- I Carolingi in val di Chienti

Transcript

- I Carolingi in val di Chienti
Giovanni Carnevale
Giovanni Scoccianti
Marco Graziosi
The Schola Palatina
and The Carolingian Renaissance
in Val di Chienti
La Schola Palatina
e la Rinascenza Carolingia
in Val di Chienti
Prefettura
Ufficio Territoriale
del Governo di Macerata
Pontificia Università
Lateranense
Regione Marche
Pontificio Comitato
di Scienze Storiche
Provincia di Macerata
Comune di
Civitanova Marche
Thanks
dr. Enrica Bruni
Director Town Art Gallery «M. Moretti»
Paging
Andrea Raggi
Translation
dr. Lucia Fiordelmondo
dr. Jonathan Trew
Technical tables
arch. Giuseppe Bocci
arch. Filippo Carnevale
arch. Stefano D’Amico
Photos
Roberto Dell’Orso
Claudio Tallè
Printed by
Tipografia S. Giuseppe srl
Pollenza (MC)
November 2011
© All rights riserved
Lions Club
Macerata Sferisterio
Introduction
Since 1992, these admirably tenacious publications on
Carolingian matters have followed each other at ever closer intervals. With their enthusiasm and crispness of structure, one
might think they were the work of promising young university
students, this book being the most recent to result from the trend.
One’s admiration, mixed with surprise and academic interest,
can only grow however, when it is discovered that the driving
force behind this movement is a scholar in his nineties, Giovanni
Carnevale.
The author’s name alone, by now well-known amongst the
most serious of Picenan historiographers for his work concerning
Charlemagne, augurs well for the content and methodological
layout of the book. It also bodes well for the aim of this publication: to shed light on and achieve justice for the existence, significance and role of Aquisgrana in Val di Chienti.
To this end, a source of great artistic and architectural value
can be discerned from the examination of the architectural remains around the Picenan Urbs. In particular, this research is
focused on the results of excavations which began in the 1980s
with the intention of uncovering the ancient Roman city of Pausulae. By a pleasing and providential concomitance, stretches of
wall and other important remains were uncovered instead as the
excavations were carried out. Gratifyingly, these would lead to
the highly significant identification of the celebrated Schola Palatina, which the author has no hesitation in referring to as «the
cradle of European culture».
The study of the consequences and the historical importance of the friendly relations between Charlemagne and Arun
Al Rashid, distinguished and well-regarded caliph of Baghdad,
the recorded presence of ‘Syrian’ workers in the Picenan region
and the noted use, in the construction of local buildings, of ar7
tistic and architectural elements that clearly make reference to
the Byzantine canon and innovative Islamic art, all represent
further evidence for Giovanni Carnevale. This has been drawn
from a wide network of heterogeneous historical sources and is
undoubtedly and unanimously aimed at ascertaining the truth
regarding the Carolingian seat of power in Val di Chienti.
For us, readers and scholars, all that remains is to read and
study these findings and by following the inspiring example set
by the author of this book, support and encourage the advance of
historical research. Only in this way may it be possible to pass
on the patrimony of the past to future generations, a past freer of
ideological impasses and previous errors of interpretation.
Rome, 30th September 2011.
Vatican City
Cosimo Semeraro
Secretary of the Pontifical Committee of Historical Sciences
8
Preface
This publication has a chronological link to the themes discussed,
in Italian and English, in the volume «The Discovery of the Burial
Place of Pippin the Short and of his wife Bertha at the Collegiate
Church of San Ginesio». The subject matter covered in the volume
concludes with death of Pippin in 768. In this book, the authors will
discuss the historical figure of Charlemagne in greater detail. Charles,
who was King Pippin’s son, was to set extraordinary events in motion
in Val di Chienti, making the vallley the new capital of his empire.
At that time the region was named Aquis Grani, after the Springs of
Granno. It should be clarified that in Carolingian and Saxon sources,
Aquis Grani never refers to an urban settlement but only to a wellirrigated region. Even today for the French, Aquis Grani refers to
Aix-la-Chapelle, namely the thermal waters close to where the Palatine
Chapel was built. Charles’ decision to restore a new capital to Western
Europe was funded by the great reserve of gold which had been accrued
to him during the wars which he and his predecessors had waged.
Western Europe at this time, after the collapse of the Roman Empire in 476 and the Barbaric Invasions that followed, had fallen into a
disastrous social, economic and organisational state. With regards to
Piceno, the region with which this research is concerned, it was still
crowded with ruins that bore testament to ancient classical civilization
yet it no longer had the skilled workers capable of continuing the glorious artistic traditions of ancient Rome.
Such traditions had long lived on in the Byzantine Orient however, and when Islam conquered the province of Syria (as the Byzantines referred to the countries of the Middle East) Charlemagne established friendly relations with Harun al-Rashid, the Caliph of Baghdad
and sovereign of «One Thousand and One Nights». This friendship
favoured an influx of workers who imported artistic and architectural
knowledge of Byzantine style and innovative Islamic art, in particular
the cross vault.
The permanent residence of the Carolingian court was established
in Aquis Grani. The Palatium was built there with its buildings immersed in the green valley, the crowning achievement of the Domus
Regia or Charlemagne’s royal residence.
The latest archaeological findings made during the course of this
9
year are certainly surprising: the ruins of the Schola Palatina have
been located, around 300 metres behind the ancient Palatine chapel
of San Claudio. This is a vital discovery and one which reinforces the
argument that the Carolingian seat of power was in Aquis Grani, that
is to say, in the lower Chienti valley.
This thesis is strengthened by another revelation, one which may
disappoint those still reluctant to abandon the theory that Aachen was
the ancient Carolingian capital. On 19th May 2010, the non-existence
of Charlemagne’s tomb in the atrium of Aachen Cathedral was reported
in various national daily newspapers as well as in the European press.
Among these was Turin’s La Stampa whose headline declared «Charlemagne doesn’t live here» and Avvenire «Charlemagne’s Tomb? It
doesn’t exist». To quote the article as it appeared in Avvenire: «Charlemagne’s original tomb cannot be found in the atrium of Aachen Cathedral as believed until now. The theory was debunked by a team of
archaeologists who had searched in vain for three years, hoping for
evidence of the burial place of the emperor, who died in 814. Despite the
excavations which were carried out, the oldest traces found in the subsoil of the atrium date back to the 13th century, four hundred years after
the emperor’s death. His exact burial place has been a matter of debate
for hundreds of years and since the 1980s the hypothesis concerning
the atrium of the cathedral had gained ground. Andreas Schaub, the
archaeologist leading the research, states that in any case «It is certain that Charlemagne was buried at Aquisgrana and it is certain that
this occurred in the grounds of the cathedral. Charlemagne died on
the morning of 28 January 814 and was buried on the same day. Two
centuries later Barbarossa had the bones transferred to an urn, which
remained in the cathedral.»
This revelation also has paradigmatic value since new findings
which have emerged from the study of historical sources in the last
twenty years are consistently in favour of Aquisgrana being located in
Val di Chienti and therefore against it being located in Aachen.
Giovanni Carnevale
10
The Schola Palatina
and The Carolingian Renaissance
in Val di Chienti
The relocation of the royal seat in Lower Val di Chienti
The history of the settlement of the Franks in Val di Chienti
has been well-documented. Indeed, it is covered in a coherent and organic way in the volume «The Birth of Charlemagne’s Europe in Val di Chienti». The short bilingual
volume that followed «The Discovery of the Burial Places
of Pippin the Short and of his wife Bertha in the Collegiate
Church of San Ginesio» (Italian and English) informed the
public of the discovery of the tomb of King Pippin and
Queen Bertha, Charlemagne’s parents.
The basic outline of the two publications cited above
may be summarised as follows: in 715 the Franks of Aquitaine (part of Southern France today) fled an invasion by
the Arabic forces that had recently conquered Spain. They
then took refuge in Italy where land was put at their disposal by Thomas of Maurienne, the Abbot of Farfa with the
consent of Faroaldo, the Lombard Duke of Spoleto.
The Frankish refugees were displaced along a stretch
of the Salaria road, which first passed through the Reatino
region along the diverticulum of the Gallic Salaria, and
then crossed Piceno at the foot of the Apennine Ridge. This
stretch corresponds substantially to that of a present-day
provincial road: former State Highway 78. The refugees
were soon joined by the son of the recently-deceased Pippin
13
of Herstal, a man historically referred to as Charles Martel. The prince settled in the region of Pons Hugonis, from
which the vernacular terms Ponticone and Pontone derive.
It is also a place which is often mistakenly identified by
historiographers as Porthion in Gaul. From his residence
at the time (what is now Sant’Angelo in Pontano) Charles
called the Parisii monks to his court and founded an abbey
which adjoined the Church of Saint Denis. Although he
was buried in the choir of this church in 741, his tomb has
never been discovered and even during the course of current research it is not known if it still exists. Charles was
succeeded by his son Pippin the Short who soon came into
conflict with Liutprando, King of the Lombards in Pavia.
Pippin sought the support of the Papacy in his defence and
this alliance was strengthened further when the Lombard
sovereign died in 744.
Pepin was then obliged to confront Ratchis, the new
Lombard king, followed by his successor Astolfo.
Two particularly important events occurred under his
rule. In agreement with the Papacy, the last Merovingian
king, Childeric, was deposed in Gaul in 751. In this way
the conditions were set for the Carolingians to succeed the
Merovingian dynasty. The former had settled in Piceno by
this time, a region which had assumed the name of France
due to the rapid rise in the presence of Franks.
In 752 Pope Stephan II went to the court of King Astolfo
in Pavia in order to negotiate an agreement with him. With
a positive outcome proving impossible, the Pope met with
Pippin at Saint Denis in Picenan France. After lengthy
negotiations, he was anointed King of the Franks in 753.
His two sons Carloman and Charles (later Charlemagne)
were also anointed, as well as Queen Bertha. According to
a memoir of Enea Silvio Piccolomini, the future Pope Pious
II, Bertha was of Byzantine origin.
This assertion may clarify why bilateral relations were
14
established between the Frankish court of Pippin and the
former Byzantine province of Syria, which had recently
been conquered by the Arabs. Indeed, these relations
were destined to improve as time progressed. In 750 the
Umayyad Caliphs, who had dominated in Damascus since
661, were ousted by the Abbasids. This new dynasty then
abandoned Damascus in order to found a new capital,
Baghdad. As a consequence, the lands of the former Caliph
underwent an acute economic crisis. This was also felt
strongly by the local workers who had begun important
building work under the Umayyads which is now known
as nascent Islamic architecture.
While these events were taking place in the Orient,
the Pope’s consecration of Pippin in Saint Denis lead to
an inevitable military confrontation with Astolfo. Once
defeated, Astolfo had to surrender half of the treasure of
the Kings of Pavia to the new monarch and accept that the
Lombard kingdom would become a tributary of the Frankish kingdom.
Pippin had already inherited a great store of gold
amassed by his father, Charles Martel. This gold was the
fruit of campaigns which had been conducted in Gaul
before Charles’ death. The concentration of such wealth
in the hands of the new Frankish king served the recruitment of skilled construction workers from the Orient. They
were primarily recruited in order to build the King a more
appropriate royal residence in lower Val di Chienti. It is
certain that between 765 and 768, the year he died, Charles
had a Palatium Publicum built. This took the place of his
previous residence in the Pon Hugonis region, along the
Gallic Salaria.
It is in fact documented that the king wintered in Aquis
villa in 765, evidently to follow the construction work being
undertaken by the Syrian workers close at hand. By 768 the
Palatium Publicum had certainly already been built since
15
Charlemagne, who succeeded him on the throne, issued a
document from there which has survived until the present
day. Although the archaeological remains of the royal Palatium have still not been located, they can be pinpointed on
the basis of two sources; the first derives from the Catholic
Encyclopedia which, in the entry of Benedict of Aniane,
states that the Palatium was five miles away from Monasterium ad Indam. This refers to the place where Santa Croce
all’Ete now stands and where Benedict himself lived. As
for the second, Abelardo, in a first letter to a friend, notes
that the Palatium was 8 miles away from Urbs.1 This text
and its relative criticisms are referred to in the footnotes. If
a five-mile arc is drawn on a map of Val di Chienti using a
compass, taking Benedict’s former residence, present-day
Santa Croce all’Ete, as its centre, and the same operation
is then repeated taking the archaeological zone of the
1
Abelardo decribed his birthplace in this way in ‘Epistola I’, quae est istoria
calamitatum Abaelardi, ad amicum scripta «Ego igitur, oppido quodam oriundus
quod [in ingress minoris Britanniae constructum] ad urbe [Namnetica] versus
orientem octo credo miliariis remotum, proprio vocabolo Palatium appellatur, sicut
natura terre mee vel generis animo levis, ita et ingenio extiti et ad litteratoriam disciplinam facilis.» [epistola I] In translation: «I was born in a settlement to the
East of Urbs, at a distance, I believe, of eight miles. The correct name for this
settlement is Palatium. My heart swells with pride for the noble character of
my home and my land. I have also grown to be proud in character and proud
of the intellectual ease with which I face problems of literature.» That which
is considered an obvious interpolation in the Latin text has been written in
parentheses, consequently, no translation can be given. The interpolation
originates from the century in which the manuscript was printed, which is
to say, after the 15th century. In modern times the meaning of both Palatium
and its usage in Picenan France had completely fallen out of use. Since the
toponym Pallet existed on an island named off the coast of Brittany, it was
thought that Palatium could be identified with Pallet, not realizing that such
an interpretation contradicted the rest of the text. Abelardo’s assertion that
the Palatium was eight miles away from Urbs, cannot be applied either to the
island or the city of Nantes. Another grossly mistaken attempt to locate the
Palatium, can be found in note 20 on pg. 39 of «The Discovery of the Burial
Place of Pippin the Short and his wife Bertrada in the Collegiate Church
of San Ginesio» 2010. In this source the Palatium is equated to Diocletian’s
palace, the Bath of Diocletian.
16
Urbs (today in the vicinity of Urbisaglia) as a central point
and drawing an eight-mile arc, it can be seen that the two
arcs become almost tangential. Charlemagne’s palace, the
remains of which were even witnessed by Andrea Bacci2
in 1500, must have risen in the area between the two arcs
where San Claudio now stands as well as the remains of
what was, as will now be explained, the Schola Palatina.
The Schola Palatina in Val di Chienti
Between 765 and 768 workers flocked to Piceno from
formerly Byzantine Syria. They not only completed the
construction of the Palatium publicum but also helped to
build the Schola Palatina, as findings in the area behind
San Claudio have revealed. In all probability, the building
complex was not constructed at the same time as the Pippin’s Palatium Publicum, during the early years of his reign,
by his son. The absidal section of the Schola Palatina was
uncovered in 1982. It seems certain that it was constructed
by workers from the Orient for the reasons below.
Several digs were carried out during that year in the
area behind San Claudio, in search of the ancient Roman
Bacci Andrea, came from the ancient city of Cluana, present-day Sant’Elpidio
a Mare. Cited in Natale Medaglia, historical memoir of the city of Cluana.
Macerata 1962. On the fields of Chienti a battle was fought whose events were collected and recounted by those who were part of the war against the Saracens, signs
of which remain impressed upon those places and reach us today since, once victory
was won, the great emperor had a monastery constructed on those same fields full of
the glory of God. This temple is an Abbey today, situated 3 miles from Sant’Elpidio.
