italiano - Istituto Comprensivo A. Manzoni... Vimercate

Transcript

italiano - Istituto Comprensivo A. Manzoni... Vimercate
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLE DISCIPLINE
ITALIANO
NUCLEI
TEMATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
- Ascoltare annotando in
funzione di una sintesi.
- Ascoltare per cogliere
l’argomento e le
informazioni principali
(anche implicite) di un
testo orale.
ASCOLTO E
PARLATO
LETTURA
- Esprimere la propria
opinione su un
argomento sostenendo
le proprie ragioni.
- Riformulare il proprio
pensiero, tenendo conto
dei pareri altrui.
- Formulare domande
precise e pertinenti di
spiegazione e di
approfondimento
durante e dopo
l’ascolto.
- Organizzare un
semplice discorso orale
su un tema affrontato in
classe o su un
argomento di studio.
- Leggere in modo
scorrevole ed
espressivo testi
articolati di diversa
tipologia.
- Leggere e comprendere
testi di diverso tipo,
cogliendone il senso, la
struttura e lo scopo.
CONOSCENZE, ATTIVITA’
Ascolto di testi letti da altri e spiegazioni orali.
Visione di filmati.
Selezione di informazioni essenziali e pertinenti.
Presa di appunti.
Lettura di diverse tipologie testuali:
 testi narrativi: autobiografia, biografia,
racconto di fantascienza, racconto fantasy,
racconto giallo;
 testi descrittivi: persone, ambienti, emozioni e
situazioni;
 testi poetici
 cronache
 testi argomentativi.
Progettazione di uno schema di riferimento per
l’organizzazione di un discorso.
Interventi pertinenti nelle discussioni.
Esposizione di tesi e confronto con
argomentazioni diverse in un contesto di lavoro
di piccolo e grande gruppo.
Formulazione di domande durante e dopo
l’ascolto, per richiedere chiarimenti o per
aggiungere nuove informazioni.
Esposizione orale su un tema affrontato in classe
o su un argomento di studio.
Lettura chiara ed espressiva ad alta voce di testi
narrativi, testi poetici, testi descrittivi, di
cronaca, ecc.
Domande aperte e chiuse relative alla
comprensione di varie tipologie testuali.
SCRITTURA
ELEMENTI DI
GRAMMATICA
ESPLICITA
E
RIFLESSIONE
SUGLI
USI
DELLA LINGUA
- Avvalersi di tutte le
anticipazioni del testo
per orientarsi nella
comprensione.
- Applicare tecniche di
supporto alla
comprensione.
- Memorizzare e recitare
poesie, brevi testi e
dialoghi, curando
l’espressione.
- Raccogliere idee,
organizzarle per punti,
pianificare la traccia di
un racconto o di
un’esperienza.
- Esprimere per iscritto
opinioni, esperienze,
emozioni, stati
d’animo.
- Intervenire su un testo
rielaborandolo, anche
attraverso il riassunto.
- Produrre testi
sostanzialmente corretti
dal punto di vista
ortografico,
morfosintattico e
lessicale.
- Consolidare l’uso delle
convezioni ortografiche
e della punteggiatura
- Utilizzare il dizionario
per arricchire il
- patrimonio lessicale.
- Individuare l’accezione
specifica di una parola
in un testo.
- Comprendere l’uso ed il
significato figurato
delle parole.
- Riconoscere ed
analizzare in una frase
soggetto, predicato e
complementi.
Ipotesi sulla tipologia e/o sullo sviluppo di un
testo sfruttando gli indizi che esso offre
Sottolineatura, divisione in sequenze,
annotazione di informazioni durante la lettura di
un testo.
Memorizzazione di poesie mediante strategie
diverse.
Produzione di scalette e schemi personali per la
stesura di un testo in contesti di lavoro diversi
(grande e piccolo gruppo, individuale, a coppie)
Composizione collettiva di un testo.
Composizione individuale di un testo.
Parafrasi di un testo poetico cogliendo le
differenze intercorrenti tra questo e la prosa.
Riassunto del contenuto di un testo
Rispetto delle convenzioni ortografiche.
Utilizzo dei principali segni di punteggiatura.
Revisione delle proprie produzioni.
Riflessione ed esercitazione sulle regole
ortografiche.
Revisione di testi dati
Uso consapevole del dizionario come strumento
di consultazione per trovare una risposta ai
propri dubbi linguistici.
Individuazione del significato di una parola, in
relazione al contesto in cui è inserita.
Distinzione tra senso letterale e senso figurato di
parole ed espressioni.
Differenza tra frase minima e nucleare.
Riflessione ed analisi logica di frasi per
riconoscere il gruppo del soggetto e il gruppo del
predicato.
Riflessione sulla natura logica dei complementi e
distinzione tra diretti ed indiretti.
