A yt - l`angelo di forni di sopra

Transcript

A yt - l`angelo di forni di sopra
Erliz.
!*• u L'AMICO * (mcnsiln) Sped. in abb. postali
Quando il 26 frhhniio j-itiiwi- lu f.-ralr iion/>ii
Oli» earo , indi.nienlÌcaÌHlc .Moni^ignore! Speliivanit). f(I Egli l'aveva proinefiso, che anclir quc^l'iinno ritornac^'H* fra noi per pas»:*arr i rari perio
di di ripo.-o die «li eojieodova.
Anno VII - N.
I
-<
^1
mH-XM
A yt
K
^
V v-<r7
II, (;i<AM>K M T'n»
(lellu morir dì Sua Krrrlli'ti/.n Mons. IV Saiiln, Tii
uno schianto por lulti i parn>rrhiani rhr vrnrrnvano in Lui il Padn% il H.'iu-fatlorr, In pU»rin au
tentica di Forni di Sopr*.
Nel pojncri^cgio fU^I 28. nionlrr a Seana Aurunoa
81 svolfievaino i tìolènnT funerali del j;randc «*tu»to, tutte le campani' della parroi-^-liia dìffuj^erti
nella valle e più
euori i loro nuisti rinto<^*l»i
quale eeo eloquente della nostra InmK'iisa iri-^le/.za per tanta per-dila.
Jnvore n.on lo vedremo ipiù salire 'rallari* |>or
wlnbrart^ la S.
e distribuire la S. Comujiio-
ue, prestarsi a predicare, (perfino a lOiiuflerai n<^l
confettsiojialo, qiia^i svestendosi della dlj^nitò Wi
V(i*covo per riprendere <^sì, con gioiu. il suo an
tico uffieio dì Caippellano e di Parroco-
tNon Io vedremo ipiij, }>a^arc iper le nostro vie,
^j'-inprice ed umile, buono <• #K)rri'dente, soffer-
uiandosi volentieri a eoiiversare con quainti incon
' Ma iti muto cordoglio di (juei giorni, doveva.ma-
nifestarsi ,pu1il>licanicntc e in tutta la sua Impo
nenza il giorno 7 marzo fissato per le «lolenini
trava, fosse la persomi dÌ6linta per autorità ed il
po])olano indossate gli abiti di lavoro, il vecchio^
coetaneo od il giovanetto vivaee, il villeggiante
onoranze ifuncbri di suffragio clie la parroccliia
che rinianeva conquiso dalla ?»ua paterna confi
voleva tril)utargli.
denza o la pof\'-era donna curva Roitlo il pc^o «lei
In quel gitano un folto grujjpo di sacerdoti
grave caricò ciie portava sulle spallo.
eonvenno da viemo e da lontano ed esprimere il
Quanti ri<K)rrevano a iLui per consiglio, per *"
suo riverente omaggio alla memoria del maestro
iulo ,per-una parola di conforto, non irovera/nno
saipicnle ed indirauntileabilc Superiore,
più il suo volto illuminato dì cordiali^ e le «ue
mentre
dalle prime Autorità locali all'ultimo del pojpolo aperte braccia accoglienti che zinspiravano tanta
e le Associazioni tutte con bandiere e gagliarde-t-
ti, cui SL aggiunse la cospicua r^ip,prese.ntanza di
Forni di Sotto, affollarono la vasta cliicsa offrein-
(do uno spettacolo di commovente granfliosltà, do
minato dal profondo silenzio con il quale venne
seguito passo per passo lo svolgersi della mesta
•cerimonia.
Al termine dc>lla Messa, Don Bernardino Cora-
dazzi con iparola appassionata e commossa dis
se l'elogio funebre del nostro compianto coneit- .
tadino," facendone ribaltare le rnconfoiidibili earatteriisticbc di Sacerdote esemplare, idi Parroco
zelamtiissimo, di Vescovo pio e sapiente, di ver
satile studiolo clic tracciò un solco profondo di
vasto bene e di opere graaidi.
fiducia.
Monsignore De Santa non è più, ma rivive e
rivivrà nella nostra memoria, nel nostro affetto
ricono'scciitc. Rivive più che mai lassù noi cielo
dove, pili vicino a Dio eììd' scppe servire sempre
fcdolmcnte. certamente prega per questa parroc
chia tutta sua perchè fu ad un tempo e figlio «
padre.
JVon oslaiiite la grande distanza , Forni fu d<:^"
gnamente rappresentata ai funerali celebrati tra
il pianto di tutto il popolo nella diocesi di Sess^
Aui-unca. Erano prosenti il nostro
Ca,ppellauo
Don Benedetti per la Parroccliiia, a Sig. Poideeta
'Cpradazzi per il Comune, il Sig. Pafroni G-inlia®^^
j)or la Ca,-sa Rm ale tli S. M. A. i'(i U
L.n"
mi non r niln«»re^ il
Comi-.
E' poi
iV:
la più rum-
!ukO riwiJ "laij! 1: • r
-
al)h amo v*o»
if .
il: render. 1
lo -tnjprr piit de^no d^'l .-Ut) nolilU- j-copo; oiuint»
popoio tu|!i <li l'orni tli Sopra, pe.r .la part'TÌpazionc vi.'rami'Mto unanime c lanlo srnlila a-lU^
r.'. 'mh"-, j.» M.4d''nii.i 1» :i <li llj
funoh; ì • iribulaU*
alla
m:*uù'ria o«l
in
.iuft'rnjzio «Ifl «rajuli' \ j'>co\o.
. •'OC."air:qj:i .rli f'ornì «lì S;'t.to cho <*011 .lanJc cuore
si àjsocraròjio a noi nei rompiamo c nl-ll^>nJll.r;^io.
Tallio pi>r ric«>r(laro, rlpoliumi «juì- ^l^"c•r;/.iolàe
'•Hisp;';.';.'"kiva .-' pra la pi>) l « ma;:;: ;irr «Iella
panorchiale*:
•
•
•
La nu niorta - r/? • S. 'E. Maìlsi^ìmr Fttt'.'unntn
il tìlulu dH-
la ^alult*.
I
Mar«>t.. (. ii:« i»p"- ' .
^'r.dino di
Un vivisjf-nio «xr^zi-- andic alle" A\;;t.r;ià «'«ì A--
5 — 0;Ua
Taìaniin. JO
ju». H.ijiHu*. •'
— C-orailatr.! Di-
i.nr i .t. [>a^ulo lo
ioro nu//e 15 —- C« diiliii ..Aiuia, Xai^co rìcordaik» |
. II) la ':t.i 41^! jUii li;.inir :i i (»' 1.1 ,i-1 pr nio' anni» «
J - N. N. 5 - >Un i-ruppo
^' i -;n o drll;' morii'!: ;:'r
fclu
di \ndv.r/.M II) .
\ii/!nl!i Viil'in;.].,.
Silviu, Pi3 — Oo
Sanla Florida, U'a 0 Danio di OoUU, Moitcì) 20
Do San fa - J'rsroi^o di S''ss'.i .Inrinsca - li^à Pncìro
- - lM-ar-1 •
c'
ì 'vrln. l'H -TU» prin» I ri'mjiii-jjnio i> •-- t'Vrìgo :
?.vore
•
,'.'f r * •
1 : k
,
p
ino-.-a ricono.-cenza alK- AuUuilà. A»,-f0i'ta/.Ì0iii
anoranzo
,
III can». Mcrilo grantlo, tpi«->Ui, dei no>tri nonni:
•
ff/iy<'n
suri
-
s.'n-ll;- d: l'irl- lJrnM«> di Enrico» Pi.
jjurr icchiu ^ rtis'ci incuncvlUthih • nvìla nitm.
Ui c noi cuifrif - (ivi popoh) - ;?f Fi'rnì d' y^nj^rh cììt' - per la swt
anhnrt • f;.?"' offro, ''tf Si'
iiìicardo, Ma'flro. pi*r unurare la nicuiorìa del
i^ri</re - ji'.rvùh* pri'^ìiic.rt; - lìi cristiano Riifjrniìio.
tienili 10 -- Prri-.ullii Giovanni f,, Giov. Batta. '
L'a Ot \
II,
,, ..pj f„.
Arn,r, l. i„.„„nu. ,1.-; rar., „.„n„
vanni Maria
c [.nr;...,,!., i
vivi ri„g,.;,>,;an„-nli a Jlouu- dì i
^\ÌVT0Rfc:
Conoàccnclò Ja pietà cucnri^lìca
orniaf
tanto scjitila-(Ia tutti i parroccliiani, eravamo si
curi che ne a*.'rf I»I)r.ro dah» nn ^a^jilo nia^nil'lt-j» in
occasione delle (^uaranlor<' inflclt<' j»er i giorni
18-19-20 marzo.
Difalti g;a la sera <it".
, r.. , 1 ' - un ,, o r:'ij;i-M:' =:inrfu i-juanti
li, la eliic^ja fra
affollatik-.nia prr la iunz-iune tli a.i)i.r;nra. e nei
tre giorni seguenti non si poteva appettare una
maggiore partecipazione ai singoli turni dì ado
razione. Dii.l niail;no a^ìla sei'a di oiini _!ìiornu, nei
la mistica penò'ni]>ra del lempio c dinanzi al tro-
no del Dio vìvente, circondato di vivide luci, ch
inerò a risuonare ininterrottamente le preghiere
recitate in connine c i i canti devoti dei fedeli.
TLa funzione di chiusura riu-t-ì de-^na del fer
vore diraosti-ato nei tre giorni di
preghiere.
Tanta era la folla che sembrava trattarsi della
I.uia I. f:,„,i.!:,,
1, 1,,,.,., ,,,,,r,.i,,a;,i„„e «1
Inro dclon- ]<1 —Coni:. Anlonin. Si,l,l!n 10
Coniii Antonia 5 col marito Cnniis Carlo, S
e
cli'cssi por onqrarc la memoria d,-1 loro ri^ionì. ;
vo padre e suocero Pietro, e ringraziando qnuHti
hanno ])artecipato ai ^iioì funrrali.
,
an-
MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONI*:
dal 2ii feJ)In'ai() ni 21) niar;;o
BATTEZZATI :
Pavoni Ademaro Gio. Balta di Anionio, Berlin
e di Pavoni Giulia —Pavoni Lidia di Alfonso,
Crou6, e di Colman Ro.aa,
MATR-LMOiNJ:
Coradaz/i Dino, Bianchi, con PeriBsnui Enrica
Seliianlini Beniamino, Nino, con 501,!»;
Nel terzo giorno, sia nelle funzioni pPr tmti Moret
ulmi
Maria,
Basti,a,n _ Di Gallo Lui.o,i. con
come nell'ora particolaire degli uomini, predicò
chiusura di una missione ottimamente riuscita.
con la nota facondia e praticità il M. R. Don At•tilio O'stuzzi.
Antonia'comi Maria, Pirin.
Fuori PaT,rocdiia : De Pa«li UcMio con Conù.
Valentina, Pascut.
PER LA MADOlNNìA DEILLA SAILUTE
, Questa magnifica sottoscrizione, ci fa pen.aire
mor t i :
Paivoni Antonia, Beo di anni 66 _ Perissutti
allo slancio eid alla geaiero«ità con cui i Fornesi
«i accinsero, qpiasi un «eteofo fa, a costruire sen G-iovanni Ma,ria, Moret di anni 87, Ferigo An
za mezzi e senaa riowBe, il tempio che oi è ta^n- tonio, Catan, di anni 50 —Comite Piétio, SoldUt
<li anni 82.
!
umo! /Von mi faccia tiittì questi ficsti ,li f/i»;
IL VIALE... LASSÙ'!
Qiiolln mattina-. ,y; -»f/ .
tessa lasriò il ha!!,- pi
visrattnnimi.n ^sumi- Mra'U^-
/.;•
Apfn-na sr.lui-, nrll-t mì.i cirn^zz", m rfi^nni'
tolò '1''^
<ì ì
'• raxu^t'thitt in liO
(:,rto. sirinarvo ,almcn„.
tt
.S'/rrt/if». tlf*',' il )t<tinit>-. uiiar^lan/lo'.ft rnn '/
eli anrlli mi pvnetravnno nello carni.
/,r jif/rc che ipir.sto hastiy
ancora più trauifuilla...
!!! .'//
suo nt'ittnruff.
—Sirnn,.. h,. hnllatn par i
— f*(Trhr....
prrrhr h-i f .'llntn!... Imllato!... tanto cM^
tutti Itti flic^'i^ann : f.'»m «' siia4'ita
fa Sua
nn n'n^-: stanra mrti i suoi htJ.
Icririi... »
— Ti assirnnt.
/hirmi! A' un l i
lirsolntt'c
. _ Ti pr"(io, n
„„„
!Ho mio! chr cnnfcssi^rr austero sarebbe sta
jfilto l.ci... Per l inferno 5ofn>, dunque, perfettaiwnf' tranquillft.... Oitantn ,il purgatorio.., sono
angolo, i pirdi stiUn^.iihlino. il mis«
signora, tiapu
ri.,. ,-n. vrr.„n. „„. porf..,,,, l„
rontrtzume.''
$imn.
Uccie.
— Sai,
rltr nan rifism a rifarai-
.arilà.
Ho dato ,l
,„x-r.- h,-n. j,rhn
hni-vio, tua
//''//r.'i, ini"-!- r!' •^''inpr'' p-ii.
— Sono tieìata!
• \ vdvn Jxl I p"< /"-'II' !• i.itulir intte* la rosa
riut il l'isfj'/tlf I '•! I' l iti" »i •>•-' «• tni Uv nr.Hf
picfolf. muni'pvr nv^itiiarlr.
• ;
—- //(» jrfdtln, rtpf • hat!i nthi • tìrnU. Ut* (rfii,
Oh! va,Ira.... /;„
ilo sentito tutti- le prediche d^d P. C/tVy
II "
^entitif jterlnre dtd P. Clèry?,.,
-
Al'.
'*
.strano!.. Si,vvd - che ,,ui
• •
mtdt.y ni mrretii,' ftcH»
pr''n*ìi'rtìtf i*i tiiro...
do finn al iitori'.
nri
""me „
quantita di cose! I oi ho accejnt delle c.undeb'
- A».'..
f.vii r»
>ro.^la la prlUx.* J-'r rìzar*-
,
.>f» vuol spaventare, nevvero?
siTf trnitijfldtn!....
fri'ttii- iioruf^eta c /« 'nùtriìò...
^
Continuava a ripdi-rc:
Oh: S,„„:
l i j
hiK/ diuKiytrarì.o...
Le sua labbra soiin p^illidr cttmc la pc.llic.rin
del suo manto o quasi nascosta tra suo marito «
l'angolo della carrozza, continua a mornufrarr:
Ditt mio! come ha freddo!!! Com« ho froddo!... mentre i suoi piedi calpestano }:H accessori
stupidì dcd. cotillon .. sparsi iu fondo alla car
rozza.
V
tjuandi» S. rH'tro ebbe c-uiminar<, litt:,, iitic' r '
i'nucu!o d"llii viscontcssn, ,dzò p// ocdiinli
Ilo
lìblu'tìcY disse S.. Pietrft
—Chi'- idra, prrni di avor voluto atìdarr al />«'••
lo quindici giorni dopa la turi oporazifìtw!
—f" quf'lfa pritrtifdn drlln sifinora di Cloniory
clic proJcndrra che l'ofirrazionr mi avrfddw »"•
r.hiodalfi per midto lrmir>: allora, rapisci, ho vO-
" •l "
••
— Si. cbìtcneY....
Credo che durerà fatica a cavarsela... // s
contft
non
torna....
• ~ Comry.:.
— jy scmi>ticissimo. Quanti anni ha?
Im viscontessa ebbe un momento di titubaitIKel lìtondo non si rivolgono queste domande alle
donne. Ma siccome S. Pietro agizrottava le cìizUff
si decise e disse in fretta:
—
'"
Ventotto.
— Ventotto e mezzo... Sono, dunque, ventini
anni di resp<>ns(d>iìirà. Clìelo ripi fn; HSuo conto
non toriw assolutamente.
E quella notte la viscorìtnssa ebbe tanto freddo
da morire prima di arrivare nel su<t jìalazzo f
comparve così^ in abito da ballo, davanti a S. Pititro; introduttore ai }iiudizi di Dio.
— S. Pietro, sono io la viscontessa di....
— Il nome non m''interessa!...
— Sono morta im}>rovvisamen(e questa notte,
7na ho fatto un atto di contrizione perfetta... co
sì perfetta!....
—
Ili
— Capisce, era per evitare l'inferno. Veramen
te non avrei dovnto andare a quel ballo.... Ma, il
mio confessore me l'avrebbe forse permesso!...,
— Chi?... Il suo confessore
?
—• Non andrò, dunque, alVinferno, dato ehe
ho fatto un atto di contrizione perfetta..,. Come?..,
Ma, S. Pietro, è scritto tale e quale nel eaieehi-
-- Eppure deve tornare! Stdla terra ero coh<
siderata un pilastro della religione....
?>!nn si tratta di pilastro....
— Anche il mio cìtgino., il tnarchcse Gilberto
continuava a ripetermi: <g. Senti, cara, ma tu '
vresti dovuto entrare in un. cotwento ».
—ISon si tratta di marchese... Si tratta di onj^i.
librio... Glièh. ripeto, il Suo conto non torna
S. Pietro inforcò gli occhiali, aprì un libro e
col dito rugoso di pescatore comiticiò a indicare.
— Per esempio, premio il capitolo i Opere
buone.
Oh! per questo non ho nulla da temere.
— Z/G^go; Opere buone; cifra totale per tutta
la vita'. 2.698 frarii'chi.
^ un bel numero, nevvero? I tem-pì son^
eosì duri.
FUOCHI DI PAGLIA
JSÌnn m'ìntorrompa setnpn'! Dunque, Lei
€tveva una rendita annua di 25.000 fratichi. Di
questi 2.698, bisof^na touUeriìc 2.000. che sono...ipotecati.
Din* umici oliia<(lnfriiiU) «unMninaiHlo. Si suino
non
pt'rclic. !•> "irano IxLinoiti ilcllt'
nio«lr iliinrntirah». «Ictili on!u-ia.-nn «aduli, dcllr
fimii' porclulr*.
— Ma. perchè?
— 2.000 sono stati dati unicajnentv. per ambi-
zionCf per necessità sociali, colVunico desiderio di
liberarsi della ^ente.... Rimangono, dunque, per
tutta la vita, 698 franchi dat' |uasi por carità cri
-- Ti ricordi, «luranlc la *:iifrra. tra allro mode,
.{Ufila «rliioltoni ria ann'ricajia dir <i niasticavu
oro inltTc: il rìicwin^-jiuni. ima ^^prcir <]i j)alla
di jzoninia?
Era l'opoca in cui lullc )»• donne andavano tf
stiana
—- Siccome basta un bicchier d^acqua..,.
yil giudizio finale! Ma da qui a quel tempo
ne passerà dell'acqua sotto il ponte.... Dicevamo...
69V> franchi dati per carità. Di fronte vedo dei
conti che non esito a chiamare.... dolorosissimi:
Cappelli-. 7.800 franchi.
Vestiti-. 20.100 franchi.
Teatri: 14.800 franchi.
Viaggi-. 35.000 franchi.
Giornali: 8.057 franchi.
Romanzi
biricchini: 11.351 franchi.
Altre cose inutili: 129.991 franchi.
Pranzi: 200.708 franchi.
Si, tutto questo, ma in vent'anni /•...
Anche i 698 franchi consacrati alla carità
in vent*anni....
Ma, non La capisco!... Mai il mio confessore
che era tanto intelligente, mi ha parlato di que
ste cose!....
Poverino !.... Ne aveva già tante altre di cui
parlarLe!... Egli ha fatto tutto quanto ha potuto
per farLe evitare Vinferno. Quanto alle altre cos"
Lei si era fatta una coscienza così larga!... Ma anch*egli verrà qui!....
— Allora, secondo Lei, S. Pietro!... è il pur
gatorio!?
— Ma, in questo caso, tutte le mie amiche van
no in purgatorio!....
E siccome un sentimento subitaneo di terrore
scuoteva la povera creatura, bambola inutile e
vanitosa, in mezzo ai.... cenci che erano stati tut
ta la sua vita. S. Pietro, sempre buono nonostante
la rude apparenza, arrischiò una parola di con
forto.
— Oggi, sulla terra, si farà il Suo funerale, vi
sarà molta gente... Pregheranno, forse, per Lei!...
— Oh! no, disse singhiozzando. Oh! no.... Guar
pasM) col haelonc....
— Poi, inforcarono anello uli occhiali di tar«
taru"a come se tulle av<?!i«rro avuto la vi-^tn cìi*
fctlosa.
Ma è specialmente quando si Iralta di j>a}^o
tempi che la moda si sbizzarrisce. Ti rii'ordi il
Yo-yo?
— Si tutte le donne che si... riftpotlavaaio ne
avevajio uno e anche gli uomini piocnvano.
-r- Che cosa ne rimane? Ugual sorte lia avtilo
la radio nelle automobili. Nelle grandi cillà ^lovc
la cosa era stata introdotta ci si ])icchiava por oc«apare «tia di queste scatole a... musica. Ora
conversazione continua come la pa^.ìieggij
ta. Il bilancio dei nostri entusiasmi colleltiv.
puerili ed effìmeri si allunga .senza fine. Come
eiaano docili e incostanti, pecoroni e capricciosi!
Pecore e capre insieme.
A poco a poco la discussione 3i alza di qualclv^
tono. Dagli oggetti che furon») successivamrnlc
di moda, si passa alle person<; che furono in vo«
ga. Cile cosa sono diventate?
— Ti ricordi quel fachiro che faceva correre
tutta Parigi quando si stendeva j^u di un as.se irlo
di chiodi?
• — E queU'atlri'-ic che ballava, cantava. rccitaviK
disognava c suonava il pianoforte alla perfezione?
E i nomi succedono ai nomi; persone aJile qua
li si fece ila più chiassosa pubbl.icilà e di cui si ci
ricorda soltanto quando, sui giornali, si legge l'an
nunzio della morte" quasi sempre nii.st^ra'hiie.
Ma il dialogo dei due amici continua ancora.
Essi ramanenlano. ora, i trionfi effimeri di tale
e tale giornale, di tale circolo IcUcrario. Ascese
vertigino.«c ma più sorprendenti ancora per la ra
pidità della loro caduta. Glorie d.el nialtiiio, di
deranno i vestiti!.. Conteranno le corone di fiori!..
Qualcuno penserà anche a trovare una moglie a
menticanze della sera, Pro^-e della nostra noia
jnio marito.... Ascolteranno la musica... Facevo an
chi di paglia!
ch'io così
Chissà se penseranno, almeno, di far
celebrare una M(^ssa ?.....
— No, il funerale avrà luogo alle 15.
— L'avevo indovinato. Mezzogiorno avrebbe di
sturbato il pranzo.
^on ebbe il tempo di finire. Venne la sua volta.
Tremante fu portata ai piedi dell'Onnipotente
sulla terra; testimonianza delle nostre vanità, fuo.
Fuochi di paglia! Queste ultime parole sono
state pronunciate dai due amici mentre ipassa-
vano davanti ad una chiesa. La porta era aperta
in fondo, nella penombra, scintillava un pìccolo
lume rosso.
Da una fidarle i fuochi di paglia degli esitiisiasmi umani: dall'altra la lampada dei nostri taher.
nacoli. Ecco l'imico fuoco che dura veramente,
mentre S. Pietro ripeteva chiudendo il libro, la
ili solo che riscalda le nostre ànime, 11 solo che
tenza, perirete
purifica veramente i nostri cuori, il solo ohe il
lumina veranmte i nostri passi di viandanti!
parola cOsl grave del Cristo-. «Se non fate jjeni»
di'i rugazsii pi" in«li^'-Ìpli"ati. «iitlivi, pigri, irro-
I N I \T'n) Moi/n» SKMPMCE
La Mg.iKi Hi rii;in-k.i . r.i povt riinnle. Il cuo sti
pendio fnrrv;i
ni.iimna \.-dnv;i «- JHiinmlalii l'd un fialflliiKì. >i far.va rouu-
poli-vn,
ma «i f\'nnpa\Ma 1<- aluiinr crnno rrrMriuU*:
riblitulri<*«' non
più ballar#» r lu
Ma. lu> dinicnticat*» di dirvi clic la »cra stessa
in cui at^c^ntò quel pt>^Uu l" giovane aveva t<^to d»
un vrc<-hio (•«•fano cIh- apparlencvu a suo padrr,
un nvMlaglione. Vi aveva fatto scivolar:; qnalcho
ro«a.... e ti mrdagliom- n«in l'abbandonava. bp«>,.o
Bcrdan^^ka \< nn<- ron;:rdaIa.
Allora inronjint iò la ciircia doKiriJ-'a ad un occupuzìon'' qual-Mr-i.
Ili INilonia «il J"*«"o %«To avvnuu» in <iucl
pai*>e) <•*(• pin*.- la £rri-i -. la famosa rrinì di cui
tutti parliMH». (.l.l^cllnl» H'iii;»rjina •• rurn i proprii
fipH .'•<-'n/.H ri<'ori'<"r<" ali «»p«'ra fl«"ll«* i"»titutriri.
A Sofìa Mardaji-ka m invano niriu»
quÌPli.
forxc
«piando p<ii'aN'a «-Ih* ira poco il pam- ••arcldic
mancato alla inaiiiiiia inrrrnii i- al fral«-lÌino.
l il fiioriio. Dio rldi<* pi«'là «li l«'i «• lro\<'» un po
sto, un l»uon po-to. Ma, <cco, cVra un « ma *.
I^<.j
(•
non I- «•l»r«M. «lì^'-c la rijinorn
il cui iias«) n«ni la^ciaNM fitililii ••lilla f»ua orijiinc.
— No, Sijjnora.
L'israelita si raccidM-: questa istitutricc aveva
«lei certificali <'os'» 1»u«miì «mI era così «liftcrcta nelle
sue prcle<»t', co**;! n<ni indifferi^ntc. J*ii le <'ra •®im
i piccoli I«* chiedevano di jiiderlo aprirr. uà la
♦siovwnf b» ritra«'va di<*'*n«lo:
I.a!icial«- «^lare: «• un mio segr«-.to.
Kd i m<"'i pa'*'^ar<»n«>.
A p«»« «> a poco. com«* una rivoluzione pacific.i c
per infiltra/,i<uie. aveva trasformata la casa, l
ga/,/.t iibbiihvaiio. lavoravano e rispettavano i g*-*"
nitori che -i dilaniavano l'iiii laltro juasi -pa\ eniat I.
La nia«lre aveva iiiti'rrogato abiimeriie i figliuo
li. Ma n«t. la governante aveva l<^ni:lo lede alla
•*::rt)ia data: non aveva «letto nulla e ncj*^uno sup»
'i>'ncva a «luah- n'iigiom* appartenesse.
Un giorno la .sv<'nlura piombò su quella ca-^a.
n pic(M)lo llnim. il p<'niiltìm«». cadde ainmaUtlo
di un mah* Icrrihih*. Il medico n<»n dì?ac il nome
della malattia, ma. spaventato, parlò «li contagio-
d'isolamento. (Ìli ospedali erano pieni zeppi. Oo-
patica e sicconn- aveva vi(»t«)... sfilarne un cu^i gran TC m«'tl« r<' HaimV T«*nerlo a casa?... Ma elii I anumero in po<-lii mini, pensò di Iratteiiere quc<»la. vrcbb«* «•uralo?
Fu onesta, però, c confe^fò alla jriovanc tuia
La 5iign«>ra IIerst«'in parlò del suo coinniemo
parte della verità.
(ne parlava «pe.-iso) Non poteva... e prudentenn'n-
— Vede, sifinorìna, i! jxirito è un po' diffieile.
te >i allontanò, palliilis-'^ima. lial letto. 1 suoi f'c-
Sono nel commercio; non mi posso occupare dei
ebi incontrarono qin*llì di'Sofia che capì; rispo**tì
e vizia i miei fifilinoli. Vedrù. 50110 un po ca-
t»«'niplì«'e3iieple : - 1«^. .«iunora.
1'', sii'J'ome le i iisiiri' «li precauzione preso n^n
piccoli ed c 'mia .-^uocrra clic ha in mano la casa
pricciosi.
La povera giovani* non ?i lanciò impaurire.
erano j^tate snl'flt ienti.-«hn-; altri raga/.z« ca«hb rt*
ammalati.
Non poteva &<^sere difficile, aveva bij^ogno a
Da un b'tt 1 .ili alir«). senza .-laiicarsi. senza 1^''""
qualunque eo.-^lo di guadagnargli il pane e subito. •lare a riposare. 1« giovane curò e... pr«*gò. l'oce
Soddisfatta di vedere ristìlutriee disposta ad en lauto e così bene che «bipo pari'c<'bi«^ 6«*tlnnanfi
trare n-el piccolo inferno «lome-itico. che le aveva i piccoli furono dichiarali fuori pericolo
H
lasciato intravvedcrc, la Sig. llerMein enumero
le sue esigenze e finì con quella elle le stava
allora fu lei a premiere il vaiolo.
E' morta all'ospedale di Varsavia tre anni fafa-ecio ili .sacrificio di assumere una I^o- Ma, oggi, 6 marzo, giorno anniver&a.-io della sua
più a cuorc.
laoca, cioè ima calLolica, lo faccio ad una con
dizione. Lei mi deve dare la Sua parola d'onore
ohe i mici fi^rliuoli ignoreranno la bua religione
e non ne parlerà loro mai. Non voglio propagan
da in casa mia, non voglio nulla che possa scuo
tere la loro fede nie-ssianica.
Intanto erano trascorse molte settimane. Sofia
morte, tutta la famiglia lierstein ha fatto la
Comunione per lei nella chiesa di S. \les^andio.
Si, tutti si sono convertiti.
Chi ha compiuto questo miracolo? Sofia Ber-
danska non aveva mai parlalo loro dnl Cri-dlo- uif*
aveva srrvitOy servilo con tutta '.'anima
E ìli suo segreto? f bambini l'hanno conosciuto
aveva giurato: taeeva. Ma la signora Hcrstein, quando gli occhi furono chiudi p«'r sempre 'J*
meno intransigente dal marito, aveva permesso
airistitutrice di andare a Messa Ifl domenica, ma
alla prima messa perchè nessuno la potc««e ve
dere.
Oh! che bisogno aveva della e-ua Comunione
flettimanale, la vaiorofea piccola Polacca,
f"'
dare aeranti, «orrildendo, da una docmemca al'l al
quel povero viso tumefatto, ro^-o dal male
to «in servìzio » come dicono i comunicati
guerra e quando i loro genitori aprirono il
gìiono iv.ivterioso.
Conteneva un pezzo di carta piegato
Isn alto una croce tracciata eoll'itnchioistro,
queeta rieoluaione scritta a caratteri
tra, nella famiglia ove quattao (piccali ebrei^- auae mi si proibisce di parUire drJln
tenati la tirannoggiaviino uno più dle"ll'aati>o. INon
n¥i h V9U^ÌM
LA TENTAZIONE
Al di là del Giordano, in mezzo al deserto,
sto, siaiim pov«Tf •' fragili rirature, attirate dal
l'errore, tendenti al male.
A volto non riusciamo più ad avvertire in noi
sorgeva una mo-ntagna isolata, nuda, pietrosa^
tutta precipizi e caverne. Gesù, ricei.Tito il Bnltosimo, vi andò ad abitare; gli tenevano compa
gnia le volpi e i falchi. Las^ù per quaranta
giorni e per quaranta notti. Egli stette in contì
donato il cìIm> •io.-^tan/ialj-
nuo digiuno: ina infine, l'uo/no, ebbe fame. .\1-
ciò eht' non sazia: poltnza, gloria, voluttà, ric
la pre-'^.uza divina, j^iamo s»>li o per dir meglio,
oi crediamo soli, in m<'zz4> al deserto della nostra
anima, diventata arida
vuota. Avendo abban
abbiamo fam»' di tutto
TSbi(K il Tentatore gli si accostò, diceudo:
— Se tu ^ il f'iglio di Dio fa che queste
chezza.
'^l^trc diventino pane. Gesù rispose:
monio e c*imb;ìndi-<e la ^na men-a. Kglì ei pre»
senta eiì»i -ueeo.lrjiÌ,i profumati, inviti'inlì, ma
— Non di solo pane vìve l'uomo...
