitate
e che la lunghezza dei due rami del Bus S a Y sia il più possibile uguale
(lunghezza del cavo, non distanza in linea d'aria tra le prese).
Problema
sull’impianto ISDN:
non funziona nulla.
Soluzione
Le cause possono essere molteplici e non è facile identificare questo tipo di problema.
Assumendo che i singoli apparati funzionino perché provati in altra sede ad esempio,
ecco di seguito un elenco di prove da effettuare per diagnosticare e possibilmente
risolvere il problema :
• Verificare l'impianto elettrico, In particolar modo la messa a terra.
Spesso si possono verificare dei problemi per una cattiva messa a terra
È importantissimo assicurarsi che l'impianto elettrico sia a normativa (legge
46/90) e che esista una messa a terra funzionante.
Contattate un elettricista per queste prove.
Una prova veloce per vedere se è un problema di messa a terra consiste nello
sconnettere l'NT dall'alimentazione ed effettuare una o più connessioni.
Se la connessione è stabile ci sono buone probabilità che ci siano problemi nella
messa a terra dell'impianto elettrico.
23 di 35
•
Verificare la presenza di apparati RF
È possibile che se nelle immediate vicinanze della borchia NT1 c'è un generatore
RF (ad esempio la base di un cordless, o un trasmettitore per cercapersone o un
apparato radioamatoriale, ecc.) si vengano a creare delle interferenze che
possono portare all'interruzione del servizio.
In questo caso allontanare dalla borchia NT1 la sorgente di radiofrequenza
(almeno di 1-2 metri o più ... fare prove sperimentali)
•
Verificare la linea
Chiamare Telecom per verificare che non ci siano problemi di linea
•
Verificare la programmazione dei TE connessi al Bus S
Il comportamento di una linea ISDN dipende esclusivamente da come i vari TE
sono programmati.
Errate impostazioni possono causare comportamenti strani che spesso vengono
interpretati come guasto.
Quindi verificare che ogni TE sia correttamente programmato è fondamentale
•
Verificare la programmazione del TA a/b interno alla borchia NT1 PLUS se si
ha una borchia NT1 PLUS
Come il punto precedente.
Il TA a/b interno alla NT1 PLUS va considerato a tutti gli effetti un TE sullo stesso
Bus S.
Inoltre è possibile che alcune impostazioni disabilitino le prese per il Bus S
•
Scollegare tutti i TE
Scollegare tutti i TE dal Bus S e quindi connettere un solo TE alla volta e
verificare se il problema persiste
7
24 di 35
Servizi offerti dalle Centrali Pubbliche ISDN di Telecom ITALIA
In questo capitolo sono descritti alcuni dei servizi che possono essere resi disponibili Dalle Centrali Pubbliche
ISDN di Telecom Italia.
Questi servizi sono conformi alla norma ETS 300 195 per Centrali con standard EURO-ISDN.
Per l’utilizzo di questi servizi ISDN, l’Utente deve informarsi sulla loro disponibilità presso il proprio Gestore.
Servizio
Definizione
AOC-D
Conteggio scatti in tempo reale
Advice Of Charge-During a call
AOC-E
Conteggio scatti a fine chiamata
Advice Of Charge-at End of a call
CCBS
Richiamata su occupato
Completion of Call to Busy Subscriber
Standard
EURO o
Pilota
EURO o
Pilota
EURO
Attivazione
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Trasferimento della chiamata prima della risposta
Call Deflection
EURO
Trasferimento della chiamata se occupato
Call Forwarding Busy
EURO
Trasferimento della chiamata per mancata risposta
Call Forwarding No reply
EURO
CFU
Trasferimento della chiamata incondizionato
Call Forwarding Unconditional
EURO
CLIP
Presentazione linea chiamante
Calling Line Identification Presentation
Restrizione linea chiamante
Calling Line Identification Restriction
EURO
Incluso nel
canone
EURO
COLP
Presentazione linea connessa
Connected Line Identification Presentation
EURO
COLR
Restrizione linea connessa
Connected Line Identification Restriction
EURO
DDI
Selezione passante
Direct Dial In
EURO
ECT
Trasferta
Explicit Call Transfer
EURO
MSN
Utente multinumero
Multi Subscriver Number
EURO
MCID
Identificazione Utente disturbatore
Malicious Call Identification
EURO
Trasportabilità del terminale
Terminal Portability
EURO
Messaggi Utente – Utente
User-to-User Signaling service 1
EURO
Avviso di chiamata
Call Waiting
EURO o
Pilota
EURO o
Pilota
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
Da richiedere a
TELECOM
ITALIA
CD
CFB
CFNR
CLIR
TP
UUS1
CW
3PTY
Conferenza a tre
Three Party Call
8
25 di 35
Glossario dei termini
A
AOCD - Advice of Charge During the Call.
