1. Attività introduttiva Warm up

Transcript

1. Attività introduttiva Warm up
1. Attività introduttiva
Warm up:
Che cosa vedi nella fotografia?
Che cosa ti ricorda questa imagine delle tue esperienze passate?
From: http://it.dreamstime.com/fotografie-stock-fuochi-d-artificio-image5983773
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
2. Lettura e comprensione (scelte multiple)
Botti di Capodanno, le regole per festeggiare "senza" la
Croce Rossa
Cosa evitare?
1. Non acquistare botti illegali: non rivolgesi a venditori non autorizzati e
segnalare alle forze dell'ordine ogni possibile artificio non legale;
2. Allontanare i bambini: non permettere ai più piccoli di avvicinarsi ai botti,
specialmente nei momenti in cui vengono utilizzati;
3. Non utilizzare i botti in locali interni: è pericoloso utilizzare i botti all'interno di
case o altri locali; in caso di principio d'incendio contattare immediatamente i
Vigili del Fuoco al numero gratuito 115;
4. Non accendere botti inesplosi: se un botto non esplode non tentare di
riaccenderlo, potrebbe esplodere o incendiarsi improvvisamente; buttare via il
petardo coprendolo con sabbia e acqua;
5. Non toccare i botti inesplosi: se si trova un botto inesploso per strada non
tentare di riaccenderlo, non toccarlo e contattare, anche in modo anonimo, le
forze dell'ordine ai numeri gratuiti 112 o 113;
6. Non usare armi: è molto pericoloso e potrebbe risultare fatale utilizzare armi
sparando nel vuoto o dalla finestra, inoltre non bisogna lanciare bottiglie o altri
oggetti;
7. Riparare gli animali: gli animali domestici si spaventano per le esplosioni dei
botti ed è necessario metterli al riparo in casa o tenerli stretti al guinzaglio.
Prestare attenzione affinché non si avvicinino ai botti inesplosi.
From: http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10673
1. Che cosa sono i botti?
a. colpi tirati da bambini
b. fuochi d’artificio
c. fiamme
2. Chi sono i vigili del fuoco?
a. polizia speciale
b. volontari dei botti
c. pompieri
6. Cosa è meglio fare con gli
animali durante il
capodanno?
a. fare una passeggiata
con loro
b. tenerli in luoghi
tranquilli
c. permettergli di
giocare con i botti
3. Che cos’è un numero
gratuito?
a. è un numero
telefonico verde
b. è un buono acquisto
c. è un codice di un
prodotto
7. Cosa è meglio che facciano i
bambini?
a. stiano lontani dai
botti
b. giochino coi botti
c. raccolgano i botti
usati
4. A cosa serve un guinzaglio?
a. serve a spegnere
fuochi
b. serve a tenere i cani
vicini a se
c. serve a fare
funzionare i botti
8. Se si trova un botto
inesploso cosa si deve fare?
a. chiamare esperti
b. fare esplodere il
botto
c. lanciare il botto
5. Chi fa parte delle forze
dell’ordine?
a. la polizia
b. I vigili del fuoco
c. I medici
9. Quale altro titolo si
potrebbe dare a questo
testo?
a. I cani e i botti
b. I pericoli di
capodanno
c. Incendi ed esplosioni
3. Il Vocabolario
Artificieri nelle scuole a lezione di botti
La Repubblica: 11 dicembre 2011 — pagina 7 sezione: BARI
PARTE la campagna "botti sicuri" della Questura di Bari. Gli artificieri
della polizia saliranno in cattedra per spiegare agli studenti i
pericoli nell' utilizzo dei fuochi pirotecnici. Sono nove per ora le
scuole della città di Bari e della provincia che hanno chiesto agli
agenti specializzati dell' ufficio prevenzione generale e sicurezza
pubblica di tenere lezioni ai ragazzi. Si va dalle scuole elementari
agli istituti superiori. Dai sette anni fino ai diciotto. Perché ci si può
far male a tutte le età se non si sa come usare i botti. La categoria
piùa rischio incidenti tuttavia, secondo le statistiche, è proprio
quella degli adolescenti fra i 10 e i 14 anni. Le regole sono poche
ma importanti: i fuochi vanno accesi all' aperto e lontano da case e
automobili; non vanno accesi dentro nessun tipo di contenito,
nemmeno in ferro; è opportuno avere a portata di mano un secchio
di acqua da usare in caso di incendio; mai cercare di riaccendere
botti inesplosi. Gli artificieri terranno delle vere e proprie
dimostrazioni. Tra le tappe del tour scolastico c'è l'istituto tecnico
Panetti.