Furthermore part of a country palace can still be seen. It is ancient and still today
known as the King Carlo’s Palace.
Since it has been historically proven by documents which can currently be
found in the Secret Archive of Sant’Elpidio a Mare that Santa Croce was
rebuilt by Charles III (Charles the Fat) and consecrated in 887, the tradition referred to by Bacci seems to confuse Charlemagne with the Emperor
Charles III.
2
17
city of Pausulae. No evidence of the city was found and the
various findings uncovered in the course of the excavation
were not classified. The only visible remains, which were
left cropping out of the ground after being uncovered during the course of the excavation, were the absidal section
and other stretches of wall belonging to a Paleo-Christian
church. No studies have so far been carried out on these
ruins, yet they are of enormous historical importance. They
represent what remains of that cradle of European culture,
the celebrated Schola Palatina. Charlemagne put several
important figures in charge of the school, namely the
Anglo-Saxon scholar Alcuin, the Lombard Paul the Deacon
and the Pisan Petrus Grammaticus. It has only recently been
possible to confirm that the building was built by workers
from Syria, a region which had been Islamicised by this
time. This is because it is essentially an exact replica of a
Syrian Paleo-Christian complex built in Lubbein, situated
in the Southern confines of present-day Syria, on the road
that leads from Damascus to Amman in Jordan.
The credit for its discovery belongs to a distinguished
scholar from Strasburg, Jean-Marie Dentzer.3
The presence of a Paleo-Christian church in Lubbein
and of its twin in Val di Chienti should overcome any
doubts concerning the origins of San Claudio, which are
often falsely attributed to the 10th century.
In order to fully understand the buildings constructed
by these workers, who were recruited from overseas by
Pippin and Charlemagne, an outline of the historical context in the Orient at the time is required. The advent of the
Abbassid dynasty had brought about an unprecedented
state of affairs. The creation of a new capital in Baghdad
3
AA.VV. Syrien Verlag Philipp Von Zabern, Magonza S.D. article by J.M.
Dentzer, pg. 82-88 (figure 7) «Siedlungen und ihre kirchen in Südsyrien».
18
threw the unconverted Christian-Byzantine population
into a deep economic and consequently, cultural crisis. The
most alarming phenomenon was the mass exodus of the
ruling political and religious elite to lands that remained
under the control of Byzantium or the Pope in Italy.
Einhard notes that Charlemagne generously welcomed
the numerous (multitudo) foreign refugees (peregrini), with
serious injury to his treasury, both of the regnum as well as
the Palatium.4 Evidence of such affluence may still be found
in the ancient monastic hermitages scattered among the
gorges of the Apennines. It is also indicated by the actions
of Claudio, an iconoclastic ecclesiastic from the court of
Ludovic the Pious. Once he had been nominated the Bishop
of Torino (present-day Pieve Torina) he would burn the
icons of monks who took refuge in these hermitages.
The exodus proved most difficult for the working
classes, for economic reasons naturally. Nevertheless, in
750, the dynasty of Abbasid Caliphs began the construction of Baghdad. It was a city with circular walls, wide
green spaces irrigated by canals derivated from the Tigris
and radial streets that converged towards the centre, like
ancient Babylon. Meanwhile, in Piceno, the new Carolingian dynasty began building the Palatium in Aquis Grani
which did not have the look of a walled city but was in fact
a collection of isolated buildings sparsely laid out in the
green of the well-irrigated lower Val di Chienti. Over time,
a relationship was established between the two nascent
dynasties that was not only diplomatic in character, but
also one of cordial friendship between Harun al-Rashid,
Eginardo, Vita Karoli Magni, C. XXI: Amabat peregrinos set in eis suscipiendis
magnam habebat curam, adeo ut eorum multitudo non solum palatio, verum etiam
regno non inmerito videretur onerosa. Ipse tamen prae magnitudine animi huiuscemodi pondere minime gravabatur, cum etiam ingentia incommoda laude liberalitatis ec bonae famae mercede conpensaret.
4
19
the sovereign of One Thousand and One Nights, and
Charlemagne, the sovereign of Aquisgrana. Gifts were also
exchanged between the two. We know that Harun had a
hydraulic organ sent to Aquisgrana, as well as a marvellous mechanical clock and an Indian elephant called Abdul
Abbas. The pachyderm was transported to Italy by the
Jewish merchant Isaac, who had landed at Porto Venere,
having crossed the Apennines (the Alps) at the Cisa pass.
He then travelled down the Via Aemilia and successive
consular Roman roads before reaching Aquisgrana, where
he lived for many years. It was this friendship that favoured
the influx of workers, in full economic crisis, from Southern Syria to Picenan France.
The relocation of the royal residence from its original
seat in the lower Chienti valley was accompanied by the
construction of a holy building close to the Palatium, which
functioned as a church court.
Evidence of such a building, as has already been suggested, was discovered during the campaign of excavations that the Regional Board for the Archaeological Assets
of the Marche sponsored in 1982 as they searched in vain
for the Roman city of Pausalae.
The excavation of this building was never completed
and is limited to what has been uncovered so far. This
was because it could be plainly seen that a Paleo-Christian
church was being revealed when the objective of the operation was, of course, something else. Since the remains of
Pausulae were not located, the excavation ceased.
Fortunately, the absidal part of the Paleo-Christian
church was left uncovered, allowing Professor Carnivale
to make it his initial source of investigation. By comparing
sections of the ruins with those provided by Jean-Marie
Dentzer’s research, he concluded that the building in Val
di Chienti was evidently a Paleo-Christian hall church with
a resemblance to that in Lubbein. However, at the time,
20
his claims were based on the mere similarity of the two
buildings. Today, the professor, in collaboration with the
authors of this book, is able to make a bolder archaeological claim. The Syrian building in Lubbein is almost identical to that in Piceno, both in layout and in its dimensions
(expressed in cubits). It is striking that the building in Lubbein and that in San Claudio are both adjoined, along the
Western wall, by two large rooms. These were evidently
for the use of scriptum and schola. The building in Val di
Chienti, in respect to that of Syria, has an abside that opens
onto another room which is wider than that in Lubbein.
This room was the cantoria: testimony to Charlemagne’s
well-documented love of music.
The demand for a Carolingian school was dictated by
the fact that Pepin and Charlemagne had been educated
by parisii monks from Saint Denis (present-day San Ginesio). Despite being substantially illiterate, they were able to
understand Greek better than they were able to speak it. The
movement of the court from the mountains to the sea meant
that the Palatium became the politico-cultural centre of the
new dynasty. As it was said that the Frankish monasteries and leaders were solely dedicated to martial activities,
everything which was cultural would be assigned to the
church and to its representatives. Pippin had already had a
hand in the organization of the church with the creation of
a single Ecclesiaticum Ministerium o Cappella.5 This was lead
by an arch-chaplain who also controlled the court chancery.
Charlemagne, who controlled Western Europe by now and
had good relations with the Orient, felt the need to establish
5
Eginard, Vie de Charlemagne, edited and produced by Louise Halphen. Fifth
edition, in: «Les Classiques de l’Histoire de France au Moyen Age.» Publishing house, Les Belles Lettres, Paris, 1981: Cappellam, id est ecclesiasticum
ministerium, tam id quod ipse fecitatque congregavit, quam quod ad eum ex paterna
ereditale pervenit, ut integrum esset neque ulla divisione scinderetur ordinavit.
21
an elite of important ecclesiastics. This elite group would be
capable of representing the kingdom in diplomatic engagements or could also be put in charge of the kingdom’s dioceses. It was this demand that lead to the construction of
a court Palatine or Schola. As already mentioned, cultural
guidance during the Carolingian Renaissance was entrusted
to Alcuin, Paul the Deacon and Peter of Pisa. Naturally these
three ‘masters’ were joined by a host of amanuensi, manuscript illustrators and Gregorian music scholars.
The majority of these must have been intellectuals
fleeing from their native Orient, unwilling to live under
the dominion of Islamic conquerors: the peregrini of whom
Einhard spoke. The wide room in front of the presbytery,
reserved for the clergy, was occupied during the liturgical functions of the Pueri Cantores to bring prestige to the
sacred duties. It should be remembered that the Schola
Palatina codified Gregorian chant in the 8th century. The
musical neumes were systematically adopted and spread,
one after the other, throughout the whole of Europe.
Two fragments of parchment upon which the neumes
appear are kept in the state archive of Macerata, possibly
transcibed or produced by the Schola Palatina itself.6
With regards to the two rooms which outwardly
adjoined the holy building, they also constituted integral
parts of the Schola. One must have been where the sons of
the elite flocked, to be educated in the study of the Arts.
However, they may not have been the most dedicated of
students, as one anecdote concerning Charlemagne tells
us. The other room was the Scriptorium from which so
many transcriptions of classical manuscripts and of the
Bible were issued. They were written in the minuscola carolina and illustrated by the hands of Oriental Syrians, which
Macerata State Archive, Tabulario Diplomatico, fragments 567, 568.
6
22
seems obvious when compared with Syrian illustrations
of the time. The internal walls of the church adjoining the
Schola itself must have held the volumes used by the school
on apposite shelving. As such, it must have acted as the
library of the Schola Palatina. Otherwise there is no explanation for the fact that this wing of the church was fifty
centimetres deeper than the space in front of the opposing
walls. In Lubbein, this difference was only twenty centimetres, or rather half the depth. The Schola Palatina clearly
possessed a larger number of manuscripts that were in a
considerably more elevated position. The position of the
library inside the Western walls explains why the abside
is centred between the Eastern wall and the shelving but
off-centre with regards to the two walls.
It should be remembered that the building, even if
reduced to little more than a ruin, bears testimony to
how, by the will of Charlemagne, an essential catalogue
of ancient literature was saved. This fact, when coupled
with the idea that the great Carolingian Emperor and the
protagonists of his court lived and studied there, provide
us with a fascinating, unparalleled history.
San Claudio, or rather, the new Palatine Chapel
Further proof that Oriental workers built what is now San
Claudio (the novam cappellam inter vineta of which Alcuino
writes in one of his letters from England) is provided by
its structure. This architectural discovery has already been
discussed in Chapter VIII of «The Discovery of Aquisgrana in Val di Chienti» (pg. 61-66) and in the volume that
followed «The Birth of Charlemagne’s Europe in Val di
Chienti» (pg. 36-43).
This building is a vital point of reference not only for
the historical events that occurred in the Early Middle
23
Ages but also for the subsequent evolution of European
architecture. The cross vault made its first appearance in
Europe as part of the building at the end of the 8th century; a structure which was unknown in the buildings of
ancient Rome but common in the Orient. The Frigidarium
of the Umayyad palace in Khirbat al-Mafjar contained one
such example, although the building was destroyed in an
earthquake in 746 before it had been entirely completed.
It is worth noting that the structure of the buildings at
Aquisgrana, which were constructed to accommodate the
functions of the new Palatine chapel, were modelled upon
the architecture of this frigidarium.
The remains of the complex in Khirbat al-Mafjar
remained buried under the dunes of the desert until they
were uncovered by a British expedition after the Second
World War. The leader of the expedition, Hamilton,7 analysed the remains and was able to reconstruct the cross
vaults which had been part of the Frigidarium with the
utmost accuracy.
According to Hamilton’s hypothesis, the palace was
designed by the architect Abdallah ibn Sulaim and had
a square layout, subdivided into nine large bays. This
structure, which had never been used within peripheral
defensive walls until then, was reproduced in the supporting architecture of present-day San Claudio. The original
building, which had been destroyed by Barbarossa, was
roughly reconstructed in the new church’s large internal
arcs towards the end of the 12th century.
Reconstruction was carried out by the bishops of
Fermo, precisely copying the dimensions of the cross vault
which had collapsed in on itself. For this reason, the build-
7
R.W.Hamilton and Grabar. Khirbat Al-Mafjar: an Arabian Mansin in the Jordan
Valley, Oxford 1959, p. 44.
24
ing can still be studied in its original form today; three
apses form part of the far wall, a single apse forms part
of the two lateral walls and the frontal wall is flanked by
two cylindrical towers with spiral staircases which can be
accessed externally. A matroneum, which could also be
accessed from outside the church, ran along the length of
the peripheral bays on the ground floor. By taking the stairs
in one of the towers one could go even higher, reaching a
terrace on the roof of the chapel. The terrace surrounded a
dome which rose from the central bay.
It should be briefly mentioned that the sails on the
roofing of the cross vault constitute the earliest part of the
building. Indeed, they revolutionised building techniques
throughout Europe in the Roman Era. As has already been
stated, in present-day San Claudio the cross vaults and the
great arcs on which they rested are not the originals. However, the original remains of the medieval vaults form part
of the peripheral walls.
The presence of cross vaults in the structure of the
building have often prevented its construction from
being attributed to the Carolingian era. Even so, there are
historical sources which support this assertion clearly:
Charlemagne recruited workers from overseas to build his
novam Cappellam inter vineta. This is affirmed by Notker,
although the damnatio memoriae, which details the exploits
of the Carolingians in Val di Chienti in the Early Middle
Ages, fails to give an exact date.
Clearly, the arguments which have been discussed
regarding the uncovered remains near to present-day
San Claudio, identified as Charlemagne’s Schola Palatina,
should dispel any doubts concerning the ascendancy of the
Carolingians.
If a church was built by Byzantine workers in Lubbein
in Southern Syria, whose twin can be found in the remains
of the Schola Palatina, there should no longer be any uncer25
tainty that the two buildings in Val di Chienti were built at
the wishes of Charlemagne and built by workers recruited
from the Orient. The use of sails in the architecture of San
Claudio undoubtedly constitutes the first time a cross
vault was constructed in Western Europe. It was immediately imitated in loco, in the church of San Vittore during
the final stages of its construction. It was also reproduced
across the Alps in the oratory of Germigny des Prés, at the
wishes of Teuodolf, the Bishop of Orléans. According to
historical records, Donato, the Bishop of Zara, also built
a church adjoining his palace which imitated the Palatine
Chapel in Aquisgrana.8
Taking the features of the church in Zara into account,
this assertion would seem to be accurate since the building has three absides and a matroneum, as in San Claudio.
Nevertheless the church, which is located across the Adriatic sea, doesn’t contain any cross vaults; it has a round
structure and its matroneum runs internally around a tunnel vault. It seems clear then, that the Byzantium workers
of Zara had no knowledge of cross vault construction at
this time. They built a church which, though essentially
identical to the chapel in Aquisgrana, combined Roman
elements with three Carolingian absides.
8
Eginard records that Donato and the Doges of Venice, travelled (by sea naturally) to meet Charlemagne at Villa Theodonis, present-day Altidona (province of Ascoli Piceno). However, this is identified illogically by German historiography as Diedenhofen. Annales Regni Francorum… qui dicuntur Annales
Laurissenses maiores et Einhardi, all’anno 805 Nam imperator Iulio mense de
Aquisgrani profectus Theodonis villam atque per Mettis transiens Vosegum petiit.
Ibique ventationi operam dans post reversionem exercitus ad Rumerici castellum
profectus ibique aliquantum temporis moratus ad hiemandum in Theodonis villa
palatio suo consedit. Ibi ad eum ambo filii sui Pippinus et Hludowicus venerunt,
celebravitque ibi natalem Domini. Et inmutavit se numerus anno rum in e, ibidem, all’anno 806 Statim post natalem Domini venerunt Willeri et Beatus duces
Venetiae necnon et Paulus dux Iaderae atque Donatus eiusdem civitatis episcopus
legati Dalmatarum ad praesentium imperatoris cum magnis donis. Et facta est ibi
ordinatio ab imperatore de ducibis et populis tam Venetiae quam Dalmatiae.