Classificazione dei complementi in base alla
funzione.
- Riconoscere ed
analizzare in una frase
le parti variabili e
invariabili.
- Usare in modo
consapevole i modi e i
tempi del verbo.
Consolidamento di articoli, preposizioni, nomi,
pronomi personali, aggettivi qualificativi e loro
gradi, verbi al modo indicativo,
aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi,
indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.
Approfondimento di avverbi, locuzioni
avverbiali,
preposizioni improprie, esclamazioni,
congiunzioni.
Analisi dei pronomi relativi.
Distinzione tra parti variabili ed invariabili
Memorizzazione dei tempi relativi ai modi finiti
e indefiniti dei verbi ausiliari.
Memorizzazione dei tempi relativi ai modi finiti
e infiniti delle tre coniugazioni
INGLESE
NUCLEI
TEMATICI
ASCOLTO
(comprensione
orale)
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
- Comprendere richieste
istruzioni, facili
consegne (ordini,
proibizioni,
suggerimenti, inviti…)
ed eseguire quanto
richiesto.
- Comprendere brevi
descrizioni orali
- Comprendere brevi testi
anche multimediali,
identificandone parole
chiave e il senso
generale.
CONOSCENZE, ATTIVITA’
Conoscenza di lessico e strutture per comprendere ed
eseguire istruzioni e consegne relativamente ai
seguenti argomenti:
 lo shopping e la moneta inglese
 hobby, lavoro e tempo libero
 nazionalità,luoghi in città e indicazioni
stradali
 mezzi di trasporto .
Attività di role-play.
Giochi di coppia/gruppo.
Conoscenza di lessico e strutture relativi agli
argomenti trattati:
 sistema monetario inglese
 attività commerciali
 il costo delle merci
 hobby, lavoro e tempo libero
 gli ambienti cittadini
 le indicazioni stradali
Ascolto di storie e/o testi relativi agli
argomenti affrontati.
Ascolto di letture tratte dai testi classici della
letteratura inglese per ragazzi, semplificati.
Attività di role-play, esercitazioni in gruppo o
individuali, mirate alla comprensione.
- Conoscere i principali
elementi caratteristici
dei paesi anglofoni.
- Descrivere persone,
luoghi e oggetti
familiari utilizzando
parole e frasi note.
- Riferire semplici
informazioni relative
alla sfera personale.
PARLATO
(comprensione e
interazione orale)
- Interagire in modo
comprensibile con un
compagno o un adulto,
utilizzando espressioni
e frasi adatte alla
situazione.
- Leggere e comprendere
brevi e semplici testi,
accompagnati
LETTURA
preferibilmente da
(comprensione
supporti, cogliendo il
scritta)
loro significato globale
e identificando parole e
frasi familiari.
- Scrivere in forma
comprensibile messaggi
semplici e brevi
SCRITTURA
(presentarsi, fare gli
(produzione
auguri, ringraziare,
scritta)
invitare qualcuno,
chiedere o dare notizie
..)
- Riflettere sulle parti
variabili del discorso
(WH questions, present
continuos, ordine
RIFLESSIONE
aggettivi nella frase,
SULLA LINGUA
aggettivi e pronomi
E
possessivi, aggettivi
SULL’APPREND
dimostrativi)
IMENTO
- Osservare la struttura
delle frasi e mettere in
relazione costrutti e
intenzioni
comunicative.
Acquisizione di lessico, tradizioni, curiosità, canzoni,
rhymes relativi ad alcune delle principali festività
anglosassoni e dei paesi anglofoni: Hogmanay, St.
Patrick’s Day, Bonfire Night, Thanksgiving Day.
Conoscere alcuni elementi di carattere storico,
geografico, artistico e culturale della Gran Bretagna
(U.A.)
Utilizzo formule per chiedere e dare informazioni
personali e generali, indicazioni stradali (U.A.)
Giochi di role-play per identificare personaggi,
luoghi, oggetti, ecc.
Uso corretto di lessico e strutture relative a:
 attività sportive
 attività di tempo libero
Descrizione di se stessi, dei propri gusti, preferenze,
capacità, daily routine, hobby.
Gioco dell'identikit.
Utilizzo corretto delle strutture apprese per :
 chiedere e dire il prezzo
 dire e chiedere ciò che piace o non piace
 chiedere e dare indicazioni stradali
 chiedere informazioni sui mezzi di trasporto
 fornire informazioni su alcuni monumenti,
edifici storici della Gran Bretagna (U.A.)
Lettura corretta di semplici storie e brani,
filastrocche, rhymes.
Attività di comprensione relativa ai testi storia letti.
Ricerca e selezione, anche attraverso supporti
multimediali, di materiale specifico relativo a usi e
costumi, monumenti, edifici di alcuni luoghi della
Gran Bretagna (U.A.)