From: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/11/artificieri-nelle-scuole-lezione-dibotti.html
Trova i sinonimi di queste parole:
1. campagna =
4. a portata di mano =
2. fuochi pirotecnici =
5. i botti =
3. istituto superiore =
Ora spiega con le tue parole chi è un artificiere:
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
4. Parliamone:
Leggi questo testo e poi preparati a parlarne con un compagno di classe:
Di cosa parla questo articolo?
Cosa ne pensi dei possibili pericoli di cui parla il testo?
Cosa pensi di tutta la gente vittima dei botti?
Hai mai usato fuochi d’artificio ?
Come utilizzare i botti di Capodanno in sicurezza
Con l’arrivo delle feste ci prepariamo, come ogni anno, a fare la conta delle
vittime dei botti. Tra Natale e Capodanno, è inutile illuderci, gli ospedali di
tutta Italia dovranno soccorrere gente di tutte le età per ferite causate da
qualche botto acceso male.
Per ridurre il numero degli incidenti, i vigili del fuoco hanno avviato
un’iniziativa per far conoscere a tutti i cittadini i metodi per maneggiare i
botti senza rischi, sperando che il bilancio finale si riduca, ed il 2011 si apra
con meno vittime. Hanno diffuso sul loro sito una lista di consigli su come
utilizzare i botti di Natale e Capodanno in tutta sicurezza. Vediamo come.
Fase 1: Accenderne sempre uno alla volta, avendo l’accortezza di tenere gli
altri lontani e al riparo da eventuali scintille.
Fase 2: Non avvicinare mai il viso al fuoco d’artificio.
Fase 3: Accendere la miccia allungando il braccio, tenendo il petardo a
distanza dal busto.
Fase 4: Utilizzate i fuochi solo all’aperto in luoghi lontani dalle abitazioni,
non puntare nulla contro persone, finestre e balconi dei palazzi vicini, e non
usarli mai in casa.
Fase 5: Importantissimo (questa è la causa principale delle vittime tra i più
piccoli): Se trovate un botto inesploso, in strada oppure a casa, non
toccatelo. Ricordatevi che un botto abbandonato o difettoso potrebbe
esplodere da un momento all’altro quindi non toccateli.
Fase 6: Evitate di trasportare materiale pirotecnico in macchina, se
proprio dovete, non caricatelo mai nell’abitacolo.
Fase 7: Diffidare dai botti non autorizzati perché spesso hanno dei
malfunzionamenti.
Fase 8: L’utilizzo improprio può incendiare gli abiti, dunque mai mettere
giacconi o maglioni di pile o fibra sintetica, e nemmeno indumenti acetati,
vicino ad un petardo. Basta una scintilla per trasformare questi abiti in
torce di fuoco.
Fase 9: I fuochi pirotecnici che, una volta accesi, si spengono, non devono
più essere toccati per almeno 30 minuti (eventualmente bagnarli con acqua
prima di rimuoverli se non si è sicuri).
Fase 10: Una volta finito di sparare, controllate la presenza di eventuali
scintille o le braci residue.
Fase 11: In caso di mancato funzionamento o di funzionamento parziale,
non tentare di riaccendere l’artifizio. Invece lasciatelo cadere e non
toccatelo.
From: http://www.comefaretutto.com/come-utilizzare-botti-capodanno-sicurezza/
5. Saggio Argomentativo(persuasive essay):
(traccia e le tre fonti)
Tema del corso: Vita Contemporanea
Hai 6 minuti per leggere la traccia, la fonte numero 1 e la fonte
numero 2.
