5A RIM - Copernico Pasoli

Transcript

5A RIM - Copernico Pasoli
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“N. COPERNICO – A. PASOLI”
Via Carlo Anti n. 5 – 37132 VERONA Tel. 045-8921284 – Fax 045-8920667
Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 – 37131 VERONA Tel. 0458920222 – Fax 045975353
www.copernicopasoli.gov.it e-mail [email protected]
DOCUMENTO FINALE
DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE
5aA RIM - PASOLI
a.s. 2015/2016
1
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“N. COPERNICO – A. PASOLI”
anno scolastico 2015/2016
INDICE DEL DOCUMENTO
CLASSE: 5 a A rim
Coordinatore: prof.ssaSilvia Pasquetto
INFORMAZIONI PRELIMINARI, COMPOSIZIONE E PRESENTAZIONE
DELLA CLASSE
OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI
OBIETTIVI COGNITIVI
CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI
ATTIVITÀ PARA ED EXTRACURRICOLARI
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
COMPOSIZIONE del Consiglio di classe
pag. 4
pag. 5
pag. 5
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 7
ALLEGATO A
RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI DISCIPLINARI
LETTERE - relazione
ITALIANO - programma
STORIA - programma
INGLESE - relazione
INGLESE - programma
FRANCESE - relazione
FRANCESE - programma
SPAGNOLO - relazione
SPAGNOLO - programma
TEDESCO - relazione
TEDESCO - programma
CINESE - relazione
CINESE - programma
MATEMATICA - relazione
MATEMATICA - programma
DIRITTO - relazione
DIRITTO - programma
RELAZIONI INTERNAZIONALI - relazione
RELAZIONI INTERNAZIONALI - programma
ECONOMIA AZIENDALE - relazione
ECONOMIA AZIENDALE- programma
SCIENZE MOTORIE - relazione
SCIENZE MOTORIE - programma
RELIGIONE - relazione
RELIGIONE - programma
pag. 9
pag. 11
pag. 14
pag. 16
pag. 19
pag. 21
pag. 23
pag. 25
pag. 27
pag. 28
pag. 31
pag. 32
pag. 36
pag. 39
pag. 41
pag. 42
pag. 44
pag. 46
pag. 48
pag. 50
pag. 52
pag. 54
pag. 56
pag. 57
pag. 59
ALLEGATO B
TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI
pag. 60
ALLEGATO C
CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE
GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA
GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA
GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO
pag. 72
pag. 74
pag. 78
pag. 79
pag. 80
2
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“N. COPERNICO – A. PASOLI”
anno scolastico 2015/2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a A rim
INDIRIZZO istituto tecnico economico relazioni internazionali
PREMESSA: INFORMAZIONI PRELIMINARI
Il percorso didattico educativo, definito nella programmazione di inizio anno, ha fatto riferimento agli
obiettivi fissati dal P.O.F. e fatti propri dal Consiglio di classe. In particolare:
 sono state esaminate le situazioni di partenza degli alunni
 si è posta prioritaria importanza all’acquisizione da parte degli allievi delle competenze definite nella
programmazione didattica delle singole discipline;
 gli interventi didattici sono stati attuati in modo da stimolare un impegno di studio serio,
approfondito e critico in relazione alle specifiche caratteristiche intellettuali di ciascuno.
Il documento, nella sua veste generale, presenta in forma articolata obiettivi, metodi, strumenti, spazi, tempi
e tematiche dell'azione didattica, nonché risultati mediamente raggiunti dalla classe.
Al documento, quali parti integranti, sono allegate le relazioni dei singoli docenti con i programmi svolti nel
corso dell'anno (All. A), i testi delle prove multidisciplinari (All. B) e le griglie di valutazione delle prove
scritte (All. C) e del colloquio. (All.C)
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
La classe 5^ARIM, attualmente è composta da 21 alunni (14 femmine e 7 maschi); di essi, 11 hanno seguito
come seconda lingua curricolare lo Spagnolo , 6 il Tedesco, 4 il Francese. L’organico dei docenti ha subito
delle modifiche nel corso del triennio; solo per cinque discipline é stato possibile garantire stabilità, mentre
per le altre ci sono stati avvicendamenti sia in quarta, sia in quinta, come emerge dal quadro riassuntivo
contenuto nel presente documento. Il gruppo classe era inizialmente composto da 26 alunni e derivava dalla
fusione di ragazzi quasi tutti provenienti dalle cinque classi seconde dell’Istituto, cui si aggiungevano cinque
studenti provenienti da altre scuole; non tutti gli alunni risultavano regolari con gli studi: alla maggioranza
nata nell'anno 1997, si univano altri ragazzi con un anno in più a causa di una bocciatura scolastica. Il
comportamento particolarmente vivace e non sempre corretto di alcuni di loro ha caratterizzato l'intero primo
anno scolastico, richiedendo ai docenti un continuo lavoro educativo e formativo, che non ha mai trascurato
di coinvolgere attivamente anche le famiglie. Il resto della classe era costituito da ragazze e ragazzi diligenti
e responsabili, che però, purtroppo, non hanno avuto la forza sufficiente per contrastare efficacemente gli
elementi di disturbo; nel corso del triennio questo problema si é ridimensionato, ma non del tutto risolto.
Pertanto ancora oggi é possibile riconoscere due gruppi: quello più numeroso, costituito da studenti
responsabili, puntuali e corretti, disponibili al dialogo educativo, sui quali si può contare per impegno e
collaborazione; quello meno numeroso, superficiale e approssimativo nel lavoro, talvolta ancora capace di
condizionare il lavoro scolastico e la relazione con alcuni docenti a causa di comportamenti poco corretti.
Anche per favorire la soluzione di questa criticità, la classe é stata attivamente coinvolta nel Progetto
Legalità, che da anni caratterizza l'Istituto; con lo stesso spirito il viaggio di istruzione del quarto anno ha
avuto come meta Torino, dove gli alunni hanno partecipato ad un laboratorio, organizzato dal Gruppo Abele
dell'Associazione Libera fondata da Don Ciotti, laboratorio che aveva come tema la costruzione del Noi e del
senso di corresponsabilità. La partecipazione dei ragazzi é stata costruttiva ed evidente per i più la ricaduta
positiva- anche se non del tutto stabile - sulle attività scolastiche.
Per quanto riguarda i rapporti interni tra studenti, il gruppo classe ha faticato a trovare nel corso del triennio
3
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
una propria coesione; si può dire che l'anno migliore, da questo punto di vista, sia stato il secondo, mentre
l'ultimo ha visto il formarsi di diversi gruppi poco permeabili tra loro, a discapito della collaborazione.
La frequenza é stata regolare da parte di tutti gli studenti, non sempre però rispettosa della puntualità.
Alla fine del primo trimestre gli studenti sufficienti in tutte le discipline erano 11; non tutte le insufficienze
sono state recuperate.
Al momento della compilazione del presente documento, dall'analisi dei livelli di profitto si ricava come solo
alcuni studenti abbiano conseguito risultati mediamente buoni; a costoro vanno riconosciuti impegno,
partecipazione e interesse. La maggior parte della classe si attesta invece su un livello di media sufficienza.
Permangono difficoltà in alcune materie.
4
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
I docenti del Consiglio di Classe hanno individuato nella programmazione d’inizio anno i seguenti obiettivi
generali educativi e cognitivi, in linea con gli obiettivi fissati nei precedenti anni scolastici.
OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI






Far acquisire agli studenti sempre maggiore conoscenza e consapevolezza di sé.
Promuovere la partecipazione consapevole, responsabile e autonoma degli studenti alle attività
comuni.
Far acquisire comportamenti volti all’accettazione, al rispetto, alla solidarietà verso l’altro nella
comunità scolastica e nella società multiculturale.
Stimolare l’acquisizione di un metodo di studio efficace.
Usare le conoscenze e le competenze per riflettere sulla realtà.
Orientare positivamente gli studenti verso valori quali la democrazia, la giustizia, la pace, il rispetto
per l’ambiente.
OBIETTIVI COGNITIVI
Conoscenze
 Gli alunni dovranno acquisire le conoscenze specialistiche delle discipline;
Competenze





sviluppare le capacità di analisi;
organizzare le conoscenze in un’ottica interdisciplinare;
potenziare le capacità logico-operative e di riflessione critica;
acquisire sempre più autonomia nello studio;
consolidare le capacità di lavorare in gruppo.
La valutazione relativa al conseguimento degli obiettivi porta a concludere quanto segue: tutti gli obiettivi
risultano parzialmente raggiunti, in rifermento all'esistenza tra gli alunni dei due gruppi di studenti di cui si é
data notizia nella presentazione sintetica della classe
CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI:
Tutti i docenti della classe si sono impegnati ad impostare una relazione educativa chiara e rispettosa della
personalità in evoluzione dell’alunno, in un clima sereno che ha voluto promuovere un responsabile e
costruttivo processo formativo.
Per una migliore e più agevole attuazione degli obiettivi fissati, anche in ambito disciplinare, il consiglio di
classe ha individuato le strategie da mettere in atto per il loro conseguimento, specificandone le metodologie
e i comportamenti comuni da adottare nei confronti della classe
CONTENUTI: ogni docente ha tenuto conto delle indicazioni offerte dai programmi ministeriali e/o dalle
linee guida emerse dai Dipartimenti di istituto.
METODI: lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, approfondimenti tematici, interventi di
recupero, utilizzo dei laboratori, discussione in classe, utilizzo critico del libro di testo, adesione ai progetti
integrativi dell’istituto.
MEZZI: libri di testo, laboratorio multimediale, sussidi audiovisivi, internet.
TEMPI e SPAZI: l'anno scolastico, su delibera del Collegio dei docenti, è stato diviso in un trimestre e un
pentamestre. Le lezioni e le altre attività si sono svolte generalmente in classe, nei laboratori, in palestra per
le Scienze Motorie.
5
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ATTIVITÀ PARA ED EXTRACURRICOLARI
 Uscite didattiche e viaggio di istruzione
Visita all'Expo
Visita alla Sinagoga di Verona
Visita al Vittoriale e alla cittadina di Salò
Viaggio di istruzione in Toscana
 Conferenze e attività
Incontro con l'Imam di Verona: "Dialogo interreligioso: confronto tra cristiani e
musulmani"
"E il modo ancor m'offende": conferenza organizzata in occasione della giornata per
l'eliminazione della violenza contro le donne
Convegno al Polo didattico Zanotto:"Le radici dei diritti. Migrare per vivere"
Incontro con i funzionari della banca on-line ING DIRECT
Conferenza COSP sul tema: colloquio d'esame e scelta post diploma
Conferenza COSP sul tema: il piano operativo e i business plan
Conferenza LAPET sul tema: la dichiarazione dei redditi
Giornata della memoria: incontro storico-letterario-teatrale dal titolo: "In viaggio verso…"
Incontro con Stefano Rodotà
Incontro con Rita Borsellino: partecipazione di alcuni studenti
 Stages Aziendali nel periodo estivo 2015 in aziende private e pubbliche

