PREX AS - Ferroli

Transcript

PREX AS - Ferroli
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 1
LISTINO
PREZZI
CALDAIE INDUSTRIALI
Generatore d’acqua
surriscaldata
PREX AS
libretto istruzioni
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 2
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 3
GENERATORE D’ACQUA
SURRISCALDATA
PREX AS
SERIE
PREX AS
TIPO
PREX AS
Anno
Pressione di progetto
Pressione P.I.
bar
bar
Data P.I.
N.F.
INDICE
Decreto ministeriale 1° dicembre 1975
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Raccolta H, capitolo H1 e H7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Tabella dimensioni e dati tecnici PREX ASL
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
Tabella dimensioni e dati tecnici PREX ASH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Combustibili ammessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Quadro elettrico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Temperatura minima dell’acqua di ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Salto termico tra andata a ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Vaso di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Caratteristiche dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
Schema di impianto standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
Accessori di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
Termostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
Primo avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
Montaggio del bruciatore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Montaggio e regolazione della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
Targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
Norme per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
Camino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Dimensioni minime centrale termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Dimensionamento camino
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Garanzie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
3
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 4
DECRETO MINISTERIALE 1° dicembre 1975
Titolo I - Titolo III
IL MINISTRO
PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE
DI CONCERTO CON
IL MINISTRO PER L’INDUSTRIA, IL COMMERCIO
E L’ARTIGIANATO
Visto il regio decreto-legge 9 luglio 1926, n. 1331, che costituisce
l’Associazione nazionale per il controllo della combustione
(A.N.C.C.), convertito nella legge 16 giugno 1927, n. 1132;
Visto il regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, concernente l’approvazione del regolamento per l’esecuzione del precitato regio decretolegge 9 luglio 1926, n. 1331;
Visto il regio decreto 11 dicembre 1993, n. 2421, che dà facoltà al
Ministro per le corporazioni - le cui competenze, ai sensi del decreto
luogotenenziale 10 agosto 1945, n. 474, sono ripartite tra il Ministro
per il lavoro e la previdenza sociale e il Ministro per l’industria, il commercio e l’artigianato - di stabilire, agli effetti della prevenzione contro
gli infortuni sul lavoro regolata dal regio decreto-legge 9 luglio 1926,
n. 1331, norme tecniche in materia di apparecchi a pressione non
rientranti nelle ipotesi previste dalle disposizioni in vigore;
Sentito il consiglio tecnico dell’Associazione nazionale per il controllo della combustione;
Decreta:
Titolo I
LIQUIDI CALDI SOTTO PRESSIONE CON TEMPERATURA SUPERIORE A QUELLA DI EBOLLIZIONE A PRESSIONE ATMOSFERICA (LIQUIDI SURRISCALDATI).
Capo I
Generatori e recipienti
Art. 1
I generatori e i recipienti di liquidi caldi sotto pressione con temperatura superiore a quella di ebollizione alla pressione atmosferica, di seguito denominati convenzionalmente liquidi surriscaldati,
sono soggetti alle norme per i generatori e i recipienti di vapore
stabilite con il regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, e successive
modifiche e integrazioni, salvo gli articoli da 16 a 24 e da 36 a 42
per l’acqua surriscaldata nonchè da 16 a 33 e da 36 a 42 per gli
altri liquidi surriscaldati. In luogo di tali articoli si applicano le disposizioni del presente decreto.
I generatori di liquidi surriscaldati devono essere corredati di:
a) almeno un dispositivo di sicurezza a scarico convogliato, con diametro minimo dell’orifizio non inferiore a 15 mm, atto a scaricare complessivamente la quantità massima di vapore producibile in relazione
alla potenzialità del generatore, tarato in modo da intervenire alla
pressione normale di esercizio incrementata della prevalenza massima esercitata dalle pompe di circolazione nel generatore e comunque
a pressione non superiore a quella di progetto del generatore;
b) un dispositivo indicatore della pressione esistente nel generatore;
c) un dispositivo indicatore della temperatura del liquido all’uscita
del generatore;
d) almeno un mezzo di alimentazione opportunamente dimensionato nel caso in cui sia necessario assicurare l’integrazione della perdita di liquido e degli eventuali prelievi dall’impianto;
e) un sistema meccanico di circolazione del liquido atto a trasferire
all’esterno del generatore il calore prodotto dallo stesso, nel caso in
cui il circuito sia a circolazione forzata;
f) un vaso di espansione, chiuso o aperto munito di indicatore di
livello con segno di minimo e collegato con il generatore stesso
mediante una tubazione di diametro interno correlato alla potenzialità
del generatore e alle caratteristiche dell’impianto e comunque non
inferiore a 25 mm. Negli impianti realizzati con più generatori deve
essere comunque assicurata la comunicazione di ogni generatore
con vaso di espansione o con l’atmosfera;
g) almeno un dispositivo di intercettazione automatica dell’afflusso
del combustibile che intervenga nei seguenti casi:
- arresto della circolazione del liquido negli impianti a circolazione
forzata;
- raggiungimento della temperatura massima del liquido all’uscita del
generatore stabilita in relazione alle caratteristiche dell’impianto;
4
Capitolo H.O.
RACCOLTA H (A.N.C.C.)
Ediz. maggio 82
- abbassamento del livello nel vaso di espansione al di sotto del valore minimo.
Le disposizioni di cui alla precedente lettera g) non si applicano ai
generatori alimentati con combustibile solido non polverizzato o con
sorgente di calore diversa dal fuoco. Per tali generatori
l’Associazione nazionale per il controllo della combustione provvede
a prescrivere idonee misure di sicurezza in base a quanto previsto
dall’art. 26 del presente decreto.
I recipienti inseriti nell’impianto sono esclusi dall’obbligo di dispositivi di sicurezza propri in tutti i casi nei quali, per particolare natura e
disposizione dell’impianto, non viene superata durante l’esercizio la
pressione di progetto dei recipienti stessi. In caso contrario,
l’Associazione nazionale per il controllo della combustione provvede
a prescrivere l’applicazione di idonei dispositivi di controllo e di sicurezza in base a quanto previsto dall’art. 26 del presente decreto.
Art. 2
Ai soli fini dell’applicazione delle norme del regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, e successive modifiche e integrazioni, per quanto
riguarda la potenzialità dei generatori, 600 kcal/h erogate dai generatori di liquido surriscaldato sono considerate equivalenti a 1 kg/h di
vapore d’acqua prodotto.