Traccia:
Come si potrebbe celebrare l‟anno nuovo evitando i possibili
pericoli dei fuochi d‟artificio?
Fonte 1
Introduzione:
Questo testo tratta della tradizione dell’uso di fuochi d’artificio per
celebrare il nuovo anno. Il testo originale e’ stato pubblicato nel 2011
sul sito Web Montesion.
I "Botti" di Fine Anno
Le origini di una antica usanza
É un passaggio: chiusura di un periodo, di una fase, di una porta e,
nello stesso tempo, apertura di un'altra porta, di un'altra fase, di un
altro periodo; è un ritorno agli inizi, un ricominciare da capo. Come
tutti gli inizi deve riemergere dal caos, caos che è rottura,
frantumazione, confusione del passato, da cui però si trae, si
conserva, si noti bene, eliminando ciò che è vecchio, solo ciò che è
«eterno», il senso dell'eterno…
I «botti» sono una forma simbolica, ora decaduta a semplice folclore,
ma erano un mezzo magico per tagliare, per distaccare, per
distruggere, per bruciare quella parte di male, di spaventoso, di
peccaminoso che si era formato e depositato nel periodo precedente,
sia storicamente nel tempo e nello spazio, sia psicologicamente nel
fondo di noi. I «botti» rappresentano, in definitiva, una difesa, quasi
una purificazione attraverso il fuoco; molte repressioni si dissolvono.
Con il chiasso, i gridi, le risate esuberanti e sguaiate, con le
esplosioni assordanti si scacciano le streghe, i diavoli, questi signori
delle tenebre ... che si annidano dentro di noi!
In città, oggi giorno, la notte, anzi in particolare la mezzanotte ha
perduto ogni aspetto spaventoso: i fantasmi, i fuochi fatui, le streghe,
i diavoli sono stati fugati via dall'invasione delle luci al neon e dal
fracasso della motorizzazione.
Eppure questi fastidiosi «botti» in molti casi, a riflettere bene, hanno
fatto carriera e, come tutti i parvenus, sembrano dimenticare o
vergognarsi delle loro origini, ritenute umili: quando arriva un ospite
illustre, quando nasce un rampollo regale, quando si elegge il capo di
uno stato si stende dinanzi a loro una coltre protettrice e bene
augurante di numero di colpi di cannone e l'allegria Sonora delle
bande musicali; gli equipaggi delle navi salutano alla voce e sparano
a salve; le processioni sono accompagnate da scoppi di mortaletti,
«tricchi-tracche», canti e musica; Castel S. Angelo aveva il fuoco
della sua «girandola», che si accendeva tre o quattro volte l'anno e,
dal tempo di Pio II (1463) è durata fino al 1870, procurando anche
allora, come i «botti» di oggi, numerosi danni.
In fine, non v'è manifestazione di sentimenti umani che non finisca
col ricorrere al chiasso, al fragore, che non vi si appoggi come a una
necessità per scaricarsi attraverso una rottura violenta della stasi,
della monotonia quotidiana.
From: http://www.montesion.it/_stampa/_Natale/I_Botti_di_Fine_Anno.htm
Fonte 2
Introduzione:
Questo testo tratta degli incidenti da fuochi d’artificio. Il grafico è stato
pubblicato nel 2001 dal centro epidemiologico nazionale.
Lesioni da fuochi d’artificio
In verticale: numero di persone registrate al pronto soccorso.
In orrizzontale: suddivisione in ore del 31 dicembre e del 1 gennaio.
Sono state vittime di infortuni persone di tutte le età: da uno a
ottantatrè anni e il gruppo più colpito è stato quello dei preadolescenti
tra 10 e 14 anni, con il 24,5%. Complessivamente i bambini sotto i 14
anni hanno rappresentato il 39% degli infortunati.
From: Centro EpidemiologicoNazionale 2001.
Fonte 3
Hai 30 secondi per leggere l’introduzione
Introduzione:
Questo testo tratta della pericolosità dei fuochi d’artificio. Il servizio e’
stato creato da “Italia Uno” ed è stato pubblicato sul sito Web “Real
TV”. Questo testo dura circa due minuti.