Conoscenza di lessico e strutture relativi a saluti,
ringraziamenti, richieste di informazioni di vario tipo.
Produzione autonoma di frasi e/o semplici testi.
Stesura di brevi e semplici testi informativi su luoghi,
tradizioni, monumenti selezionati. (U.A.)
Conoscenza di alcune parti variabili del discorso.
Conoscenza delle forme affermativa, interrogativa,
negativa dei verbi nei tempi Simple Present e
Present Continuous.
Schede mirate.
Dialoghi.
STORIA
NUCLEI
TEMATICI
USO DELLE
FONTI
ORGANIZZARE
LE
INFORMAZIONI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
- Osservare e analizzare
fonti storiche per
ricavare informazioni
sulle società
considerate.
- Leggere e collocare su
una linea del tempo
gli eventi
fondamentali della
civiltà greca.
- Collocare sulla linea
del tempo i principali
eventi storici della
civiltà romana,dalla
nascita alla fine della
repubblica e
dell'epoca imperiale.
- Raccogliere
informazioni sul
patrimonio storico e
culturale di Vimercate
(Vimercate romana)
- Localizzare la civiltà
greca su carte
geografiche e
planisfero
identificando le
risorse del suo
territorio.
- Localizzare le antiche
civiltà italiche sulla
carta geografica
- Localizzare la civiltà
di Roma sulla carta
geografica e
analizzare le
caratteristiche del
territorio.
- Localizzare il
territorio dell’Impero
romano sulla carta
geografica e
confrontare con una
carta attuale.
CONOSCENZE, ATTIVITA’
Analisi di alcune fonti relative alla civiltà presa
in esame
Costruzione e/o completamento di linee del
tempo riguardanti i fatti principali della civiltà
greca.
Costruzione e/o completamento di linee del
tempo riguardanti i fatti principali della civiltà
romana: nascita, espansione, periodo della
Monarchia, della Repubblica,dell’Impero, della
decadenza.
Individuazione di tracce del passato romano nel
patrimonio storico-urbano della propria città:
Vimercate romana. Visita guidata sul territorio.
Lettura di carte geostoriche relative al territorio
in cui si è sviluppata le civiltà greca,
individuazione delle risorse e confronto con
altre civiltà.
Lettura di carte geostoriche relative al territorio
in cui sono sviluppate le antiche civiltà italiche.
Lettura di carte geostoriche relative al territorio
in cui si è sviluppata le civiltà romana,
individuazione delle risorse e confronto con
altre civiltà.
Osservazione di carte geostoriche per
individuare gli Stati dell’Impero Romano e
stabilire confronti con la geografia attuale.
- Saper completare e
leggere linee storiche,
carte
geografiche,tabelle e
mappe.
- Conoscere i caratteri
essenziali della civiltà
greca, etrusca, romana
-
STRUMENTI
CONCETTUALI
Individuare i segni di
cambiamento e
cogliere i rapporti di
causa-effetto nel
contesto delle seguenti
civiltà:
 Greca
 Etrusca
 Romana
- Individuare gli
elementi della crisi e
della caduta
dell’Impero Romano
d’Occidente
- Conoscere diverse
forme di governo
collegando la storia
con il presente
- Conoscere la forma di
governo prevista dalla
Costituzione italiana
- Sperimentare forme
democratiche
all’interno
dell’esperienza
scolastica
- Conoscere alcuni
aspetti del nostro
patrimonio culturale
(artistico e
architettonico) in
relazione alle civiltà
studiate.
Realizzazione e/o completamento di tabelle,
schemi, mappe.
Conoscenza degli aspetti principali delle civiltà
del Mediterraneo: Greci, Etruschi, Romani ed
individuazione di analogie e differenze tra i
diversi popoli.
Alcuni aspetti relativi alla civiltà romana saranno
affrontati anche in lingua inglese attraverso la
metodologia Clil.
Individuazione dei fattori territoriali e sociali
che hanno determinato la nascita e lo sviluppo
delle civiltà del Mediterraneo.
Individuazione delle cause che hanno
determinato la caduta dell’Impero Romano
d’Occidente e riflessione sulle conseguenze.
Individuazione di analogie e differenze tra le
diverse forme di governo studiate e quelle del
presente.
Presentazione di Enti e Istituzioni della
Repubblica Italiana.
Lettura e analisi di testi informativi.
Utilizzo di mappe e materiale multimediale.
Assunzione di atteggiamenti sempre più corretti
e responsabili nell'esperienza scolastica
quotidiana.
Individuazione di elementi artistici e
architettonici presenti sul territorio italiano,
riconducibili alla civiltà greca e romana ,
attraverso l’osservazione diretta (uscita sul
territorio) e la visione di materiale multimediale.