-
Attività Sportive
Progetto "Attività sportive"
Uscita sulla neve
Corso di nuoto
 Progetti
- Progetto Certificazioni: lingua inglese, cinese, spagnolo.
- progetto Tandem
- il progetto Carcere-scuola ha visto la partecipazione di alcuni studenti
- progetto educazione stradale: incontro con l'associazione dei familiari delle vittime della strada
- progetto madrelingua
- Sportello CIC
 Cinema e Teatro
- Cineforum in lingua: "The imitation game"
- "Malanova": spettacolo della compagnia Sciaraprogetti, una storia di violenza
6
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE
Nel corso dell'anno, il sistema di valutazione delle prove, sia scritte che orali, pur tenendo presente il criterio
di punteggio finale e di quello d'esame, è stato quello del voto in decimi.
Per l'attribuzione dei voti e dei giudizi il Consiglio si è attenuto ai criteri deliberati dal Collegio dei docenti
e inseriti nel P.O.F. (si allega griglia)
Sono state effettuate una simulazione di prima prova in data 29 aprile 2016 per l'intero istituto e di seconda
prova in data 9 maggio 2016 per la sola classe 5Arim. Le griglie di valutazione sono allegate al presente
documento (All.C).
Sono state effettuate due simulazioni di prova pluridisciplinare,
Data
Tipo
Numero
materie
coinvolte
04/12/2015
Tipo B
4
Numero
domande
per
materia
3
17/03/2016
Tipo B
4
3
Elenco materie
Inglese - Relazioni internazionali 2^ lingua (francese, tedesco,
spagnolo) - Matematica
Diritto - Ec. aziendale - Cinese 2^
lingua(francese, tedesco, spagnolo)
Si allegano i testi delle due prove pluridisciplinari (All.B); i testi della simulazione della prima e della
seconda prova sono depositati in segreteria.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ELENCO DEI DOCENTI E FIRMA
MATERIA
DOCENTE
Italiano
Silvia Pasquetto (*)
Storia
Silvia Pasquetto
Inglese
Daniela Galletta
Francese
Vincenza La Mela Veca
Spagnolo
Maria Perbellini
Tedesco
Anna Maria Cabaletti
Cinese
Elisa Guardalben (**)
Diritto
Lorenzo Annechini
Relazioni internazionali
Lorenzo Annechini
Economia aziendale
FrancaRuffo
Scienze motorie e sportive
Daria Benini
Matematica
Patrizia Testa
Religione
Pietro Ganzarolli
(*) Coordinatore della classe
FIRMA
(**) Segretario del Consiglio
7
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI
MATERIA
Italiano
Storia
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Cinese
Diritto
Relazioni internazionali
Economia aziendale
Scienze motorie e sportive
Religione
A.S. 2013-14
SI'
SI'
SI'
NO
NO
NO
SI'
NO
NO
NO
SI'
SI'
A.S. 2014-15
SI'
SI'
SI'
NO
NO
NO
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
A.S.2015-2016
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
SI'
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente coordinatore
Il Dirigente scolastico
Prof. ………………………………
Prof. Sandro TURRI
8
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ALLEGATO A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: LETTERE
DOCENTE: prof. Silvia pasquetto
Classe 5 sez. Arim
a.s. 2015/16
Nel corso del triennio il percorso di crescita della classe non ha raggiunto risultati particolarmente
soddisfacenti; sono sempre rimasti riconoscibili due gruppi, quello degli studenti responsabili e disponibili al
dialogo educativo, all’interno del quale si distinguono diverse fasce di livello, e quello – ristretto ma
purtroppo spesso predominante – degli studenti con discrete potenzialità ma dallo scarso impegno e dai
comportamenti non sempre favorevoli allo svolgimento del lavoro scolastico. Il primo gruppo, non essendo
particolarmente propositivo, non é mai riuscito a prevalere e ciò non ha favorito quell’inversione di rotta che
avrebbe tanto giovato sia al profitto, inteso in senso lato, sia al sistema di relazioni. L’anno migliore é stato
senz’altro quello della classe quarta, al termine del quale sembrava che gli obiettivi formativi fossero ormai
sufficientemente consolidati; nel corso di quest’ultimo anno, invece, la classe si é sempre più frammentata in
piccoli gruppi poco permeabili tra loro.
Nel complesso l’impegno, i risultati e l'autonomia raggiunti sono solo in parte adeguati ad una classe quinta.
Al momento della compilazione del presente documento, 6 studenti risultano insufficienti in entrambe le
materie (italiano e storia), altri 3 in una delle due.
Nel corso dei mesi di aprile e maggio, è stato avviato un percorso di ripasso e recupero che solo parte della
classe ha accettato di svolgere con impegno e disponibilità; nonostante tutto permangono diffuse difficoltà e
incertezze che emergono in occasione dei momenti di confronto e di verifica.
E’ nel campo della produzione scritta che la classe ha incontrato i principali ostacoli; pochi gli studenti in
grado di affrontare con una certa sicurezza le tipologie di testo previste dall’esame di Stato. Fatte salve
queste eccezioni, gli elaborati si attestano in genere su un livello appena sufficiente a causa di limiti nel
pianificare la scrittura, nell'argomentare le opinioni, nell'effettuare le corrette scelte lessicali.
L'esposizione orale dei più risente di uno studio scolastico mnemonico e di contenuti debolmente elaborati;
si distinguono alcune studentesse capaci di orientarsi autonomamente tra gli argomenti proposti e di
esprimersi con proprietà di linguaggio.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
ITALIANO: la classe conosce in misura sufficiente la lingua italiana nei suoi aspetti fonetici, ortografici,
morfo–sintattici.
Conosce nel complesso i contenuti relativi ai moduli disciplinari studiati
Conosce nel complesso alcune caratteristiche strutturali dei testi
Conosce le modalità e le tecniche delle diverse forme di produzione scritta previste dall’Esame di Stato (in
particolare le tipologie A e B).
STORIA: la classe conosce la storia della fine dell'800 e del '900 nei suoi aspetti geopolitici, sociali ed
economici fondamentali.
Conosce la dimensione diacronica e sincronica della storia;
Conosce alcuni termini e concetti propri del linguaggio storico
ABILITA’:
Produzione scritta (italiano): Limitato il numero degli studenti in grado di affrontare con una certa
sicurezza le tipologie previste dall’Esame di Stato, realizzando elaborati nel complesso corretti, abbastanza
coerenti e coesi.
Per la maggior parte della classe permangono difficoltà nella costruzione degli elaborati; l’analisi personale
degli argomenti rivela ancora elementi di fragilità e incertezza.
9
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Produzione orale (italiano e storia): quasi tutti gli studenti hanno acquisito gli strumenti minimi essenziali
alla contestualizzazione degli argomenti studiati, alla comprensione del testo e all'analisi critica degli
argomenti; per alcuni permangono debolezze nell'esposizione orale, dovute ad una padronanza lessicale
limitata .
Sono pochi coloro che hanno raggiunto un discreto livello di autonomia; costoro sono in grado di affrontare
con una certa sicurezza la trattazione delle diverse tematiche e di esprimersi con una adeguata proprietà di
linguaggio.
COMPETENZE:
Italiano e storia: Sono state raggiunte diverse fasce di livello; sugli argomenti trattati, alcuni studenti sono
in grado di svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, dimostrando una discreta padronanza
di strumenti e contenuti; sono altresì in grado di comprendere testi con una sufficiente padronanza dei
relativi linguaggi specialistici; di acquisire selettivamente, raccogliere e ordinare informazioni da testi
diversi; di redigere relazioni, intese come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o da fonti molteplici;
di redigere semplici testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale ed economico.
Altri studenti necessitano ancora di essere guidati dall’insegnante, perché- nonostante l’impegno – non
hanno raggiunto un grado di autonomia sufficiente.
Altri studenti, a causa di un’applicazione saltuaria e di uno studio superficiale, non sempre sono in grado di
orientarsi negli argomenti affrontati.
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):
 Italiano: 84
 Storia: 66
METODOLOGIA DIDATTICA:
 Lezione frontale e partecipata
 Lavoro di gruppo
 Studio cooperativo
 Approfondimenti individuali
 Per la produzione scritta: laboratorio di scrittura
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
 “LETTERATURA +”, libro di Marta Sambugar e Gabriella Salà, vol. 3
 “La città della storia”, libro di Marco Fossati Giorgio Luppi Emilio Zanette, voll. 2 e 3
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:
 Convegno “Le radici dei diritti. Migrare per vivere”, al Polo didattico Zanotto.
 Conferenza in aula magna in occasione della giornata contro la violenza sulla donna; spettacolo
teatrale “E il modo ancor m’offende”
 Visita alla sinagoga di Verona
 Spettacolo teatrale “Malanova”
 Visita al Vittoriale e alla cittadina di Salò
 Conferenza di Rita Borsellino (solo 7 studenti)
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
 Articolo di giornale (Italiano)
 Saggio breve (Italiano)
 Verifiche scritte tipo terza prova (Italiano e storia)
 Verifiche orali formative e sommative (Italiano e storia)
Per i criteri di valutazione si rinvia alla tabella condivisa tra le discipline e inserita nel documento del 15
maggio
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente
Prof Silvia Pasquetto
10
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO
Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. Silvia Pasquetto
PERIODO: tutto il corso dell'anno
MODULO 1: PRODUZIONE SCRITTA
Il saggio breve
L'articolo di giornale
L'analisi del testo letterario
PERIODO: settembre - ottobre
MODULO 2: NATURALISMO E VERISMO
L'età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo
E. e J. De Goncourt: dal romanzo "Germinie Lacerteux" lettura del passo
“Questo romanzo è un romanzo vero.”
Émile Zola: da “Il romanzo sperimentale” lettura del passo
“Osservazione e sperimentazione”
Émile Zola: da “L’assomoir”lettura del passo
“Gervasia all’assomoir”
Giovanni Verga: la vita; la poetica.
Da “I Malavoglia”: lettura e analisi della
“Prefazione”
Il discorso indiretto libero in Verga. Da “I Malavoglia”: lettura e analisi dei passi:
"La famiglia Malavoglia", “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni”.
Da "Vita dei campi": lettura della novella
“La Lupa”
PERIODO: ottobre -novembre
MODULO 3: GLI SCRITTORI E LA GUERRA
Giuseppe Ungaretti: la vita; la poetica.
La fase dello sperimentalismo; l'influenza sulla poesia del '900
Le poesie di guerra:
Da "Allegria di naufragi":
“Fratelli”
“Sono una creatura”
“Veglia”
“Mattina”
“Soldati”
Le Avanguardie
Giovanni Papini: “Amiamo la guerra”.
“Manifesto del futurismo”
PERIODO: novembre - dicembre
MODULO 4: SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO
Charles Baudelaire, da "I fiori del male" lettura e analisi de
“Corrispondenze”
11
a.s. 2015/16
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
"Spleen"
"L'albatro"
Giovanni Pascoli: la vita; la poetica
Da “Il fanciullino”
"E' dentro di noi un fanciullino"
Da “Myricae”:
"Lavandare"
"Novembre"
"Temporale"
"Il lampo"
"Il tuono"
Gabriele D'Annunzio: la vita; la poetica
Da "Alcyone", lettura e analisi de
"La pioggia nel pineto"
PERIODO: gennaio - marzo
MODULO 5: IL ROMANZO DEL '900
Italo Svevo: la vita; la poetica
Da "La coscienza di Zeno"
"Prefazione e preambolo"
"L'ultima sigaretta"
"Un rapporto conflittuale"
"Una catastrofe inaudita"
Luigi Pirandello: la vita; la poetica
"Il fu Mattia Pascal" - lettura integrale
Da "Novelle per un anno":
"Il treno ha fischiato"
Ivo Andric: "Il ponte sulla Drina", lettura integrale
Frank McCourt: "Le ceneri di Angela", lettura integrale
Abraham Yehoshua: "L'amante", lettura integrale
PERIODO: aprile - maggio
MODULO 6: LA POESIA DEL '900
Giuseppe Ungaretti: la vita; la poetica
Da "Allegria di naufragi":
“Il porto sepolto”
“I fiumi”
Si veda inoltre vedi il modulo "Gli scrittori e la guerra".
Eugenio Montale: la vita; la poetica
Da "Ossi di seppia":
"Meriggiare pallido e assorto"
"Spesso il male di vivere ho incontrato"
"Non chiederci la parola"
Da "Le occasioni":
"La casa dei doganieri"
Da "La bufera e altro":
12
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
"La bufera"
Da "Satura":
"Ho sceso dandoti il braccio"
Umberto Saba: la vita; la poetica
Da "Il canzoniere":
"A mia moglie"
"La capra"
"Trieste"
"Città vecchia"
"Ulisse"
“Amai”
PERIODO: maggio
MODULO 7: PRIMO LEVI E “SE QUESTO E’ UN UOMO”
La vita, le opere, il pensiero, la poetica
Da "Se questo é un uomo":
"Considerate se questo é un uomo"
"I sommersi e i salvati"
"Il canto di Ulisse"
I rappresentanti di classe
Tatiana Bergamaschi
Jacopo Colognato
Il docente
prof.ssa
Silvia Pasquetto
13
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di STORIA
Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. Silvia Pasquetto
a.s. 2015/16
PERIODO: settembre - novembre
MODULO 1: LA FINE DELL'EUROPA OTTOCENTESCA
- La seconda rivoluzione industriale
- La crisi economica del 1876, la svolta protezionistica
- L’età dell’imperialismo
- La società di massa
- L’Europa agli inizi del ‘900
- Il concetto di “secolo breve”
- La Grande guerra
- La Rivoluzione russa
-
Incipit del film “Metropolis” di Fritz Lang
Spezzone tratto dal film “Tempi moderni” di Charlie Chaplin
Peter Weir, “Gli anni spezzati” (visione integrale del film)
PERIODO: novembre - marzo
MODULO 2: I TOTALITARISMI
- Il primo dopoguerra
- La crisi del '29
- Il fascismo
- Lo stalinismo
- Il nazismo
- La seconda guerra mondiale
PERIODO: aprile
MODULO 3: IL MONDO BIPOLARE
- La guerra fredda: dalla conferenza di Yalta al secondo dopoguerra, fino al crollo dei regimi
comunisti
I concetti chiave: definizione - le sfere di influenza - i blocchi contrapposti - il mondo bipolare - gli
scacchieri di guerra (la guerra di Corea - la guerra del Vietnam - il conflitto arabo-israeliano) Kruscev e Kennedy: la fase di distensione - l'Urss di Breznev - gli Usa di Reagan - l'Urss di
Gorbaciov: glasnost e perestrojka - la fine del mondo bipolare.
- Il processo di decolonizzazione (in sintesi)
- L'Italia repubblicana: la nascita della Costituzione; di Piero Clamandrei, passo tratto dal discroso
tenuto il 26 gennaio 1955 a Milano, alla Società umanitaria (fotocopia)
PERIODO: maggio
ripasso del modulo "Gli anni di piombo" svolto all'inizio della classe quarta, in preparazione
all'incontro con lo storico Miguel Gotor avvenuto nell'ottobre 2014.
MODULO 4: GLI ANNI DI PIOMBO
- La crisi degli anni '70
- Terrorismo nero e rosso
- Il compromesso storico
- Il rapimento di Aldo Moro
14
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PERIODO: ottobre
MODULO 5: I BALCANI
- La penisola balcanica: da “polveriera balcanica” a Yugoslavia di Tito
- Guerre civili e pulizia etnica nei Balcani
- Intervento in classe del dott. Roberto Buttura, ricercatore dell’Istituto veronese per la storia della
Resistenza e dell’età contemporanea; tema: le guerre balcaniche.
- 22 ottobre 2015: Lezione- conferenza serale del dott. Carlo Saletti, storico; partecipazione
facoltativa; tema: la memoria di Srebrenica.
- Lettura integrale del libro di Ivo Andric “Il ponte sulla Drina”.
- 19 gennaio 2016: “Sarajevo, la fine del Novecento”, spettacolo realizzato dall prof.ssa Cristina
Antonini e dai suoi studenti del Liceo Copernico
I rappresentanti di classe
Tatiana Bergmaschi
Jacopo Colognato
Il docente
prof.ssa
Silvia Pasquetto
15
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. Daniela Galletta
a.s. 2015/16
1. In relazione alla programmazione curricolare, considerato il profilo della classe sottostante, sono
stati conseguiti gli obiettivi didattici in termini di conoscenze, abilità e competenze:
La classe, che seguo da tre anni e con la quale è stato svolto un lavoro, soprattutto in micro- lingua,
particolarmente approfondito e articolato sin dall’inizio, si presenta di livello mediamente quasi discreto . Il
programma , composto di più parti come si evince dal documento allegato, è stato svolto nella sua interezza.
Un buon gruppo della classe ha risposto in modo positivo in termini di interesse e partecipazione, alcuni
studenti piuttosto superficialmente in riferimento all’applicazione e all’ impegno domestici: più dei due terzi
hanno lavorato in modo accettabilmente costante; per quattro, cinque allievi è stato necessario sollecitare
sistematicamente ad un impegno più assiduo, responsabile e maturo. In fase finale i più sono riusciti a
raggiungere un profitto mediamente quasi discreto. Un paio di studentesse sono vicine all’eccellenza. La
classe possiede una conoscenza completa delle tematiche connesse con il settore economico-giuridicoaziendale. Gli studenti hanno interiorizzato anche alcuni argomenti di civiltà dei paesi di lingua americana,
come pure hanno completato lo sviluppo di alcune tematiche connesse con il Progetto di EDUCAZIONE
ALLA LEGALITA’, corredandole di molteplici incontri conferenziali di evidente spessore formativo.
1.1 CONOSCENZE :
La classe ha interiorizzato gli argomenti di teoria commerciale, corrispondenza commerciale e civiltà inseriti
nel programma allegato.
1.2 ABILITA’ :
La classe ha raggiunto capacità mediamente discrete nel:
•
1. comprendere globalmente o analiticamente testi orali relativi al settore specifico commercialeinformatico di difficoltà media.
•
2. comprendere testi scritti di interesse generale o specifico; in particolare gli studenti sanno
individuare le caratteristiche esteriori e i requisiti formali di alcuni tipi di lette- re commerciali,
sensibilizzandosi ulteriormente ai diversi registri della lingua;
•
3. comunicare con conversazioni adeguate al contesto specifico;
•
4. esporre quanto appreso con accettabile scioltezza, appropriatezza del lessico specifico, sufficiente
accuratezza nella pronuncia, nell’intonazione e nell’uso delle strutture grammaticali.
1.3 COMPETENZE:
Un gruppo di studenti ha consolidato le personali abilità di base, con applicazione ed impegno abbastanza
costanti, migliorando il proprio livello di competenza della lingua . Il resto della classe, dopo sollecitazioni
didattiche ed interventi costanti di revisione e recupero , ha conseguito un profitto sufficiente. La classe, nel
complesso, utilizza in modo accettabilmente autonomo le conoscenze acquisite nel settore informatico ed
economico-aziendale, esprimendosi con terminologia specifica.
16
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
2. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE:
nel corso dell'anno fino al 15 maggio sono state svolte 72 ore.
3. METODOLOGIA DIDATTICA:
Considerando il testo come unità di lavoro e seguendo un approccio funzionale-nozionale all’insegnamento
della Lingua straniera, è stato fatto costante ricorso ad attività di tipo comunicativo, inserite in un contesto
economico-giuridico-aziendale, in cui tutte le quattro abilità linguistiche siano state usate dai discenti in
modo realistico ed in situazioni diverse e per loro motivanti.
Le lezioni sono state articolate in attività di ascolto, di produzione orale, di lettura e di produzione scritta
secondo le seguenti modalità:
•
LEZIONE FRONTALE: ogniqualvolta sia stato proposto un argomento nuovo, sia nel- l’ambito
puramente conversativo, che in un contesto collegato con il commercio, la cultura e la civiltà del
paese straniero;
•
LAVORO IN COPPIA: per esercitazioni atte a sviluppare le capacità di ascolto, comprensione e
produzione orale in un contesto possibilmente autentico e per attività di recupero;
•
LAVORO DI GRUPPO: per attività di ricerca ed approfondimento di tematiche inserite nel
programma di Lingua e civiltà Inglese dell’anno in corso;
•
CONVERSAZIONE O DISCUSSIONE: indispensabili all’interno di ogni lezione, per facilitare la
comunicazione in Lingua 2 e rendere più naturale ed autentica l’assimilazione dei contenuti di volta
in volta proposti;
•
LEZIONE INDIVIDUALE: qualora siano stati assegnati esercizi suppletivi per gli al- lievi in
evidente difficoltà e siano risultati necessari una correzione ed un recupero in- dividualizzato.
•
ATTIVITA’ DI CONSOLIDAMENTO IN LABORATORIO MULTIMEDIALE: attraverso l’uso di
software adeguati, di trasmissioni satellitari e di Internet gli studenti sono stati stimolati ad
approfondire e fortificare gli argomenti di teoria commerciale tratta- ti e le conoscenze linguistiche
interiorizzate .
• ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE ED APPROFONDIMENTO CON IL MADRELINGUA :
Nel corso del secondo quadrimestre, una volta alla settimana, gli studenti hanno potuto dialogare con
l’insegnante madrelingua americano, su argomenti collegati con la cultura, l’attualità e la politica
americana. Il percorso didattico è risultato interessante e formativo.
Qualsiasi tipo di attività è sempre stata proposta in lingua straniera.
4. MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
Oltre al testo di base, “In business”, concernente argomenti prettamente informatici e il CD interattivo di
Teoria e corrispondenza commerciale, sono stati analizzati anche diversi articoli, soprattutto in preparazione
della prova ministeriale, tratti da giornali inglesi / americani o da Internet, anche nell’ambito del Progetto di
Educazione alla Legalità.
17
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Utili strumenti sono risultati:
il registratore personale , indispensabile per fissare a scuola e riascoltare a casa la lezione del giorno,
memorizzando non solo i contenuti, ma la pronuncia, l’intonazione ed il ritmo adeguati;
il laboratorio multimediale per attività linguistiche più complesse, attraverso l’utilizzo di software adeguati.
5. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI:
Progetto madrelingua: position of women in the world, global warming, death penalty, civil unions step child
adoption, surrogate pregnancy, Paris attack.
Legality Project: Paolo Borsellino
Cineforum in Lingua inglese: The imitation game, Alan Turing
5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
•
test di tipo oggettivo in itinere , particolarmente utili prima della prova di verifica sommativa, per
esempio commercial grammar test su argomenti di tipo commerciale, listening comprehension,
simulazioni di conversazioni aziendali, reading comprehension, simulazioni di terze prove
(comprensione articoli di giornale) con domande aperte e scelta multipla e seconda prova ministeriale.
•
interrogazione o feed-back all’inizio di ogni lezione, per accertare se quanto spiegato la volta precedente
fosse stato appreso; l’eventuale supplemento di spiegazione dato all’alunno esaminato è stato poi
esteso al resto della classe.
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti aspetti:
per la produzione orale: la fluidità linguistica, la competenza grammaticale e la conoscenza dei
contenuti, la capacità di comunicare in lingua, la proprietà lessicale, la pronuncia, l’intonazione ed il
ritmo;
per la produzione scritta la capacità di seguire ed aderire alla traccia fornita, l’impostazione e
presentazione del testo, l’ordine logico dell’elaborato, la correttezza grammaticale ed ortografica, la
proprietà di lessico.
6. CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente
Prof
Daniela Galletta
18
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di Lingua e civiltà inglese Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. Daniela Galletta
a.s. 2015/16
Testo “In Business – Pearson - Longman”
The chain of production
Types of economy
The Internet
E-commerce
Types of online business activities, B2B, B2C, C2C, DOT COM, CLICK AND MORTAR, BRICK AND
MORTAR.
The organization of business :
• Sole trader
• Partnership
•
Limited companies
•
Cooperative
•
Franchising
•
Multinational
The structure of a company
Marketing
Market research
The marketing mix
Online marketing
Advertising
The power of advertising
Trade fairs
International trade: Incoterms, definition, basic groups or areas, four examples, EXW, FOB, CIF, DAP.
Transport, by road, by rail, by ship, by air, by pipelines.
Packing: drums, sacks, crates, barrels, cases, bags, containers.
Instruments of credit: Private transactions: cheque, cash, switch card, cod, cash with order, by instalments,
pre-paid credit card, in advance, traveller’s cheque.
Business transaction: cash against documents, open account, bank transfer, bill of exchange/draft, letter of
credit ( documentary credit).
BUSINESS CORRESPONDENCE
The five stages of business transaction :
• Stages of the business transaction
• Enquires (the four kinds)
• Offers (volontary offer and reply to enquiry, circular)
• Orders
• Execution of the order
• Payment
19
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Methods of comunications :
Written, oral, formal and informal:
• E-mail
• Letter
• Fax
• Brochure
• Meeting
• Memo
• Circular
• Report
• Complaints
•
Reminders
• Application for a job
CIVILIZATION:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
USA geography
USA politics
Legality: Paolo Borsellino
Projects :
Cineforum: Language forum for learning, , second world war, the imitation game
Mothertongue , position of women in the world, global warming, death penalty, civil unions step
child adoption, surrogate pregnancy, Paris attack.
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Prof.
Jacopo Colognato
Daniela Galletta
20
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia FRANCESE
Docente LA MELA VECA VINCENZA
Classe 5 sez ARIM
a.s. 2015-2016
RELAZIONE SULLA CLASSE
Gli alunni che studiano la lingua francese sono quattro ed hanno seguito le lezioni insieme al gruppo di nove
studenti della 5AAFM.
Gli studenti hanno dimostrato un discreto interesse, hanno collaborato positivamente ed hanno partecipato
con sufficiente impegno alle attività proposte. Il profitto raggiunto è mediamente tra il sufficiente e il più
che buono.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :
CONOSCENZE
Gli studenti hanno acquisito mediamente una sufficiente conoscenza, buona in alcuni casi, riguardo:
1. le strutture fondamentali della lingua francese
2. le fasi ed i meccanismi principali che regolano i rapporti commerciali
3. argomenti di teoria economico commerciale attinenti alla compravendita, alla ricerca di lavoro
4. alcune tematiche sociali attuali e di civiltà
5. Percorso interdisciplinare sul romanzo realista e naturalista attraverso brani tratti da “Mme
Bovary”di G. Flaubert e “L’Assommoir” di E. Zola, sulla poesia simbolista attraverso la lettura e
l'analisi di alcune poesie di Baudelaire, Rimbaud e Verlaine, e sul romanzo dei primi del Novecento
attraverso la lettura di un brano tratto dall'opera di Proust “À la recherche du temps perdu”
ABILITA’
Gli studenti in misura diversa sono in grado di:
2. sostenere conversazioni adeguate al contesto con pronuncia e lessico appropriato
3. comprendere testi scritti sia di carattere generale che specifico individuandone gli elementi principali
e il senso globale
4. produrre testi scritti di carattere generale e specifico in modo sufficientemente corretto
5. esporre in maniera chiara e pertinente gli argomenti di civiltà e di commercio utilizzando il lessico
specifico
COMPETENZE
Gli studenti hanno nell’insieme acquisito le seguenti competenze con risultati diversificati per capacità e
impegno.
1. sanno comprendere globalmente testi scritti di varia natura (narrativa, espositiva, argomentativa)
2. sanno esprimersi in modo semplice, ma corretto, sugli argomenti trattati in classe
3. sanno produrre semplici lettere formali di carattere commerciale o fare una relazione sugli argomenti
studiati
4. sanno effettuare alcuni collegamenti interdisciplinari
libri di testo, video, CD audio, Internet e soft
differenze tra un prodotto/servizio e un altro;
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 88
21
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è stato svolto con lezioni frontali in lingua francese sollecitando sempre la partecipazione degli
studenti con domande e con lo svolgimento di attività proposte dal testo. Sono state proposte anche attività
di approfondimento in Internet sia in classe utilizzando la LIM ma anche a casa per rafforzare l'abitudine al
lavoro autonomo e all'analisi critica. Le tematiche sono state sviluppate cercando laddove è stato possibile un
collegamento con le altre discipline: italiano, storia, geografia, diritto, economia.
L 'approccio utilizzato è quello comunicativo.
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE
È stato utilizzato il libro di commercio e civiltà in adozione : Le monde des affaires , edizioni LANG ma anche
fotocopie e ricerche in internet.
TIPOPOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
N. verifiche sommative previste per periodo:


1° trimestre: due verifiche scritte e due verifiche orali
2° pentamestre: tre verifiche scritte e due verifiche orali
Prove scritte : questionari di comprensione di brani di varia tipologia; domande su argomenti studiati;
produzione scritta su argomenti noti; lettere formali. La prova di simulazione della terza prova scritta è stata
della Tipologia B.
Prove orali: interrogazioni brevi ; domande su testi e argomenti trattati; ; brevi relazioni u argomenti svolti;
domande riferite alla propria esperienza personale.
Per la valutazione intermedia e finale si è tenuto conto dei risultati delle prove scritte ed orali, della
partecipazione, dell'interesse e dell'impegno e dei progressi rispetto al livello di partenza. Sono state
effettuate due simulazioni di terza prova Tipologia B come risulta dagli allegati al documento del Consiglio
di Classe. Per la valutazione della terza prova si fa riferimento alle griglia di valutazione allegata al
documento.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof
Vincenza La Mela Veca
22
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di Francese
Classe 5 sez. ARIM
DOCENTE: prof. Vincenza La Mela Veca
a.s. 2015/16
Elenco contenuti svolti nel trimestre e pentamestre
MODULO
ARGOMENTI/TEMI
TEMPI
Grammaire
Révision des structures morfo-syntaxiques
SettembreOttobre
Commerce
Les outils de communication interne et externe dans
l'entreprise ( Révision)
Ottobre
Civilisation
La France physique et administrative.
Les DROM et les COM
Ottobre
Civilisation
Flaubert “Madame Bovary”analyse de l'extrait:
Ottobre
“Maternité”
Novembre
La troisième République
Zola “L'affaire Dreyfuss”
Le naturalisme . Zola : “L'Assommoir”analyse de l'extrait:
“Une existence impossible”
Commerce
L'appel d'offre, l'offre , les conditions de vente
lettres p. 74, 75, 76, 78, 79, 80, 81
Novembre
Dicembre
Civilisation
Le Bassin parisien, l'Île-de-France, Paris
Dicembre
7 Commerce
La négociation des conditions de vente
La commande – Modification et annulation de la
commande
lettres p. 95, 96, 98, 99, 113, 115, 124, 127, 128, 129
Gennaio
Febbraio
8 Civilisation
Les symbolistes – Baudelaire, analyse du poème
Gennaio
“L'Albatros”. Verlaine, analyse du poème “Chanson
Febbraio
d'automne”. Rimbaud, analyse du poème “Le dormeur du
Val”
9 Civilisation
10Civilisation
11 Commerce
12 Civilisation
La France pendant la seconde guerre mondiale
La reconstruction – La France de Charles De Gaulle
Président – Les Présidents de la cinquième République
Les institutions françaises – Le système électoral
L'Union Européenne : les grandes étapes de son histoire,
les institutions, les symboles
Proust – “À la recherche du temps perdu” lecture et
compréhension du texte “ La petite madeleine”
La logistique (définition), les Incoterms, le contrat de
transport
Les réclamations – lettres p. 164, 165, 167, 168, 169, 170
Accéder à l'emploi- La lettre de motivation et le CV
Découvrir l'économie – Les secteurs de l'économie
Le monde du travail – La mondialisation
Marzo
Aprile
Aprile
Aprile
Maggio
PROGETTO MADRELINGUA IN CLASSE
Un insegnante di madrelingua francese ha affiancato la docente in classe per un totale di 9 ore, tra novembre
23
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
e febbraio. Gli argomenti delle lezioni sono stati i seguenti:
 La scolarisation en France
 Statistiques sur la migration et la population migrante
 La situation de l'emploi des jeunes en Europe aujourd'hui
 La démographie en Italie
 Le vieillissement de la population
 Les ados et la famille
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Prof.
Jacopo Colognato
Vincenza La Mela Veca
24
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: SPAGNOLO
Classe 5sez.A RIM
DOCENTE: prof. ssa Maria Perbellini
a.s. 2015/16
Il gruppo_classe che segue spagnolo si compone di 11 studenti.
Il livello di partenza della lingua spagnola era medio-basso con qualche carenza in più nella comprensione
orale e nella produzione scritta. In vista dell'esame finale si è cercato di esercitare maggiormente le
competenze di produzione scritta. Il comportamento è sempre stato per lo più corretto salvo in qualche caso
in cui si è registrata qualche scorrettezza dal punto di vista delle consegne e delle presenze in classe al
momento delle prove.
Sono state svolte 9 ore di compresenza con la conversatrice madrelingua durante le quali i ragazzi si sono
esercitati su espressioni idiomatiche, intervista di lavoro, temi di storia e attualità attraverso attività di
roleplay, giochi si squadra, lavori di gruppo.
Si sono svolte 2 prove di simulazione della 3^ prova. In data 3 dicembre 2015 e 18 marzo 2016.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
temi di cultura: dal Romanticismo alla contemporaneità
Il Romanticismo: Goya, Béquer.
Il Realismo tratti principali.
Concetto di realismo magico: Marquez, Allende
Siglo XX: Guerra civil.
Generacion del 27: Lorca, Dalì, Bunuel. Unamuno,
La voz de América
Microlingua: lettera di presentazione, offerte di lavoro, redazione di un CV,colloquio di lavoro.
Tecniche e linguaggi pubblicitari.
ABILITA’:
L’alunno è in grado di:
● interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate ed un lessico appropriato
● rispondere oralmente a domande sulla comprensione di un film, registrazioni, cortometraggi
● produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi
● lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo
● individuare alcuni aspetti significativi della cultura ispanica, anche attraverso immagini e situazioni, e fare
confronti con la propria
● partecipare attivamente e prendere la parola durante le lezioni.
● leggere con discreta scioltezza, comprendere e analizzare testi scritti anche estesi come racconti.
● produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali apprese con l’aiuto del dizionari
● rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato.
● interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate ed un lessico appropriato .
● produrre testi scritti e orali coerenti utilizzando la microlingua
● partecipare attivamente, prendere appunti e prendere la parola durante le lezioni.
● lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo
● comprendere le norme grammaticali della lezione e saperle applicare
● individuare alcuni aspetti significativi della cultura e storia ispanica, anche attraverso immagini e
situazioni, e fare confronti con la propria
COMPETENZE:
Leggere e comprendere testi scritti e orali di diversa tipologia e di difficoltà crescente; produrre testi di vario
tipo in relazione ai differenti scopi; padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire in modo autonomo e
corretto l’interazione comunicativa orale e scritta.
25
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 64
METODOLOGIA DIDATTICA:
Metodo comunicativo, lezioni frontali, lezione in laboratorio.
Lavoro di gruppo, ricerca personale, esposizione in classe. Ascolti, visioni e comprensione di cortometraggi,
video, film.
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
Materiali forniti dalla docente.
Multimedia (video, film, cortometraggi, mp3)
RAICES, Alessandra Brunetti, Eleonora Cadelli, InmaAparicioLlanes, ÁngelesJiménez Velasco, Principato.
2012
DE NEGOCIOS POR EL MUNDO, Orozco Gonzales Susana; Riccobono Giada, HOEPLI, 2009
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:
Viaggio di studio in Toscana, 11-16 aprile.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
Prove di comprensione orale e scritta su modello dell'esame ufficiale DELE dell'Istituto Cervantes
Prove orali e scritte, quesiti semi aperti, su modello della terza prova.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof
Maria Perbellini
26
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di Spagnolo
Classe 5 sez. ARIM
DOCENTE: prof. Maria Perbellini
a.s. 2015/16
Cultura_TestoRaices
Ripasso:La Ilustración
El romanticismo: Béquer (El Monte de lasAnimas), Goya, Isabel Allende (La aparición de Férula)
El realismo: linee generali
Siglo XX: Generazione 98 (M. de Unamuno: Niebla), Generazione 27 (G. Lorca: La aurora), Guerra civileFranquismo-Transición (238-243), El surrealismo (esempi: Dalí+Disney Destino, Buñuel Le chienandalou)
La voz de América:
Ductaduras y desapariciones.
Neruda (Puedoescribirlosversosmástristes), VargasLlosa (La ciudad y losperros), García Márquez (CienAnos
de Soledad, Carta de despedida), Cortazar (Rayuela-ElBeso; pubblicità de Seat Leon); Los Muralistas y
otrospintores (Frida Kahlo, Diego Ribera, Fernando Botero), El Che, Mafalda.
Multimedia: Film "Diarios de Motocicleta",
Cortometraggio "Elojo en la nuca",
Video/intervista "José Mujica" ex-Presidente dell'Uruguay.
Economia_Testo: De negocios por elmundo
Unità 1: La comunicazione. Ricerca di lavoro: redigere un curriculum (pp.11-12), sostenere un colloquio di
lavoro (pp.28-37), rispondere ad un annuncio di lavoro con una lettera di presentazione (pp.2-10).
Unità 9: La pubblicità e il linguaggio della pubblicità (pp. 94-103), pubblicità Seat Leon (J. Cortazar)
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Prof.
Jacopo Colognato
Maria Parbellini
27
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: TEDESCO
Classe 5 sez. A RIM
DOCENTE: prof. Anna Maria Cabaletti
a.s. 2015/16
Il gruppo classe è costituito da sole sei alunne che ho conosciuto quest’anno Nei primi due mesi di studio
sono state riviste le strutture sintattico- grammaticali più significative e complesse ed è poi iniziato il lavoro
sui contenuti specifici. Il gruppetto è sempre stato molto impegnato, attento e disponibile. I risultati
conseguiti sono, come sempre, non omogenei per prerequisiti linguistici e interessi diversi. Il comportamento
è stato sempre molto corretto.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
Principali aspetti sociali,economici,geografici, storico-culturali recenti dei paesi di lingua tedesca anche
attraverso la visione di film.
Aspetti della vita quotidiana dei paesi di lingua tedesca.
Selezione della corrispondenza commerciale/turistica più significativa e di testi di tipo economico di
interesse generale.
ABILITA’CAPACITA’:
Descrivere aspetti della cultura/civiltà/geografia dei paesi di lingua tedesca
Leggere un semplice grafico e presentare un processo
Dare istruzioni e indicazioni
Scrivere email/lettere formali e informali
Sostenere una semplice conversazione telefonica in ambito lavorativo
Interagire in conversazioni su temi di interesse personale quotidiano, sociale e professionale
COMPETENZE:
Competenze linguistiche
Comprensione orale e scritta:
Comprendere testi orali su argomenti di vita quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando
il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare
Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia
scolastico
Produzione orale e scritta
Produrre una conversazione su argomenti di interesse personale o familiare; chiedere e dare
suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo
Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere
lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e
brevi relazioni.
Competenze specifiche
Descrivere aspetti della cultura/civiltà/geografia dei paesi di lingua tedesca
Saper leggere un grafico e presentare un processo
Dare istruzioni e indicazioni
Scrivere email/lettere formali e informali
Lingua
28
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Scrittura e conversazione
Conversazione sugli argomenti delle unità e su argomenti d’interesse personale
Conversazioni sui contenuti professionalizzanti
lettera/mail informale e formale
riassunto
resoconto
risposta a domande aperte (tipo 3^ prova)
Strutture grammaticali:
Consolidamento delle strutture del 4^ anno.
Civiltà:Descrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento
all’indirizzo di studi.
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):
ore 75
METODOLOGIA DIDATTICA:
Sono stati rispettati i seguenti principi metodologici:
 Approccio di tipo funzionale-comunicativo
 Uso della lingua straniera in classe
 Analisi dei vari tipi di testo:
1. lettura guidata
2. riflessione sul testo
3. analisi lessicale
4. rielaborazione
5. confronto ed collegamento, quando possibile, con le altre discipline
 Coinvolgimento dell’ allievo in ogni attività
 Riflessione sulla lingua
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
Testi utilizzati:
Libro di testo:“ Wirtschaft.online”
Altri sussidi:





Laboratorio multimediale
Dizionario Bilingue e monolingue
Video
Fotocopie
Sussidi audiovisivi
Verifiche: Verifiche scritte mensili tipo “terza prova”, cioè tre domande aperte, con l’uso del
dizionario bilingue.
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:
Nel mese di febbraio visita alla Sinagoga di Verona con racconto della sig.Lucia dell’esperienza da lei
vissuta nel periodo dal 1938 fino alla fine della guerra.
29
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
Verifiche:
Verifiche scritte tipo “terza prova”, cioè tre domande aperte, con l’uso del dizionario bilingue.
Verifiche di comprensione con tre domande.
Verifiche orali con domande aperte e conversazioni tra alunni
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Vedi programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof Anna Maria Cabaletti.
30
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di TEDESCO
Classe 5 sez. A RIM
DOCENTE: prof. Anna Maria Cabaletti
a.s. 2015/16
CONTENUTI DISCIPLINARI:
HANDEL:
Definizioni di: Anfrage, Angebot, Gegenangebot, Bestellung, Mängelrüge, Hotelzimmerreservierung
Briefe (nur Leseverstehen) S. 4,5,12,13, 14, ,38,70,174,176,236,237,238
Lesetexte:
“Deutschlands Aussenhandel” S.58
“Messen gestern und heute” S.244
“Messen und Werbung “ S. 246 “
“Marketing” (aus dem Englischen)
Eine deutsche Firma (Einzelarbeit)
GESCHICHTE:
Fotokopien:Deutsche Geschichte 1918-1990:
Die Weimarer Republik
Die Nazi-Diktatur
Endstation Auschwitz
Der 2.Weltkrieg
Zweimal Deutschland
Der Mauerbau
Der Fall derMauer
Die Flüchtlinge (aus “ZDFtivi – Logo!)
LITERATUR:
Eine Kurzgeschichte: W. Borchert : “Die drei dunklen Könige”
TOURISMUS:
“Wie die Deutschen Urlaub machen” Fotokopie
Berlin
Frankfurt
FILME:
“Almanya”
“Goodbye Lenin”
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamashi
Jacopo Colognato
Anna Maria Cabaletti
31
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: Cinese
Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. Elisa Guardalben
a.s. 2015/16
La classe 5ARIM è la prima classe dell'Istituto Copernico-Pasoli a concludere il percorso formativo secondario
di II grado, avendo cinese come terza lingua nel piano di studi per il triennio.
La 5ARIM è costituita da 21 apprendenti, di cui una studentessa madrelingua, e 20 studenti al primo approccio
con la lingua cinese.
Il gruppo classe si è differenziato per attitudini, comportamenti e risultati.
Si è delineato sin dall'inizio un gruppo molto interessato alla materia, più responsabile nel proprio
apprendimento, su cui si è potuto lavorare efficacemente per il raggiungimento di una maggiore autonomia
e il cui impegno ha consentito risultati di livello medio- alti.
Un gruppo caratterizzato da una sufficiente regolarità nello studio, con non particolare attitudine per la
materia, che ha necessitato di esser maggiormente guidato nel processo di apprendimento, e che nel corso del
triennio ha comunque maturato un approccio più responsabile e di metodo nello studio, nonostante richieda
attività graduate per difficoltà e ritmi più lenti.
Infine, un gruppo il cui impegno è stato scarso e il cui comportamento, a volte inadeguato al contesto
scolastico, ha reso necessario lavorare in coordinamento con il Cdc.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
1. Conoscenze
Mediamente la classe dimostra di aver acquisito le conoscenze affrontate durante l'a.s.2015-16: alcuni
studenti rivelano minor sicurezza nella padronanza dei concetti, altri studenti hanno raggiunto delle
conoscenze più approfondite distinguendosi per il costante impegno e i risultati raggiunti.
L' intera classe ha mostrato un rilevante interesse per gli approfondimenti di cultura e civiltà e per le attività
proposte in laboratorio di informatica dove si sono svolte attività su una piattaforma Wiki creata ad hoc per
fornire agli studenti strumenti utili per il mondo lavorativo e per condurli verso una maggiore autonomia
avvalendosi di metodo e strumenti per poter proseguire lo studio anche in auto-apprendimento.
Alla conclusione del triennio, gli studenti mediamente si collocano su un livello 2 HSK (Hanyu Shuiping
Kaoshi, 汉语水平考试), riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche
degli studenti non madrelingua e hanno acquisito i principali argomenti lessicali e grammaticali per
realizzare le funzioni comunicative del livello 2 dell'esame HSK, proposte nel testo consigliato.
Una parte della classe si colloca su un livello A2+ e sa affrontare, con buona padronanza dell'uso del
dizionario cartaceo, testi più complessi, dimostrando attitudine e volontà nel proseguire lo studio della lingua
cinese.
Tutta la classe è in grado di avvalersi dei programmi di videoscrittura e dei dizionari on-line.
La classe ha acquisito mediamente una buona conoscenza riguardo le tematiche di civiltà. In particolare,
partendo dallo spunto di attualità dato dall'evento dell'Expo di Milano si sono affrontati approfondimenti
relativi alla manifestazione dell'Expo (Introduzione all'economia cinese e incontri istituzionali e obiettivi che
hanno condotto al coinvolgimento della Cina all'Expo di Milano; spiegazione dei loghi, delle mascotte e dei
prodotti presentati nei padiglioni cinesi), fornendo elementi filosofici della cultura cinese come chiave
interpretativa dei padiglioni espositivi cinesi all'Expo, alla cucina cinese e alle differenze culinarie regionali
e alla geografia (la suddivisione amministrativa della Cina, il territorio, la popolazione e le città di interesse
turistico).
2. Competenze
32
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Un gruppo di ragazzi è in grado di fruire della lingua in modo preciso e scorrevole relativamente agli
argomenti del programma e di utilizzare autonomamente il lessico e i modi di dire adeguati al contesto.
Un altro gruppo ha manifestato una sufficiente assimilazione dei concetti chiave della lingua con pari
ricaduta sulla competenza comunicativa che richiederanno più tempo per elaborare i concetti più complessi.
La classe nel complesso ha dimostrato di aver acquisito le seguenti competenze:

esprimersi in modo semplice, ma corretto, sugli argomenti attinenti alla presentazione di sé e agli
argomenti di civiltà trattati in classe;

comprendere il significato generale di testi o conversazioni di tipologie diverse anche tratte da fonti
quali libri di testo e CD audio.

saper produrre brevi e semplici presentazioni di luoghi conosciuti e di cui si è parlato in classe, e
relative alla sfera personale.
Interazione orale: lo studente comprende le domande semplici riferite a sè stesso e alla vita quotidiana. E'
in grado di comprendere un testo riguardante argomenti di livello elementare e brevi descrizioni di luoghi
relative agli argomenti di civiltà . L'apprendente riesce ad esprimersi in modo comprensibile, incorporando
strutture, funzioni comunicative e lessico appropriati al livello elementare.
Lettura: lo studente riconosce i 300 vocaboli del livello 2 dell'Hsk e i vocaboli degli argomenti di cultura e
civiltà affrontati. E' in grado di comprendere nella sua globalità un breve testo riguardante argomenti di
civiltà
Produzione scritta: lo studente conosce le regole fondamentali della scrittura dei caratteri e l'ordine di
esecuzione dei tratti. Scrive in modo corretto i 300 caratteri pari al livello 2 dell'HSK. Sa produrre una breve
descrizione nell'ambito della sfera personale e degli argomenti di civiltà legati alla geografia della Cina, alla
cucina e agli argomenti affrontati.
3. Abilità

consolidamento nell’uso delle strutture linguistiche elementari;

ampliamento del lessico specifico della geografia fisica e amministrativa e degli argomenti di
attualità e cultura affrontati;

miglioramento nella comprensione scritta e nel metodo nell'approccio alla materia.
La classe ha acquisito le abilità relative al livello 2 dell'HSK 汉语水平考试 Hanyu Shuiping Kaoshi esame
per la certificazione linguistica di cinese
ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE NELL’INTERO ANNO SCOLASTICO (alla data del 15
maggio): 83
Da segnalare: Assenza per malattia della docente titolare della cattedra nel mese di febbraio e conseguente
interruzione della programmazione durante la supplenza. In questo mese sono state fatte 2 esercitazioni di
comprensione scritta, con relative spiegazioni grammaticali e ripasso delle indicazioni per l'utilizzo del
dizionario cartaceo e dei vocaboli dell'HSK livello 2.
33
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
METODOLOGIE
Nel corso del triennio, tenendo conto del contesto-classe e per favorire il naturale evolversi della prassi
didattica, si sono alternate diverse metodologie a seconda degli obiettivi modulari e finali che ci si era
prefissati:





approccio tradizionale cinese alla didattica della lingua straniera orientale basato sulla
memorizzazione dei caratteri secondo un ordine di esecuzione dei tratti finalizzato all'acquisizione
dell'abilità di scrittura e sulla spiegazione dell'origine del logogramma.
insegnamento misto, alternando la lezione frontale alla lezione in laboratorio informatica e a
distanza su piattaforma sul web, finalizzato alla visualizzazione/memorizzazione dei logogrammi e
alla conoscenza di programmi di videoscrittura per favorire la fruizione della lingua per mezzo delle
tecnologie quali computer/smartphone/tablet e su internet, strumenti di primaria utilità nel mondo
del lavoro, e per favorire l'auto-valutazione e l'auto-apprendimento
metodo cooperativo sia per favorire il lavoro di gruppo e lo sviluppo di dinamiche relazionali
positive finalizzate all'apprendimento linguistico-comunicativo sia per il ripasso
insegnamento capovolto per introdurre gli argomenti di civiltà dando agli apprendenti l'opportunità
di scegliere i campi di sviluppo del proprio apprendimento, valorizzando quindi i propri interessi
simulazioni d'esame delle prove dell'HSK livello 2 finalizzata all'esercizio della comprensione
orale e scritta e a familiarizzare con la struttura della prova.
Si è cercato di fornire agli studenti gli strumenti per poter continuare lo studio della lingua cinese anche in autoapprendimento avvalendosi di programmi di videoscrittura, applicazioni e siti selezionati.
L'intento è stato quello di avvicinarsi il più possibile alle esigenze degli apprendenti e di affiancare
all'acquisizione delle competenze fondamentali relative alla lingua cinese una mirata attenzione alle propensioni e
agli interessi degli studenti in vista di sbocchi lavorativi in ambito aziendale. Per questo lo svolgimento delle
lezioni in laboratorio di informatica ha avuto rilevante importanza per facilitare l'acquisizione dell'abilità di
scrittura digitale, senza penalizzare l'abilità di scrittura grafemica, fondamentale per la conoscenza della lingua
cinese.
Inoltre, si è lavorato per favorire una coesione e uno scambio reciproci utili a creare uno spazio di condivisione
delle conoscenze.
La creazione ad hoc per la classe di una piattaforma Wiki , dove sono stati caricati video e podcast didattici e
dove era possibile eseguire esercitazioni, interagire e monitorare costantemente il livello degli studenti sulle
pagine personali, ha avuto come obiettivo di facilitare la visualizzazione dei caratteri e la fruibilità della lingua
fornendo non solo più chiavi di accesso alla lingua cinese ma anche degli strumenti per l'auto-apprendimento e
per l'autovalutazione.
L'utilizzo di diverse metodologie ha avuto come obiettivo pincipale quello di accompagnare gli studenti verso
l'acquisizione di una maggiore autonomia nell'apprendimento della lingua cinese.
MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione:
Il cinese per gli italiani Corso base 意大利人学汉语 基础篇, Seconda edizione, Hoepli
Altri testi adottati dalla docente:
Il cinese per gli italiani Corso Intermedio 意大利人学汉语 中级篇,Seconda edizione, Hoepli
34
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Official Examination Papers of HSK Level II of Hanban/ Confucius Insitute Headquarters, The Commercial
Press 新汉语水平考试真题 HSK (二级)
La cultura cinese, manuale di mediazione linguistica, Hoepli
Buone feste! 节日快乐!Breve raccolta di storie popolari cinesi, 中国民间故事, Hoepli
Sitografia:
www.hanyushuipingkaoshi.wikispaces.com piattaforma creata dalla docente per la condivisione e la più
facile fruizione da parte degli studenti dei materiali per la preparazione all'esame di certificazione
Fonti on-line autentiche: diversificate per contenuto e struttura
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Certificazione esterna per il conseguimento dei livelli 1 e 2 presso l'Istituto Confucio di Venezia.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte
Come da programmazione, nel corso del trimestre sono state somministrate due prove scritte; nel
pentamestre almeno tre impostate in modo omogeneo alle tipologie di esercizi proposti dai libri di testo,
utilizzati durante le lezioni: esercizi di scrittura, di completamento, trasformazione, scelta multipla,
costruzione di dialoghi,composizioni di frasi brevi, esercizi strutturati e non strutturati e comprensioni di
testi autentici; risposte a questionari o test a scelta multipla.
Prove orali
Due per quadrimestre: colloqui informali sugli argomenti trattati in classe o anche dialoghi e situazioni
proposte dal testo o prove d’ascolto.
Contenuti disciplinari
Vedi programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof Elisa Guardalben
35
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di CINESE
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. Elisa Guardalben
a.s. 2015/16
Dal libro di testo in adozione Il cinese per gli italiani Corso base 意大利人学汉语 基础篇, Seconda
edizione, Hoepli sono stati svolti i seguenti argomenti:
Unità
Funzioni
Linguistiche
Strutture grammaticali
Lessico
MODULO 0:
Invitare un ospite ed
effettuare
un'ordinazione.
I verbi ausiliari modali.
Nomi di bevande e snack.
La posizione delle
congiunzioni.
Gli oggetti della scuola.
Attività di
ripasso
Unità (U) 11, 12
14 e
Esprimere una
richiesta.
I numeri superiori al 10
Tempi
SETT.
Diverse tipologie di predicato
e approfondimento sul
I segni zodiacali cinesi e
I diversi modi per
predicato nominale.
alcuni nomi di animali
chiedere l'età.
domestici.
La particella modale le.
Dire il proprio segno
Le date, i giorni della
zodiacale.
Il pronome personale di terza settimana e i mesi.
persona singolare per animali
Chiedere la data di
e cose.
I nomi di parentela.
oggi e il giorno della
settimana.
I classificatori e il
Il calendario cinese
classificatore indefinito 些
I sostituti interrogativi 几 /
多少
Unità 16, 18
Chiedere l'ora.
Le espressioni di tempo.
Leggere gli orari
delle lezioni, del
treno ecc.
Il tempo e l'aspetto del verbo.
L'azione in progresso.
Descrivere la
propria giornata.
Le ore e gli indicatori per
definire le ore.
OTT.
Le azioni e i momenti
della giornata.
Gli abiti. I colori. La
valuta cinese.
Fare acquisti
MODULO 1:
Expo di Milano
Ordinare al
ristorante un piatto
cinese
Frasi a perno.
La posizione delle
congiunzioni.
Nomi di piatti tipici
cinesi.
Specialità regionali e
differenze etniche.
I Padiglioni della Cina
all'Expo di Milano e i
L'umana
36
OTT /
NOV
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
benevolenza di
Confucio
concetti filosofici della
cultura cinese come
chiave interpretativa dei
padiglioni espositivi
cinesi all'Expo
U 20
MODULO2:
Geografia della
Cina
Chiedere e dare
indicazioni stradali.
I localizzatori.
Il gruppo preposizionale.
Geografia fisica e
amministrativa della
Cina
Le particelle
aspettuali过,了,着
U19 / U 15
I luoghi della città e della
strada. I mezzi di
trasporto.
DIC.
I 5 punti cardinali della
Cina. Suddivisione
amministrativa della Cina.
La popolazione cinese
GEN.
Preparazione
alla
certificazione
HSK livello 2
Ripasso delle
funzioni viste nel
trimestre.
La struttura 是...的
Strutture presenti nell'HSK2
Attività di
consolidamento ed
eventualmente recupero.
Simulazioni dell'HSK2.
Attività di
consolidamento ed
eventualmente
recupero.
Simulazioni
dell'HSK2.
Interruzione
programmazione
per assenza per SUPPLENZA
malattia
Supplenza:
Esercitazioni di
comprensione scritta
Ripasso dei vocaboli
dell'HSK2 e delle istruzioni
per l'uso del dizionario.
FEB.
Il comparativo e il superlativo
MODULO 3:
U15/ U 17
I verbi a doppio oggetto.
Esprimere i propri
interessi e spiegarne
il motivo
Lessico legato allo sport e
all'uso di un computer
Preposizione 给
I pronomi 每 e 自己
Gli
avverbi/aggettivi:肯定,一定
L'espressione 对... 感兴趣
La frase ipotetica 要是... 就
La frase causale因为…所以
Ripresa e approfondimento
del predicato aggettivale. Gli
avverbi per il comparativo di
37
MAR
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
maggioranza
Descrivere una
persona e un luogo.
U 13
更,e per il superlativo
relativo最
Lessico legato alle
caratteristiche personali e
alla descrizione di una
città o di un luogo.
APR/
MAG
La frase relativa
La frase concessiva:
虽然…但是
Il complemento di grado
Complemento risultativo.
Attività di recupero/approfondimento e ripasso in vista dell’Esame di Stato – Terza Prova e
colloquio orale
GIU.
Argomenti di civiltà:












