IL RICOVERO IN AREA CHIRURGICA

Transcript

IL RICOVERO IN AREA CHIRURGICA
IL RICOVERO IN
AREA CHIRURGICA
Gentile utente, attraverso questo opuscolo informativo desideriamo fornirle le maggiori
informazioni possibili, utili ad affrontare il suo periodo di ricovero con più serenità e
consapevolezza. La invitiamo a leggerlo con attenzione e conservarlo per tutto il periodo della sua
permanenza in ospedale.
DOCUMENTI NECESSARI AL RICOVERO
Per i cittadini italiani sono necessari:
• documento d’identità in corso di validità;
• Carta Regionale dei Servizi o tessera sanitaria e codice fiscale.
Per i cittadini dell’Unione Europea, oltre al documento d’identità in corso di validità, è necessaria
anche la tessera sanitaria europea (TEAM) o il modello E112.
Per i cittadini di Paesi extracomunitari sono necessari:
• permesso di soggiorno valido o foglio di richiesta di rinnovo;
• tessera sanitaria o polizza assicurativa o codice regionale S.T.P. (Straniero Temporaneamente
Presente);
• documento d’identità in corso di validità.
Per tutti gli utenti minorenni è necessario presentare tessera sanitaria e documento d’identità dei
genitori, o di chi ne fa le veci legalmente riconosciute, oltre ai documenti del minore. È necessaria
la presenza di entrambi i genitori, o di chi ne fa le veci, durante tutte le prestazioni erogate presso
la struttura.
IL RICOVERO
Al momento del ricovero, verrà accolto/a dal Coordinatore infermieristico o dal personale
infermieristico ed al più presto saranno messi in opera tutti gli interventi necessari per le sue cure.
Le verrà assegnato un letto e consegnata la “Carta di Accoglienza”. Le saranno inoltre fornite una
serie di informazioni relative alla degenza in reparto.
È sempre opportuno lasciare al Coordinatore infermieristico uno o più recapiti telefonici di una o
più persone di riferimento.
COSA PORTARE
Il giorno del ricovero è indispensabile portare e consegnare al Coordinatore infermieristico o al
personale infermieristico tutti gli esami o cartelle cliniche precedenti e le indicazioni relative ai
farmaci che si assumono abitualmente.
L’abbigliamento deve essere essenziale. Porti almeno 2 cambi di biancheria da notte e biancheria
intima adatti alla stagione ed il necessario completo per l’igiene personale (eventuali contenitori per
dentiera, per lenti a contatto, per protesi acustiche mobili, ecc.).
È preferibile l’uso di una valigia non rigida, per poterla riporre nell’armadietto personale.
Le consigliamo di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro. La Fondazione
non è responsabile di eventuali furti o smarrimenti di beni lasciati incustoditi.
Cellulare e dispositivi elettronici vanno usati con moderazione.
Farmaci
È importante portare con sé tutte le medicine che si assumono regolarmente o occasionalmente, e
comunicare al medico le terapie in corso (nomi e dosaggio). I farmaci dovranno poi essere
consegnati al personale infermieristico e saranno restituiti alla dimissione.
Durante la permanenza in ospedale tutte le terapie saranno fornite dal servizio di farmacia
interno e somministrate dal personale sanitario.
COM’È GARANTITA LA PRIVACY
Le sarà consegnato un modulo di “autorizzazione alla comunicazione delle informazioni relative
alla degenza” per:
• autorizzare o non autorizzare il personale della Fondazione a comunicare le informazioni relative
alla sua presenza in Ospedale;
• autorizzare o non autorizzare la comunicazione di informazioni relative al suo stato di salute.
In caso di autorizzazione alla comunicazione, le verranno richiesti i nominativi delle persone di
riferimento; il personale sarà quindi autorizzato ad informare unicamente quelle persone. In
qualsiasi momento potrà manifestare la sua volontà di non rendere visibili i dati della sua
prestazione sanitaria e sarà responsabilità del personale della Fondazione attivare la procedura per
l’oscuramento.
(Ai sensi della legge 31/12/1996, n. 675 e successive modificazioni (l. 196/2003) “Tutela delle
persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”).
COME PREPARARSI ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
• Doccia pre-operatoria, almeno la sera prima
• Eventuale depilazione (se richiesta)
• Indossare biancheria di cotone
Durante la seduta di camera operatoria le verranno fatti togliere orecchini, bracciali, anelli,
occhiali/lenti a contatto. La informiamo inoltre che non è possibile entrare in camera operatoria
con lo smalto alle unghie delle mani e dei piedi, con unghie finte e/o ricostruite (ad es. con il
gel) e pertanto le consigliamo di rimuoverle prima dell’ingresso in ospedale. Se le unghie non sono
“libere”, l’intervento dovrà essere necessariamente rinviato ad altra data.
Qualora l’intervento sia programmato la mattina stessa del ricovero, le ricordiamo di assumere
comunque eventuali terapie prescritte, con la minima quantità di acqua indispensabile.