.
PRODUZIONE
SCRITTA E
ORALE
- Conoscere regole ed
enti preposti alla
valorizzazione del
patrimonio artistico e
architettonico.
- Sapersi avvalere delle
conoscenze e dei
protocolli acquisiti
durante il percorso
scolastico relativo alla
sicurezza
- Esporre in modo
coerente, chiaro e
completo l’argomento
di studio, proponendo
una rielaborazione
personale
- Padroneggiare il
lessico specifico della
disciplina
utilizzandolo anche in
altri contesti
- Ricercare, selezionare
e organizzare
autonomamente le
informazioni
Presentazione di Enti preposti alla conservazione
e alla valorizzazione del nostro patrimonio
culturale.
Partecipazione alle attività organizzate dalla
Protezione Civile..
Esposizione esauriente dei contenuti di studio
rielaborando le conoscenze acquisite.
Esposizione dei fatti studiati utilizzando il
linguaggio specifico della disciplina.
Ricerca e selezione di informazioni per costruire
schemi e mappe e produrre sintesi.
GEOGRAFIA
NUCLEI
TEMATICI
ORIENTAME
NTO
LINGUAGGI
O DELLA
GEOGRAFICITA’
PAESAGGIO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
1. Orientarsi sulla carta
geografica usando i
punti cardinali
2. Costruirsi la carta
mentale di un territorio
CONOSCENZE, ATTIVITA’
Localizzazione di elementi naturali e artificiali
(es. città, stati, ..) date le coordinate geografiche.
Descrizione della posizione di elementi naturali e
artificiali (es. città, stati, ..) attraverso le
coordinate geografiche.
Rappresentare la forma dell’Italia, dell’Europa e
dei diversi continenti a mano libera.
Completare la carta muta del planisfero
indicando i nomi dei continenti.
3. Leggere carte fisiche,
politiche, tematiche ed
analizzare grafici
Completare la carta muta dell’Europa e indicare
alcuni elementi naturali (mari, catene montuose
principali, fiumi principali) e artificiali (alcuni
stati e alcune capitali).
Lettura carte fisiche, politiche e tematiche.
Conoscenza dei grafici: aerogramma,
istogramma, ideogramma, tabelle.
4. Localizzare sulla carta
geografica dell’Italia le
regioni fisiche e
amministrative.
Carta politica dell’Italia: regioni, capoluoghi di
regione, alcune provincie.
Collocazione delle regioni italiane sulla carta
geografica.
5. Localizzare sul
planisfero la posizione
dell’Italia in Europa e
nel Mondo
6. Localizzare le regioni
fisiche principali e i
grandi caratteri dei
diversi continenti e
degli oceani.
Carta politica dell’Europa e del Mondo.
Collocazione dell’Italia sulla carta geografica.
7. Conoscere gli elementi
che caratterizzano i
principali paesaggi
italiani
Ruolo delle attività economiche in Italia: i settori
produttivi.
Elementi naturali e antropici dei paesaggi italiani
da tutelare e valorizzare.
Strumenti per il confronto e la raccolta di
analogie tra le regioni.
Gli ambienti (tropicali, temperati, polari) del
mondo.
Il clima in Europa.
Gli ambienti (zona subartica, continentale,
alpina, mediterranea, atlantica) in Europa.
8. Conoscere gli elementi
che caratterizzano i
principali paesaggi
europei e mondiali.
La distribuzione della popolazione mondiale
Le migrazioni dei popoli.
9. Acquisire il concetto di
regione geografica
(amministrativa e
storico-culturale) nel
contesto italiano.
REGIONE E
SISTEMA
TERRITORIA
LE
10. Acquisire il concetto di
regione geografica
(amministrativa e
storico-culturale) oltre
il contesto italiano.
11. Conoscere come viene
tutelato e valorizzato il
patrimonio ambientale,
artistico e culturale del
territorio italiano.
L’Italia politica.
Le istituzioni dello stato.
L’organizzazione amministrativa italiana:
regioni, province, comuni.
La popolazione delle regioni italiane.
Studio di alcune regioni Italiane.
Schema per lo studio di alcune delle regioni.
Approfondimento sulla Lombardia.
L’Unione Europea.
L’ONU.
Il FAI.
L’Unesco.
Luoghi di valore culturale e naturale in Italia.
MATEMATICA
NUCLEI
TEMATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
1. Leggere, scrivere,
ordinare, confrontare,
scomporre e comporre
numeri
CONTENUTI, ATTIVITA’
Numeri naturali oltre il 100.000
Numeri decimali
Numeri relativi
Valore posizionale delle cifre sia nei numeri
naturali che nei numeri decimali.
2. Eseguire operazioni tra
numeri
NUMERI
3. Stimare il risultato di
un’operazione.