L'economia cinese e ruolo dell'agricoltura.
2015 Milano Expo: Padiglione Cina, China Corporate United Pavilion Expo 2015 Milano Italy,
Padiglione Vanke 2015米兰世博会,中国馆,意大利米兰世博会中国企业联合馆,万科馆 e
descrizione dei tre padiglioni esposti dalla Cina
Milano Expo 2015: 'Il Cielo, l'Uomo, la Terra' 2015 米兰世博会:" 天,人,地 " e riferimenti storici
alla vita, ai riti e alle festività agricole nella Cina Arcaica
Confucio e l'umana benevolenza 孔子, 仁
L'uomo e la terra al Padiglione Cina all'Expo di Milano 2015 米兰世博会,中国馆 : 人 , 地 e
approfondimenti culturali legati alle feste tradizionali cinesi
La fondazione del I Impero cinese nel 221 a.C. E il fondatore della dinastia Qin 秦始皇帝
Il Grande Balzo in avanti 大跃进 (1958-59)
La politica della porta aperta 开放政策
La Repubblica Popolare cinese 中华人民共和国 e suddivisione amministrativa
La cucina cinese 中国的菜 e varietà tipiche regionali
La popolazione cinese 中国的人口
Geografia della Cina:中国的地理 e approfondimenti su città cinesi, importanti mete turistiche e i
siti più importanti da visitare.
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Prof.
Jacopo Colognato
Elisa Guardalben
38
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: Matematica
Classe 5 sez.Arim
DOCENTE: profssa. Patrizia Testa
a.s. 2015/16
La classe 5Arim ha mostrato disponibilità a collaborare per ottenere una preparazione
adeguata agli esami. Quasi tutti gli alunni hanno seguito con attenzione lo svolgimento del
programma e hanno svolto volentieri le esercitazioni in classe.
Un gruppo di studenti, anche numeroso, ha sempre ottenuto risultati positivi grazie ad una buona
attenzione in classe, ad uno studio costante e approfondito, ad un interesse nei confronti della
materia e ad un desiderio di ben figurare.
Un altro gruppo, pur incontrando qualche difficoltà nei confronti della disciplina, si è
impegnato per imparare le tecniche risolutive, almeno mnemonicamente, e ha riportato risultati
più che sufficienti. Qualche alunno avrebbe potuto garantire un maggiore impegno per
migliorare i propri risultati di sola sufficienza.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
-geometria cartesiana nello spazio
-funzioni reali di due variabili reali
-massimi e minimi relativi, vincolati, assoluti di queste funzioni
-ricerca operativa: problemi vari di decisione in determinate condizioni ad una variabile
d’azione
-problemi di programmazione lineare in due variabili
ABILITA’:
Data qualche particolare funzione reale di due variabili reali(vedere programma) saperne
-calcolare il dominio,le linee di livello,i massimi e minimi relativi,vincolati,assoluti
Dato un problema economico sapere
-ricondursi alla classe di problemi
-costruire il modello matematico
- risolverlo, cioè trovare la soluzione ottimale applicando i procedimenti matematici appresi
-saperlo descrivere usando un linguaggio specifico
Dato un generico argomento sapere
-inquadrarlo nel programma e descriverlo oralmente
-costruire qualche esempio di esercizio
COMPETENZE:
- saper applicare i concetti fondamentali di analisi alle funzioni di due variabili
-saper applicare le conoscenze acquisite in campo matematico ai problemi economici
-saper definire,analizzare,applicare un modello matematico
-sapersi esprimere con linguaggio specifico utilizzando terminologia tecnico-matematica
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):
87 ore
39
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
METODOLOGIA DIDATTICA:
E' stata privilegiata la lezione frontale nell’introduzione e nella spiegazione degli argomenti,
cercando comunque di far partecipare gli allievi con interventi e discussioni.
Per la parte applicativa si sono svolte esercitazioni guidate in classe, autonome a casa e, per
preparare i lavori di ricerca ed approfondimento da esporre oralmente, attività di gruppo.
Per portare gli alunni ad una preparazione omogenea, le spiegazioni sono state spesso ripetute
anche tramite interrogazioni e discussioni in classe.
Gli esercizi assegnati sono stati sempre corretti e gli elaborati di verifica controllati
individualmente.
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
Il materiale didattico usato è stato il libro di testo, arricchito da schemi e appunti presi dagli
alunni durante le lezioni.
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
Sono state effettuate prove scritte comprendenti svolgimenti di esercizi, risoluzioni di problemi,
risposte a domande aperte e prove orali comprendenti interrogazioni brevi e lunghe.
E'stata effettuata una simulazione di 3° prova d’esame comprendente Matematica. La prova
è stata valutata come verifica.
Per le valutazioni si fa riferimento alle griglie approvate nelle riunioni di materia e nei consigli di classe.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato:
Geometria cartesiana nello spazio
Disequazioni in due variabili reali
Sistemi di disequazioni lineari in due variabili
Funzioni di due variabili :domini
Linee di livello di semplici funzioni di due variabili
Derivate parziali di funzioni di due variabili
Piani tangenti
Massimi e minimi relativi di funzioni di due variabili
Massimi e minimi vincolati di funzioni di due variabili
Massimi e minimi assoluti di funzioni di due variabili in un insieme chiuso e limitato
Ricerca Operativa : problemi in condizioni di certezza con effetti immediati nel
continuo e nel discreto. Programmazione Lineare.
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente
Prof.ssa Patrizia Testa
40
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di Matematica………Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: profssa. Patrizia Testa
a.s. 2015/16
Disequazioni in due variabili:
- Disequazioni lineari
- Disequazioni non lineari
- Sistemi di disequazioni
Funzioni in due variabili:
- Dominio
- Linee o curve di livello di semplici funzioni in due variabili
Calcolo delle derivate
- Derivate parziali prime
- Derivate successive
- Piani tangenti
Massimi e minimi di una funzione in due variabili:
- Massimi e minimi relativi con le derivate parziali
- Punti stazionari
- Hessiano e punti stazionari
- Massimi e minimi vincolati da equazioni
- Massimi e minimi vincolati da disequazioni
- Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
- Funzioni lineari con vincoli lineari
Ricerca Operativa:
- Definizione e fasi della ricerca operativa
- Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati, caso continuo e discreto
Programmazione lineare:
- Problemi di programmazione lineare in due variabili
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Jacopo Colognato
Prof.ssa Patrizia Testa
41
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: Diritto
Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. Lorenzo Annechini
a.s. 2015/16
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Nella classe, in relazione al presente obiettivo, è rilevabile mediamente una conoscenza approfondita dei
principali argomenti affrontati nello svolgimento del programma.
Gli alunni sanno esporre i singoli istituti in modo chiaro e corretto.
Ciascun alunno, inoltre, conosce e sa esporre i principi fondamentali della costituzione.
COMPETENZE
Quasi tutti gli studenti sanno orientarsi nel reperimento delle fonti e sanno commentarle anche in
collegamento fra di loro. Sanno, inoltre, spiegare il significato dei termini tecnico-giuridici e disciplinari
utilizzati nell’esposizione e, se opportunamente guidati, sono in grado di applicare le conoscenze a semplici
situazioni concrete. Essi sanno analizzare gli aspetti formali e sostanziali della garanzia costituzionale.
Conoscono la gerarchia delle fonti, fondamento del nostro ordinamento giuridico e politico, ed i principi
dello Stato di diritto e dello Stato sociale.
Sanno analizzare il funzionamento degli organi costituzionali anche nelle interrelazioni tra le loro
competenze.
CAPACITA’
Gli alunni sanno compiere analisi e sintesi con riferimento agli istituti studiati e alle esercitazioni svolte in
classe.
Una parte sa cogliere le implicazioni, compiere collegamenti corretti e confrontare gli argomenti tra loro.
Inoltre sa approfondire e rielaborare personalmente i contenuti specialmente con riferimento agli
avvenimenti di attualità verificatesi in questi periodi.
Taluno sa esprimere giudizi personali e motivati con appropriata terminologia ed autonoma posizione
personale.
CONTENUTI DISCIPLINARIE TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICA
E PERCORSI FORMATIVI
UNITA’ DIDATTICA 1: IL CONCETTO DI STATO. I SUOI ELEMENTI E CARATTERI. LE FORME DI
STATO.
Obiettivo: saper esporre e collegare gli elementi costitutivi dello Stato; saper riconoscere le differenze tra le
principali forme di Stato.
UNITA’ DIDATTICA 2: DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE DEL 1948. LE
VICENDE DELLO STATUTO ITALIANO
Obiettivo: saper analizzare le vicende storiche che hanno causato l’avvento del fascismo ed il successivo
passaggio alla Costituzione repubblicana.
UNITA’ DIDATTICA 3: ORIGINE; CARATTERI E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE. I PRINCIPI
FONDAMENTALI
Obiettivo: saper riconoscere i principi fondamentali della nostra Costituzione e commentare i relativi articoli
UNITA’ DIDATTICA 4: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. I DIRITTI DI LIBERTA’, I DIRITTI
SOCIALI, I DOVERI.
Obiettivi: saper distinguere il contenuto dei diversi diritti anche nel relativo cammino storico e gli strumenti
attraverso i quali il cittadino e la collettività possono farli valere.
UNITA’ DIDATTICA 5: LA FORMA DI GOVERNO
Obiettivi: a partire dalla separazione dei poteri saper distinguere i caratteri del sistema scelto per guidare lo
Stato.
UNITA’ DIDATTICA 6: LE ELEZIONI
Obiettivi: comprendere l’importanza dei diversi sistemi elettorali nella forma di governo
UNITA’ DIDATTICA 7: IL PARLAMENTO. IL GOVERNO. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Obiettivi: conoscere la struttura, il funzionamento e le finalità degli organi costituzionali anche nelle loro
relazioni reciproche.
UNITA’ DIDATTICA 8: LA CORTE COSTITUZIONALE
42
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Obiettivi: comprendere la struttura e il funzionamento della Corte Costituzionale nell’ambito del suo
compito di difesa della Costituzione.
UNITA’ DIDATTICA 9: L’UNIONE EUROPEA
Obiettivi: conoscere la struttura e le funzioni dei principali organi
UNITA’ DIDATTICA 10: LE AUTONOMIE LOCALI
Obiettivi: conoscere l’organizzazione amministrativa e gli organi di regioni province e comuni.
METODOLOGIE
Le metodologie impiegate sono state:
a) Lezione frontale con ricorso a frequenti esemplificazioni;
b) Uso sistematico della Costituzione e delle altre fonti normative;
c) Spiegazione del libro di testo in maniera sistematica;
d) Conferenze.
e) Discussione guidata;
f) Giornale in classe;
g) Relazioni individuali su approfondimenti;
h) Attività di recupero in itinere.
MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo, Codice Civile, giornali,riviste,costituzione.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Sono stati utilizzati vari tipi di prove. Per verificare apprendimenti di carattere mnemonico sono state
utilizzate prove oggettive orali o scritte del tipo quesiti vero- falso, che si prestano essenzialmente
all’accertamento di semplici conoscenze e principi generali.
Per accertare abilità più complesse, come la capacità di analisi, di sintesi, di valutazione (intesa come
capacità di esprimere giudizi), si è ricorsi alla costante verifica orale considerata sempre un valido strumento
per il controllo dei processi cognitivi più elevati (analisi, sintesi e valutazione), per abituare lo studente al
colloquio e stimolarlo ad una migliore espressione linguistica e ad elaborati scritti nella forma della
relazione.
PER LA VALUTAZIONE
Si è preso come parametro di riferimento la griglia proposta in sede di programmazione e approvata dal
C.d.c.
Il risultato conseguito dalla classe è mediamente discreto con buone singole individualità.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Vedi programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof Lorenzo Annnechini
43
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO DI: Diritto
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. Lorenzo Annechini
L’Unione europea
1. Caratteri generali
2. Le tappe dell’integrazione europea
 Le comunità europee
 Dall’Europa dei 6 all’Europa dei 25
 I nuovi trattati
3. L’organizzazione
 Il consiglio dei ministri
 Il consiglio europeo
 La commissione
 Il parlamento europeo
 La corte di giustizia
4. Le leggi europee
 I regolamenti
 Le direttive
 Il procedimento legislativo
Lo Stato italiano. Gli organi costituzionali
1. Lo Stato italiano
2. Democrazia diretta e referendum
3. La forma di governo
 La separazione dei poteri
 Forme di governo parlamentare e presidenziale
4. Il Parlamento
 Sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale
 Il sistema bicamerale
 Il parlamento in seduta comune
 Le commissioni parlamentari
 Il procedimento legislativo
 Le leggi costituzionali
5. Il Governo
 Il presidente del consiglio
 I ministri
 Il consiglio dei ministri
 La formazione del governo
 Le consultazione e l’incarico
 Le nomine
 Il voto di fiducia
 Le funzioni del governo
 I decreti legge e decreti legislativi
 I regolamenti
6. Il Presidente della Repubblica
 Poteri sostanzialmente presidenziali
 Elezione e carica
7. La Corte Costituzionale
 Le funzioni della corte
 Composizione
 La via incidentale
 La via principale (o diretta)
 Il giudizio
44
a.s. 2015/16
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM




Sentenze di accoglimento e di rigetto
I giudizi sui conflitti
Il giudizio sulle accuse
Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum
8. La Magistratura
 Tipi di processo
 Il consiglio superiore della magistratura
 I giudici
 L’indipendenza dei singoli giudici
Le regioni e gli enti locali
1. Centro e periferia
2. Le vicende delle autonomie in Italia
3. Regioni, province e comuni
4. Le regioni
5. I comuni
L’attività amministrativa
1. I beni pubblici
Lo stato e l’economia
1. I modelli di governo dell’economia
2. Lo stato liberale. I diritti di libertà negativa
3. Le forme di governo nello stato democratico
4. L’affermarsi dello stato sociale
5. Il welfare state e i diritti sociali
6. Gli interventi diretti dello stato in campo economico: lo “stato imprenditore”
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Jacopo Colognato
Prof.
Lorenzo Annechini
45
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: Relazioni internazionali
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. ANNECHINI LORENZO
a.s. 2015/16
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Nella classe, mediamente, in relazione al presente obiettivo, è rilevabile una conoscenza approfondita di
principali argomenti affrontati nello svolgimento del programma.
Ciascun alunno sa esporre i singoli istituti in modo chiaro e corretto.
Ciascun alunno, inoltre, sa individuare i principi regolatori dell’attività finanziaria dello Stato e il modo in
cui l’operatore pubblico acquista ed utilizza le risorse necessarie allo svolgimento dei propri compiti.
COMPETENZE
Quasi tutti gli studenti sanno orientarsi nel reperimento delle fonti e sanno commentare anche in
collegamento fra di loro. Sanno, inoltre, spiegare il significato dei termini disciplinari utilizzati
nell’esposizione e, se opportunamente guidati, sono in grado di applicare le conoscenze a semplici situazioni
concrete. Sanno individuare la politica fiscale come strumento che si prefigge la ridistribuzione del reddito e
la necessità dell’inquadramento dell’attività finanziaria pubblica in una politica di programmazione; sanno
analizzare gli aspetti economici della spesa pubblica, individuare i motivi che rendono il bilancio pubblico
strumento di programmazione, interpretare i principi costituzionale su cui si basa il sistema tributario.
CAPACITA’
La classe, in genere, sa compiere semplici analisi e sintesi.
Una parte degli alunni sa cogliere le implicazioni, effettuare collegamenti, analisi corrette e correlare gli
argomenti tra loro; inoltre sa approfondire e rielaborare personalmente i contenuti anche davanti a situazioni
concrete.
Taluno sa esprimere giudizi personali e motivati con appropriata terminologia e ha fatto proprio il
linguaggio specifico sapendolo utilizzare in modo originale. Una parte di loro sa applicare le norme
tributarie e finanziarie generali e astratte a semplici casi quotidiani, utilizzando procedimenti logicoargomentativi; sa individuare il nesso causa- effetto tra fenomeni anche lontani nel tempo e nello spazio ed
esprimere le corrispondenti considerazioni.
CONTENUTI DISCIPLINARIE TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICA
E PERCORSI FORMATIVI:
UNITA’ DIDATTICA 1: L’ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA: SUA EVOLUZIONE
Obiettivo: saper riconoscere i caratteri fondamentali dell’attività finanziaria pubblica e identificarne i vari
momenti evolutivi
UNITA’ DIDATTICA 2: IL BILANCIO DELLO STATO
Obiettivo: saper riconoscere l’importanza giuridica ed economica del bilancio dello Stato italiano e degli
altri documenti di politica economico- finanziaria.
UNITA’ DIDATTICA 3: SPESE ED ENTRATE PUBBLICHE
Obiettivo: saper distinguere i diversi tipi di spesa e di entrata cogliendone peculiarità e le finalità.
UNITA’ DIDATTICA 4: L’IMPOSTA
Obiettivo: saper riconoscere i caratteri fondamentali dell’imposta e saper collegare le teorie dell’imposta alla
normativa vigente.
UNITA’ DIDATTICA 5: LA FINANZA STRAORDINARIA
Obiettivo: saper individuare i diversi provvedimenti di finanza straordinaria e i loro effetti
UNITA’ DIDATTICA 6: L’IRPEF NELLA STRUTTURA DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Obiettivo: saper individuare le peculiarità dell’IRPEF e le sue modalità di applicazione.
UNITA’ DIDATTICA 7: L’IRES NELLA STRUTTURA DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Obiettivo: saper individuare le peculiarità dell’IRES e le sue modalità di applicazione.
UNITA’ DIDATTICA 8: L’I.V.A..
Obiettivo: saperne comprendere l’ambito di applicazione e rilevare l’importanza delle imposte indirette.
46
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
METODOLOGIE
Le metodologie impiegate sono state:
1. Lezione frontale con ricorso a frequenti esemplificazioni;
2. Uso sistematico della Costituzione e delle altre fonti normative;
3. Spiegazione sistematica del libro di testo per facilitarne la comprensione;
4. Conferenze;
5. Discussione guidata;
6. Giornale in classe;
7. Relazioni individuali su approfondimenti;
8. Attività di recupero in itinere.
MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo, Codice Civile Costituzione e T.U. imposte dirette, giornali.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Per accertare abilità complete, come la capacità di analisi, di sintesi, di valutazione (intesa come capacità di
esprimere giudizi), si è ricorsi a una serie di prove soggettive di tipo produzione saggi brevi o quesiti a
risposta aperta. La verifica orale è stata sempre considerata un valido strumento per il controllo dei processi
cognitivi più elevati (analisi, sintesi e valutazione), per abituare lo studente al colloquio e stimolarlo ad una
migliore espressione linguistica.
PER LA VALUTAZIONE
Si è preso come parametro di riferimento la griglia proposta in sede di programmazione e approvata dal
C.d.c.
Il risultato conseguito dalla classe è mediamente discreto con buone singole individualità.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Vedi programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof Annnichini Lorenzo.
47
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di RELAZIONI INTERNAZIONALI
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. ANNECHINI LORENZO

L’attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze;

Evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica;

I beni pubblici;

Le imprese pubbliche;

Il sistema delle imprese pubbliche in Italia e le privatizzazioni;

La spesa pubblica e la sua struttura;

Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica;

La spesa pubblica e l’analisi costi-benefici;

L’aumento della spesa pubblica e la sua misurazione;

La crisi dello stato sociale e il contenimento della spesa;

La spesa per la sicurezza sociale;

La sicurezza sociale in Italia;

Le entrate pubbliche;

Le entrate originarie e le entrate derivate;

Le entrate straordinarie;

I prestiti pubblici;

Le tasse;

Le imposte;

Capacità contributiva e progressività dell’imposta;

L’applicazione della progressività;

La base imponibile dell’imposta progressiva;

I principi giuridici delle imposte;

I principi amministrativi delle imposte;

Gli effetti economici delle imposte;

Il bilancio pubblico;

Tipi e principi del bilancio;

L’irpef: soggetti e base imponibile;

I redditi fondiari;

Redditi di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo;

Redditi d’impresa e redditi diversi;

La base imponibile Irpef e il calcolo dell’imposta;

L’Ires: aspetti generali;
48
a.s. 2015/16
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM

La base imponibile Ires;

L’IRAP;

Le imposte indirette: generalità e classificazioni;

L’imposta sul valore aggiunto (Iva): origine, finalità e caratteri;