E intendeva: Un alVro pane c'è, sostanziale,
per l'anima, la parola di Dio.
il Diavolo, confuso, arretrò; poi' ritornò alfassalto: — Vieni — E (il Salvatore i)ermcitcn-
Quello è il moment*) nel «piale appare il De
ci ha me.^so dentro un lievito di morte. ICd ecco,
la nostra natura deadula .-ji [Mufemìe. avida, verso
quella insidio-sa tavola indiandita...
Tuttavia per salvarvi dal
tranello diabolico^
basterà che ei ricordiamo di (iesìi nel deferto. ^
Ifelo) lo trasportò per l'aria fino a Geruaaleniate € lo depose sul pinnacolo del Tempio.
— Se tu 5ei il Figlio di Dio buttati giii, che
Ifli Angoli ti sosterranno.
di Dio: cioè. S4d>bene indej»ni. abbiamo avuto
Gesù riispose:'— Non tenterai il Signore Dio
l'onore «li portare Lui in noi. K perciò, assedian
tuo.
Gt^ù, trionfatore di Satana, era rTomo-Dio;
noi siamo, por Lui. col Hall«';>imo, i portatori
doci il Nemico, diremo al nosti<i Ospite Divi
Così, per la seconda volta, Egli si rifiutava
di dai*c, con un miracolo, la prova ib;lla >na di
no: «Signore, parla».
vinità. H Maligno tuttavia non j^i arrcàc l-, poi
ché di nuovo gli fu penne®?o. condusse l'Uomo
- Dio 'sopxa un'altissima montagna, dalla quale
metteremo in fuga l'antico Omicida.
Egli allora ci suggerirà le parole con le quali
E dopo, anche noi, saremo serviti dagli angeli.
Domenico Giuliotti
«7 scorigevano iciittà e regni.
— Tutto ciò che vedi — disse — e più in
là, sinio ai confini del mondo, è mio. Adorami
«iunque e te ne darò la padronanza e la gloria.
LA CROCETTA GEMMATA
Pregava una giovanetta in Cbiesa. quando le si
(Egli forse, avendo intraviist'o, come in nebbia, a.'cosia un i>ovcrenrt a cbiriderle la elemosina.
«Qui, non ho nulla! Passate tra poco da casa
H mi&tero deirincarnazione, non sapeva con cer
mia ! ». Ma il poverello non si muove ed in-ìitezza se Gesù fosse Dio; peaxiiò pensava: «Se ste: «fammela subito, adesso la elemosina; ne.ho
la tentazione lo vinfce vuol dire che non è Dio.
tanto bisogno !» E la fanciulla, ailla insisten/a
Ma se non è Dio e imciamperà nel mio laccio, del poveretto, stacca la erocetlina di argento dalla
avrò, faitto aìbortire la sua missione ))).
sua corona, e la passa ambrc^volmentc al ])overo.
Geisù, al teirzo assalto, aipostrofò il nemico, dicendogli: «Non ho altro ! ».
dicendo:
Vattene Sat'a'na, pertohè sta scritto: Adora
il Signore Iddio tuo e servi a Lui solo.
<c Allora il Diavolo lo lasciò ed ecco gli Angeli ai a-oco-starono a Lui e lo &e.rvirono ».
Gesù è tentato da .Satana come uomo, è ser
vito dagli Anigeli come Dio.
La tentaaione nel deserto è.nino dei suoi primi
In'^egnaimenti.
jVoi crisrtiarii non eessiànio, come tali d'essere
iiouiiiii; axiiCÌie noi, cìxme tùttià quando, col pec
cato, allentìamo il vincolo tìhe ci unisce a Cri
11 giorno dopo pregava ancora hi l'aiu-iullu fer
vorosamente, ed ecco un'apparizione. E' Gi.vsiì die
le si fa innanzi ,tencndo nelle sue mani udoraliili
la ci-0cer:a data dàlia fanciulla al povero il <'Ìoi-mo
prima.
— « La conosci tu ?» — esclamò il Signore, fa
cendo vedere la crocetta.
« Sì, Maestro ! — Ma quando l'avevo io, non
portava tutte le gemme preziose, di eui è ora in
tarsiala ! ».,
• — Sono esse il merito -della oflerta f^enerosa,
che faicesti ieri al poveretto, che ero io stesso ! »,
E .la vi;SÌon.e diisparve, lasciando nella gioia
più profonda la fanciullla benedetta, che fu poi
chiamata S. Caterina da Siena.
roniati/.afcio r for.^e nuincano i lihri «acri. Nella
LA VERITÀ' DELLA FEDE
E IL PEI^JSIERO DEI GRANDI
In Irnipi «o-i
r'"
ri .Icllo spirilo, i i'lf.i <ii I>"'
coM p(Mo vnIori//..ii: in
tua rin a l>il>li<it' ' a ci -aranno 4-i riamrntn le ope
ri- dei maggiori scrittori r inutiimente hÌ ccrchr-
n-hhero m i liliri di Dio ».
'•* *
«ii rrli-U.nr som.
nuuuU rlir -lu di-
vonlaiulo niat. ria .
.• hviw nvo'.;-. n- la m>Ar:i iiH'iit»' a qii' i -•nuni r\u' in lulti i l«nipi »'
in lutti i rampi .l' I!', - il'il'- umano h.inmi luwii.lo .I.'ll.- nrn.r Uuu\iu,^r iiiK.iim aljr V^Nta
re!i"io'^e o ai proli!.mi fonJam»mali «IrMa
La F.'dc <* riinir.i 1im<- 'li'' l>rilla furirr.i ili ^p' ran/a e in illa in pi' m» u <nr.Io ciilla .rirn/a.
I..1 Ft-rli- (!al'«»Ilr.i non
«''•* I
i Jml.h.Iti. I.a \
' -rirn/.a'-*in'l.ina alia yerilà
di lla VviU'. <' T'h Im «• nja'f«»nil:il«-
«onon>nHu. n- a!l\-t'i>nio : ti... una p.ofomla .m>.
no^. n/.a wcM-nlili a ...n-lm «• .In. ttam nlr a Un» '',
.lirtva i^l .ran h- fil-.-fo liornnr . /.« //r/r/K> al-,
tro -ranfie
<• -' i'n/.iH"
«'rilt".
((Hom-.lnln pf-rcln'- ho i-aunftato
F' ron (-M nii;:llaia «li iir.nuU
ziali, arli.ti. I.-tt: rati. pnliliri. ^urrrnTi
srirn-
Io nazioni i- .li tuttr P.-fà -ino a
('lii--;i quanta paginr a\rai Millato non sem
pre I)Uun«-, nctn -rniprc utili
non ti
mai
formato -u una pagina di Vangalo.
ha parola mutal»ih\ "vana, monzjignt-ru degJ»
uomini ti ha inlercr^-atu pili di lla parola ininiulahilr !• VI risiera di Dio!...
I MONDI DI CUORE
Iteati i mondi di cuore ! K.-.-ii s-olÌ lianno la
If iih, ra, capaci- tii" sliiiiar4t le eo-e noi loro valori-,
e pii-sDUti puiare rralnienlo qu'-Uc trlir -tino di*gnc
dcH'aniiiri- umano. 1-a up-nti- è enmr il cÌ«'-Io dolrmiima: la luto dir lo illumina parla *li Dio: e
filìclir r-fo è rcreno. iu>i \eiliauu» h-
fillio roalmi-nto. "Ma r!mpurilu del cuore offu-'•'
(pici ('irlo: V allora l'uomo perilutt> il scnlìm» n-
:.r.m.Ir frmio .lri no.Iri trn.p.- . nu lnnano r.v .•
to di ll*augu--la Ui'altà invii-ihiIt- <•!»«' sola <• di-gi'-<
di tutto r;iiìiiiri' umano. ei*rca la pro|>ria vita n'H'
. Prron', bolla iwmorUil hi nrf.ra srmprr nt trion
fi nvvozza .) rome rantann Oantr <• Man/.mii.
eo-ii- viriihili, illuminantlole di tiui'lla luce idi-al'
clit- non r la loro; *\ dopo e-ve^rsetu' fatte degli
iiJrnni pm^rri il.;i pi" ;:i an<li -p. n>alnu i>eirl>c
idoli, le trascina nel fango, jiereliè dà alle
delle (juali è avida, un valore che non hanno,
Tncoininciaiuo noi pio-ini.» nuni<-ro col niaj-
ed è una profanazione perchè le fa .-servire al pro-
•imo c fondamentale prnl.Irma: L esistenza tL
])rio j)iacerc, nienlrc nohil e degne di rispetto conu^ sono, dovrebbero servire a un nobile fi"c.
n-nti alla no.tra
K..!.. . rhr -'"'7' ^ '
KìpnrlcTnn. snl!r v. rità -Mia fr.ir. o;;n. mo-;,
vrnjraiìo <'5aniinali (lai no.-Jtii Irtl'on.
Dio.
Beati i mondi di cuore, poiché essi soli sono nel
CIÒ* CHE NON HAI SAPUTO FARE
vero e rispettano quello che è sauto. Oh. se poteisimo sentire la gioia de la mente libera e pura.
In pochi anni di viln, qu<Mli che vanno dalla
Se polessinirt essere sollevali alla regione dove le
'sacrifici inauditi sci riuJM'ilo a faiM'r una pom
nebJ)ie iu)n salgono, perchè ivi domina il vn^nto
Gioventù alla veorJiiaia, col tuo
avoro c con i
icione.
Per la tua anima co-^^a hai fallo.
In vcnl,i, cjuaranl'anni di vita, quante co.^c non
hai appre.^. Hai avuto lcm,po di imparare un
nicMiere, se non due o «re, di prendere una pròfes^Mone e anche di carnhiarla, dì -inlcrc::3arli di
prohlcnii di politica e d.i economia, di rela/Joni internazionali e di partili, di toner dielm alla
dell'amor santo che purifica e ricrea! Alilora le
cose ci apparirebbero lulle conu' vestilo d^ina hiee verginale, serene ed amabili e ci siuliile-rebbero
senza paura, con un saluto fraterno. Non abbel
lite illegiltiniamcnte datila fanlasia turbata, ci p«i"-
rebhero più belle: perche ci parlerebbero d'una
ineffabile bellezza Invisibile, ci farebbero pregu
cronaca s.picciola e ai pellejiolezz! di ogni j^ior-
stare la gioia supi'c.ma della visione divina. « Beati
di parlare dejili altri e non sempre hene.
Forse, cono-ci il pensiero e le invenzioni ili
i mondi di cuore, perchè vedrauino Iddio ».
no, irli far tante chiacchiere e non tulle oneste-
tanti uomini illustri.
Però dimmi: 'Conosni il piiccolo ealecliismo?
"Sai le verità iprinei:pali del cristiano? Saprcòli
dirmi che cos'è la Prowidenza, la grazia, Ja'vila
di Dio in noi?
Sci Irisle perchè ti vanno nude gli affari,
che ti manca il pane a maniere la famiglia,
un cupo avvenire ti s:> dispiega spaventoso di»'*^""
di apprendere cfuello ohe veramenlc giova .alla
zi
E tu prega !... Il Signore che può
in frumento le pietre della montiigna, che. ^
tua ari/ima.
gigli del campo, che pasce gli augein
Hai iintparalo tr0;ppe cose, e li sei dimenticato
E la iBibhia Hhai letta? L'Evangelo?
Fra i pochi liihri eli casa tua ci sarà qualclic
li;
dell'ai''®'
che nutre gli insetti del .prato, ti soccorrerà.
8
~
ANGOLO DELLA GIOVENTÙ'
CANI E
GATTI
Ah I >i ! iuvcrc tl'aiulanni: ch»« ci sono tante
facciMido da sbrigare.
Erano finalmonlc |)artili Uilli da ca«a; i gran<li
K giù uno scappellotto sincero ;i Nina, Questa
orano andati là a S. Caterina a lavorare le viti:
i ragazzi a scuola e airasilo.
slrilla: — Ma è stalo lui, è ^lalo lui a darmi lo
Bau, il cane, era rimasto a fare la guardia sui
si. andava fantasticando av^•entu^e di ladri e <^roi-
la)>ino facevano una mn.-ioa nn-ravigliosa. Io
m ero ritirato sollo il tiivolo <• fillg^•^«^ «li batlare
ai lopi. ma in realtà stavo altenlo di non buscar
?nii eli fedeltà.
mi anch'io qualche /.occolata.
rollami di legna nella corte e, cogli occhi j^oochiu-
Dentro era accantucciato Griffio, il gatto, ohe
badava ai topi e alla dispensa. Quando Griffio
s accorse d'esser ^olo trovò la viii d'una fino<«ira
aipcrta ed uscì.
— Oh ! Bau, Jiuon giorno. Non veilcvo l'ora
olle se ne andassero. Ero stufo: hai visto qucsla
mattina clic pandemònio ?
— Noji ho visto niente. Quando mi sono accorto
che tirava aria cattiva, me la sono svignata e son
venuto fuori ad abbaiare alle galline, perchè non
riesco a soipportarc quelite scenate. Clic cos'è sta
to ?
— Al solito ! Ailbino s'è alzalo dopo le sette
e doveva fare ancora il compito. Si mette a l/tittar
giù iin furia quel po' di diario, quando Nina, che
fa la seconda, comincia a ripelcre ad alla voce
spìntone, cretino ! —-
— Cosa succede ? -
giù a piangere. Tra lei e
K* la voc- grossa de] bai»,
bo che era andato a ct>nii>rar«* il ..ale c il Inbacct).
—- E' stalo lui !
-- E* stata lei !
— Ve.la do io: e sialo hii. ì.» ^lata lei !
dc|>osto il salino, e f«Tnialo fra i ijcnli il mezzo
loscano j»ercbè non gli ^fuggi.sse, quattro cazzotto,
ni ad Albino; due più leggeri a Nina e una mezza
pedala involontnria n Cosino suscitarono Vuragano completo.
in mezzo agli slxilli, si sentiva àncora qualche:
è slato lui; è etata lei.
La mamma, andata al pollaio, era occupalìssì-.
ma in importanti chiacclicre con una vicina
Ti dico.il vero, caro Bau, che io sono stufn.
— E io ? riio licito: higgo;
la lezione di Dottrina.
— Fu appunto allora che io sono scapipato —
interruppe Bau— « Fa silenzio, stupida, — le grida Albino —
che io ho il compito da fare.
— E io devo riipassare l« lezione.
— Ma hai bisogno di gridare a quel modo ?
— Me l'ha detto la Signora Maestra di ^^tlldiare
ad alta voce : s'impara megllio.
Va, smorfiosa ! Se vuoi gridare c'è posto
„,i niiim.
clivoiitar nciToso. Quamlo poi penso eh» sono prò.
prio loro a parlar male di me e le, Griltm, per
quei picDoli dissensi che alle volte sorgo-io tra
noi c ci disonorano con un proverbio elio non ito
il coraggio di ripetere....
—Già; volersi hcne come cani e yatti.
— Allora non ei vedo più e, «e non sapessi donilnarnii un po\ ehi.ssà che cosa farei.
— Oh ! senti a proposito dei nostri hislicei.
di fuori. — « E accompagnò le parole con uno
Una volta io'non ero cosi. Quando, piccolino, sono
spintone. Nina indietreggia e va a battère coi
venuto in què^a casa, c tu eri già qui da un
pezzo, iacevo conto che ce la passassimo da hnom
piedi nel paiolo pieno d'acqua per la polenta.
L acqua con uno spruzzo improvviso va a inon-
am.ci. Ma poi.... hai visto anche tu: una bizza og
da-re Cosino, ÌA fratellino, che, seduto per Irrra, gi, una furia dbmani, un dispetto un'aTltxa volta
si .divertiva a tirarmi la coda. «Ih ! tupida, va tra quei ra^'a/.zi cattivi.-., ho inrparato.
foilS a ,ghjdale ! » (prote^ita Cosino e si mette
Ma non sarà .più così.
a piamgere come un vitello.
Cosa c'è ? — domanda Martina, la morella
tna^giore, che era intenta ad accendere il fuoco;
e quando ride l'acqua per terra e il biml.o In'
zuppato :
— 'CSii è «tato ?
domanda di nuovo.
— E' stata lei — dice, pronto, Albino.
Se e^i la fan,no da cani e gatti, come si dice,
noi ci comporteremo da buoni fratelli.
0 che non dobbiamo essere capaci di frenflrci^
quando ci prende un po' di stizza ? !
— Hai ragione ! Almeno noi vogliamoci Ijene !
E sotto quel sole tiepido di JVIarzg Griffjp aiì^tò.
fraternamente Bau a spulciarsi.
—
9
RESURREXIT, ALLELUIA!
NAUFRAGIO
In un;i iiollt* tiri
1^2(1. il \**H-ovu di
St'iifgal tr<.vn l.i mniU' In un naufnifiio: rort-aiio
inghiotli la lutv *• d.-i via;;ì;iati.n non ^ «Ti"*
più nulla-
D.tpu Mual.lir nit-M-. dui- vias;iialori livrvano
di^ti'^r U' l*»ro mi Milla -aldiio-a i-(».la drll Alialilii-o, di-rrnd. nd.. la ui.tn a. mi liuiMl uiimrro di
peso) si vrdt\;iii.i dil.alhr-i n.II.- nuifrllr.
Vrdiunii) un po' rUv ni-ji t i tlù
il mare! 0"rr\ò imo dri peccatori atM-rnnando atl
un ojifictto scirro rindliiiiMi ru-lla reli\ K un
liliro! Kra infatti, un Im I lihrn li-ìialti con iiiaror-
chino r r»n Irar<-ii- di par.T<liii- imprr-sioni do-
\
W
rate. Un Jil»ro inlallo. ma l'artiiia aveva iiirollair
I<ì palline Ira ili loro. Il pr-iatt»n* riiiMÌ con prerauzionr. a r-rparam.- dm-: apparvero dri rarattori nrri r ros-i r parole in una linjriia die non
era la franeesr. ma -ulla ipia.lr la pur nnniina
cultura dei pe-M-alori noi- la-ciò alcun dubbio:
Questo grido di allegrezza, interrotto diiraiut: ij
(?ra Ialino!
tempo devoto della quaresima e della Paf>ionc,
Adagio, ada-io. altre paiiuir .. unno alla luce, fra poco risuoJiorà in ogni luogo, cominciando dal
ed insirmc, due .sc^nui libri, delle immagini sacre, la vigilia della grande solennità della Pasqua.
dei pii ricordi, una pre^rbiera manoscritta, e, eul-
rinterno dcilla copertina, un nome; Mons. Jalaherl. il vesco\'<» etmipiaiito.
I due uomini, vivamenle commossi, baciarono
Il Signore è v<'ramente risorto, a'ilc'luia!
E' uscito dail sepolcro Colui ebe per noi è stato
v^»Apeso al legno della Croce, alleluiai!
E' questo il canto del trionfo che la Chiesa pare
la reliquia e .-i in^intteeliiarono a pregare pace non possa abbastanza ripelere per dar g^Ioria ai
airatviaiia ebe in quel modo si raccomandava ai Divin He<l<Mitori ,
due compatrioti. Non tardarono poi ad inviare acoinè una cara eredità e divenne oggetto di sene
Dolce festii di Pasqua in cui tutti i cuori erifttiani pulsano airtuii^--ono : festa del lenipio san
medi (azioni.
to e del focolare domeslivo: il suo ricordo risve
gli amici (li lui U ln'cviario. (rhe fu con^-^tdcralo
— così eorumentava un periodico italiano glia i più indiffeix'iiti e scende' come un ra-ggioil jnare ba seppellito con la grossa nave; ba ri di snle nelle anime tristi o.il auldolorate.
dalo però agli iioinini un breviarào sfuggito, nel
momento supremo, dal/le mani sempre Jioncdelte
un vcscovo mii«^sionario, qua®i a dire: Una sola
cosa li necessaria : la vita v.t(^i-na alla quale non si
arriva senza la preghi^era, senza Vunion^ con Cri
sto e con la sua Chiesa,
Si direbbe che In (jucisto giorno 'le canipaiie par
lano un lintgua.ggio più eloquente e più maestoso..
Tra tutte le solennità doiraiino la festa flella Pa
squa è queilila che più si protrae a lungo; (^ssa
segna del suo nome e della sua impronta il tempo
che passa tra il Vetspro del Sabato santo e rufficio.
del sabato dopo la Pentecoste.
L. S.
Contro il malcontento i Entra neìH^bitazioue
del povero. Osserva la aua squallida stanza, il
8UQ lettuocio misero, i suoi aibìti rattoppati! Ba
da alla cena eean^ita sulla sua taypla» infonnati
del eup guadagno e cal<K>]a CQ^oe dapr^ti trarti
11 tempo compreso fra questi due periodi costi-
tuiisice ciò elle in liturgia si chiama temipo Pa
squale. Ciò olle caraitterizza questa bella
è la
frequente ripetizione delllAflileduia !
Gesù e risoi^ : risi;s^ti>aroo
^e'U'a 'g^'^zia : \ina ipereauie .glpri^ -pi ^ assicu. a
10 —
L'anno scorstt ha falli» l'astput. ma, cite io sap
UN PO' D'ESAME
— Andiamo verso Pasqua, caro Bail>a Aruirca.
V voglio sperare che quo-sCanno jariHe il vostro
dovere da bravo Cristiano. i\'o ?
~
Perbacco !
Ma che cosa dice ? !
Come se
ia Vamuì scorso non avessi fatto Pasqua !
— Voi. Barba Atidrea, l'aiiiu) scorso avete fatto
Pasqua ? Se lo dite per scherzo....
.— Ijho fatta sì. perbacco. Ricordo anzi che
sonò' stato dal Parroco dì Menarola per le Quaranl'ore.
— Toh^! Non cì-edevo. E vi dico'il perchè.
Sono al correittc d''una questìoncrlla chi' avete
avuta anni addietro con vostro cognato Giovtnìni.
i)iiveva e^i^ere queslittue di confini, mi
......
— Si; era per 'un prato nel piano. E se vuol
sapere la cosa, è così.
Si era di maggio, una decina di giorni prima
che si falciasse. Mi capita in casa questo mio
pia, a (fuel jfovero tUavoltt ilei forma^gii» tutu
no ancora arrivati iti casa uii paiit di biglietti da
e<'nto di ignota pruveuienza. ('.he vuolr; rinteresst!
è l'ijtteresse e la rabbia e la rabbia.
C.i vuol altro, cart» Uitrba: bÌMunìnva che
Viti, facendo Pas<pia. p 'nloitasté- (pu lToffesa rice: ufa certo iiigiuslnmt'nti\ amie il
perdo.
Ita a voi i v<>stri peccati: e che Eusebio, se è lui
il ladro, ri'stìtuissi' il maltolto.
Sentite. lìarba Andrea, voi avete </••//<• vacch<\
Ito ?
— Sr eh:' ne ho: ma <ptesta volta Ito ptmrn
tlelVafta-
— f?"/i ! supptyttrfi' che una vostra besfia venga
colta ihi^ mah', f >fi. naturahnenti', la curate. Le
fate certe in: •:/.•••• costose, le date solo <}tiella /ki.
stura che la sua bocca fiiagata pu<\ sopportare^ la
d'sinfettate e la medicate conti' nn ìnion infer
cognato e m'investe come una furia: ^Non pretenderai d'andare anche quest'anno a faiciarr sul
miere.
mio come gli anni scorsi. E' già troppo che sop-
vacca non è ancj>ra guarita. Pazienza ! la terrete
porto. Se passi di'un centimetro quel segno che ti
qui: beveraggi leggeri: la stalla pulita e arieggia,
ta. Arriva Vautumto e siamo ancora a iptel punto.
ho fatto vedere, aggiusteremo i conti in tribunale,
ora di finirla ! ».
Era un'offesa belVe buona. Mi dava del ladro.
Come Sii io avessi avuto bisogno del suo. E' vero
che non ci eravamo mai accorduti su quel confine
ma io ero sicurissimo del mio diritto. Per farla
finita, abbiamo chiamato un perito, che ha sen-tenziufo in mio favore. E
Arriva Vestate: bisogno andare in alpe: ma In
Che farete ?
— Oh ! troverò bene un maglio da spaccarle
la testai
—
Giusto !
— Ma spero......
~ Auguro anch'itt che non vi prenda Vafta. Ma
io voleva dirvi che anche voi siete un po' come
la vostra vacca, scusate: per lei- cure, cure, cure-
— E da allora non vi siete pili parlato.
— Non ci siamo più parlato e non ci parleremo
più. Un galantuomo, come ho sempre creduto di
per voi: Pasque, Pasque, Pasque. Ma se non si mi.
gliora il Signore la farà finita anche con voi.
essere, parente per di più; e venirmi ad ^•^sultarc
E farà altrettanto *con Eusebio <> con qualsiasi
a quel modo. E poi al erotto e alVosteria, n raccon
tarla a tutti. Io non gli fo del male ma lo lascio
per quello che è. D'estate andiamo sullo stesso
altro, come voi la fareste finita con tutte le vostre
alpe, ma ne lui ha bisogno di me, ne io ho biso
punto.
gno di lui.
bestie malate se tutte, dopo un anno di dire, invece di guarire, rimanessero sempre allo stesso
Allora è meglio non far Pasqua co/»,- /«
— Ma Barba Andrea: è appunto perchè so qualcuno.
che ve la intendete così poco che, credevo non a— No, Barba, sbagliate. Se il vostro nipotino
•veste
mai fatto Pasqua in questi anni. Perchè,
Biribicchio sbaglia il compito, che cosa gli dite ?
per conto mio, far Pasqua vuol dire mettere dav
Non gli direte: «Hai fatto male il compito eh!
vero una pietra sul passato e ricominciare d<i
birba? ebbene, non andrai più « scuolnit. Ma
invece: «Poverino, hai sbagliato questa volta,
eh?: ebbene rifai il compito ». Così voi: sé avete
buon Cristiano.
—- Ha ragione. Ma che vuole: si fa poi tutti costi
4d^sso che siamo soli, tra noi: per esempio
l'Eusebio; lo sanno tutti che il formaggio marv-
fatto male la Pasqmi altre volte, quest'aitni>' non
lascieretè di farla, ma là farete meglio.
'
'
Tutti o bene sia, il nostro prógramnìa per la
^cvto du(^ anni fa ai erotti è finito nella sua tara:gna.
prossima Santa Pasqua.
Vita Missionaria
I.A
CI H \
!»KM; VMM \
\T'riI W l'ti-n II. COlU'n
pto in l«*rra abbiano In im»!»-»!!»?!!!*! dì a<ldurrt: a-ll
v'b- di Oi-lo i pftviTi infedeli.
Sarà ipiesto un 7n«zzo >ìcuni p»*rolir Din roncc«la a n »i. aì n^^^lri j-arì. alla no-trn Patria 1 Suoi
<*c|i>l*i favori.
-•Zt
1
OM-: NON aiIINSK'I.A CIVILTÀ* DI CRISTO
'
1
•
1^.
1
",
*^
»
Nei fiae.-j cbr» ordiiiarianientc vi*n«:ono rbinniati ili Mi^-ione. t>M* ncMi «'bbe atKMira influr-io la ci-
vil:ii portala ila Cì'rJo in t<M*ra r elir p<'r divina
mi ••iiim* la (Wii<'*a (^altoliea p«'r mez/o tifi ^uoi
Min'.-lri reca alb- j;; nti, noi pns.^iaiuo contemplare
«'
«
come diuinslra la figura ili quello infclicf\ bi
1
( '
miseria e il decadimento dei fi^li di Dio.
Menlrc il iiumilo civ ili/zato è percu'i-.-i) «la
un'onda di o'ilio (IUJJiI»' mdh trnvianm Or-mpli» i\r\
Sfecii passati, e la c'villà ò in pericolo di cadere
ili una profon'da liarliarie. i popoli dell Africa
nera vriiunno eva-njrelizza'ti dai fijTili e tlaMe
<lel nostro buon pop:ilo italiano.
"IV'r r.'uHoiro più t^lTicacenK nle nel loro inlenlt)
di portare Cristo alle aniintr che furono dal Suo
Sangue rerlente. css-i si fanno umili con jìli umili,
poveri con i poveri od imilanido i jiuon samaritano
t'iie 3Ì fermò a mc/z/.n via-,por curare uiriniernio
c cunipiere im'oipcra clic ricloiula.'se in merito per
la vita ebL-rnn, cercano avvic'nare coloro a cui i.^pirereivlìcro d'ffiiclenza i'U altro modo, col presentar
si quali medici corporali per riuscire a coirrjuistare i loro cuori e ile loro anime alle bellezze arca
ne il divine deliìn rclii^ì'OTie criistia^na.
• Preigliiaonio e donii'fl'm.o anclìc noi il iiio^tro plìolo
pcrcliò gfli cvatn'i^elizzatoTi mandanti dal Dolce Cri
In quello t 'mpo di Quaresima in prepaiazio"'^
a'ila R:Hirrezicne del S'.jrnorc. risorgiamo ancie
noi, pensando che coil no-stro rLnnovanient:^
tuale ncirintenzione di Dio. po^^siamo
^
to della religione e della pace predioa'te da'g'
«
monte aiutare i poipoili inferiori nell'ayv'cinain^^
postoli del Cristo Risorto.
12
NOTE
DI
AZIONE
CATTOLICA
delle animo.... sem|>re p' vò >ottci la dire/.ione e 1»
2| E" sluilii) voluto ilaì Ponl«'fi<'i.
\olonlà dei \«'se<i\ i
Esaminata la nec(>«?ilà dolio .studio
Azio-
u«.' Cattolica come coiisi'fiuimza loiiica diri nostro
caraltoro di hattozzali c (n'Cì^iiiiati. luni di»l)l)iamo
dinuMìticarci che tale llec[^-^ità vit'nc inciiloata an
cora dalla VOCI' aiUorcvoU' ilei S(M!inii Pt»nt«'firl
da Pio IX airatluaU" Pio XI. di'tto. v ln'ii a pi'it-
po^ito. il Papa doll'Azioiic Cattolica.
Voce jfutorcvole, cristiani mici, che quindi uon
{le\'e sonare invano, ma dt'v c^scrr accollala <m1 el-
ficacouicntc seguita!
Dichiarando in nmdn lampante che per datfi
poi a «juc'^la donazione è necessario la di lei CO'
no-cenza.*
(^.he dire poi di luMr h- allrr rarciunandazioui
per lo studio clic (roNianui nella ^ua nieravigliiv
^a Kiieit-l'ca <f 11 fernn> Propo-^ii»» » «b'irundìci giu
gno iyu.>y
Ne meno per-ua-iva ed anlon volc la parola del
iirande lieniMletto
. Quanluntiue lutto ìulcnlo ft
confortare irli iniinaiii «hdori della guerra 1914-18
Quanti ogfii non ascotltano le parttlr drl Papal
volle oecuparM dell'Azione Calliiliea. più volto
E non sono solo i |>i'«;nii;i l'In' palesano inossorvali.
ma purlro'ppo anche alcuni ili quelli carichi di re.
spon?ahi'lità! Perchè mai? Perchè le parole del
co4 si («spriiiìcva in un «li>corso «noi facciamo ap.
pelli» ai promotori dell'Azione Caltoliea.... di iriv
e quindi di oneolà, p<M"chè, lo sappiamo, il Fapa
Che dire poi deliratUialc Pio Xl? Senza tema
d*4*rrare si può aiT<'nuare <'h<' non passi giorno ohe
Egli n4' parli nelh- sempre mirabili allocuzioni, ne
l'incuicò. .-enipre l'appoggiò v nel A Marzo 191'»
Pontefice ."=ono •|>arolc di vita, di luci*, di verità vare «lei cooperatori. faeenilon4* vcden- e conosct^ro
la necessità.... Studiandola... la pralicheranm> »
è ili Vicario di G. Cristo, è il ^ dolce Cristo in
terra » essi invece, i pigmei e i boriosi della pro-
]>ria autorità, amano 1<^ lonchrc e desiderano pe
ccar nel toorbido.
,
Per un vero criistiano invece la ]>arola del Papa
non può essere ojigeUo di inutili e sciocclu' di
scussioni: i] vero crÌAiiann non la discute ma
raccoglie tale quale è !
E qual'è dunquo la vo<.-e dei Pontelici r:guaidante l'Azione Cattolica ?