Art. 3
La condotta dei generatori di liquidi surriscaldati, esclusi i generatori di acqua surriscaldati per i quali si applicano le norme per la condotta dei generatori di vapore di cui al decreto ministeriale 1° marzo
1974, deve essere affidata a persona fisicamente idonea, tecnicamente capace e di età non inferiore a 18 anni.
Titolo III
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Capo I
Disposizioni transitorie
Art. 24
Per i forni, generatori e recipienti di liquidi surriscaldata già in esercizio e non sottoposti in precedenza al controllo dell’ A.N.C.C., l’utente deve provvedere entro un anno dalla data di entrata in vigore corredata dei dati di targa, un disegno con allegata relazione tecnica
esplicativa riguardante le condizioni dell’apparecchio all’atto della
presentazione della domanda, nonché i sistemi e accessori di sicurezza e di controllo di cui l’apparecchio è dotato. La relazione deve
essere firmata da un tecnico abilitato. In tale relazione devono essere
indicati anche i controlli effettuati per rilevare l’idoneità dell’apparecchio all’esercizio.
Sulla base dei dati denunciati, l’A.N.C.C. provvede alla immatricolazione provvisoria dell’apparecchio dopo l’accertamento della sua
identità. All’atto della prima fermata dell’impianto e comunque non
oltre due anni dalla data della denuncia, l’apparecchio deve essere
sottoposto ad una ispezione generale e ad una prova a pressione di
liquido ad un valore non inferiore a 1,5 volte la pressione massima di
esercizio indicata nel progetto oppure a prova sostitutiva ai sensi del
terzo comma dell’art. 8 e successivamente alle verifiche di esercizio.
Capo II
Disposizioni finali
Art. 26
L’Associazione nazionale per il controllo della combustione emana,
su conforme parere del proprio consiglio tecnico, le specificazioni tecniche applicative del presente decreto.
Art. 27
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana ed entra in vigore novanta giorni dopo la sua pubblicazione.
Roma, addì 1° dicembre 1975
Il Ministro del lavoro e la previdenza sociale
TOROS
Il Ministro per l’industria, il commercio e l’artigianato
DONAT-CATTIN
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 5
RACCOLTA H (A.N.C.C)
Acqua surriscaldata
Capitolo H1
Ediz. Maggio 1982
1. Le presenti norme, emanate dall’A.N.C.C. come specificazioni tecniche applicative, limitatamente all’acqua surriscaldata, del D.M.
1.12.1975 - Tit. I - Capo 1, ai sensi dell’art. 26 del Decreto stesso,
si applicano ai generatori ed ai recipienti contenenti acqua calda
sotto pressione con temperatura superiore a quella di ebollizione
alla pressione atmosferica, che nelle presenti norme saranno convenzionalmente denominati ad acqua surriscaldata.
2. I generatori e i recipienti di acqua surriscaldata sono soggetti, oltre
che alle presenti norme, a quelle stabilite rispettivamente per i
generatori ed i recipienti di vapore con il R.D. 12.5 1927 n. 824, e
successive modifiche ed integrazioni, eccettuati gli articoli da 16 a
24 e da 36 a 42 del citato decreto.
Per quanto riguarda la costruzione valgono, ove applicabili, le
disposizioni di cui al Titolo II del D.M. 21.5.1974, considerando la
potenza di 0,69 kW (600 kcal/h) di acqua surriscaldata equivalente
alla producibilità di 1 kg/h di vapore d’acqua.
Per quanto attiene l’applicazione degli artt. 39 e 40 del D.M.
21.5.1974, l’esonero per gli apparecchi di acqua surriscaldata può
essere concesso alle seguenti condizioni:
- la temperatura massima di esercizio non superi 119,6°C;
- la pressione massima di esercizio non superi 5 kgf/cm2;
- venga installata una valvola di scarico termico o una valvola di
intercettazione del combustibile conforme alle disposizioni
dell’Appendice I e tarata alla temperatura di 120°C.
Dette condizioni sono aggiuntive e non sostitutive di quelle indicate
nei predetti articoli, fermo restando che la pressione di esercizio
può raggiungere 5 kg/cm2 per effetto della pressione statica.
Capitolo H7
Ediz. Maggio 1982
1. MEZZI DI ALIMENTAZIONE
1.1 Ogni generatore deve essere provvisto di almeno un mezzo di
alimentazione avente prevalenza e portata tali da assicurare il
completo reintegro delle perdite di liquido dell’impianto, e comunque portata non inferiore al 10% della producibilità di vapore
d’acqua corrispondente alla potenza nominale del generatore.
Nel caso di più generatori ubicati nella stessa centrale termica
che alimentano uno stesso impianto è ammesso un unico mezzo
di alimentazione.
1.2 Sulla tubazione di alimentazione deve essere applicata una valvola automatica di non ritorno ed a monte di questa una valvola
di intercettazione.
2. SISTEMI DI CIRCOLAZIONE
2.1 La circolazione deve essere assicurata da almeno due pompe di
cui una costantemente di riserva.
Nel caso in cui la portata sia ripartita su due pompe, occorrerà
prevedere una terza pompa, usata come riserva, che abbia portata almeno pari alla maggiore delle due pompe in servizio.
2.2 Deve essere applicato un flussostato di blocco del bruciatore
destinato ad intervenire nel caso del totale arresto della circolazione. Dove possibile si potrà provvedere allo scopo con l’asservimento del bruciatore alla o alle poòpe di circolazione in servizio.
2.3 Nel caso di scambiatori di calore il flussostato deve operare su
una valvola di intercettazione del fluido primario analogamente a
quanto previsto al punto H.5.4.2.
3. I generatori ed i recipienti di acqua surriscaldata devono essere
dimensionati per pressioni e temperature di progetto non inferiori ai
valori massimi raggiungibili nel loro punto di installazione. In ogni
caso le temperature di progetto non devono essere inferiori a quelle di saturazione del vapore corrispondenti alle pressioni di progetto.
Per gli scambiatori di calore, fermo restando quanto previsto al precedente comma, è consentito che il circuito secondario abbia temperatura di progetto inferiore a quella del primario, purchè siano
osservate le prescrizioni di cui al punto H.5.4.2.
4. Alla denuncia, oltre a quanto previsto dall’art. 47 del R.D.
12.5.1927 n. 824, deve essere allegato il disegno dell’apparecchio
comprendente i dispositivi di sicurezza, di protezione e di controllo,
con la loro ubicazione rispetto agli apparecchi a cui sono applicati.
La denuncia va corredata di una relazione tecnica nella quale
siano indicati, insieme con gli elementi di individuazione dell’apparecchio, le caratteristiche di funzionamento e gli accessori di sicurezza e di controllo di cui l’apparecchio è dotato.