26
Abdullah, the architectural designer of Aquisgrana
The figure of Abdullah will now be examined in greater
depth, the man who Hamilton hypothesised was the
architect of the Umayyad complex in Khirbet al-Mafjar.
An Oriental man named Abdullah was present at the
Charlemagne’s court and appears to have travelled back
and forth between Aquisgrana and the Orient. It is indeed
possible that he was the architect who built the Cappellam
inter vineta for Charlemagne, in around 790. Having seen
that the Caliphal palace of Baghdad was set at the centre
of a immaculate urban ring and that the remaining buildings were set apart in a radial position between that centre
and the outer walls, he planned a similar layout for Aquisgrana. This meant that the Palatine’s dependent buildings
were positioned in a radial manner around the palace. The
plans for Aquisgrana, with a collection of palaces radiating outwards from the seat of power, also had a symbolic
value of course. This was underlined by the fact that the
buildings were enclosed in a circle of ministeria, each
assigned to a Grande di Francia o Judex. It is still possible to
locate the ministeria today because the toponym appears in
documents written long after the year 1000. By this time
however, the term was no longer associated with subordination to the Emperor and had simply become a territorial
denomination. The buildings constructed in Val di Chienti
by Oriental workers, namely the Schola Palatina, almost an
exact copy of a holy building in Lubbein, and the Palatine
chapel, the remains of which are represented by presentday San Claudio, have both been discussed thus far.
With regards to San Claudio, the presence of an intelligent architect can be clearly seen, even from its planning
stages. In this case, he didn’t precisely copy another building, as those who built the Schola had done. Although
the cubic structure of the Umayyad frigidarium was sub27
stantially reproduced, a matroneum was built inside the
church and the façade was strengthened by angular towers
on the peripheral walls. When work began on the Palatine
Chapel, the complex of Khirbet al-Mafjar had already collapsed. Since its remains had already been covered over by
desert sands, it is obvious that the new workers directed
by Abdullah could not have copied a building which no
longer existed in the Orient at the time.
Nevertheless, we may speculate that those who worked
with him had participated in the construction of the frigidarium in their youth. This could explain their determination to consolidate, here in Val di Chienti, the quadrilateral
walls supporting the towers and absides of San Claudio
which continue to survive local earthquakes after twelve
hundred years in existence. In constructing the chapel,
present-day San Claudio, Abdullah proved himself to be
an architect who planned and built with creative style.
It may also have been Abdullah who built the church
with three apses where Santa Croce all’Ete now stands.
The original structure of this Carolingian building, which
was made of brick and destroyed by the Saracens in 881,
has recently been discovered.
Abdullah is also credited with the construction of
Charlemagne’s hunting lodge, in the higher Chienti valley.
The structure of this building remains largely intact and is
still in use today as the Church of San Giusto. It is located
in the vicinity of San Maroto, in the municipality of Pieve
Bovigliana and was undoubtedly built by Oriental workers. The lodge was an unicum, constructed in a region which
was known as Arduenna and used as a hunting ground.
The land was subject to the Comes Stabuli and was used for
breeding grazing animals as well as the hunting of wild animals which sheltered in the nearby Appenine woods. The
Capitulare de Villis makes reference to Varaniones, a word of
Oriental origin. This term is used in Palestine even today
28
and referred precisely to young Arabic breeding horses
(farà). This information indicates that the stallions which
Charlemagne acquired from the Orient and imported to
the West formed the basis of the widely-feared Carolingian
cavalry with which he subjugated Europe. To return to the
hunting lodge, it was built around a cylindrical structure
covered by a dome-shaped roof. This hemisphere has the
same diameter as its base and a radius which is equal to the
height of the cylinder. The dome was mainly made from
sponge stone in order to reduce its weight. Furthermore,
it was supported by four absides spread out around the
perimeter of the cylindrical structure to reduce the pull of
gravity. In planning the building, Abdullah used his calipers expertly. Indeed, the whole building reveals that his
knowledge of the laws of static was flawless. This building
has also survived, for more than a millennium, the frequent
and intense earthquakes which affect the region.
The hunting lodge and the Palatine Chapel, presentday San Claudio, are evidence of Abdullah’s genius. He
planned original architecture and entrusted the work to
experts in manual labour. Considering that wood was
scarce in the Orient, the use of intricate wooden scaffolding was not possible. For example, the wide vault was constructed by a single builder, working from a platform which
rested upon the summit of the cylinder. He laid a spiral of
quoins which was finally closed off at the vault’s central
point. The structure remains undamaged until the modern day. The outstanding simplicity of the methods used
in the construction of the hunting lodge can also be seen
in present-day San Claudio, although the original interior
was reconstructed «as it was, where it was» after defeat
at Legnano in 1176 lead to its destruction at the hands of
Barbarossa. The simple, modular structure of the ancient
Palatine Chapel can still be clearly seen today. The eight
bays on the ground floor, covered by cross vaults, support
29
eight identical matroneum bays. The style of future Romanesque churches was already in use, in which the nave was
lengthened or the trancepts were inclined, increasing the
modular structure of the bays. If Charlemagne was the
patron of the Carolingian renaissance, Abdullah was the
genius who carried out its grand designs.
The two surviving Carolingian buildings in the lower
Val di Chienti, the Schola Palatina and the Cappella Palatina,
are set three hundred metres apart, yet relative sources indicate that they were both integral parts of Charlemagne’s
Palatium. When Benedetto di Aniane summoned the
abbots of the empire in 817 to have the European abbeys
adopt his Regola, based on the Regula Benedicti of Saint
Benedict of Nursia, the official records of the synod state
that the meeting took place «at Aquisgrana, in the wing
of the palace which Charlemagne named Laterano.» The
building is usually referred to in documents as the Palatine Chapel and the school which Charles had built in the
palace grounds.
Although the entire complex of the palace has still
not been uncovered, it is stated in historical documents
that the two buildings were located in Aquis(Grani) and
made up part of the same Palatium. The fact that they
were assigned the Palatine name dispels any doubts to the
contrary. Furthermore, the fact that the Oriental workers
had previously built residences for their patrons in desert regions far from the capital Damascus or from other
urban centres lends weight to the argument that Aquisgrana wasn’t an urban settlement. It follows then that the
Palatium itself was isolated, just like those residences built
in the Middle East. There can be no doubt that the term
Palatium indicates a collection of interdependent buildings
which were set apart from each other at a distance and that
Aquis Grani, in sources from the Early Middle Ages, never
refers to a city in the ancient or modern sense of the word
30
but only the well-irrigated region of the lower Chienti
valley. The geographical context only changed in the 12th
century when the first communal settlements began to
appear. Abelardo stated that he was born in an Oppidum
named Palatium which was eight miles from the Urbs. This
settlement was the only city present in Val di Chienti in the
age of Charlemagne.
The Ministeria of Val di Chienti
The arguments discussed thus far lend some historical
substance to the terms Aquisgrana and Palatium. While the
first simply refers to the region where the imperial residences were built, the second bears as much upon these
buildings as those who administered the domus regia and
the kingdom it controlled. This is not only confirmed in
the Capitulare de villis but also in Incmar’s Ordanatio Imperii.
There was a city, or Urbs, whose population mostly
consisted of ‘Romans’ and Orientals rather than Franks,
eight miles away from the Palatium. Charles entrusted the
ministeria, with their important role of Judex, to his fideles.
The term is undoubtedly of Carolingian origin, indeed, it
is mentioned eleven times in the Capitulare de villis (chps.
8, 9, 10, 16, 17, 26, 27, 45, 50, 53, 56). This document clearly
states that each ministeria was under the authority of a
Judex who had a number of ministeriales at his disposal,
with each being assigned specific responsibilities. The most
important of these were the maiores who administered the
forests, foals and cellars. They were followed by the decani,
tax collectors and other collaborating officials (see chps. 8,
9, 10). In chapter 16, it is also stated that Seneschals could
be found among the ministeriales of a ministerium. Chapter
17 notes that a certain number of villae, small settlements
inhabited by peasants, grew up around the ministerium. In
31
chapter 26 it is recorded that the «maiores of the ministeria
were never assigned a territory which could not be walked
across and inspected within one day.» In chapter 27 it is
recommended that the emissaries and the ambassadors
that visit the Palatium be accommodated in a ministerium
rather than in a curtis of the king. In chapter 45 the following is stated: «may every judge have skilful craftsmen,
such as blacksmiths, silver and goldsmiths, cobblers, lathe
turners, carpenters, shield-makers, soap-makers, fishermen, fowler, brewers of beer, cider or those skilled in the
brewing of any other pleasant drink, bakers who may
provide bran bread, makers of nets which could be used
for hunting or fishing or to catch birds and finally other
ministeriales too which would take too long to list.» Incmar
also mentions the ministeriales in his Ordanatio Imperii. A
final citation taken from chapter 56 states «may each judge
hold frequent hearings, administer justice and ensures
that our serfs live honestly.» The Capitulare de villis plainly
states that the ministeria administered the Palatium where
the King and Queen lived.
These sources reveal that Aquisgrana’s administration
was based on a centralized structure. The King and Queen
lived in the Domus regia of the Palatium. There was a Judex
beneath them who directed the Ministerium, who in turn
oversaw a host of ministeriales which had a variety of different responsibilities within the administration. The curtes
were also part of the structure, however they were regie
and as such were under the direct control of the king.
In addition, there was the Ecclesiasticum ministerium,
which was distinct from the various ministeria. It was usually referred to as the Capella and encompassed all the
buildings and land belonging to the church. It was supervised by an archdeacon who corresponded directly with
the king and had the cappellani (the rectors of the individual
churches) at this service. In Incmar’s Ordanatio Imperii it
32
is noted that the person who held this position was often
referred to as apocrisario, the name by which the Pope’s
representatives were known in Byzantium. The hierarchical organisation of power and its accompanying subdivision of territory remained unchanged until Lothair II and
Louis II, the sons of Lothair I, held power. The former took
his name from his father, while the latter was named after
his grandfather, Louis the Pious.
This administrative structure survived even after
they had died, to a time when the possession of Aquisgrana was contested by their uncles, Charles the Bald
and Louis the German. Certainly, the decline of the
ministeria had certainly already begun in the time of
Ludovic the Pious and became apparent from 881 as the
Arabs briefly seized control of the region, destroying
the Carolingian buildings which adjoined the Palatium.
The Annales Fuldenses of that year relate the following;
the Normans (referring in fact to Arabic forces confused
with the Normans because they reached Aquisgrana from
the sea) «vastaverunt… Indam (present-day Santa Croce
all’Ete) …et Aquense palatium». Only the king’s capella
was saved, although it was converted into a stable «ubi
in capella regis equis suis stabulum fecerunt.» Indeed, the
only building which must have been saved is the one
which still stands on the plains of the Chienti: the Capella
regis, present-day San Claudio.
A coalition formed by the armies of Pope John VIII,
Charles III and Doge Orso of Venice ousted the Arabs
the following year. Orso, who held power from 864 until
881, had an interest in keeping the invaders away from
the Adriatic coast as he wanted to protect Venetian commerce and was bound by the Pactum Lotharii of 840. The
pact had been made against a background of worrying
events; Louis the Pious had died and Sicily, in addition to
the cities of Taranto and Bari, had been occupied by Ara33
bic forces. This meant they had established an Emirate
from which they could attempt the conquest of the entire
peninsula. Indeed, by 875 they also had bases in Comacchio and Grado, threatening Venice itself. The three leaders met in the Church of San Leo in the Winter of 881 to
plan the reconquest of Aquisgrana. Their names can now
be found ciselled together on the ciborium of the Pieve.9
It is probable that the Pope no longer resided in Rome
at this time. According to documents from the period,
the city was in fact under threat from attacks by Arabic
ships on the Lazio coast. He had instead established a
seat in the Palatium, converting the former Palatine Chapel into a Lateranese basilica. Naturally, the ecclesiasti-
AD HONORE D(OMI)NI NOSTRI IH(ES)U XR(IST)I ET S(AN)C(T)E D(E)
I IENETRICIS SE(M)P(ER) / VIRGINIS MARIE EGO QUIDEM URSUS
PECCATOR / DUX FIERI IUSSI ROGO VOS OM(NE)S QUI HUNC LEGITIS ORATE P(RO) ME / TEMPORIBUS DOMINO IOH(ANNIS) P(A)P(E)
ET KAROLI TERTIO IMP(ERATORES) IND(ICTIONE) XV /. «to the glory
of our Lord Jesus Christ and the Holy Mother of God and Eternal Virgin
Maria, I, Orso, a sinner, commanded that which was done. I beg all those
who read this to pray for me. In the time of Pope John VIII and the Emperor
Charles III, Indiction XV»
Orso I Partecipazio became the Doge of Venice in 864 after the thirteenth
Doge, Pietro Tradonico, died. Eleven years later, in 875, he was obliged to
confront the Arabic forces which were advancing up the Adriatic coast.
They had occupied Comacchio and attacked Grado yet he defeated them
successfully. The devastation of Aquisgrana occured as follows; on 10th
October 881, the Arabs began by destroying the important Carolingian
abbey of San Vincenzo al Volturno before advancing overland. When
they reached Aquisgrana, where further troops had arrived by sea, they
devastasted the region. Resistance was chiefly organised by Doge Orso
at San Leo, who had already established a fort-cum-refuge for the local
population when the Arabs had occupied Comacchio. He died before the
end of that year and was buried in the church of San Zaccaria in Venice.
His son, John Partecipazio II, succeeded him and ruled until 887 when he
retired from public life. The inscription on the ciborium, a commemorative
funeral inscription dedicated to the deceased Doge was not commissioned
by Orso himself. In fact, it was probably his son who had the inscription
(FIERI IUSSI) written, together with the names of the Pope and Emperor,
in remembrance of his father.
9
34
cum ministerium passed from imperial to papal control,
including the confiscation of some secular ministerium
which were not of feudal extraction. In fact, under Louis
the Pious, the elite of Francia were awarded hereditary
possession of the ministeria, which consequently became
personal fiefs. It is documented that the Ministerium
Sancti Laurentii, which corresponds to the modern-day
village of Montecosaro, had become a Pieve (a rural
church with a bapistry at the centre of a given territory)
by 964. Clearly then, it had passed from being a secular
to an ecclesiastic fiefdom.
Indeed, even the territory of Montespino became a
Pieve by 976. It seems clear that the Pope, who was by now
firmly established in Francia, intended to convert all the
ministeria which were still of noble descent into fiefdoms
of the church. The name ministerium, whether referring to
an ecclesiastic or secular fiefdom, endured in its respective
territories although it no longer had any political implications. The term remained in use in the 11th century, which
saw the rise of medieval communes and conflict between
the Guelfs and the Ghibellines. The Swabian kings, from
Barbarossa to Frederick II, attempted to reappropriate the
ministeria by legal means. They did so by recognizing the
temporary administration of the church but declaring it
a privilegia, that is to say that the empire had inalienable
rights to the land which was only in the possession of the
church due to imperial privilege.