La ris'posta sarebbe inle.rmlnahile iperchè i Pon
tefici tanto parlarono e scrissero da compilarne
volumi. Tuttavia di mezzo all'aulente mazzo, co
me la Matclda dantesca, andremo « scegliendo
fior da fiore » pur non sapendo .distinguere quali
ne siano i più belli e profumati che lutti soni) ric
chi di grazia e di profumo.
esalti la bellezza, no inculchi la necessità! Por
l'Azione C:ittolica. pupilla «legli occhi suoi, ha
iioiVerto. ma rius<i, come st nipn*. il Grande Vitto
rioso. Sotto i'I Suo PontifH'ato Essa ha prc«o une
sviluppo meraviglioso si da contare gli a«crilli a»l
un nutnen) allis^imo. E sono i Fanciulli Caltolìci.
la Gioventù Maschile, gli lìoniini. e sono le Pie
culisfime. TUnionc Femn»inile, U- Donno. gU l •
niversitari e le Universitarie. E la bella e caiulitl;'schiera s'ingrossa ogni giorno" piii.
Pio XI, il Ponlerice deirAzii>ne Cattolica. Lu^
on.-i diceva al Can. Brohè<';
« Bisogna conoscerla bene e <la tulli (jucsta A*
va la sua sovrana approvazione alla Società della
zione Cattolica». Lui ancora così scriveva: 0|:ni
catlo'lico deve sentii-c il bisogno ed il dovere ,dì c<ìordinarsi sSecondo la possibilità agli organi di Azione Cattolica riconosciuti, cercandone dappri
Gioiventii Cattolica Italiana, fondata a Viterbo dal
ma la loro conoscenza ».
Pio IX di s. m. con Breve del 2 Maggio 1868 da
Conte Giovanni Acquaderni e dal Conte Mario
Fani: ricevendo poi in udienza il Consiglio Supe
riore della neonata Società s'augurava che « tutti
ne comprendessero lo scopo » eil C'SOrtava i Diri
genti a farne opera di apostolico sviluppo.
E quante altre tes'tiinonianzc si potrebbero cit*'rc! Sono tutte di inestimabile valore che ci por
tano alla stesaa deduzione: Dobbiamo non tra
scurare lo studio e la pratica dell'Azione Cattoli
ca perchè così lo impongono le parole del Somiiu^
Identiche espres^sioni ripeteva più tardi aid un
gruppo di Siignore dtìiraristoerazia romana a Lui
andate per presentargli omaggi e chiederne l'a
Pontefice, oltre .clic il dovere nostro di cristiani
postolica Benedizione.
concetto che l'Aziane Cattolica nella Chicca abb';'
avuto inizio solamente col Pontificato di P!o IX'
cattolici e di cresimati.
Doipo queste asserzioni può sorgere in alcuni il
Leone XILI parla chiaramente di questi doveri
nella »ua Enciclica « Sapientae christianae » men . nulla dì più errato, che l'Azione Cattolica è scji»*
tre lo inculca poi con parole gravi e solenni nella pre esistita nella Chiesa, sotto forme diverse ®*'
sua lettera all'Episcopato Spagnolo delV8 dicem
ma sempre col medesimo, identico scopo dell'A'
zione Cattolica dei giorni nostri. E ne vedremo
bre 1882, ciò che aveva fatto pure nella sua lette
ra del 5 febbraio 1882.
Pio X, il m-ite Pontefice, cosi scrive nella sua
priiua Enciclica:
^no tutti i fedeli, senza ecce
zione, c3ie d^ono donarsi a^gli interessi di Pio e
la sua storia.
Piuttosto, cristiani miei, accogliendo l'invito
si chiaro ed es.plicito dei Sonimi Pont^iei,
dell'attualle felicemente regnante, non ^sciaino*^^
—
:iI,1iin(lnI;HV <1;. hM.i
<• -la riti . i tìiv*' «''^ rr iniUi.
le l'A/.i*nir CaUiilita. imiaiiiori com|Killi lUMla
-Ila (lifrsa *' .iiuii;inn>Ia '''>n tutte lir nostre forze.
Avremo le lM'n<-(li/it.iii <Ii
rlir ri ha
13
nrndnli' iu%ll*Indir<* dei libri |>r(>ibili, con sagace
-.olliM-ifudine dì cui troppo egli non fece mi'StCTX)
di non n*nderj<i contto.
t l/anibiguu (*»';tltazion>' dc'll'rroieo. p«*ud<i ini-
to a prriinn- cìi*- <il Suo n-;:iio H*,-.trri«ln », *'!ir <•
poi il finr ilfirA/i.uH- Calli.lira <)i mi nrl pro^^i-
««tirimno, .sensualismo venato di morliiditn c
ino nuinrro spir-lu-irmo la .Irlini/.ion.- Mia <l»*a
pfpgiore dello
^lal Papa V'u» XI f.-lirrtunitr rcfiìuiuw.
riarsici, ìwno Ì motivi do^tninanti della sua mol
GABRIELE D'ANNUNZIO
Jti un
coììi-ftwtUo
ilf'irn ()xsiTvtUi>ft* HortMiito »
IVivlW? non dirlo? più ui>cora che por Mnr-
<.ani. la stampa tutta sV indugiala a hukgo flulin
njizionali«mo i)agano dei
teplice produzi<»ne d'anteguerra. Df*\fjna di rÌApctlo è a-pparsa in Italia la valorosa afttitudine del
poeta noi |M\rio<Ìo IksÌIìco dopo il quale egli txa,
arti^^ticanie-ntte un jjofprawiwuto, con tendenze al
la ma^niloqwvtira e iwiarsa se>nAÌbilità del reale.
iiffora c Popora dolio «comparso poeta, con i
« Daranli a "queata morte eo*ì desolante per
giudizi più di/T>arali. Utile ed opportuno, per la noliiudìne ?«|>itiHiale in cui è «roniparéo, il ctitutti il «wiiJiieiblo del maMuno quot4dl«io ptvU- itiano è in particolar modo adtiolorato: m*a men
tlco cattolico.
<1 Galniolc D'Antiinizio — cosi il giornale —
i «tato u™ delle fipiirc pifi TopprcsenUlÌTC ohe
le lettere ilnliiuvc abbiano contato ncll'uHimo
-cinqiiant™nio •o uno « rittorc fra i più cono•sciuti e i più diacuftsi <1 Europa.
« Personalità aTtistica oocozionabucMc dota
la, H suo tempcraanento <11 esteta inebriato da
una visione odonistjiea .della vita gli prceluse
la ,più necessaria sublimazione percbc un raro
genio .poetico attingesse perfezioni non pur«ni.-ji-
tre eonlida nolla iitfinila miftorixìordia divina non
può ailcnuarc la severità dol giudizio sostanziaimcmfe ne(pajlÌTO
un'opera così chiusa ad o^i
hice di Tcra .gencrosìilà, di bontà e dì bellezMI vohiani delPOpera Omnia ilei quali s'è colti
lo fare una edizione nazionale, non incederan
no nulla di moralmente grande alle gcnerazio»!
future, e resteranno triste docunienlo delle de
viazioni di un grandissimo ingegno ».
te formali.
«Le sue numcrosissìjnc opere — romanaosche,
libiche, drammatiche — hanno tulle più o meno
<inesto sigillo idi limitatezza dell'uomo svineo-
lato dalla morale e ridotto allo stato di semplice
essere Istintivo; od egli non è riuscito ad eva
IL
FILOSOFO
Togliamo dalla consorella « La voce Cattolica )>
di Brescia:
11 ìniono e vw>diio Parroco di Dosseua, in quel
di Bergamo, l'hanno chiuso nella bara che te
dere compiutamente mai dal cerchio chiuso di neva da quarant'anni nella camera francescana,
amore e di doilore, vissuti e resi nella loro con
tenenza inferiore «e non forse quando la passio
ne pafrioUica e il senso puramente plaslico della
bellezza hanno ispirato la sua nobilissima fantasia.
e nella quale, ogni sera ^adagiava per una mez
z'ora. a meditare.
Ecco un filosofo: lutli gli iioniini sanno di do
ver morire c si guardano bene dal pensarci trop
po. Lui non ha commesso la sciocchezza di
parlare delVinesorabile.y ma gìi si. è fatto cosi
«La suggestiva potenza dello siile — benche cordialmente
amico, da non temerla p^i'di manierai non ancora <lcgeucrato in stucchevo
La bara ha trovato in lui Vinquilino consueto.
le modo e sostenuto da una straordinaria erudizionc filologitca — contrilmi grandemente alla
effusione, sullo .accncio deirSOO, degU scritti dan
lui ha sentilo nella medesima VimballaSS^'^
gni sera ed è, nel medesimo^ partito.
^
Lo pcuMì, nelle agonie^ guardare quelle quat
Irò assi* che dovevano accoglierlo^ con una ce
nunziani.
« Il loro autore escarcirtò una indùbbia quanto
deleteria influonza non solo sul gusto letterario
degli italiani, ma specialmente sulle eoncezioni
ctico-solciali ideai'ambiente giovanile artistico in
tellettuale, eosioohè la Chiesa ripetutamente mise
in guardia i fedeli e proscriisse le sue opere po\
nostalgia.
~ Sì, vengo, vengo tosto!
r..,Pva con-
La sorella morte, il cui pensiero t
servato umile, modesto, generoso, pove
dolcemente accarezzato al Camposanto,
senza dubbio, in Paradiso.
Ditemi se non fu filosofo!
' iiAw
1
Vii.
-m
^
Noi iion fsH-ciaiiu) (Jnai'csiinn...
Ma, noi, siamo ii:atli!...
PER UN FRONTE UNICO CRISTIANO
u Un Xngliciino. grande autorità iiollc cose >pMgnuole, il prof. Allison Pelerà, .-rM'ivc: «Poveri
ammalali ed affamati non Jianno alcuna awer-
<lUM.uh, i,l mondo i, si
,,i(, n,.i„. per,,i,f,
;iranno con cl.i jrli si solloiueU,,- c .fop, con questi
tulla la «r.a hilo.
siono contro ^r-]j Ordini rt-liginài
lo ho iiii.j)arato [lavila Chiesa Spn-nucla a (juali alli'zze pus-,
sano giungere -lo zelo, l'ahiicgàzione c lo spirilo
di sacrificio.
Essa è accurata dai suoi nemici di potenza ec
cessiva e di possedere enormi ricchczzc; ma i)
suo vero potere e Le sue vere ricchezze sono di
tal sorta che ne?j5U!no può rendere, sono cioè, i
milioni di fedeli cJie con una intensità e con una
regolarità senza esempio vivono la loro fede e le
migliaia di religiosi che conducono una santa
vita contcmjplativa
^
« ODIO I PRETI! »
In j.ieiio giorno in una via d.-lla periferia ili
Avi-non (Francia), ò ,tala conii.iula un\-.gsrcssione contro l'ahale Chaunion- die si rccav, ,1
capezzale di un maialo. Senza alcun motivo m.
energumeno della città conosciuto come estremi
sta anticlericale, si è gettato sull'aibatc e stìnga
pro.nunciar parola Jo ha tcmpestat'o di pu,r„i.
dandosi poi alla fu,ga. Raggiunto da due agenti,
ha dichiarato di non aver alcun motivo di per-
Non ti fidare del mondo... il mondo è un tra- sonale rancore contro l'abate IChaumont c di aver
•ditore! Fa come il maie che ingoia chi non lo lo pei-cosso per il isolo motivo che è un prete.
teme, e lo ingoia appunto al domani della bonac
«Io —'e@M ha soggiunto _ «dio i preti ».
cia. Non ti fidare del mondo mai, e fidati meno
Ecco i frutti della propaganda comunista!
—
cristiani, più vicini a Dio. inii!li<»rì in fanii|r)ÌHt
|.\ (.U \M)K SKITIMXNA
Nuli r I » i l . t n lii* il «.u'iT'Iolc
po-' -uIIj fi'Ui;
Ii..t rii-ii.iTii ini
-ara pi r noi più hclla la vita. <-d c-rliimcrrmo con
occhi
ili — Cristo
crcli!. -ii-fi 1
.l'I'or. rt !iNt (|U'Il • '.»• nifiulc natte i .
pnroir-: ^Ili'"I. >' tumt'*. rhr -^rt //Éj/f .T*" <W
i/i polt fn^ rit'-rtt' riti....
"i" po-ò miM.'i
V m:i
(tinIi* in
'«ftcri» ni
Cripto
h lupo <l' riaMHln/. 'Uir
chi, pur
pinlir.ilo II p-.-r.-.t,,. %Uol ri>ijr.
jiS'l-c. ^offrii-' *'I «"pi^r**
->"• yorjliolo mMiUo per tiitt; i\ivi inl*<TÌ rri-tiani irli.- vivono
affog.ili
inllfichiti ne!l« Irc*!-
***r:?ì;ii :i ij I' 'l-'in nr,. .l'-II,- Viihur. il '/turno
ilclla -Ìi.ii:i tli (-< -ù
in cui \r liirlic
lo a<c?;iiiiaroM(. cui. .ftmnio rnln-ia-m.. avrv.mo
in cuoif.
,
.
!•
ur.i in.mi «li fanriiiU! «• «li rlonnc «• '!« «o..
I
Ini agiU'ip.ilnir
I
ui:
la
stilla r
-I'
..i;».:
......
nfiw-l-
olivi p«*j' pror.n!nar<
inrfilr - anime jrtvU"'.
ratlrapj>it«.' <i-i vi/.m n • raiiiin ' nn>: inorar'- : l'atr
taceri- <]in'lla
>
;* j, ,
ni ..
ài ì'ì-din
ma !'• p*<'lrf r;i:i!<*ranm>:
P'nùl!
I , i'ir'-iffh' SrttinìfttKi. la -i-tt^-an-
t
- pt'rrhì: il j^iortto (h'clinu f si fa
K»| il no-lr i in ii-tero
Sta lra^««'rr n«I.» Ì.i
..
il cuore rivulti al c rio: ^ l{*'sla t'on noi
' •
lMniiun/;i P ' '*l'i 1* ' f'"''*
.* .
15
,-ti; I;i ('hi'*>a -
con un'ondala osu-
J,,.,.,. |. ;;
, ,!! tin-ilifaztniii, <!1 ;;ri«la «lì i|:»h»rc
r di -ilt) ;!
- vui)l<" ••priini'r.* riiif-primiliilf: il
miVtoiM» (U'Ila rroc^\ ;1 (irainma clrlla divinità <•
doirnniaiiità.
Vn mmid va (dìf^ nuffff^: r qin'sto nomo r
(!ri--liani. rfalI/./iamo il n»>-tr». n<jmr: .':amo
vt'ri si';ruarl di C' '-lo
oro siiprcim* <l<'lla Sua
pa?«it)nc. T^niamori a Lui "nel Cciiarolo, quando
istituire»' la SS. Kucari.-lia. i)r<)<-«uliam(» con I'UÌ
nell'orto d'^^i'li ulivi o j^c^Miiamolo Ira, i viluperi
dei Giiidi'i f^ino alla morie di rroc<\
Nel Giov'di Santo da secoli ]<• fierro si spojiunno o. i fiori vanno con «rioia a morire la morie
più gloriosa: là, nel «iiorn<» della cena del Sijrnorc,
vicino al Corpo c aJ Sangue* dei! SipifM-r. Accontia
moci o posiamo il nostro ?apo sul cuorc di (rcsù,
come lo poi-ò l'aposiolo Giovanni per pciccpirc
i ])attiti dc-l Cuore divino (piando ijucslo slava pf'r
LA C ANONIZZA^IOÌ^E
DI TEE NUOVI SAKTl PKR PASQUA
<Jui 'l'anno la l'a.-^cjiia r<»ni»n.i >i ^iror-p<'lla ITO
lA j>iù HoKiini. prn-hr Ìl Sunlo l'aun- ha 'lispotìlo
*;hc vi »ia r<-lehrala la Caiioiii/./.a/.ionc dì tre
nuovi Santi e preci.-viiiucnic il Gcsuila polacco
J)eaio Andr- a ÌJohola, marlirt; ihd mm-oIo XVll;
il Ucalo Salvatore da Jlorla, laico, franct'-^cano
^pa^iiiiolo morie {i Cajiliari n«'l 1567: c il Bealo
Giovanni I^conardi. di laurea, inorlo a Konia nel
1(109. f<indalore «Irlla Coii^rcj.'u/.ioiu* d<*i (.hicrici
Kr^oKiri d<*Ila ^Tadre dì Dio <• uno d<ri f<i.nda4orì
del Collciio di Propaganda Fldn.
.La donn'iiica 17 aprilo, «piindi, nidla nia^nifi*
ccn/.a «Iella Basilica Valicana vedremo rinnovar- ,
si «jli }4pKinl<iri «Icjrli Anni Salili, perchò, come
è nolo, la Caiionizzaziorio è la ma.^sima funzio
ne del Ponlefice, una volta rarif^-^ima alla cui
frequen/,a j^cdtanlo Pio XI ci ha ahituali. L ulti
ma è quella del P) majifiio
e la più cel-"hre dell'Anno Santo della
Redenzione' è
stala
quella dì Don Bosco nella memorabile Pasqua
del 1934. Con questa nuova Canonizxazione il
Santo Padre Pio XI ne avrà courpiule sedici, ci
fra mai rapjiiiuila da alcun ^llro Pontefice.
1/Ilalia questa volla ha un primato perchè
ha ^ià per sè ìl Bealo Leonardi di Lucca e divi
de con la Spafrna la {jloria del Bealo Salvatore
da Horlo. A quc-ste due grandi Nazioni si aggiunla Polonia con il Beato Andrea Bohola. Ita-
spezzarsi !
1.1 .Pidinna sono ojrgì tre Nazione cri
stiane die costifuiscono tre eaposaldi della di
E folle, folle, folle passeranno in quel giorno
•lavanti ai santi Scj>olcri: ma .pn'<iIicranno ?
fesa della civillà di Crislo contro la nuova eoresia e la nuova barbarie del bolscevismo e nei
Nel Veiierfìì Salilo da secoli occhi innondali di
pianto fissano la Croce che nello squallore del
tempio si scopre-
nuovi Santi troveranno tre nuovi Protettori, ohe
cementeranno la loro fede e propizieranno la-
Contenipliaimo la Croce, e il Crocefisso, cer
chiamo in quel cpiaidro divino rulililà delle nostre
soHerenze, incbbriamoci dei dolori di Gesù, fineliè
vittoria.
ili diacono non ci scuota coil eaiiito della divina
verranno dalla Sardegna, da Lucca, dalla Sp^
pazzia; l'^Exultet
Parteci'piamo alle funzioni della Settimana San
ta; sentiremo la idiivinità idi Giisto e dolla Cìiiesa,
eomprenideremo Io beillèzze della nostra reli'^ione,
iM)8tra saarà. trafifoimata; «sj^^aentùg^p |)iù
Già sono aniiunziati molti pcllc<rrinaggi.
gni p^arte =deil mondo e pellegrinaggii speeJali
gna nazionale, dallla Polonia, dalla FranciSr
rUngheria, dairingliilterra e •altri Pa®»**
Roma catfcoJica dirà ancora al monti» ^
paro-lia di .potenza e di amore.
IR
, T--'. .• • l<-ij
STORIA
• .•%}
SACRA
c
l
GIUSEPPE VENDUTO
il
Idfdio aveva su Giti?ép,pe disegni mirabili c. co-n
so<»Tii cli^ sii nianrlava. li andava faecndo mani
festi.
il fi"
per un'ambasciata. Appena In vich'ro. dijisero tra
loro: « Eeco il sognatore: sii vìa. ammazziamo
lo». «No» (lÌB«ie Ruben, «non gli dato la morte
So.^ò una volta Oiu^eppc elio, mentre egli e i e non spargete il suo Siuigue; gettalelo piullodto
suoi fratelli legavano covoni nel eainipo, i covoni
dei fratelli si radunarono tutti intorno al suo in
atto di ossequiarlo.
Un'altra volta vide in sojmo il soie, la luna p
ujvdicf stelle, che jzfli si inichitiavano e «?li facevano
omaggio.
n paidre ainfdava meditando in silenzio su que
sti sogni: ma i fratelli ne eonjceplvano grande
invidia nei l'oro cuori e non rivolfievaino a Giu
seppe parola amiica.
Un giorno che essi erano nella oaimpagna al
pascolo del gregge, il padre mandò loro Giuseppe
APOSTOLATO DELLA PREGHIERA
PER IL MESE DI APRILE
in quest'abbandonata cisterna v serlmto innocenti
le vostre mani ».
Così fecoro. Poi. essendo passali coflà alcuni
mercanti egiziani, i fratelli lo vendettero loro
per 20 moneto d'argento. GiuAo-ppo aveva allora
16 anni.
Pr<ìsero c|uìndi Ui sua tunica, la intins<iro del
san^e d'un agnello e la ma.ndarono al patire, facendoigli difre: «L'abbiamo trovata: giiarda se è,
si o no, la tuniea del tuo figliuolo». 11 pa)dre la
riconobbe ed estìlaniò: «Una fiera crudele X^\&
divorato ! » e stracciandosi lU» vesti pianse •ama
ramente la morte del figlio prediletto.
ni-». — E' una lunga serie dall'Abissinia al Sene
gal. Ivi 50 milioni di maomettani tentano far proseiliti fra i negri, dei quali solo \. milioni sono
«
le donne con maggior prenuira at
cattolici
tendano alla vita domestica-». — La donna onesta
è l'ornamento, la luce della sua casa, la regima del
la vita domestica. Lo sa, e ne è feliice. Essa non
trova mai piena soddisfazione in mezzo al mondo,
MOVIMENTO DEMOGRAFICO
DELLA PROVINICIA DI ASTI
Mese di Gennaio 1938-XVl
Caipol. Resto Prov.
ma tra le àumestiche pareti, n-eli'amore dei pro
pria doveri, nelle euré vej*so i suoi cari. Ma oggi
le donne dagli esagerati svaghi moderni sono così
tirate fuori del nido, che la vita casalinga diventa
per loro tediosa. Non mancano ragazze, anche pi«,
Nati
Morti
Diff. pop,
i doveri, verso i genitori e i fratelli e la necessaria
la vita del fi'glio di Dio umanato fu nei suoi nove
d^cijni vita domestica. La consacrazione delle faCuore, ben intesa e ben vissuta, molto
jj^fluirà a riportare ie donne in casa, ai doveri fa
miliari.
^ poi pregfilamo « per le. Missioni Africane^
^he sono confinanti con le regioni dei Maometta
•
269
272
— 21
— 3
Mese di Febbraio 1938-XVl
Capol. Resto Prov.
che vi si danno con tale trasporto da trascurare
preparazione allo stato matriimoniale. Pensino cbe
65
86
Nat:
Morti
Diff. pop.
61
66
219
232
— 5
— 13
Totale
334
358
—
24
Totale
280
298
— 18
LfUIQI CAROSSO — Direttore RespojisabU^
scuola'topogS^
Etliz. flf € I/A-MICO 9 Sped. in abb. p<JSt. (mcfia.)
Viino XIV - N. .1 - M.\(H;I0 1938.XVI
i
M ( -f
1^^^VV-j> j '^tv-rr^
l.\
l'VSi.M \
MI-, S.-lli.nana Salila, in <^ui '•' ••a.-.-..(:li'ii>'ii"
muu<T...i ali,- .i"K--l<- f""'-"""
",
Clii..., iniivisal. .i.'lla ,.nTl.i.ra i-a.-.-lla cur 1„ .„,.,,i.ia .l.'l .i.-..nlo ilrlla l'a-u.ii.- r M-.r.
(li G<'-ii -ìcjiiiironii !•• <l'i'' f'-'"'
,„oi l'ol.ava, .rascoi s.
au„o.fera .li criMiana
a.-i|Ua
.• -li -".a i-,.,..
«•iih'i't' <li int('ii>ifÌ4*at'c la ^ua opi?ra j»rovvi<Icn/.iiilo lii a^-i-trnza, Jia anche fall<» appclJt>
lullc le forze sane del pactic perchè ri)opi*rino
al suo la>'oi'o.
i'in'tropjM). iiictitn' <;i gom» ancora
fih)-
vani clic non conoscono <|iu'sroj»t?ra. allrc jfuarilano ati cs;ia ^'Onir ail un <'or])o di poU/.iolli die
.otaniut all«' ilort) calcajina per spìart* i loro pas?4Ì
cil i loro TaMl.
cl<j|)l)i, tlirciiio cosi, <li gala, resi (luc.-ta ^o la
Nulla (li più erralo. Iv«iua invece non inten
de fan- clw* quello che farol>J>c la niaulre ^c po
.azionale ci elegante .lei festoni
lort) tlirilli. <M)nsigliarle nei loro hisogni, guid-ar-
La Parrocchia le, jrià iiiiponcnlc i»i
più batetioi «nelle «lalla «uova .>.lc.na/.H.Me più
."""
tesse seiruirli^ «lovunque. Proteggerle, cìot?, n<^i
il, coro, el.l-e un'a.pelto ancora pni miponc^^^tc
,,,lla folla -lei fedeli che vi si
^
partecipare eonipalti all'Alleluja -Iella K.^-u.
i loro più ijohili <scnlinicnti di oneslà. eli rebjno-
rczioiic.
n-c, di alFctto alla famiglia, far si che ritomino
.
Ma ciò che è rimasto più mipresso e pm gi.'
alla nostra memoria, è la Comun.ono ,e*,rale del mattino di Pasqua.
uomini e Siiovani s. accostarono al Banche
lE»caristieo con edificante •pietà. Devono ag-
<,iun.rer5i naturalmente i immerosi che ^Mma
k' se disorientale, slraipparle, se del caso <lalle
irrinfie j1<m inereanli di carne• umana, conservare
a ca.-* migliori it per J'o meno quali sono parti
le. ee<'. ecc.
A queslo scopo in ogni cillà esistono tJffiei
appositi, ulove prestano igraluitanienle la loro' opera t'Sigiiore c Signorine animate solo da
grande spirilo di carità pc.i' le domeslichc
poi adempirono con tanta serietà a M,ueslo miportantissimo e grande dovere cristiano.
esse chiamano loro- sorelle.
Ogni «loniestica 'dovreihlhe mettersi in stretta
!• fatto, olircchè consolante, dà sempre me-
relazione con questi UlTici die le irìceverannf^
.lio a' sperare per Favvenire della nnslr-.. Par-
iseanipre a braccia aperte e si metteranno a loro
rocdiia-
•disposizione per qualunque bisogno.
Tali ^Uflici esistono andlie nello istazioni ovc.
/
OOiMESTliCHE
possono rivolgersi iper cliìodere informazióni
QxicUo lìdie ragazze clic 3Ì recano a servi per essere anche acconvpagiiatc alla faniiglÌJ*
zio nelle (città vicine c lontane, « un problema sono direttOj-;^ in luogo idi affà^darsi a'd una P^^®
clic preoccupa non solo le Autorità Eccleaiastichc per i pericoli onorali cui esse si espongo
no, ma anclic quelle iCiviil'i.
Recentemente si iè riunito il Comitato [Nazio
na qualunque che non si sa mai dii
datevi che molte ragazze si «ono ciecamente
ingenuameinte messe ^ulila diina idd
c^ic
ia/tìfiidanidosi proprio. ,ail priono maicapi'^^ jella
nale per la Protezione ideila iGiovane, che, com-f stava all'erta come un cacciatore in
.
statata ama volta di .pi/ù ila rovina morale e fì- preda.
iMa
perchè
le
nostre
ra^gazze,
lanciate
;sica di tanta gioventìi feinminile, oltrecliè de\
, <rran
a
mondo pieno cìi pi'rifolì. abbiano 'a tronscrvar^i
somiprc buone, diamo ancbc
consi'jU:
1. Prcjrbino jnolto — 2. Scrivano
alla
ta curo. !*ro>simaiiH'iil«'. ^la/ie appiinlii a tanta
grtKM'osilà. si vetlranno altre n«»viià nella rhie.<a
a
Lei ilodicala.
tfaniiglia — 3. Non ^prccliino il dt\naro in ca-
La band)ina iC.ella
Vldina di (rio. Balta, l'ici
pTÌoci — 4. Lc^i^ano oirni m<^so il no.-^lro «AN(-rlv
5 — l banìlìiiii ('ap|»ellari l'ielm e Mario di
LO » che vuol ossero tino >vr«jlìarino por ridi'-
(riaeoniu. Mari»*la, 2 -• Marchia l.eo ó - • 1 bam
bini C.oristdio (iii»vanni «-d Elisa dì Euj:onio. 10
slare sempre il ricordo *b'l j)acj«e natio c vuole
anch<? portare ad esse una buona j>aroIa.
Paw.bè lo leggano, j^iaino dij^po;!!! a ri'derlo
loro graluitamenle. cUieiUMido ;4ol<» la rifu^ion*?
— I Banibiiii l'rKÌjit» Dai'io e LiaUii fu Attilio,
liu'ii 5 —
Nntonintti Galiano, nel -in» bdir<' ri-
lonu» dall,'Afriea 10
Vntoniaconii Valenlino.
•deDe spese postali in <;enle.5Ìnii dìeei al nu^se..
Intanto vorremmo clìe ciascinia famiglia <he
]ìa ragazze . a vServizio, spedisca a loro fpieslo nu
il Bambino Pa^oni Bruno di E/.io per fe?li';:i:Ìare il primo i-onipleaniio d<'l fralellti Imj/o 2t)
mero. Poi vorrà spedito direttamenlc a <iiiell<*
[I
-che ce lo riebioderanno. E speriamo cUc nessu
5 - -
na vorrà rifiutarlo.
— \. N. M) — N.
HO — N. -N. S -- Kaniifilia
Giacomo Mare-ia. per onorare la >inrnioria «Itd
suu caro i.ivio. morto tragicamente a Città Du.
MO\l\IENT(ì
DELLA
POl^JLA/.lDNE
dal 26 marzo al 2 maggio 19HH
-
Bambino
\laro-ia (»Ìo. H.itta. Srlaiifar
IO —
PaNoni (K-ivaldo <li Antonio. Berlin
f)t' Santa
Evidino. Batli.-ila. ilall Afrira, It)
10
(lidia Li
no r Pavoni Anna.^ nel fausto jjiorno delle loro
nozze 10 — Cappellari Dilio. /<>rz H)
(>i'!ia
^larcsia Ilaria di 'Mario, Borlolonì e di De
Patili Vittorina — Pavoni Lea di Gio. Batta,
iCrous, e di Anziutti Elvira — Pioli Giovanni dì
Alvise, Miilan, e. di Marcolini T-(Otizia — Pavoni
Alice di Antonio, Cai'li, c di De Santa Anna —
'Pavoni Franco di Gclimdo, Pionono. e di AnoElisiilbetla
11»
«ale. travolto da un'automobile
BATTEZZATI
toniacoini
Favil
—
De Pauli
Rodolfo
di
William, Curisela, e di iComis Elsa — Ticò Enzo
di Egidio, Titagna, e di Pavoni Giovanna —
Ticò Elio di Ej^idio, Titagna, e di Pavoni Gio
vanna.
fDanti-,
dall'Africa
50 -— Corada/./.i
(iirolumo.
Bolo- per festoggian' il battesimo della fi-:lìoreia Maria di Mario Maresai. Bortolonj 10 —
Corada/:zi Fiorina <• Nerina. Miciu 10 -- Anto-
niaromi Ida. Tinolo 5 -- ITAndn^a Anna. BaFa
fliot 10 — De Pauli Valentina, Piruca 5
miglia PÌ<'li Alvise. Milan. jx'r festejjgiare il bal
te-imo (lei primojfi'nito (riovaiini
lo
-• Cora-
tlazzi Alcide. Sinisa, ofl'remb» anebe un ipiadro
da lui «lesso dipinto ad "olio >u tela 5
Coradazzi Anna e Pierina, Borai 10 — Pavoni Gra
ziano 3 — 11 bnniljino Ticò AìUonio di Kjridio.
MATRIMONI
iCclJa 'Lino con Pavoni Anna
Colnian Lui-
festeggiando, il hatlesimo del fratellino Elio' 5
— 1 Bambini Pavoni Anna iMaria'e CarliMlo dì
Gelindo. Carli. anchVssi 'feslep:jrìaiido i1 batlo-
ff'i con P-exissutti Pierina.
sinìo dn'.la loro euuinetla. Alì«'edi Antonio.
MORTI
/
Tifò Enzo di Egidio, Titagna. di giorni 15.
A tmti i gf^nrrosi i>fjvrefitl rosprcssiono- tlclfo
più aenfiu^ .grazie.
TOTALI DAL PRl;M(> DELL'ANDO
Battezzati 19, 'Matrimoni 9, Morti 7.
