Lezione 21 - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

Transcript

Lezione 21 - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale
A. A. 2015 / 2016
Linguistica Generale
Prof. Giorgio Francesco Arcodia
([email protected])
1. Il contatto linguistico: la linguistica areale
“Fra le lingue diverse presenti in un repertorio, e più generalmente fra lingue diverse i cui
parlanti vengano in qualche modo o si trovino ad avere rapporti comunicativi, si crea
tutta una serie di fenomeni di contatto, vagamente condizionati dai caratteri
sociolinguistici delle comunità interessate”
(Berruto, G., Cerruti, M., 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET)
Es.: interferenza; influsso di adstrato, superstrato, substrato
→ Sinti-romani (lingua dei sinti della Germania) kerau pre ‘apro’, lett. ‘faccio su’ (< ted.
Ich mache auf)
(Matras, Y., 2009, Languge Contact, Cambridge, Cambridge University Press)
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
trasmissione verticale (rapporto di filiazione genetico-genealogica, asse della diacronia)
vs.
trasmissione orizzontale (diffusion, rapporto tra lingue compresenti in uno stadio
sincronico)
→
“(...) le lingue non possono essere semplici, ma conviene che sieno miste con l’altre
lingue”
(Nicolò Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, 1515)
→
“(...) there are no cases of language evolution that have involved no external
influence at all”
(Mufwene, S., 2001, The Ecology of Language Evolution, Cambridge, Cambridge University Press)
→
“In fact, there is good reason to believe that language change almost always implies
language contact; a correlation between isolated populations and lack of linguistic
mutation can be observed in cases such as Iceland and Sardinia, where prolonged
isolation from contact with other populations led to the maintenance of archaic
varieties”
(Ansaldo, U., 2009, Contact Languages. Ecology and Evolution in Asia, Cambridge, Cambridge University
Press)
2
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
→
“(...) language contacts typically occur in densely populated places where speakers
of many languages live together and bi- and multilingualism is common”
(Dahl, Ö., 2001, Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible
(eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter)
N.B.: il contatto può anche (solo o prevalentemente) avvenire tramite il medium scritto
→
“(...) un fenomeno che talvolta porta notevoli conseguenze per le lingue sul piano
strutturale, anche se i parlanti interagiscono raramente. Per contatto tramite scrittura
intendo una forma di contatto linguistico indiretto in cui la grande maggioranza delle
persone coinvolte non interagiscono per nulla. Conseguentemente, il contatto è
limitato ad una ristretta minoranza di individui sulla base di relazioni politiche,
economiche, religiose e culturali.”
(Bisang, W., 2001, Syntax/morphology asymmetry in Vietnamese - a consequence of contact by writing
between Vietnamese, Chinese and Standard Average European Languages, in Igla, B. & Stolz, T. (eds.), Was
ich noch sagen wollte ... A multilingual Festschrift for Norbert Boretzky, Berlin, Akademieverlag; trad. mia)
3
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Es.: ‘trasferimenti’ lessicali tra cinese, giapponese, coreano e vietnamita
‘Modernizzare’: giapp. 現 代 化 gendaika, cin. xiàndàihuà, viet. hiện đại hoá,
coreano 현대화 hyeondaehwa
‘Filosofia’: giapp. 哲学 tetsugaku, cin. zhéxué, viet. triết học,
coreano 철학 cheolhag
→
parole ‘europee’ ri-costruite su modello cinese nelle opere tradotte da inglese,
francese, tedesco, etc.
4
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Cosa succede quando un gruppo di lingue non (strettamente) imparentate, ma con una
storia di contatto, sviluppano tratti comuni (non ereditati da una fase comune precedente)?
→ nascita di un’area (o lega) linguistica
“By linguistic area (also sometimes called Sprachbund, convergence area, diffusion area,
adstratum, and affinité linguistique) is usually meant an area characterized by a number
of linguistic features which are shared, due to diffusion, by a number of languages either
unrelated or from different subgroups of the same family, in a geographically contiguous
area”
(Campbell, L., 1994, Grammar: Typological and Areal Issues, in Asher, R. E. & Simpson, J. M. Y. (eds.), The
Encyclopedia of Language and Linguistics, Oxford, Pergamon)
→ l’Europa centro-occidentale, la penisola balcanica, l’Asia orientale e sud-orientale, etc.