Informazioni di addebito sulla chiamata durante la chiamata: gli impulsi di addebito vengono generati durante la
comunicazione esterna in corso
AOCE - Advice of Charge at the End
Informazioni di addebito sulla chiamata alla fine della chiamata: gli impulsi di addebito vengono generati alla
fine della comunicazione esterna in corso
ACD - Automatic Call Distribution
Sistema di sintesi vocale che, in una centrale PABX, smista le chiamate in entrata diminuendo le attese in linea,
facendo funzioni di posta elettronica vocale, tele-assistenza, prenotazioni, ecc. Per le centrali non dotate di
sintesi vocale, la distribuzione delle chiamate è effettuata programmando il piano di traffico per l’instradamento
a certe condizioni operative, oppure manualmente ,mediante un derivato Posto Operatore.
Accesso Base
Vedi BRI
Alimentazione di emergenza
Quando viene a mancare la tensione di alimentazione (230Vac) alla centrale, la Centrale Pubblica fornisce la
tele-alimentazione per garantire l’alimentazione di emergenza per i terminali di emergenza, sul bus S0 interno.
Avviso di chiamata
Quando un Utente ha già una comunicazione in corso, una seconda chiamata in arrivo viene segnalata da un
tono nel microtelefono.
B
Baby-call
Servizio che permette di comporre automaticamente un numero esterno precedentemente programmato,
appena si solleva il microtelefono di un derivato qualsiasi, anche bloccato alla selezione esterna. È utile anche
come chiamata di emergenza, in situazioni di pericolo.
BRI (Basic Rate Interface)-accesso base
L’interfaccia a tariffa di base ISDN, consistente in:
• Due canali B per le connessioni dell’Utente (equivalenti a due linee telefoniche analogiche) a 64kbps;
• Un canale D per funzioni di segnalazione che controllano le connessioni del canale B, a 16kbps.
C
Canale B
Canale per servizi di trasporto ISDN operante alla velocità di 64Kbps, capace di trasferire fonia o dati; su
questo canale si possono realizzare servizi a pacchetto, a circuito e a trama.
Canale D
Canale per la segnalazione fuori banda nella rete ISDN, che trasporta messaggi di segnalazione dall’Utente alla
rete; esso lavora alla velocità di 16Kbps su BRI.
Call bumping
26 di 35
Il call bumping è una funzione locale del TA (cioè non viene coinvolta la centrale) per poter liberare un canale B
impegnato in una connessione dati a 128 K nel caso si riceva una chiamata in fonia.
In altre parole il call bumping libera un canale B all'arrivo di una chiamata in fonia se la funzione è attivata sul
TA, il TA ha entrambi i canali B occupati, sulla linea è attivo la funzione di avviso di chiamata ed arriva una
chiamata in fonia.
CLID - Calling Line IDentification
Identificazione della linea chiamante: servizio da attivare sulla centrale PABX, che permette da un dispositivo
predisposto, di visualizzare il numero dell’Utente remoto chiamante, durante l’inoltro della corrente di chiamata
(che fa squillare il terminale).
CLIP - Calling Line Identification Presentation
Presentazione dell’identificazione della linea chiamante: visualizzazione del numero del chiamante da un
dispositivo predisposto per il servizio
CLIR - Calling Line Identification Restriction
Servizio che disabilita la visualizzazione del numero di telefono del chiamante quando si effettua la chiamata.