PER LA MADONiXA DELLA SALUTE
Il maggio è per ecccll'enza il mese della Ma
donna. Cortamente Essa
apprezzerà maggior-
PENSIERI E PROVEUBI
Ove l'ozio isignorcggia, ivi non riluce rag-rio ili
ingegno, ivi non vive pensiero di gloria e d'im
mortalità, ÌA'i non appairiisee nò immagine, nò pin"
ombra o vcistiigio alcuno di virlù.
jiientc lo slancio magnifico .con cui i suoi 'devoti
vogliono onorarLa a mezzo delle offerte che, lun
gi dairessere un'operazioTie finanziaria, sono e^pressicHic tangibile di Cuori per di suo onore a
traver-^o il decoro 'del suo Tempio che ci è tan
Torquato, Tasso
L'onore non si offendè mai impunemente; non
esiste linai dimezzato. Intero è robusto; ferito, è
morto.
Majitegazza
ANEDDOTI CURIOSI
CIÒ* CHE DANTE CERCAVA
«la rin n/.o. Daiilf rrr.ivj
A-ppcn»
nini. Tina -ifTa. r<Hlo ilnlla» •*lan«*h»'27.a, buAsa alln
U Afare-ti'iallo I*elain «• fra i |»iii grandi generaK V ^i i' «'operlo «li gloria nella grande guerra.
n huo m»me ri«uona glorioso in tutto il nnmdo.
K* un ottimo eattoIÌ4M> praticante e. eome tutti
porla (li nri uniilf roiivrnto, r nlla <l<»nionflo del
Frale portinaio rhr jrli
rlic ro*a voU**#c
i V4-ri granili, r molto umili'-
ri.-^pondc : «hn porr: rt-rrn in ptu'v>i.
Infalti la pa<*<' <• il prinripio ilrrlln iH^atiliulitif
di elle egli difini.M'e rù'/iiumi atìfi
coleflc.
•Ma, «lato olio HH-ii lanla forza c tanta pioia al
cuore rli rhi la :poK^i<'»lr. ptrrWu'* non rirercarla
<*on jna^rgior aviilitùi"..- IN n'hc hivomn* con tan
ta fiac^-lnr/za a in<'ritarla. a<l acquiMarla, a cotij<?rvarla?
fja piUM? «• il hal>anio !ti»vn<no «l^'i cuori chc sof
frono, (Ifisiflorano. amanti: ilclU' anime <'I»c lotta
no, chiamano, ai=<,'<Muh)no : iI<m corpi ^(aiK-lii^ del
le inlollipctn/.e saliirt' <li
strazianti, ri
poso dallo aspirazioni ÌJiini<;n«'...
pace t fi
può dirr, Tina (^r^nza di folicitù!
Cia^cunii di noi lo può provare in se t>tcMO.
Hai'eonta e;ili <ite>^i> 1 •^r*guenli
gii.-lfi^i epi.^o-
\ Challe les Kaux «ve M era recalo non appc»
na libero p<'r rimelt<*r-<i un p»i* dalb- fatielie pro
vate .la fUa prijua <'-nra fu di reear-»j ve-*lito in
borghoj^e da un niedi<>o per farj^i esaminare. Do"
p<» aver pr<H*ediito airenanu* i eui ri->ultati fu
rono del re?«tc» ^iddinfaei-nti. il medico eoncliijw
eon <|u<*ita ironica <»r<M'r\ay.ii>n»': « Non aveU.'
coìrlo duvuto avere ocea^^iontr di affaIÌ<-arvi molto
durante la gm*rra non è \'ero? u. Il mare^H^iallo
non -di?*-e nulla. Il juedief) M^ri•iHe In ricetta poi
chiesa; il nome de] . eliente ed è facile ininiUfEiIlare la M»rpre>a <*h(^ ]>rovò apprenileuitn chi era
il visitatore.
Qualche ti^ni^po dopo il luare-^-iallo, che er»
in ville,g,gialura al lago ilei liourget, si preparava
ad allravt^r8arlo ipeir fare una visita all'altra riva.
Chi Jia la pactr è contento. Mancava a Lutero
In attcìsa d^d haitdlo
<Iuando, pas>o^g:iamIo con la sua miseria in un cianitero, fremeva: «Invidco quia epjie^cunt, invi
ristorajito e rimase convcnsare per «lualehe «•menilo <*ou la padrona. Ivii )tl1^sto i*airgÌunto da
alcuni amici e quaiulo Jutti si alzarono j)e^r par-
dio costoro pci"Wiò riposano».
Tyiionio in pace porta qiH-sto jirande dono au-
sodctto ad un piocoW
tirt^ uno .di questi, Enrico B<vrdeaux deirAcca-
deniia, rimase un po' indietro per riferire alla
«^hc aj^Ii altri. Ossei* <ontcnlo di quello che il Si
gnore ci ha dato, i^i^pninere dal prof^ramnia del
osler>a il noine di h^oIuì <die esja aveva avuto l'o-
la nostra vita il male, chi- i-odc ed esaspera, aprire
ipiesta ri?^posia ; k (Guarda un po' io credevo che
la propria anima al hene, al dovere, alla carità
il gene,rale l*etaiii fossi* u-n polacco )>-
vicendevole, è un co^Irintrere il Maestro divino a
realizzare Ja ^ua p^^mes>a: «Pace a;rli uomini di
c^crc 1ultima. Quando ijuaUrlie tenijio dopo il
huona volontà».
Ma la pace dei 'Sijrnore non si stende ?nl fangn
o sulla mediocrità. l'er lioderne bisogna dimenti
carsi, eliianiarlo, «ervirlo.
Troppi pensieri gretti preuiTiipano le no-*lr''
menti, gojtIuooiio ;illa slerilila le no.^tre e.^ÌAlit^n/.e.
noie di i>ervire. Ma non ot.tenne in cambio che
Questa soconil.'j le/Jone -di umiltà non doveva
generale si der.isc ad acquiistare una proprietà
nelle vicinanze di Canne.- volle approfittare del-
roceasi,on<^ per rivedere il borgo di .'^ospftl, dove
•{() anni prima era s.tata di guarnigiiuiir <'onie te
nente dei <-atM-iatori dì-Ile Alpi, Riupvò subito
1albergo in cui aveva presso poiieione e ricordò
il suo nome alla padrona" clie non aveva canil.)Ì«ilo.
lo ricono'hbe e-d c.sclaniò: f< Alloru voi
Quando il ?arrifi<-.io si prcr^cnta come una mo
-iele il signor iV'ta'n; bravo. Iiravo, br;!\o! chi
neta dol nostro amore o di un bene iiU])CM'iorc.
1avi'iH>lje detto! -^'.d ora suppongo che avete do-_
vuto idiventan» per lo meno (maggiore ».
«l'orse^— concludeva il maresciallo dopo ave
ffuanrlo ci si presenta la visione rli una vita senza
ciolcezze, sdegniaino il dono che passa.-. E le eon<^cssioni fatte alla nostra debolezza, i rifiuti, le
piccoli.' viltà ci rapiscono la calma intima, la
paco.
re rack'ontato questa sLoria — forse altri xicbiaini
alla ilio,destia mi "Sono (riseiiTviaiti, ni'a dopo quelli
che ho ricevuto non potranno più causarmi nes
suna .sorpresa ».
Ma ai generosi il iVIaestro divino apre il suo
Cuore, il suo Vanigelo, il suo Tabernacolo perchè
presso di Lui, idcevendo infinitamente, trovino
' ciò che Dante cercava.
,
hJin perato^G Carlo V dom andava a un cor ti
fano d^illibati cosi lim i :
Come mai voi^ in questa corte così corrot
ta vi serhate angelo di costumi?
Maestà, io mi comunico ogni giorno,
Voglie impotenti o forze svogli-ate sono la sven
tura del mondo.
Tommaseo
rispose serenamente
così mi è facile ripor
tare vittoria sulle mie 'passioni e sul mondo
corrotto.
Con qttesta differe.nza, /Mirò, che, vivendo cosiy
PERCHE'
VEDA
Al disopra dei paesi che progrediscono e che
indietres^giano... al disopra dei pericoli imiiiensi
delVora che pas^sa... al disopra delle fazioni e
degli <idii... al disopra delle vane agitazioni <legli
uomini, la Chiesa, eterna e calma, imialzn oggiy
davanti a tutti i battezzati del moruìo, il comun-
do sitpreììKì della •ConiunioiK; pas<"|uale.
il bue compie il suo destino di bue, mentre >
nostri battezzati si td>bassano al livello delle 6estie.
:o :
Essi .SO/IO scesi anì'ln' sotto la spinta delle p*s*
sioni... per Vinfluenza quotidiana e una sj}ecic
di ajxttia che non si riesce a scuotere.
Questi battezzati non sona più dei pagani, l
pagani aven^ano l idea di Dio.
Essi sono appenn degli uomini, poiché la de'
/•' : o ;. '
Questo precetto sarebbe apparso un ingiuria
fUei primi secoli, qiunido l'liììi>ero romano^ in
decomposizione, cercava di lanciare contro i cristi<ini una plebe sempre avida di sangue e di saccheggi. I fedeli, allora, arulava<no a cercare la
/orsa dove realmente si trova.
Questo è il Corpo <Ii N. J^i*:iiurc
Crislo...
diceva il Sacerdote ad ognuno, presentandogli il
pane consacrato.
Amen! rispondeva il comunicando, che pre
finizione specifica delFuomo è di essere « un unimale religioso •»
Ed essi avanzaìu>, così, verso la morte, come
gli animali vanno al macello, senza neppure por
si la domanda che si drizza terribile, dinnanzi
ad ogni uomo che /H'usa-. « Che cosa ci sarà dopo
la morte? ».
Ma essi non pensano più'..
/io:/
Fra questi due estremi oscilla l'immensa mwism
sentava un lino fine, l'orariuni. per ricevervi una
degli <(. ondeggianti », in balia sempre di ditjerse
provvista del Pane di vita, che lo doveva soste
sensazioni...
nere in mezzo Ui pericoli imminenti della per
Povera gente senza colore, gente che nwv vive
più e non è ancora morta.
secuzione.
Poi. terminate le funzioni, ci si abbracciava.
Credono e non credono...
Spesso, quello era il bacio dell'addio supremo.
Faranno Pasqua? Non la faranno?
/:o:/"'
Ai giorni nostri la decomposizione è la stessa...
se il bisogno di uccidere si aggira ancora nei bas- '
Isifondi, la fede è scom^parsa da molte animìe cristifme che sono^ però, ancora dei cristiani.
Che campionario, quello dei
battezzati mo
derni!
Vi sono, primi fra tutti, coloro che credono
come respirano. Alcuni non hanno neppur biso
Non lo sanno.
Ogni anno si pongono la stessa tjuestionc con
la stessa indecisioxie e lo stesso terrore.
La risposta dipenderà da una cosa affatto se
condaria... da un sacerdote amico... da una dotinu
abbastanza intelligente per nascondere la sua in
telligenza... da UJUL domestica semplice e pia...
da una preghiera sconosciuta....
Questo (( ondeggiante >: è la pallida fioritura
gno di credere, .essi vedono.
Le lezioni degli avvenime.'^ti a cui assistiamo
è tale, eli essi- leggono come in un libro aperto
del secolo scorso-., del secolo nel quale si credet
te che la Scienza avrebbe sostituito ogni cosa... il
il castigo delle nostre colpe nella successione del
le nostre disgrazie-
non avevano mai trovato un'anima sotto il loro
Dio, la pietra angolare, è stata strappata dalle
anime, la casa crolla e le rovine sono quotidiane.
E* normale.
eccolo degli ingegneri... dei medici famosi che
bistorì.
Ma avevano, forse, trovato una memoria?..,
un'intelligenza?... una volontà?...
i
Questi faranno la loro Pasqua. La questione
non . si pone per loro. '
/:o:/
Vi è poi, la categoria esattamente opposta: i
battezzati per i quali la religione non esiste più.
In -fondo, « / ondeggiante », quand'è rimasto
pulito, è portato ad approdare sulla riva della
verità.
Sembra talmente impossibile ad un essere in
Essi hanno dimenticato tutto... rinnegato tutto. telligente ]il non porsi il problema deWal di là,
In loro la, materia ha soffocato lo spirito.
specialmente quando questo al di là si avvicina,..
Aprite i loro giornali e vedete ciò che li inte
ressa... i delitti, il cinema, i diporti, la politica,
la h^^sa-..
J\\ suna preoccupazione per l'anima...
CaTn/TnÌ!rtozio sulla tBjrrct come ^camminano i
buoi... mangiando... bevendo... lavorando... dor
mendo.*'
Il nulla?... No... E' troppo assurdo!
«L'ondeggiante '» non vuol essere nà Turco,
nè buddista-..
• Quanto a diventare ebreo, non è Uìia cosa alla
portata di tutti.,.
Allora, il cristianesimo?.,.
Ma xl ò veram'f>Tìtp crLttiani soltanto quando si
/« la Comttnifìn^'.
Allora^ romtmùarsi?
Si, mu tutto si pnga.
V)opn una vita di /xiralisi,
riiin'ttffsi a
coniniinare?
Ì*oi « Vttndvii^ianif .) <*• roso dai ri^prlto fi«
niarw.
Ef^li iiu jHiurti di tutto... d4*l cnilvfia d'ufficio..del comjHtgìUi... drlla cuoca...
Quante pivcolr e doloroso comntvtlifi In? visto
gtuocare in plinto di morte intorno a dei potati
cervelli^ che meritavano meglio!
LA STORIA DELLE CAMPANE
Diiranlf i x-coli di [»rr.*^mi/ioiii inni vi furo
no srjiiijili |)iiMi]Ì4-Ì |»rr <*iiiiV4warf i <-ri^liani aìli» siKM-r rcrinioiiii': ma im'1 quarto -rrolo s'ìin*
pÌ<';:arotio le tnvinlic.ttr. <*onu* prc>»<> ^1» Kìn-ci,
poi i <*riiiJiali. la ra^aiK'lla r infinr* 1«' «•ainj'niie,
:<) :
Spesso « Vomlepiiiante » trtn'a il pretesto eWe^li
il fui ii-o parr <'—i<iivi iiiiroilollt» im*1 fiuinlo
vorreìdn» <( veder pìit cìiianf ».
^gli fa sua la prefihiora contradditoria ma rimana delVufJiriale del f 'anpelo : u Credo, Sigaoma aiuta la mia incredulità >•.
soprattutto per eost<tro che Insogna pref^aquando .s7 mett<mo a camminare.
Nelle lettere che ricevo per S. Odilia tntvo
spesso espressa tjuesta pretìccupaziime.
S'invoca la santa per la conservazione degli
occhi del corpo. Ma quante volte mi si chiedo^ dfdle preghiere perchi: un essere caro ritrovi
la vista <loIl'aninia !
1^1 Ohi^'-ia. riu' ii^-a -«^paran• «lallc <*osc prò-
faiH^ <• >an!iri<'an' «-on la prcj^Iiiera
oggetti
i'ììv -icrvoiio al <'ull(i iliviiio. iia
per l'C-
jumIìp* Ir <-aiiipanr. j1<'IU' 4'criiiu>ni«* s[»rfiali, <'l»e
.-cnilir.mo l'i-ial'n- al X -ccoNi r rhr -Ì cliiaiiiaiio
l)alt<\sinu» «Irllc cantpaiK*. jM*r «'«'rlfr analogìe clic
hanno cM»n Ir <'rriiiioni<* »le'l Sacramento 'lol
Uattrsinio.
Il Vos<*o\'o .«olo ha il ]»olor<' f^rtlinari») di conr<a<-rarc le <'anipanr. o la consavra/.ionc si <'ompje
altrav<«r-o un rito spocialf. c'onipr«*ndtMilc parcc-
Quante ìiiogli j>er il loro marit(>!
Quanti figli por il padre!
Quante lettere si chiudono così: Perchè egli
veda... f> perfino... perchè ella veda!.., )>.
Era la chiusa angosciata di un fidanzato per
colei che stava per diventare sua moglie e « non
cazioni.
credeva »,
menln 1 donatori o i hcnefatlo-ri della Chiesa.
Come li' capisco!
Non essere cieco al bivio di ta.nt<^ strade!-.alVavvicinarsi di pericolt cosi gravi!,,.
Poter, con la propria, fede totale, superare gli
alti transitorii degli uomini e porsi su di un
chir nn/ionì con olio ^anti) »• <'ol «>iacro crisma,
ac<u>niipagnatc <la aippropriatc prcf^^hicre c invo
Alhi <'anipana si ria il iiomt^ di un .^anto c lo
si infide sul jniilallo coi nomi del i)adrino c del
la madrina della <'ani[>ana, <;hc 5ono general-
La vo<.'<^ delle canii»ane è ricca d istruzione yicr
i crisliaiii. Essa li chiama al teiuipio. e quand an
che non possano venii'vi li invita alla pi*oghiera
ed a luiir.-si a quelli 4'he pregano-
piano imperiare, ove si respira un^altra aria»
Ha accenti dì iri.^tezza per aniuinciarc I agonia
dei crijsjiani e piaiigorc; c^ui morti. Infine la cam
perchè si è più vicini a « Colui che regna nei
cieli e dal quale dipendono tutti gli imperi,., ».
Allora è la calma, la sere^iità al disopra dello
pana armonizza i suoi accordi lieti o tristi a tut
te le nostre gioie o a tulli i nostri dolori; canta
passioni umane.
E' per questo motivo •che bisogna entrare nel
tempo pasquale con gioia.
la inac«cita spirituale del cristiano al hattesimo.
si associa alla feista della l.a Comunione e del
jijatrjimonio e si unisce alle tristezze dei fune
rali. La fode dei no3ti*i padri le attribuiva
Tutti i battezzati/ sono invitati alla mensa del
Maestro.
gran potenza iper allontanare i flagelli c special
mente 'pcir allontanare i fubiiini e i temporali;
I fedeli vi troveranno l'Amico... la speranza
non [già ehe la camipana a'idjia questa potenza
per se istesisa, ana perchè la sua voce è coimc uua
unica... Colui che seda tutte le tempeste,^
Gli ((Ondeggianti)).,, i tormentati, saranno at
tirati verso la sua riva.^ 1 morti e perfino i
proghiera e un'invocazione alla mis<?iicordia di
Dio nel pericolo.
(( marci » sentiranno forse la parola di Colui che
ha detto : «Non calpesto il lucignolo che fumiga
ancora... ».
Di Colui che fece risorgere dalla sua tomba
il cadavere di Lazzaro, che già puzzava.
Fate Pasqua!
Pierre rErmite
Pensate w Maria, invocate Maria;
nome sia sejnpre sul vostro labbro,
vostro cuore, il suo ricordo: e se v
mentare la potenza di sue preghi^r'e,
esemjyi della sUa santa vita.
.^
nei
épcri-
gU
LA CORKEZIONE MATERNA
Dice lo Spìrito Santo : « Non privare il figlio
della correzione... Tu lo percuoterai colla verjra
e libererai rauima sua dairinferno. Chi rLsparlo correre -di ibnon'ora ))• £€6a si ronde neces
saria, ipeJTCshè fin: dai ipìriani anni si manifesta
nei figli la volontà propria, il capriccio, la perti
nacia T il comando non hasta alcimo volte a pie
LEGGENDA
Sì racconta che una vofta la vite vergine era
un ramo giovanti e vigoro.w di un nobile ceppo
che cresceva aiwolto a dei pali^ lungo un nutro
ben esposto ai raggi del sole. Essa però non era
contenta di quel suo vivere. I giovani viticci,
arrampicati su per i paJi, oltrepassaromt il mu-
zionc.
ro. voglittsi dì goiìore della propria libertà: e
si aQraru:aronn dalla schinvità dei pali e dalle
Solanionto la madre virtuosa saprà correggere
bene: con Jorza <;ioè, e con ragione;
li potava e lì legava, gettando le radici nei ere-
garli: ci ^nole la reprciisionc. il caj5ti«;t» la conN'-
Con forza: E questo importir che si vinca la
debolezza ed li falso amore: importa che si
compia il sacrificio necessario, perchè una cor
rezione sia p'ro-porzionata alla colpa ^ spesso rie
sce ipiìi doloroso il fare iLn rinxpi'overo che non
riceverlo. iTnujorta che si sappia usare la mode
razione: ed a teaiipo opportuno il perdono non
mani tiranne delVuomo che dì tempo in tempo
pacci della muraglia dal lato opposto.
D'allora-in poi la ritr verfiìne è sparsa un po*
dappertutto: c tjuando d'autunno gittnge il tempo benedetto della vemlcmmin e le grandi ce
ste. sì riempiono di grappoli dorati « turchinìc.
ci. allora si vede la vite vergine, come eccitata
da emulazione e da vergogna, imporporare tut
solo, ma ancora la lode ed iil prc;m.io. Importa
te le sue foglie.
non csia la collera che -domini, ma il sincero de
Il CC|>|)0 ò Oio; i Halci siamo noi. Chi sì
stacca .la Dio e pn-u-n.l,- faro ,la sr. non tlarà
maj fnnn di vila olcrna. c la sua liollezza im
porporata .la una falsa lue-. ..-iu,,,;, all'auluuoo
siderio del hene del figlio: che non si j^ronun-
zino ibesicmmio, iamprecazioni. parolacce.
Con ra^iuiuì'. Semipre per il grande fine del
ledulcazione :Joaiuiare una pi'ofonda coscienza
del dovere.
I fì-g"!! devono catjiire che la madre non agisce
per caipriccio, ma ipei-ohè si tratta del loro vei-o
di sua vila non avra un r.or.^ „o„ avrà un fin,
non (,vra un inorilo
,,p|
La sua l.clle/,za storiI.; l,a ,u„ ins,.fma.neoto.
to
heuc : devono eapir'c che non li castiga tanto
perchè lian guastato un abito, ma perciiè hanno
offeso,Dio: devono vedeie nella dit?approvazio<ne . LA FEDE DI VITTORIO EMANUELE IL'
della madie una più alta disapprovazione, cioè
Si .sa che cinque principi della Casa di Savoia
cfuella di Dio.
Solo così si allevano degli esseri ragionevoli sono canonizzati: Tjmheaio III . Marglieiita di
. e davvero ragionanti.
Savoia - Bonifacio di Savoia - Amedeo IX - Luisa
di Savoia.
SE IO FOSSI IL DIAVOLO..,
« Che cosa ciredete voi che farei se io fossi il
diavolo? ».
Vittorio Emanuele M aveva, come Carlo Al
berto, la massima fiducia nella protezione dei
Santi della 'sua icaea.
Un «ioj-no un diplomatico su-anicio di par-
Con queste parole un parroco francese comin
ciò una sua predica nella cattolicissima Breta^ma
iTlarìf
coiKliziom
nel 1866). Il^catdve
Ke «spase:
„ .d'Italia e(eravamo
voi che
catore incatenò di colpo Tattenzione dei suoi
cessera.uno di assistermi, di proteggermi' „
E indicava intanto i .ritratti dei Beati di
^do>po la lettura del Vangelo ohe naara la tenta
zione di G&sù da parte del demonio. Il predi
•udiitori con quella strana domanda. Lieto del pr^
tutti i Sani, d^lkc una mrpe, che mi guardano
ciu
mo eifetto continuò.
(c Forse voi immaginate, che se io fossi il dia
volo, tenterei di farrvi mangiai-e carne il venerdì
da fai-vi bestomimiare, rubare, odiare il prossimo'
commettere peccati che, a detta di S. Paolo ir?
dovrebbero essere neppur nomina
ti r ;IN(eaiiichc per sogno.
Se IO fossi, il diavolo fonderei un giornale per
verso vi obbligherei tutti ad abbonarvi ad es^o
ed a leggerlo, e sono convinto che in un tempo paù o meno breve, voi avreste cumulato un
sacco pieno di tutti quei peiccati o che, per lo
meno, avreste dimenUcato del tutto di occupar
vi delia vostra etema salute! Questo io farei e
uient'altro, ee io fossi il diavolo! ».
LA BONTÀ'
\
La BONTÀ' « MISERICORDIA « un bisogno del cuo
re, ,un bisogno di amare, di beneficare, .di compatire .di perdonare, c ,11 spargere, fin dove si
può, il sorriso, il conforto e la felicità nel nostre
prossimo. E ciò non per aiverne vantaggio o per
vanagloria, ana perchè il cuore isi «ente contento
e sazio nel fare del bene ajgjli altri. Come Tusignuolo COI SUOI gorg^heiggi rallegra e raddolcisce
le amare .notti insonni ,di qualche inlfenmo e
come un fiore coft suo proiffumo fradiegira ohi lo
coglie, così il oi-ietiano oaritatevoie coi suoi doni
ai poveri e agli óufexioii.
—
IL CASO CLASSICO
4>u*n» i- »in iH'inn ir<y nr«lr. Ha fallo gli
.tulli in una :;. au.Ic scuola. I.a .lire-Ito u.i «fficina. crulinaia .li .«p.-rai <• m..lt. .nucgnor.,
7
.niv. «.cita musica c aocompasnò la
Poi. nroonoonti di dare udienza una volta «*
Parroco.
'
I>oi. parlò, lu» giorno, con questo sacerdote...
-
1-r un I.rav-mmio !... di-<-. l.ÌM,-m-ra man-
c sp..-ntr. 1.. I1<-: 1"> "vulo <Ui.- fi?lic un rala no-tra oITcrla per la (JiÌ'--*" !
.,a//o. il <|nal.- "i:!:; .• i"i;-sn.rr .-..m." .1 P"-!''':. darfilì
. lìriir- ! r^posf ron jr^-nlil-'/za la >posa. H
?:• stalo ^iu-l". Iiu..n.i. marU.. f.Nl. l. -. Ha ani.Uc
•n.rilo
n..n ax-x-ert» druli oi«:l.i elu- -S^^vano la
la *^11X1 fumi"!'*''
.
11
E' fi.-ro .l.-i -""i fi?"- '• I'»!'"
Je SUI- fif:li.' I'
'
;
vogliono.
Piullohlu. nii -liaill'"» •
,,
Mia rr.a. l-:;:li stesso proc.MÌcva, l.hrraiucutc ^ul
rlir rondufc- a Dio. K il trav;.'-lio lutrrion- conlinuò. L^ingi'gfì^re assistoya luti i gir
ili al dil*'guar«i drlk- pnrvi-^ioni drilli -.'i n ^
•
Con-latava cli«* il pn»gn'<is<ì aveva div« i_
r drir<'t;i nialura. Il pri»grt':*-o ora rn
Kan.... .i: Ini .|n. ll.. .Ih- v..^l.,.no fin., alla... li. l'n pro^r<'<^Jio iiidiistriah^ non è
,.u,-li..nr r.-li^i-.-a l'^ctlnMvan.. ut.:, l r-rcli.-.
niitralr. nr un proii,n*s?4> >t>(ialc...
i-unl... in . In.nno ron.-.liantr. j" f'-"" l'i^" il rontrarit).
^
. ..
tutta la vila .li a.-.'iai" <~l"I.a co>('i<'n/,a prof<'s?«it>nal<', onore di '.tn o
-c^,p.,l..^an..•ul.• ai Mio.
v.-r-..
na. .HCMMnparivji. La inentalilà dc;:li opeiai »Ì t^o.»
ia fanii"lia. ili op. nii. il pr»-^ luo. l>a po.lo Uio v. rliva in lutl'ullro... I^tle di
al .li fuori .l.-l <no .l..v. r,,-. E. .juan.lo UIn |..'rui.-tlon.. <11 !:in<l.<ar<-. non
mai
fKlh» fli 1'^"*
.I.a >* ii n/.a flessa, la ^ua cara -scionaa! la <ca
,
r,r;, iul.. Il u..'. p.-<a in «ni la -. '.-•n/.a l.'.l. -.a
aniala. diventava un terrore; e la eliimicu un
ruiu» p<M' ruuianilà.
r i- • lì
In \i'ritii. i popoli pastor; orano più c ici
conquiMav» il ni. ri al., nninrlialr. Iia ri.i.^nli i.ilo noi !...
.
,1
la rili-'iono ron.r un fan.iullo; .liveuuto uoiuo,
Una volta di ,])iù, Si.ifo veniva M-liÌHcr,ato <iaila conri<lora una slorirlla cout.'nuta nella li.l.l...- la pedante roecia, nel inonienlo di rapgiu^ig
ti'ca ilclli;
Eri la v(>ccliia faii/.onr. rispi llaliilr. rispettal.i(c c conio! (U'll!i qu"'"' P'i intflliii.'uli. i lioen/.ia-
(i nellc scicn/.o non voli-vano più ilisiuti-n-.
— •X
La Icwnda
c.^n
Allora, a ehe pm ? - \'aiiitii delle vanita . Sta
elnv./.a... -eoraggiaiuento...
^
l/ingegnere al.l.ordo .così, attraverso la logica
-
P"'»-""
la sommità della niontnjnia.
pi-.'>>i'';on'=-
delle rose, in mancanza della sua. ai confnn della
pratica religiosa.
E il nosuo uomo lia passato IosisK-n/.a m'I
Non vi è più die un
Monte eli famiglia... con la signora. Ir f.f;hi- e proprio qui, si arresta !
i,.„d,c i^ figlio prat,canti nrlla roligiom-.
solo -passo da late, ivi
S'arresta, pcrcliè tutto si paga...
Egli non ne parlava mai...
S'arresta, perchè tra la funzioibe dellorgauo
E nessuno osava parlai-li.-no. Un muro!
(-I.e iosa succedeva ilictro quel muro? Quoslo
il suo pentimento religioso inerte da oltre mezzo
secolo, si è .prodotta l'anoliilosi...
perdio duro per un uomo, eho non
.u, per mila la vila, l'inlerrogalorio an-oscios» fu S'arre.«ta,
mai
praticante
decidere di confessarsi, comudella moglie.
.
i,
nleaisi. dando cosi una smentila ali attitudine ^
Percliò, pensava, la questione religiosa dovrà tutta resistenza. S'arresta...
porsi falalmenle ila^anli a suo manto, quanlunMa è un fatto molto pericoloso !
quc sia diplomalo iiigegncre: come si pone aval
L'età incalza... la frontiera si aA"VÌcina, la morte
li ad ogni inlollello.
Soltanto i buoi montano sul trejio senza dotnamdarsi « dove ci
.\nzi, può dar^i che gli stessi Imo. se lo donwn
'lino. Ogni quc.sLione 'suipponc ima risposta. U <
quale risposta logìcamcnlo a.vcva trovato il con
sorte, 'tanto lo'gico ?
In aipparenza. nessuna...
Tuttavia/ avvicinanclos: alla sessantina, 1aspei-
to di a-cciaio cromato ckl niariio andava lenta
mente sfumando.
L'ingegnere raggiunse la moglie una domeninìca, a Messa...
Po* vnuoo a s':oprire <;lie iii pari*ocd)-9
^=5^"
lo sorprende sempre.
Avrà forse quest'anno il coraggio di fare i
passo ?
Oppure, eou grave ^pericolo, aspetterà
1 anno. cOmc so fosse sicuro di avere questa
un
. ? E se non l'avrà ?
?
E se gli capitasse un incidente mortale -
no
Si darebbe allora luogo alla (conimc^^^f;
umiliante degli ultimi momenti, ai
♦
1*
gemma• por giocare
un xioiiio, cn^
rfil
cervello che fu grande cervello e
dovuto enttare nell'eternità con
passo,
p-nerazion^j
Uomo del mio tempo, della mia gen
come li compiango !
un
k
8
... come li vcg^o infelice, coi tuoi tliplonii. le
tue decorazioni, la tua fortuna, la tua scienza,
il tuo aSipetto tronfio !
Questo peserà nel gran giorno dì Dio !
E come sarebbe piii rassicurato se, in questo
anno, avrai il coraggio di essere alfine un sem
plice cristiano.
Allora, credi in un amico lontano, espressio
ne dell'Amico ultimo.
... Confessati... vatti a comimicare.
Sarà la fine della silenziosa inquietudine di
tutta la tua vita.
Pierre VErmito
IL SORRISO
II sorriso c nel campo mor;il<» come iJ ragpio
di sole nella natura : riscalda ,illumina, conforta.
Un viso arcigno esprime la sfiducia nella vita.
Sembra una visione d'inverno.
Un sorriso, franco, aperto, gioviale, illumina
il vi^o, irradia gioia e fiducia, conquista i cuori
Senr]>ra una visione di primavera.
•
•
•
Nella \ila il sorriso è una nec<.'?.'ilà; è anche.
spos>o. una carità.
Eppure non è «?cmpre facile ?orridoie.
.Sorridere quando le cose nostre vanno a «'oii(ie vele è facile.
