Bibliografia aggiornata di Vincenzo Cerami 1. [Libri e contributi vari

Transcript

Bibliografia aggiornata di Vincenzo Cerami 1. [Libri e contributi vari
Bibliografia aggiornata di Vincenzo Cerami
1. [Libri e contributi vari]
Un borghese piccolo piccolo, Milano, Garzanti, 1976-2002.
Un bourgeois tout petit petit, Paris, Éditions du Seuil, 1978.
Un burgués pequeño pequeño, Buenos Aires, Editorial Huemul, 1978.
Un bourgeois tout petit petit, Paris, Éditions du Rocher, 2006.
Amorosa presenza, Milano, Garzanti, 1978.
Moment der Liebe, Munich, Franz Schneekluth Verlag, 1980.
Addio Lenin, Milano, Garzanti, 1981. Premio di poesia “Bartolo Cattafi”, Barcellona, 16/17 aprile
1982.
Tutti cattivi, Milano, Garzanti, 1981/ Milano, Oscar Mondadori, 2007.
“Le parole di Caproni” (saggio), in AA. VV., Genova a Giorgio Caproni, Genova, Edizioni S. Marco
dei Giustiniani, 1982.
“Prefazione”, in Charles Dickens, Racconti di fantasmi, Roma, Theoria, 1982.
“Ho qui in casa una scatola di cartone piena di fotografie…”, testo per la mostra fotografica di Shelley
Hill, Sun Dance, Bari, Galleria Marilena Bonomo, gennaio 1983.
Ragazzo di vetro, Milano, Garzanti, 1983/ Garzanti Tascabili, 2003.
“Prefazione”, in Gérard de Nerval, Le figlie del fuoco - Pandora - Aurelia, Milano, Garzanti, 1983.
Fiabe di Roma e del Lazio, scelte da Cecilia Gatto Trocchi e tradotte da Vincenzo Cerami (dal
romanesco e dall’inglese), Milano, Oscar Mondadori, 1985.
“Versi di Capodanno” (1 gennaio 1979), in Mostra Nazionale del Libro di Poesia Contemporanea, a
cura di Antonio Derro e Giorgio Mantovani, Città di Pinerolo, Pro Pinerolo - E.P.T., 1985.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
“Verso un mondo chimico”, in Momenti espositivi del gruppoperformance (catalogo), scritto sugli
artisti Marco Vinicio Passarelli e Gianfranco Quadrini, Fiuggi Terme, estate-autunno 1986.
“Prefazione”, in Federigo Tozzi, Bestie, Roma, Theoria, 1987.
“Les ruines des ruines”, in Autrement Rome, diretto da J.M. Leurent e E. Wallon, giugno 1988, n° 32,
pp. 134-137.
La lepre, Milano, Garzanti 1988. Premio Bergamo di narrativa.
Torino, Einaudi Tascabili, 1997.
Le mal d’amour, Paris, Éditions Payot, 1991.
“Prefazione”, in George Sand, Laura. Viaggio nel cristallo, Roma, Theoria, 1989.
“Come scrivere un dialogo”, in AA.VV., Scrivere il teatro, a cura di Franca Angelini, Roma, Bulzoni
ed., 1990, coll. « Biblioteca di Cultura » (n° 392), pp. 33-38.
L’ipocrita, Torino, Einaudi Supercoralli, 1991.
Johnny Stecchino (sceneggiatura originale del film omonimo), Roma, Theoria, 1991.
Ettore Petrolini, Bravo! Grazie!!, antologia petroliniana a cura di Vincenzo Cerami, Roma, Theoria,
1992.
La gente, Torino, Einaudi Nuovi Coralli, 1993.
“Prefazione”, in Giorgio Caproni, supplemento al n° 23 di l’Unità, 14 giugno 1993.
“L’uomo nel microscopio”, racconto tratto da La gente, in “Antologia Einaudi 1993”, Torino, Einaudi,
1993.
Il signor Novecento (racconto musicale) Roma, Grin, coll. « I copioni », 1994.
Il mostro (romanzo tratto dal film omonimo), Milano, Longanesi, 1994/ Milano, Garzanti Tascabili,
2003.
“Fulvio Ottaviano: l’irrealtà del reale”, postfazione a Fulvio Ottaviano, campo di mais, Roma, Giorgio
Lucas editore, 1994.
“La fine arte del grottesco”, saggio per il catalogo Masken di Ezio Flammia, Istituto italiano di Cultura
di Colonia, 1995.
Colpire al cuore (sceneggiatura del film omonimo), Mantova, Circolo del cinema – Comune di
Mantova, 1996.
I ragazzi di via Panisperna (sceneggiatura del film omonimo), Mantova, Circolo del cinema – Comune
di Mantova, 1996.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
Consigli a un giovane scrittore. Narrativa, cinema, teatro, radio, Torino, Einaudi Tascabili, Stile
libero, 1996.
“Per Patrizia Molinari”, in Verso lo spazio, catalogo pubblicato in occasione dell’inaugurazione
dell’obelisco, opera di Patrizia Molinari, a Tor Bella Monaca, Roma, 13 dicembre 1996.
“L’ultimo addio”, piccolo testo teatrale, in AA. VV., Addii. Testi di congedo/Congedi nei testi, a cura
di Mariella Di Maio e Roberto Fedi, Roma, Bulzoni, 1996.
Fattacci – Il racconto di quattro delitti italiani, Torino, Einaudi Tascabili, Stile libero, 1997/ Milano,
Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, 2006.
“Violenza virtuale e crisi della presenza” (saggio), in AA. VV., Schermi violenti, Milano, Barla, 1998.
La vita è bella (sceneggiatura del film omonimo), Torino, Einaudi Tascabili, Stile libero, 1998.
Einaudi Tascabili, Stile libero/Video, 1999.
Tradotto e pubblicato in molte lingue.
Canti di scena. Concerto di parole e musica, Torino, Einaudi Tascabili, Stile libero/Suoni, 1999.
“Prefazione”, in Adriano. Come un rock, volume antologico su Adriano Celentano, Milano, Rizzoli,
1999.
Olimpo S.p.a., fumetto, disegni di Silvia Ziche, Torino, Einaudi Tascabili, Stile libero, 2000.
Fantasmi, Torino, Einaudi Supercoralli, 2001.
Fantasmes, Paris, Éditions du Rocher, 2003.
“Common sense”, in AA. VV., Talento italiano. Incontro con la fiction, Orvieto 9 marzo 2001, Palazzo
del Popolo. Paderno Dugnano, Editoriale Genesis, aprile 2001, pp. 22-24.
