Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni

Transcript

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni
Informazione, educazione ed empowerment del
paziente e delle comunità
Coinvolgimento delle comunità immigrate
e ruolo delle associazioni
Chi sono le associazioni?
Le associazioni di stranieri al 31/12/2008 erano 59,
sono aumentate di 12 rispetto al 31/12/2006, si
conferma così il trend di crescita.
Adil El Marouakhi
Associazioni/provenienza
1.
2.
3.
4.
5.
33 di provenienza africana:
Marocco 11, Egitto 2, miste ( Marocco/
Egitto/Tunisia) 4, Nigeria 2 , Burkina
Faso 2, Eritrea 1, Ghana 5, Guinea 1,
Costa d’Avorio1, Senegal 2, mista
(Ghanesi, Nigeriani) 1, mista studenti
universitari Camerun 1, Costa d’Avorio
1.
13 di provenienza asiatica: Cina 2,
Sri Lanka Cingalesi 2, Sri Lanka Tamil
4, India Sikh 2, India Indù 1, mista 1
(tamil, cingalesi, indiani, pakistani),
Kurdistan 1.
6 di provenienza europea: Albania
1, Moldava 2, Ucraini 2, Russa 1
2 di provenienza america latina : 2
Miste ( Cuba, Brasile, Santo Domingo,
Argentina)
5 di provenienza miste: oltre a
cittadini stranieri gli associati sono
anche italiani.
America Miste
8%
Europa3%
10%
Asia
22%
Africa
57%
Associazioni/appartenenza
1.
2.
3.
4.
Associazioni tra connazionali
(il legame costitutivo tra gli
associati è dato dalla nazionalità
anche se in molti casi sono
presenti etnie diverse : Totale
37. Le nazionalità che
compongono questa area sono:
Marocco, Egitto, Nigeria, Burkina
Faso, Eritrea, Ghana, Guinea,
Costa D’avorio, Cina, Albania,
Moldavia, Ucraina e Federazione
Russa.
Associazioni etniche (il
legame costitutivo tra gli
associati è esclusivamente
l’etnia): Totale 8. Le etnie sono
Tamil, Cingalesi, Igbo, Sikh,
Indù.
Associazioni multinazionali (
sono formate da due o più
nazionalità ): Totale 9.
Associazioni interculturali
(non è prevista l’appartenenza
etnica o nazionale e sono
presenti italiani): Totale 5.
interculturali
multietniche 9%
19%
etniche
17%
etniconazionali
55%
Associazioni /finalità
1.
2.
3.
4.
Le associazioni di tipo comunitario
(38) sono la maggioranza,
rappresentano un supporto culturale e
identitario per i propri connazionali o
per la propria etnia e svolgono un
importante ruolo nella trasmissione
culturale e linguistica ai propri
discendenti, nonché
nonché il mantenimento
dei legami con il paese d’
d’origine.
Le associazioni di tipo religioso
(11) sono formate principalmente a
partire dai luoghi di culto e
rappresentano le confessioni minoritarie
a Reggio costituite da: musulmani,
Sikh, Cristiani Ortodossi, Evangelisti,
Apostolici, Zoe Pentecostali, Indù
Indù,
Buddisti.
Le associazioni di tipo culturale (7)
(7)
riguardano principalmente gruppi misti
che vedono nel metissage culturale un
valore da coltivare e sono composti
prevalentemente da giovani.
Le associazioni di tipo sociale (3)
sono ancora poche , soprattutto
composti prevalentemente da figli di
immigrati ed hanno una finalità
finalità di
sostegno sociale all’
all’integrazione nel
paese di accoglienza
ass. di tipo ass. di tipo
sociale
culturale
5%
12%
ass.di tipo
religioso
19%
ass. di tipo
comunitario
64%
Comunità e spazio sociale: le variabili
culturali
sociali
linguistiche
generazionali
di genere
economiche
urbanistiche
legislative
Spazio sociale e spazio linguistico culturale: dal concetto di comunità
al gruppo sociale in una dimensione multiculturale
1.
2.
Implica una componente geografica, la condivisione dello
stanziamento in un dato territorio e la presenza di
collegamenti diretti (effettivi o virtuali) tra i membri (ovvero
la condivisione di reti comunicative), comunanza di
aspettative ed esperienze, solidarietà e coesione al suo
interno.
Punto forte di riferimento e potente fattore di orientamento
è la lingua - decisivo dell’identità di gruppo; il
comportamento linguistico dei singoli riflette la ricerca di
approvazione sociale da parte di altri gruppi, e l’eventuale
accentuazione delle differenze rispetto agli altri.
Il caso dei cinesi
Il caso dei cutresi
Dalla comunità linguistica alle comunità
parlanti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Il cambiamento appare decisivo: non è più la lingua,
bensì le lingue e più parlanti contemporaneamente.
Oralità//alfabetizzazione
Relazione//manoscritto
Intimità//estraneità
Coinvolgimento emotivo//distacco
Comunità linguistica intesa come un gruppo di parlanti
che condivide un insieme di atteggiamenti sociali nei
confronti della lingua.
Comunità linguistica come adesione e partecipazione
condivisa ad un orizzonte valoriale e normativo.
Modelli di interazione e reti comunicative
Comunità linguistiche e modelli di interazioni
Le reti comunicative 1
I luoghi di culto
ghanesi
nigeriani
egiziani
marocchini
sikh
ortodossi
protestanti
musulmani
senegalesi
ucraini
moldavi
pakistani
indiani
cattolici
tamil
ghanesi
Comunità linguistiche e modelli di interazioni
Le reti comunicative 1
La rete commerciale
ghanesi
nigeriani
egiziani
marocchini
Take away
Money transfer
Negozi “etnici”
Phone Center
indiani
senegalesi
ucraini
moldavi
pakistani
cinesi
tamil
ghanesi
L’intensità
Phone center
Negozi “etnici”
Take away
Money transfer
Che cosa ci chiedono?
La riabilitazione del parlare
1.
2.
3.
9
“parlare” è guardato con estremo interesse, come se fosse
un’autentica porta per giungere alla conoscenza.
“parlare” resta una dimensione fondamentale nell’ambito
dell’interazione educativa per cambiare il comportamento
sociale.
“parlare” è il più straordinario rivelatore di atteggiamenti,
caratteri, credenze individuali che possiamo immaginare.
Ora, si impone un’ulteriore domanda: le ipotesi con le quali
cerchiamo di capire il mondo della migrazione, spiegandoli,
hanno la stessa struttura?
Il problema delle ipotesi e della spiegazione
1)
L’approccio «correlazionale»:
2)
L’approccio «interpretativo»:ogni
il
fatto linguistico-culturale è visto come mero
effetto di una situazione sociale (che, a sua
volta, è considerata deterministicamente come
la causa di quell’effetto).
nostra comprensione del mondo affonda in una
“pre-comprensione”; ogni nostro giudizio si
radica in pre-giudizio frutto di un processo
storico.
Spesa
sanitaria in
% sul PIL