Tutta la documentazione deve essere firmata da un tecnico abilitato.
5. Ai generatori di acqua surriscaldata provvisti di camera di vapore si
applicano le norme vigenti per i generatori di vapore.
6. Sistemi, dispositivi o apparecchiature diversi da quelli contemplati
nella presente specifica possono essere autorizzati dall’ A.N.C.C.,
su conforme parere del Consiglio Tecnico.
5
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 6
GENERATORE D’ACQUA SURRISCALDATA “PREX ASL”
pressione max 4,9 bar - temperatura max 145°C
Legenda - 1 Corpo caldaia 2 Porta 3 Camera fumo 4 Quadro elettrico
a1 Mandata a2 Ritorno a3 Scarico caldaia a4 Uscita fumo a5 Attacco bruciatore a6 Scarico valvola sicurezza
PREX ASL
Potenzialità
140
175
230
300
350
400
500
600
700
800
1000
1200
1500
1750
2000
2500
Mcal/h
140
175
230
300
350
400
500
600
700
800
1000
1200
1500
1750
2000
2500
3000
kW
181
226
297
387
452
517
646
776
906
1033
1292
1550
1938
2261
2584
3230
3877
kW
163
203
267
348
407
465
581
698
815
930
1163
1395
1744
2035
2326
2907
3489
mm
940
940
940
1080
1080
1080
1080
1280
1280
1280
1470
1470
1630
1630
1765
1765
1910
Portata termica
Potenza resa
Dimensioni
Attacchi
A
B
mm
1146
1146
1146
1390
1390
1390
1390
1640
1640
1640
1840
1840
2020
2020
2160
2160
—
C
mm
1785
1785
2035
2025
2125
2325
2525
2575
2795
2975
3065
3375
3605
3805
3845
4145
4365
F
mm
1300
1300
1550
1500
1600
1800
2000
2000
2220
2400
2450
2760
2900
3100
3100
3400
3550
G
mm
260
260
260
300
300
300
300
320
320
320
360
360
400
400
440
440
460
H
mm
225
225
225
225
225
225
225
255
255
255
255
255
305
305
305
305
345
P
mm
613
613
613
760
760
760
760
860
860
860
965
965
1065
1065
1138
1138
—
Q
mm
613
613
613
760
760
760
760
860
860
860
965
965
1065
1065
1138
1138
—
a1-a2 DN
65
65
65
80
80
80
80
100
100
100
125
125
150
150
175
175
200
a3 DN
25
25
25
25
25
25
25
32
32
32
32
32
40
40
40
40
50
a4 Ø
300
300
300
350
350
350
350
400
400
400
400
400
500
500
600
600
600
dm3
424
417
488
593
623
689
753
1179
1282
1378
1953
2156
2850
2990
3464
3696
4179
mbar
4,5
5
6,5
8,5
9
10
11
12,5
14
16
18
20
21,5
22,5
23,5
25
26,5
Superficie
m2
4,77
5,2
6,76
7,7
8,76
10,48
12,3
14,3
17,4
19,2
24,6
29,7
36,06
41,71
48,08
58,53
70,76
Peso
kg
730
760
870
1070
1130
1240
1340
1820
1960
2120
2670
2950
3670
4000
4750
5240
6210
Capacità
Perdite di carico acqua
NOTA: le perdite di carico lato acqua sono riferite a una differenza di temperatura tra andata e ritorno di 20°C.
6
3000
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 7
GENERATORE D’ACQUA SURRISCALDATA “PREX ASH”
pressione 11,7 bar - temperatura max 175°C - pressione 14,5 bar - temperatura max 185°C
Legenda - 1 Corpo caldaia 2 Porta 3 Camera fumo 4 Quadro elettrico
a1 Mandata a2 Ritorno a3 Scarico caldaia a4 Uscita fumo a5 Attacco bruciatore a6 Scarico valvola sicurezza
PREX ASH
Potenzialità
140
180
240
300
360
430
510
600
700
800
1000
1250
1500
1750
2000
2500
Mcal/h
140
180
240
300
360
430
510
600
700
800
1000
1250
1500
1750
2000
2500
3000
kW
181
226
297
387
452
517
646
776
906
1033
1292
1550
1938
2261
2584
3230
3877
Portata termica
Potenza resa
Dimensioni
Attacchi
Capacità
Perdite di carico acqua
3000
kW
163
209
279
348
418
500
593
698
815
930
1163
1455
1744
2035
2326
2907
3489
A
mm
940
940
940
1080
1080
1080
1080
1280
1280
1280
1470
1470
1630
1630
1765
1765
1910
B
mm
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
C
mm
1785
1785
2035
2025
2125
2325
2525
2575
2795
2975
3065
3375
3605
3805
3845
4145
4365
F
mm
1300
1300
1550
1500
1600
1800
2000
2000
2220
2400
2450
2760
2900
3100
3100
3400
3550
G
mm
260
260
260
300
300
300
300
320
320
320
360
360
400
400
440
440
460
H
mm
225
225
225
225
225
225
225
255
255
255
255
255
305
305
305
305
345
P
mm
613
613
613
760
760
760
760
860
860
860
965
965
—
—
—
—
—
Q
mm
613
613
613
760
760
760
760
860
860
860
965
965
—
—
—
—
—
a1-a2 DN
65
65
65
80
80
80
80
100
100
100
125
125
150
150
175
175
200
a3 DN
25
25
25
25
25
25
25
32
32
32
32
32
40
40
40
40
50
a4 Ø
300
300
300
350
350
350
350
400
400
400
400
400
500
500
600
600
600
dm3
424
—
—
593
—
—
—
1179
1282
1378
—
—
—
—
—
—
—
mbar
4,5
5
6,5
8,5
9
10
11
12,5
14
16
18
20
21,5
22,5
23,5
25
26,5
Superficie
m2
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
Peso
kg
825
870
980
1295
1360
1495
1620
2165
2375
2550
3420
3815
4755
5105
6075
6625
8000
NOTA: le perdite di carico lato acqua sono riferite a una differenza di temperatura tra andata e ritorno di 20°C.
7
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 8
DESCRIZIONE
Di costruzione interamente in acciaio, i generatori di acqua
surriscaldata della serie PREX ASL-ASH, sono del tipo ad
inversione di fiamma con fondo bagnato, per la combustione,
in focolare pressurizzato, di combustibili liquidi o gassosi.