“La trascrizione dello sguardo” (saggio introduttivo) in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema. Soggetti e
sceneggiature, Milano, Meridiani Mondadori, 2001.
Storia di altre storie (con Francesco Guccini), Milano, Piemme, 2001.
Olimpo S.p.a. Caccia grossa, fumetto, disegni di Silvia Ziche, Torino, Einaudi Tascabili, Stile libero,
2002.
Consigli a un giovane scrittore. Narrativa, cinema, teatro, radio, (nuova edizione arricchita), Milano,
Garzanti, Gli elefanti saggi, 2002.
Pensieri così, Milano, Garzanti, Narratori moderni, 2002.
“Prefazione”, in Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Milano, Garzanti, I grandi libri, 2002.
“La Cantata del Fiore” (testo in versi), in AA. VV., Di fronte ai classici. A colloquio con i Greci e i
Latini, a cura di Ivano Dionigi, Milano, Bur Saggi, 2002.
“Prefazione”, in Hans Christian Andersen, Fiabe e storie, Roma, Donzelli, 2002.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
“La bella e la bestia” (racconto), in AA.VV., La Bella e la Bestia. Quindici metamorfosi di una fiaba,
Roma, Donzelli, 2002.
“Avevo vent’anni quando ho conosciuto Danilo Donati…”, in L’arte di Danilo Donati. Scene e costumi
di Benigni, Fellini, Pasolini, Zeffirelli, Roma, Complesso del Vittoriano, 16 novembre - 20 dicembre
2002, pp.18-19.
Vincenzo Cerami racconta l’Odissea tradotta da Giovanna Bemporad, Milano, Einaudi Scuola, 2003.
“Vinalia di San Giovanni”, in All’Enoteca del Roero luoghi, uomini e parole delle colline del vino,
Piovesi d’Alba, Enoteca regionale del Roero, Sorì Edizioni, 2003, pp. 10-11.
“La nostra canzone”, in AA. VV., Juke-box Novecento. Ventotto autori raccontano le canzoni della
loro vita, a cura di Fulvio Panzeri e Alessandro Zaccuri, Ancona, peQuod, 2004, pp. 55-59.
“Prosa e poesia nella canzone”, in AA. VV., L’anima dei poeti. Quando la canzone incontra la
letteratura, a cura di Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, Civitella in Val di Chiana, Arezzo,
Zona, 2004, pp. 106-111.
“Prefazione”, in Io allo specchio: racconti di donna, Milano, Sperling & Kupfer Editori, pp. XVXVIII.
La sindrome di Tourette - Storie senza storia, Milano, Garzanti, 2005/ Garzanti – Elefanti, 2007.
Le syndrome de Tourette - Histoires sans histoire, Paris, Éditions du Rocher, 2007.
L’incontro, Milano, Mondadori, 2005.
Tra la gente, audiolibro: lettura di alcuni racconti tratti da La gente, Roma, Full Color Sound, 2006.
Io ti amo, mini-racconto, in una collezione ideata da Illycaffè, Mantova, Edizioni Corraini, 2006.
“Prefazione” a Le mille e una notte (prima traduzione italiana condotta sul testo originale arabo
stabilito da Muhsin Mahdi) a cura di Roberta Denaro, Roma, Edizioni Donzelli, 2006.
Les yeux de Pandora, racconto a fumetti di Milo Manara e Vincenzo Cerami, Paris, Les Humanoïdes
Associés, 2007.
Vite bugiarde. Romanzo d’appendice, Mondadori, Milano, 6 novembre 2007.
2. [Testi poetici, saggi, elzeviri, racconti, recensioni e articoli pubblicati in quotidiani e riviste]
“Vederti fare il tabacco d’Harar. La sua libertà di non esistere. L’astio lo sdegno l’ira abissina. Torno a
casa in tassì in quella casa”, poesie, in Paragone, n° 328, giugno 1977, pp. 5-7.
“Finite le casalinghe feste” (Chia, ottobre ’75), poesia, in Sul porto, n° 6, gennaio 1978, Ravenna, p.
28.
“Bacio” (racconto), in Sul porto, n° 6, gennaio 1978, Ravenna, pp. 29-31.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
“Borges-Casares: sei problemi ‘gialli’ ” (recensione), in Rinascita, 20 ottobre 1978.
“I cuccioli di Vargas Llosa” (recensione), in Rinascita, 17 novembre 1978.
“Il mistero del delfino portoghese” (recensione), in Rinascita, 24 agosto 1979.
“La lima è consumata”, poesia, in I tre giganti, gennaio 1980, pp. 26-29.
“Caro padre”, poesia, I tre giganti, maggio 1980, pp. 23-25.
“Cabaret”, testo in poesia, I tre giganti, gennaio 1981, pp. 16-18.
“Segretamente rassegnata all’arrivo del killer”, in Radiocorriere TV, 20/26 dicembre 1981, pp. 76-81.
“E Pinocchio mi creò incubi notturni - Qual è il libro segreto che l’ha formata?”, in Il Giorno, 4 agosto
1982, p. 7.
“Di farfalla addentrata piccola”, poesia, in Poesia & Capitale 2 – supplemento a Piazza Navona, IV,
pp. 3-4, novembre-dicembre 1982.
“Che libro fa”, in Il Messaggero, 13 novembre 1985.
“Vin d’honneur per Platini”, poesia, in Il cavallo di Troia, n° 9, Roma, Pierluigi Lubrina editore, 1988;
in Il calcio è poesia, a cura di Luigi Surdich e Alberto Brambilla, Il nuovo melangolo di Genova, 2006.
“I cubi di Sabaudia. La lunga estate al mare”, in Il Messaggero, 4 agosto 1990, p. 35.
“Circeo, a spasso nel mito”, in Il Messaggero, 9 agosto 1990, p. 37.
“Tarquinia senza fretta”, in Il Messaggero, 13 agosto 1990, p. 25.
“Anzio, secoli di colori”, in Il Messaggero, 18 agosto 1990, p. 35.
“Sulle orme di Caravaggio”, in Il Messaggero, 19 agosto 1990, p. 37.
“Fiumicino a misura d’uomo. Roma/Ostia e litorale”, in Il Messaggero, 20 agosto 1990, p. 23.
“Le vacanze fatte in casa”, in Il Messaggero, 26 agosto 1990, p. 36.
“Storia d’acqua e di pietre”, in Il Messaggero, 2 settembre 1990, p. 35.
“Un set per divi e battaglie”, in Il Messaggero, 8 settembre 1990, p. 35.
“Maremma di briganti”, in Il Messaggero, 14 settembre 1990.
“Lloro a solas por el amigo que he perdido”, in El País, 27 settembre 1990.