Conferenza a tre
Connessione telefonica con due altri Utenti contemporaneamente (ogni Utente può comunicare con tutti gli altri
due in linea).
Connessione diretta
Quando viene sollevato il microtelefono di un interno della centrale PABX sul quale è stata attivata questa
funzione, la centrale PABX automaticamente seleziona un numero interno od esterno precedentemente
impostato.
Controllo ambiente (room monitor)
Funzione che permette da un telefono remoto (esterno o ubicato in un'altra stanza) di controllare lo stato di un
ambiente (stanza di un bambino, ufficio, laboratorio, ecc.) ascoltandone i rumori di fondo tramite il microtelefono
del derivato posto in quell’ambiente, che è stato precedentemente sollevato e deposto accanto. Questo derivato
deve essere stato precedentemente programmato per eseguire il servizio richiesto.
D
DDI - Direct Dial-In
Selezione passante diretta ad un interno (disponibile solo su linee punto-punto).
Default (Programmazione di base)
La programmazione della centrale PABX realizzata dal costruttore prima della spedizione (chiamata anche
“impostazione di fabbrica”).
DOD - Direct Outward Dialling
Selezione in uscita diretta possibile per ogni interno programmato per questi numeri. Se l’interno non ha
restrizioni sui DOD, può selezionare tutti i numeri. Se un interno non ha accesso ai DOD, solamente le
chiamate interne possono essere effettuate.
DSS1
Standard definito per l’EURO-ISDN dall’ITU (Unione Internazionale delle telecomunicazioni)
DTMF (Dual Tone Multiple Frequency)
Vedi “Selezione in multifrequenza”
2B1Q
27 di 35
2B1Q significa ”2 Binary 1 Quaternary“ed è il protocollo di linea adottato in Europa per la rete ISDN.
E
ECT – Explicit Call Transfer
Servizio di trasferimento di chiamata o di impegno della linea esterna, quando l’PABX è derivato da una
centrale più grande
Euro-ISDN
Un protocollo canale D ISDN standard, E-DSS1, definito per compatibilità delle apparecchiature ISDN in tutta
Europa.
F
Farmacia
Servizio che permette ad una centrale collegata ad un’interfaccia citofonica esterna, di attivare una chiamata
verso un numero esterno o un derivato interno, quando viene premuto il campanello della porta esterna.
Firmware
Programma di controllo interno della centrale, memorizzato nella memoria flash-EPROM non volatile; esso
controlla tutte le funzioni della centrale PABX. Quando si effettua un aggiornamento del firmware, il programma
nella flash-EPROM viene sostituito con la nuova versione.
Flash
Vedi tasto [R]
G
Gestore telefonico
Chiamato anche Operatore della rete, fornitore dei servizi, Provider o compagnia: ente preposto alla gestione
del traffico telefonico sia su linea commutata, sia su linea ISDN.
I
Instradamento al minor costo
Traduzione dell’acronimo LCR
ISDN
Integrated Services Digital Network. (Rete Digitale di Servizi Integrati)
ITU-IT
Unione Internazionale delle telecomunicazioni
Identificazione della Linea (servizi CLIP, CLIR, COLP, COLR, MCLI)
Il numero di chi chiama viene trasmesso all’Utente chiamato al momento della selezione del numero: il numero
della linea che riceve la chiamata può anch’esso essere trasmesso a chi chiama. L’Utente ha la possibilità di
disattivare questa informazione.
Identificazione dell’Utente disturbatore (MCID)
Un servizio ISDN disponibile con un addebito supplementare che consente di identificare il numero di telefono
di chi effettua telefonate anonime.