COSI' PENSANO I GENI
A'in/pèrc. ri11usl.ro scienziato nel campo del
la elettrì'ci\là, lasciò ' scritte queste uìcninrande
parole i
Lavora in ispirito di orazione. Slndia io comi
di questo inondo^' e tuo dovere. Ma noji ^unrdarle che con un occhio ^olo; che l'altro tuo
occhio sia costantemente fiìiso alla Luce Etorna
Ascolta gli scienziati, ma ascoltali con un orec
chio solo; Valtro sia sempre pronto n ricevere
i dolci accenti della voce del tuo amico celeste.
Non scf'ivere che con una mano sola: con Vnl-
tra tieni le vesti di Dio come un fanciullo si
tiente alla veste del padre. Senza questa precau
zione ti romperai certamente la testa contro le
pietre.
iCoisl pregano r grandi, così pensano i geni.
La mente tsente la nostalgia di Dìo.
La "vata intera igriida a Dio la sua angoscia e
la sua speranza..
Ogni ;giorno più ei sente ciò elic si è perduto,
perdendo Dio.
,« (Chi non ha Dio per padrone, ha molti pa
droni ». 0(g!gi i re^ponsaibili dell'ateianio comin
ciano a scorgere le i^tiime disastrose conseguen
ze deUe loro -dotirine.
La vita infangata, insanguinata, ^disonarata, è
costretta a monnorare la magnifica invocazione
,^©1 Vangelo: «Resta con noi, o Signore, per
chè il (giomo declina e si fa sera».
Senza Dio la vita declina e la notte, senza
speranza di albe consolatrici, invade le menti
e le anime.
Siesta con noi, Signore I
IL TEMPO E L'ETERNITÀ'
Il patriota in(g.lese-Roussel, condannato a mor-
te da Carlo I, quando si trovò sul patibolo, diede
iPrendete, esso segna il tetopo; ma io vado
i3 suo orologio al confessoTc, dicendo:
all'eternità e non ne ho più bisoigno.
' Se peoisa&simo più sovente cbe anche noi tutti
Ma è quasi eroico sorridere quando f.jauio stan
chi, tristi, preoccupati, quando le cose vanno
male.
Eppure, allora specialmente. liì«ogna -orridcje.
E veio che la vita ni>n è ftcmprt^ liuoiia. ma
I nostri sospiri c i nostri lamenti non la rendono niiglioie.
Siamo, (piaggili dei vincitori o dei vinti.
Se ci ahhandoniamo alla corrente della vita
e ai capricci del nostro umore, st non siamo ca
paci di tacere, non saremo mai capaci di domi
nare gli eventi e, se necessario, gli uomini.
Un cuore virile, in un modo o nell'aliro trion
fa sempre.
M »
»
Il sorriso è anche contagioso.
Quale Itenefìca inttucnza ha la madre il cui
umore c senupre uguale, sereno! La donna è un
po il barometro della casa. Se è serena lieta
tutto sorride attorno a lei; se ò nei-vosa,'il soie
fugge da quella casa, le nubi rabbuiano le fronti
81 sentono nell'aria minaccie di tempoMlf
Per i figliuoli,^ clic capiscono phi di quanto
crediamo, il sorriso dcUa mamma è sempre* una
magnifica lezione di coraggio, di serenità di fi
ducia ed Còsi non la 'dimenticheranno.
'
Essi impareranno da noi la scienza della feli
cita, di-quella felicità che dipende da ciascuno di
noi ed e una cosa cosi delicata e preziosa che occorre comperarla con uno spirito di abne-uizione che non può e non deve venir meno.
LA CONFESSIONE
La Confessione è il più >n-andc benefizio clic
Dio abbia fatto al crilstiano, alla famiglia e aUa
sooietà. Ogni peceato deriva o dalla ignoranza o-
dalla malizia odalla debolezza o dalla superbia.
giungeremo al momento in cui andremo all'eter- U<ra la Comfeasione ben fatta fa seccare queste
jjità e il temipo non conterà più nulla, certamen fonti dei pe^jcati pnon lascia nascere queste pian
te àaxemmo importanza alle cose del' tempo e vajuteremimo di più le cose dell'eternità.
te velenose é se fossecro nate, subito le soffoca.
d. G. Z.
CRISTIANI O
S
45^-T-
PAGANI?
K* l'interrojjalivo p(»>t<> dn M<»n -. Ca/.zani, Vcseo^'o di Cn'niona n(41u f^iia Pmtoralc per la
pnHMata Quan*?»inia.
Dojm» «v<ir ricordalo come oggi la vita fia f»pc5HO eon<'^<s]ntii
nn mcrrati) dove lutto si (a
|>cr ^lada^naiv. o <rome un pf.rpptuo rarnfwnlf*,
dove non -.ì penna <*Ih' a goilere, o ronn* uno sta*
S. RITA DA CASCIA
- - 22 Miììiziu
diti «love "ì corrr in gara lilla ri)n<}iii-4ta jlellc
l»ri-ni lirnz»* »• d»'gli onori. Mon-. Ca//.ani proJM'gue :
MEfì omt il jutnunosimn trionfanti* anrho noi
costumi tifi p4tp4>li riti' sì olirono irligiosi o rristiani.
Pfigfmrsinnt noi rttstutni, prifioncsinio nella stes
sa pntfi'ssii>nc r prittii'H dolìn religione ».
Mon«>. (.a/./.ani riidiiama quindi <oine «la vita
pn'srntr^ r*>nri'pita #» vifisuta conm finv a so. stos'
sa, wll iìhlin 'dvlla fita l'tvrna a etti dovrebbe
. |< V • ^
»•
i'sst'rt' la pri'paruzitmv >» porli poi a eonfiderart*
spesso, i beni drli ordine niat(*rial( <*onie ì s»>l>
" ''À'
Im'MÌ ila t'oiupiistarr o da godere: : lo studio e
il la\'oru 4'(1 ojini torma di attività umana come
rivolli e^elu-ivauHMitr <> (jiiasi, al guadagno ma
teriale.
(JiK'sta «rirata \i<^ual<> indiiee puif a conside
rare i godi'Miruli >i'ii>iiali conio i
)rcnii diletti
della vita. rii-<T<'ati ^^d'renataiiuMif . per tutte le
vie, alleile le più vrrgognose, od arrivando per
i ba.-^i godimenti <lol $.enso al cul'o idolatrico
del eorpo o delU' sue forjiie c delle sue foi*«e.
non <li rado giunge ad avvilire e degradare l'a
more. clic dovrebbe forinarQ Taninia della fa
miglia; a <'on>Ìderaa*c eoine eleganza di vita 1 in
fedeltà coniugale o il libero amore, disgregane
do la compagine della «ocietr famigliare, aaeri*
fican<lo ai caletdi delTinteresse o della sensualità
S. R!la nacqu<; il 22 inajigio a RoccaporrcJia
Prcsso Caccia; app^^na l)altczzata apparve allora lei uno sciame di cainlidc api. Uiia cresdcva
^''ilc, pia, obbediente e coltivava il desiderio di
la .leiCon'<lila dei connubii, <ì disdc^ando i dove
ri <' i diritti della [)aternità e delli maternità.
Indi <lopo aver pure' accennato all.t nociva in
fluenza di certi romanzi, drammi, lapprcscntazioni e.inomatogira.Fiebe, eonehide;
Che cos'è
mai tutto questo se uon paganesimo triottfante? ».
^crvirc il Signore :ii uii eliioslro. Per obljedire ai
f-'cnitori accettò di sposare Paolo l^erdinando, ii
^jualo rivelò un carattere ('ollorico, senipi-e pronto
''Ile vÌ9=e. Rita fvi ben presto bersa.gUo delie sue
PIÙ' GRANDE DI ME
t
Un gl'ande lilo.'^oCo del secolo sc«*rso, il vi-,
violenze, ma fi'ssò in cuor suo il proposito di tuLto
.«conte de Bonald, aa'eva Tabirudine
offrire e usare ogni maniera possibile per con^"^rtire il marito e vi riuscì, ma iiu giorno se lo
^•'fle portato a Cixm morie assassinato. Rimasta ve.
''«va c sola Rila bussò al convento delle Agosti-
il caj)pcllo in mano davanti al proprio figlio
co lo trovò a ea]io scoperto; mentre discorreva
'lianc. Il suo fervore non ebbe più limiti, la Pas-
te, il viciconle disse airamico:
''•onc di Gesù divenne la sua continua meditazio-
facciamo cerimonie: teniamoci pure il capp^l'
lo in testa. Con mio figlio è ben altra cosa;
e lo sprone a più aspre penitenze. Desiderava
l'atire con Oetìii e G«sù la mise a parte de' suoi
'lolori regalandole una spina della sua corona,
penetrandole nell'osso frontale le eagionò upiaga dolorosa. Rieca di merito se ne volò al
iTenio.
di
tenere
perebò era Sacerdote. Si narra che uà suò ami
col figlio, èssendosi ritirato il giovare sacerdo
« Tr;: noi non
IJo che egli ricevette la consacrazion 3 sacerdo
tale è diventato j)iii grande di me »•
Quali parole c qua'le csenipió pei*
la quaJ^ oiggi non lia ohe l'insulto e ti dispr&Z'
zo per il .prete!
le
zione, pcrcltè c nostra Madre, [»in*chè c Madre
MAGGIO
Se vi lia mese Ira Fanno salutalo con ^oia è
$o«ìza dolibio quello dì maggio.
E' maggio iofalli il rnese più bello, il mese caBtato dai porli e amato da lutti in cui ci ei sente
felici di vivere, vedendo la natura concentrarsi
della grazia.
Se Dio stesso ha onoralo Maria co?i da farla
Kua .Madre: se al suo con.swiso siamo dclìitori eli
Cristo; se possiajno ripetere di Ix'i ({uello cKe
S. Paolo afT«\rma di (tristo, che ci ha amato e<I ha
j>atÌto per noi: « dilcxit nos et tradidit. ecmc-
rutta per offrirci i suoi doni: il nics»^ dei f'.ori
(lei canti, che profuma l'aria rinnovata ed apre i
tip;«um prò n(>his », se ci fu data per Madre sulla
l'it>ri ii>\ ?o'Ie e i cuori alla speranza.
i£" hello il incese dì maggio in «è stesso, ma ^
dal suo divin Figlio tesorii'ra e dispensatrice della
più hello ancora, perchè una dolce signora pve>i('de a que^-ta fe.sla di
fiori. <lì profumi r
di
canti.
Gentile e delicato il pcnsÌci-o di d('<licarc inag'_ào a Maria; il nic.«e ;più hello deiranno a Lei.
fiìe è il più bel fiore della creazione; il mes(i dei
canti a Lei che è la nota più armoniosa «lell'nniv^-rsale concento !
E* maggio una di (juclle cpoclie in cui i cri>tianj 5Ì danno convegno intorno agrìi altari, segrondando lo spirito <li quella religione, che è vin
velia insanguinala del Golgota, st? fu costiluita
grazia, non dovremo onorare anche noi la Ver»ii.
ne santa ncxn dovremo professarle una tenera e
figliale devozione ?'Si cerlamcnlc.
Ma in cJie cosa ' dobbiamo far consistere la no
stra devozione a Maria ?
1. — Nella studiosa imitazione ilclle virtù del
la Vergine Santa:
2. — nella figliale c costante preglìiera ver^o
d i Le i ;
3. --- nel con.sncrarc; a f^'i. e per mezzo dì Lei
:il suo divin Figlio, quali schiavi d'amore.
nomini sleAsi; in cui scoanpaTe ogni divei-sità di
Onoriamo dunque la Vergine Santa .-special,
mente nel mese a
«icro. Ricordando però cJìe
casta, ili cui l^a più povera do.nna del volgo siede
accanto alla più agiata signora.
"
ve cessare, riguardiamo questo m<«e come un lem.
colo tra D'io e gli uomini non solo, ma tra gli
Comuni infatti sono 1 sentimenti che animatto
i cristiani in cpiesdo mese; uno il fine che li a-
duna alla chiesa: festeggiare Maria !
Una cara consuetudine li porta oigni giorno al
la chiesa, ove senton© parlare delle grandezze,
delle perfezioni, della bontà di Maria; e dove
col maggio la nostra devozione a Maria non do
po destinato ad accmnulare riisorve per la nostr.i
pietà Mariana, e allora ci eserciteremo più ala
cremente in ima più studiosa ìmitazìojic dolio
virtù di Mariit e in una scnuprc più tcaiera e fi
liale preghiera, tanto più se ci. consacreremo a
Maiiia e p(.'r Ma^ria a Gesù colla perfetta devozio
estrinsecano gli ^affetti del loro cuoro in devote
ne e colla pratica fedele del santo Rosario.
I»regbiere e eantici sacri, ctd aggiungono ogni
Cosi facendo, siamo certi d'incontrare il favoridella Vergine Santa sul cui labbro stanno taniu
Lriorno un fiore alla corona, cbe alla fine del me
re deporanno ai piedi della Madonna.
Alaggio è il mese dei fio-ri, ma i fiori promettbfiorita, ma con esso non deve cessare. Son belli i
fiori., ma presto appassiscono e muoiono. Non tut^
bene le belle parole: « Flo.res mei, fruclus hnn...
ris et bonestatis ». Cosi aiucor^ ni fiori" di maggio
seguir:inno_ frutli acquisiti di onore e di grazi.i.
to però muore nei fiori, spariscono i petali e le
delicate corolle, ma il gineceo resta, o meglio si
converte nel fnitto.
Co'si deve essere deilla nostra devozione a Ma
NON INDUGIAMO!....
L Abate
Hancè^
il
celebre
fondatore
della
ria. In maggio essa diventa fiorila; cioè si veste
Trappa (1700), in gioventù menava una vita di
di forme vivaci e gentili, si esplica più all'ester
sordinata. Un giorno viaggiando, si senti all'im
provviso fischiare alle spalle delle fucilale. IVr
no. si
dolci e armoniosi concenti.
A farci senipi'e meglio apprezzare e ritenere
la devozione a Maria, non sarà inutile spero, ac
cennare qui-alla -sua necessità e a'I modo di pra-
grazia di Dio non rimase ferito. Ma convelli-
tosi, ogni volta ebe ricordava quel pericoUs Ru»"
- licarla. La necessità della nostra devozione a Ma
cè esclamava: «Che etrada era quella che i"
ria po-ssiamo facilmente desumerla dai titoli con
percorreva?... Se Dio non mi avesse usalo miseri*
densati in questa pro-posizione il cui svolgimento
ijffido alla l^uona voJontà dei lettori:
Ooibbiamo onorare Maria ,perchè iDio stesso
rha onorata, perchè a Lei siamo debitori di Cri-
éto, 'dai quale fu aissociata nell'opera della Reden
eordia còlla
Sua chiamata, e fossi morto i»
quello stato, jdove mi troverei óra?... » Chi s«
che lo «tesso debba dire alcuno dei nostri let
tori?!
67re ^ìlazia, phna òi ^zaxia
pct liei, oza c ncH'cza ài ncoiza *itoztc
. .^fp
MAOOIO E LA MADONNA
PER LE MADRI
Sono duo termini cho la pidà doi i,(,poli ha
ormai congiunto per sempre,
Ma^in è la restituzioni?, di ciò rho Vinvc.rno
ha rapito; Muri-a restituisce dò che Evi^i triste
ci tolse-
Maggio è il prodigio della natura. Maria è
il prodigio più eifide.nte di Dio: unica vita la
sua che si' svolga tra due prodìgi: sola, al suo
apparircy Jioii conobbe macch.i-a d origine; sola
creatura, dopo la morie, ignorò la prigionia del
la terra, perchè al Cielo Dio la volle assunta.
Maggio è la jccoiidità senzft mi.mra. Maria
c il vertice della fecondità:getterò il suo Crea
tore.
Maggio è il trionfo d^dla terra che si ricol-
TìKt di hefiedizioifii. .^laTia racchiude in sè ogni
benedizione. ^'Pieiìa di Graziar,
I riiMioiitato il fausto ^it>riio della iprinia CoII)
iiniorw rii vostio figlio non Iriimonli in voi
In
<'nra il.j t'onsrrvuvc ^rclosamoiUti in lui il tcso-
ro
'lella
iniKKonza.
^Tollli
iiàniivi
lo
tejigoiio
(locciluo e li'en pixiisto tciilcraiiuo Tapirvolo.
Vi'^liate, iiicoraijcgiatc c vi s<yvi\*CJiga clic dopo
'il l^'inia 'Coiiiu-nioDc il vostro ooiu^ijito verso i
cresco triniportan/a e la vostra respon^a-
liìliità .si i'a i]>iii ^'ave. Bisogna procurarne la
'perseveranza nel bene, come rildio e la C'hicéa
?e ne ìnleressano.
Senza (hil)]jio questa jpeasevcrainza dipeade dai
vostro fanciiillo. ma an-olie 'da voi. E^li è sem
pre deibole e Lisognoso di aiuto, e voi certo
non glielo negherete. .Ricordatevi che la
^ovcaanza è frutto della preghiera quotidiana,
della santifìeazione dei-la .festa, dell'ubo fre^^eai- .
Perfetta per preparare la sua maternità di
vina, perfetta per esercitare la stessa maternità,
perfetta per compiere, tra i redenti, la pià su
tè dei Sa<u'auu''nti, deirosseirvanza dello astine»
ze .preiscritte « dcilL-i tfuga ideile cattive compa^n^^*
blime delle maternità-
ralti'o così clementairi e -die ne risulta, uua.
Maggio è giovinezza. Maria lo è fra tutte le
opere di Dio. Michelangelo,, a coloro che gli
rimproveravano di aver scolpito M.aria troppo
giovane nella sua statua della Pietà, rispose:
Non può invecchiare Colei che fu sempre e
tutta pura.
Tìroippe iividri idimenticauo (jue^te
ta -cristiana della durata di un giorno.
pi^ere-
, iPinalnicuite inoltifiilicate le V4;)iSrtsre
Dite iS(pe56o: <( iMio Dio fate ché mio PS
rimanga fedele fin^. alla niorte ». Dio ^
modo 'particolaii'c e si coiinipiace di e>sau
tal desiderio delle madri veramente cristiane.
^
12
GESÙ' CROCIFISSO
)ENflERQ
M:
ANGELICO
ilv
La festa deirAscensìone di Gesù Cristo
' 1
« E
avvenne che montro li Itencdiva, si starcò
,
A •-
da loro e ascendeva al ciclo. E una nube Io sot
>'•
trasse ai loro sguardi. E un angolo disso. loro:
uomini di Galilea, che state a guardare in cielo?
Gesti ritornerà come Vavetc visto ascendere in
• -K-
cielo »•
•(*
1. - Venuta l'ora staliilila ila Dio, Gesù coiuln?-
?e gli Apostoli fuori della città ili Bctania e li
menò ?iil monte Olivoto, rifacendo il cammino
che aveva peiTorso con loro esattamente eei col
limane avanti. Las^ù, mentre li honcdiceva, par
ti da loro clevandoi<i in alto. Gesù selevava in
alto, s'avviava versil il cielo, alla gloria dopo
runviliazionc, al riposo do-po la fatica, alla gioia
dofpo il dolore.
Egli mi rialza se cado. Mi consola quando pian
Accendendo verso l'alto, orienta verso Ìl cielo
go. Mi guarisce quando «offro. ]\Iì rassicura qnnn-
l'anima e la vita dei suoi discepoli: «lo vado
a preparare a voi un j)0sl04.. affiinchè dove sono
io, siate anche voi». Orienta verso il Paradiso
tutte le mostre aspirazioni c altività. coinè ci
e^rta a fare S'. Paolo: « Cercate le cose di lassù,
dove Cristo siede alla dcislra del Padre ». E' ne
cessario c'he ci ahilniamo nelle mille vicende di
do temo. Mi risponde quando <^hiajno. E' luce
che riischiara, è fuoco ohe riscalda, è cibo ciie
nutre, è sorgente ch<t disseta. E' fortezza ove mi
riposo sicuro dei nemici, è fornace ove tai c«asilmo di amore pei- lui. E' oceano di felicità ove
mi imimergo.
questo mondo a tener fiè-si i nostri cuori là dove
Caro Gesù, non voglio idcsiderare^ chiedere,
amare e trattenere altro che Te ora e per tutta
S013Q i veri gaudii-
l'eternità.
/
2. - lintanto una nuihe lo nascose ai loro occhi.
Com'è simbolica questa nul^e ! 11 Cielo è per noi,
poveri pellegrini avviati verso la patria immor
tale, l'oggetto della fede e della speranza, è per
ora invisibile. Il nostro occhio vcinto dalle cose
visibili non lo può -scorgere. Ma la fede e la
speranza ci assicurano che al di là dell'oriente
SACRAMENTO DI MILIZIA
Un seme cade in autunno noi solco: esso ger
mina, è vivo, ha le radici, le [dgliolìnc, ha tut
è il nostro Dio, il nostro Salvatore, « che siede
to; eppure §la lì, quasi immolo a fior di terra
per mesi e mesi; poi d'imiprovviso si svegUa,
alla destra del Padre ».
si scuote, si alluniga, s'ingrossa, getta ranù e fo
per noi, come per Gesù nostro Capo adorato,
il Cielo s^à il luogo de] riposo eterno nell'ami
cizia co'n Dio. 'Gli Apostoli "^l'hanno intravisto da
lontano, ne hajwno pregustato qualche poco e si
sentirono elevati con Gesù, l'anima tesa verso il
cielo, inondati di gaudio: (CiCon grande gaudio »s
Ma l'ora della contemiplazione, il^empo della
jnictitura non era ancoira venuto ^ due angeli
di'soesero a richiamarli alla realtà; «Perchè state
l'ivuardanào il cielo? Egli vei*i'à come l'avete
visto accendere ». Voi lo raggiungerete il vostro
voleva dire, quando avrete sofferto e
lottato con lui, per lui, come lui.
glie, fiori e frutti.
/
Una forza nuova, perfetta: è stata la primaveii-a con la sua luce vivificante, col suo vento
tiepido.
Ebbene, lo stesso procedijnento .avviene nel
l'ordine isaprannaturale della fede, della spe-^
ranza, della carità. Occorre però l'arrivo d'una
luminosa e calda primavera che sviluppi in noi
la'vita divina. Ed ecco, nella 'Cresima, la venu
la dello Spirilo Santo con l'abbondanz'a dei suol
sette doni.
Ritorna, Sipirito Santo, dona coraggio ai uostiri cTiori, luce al' nostro inte'Uétito, forza alla
nostra volontà.
13
NEI SALOTTI DELLE SIGNORE
« Qiuimlo io M>iu» iti III» salotti» — <li*'«*va ini:«
«ignora pruiJciilo - - nra< ti>ino<Iti <rin\*vr in nio*
Ao (ìi ii^'irr [UT l'ullinia. \u'r non ìii^-iarf indieirò ne<^suno a parlar mah* «li iim? ». (^»nfi*f^-ioni-
•olofpKinli'!
Poviira Carini, quali cirrihili ipiurli ii'ora non
<Icvr pas'iarc in
-^alotli. «luranlo li- ori* fi*-
léale per i rìccrt'iJ"*-'*^* •
Si (lii:c per i><-ii-ar-i: « IC por poì^-^arr il Unipo! Non abbiamo inlrnzioni r:i!!ivc nel no-^tro
•('onvor^arc ». ^la ** for-i* ipic-Io un ralb'jirarai
Signori' «'ontc «>rtlina 1 Apo'^lolo^ b» ciart'.'lc
\<n oonlenlr
P'-i" pa-^«rc il Irnipo, m parIa6s<' «li voi, rt^nu- parlati- «icllr iiltre/ K K" vo
mire inl»'nzioni M>no H'iiiprr purr, ronii' \<>i ililc?
GIUSEPPE IN PRIGIONE
I eoniprat(»ri di (Tiu-eppe. giunti in Egitto, lo
rivendftt«'ro a Putifarr»', <'apo «Ielle guardie del
re Furaont*.
OiuHoppe M'rviva (|u«>r>to -padrone con flolleci!u«lin«' e ferb'ltà; bene»lello du Dio. riusirivagli
bene ogni ««omi.
Pe-reiò il pailrone lo amava moltissimo e am
mirandone la dilig<>nza gli affidò la cura «li tutta
Donde avviene <-!u* le va>tre <*enHiire e;idono M'in-
prc su quella per-oiui. elle voi non vi riereate
aitai eoii più ^iuslo e eon più -pirito se non (luan-
«lo ranun<'Mtale i suoi difetliV Non sarebbe forrt<^
'-lina seiircta jxelo>ia » I^e .>110 attitudini, le >ue
virtù, la sua fortuna non vi ferì<i<o!u» aneor più
che i suoi diletti? Conn» «lueiratenit-^e elio soltoscriveva l'esilio «li Arivr»tide, perobr era infa-ridito di sentirlo sempre ebianiare il <( jjiusto »,
non cercate voi f«>r.-e di denigrar.; quella pt^rsona
l)erchc éiete annoiale di sentir dire elu' Ja sua
eondotta è irreinensibilcy... K allora è inno«ente il vostro pariar<'.''...
COLUI CHE RUBO' IL PARADISO
(KCHI niiL VF.NKKUl' SAMO)
E' un fatto storico? E' leggenda? A noi per
•ora, non importa indagarlo. Conoscere quanto
"Nostro Si^jnore aiuti chi ha grande amore e ve-
flcrazionc''pcr la madire sua, ci deve l.asLarc.
Quando la .Sacra Famiglia fi trovava in cauiniino per l'Egitto, onile ifuggire alla persecuzione di Erode, s'incontrò in una banda di ladri.
Il capo di e^si rimase talmente colpito dalia
'bellezza del volto e dalla «lolcezza dei IraLti del
la Verdine Santissima, che, pervaso da un senso
•di venerazione, invece dì depredare i Santi Fu--
la casa. Ma un sinistro caso turbò la prosperila
di Gìus(3J>1)c. AvA'e.nnc che la moglie di Putifarre
avendo un giorno cereato di inidurlo a co-mmet-
ime un grave p<M;cato, egli si pose a gridare: Oh.
ro7»e inni potrò faro, un sì gran- male corUro del
tiito Dìo! V foi'lenicnte inorridito se ne fuggì. La
malvagia donna vedendosi disprezzata, lo calun
niò al marito. Questi txo.ppo credulo prestò fede,
e nella sua rollerà diede ordine che Giii«©PP^»
carico di catene fosse tosto cliiùso in oscura pri"
jiione. Ma Iddio acoompaignava ogni passo del
l'innocente Giuseppe.
•giitivi, come era dapprima ^ua inlenzione, li con
« FANNO COME TE,
MA NON OSANO DIRLO »
dusse al suo albergo, ove, meglio che potè, si
'prestò per rifo-cillai'li.
Molto più tardi, quando cioè rUomo-Dio moTiva per la irodenzione del genere umano, fu
quel ladro stesso, Dlsnia, che trovandosi croci
fisso alla destra di Gc6Ù el>i)e la fortuna di udire
le laljbiia divine riepon-dere al -suo « Memento »,
•con «Hodie mecum cria in Paradiso»; Oggi sara'i con me in Paradiso.
A una recluta che non aveva bene ordinato
branda e zaino, il caporale chiedeva sarcastica
in-ente :
— Che fai dunque la mattina appena alh^
piedi?
— Ma faccio il segno della ca:oce!
Risata e 'schiamazzo dei compagni-
— Lasciali ridere — intervenne ^
\ il iSignore certamente ha fatto discendere la
^ua divina gi^zia nmioveudo il cuore del buon
ladrone al pentimento, alla fede, alla speranza...
in premio del rispetto e della venerazione ohe
riso fanno come te ma non hanno li co
•ebbe verso la sua SS^ iMadre*
dirlo.
e non credere di aver .detto una
£;iò
hanno
ohe fai tu lo faccio ancJi'io, e questi
/]j
h
fiij^iono (; 1atlna/.iono d<'i priiirlpii oallolioi nel
la vita individualo, faini^liarr o •'«loialr.
Eooo p<*r<'lir
cm
I Aziono oaltoiicn viene -dotta
Aj)ostoIato . (Jtu'-sta parola >ijmilÌoa "invio".
<h"a <'onu* j»li A.j>o5toli furono d«'gli inviati di
<ro>:ù Cripto. poivh«' ov.^i udirotm «lirf^i da Lui;
»• Como il Padro ]ia inamlato nio. così io man»
DEFINIZIONE
do vt)i ». nollo slo.-»so nuxlo i soci dcir-\. C.
DELL'AZIONE CATTOLICA
-ono tirali inviati. ]ìorohò ricovoiio la loro mis-
Nel primo arli<-o.lo dolio StnMito dell'Aziono
Cattolica c inferita In ormai classioa flcfinizioiio
che Pio Xr diede deirAzioiu- Cattolica: a/« col
-ionr dalla ('.liìo.«a. missione divina per lu sal
vezza «lolle animo. K hon a ra^rionc il Sant
laborazione dal laicato alVapostolato fiararchico
Padre disse ohe 1A. (.. <.'s<iondo apotitolaro, noD
consisto soltanto noiraltondoro alla propria per
feziono. alla Olirà dell'anima propria. n»a anche
della Chiesa ».
di tjurlla altrui-
In ;pa.i-ceehì doemiicnti troviamo al posto del
la (paxola '"collahorazione'^ la parola ""parteci
pazione': la quale, forse, esprime più adeo^ataanente l'idea.
"
Quale divinità davanti a Dìo ò <|uella di e;ro >o«i doli A. C.! (.oni<' -«arauno ««ssì premia
ti dol Joro apcjsiolato!
Que^sta deniiizioiie concisa -e sapiente il Ponstesso di?sc. d'averla data: pen.^ataniento.
dehJjeratamente, anzi, può dirsi, non senza di-
di un anima ^ola, piii ,popolate 0 pii^i nuniorot-e
vioa i'gpirazione.
sare-hhoro lo Associazioni ili A. C.
L'Azione Cattolica quindi è TApostolaro org:anizzato dei laici cattolici a fianco e sotto la
dipendenza della Gerarchia ecoJesiastica per la
restaurazione cristiana della società.
L Azione cattolica dxinque, come risulta in mo
do chiaro, preciso e categorico, è in primo luogo
1
Apostolato dei laici
Chi 6ono, infatti, coloro -che fanno l'Azione
Cattolica? Sono i laici: e qui la parola ''laico"
indica ehi non è nè chierico, nè religioso: sono
|>erciò i senuplici fedeli, uomini e donne, per
chè a tutti, non &0I0 ai Sacerdoti e Religiosi,
incoxoihe il dovere della carità verso il prosSmo]
avendo il Signore imposto questo .dovere a tuttiì
dovere parallelo a quello* di amare Lui sopra
tutti e sopra ogni eoì-a.
Ecco peixshè TAzione Cattolica ò un'azione
>0 si 4'(Muprontlosso la grandezza, la lìoUezza
del lavorare jior la salvezza dello animo, anzi
Ma oggi si vuol godere la vita in tutte le sue
manif<«^tazloni, anche nello suo j)ii, tristi hrut«
tuxc o por questo certi cristiani cattolici noo
capiscono nulla o ben ipoco di quello che riguarda il regno di Dio. lunieo vero reno
eterno!
^
La prc-hici-a. più fcncnlc s-oi-^rhi ,lal nostro
o.uore pcrd.c molli siano i lavoratori nella vi
tina del Signore ,-(Jtlo Ja liandiera (leir\ C ili
cui nel prosiJ,no numero continuorcano la épiecazione .Iella ina^'istrale sua definizione
UN OEEIBILE MOSTRO
S. Ignazio eli Lojola predicava gli Esercizi
Spirituali in una chiosa di Rpma. Molti anda-
eccezione d'età, di sesso, di condizione sociale,
vano a udirlo, e ne ritornavano compunti e conve-ftiti. Si sparse perciò la voce che ccrli spaven-,
Giustamente può e deve fare l'Azione Catto
lica il P:r<yfe5sore ehe siede aulla cattedra delle
tava la stente facendo comparire larve e mostri
paurosi. Un dottore buontempone, d'accordo con
univea-sale e concorde di tutti i cattolici, senza
•di cultujra e di tendenze sociali e politiche
XJniveirsjtà come il semplice uomo -di campa<^ua
alcuni amici, volle assipurarsi dei fatti, ed en.
la «ignora dell'aristocrazia che vola veloce pel trò in quella chiesa per udire il predicatore.
le vie .della >città sulla lussuosa automobile co Uscito di Ih, trovò gli amici che gli chiesero:
me pure la semplice e timida fanciulla che'tra
scorre la sua giornata nel lavoro gukdagnando- «Ebbene? Hai visto i mostri?». Sì (rispose)
si il pane col sudore della propria fronte.
ho visto davvero un o?r!hile mostro, il cui penchino tutto il giorno suUe zolle >del suo terreno,
L'Azione cattolica è come la vigna evangeli
ca in cui tutti 6ono chiamati a lavorare.