Si distinguono in due categorie:
PREX ASL 4,9 bar
PREX ASH 11,7 bar - 14,5 bar
Di moderna concezione e ad alto rendimento, questi generatori sono progettati e realizzati nel rispetto della Direttiva
Europea 97/23/CE (PED) e delle più recenti norme nazionali
ed europee in materia di recipienti a pressione.
Le piastre tubiere sono di tipo piano, con saldatura
piastra/fasciame a piena penetrazione; i tubi da fumo sono
prima accostati a mezzo mandrinatura e poi saldati alla piastra tubiera. Il focolare è ampiamente dimensionato in diametro e lunghezza così da consentire un carico termico contenuto. Le saldature delle parti in pressione sono tutte eseguite da
personale qualificato ed approvato IIS secondo norma UNI
EN 287. Il coefficiente di giunzione adottato è 0,85.
Considerate la tipologia delle caldaie, la natura e lo spessore
dei materiali impiegati per la realizzazione delle parti in pressione, non sono stati ritenute rilevanti ai fini della progettazione le sollecitazioni dovute a fenomeni sismici, anche al massimo grado espresso dalle scale correnti.
L’ispezionabilità è garantita sia mediante uno o due passi
d’uomo, sia attraverso l’apertura dello scarico caldaia (DN 100).
Lo scarico caldaia è orientabile (DX o SX).
Queste caldaie possono essere dotate, come optional, di un
tronchetto supplementare posizionato sul colmo, ed impiegabile per l’inserimento di una sonda controllo livello.
I generatori PREX ASL-ASH sono dotati di turbolatori in
acciaio inox posizionati all’interno dei tubi da fumo che impediscono il formarsi di uno strato limite stazionario sulla superficie
dei medesimi, migliorando di conseguenza lo scambio termico.
Le dispersioni verso l’ambiente sono molto contenute grazie
ad una adeguata coibentazione del corpo caldaia eseguita
con uno strato di lana minerale ad alta densità protetto di
lamierino inox. Il portellone portabruciatore è fissato sulla piastra tubiera a mezzo cerniere; è internamente rivestito con un
adeguato spessore di cemento refrattario e copre, su tutta la
sua estensione, la superficie riscaldata della piastra tubiera.
COMBUSTIBILI AMMESSI
Per i suddetti generatori sono ammessi i seguenti combustibili:
fino al tipo 500: gas metano, GPL, gasolio, olio combustibile
leggero;
oltre il tipo 510 anche olio combustibile pesante fino a 50°E a
50°C.
È implicito l’obbligo d’impiegare per ciascuno di essi idoneo
bruciatore, nel rispetto delle Norme Vigenti.
8
QUADRO ELETTRICO
La caldaia è normalmente corredata di un quadro elettrico
premontato, cablato con i vari componenti della caldaia e con
essi collaudato.
Il quadro elettrico viene realizzato di volta in volta in funzione
della specifica commessa e quindi della marca e tipo di bruciatore. L’assorbimento di potenza è pari alla potenza del bruciatore. È indispensabile, prima della messa in funzione, controllare che la tensione e la potenza massima installata corrispondano a quelle del quadro.
Nel collegamento del bruciatore, fare attenzione che il
comando venga dato attraverso gli appositi consensi di funzionamento del quadro elettrico.
Strumentazione a bordo quadro:
- interruttore generale
- termostati
- pulsante luminoso per segnalazione e riarmo manuale allarme massima pressione
- pulsante luminoso per segnalazione e riarmo manuale allarme massima temperatura.
TEMPERATURA MINIMA DELL’ACQUA DI RITORNO
Onde evitare shock termici ed eliminare eventuali corrosioni del
fascio tubiero dovute al raggiungimento del punto di rugiada nei
combustibili contenenti zolfo, è indispensabile che la temperatura minima dell’acqua di ritorno non sia inferiore a 70°C.
SALTO TERMICO TRA ANDATA E RITORNO
Il salto termico tra andata e ritorno del generatore è consigliabile non sia superiore a 30°C. Questa limitazione deve
essere mantenuta sia durante il funzionamento a regime,
sia durante la fase di avviamento dell’impianto. Salti termici
più elevati possono provocare gravi inconvenienti alla struttura del generatore. Detto salto termico massimo è da considerare anche per la determinazione della portata minima
delle pompe di circolazione.
VASO DI ESPANSIONE
Il vaso di espansione serve ad assorbire la dilatazione
dell’acqua dell’impianto all’aumentare della temperatura.
La pressurizzazione minima iniziale a freddo da effettuare
con aria o azoto deve essere superiore a quella di saturazione dell’acqua surriscaldata alla temperatura d’esercizio
aumentata della pressione idrostatica nel punto più alto
dell’impianto è aumentata di un valore addizionale minimo di
sicurezza del 10%. Tutto ciò serve ad evitare la formazione di
vapore nei punti più alti dell’impianto o sulle tubazioni di aspirazione, nel caso di piccoli abbassamenti di pressione.
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 9
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA
Le principali caratteristiche chimico fisiche dell’acqua che
hanno influenza sulla condotta dei generatori sono:
pH
Il numero del pH esprime il grado di acidità o basicità di una
soluzione acquosa, riferito a 25°C, secondo una scala che va
da 0 a 14.
Il valore 0 indica la massima acidità.
Il valore 7 indica la neutralità.
Il valore 14 indica la massima basicità.
Un pH inferiore o superiore ai limiti stabiliti nelle tabelle può
significare che: trattamento e/o condizionamento e/o spurghi
non sono eseguiti in modo corretto, con pericolo di corrosioni
acide o basiche.
DUREZZA TOTALE
La durezza totale di un’acqua esprime il contenuto di sali
alcalino-terrosi (essenzialmente sali di calcio o magnesio) che
si trovano disciolti in essa.
Viene espressa in mg/l, come CaCo3.
La presenza di durezza indica anomalie nella depurazione.
SILICE (SiO2)
È uno dei composti che va tenuto sotto controllo in quanto
può produrre incrostazioni nel generatore. Valori superiori a
quelli stabiliti nelle tabelle indicano anomalie agli impianti di
trattamento acque.
Parte PARAMETRI
I
II
pH
Alcalinità totale
Durezza totale
Ossigeno
Conducibilità
Anidride carbonica libera
Silice
STD
Ferro totale
Rame
Sostanze oleose
Condizionanti
Aspetto
UNITÀ DI
MISURA
/
mg/l CaCO3
mg/l CaCO3
mg/l O2
µS cm
mg/l CO2
VALORI LIMITE ACQUA
DI ALIMENTO DI ESERCIZIO
7,5 ÷ 9,5
9 ÷ 10
/
/
10
10
/
/
/
2500
/
/
mg/l SIO2
/
150
mg/l
/
1000
mg/l Fe
/
/
mg/l Cu
/
/
mg/l
3
/
dosaggi e limiti in relazione alla natura
chiara, limpida e senza schiuma persistente
I valori della parte I e II sono intesi come limiti da non superare.