There was another imperial residence and a circle of
ministeria, similar to that in Val di Chienti, in the Valley
of Tronto, where the former Consular Salaria ended. It is
documented that, from 771 onwards, Charlemagne had a
winter residence at Villa Theodonis. He would spend time
there in the winter months relaxing with his relatives or
receiving ambassadors arriving by sea. The region is
known as Altidona today.
35
Like Val di Chienti it was an Urbs, largely populated
by Latin citizens and merchants of various origin. As such,
a civitas serving the same purpose grew up inland from
the Villa Theodonis. It was known at the time as Ornat and
today forms part of the ancient heart of Aquiviva Picena.
The name lives on in the street name Via di Ornat, after the
section of road that leads to the settlement, although today
it has been Italianized as ‘Via dell’Ornato’.
Furthermore, at both the Palatium and Ornat, the
picture was completed by military encampments. In Val
di Chienti there was the Campus Maius, or Campomaggio, where the army gathered in the month of May before
embarking on its annual expedition in Northern Europe.
There is a large plain in the lower Chienti valley which
adjoined the Palatium and still bears this name.
There were also two Campus Longus whose names have
survived today as Campolungo. One was situated close to
the Campus Maius, while the other completed the circle of
Ministeria at the base of the Tronto Valley or at the end of
the Consular Salaria. The adjective Longus indicates that
the Frankish military encampments were active throughout the year.
The locations of the Campus Longus, one to the North
and the other to the South of Picenan France, were chosen for strategic reasons. There were only two means of
entry for potential invaders of Francia; the Cancelli nearby
present-day Fabriano and the pass located between the
Sabina area and Picenan France, along which the Salaria
ran. The Adriatic was still largely under the control of
Byzantium and remained impenetrable to Arabic ships,
while the Sibilini mountain chain constituted an impassable barrier. One camp was situated at the base of the
Salaria and the other at the extremity of the Gallic Salaria, so that the Frankish armies could move along those
roads quickly.
36
Rome in Val di Chienti
The movement and settlement of Barbaric populations
during the Early Middle Ages brought about the decline
and fall of the ancient Roman cities. Pavia had survived in
Northern Italy, but as the capital of the Barbaric Lombard
kingdom. Ravenna maintained its relations with Byzantium by sea and Rome by land, yet, like the home of the
papacy, it was in unrelenting decline.
There is a lack of detailed information regarding
the Piceno region. It is only known that Pausulae was an
important diocesis whose location cannot be determined
even today, and that Urbis Salvia (in present-day Pian di
Pieca) was destroyed by Alarico’s troops as he marched on
Rome in 410.
The word Urbs is often recorded in the age of the Franks
without any other place name to qualify it. To distinguish
it from Rome, the toponym Urbs might be followed by
an adjective such as picena, remensis (that is, founded by
Remus as opposed to founded by Romulus) or Urbs aurea
in comitatu Camerino. Urbs is a term of Etruscan origin and
was used by Tito Livio in his history of Rome.
In the early pages of his work «Ab Urbe Condita» the
Latin historian recounts the well-known legend of Romulus
and Remus, the two twins reared by a wolf. It was said that
Romulus founded Rome, while Remus was killed as he was
marking out the Urbs’ squared furrow on the Palatine hill.
However, the Middle Ages provide an expanded version of the legend, according to which, Remo founded his
own Urbs or Rome in the Piceno region, located exactly
where Urbisaglia now stands. Until a few decades ago elements of the legend still lived on in local aural tradition,
which distinguished Urbs Romulea from Urbs Remensis.
In the first half of the last century, grandparents from Val
di Chienti told their grandchildren, today grandparents
37
themselves, that Remus had founded Rome in Urbisaglia.
They claimed that the Madonna had then appeared before
Romulus and warned him that Picenan Rome would not
become the centre of a great empire, but rather a different
Rome, the one he would found on the banks of the Tiber, as
indeed he did.10 This may explain why a lost-wax casting of
the Capitoline Wolf, which can now be found in a room of
the Capitol in Rome, was made during the Carolingian age.
Further proof of its existence is provided by a diptych
from Rambona which was commissioned by the Empress
Ageltrude towards the end of the 9th century. In addition to
the depiction of the wolf, the Cross of Lorriane is depicted
and should be taken into consideration. The cross, which
has two overlapping axes, still exists and is preserved
today in the Church of Numana. It has a missing upper
arm which is reproduced in the diptych. It is evident therefore that the diptych makes reference to elements from the
area of important political and religious symbolism.
The wolf remained in Val di Chienti for centuries
nearby Laterano (present-day San Claudio) and was
placed next to the equestrian statue of Theodoric, which
was brought from Ravenna in the time of Charlemagne.
Today it is preserved in the Capitoli Museum and called
the Equestrian Statue of Marcus Aurelius.
Urbs is a word of Etruscan origin. Since Rome was
originally formed part of the civilization it is not so surprising to find such words outside of Etruria. The city was
founded by Remus, using Etruscan religious rites and had
10
Variations of the legend appeared in French manuscripts printed in the
16th century but have since been lost. They hinted at the existence of two
Romes; one on the Tiber and the other on the banks of a river in the vicinity of the Arduenne region (possibly Arduenna), which bore the name of a
second Rome. More detail can be found in Les Faictz Merveilleux de Virgille in
Domenico Comparetti, Virgilio nel Medio Evo, II, Florence, Bernando Seeber,
1896 [First edition 1891], pg. 163 and pg. 282.
38
leaders of Etruscan ethnicity amongst its first kings. The
Etruscans crossed the Apennines in this period of great
expansion and reached the Adriatic where they founded,
among others, a port named Spina on the Adriatic coast.
The region where Urbisaglia rose is not so far from the
Umbrian-Marchigiano Apennine where Etruscan place
names such as Rasenna and Perugia can be found. In
fact, sections of an Etruscan city wall can still be found in
Perugia, confirming the existence of a former settlement
there. Among the diverse groups that settled in the region
there were the Umbri, who gave their name to Umbria, the
Gauls, who left their name to Senigallia, and the Piceni.
Many precious artefacts have been discovered in the burial
grounds of the Arcevia archaeological zone, which are
now preserved in the National Archaeological Museum of
the Marche. The Urbs built by the Etruscans should not be
imagined as a large city since the Urbs on the Tiber, that is
to say the square walls that surrounded Rome, only occupied the same area as the summit of the Palatium or the
Palatine hill. In fact, the remains of 8th century huts have
been found within its walls.
The Urbs picena should be considered the twin of the
Rome on the Tiber, erected near to the sacred hot springs
of the god Granno; a diety as important for the Gauls as
Jupiter was for the Romans.
The fact that a Celtic deity came to be worshipped
in the region indicates that Celtic and Etruscan settlements intermingled there. With the arrival of the Romans,
Granno became known as Apollo-Granno, due to a process
of assimilation between the Greek and Roman gods. This
assimilation may have been influenced by the fact that
the sanctuaries at Delphi and in Urbs picena rose in very
similar locations; both were constructed on a slope a few
miles from the sea and were characterized by the presence
of an omphalus or navel. Two omphaloi still survive in Urbs
39
picena; one makes up the capitol of a Carolingian crypt in
the nearby Church of Macchie, while the other is exhibited
in the local archaeological museum.
The existence of two twin Urbs named Rome has
resulted in an erroneous retelling of the history of the
Early Middle Ages. This particularly concerns the establishment of the new centre of Charlemagne’s empire in Val
di Chienti at the beginning of the 10th century and also the
Papacy’s decision to take refuge there when faced with an
imminent threat from the Arabic forces. The Urbs Remensis
which had replaced ancient Rome as an imperial capital,
was forgotten during the Renaissance and when 19th century German historians reassessed the Middle Ages, tracing its history back to the modern era, they did so without
the opportunity of identifying and distinguishing two different locations for Rome, France and Aquisgrana. Indeed,
only local peasants from Urbisaglia continued to refer to
their city as Rome. Perhaps the gravest errors were that
Aquisgrana in Piceno was not distinguished from Aquisgrana in Germany, or Picenan France from Gaul. As such,
the Middle Ages were considered obscurum because they
were scattered with impenetrable mysteries.
It is vital to understand that even in the time of Ancient
Rome, two distinct Urbs existed. The fact that Christianity
was adopted almost simultaneously on the Tiber and in
Val di Chienti may be taken as further evidence of this. In
fact, San Marone, who was regarded an apostle and protomartyr in Piceno, was a disciple of Saint Peter. After his
martyrdom he was buried in Monte Aureo apud Urbem picenam and the ridge where Urbisaglia stands is still known
as Montedoro today.
It is documented that the cult of Apollo-Granno persisted until the 13th century. Dione Cassio recorded that
Emperor Caracalla made a pilgrimage to the region and
lavished great gifts upon the God, as well as other deities
40
which were venerated in the region, such as Iside and
Esculapio. Furthermore, bricks bearing the stamp Salus
Augusta have been discovered at the archaeological site of
Urbisaglia. It seems logical therefore, that they were the
result of a votive construction financed by the emperor.
Local folklore asserts that a Roman city rose in the
region which was inhabited by at least 20,000 people,
which must surely refer to Urbis Salvia. Although excavations have not unearthed a single insula (living quarter),
a theatre, ampitheatre and a temple dating from both the
Republican and Imperial ages have been uncovered. It may
be asserted that it was an ancient centre of Pagan culture.
If it did become a city, as Dante Aghileri testifies, it must
have been a medieval city constructed primarily of wood.
Further historical events in Aquisgrana
At this point it is possible to draw together, although they
may be broad outlines, the structure of Picenan France.
This included the Palatium, Urbs, the Ministeria, the Villa
Theodonis, the centre of Ornat and the two Campus Longus
where the two ancient Roman roads ended.
This structure remained substantially unaltered by
Charlemagne and his successors; the Emperors Louis the
Pious, Lothair I and Lothair II, who was the King of Lotaringia and had his court in Aquisgrana. A crisis during the
latter’s reign would affect political stability in the region.
Lothair II was unable to bear children with Regina Teutberga and was unsuccessful in his attempts to have the offspring of his concubine Valdrada legitimized. Therefore,
upon his death, possession of Aquisgrana was claimed by
his uncles Charles the Bald and Ludovic the German. The
former, who was the younger of the two, travelled down
into Europe and was coronated Emperor. The latter sent
41
occupying troops to Italy, lead first by his son Carloman
and then by Charles III himself, who was anointed in the
Spring of 881, before making his way north and returning
to Germany. Immediately after these events occurred, the
region of Aquisgrana was invaded and sacked by Arabic
troops; an utterly disastrous turn of events. Of the splendid buildings which had been erected, only the Laterano
and the chapel which adjoined it remained, all the others
were destroyed. The trauma suffered by the Empire and
the Papacy must have been comparable only to the sacking of Rome perpetrated by Alarico in 410. It has already
been mentioned that the Pope, Emperor Charles the Fat
and Orso, the Doge of Venice subsequently met in San
Leo to prepare a powerful war machine on land and sea
which would prove strong enough to force the invaders
out of Val di Chienti. The reconquest took place between
the Spring and Summer of the following year, 882. Though
the valley was liberated, the devastation wreaked by the
invaders was revealed in all it tragedy: the Palatine Chapel
was the only building which remained of Aquisgrana. It
had not been destroyed because it had because the occupying forces had converted it into a stable. Nevertheless,
Pope John VIII settled there, his return to Lazio prevented
by the vulnerability of the region to Arabic incursions. The
period that followed goes under the name of the saeculum
obscurum. Although it is no longer seen in this light, this
matter will not be discussed in this publication.
42
Presentazione
Con un’ammirevole tenacia e con intervalli sempre più ravvicinati si susseguono ormai dal 1992 pubblicazioni su questioni carolingie che, per freschezza ed entusiasmo d’impostazione, potrebbero
essere scambiate come frutto di esercitazioni universitarie di promettenti giovani studenti. Questo lavoro è il più recente risultato di tale
movimento. L’ammirazione, mista a sorpresa e a piacevole interesse
accademico, non cessa di permanere quando si constata, invece, che
anima-regia-motore di tale movimento è uno studioso quasi novantenne, Giovanni Carnevale.
Il solo nome dell’Autore, ormai ben noto nel più serio segmento
della storiografia picena su Carlo Magno, fa presagire il contenuto,
l’impostazione metodologica e le finalità di questo libro: far chiarezza e
rendere giustizia sull’esistenza, sul significato e sul ruolo di Aquisgrana in Val di Chienti.
A tale scopo, una fonte di grande valore archeologico e artistico
è intravista nell’esame dei resti architettonici nell’area dell’Urbs picena. In particolare, diventano oggetto di questo studio i resti di scavi
già iniziati negli anni Ottanta e finalizzati in realtà al reperimento
dell’antica città romana di Pausulae. Per felice e provvidenziale concomitanza, sono invece emersi, nel corso dell’operazione, tratti murari
e importanti tracce che porterebbero felicemente alla significativa individuazione della insigne Schola Palatina, che giustamente l’Autore,
non esita a definire «culla della cultura europea».
Lo studio delle conseguenze e del peso storico dei rapporti di amicizia fra Carlo Magno e Arun Al Rashid, ben noto e celebrato califfo di
Bagdad; l’accertata presenza di maestranze «siriane» nell’area picena;
la constatata utilizzazione nella costruzione di edifici in loco di elementi artistici e architettonici di chiaro rimando ai canoni bizantini
e alla innovativa arte islamica costituiscono per Giovanni Carnevale
una ulteriore riproposizione della vasta rete di fonti, pur di natura e
indole differenti, ma che puntano decisamente e unanimemente all’accertamento della verità storica circa l’insediamento carolingio in Val
di Chienti.
A noi, lettori e studiosi, non rimane che leggere e studiare questi
dati, e, sull’esempio concreto e stimolante dell’Autore di questo libro,
sostenere e incoraggiare l’avanzamento della ricerca storica, perché
45
solo così è possibile trasmettere alle generazioni future il patrimonio
del passato, più libero da incrostazioni ideologiche e da precedenti errori interpretativi.
Roma, 30 settembre 2011.
Cosimo Semeraro
Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche Città del
Vaticano
46
Prefazione
La presente pubblicazione si ricollega cronologicamente a quanto
esposto in lingua italiana e inglese nella pubblicazione intitolata «Il
rinvenimento delle sepolture di Pipino il Breve e di sua moglie Berta
nella Collegiata di San Ginesio». La materia trattata in quel volume
si concludeva con la morte di Pipino, avvenuta nel 768. Nel presente contesto gli autori intendono illustrare la figura storica di Carlo
Magno, figlio di re Pipino, che nella Val di Chienti, allora chiamata
Aquis Grani – alle Acque di Granno – mise in moto una straordinaria
attività che fece della vallata il nuovo centro del suo impero. Precisiamo che nelle fonti carolingie e sassoni il termine Aquis Grani non fa
mai riferimento ad un agglomerato urbano ma ad un territorio irriguo.
Ancor oggi per i francesi Aquisgrana è Aix la Chapelle, cioè le acque
termali presso cui sorgeva la Cappella palatina. Le guerre condotte dai
suoi predecessori e da lui stesso avevano concentrato nelle sue mani un
bottino di guerra costituito da una grande massa d’oro. Egli impiegò
parte di quest’oro per ridare all’occidente una nuova capitale.