Purtroppo mo>to pocìii assecondano la divi
na chiamata! E per rpiesto l'A- C. è, e sarà sem-
pre, di fronte alil'immensa moltitudine di fedeli,
una schiera eletta di cattolici che, attraverso la
organizzazione, intendono adoprarsi per la dif-
siero ancor mi raccapriccia ».
«Ma che mostro era?» «Era l'anima mia
deforme per i peccati». Quindi esortò i compagni a seguirlo nell'opera santificatrice, 'e lì
risultato fu la conversione totale della comitiva.
15 U
Dc-sitlcrav.i pure rilornare ai suoi ciiri, flj^rfiioro
prod.go pentito, c l'nvcva in qualche momento di
Monforto più atroce manire.stato. Per questo era
tt*nuto più a ba(ia dal capo di quella masnada, .\n.
tcinio. che gli disse:
' Hubereuio e cìjsì poi tu potrai lornar dal
luoi ! Del reslo. se non vuoi, riuscirò a Hir lutto
da me. Tu però n'avra. la peggio !
Piero chinò il capo, convinto: si cerio, si .sareb.
he me.sso .1 poslo: ne aveva abbastanza di liirovagare assieme ai .suoi compagni tristi, di città in
c II», di stendere la mano per sfamarsi, di vivere
da disperalo, mentre lontano una mamma piangeva
SOPRA
sileiTy.iosamenle e pregava <}uotÌ4ÌÌanamente.
L'ABISSO
A notte il temp;)ral(> scosciò impetuoso come un
diluvio. J.e strade deserte, piene di pozze e di ri
vidi .sfuiori. perinetlevano a ch.uiupie di passare
(NtfVI-I.I.X»
inossi-rvator
Oanli. (lue uoniini strisciarono nelINmibra, acco'.
Nel buio clc'irarco lU'l ponU-. «hir uuiniiif
' lino sollovoco. aniniJiluiiìt'iiU*. ) li)ro visi L'raiu» f'>«
-chi come st*
l;i notti' »li-l rido Irinpcvslosi» vi
si fosse raec()!l;i.
«Questa sera è Ijiiuiui. il tempo iiiinaecia: tra
quiilèlie ora cadrà la
I niiuore dell'ac-
'|n;i scrnseiniite. copi'ira il cigolio della porta a-
l'CTta ed il frusci<» «lei passi.^
- IC sarà buono il bollino ?
I.a sif»nora è molto riera,
(^onie lo sjt-i V
. . . .
— Fa molte elargi/ion; ai poveri, e poi proprio
l'unno scorso compro anche una casa perchè il
l'arroco vi riuliinasse in essa i «iovani <lel paese.
Sfa sicuro, che <H denaro non ni- è pi'iva !
Misero entrambi, sbefet'girtndo la benefallrice.
—- Kcco ciò che le hanno fruttalo le i)enedizioni
fJei mendicanti !
landosi ai muri, procedendo adagio, adagio
Presso la casa della ,SÌgiuira, come ovnntpie, buio
pesl(» V silenzio profondo. Anton.o aiutò Piero che
sali alla finestra, l'aperse pian piano, Iratlencndo
perfino il respiro per non l'ssere sentito e scoper.
to, e entro ^nella ciK'ina. Prima di scomparin* fece
cenno al compagno clic lutto andava bene... Poi
1)111 nulla !
.Solo lonlaiio l'orologio del campanile che appe-
n;i SI (lislingut'va in (jucll'oscurirà come un enor-
me gigante, scoccò lentamente le due !....
Di stanza in stanza, trattenendo il respiro, cc>n
il cuore in gola, treuu>ndo al rumore dei pruprii
])assi, all.'i stretla delle proprie vesti ai>j)iccicose
per tutta rac(|ua ricevuta, Piero s'incamminò 'ic'
buio della casa.
I.a lanlern.'i cieca gettava sui mobili lividi ri
flessi che li rendeva simili a tanti catafalchi vuoti.
Aveva già il sacco pieno di oggetti di valore,
— liili {i'ììì, io Jion mi sarei interessalo di essa,
vf-'.slila'cosi dimessa com'era se^ jiassando dinanzi quando la cupidigia lo spinse ad un atto insensato,
a me, non avesse lascialo (tadere nel mio cnppellac.
enirare nella camera ove dormiva la padrona poi
(li Dio». r)Ìi la f,'ndla ! i:./itanolle Tandremo s vi
sitare sul serio, a preinlersl il « ben dì Dio ». Sianio stufi di miseria. Ct sono andai: a pennello al-
lieve rumore. Nel silenzio, egli udì. ad un tratto,
al^ di la di un muro, un respiro calmo c ritmico:
ché cei-to, i gioielli, erano lì. nei casselli.
invitalo a casa sua per (pialche altro po' di « bon _ A passi di iuijo si avviò, tese le orecchie al più
l'io quelle belle ni<»nelc d'ar^icnlo e non m'avesse
Ir! colpi, l'assicuro che ci riuscirà pur questo, il
I"/ (pii. j>en.sò. e girato il corridoio si trovò di
nanzi a<l una porta chiusa dalle fessure della qua.
j-iuno si può svol;;ere così: In che sei più le^'j^iero
le traspariva un debole chiarore.
salirai sulle mie spalle, cosi potrai i^ninj'ei'e alla
Hneslra deUa cùcina; o^i^i lui fatto uu i«iro etl ho
iuiche suonalo la i)orla. Sai.
l'occaiionc non
Irocedere, ma ì)oi. ])ian piano, si avvicinò all'u
scio, spinse..... la i)orla si aperse con un lagno sot
lìa accollo benissimo, mi ha fallo enirare e mi
inoltrarsi Piero guardò donde veniva la poca lu
i^i'o più zoppo e malconcio, nìa minalo dall'elisia.
'>a (lato (la mangiare.
E lu. non provi un senso di pena a ricomi>L'nsarIa così ? Azzardò ÌMero, il più giovane, collo
•'=1 improvvisa ])ontà, 'che, sopitosi nel male, ridc-
stavasi ad un tratto al conlatlo del bene che fa
ceva una donna.
Antonio, il delinquente inveteralo, a queJIo
parole, rise satanicamente, deridendo il pensie
ro espresso dal povero'Piero che si trovava con
l^a paura della luce fa i>er fermarlo c farlo' re,.
tile che sN'anì nel rumore tlelhi ]>ioggia. Pr.ma di
ce per spegnerla:'veniva da un altarino collocato
in un angolo: avanzando carponi Piero fu sotto
l'allarino: si rizzò, lese tuia fnano per ghermire
j1 luni.cino tremolante, ma rimase fermo nel sùo
gesto contemplando la statnina della Vergine che
sorrideva, col suo IMvin Figliolo, anche a lui, Pie-
IO il ladro, con bontà indulgente e serena.
L uomo volle essere più forte, ancora tentò gher
lui perchè, amanle della vita libera, aveva abban-
mire la ì)iccola fiammella, ma il braccio; come P'*-
(lolla mamma che lo voleva trattenere. Aveva gi
gli occhi non ])otevano staccarsi dalla bianca sta
tlonata la casa paterna, non curante delle lagrime*
rovagato per le città dandosi ai piaceri; poi, quan.
do fu privo del denaro che aveva avuto dai suoi
SI associò a compagni capaci di lutto che l'avvin-
ghiaronó talmente che egli non potè più sfuggire
dalle loro catene.
Troppo tardi s'accorse dol suo male operato e
del suo stato !
ralizzalo, ricadde fermo lungo la persona, mentre
tuetta. E le memorie si affollarono nel suo cuore,
iimpide come immagini. Rivide la sua mamma co'
JJosarjo tra le mani, la sua Chiesa, l'altarino della
verginei... Ricordò la sua Prima Comunione, ri
cordo 1 canti sereni dei suoi compaesani.... en
tro nella sua anima, pianse e pian piano'US »
senza nulla rubare !... Fuori ancora scrosciava «irolta la pioggia
^
16
lCÌjl)cm* ? ^li chiese H coniiKij^no appena lo vide',
ansioso d! dividere il hoUino.
feL^rUi^!véÌi[
— Non sono riuscito a rubare, io ! Avrebl)C potiitlo mentire, dire che i lirclti erano ben chiusi,
fhe la donna s'era desiala; ma la verità era in lui
e la volle dire.
Una si*hignazzata fu la risposta: jjoi una lama
APOSTOLATO DELLA PREGHIERA
brillò... Senza un grido egli cadile -sul selciato e H'
Mese di Maggio
siìn^ue che usciva dalla sua ferita si confuse insie
me alTactjua
piovana, formiuulo una pozza un
poco più scura.
Quando rinvenne un sacerdote era vicino a luì.
Piero si guardò attorno con occhi slupìti: Dove
sono ?
— Non abbiale paura; guarirete: qui vi faremo
iTiiarire.
Comprese che si trovava all'ospedale e non osò
più chiedere nulla. Un bisogno grande di confessars>i, di confidarsi, s'imjjossessò di lui: e al sa
cerdote « Pa(h'e, ' disse, ho bisogno di voi. 12 in
cominciò. Tulln In sua vita gli narrò, tutta, coneludendo con il fallo della casa della signora.... K
il Sacerdote alzò la mano e in nome di ('.risto l'as-
solse.... Piero pianse ''di consolazione, poi jiohassò
le palpebre e si assoj)ì ìicv(.'nienle....
E nel lieve sonno cullato dall^ pace della co.
scienza, rivide l'altarino, della Signora cv accanto
iul essa una donna che fervorosamente sgranava
il Rosario: era la mamma sua che non l'aveva mai
abbandonalo L...
LA PARROCCHIA MODELLO
Una prima caratteristica della Parrocchia me-
'.ìello è la frequenza alla S. Messa quotidiana' e
«Pi:u IL (:on(;kkss() eucaristico in.
TKRNAZIONALK 1)1 HUpA-PKST». — V: n
3t" d«'lla sci'ic: verrà celebrato «lai 26 al 29 nìac-
gio; avrà caratlerc di e.«piaziono mondiale per .
misfatti dciraleÌ55.mo niiìilante. Tulli i veri catlo-
lic; sono prof()inlanie.nU' afflitti nel vedere conif'
si van moltiplicando i^uila terra le orribili hesteav
mie c Podio contro Di(», con gravissima offesa
al Cuore del Redentore, il quale non per altri^
è venuto r^e non per la gloria del Padre e la vera
pace e salvezza degli uomini. Urge riparare, cspiare un peso si enorme di peccati, arginare IV
vanzarsi del movimento bolscevico, negatore i\.
Dio, generatore di odio e di violenza. UEucaristia è il Sacramento delTunione delle anime con
Dio e tra loro. Chi prega, dunque, per il Congre?.
8o di Buda-Pest porla il suo conlribulo alPin,^,,
moudialc dj riparazione, di gloria a Dio e d'im
petrazione del gran bene, della pace..
Preghiamo inoltre « AFFllSCHIi' NELT F
SCUOLE CATTOLICHE GLI ALUNNI SlAAu
ISTRUITI SU LE MISSIONI». — Sarà un hcw
per le Missioni, e un bene per gli stessi allumi,
i quali han pure il dovere di occuparsi deironorc
di Dio € della vera felicità dei loro prossimi.
il nuniéiro e contegno dei Fedeli alle Messe donienicali.
Non si ode una parola: i Parrocchiani « ccle-
MOVIMENTO DEMOGRAFICO
DELLA PROVINCIA DI A>STI
Mese dì Gennaio 1938-XVl
Caipol. Resto Prov.
'hran-o » col loro Parroco con coscienza di com
piere un alto divino, conoscono tutte le parti
•della MiCiss-a, cantano le melodie gregoriane con
animo
pio, si
uniscono
davvero
al celebrante
coute vTJole la Liturgia. In una Parrocchia dove
regna lo spirito sopiannaturalc il popolo prende
jiarte a tutte le Officiatnre con animo cosciente e
(levato. Jje funzioni, le cerimonie sono amate^
seguite, non si dà segno di noia o di^ stanchezza,
Nati
Morti
Diff. pop.
Una secon-da caratteristica della Parrocchia in
piena vita Esoipirannatuirale è Vintensità della sua
vita eucaristica, perchè dove la massa dei Fede
li si limita ad accostarsi al Divino Sacramento
^^oche volte neJll'armo, la v^ta cristiana vi è di
necessità suiperficiale o deficiente. Guardando al
ia
dall'anno il numero -delle Còanunioni fat
ue (nelle singole Parrocchie, e pensandoci su e
^nfrontanido tanti altri lati della vita religiosa
delle nostre PaiTOcchie, se ne trae eeanpre la conche la proporzione tra la vita religiosa
^ una Comunità di Fedirli è in ragione d^etta
^lle Comiiniojni ohe vi si famio.
— 21
— 3
Tof.iU
33^
35i»
—
Mese di Febbraio 1938-XVl
gregoriani ed eseguiti da voci rudi e impetuose,
1ito di viva Fede.
269
272
/
silenzio vi è «acro davvero, i canti, se pur non
non sono sguaiati o urlati, manifestano uno spi-
65
86
Nati
Morti
Diff. pop.
Caipol.
61
66
— 5
Resto Prov.
219
232
--13
Totdi''
280
293
LUXGI lOAÌRiOiSlSO — Direttore ìi(^sponsahìlc
SCUOLA TUPOCRAFlìCA S. GaUSEPPE - Asti
Anno XXXIV - N- 6 CICGNO 19.*W.XVI Ediz- rfr « I/AMfCO »
Sprd. in nbb, postale linens.)
"S
!y;/;n.-.c:
\'\
i;.i}
xSiy.-*
•lart^ |fru»ie 4illa gciiorositù dei .parroccliiaiii vcx-
1>IMMA a).Ml'-MU-VK
PrcDittd^ia lii con.'nieta i>ro])arazioiiu. ii giorno
delle Feiiloeodlc
salali aiuuioììsi «IJa Prima
Coiivurvioiic vcnlirHM haiu-biiii.
Sono i nuovi aniiri (li
clic, tlognamlori
disccniilero nei loro 1)Ì<mn>1ì onori attraverso ii mi
stero eucari^ti<'o, .no.n si c aocontonUto di pro
digar loro 1« huc id'Wine iiarczzo e benedizioni, lua
li ha pure rincollili doHa eua ^azJa celeste capa
ce somiprc di itraafonniarl: da Xragili creature
in ain^reli di bontà.
Ma è necessario che ailila aua .praaia tutti ab
biano a corrispondere od a coftporarc. E il deaiidcrio di loorriapondere tno-n manca nei bam
bini. Hanno ipcrò bisogmo rli «ssoire oontinua-
Ynente guidati 0t\ incorfl^ffiati al bene. E questo
è «;omipito -principale dei genitori che devono
6ejn/)itrc Giirtf3ndarlli dii! cuire amorevoli perchè
pS male non ahibia a conitanùnare le loro piccole
anime, i>e'Pohic ini:parino ad amare e servire il
Sifrnoa-e cf^l candtìrc e jrenerooità loro propria,
perchè &i aihitiiino fi" «^'ora ad adeinpirre flcnipolosanicnt<ì i loro doveri, speciajimentc in ciò
rlfina^i^cla la iprcfThiora, la R. Me3.sa. lo studio
defila dottrina cristiana, l'o-bbedicnza, eccetera.
Ma .per ediicairc così i loro fi-rli, bisofrnp iohe
i o^cnitorf s^cn-tnmo tutta la loro .r&aponsabilità
ramw'ano eswre all'altezza del loro de-:iioatisaiTno corn^pi'to.
'
L'OMAGiGTO ATiT,A B. V. T>ET.T>\ SALlfTE
11^ mapifiio è staito> e?,po^to nella
Chìwa Poirroochiiaae Mll nuovo, iparamento ritcamato in oro ed a colori che fu possibile acqui-
80 la Madoniia «Iella SaJutc, alla <ruaJc hamno
reM> un nuovo, 9Ìgni4(iearivo attcstato di amore
n di venerazione. U paramento è comporlo della
pianeta, di »lue luiiìeolle. del volo omerale c dei
rispettivi aoceesori.
(^uamfi iMianno patuto vedere. <K>no rimaeti. ^mniiratfi della sua bellezza e coni piajci ut/i che la
ohie-sa niia e»tata dotata dì un ipiuramento il qua
le più elio nece«.<*ario «ra indispensabile per il
decoro delle ipiù «olejuii funaiioni.
Le -ofTerte ccrlo non erano suJTtoJienli, ed è per
ciò dlic anciio /la FahbHooria, econjomiaMndo
ftul'le forti -spese ordinarie e (Tdconoacendo che
conveniva a<oqui.«?lare senz'altro un lavoro artì
stico. anziché di tiipo comune, volle renire in
contro eoin la ?oninia di >L- 600. per coprire le
h. 1400 di eo«io.
Ma siccoine una coRa chi'aTna l'altra, abbiamo
pensalo di com/pletare il f]>aTamento stesso ordi
nando amebe il fiììiviale. TI denaro manca. Ma co
me scmiprc. eiò non ci iprooccuipa. Se il più è
falto u«»i .potrà fare anche il meno^ Sfiduciarsi!»
sarebbe offenid^eTe non isodo la Provvidenza, ma
aniphe iil hnon cuoire dei foimes'i.
iRipontiamo "intanto ile nuove oblaizioni per*
"s'enn tedi :
'Coiman O-suaPldo. dial Moro. 5 — Maresia Teo
doro, Coniatri, 5 — N. N.. 10 — De Santa Pao
lino. fPitaciti. 10 — Cora'daz?!: Carlo, T>eipn, 8
K N., 13. •
•
Con\'è veTx> che con ipiecoli mezzi si possoti
fare prand'i cose : e che umili goecie dacq*'®
(.«ono capaci d'i foinnar l'imimenso maJ*e'
•\ 'r'.
„
2
MOVIMK^'rO
DBIXA
D. — Qtuile la cosa chc com-piono con la stes
sa rapidità f nello stesso tempo gli uomini, i.
POPOLAZlOiNE
itlal 2 al 26 mairgio)
bambini ed i vecchi senza eccezione?
R. —
BATTEZZATI
AntoniacoTii Luigi dà iCarlo, Pir!ii, c di De
Santa
li*en<?
—
filili 'Maino idi
Antoaiio e
di
cri oli Maria — (Coraidatzzi Italo «di Amelia, Ta
vola — Loz^ Umberto 'di Ennenep^illdo. Pilon,
e
di Pavoni Anna-
Invecchiare.
D. — Qual è la cosa che diventa tanto più.
grande quanto più le si toglie?
R. — Dna fossa.
D. — Che cosa si fa alla fine di marzo?
R. '— Si entra in aprile.
D. — Che cosa c'è di migliore di una bistecca?
R. — Due bistecche.
MATRIMONI
Ticò iE)liigio, Titatgina, con Ticò Maria fu Gi-
igjdo — D^Andrea Osual'do, Biz^aT, con De SaJHa
Dioj"in.a, Riz Pepe — 'D'Anidrea Luigi, Faceiì»da,
li patrono dei gendarmi*
JJn gendarme e il suo brigadiere camminava
no^ un giorno, lungo un sentiero.
con .Ani:«"'Utti 'Mìairia, fRade.
— Sapete, disse ad un tratto il brigadiere, qual
MORTI
Ca[pipc(11ai-'i Luiigi. Sefa. di anni 72.
TOTALa DAL iBUIMO BELL'ANNO
Battezzati 2'3 — ATaitrrianoni 12 — Morti 8.
è il patrono dei gendarmi?
— iVo. brigadiere, e voi?
— Amico, disse il brigadiere con importanza,
è un vecchio che si chiamava Giosuè.
— Ah si? E che cos^ha fatto?
—
UN DONO
(Dalla Nuova ZeOawda, dove si
»
Ha « arrestato » il sole!
trova da molti
anni, il nostro coimipaesano Osualdo De Santa,
Veéiou, con- ila moj^ie Pajvoni iLudia, hanno ape-
'dito pcT ila chie'sa una liélla torvaigìia per alitare
OTiniaita di relativo pizzo.
ORingradiamo tanto 'del ihuon pensiero ed aip-
iprotìttiamo dell'occasione .per inviare loro i più
cordi all'i saluti.
Di facile contentatura.
— Ancora una domanda, ragazza mia — dice
la signora Zoraide alla contadinotta, che le si è
offerta come domestica. — Vi piacciono i gatti
ed i papagalli?
— Oh, signora, io .wno abituata a mangiare
di tutto!
Viaggio di nozze economico.
DOMESTUCEDE
In sejgufrto alla iprapotsta fatta ne L'Anigelo di
magigio. già albicamo avute delle adesioni. Attenjd^i'atmo da tutte il loiro assenso iper iniziiare mna
iTfulDrica >9p©ciia^e, diedicata eseliisivaimicnte a loro.
Si albibiano intamto i miil^i'O'ri isailuti.
Uscemìo dalla chiesa dopo la cerimonia nuziale, Freddurini dice alla sposai
— Ed ecco già compiuto il nostro viaggio di
nozze in America!
o
Anche in ^questo momento tu scherzi?
— .Dico sul serio: non si^mo, forse. Stati
Uniti? '
V
A
R
I e: X
A'
Domande e risposte.
D. — Qual è la cosa che si vede una volta in
un jninuto, due in un momento e mai in cento
E un regalo di tuo marito questa magnifi
ca pelliccia?
In parte, perchè I idea di comperarmela
glieVho data io.
Rimedio.
anni?
2^ —. La lettera m.
0^
Il merito diviso.
Chi va da Roma a Napoli senza muo
versi e senza fare un passo?
La strada ìiazionale.
— Dottore, come impedire a mio marito di
parlare la notte nel sonno?
— Potrei consigliarle di lasciarlo parlare unpo* durante la giornata.
FCpli ama la ^ua parnx^hia come .la Aua famiglia.
D A rS/IElDIXARE
Sa lutto (li lei. Indovina i AacriHci dì cui non
parla- ' le prove sopportale in silenzio.
S'epli è ricco fa, nclJc 6uc ricchcMc, la parte
CHE COS'È'
UN BUON PARROCCHIANO....?
di Dio.
Ecco una « <l(iin;in();i-lìjM) > per un liollcttino
parroecliialo.
Qiie>liori<-' app.'»r<'nl«Mnrnlr .ozi»»«a, inutile, per
quo! lai parrocchiano chc cono5<;o... per quella
parrocchiana che non m'inronira mai 9en/.a il
più pentile snhilo.
Ensi jH'nscranno v iliranno: «Ma, un l»uon
parrocchinno... una huona parnx'rhiuna.- Mino
.Srpli è povero fa <*i«) che può e Dio n<»n gli
chied<* di j»iù.
Il huon parrocchiano conow^e le opero della
.«»ua parrocchia, se ne inter<'S-a, prega per la loro
pro»»i>erità. vi partecipa quando gli è possibile- Sa
fare quah'hi» facrifieio per as<»islcrc a qualclic riu
nione importante, per incoraggiare. soMcnerc il
«aeenlote che <là tulio .«te Mes^^o.
io! »
Talvolta hann<» rapitine- ..
Talvolta anche i^'inpantiano.
?ic<'ome flisyione di niaprgior tempo, la buona
parroc<-biana penetra di più ancora ncUu vita del
la parrocchia, e nelle sue opero.
l'V dama di carità attiva--.- fa parte' <lell'Azion«
Approfoniliaini». ihjn<|uc, un po* questa tlomnn-
Cattolica-
(H: «Clic cos'è un huon parrocchiano? E* soltan
to colui ch<' va a Met^.-a lu domenica, e il quale,
filato furho, ^'cplie <li pjcf4'renza una uH'Sfa du
rante la t|ual(^ non >i pmlica o <juelly clu* il lale «aocrflole, un po' nervoso. »pe.(li.4ce a graii ve
locità?
S'interessa ai calechì.«.mi, agli oratoriiLa buona parrocehiana nota ciò che monca
alla chiesa. T^o S4'pnala e. k' lo può, vi suppli^^ce.
Sa che il tal paranionto ha bi-s^gno dì cs>ere
riparat<>.... che i chierici hanno bisogno di velati
o «li cotte, ecc.
jVTi chiecìcto mezz'ora alla settimana, gran
13Ìo onnipotente! Allora non «uno qu.nnntaeiii-
»iuc minuti.... Pennettete. (luncpic, eho cerchi 'li
La buona parrocchiana pensa a tutto— preve
de tutto.
cavarmela con vejitieinquo. Senza contare che
E, con 'discrezione, tatto, abnegazione, cerca
certi giorni di caccia o di pare, spero che non ib> di far<» quanto è in suo ipoterc.
negherete di cliiudere gli occhi ?ul c;u-.i fli «n po
vero diavolo che (flev'e&sere nei campi o in mon-
tasna non più tardi tlellc 9'."
La buona parrocchiana abita un piano supc
riore, ove si respira un'aria più pura, perchè vi
si è i)iù vicini a Dio»
Non è sempre pronta a piroteslairc o a lamen
tarsi. Cerca di aggiustare le cose con un minimo
Un huon parrocchiano?
E' forse, colui cIk- va a Mesea? Che fa Pasqua?
Basta?
Andrai fino alla .parrocchia, ma non più in là!-..
No, queste categorie di persone non possono
vantarci di eesere «dei buoni parrocchiani»-
E€6Ì compiono csaltaincnle i loro doveri dì ob
bligo. Sono coloro che approfittano dell'immenso
beneficio di una parrocchia.
Ma ne traggono profitto in modo « passivo »•
Non sono c&si che la fanno vivere-., la rendono
calda, accogliente, irradianle, fe,con)da.
Il buon pairocchiano è colui che ama la sua
parrocchia..-• l'aiuta con tutti i mezzi e non dice:
«'^S,^ore, Sijpioi'c! » «.'.ma fa
Signore ».
•
volontà del
i
Ora la volontà del Signore ei riassume in que
sta consegna del Cri&to : « Sono venuto a porta
re il fuoco sulla terra- Voglio che questo fuoco
di disturbo-
Non obbliga il generale a fare il caporale- E' umile. Vede solo il bene-
Soffre in silenzio per lo scandalo e iil male che
avvengono-
Ha sipecialmente in orrore le chiacchiere, i pet
tegolezzi e tutta quella flora di giudizi temerari e
di maldicenze che costituiscono talvolta la ruggi
ne dcil miglior acciaio.
F(*de...' abnegazione... umiltà.', amore',^ ecco i
quattro segni -ai quali riconoscerete un buon par^
rocchiano e. una buona parrocchiana
Ed ora, voi, amici, clic leggete queste righe,
fate un' esame di coscienza leale e tirate le con-
c:lttsioni che siano però le vostre conclusioniSiete ansiosi di conoscere le vostre condizio^
fisiche.
Siatelo maggnormente ancora di conoscere
si stenda e vada a riscaldare e ad illuminare al
le ideila vostra salute morale-
tre anime; che intrisliscono all'ombra della morte.
E, tutti insieme cerchiamo di fare della
parroccliia un centro die irradi sem'prc pi"-
Il buon parrocchiano vuol trafficare il talen
to riceruto.
ce e
amore.
.
4
IL PONTE DEGLI ASINI
Se questa pagina capita sott'occhio a qualcuno
che non avesse ancora fatto Pasqua {il reni/><> ufile per soddisfare al precetto finisce il giorno 12
giugno), favorisca leggf*re. con molta attenzione
quanto dice qui Pierre VErmite
Era un mio buon aulico-
Rapprcrrf^ntava il tipo di una folla di ingegneri
del secolo scorso, i quali haiinu veramente ere>duto ^che la religione fosse finila>-.
Scienza.••• Progresso... Conoscete il ritornello?
Dirigeva un'importante offieina ove, natural
mente, ebbe i peggiori crepacuori.
La sua gioia pifi grande era di poter tornar
sene a casa sua, la sera, di calzare le sue pantofole
e «li dimenticare il mondo.
— Sopratulto, diceva, non mi si parli delTofficina !
Ed é^li si rifugiava nei libri della j^ua bililioteca e perfino nelle parole incrociate-
— Se coinin('ìa>s«' con <]U(*ila ili un .••tMupUcc
cristiano!
— No. prcf«TÌ-i<H) il frale--..
Se in>Ì!itevo troppj» il. mio amico se In svignava^
Ki>pelto umano ? Certo-...
Ma paura didia ronfo«siont' --pecialmcntc.
— Prov<i una ripu^naii/a invinriliile a entrare
in (fueUa scatola !
— Ma la scatola <• un ar<*«'s:i«)rit) di fali'gnameria----. l*u ui>mo -si cotjfi'<-a ovunque.
—
E' così !
E sospirava come
avesse anHt» di'! piombo
nei jtolmoni— Della più bella cosa di que-to mondo, gli
dissi un ^riorno. ne ba fatto « il ponte deg-U asini ».
— E l'asino non passa !
• — Eppin-e t* U'cito Ira i primi del Politecnico.
— Passera forso un yiiorno. iVon lo tratti male.
L'asino è cocciuto !-—
Come sposa aveva la madi'c di fauiiglia-.. clas
sica, tutta (consacrata alla sua casa ed ai suoi
figli.
Pia senza esagerazione, andava due o tre volte
alla settimana ad ascoltare la Messa-
La famiglia viveva eoufortevolmente in un gra
zioso appartamento, di buona borghesia franceseEra la felicità umana.
Infatti egli era ostinatoAvi-iva un modo tutto suo di scivolarvi «lalla ma
no-
Qualche volta si allontanava durante il t^mpo
pasquale.
Altre volte aveva troppe cose importanti por
occuparsi idi questo particolare.
— E questa pasqua? gli avevo detto nel 1933..
— Vi penso una volta sola aiU'anno. Vi ho pen
sato ieri- Ritorni tra un anno-
Ma su questa felicità una grossa nube.
ti padre die pagava regolarmente le ta'sse--. clic
votava regolarmente..- che era abì)onaló a Imoni
giornali... ehe si dimostrava pieno di simpatia pèr
la chiesa e mi firmava ogni tanto un asségno per
S. Odilia quando mi vedeva preoccupato... il pa
dre non faceva Pasqua.
Non aveva xa-gione alcuna.per non farla-
Battezzato, aveva fatto la prima Comunione, si
era sposato in chiesa, sarebbe stato veramente ad
dolorato se i suoi figliuoli avessero dovuto imita
re il suo assenteismo religioso.
Era marito eccellente... Senza fila alla zam
pa- Ultimamente mi aveva chiesto consiglio per
regalare un messalino alla moglieMa egli ne faceva regalmente a meno del messalino, della Messa e della Pasqua.
— Ohe cosa vuoi, cara mia, non è il mio re
parto! D'altra parte tu ci vai dieci volte per me!-.
Però, Iddio lo sa, gliene avevo offerto il destro,
•discretamente e anche energicamente.
E lo avevo fatto tanto piii volentieri in quanto
ero sicuro di trovar -dei complici nella piazza-..Dietro alla sua maschera dì totale e scientifica
indifferenza e nonostante sembrasse accettare tut
to avevo notato, ipiù d'una volta, un po' d'inquie-
tu'dine, quasi del desiderio....
potrei benis=mio iinire nella pelle di uji
frate! m'aveva ripetuto-
Ogni anno, infatti, ritornaTO»
E
ciò lo divertiva.
Devo confe^rsare che sotto Tinfluenza delle cata-
strofi che .«i avvicinano e anche per la preghiera
dei suoi, il mio amico era diventalo quest'anno
più serio, (più «tangente ».
Non diceva ancora si, ma neppure diceva no.
— Sia contento, caro Signor Parroco, farò la
mia pasqua a S. Odilia.
— S. Odilia sara finita soltanto tra un anno.
—
Ebbene?
— Di qui ad tjn anno!.-..
— Nom mi faccia troppo premura! 11 meglio è
nemico del bene. Non ci vedo ancora abbastanza-
— Il Cristo è la Luce del mondo. C'è, questa
settimana, un bel ritiro per gli uomini. Alle 18,30
Se venisse! Il predicatore Le piacerebbe certa
mente.
— Il P. Hènus'fì? Specialità per uomini e pec
cati mortali?
— Precisamente!