Capodanno 2000 Firenze, incidente con i fuochi
d'artificio,
Incidente botti di capodanno
Italia1: programma “Real TV” [2:47 minuti in totale]
Fare ascoltare da 00:38 a 2:40.
From: http://video.google.com/videoplay?docid=7194403772033174158#
6. Pratica orale
Conversazione orale:
Hai un minuto per leggere l’introduzione all’attività:
Introduzione:
Parli al telefono con il tuo amico Antonio. Prendi parte alla
conversazione per organizzare il capodanno che volete
passare insieme.
Antonio:
Ti saluta e ti fa una domanda.
Tu:
ricambi il saluto e rispondi.
Antonio:
Ti fa alcune proposte.
Tu:
Esprimi indecisione e controproponi.
Antonio:
Accetta la tua idea e ti pone una domanda.
Tu:
Gli dai consigli.
Antonio:
Ti ringrazia e chiede una cosa.
Tu:
Gli rispondi affermativamente e dai dettagli.
Antonio:
Ti da informazioni.
Tu:
Esprimi interesse e gli fai una domanda.
Copione/Script (Insegnante/teacher)
Antonio:
Ciao, come stai? Sai che tra 5 giorni è già
capodanno? Che si fa?
Tu:
…
Antonio:
Io pensavo a tre cose possibili: festa a casa
mia per tutti i nostri amici, oppure festa a un
ristorante dove prenotiamo; oppure semplice
giro in città a vedere i fuochi d‟artificio. Tu che
ne pensi?
Tu:
…
Antonio:
Va bene. Senti io non so neanche come
vestirmi. Mi dai delle idee tu, per favore?
Tu:
…
Antonio:
Grazie! A proposito hai amici che vengono
con noi che io non conosco ancora?
Tu:
…
Antonio:
Io porto Patrizia e Tiziana. Sono due amiche
che avevo conosciuto al mare e che sono in
città con parenti.
Tu:
…
7. Lettura extra
Storia dei fuochi d'artificio
L‟arte di fabbricare i Fuochi d‟Artificio, è molto antica, essa ha
origine in Cina, da dove fu importata, nell‟area del Mediterraneo,
verso il XII° Secolo dagli Arabi.
Nel 1535 il trattato “De la Pirotechnia” di V. Biringuccio, descrive
sia gli Artifici usati per scopo di guerra, sia quelli impiegati in
occasioni di Festeggiamenti, in quanto anticamente gli artificieri
militari, dovevano provvedere anche alla fabbricazione di fuochi da
accendere durante gli spettacoli per celebrare la Vittoria. In
seguito, l‟impiego di Fuochi d‟Artificio, si estese anche ad altre
feste, come quelle Sacre e ad altre occasioni.
Nel Secolo XVII° vi furono due scuole di Fuochi d‟artificio, quella di
Norimberga e quella Italiana, che si specializzò, ben presto, nella
fabbricazione di Fuochi artisticamente elaborati, capaci di produrre
effetti scenografici molto spettacolari. Agli inizi del XVIII° Secolo,
ebbero grande rinomanza i Ruggieri, padre e figlio, di Bologna, i
quali eseguirono a Parigi i fuochi pirotecnici più belli e splendenti
che si siano mai visti.
Oggi, la fabbricazione di Fuochi d‟Artificio, è opera di artigiani
specializzati, che spesso si tramandano il mestiere di generazione
in generazione.