Sali Totali Disciolti (STD)
Con STD s’intende la somma di tutti i sali disciolti nell’acqua. Valori superiori a quelli stabiliti nelle tabelle, indicano insufficiente trattamento o inquinamento delle acque di alimento.
Il valore si esprime in mg/l come tale.
CONDUCIBILITÀ
La conducibilità elettrica totale di una soluzione acquosa è il
reciproco della resistività, ossia la resistenza elettrica specifica offerta dalla soluzione al passaggio della corrente elettrica.
Viene espressa in microsiemens al centimetro (µS/cm).
Conducibilità oltre i valori stabiliti nelle tabelle è indice di
insufficiente trattamento o di inquinamento delle acque di
alimento.
9
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 10
1
2
3
4
5
6
CALDAIA
VASO ESPANSIONE CHIUSO
SONDA MAX LIVELLO
SONDA MIN LIVELLO
SONDA ALLARME
ELETTROVALVOLA ARIA
COMPRESSA
7 ELETTROVALVOLA RIPRISTINO
LIVELLO
M
MANOMETRO
AC ARIA COMPRESSA
LG INDICATORE LIVELLO
FP FLANGIA PROVA
PM PRESA MANOMETRO
PL PRESSOSTATO LAVORO
PS PRESSOSTATO SICUREZZA
P1 POMPA UTILIZZO
P2 POMPA UTILIZZO
PC POMPA CIRCOLAZIONE
PR POMPA RISERVA
VR VALVOLA DI NON RITORNO
VS VALVOLA SICUREZZA
Fig. 1 - SCHEMA DI IMPIANTO STANDARD
ACCESSORI DI SICUREZZA
Le caldaie PREX ASL - ASH sono dotate di una o due valvole
di sicurezza e di un pressostato di limite omologati CE secondo direttiva 97/23/CE (categoria IV).
Valvole di sicurezza
Le valvole di sicurezza sono tarate e provviste di regolare
certificato di conformità CE.
Per qualsiasi informazione relativa a montaggio e manutenzione vedere il L.I.S. (libretto istruzione specifico) del costruttore allegato al presente.
Devono comunque essere rispettate le seguenti condizioni:
1. lo scarico deve essere di tipo convogliato; a margine sono
indicati due possibili esempi: il particolare A va ancorata
saldamente all’edificio, il particolare B deve essere il più
corto possibile.
2. per il montaggio della/e valvola/e di sicurezza sul corpo
caldaia applicare la guarnizione in dotazione. I bulloni devono essere serrati con forza usufruendo di chiavi fisse di
misura adeguata.
Pressostato
Il pressostato viene fornito provvisto di regolare certificato di
conformità CE; è completo di raccordo in acciaio per la
dispersione del calore. La taratura va eseguita ad una pressione di circa 1 bar inferiore a quella di apertura delle valvole
di sicurezza. Per qualsiasi informazione relativa a montaggio
e manutenzione vedere il L.I.S. (libretto istruzione specifico)
del costruttore allegato al presente.
10
A
B
DRENAGGIO
A
COMPENSATORE
DILATAZIONE
DRENAGGIO
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 11
TERMOSTATI
Sono previsti due termostati posizionati a quadro elettrico.
Termostato N1: posizionato sul fronte quadro, regola la temperatura limite e la temperatura della seconda fiamma; visualizza inoltre la temperatura dell’acqua di mandata.
Termostato N2: posizionato all’interno del quadro, interviene
come soglia di temperatura di sicurezza.
MESSA IN FUNZIONE
Si premette che in Italia i generatori di acqua surriscaldata
PREX ASL e ASH devono essere gestiti da personale patentato allo scopo.
In Italia l’abilitazione alla conduzione è regolata da D.M. 1°
dicembre 1975 art. 3, che richiama le condizioni applicate per
i generatori di vapore nel D.M. 1 Marzo 1974 e successive
modifiche (1979), considerando, ai soli fini dell’applicazione, 1
kg di vapore = 600 kcal/h (D.M. 1° dicembre 1975 art. 2).
I certificati di abilitazione sono:
1° grado - abilita alla conduzione di generatori di vapore di
qualsiasi tipo e superficie.
2° grado - abilita alla conduzione di generatori di vapore di
qualsiasi tipo aventi una producibilità fino a 20 t/h di vapore.
Nella Racc. H capitolo H1 (cfr. presente libretto) sono indicate
le condizioni relative all’esonero dall’assistenza o dalla presenza continua di conduttore abilitato. Nel caso di una caldaia
che usufruisca dell’esonero dall’assistenza di un conduttore
patentato, è necessario che la gestione della medesima sia
affidata a persona munita di patentino di abilitazione (art. 16,
legge N° 615 del 13/07/66) rilasciato dall’Ispettorato provinciale del lavoro.
È chiaro che il fuochista patentato, o chi per esso, responsabile della centrale termica, è perfettamente istruito al buon
uso del generatore nonchè ad individuare tempestivamente
qualsivoglia condizione di allarme o pericolo che induca ad
arrestare in sicurezza l’esercizio del generatore stesso.
Analogamente avrà esauriente conoscenza di quale può
essere un uso scorretto della caldaia ed i conseguenti rischi.
Si riporta una scheda con la sequenza delle operazioni da
eseguire per la messa in marcia da freddo. Tale scheda serve
anche per un controllo passo passo tra l’operatore sul campo
ed i tecnici di sede, da utilizzare eventualmente congiuntamente con lo schema elettrico.