Credetti, quella sera, di aver raggiunto lo scopo.
Ma egli, con tono confidenziale:
— Le devo confidare un segreto- C'è un pro
getto di matrimonio per la mia primogenita. Ho
un appuntamento questa sera-
— Non li;i una \ ill.i fliJ ;ioqiiir.lnn'? O una
pia di buoi <la provare?
— Una coppia di IjuniV I*«Trhr mi dir«* quct>l<»V
— IVrchc» <:V'. n<vl Van;:<'!Ì<», una ftorin cimile- al
jiari. «vpre•.^ioni
triviali, ecc-
Si «lirN*: «1/uonio morale ^^i forma Mille ginoc
chia della madre » Ma, per questo, bisogna che
hi mafire si occupi realnw-nte dei «no figliuolo !
Conowele. forsM^, la riflr^.'^ionc co6Ì triste di un
la Sua cIk; fuii.*»c«' mollo niale-
prrn<la qurf^to tono. l>a farò.
Itanibino abbandonato «>lo neri mio lettino: «E*
Glielo pronu'llo. Ma v<»^li<» rahiia. tratu|niHtù
pur feliee ii gattino-, la Mia mamma non va ai
c
eiiH'ma la -^era ! >
pac»'-
— Allora non la farà mai più.
Glielo afHÌriir<i- Senio henin-iino cli<* mi «av
vicino». V«Mlr;i. (rlielo proiur-tlo per la consacra*
PAROLE BUONE
Non r m<»ll<>. il Santo Padre ricevendo il iCar»
zione ^li S. Odilia -- PronieK-ial Ha -eniilo? 1/an-
dinal Verdier. ar<^iveseovo di Parigi, di<'-cva al
porporato: «Noi ringraziamo Dio lutti i gior
no v<'nhiro.
ni di viven' neHe congiunture presenti infinita-
Quojita mattina, alle 9. quand'avevo appena
terminalo di cclcj>rare la "Mei^a. una signorina
éì precipita in lacrime in .-aereflia:
Corrai Papà è morto improvvifiamontc-.-
nu'nte più interessanti di quelle di cento anni
fa e «lei M'ooli pa.^ali •>.
S^Mitiamo spesso di quelli che rim'piangoiio
il lempo ohe fu. Noi ntessi siamo qualche vol
ta .spinti a d<v|)lorare di non essere vis^^uti in
Era luil
PiErrk l'Ermiiiì
tempi migliori. Sono pensieri dì debolezzii, spun
tati dalla mancanza di fede nella Divina Prov-
vid<Mi7.a hIk' guida i.l mondo e spccialmcntc gli
QUANTO E' FELICE IL GATTINO!....
Ci 8i lamenta clic Ja gioventù diventa sempre
più spavalda. Il rispetto, Tubbidienza, c pcrfin
l'affetto, diminuiscono ogni giorno.
1 figliuoli dimenticano quelle genlilezzc che si
.usavano, una volta, ai genitori per compleanni
uoinini \H'r i suoi santisc^imi fini, mentre chia
ma tutti a cooperare per il trionfo della cau
sa <lel bene attraverso le recondite vie -del suo
piano .sapientissimo. Nei giorni che attraversia
mo, di ansie, di lotte, di persecuzioni per la
Chiesa, di tenebra folta per i destini dell'Euro
pa e del mondo, le parole ottimiste del gran
e onomastici. I nonni sono un po' dinienlacrtci c
de Vegliardo del Vaticano tornano opportune
si vanno a trovare qua-i con fincrescimento. Che
ed ammonitrici.
cosa dire, poi, delle ribellioni davanti ad un ordi
ne dato o >ad un permesso negato?
Di chi la colpa?
Dei sacerdoti ? — No, essi insognano il I>ocalo-
go -che fa xui obbligo
figliuoli .di amare e di
Non è. tempo di scoraggiarci o di recrimina
re. E' il tempo di com.pìore tulio il nostro do
vere e di essere all'altezza delle cii'costanze, .por
tandovi il nostro modesto contributo di attivi
tà J>encfìca.
rispettare i genitori, di ubbidir loro e di aiutarli.
O vorremmo noi forse ,piy2tcndcre che i'n pie
no 900, col rigurgito di tante lotte fra i popoli
Invece di ripetere: «Dove hanno preso i miei
figliuoli questi sisitcnii c ques-to modo <li parla
Ringraziamo Iddio tdie ci ha chiamato a vi
vere tra quelle fiamme die devono essere di
Dei figlhmli F — Si, in parte. Essi aspirano "
pioni polmoni quest'aria d'indipondcnza ove si e nell'urto di pravi tendenze, il Cristianesimo
scorra traiupiillo e tra due sponde fiorite come
fa spesso questione di diritti, mai di doveri.
Di certi genitori ? -- Ahimè ! si, quasi sempre. un limipido ruscello?
re ? » (dovrebbero esaminare se stessi e non tar
purificazione e di illuminazioTie.
derebbero a .«coprire le loro rcsponsàbiliià.
Come possono far perdere ai loro figliuoli la
pi-alica delle virtù filiali ?
'
,a) gli "ni
indifferenza. Essi cre
dono che, do.po la prima Comunione, i figli loro
hanno un cori-crlo sufficiente di cuilitura religiosa.
Per l'oro l'istruzione, la scionxa, è tuMo; la reli
gione, cosa euponfllia.
b) altri con la loro ostilità. Essi mandano i
doro al catcchil=anO' Ma in casa ridono dell'inse
gnamento dato <lai eacerdoti.
ci altri ancora con i loro cantivi esempi' Essi
•poixlono la Messa la domenica; non fanno Pa-
«qua; raangiano di grasso il veneridì; 3e,ggono a
casa giornali o riviste non buoni ; assis'tono a qua
lunque speLtacolo; non hanno scrupolo di far
della maMicenza o di mentire; wsano parole vol-
NOI NON SIAMO
ABBASTANZA BUONIs
Ecco la 'parola cllie ognuno di noi può rip«*
tere c •sentire che è verai e convircersi ohe
fossimo migliori di quel cihe siamo, ci sarebbe
attorno a noi, nella nostra famìglia, neUe uo•^re relaztioiii e sopfratutto' nellTaiviuia nostra,
una pace, una gioia più grande idi ciò -che noi
cliiamiaiino felJ-cità.
Ma queste parole noi le adoperiamo app
candole agli altri ri.^p^tto a noi, e, sulle nos^
!lal)'bra, siignitficano ordinariamente: « G-w ^
non isono aibfbaisianaa ibuoni con me e
No, no, non è cosa die «i deve dire. Cjo
idoibbiamo dire, e -che è quasi aeiupre vero.
Io non sono abbastctnza buono.
^
6
Questo Centro superiore raccojrlic c coordina
tutte le attivila <Iel]*A- C- che si svolgono nell'anibito della \cr/ione in arnioniu con la costi-
IU/:ione e Io lej.'gi
que-la
L'Azione Cattolica è, come abbiamo visto, « a-
Gli organi direttivi
form.tli da laici aji«istiii da Sa»*c'f!oli. Prr .ìar^*. per -juaiUo T' pos
sibile. un'unico indirizzo alPAzione Cattolica, di
ipostolato di laici ». Ma tale apostolato è lanciato
recente venne istituito un Ufficio Mouiliale che
forse libero ai singoli o si svolge in modo proor-
ha compiti «li informazioni, di studio o di assi
stenza- Esso «• presieduto (lairKminentissimo Car
•ÀÌMto e collettivo ?
Nell'Azione Cattolica l'attività e « associala ed
ordinata » a precìpc finalità religioso c morali,
fpcrciò «i deve dire clic l'Azione Cattolica è
A) Apostolato organizzato
E' ciò [percliè, essendo la moltitudine doi fe
deli chiamati a collaborare con la Chiesa, per la
riuscita si richiedono imita e ordine- Queste due
condizioni si avverano solo con l'organizzazione
dinal Pizzardo-
B ) Organizzuzionc distinta
L'Azione Catlolitra pur av<'ndo lo scopo e la fi.
nalità di stendere ovunque il Regno di Cristo,
che è puro (]uello clic vuoh» la Gerarchia Rìccie,
siastica, affida però ai suoi soci, .•fecondo le cou
dizioni, finalità secondarie diverse, che portano
sempre allo scopo unico e centrale: l'a^'venlo o-
con la quale è assicurata l'unità di direzione e di
vunquc del regno di Cristo.
azione. Il disordine, anche nel campo dell'apoetolato. come in ogni altra cosa, non può recare
Ne segue pertanto che la condizione degli in
scritti fa sì che ahi)iamo Assoeiay.iopi diverse,
frutti, perchè le forze anziché congiungersi c mol-
di giovani e di ailulti, di uomini e ili donno eho
veugono poi, con divisione iudispensabiìe, distinte
in a-^sociazioni specializzate; operai, studenti, prò.
fessionisti, laureali ecc. E ciò perchè le diverse
«educazioni e tendenze d^gli individui, hanno
bisogno di una diversa formazione.
tiiplicarsi ooopenando a realizzare i medoMnii,
programmi pratici, vanno disperse e si neutralizzano-
. ,
1
r
E Nostro Signore non ci ha dato forse
,
.
pri
mo l'esempio neirorganizzare la Cliiesa, dove ha
voluto che fossero distribuiti i diversi uffici a
somiglianza del corpo rmano, dove lo memlira
hanno ciascuno la propiia funzione? Audio FAC- pertanto ha questa nota deLforganizzazione
utile ed ottima, organizzazione non oervcllotica,
jna che prende invece le sue lihee fondamentali
Ecco quindi le sei grandi organizzazioni dell'A. C.
1) Unione Uomini
2) Gioventù Maschile
3) Universitari
4) Unione Donjie
dalla Gerarchia Ecclesiastica della quale essa, FA.
C. è collaboratrice, non -trascurando poi, c giu
stamente, la condizione degli iscritti. E come è
Queste sono le linee essenziali deU'edificio del-
Il Catechismo ce lo idice ehiiaramenle: è com
l'A- C' nel quale poi si potranno avere elementi
e bisognai mutevoH e accidentali.
aggiungere i Parroci in/quanto mandatari dei
Ma la struttura è tra le più perfette- E di essa
ne va gloria imperitura all'attuale Regnante Pa
composta la Gerarchia Ecclesiastica?
posta del Papa e 'dei Vescovi ai quali dobI)iamo
Vescovi.
5) Gioventù Femminile
6) Universitarie
pa Pio XI, per il Quale dohl»iamo rivolgere quo
Ecco quipdi che l'Azione Cattolica ha le sue tidianamente la preghiera: Signore, conserva, dà
Associazioni nelle Parrocchie che d'ordinario so forza e libera dai .Suoi nemici il Tuo Vicario,
no alla dipendenza immediata del Parroco. Si e fallo felice anche quaggiùdiee d'ordinario perchè in una Parrocchia posr
6ono trovarci Religiosi o Religiose che si dedi
cano alla gioventù e averci quindi le loro Asso
ciazioni -di A. C-
. . T• j,
I^e Associazioni parrocchiali duna stessa Dio. jjanno poi un Centro diocesano alla dipendel Véscovo e i Centri idiocesani alla lor
r (arino capo a un Centro nazionale^ alla rli-
^ '
pende
i suoi
del Sommo
Pontefice
cheperdona
vi elegge
rappresentanti
ne^la
de^j.cXesiàstici.
oli Assistenti iicci
UNA VITTORIA E UNA VENDETTA
(( Contro tutti quelli che la calunniano, l'inca
tenano, la iperseiguitauo, la tradiscono, la Chie
sa ICattolica da 20 secoli ha assicurato una vitto,
ria e una vendetta.
(( Là sua vendetta consiste nel pregare 'per lo* ro; la sua vittoria consiste nel sopravvivere ad
essi )).
Montalamhcrt
—
7
LA PAROLA D'ORDINE
PERCHE' HO FATTO PASQUA
il giorno tirila fatiio.Hn hnlta^lia di BurUnoiu
•durante lu f:in?rra ««•gli Stali «lei .\or<l d'Anutri
ca oonlro jrli Slati del Sud, il ijriir!;!!»* Siiiilii
era «riunto un po' tropi>o tardi con la sua divi
— Pvnxhì'?
Oh! bolla, perchè Vho semprò fatta! E.'., me ru.' sornf trovato sempre cori'
sione, per tìapcre «jualc
lu parola (l'ordine.
Clii<'--e allorn chi «lei huoì fosw pronto a sacri
ficare la vita l>er .'.alvare limila de;:li altri. Dai
ranjrlii esce fuori an penane-
' Sapete a <die «-ojta andate ineontro? gli rli-
cc il «ienerale.
— Porrhi' avovo pur qunlfosa sulla roscieri'
za chi' ro/errt ossero lovato t?m.
— Pt'rrhò stm rristiano #• la mia roUf^i<nie lo
comatula.
— Porrhò non so so potrò farla un altr antio.
• !*on'hò flohho (laro
osompio.
Porcili' cò s<ilo da ^nadafinaro o niente da
— Sì, mio j:en«'rale.
jionloro.
— Voi andate alla morir.
Sì. mio fienerale.
— Porcili' so tum l'avessi fatta avrei commes
Allora Smith soriss*; sop/a un pezzo di ear-
la: <( Mandatemi la parola d'ordine. Generale
Smith ». Poi consegnò quelito higlietlo al &oI-
dalò jierehè Io portasi al generale Bcuurepard.
JI ;riovane parli. Quamlo fu vieino agli avam
posti, la wnlinella firidò:
so iin peccato foravo.
*
— Porcili', (li>iH> tiitto^ ò il cuore che mi vi
ha spinto.
— Perchi', si' non Cavossi fatta, non potrei
vivere tranquillo, ma avrei tutti i motivi
temere i castif^hi <li Dio.
— Perchè nella Comunione ricevo quel Cesa
che un fsiorno sarà il mio fsiudice
devo perciit accaparrarmene il citi>ro por avere una buo
— Chi è?
—
tento.
Amici.
Parola d'ordine!
Ma il .-«oldato non rispose e si fece avanti.
I iueili furono puntati su di lui. Allora egli ra
na
sentenza.
—
Perchè riceveiulo ora io il mio Dio, me
pidamente M fece il Segno della Croee dicendo:
riti di essere poi da Lui ricevuto nella Dita
« In nomine PatrJs et Kilii et &piritu3 Saneli.
Amen » e alzò Je mani al cielo.
Airistajn<' i fucili 8Ì abbassarono. Il giovane
s'era segnato per rae^oinandare a Dio la sua
eterna.
-anima, e il Savino
Croco era appunto la
«parola d'ordino» «he il generale l^-auregard
— anch'egli eatlolieo — aveva dato al j^uo eser
cito in quel mattino.
IL DIAIO
Una delie figliole del Manzoni, la Viltorina,
-#posò Bista Giorgini, professore magnifico a
DAL CARCERE A DIO
f,fifienzi(i C. P. comunica alla stampa'.
Nel 1936 fu assassinato il parro-co cattolico di
Gey^leren nel Limburgo. 11 successore «Iella vitti
ma ha ricevuto in queliti git»rni una lettera di
uno dogli assassini, ehe subisco in carcere la pe
na del suo delitto. Egli ^scrive:
« Kov-do signor Parroco !, Molte volte ripenso
ancora a quella notte fredda e iscura. nella quale
siamo usciti in quattro iper rubare e in questo
Pisa c argutissiino intgegno toscano. Morì tren-
tentativo aBbiamo ucciso il parroco. Da molti
t'anui addietro, iiel 1908. Bisln e Vitlorina ebhero una figlia straordinaria: Luisa.
Alessandro ne era matto. Voleva che la Vit
lorina lo tenesse al corrente delle "prodezze,,
ni io non avevo piii tpensato a Dio, uè ai suoi couiandanvcnti, ma poco dopo quell'assassinio sono
tornato alla fede e, in attesa della giustizia, mi
sono presentato a quella di Dio, presentandomi
cioè delle risposte, che -pan'cro prodigiose, del
nel Belgio al tribunale della penitenza- Quando
la (piccola, e le an^dava a rlpelcrc a tulli i suoi
ornici, (non esjcluso il Rosmini che ne rimaneva
ammiratissimo.
tJna volta, e non aveva tre anni, le doman'darono: — Clii ha fatto il pane?
E Luisina : — il panalo-
— .Clii ha fatto la seggiola?
— '11 seggiolaio.
E
così avanti
A
un
-
tratto, le chiedono:
Chi ha fatto 'Dio? — Si aspettavano che Lui-
•Sina replicasse tranquillameiite : il Diaio. \nyetce, stette un po' soipra pensiero, e, quindi:
— Nessuno. iC'era da sè.
fummo arrortati, ho accottato con calma la con
danna- Otto anni di carcere sono una giusta eon
danna; il carcere non è la cosa peggiore, più
ve è il rimorso e il dolore- Con duro lavoro ^
^iildagnato qui un po' di denaro- Lo manti® ^
'lei. Abbia la bontà di celebrare una S.
il suo predecessore da noi assassinato. E
recita il memento per i vivi..pensi aiieh®
tro assassini che sono in que-sta prigi'^'^'^'
ghipernoi».
•I ili le
Dall'assassinio alla fede! Come sono muaJ
vie della grazia!
8
2. Ma lungi dalPoffuscare la gonerosità <Jel
padri' di famiglia. la loro infcdoltn la
j)ENriERo|
poiché ad o<NMrpnrc il loro posto, al posto dei
ric^'lii. dei potenti, dei gaudenti del mondo, Miranno cìiianuiti i povorì. gli umili, considerali
il rifiuto
dcirunianilà.
E"*
tutta
la
storia
dei
Giinh'i. Jsraolo nei suoi uomini ufTìcinli rifiata
di rispondere alla chiamata di Gesù, c allora
Domenica II dopo Pentecosjk -
egli csi rivolge al popolo, ai pagani.
K' questo favore conccj^o agli umili e ai po
veri ciò clic rostituiiice Io .scandalo di coloro clic
non intendono le cose di Dio e ohe non conseule
loro (li partecipare al convito dì Dio, d'entrare
nel regno di Ge^ù. Ma qualunque sia il nmucr»
dei riprovati, è eerto
il numero licgli rletti
dev'essere completo. E quando tulli i posti «m-
ranno occupati. Dio tliìuderà ,Ìa porla c eotuin-
cera il han<'hotto eterno.
CURIOSA CONVERSIONE
DI UN CONDANNATO A MORTE
LA PAKABOLA DEL CONVITO
(( Jn quel tempo C^e.sw disse ai Ffirisei questa
Reo (teiruccisione di un suo compagno di cac
cia ed intimo amico sin dall'infan/.ia, un bo^^cimano ventenne è etato condannato a morte e si
parabola-. Un uomo fece una grande cena e in
vitò molti. Ma tutti cominci^irono a scusarsi.
ò convcrtito in carcere prima di espiare il suo.
Allorn il padrone disse al servo : Va per le
piazze '<? per le vie e mena qua i poveri, gli
Una futile contesa, sorta tra i due circa la
preda fatta, aveva spinto il giovine colpire con
delitto.
una freccia avvelenata il compagno. Resosi poi
storpii i ciechi e gli zoppi)).
1. 'Ciò tìhe sì nascondo sotto il velo miste
conto deirenormità del suo delitto, s'era dato alla
rioso di questa parabola del Signore è la chia
mata di Dio al i-egiio <lei iCdeli, che Gesù para
macchia, anche perchè temeva la vendetta dei
fila ad nn grande han-chetto-
stato arrestato e tradotto alle carceri di Win-
I secoli anteriori alla venuta di Gesù avevano
proparato questo regno benedetto. •Il ban
chetto era dunique pronto, la tavola imbandita.
Perciò il ipadj^ di famiglia mandò il suo servo
a chiamare gli invitati e questo servo è Lui,
Gesù. La bontà del Padre celeste è ^nza con^i e vuole che la sala del /convito eia riempita;
jjja ,gli invitati ei scusano, annaspano uno dopo
l'altro dei pretesti per declinare l'invito.
congiimti della vittima, e dopo cinque meli era
dhoek, dove, avuta la condanna caipitalc. fece
chiamare un missionario per chiedere il Batte
simo.
«Ma tu, pagano, che sai della nostra relìgioae,.
perche io ti possa battezzare? » gli disse il Padre.
«Ecco: io mi sono talora intrufolato in mczKO
alle aldunanze dei cattolici; ho sentito il missio
nario parlare e qualcosa^delle sue istruzioni ho
ritenuto.
Voglio, prima di morire, conoscere ap
.primo risponde che avendo comperato un popieno
questa
religione ohe mi darà il perdono^
deire deve andarlo a vedere. E' la scusa di chi
II Signore <seignala (tre di questi pretesti. Il
troppo preoccupato della sua posizione sociale,
con ha tempo per pensare a Dio, all'anima, al-
Teter^nità. OQ secondo, che si rifiuta perchè ha
coanlperato un paio di huoi," è il tipo di colui
4>jhe è -sttaocato anima e corpo alle cose di ^ue-
tSta terra. Il ter^» dhe dichiara di dover declina
re Fin^vito del padrone percihè ha preso mo-
^e, è il
dell'uomo ingolfato nei piaceri
Oneste perdone dhe comperano case e buoi,
rfnieiffto jnaii'lo
sono gii
reBire-
"va incontro alla fraa donna
3TiYÌt0ti ideila 'prima ora, «he rifLutano
-
idei mio delitto »•
Compleliata la sua istruzione, si convenne clie
il Battesimo gli sarebbe slato conferito di giornostesso della sua esecuzione. Nella cf^lla del con
dannato il missionario celebrò la Messa, lo bat
tezzò, gli diede la prima Comunione. Paolo, ìT
novello cristiano, era felice. Colila corona del
Rosario al eoHo, accomipagnato dal sacerdote, an
dò tranquillo verso il palco ferale; chiese perdo«
no un'ultima volta idei suo delitto, dichiarò d'ac
cettare la morte in espiazione e la sua anima caadiìda volò al cielo.
CASA SAVOIA ED UN NUOVO SANTO
J3 porno <li Pawjiia il S.
Pi«> XI hu ili-
cKiarnto «Santo n (riitiuiiuti
nato a Dic-
cinio (Lucca) lU'l
INt la ^allii^i('a/.ioli(' fu
rono o^aininati <•<! approvati due iiiiracoU ili cui
uno intere«6a C.a^a Savt»ia.
Ed occo comt':
Giovanni Leonardi
non
era
«italo
dichiarato
« SE SERVIRETE FEDELMENTE »
Mentre la ntraonlinaria ^iceilh arreca tanto dan
no e compromj'tte tanti raccolti, i*i impone un po
<li cvanie di roscienza.
PiTehè quetito tremendo -castigo ?
La j'Ocietà contemporanea marcia verso il pacanesimo. f-i allontana da Dio e non cerca che i*
neppure Beato, quando il 20 Marzo 1668 eailde
godimento materiale a qualunque costo; è «aiu
anunalato dJ feldin» ardente <« tumore in {;ola
tare H iitirc' il richiamo die ci vien<^ dalla voce
l'unico erede »li Carlo Knianuele Dura <li Savo
^le.>^^a rfli Dìo:
ia. La «.'rarule «• jihirioj^a Dinastia -i -arehhe spen
ta quasi al mi<» ^>r^eri'. La città «li Torino aveva
fatto pref.diiere e jun-tcìizc per ottenere la gua
rigione.
€Se stTvirvti'
il Signore,
da
rà alla t>tts:ra terra Ut piof^pia, (u:ri(fCfÌw rarco'
iiliiiua vi7w>. l\tlit} e il
(rti^rdtif-vi dnirnìUmtfuKirvi tlal Sr^jrwire, affiìit'hò il
f£ti<trr s<l<'iinatn non chiuda il cÀ('U> '' l*'
;ion railnntt piùy la terra non dia più frutto r
non veniate presto a venir mono sa l ottima terra
ehe il Sifinore vi ha dato >•
A^eoUiamolo-
« UN PERCHE' »
Nel secolo xvil, nient.i*c i Francesi cacciavano
uli Inpilesi da Dunkorque, un ufficiale che fii
tirava, con la vergogna sulla fronte, rivolgcndtisi ai vincitori lanciò loro queste .parole
i
minaccia : RiVor/i/'remo [>resto.
Si — risposo con calma uni ufficiale franeeee,
Predicava alla Corte di Torino il Padre Mis
sionario j\'las.siniiliano Dt-zzti d<'tl (.ìrdìjn; fonda
ritornerete, ma allora solamente che i nostri.
peccati ftltrefuisseranno i vostri.
to dal nostro Santo; .prosato vìvaniente dal Du
ca Carlo Emanuele il P- Massijniliano, saputo
che 1 medici avevano dichiarata inìipossibile la
♦
*
Noi cj domandiamo sposso il pcivhè la g-^U'
guarigione del pn"<;jpc
22 mesi, mise
l'immagine di Giovanni Ix^onardi vicmo alla go-
•stizia divina non colpisca quella città, quella
ca&{i, quell'individuo che ci paiono meritevoli
la dell'amhuilato
mero dei sacràfijci e delle opere buone cbe si
ra^omando al Duca di pre-
l'rare e di aver
promise c)he avrebbe
«hieffto al S- Padre di ascrivere fra i Beati, Gio
vanni Leonardi «
fallo otto gior-
ni di eeei'cizi spirituah. «La sera di Pasqua del
1668 la -uarigiori^ fu completa.
n nn^tro Santo salvando la continuazione della
di castiglii :pei loro peccati. Si è perchè, 11 c*"
compiono nel «silenzio, da tante anime pie, su
pera ancora ^juello dei delitti clie deploriamo.
Esso sole (possono arre-slare, e forse stornare per
sem'pre la ,puinÌ7»ione divina che s-u loro incom
beva.
Oinaetàa dei Savoia ha dato «U'Italia una gloria
Cd un meri-to che la «tona patna registra a caratteri di oro»
-u
E' loó-co
i
. «
^
1^^ s^intita di Gio-
vamri iSoiuirdi iha^onservato alla nostra Patria
il ,più alto e grande accoro, U pm incalcolabile
aiuto - la 'Casi* iTgnflinte*
[dal Boll, rarr, di Die^nino)
PENSIERO
Dio è, ad iin tempo, il creatore, il legislato
re e ia Prowi<lenza del patrimonio.
Quaruio due anime fondamo un focolare^ «
Dio, che Tìieirimfaidta sita sapienza, le
glie e le riunisce.
« Finché non avremo per Gesù in Sacramento
amore appassionato non fturemo fatto nulla.
Certo Nostro Signore ci ama appassionatamente,
senza punto pensare a sè stesso, sa<^rifÌcandosi
tutto per noi; diU^que bisogna rendergli il camtw».
B. Ejmard
Al dì sopra dei casi e dei ^calcoli uma^>
è il visibile in.terveTht<} della JProwiden:^^ ^no,,
addita alVuoino ,ranimva che sarà sua
e che^
chcs in tal 'modo.
'modn. Tegola ^te coordina
ed i particolari del \picmo divi^io
•
BOSSUBT
vog^i,iic
capitato no/lUvcùHc caòo^ì
>y
Cuore sarà rs/>os/a r vrncr/t/a — Contalorò tutte
le grazie twccssnrie ni loro slato — Metterò la
/Mire nelle loro famiglie — Li ntnsolcrò nelle
loro afflizioni — Spargerò copiose henedizioui
twlle loro intraprese — .Sarò il loro rifugio in
%
t'ita e specialmente in punto di morte.
Famiglie cristiani*: Non indugiale olir»» ad aprire hi soglia d<dlc vosln» abila/.ioni al Kc iTnmore, non ncgalt'Gli l'omaggit» devoto dio vi domanda. Consa<'ratc al Sim <"iiore le vo^^lre ra?^o
e rivolgeteGIi la stessa preghiera <*lie Gli facevano i dì>c«'in)li di Kinniaus: Uiniani con noi o
Signore !
IL BALLO E L'AVVENIRE DEI FIGLI
« Ma i figlioli devono pur eonoM cre il mon
do, e le figliole ift vnno piin' ac<'asarsi ».
LasLÌejxsl<' voi aperta la porla di on.sa a cliiun.
que voglia <>nlrarc, sedere alla«vosirn tavola, pcnetrare nella vostra intimila? ?sV), allora non la.
sciate aperta, aii'/i non spalancate vnlontariaiucnte. una porla lanlo pericolosa.
Quando i vo'-lri figliuoli ballano in un 1uo«to
pubhlifo l'unica ,pres<^'nla/.ione di tanta gente ì.
giiota e Telcganza esteriore, la cortesia, la grazia
(lei
Passava Gesù per la contrada eli Gerico, segui
to da u.na gran folla di popolo, attratta dal suo
modi.
La vostra esperienza della vita vi dice Cord
elle possono bastare per (giudicare una perdona
e poterne avere fiducia? Clii vi garantisre deb
fascino divino e dalla tcn(!ro2za flel 3uo Cuore.
roiiestà, della delicalezza. dell'intima purezza,
Erano anime avvilite dalla ^'olpa ehe implora
del giovane o dcH'uomo, della giovanetla o del
vano il perdono; erano infoniiì clic dal tocco del
la donna che balla con uno dei vostri figlioli?
le sue vesti speraVano la guarigione; erano mi
seri d'ogni sorla ohe cercavano rimedio ai loro
mali.
Passava Gesù... Un uomo. Zaccheo il pub
blicano, aveva mentito parlare di Lui e voleva
unirsi alla ^folla osannante per vederlo: e, aic-
eome la sua piccola statura non gli pernieUeva
•di contemplarlo con agio, ,salj so'pra un .sicomo
ro cres<ciuto lungo la strada. Gesù, che penetra
nel .più intimo dei cuori, legge la segreta brama
di Zaccheo, alza in ,su lo sguardo e gli dice:
(( Scendi, Zsccheo, perche oggi voglio ospitare
nella tua casa ».
Famiglie cristiane I^Anche a Voi Ge^ù ripete
quasi con accento di preghiera le stesse parole;
(( Io voglio ospitcìrG
vostrcì ccisc »
Potrebbe Egli imporlo a tutti noi con dispo
(Non lo sapete, non lo ricordate piìi che ^basta
no un gesto, una parola, un^iechiata. un contat
to, a turbaix- per sempre ringenua .pace di un
giovane puro?).
E' verissime, qualche volta balbnnlo si incontia luoino o la {lonna con cui uno dei vostri
figlioli potià accasarsi ma è iliffieilc valutare a
che prezzo. 1 mutamenti interiori «ono difTicili
da constatare da rivelare e da guarire, c se Va-
bitudine a questo genei-e di passatèmpi penptrc
ra nella nuova*casa, quanti malumori creerà, come spesso indurrà l'uno o Taltro degli spo.i n
tutu e due a^^sacrificar^ ad un vano planerò do
veri più santi e gioie più vere.
Non è per spirito di vecchiume o tirannia ci,e
la IChiesa .proibisco il ballo.
tico comando, ricordandoci gli iiiallìneabili di
^ Tanto reale e profondo è il pericolo del bah
no, Egli viene col Cuore in mano, percliè nella
che vi si abbandonavano. iCicerone e Orazio, due
lo che non .solo i Padri della Chieda, ma i paritti che ha quale Creatore e Redentore. Ma .gani «tessi, secoli e secoli fa, 'biasimavano coloro
nostra casa Egli vuole stabilire una sovranità
amore.
Per questo Egli vuole venire; non tanto per
-riscuotere omaggi quanto per spandere benedi
zioni.
(f Io benedirò, diceva Gesù a S. Margherita A-
lacoque,
dove Viinma^irui dal mio
grandi scrittori romani che vissero in tempi tutt altro che casti, parlano dei ballerini appassionati in termini che farebbero arrossire aiicbe
quelli di oggi, nè meno severe sono le parole di
scrittori atei 'moderni. Uno di essi giudica il bal
lo; «il mezzo più rapido per corrompere il cuo
re e far guerra alla castità ».
—
11
PENTECOSTE
IT om
Il re rrEjiitto. l'araono
cyuali iiiuiK»
ziani che
«liir
«lei
inh ri»rr!i v ilri .-apimli rjrivenire «la <»j;ni parie, jili ^cppe da
re spiegazione. Il <M>pplere «-i ri<onlt» fli Giu
seppe, olje rhiranle la
prì;!Ìonin ^ii aveva in»
torprclato
uri M»«:no r nr parlò ul
Faraone. One.-!i. fatloK» tosto <-on4htrr<' in sua
presenza. ;:Ii
l'i^'eanii ili ^^tarr nulle rive
del fiume Nilo, e ili vefli-re u-rire HMIe vaeelie
l'ii vento gagliardo ?ieu«»le il Cenacolo dove,
con la Vergine e gli Apostoli. f»ono adunati i
«li.>«<M>poli. Fjngtie di fum-o scendono sul l'opo
di eia-^'uiio e lo Spirilo di Gesù li ri<'m.pìc; gli
.Ap(>!*toli lr{iMf4»rniali in nomini nuovi spalanca
no b' porte del Cenaiiolo e predicano in tutt<'
le lìngue (ie?»ù Crocifi^tso per noi e riporlo per
noi.