28 di 35
Impulso di addebito, Informazione di addebito (AOCD, AOCE)
Impulso a 12kHz trasmesso dalla centrale PABX ai derivati analogici che effettuano una chiamata su linea
esterna, quando riceve l’informazione di addebito dalla Centrale pubblica a cui si è collegati. Se la centrale
pubblica non li emette, è possibile che la centrale PABX sia programmata per dare l’informazione di addebito ai
derivati, in modo autonomo. Questi impulsi possono essere rilevati durante la conversazione (AOCD) o al
termine della conversazione (AOCE)
Interfacce NT1 – NT1 plus
Dispositivi noti anche come “Borchia NT1; Borchia NT1 plus ”; sono installate dal Gestore della linea ISDN
per fornire:
• con NT1: un accesso base formato da due canali B a 64kbps più un canale D a 16kbps
• con NT1 plus: un accesso base formato da due canali B a 64kbps più un canale D a 16kbps; due uscite
analogiche per il collegamento a due telefoni analogici bistandard o a due linee di un centralino PBX
analogico
PABX
Centrale o centralino privato digitale, dotato di più prese per il collegamento di derivati interni analogici e di
terminali ISDN, da collegare alla presa dell’interfaccia NT per accedere ai servizi ISDN forniti dalla centrale
numerica
L
Limite di addebito
Per ogni interno, con funzione di chiamata esterna, può essere definito un limite sul numero di unità di addebito
che può essere accumulato sulle chiamate in uscita.
Linea Punto-Multipunto
Connessione fisica stabilita tra una interfaccia Utente-rete e altre interfacce dello stesso tipo(ad esempio una
conversazione collettiva o un connessione sincrona terminale-terminale per un controllo a distanza).
Possono essere collegati al bus S0 fino a otto apparecchi terminali ISDN) (centralini PABX ISDN, telefoni ISDN,
adattatori PC ISDN), caratterizzati ciascuno da uno o più numeri di telefono (MSN) del Gestore telefonico e
che l’Utente assegna in programmazione ad essi.
Linea Punto-Punto
Connessione fisica stabilita tra due particolari interfacce Utente-rete (ad esempio, una normale chiamata
telefonica).
Nel collegamento punto-punto, si collega un solo terminale, caratterizzato da un singolo numero di telefono.
In inglese, il collegamento Punto-Punto spesso viene caratterizzato dalla sigla “PBX Access”.
Linea commutata (analogica)
Linea telefonica analogica fornita da un gestore di traffico telefonico, ad esempio Telecom Italia, nelle abitazioni
private, negli uffici, ecc.
Linea ISDN (digitale)
Linea digitale fornita dal Gestore telefonico, nelle abitazioni private, negli uffici, ecc.
29 di 35
LCR (least cost router)
La funzione LCR permette automaticamente alla centrale PABX di scegliere e comporre il prefisso
dell’Operatore più economico ad ogni chiamata, aggiungendo l’apposito prefisso quando viene composto il
numero! Inoltre, se il Gestore telefonico locale non fornisce le informazioni sugli addebiti delle chiamate, la
centrale PABX può generare da sola questa informazione. L’Operatore più economico viene determinato
analizzando una tabella (data-base) contenente sia le tariffe orarie, sia le informazioni sui prefissi telefonici di
tutti i Distretti telefonici attivi . Queste tabelle sono diverse per ogni distretto e descrivono le tariffe degli
Operatori telefonici preferiti.
L’Operatore più economico viene selezionato secondo i seguenti criteri:
• Ora del giorno
• Giorno feriale, week-end o festivo
• Distanza del numero chiamato dal PABX
• Tariffari di fino a 20 Operatori
• Intervalli tra gli scatti di addebito dei vari Operatori
M
MCID - Malicious Caller IDentification
Funzione permette di attivare le procedure per l’identificazione in Centrale Pubblica dell’Utente disturbatore
chiamante. Tale funzione può essere avviata durante la fase attiva della chiamata, durante la conversazione
intermedia e nella fase successiva al riaggancio del chiamante anonimo. Il risultato di questa attivazione è
rappresentato dalla marcatura in centrale del numero di telefono, della data e dell’ora in cui si è ricevuta la
telefonata in oggetto.
Messa in attesa di una chiamata
Funzione che permette di interrompere una comunicazione senza concluderla, per portare avanti un’altra
conversazione con qualcuno che si trova nella vostra stanza, oppure passare una seconda chiamata ad un
altro Utente interno od esterno. L’Utente remoto, mentre è “in attesa”, sentirà il tono di attesa o della musica
registrata.