PRIMO AVVIAMENTO
Il conduttore è tenuto ad osservare questi controlli iniziali
prima di procedere al primo avvio della caldaia:
- serraggio bulloni
- serraggio delle connessioni elettriche
- chiusura scarico caldaia
Eseguire quindi le seguenti operazioni:
- controllare che sia accesa la pompa di ricircolo
- aprire il rubinetto a tre vie del manometro
- aprire le valvole alimento combustibile
- tarare il pressostato almeno 0,5 bar inferiore alla pressione
di apertura della/e valvola/e di sicurezza
- tagliare le eventuali fascette di bloccaggio della leva delle
valvole di sicurezza
- accendere il quadro elettrico
- ripristinare gli allarmi possibili
- controllare il senso di rotazione del ventilatore del bruciatore
- accendere il bruciatore alla presenza di un bruciatorista
(prima accensione)
- riscaldare gradualmente il generatore al fine di evitare il
danneggiamento dei cementi refrattari e dei tubi da fumo;
per fare questo è necessario accendere varie volte il bruciatore per qualche minuto e spegnerlo con intervalli
sempre minori fino al completo riscaldamento
- regolare il bruciatore al minimo
- tarare il termostato N1 di 1a fiamma
- tarare il termostato N2 di sicurezza
- tarare il bruciatore alla potenza massima
- tarare il termostato N1 di 2a fiamma o modulazione (per le
tarature dei termostati vedere istruzioni allegate)
- provare gli allarmi di temperatura massima e di pressione
massima
- provare la/e valvola/e di sicurezza e verificarne la taratura
(la pressione max ammette un picco temporaneo di breve
durata limitato al 10% della pressione di taratura)
- eseguire le analisi dei prodotti di combustione del bruciatore ai valori minimi e massimi di potenza.
È necessario dopo il primo funzionamento a caldo, verificare
ad impianto freddo il fissaggio di tutte le connessioni, onde
evitare perdite. Si ricorda che una sintetica “Istruzione per il
funzionamento e la sicurezza del generatore” è applicata al
corpo del generatore. Si consiglia infine di tenere gli schemi
elettrici del generatore all’interno del quadro caldaia.
11
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 12
L’inversione rapida provoca inoltre un aumento eccessivo
della temperatura che provoca il surriscaldamento della piastra anteriore e la possibilità del formarsi di cricche che provocano la rottura della stessa in prossimità delle saldature piastra, focolare e piastra tubi. Inoltre viene prodotta un’eccessiva sollecitazione all’isolamento del portellone che può provocare la caduta dello stesso.
MONTAGGIO DEL BRUCIATORE (Fig. 2)
Il bruciatore deve essere del tipo pressurizzato e dotato di
flangia intermedia per il fissaggio della piastra portabruciatore
(pos. 3) del portellone (pos. 4). Data la lunghezza della camera di combustione è consigliabile adottare ugelli con angolo di
polverizzazione stretto in modo d’avere una fiamma stretta e
lunga. Per quanto riguarda le dimensioni del boccaglio è consigliabile adottare le lunghezze indicate nella sottostante
tabella, onde evitare una rapida inversione della fiamma con
conseguente aumento della temperatura fumi in uscita e diminuzione del rendimento della caldaia. Per i bruciatori è
necessario non scendere (con la modulazione) a potenza
inferiore al 50% della nominale, e la regolazione deve essere fatta in modo che la fiamma sia tesa e lunga sempre ad
evitare l’inversione rapida della stessa.
N.B. - Al fine di evitare il surriscaldamento del portellone nei
pressi della piastra portabruciatore, è opportuno chiudere
l’eventuale fessura tra il canotto del bruciatore e il foro esistente sul portellone con un cordone in fibra (pos. 3). I tubi
flessibili (pos. 8) di raccordo del combustibile, devono avere
una lunghezza tale da consentire l’apertura del portellone di
90° con bruciatore applicato.
Legenda - 1 Spia controllo fiamma 2 Cordone chiusura fessura 3 Piastra portabruciatore 4 Portellone anteriore 5 Bruciatore 6 Turbolatori 7 Corpo caldaia
8 Flessibili combustibile
Fig. 2
PREX ASL
140
175
230
300
350
400
500
600
700
800
1000
1200
1500
1750
2000
2500
3000
PREX ASH
140
180
240
300
360
430
510
600
700
800
1000
1250
1500
1750
2000
2500
3000
A
mm
285
285
285
285
285
285
285
325
325
325
325
325
365
365
380
380
405
B
mm
220
220
220
240
240
240
240
270
270
270
300
300
360
360
430
430
430
mbar
2
2,3
2,5
2,8
3,1
3,3
3,6
3,0
4,0
5,2
4,8
6,8
—
—
—
—
—
Ø camera di
ASL mm
436
436
436
564
564
564
564
662
662
662
780
780
878
878
976
976
1076
combustione
Press. camera di comb.
ASH mm
436
436
436
564
564
564
564
662
662
662
780
780
878
878
976
976
1076
Lungh. camera di comb.
mm
1178
1178
1428
1378
1478
1678
1878
1876
2096
2276
2268
2594
2716
2916
2922
3222
3372
Volume camera di comb.
dm3
172
176
213
344
369
419
469
646
721
783
1084
1240
1644
1765
2186
2411
3066
ASL kg/h
16,2
20,2
26,5
34,6
40,2
46,0
57,3
69,1
80,7
92,2
115,3
138,2
172,9
201,7
230,6
288,6
346
ASH kg/h
16,2
20,6
27,7
34,6
41,6
49,5
58,8
69,1
80,7
92,2
115,3
144,1
172,9
201,7
230,6
288,2
346
ASL kg/h
17
21,2
27,8
36,4
42,2
48,5
60,3
72,7
84,8
96,9
121,2
151,3
181,8
212,1
242,4
303
363,6
ASH kg/h
17
21,6
29,0
36,4
43,7
52,0
61,8
72,7
84,8
96,9
121,2
151,5
181,8
212,1
242,4
303
363,8
ASL m3/h
19,4
24,2
31,7
41,5
48,2
55,3
68,8
82,9
96,8
110,6
136,3
165,9
207,5
242,1
276,7
345,9
415,1
ASH m3/h
19,4
24,7
33,1
41,5
49,9
59,4
70,5
82,9
96,6
110,6
138,3
172,9
207,5
242,1
276,7
345,9
415,1
Portata gasolio
Portata nafta
Portata gas metano
* Per bruciatori a gas diminuire le pressioni in camera di combustione del 15 ÷ 20%.
Per la pressione allo spunto considerare 2,5 volte la pressione d’esercizio.
12
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 13
e. eseguire le stesse operazioni illustrate al punto c. ma per il
lato inferiore;
f. nell’eseguire le operazioni appena descritte può accadere
che si verifichi un abbassamento del portellone con conseguente spostamento della posizione della precedente battuta (pos. 7) rilevabile sulla guarnizione in fibra. Per riportare
in posizione corretta il portellone procedere come segue:
allentare i grani sia di destra che di sinistra (pos. 5), avvitare il dado (pos. 6) del nuovo lato cerniera.
Su quello opposto agire di conseguenza (avvitando o
svitando) in modo da far entrare senza difficoltà la bussola
(pos. 1) nella propria sede;
g.a regolazione avvenuta fissare i grani (pos. 5).