5
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Es.: fenomeni di contatto nelle lingue dei Balcani
“Dal punto di vista etnico-linguistico l’ambiente balcanico
dell’alto medioevo, basato su una economia prevalentemente
agricolo-pastorale, su (scarsi) sfruttamenti minerari e su intensi
scambi tra le diverse componenti etniche, era certamente
caratterizzato da estesi fenomeni di mescolanza etnicolinguistica (slava-romanza-romeica-albanese) e da conseguenti
condizioni di plurilinguismo. La mobilità della popolazione era,
come spesso altrove in età medievale, condizione del tutto
normale: mancano poli urbani significativi, se si fa eccezione
per i centri ove sorgevano le modeste corti slavo-meridionali, la
vita sociale si svolgeva lungo le tradizionali piste del
nomadismo interbalcanico, ed aveva importanti punti di riferimento nella rete dei monasteri
e dei centrireligiosi che si andavano via via organizzando.
Tali condizioni condussero alla formazione di una sorta di lingua franca interbalcanica
mistione di elementi greci, latino-romanzi, slavo-meridionali, albanesi, strumento per la
comunicazione informale e per gli scambi quotidiani da parte di parlanti non cólti,
appartenenti a gruppi etnico-linguistici diversi e tuttavia posti in condizioni di dover
necessariamente comunicare”
(Banfi, E., 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli)
6
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
→ inoltre, influsso di adstrato del latino medievale (lingua della chiesa cattolica) e del
greco bizantino-medievale
Tratti balcanici ‘popolari’ → prodotto del plurilinguismo di età medievale (e anche
successivo)
numerali da 11 a 19
lingue romanze: it. undici, dodici; fr. onze, douze; sp. once, doce; port. onze, doze; rum.
unsprezece, doisprezece (lett. ‘uno-su-dieci’, ‘due-su-dieci’)
→ modello slavo (cfr. croato jedanaest, dvanaest) diffusosi nelle lingue dell’area
balcanica non-slave (rumeno, albanese)
Tratti balcanici ‘dotti’ → prodotto dell’influsso delle lingue di cultura (latino medievale,
greco bizantino)
sostituzione dell’infinito con subordinate di tipo finale/consecutivo
macedone
možete da dojdere ‘potete venire’, lett. ‘potete (a) venite’
→ fenomeno già presente (sporadicamente) nel greco classico, diventa comune nel greco
bizantino e si diffonde per via dotta e popolare nei balcani
7
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
1.1 La linguistica areale
“The role of areal linguistics still seems to be care of what is left unexplained by ‘genetic’
historical linguistics – when ‘inheritance’ has done its job we look at ‘diffusion' to
account for the remaining similarities”
“Areal typology […] is the study of patterns in the areal distribution of typologically
relevant features of languages. It is both descriptive and explanatory; that is, it looks both
at the patterns themselves and the processes that give rise to them. In other words, areal
typology has both a synchronic and a diachronic side”
(Dahl, Ö., 2001, Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible (eds.),
Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter)
→ necessità di integrare dati linguistici (sincronici e diacronici) e di dati storici (nonlinguistici)
“in a general way, linguistic hypothesis cannot be provided via extra-linguistic
arguments; but no areality hypothesis can be formulated against historical evidence. So, if
correlation of linguistic and cultural spread is not a sufficient requirment for a linguistic
areality hypothesis, their non-correlation is a sufficient argument for confuting it”.
(Putzu, I., 2002, Total/universal quantifiers and definite articles in the Mediterranean languages. In Ramat,
P. / Stolz, T. (eds.), Mediterranean Languages, Bochum, Dr. Brockmeyer University Press)
8
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
→ importanza di fattori extralinguistici (sociali, culturali, geografici, etc.)
“Strong linguistic areas are typically characterised by large numbers of small linguistic
communities on good social terms. Their members are in frequent contact and often
become multilingual”
(Mithun, M., 1999, The languages of Native North America, Cambridge, Cambridge University Press)
Es.: convergenza tra le lingue native della California
“(...) California is home to tremendous genetic diversity. The most ambitious reductive
hypotheses have grouped the languages into seven possible genetic units (...). Yet we see
striking parallelism in abstract grammatical structure which cross-cut genetic lines. (...)
The situation is strongly suggested of transfer through language contact. (...) it is clear
that there was an extensive period of intense social contact, multilingualism, and
intermarriage in this area. Most of the communities have always been small. Because of
the richness of the terrain in food sources, vast territories were unnecessary for
subsistence, and exogamy was common”
(Mithun, M., 2007, Grammar, contact and time, “Journal of Language Contact - Thema”, 1)
→ trasferimento di strutture frequenti da una lingua all’altra da parte di parlanti bilingui
9
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Es.2: islandese
Islandese antico < norvegese occidentale (IX sec.)