Addizioni e sottrazioni in colonna con i numeri
naturali e decimali.
Addizioni e sottrazioni in riga con i numeri
relativi.
Moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore a
due cifre con i numeri naturali e decimali.
Divisioni in colonna con il divisore a due cifre
con i numeri naturali.
Divisioni in colonna con il divisore a due cifre
con i numeri decimali.
La percentuale di un numero.
La potenza di un numero.
Espressioni con e senza parentesi.
Multipli e divisori di un numero.
Criteri di divisibilità.
Numeri primi.
SPAZIO E
FIGURE
PROBLEMI
4. Spiegare una procedura
di calcolo o di
risoluzione
Strategie di calcolo orale.
Proprietà delle operazioni.
5. Conoscere i sistemi di
notazione di culture
diverse dalla nostra.
I numeri romani.
6. Localizzare il piano
cartesiano per
localizzare punti
Il reticolo
Le coordinate
7. Riconoscere figure
traslate, ruotate e
riflesse.
Traslazione
Rotazione
8. Determinare l’area di
poligoni e di altre
figure per
composizione
Concetto di area
Concetto di figure equiestese
Area di triangoli e quadrilateri
Area di figure composte
Area dei poligoni regolari (apotema)
9. Risolvere problemi
Situazioni problematiche con:
sempre più articolati e
- percentuali
complessi.
- frazioni
- perimetri e aree
- costo unitario, costo totale, spesa, guadagno,
ricavo, perdita, sconto
Problemi da completare, da inventare, da
riordinare
Giochi Matematici del Mediterraneo
Prove secondo il modello Invalsi
10. Spiegare il
Raccontare il procedimento
procedimento utilizzato Diagramma di flusso per pianificare la soluzione
per risolvere una
del problema.
situazione
Espressione per sintetizzare le operazioni svolte.
problematica.
Confronto di procedimenti per trovare
similitudini tra le soluzioni e individuare
eventuali regolarità
11. Utilizzare le principali Unità di misure di superficie
unità di misura per
Eseguire equivalenze con le misure di superficie
effettuare misure e
stime
12. Riconoscere e
In situazioni concrete confrontare due eventi ed
descrivere regolarità
indicare il più probabile.
Rappresentare la probabilità con una frazione.
Individuare il criterio che determina una
sequenza di numeri o figure.
Calcolare la media e la moda in un’indagine
statistica.
SCIENZE
NUCLEI
TEMATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
1. Comprendere e
ESPLORARE
descrivere semplici
E
fenomeni della
DESCRIVERE
quotidianità.
OGGETTI,
2. Individuare e
MATERIALI
descrivere, attraverso
E
l’osservazione diretta,
TRASFORMA
alcuni concetti
ZIONI
scientifici.
CONOSCENZE, ATTIVITA’
Come si produce un suono.
Come si classificano i corpi in base alla luce.
Come si propaga la luce..
La definizione di energia.
La classificazione tra fonti rinnovabili e no.
3. Osservare e descrivere
alcuni corpi celesti del
sistema solare.
OSSERVARE E
SPERIMENTAR
E SUL CAMPO
L’UOMO, I
VIVENTI E
L’AMBIENTE
Il sistema solare: il Sole, i pianeti, i satelliti, gli
asteroidi, le comete, le meteoriti.
Progetto Astrofili
Alcuni aspetti relativi a questo obiettivo saranno
affrontati anche in lingua inglese attraverso la
metodologia Clil.
4. Riconoscere e
I movimenti della Terra: rotazione rivoluzione.
interpretare i movimenti La forza di gravità.
di alcuni corpi celesti.
La luna e le fasi lunari.
Le stelle e le costellazioni.
Effettuare osservazioni del cielo diurno e
notturno.
Progetto Astrofili
5. Descrivere il
La cellula: struttura e classificazione
funzionamento del
Tessuto cellulare, organi, apparati, sistemi.
corpo come sistema
complesso.
6. Conoscere e
rappresentare la
struttura e il
funzionamento di alcuni
apparati.
7. Avere cura della
propria salute anche dal
punto di vista
alimentare e motorio
8. Acquisire le prime
informazioni sulla
riproduzione e sulla
sessualità.
Struttura e la funzione di alcuni apparati:
respiratorio, digerente,
circolatorio
e di alcuni sistemi: muscolare, scheletrico.
Anatomia e funzionalità degli organi di senso.
Classificazione delle sostanze nutritive.
Comportamenti per una corretta alimentazione e
un’efficienza muscolare.
L’apparato riproduttore
Progetto le Parole non dette
TECNOLOGIA
NUCLEI
TEMATICI
VEDERE E
OSSERVARE
PREVEDERE
E
IMMAGINA
RE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
1. Impiegare alcune regole
del disegno tecnico per
rappresentare semplici
oggetti
2. Pianificare una visita
guidata o un itinerario
raccogliendo notizie e
informazioni.