L’Iva: presupposti, base imponibile e aliquote;
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Jacopo Colognato
Prof.
Lorenzo Annechini
49
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof.ssa FRANCA RUFFO
a.s. 2015/16
La classe ha dimostrato partecipazione e interesse durante le lezioni. La preparazione raggiunta, in relazione
ai risultati conseguiti e al lavoro personale, appare piuttosto eterogenea, con un gruppo di studenti che ha
dimostrato di impegnarsi con costanza e metodo nell’apprendimento dei contenuti disciplinari e di applicare
procedimenti di calcolo e regole in modo autonomo. Anche l’impegno domestico, per tali studenti, è stato
proficuo e i risultati ottenuti sono buoni e ottimi. Il resto della classe ha dimostrato un impegno nello studio
non sempre costante e ha conseguito una preparazione sufficiente.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
- Il bilancio d’esercizio
- Stato Patrimoniale riclassificato e Conto Economico a valore aggiunto e l’analisi per indici e flussi
di PCN
- La contabilità analitica e i metodi di imputazione dei costi
Una buona parte della classe dimostra di conoscere in modo sufficientemente approfondito i nuclei
fondamentali della disciplina, con un’esposizione semplice e una terminologia appropriata.
Altri studenti evidenziano conoscenze superficiali.e frammentarie, in alcuni casi con un’esposizione non
sempre lineare.
ABILITÁ:
Redigerne il bilancio secondo criteri civilistici
- Riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari e il Conto Economico a valore
aggiunto
- Calcolare i principali indici patrimoniali, finanziari ed economici
- Applicare il calcolo del directcosting e full costing alla contabilità analitica
- Calcolare il B.E.P.
Gli studenti dimostrano una discreta autonomia nell’applicazione di strumenti e procedimenti contabili.
COMPETENZE:
- Rielaborare in modo personale i contenuti e valutare criticamente i risultati di gestione
- Individuare collegamenti disciplinari, tra materie affini e con la realtà economica attuale
La maggior parte della classe compie analisi semplici o parziali. Qualche studente dimostra di aver colto i
nodi essenziali della disciplina e compie adeguatamente analisi e sintesi.
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):
Sono state svolte 150 ore.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Pur privilegiando la lezione frontale, interattiva e dialogata, soprattutto nell’introduzione e nella
presentazione degli argomenti, si è cercato di sollecitare la partecipazione degli studenti con numerose
esercitazioni in classe, anche esercizi a piccoli gruppi, tratti dal libro di testo e da materiali forniti dalla
docente. La partecipazione degli studenti alla disciplina è stata inoltre stimolata attraverso conferenze
specifiche e progetti di Istituto.
Il libro di testo è stato utilizzato per evidenziare i nodi essenziali dei saperi e per la parte pratica di esercizi.
Le verifiche e gli elaborati svolti sono stati corretti e rivisti in classe come momento formativo e attività di
consolidamento.
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
Elemento base per lo sviluppo del programma è stato il libro di testo, arricchito da esercizi aggiuntivi,
50
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
fotocopie e schemi riepilogativi.
Testo adottato:
Astolfi, Barale, Nazzaro & Ricci
Impresa e mercati internazionali – Tramontana Editore.
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:
Sono state effettuate le seguenti attività extracurriculari inerenti la disciplina:
- Attività Unicredit “Da una buona idea a una buona impresa” – Progettazione di un Business Plan
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
Per la valutazione del trimestre e del pentamestre sono state somministrate prove scritte e orali.
In particolare le tipologie utilizzate sono state:
- prove con domande a risposta aperta
- interrogazioni orali volte a verificare singole parti del programma
- prove non strutturate con problemi da risolvere e analisi di casi aziendali
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato.
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente
Prof Ruffo Franca.
51
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. FRANCA RUFFO
Modulo 1
COMUNICAZIONE ECONOMICA-FINANZIARIA
Unità 1 Bilanci aziendali:
1) Il sistema informativo aziendale
2) Il bilancio d’esercizio
3) Il sistema informativo di bilancio
4) La normativa di bilancio
5) Principi di redazione del bilancio
6) Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico
7) Lo Stato patrimoniale
8) Il Conto economico
9) La Nota integrativa
10) La relazione sulla gestione
11) I principi contabili internazionali
Unità 2 Analisi per indici
1) L’interpretazione del bilancio
2) Le analisi di bilancio
3) Lo Stato patrimoniale riclassificato
4) I margini della struttura patrimoniale
5) Il Conto economico riclassificato
6) Gli indici di bilancio
7) L’analisi della redditività
8) L’analisi patrimoniale
9) L’analisi finanziaria
10) Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio
Unità 3 Analisi per flussi
1) I flussi finanziari e i flussi economici
2) Le fonti e gli impieghi
3) Il Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN
Modulo 2
CONTABILITA’ GESTIONALE
Unità 1 Metodi di calcolo dei costi
1) Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
2) L’oggetto di misurazione
3) La classificazione dei costi
4) La contabilità a costi diretti
5) La contabilità a costi pieni
Unità 2 Scelte aziendali di breve termine
1) La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
2) L’accettazione di un nuovo ordine
3) Il mix produttivo da realizzare
4) L’eliminazione del prodotto in perdita
5) Il make or buy
6) La convenienza delle scelte internazionali di breve periodo
7) La brekevenanalysis
52
a.s. 2015/16
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
8) La valutazione delle rimanenze
Modulo 3
STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Unità 1 Strategie aziendali
1) Il concetto di strategia
2) La gestione strategica
3) Analisi dell’ambiente esterno
4) L’analisi dell’ambiente interno
5) L’analisi SWOT
6) Le strategie di corporate
7) Le strategie di business
8) Le strategie funzionali
9) Strategie di produzione
10) Le strategie di internazionalizzazione
Unità 2 Pianificazione e controllo di gestione
1) La pianificazione aziendale
2) Il controllo di gestione
3) Il Budget
4) L’articolazione del budget
5) I budget settoriali
6) Il budget degli investimenti fissi
7) Il budget finanziario
8) Il budget economico
9) Il controllo budgetario
10) Il reporting
Unità 3 Business plan per l’internazionalizzazione
1) La pianificazione delle iniziative all’estero
2) L’analisi del Paese
3) La scelta della localizzazione
4) L’analisi del settore
5) L’analisi del mercato
6) La struttura tecnico-operativa
7) L’analisi quantitativo-monetaria e le conclusioni
Modulo 4
LE OPERAZIONI DI IMPORT E DI EXPORT
Unità 1 Le operazioni commerciali con l’estero
1) Come si presentano le imprese italiane sui mercati internazionali
2) Il ruolo dello Stato nell’internazionalizzazione delle imprese
3) Le operazioni di compravendita internazionali
4) La procedura doganale di un’operazione di esportazione
5) La procedura doganale di un’operazione di importazione
6) Il regolamento delle compravendite internazionali.
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Jacopo Colognato
Prof.
Franca Ruffo
53
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: scienze motorie e sportive
Classe 5 sez. Arim
DOCENTE: prof. DARIA BENINI
a.s. 2015/16
La classe nel corso del triennio ha seguito con regolarità le lezioni, conseguendo una preparazione completa
sia dal punto di vista motorio, che relazionale. Buona parte della classe si è distinta per il comportamento
sempre corretto, impegno costante e disponibilità al dialogo educativo. Alcuni alunni hanno partecipato in
modo non sempre costruttivo, ma hanno migliorato la qualità del loro lavoro.
I risultati conseguiti sono di livello alto per alcuni alunni, soddisfacenti per la maggior parte della classe,
discretamente sicuri per i rimanenti studenti.
Pertanto il profitto della classe è da ritenersi mediamente buono.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: acquisizione dei principi fondamentali dell’allenamento delle varie capacità motorie, dei
principi fondamentali di attuazione della sicurezza personale e altrui in palestra, degli argomenti teorici
trattati e delle nozioni tecniche delle attività pratiche proposte, quali: elementi di primo soccorso e
rianimazione, doping, le Olimpiadi classiche e moderne, regolamenti degli sport individuali e di squadra,
tecnica dei vari gesti ginnastici e sportivi.
ABILITA’: utilizzo consapevole delle tecniche per il miglioramento delle capacità motorie, applicazione
corretta delle tecniche ginnastiche e sportive analizzate, rispetto dei regolamenti di gioco, arbitraggio delle
partite, uso del linguaggio specifico, collocazione storica degli eventi considerati.
Praticare attività motorie e sportive finalizzate al miglioramento dello stato di salute e di benessere.
Applicare norme fondamentali di igiene, prevenzione e primo soccorso
Dare collocazione storica agli eventi considerati.
COMPETENZE: saper organizzare e proporre ai compagni una fase di riattivazione specifica allo sviluppo
di un determinato obiettivo, saper adeguare l’attività proposta alle proprie qualità fisiche, saper riconoscere
le difficoltà, percepire gli errori e a volte applicare autocorrezione, saper “leggere” una situazione motoria il
più rapidamente possibile e saper operare di conseguenza, negli sport di squadra saper valorizzare le
competenze personali,collaborando con gli altri in modi e tempi adeguati (tattica di gioco). Essere
consapevoli del valore della pratica motoria- sportiva per il benessere proprio ed altrui. Saper correlare le
tematiche affrontate con l’attualità e con altre materie in preparazione all’esame di stato.
ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 50
METOLOGIA DIDATTICA: lezione frontale , lavoro di gruppo, esercitazione guidata, metodo induttivo
per soluzioni di problemi, attività di recupero e sostegno in itinere durante lavori di gruppo.
MATERIALI DIDATTICI: palestre, campi esterni, piccoli e grandi attrezzi, piscina.
TESTO ADOTTATO: In perfetto equilibrio di Del Nista, Parker, Tasselli – Casa Editrice D’Anna.
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI:
54
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
Uscita con sci e ciaspole, torneo istituto pallavolo
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:
prove di verifica pratiche (progressioni agli attrezzi, griglie di osservazione della tecnica e della tattica di
gioco, rilevazione della migliore prestazione individuale e confronto con standard di riferimento), prove
strutturate anche come previste dalla terza prova, interrogazione.
La valutazione ha tenuto conto delle verifiche svolte, dell’impegno dell’alunno, della partecipazione
dimostrata (frequenza, n° giustificazioni, collaborazione, disponibilità alle varie offerte formative) e dei
progressi rispetto il livello di partenza e dei risultati di tutto l’anno scolastico
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente Prof. Benini Daria
55
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di Scienze motorie e sportive Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. DARIA BENINI
a.s. 2015/16
1 : potenziamento fisiologico
Esercitazioni per il miglioramento della capacità aerobica : corsa prolungata, andature ginnastiche e
preatletiche, circuit-training, attività sportive aerobiche e miste, nuoto.
Esercitazioni per il mantenimento e il miglioramento della mobilità articolare: stretching, es. a corpo libero e
agli attrezzi.
Esercitazioni di tonificazione e potenziamento muscolare: es. a corpo libero, in forma di andature, con grandi
e piccoli attrezzi; nuoto.
2 : coordinazione e destrezza
Esercizi e progressioni a corpo libero e agli attrezzi ( parallele asimmetriche, scala orizzontale, pertiche).
Esercizi e progressioni di coordinazione a corpo libero e con piccoli attrezzi.
Lavoro in circuito
3 : attività sportiva individuale
Nuoto: tecnica dei quattro stili di nuoto, tuffi.
Tennis tavolo - Badminton
Tennis: alcuni fondamentali
4 : attività sportiva di squadra
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regolamento, arbitraggio.
Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra, regolamento, arbitraggio.
Pallatamburello: fondamentali individuali e di squadra, regolamento, arbitraggio.
Calcio: fondamentali individuali e di squadra,gioco.
Unihoc: regolamento e gioco.
5 : il doping
Definizione di doping, le principali pratiche vietate, le sostanze dopanti e gli effetti dannosi.
6 : primo soccorso
BLS: perdita di coscienza, analisi della situazione, tecniche di rianimazione.
7 : storia dell’Educazione fisica
Le Olimpiadi classiche e moderne. Le Edizioni più significative.
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Jacopo Colognato
Prof.
Daria Benini
56
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: Religione cattolica
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. PIETRO GANZAROLLI
a.s. 2015/16
L’intero programma di Religione Cattolica ha avuto come finalità quella di promuovere negli alunni un
orientamento di fondo relativamente alle scelte che gli alunni stessi dovranno affrontare fin dal periodo
successivo a questo ciclo scolastico. Si è pertanto cercato di motivare la classe alle tematiche legate alle
decisioni che permettono l’ingresso nell’adultità. A partire dalle scelte tra mondo del lavoro e studi
universitari, matrimonio e famiglia, matrimonio religioso e matrimonio civile, sono stati possibili dei
percorsi che hanno messo ha fuoco le dinamiche evolutive dell’adulto assieme alle evoluzioni spirituali
insite in tali processi. Pertanto gli alunni, nella loro globalità, hanno raggiunto un risultato buono nei
seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
In termini di conoscenze. Gli alunni conoscono le caratteristiche psico-sociologiche delle tre età dell’adulto:
giovane-adulto, adulto maturo, adulto anziano. In queste fasi della vita sanno distinguere i ruoli vissuti
dall’adulto, le sfide che ognuna di queste età comporta. In ultima istanza conoscono le fasi evolutive della
dimensione spirituale che le caratterizzano l’adulto. In tal senso, gli alunni conoscono alcuni degli ambiti in
cui le sfide dell’età adulta vengono giocate: il matrimonio e la convivenza, il matrimonio religioso e il
matrimonio civile, ma in particolar modo sanno riconoscere nei processi evolutivi, gli elementi della fragilità
umana e la questione delle rappresentazioni religiose. A tal proposito sanno riconoscere in alcuni brani
biblici la struttura di una crisi. Ancora, gli alunni conoscono l’interpretazione iconologica di alcune opere
d’arte contemporanea che affrontano il tema del dolore e della sofferenza quali L’urlo di Munch, L’angelo
Ferito di Simberg, Il buon Samaritano di Van Gogh, L’autoritratto come Cristo nell’orto degli olivi di
Gauguin. La classe ha poi maturato conoscenze sul versante filosofico conoscendo il pensiero relativo
all’antropologia del limite in un percorso teoretico che parte dall’idea di “perfezione” parmenidea sino a
giungere alle concezioni maturate nel secolo XIX grazie a Nietzsche, Freud e Marx. Conoscono ancora la
valenza sociale ed etica della famiglia nel nostro contesto sociale e in rapporto alle altre culture religiose
presenti nel nostro territorio. In fine conoscono il significato e la differenza tra “morale” ed “etica”. In questo
sanno offrire una rilettura del testo di Dt 5. 6-21.
ABILITA’:
In termini di abilità: gli allievi sono in grado di riconoscere le caratteristiche e le peculiarità insite
nell’evoluzione umana e spirituale dell’adulto: giovane, maturo, senile. Sanno distinguere, in queste età,
cinque ambiti antropologici che costituiscono lo specifico dell’evoluzione spirituale dell’adulto: Generarelasciar partire; legarsi –essere lasciati; errare-pellegrinare; appassionarsi-compatire; vivere la propria
fragilità.
COMPETENZE:
In termini di competenze: gli allievi riescono a distinguere gli elementi essenziali che caratterizzano
specifiche fasce di età e sanno inquadrare la dimensione religiosa all’interno di esse. Hanno maturato la
capacità di orientare verso scelte consapevoli la loro vita e sanno distinguere i processi relativi al passaggio
da un’età all’altra in termini di risorse e opportunità. Hanno, infine, la capacità di leggere e spiegare il
quadro epigenetico di E. Erikson individuando in esso gli sviluppi morali, ideologici ed etici della persona.
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 37
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il metodo utilizzato è quello dell’apprendimento che prevede un momento proiettivo di espressione
personale sul tema proposto, una fase di analisi o di approfondimento, una fase riespressiva in cui l’allievo/a
57
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ridire con un proprio linguaggio gli elementi appresi e li declina nella concretezza del proprio vissuto. In fine
un momento di valutazione e verifica dei processi di apprendimento.
MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:
I Materiali didattici utilizzati sono stati i più vari: fotocopie di testi, filmati e testimonianze dirette di tipo
filmico, lezioni frontali teoriche, testi biblici e di altre confessioni religiose. Buona parte delle lezioni hanno
avuto come ausilio la lavagna luminosa, diapositive e materiali multimediali (presentazioni in PPT).
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Come da programma allegato
Verona, 15 maggio 2016
Il Docente
Prof. Pietro Ganzarolli
58
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
PROGRAMMA SVOLTO di Religione
Classe 5 sez. A rim
DOCENTE: prof. PIETRO GANZAROLLI
a.s. 2015/16
1. Le scelte legate al mondo del lavoro e dello studio
Diventare adulti nella logica del viaggio (rilettura del film Fandango).
3. Antropologia del limite:
L’esperienza del nascere, dell’innamorarsi e del morire
Il limite come presa di coscienza e potenzialità
La filosofia del XIX sec. sul limite (Freud, Nietzsche, Marx).
Il sì della vita di fronte al dolore e alla sofferenza
Antropologia del limite: analisi delle seguenti opere d’arte Fidia, Laocoonte; L’urlo di Munch;
L’angelo ferito di Simberg; L’autoritratto come Cristo nell’orto degli olivi di Gauguin; Il buon
samaritano di Van Gogh.
4. Le rappresentazioni religiose:
Film “ Il figlio dell’altra”
Aforisma 125 di Nietzsche “Dio è morto”
Cosa sono le rappresentazioni religiose
L’idea di Dio nei comandamenti Dt 5, 6-21
Le tre cornici storiche (preconciliari, il concilio Vaticano II, l’età contemporanea)
Esegesi del testo di Deuteronomio
I comandamenti come palestra di apprendimento ed educazione al desiderio
5. Le scelte fondamentali del futuro: La convivenza, il matrimonio civile e quello religioso.
La struttura della coppia
Il valore sociale della coppia.
La famiglia
La struttura sacramentale del matrimonio
Film “Casomai”
6. L’adulto e la sua evoluzione umana e spirituale: Le età della vita
L’adulto nella cultura contemporanea
L’evoluzione umana dell’adulto
Il ruolo delle crisi psicosociali nell’evoluzione umana e spirituale
5 ambiti antropologici dell’evoluzione spirituale dell’adulto.
La crisi come opportunità e la struttura di una crisi
Gen 32 La lotta di Giacobbe
7. Conclusione e valutazione:
“Il disco si posò” di Dino Buzzati
valutazione e verifica
I rappresentanti di classe
Il docente
Tatiana Bergamaschi
Prof. Pietro Ganzarolli
Jacopo Colognato
59
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
ALLEGATO B (TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI)
TESTI DELLA PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (dicembre 2015)
MATEMATICA, SIMULAZIONE TERZA PROVA, DICEMBRE 2015
Risolvere il seguente sistema di disequazioni in due variabili:
x  y2  2  0
3x  1  0
x y0
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
Determinare il dominio della seguente funzione:
z
y  6  3x  6  x  y
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................
Determina le derivate parziali prime e seconde della funzione: z 
2x  5
3y  2
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
60
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
SECONDA LINGUA, SIMULAZIONE TERZA PROVA, DICEMBRE 2015
FRANCESE
Répondez aux questions suivantes :
6. Présentez l'affaire Dreyfus
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
6. Qu'est-ce que le bovarysme ?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
3. Présentez l'æuvre de Zola Les Rougon-Macquart, en particulier le roman “L'Assommoir”.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
É consentito l'uso del dizionario
LINGUA TEDESCA
1)Beschreibe kurz die Protagonisten der Kurzgeschichte
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
2) Die Geschichte der Messen in Deutschland
..........................................................................................................................................................................
61
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
..........................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
2) Frankfurt am Main
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
SPAGNOLO
1 HABLE DE LOS RASGOS PRINCIPALES DE LA CORRIENTE DEL ROMANTICISMO Y DE CÓMO SE REFLEJAN EN LA
LITERATURA Y PINTURA.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
2 ¿CUÁLES SON LAS ÁREAS DE INTERÉS DE UNA ENTREVISTA DE TRABAJO? HAZ ALGÚN EJEMPLO DE TEMAS
QUE SE PODRÍAN TRATAR EN UNA ENTREVISTA.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
3 HABLE DE LOS ELEMENTOS TÍPICOS DE LA COMUNICACIÓN, HACIENDO REFERENCIA PARA EJEMPLIFICAR AL
CORTOMETRAJE “EL OJO EN LA NUCA”
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
62
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
INGLESE 5 A RIM, SIMULAZIONE TERZA PROVA, DICEMBRE 2015
BORN TO BE WIRED It’s a brave new media world for today’s youth generation. " The media permeates all
they do except when they are sleeping. Theirs is a multimedia life » (Lee Raine) On a typical day, the
average American young person can be confronted with at least 200 TV channels, more than 5,000 consumer
magazines, thousands of radio stations, more than a hundred thousand newly published books, and millions
of websites. To many adults, this is a daunting, disjointed media landscape, not so among today’s youth
generation. A recent study from Yahoo shows that young people (aged 13-24) do not feel overwhelmed by
the abundance of media choice. The Internet is the primary media choice. Being in control of how they surf
the Web and the ability to personalise their media content online is most appealing to them. But what’s more,
multy-tasking seems to be a common activity : young people multy-task and consume a wide variety of
media at the same time. In other words, teen life is about juggling numerous instant messages, answering
email and researching school papers, while watching TV and listening to the latest hit, all at the same time.
… What are Millenials looking for when they select media ? What content do they seek, and do different
media play different roles for them ? Millenials cannot be painted with a broad brush « Internet and
technology consumers ». They are wonderfully diverse, a combination of distinct segments with distinct
behaviours and attitudes. (adapted from «English Tools »)
Question 1. WHY IS THE LIFE OF AN AVERAGE AMERICAN YOUNG PERSON CONSIDERED A
MULTIMEDIA LIFE ?
!
!
!
!
!
Question 2. WHY IS MULTY- TASKING A COMMON ACTIVITY FOR YOUNG PEOPLE ?
!
!
!
!
!
Question 3. ARE YOUNG PEOPLE ONLY CONSIDERED INTERNET AND TECHNOLOGY
CONSUMERS?
!
!
!
!
!
RELAZIONI INTERNAZIONALI, SIMULAZIONE TERZA PROVA, DICEMBRE 2015
1. I beni pubblici
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
63
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
2. Le spese pubbliche
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
3.Evoluzione storica delle teorie sul ruolo dell’attività finanziaria pubblica
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
TESTI DELLA SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (marzo 2016)
DIRITTO, SIMULAZIONE TERZA PROVA, MARZO 2016
DIRITTO
1. Il procedimento legislativo
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
2.I poteri del presidente della Repubblica
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
64
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
3.La corte costituzionale
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
SECONDA LINGUA, SIMULAZIONE TERZA PROVA, MARZO 2016
FRANCESE
Répondez aux questions suivantes :
1. Présentez le poème de Verlaine "Chanson d'automne"
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. Présentez le poème de Baudelaire "L'Albatros"
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Illustrez les caractéristiques essentielles de l'Île-de-France
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
É consentito l'uso del dizionario
65
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
LINGUA TEDESCA
FAMILIENNAME…………………………............ 17.3.2016
KLASSE 5 A rim
1) Die Jahre in Deutschland zwischen den zwei Weltkriegen
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
2) Berlins Vergangenheit in den Sehenswürdigkeiten der Stadt
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................
3) Warum wollen Flüchtlinge nach Europa ?
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................
SPAGNOLO
1. ¿QUÉ ENTENDEMOS POR PUBLICIDAD? ¿CUÁLES SON LOS RASGOS CLAVE DEL LENGUAJE DE LA
PUBLICIDAD?
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
2. ¿CUÁLES SON LOS CONCEPTOS CLAVE DE PRINCIPIO DEL SIGLO XX? PROPORCIONE EJEMPLOS.
66
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
3. EN TU OPINIÓN ¿CUÁLES TEMAS TRATA LA PELÍCULA DIARIOS DE MOTOCICLETA? JUSTIFICA Y
PROPORCIONA EJEMPLOS PARA SOSTENER TU RESPUESTA.
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
CINESE
Cognome e nome 姓
Classe 班
名
Data 日 期
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2015/16
LINGUA CINESE
长江和黄河
——中国的长江是世界上第三大河流,所以中国人称它为 “长江”。长
江从中国西部的青海省,向东流入东海,总共有 6300 公里长。很多
年以来,长江是中国主要的运输路线。
——在重庆,长江穿过有名的三峡---中国最受欢迎的旅游地点,中国
人觉得三峡是长江最美丽的地方。长江也给中国人供应电力。全世界
最大的水坝就建立在长江上。
——黄河是中国第二长的河流,全长 5464 公里,上游源于青海省,
流经青海、四川、甘肃、宁夏、内蒙古、陕西、山西、河南、山东等 9 个省区。
67
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
黄河的上游,有很多峡谷,那些峡谷里能藏很多水,因此,中国人已
经在黄河上游建了好几个水电站。黄河的中游落差大,因此水流很快。 黄河的下游,水流很慢。
——黄河上有一个风景点叫壶口瀑布,那瀑布是由于水的落差形成的, 景色十分壮观!
《人民日报海外版》 (2005 年 10 月 26 日第六版) 作者:黄颖嘉
称为
chēng…wèi
chiamare
流入
liúrù
Immettersi, fuire in
运输
yùnshū
trasporto
重庆
Chońgqìng
Chongqing, una delle 4
municipalità sotto
il
diretto controllo
del
governo cinese
受欢迎
shòu huānyíng
essere apprezzato
地点
dìdiǎn
luogo
供应
gōngyìng
procurare, provvedere
水坝
shuǐbà
diga
源于
yuán yú
Avere origine da, nascere da
峡谷
xiágǔ
gola, vallone
藏
cáng
nascondere
落差
luòchā
Altezza di caduta, sal-
68
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
to
壶口瀑布
Húkǒu pùbù
Cascate di Hukou
由于
yóuyú
a causa di, grazie a
十分
shífēn
estremamente, molto
壮观
zhuàngguān
magnifco, splendido
Leggi il testo e rispondi alle domande:
1. 中国最受欢迎的旅游地点在哪里 ?为什么是最受欢迎的旅游地点?
(max 60 caratteri)
2. 中国人为什么在黄河上游建了好几个水电站? (max 60 caratteri)
69
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5 A RIM
3. 请介绍一下儿长江和黄河的流。(max 200 caratteri)
70
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
ECONOMIA AZIENDALE
1. La normativa civilistica di bilancio
2. Gli indici reddituali
3. Analisi per flussi: il Rendiconto finanziario
71
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
ALLEGATO C
CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE
(indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione dei voti)
Negativo
CONOSCENZE Nulle o gravemente errate, espressioni sconnesse
voto/10° voto/15° voto/30° ABILITA’
Nulle o non sa cosa fare
1-2
1-5
1-9
COMPETENZE Nulle
Gravemente insufficiente
CONOSCENZE Frammentarie e gravemente lacunose, con errori ed
espressioni improprie
voto/10° voto/15° voto/30° ABILITA’
Applica solo le conoscenze minime, ma con gravi errori.
COMPETENZE Compie analisi parziali e errate, non sintetizza o effettua
3-4
6-7
10-16
sintesi scorrette
Insufficiente
CONOSCENZE
voto/10° voto/15° voto/30° ABILITA’
5
8-9
17-21 COMPETENZE
Sufficiente
CONOSCENZE
voto/10° voto/15° voto/30° ABILITA’
6
10
22
Discreto
COMPETENZE
CONOSCENZE
voto/10° voto/15° Voto/30° ABILITA’
7
11-12
23-25
Buono
COMPETENZE
CONOSCENZE
voto/10° voto/15° Voto/30° ABILITA’
8
13
26-27
Ottimo
COMPETENZE
CONOSCENZE
voto/10° voto/15° Voto/30° ABILITA’
9
14
28-29
Eccellente
COMPETENZE
CONOSCENZE
voto/10° voto/15° Voto/30° ABILITA’
10
15
30
COMPETENZE
Superficiali con improprietà di linguaggio.
Applica le minime conoscenze, con qualche errore
Effettua analisi parziali e sintesi imprecise
Complete, ma non approfondite, esposizione
semplice, ma corretta
Applica autonomamente e correttamente le
conoscenze minime
Coglie il significato, da esatta interpretazione di
semplici informazioni, sa gestire semplici situazioni
nuove.
Complete, sa approfondire, l'esposizione è corretta con
proprietà linguistica.
Applica le conoscenze anche a problemi più complessi,
ma con imperfezioni.
Coglie le implicazioni, compie analisi complete e
coerenti.
Complete, con qualche approfondimento autonomo,
esposizione corretta con proprietà linguistica.
Applica le conoscenze, anche a problemi più complessi,
in modo corretto.
Coglie le implicazioni, compie correlazioni con alcune
imprecisioni, rielaborazione corretta.
Complete, con approfondimento autonomo, esposizione
fluida con utilizzo di un linguaggio specifico.
Applica in modo corretto e preciso, anche a problemi
complessi, le conoscenze; cerca le soluzioni migliori.
Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e
analisi approfondite, la rielaborazione è corretta e
completa
Complete, approfondite e ampliate, esposizione fluida con
l’utilizzo di un lessico ricco e appropriato.
Applica in modo corretto e sicuro le conoscenze anche a
problemi complessi, trova le soluzioni migliori.
Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo
autonomo e critico situazioni complesse.
72
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
Corrispondenze punteggi
IN
DECIMI
1-2
3-4
5
6
7
8
9
10
IN
QUINDICESIMI
1-5
6-7
8-9
10
11-12
13
14
15
IN TRENTACINQUESIMI
1-9
10-16
17-21
22
23-25
26-27
28-29
30
73
ESITO DELLA PROVA
Negativo
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA
ESAME DI STATO a.s.. 2015/16
CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………………………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
(PRIMA PROVA) - TIPOLOGIA A
–
descrittori
1-3
4
Negativo Grav.
insuff.
6-7
1-5
2. COMPRENSIONE
-Chiarezza, efficacia e
completezza del riassunto e/o
della parafrasi
3. ANALISI
-Completezza, chiarezza ed
efficacia dell’analisi testuale
4. APPROFONDIMENTI
-Originalità
nell’interpretazione del brano
-Capacità di contestualizzare e
collegare il brano proposto ad
altri testi
5. CORRETTEZZA E
PROPRIETA’ LINGUISTICA
-Correttezza dell’elaborato
-Chiarezza dell’esposizione
-Proprietà e varietà lessicale
TOTALE PUNTEGGIO IN .../60
(SOMMA DEI 4 INDICATORI)
PUNTEGGIO FINALE IN .../15
(SOMMA DEI 4 INDICATORI /4)
74
5
Insuff.
6
Suff.
7
8-9
10
Discreto Buono Ottimo
8-9
10-11
12
13-14
15
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA
ESAME DI STATO a.s.. 2015/16
CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………………………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
(PRIMA PROVA) - TIPOLOGIA B
indicatori
descrittori
1-3
4
Negativo Grav.
insuff.
6-7
1-5
2. ATTINENZA E COERENZA
TITOLO/DESTINAZIONE
EDITORIALE
-Attinenza alle consegne della
traccia
3. INFORMAZIONI,
CONOSCENZE
PERSONALI E USO DEI
DOCUMENTI
-Uso pertinente della
documentazione
-Esemplificazioni
4. CAPACITA’ DI
ARGOMENTAZIONE
-Coerenza e organizzazione
del testo
-Unità del testo
-Capacità di enunciare e
sostenere la propria tesi
5. CORRETTEZZA E
PROPRIETA’ LINGUISTICA
-Correttezza dell’elaborato
-Chiarezza dell’esposizione
-Proprietà e varietà lessicale
TOTALE PUNTEGGIO IN .../60
(SOMMA DEI 4 INDICATORI)
PUNTEGGIO FINALE IN .../15
(SOMMA DEI 4 INDICATORI /4)
75
5
Insuff.
6
Suff.
7
Discreto
8-9
10
Buono Ottimo
8-9
10-11
12
13-14
15
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA
ESAME DI STATO a.s.. 2015/16
CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………………………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
(PRIMA PROVA) - TIPOLOGIA C e D
indicatori
descrittori
1-3
4
Negativo Grav.
insuff.
6-7
1-5
2. ATTINENZA E COERENZA
INTERNA
-Attinenza alle consegne della
traccia
3. INFORMAZIONI E
CONTENUTI
-Conoscenze
-Esemplificazioni
4. CAPACITA’ DI
ARGOMENTAZIONE
-Coerenza e organizzazione del
testo
-Unità del testo
-Capacità di enunciare e
sostenere la propria tesi
5. CORRETTEZZA E
PROPRIETA’ LINGUISTICA
-Correttezza dell’elaborato
-Chiarezza dell’esposizione
-Proprietà e varietà lessicale
TOTALE PUNTEGGIO IN .../60
(SOMMA DEI 4 INDICATORI)
PUNTEGGIO FINALE IN .../15
(SOMMA DEI 4 INDICATORI /4)
76
5
Insuff.
6
Suff.
7
8-9
10
Discreto Buono Ottimo
8-9
10-11
12
13-14
15
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
DESCRITTORI DELLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Negativo (1-5)
1. Assenza di informazioni, di esemplificazioni, errata conoscenza delle strutture formali del testo.
2. Linguaggio sconnesso, periodi affastellati, gravi errori morfosintattici, nessuna padronanza lessicale.
3. Esposizione testuale non aderente alle consegne, frammentaria, lacunosa e incoerente.
4. Analisi testuale errata, contestualizzazione inesistente, insostenibilità dell’argomentazione,
mancanza di rielaborazione personale
Gravemente insufficiente (6-7)
1. Informazioni ed esemplificazioni gravemente lacunose e frammentarie, scarsa conoscenza delle
strutture formali.
2. Linguaggio scorretto e contorto, con errori grammaticali.
3. Periodi accostati alla rinfusa in un piano organizzativo sconnesso.
4. Analisi testuale incompleta e superficiale, contestualizzazione gravemente lacunosa, utilizzo delle
fonti casuale, collegamenti assenti, argomentazione disorganica.
Insufficiente (8-9)
1. Informazioni ed esemplificazioni superficiali e incomplete, conoscenza incerta delle strutture
formali.
2. Linguaggio poco scorrevole, con qualche errore, ripetizione e improprietà.
3. Strutturazione del testo disomogenea, a tratti confusa.
4. Analisi testuale con errori, contestualizzazione approssimativa, utilizzo confuso delle fonti,
argomentazione insicura, attualizzazione incerta, debole rielaborazione personale.
Sufficiente (10)
1. Informazioni ed esemplificazioni essenziali, conoscenza minima delle strutture formali.
2. Linguaggio nella sostanza corretto, anche se poco scorrevole e con lessico a volte impreciso e
ripetitivo.
3. Esposizione semplice ma accettabile, lineare nell’insieme, pur con qualche sfasatura e improprietà.
4. Analisi testuale accettabile, contestualizzazione e attualizzazione accennate, utilizzo parziale delle
fonti, argomentazione sufficientemente organizzata, rielaborazione personale minima.
Discreto (11-12)
1. Informazioni complete, ma non approfondite, pertinenti esemplificazioni, adeguata conoscenza delle
strutture formali.
2. Linguaggio sostanzialmente sicuro, appropriato, abbastanza scorrevole e senza errori.
3. Strutturazione del testo complessivamente articolata, lineare e ordinata nelle sue parti.
4. Analisi testuale corretta, rielaborazione e contestualizzazione con qualche spunto personale, utilizzo
delle fonti pertinente, argomentazione condotta con sicurezza, attualizzazione chiara, rielaborazione
articolata.
Buono (13-14)
1. Informazioni ed esemplificazioni calzanti, conoscenze sicure delle strutture formali.
2. Linguaggio appropriato, vario, pertinente, forma corretta.
3. Esposizione articolata e ben coordinata.
4. Analisi testuale corretta, uso consapevole delle fonti, buona capacità argomentativa, attualizzazione e
contestualizzazione articolate, con rielaborazioni personali e spunti critici, padronanza di
documentazione autonoma, collegamenti sostenuti da buone capacità analitiche.
Ottimo (15)
1. Informazioni complete e articolate ed esemplificazioni significative, conoscenza ampia delle
strutture formali.
2. Linguaggio ricco e preciso, corretto e scorrevole, con costruzione sintattica curata.
3. Esposizione degli argomenti impostata con chiarezza e logicità, organizzata con sicurezza.
4. Analisi testuale corretta e completa, approfondimento e contestualizzazione condotti con originalità,
padronanza nell’uso delle fonti, sicura capacità argomentativa basata su documentazione autonoma,
ricchezza di collegamenti e rielaborazioni personali.
77
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA
ESAME DI STATO a.s.. 2015/16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DI LINGUA STRANIERA
NOME DEL CANDIDATO ________________________________________ CLASSE __________
INDICATORI
ASSOLUT GRAVEME
ANMENTE
TE
COMPRENSIO
NE
INSUFFI- INSUFFIE
PRODUZIONE CIENTE CIENTE
1-3
4-6
INSUFFICI
EN
SUFFICIEN DISCRET
TE
O
TE
BUON
O
pun
OTTIMO ti
7-9
10
11-12
13-14
15
parziale
accettabile
discreta
completa
approfondita
COMPRENSIO completamen
NE
te
gravemente
DEL TESTO
errata
lacunosa
ORGANIZZAZI
ON
Testo
discretament
Testo
E DELLA
Tema
coerente,
Non
Elementare e
Testo
pertinente, Testo a tratti con
ordinato, articolato,
RISPOSTA E
inesistente o disorganica disorganico,
organico e rielaborazio con
e/o
e/o
nessi logici
ne
RIELABORAZI
approfondim
ON
privo di
ordinato.
ent
organizzazio incoerente superficiale fondamentali Rielaborazio organica
E PERSONALE ne
ne
i personali
parziale
COMPETENZA
LESSICALE E
CORRETTEZZ Testo
A
ORTOGRAFICA incomprenE
sibile
MORFOSINTAT
TIC
Elementare
con
Lessico e/o
Lessico
ricco,
specifico,
senza
errori.
Strutture
Discreta
Lessico
qualche
padronanza ricco e
struttura che Diffuse
imprecisione del
e/
strutture
comprometto
lessico e
no
scorrettezze
delle
la
o errori
appropriate linguistiche
comprension
e
strutture
occasionali
complesse
A
78
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA
ESAME DI STATO a.s.. 2015/16
GRIGLIA di VALUTAZIONE delle PROVE MULTIDISCIPLINARI
INDICATORI
DESCRITTORI Rispetto delle