LA PRE-ANESTESIA
L’infermiere che verrà a praticare la pre-anestesia ha il compito di verificare:
• l’identità del paziente
• la sede d’intervento
• che sia stato mantenuto il digiuno come da indicazione
• assenza di trucco o smalto alle unghie
• che non siano indossati gioielli, orologi, piercing, anelli, ecc., così come ogni protesi mobile che
deve essere tolta e riposta in apposito contenitore (protesi dentarie, lenti a contatto, occhiali, protesi
audiologiche).
La pre-anestesia comporta la somministrazione di farmaci che inducono uno stato di rilassamento; è
importante, quindi, che lei non si alzi più dal letto per evitare il rischio di cadute accidentali.
Le ricordiamo che il personale infermieristico è sempre disponibile per la soluzione di eventuali
problemi e/o necessità.
DOPO L’INTERVENTO
Terminato l’intervento chirurgico, verrà monitorato/a in sala risveglio (situata nei locali della sala
operatoria) e controllato/a fino a quando i suoi parametri vitali si saranno stabilizzati e la soglia del
dolore non sia stata valutata ed eventualmente trattata.
In seguito verrà trasferito/a nella sua stanza o nel reparto di Terapia Intensiva (nel caso si ritenga
opportuno dover protrarre il monitoraggio). L’anestesista prescriverà la terapia antidolorifica, il
mantenimento infusionale e i controlli post-operatori.
TRATTAMENTO DEL DOLORE - ADULTI
Al fine di poter intervenire efficacemente sul dolore, viene utilizzata una semplice scala, di cui è
bene che lei ne comprenda il significato così da poter fornire le giuste informazioni agli operatori, i
quali potranno meglio intervenire. La scala utilizzata è la NRS (Numeric Rating Scale) e la
valutazione è essenzialmente soggettiva, per cui le verrà richiesto di indicare il grado di dolore
scegliendo il numero che meglio corrisponde, con la seguente domanda:
“Mi indichi, per favore, con un numero da 0 a 10, quanto dolore avverte in questo momento,
sapendo che 0 corrisponde a dolore assente e 10 corrisponde al peggiore dolore possibile:
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10.
IL DOLORE IN PEDIATRIA
Anche per il bambino la valutazione del dolore è necessaria per intervenire in maniera adeguata. La
scala utilizzata è la WONG BAKER SCALE che è composta da cinque faccine con diverse
espressioni, da quella sorridente che rappresenta “nessun dolore“ a quella che piange del
“tantissimo dolore“. Il bambino deve scegliere la faccina che meglio rappresenta il suo dolore.
VISITE DI PARENTI E AMICI
Gli orari di visita sono fissati per rispettare la quiete e il riposo dei pazienti e per favorire il normale
svolgimento delle attività clinico-assistenziali. Nella Carta di Accoglienza che le verrà consegnata
dal personale sanitario saranno indicati gli orari di visita del suo reparto.
DI QUALI SERVIZI È POSSIBILE USUFRUIRE?
• Assistenza spirituale
I Cappellani e le Suore, assistenti spirituali, ogni giorno visitano i pazienti nei reparti e sono
disponibili per amministrare i Sacramenti (riconciliazione, eucarestia, unzione dei malati) e per il
colloquio con i familiari. Se il paziente professa una religione diversa da quella cattolica, i
Cappellani si impegnano, a richiesta, ad avvisare il rispettivo ministro di culto.
• Alloggi per familiari e parenti
La Fondazione ha aderito al progetto "A casa lontani da casa", gestito da 4 associazioni no profit
attive nel sostegno ai malati, che permette di trovare un alloggio adeguato a costi contenuti ai
parenti o accompagnatori dei pazienti ricoverati negli ospedali della città di Milano.
Attraverso il numero verde 800.161.952 oppure il sito web www.acasalontanidacasa.it è possibile
avere indicazioni sulle diverse tipologie di sistemazione, le caratteristiche dell’alloggio e i costi.
• Sito web istituzionale
Il sito web della Fondazione, www.policlinico.mi.it, è uno strumento di comunicazione in continua
evoluzione e in costante aggiornamento, che fornisce informazioni sulle attività della Fondazione.
Sul sito, oltre alla versione scaricabile di questo documento, è disponibile la versione on-line
integrale della Carta dei Servizi che comprende anche le schede informative dettagliate sulle attività
di ricovero e sulle attività ambulatoriali offerte dall’ospedale.
Cogliamo l’occasione per ringraziarla della fiducia nell’aver scelto la nostra struttura e
rimaniamo sempre e comunque a sua disposizione per ogni chiarimento.
Pubblicazione a cura di:
Direzione Sanitaria
Direzione Sanitaria di Presidio
UOS Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ufficio Comunicazione
SITRA
Si ringrazia per la collaborazione:
Giovanna Bianco, Francesca Bordoli, Paola Corinaldesi, Antonella Demarchi, Giovanna Falciani, Franca Insinga,
Elisabetta Livio, Giuseppina Luisi, Franco Marchesi, Rosanna Marinangeli, Marinella Miletta, Myriam Neglia,
Donatella Pelusi, Beatrice Pistolesi, Gianfranco Rizzo, Barbara Sappa Antonio Scigliano, Salvatore Vallefuoco.