Occidente che, dopo la caduta dell’impero romano avvenuta nel
476 e le successive invasioni barbariche, era precipitato in una disastrosa situazione sociale, economica e organizzativa in genere. Per ciò
che riguarda il Piceno, territorio della presente indagine, esso era ancora fitto di rovine a testimonianza dell’antica civiltà classica ma non
c’erano più maestranze che potessero perpetuare le gloriose tradizioni
artistiche dell’antica Roma.
Queste tradizioni erano sopravvissute più a lungo proprio nell’Oriente bizantino e quando l’Islam conquistò la provincia di Siria, come
i bizantini chiamavano i paesi del Medio Oriente, Carlo Magno stabilì
rapporti di amicizia con Arun Al Rashid, califfo di Badgdad, quello
delle Mille e una notte. Questa amicizia favorì l’afflusso da quei luoghi
di maestranze che importarono conoscenze artistiche ed architettoniche
tanto di carattere bizantino che della nuova arte islamica, in particolare la crociera.
Andò così sorgendo in Aquis Grani la residenza stabile della corte carolingia. Nacque il Palatium i cui edifici erano immersi nel verde
della valle a coronamento della Domus Regia o Residenza di Carlo
Magno.
Il lettore resterà certamente sorpreso dall’ultima scoperta arche47
ologica effettuata nel corso di quest’anno: a circa trecento metri alle
spalle di San Claudio, l’antica Cappella Palatina, sono state individuate le rovine della Schola Palatina. Questa scoperta è un solido elemento in positivo che rafforza la tesi che i Carolingi avevano la propria sede
in Aquis Grani, cioè nella bassa valle del Chienti.
Consolida queste basi un elemento che può definirsi negativo per
chi ancora non vuole rinunciare alla tesi di Aachen come antica capitale carolingia. In data 19 maggio 2010 veniva riportata su vari quotidiani nazionali – tra cui La Stampa di Torino che titolava «Carlo
Magno non abita qui» e Avvenire « La tomba di Carlo Magno? Non
esiste» – e sulla stampa europea la notizia della inesistenza della tomba
dell’Imperatore carolingio nell’atrio del duomo di Aachen. Si riporta integralmente il testo apparso su Avvenire: «La tomba originaria
di Carlo Magno non si trova nell’atrio della cattedrale di Aquisgrana
come si era finora pensato. A smentirlo è stato un gruppo di archeologi
che per tre anni ha cercato invano tracce della sepoltura dell’imperatore
morto nell’814. Malgrado le ricerche, le tracce più antiche trovate nel
sottosuolo dell’atrio risalgono al XIII secolo, quattrocento anni dopo la
morte dell’imperatore. Da centinaia di anni ci si interroga sul luogo
esatto dove fu sepolto e dagli anni Ottanta si era fatta strada fra gli
esperti l’ipotesi dell’atrio della cattedrale. Andreas Schaub, l’archeologo che ha guidato le ricerche, si dice tuttavia «certo che Carlo Magno
sia stato sepolto ad Aquisgrana e certo che ciò sia avvenuto nell’area
della cattedrale». Carlo Magno morì la mattina del 28 gennaio 814 e fu
sepolto il giorno stesso. Due secoli dopo il Barbarossa ne fece trasferire
le ossa in un’urna, sempre in cattedrale.»
Questa notizia ha valore anche paradigmatico perché da venti
anni tutte le notizie che emergono dallo studio delle fonti sono sempre
a favore di Aquisgrana in Val di Chienti e quindi a sfavore di Aachen
in Germania.
Giovanni Carnevale
48
La Schola Palatina
e la Rinascenza Carolingia
in Val di Chienti
Il trasferimento della sede regale nella Bassa Val di Chienti
La storia dello stabilirsi dei Franchi in Val di Chienti è
ormai nota, anche perché trattata in modo coerente ed
organico nel volume «L’Europa di Carlo Magno nacque in
Val di Chienti». Con il successivo volumetto bilingue «Il
rinvenimento delle sepolture di Pipino il Breve e di sua moglie
Berta nella collegiata di San Ginesio» (italiano e inglese), il
pubblico è stato messo al corrente del rinvenimento delle
tombe, nella collegiata di San Ginesio, di re Pipino e della
regina Berta, genitori di Carlo Magno.
Le linee fondamentali delle due pubblicazioni citate
possono essere così riassunte: nel 715 i Franchi dell’Aquitania, nel sud dell’attuale Francia, per sfuggire all’invasione degli Arabi che avevano completato la conquista
della Spagna, si rifugiarono in Italia su terre messe a loro
disposizione dall’abate di Farfa Tommaso di Morienna, in
accordo col duca longobardo di Spoleto Faroaldo. I profughi aquitani si dislocarono lungo il tratto della Salaria
che percorreva prima il Reatino e poi, lungo il diverticolo
della Salaria gallica, attraversava il Piceno ai piedi della
dorsale appenninica con un tracciato che sostanzialmente
corrisponde alla attuale Strada Provinciale, ex Statale, 78.
Essi furono subito raggiunti dal figlio del defunto Pipino
di Heristal, cui la storia assegnò il nome di Carlo Martello.
51
Questo principe fissò il suo nido d’aquila nel territorio di
quel Pons Hugonis da cui derivarono i volgari Ponticone
e Pontone ed erroneamente identificato dagli storiografi
come Ponthion, in Gallia. Di fronte all’attuale Sant’angelo
in Pontano, sua residenza, Carlo chiamò i monaci Parisii
perché vi fondassero un’abbazia con annessa chiesa di
Saint Denis nel cui coro fu sepolto Carlo Martello alla sua
morte avvenuta nel 741. Non se n’è ancora individuata la
tomba, né, al momento attuale delle ricerche, si sa se esista
ancora. Gli successe il figlio Pipino il Breve che entrò in
contrasto con Liutprando, re dei Longobardi in Pavia. A
sua difesa Pipino cercò l’appoggio del Papato e quando il
sovrano longobardo morì, nel 744, l’alleanza con Roma si
rinsaldò ulteriormente.
Pipino dovette confrontarsi militarmente prima con
Rachis, nuovo re dei Longobardi, e poi con Astolfo suo successore.
Sotto di lui si verificarono due importanti avvenimenti.
D’intesa col Papato, nel 751, in Gallia fu deposto l’ultimo
re merovingio, Childerico, e si posero così le premesse per
sostituire la dinastia merovingia con quella dei Carolingi
stanziatisi nel Piceno che, ormai, aveva assunto il nome di
Francia per il moltiplicarsi in loco delle presenze dei Franchi.
Nel 752, papa Stefano II si recò alla corte di Pavia
da Re Astolfo per trattare con lui un accordo. Rivelatasi
impossibile ogni positiva conclusione, il Papa raggiunse
Pipino a Saint Denis nella Francia Picena e dopo lunghe
trattative, nel 753, lo consacrò unico re dei Franchi. Con
lui furono unti anche i due figli Carlomanno e Carlo, poi
Magno, e la Regina Berta la quale, secondo una memoria
di Enea Silvio Piccolomini – il futuro papa Pio II – era di
origine bizantina.
Questo può forse chiarire perché tra la corte franca di
Pipino e l’ex provincia bizantina di Siria conquistata dagli
Arabi iniziarono rapporti bilaterali destinati a crescere col
52
progredire del tempo. In Oriente dal 661 avevano dominato
in Damasco i califfi Omaydi che nel 750 furono estromessi
dai nuovi califfi Abbassidi. Questa nuova dinastia abbandonò Damasco per fondare Bagdad, la nuova capitale, e di
conseguenza il territorio del vecchio califfato di Damasco
conobbe una consistente crisi economica. Ne risentirono
profondamente anche le locali maestranze che con gli
Omaydi avevano dato inizio all’importante attività edilizia
che va sotto il nome di nascente architettura islamica.
Mentre questo avveniva in Oriente, in Italia la consacrazione di Pipino in Saint Denis da parte del Papa aveva
reso inevitabile lo scontro bellico con Astolfo che, sconfitto,
aveva dovuto consegnare al nuovo re metà del tesoro dei
re di Pavia ed accettare che il Regno longobardo diventasse
tributario di quello franco.
Pipino aveva già ereditato tutta la massa d’oro messa
insieme dal padre Carlo Martello, frutto delle campagne
condotte in Gallia fino alla sua morte. Era confluita così
nelle mani del nuovo Re franco una notevole ricchezza che
impiegò anche per reclutare maestranze edili in Oriente
affinché realizzassero per lui una più dignitosa residenza
regale nella bassa Val di Chienti. Vi è la certezza che
Pipino, tra il 765 e il 768, anno della sua morte, vi aveva
fatto realizzare un Palatium Publicum in sostituzione della
sua precedente residenza sul territorio del Pons Ugonis,
lungo la Salaria Gallica.
È infatti documentato che nel 765 il re svernò in Aquis
villa, evidentemente per seguire da vicino l’attività edilizia ivi intrapresa proprio da quelle maestranze siriache
fatte affluire dall’Oriente. Nel 768 il Palatium Publicum era
certamente già costruito poiché Carlo Magno, succedutogli al trono, vi emise proprio in quell’anno un documento
giunto fino a noi. Del Palatium regale ancora non sono stati
individuati resti archeologici ma può essere localizzato in
base a due fonti: la prima la deriviamo dall’Enciclopedia
53
Cattolica che, alla voce Benedetto di Aniane, dice che il
Palatium distava cinque miglia dal Monasterium ad Indam,
oggi Santa Croce all’Ete, ove Benedetto stesso dimorava.
Quanto alla seconda, Abelardo nella sua prima lettera
a un amico riferisce che il Palatium distava otto miglia
dall’Urbs.1 Ne riportiamo in nota il testo ed i relativi
rilievi critici. Se, su di una mappa della val di Chienti,
con un compasso si fa centro sull’attuale Santa Croce
all’Ete, antica dimora di Benedetto, e si disegna un arco
alla distanza di cinque miglia e poi si ripete la stessa operazione facendo centro sulla zona archeologica dell’Urbs
picena, oggi nei pressi di Urbisaglia, tracciando un arco a
otto miglia, si noterà che due archi diventano quasi tan-
Abelardo nella sua Historia mearum tribolationum, riguardo al luogo della
sua nascita, così scrive:«Ego igitur, oppido quodam oriundus quod [in ingressu
minoris Britanniae constructum] ab urbe [Namnetica] versus orientem octo
credo miliariis remotum, proprio vocabolo Palatium appellatur, sicut natura
terre mee vel generis animo levis, ita et ingenio extiti et ad litteratoriam disciplinam facilis»(cfr. Epistola I). In traduzione: «Sono nato in un oppidum
ad est dell’Urbs, ad una distanza credo di otto miglia. L’oppidum con
appropriata denominazione è chiamato Palatium. Con l’animo gonfio di
orgoglio per la natura nobile della mia terra o del mio casato sono cresciuto
anche orgoglioso per carattere e per la facilità intellettuale con cui affronto
le problematiche letterali.»
Nel testo latino è stata messa tra parentesi quadre quella che è da considerare una evidente interpolazione. Di questa interpolazione non è stata
perciò data la traduzione. L’interpolazione si originò in un secolo in cui il
manoscritto passò alle stampe, cioè dopo il secolo decimoquinto. In epoca
moderna erano caduti nel più totale oblio sia il significato di Palatium, sia
la sua ubicazione nella Francia picena. Poiché in un’isola al largo della
Britannia esisteva il toponimo Pallet si credette di potere identificare Pallet
con Palatium, non accorgendosi che tale interpretazione entrava in contraddizione con il resto del testo. Al dire di Abelardo il Palatium distava
otto miglia dall’Urbs, e ciò non va bene né per l’isola, né per la città di
Nantes. Per un’altra grossolana errata localizzazione del termine Palatium,
vedi anche nota 20, a pag. 39 in «Il rinvenimento delle sepolture di Pipino il
Breve e di sua moglie Berta nella collegiata di San Ginesio» 2010. In tale contesto il Palatium è identificato con un fantomatico palazzo di Diocleziano a
Roma, cioè le terme di Diocleziano. Si veda, per una maggiore conoscenza
dell’opera di Abelardo: Epistolario, cur. Ileana Pagani, Utet, Torino 2004.
1
54
genti. Il Palazzo di Carlo Magno, i cui resti furono ancora
visti dal Bacci2 nel 1500, doveva sorgere nello spazio compreso tra i due archi, là dove esistono San Claudio e i resti
di quella che fu, come si vedrà, la Schola Palatina.
La Schola Palatina in Val di Chienti
Tra il 765 e il 768 le maestranze affluite dalla Siria exbizantina non solo portarono a termine la costruzione del
Palatium publicum ma posero anche mano alla realizzazione
della Schola Palatina, come ha chiaramente rivelato l’analisi
dei resti in muratura presenti alle spalle di San Claudio.
Con tutta probabilità questo complesso edilizio non fu
costruito contemporaneamente al Palatium Publicum da
Pipino bensì da suo figlio Carlo Magno nei primi anni di
regno. Della Schola Palatina è stata messa in luce, nel 1982,
la parte absidale ed è innegabile che essa fu certamente
costruita da orientali per le ragioni che seguono.
In quell’anno furono effettuati, nella zona retrostante
San Claudio, degli scavi per ricercare l’antica città romana
Bacci Andrea, Origine dell’antica città di Cluana, oggi Sant’Elpidio a mare.
Riportato in Natale Medaglia, Memorie istoriche della città di Cluana. Macerata
1692. «Si venne a un gran fatto d’Armi nei piani di Chienti…, la quale istoria
si raccoglie bene da chi osserva gl’autori e i gran fatti di Carlo Magno contro i
Saraceni, ma più chiaro lume n’habbiamo noi per le memorie particolari, che ne
rimasero in quei luoghi, e vi si veggono infino al presente giorno, perché ottenuta
si gran vittoria quel buon Imperatore in conformatione e a gloria di Dio fece subito
edificare in quei piani, dove fu fatta la giornata, un monastero, a nome e gloria della
Santa Croce…; il qual tempio è Abbatia oggi lontana da Sant’Elpidio tre miglia e
si vede in piede di nobile Edifitio, e ben dotata; e più oltre si vede ancora una parte
d’un Palazzo da Campagna antico, che fino al dì d’hoggi della memoria di sì gran
fattione è chiamato il Palazzo di Re Carlo.» Poiché è storicamente provato da
documenti esistenti nell’Archivio di Sant’Elpidio a Mare che Santa Croce
fu fatta ricostruire da Carlo III il Grosso e consacrata nell’887, la tradizione
riferita dal Bacci confondeva ormai Carlo Magno con l’imperatore Carlo III:
cfr. Andrea Bacci. La figura, le opere. Atti della giornata di studio tenuta a S.
Elpidio a Mare il 25 nov. 2000.
2
55
di Pausulae. Non vennero trovate tracce della città e i vari
reperti venuti alla luce nel corso dello scavo non furono
classificati. Le uniche emergenze visibili di quello scavo,
rimaste affioranti sul terreno, sono la parte absidale ed altri
tratti murari di una chiesa paleocristiana su cui non è stato
finora effettuato alcuno studio. Questi resti si rivelano di
enorme importanza storica perché rappresentano quanto
resta della celebre Schola Palatina, culla della cultura europea. Alla sua guida Carlo Magno prepose personalità quali
l’inglese Alcuino, il longobardo Paolo Diacono e il Pisano
Petrus grammaticus. Solo oggi siamo in grado di affermare
che l’edificio in questione fu certamente edificato da
maestranze provenienti dalla Siria, ormai islamizzata, in
quanto è la copia pressoché esatta di un complesso siriacopaleocristiano costruito a Lubbein. Questo abitato è posto
ai confini meridionali dell’attuale Siria, sulla strada che da
Damasco va ad Amman (Giordania).