consegne specifiche
della prova
Non capisce la
Gravemente
consegna e/o vi
insufficiente
aderisce in misura
1-5
minima
Conoscenza dei
contenuti specifici
richiesti
Non conosce
minimamente
l’argomento
Correttezza e
proprietà di
linguaggio
Non conosce i
termini specifici,
espone in modo
confuso e scorretto
Non utilizza un
linguaggio
specifico ed espone
in modo
frammentario ed
incerto
Espone in modo
complessivamente
corretto e possiede
una terminologia
globalmente
appropriata
Espone in modo
corretto e possiede
una terminologia
appropriata
Insufficiente
6-9
Capisce e aderisce
alla consegna solo
parzialmente
Conosce i contenuti
fondamentali in
modo frammentario
o parziale
Sufficiente
10
Capisce e aderisce
alla consegna nelle
linee essenziali
Conosce i contenuti
Essenziali
Discreto
11-12
Capisce la consegna e
vi aderisce nei
termini richiesti
Conosce i contenuti
in modo abbastanza
ampio
Buono
13-14
Capisce la consegna e
sviluppa la risposta
rispettando
pienamente le
richieste
Possiede
conoscenze precise,
complete e sicure
Espone in modo
efficace ed usa
correttamente i
termini specifici
Ottimo
15
Capisce in profondità
la consegna e
sviluppa la risposta in
modo personale
Possiede
conoscenze ampie,
organiche ed
approfondite
Si esprime in modo
corretto e
personale, con
ricchezza e
padronanza di
termini specifici
Organicità e
coerenza delle
conoscenze
Manca
assolutamente di
organizzazione
logica
Presenta struttura
logica incerta e
frammentata
Presenta struttura
logica nel
complesso ordinata
e conseguente
Presenta struttura
logica
complessivamente
articolata e sicura
Presenta struttura
logica sicura e una
capacità di
argomentazione
brillante
Presenta struttura
logica
particolarmente
efficace in analisi e
sintesi e una
capacità di
argomentazione
personale
COGNOME E NOME ______________________________________________________ CLASSE
_______________________________________
PUNTI ASSEGNATI _______ / 15 (_________/10)
 all’unanimità
 a maggioranza
L’ELABORATO SI VALUTA COMPLESSIVAMENTE ____________________
79
IISS COPERNICO-PASOLI-VR
CLASSE 5° A RIM
IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA
ESAME DI STATO a.s.. 2015/16
TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
ALUNNO/A: ___________________________
DATA ____________ CLASSE 5° A SIA
Credito scolastico ___________ Scritti: _________ Colloquio: __________ TOTALE _______
Argomento del candidato
9 Punti
Italiano
Inglese
Seconda
lingua
Cinese
Indicatori
Storia
Interventi della commissione
18 Punti
Grav.
Insuff. 1-4
Insuff.
5
Suff.
6
Discr.
7
Buono
8
Ottimo
9
Grav.
Insuff.
1-8
Insuff.
9-11
Suff.
12
Discr.
13-15
Buono
16-17
Ottimo
18
MATERI
E
A
Riconosce
e in parte
corregge
gli errori
Punti 2
Ec. aziend.
Diritto
Discussione
elaborati
3 Punti
Riconosce
con
difficoltà e
non
corregge
gli errori
Punti 1
B
Relazioni
internazio
nali
Corregge
tutti gli
errori e/o
approfondi
sce alcuni
aspetti
Punti 3
C
Indicatori : A : Organicità espositiva, proprietà del linguaggio tecnico o specifico
della materia;
B : Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
nell’argomentazione;
C : Capacità di discutere ed approfondire in modo anche personale e
critico i diversi argomenti
TOTALE COLLOQUIO
PRESIDENTE: _________________________
COMMISSARI:
______________________
______________________
________________________
________________________
80
_______________________
_____________________