“Che inferno, le buone maniere. Cento anni fa moriva l’autore di Pinocchio”, in Il Messaggero, 26
ottobre 1990.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
“Un giro al Luna-park”, radiodramma in Cinecritica, n° 24-25, gennaio/giugno 1992, pp. 20-25.
“Caravaggio. Pennelli e coltelli”, in La Stampa Tuttolibri, n° 813, agosto 1992.
“Byron. Un dongiovanni che amava gli scandali”, in La Stampa Tuttolibri, n° 814, agosto 1992.
“Agatha la vendetta di una moglie tradita”, in La Stampa Tuttolibri, n° 815, agosto 1992, su Agatha
Christie.
“Gli incubi di Poe”, in La Stampa Tuttolibri, n° 816, agosto 1992.
“Il delitto di Althusser”, in La Stampa Tuttolibri, n° 817, agosto 1992.
“Ma chissà cosa passava in testa a Petrolini e Totò”, in Il Messaggero, 25 ottobre 1994.
“Un piccolo diavolo in ognuno di noi”, in Il Messaggero, 30 ottobre 1994.
“Le parole di Cicerone, scelte e incollate secondo una sapienza retorica…”, in La biblioteca desiderata,
Servizio biblioteche, provincia di Milano, aprile 1995, pp. 106-107.
“Prefazione” in Charles Dickens, Ballata di Natale, supplemento al n° 10 di Liberal, gennaio 1996.
“Riesumate quel barbone: in realtà era Majorana”, Il Messaggero, 4 settembre 1996.
“Manlio a Kyoto”, racconto, in Micromega, n° 5, 15 Novembre 1996, pp.155-162.
“Cacio e pepe che raffinatezza”, in Gambero rosso, n° 61, febbraio 1997, pp. 24-25.
“Che fatica essere creativi nell’era del colore”, in Letture, quaderno 541, Novembre 1997, pp. 17-19.
“Con le parole di Platone e Aristofane ho cercato di parlare dell’oggi”, in Corriere della Sera, 29 aprile
2000.
“La forza del terzino”, in Album de la Repubblica, 27 gennaio 2001.
“Allegria!”, in La primavera di Micromega, n° 6, 15 maggio 2001, pp. 46-48.
“Pasolini e il cinema. Ha fotografato l’Italia dal boom agli anni di piombo”, in L’illustrazione
letteraria, 2 luglio 2001, p. 8.
“L’autore si racconta. Vincenzo Cerami”, in Segnalibro, n° 3/4, giugno-agosto 2001, p. 5.
“Cento culture in un solo villaggio”, in L’illustrazione letteraria, ottobre 2001, p. 3.
“Antologie personali. Le trenta pagine più belle di Vincenzo Cerami scelte da lui medesimo”, in
L’illuminista, n° 4-5, II anno, 2001.
“La scrittura è un sortilegio”, in la Repubblica, 13 gennaio 2002.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
“Ciak si scrive”, in La Stampa, 16 febbraio 2002.
“Salotti tv, opposizione in burla”, in La Stampa, 27 febbraio 2002.
“Quei grandi gusci vuoti ripiombati nel silenzio”, in Il battesimo dell’Auditorium, in la Repubblica, 23
aprile 2002, p. III.
“Linda e la palude di Anzio” (racconto), in la Repubblica-Roma in blu, 14 luglio 2002, p. VII.
“Stanlio & Ollio la mente e il braccio”, in La Stampa Tuttolibri, 27 luglio 2002, p. 12.
“Una prova d’abilità”, in Giochi d’autore, in Avvenire, 11 agosto 2002, p. 22.
“Pier Paolo Pisolini. Nell’Italietta degli anni ’50 esplose ‘Ragazzi di vita’ ”, in la Repubblica, 22
ottobre 2002, p. 37.
“Pensavamo a un film su questo paese disfatto e svuotato”, in la Repubblica, 26 febbraio 2003, p. 15.
“Commedia? No, tragedia all’italiana”, in Il Messaggero, 12 aprile 2003.
“Il mio metronomo del cuore”, in Il Mattino, 11 settembre 2003.
“L’asino, il bue e i chiodi di Gesù” (racconto), in Avvenire, 24 dicembre 2003, p. 24.
“La mia Puglia, un vestito fresco e leggero”, in Nuovo Quotidiano di Puglia, 28 marzo 2004.
“Acid lemon” (racconto), in la Repubblica, 4 giugno 2004, p. IX.
“Sogni nascosti nel beauty case” (racconto), in Avvenire, 4 agosto 2004, p. 23.
“I criminali alla scoperta dell’ombrello”, in la Repubblica, 2 settembre 2004.
“Così lavoro con Benigni”, in la Repubblica, 7 settembre 2004.
“Ascoltatelo è lui la voce degli esclusi” (ritratto di Tom Waits), in Specchio, 11 settembre 2004.
“Nulla nasce dal nulla, neanche la fantasia”, in Intramuros, n° 20, Madrid, 2004.
“La realtà è quella che è”, in Intramuros, n° 21, Madrid, 2004.
“Così Andersen mise in fiaba il male di vivere”, in Specchio, 19 marzo 2005.
“Semplice e autentico piacerà ai media” (su Papa Ratzinger), in Il Messaggero, 21 aprile 2005.
“Varsavia, ‘La spia del Papa ci ricorda il passato nero’ ” (Varsavia trema per il suo Papa spiato), in Il
Messaggero, 30 aprile 2005.
“Fermati, e sogna un po’ ” (prima parte della “conversazione sul sogno” che Vincenzo Cerami ha
tenuto alla Reggia Venaria, per l’apertura della Fiera del libro di Torino), in Il Messaggero, 5 maggio
2005.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
“E Giuseppe lasciò il mondo con la coscienza tranquilla” (racconto), in Il Messaggero, 28 maggio
2006.
“Il tempo perduto” (racconto per l’inserto “Interni romani”), in la Repubblica, 22 ottobre 2006.
“Il corpo di plastilina dell’ultimo comico” (su Antonio Albanese), in la Repubblica, 8 novembre 2006.
“Riscrivere il ‘Pasticciaccio’ nella nuova Italia meticcia” (nel cinquantesimo anniversario della prima
edizione di Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, di Carlo Emilio Gadda), in la Repubblica, 11
febbraio 2007.
“Perché abbiamo bisogno del Partito democratico”, in la Repubblica, 13 marzo 2007.
“Vita e arte di un vagabondo rock. Ligabue, la filosofia è un’emozione” (anticipazione della prefazione
al cofanetto Ligabue, edito da Einaudi Stile libero, a cura di Vincenzo Mollica), in la Repubblica, 1
maggio 2007.