Memoria permanente
Memorizzazione di tutte le impostazioni del centralino nella memoria Flash-EPROM non volatile, in modo che
non vengano perse in caso di mancanza di corrente.
Multinumero (MSN)
Servizio supplementare fornito dal Gestore della linea ISDN Punto-Multipunto, in base al quale si può disporre
sullo stesso accesso base di un insieme di numeri di abbonato (fino ad un massimo di otto), con la possibilità di
associare ciascuno di essi ad uno o più terminali.
N
NT- Network Terminator
Terminazione di rete ISDN: questo dispositivo, fornito dal Gestore telefonico, costituisce l’interfaccia fisica tra il
segnale digitale U0 della rete pubblica ISDN e l’Utente, fornendo il segnale S0 alle prese cui può essere
collegata la centrale PABX.
Numero ISDN
Indirizzo di rete associato all’interfaccia ISDN d’Utente
Numero del centralino
Il numero di base assegnato ad una linea punto-punto dalla compagnia telefonica.
30 di 35
P
PBX, PABX
Acronimo per “Private Access Branch Exchange”: centralino privato analogico; si riferisce a tutte le centrali
analogiche che operano su linee commutate o dedicate non digitali.
Portabilità del terminale
Caratteristica dei terminali digitali ISDN, consistente nel mettere in attesa la chiamata esterna, staccarlo dalla
presa del bus S0 interno e ricollegarlo ad un’altra presa entro un intervallo di tempo limitato (tipicamente da uno
a cinque minuti, a seconda del tipo di centrale). La chiamata deve essere prima messa in attesa ed il servizio
deve essere abilitato in programmazione per quei terminali che ne necessitano l’attivazione.
Postselezione a toni
Selezione di cifre effettuato da un derivato predisposto per la selezione a toni (multifrequenza), dopo aver
composto un particolare codice o numero (ad esempio, dopo aver composto il prefisso di un Operatore
telefonico o dopo avere composto un codice per l’accesso ad un servizio).
R
Reset
Ripristino della configurazione di centrale: in centrale viene caricato il programma stabilito dall’Utente, dopo che
questo è stato impostato; tutte le chiamate in corso vengono chiuse. Nel caso si voglia annullare la
programmazione d’Utente, il reset determina il caricamento del programma di base (default) fornito dal
produttore, contenete le informazioni semplificate per l’utilizzo della centrale PABX.
Resistenze terminali
Resistenze necessarie alle estremità del bus S0 per eliminare le interferenze.
Richiamata alternata tra due chiamate
L’alternarsi tra due chiamate contemporanee, sia interne, sia esterne. Quando una chiamata è attiva, l’altra è
“messa in attesa.
S
S0
L’interfaccia tra l’interfaccia NT1 e l’apparecchiatura terminale dell’Utente ISDN. L’interfaccia S0 è un bus a
quattro fili.
Selezione automatica allo sgancio
Servizio programmabile che permette ad un derivato di impegnare la linea esterna e comporre
automaticamente un numero di telefono precedentemente memorizzato, senza effettuare manualmente queste
operazioni, ma semplicemente sollevando il microtelefono.
Selezione a impulsi (decadica)
Selezione generata da un telefono con selezione decadica (tipica dei telefoni a disco di una volta); le cifre sono
composte interrompendo il circuito ad un ritmo specifico (udibile come il suono tipico dell’impulso nel
microtelefono).
Selezione a toni (DTMF- Dual Tone Multifrequency)
Selezione generata da un telefono con selezione a toni; ciascun tono viene realizzato come combinazione di
due frequenze distinte.
La selezione a toni è più rapida rispetto alla selezione ad impulsi.
31 di 35
Suoneria con squillo esterno ritardato
Uno o più interni della centrale possono essere programmati per squillare su una chiamata esterna in arrivo
solamente dopo un ritardo predefinito.