MONTAGGIO E REGOLAZIONE DELLA PORTA (Fig. 3)
In tutte le caldaie pressurizzate Ferroli è possibile eseguire
con facilità la regolazione e l’inversione del senso di apertura
del portellone. A tale scopo si rendono necessarie le seguenti
operazioni:
a. prima di qualsiasi operazione, controllare che il portellone
sia ben chiuso;
b.allentare la bussola conica (pos. 4) della parte inferiore che
funge da cerniera, allentare la bussola (pos. 3), togliere la
bussola conica (pos. 4) quindi riavvitare la 3 e serrare forte;
c. allentare la bussola superiore (pos. 1) della parte opposta,
inserire la bussola conica (pos. 4) appena tolta, serrare
forte entrambe le bussole;
d.eseguire le stesse operazioni illustrate al punto b. ma per il
lato superiore che funge da cerniera;
L’operazione sarà così completata.
Legenda - 1 Bussola conica 2 Bussola conica 3 Bussola conica 4 Bussola conica 5 Grano di fissaggio 6 Dado di fissaggio vitone porta 7 Battuta guarnizione
Fig. 3
13
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 14
TARGHETTE GENERATORI PREX ASL - ASH
A Dati tecnici
B Istruzioni per il funzionamento e la sicurezza del generatore
C Targhetta tenuta porta-guarnizione
D Targhetta piastra bruciatore-cordone isolante
E/F Targhette mandata/ritorno acqua
NORME PER IL TRASPORTO
Le caldaie vengono caricate su camion già complete, agganciandole alla/e orecchia/e di sollevamento mediante funi o
golfari; qualora la caldaia fosse dotata di due orecchie di sollevamento, le funi, tra orecchie e gancio, devono avere lunghezza sufficiente da non essere inclinate più di 45° rispetto
alla verticale (ciò potrebbe indurre sulle orecchie stesse un
tiro troppo orizzontale tale da provocare delle deformazioni).
L’ancoraggio all’autocarro durante il trasporto deve essere
fatto di preferenza agganciando le selle mediante golfari inseriti negli appositi fori. La caldaia va scaricata a mezzo gru
rispettando le disposizioni, di cui sopra, già previste per il cari-
14
co; a terra può essere rullata fino a posizione di installazione
finale. A quel punto potranno essere montati gli accessori
secondo le indicazioni presenti in questo libretto. Il corpo caldaia con tutte le sue parti sia elettriche che meccaniche deve
essere adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici, sia
durante il trasporto che all’eventuale stoccaggio presso il
cliente, prima dell’installazione finale. Si ritiene che le sollecitazioni nelle condizioni di trasporto o installazione, sia pure ad
una temperatura inferiore a quella minima di progetto, siano
insignificanti e quindi trascurabili rispetto a quelle cui è sottoposto il generatore in condizioni di esercizio.
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 15
CAMINO
Con la combustione pressurizzata, il camino perde la funzione primaria di attivatore del tiraggio e conserva la sola funzione di canale convogliatore dei fumi. Rimane, per norma, l’esigenza che esso operi a regime in condizioni di depressione, e
questo richiede un adeguato dimensionamento.
La necessità dell’esistenza di una depressione al camino
è giustificata da ragioni di sicurezza, per evitare filtrazioni
di fumo in ambiente laddove per qualsiasi ragione non vi
sia tenuta stagna.
La forza ascensionale de gas caldi deve vincere la resistenza
del camino e del condotto di connessione alla caldaia, mentre
le perdite di carico dei fumi attraverso la caldaia sono vinte
dalla spinta del bruciatore.
PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE GENERALI
Il camino deve essere a tenuta ermetica e internamente
liscio. Occorre isolare convenientemente le pareti per impedire un eccessivo raffreddamento dei fumi.
• Per camini interni: isolare con 30 mm di lana di roccia.
• Per camini esterni: isolare con 50 mm di lana di roccia.
Per quanto possibile il camino deve attraversare solo locali
secondari.
Per impianti con più caldaie, ogni caldaia deve avere un
camino separato o isolato da quelli contigui. Nessun altro
scarico può essere raccordato al camino caldaia.
Il raccordo dei fumi deve innestarsi al camino con inclinazione
di 45°. Per lunghezze di raccordo superiori a un metro occorre isolare la tubazione con 50 mm di lana di roccia.
Eventuali canali di fumo devono avere una pendenza non
inferiore al 5%, evitando cambiamenti di sezione e curve
di piccolo raggio.
Per condotti di fumo orizzontali di una certa lunghezza è
opportuno adottare sezioni di circa il 20% maggiorate rispetto
a quelle del camino. Tali condotti devono sempre essere
smontabili e dotati di portine di ispezione in numero e posizione opportune in modo da rendere agevole la pulizia.
Per caldaie di una certa potenzialità è sempre più frequente il
ricorso a camini metallici, per ragioni di costo ed efficienza
(bassa resistenza, bassa inerzia termica). Occorre però prestare attenzione al tipo di materiale impiegato, dato il pericolo
di condense acide soprattutto con caldaie ad alto rendimento
e sensibile contenuto di zolfo nel combustibile impiegato.
In tal caso è consigliabile, oltre a una buona coibentazione,
l’impiego di acciai inossidabili per le parti a contatto coi fumi.
La sommità del camino deve superare di almeno 1 metro il
colmo del tetto spiovente o di qualsiasi altra costruzione
distante meno di 10 metri.
Fig. 4 - ESEMPIO DI CAMINO METALLICO AUTOPORTANTE ISOLATO
Legenda
1 Caldaia
2 Canale da fumo isolato e smontabile
3 Porta di pulizia
4 Raccordo al camino
5 Camera di raccolta fuliggine
6 Camicia interna metallica
7 Isolamento in lana di roccia
8 Camicia interna metallica
COLLEGAMENTO AL CAMINO
La disposizione più compatta della Centrale Termica è quella
rappresentata in Fig. 4 come ottimale è la collocazione del
camino qui suggerita.
Il collegamento tra caldaia e camino si realizza mediante condotto flangiato metallico di sezione pari a quella d’uscita caldaia. Tale condotto disporrà di un manicotto da 3/4” per prelievi sui fumi in posizione comoda per l’accesso.
DIMENSIONI MINIME CENTRALE TERMICA
In Fig. 5 sono ricavabili riferendosi alla tabella generale per i
vari modelli, le dimensioni minime della centrale termica.
Se anteriormente al generatore non è possibile tenere uno
spazio sufficiente per l’estrazione dei tubi in caso di avaria,
provvedere in corrispondenza un portone apribile all’occorrenza. L’installazione delle caldaie deve essere tale che sia
come minimo garantita la protezione dalle intemperie.