“Una mappa per esplorare i cantieri del nuovo mondo” (scritto su commissione per il Salone di Torino
che festeggia i suoi primi venti anni affrontando il tema dei confini), in Album di Repubblica, 3 maggio
2007.
“La paura del bianco e del nero” (racconto), in Colori di Roma, la Repubblica, 14 ottobre 2007.
“Auguri Adriano, star ad ‘alta temperatura’ ” (in occasione della trasmissione di Celentano, in onda il
26 novembre su Rai Uno), in Il Messaggero, 23 novembre 2007.
“Celentano sale sul ring” (colloquio con Adriano Celentano), in L’Espresso, 29 novembre 2007.
3. [Interviste]
C. Basile, “Una presenza amorosa e (un poco) ambigua”, in Vita, 20 settembre 1978, intervista su
Amorosa presenza.
D. Zandel, “Ma perché chi è sano è mediocre?”, in Paese sera, 16 settembre 1983.
W. Mauro, “Zittite voci impotenti”, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 febbraio 1984.
A.M. Mori, “Il cinema è racconto e il suo futuro è in mano all’autore”, in la Repubblica, 22 marzo
1984, p. 17.
L. Vaccari, “Come mulini al vento”, in Il Messaggero, 18 giugno 1984.
M. Vallora, “Un re in commedia. Una partita a scacchi di parole firmata Cerami”, in Panorama, 9
marzo 1986, p. 26.
L. Amendola, “Lo scrittore Vincenzo Cerami sale in cattedra per imparare i trucchi del mestiere”, in Il
Tempo, 30 giugno 1989.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
F. Montini e P. Spila, “La realtà inconsueta”, in “Il cinema di Vincenzo Cerami”, in Cinecritica, n° 2425, gennaio-giugno 1992, pp. 6-10.
M. Anselmi, “« Se la parodia supera l’originale » Nel ritmo delle gag il segreto di un successo: parla
Cerami”, in l’Unità, 15 dicembre 1995, p. 3.
P. Battista, “Scrittori si diventa: i consigli di Cerami”, in La Stampa Tuttolibri, 4 luglio 1996, intervista
su Consigli a un giovane scrittore.
F. Gabriella, “Cinema & scrittura. Incontri. Consigli a un giovane regista”, in Tvfilm, n° 32, 30 luglio
1996, pp. 30-32.
G. Consalvi, “Dischi scelti da Vincenzo Cerami”, in Efeso, novembre 1996, p. 77.
F. Pedullà, “Racconto quel che c’è e non si vede”, in Gazzetta del Sud, 19 luglio 1997, p. 3.
M.G. Clemente, “Scrivere, un po’ come conoscersi. A colloquio con Vincenzo Cerami”, in Il delfino,
n° 4, luglio-agosto 1998, pp. 12-14.
R. Ruggeri, “Incontri/ Vincenzo Cerami & Nicola Piovani: la strana coppia”, in Prima fila, n° 53/54,
marzo/aprile 1999, pp. 32-34.
R. Chiaberge, “Ma questa voglia di parlare non serve contro la solitudine”, in Corriere Dossier,
Corriere della Sera, 11 giugno 1999.
L. Palestini, “Cerami: il mio musical”, in la Repubblica, 16 ottobre 1999.
M.G. Gregori, “Palco ring”, l’Unità, 15 marzo 2000.
C. Maltese, “Socrate e la gente che pensa”, in la Repubblica, 20 maggio 2000.
M. Turrioni, “Fratello Musical”, in Famiglia cristiana, 25 giugno 2000.
A. Magistà, “Un Olimpo da Oscar”, in Il Venerdì di Repubblica, 10 novembre 2000, (intervista a
Vincenzo Cerami e a Silvia Ziche).
M. Cavagnaro, “La vita è bella per Cerami”, in Il Secolo XIX, 14 gennaio 2001.
T. Pellizzari, “Ho scritto un romanzo lungo otto anni”, in Sette (supplemento al Corriere della Sera),
15 febbraio 2001.
S. Ferlita, “Ho voluto raccontare i fantasmi del presente”, in Stilos, 20 marzo 2001.
A. Elkann, “«Relax con i cartoni animati». Cerami: scrivo sempre, anche al bar”, La Stampa, 1 aprile
2001.
Conversazione di Cerami con l’editore Gian Arturo Ferrari della Mondadori “Fabbricare un libro è
mettere le parole al nostro silenzio”, in l’Unità, 23 aprile 2001, p. 23 (una selezione di questa
conversazione è stata pubblicata sul sito di Rai Educational, a cura di Maria Serena Palieri).
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
S. Berbenni, “Pinocchio purissimo kolossal”, in Panorama, settembre 2002.
L. Bernasconi, “Il Pinocchio che vive in ognuno di noi”, in La pagina, Zurigo, 22 gennaio 2003, pp. 89.
P.F. Borgia, “Il primo lavoro? Tenere le automobili lontane da Totò”, in Il Giornale, 25 maggio 2003.
F. De Sanctis, “Ecco i fantasmi d’uno scrittore libero. Il teatro comico, l’Odissea, il cinema: le nuove
sfide di Vincenzo Cerami, poligrafo per convinzione”, in l’Unità, 23 luglio 2003.
P. Perazzolo, “Sono la voce del cinema”, in Famiglia cristiana, n° 46, 2003.
V. Cappelli, “Cerami: dopo i testi di Benigni ora scrivo per Franz Schubert”, in Corriere della Sera, 1
maggio 2004.
M.G. Minetti, “Cerami: due o tre cose che so sui comici”, in Specchio, 1 maggio 2004.
L. Vaccari, “Cerami. Roma in una palla di strada”, in Avvenire, 1 settembre 2004.
R. Di Giammarco, “Un affresco storico scritto in versi sulla storia d’Italia”, in la Repubblica, 6 ottobre
2004.
V. Zincone, “Blade Runner, intervista a Vincenzo Cerami” (con un ritratto fotografico di Gianni
Giansanti), in Magazine, Corriere della Sera, 22 novembre 2007.
4. [Recensioni e articoli su Cerami e le sue opere]
P. Milano, “L’assassino va in pensione”, in L’Espresso, 11 aprile 1976, recensione a Il borghese
piccolo piccolo.
G.C. Ferretti, “Un borghese piccolo piccolo”, in Rinascita, 16 aprile 76, c.s.