T
TA - Terminal Adapter
Convertitore di protocollo utilizzato per consentire ad un derivato non ISDN di accedere alla rete esterna
usando i protocolli e le procedure ISDN
Tasto [*] (asterisco)
utilizzato nei telefoni predisposti per selezione a toni (multifrequenza) nell’attivazione delle funzioni
Tasto
sulla centrale
Tasto [#] (cancelletto)
utilizzato della tastiera del telefono per confermare una serie di operazioni e di funzioni di
Tasto
programmazione.
Tasto [R] (Flash)
,
La funzione di “Flash” è un impulso di segnalazione normalmente attivato dal tasto contrassegnato con
utilizzato per richiamare una serie di funzioni (quale la messa in attesa della chiamata o la richiamata alternata
tra due chiamate).
La sua durata è fissata tra 80 e 120 ms.
Con i telefoni analogici in selezione multifrequenza che interrompono la linea per più di 100ms quando viene
premuto il tasto [R] per la messa in attesa, la centrale PABX può interpretare che il microtelefono sia stato
riagganciato e disconnette la linea.
Trasferimento di chiamata su linea esterna
Si possono distinguere le seguenti varianti di trasferimento di chiamata :
• trasferimento senza offerta di tutte le chiamate in arrivo
• trasferimento chiamata in caso di mancata risposta al numero selezionato, entro circa 15 secondi
• trasferimento chiamata solamente quando il numero selezionato è occupato
Queste funzioni devono essere richieste ed attivate dal Gestore telefonico della linea ISDN.
Trasferimento chiamata citofono su linea esterna
Quando viene premuto il campanello, la centrale PABX seleziona un numero esterno predefinito e lo collega
con il citofono.
Trasferimento chiamate interne
Una chiamata interna od esterna viene inoltrata ad un qualsiasi interno PBX, dopo un numero di squilli
programmabile.
Trasferimento chiamate su canale B
Questa è un’alternativa economica al trasferimento delle chiamate della centrale pubblica locale ISDN: il
terminale dell’Utente, tramite centrale PABX, instrada le chiamate in arrivo ricevute su un canale B ad un altro
numero che seleziona sul secondo canale B.
U
U0
L’interfaccia tra la centrale pubblica della linea ISDN e l’interfaccia NT1. L’interfaccia U0 è un bus a due fili.
32 di 35
9
Riferimenti
•
•
•
•
•
•
Manuali d’uso centrali ISDN “SAIET by Elmeg”: sono forniti nel CD-ROM di installazione, allegato ai
prodotti SAIET
G. C. Kessler P.Southwick “Guida a ISDN” - ed. McGraw Hill: guida aggiornata in lingua italiana sulle
reti ISDN
http://bussfaq.cjb.net/: sito italiano dal quale si possono scaricare documenti utili ed interessanti relativi
alle reti ISDN italiane, esempi di installazione e realizzazione di bus S, informazioni sulle borchie NT1 e
NT1 plus. Molto utile per gli installatori telefonici che non conoscono bene il mondo ISDN
http://www.supersoft.it/: sito italiano sulle reti ISDN
http://telemat.die.unifi.it/book/corso_telematica/lez_100/grp_6.htm: sito italiano della facoltà di
Ingegneria dell’Università di Firenze nel quale è sviluppato un importante insieme di lezioni sulle reti
ISDN. È un corso orientato a tecnici di reti ISDN che desiderano approfondire le loro conoscenze sui
sistemi ISDN
http://www.alumni.caltech.edu/~dank/isdn/: sito in inglese che spiega le basi della tecnologia ISDN
33 di 35
34 di 35
Le informazioni riportate in questo manuale sono ritenute affidabili e precise; tuttavia, SAIET TELECOMUNICAZIONI non assume
responsabilità per eventuali imprecisioni od omissioni, per l’uso che l’utilizzatore farà delle informazioni e per la violazione di brevetti o
di altri diritti di terzi che possa risultare dall’uso delle informazioni.
Nessun diritto su brevetti o privative industriali sui prodotti descritti è ceduto a terzi implicitamente.
Qualsiasi informazione contenuta nel presente manuale può essere soggetta a variazioni senza preavviso.
35 di 35