3. Conoscere alcuni
processi di
trasformazione di
risorse in energia e il
loro relativo impatto
ambientale.
4. Imparare a conoscere in
modo critico le
caratteristiche, le
INTERVENI
funzioni e i limiti della
RE E
tecnologia attuale.
TRASFORMA
RE
5. Approfondire l’impiego
di software informatici
e sperimentare il
coding.
CONOSCENZE, ATTIVITA’
Usare il compasso, il righello, il goniometro per
disegnare o riprodurre forme e poligoni.
Raccogliere testi, mappe, immagini di un luogo.
Redigere un breve testo che supporti
l’itinerario/luogo scelto.
Descrivere alcune trasformazioni di energia (es.
dall’energia muscolare all’energia di movimento,
…)
La centrale idroelettrica.
Elencare i comportamenti adatti al risparmio
energetico
Effettuare una ricerca su Internet con Google o
altro motore di ricerca su un tema concordato.
Elaborare una riflessione personale sui pericoli
di navigare in Internet.
Consultare le risorse digitali del libro di testo.
Produrre scritte o disegni attraverso software
grafici (Paint, Word, Power Point).
Elaborare una presentazione in Power Point di
un argomento di studio di classe.
Sito www.code.org: L’ora del codice
MUSICA
NUCLEI
TEMATICI
1.
2.
DISCRIMINARE
ED
ELABORARE
EVENTI
SONORI
3.
4.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
Riconoscere, leggere e
rappresentare gli
elementi base della
scrittura convenzionale
sul pentagramma.
Riprodurre, anche con
uno strumento
musicale, semplici
melodie.
Inventare una breve
melodia con voce e/o
strumenti.
Conoscere ed usare la
voce parlata e cantata,
variandone i parametri.
5. Eseguire
collettivamente ed
individualmente brani
ESEGUIRE
SEMPLICI
vocali curando
BRANI
l'intonazione e
MUSICALI E
l’espressività.
RAPPRESENTA6. Eseguire semplici
ZIONI
accompagnamenti
GESTUALI E
MIMICHE
utilizzando gli
strumenti ritmici e/o il
corpo.
7. Riconoscere all'ascolto
generi musicali diversi.
ASCOLTARE
BRANI
MUSICALI DI
DIVERSO
GENERE E
RICONOSCERN
E GLI ELEMNTI
COSTITUTIVI
8. Ascoltare un brano
musicale cogliendone
gli aspetti funzionali.
9. Riconoscere gli usi, le
funzioni e i contesti
della musica e dei
suoni nella realtà
multimediale (cinema,
televisione, computer).
CONTENUTI, ATTIVITA’
Le note, le figure musicali (denominazione,
simbolo grafico e durata), la battuta, la frazione
del tempo, gli spazi musicali.: collocazione sul
pentagramma.
Lettura di semplici partiture.
Produrre con la voce e con gli strumentini
semplici melodie di durata, intensità ed altezza
diverse.
Eseguire collettivamente con l’uso degli
strumenti e della voce semplici partiture ritmiche
Utilizzare la voce per produrre espressioni
parlate/cantate modulando la respirazione.
Esecuzione corale di brani e canti.
La musica come situazione di benessere: il
rilassamento.
Canti di gruppo
Eseguire collettivamente ed individualmente
brani curando l’intonazione, l’espressività.
Combinazione di ritmi e movimenti del corpo.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice
brano musicale anche di generi diversi: folk,
country, jazz e classica
Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani
musicali di vario genere e stile.
I parametri del suono: altezza, intensità, timbro
Visione e ascolto di brani tratti da films, da
fumetti televisivi, da opere liriche, dalla danza.
ARTE E IMMAGINE
NUCLEI
TEMATICI
ESPRIMERSI E
COMUNICARE
OSSERVARE E
LEGGERE
IMMAGINI
COMPRENDER
E APPREZZARE
LE OPERE
D’ARTE
OBIETTIVI DI
CONTENUTI, ATTIVITA’
APPRENDIMENTO
classe quinte
1. Imparare alcune
Tracciare forme e linee a mano libera (il cerchio,
tecniche per il disegno a l’ovale, linee orizzontali, linee verticali, …).
mano libera.
2. Acquisire uno schema
compositivo di base.
Organizzazione dello spazio.
La differenza tra schizzo e disegno definitivo.
3. Conoscere ed utilizzare
alcune tecniche di
coloritura.
La tecnica delle matite colorate: tratteggio,
sfumature.
La tecnica dei pennarelli: linee, punti, tratteggio,
campitura piena.
La tecnica delle tempere: uso del pennello.
Stesura della tempera: fluida, omogenea,
coprente.