E. Filippini, “Sbatte il mostro in ogni pagina”, in la Republica, 24 aprile 1976, c. s.
G. Manganelli, “Sordida e opaca la Roma di Cerami”, in Il Mondo, 29 aprile 76 c.s.
A. Guglielmi, “Storia d’un impiegato omicida per vendetta”, in Paese sera, 30 aprile 1976, c.s.
C. Marabini, “Cerami per la prima volta”, in Il Resto del Carlino, 25 maggio 1976, c.s.
A. Bertolucci, “Un giustiziere imperturbabile”, in Il Giorno, 9 giugno 1976, c.s.
G. Russo, “Dietro la faccia del piccolo borghese”, in Corriere della Sera, 13 marzo 1977, rec. al film Il
borghese piccolo piccolo.
F. Ferrarotti, “Il piccolo borghese con la vocazione del mostro”, in Corriere della Sera, 25 marzo 1977,
c.s.
A. Moravia, “La morte ha le mezzemaniche”, in L’Espresso, 3 aprile 1977, rec. a Il borghese piccolo
piccolo romanzo e film.
Ph. Nourry, “Aurions-nous donc si peur?”, in Le Figaro, 3-4 settembre 1977, rec. al film Un bourgeois
tout petit petit.
G. Cabrini, “Grinçant”, in La Quinzaine littéraire, 16-30 aprile 1978, rec. al romanzo Un bourgeois
tout petit petit, tradotto da Gérard Hug, Paris, ed. Le Seuil.
A. Guglielmi, “Quell’albero strano che non ha radici”, in Corriere dei libri, suppl. al Corriere della
sera, 4 giugno 1978, recensione a Amorosa presenza.
L. Surdich, “Un labirinto di specchi amorosi”, in Secolo XIX, 13 giugno 1978, c.s.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
G.C. Ferretti, “Cerami: amorosa presenza”, in Rinascita, 16 giugno 1978, c.s.
M. Cucchi, “Bolle di sapone? No personaggi”, in Il Giorno, 18 giugno 1978, c.s.
D. Aphel, “Il gioco della menzogna alla ricerca dell’amore”, in Il Tempo, 14 luglio 1978, c.s.
J. Risset, “Facciamolo in quattro”, in Il Messaggero, 24 luglio 1978, c. s.
G. Nogara, “Un amore irrisolto”, in Messaggero Veneto, 11 agosto 1978, c.s.
P. Dallamano, “Travestiti per troppo amore”, in Paese sera, 27 agosto 1978, c.s.
L. Meneghelli, “Una storia di menzogne di egoismo e di morte”, in Il Giornale di Vicenza, 7 settembre
1978, c.s.
P. Nenci, “Amorosa presenza”, in Letture, aprile 1979, c.s.
A. Moravia, “Il riflusso ospite d’un banchetto nuziale”, in Corriere della sera, 19 luglio 1981,
recensione a Addio Lenin.
L. Canali, “Una medicina per non abbandonare Lenin”, in Paese sera, 7 agosto 1981, c.s.
A. Di Giacomo, “Da un banchetto di nozze le cronache di una sconfitta”, in Il Tempo, 26 agosto 1981,
c.s.
V. Sereni, “Questi versi sono un poema”, in Europeo, 14 settembre 1981, c.s.
G.C. Ferretti, “Il mito e i riti”, in Rinascita, 25 settembre 1981, c.s.
R. Minore, “Al Luna Park ricompare il maestro”, in Il Messaggero, 2 dicembre 1981, recensione a Tutti
cattivi.
D. Aphel, “Quelli del luna park”, in Il Tempo, 4 dicembre 1981, c.s.
G.C. Ferretti, “Un Luna-park chiamato desiderio”, in l’Unità, 24 dicembre 1981, c.s.
G. Pampaloni , “Picaro romano”, in Il Giornale nuovo, 10 gennaio 1982, c.s.
E. Malaroda, “Luci del Luna park”, in Lotta continua, 14 gennaio 1982, c.s.
W. Mauro, “Un altro borghese piccolo piccolo”, in Messaggero veneto, 23 gennaio 1982, c.s.
L. Simonelli, “Ma fuori del lunapark sono tutti cattivi?”, in Domenica del Corriere, 13 febbraio 1982,
c.s.
M. Rago, “Giustino, quello strano ometto che vive e si diverte in un luna park”, in Paese sera, 23
febbraio 1982, c.s.
G. Pandini, “Tutti cattivi”, in La Provincia, 26 marzo 1982, c.s.
P. Repetti, “La vecchiaia di un adolescente”, in il manifesto, 22 settembre 1983, recensione a Ragazzo
di vetro.
O. Cecchi, “La piccola borghesia rovescia Thomas Mann”, in l’Unità, 6 ottobre 1983, c.s.
L. Brioschi, “Se vai in vacanza con la Morte”, in L’Europeo, 15 ottobre 1983, c.s.
W. Mauro, “Confrontandosi con l’antieroe”, in Il Tempo, 21 ottobre 1983, c.s.
E. Ferrero, “Al ragazzo di vetro non basta una realtà piccola”, in La Stampa Tuttolibri, 5 novembre
1983, c.s.
D. Porzio, “Ragazzo di vetro”, in Panorama, 12 dicembre 1983, c.s.
C. De Michelis, “Stefano il puro”, in Penthouse, n° 34, dicembre 1983, c.s.
A. Boralevi, “Tre melarance al folk”, in Panorama, 23 giugno 1984, recensione allo spettacolo
L’amore delle tre melarance.
R. Tian, “Com’è comico quel malinconico”, in Il Messaggero, 20 luglio 1984, c.s.
P.E. Poesio, “C’era una volta un principe… I dolci sorrisi della favola”, in La Nazione, 20 luglio 1984,
c.s.
A. Savioli, “Tre melarance al riso”, in l’Unità, 20 luglio 1984, c.s.
U. Ronfani, “Pasquariello fa morire dal ridere”, in Il Giorno, 20 luglio 1984, c.s.
T. Chiaretti, “Lazzi, macchiette, ballerine e la chiamano drammaturgia…”, in la Repubblica, 20 luglio
1984, c.s.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
R. De Monticelli, “Tre melarance a tutto ‘sketch’ ” , in Corriere della Sera, 28 luglio 1984, c.s.
J. Urdeix, “‘L’amore delle tre melarance’ Hacer posible lo imposible”, in El Correo Catalan, 8 agosto
1984, recensione in occasione della rappresentazione al “Teatre grec” di Montjüic.
M. Vallora, “Un re in commedia”, in Panorama, 9 marzo 1986, recensione a Sua Maestà, Roma,
Theoria, 1986.
M. Lodoli, “Il naufragio del re e del buffone”, in Paese sera, 13 marzo 1986, c.s.
R. Barbolini, “Re? No, Buffone”, in Il Giornale, 23 marzo 1986, c.s.
G.C. Ferretti, (senza titolo), in Rinascita -Letteratura, 17 maggio 1986, c.s.