I.a
^
lVnle<f)sle <? il natalo delia Chioso, è il
batle->inio d.Ì fuoco degli .Apostoli, è la promul
ga/ione «b'ila legge d«dramore.
!''-l>pure «pianti Cristiani oggi »mn sanno chi
di bella forma *• j:riis.si-isiiiie : indi altre fette
ma'TC c «carne elie «livorarojjo Ir ••rajise. Siniil-
nia lo spirito Santo, e non ne invocano i don»
belle che A'ennero eonsuniate «la M'it<' altre aride
e smilze. Sai tu ripiegarmi il so^rnoV K Ciu>«p-
tutta la Chiesa.
jnente parcanii «li niinin* j^ettr spÌL'jie piene e
« Maestà, i"»-»
medt 'suna
eo-.a
siiini-
ficàno entrambi i so-^ni. Ix? «ette vucelie grasse
le grazi(?!
I,«t Spirittt Santo «• lo Spirito vivificatore <li
E* il Maestro interno clic Gesù ci ha bisfti»io
a luce e guida delle anime.
Lo Spirito Santo f«>c<>nda le acque 'h'I Rati
te-sinu».
Per lo Spirito Santo sono rimessi i peccati.
K" lo Spirito Santo c.he <*i porta i doni più
preziosi per le aninu': Tinteiligenza. la sapien
za, la f«>rza, il <'otisiglio.• l'intelletto. la pietà, il
timore <ii Dio.
K' i)er lo Spirito :Sanlo <^hc l'amore di Dio
è «liiTuso nei nostri cuori.
(^.hi non ama, ehi non conosce, cbi non ricorda
lo Spirito Santo, non a]>partiei^e a Gesù. Lo Spi-rito Santo deve essere il fuoco della preghiera
quotiflia na.
« le sette'spij-^I'^ piene itulieano sette anni ili ub-
«ULTIMO AVVISO»
bonrlanza; le vaeche magre e le spi{^lie vuote set
te anni eli eare-tia. i quali terranno dietro ai pri
Quando si tratta di far capire che il tempo
iifile. per compiere lui dovere importante, sta
il re di
verte aiiiche che, ipassalo quel giorno, ci saran
mi e consiiin^f^'*'"'"*^ ' nbbonidant.c raecolto. Il
flacello si
sentire <«11 tutto il i>aefic. Procuri
u" uomo sairjiio ehe ponga in
serbo
anni delil abbondanza,
n ' negli
,pcr gli
carestia ». il grano su-
per finire, si mette un ultimo avviso e si av
no i)enalità da pagare.
Così fa oggi la Chiesa; avverte che domenica,
iiiierpretazione mollo soddìsfatlo -il
12 giugno, festa della .SS. Trinità, scade il ter
Re si volse a Giuseppe e >glì disse: «Dove potrei
trovare un uomo migliore di te, così ripieno dello spirito del lSisnor(i? A te affido il governo di
mine utile per sodàisfare. al Pr€'.cvt.io Po?qnah':
tutto rE""ilto; tutti i niÌGÌ sudditi ubbidiranno
agli ordini tuoi, io stecco uon voglio esserti su-
passata la Domenica, c'è una grossa multa con
cui ci si indebita col (Signore; si commette cioè
un grave peccato.
Ln peccato di più, un peccato di meno,
Giuseppe aveva allora 30 aniu.
qualclie indifferente, è io stesso: ma
«ene, o cristiano
poco cristiano: anche
timo fascio di legna messo sulla groppa ^
« Possiamo affermare con ogni certezza che chi
da! quest'ultimo ipeccato. potrebbe anc
;pcriorc in altro che nell'onore del irono
no vale a farlo stramazzare morto a teu*
j-iconosce la' S. Eucaristia come Sacramento e Sa
crificio possiede il vero Cristianesimo, perchè sO'
lo allorfL si trova in possesso della rivelazione
perpetua dei pwV grandi misteri di Dio »•
re l'ultimo di tua vita: e quello ««e
su di te l'arma della morie; e tu lo
'
la morto non si scherza!'
. Viirol
Dunque, torna a Dio, e mettiti ai si
12
LE PARABOLE DELJ VANGELO _
«VOLETE UNA RICEVUTA? »
MichcJc Ronaud. deputato, poi senatore dei Ba®.«i Pironcì. malgrado \o sur opinioni KÌnislre. cre«leva in Dio. Klelt» dopululo nel 1871. ardiva à
\crì5aillc}5, imI affilia un apparlanionto ]U'r ceutooiiKiuanla franchi nietisìli>
Kgli paga in anlielpo. r il propritlarin gli do
manda :
—
V<ìlele una rlcoviilaV
— A cUc prò — rispose Kenaud- — Tm uominii
onesti! Dio ei vede-
— Voi dun<]uc credete in Dìo?
—
Io eerto: e v<»i?
—
Io non credo.
— Se è coj«ì datemi subito la ric<-vuta del mio
pagamento.
La stagione era caldissima- Ì| maceliinista d'uik
diretto, grondante su<lore dierva al grande Ve»
scovo belga Mermillod:
— Eccellenza, la nostra vita i- qualche eosa dì
penoso: e alle volte vien voglia di mandare lutlc
all'aria, e vendicarsi della socielà clic ci obbliga
a trasportare tante volte a velocità pazze dei fannulloni, degli eleganti e dello... eleganti cho
duti su buoni cuscini o stesi in lussuosi sleepingcare dormono, soavemente, sognando i loro pia
ceri. Oh! allora c'è qualcosa che sale alla lesta
Luca, 17, 7-9
Chi f}ì voi, avendo un servo che guidi Faratro
o pascoli gii anmcnti, appena tornato dal cam
po gli dica: «Entra subito c méttiti a sedere
e vengono dei desideri feroci...
— Ma che cos'è che vi trattiene <lal far saltare
la macchina allora? Certo la paura di una «on.
danna ?
— Oh no, iperchè vi lascierei anch'io la p«lk;
a memsa ; e non tgli dica anzi: Preparami il pran
zo, cingiti, servimi mentre io mangio e bevo, e
ma penso che c'è un Dio e che tutto non fiarebhe
doipo mangerai e beverai anche tu? ».
finito li-
Cosi anche voi, quando avrete (fatto tutto quel
lo elle vi è stato ordinato, dite: Siamo sei-vi inu
tili: abbiamo fatto quello che dovevamo fare.
Il servo presta, servizio al suo padrone e non
ha dij, vojttoj'seTtei così anche noi servendo Dio
nel culto, nella preghiera, nel soccorrere il pros
simo, nelle opere buone, noji aitiamo da vantarcene; abbiamo fatto il nostro doverci
CURATO «VALIENTE»
li sen. Baraini scriveva dai dintorni di Tor
tona, nella Spagna: «Vi è rimasto soltanto uà.
prète gesuita, astronomo, a guardia del famoso
Osservatorio di iLaa Hoquetas, allogato in uo
grandioso edifizio settecentesco, che fu conven
to. iL'osservatorio di Las Roquelas è il prini^
della Sipagna e uno dei più. noti del mondo. Il
vecchio prete vestito di poveri abiti borghesi^
PAROLE DEL MVIN MAESTRO
Più si vivano le mie parole e più lo spirito
le gusta.
Solo Vumile sarà sapiente.
VumUtà dona piS^ luce fzlVintelligenza che
tutto il sapere degli uomini.
li credente che vorrà istruire il suo fratello^
troverà nella mia^ dottrina <consolazione e vita.
Ascolta filialmente la Chiesa _e tu accresce
rai l<i
saggezza di quella dei secoli e di
ha detto Messa tutte le mattine durante il regirne bolscevico. Due o tre' vohe i miliziani sono saliti da lui armati, ,a minacciarlo di inerte
ee non smetteva di officiare. L'astronomo riapondeva: Più che ammazzarmi non potete, jraUiUil
Eccomi qui, son pronto-, spca-atel
I miliziani borbottando fra loro:
« Questo curato è un uomo valiente! ».
Se ne andaTono scoraggilati, perciò il iort»
non è un valore di guerra, ma una «anguimtràa
criminalità, della quale essi stessi, in quaiickc
momento di barlume «i «sentono disonorati.
—
13
LE DUE MENSE
Jn un appello al p(>pi>lo uiif^lnTese, fatto alla
radio, la ^i^rnora de Ilorthy, nioj;lie del reagen
te d l nj:heria <mI alta )>aln>na del tCongreftso Eu-
La festa
*'arijttieo Tnternaxionale* di Hudapeflt, ha vivanie-iile invitato lutti ;;li l,ngher<;«i a voler de^rnaniente ceWnbrare il ;;run<le avvcniniento Eu-
earii4rieo in onore ili (*ri.s|o Ke eòn un atto di
del Papa
carità.
I-^' ;:randi foste d<rvrunno allietare anche i
poveri <'lla ha dotto. Bisoprnerù liberarli alme
no nella setiiniana solenne, dalle ftoffcrenze del
la miMrria per renderli capaci
•vO"^
partecipare
olle «^ultanzc in onore di iCri.sto Re vivo e del
grande santo magiaro, Stofano.
P<'r<rio li, si;xnora invitava tutti
ungheresi
a are <jua}<-he rìnun<tia per [loter offrire ai po
deri pa<'<''lu (li IxMK'tieein/.a.
Vcnlinovt) Giiipio! l'Vsla di San Pietro c festa
•flol Papa, 8ueresvwrt' di
Pietro nel Governo
(IcJlu Chiosa.
0.r-«ri il perirtioio. devoto <♦ au^riiralo di lutti i
cristiani .si voljrc al S. Padre Pio XI, iuxplorando su di Lui la pi^'nez/a delle henc^liziom divine.
L'I fausta oii"<"ostaiiza ci offre l'occasione di
ricordare i Pontefici -più loiijzevi. hi 'questa se
rie Pio XI titano ora il 18" posto CAiendo nel
XVn anno di Pontificato.
S. PIETRO ^42 - 67} fiovernò la Cliie-sa per
oltre 25 anni, c -poiché fino a Pio IX nessun
Pontefice aveva mai ra^'punlo tanti anni di go-
verno, era invalsa la idea elie nessun Pontefir/» avrebbe potuto sorpassare questa eifra.
H penniert)
\erameiile erÌHliano e gentile,
quale poteva venire da una donna profonda-
iiuMite cristiana conio Maria de Uorthy. E' più-
sto ohe UKMitre la mensa .sacra viene imbandi
ta ipeix'.liè a-i si assidano le folle cristiane hiso-
gnose (li ^frità e di vita, anche la nien-m faniilaw non isia desorta, ma trovi, specialmente
qm. la del povero, il dono ofTerto dalla carità
cristiano.
1.^
mensa Eucaristica affratella neiramore
<i risto, è giu-«5to elle anche la mensa fauiiliaro << po-vvro ahbia i rifletìsi della santa fratel
lanza.
Co.sl it due. mense isi completano e cantano
con a(N;entì si,l,]i,„i le grandezze della fede e
•nella carità.
Ecco invece IPIO IX (1846 - 1878) sorpassare
r la prima volta e di iiiolto gli anui di Pie
tro governando In Chiesa per oltre 32 anni.
LEOjVE XIM (1878 - 1903) pure raggiunse i
rt- anni di Pontili-cato, sorpassando di qualche
mese gli
.
1 Pontificati più longeva furono poi i seguenti:
PIO VI (1775^799) aimi 24
mn VII (1800-1823) anni 23
aTjF)S'SA]N(E^R^
(1159-1181) .,nni 21
c t VoNE iMAGiNO (44'0-^l^lì anni 21
t FONE hi (795-816) anni 20
t;««ANO vali f1623-1644) auni 20.
rr
XI (1700-1721) .a«„i 20
SaSO (3<57-384) anni 18
il (1099.1118) an«i ,18
™cENZ() IM (im-mb) at,T.i 18
rraVAlNNI XXW (1310-1334.) a.u,i 18
s. zbfìrino
BENEEi'ETl'O XIV (1740-17j8) anni 18
VIGILIO (537^555) anni 18
GRlEGOlRiIiO IV (S27-844) anni 17,
Noi preghiamo il Signore che voglia ancora
SOLO PER LE INSEGNANTI?
Il R. Pro,cedilo,0 apli Studi di Broccia ha dile o al perdonale diiiendente la tìen:ucnte nota:
« u liamo la vostra attenzione sul deplorevole
dilagare tra le insegnanti di Scuole medie ed ele
mentari. della ahiludine <li- truccarsi il volto in
modo assolutamente di?dieevole alla semplicità,
alla sincerità, alla serietà che sono richieste -dal-
1altissima missione educativa che il regime af
fida loro.
«Confido nella pindente ed illuminata coll>ahorazione vo^stra, sicuro che la vigila coscienza
del magistero edlicativo vi suggerirà, nelle
licolari circostanze, la parola o la deci'i*^'^® P
adatta per togliere un abuso il quale nuoce g^a
vemente al prestigio delia scuola »•
L'opportuno ridiiamo deve essere
modo particolare da coloro che sono
conservare per molti e molti ainini il Padre ama
e più vere maestre dei loro figli? dalle
to « venerato airafTefcto dei suoi figli e gli facH>ia « videre dies Petrì » et ultra.
mente al prestigio e dignità di madre.
Ricordìno ohe le truccature nuociono
,
jn
14 —
.
telleimali; .^ii lulli j:li odìi. su limi gli amori;
("gli è per quoto aiirlu' il gran«lr amalo e il '
graiulo odiato. Ma il crìjitiano vrro guarda a quel
la roccia (la cui gramlcggia Piolro. da cui folgo
ra il Cristo nella parola t- iiogli atlcggiaineuti del
Papa <'(>iroccliìo della fede riconoscente c pre
ga: 11 Signore lo conscr\'i. gli dia vita, lo faccia
beato <pn in terra e non lo lasci giammai ti<41e
mani
d<'i suoi nemici.
•
•
•
Fare oggetto (leircntu5Ìasmo c deirnmore no
stro questo dolce Cristo in Terra, coujc chiama
va il Papa la Santa di Siena, è molto, ma è an
che poco se r<'ntU8Ìaè)nio e l'amore non si mani-
i.TWl
S, PIETRO E S. PAOLO
In quel tempo, venuto Gesù dalle parti di
Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli'.
festino in una in».iera obbedienza di mento c dì
— La gente chi dice che sin il Figlio dell'uomo?
ste alla nostra Fede <H)mc ispirate dall'alto; ma
— Ed essi risposero: — Altri dicotw che è Gio.
vanni Battista, altri Elia, altri Geremia o qual
cuno dei profeti. — E Gesù disse loro: Or voi
chi dite cKio mi sia? — In risposta Simon Pie
tro disse: — Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio
vivente.,— E Gesù rispondendogli disse : — Beoto te, Simone, figlio di Giona; perchè non te
Vha rivelato la carne ed il sangue, ma il Padre
mio che è ne^ cieli. Ed io dico a te, che tu sei
Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chie
sa, e le porte dell inferno non prevarranno con
tro di lei. E a te darò le chiavi del regno dei
cieli', e qualunque cosa avrai legato su la terra,
sarà legato anche nei cieli; e qualunque cosa
cuore; c non solo nelle cose che hanno attinen
za col dogma c- che eonuinquc dal inagislero co
mune <m1 universa)*? <le!la Chic-sa vengono propo
in una obbedienza siffatta che ci sia dovere e le
tizia lasciarci reggere, governare e guidare dal
5UO potere di coiLsiglio e di direzione, elimar la
sua parola come la stimavano i Santi che la k;^.
gevano in ginocchio: guardarsi dal mai diwjuterla e tanto meno dal criticarla; difenderla «cn.
za vili paure, senza riserve a viso aperto, sìa che
(parli ex-cathedra o come dottore privalo. Prega
re pel Papa, amarlo e dargli prova d'amore con
l'aiutarlo negli infiniti bisogni in cui versa, mas
sime per la propagazione della Fede, c dovere
stretto di ognA cristiano, indizio altrettanto sicu
ro di devozione alla Chiesa, dì amore alla Fede
di Cristo.
avrai sciolta su la terra, sarà sciolta anche ne*
cieli.
(Dal Vangelo di San Matteo, XVT, 13-19).
«
«
PER LE WiADRI
*
Al più ardente degli Apostoli, a Pietro, perchè
prirrv^ ipresso Cesarea di Filippo ricono-bbc e
proclamo in Gesù il Cristo Figlio del Dio vivo,
toccò in premio un altro 'primato e talmente
grande che, ira d'uomo o potenza d'inferno non
potè mai nè potrà mai disUniggere- A Lui solo
in quell'occaisione disse -Gesù: Tu sei Pietro e su
CIRCOSTANZE FELICI
Dio ne vuole in ogni vita,, almeno di quando
in quando. Il dovei-c principale che esse inipongono, dovere tropipo spesso trascurato, è la
riconoscenza ed il rendimento di grazie. Ricor
datevi idei consiglio dell'Arcangelo Raffaele ai
due Tobia, padre e figlio, dopo il viaggio feli
questa pietra edificsherò la mia Chiesa; e dopo' ce di Ragòs: Benedite il Dio dei Cieli ed am
la Re&urrezione, quando Pietro, tutto del Suo
Maestro, alla triplice incalzante domanda del Sal
vatore, se in verità ramasse, rispondeva tra im
paurito ed impaziente: Signore, tu sai tutto e
sai anche che io ti amo, a lui solo affidò gli a-
gnelH e le pecore dell'ovile cristiano. — La Chie
da è dunque là dove è Pietro ; nè si può separare
la devozione alla Chiesa da quella del Sommo
pontefice, perdhè Pietro è il Papa, il Vicario di
Oesù Crisi.6, 'Giesù Cristo stesso vivente nella Ohieil Maestro infallibile, la regola della fede,
fj 'cuore della iGhiesa. Egli è il faro di luce fissa
CLClid.
^
aaiu
ui
JUUc
•nestiugtiihile rsul torbido mareggiare degli
e
J
UO-
J
•^ • e delle coise;' ,Siili'iiTi^^eaQTi+<a
sul!incessante cozzare delle
criteri, dei sistemi; «id pauroso turhina-
^
sempre ricorrenti anarchie sociali e in-
mirate la sua bontà.
Si, madri cristiane, nelle circostanze felici,
sollevate al Cielo i vostri sguardi e i cuori di.
quelli che vi etanno d'attorno; dite loro: è a
Dio che noi 'do^bbiamo questa gioia, questosuece&so ; a Lui solo &q ne deve la gloria, sap
piamo ringraziarlo e raddoppiare di fedeltà nel
suo servizio. All'occorrenza date a Dio "Qun pro
vi? estema della vostra riconoscenza. Quanti ex
voto nelle nostre chiese stanno a testimoniare
la gratitudine di devoti fedeli!
Dimostratevi riconoscenti ; compirete così un
grande dovere e meriterete alla vostra famiglia
una nuova pioggia di benedizioni. Sovente Id
dio si rimane dal benedire perchè si cessa dal
ringraziarlo.
—
al vederselo tornnrc ogni anno .sempre più allo, •
più Islruitti. più delicato e più devoto? Oh! le
.D UNA MADRE
lunghe ore di j>ai:adiso trascorse insieme sul ban.
co dt pietra, ni'lle ciilnie serate eslive, cullati «lai
mormorio deiTonda fra gli anfratti delle rocclel'
Oh la felicità di vederlo prossimo agli Ort|:ni ser-•
vire la Messa come un angelo del Cielo! E tra una-
vacanza e l'altra, nelle lunghe serate d'inverno,
quando sola, pre.sso il fuoco, filava, filava c fuori
il vento strideva tra i rami spogli ed il mare s'ac
cavallava spumando lontano per rovesciarsi con
cupo fragur<' c.ontro le roccie, mamma 'i*eresa
sognava, sognava... IO già le pareva di vedere il suo-
.\ntonlo. ordinati) sacerdote, salire per la prima
volta I altare nella chiesina del villaggio, addob»
baia a festa e zopim di gentf e lei, proprio lei,
mamma I eresa. avrebbe avuto finnlmente la gioia
I.;j hjjinoii f liiHln rust-M:», scni;)olc»s:iini'nU' pti.
lita (Ifiilro (* fuori, si «priva snllit ripi<I;i i- iii'ra
d. essere madre di un prete!.... r. subito «ìojio le
«anienle. ora lambiva «orgogliando. quasi in un'af.
fclfuosa carezza, hi riva e dietro h» easn modesta e
hnitano. chissà d(»ve: ma ella, l'avrebbe seguito
ovunque >1 «suo., prete: con lui avrebbe gioito,
sco«licni del mare, ohe ora si frangeva fra^oro-
feste della i)rima Messa, se lo ve«leva sbalestralo
umile, tra due uuiriecioli scinlillanti <li quai-so. a. con lui pmnto e sotrerto...
Il sole era scomparso ormai: Paria si faceva pit
«li ultimi ra^-^i del sok*. un appezzamento di ter.
reno, coltivato a<l erljafin'*
Seduta su di un Iianco di pietra presso la i>orla.
riesca e mamina 'l'eresa s'era destala dal suo UinRO,
<OM sogm). Kntro in casa e alla fotografia dei due
SUOI unici gioielli, prezio.si gioielli. Piera e An.
màninia Teresa filava, filava. intMitre i suoi cecili
avevano ogni tanto lampi d: guua e le sue labbra mrl-i'.!!'!!'!'. V"
^
si oartivano ad un sorriso. Vedova <la parecchi an- che In r' ' iV
contimiavn
noi
suo
mormorto
'IX'
in
q.K.lla
son,
parava
„na
ranzom-,
ni viveva nella .i)ace della sua modestia <'onteiila
sempre Tu c-tnpicello e qualche risparmio che a
lei aveva lasc^iato il suo ICnrieo, uomo integerrimo,
erano più che sufficienti alle necessità della sua e.
casa, stendersi
dopo ri
sistenza. Al suo gran cuore bashivauo j due figli cevutn^lir'Vln sina, che un'ombraa parve
suoi, Alcionio e Piera ai qual. pensava mentre ti.i madie e lìglio. Antonio non era più Io sle.s.socont'eniiplava gli ultimi raggi rosseggianti <lei sole e sfuggiva silenziosamente lo sguardo scrutaiorc ed
che dolcemente scoujpartvn in un tramonto d'oro.
•
Pensava... (perchè ambedue erano loutani da lei,
chè la Piera nella bellezzsi dei suoi 20 anni s'era
chiusa, volontaria prigioniera per il Signore, nel
chiostro delle Suore del S. Cuore, mentre Anto
nio il secondogenito si trovava nel Seminario di x.
Aveva tanto sofferto nuimma Teresa (piando la
Piera le aveva espresso il desiderit) dì farsi reli• ' religiosa di stretta clausura: aveva pianto,
•
•
juisioso della madre. ICIIa so.^pirava di conoscerer \ aula posvSibilet-.ambiamciilo,
fronte
risposta. Uramaeglitremava
forse di
in
leiTO.'arìo
'l^'iilere a.l in.
cine- V' ^ quell'ombra si era addensala
^nto pianto nel vedersi partire, quel fiore della frine loro
h.?
òn n
«'«''no. che lo trovò alla
famigliola sua... avrebbe voluto traltenerla, dirle m"?o
'""ro e lac-ri(li no farlL' comprendere che il bene ci si può fare foriaiio e:^ '^
timori
nel
desiderio
di con
anche senzd chiudersi nel chiostro, ma da mamma
profondamente cristiana, le aveva, pu,- provando
^
dolore profondo, dato 1ultimo bacio benedicendo sci nii'f
chè^Veneril'^e^rHr-,';!;:
la nel Signore.
Presenziato aveva poi aUa vosliz.one e aJla so. derti conlento? ^
Ipnnr. Professione e il dolore seia mutato in gau:
dio! Sapeva, e ne era certa, che quaggiù un ange
lo l'avrebbe custodita e pregato iper lei: era la sua
Piera che riconlllVU con rinionibr.inzn mesta e
dolce in quoi inomeiili.
Di Antonio poi era fiera: aveva con gioia
?i«vs.\stito al nascere in lui della vocazione al sacerincoraggiandolo, senza preoccuparsi dèi sacrifizi a cui andava incontro. E poi, un anno dopo
raltro, s'era ingegnala per raggranellare il neces
sario onde mantenerlo in seminario.
K il ragazzo, sano di mente e di corpo, s'era su
bilo distinto con quale felicità della madre è dif
ficile immaginare. Dopo aver lavoralo, pregalo e
pensalo a lui per lunghi mesi, qual'era la sua gioia
pezzo che non
vivo solo per vecon.e lo prende.
che iffìn"
•Che dito nii^o
se non'è il voler di Dio
rassegnarvìsi?
di porpora.
nu.a ^eno, no*:
^
F qirnn
^ dunque, Q caro?
/
5."
sue mani
bianca
mano del, figho
cogli occhi
fissi tremanti
ed intentila aspettò
una risposta.
Esitante dapprima, ma po: calmo e solenne An
tonio si aprì. Ohi egli non dimenticava
inamma: le cure sue affettuose, i duri sacrif
compiti per lunghi anni «enza un lamento,
to ilare sempre, nella speranza di vederlo un »
'
16
no prete, il «suo » prete; ma non clinicnticnva nep-'
pure che Ja volontà di Dio si dovevi» sempre «i-
scollare ed adempire... non glielo aveva foi*M' in.
segnato anche lei, mamma sua?
Orbene, proprio la volontà di Dio, accertata con
lunghe preghiere, dietro il consiglio di persone
(lolle, c prudenti, giusta l'impulso che sentiva da
tanto tempo, era che egli sì dctìicasse alla salute
•delle anime, non in diocesi però. nu\ lontano tra
i poveri ed abbandonali infedeli.
Dapprinjn mamma Teresa noiì capiva, ma quan
do ebbe afferrato - chiaramente il pensiero <lel fi
glio, tutto U suo essere-insorse. No! No! Noi Mai
Olì mamma, si! Ora p.ù che mai! rispose il
prete colla voce vibrante <l» <lcsi(h*rio c di (imore.
La mamiiia guardò ancora una volta Gesù in
Croce, i)oi diede uno sguardo al, « Suo « prete e:
- • El)benc, va dunque, o mio tesoro In nome
i
di Dio, Io non li posso trattenere più, dacché la
|
E il raggio jìallido della luna accarezzò quei
t
Madre di Dio sacrificò ITnico suo per le anime!
gruppo sublime e tinse coihe di sangue le calde
lacrime che scendevano lente per il volto rugoso
di quella madre cristiana, n^entre in allo briìluvano le stelle e cullato dall'onde }'iunj»eva alla cn.
setta lo scampanio giulivo del paesello festante !
ella consentirebbe a ciò! Dio non poicva chiedere
a 1-ei, vedova e sola, che già Gli aveva dato Tuni
ca sua figliola, anche questa rinunzia. I/amore per
APOSTOLATO DELLA PREGHIERA
il benessere del figlio ed il proprio, l'amore ma-
terno e l'egoismo più naturale si rizzarono còme
una duplice barriera a chiudere al figlio la via
bielle missioni.
Mese di Giugno
C l»I£KCIUv' SI Alilìl.v MAO(Ìlt>U CVWA DKLI.l-: ADKGIA 01»E1^AI, AGIXICOLTOUI. D!SO(XUP.\Tl
POVl-lIU >. — Il tU'dontore divino fu mandalo al
Vana tornò ogni (preghiera, ogni insistenza.... K mondo per lutti, "nui in modo spociaU* per cvangelUp^dsarono così giorni e selt.imane: •trascofvsero z:irc
i poveri. Lo jjrcdisse Isnia i' lo affcrniò più volte
anche due anni: il figlio tornò ancora alla buìu-
di se stesso Gesù. La (',hicsa. conlinuuiricc doil'oper.'i
•ca casetta, ma la letizia d'altri tenvpi non torno
più. Il « fiat » generoso ed eroico mamma Teresa
della Ret'cnzionc uni;ina. sente divinnmenlo a sè affi
dalo il compilo di <Kxup:»rsi con niaturna cura delle
non l'avrebbe mai detto. Anche Gesù nell'orto non
aninìc dogli operai, ayrlcoUorì, disoccupati e poveri.
esitò prima di dire il «fiat» redentore?
Cosi venne la vigilia del gran giorno dell'ordi
nazione senza che Essa avesse dato il suo con•iicnso per la partenza del figlio.
«
»
»
E' alla funzione dell'ordinazione, Manuna Te-
Tesa, vestila dei suoi migliori abiti, vi aveva vo
luto presenziare. Nella Chiesa del Seminario tutto
un profluvio di fiori, un scintillio dì luci, un
profumo d'incenso, vide il suo Antonio pro
strato, nel*candore dei sacri indumenti, sul pa-
•vimento def Santuario, come un morto. E piansel...
Alla Comunione il Vescovo illustrò con voce chia
ra e calma, la grandezza del Sacerdozio c, con feli.
ce ispirazione, prese pure a parlare della somi<tlianza tra l'ufficio di Maria S^S. e la madre del
Sacerdote, mostrando in entrambe la grandezza del.
l'amore e la grandezza del sacrificio nell'offrire il
frutto delle loro viscere in vittima per gli uomi
Mancando
volentieri Elia Io offrì alla sofferenza, alla morte
.di Croce. Una Madre, dimenticando lo strazio del
proprio cuore, offre l'unico «Suo » ai dolori, all'a
gonia, alla Croce. Riflettiamoci..... » Una pausa, un
ni del figlio ancor profumate del S. Crisma.
Sul tramonto l'accoglienza del paesello a D. An
tonio era stata più che grandiosa e solenne: soU
nella bianca casetta, madre e figlio, finalmente po
terono inginocchiarsi davanti al nero e vecchio
Crocifisso avanti a cui avevano pregato i nonni
avanti a Lui, al Redentore:
^d 1 nonni
I?i<Tl30 dei
'mio,nonni.
ella Edisse,
con voce lenta e resa
f
dalla volontà, figlio caro e solo, pensi, tu
sempre alle Missioni?
. V.
conveniente
agiatezza,
nel
loro han bisogno di conforto, di elevazione, di difesa
dall'errore che uccide, e della hu-c di quelle verità die
aecen<lon() la spc-ranza nei beni inìpcrituri. Domandia.
mo a Dio chc ciò loro non manchi.
Domandiamo altresì «CHE SI MOLTIPLICHINO T.K
MISSIONI CATTOLICHE FRA I NEGRI DEGLI STATI
UNITI ».
Essi sono circa 1.3 milioni, dei quali sola
mente 250.000 cattolici. Il Signore non guarda al colo
re delta pelle, ma purtroppo gli uomini ci guardano.
Preghiamo.
MOVIMENTO BEtMOGRAJBirOO
OBLLA PROVINCIA DI ASTI
Mese di Gfìniiaio 193H.XVI
Capol.
Resto Prov.
Totale
Nati
65
269
334
Morti
86
272
, S58
Diff.
pop.
21
\
^
Mese di Febbraio 1938-XVI
Capol- Resto Prov.
per la gloria di.Dio e la salvezza delle anime!.....»
nita la cerimonia, ella, inginocchiata baciò le ma.
una
zioni. sono portali a preoccuparsi dclU- temporali ne
«Ma Ella lo fece, e volentieri; perchè ciò era
sua via. E pianse, pianse a Ijingo fino a che, fi
di
cessità e consacrare ad c.sso lutto il lentpo u l'energia.
Ma L'uomo non vivo del solo pane materiale. Le anjn\c
singhiozzo nel vasto silenzio.
Mamma Teresa vide chiaramente tracciata la
qucsU
frequente esperimento di dolorose ed unùlianti priva
ni ; « Maria .SS. non solo Io vide pendere in croce,
erxù diceva, ma col cuore straziato, è vero, ma
'
^
.
— 24
Totale
Nati
61
219
280
iMorti
66
232
298
13
— 18
Diff.
pop.
- •5
~
LUIGI CAROSSO •.— Dimtfore ResponsabUe
SCUOLA TIPOGRAFICA S. GIUSEPPE — ASTI
(