Il merito di averne rivelato la presenza a Lubbein va
all’insigne studioso di Strasburgo Jean-Marie Dentzer.3
La presenza di una chiesa paleocristiana a Lubbein e
di una sua gemella in Val di Chienti dovrebbe far cadere
ogni dubbio in merito alle origini della stessa San Claudio,
oggi ancora falsamente attribuita al secolo decimo primo.
Quanto costruito dalle maestranze reclutate Oltremare
da Pipino e da Carlo Magno richiede qualche cenno sulla
nuova situazione storica creatasi in Oriente con l’avvento
della dinastia Abbasside. La creazione della nuova capitale,
Bagdad, aveva gettato in profonda crisi economica e, di
conseguenza, culturale, le popolazioni cristiano-bizantine
non convertitesi all’Islam. Il fenomeno più avvertibile fu
un esodo massiccio delle élites dirigenti, politiche e reli-
3Si veda il contributo di Jean-Marie Dentzer, Siedlungen und ihre kirchen in
Südsyrien, in Land des Baal. Syrien, Verlag von Zabern, Mainz 1982, pp. 82-88
(figura 7).
56
giose, verso territori rimasti sotto il controllo di Bisanzio o
del Papa, in Italia.
Eginardo riferisce che Carlo Magno accoglieva generosamente i numerosi (multitudo) profughi stranieri (peregrini), con grave pregiudizio dell’erario, sia del regnum
che del Palatium.4 Tracce di tale affluenza restano ancora
evidenti in antichi eremi monastici disseminati fra le gole
dell’Appennino e nel fatto che Claudio, un ecclesiastico
iconoclasta della corte di Ludovico il Pio, allorché venne
nominato vescovo di Torino – oggi Pieve Torina – bruciava
le icone dei monaci profughi in questi eremitaggi.
Per le classi lavoratrici l’esodo era più difficile, evidentemente per ragioni economiche. Mentre, dunque, la dinastia dei califfi abbassidi, dopo il 750, iniziava la costruzione
di Bagdad, una città con mura circolari, ampie zone verdi
irrigate da canali derivati dal Tigri e strade radiali convergenti verso il centro – come l’antica Babilonia – nel Piceno
la nuova dinastia dei carolingi iniziava la costruzione del
Palatium in Aquis Grani che non aveva l’aspetto di una città
intesa come città murata ma risultava da un insieme di
edifici isolati, sparsi nel verde della irrigua bassa valle del
Chienti. Tra le due nascenti dinastie si stabilì un rapporto
che non fu solo di natura diplomatica ma di cordiale amicizia tra Arun Al Rascid, il sovrano delle Mille e una notte e
Carlo Magno, sovrano in Aquisgrana. Tra i due ci furono
anche scambi di doni. Sappiamo che Arun fece giungere ad
Aquisgrana un organo idraulico, un meraviglioso orologio
meccanico ed un elefantino indiano chiamato Abul Abbas. Il
pachiderma, trasportato in Italia dal mercante ebreo Isacco,
Eginardo, Vita et gesta Karoli, Colonia 1521, cap. XXI: Amabat peregrinos et in eis
suscipiendis magnam habebat curam, adeo ut eorum multitudo non solum palatio,
verum etiam regno non inmerito videretur onerosa. Ipse tamen prae magnitudine
animi huiuscemodi pondere minime gravabatur, cum etiam ingentia incommoda
laude liberalitatis ac bonae famae mercede conpensaret.
4
57
era sbarcato a Porto Venere, aveva valicato, al passo della
Cisa, l’Appennino (Alpes) e, scendendo lungo l’Emilia e le
successive strade consolari romane, giunse ad Aquisgrana
ove visse per alcuni anni. Fu questo rapporto di amicizia a
favorire l’afflusso di quelle maestranze, in piena crisi economica, dalla Siria meridionale alla Francia picena.
Lo spostamento della residenza regale, dal primitivo
insediamento alla bassa valle del Chienti, comportò anche
la costruzione, nei pressi del Palatium, di un edificio sacro
che avesse la funzione di chiesa di corte.
Di tale edificio, come già accennato, furono rinvenute
le tracce nella campagna di scavi che la Sovrintendenza
per i Beni Archeologici delle Marche patrocinò nell’82 alla
vana ricerca del centro romano di Pausulae.
Lo scavo di tale costruzione non venne mai completato ma ci si limitò a quanto emerso forse perchè si vide
che si trattava di una chiesa paleocristiana mentre lo scopo
dell’operazione era, evidentemente, un altro e poiché i resti
di Pausulae non furono individuati, le operazioni di scavo
cessarono.
La parte absidale della chiesa paleocristiana non fu
fortunatamente ricoperta ed ha potuto essere oggetto di
una prima indagine da parte del professor Carnevale il
quale, confrontando elementi del rudere locale con quelli
forniti dalle ricerche di Jean-Marie Dentzer, concluse che
l’edificio paleocristiano della Val di Chienti era una evidente chiesa a sala paleocristiana con affinità con quello
di Lubbein, anch’esso a sala, ma senza spingersi oltre la
segnalazione di tali affinità. Oggi il professore, in collaborazione con gli autori del presente testo, ha potuto andare
oltre nelle conclusioni archeologiche. L’edificio siriaco di
Lubbein è pressoché identico all’edificio piceno sia nella
pianta che nelle dimensioni, espresse in cubiti.
Colpisce il fatto che l’edificio di Lubbein e quello
presso San Claudio sono entrambi affiancati, lungo la
58
parete occidentale, da due ampie sale ad uso, evidentemente, di scriptorium e di schola. L’edificio della Val di
Chienti, rispetto a quello siriaco, ha l’abside che si apre
su un altro più ampio locale, dilatato, rispetto a quello
di Lubbein: era la cantoria e testimonia il documentato
amore di Carlo Magno per la musica.
L’esigenza di una Schola carolingia di corte era dettata
dal fatto che Pipino e Carlo Magno erano stati educati
dai monaci parisii di Saint Denis (oggi San Ginesio). Pur
restando sostanziante analfabeti, essi erano in grado di
capire anche la lingua greca meglio di quanto la sapessero
parlare. Il trasferimento della corte dai monti al mare comportò che il Palatium diventasse il centro politico-culturale
della nuova dinastia. Poiché, come si è detto, monarchi e
grandi di Francia erano solo dediti alle attività marziali,
tutto ciò che era cultura fu demandato alla Chiesa ed ai suoi
rappresentanti. Già Pipino aveva messo mano all’organizzazione delle chiese con la creazione di un unico Ecclesiasticum Ministerium o Cappella,5 con a capo un arcicappellano,
che dirigeva anche la cancelleria di corte. Carlo Magno, che
controllava ormai l’Europa e aveva relazioni con l’Oriente,
sentì l’esigenza di formare una élite di alti ecclesiastici in
grado di assumersi impegni diplomatici di rappresentanza
o da mettere a capo delle diocesi del Regno. Fu questa esigenza che portò alla costruzione di una Schola di corte o
Palatina. Sono già stati citati i nomi dell’inglese Alcuino,
del longobardo Paolo Diacono e del pisano Pietro, cui fu
affidata la gestione della cultura all’epoca della Rinascenza
carolingia. Naturalmente questi tre «maestri» erano affian-
Eginard, Vie de Charlemagne, éditée et produit par Louise Halphen. Cinquième édition, in: Les classiques de l’Histoire de France au Moyen Age. Société
d’édition «Les Belles Lettres», Paris 1981: «Cappellam, id est ecclesiasticum
ministerium, tam id quod ipse fecit atque congregavit, quam quod ad eum ex paterna
ereditate pervenit, ut integrum esset neque ulla divisione scinderetur ordinavit».
5
59
cati da una fitta schiera di amanuensi, miniaturisti e cultori
di musica gregoriana.
Dovevano essere in gran parte intellettuali fuggiti dal
nativo Oriente per non sottostare al dominio dei conquistatori islamici, i peregrini di cui parla Eginardo. L’ampio
locale antistante il presbiterio, riservato al clero, veniva
occupato soprattutto durante le funzioni liturgiche dai
Pueri Cantores, per dare lustro alle funzioni sacre. Va
ricordato che la Schola Palatina codificò, nel secolo ottavo,
il canto gregoriano adottando sistematicamente i neumi
musicali ed estese l’uno e gli altri a tutta l’Europa.
Nell’Archivio di Stato di Macerata si conservano due
lacerti di pergamena dove appaiono dei neumi, forse trascritti o prodotti proprio dalla Schola Palatina.6
Per quanto riguarda i due locali affiancati esternamente all’edificio sacro, costituivano anch’essi parte integrante della Schola: uno doveva essere l’aula vera e propria
dove affluivano i figli dei Grandi di Francia per esservi
educati allo studio delle Lettere, pur impegnandovisi ben
poco, come riferisce un aneddoto relativo a Carlo Magno.
L’altro locale era lo Scriptorium da cui sono uscite le tante
trascrizioni di codici classici o della Bibbia, scritti con la
minuscola carolina e miniati dalle mani degli orientali siriaci,
come appare evidente dal confronto con coeve miniature
certamente siriache. La parete interna della chiesa contigua
alla Schola vera e propria doveva accogliere, in apposite
scaffalature, i volumi ad uso della Schola stessa, era cioè
la biblioteca della Schola Palatina. Non si spiega altrimenti
perché quest’ala della chiesa aveva una profondità di ben
cinquanta centimetri superiore allo spazio antistante la
parete contrapposta. A Lubbein la profondità era di soli
6
MACERATA, Archivio di Stato, fondo Tabulario Diplomatico: Frammenti
567, 568.
60
venticinque centimetri, ovvero la metà. La Scuola Palatina,
evidentemente, possedeva un numero di manoscritti assai
più elevato. La presenza della biblioteca all’interno della
parete ovest spiega perché l’abside è centrata tra la parete
est e la scaffalatura ma decentrata rispetto alle due pareti.
È utile ricordare che l’edificio, seppur ridotto a poco
più che un rudere, costituisce una testimonianza importantissima di come, per volontà di Carlo Magno, fu effettuato il salvataggio di una parte essenziale della letteratura
antica. Questo fatto, unitamente al ricordo che il grande
Imperatore carolingio e tutti i personaggi della sua corte
si aggirassero in questi locali, fornisce ad essi un fascino
storico ineguagliabile.
San Claudio, ovvero la nuova Cappella palatina
Un’ulteriore prova che furono maestranze orientali a
costruire l’attuale San Claudio, la novam cappellam inter
vineta di cui parla Alcuino in una sua lettera dall’Inghilterra, è data dalla sua struttura. Rilievi architettonici in
proposito sono già stati fatti nel libro «La scoperta di Aquisgrana in Val di Chienti», nel cap. VIII, da pag. 61 a pag. 66,
e nel successivo volume «L’Europa di Carlo Magno nacque
in Val di Chienti» da pag. 36 a pag. 43.
Questo edificio costituì un punto di riferimento
importantissimo non solo per gli eventi storici succedutesi
nell’Alto Medioevo ma anche per la stessa successiva evoluzione dell’architettura europea. Con esso, infatti, compare già alla fine del secolo VIII la crociera il cui impiego
era ignoto agli edifici dell’antica Roma ma era, invece, già
presente in Oriente nel Frigidarium del palazzo omayade
di Kirbet al Mafjar, crollato per un terremoto nel 746,
quando non era neppure stata del tutto completata l’intera
costruzione. Vale la pena ricordare che tale edificio costituì
61
il modello architettonico dell’edificio di Aquisgrana, innalzato per svolgere la funzione di nuova Cappella Palatina.
I resti del complesso di Kirbet al Mafjar rimasero sepolti
sotto le dune del deserto finché una missione britannica li
riportò alla luce dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il capo di quella missione archeologica, Hamilton,7
poté ricostruire con la massima esattezza le crociere presenti nel Frigidarium analizzando i resti rinvenuti.
Questo edificio a pianta quadrata suddivisa in nove
campate e progettato, per ipotesi dello stesso Hamilton,
dall’architetto Abd Allah ibn Sulaym fu riprodotto nelle
strutture portanti dell’attuale San Claudio che, ancora originale nelle cortine perimetrali, fu rozzamente ricostruito
nelle arcate interne verso la fine del sec. XII, subito dopo la
distruzione operata dal Barbarossa.
Poiché la ricostruzione effettuata dai vescovi di Fermo
ricalcò esattamente le crociere crollate all’interno, ancor
oggi l’edificio può essere studiato nelle sue strutture originarie: triabsidato nella parete di fondo, monoabsidato nelle
due pareti laterali e con la parete frontale affiancata da due
torri cilindriche con scala a chiocciola che erano accessibili
dall’esterno. Sulle campate periferiche del pianterreno correva un matroneo cui si accedeva dall’esterno della chiesa
percorrendo le scale delle torri che permettevano di salire
ancor più in alto, fino alla terrazza di copertura dell’edificio. Sulla campata centrale insisteva una cupola per cui la
terrazza girava intorno alla copertura della cupola stessa.
Facciamo rilevare solo di sfuggita che la parte più
originale dell’edifico era costituita proprio dalle vele della
copertura a crociera che rivoluzionarono, in epoca romanica, le tecniche edilizie dell’intera Europa. Nell’attuale San
R.W. Hamilton-O. Grabar, Khirbat Al-Mafjar: an Arabian Mansin in the Jordan
Valley, Oxford 1959, p. 44.
7
62
Claudio, come già detto, le crociere e le arcate su cui esse
insistono non sono quelle originarie ma sono ancora originari i resti delle primitive crociere rimaste inserite nelle
pareti periferiche. Finora la presenza di questo elemento
architettonico, la crociera per l’appunto, ha impedito di
attribuire all’epoca carolingia la costruzione dell’edificio
anche se le fonti sono sufficientemente chiare in merito.
Per la costruzione della sua novam Cappellam inter vineta
Carlo Magno aveva reclutato maestranze da tutti i paesi al
di là del mare. Lo afferma Notker ma la damnatio memoriae,
relativa all’Alto Medioevo carolingio della Val di Chienti,
ne aveva impedito l’esatta datazione.
Emerge, pertanto, con chiarezza che quanto argomentato sopra a proposito dei resti rinvenuti nei pressi
dell’attuale San Claudio e identificati come Schola Palatina
di Carlo Magno, dovrebbe far crollare ogni dubbio sulla
sua ascendenza carolingia.
Se a Lubbein, nella Siria meridionale, fu costruita da
maestranze bizantine una chiesa che ha la sua gemella nei
resti della Schola Palatina, non dovrebbero esserci più dubbi
che i due edifici della Val di Chienti furono ambedue voluti
da Carlo Magno ed edificati maestranze reclutate in Oriente.
L’impiego delle vele in San Claudio costituisce in
assoluto la prima realizzazione di crociere in Occidente
e fu subito imitata in loco nella chiesa di San Vittore alle
Chiuse e Oltralpe in Germiny des Prés, voluta da Teodulf,
vescovo di Orléans. La storiografia afferma che Donato,
vescovo di Zara, costruì anche lui la chiesa annessa al suo
palazzo vescovile imitando la Cappella Palatina di Carlo,8
in Aquisgrana.