R. Di Giammarco, “‘Sua Maestà’ ride”, in la Repubblica, 16 luglio 1986, rec. allo spettacolo
rappresentato al Festival delle Ville Vesuviane, Ercolano.
A. Savioli, “Un re o un giullare?”, in l’Unità, 19 luglio 1986, rec. a Sua Maestà, rappresentato a
Fiesole.
L. Testaferrata, “A trionfare è sempre la Ragion di Stato”, in Il Giornale, 20 luglio 1986, c.s.
M. Deville, “ ‘Sa Majesté’: Mezzo-mezzo”, in Le Soir, 9 ottobre 1986, rec. a Sa Majesté, messo in
scena da Lo Théâtre de la Carriera a Marseille.
E. Santy, “La Carriera: royale et bouffonne”, in le Provençal, 11 ottobre 1986, c.s.
U. Ronfani, “Gershwin: non si vede, ma si sente”, in Il Giorno, 14 gennaio 1988, recensione a Hello
George!.
B. Masini, “Cercasi Gershwin disperatamente”, in il Giornale, 14 gennaio 1988, c.s.
M.G. Gregori, “Gershwin, quanto ti amo”, in l’Unità, 15 gennaio 1988, c.s.
U. Volli, “Pianista italiano da Harlem a Parigi cercando Gershwin”, in la Repubblica, 16 gennaio 1988,
c.s.
V. Franchini, “La favola di Gershwin, eroe gentile del Novecento”, in Corriere della Sera, 16 gennaio
1988, c.s.
M. Zanetti, “Hello George un americano a Milano, che piace ancora”, in Il Sole 24 ore, 7 febbraio
1988, c.s.
A. Moravia, “Il protofisico e la sua paziente”, in Corriere della Sera, 13 aprile 1988, recensione a La
lepre.
P. Mauri, “Scacco matto in lazzaretto”, in la Repubblica, 30 aprile 1988, c.s.
G. Pampaloni, “Grandi gli amori ma ‘facili’ le donne”, in Il Giornale, 1 maggio 1988, c.s.
F. Portinari, “Con gli occhi della lepre”, in l’Unità, 29 maggio 1988, c.s.
A. Guglielmi, “La lepre di Cerami insegue un amore impossibile”, in La Stampa Tuttolibri, 25 giugno
1988, c.s.
L. Putti, “Cantata per due eroi. Le strane storie di Narciso e Caramella”, in la Repubblica, 21 febbraio
1991, recensione a Le Cantate del Fiore e del Buffo.
P. Mauri, “All’inferno con lo zio”, in la Repubblica, 12-13 maggio 1991, recesione a L’ipocrita.
A. Guglielmi, “Cerami: cattive azioni di piccoli borghesi”, in La Stampa Tuttolibri, maggio 1991, c.s.
G. Giudici, “Luci della città”, L’Espresso, 23 giugno 1991, c.s.
L. Baldacci, “Una festa violenta”, in Europeo, 21-25 giugno 1991, c.s.
L. Klobas, “Piccoli uomini senza importanza”, in Corriere della Sera, 30 giugno 1991, c.s.
G. Gallo, “Un borghese sempre più piccolo”, in l’Unità, 12 luglio 1991, c.s.
G. Pampaloni, “Il buon Cerami cattivo”, in il Giornale, 14 luglio 1991, c.s.
T. Kezich, “Benigni, banane contro la mafia”, in Corriere della sera, 25 ottobre 1991, recensione a
Johnny Stecchino.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
R. Silvestri, “Stecchino il Padrino”, in il manifesto, 31 ottobre 1991, c.s.
J. Douet, “Johnny Stecchino”, Cine Boulevards hebdo, 10 aprile 1992, c.s.
S. Cesarale, “Memorie di Novecento”, in Corriere della Sera, 28 dicembre 1992, recensione allo
spettacolo Il signor Novecento.
A. Audino, “Signor Novecento, ci canti la sua storia”, in Il Sole24 ore, 3 gennaio 1993, c.s.
P. Petroni, “Un borghese vecchio vecchio”, in Corriere della Sera, 5 gennaio 1993, c.s.
R. Incerti, “Canzoni e ricordi per un secolo color nostalgia”, in la Repubblica, 4 febbraio 1993, c.s.
R. Benigni, “Amo la gente di Cerami vive e dorme con la luna”, in La Stampa Tuttolibri, maggio 1993,
recensione a La gente.
P. Mauri, “Le vite scellerate”, in la Repubblica, 8 giugno 1993, c.s.
U. Ronfani, “Cerami, racconti corsari. In ‘La gente’ la nostalgia dei paradisi perduti”, in Il Giorno, 13
giugno 1993, c.s.
G. Pampaloni, “Per crudele ironia”, in il Giornale, 4 luglio 1993, c.s.
C. Marabini, “Alle inquietudini si addice il racconto”, in Il Giornale di Brescia, 24 luglio 1993, c.s.
B. Gambarotta, “Per farsi un’idea della ‘gente’ ”, in l’Unità, 26 luglio 1993, c.s.
F. Piemontese, “Inquieti, cioè normali”, in Il Mattino, 7 agosto 1993, c.s.
T. Kezic, “Benigni mostro ridens”, in Corriere della sera, 28 ottobre 1994, recensione a Il mostro.
A. Crespi, “Benigni, serial-killer d’opposizione”, in l’Unità, 28 ottobre 1994, c.s.
L. Tornabuoni, “Benigni mostro d’Italia”, in La Stampa, 28 ottobre 1994, c.s.
F. Ferzetti, “Roberto e l’eros da ridere”, in Il Messaggero, 28 ottobre 1994, c.s.
I. Bignardi, “Attenti al mostro così dolce e goffo”, in la Repubblica, 28 ottobre 1994, c.s.
M. Morandini, “‘Il Mostro’ della porta accanto”, in Il Giorno, 29 ottobre 1994, c.s.
R. Di Giammarco, “L’arte di arrangiarsi con un ‘Borderò’”, la Repubblica, 9 gennaio 1995, recensione
allo spettacolo Borderò.
P. Mauri, “Un mostro piccolo piccolo”, in la Repubblica, 10 gennaio 1995, recensione all’edizione
tascabile Einaudi di Il borghese piccolo piccolo.
F. Erbani, “I consigli di Cerami ai giovani scrittori”, in la Repubblica, 18 maggio 1996, recensione a
Consigli a un giovane scrittore.