La centrale deve essere ben ventilata in modo che la temperatura ambiente con generatore in funzione non superi i 35°C.
L’incendio esterno di caldaie e accessori non comporta particolari pericoli data la non infiammabilità in generale dei componenti e del fluido in pressione.
Per quanto concerne l’impianto elettrico a bordo macchina,
come pure del Quadro elettrico, potrebbe verificarsi la messa
fuori uso di alcuni dispositivi di sicurezza prima che si arresti il
bruciatore. È perciò necessario che la centrale termica sia
dotata di un rilevatore incendio/fumo/gas che arresti, per
allarme, l’intero sistema caldaia. Devono inoltre essere rispettate tutte le normative relative ai VV.FF.
Per camini a sezione rettangolare, il rapporto tra i lati non
deve essere superiore a 1,5.
15
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 16
Fig. 5
Fig. 6
DIMENSIONAMENTO CAMINO
La scelta corretta del camino richiederebbe di tenere in considerazione così tanti fattori da dover praticamente svolgere un
calcolo approfondito caso per caso.
Per semplicità alleghiamo due diagrammi che permettono di
scegliere il diametro in funzione di altezza e potenzialità. In
ambedue i casi si considera un tronco di collegamento al
camino breve (4 m), il primo considera altezza della località di
installazione sul livello del mare di 600 m, il secondo è correttivo per altezze superiori.
Per eventuali camini in muratura, la sezione derivante da
questi diagrammi va maggiorata del 20%.
DIAGRAMMA CORRETTIVO PER ALTITUDINE (Fig. 7)
Per installazioni situate ad altitudini diverse da quella usata
come base di calcolo la sezione del camino (non il diametro)
deve essere moltiplicata per il fattore di correzione (z) ricavabile dal diagramma qui sotto riportato.
ABACO DEI CAMINI PER CALDAIE PRESSURIZZATE (Fig. 6)
La sezione del camino per caldaie pressurizzate con potenzialità in kW, viene calcolata nel seguente modo:
S=
0,043 x PkW x 8,6
= dm2
√H
Fig. 7
dove:
S = sezione del camino in dm2
P = potenzialità al focolare (bruciata) in kW
H = altezza utile del camino in metri
16
z
m
hPa
FATTORE DI CORREZIONE
ALTITUDINE
PRESSIONE
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 17
MANUTENZIONE
GARANZIE
AL PRIMO AVVIAMENTO
Controllare preliminarmente il fissaggio di tutte le connessioni
bullonate o filettate, sia lato acqua che lato fumi. Dopo il
primo funzionamento a caldo verificare nuovamente le connessioni a impianto freddo, ripetere l’operazione dopo la
prima settimana di lavoro.
(vedi norme di garanzia per caldaie industriali)
Il prodotto da noi fornito è garantito per 12 mesi di regolare
funzionamento. In ogni caso non oltre 18 mesi dalla consegna (data fattura).
Per le apparecchiature elettriche la garanzia ha durata di 6
mesi. La garanzia si limita alla riparazione o sostituzione di
quelle parti di nostra fabbricazione che nel periodo suddetto
presentassero difetti chiaramente imputabili a deficienza esecutiva o improprio impiego di materiali, escludendo ogni altro
obbligo e responsabilità per danni diretti o indiretti a cose e persone. Restano esclusi da garanzia anche i danni derivati da:
- non diligente custodia di materiali forniti in attesa di installazione
- usura normale dei materiali
- cattivo o non corretto trattamento dell’acqua di alimentazione, dell’acqua in caldaia, o delle condense recuperate
- corrosioni dei materiali lato fumi dovute a condensazioni
acide, originate da basse temperature di esercizio
- corrosioni o cedimenti di materiali dovuti a sovratemperatura
lato fumi, conseguente ad incrostazioni o cedimenti
- corrosioni lato acqua dovute ad ossigeno o anidride carbonica
conseguenti a trattamento o disincrostazione male eseguiti
- manutenzione non adeguata
- uso dell’impianto o di parte dello stesso in modo non conforme allo scopo per cui risulta ordinato è fornito.
GIORNALIERA
Verificare che siano osservate le raccomandazioni della targa
applicata al corpo caldaia.
TRIMESTRALE
Pulire i tubi da fumo, dopo aver tolto i turbolatori posti all’interno. Prima di chiudere le porte, controllare lo stato delle guarnizioni in fibra ed assicurarsi che siano dentro la propria sede.
Controllare le pigiate refrattarie delle porte.
Rimuovere le ceneri nella cassa fumi posteriore attraverso
l’apposita portina.
Controllare la presenza di ceneri o incombusti nel focolare
attraverso l’apposito tampone di accesso.
Nel caso fossero presenti incrostazioni apprezzabili sulle
superfici di scambio, è bene rivolgersi a una ditta specializzata per l’esecuzione di un lavaggio chimico del generatore.
ANNUALE
Oltre la normale manutenzione alla caldaia, controllare tutti gli
accessori, valvole e saracinesche comprese. Se necessario,
rifare le sedi e cambiare i premistoppa.
Verificare il serraggio delle connessioni bullonate e filettate
come sopra.
Per apparecchiature non di nostra produzione valgono le
garanzie a noi date dai fornitori delle stesse.
BIENNALE
Qualora apparisse consigliabile, in base ad un controllo
superficiale del focolare (lato acqua), è opportuno verificarne
lo spessore mediante controllo ultrasonoro.
17
PREX AS
4/13/05
NOTE
18
12:58 PM
Page 18
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 19
PREX AS
4/13/05
12:58 PM
Page 20
AVVISO PER GLI OPERATORI COMMERCIALI:
Nell’ottica della ricerca del miglioramento continuo della propria gamma produttiva, al fine di aumentare il livello di soddisfazione del Cliente,
l’Azienda precisa che le caratteristiche estetiche e/o dimensionali, i dati tecnici e gli accessori possono essere soggetti a variazione.
Occorre pertanto prestare la massima cura affinché ogni documento tecnico e/o commerciale (listini, cataloghi, depliant, ecc...)
fornito al Cliente finale risulti essere aggiornato con l’ultima edizione.
I prodotti del presente documento possono essere considerati coperti da garanzia se acquistati e installati in Italia.
Sede legale:
via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR)
tel. 045 6139411
www.ferroli.it (➡ prodotti ➡ caldaie industriali)
Stabilimento Divisione Caldaie Industriali:
via Marco Polo, 15 - Loc. Villanova - 37047 SAN BONIFACIO (VR)
tel. 045 6139901 - fax 045 6103490