4. Creare un messaggio
pubblicitario
Creazione di un messaggio pubblicitario.
5. Rielaborare, operando
scelte personali, un
tema trattato.
Oltre lo stereotipo.
Disegno secondo una traccia.
6. Leggere e decodificare
gli elementi costitutivi
di un messaggio
pubblicitario
Funzione della pubblicità: informativa, emotiva,
persuasiva.
Lo slogan.
Pubblicità Progresso.
7. Confrontare opere
d’arte diverse che
rappresentano lo stesso
soggetto
Confronto tra la rappresentazione realistica ed
astratta di uno stesso soggetto.
8. Conoscere alcune forme
di arte e di produzione
artigianale della nostra
e di altre culture.
La pittura greca.
Il mosaico.
I principali elementi architettonici di un edificio
antico: il tempio greco e romano.
I principali edifici della cultura romana che sono
ancora visibili ai giorni d’oggi.
Visione di documentari.
MUST: Vimercate romana
EDUCAZIONE FISICA
NUCLEI
TEMATICI
IL CORPO E LA
SUA
RELAZIONE
CON LO
SPAZIO E IL
TEMPO
IL LINGAGGIO
DEL CORPO
COME
MODALITA’
COMUNICATIV
O-ESPRESSIVA
IL GIOCO, LO
SPORT, LE
REGOLE E IL
FAIR PLAY
SALUTE E
BENESSERE,
PREVENZIONE
E SICUREZZA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
- Affinare e/o potenziare
gli schemi motori di
base combinandoli con
quelli posturali
- Valutare spazi, tempi,
distanze, traiettorie e
direzioni
CONTENUTI, ATTIVITA’
- Controllare il corpo in
posizioni di equilibrio
dinamico e di volo
- Utilizzare in forma
originale e creativa
modalità corporee in
differenti contesti,
sapendo trasmettere
contenuti emozionali.
- Conoscere e rispettare
le regole dei giochi di
squadra più conosciuti
- Accettare decisioni e
interagire
adeguatamente con
l'insegnante/istruttore
ed il gruppo
- Potenziare le autonomie
personali in spazi
extrascolastici.
- Affinare strategie
funzionali
al gioco di squadra
- Rispettare le regole
della competizione
sportiva.
- Eseguire le fasi di
riscaldamento e
defaticamento durante
una attività fisica
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
- Conoscere la postura
corretta per prevenire i
paramorfismi
Esercizi di postura e allungamento.
Diversi tipi di corsa (velocità, resistenza, corsa
ad ostacoli).
Andature di coordinazione: combinazione di arti
superiori e inferiori. Gli stili di nuoto
Passaggi da fermi e in fase di corsa di piccoli
attrezzi, valutando tempi, velocità e cambi di
direzione.
Esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi a
coppie e in gruppo.
Semplici coreografie con l’utilizzo della musica.
Conoscenza delle regole fondamentali di alcuni
sport (pallacanestro, pallavolo, pallamano)
Rispetto di regole e ruoli in palestra e durante
l’attività di nuoto
Utilizzo corretto di spazi ed attrezzi (spogliatoio
e vasca della piscina)
Conoscere ed applicare una strategia condivisa
per la riuscita di un gioco di squadra.
Accettazione della sconfitta e rispetto
dell’avversario nelle varie competizioni
proposte.
Corsa lenta, fase di inspirazione ed espirazione,
esercizi a corpo libero (stretching)
- Acquisire
consapevolezza delle
funzioni cardiorespiratorie-muscolari e
dei loro cambiamenti in
relazione all’esercizio
fisico
Controllo individuale della frequenza
respiratoria e cardiaca dopo uno sforzo fisico e
in situazione di riposo.
RELIGIONE CATTOLICA
AMBITI O.A.
DIO E L’UOMO
O.A.


IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO


Riconoscere
avvenimenti,
persone e strutture
fondamentali della
Chiesa cattolica sin
dalle origini e
metterli
a
confronto
con
quelli
di
altre
confessioni
cristiane
evidenziando
le
prospettive
del
cammino
ecumenico.
Conoscere
le
origini
e
lo
sviluppo
del
cristianesimo
e
delle altre grandi
religioni
individuando
gli
aspetti
più
importanti
del
dialogo
interreligioso.
Intendere il senso
religioso
del
Natale, a partire
dalle
narrazioni
evangeliche e dalla
vita
della Chiesa.
Individuare
significative
espressioni d’arte
cristiana (a partire
da quelle presenti
nel territorio), per
rilevare come la
fede
sia
stata
interpretata
e
comunicata dagli
artisti nel corso dei
COMPETENZE




Conoscere la vita
delle
prime
comunità cristiane
descritta negli Atti
degli Apostoli.