B. Placido, “Cerami, artigiano e artista”, in Musica!, 3 luglio 1996, c.s.
L. Doninelli, “Scrittori si nasce”, in il Giornale, 5 luglio 1996, c.s.
T. Kezic, “La vera ispirazione? Dura cinque minuti”, in Corriere della Sera, 6 ottobre1996, c.s.
R. Polese, “Il romanzo dei veri cannibali”, in Corriere della sera, 23 ottobre 1997, recensione a
Fattacci.
M. Onofri, “Il carnefice nano”, in diario della settimana, 29 ottobre – 4 novembre 1997, c.s.
P. Gelli, “Paura all’italiana. Quattro delitti d’autore”, in La Stampa Tuttolibri, 6 novembre 1997, c.s.
F. Piemontese, “Quell’orrore piccolo piccolo”, in Il Mattino, 19 novembre 1997, c.s.
A. Asor Rosa, “Nero italiano”, in la Repubblica, 27 novembre 1997, c.s.
G. De Cataldo, “Nerissima cronaca all’italiana”, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 novembre 1997,
c.s.
A. Guglielmi, “Quel Canaro che è in noi”, in L’Espresso, 11 dicembre1997, c.s.
L. Vaccari, “Quel perverso intreccio tra vittima e carnefice”, in Il Messaggero, 20 gennaio 1998, c.s.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
N. Garrone, “È di Cerami & Piovani quel lunatico Olimpo”, in la Repubblica 20 aprile 1998,
recensione allo spettacolo Romanzo musicale.
A. Gasponi, “Piovani tra edonismo e trascendenza”, in Il Messaggero, 22 aprile 1998, c.s.
R. Di Giammarco, “Cerami e Piovani invocano Einaudi”, in la Repubblica, 28 aprile 1998, c.s.
V. Ottolenghi, “Cerami: ‘Quell’assurdo incivile che è la vita’ alla Sinagoga di Reggio Emilia”, in
Gazzetta di Parma, 27 settembre 1998, recensione alla lettura di L’Ecclesiaste nella sinagoga di Reggio
Emilia per il Teatro Festival.
T. Kezich, “Caino contro Caino, addio unità d’Italia”, in Corriere della Sera, 20 marzo 1999,
recensione a La fame e la sete.
I. Bignardi, “Tra Drastico e Ivo spunta il mite Pacifico”, in la Repubblica, 20 marzo 1999, c.s.
F. Nirenstein, “La ‘Pietà’ di Cerami e Piovani uno ‘Stabat Mater’ dei nostri giorni”, in La Stampa, 4
aprile 1999, recensione a La Pietà rappresentata a Betlemme.
V. Fantuzzi S.I., “Pietà 99”, in La Civiltà Cattolica, 1999, pp. 577-581, rec. a La Pietà.
M.G. Gregori, “La vita è un ‘ring’. Parola di Cerami”, in l’Unità, 22 marzo 2000, recensione allo
spettacolo Ring.
R. Palazzi, “Improvvisando a suon di pugni”, in Il Sole24 ore, 26 marzo 2000, c.s.
M. d’Amico, “Sul ‘Ring’ di Cerami recitare è questione di fisico”, in La Stampa, 26 marzo 2000, c.s.
M. Poli, “La vita in un pugno e così via fino all’ultimo round”, in Corriere della Sera, 29 marzo 2000,
c.s.
V. Celletti, “ ‘Pietà’ di solo dolore”, in Avvenire, 13 aprile 2000, recensione a La Pietà, rappresentata al
Teatro Quirino di Roma, in occasione della Pasqua.
C. Moretti, “La Pietà del 2000 un dramma in città”, in la Repubblica, 13 aprile 2000, c.s.
P. Petroni, “Una ricca, una povera: piangono i figli due Madri Dolorose”, in Corriere della Sera, 13
aprile 2000, c.s.
R. Sala, “Con Cerami e Piovani una ‘Pietà’ universale nella voce di Proietti”, in Il Messaggero, 13
aprile 2000, c.s.
T. Scaroni, “La Pietà ai giorni nostri è un grido di rabbia”, in Il Tempo, 13 aprile 2000, c.s.
E. Valente, “ ‘La Pietà’, voci di donne a lutto”, in l’Unità, 13 aprile 2000, c.s.
E. Siciliano, “Respiri e voci di madri”, in Il Venerdì di Repubblica, 23 giugno 2000, c.s.
F. Quadri, “La doppia morte di Socrate. Cerami scopre la maschera di Proietti”, in la Repubblica, 10
maggio 2000, recensione allo spettacolo Socrate messo in scena al Piccolo di Milano.
R. Sala, “Proietti mira al cuore resuscitando lo scandaloso Socrate”, in Il Messaggero, 10 maggio 2000,
c.s.
M. d’Amico, “ ‘Socrate’ di Proietti. Peccato il microfono”, in La Stampa, 11 maggio 2000, c.s.
M.G. Gregori, “Socrate, dialoghi con orchestra”, in l’Unità, 11 maggio 2000, c.s.
S. Buonadonna, “Proietti, anzi Socrate”, in Il Secolo XIX, 11 maggio 2000, c.s.
U. Ronfani, “Grande Proietti, splendido Socrate”, in Il Giorno, 11 maggio 2000, c.s.
R. Palazzi, “Com’è amara la cicuta di Proietti”, in Il Sole 24Ore, 14 maggio 2000, c.s.
E. Groppali, “Proietti, un ‘Socrate’ a due facce”, in il Giornale, 17 maggio 2000, c.s.
G. Capitta, “Un Socrate kolossal”, in il manifesto, 19 maggio 2000, c.s.
C.M. Pensa, “La cicuta fa bene a Proietti”, in Famiglia cristiana, 21 maggio 2000, c.s.
R. Barbolini, “Le due facce del saggio”, in Panorama, 25 maggio 2000, c.s.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
G.A. Cibotto, “Cerami e Piovani tra canti di scena che toccano il cuore”, in Il Gazzettino, 11 maggio
2000, recensione a Canti di scena.
M. Porro, “San Francesco, il musical commuove Assisi”, in Corriere della sera, 29 maggio 2000,
recensione a Francesco il musical.
A. Sapori, “Nel musical di Francesco la devozione è poesia”, in la Repubblica, 29 maggio 2000, c.s.
G. Capitta, “La storia di un santo semplice”, in il manifesto, 30 maggio 2000, c.s.
L. Doninelli, “Francesco si fa evento”, in Avvenire, 30 maggio 2000, c.s.
M. Serra, “Se Giove rilancia l’Olimpo”, in la Repubblica, 8 novembre 2000, recensione a Olimpo
S.p.a.