I Fuochi Pirotecnici “che bruciano sopra terra” e che non vengono
lanciati in aria, chiamati comunemente con un termine improprio:
“BATTERIE”sono entrati a far parte delle tradizioni delle nostre
feste Religiose, e in particolar modo, della nostra Festa Patronale,
associati allo svolgimento di funzioni religiose, come le
Processioni. Queste manifestazioni popolari, hanno un‟origine
storica, anche nella nostra terra, infatti leggiamo in: Antonio
Masselli - Cenni Storici Sulla Devozione per la Vergine del
Soccorso - 1987- pag.50- “Anche l‟usanza dei Fuochi Pirotecnici e
delle così dette Batterie, è un‟usanza molto antica, durante le
processioni sacre. Abbiamo notizia da un antico documento di tale
usanza e leggiamo: in quell‟anno medesimo, 1619 un tale Filippo
Urbano, della Terra di Rignano, mentre facevasi la solita
processione della Vergine di Stignano, e ritornava la statua alla
sua Chiesa, uscì cogli altri compagni, scaricando l‟archibugio in
onore di Maria, conforme è l‟usanza del paese quindi,
anticamente, l‟usanza era quella di sparare dei colpi a salve con
armi da fuoco.
Nel Maggio del 1876, a San Severo, in occasione dei
festeggiamenti per il Terzo Centenario del Miracolo della Madonna
della Pietà (Chiesa dei Morti o della Pietà) - come è riportato in:
Antonio Masselli - Trascrizioni e Studio Analitico Documentato del
Manoscritto di A. Irmici – Brevi Cenni sulla Chiesa della Pietà 2001- pag. 117 – “la Festa esterna, fu ricca di Luminarie, ben
disposte per tutto il Largo Orientale e Settentrionale della
Chiesa…Bande Musicali, Fuochi Pirotecnici, aerostatici, globi e
quant‟altro potè desiderarsi, tutto si mise in attuazione, in quella
solenne circostanza”.
Nel 1857 - in occasione della Proclamazione della Vergine del
Soccorso, a Patrona Principale della Città di San Severo, come ci
tramanda un altro storico, Antonio Irmici, “da quel tempo, si
accrebbe il numero di Fuochi Pirotecnici” quindi, la tradizione dei
fuochi pirotecnici, a San Severo, sparati durante i festeggiamenti
della Nostra celeste Patrona, è sicuramente più antica dell‟anno
1857.
Il protrarsi di detta tradizione a San Severo, viene testimoniata
ancora, da molte fotografie dell‟inizio del „900.
All‟inizio del secolo scorso, durante la Prima Guerra Mondiale
(1915-1918) in San Severo esisteva una Polveriera Governativa,
gestita dal sig. Mancini Alfonso; in questa struttura lavoravano
“pirotecnici” del posto e del circondario.
Successivamente, e precisamente nel 1946, nelle vicinanze della
Chiesa della Madonna dell‟Oliveto (strada San Severo-Foggia)
nacque la Fabbrica di Fuochi Pirotecnici della Ditta Michele Bottino
(soprannominato “don dono”).
In questa fabbrica furono iniziati all‟arte della “Pirotecnìa” i
lavoranti Sig. Nesta di Torremaggiore e Minutiello di San Severo, il
quale ultimo, poi, nel 1955 aprirà su Via Apricena una nuova
Fabbrica di Fuochi d‟Artificio.
In questa fabbrica si producevano, in quegli anni, oltre alla
tradizionali “Batterie” anche veri e propri fuochi pirotecnici.
Nel 1962, il titolare Sig. Minutiello fu vittima di un incidente, per cui
la Ditta fu costretta a spostarsi in una nuova sede in via
Castelnuovo, sede nella quale operò fino agli anni ‟70 epoca in cui
la ditta cessò l‟attività.
Intanto, nel 1960 era nata a san severo, (in Via Lucera) un‟altra
ditta di fuochi pirotecnici, quella del sig. Filiziano Chiarappa.
Quest‟ultima, dal 1970 a tutt‟oggi, continua la sua attività, con i
figli, i Sigg. Nicola e Luigi Chiarappa.
Fu nel 1971 che la sunnominata Ditta di Fuochi di artificio del Sig.
Michele Bottino, fondata nel 1946, a causa di un incidente, andò
distrutta, la cronaca riportò la notizia di ben quattro morti, tra cui il
titolare della fabbrica.
Dal 1980 in poi, a San Severo vi fu un susseguirsi di aperture di
nuove aziende pirotecniche.
From:
http://www.terradeifuochisansevero.it/fuochi_san_severo/storia_dei_fuochi_d_artificio.php