Unione
di
Kalmar
(1397-1523)
Svezia/Finlandia e Norvegia
tra
Danimarca,
→ separazione tra norvegese e islandese
→ “L’islandese è la più conservativa tra le lingue scandinave e
rappresenta un caso unico di continuità linguistica, avendo
conservato piuttosto bene la sua morfologia flessiva e il suo
lessico di base originale fino ai giorni nostri”
(Henriksen, C., van der Auwera, J., 1994, The Germanic Languages, in König, E., van der Auwera, J., The
Germanic Languages, London, Routledge, trad. mia)
10
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
→ fattori geografici e storici hanno portato ad un certo ‘isolamento’ dell’islandese, che
si è mostrato la lingua germanica più resistente al cambiamento (nell’area della
morfologia flessiva e del lessico)
→ cfr. la situazione dell’inglese: massiccia semplificazione della morfologia flessiva e
ristrutturazione del lessico dall’Old English ai giorni nostri; cambiamento spiegabile con
il contatto tra inglese antico e Late British (lingua celtica delle Isole Britanniche) prima e
con il contatto con il franco-normanno poi
11
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
2. L’area di Carlo Magno (Standard Average European)
Benjamin Lee Whorf (1939/1956): le lingue d’Europa (romanze, germaniche, etc.) hanno
alcune caratteristiche comuni, soprattutto nell’espressione di tempo e aspetto, che le
rendono diverse dalle ‘altre’ lingue del mondo → “I have lumped these languages into
one group called SAE, or Standard Average European”
→ Perché ‘Area di Carlo Magno’?
“Il fatto che la zona ‘focale’, cioè il centro di irradiazione dei tratti del SAE, corrisponda
in larga parte alla regione renana ha indotto gli studiosi a definire le zone interessate
dalla
propagazione di tali tratti come ‘area linguistica di Carlo Magno’”
(Banfi, E., Grandi, N., 2003, Lingue d’Europa, Roma, Carocci)
12
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
L’Europa centrale e occidentale come area linguistica
 assenza di barriere geofisiche invalicabili
 sviluppo di una rete viaria articolata e molto frequentata (favorita dall’assenza di
mari interni)
 ampie evidenze storiche di contatti continui (non sempre pacifici!!) tra i popoli
europei
→ in particolare, le migrazioni nella transizione dalla tarda antichità all’Alto
Medioevo
 presenza, nel corso della storia europea, di centri di ‘promozione’ dell’uniformità
culturale e/o linguistica (impero romano, conquiste di Carlo Magno, etc.)
→ Europa come ‘area di diffusione’ (spread zone): area in cui le lingue tendono a
diffondersi velocemente e rapidamente (assenza di barriere geofisiche invalicabili,
rapporti continui tra i popoli)
(Nichols, J., 1992, Linguistic Diversity in Space and Time, Chicago and London, The University of Chicago Press)
13
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
“(...) la ricerca tipologica degli ultimi due decenni ha fornito prove sufficienti per
suggerire che la mappa linguistica dell’Europa è stata plasmata significativamente dal
contatto linguistico di varia natura e in vari momenti nel corso degli ultimi due millenni.
Ciò che questo lavoro ha mostrato, in particolare, è che:
(i) ci sono raggruppamenti [clusterings] di proprietà linguistiche che è improbabile trovare
in altre aree del mondo
(ii) è improbabile che almeno alcuni di questi gruppi di proprietà non siano dovuti a
relazioni genetiche o a coincidenze
(iii) questi raggruppamenti sono particolarmente pronunciati nelle lingue dell’Europa
occidentale e centale (...)”
“(...) le somiglianze tipologiche che caratterizzano le lingue d’Europa sono in qualche
misura dovute a processi di contatto linguistico che hanno avuto luogo nel corso degli
ultimi due millenni”
(Heine, B., Kuteva, T., 2006, The Changing Languages of Europe, Oxford, Oxford University Press; trad. mia)
14
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Principali lingue interessate
Famiglia indoeuropea: lingue germaniche (soprattutto occidentali), lingue romanze
(soprattutto il francese e la varietà settentrionale dell'italiano), lingue slave, greco e
albanese, lingue celtiche, lingue baltiche.
Famiglia afroasiatica: maltese.
Famiglia ugro-finnica: ungherese, finnico.
Famiglia altaica: turco (di Turchia), calmucco.
Lingue isolate: basco.
15
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
2.1 Tratti caratteristici delle lingue SAE
Haspelmath (2001): 12 tratti essenziali dell’area SAE (altri tratti aggiuntivi)
(Haspelmath, M., 2001, The European linguistic area: Standard Average European, in M. Haspelmath / E. König /
W. Oesterreicher / W. Raible (eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Mouton de
Gruyter).