Eginardo riferisce che Donato e i Dogi di Venezia, evidentemente per mare,
andarono ad incontrare Carlo Magno a Villa Theodonis, oggi Altidona (prov.
di Ascoli Piceno), alta sull’Adriatico, ma dalla storiografia germanica illogicamente identificata con Diedenhofen. Negli Annales Regni Francorum…qui
8
63
Se si bada alla funzionalità dell’edificio di Zara, l’affermazione è esatta perché anche lì sono presenti un matroneo e tre absidi come a San Claudio. Tuttavia in questo
edificio al di là dell’Adriatico non vi sono le crociere; esso
è tondeggiante e il matroneo corre all’interno su una volta
a botte anulare. Evidentemente le maestranze bizantine di
Zara non conoscevano ancora la crociera e realizzarono
un edificio che funzionalmente era identico alla Cappella
di Aquisgrana ma nella struttura fondeva elementi della
romanità con le tre absidi carolingie.
Abdullah, l’architetto progettista di Aquisgrana
È utile aggiungere qualche rilievo sulla figura di quell’Abd
Allah ibn Sulaym che Hamilton ipotizza come costruttore
del complesso omayade di Kirbet al Mafjar. Un orientale di
spicco, chiamato Abdullah, era presente anche alla corte di
Carlo Magno e pare facesse la spola tra Aquisgrana e l’Oriente. Può essere benissimo lui l’architetto che ha costruito,
verso il 790, la Cappellam inter vineta per Carlo Magno e che,
avendo visto che a Bagdad il palazzo dei Califfi era al centro
del perfetto cerchio urbano e i restanti edifici si collocavano a
raggiera tra il centro e le mura, progettò per Aquisgrana un
impianto similare in modo che tutti gli edifici dipendenti dal
Palatium residenziale si collocassero in posizione radiale al
dicuntur Annales Laurissenses maiores et Einhardi, all’anno 805 si legge: Nam
imperator Iulio mense de Aquisgrani profectus Theodonis villam atque per Mettis
transiens Vosegum petiit. Ibique venationi operam dans post reversionem exercitus ad
Rumerici castellum profectus ibique aliquantum temporis moratus ad hiemandum in
Theodonis villa palatio suo consedit. Ibi ad eum ambo filii sui Pippinus et Hludowicus
venerunt, celebravitque ibi natalem Domini. Et inmutavit se numerus annorum in
e, ibidem, all’anno 806 si legge: Statim post natalem Domini venerunt Willeri et
Beatus duces Venetiae necnon et Paulus dux Iaderae atque Donatus eiusdem civitatis
episcopus legati Dalmatarum ad praesentiam imperatoris cum magnis donis. Et facta
est ibi ordinatio ab imperatore de ducibus et populis tam Venetiae quam Dalmatiae.
64
Palazzo stesso. Questa progettazione di Aquisgrana, con un
insieme di palazzi irradiantisi dalla sede del potere centrale,
aveva evidentemente anche un valore simbolico e tale valore
era sottolineato dal fatto che gli edifici erano racchiusi entro
una cintura di ministeria, ciascuno affidato ad un Grande di
Francia o Judex. I Ministeria sono localizzabili ancor oggi perché il toponimo si protrasse nei documenti ben oltre il mille,
quando avevano perduto ogni valore di subordinazione
all’Imperatore e si riducevano solo ad una denominazione
territoriale. Abbiamo accennato a due edifici realizzati in Val
di Chienti da maestranze orientali: la Schola Palatina, copia
quasi esatta di un edificio sacro a Lubbein, e la Cappella Palatina di cui l’attuale San Claudio rappresenta quel che resta.
In San Claudio è chiaramente riscontrabile, già in fase di
progettazione, la presenza intelligente di un architetto. Egli
non copia pedissequamente un precedente edificio come
avevano fatto i costruttori della Schola ma, pur realizzando
sostanzialmente la struttura cubica del frigidarium omayade,
inserisce all’interno un matroneo e rafforza la facciata con
due torri angolari e absidi sulle restanti murature periferiche.
Poiché quando fu costruita la cappella Palatina di Aquisgrana il complesso di Kirbet al Mafjar era già crollato e i suoi
resti erano stati ricoperti dalla sabbia del deserto, le nuove
maestranze guidate da Abdullah non poterono copiare un
edificio ormai inesistente in Oriente.
È ipotizzabile, tuttavia, che le maestranze che lavorarono con lui avessero, almeno in parte, partecipato da giovani alla costruzione di quel frigidarium oramai insabbiato
e ciò spiegherebbe la preoccupazione di consolidare, qui in
Val di Chienti, le pareti del quadrilatero addossandovi le
torri e le absidi che continuano a resistere ai ricorrenti terremoti locali a distanza di oltre milleduecento anni. Abdullah,
pertanto, nella costruzione della Cappella, oggi San Claudio,
si rivela un vero architetto che progetta e realizza in modo
creativo.
65
Forse lo stesso Abdullah eresse anche una chiesa triabsidata dove sorge oggi Santa Croce all’Ete. Di tale edificio
carolingio, distrutto dai Saraceni nell’881, sono state riportate
recentemente alla luce le primitive strutture realizzate con
mattoni manubriati.
A questo notevole personaggio va anche attribuito il
padiglione di caccia di Carlo Magno nell’alta Val di Chienti,
ove esiste ancora sostanzialmente intatto nelle sue strutture:
si tratta di un’ originale costruzione oggi utilizzata come
chiesa col nome di San Giusto e situata nella località di San
Maroto, nel comune di Pieve Bovigliana. È un unicum, certamente realizzato anch’esso da orientali, nella zona che i
Franchi chiamavano Arduenna e che era da essi utilizzata per
la caccia. Era il territorio soggetto al Comes Stabuli, destinato
anche alla riproduzione di animali pascolanti allo stato brado
e di animali selvaggi che avevano il loro rifugio nei vicini
boschi dell’Appennino. Il Capitulare de Villis ricorda i Varaniones, termine di origine orientale che sopravvive ancora oggi
in Palestina: si chiamano infatti farà i giovani cavalli arabi
riproduttori. Questo ci fa supporre che la temuta cavalleria
con cui i Carolingi assoggettarono l’Europa traesse origine
da stalloni acquistati in Oriente e importati in Occidente da
Carlo Magno. Tornando al Padiglione di caccia, l’edificio si
risolve sostanzialmente in un cilindro coperto da una emisfera che ha lo stesso diametro del cilindro e il cui raggio è pari
all’altezza del cilindro stesso. Le spinte gravitazionali della
cupola emisferica di copertura, una buona parte realizzata in
pietra spugnosa per alleggerirne il peso, sono ulteriormente
attutite da quattro absidi dislocate lungo il perimetro del
cilindro. L’architetto Abdullah in fase di progettazione fece
sapientemente uso del compasso e l’intera costruzione rivela,
da parte di chi l’ha progettata, una perfetta conoscenza delle
leggi della statica. Anche questo edificio ha resistito per oltre
un millennio alle scosse telluriche, molto frequenti ed intense
nella zona in cui si trova.
66
Dunque, il padiglione di caccia e l’attuale San Claudio, già
Cappella Palatina, rivelano il genio innovativo di Abdullah
che progetta in modo originale le sue architetture e ne affida
la costruzione a maestranze esperte nel lavoro a mano. Si
tenga presente che in Oriente il legno scarseggiava e si rinunciava perciò a far sorgere le strutture omayadi ricorrendo a
complesse impalcature lignee. Ad esempio, l’ampia volta del
padiglione di caccia è stata realizzata a mano da un solo muratore che, sospeso a mezz’aria su di una impalcatura posticcia
poggiata sul cordolo alla sommità del cilindro, portò avanti
a mano una spirale di conci spugnosi fino ad chiuderla nella
croce di volta che da allora non ha subito alcuna manomissione. L’estrema semplicità dei mezzi impiegati la si riscontra
anche nell’attuale San Claudio, ancorchè non più originale al
suo interno ma ricostruita «com’era, dov’era» dopo la distruzione operata dal Barbarossa dopo la sconfitta di Legnano nel
1176. Ancor oggi l’antica Cappella Palatina rivela la sua semplice costruzione modulare. Le otto campate del piano terra,
coperte a crociera, supportano le altre otto identiche campate
del matroneo. Era già attuata la tipologia delle future chiese
romaniche le quali potevano allungare a piacere la navata
centrale o addossarle i transetti semplicemente moltiplicando
a volontà il modulo strutturale delle campate. La rinascenza
carolingia ebbe, dunque, il suo mecenate in Carlo Magno e in
Abdullah il genio che ne attuò i grandiosi disegni.
I due superstiti edifici carolingi della bassa Val di Chienti,
la Schola Palatina e la Cappella Palatina, distano tra di loro trecento metri circa ma le fonti pervenuteci li consideravano
ambedue parte integrante del cosiddetto Palatium di Carlo
Magno. Quando nell’ 817 Benedetto di Aniane radunò gli
abati dell’impero per far adottare alle abbazie d’Europa la sua
Regola modellata su quella del magister, cioè San Benedetto
da Norcia, gli atti ufficiali del Sinodo dicono che il raduno
ebbe luogo «ad Aquisgrana, nell’ala del palazzo di Carlo
Magno che si chiama Laterano». Tale edificio è normalmente
67
chiamato nei documenti Cappella Palatina e Palatina era
anche chiamata la Schola voluta da Carlo Magno nell’ambito
del Palazzo.
L’intero complesso del Palatium non è stato ancora
portato alla luce. I due edifici di cui sopra nei documenti
vengono collocati in Aquis (Grani) ed indicati come parti
componenti lo stesso complesso edilizio del Palatium. L’appellativo Palatino loro assegnato sembra non lasciare dubbi
in merito. Inoltre, il fatto che le maestranze venute dall’Oriente avevano creato per i committenti Omayadi residenze
lontane dalla capitale Damasco o da altri centri abitati, in
zone desertiche, dà concretezza al dubbio che Aquisgrana
non fosse una città con un suo agglomerato urbano e che
lo stesso Palatium residenziale fosse anch’esso isolato, proprio come quegli edifici costruiti nel vicino Oriente. Resta
innegabile, dunque, che il termine Palatium faceva riferimento ad edifici interdipendenti ma distanziati tra di loro
e che il termine Aquis Grani, nelle fonti altomedievali, non
è mai riferito ad una città nel senso antico o moderno della
parola ma indicava solo il territorio irriguo della Bassa Valle
del Chienti. Questa configurazione si alterò nel secolo XII,
quando in Val di Chienti cominciarono a sorgere i primi
agglomerati comunali. Abelardo può affermare di essere
nato in un Oppidum chiamato Palatium distante otto miglia
dall’Urbs. E proprio questa Urbs è l’unica vera città presente
nella Val di Chienti all’epoca di Carlo Magno.
I Ministeria della Val di Chienti
Quanto finora argomentato dà concretezza storica ai termini di Aquisgrana e di Palatium: il primo fa riferimento
al solo territorio su cui sorgono gli edifici imperiali mentre
il secondo si riferisce tanto agli stessi edifici che al multiforme personale preposto al governo della domus regia e
68
del Regno che da essa dipendeva, come attestato sia nel
Capitulare de villis che nella Ordinatio Imperii di Incmar.
L’Urbs era lontana otto miglia e va immaginata popolata più da «Romani» e Orientali che non da Franchi. Ai
suoi fideles, con l’importante carica di Judex, Carlo Magno
aveva riservato i Ministeria. Il termine è sicuramente carolingio perché citato undici volte nel Capitulare de Villis
(cap. 8, 9, 10, 16, 17, 26, 27, 45, 50, 53, 56). Si dice con tutta
chiarezza che i ministeria dipendono ognuno da uno Judex
alle cui dipendenze sono i ministeriales, a ognuno dei quali
è affidata una funzione particolare. Al primo posto ci sono
i maiores, addetti alle foreste, ai puledri, alle cantine, e sotto
di loro, come collaboratori, i decani, gli esattori di tributi, ed
altri ministeriales. Vedi i cap. 8, 9, 10. Nel cap. 16 tra i ministeriales di un ministerium sono indicati anche i siniscalchi.
Nel cap. 17 si dice che su di un ministerium sorge un certo
numero di villae, piccoli centri abitati da contadini. Al cap.
26 si afferma che ai «maiores non sia affidato nel ministerio
un territorio più ampio di quello che può essere percorso
o controllato in un giorno». Nel cap. 27 si raccomanda che
i messi o le ambascerie che vanno o vengono dal Palatium
siano alloggiate in un ministerium e non in una curtis del re.
Al cap. 45 leggiamo: « Ogni giudice abbia nel suo ministerium buoni artigiani, cioè fabbri ferrai, orefici o argentieri,
calzolai, tornitori, carpentieri, fabbricanti di scudi, pescatori,
uccellatori, fabbricanti di sapone, di birra, di sidro, o esperti
nella fabbricazione di qualsiasi altra bevanda gradevole a
bersi, fornai che ci forniscano pane di semola, fabbricanti
di reti che sappiano fare delle reti buone sia per la caccia
che per la pesca che per catturare uccelli, altri ministeriales,
infine, che sarebbe troppo lungo elencare». Ai ministeriales
accenna anche Incmar nella sua Ordinatio Imperii. Citiamo
come ultimo il cap. 56: «Ciascun giudice nel proprio ministerium tenga frequenti udienze, amministri la giustizia e
provveda che i nostri servi vivano onestamente.». Dal Capi69
tulare de Villis risulta anche che i ministeria fanno capo a un
Palatium ove risiedono il Re e La Regina.
Da quanto riportato emerge che l’organizzazione
amministrava sul territorio di Aquisgrana ha una configurazione a struttura centralizzata. Nella Domus regia del
Palatium risiedono il sovrano e la regina, immediatamente
sotto di loro ed a capo del ministerium c’è uno Judex; ad esso
fa capo una variegata schiera di Ministeriales, ognuno con
compiti ben distinti nell’ambito della stessa realtà amministrativa. Vi sono anche le curtes ma sono regie e dipendono
perciò direttamente dal sovrano.
Distinto dai vari ministeria esiste anche l’Ecclesiasticum ministerium che è però normalmente detto Cappella.
Comprende ogni edificio ecclesiastico e le terre da esso
dipendenti. Vi era preposto un Arcicappellano che rispondeva della sua amministrazione direttamente al re e aveva
alle dipendenze i cappellani o rettori delle singole chiese.
In Incmar tale figura viene anche denominata apocrisario,
come era chiamato a Bisanzio il rappresentante del Papa.
L’organizzazione gerarchica del potere, che comportava
una corrispondente suddivisione del territorio, dovette
restare inalterata finché in Val di Chienti detennero il
potere i figli dell’imperatore Lotario I, cioè Lotario II e
Ludovico II, che rinnovavano rispettivamente i nomi del
padre Lotario e del nonno Ludovico il Pio.
Tale organizzazione perdurò anche dopo la loro morte
quando il territorio di Aquisgrana fu conteso dai loro zii,
Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Certamente il
declino dei ministeria, già iniziato al tempo di Ludovico il
Pio, si rese evidente a partire dall’881, quando gli Arabi si
impadronirono per breve tempo del territorio e distrussero
tutti gli edifici carolingi dipendenti dal Palatium. Gli Annales
Fuldenses all’anno 881 riferiscono fra l’altro quanto segue: i
Normanni (erano in realtà gli Arabi, confusi coi Normanni
perché giunti via mare ad Aquisgrana) vastaverunt … Indam
70
(oggi Santa Croce all’Ete)… et Aquense palatium. Si salvò
solo la cappella del re che trasformarono in stalla, ubi in cappella regis equis suis stabulum fecerunt. Effettivamente l’unico
edificio carolingio che dovette salvarsi e si regge ancora
nella piana del Chienti è la Cappella regis, oggi San Claudio.