P. Zanotto, “Dove Giove concupisce una diva della tv”, in Il Gazzettino, 22 novembre 2000, c.s.
S. Caroli, “Gli dei dell’Olimpo ci fanno visita. Una storia picaresca che offre un piccolo ritratto del
nostro mondo”, in Il Giornale di Vicenza L’Arena, 10 gennaio 2001, c.s.
A. Comes, “Un borghese piccolo piccolo”, in Letteratura italiana. Dizionario delle opere, Torino,
Einaudi, 2000, vol.II, pp. 646-47.
P. Mauri, “Cerami, il romanzo dell’ambizione in un mondo di voci tragicomiche”, in la Repubblica, 15
febbraio 2001, recensione a Fantasmi.
G. Picone, “La vita? Una messa in scena”, in Il Mattino, 22 febbraio 2001, c.s.
M. Onofri, “Anima in pena”, in Diario, 23 febbraio 2001, c.s.
A. Guglielmi, “Questi fantasmi di Cerami proclamano l’assenza della verità”, in La Stampa tuttolibri, 3
marzo 2001, c.s.
C. Maltese, “Finché c’è Penelope c’è speranza”, in Il Venerdì di Repubblica, 9 marzo 2001, c.s.
R. Minore, “Verità e menzogne nei fantasmi di Cerami”, in Il Messaggero, 20 marzo 2001, c.s.
R. Cotroneo, “Fantasmi d’Italia”, in L’Espresso, 19 aprile 2001, c.s.
P. Gelli, “Cerami, una vita borghese in quattro movimenti”, in l’Unità, 28 aprile 2001, c.s.
S. Cesari, “Verdi dribbla Wagner nel derby di Cerami”, in La Stampa, 8 maggio 2002, recensione a
Pensieri così.
P. Mauri, “Quell’Italia con cui Cerami è cresciuto”, in la Repubblica, 15 maggio 2002, c.s.
D. Metz, “Cerami nella ressa metropolitana”, in Il Tempo, 26 maggio 2002, c.s.
M. Onofri, “Appunti di un cittadino che fa lo scrittore”, in Diario, 28 giugno 2002, c.s.
W. Pedullà, “Le sorprese di Cerami”, Il Messaggero, 3 luglio 2002, c.s.
M. Gramellini, “Cerami, nuvole e sole di un turista dell’esistenza”, in La Stampa, 3 agosto 2002, c.s.
S. Borelli, “Quei ‘Pensieri così’ sulla varia umanità di Vincenzo Cerami”, in il Giornale, 29 agosto
2002, c.s.
B. Barbalato, “Les livres”, in Les lettres romanes, 2002, tomo LVI, pp. 3-4, c.s.
U. Volli, “Cerami interpreta se stesso”, in la Repubblica, 6 settembre 2002, recensione a Lettere al
metronomo, messo in scena al Festivaletteratura di Mantova.
C. Borsatti, Roberto Benigni, Milano, Il castoro cinema, 2002.
F. Chiacchiari, “Pinocchio: il cinema come ombra d’amore”, in Blow up, novembre 2002, recensione a
Pinocchio.
R. de Ceccatty, “Vincenzo Cerami, conteur en toutes langues”, in Le Monde, 17 luglio 2003,
recensione a Fantasmes.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati
M.-F. Renard, “Femme en quête d’identité”, in La Libre Belgique, 25 luglio 2003, c.s.
F. de Martinoir, “Vincenzo Cerami, la vie sous les masques”, in La Croix, 31 luglio 2003, c.s.
G. Castaldo, “L’amore impossibile in forma di musica”, in la Repubblica-TrovaRoma, 9 ottobre 2003,
presentazione di Le Cantate del Fiore e del Buffo.
F. Liperi, “Eco e Narciso parole e musica”, in la Repubblica, 11 ottobre 2003, recensione di Le Cantate
del Fiore e del Buffo.
D. Villatico, “Le cantate e l’ironia”, in la Repubblica, 15 ottobre 2003, c.s.
A. Foletto, “Schubert ripiegato in commedia”, in la Repubblica, 17 maggio 2004, recensione allo
spettacolo Gli amici di Salamanca.
P. Gallarati, “Schubert inedito per il Museo”, in La Stampa, 23 maggio 2004, c.s.
M. d’Amico, “Attenti a quei due. Al cubo”, in La Stampa, 23 maggio 2004, recensione allo spettacolo
Il comico e la spalla.
S. Sciacca, “Non solo comici, il dramma fuori dalla finzione scenica”, in La Sicilia, 23 maggio 2004,
c.s.
M. La Spina, “ ‘Il comico e la spalla’, Musumeci e Pattavina in gran forma”, in Gazzetta del Sud, 24
maggio 2004, c.s.
R. Di Giammarco, “Il comico e la sua spalla crisi di destini paralleli”, in la Repubblica, 31 maggio
2004, c.s.
F. Enrico, “ ‘Il comico e la spalla’ come Totò e Peppino”, in Il Mattino, 2 giugno 2004, c.s.
G. Capitta, “Risate di coppia. ‘Il comico e la spalla’ su testo di Cerami, con Musumeci e Pattavina”, in
il manifesto, 6 giugno 2004, c.s.
B. Barbalato “Vincenzo Cerami, artista”, in Intramuros, n° 20, Madrid 2004.
M.C. Mannocchi, “Tabucchi, Vassalli, Cerami, Morselli, Ceronetti”, in Storia generale della
Letteratura italiana, a cura di N. Borsellino e W. Pedullà, XVI, Il Novecento: sperimentalismo e
tradizione del nuovo, prima parte, Milano, F. Motta ed.-Gruppo editoriale L’Espresso, 2004, pp. 398402.
A. Gasponi, “ ‘L’isola della luce’ per Noa e Piovani”, in Il Messaggero, 16 aprile 2005, recensione a
L’isola della Luce.
L. Ketoff, “Musica degli dei: una Cantata per uscire dalle tenebre”, in la Repubblica, 16 aprile 2005,
c.s.
D. Villatico, “Piovani, Cerami, Noa. E la luce fu”, in la Repubblica, 18 aprile 2005, c.s.
P. Mauri, “Vincenzo Cerami Angelica senza passato”, in la Repubblica, 16 novembre 2007, recensione
al romanzo Vite bugiarde. Romanzo d’appendice.
L. Mondo, “Angelica ha perso la memoria”, in La Stampa Tuttolibri, 17 novembre 2007, c.s.
G. Amoroso, “Donna stralunata con coni d’ombra degni di un noir”, in Gazzetta del Sud, 17 novembre
2007, c.s.
R. Minore, “Cerami avventure in noir”, in Il Messaggero, 20 novembre 2007, c.s.
www.vincenzocerami.com
Tutti i diritti sono riservati