→ alcuni esempi:
Uso di ‘avere’ ed ‘essere’ come ausiliari nella formazione del passato composto
it.: passato prossimo
futuro anteriore
fr. : passé composé
plus-que-parfait
ing.: present perfect
past perfect
Ieri ho camminato per tre ore
Maria è arrivata in ritardo
Ormai Luca sarà già arrivato
Ils sont partis
Nous avons ri
Ils avaient pris leur décision
They have met my parents
She had been to Scotland before
16
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Presenza simultanea di articoli definiti ed indefiniti
Francese:
ART. DEFINITO
Maschile Femminile
Singolare
le (l’)
la (l’)
Plurale
les
ART. INDEFINITO
Maschile Femminile
un
une
des
le héros, un garçon, l’étudiant, une fille, la boîte, des journaux, l’université, des femmes...
Italiano:
Singolare
Plurale
ART. DEFINITO
Maschile Femminile
il (l’)
la (l’)
i / gli
le
ART. INDEFINITO
Maschile Femminile
un / uno una (un’)
dei / degli
delle
→ le lingue slave non hanno articoli, il finnico e il turco non hanno articoli definiti, le
lingue celtiche hanno solo l’articolo definito (eccezione: il bretone, unica lingua
continentale, ha anche un articolo indefinito)
17
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Costruzione passiva formata con un participio ed un verbo copulare (essere) intransitivo
it.
Il gatto è stato morso dal cane
L’ambasciatore è stato ricevuto dal Papa
fr. Paul est critiqué par moi
Cette lettre a été apportée par le facteur
ing. The house was painted by Simon
Two hundred people have been arrested by the police
‘Possessori esterni dativi’ → il possessore di un entità è espresso da un dativo
it.
Carlo gli strinse la mano
Bianca accarezzava le orecchie al gatto
ted. Die Mutter wäscht dem Kind die Haare
‘la madre lava i capelli al bambino’
fr. Max a tordu le bras à Luc
‘Max ha torto il braccio a Luc’
18
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
Carattere non pro-drop
N.B. Le lingue pro-drop (dall’inglese pronoun ‘pronome’ e to drop ‘lasciar cadere’),
tollerano l’omissione del pronome personale in posizione di soggetto nella frase
dichiarativa, senza che ciò pregiudichi la ‘buona formazione’ e la conseguente piena
comprensiblità della struttura linguistica prodotta. Nelle lingue non pro-drop, al contrario,
la mancata espressione del soggetto produce stringhe del tutto agrammaticali e quindi
incomprensibili.
ing. They eat an apple
*Eat an apple
fr. Ils mangent une pomme
*Mangent une pomme
vs.
it.
Essi mangiano una mela
Mangiano una mela
19
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
2.2 Centro vs. periferia dello Standard Average European
Premessa: non tutte le lingue in un’area linguistica posseggono in egual modo i tratti
caratteristici dell’area
→ Haspelmath (2001): sulla base di nove delle 12 caratteristiche essenziali dello
Standard Average European, è possibile identificare le seguenti sub-aree:
(a) il nucleo, tedesco e francese; posseggono tutte e nove le caratteristiche
(b) nederlandese e tutte le lingue romanzae tranne il rumeno; posseggono otto
caratteristiche
(c) Inglese, rumeno e greco; posseggono sette caratteristiche
(d) Islandese, Norvegese, svedese e ceco; posseggono sei caratteristiche
(e) tutte le restanti lingue slave e le lingue baltiche; posseggono cinque caratteristiche
→ le restanti lingue (al massimo due tratti) sono considerate marginali nell’area SAE
20
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
(Heine, B., Kuteva, T., 2006, The Changing Languages of Europe, Oxford, Oxford University Press
21
Linguistica Generale – A.A. 2015/ 2016 – [email protected]
2.3 Argomenti a sostegno dell’ipotesi areale
(a) Se i tratti comuni fossero stati ereditati dalla protolingua, essi dovrebbero essere
ricostruibili; inoltre, essi dovrebbero essere diffusi in maniera omogenea (cfr. lingue
baltiche e celtiche)
(b) Se l’occorrenza degli “europeismi” fosse dovuta all’azione di tendenze tipologiche
generali, dovremmo ritrovare la stessa combinazione di tratti in altre aree (→ caveat: la
nostra conoscenza delle lingue del mondo è incompleta!!)
(c) Generalmente, l’interessamento di livelli quali lessico, morfologia e sintassi è indice
di contatti sistematici e prolungati (evidenza storica)
→ e l’influsso del latino, lingua comune di cultura dell’Europa medievale? Con due
eccezioni, i tratti SAE (es. articolo) non erano presenti in latino.
22