Scoprire
l’opera
missionaria degli
apostolie
le
difficoltà
che
incontrarono.
Individuare
le
principali
caratteristiche del
Monachesimo.
Prendere coscienza
dei
principali
motivi storici di
separazione delle
Chiese cristiane.
PROPOSTE
OPERATIVE










Conoscere come
alcuni pittori hanno
descritto il Natale.
La Pentecoste.
La
Chiesa
Primitiva: nascita
delle
prime
comunità cristiane.
Gli apostoli e i
testimoni
di
Cristo: San Pietro,
primo papa; Santo
Stefano; San Paolo
e
i
viaggi
missionari.
Le persecuzioni
L’editto
di
Costantino.
Il Monachesimo.
San Benedetto da
Norcia.
San
Francesco
d’Assisi.
La
Chiesa
ortodossa.
La
Chiesa
protestante.
Analisi e commento di
alcuni dipinti relativi
alla natività.
secoli.
DIO E L’UOMO
IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
Conoscere le origini e
lo
sviluppo
del
cristianesimo e delle
altre grandi religioni
individuando
gli
aspetti più importanti
del
dialogo
interreligioso.

Scoprire che, accanto
alla religione cristiana,
esistono altre religioni:
ebraismo e islamismo.





Zone di origine e
diffusione.
Il
fondatore
storico.
I libri sacri.
I luoghi di culto e
preghiera.
Il giorno sacro e le
principali
ricorrenze.
Intendere il senso Conoscere come alcuni Analisi e commento di
religioso
della scrittori hanno descritto alcuni dipinti relativi
alla Pasqua
Pasqua, a partire la Pasqua.
dalle
narrazioni
evangeliche e dalla
vita della Chiesa.
 Individuare
significative
espressioni
d’arte
cristiana (a partire da
quelle presenti nel
territorio), per rilevare
come la fede sia stata
interpretata
e
comunicata dagli artisti
nel corso dei secoli.
ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALL’I.R.C.
NUCLEI
TEMATICI
ASCOLTARE
E
COMPRENDE RE
CONOSCERE
ED
APPROFOND
IRE
ESPRESSION
I DI
CULTURE
DIVERSE
DALLA
PROPRIA
-
-
-
FAVORIRE
ATTEGGIAM
ENTI DI
CONDIVISIO
NE E
SOLIDARIET
A’
-
-
-
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
classe quinte
Sviluppare capacità di
ascolto letture e di
visione film.
Comprendere fatti e
problemi e riflettere su
di essi.
Promuovere la
costruzione delle
competenze che aiutino
i bambini a riflettere
sulle cose fatte e/o
viste;
Scoprire, interpretare da
sé conoscenze, eventi,
problemi in una
dimensione di scambio
comunicativo
democratico
Favorire un confronto
tra punti di vista
diversi.
Sviluppare capacità di
interazione e
collaborazione in una
dimensione comunitaria
di lavoro, di
apprendimento e di
gioco.
Suddividere incarichi e
svolgere compiti per
lavorare insieme con un
obiettivo comune.
Assumere
consapevolezza dei
propri sentimenti,
valori.
Sollecitare forme
concrete di educazione
alla relazione, alla
comprensione reciproca
e alla socialità
Attivare modalità
positive con i compagni
e con gli adulti tenendo
conto delle loro
caratteristiche.
CONTENUTI, ATTIVITA’
Letture riguardanti tematiche di vario tipo.
Conversazioni guidate: saper esporre il proprio
punto di vista.
Approfondimento di conoscenze relative ad usi e
costumi di diverse culture.
Realizzazione di cartelloni, ricerca di notizie.
Analisi di problematiche relative a culture diverse.
Lettura di testi informativi.
Conversazioni guidate per uno scambio costruttivo
di esperienze.
Attività di riflessione e analisi circa i diritti e
doveri di ciascuno in situazioni diverse.
Realizzazione di cartelloni.
Attività mirate alla realizzazione di un compito:
progettazione, organizzazione, suddivisione delle
mansioni, realizzazione.
Accoglienza delle diversità culturali attraverso i
valori del rispetto e della tolleranza.
Attività mirate alla presa di coscienza delle
proprie responsabilità nei confronti degli altri.
Scoperta delle diversità come valore.
- In situazione di gioco,
esprimere la propria
emotività con adeguate
attenzioni agli altri.
- Attivare atteggiamenti
di positiva relazione nei
confronti degli altri,
esprimendo sia
verbalmente che
fisicamente, nella forma
più adeguata la propria
emotività ed affettività.
Assunzione di atteggiamenti corretti attraverso la
condivisione e la tolleranza.
Assunzione di atteggiamenti amichevoli nei
confronti dei pari. Utilizzo di un linguaggio
appropriato e di maniere cortesi.