Gli Arabi furono ricacciati già l’anno dopo perché
si coalizzarono contro di loro le forze di Papa Giovanni
VIII, quelle dell’imperatore Carlo III il Grosso e di Orso,
doge di Venezia dall’864 all’881, interessato anch’egli a
tenere gli invasori lontani dall’Adriatico per proteggere i
commerci di Venezia e anche perché vincolato dal Pactum
Lotharii dell’ 840. Il patto era stato stretto sotto l’incalzare
di avvenimenti preoccupanti: era morto Ludovico il Pio,
gli islamici avevano completato l’occupazione della Sicilia
e si erano impossessati delle città di Taranto e Bari, costituendovi un Emirato per la conquista della penisola. Già
nell’875 risulta che gli Arabi hanno altre basi a Comacchio
e a Grado, minacciando Venezia stessa. I nomi dei tre personaggi li troviamo, uniti, scolpiti sul ciborio nella pieve di
San Leo,9 luogo ove organizzarono, nell’inverno tra l’881 e
l’882, la riconquista di Aquisgrana.
AD HONORE D(OMI)NI NOSTRI IH(ES)U XR(IST)I ET S(AN)C(T)E D(E)I
IENETRICIS SE(M)P(ER) / VIRGINIS MARIE EGO QUIDEM URSUS PECCATOR / DUX FIERI IUSSI ROGO VOS OM(NE)S QUI HUNC LEGITIS ORATE
P(RO) ME/ TEMPORIBUS DOMNO IOH(ANNIS) P(A)P(E) ET KAROLI TERTIO IMP(ERATORIS) IND(ICTIONE) XV /. «ad onore del nostro signore Gesù
Cristo e della santa madre di Dio e sempre vergine Maria, io Orso peccatore,
doge, comandai di fare. Prego tutti voi che leggete di pregare per me. Al tempo
di papa Giovanni VIII e di Carlo III imperatore, indizione XV».
Orso I Partecipazio era divenuto Doge di Venezia nell’864 dopo la morte
del tredicesimo Doge, Pietro Tradonico. Undici anni dopo, nell’875, dovette
affrontare gli Arabi che risalendo l’Adriatico avevano occupato Comacchio e
attaccato Grado ma erano stati da lui sconfitti. Alla distruzione del territorio
di Aquisgrana si arrivò attraverso le seguenti date: il 10 ottobre 881 gli Arabi
distrussero l’importante abbazia carolingia di San Vincenzo al Volturno poi,
avanzando via terra, raggiunsero Aquisgrana dove erano arrivate, via mare,
altre truppe arabe. Il territorio di Aquisgrana fu devastato. La resistenza fu
9
71
È probabile che il Papa non risiedesse più a Roma,
minacciata da documentati sbarchi degli Arabi sulle coste
laziali ed avesse fissato la sua sede nel Palatium, trasformando l’ex cappella palatina in Basilica Lateranense. È
naturale che l’ecclesiasticum ministerium passasse dalle
dipendenze imperiali a quelle del papato che incamerò
qualche ministerium laico rimasto senza discendenza
feudale. Infatti con Ludovico il Pio i Grandi di Francia si
erano visti riconoscere il possesso ereditario dei ministeria
che erano divenuti, così, dei feudi personali. Il Ministerium
Sancti Laurentii, corrispondente al territorio dell’attuale
Montecosaro, era già Pieve nella seconda metà del X secolo.
Era, cioè, passato da feudo laico a feudo ecclesiastico.
Anche il territorio di Montespino è Pieve nel 976 come
documentato dalla concessione, del gennaio 977, al conte
Mainardo della plebem Sancti Angeli cum cellis et dotibus et
cum libris et oratoria et terris eius. Evidentemente il papato,
ormai fissatosi in «Francia», mirava a trasformare in pievi
i ministeria rimasti senza discendenza signorile. Il nome di
ministerium, che si trattasse di un feudo laico o ecclesiastico,
si perpetuò a lungo sui rispettivi territori senza alcuna
implicazione politica ma con riferimento puramente toponomastico. Scavalcò così anche le soglie dell’anno mille,
quando ormai andavano sorgendo i comuni e forze guelfe
si contrapponevano a forze ghibelline. I sovrani svevi, da
Barbarossa a Federico II, tentarono di riappropriarsi giu-
organizzata a San Leo soprattutto dal doge Orso che doveva già aver fatto di
tale luogo una fortezza-rifugio per le locali popolazioni dopo che gli arabi si
erano stanziati a Comacchio. La morte lo colse prima della fine dell’anno. Fu
sepolto nella chiesa di San Zaccaria a Venezia. Gli successe il figlio Giovanni
II Partecipazio, doge fino all’887 quando si ritirò a vita privata. L’iscrizione
non fu perciò dettata dallo stesso committente ma si tratta di una iscrizione
funebre commemorativa del Doge defunto che aveva ordinato il ciborio (fieri
iussi). Probabilmente fu il figlio, unitosi al Papa e all’Imperatore, a dettarla in
ricordo del padre.
72
ridicamente dei ministeria riconoscendone l’amministrazione provvisoria alla Chiesa ma dichiarandoli privilegia,
cioè beni inalienabili dell’impero, posseduti dalla Chiesa
per privilegio imperiale.
Una situazione equivalente a quella della Val di Chienti,
con una residenza imperiale e una cintura di ministeria, la
ritroviamo nella Valle del Tronto, là dove terminava l’antica Salaria consolare. È documentato, già a partire dal 771,
che a Villa Theodonis Carlo Magno possedeva una sua residenza invernale per svernarvi in tranquillità coi familiari
o per ricevervi ambascerie provenienti via mare. Questa
località è oggi chiamata Altidona.
Come in Val di Chienti vi era una Urbs popolata prevalentemente da latini e mercanti di varia provenienza,
così nell’entroterra di Villa Theodonis sorgeva una Civitas
con identica funzione. Allora si chiamava Ornat ed oggi
costituisce il nucleo più antico di Acquaviva Picena. Il
nome si perpetuò come via di Ornat, per il tracciato stradale che saliva ad Ornat. Oggi si è italianizzato come «via
dell’Ornato».
Aggiungiamo che, sia per il Palatium che per Ornat, il
quadro era completato da accampamenti militari: in Val di
Chienti c’era il Campus Maius, ovvero Campomaggio, dove
a maggio si radunava l’esercito per le annuali spedizioni
militari nel Nord Europa; ancora con questo nome viene
indicata un’ampia pianura localizzata nel basso Chienti e
contigua al Palatium.
Esistevano anche due Campus Longus, perpetuatisi fino
ad oggi come Campolungo. Uno era sull’altura a ridosso
del Campus Maius, l’altro completava il quadro dei Ministeria al fondo della Valle del Tronto o dell’antica Salaria
Consolare. L’aggettivo Longus indicava accampamenti
militari franchi attivi tutto l’anno.
La scelta dei Campus Longus, uno a Nord e l’altro a
Sud della Francia picena, ubbidiva a ragioni strategiche. La
73
Francia presentava due sole vie d’entrata ad un eventuale
invasore: i Cancelli nei pressi dell’attuale Fabriano e la zona
di valico tra la Sabina e la Francia percorsa dalla Salaria. La
catena dei Sibillini costituiva una muraglia insormontabile
e l’Adriatico restò a lungo sotto il controllo di Bisanzio,
impenetrabile ancora a navi arabe. I due Campus si collocavano, l’uno al fondo della Salaria e l’altro all’estremità
della Salaria Gallica, lungo quelle strade sulle quali gli
eserciti franchi potevano muoversi con rapidità.
La Roma in Val di Chienti
Il passaggio o lo stanziarsi di popolazioni barbariche in
Italia nell’Alto Medioevo aveva portato alla scomparsa
delle antiche città romane. In alta Italia Pavia sussisteva,
ma come capitale del regno barbarico dei Longobardi;
Ravenna, in lento declino, manteneva i suoi rapporti via
mare con Bisanzio e via terra con la Roma papale, anch’essa
in decadenza inarrestabile.
Per ciò che riguarda il Piceno mancano notizie precise:
sappiamo solo che Pausalae era una importante diocesi di
cui oggi non è nemmeno identificabile il sito e Urbis Salvia,
nell’attuale Pian di Pieca, fu distrutta verso il 410 dalle
orde di Alarico in marcia verso Roma.
In epoca franca per il Piceno viene ricordata solo l’Urbs
senza altre aggiunte. Solo per distinguerla da Roma il toponimo Urbs poteva essere accompagnato da un aggettivo:
picena, remensis (cioè fondata da Remo, in contrapposizione
a quella fondata da Romolo), Urbs aurea in comitatu Camerino. Urbs è termine di origine etrusca, già utilizzato da Tito
Livio per la sua storia di Roma.
Nell’ iniziare la sua opera, Ab Urbe Condita, lo storico
latino racconta la nota leggenda di Romolo e Remo. Dei
due gemelli allattati dalla lupa, fu Romolo a fondare Roma.
74
Di Remo si dice solo che fu ucciso da Romolo mentre tracciava sul Palatino il solco quadrato dell’Urbs.
Dal Medioevo ci è però pervenuto un ampliamento
della leggenda. Prima di essere ucciso, Remo aveva anche
lui fondato una sua Urbs, o Roma, nel Piceno e precisamente nel luogo dove oggi sorge Urbisaglia. Esistono elementi leggendari, presenti fino a qualche decennio fa nelle
locali tradizioni orali, che distinguevano tra Urbs Romulea e
Urbs Remensis. A metà del secolo scorso le nonne della Val
di Chienti raccontavano ai loro nipotini, oggi a loro volta
nonni, che Remo aveva fondato Roma a Urbisaglia ma poi
la Madonna (!) era apparsa a Romolo ammonendolo che
non la Roma picena era destinata a diventare centro di un
impero ma un’altra Roma che egli doveva andare a fondare
sul Tevere, come effettivamente fece.10 Ciò può spiegare il
perchè, in epoca carolingia, fu realizzata, tramite fusione a
«cera persa», la Lupa capitolina che oggi orna una sala del
campidoglio a Roma.
La sua presenza in Val di Chienti è provata dal dittico
di Rambona, fatto eseguire dall’imperatrice Ageltrude
verso la fine del secolo IX. Sul manufatto, oltre alla Lupa,
compare anche il crocifisso cosiddetto di Lotaringia o
Lorena con croce a due assi sovrapposti. Esiste ancor oggi
ed è conservato nel santuario del Crocifisso di Numana. È
solo scomparso il braccio superiore della croce che è, tuttavia, presente nella riproduzione che appare nel dittico. È
dunque evidente che il dittico stesso si è rifatto ad elementi
10
Ci sono pervenute varianti della leggenda contenute in manoscritti in francese oggi perduti ma riprodotti in stampe del 1500. Vi si accenna all’esistenza
di due Roma: una sul Tevere e l’altra sulle sponde di un fiume nei pressi
delle Ardenne (Arduenna?) che avrebbe avuto il nome di seconda Roma. Per
approfondimenti vedi «Les Faictz Merveilleux de Virgille» [operetta francese
di cui si conoscono le prime edizioni nel primo Cinquecento] in Domenico
Comparetti, Virgilio nel Medio Evo, II, Firenze, Bernardo Seeber, 1896 [la
prima edizione è del 1891], p. 163 e p. 282.
75
presenti sul territorio ed aventi un alto valore simbolico sia
per quanto riguarda i riferimenti politici che quelli religiosi.
Per secoli tale Lupa rimase in Val di Chienti nei pressi
del Laterano (oggi San Claudio) accanto alla statua equestre di Teodorico portatavi da Ravenna all’epoca di Carlo
Magno. Oggi è conservata nel museo Capitolino e chiamata
statua equestre di Marco Aurelio.
Urbs è parola di origine etrusca e non deve stupire
di ritrovare un nome etrusco fuori dell’Etruria. Roma era
alle origini una appendice di quella civiltà: fu fondata da
Romolo con un rito religioso etrusco e i tra suoi primi re ne
troviamo alcuni di etnia etrusca. Gli Etruschi nel periodo
della loro maggior espansione varcarono l’Appennino e
raggiunsero l’Adriatico ove fondarono, tra le altre, Spina,
porto sul mare Adriatico. La zona dove sorge Urbisaglia
non è molto lontana dall’Appennino umbro-marchigiano
che ancora conserva toponimi etruschi, quali Rasenna, e
da Perugia che conserva ancora tratti intatti della cinta
muraria etrusca. È logico pensare che un insediamento
di quella gente si fosse stabilito anche in una zona ove
confinavano popoli di diverse etnie: gli Umbri, che hanno
dato il nome all’Umbria; i Galli, di cui una traccia resta
nel nome Senigallia e nelle sepolture della zona di Arcevia
(prov. di Ancona) che hanno restituito preziosi manufatti,
oggi conservati nel Museo Archeologico delle Marche ad
Ancona, ed i Piceni. L’Urbs costruita dagli Etruschi non
va immaginata come una grande città e la stessa Urbs sul
Tevere – la Roma quadrata – aveva un perimetro murario
che occupava solo la sommità del Palatium o colle Palatino e al suo interno sono stati rinvenuti fondi di capanne
dell’ottavo secolo a. C.
L’Urbs picena va immaginata anch’essa gemella della
Roma sul Tevere, eretta nei pressi di sorgenti calde sacre al
dio Granno, la massima divinità dei Galli, come Giove lo
era per i Romani.
76
Il fatto che vi veniva venerata una divinità celtica
indica che in tale zona si intersecarono insediamenti etruschi e celti. Quando arrivarono i Romani il dio Granno
divenne Apollo-Granno, secondo un processo di identificazione delle divinità d’Italia con quelle della Grecia. L’assimilazione di Granno con Apollo fu forse influenzata dal
fatto che i due rispettivi santuari, a Delfi e nell’Urbs picena,
sorgevano in zone molto simili: lungo un pendio, l’uno e
l’altro, a poche miglia dal mare e l’uno e l’altro caratterizzati entrambi dalla presenza di un omphalos o ombelico.
Nell’ Urbs picena esistono ancora due omphaloi, uno fa da
capitello nella cripta della vicina chiesa di Macchie e l’altro
è esposto nel locale museo archeologico.
L’esistenza di due Urbs gemelle che potevano entrambe
appellarsi Roma ha contribuito a ricostruire in modo errato
la storia dell’alto medioevo. Quando Carlo Magno stabilì
in Val di Chienti il centro del suo impero ed all’inizio del
secolo X, quando sotto l’incalzare della minaccia araba, vi
trovarono rifugio anche i papi di Roma. Con l’arrivo del
Rinascimento cade l’oblio su quell’Urbs Remensis che con
Carlo Magno aveva sostituito l’antica Roma come centro
del suo impero. La storiografia germanica dell’ottocento
rivalutò il medioevo e ne tracciò a grandi linee la storia ma
senza avere la possibilità di individuare e distinguere le
due Roma, le due Francia, le due Aquisgrana.
Solo i locali contadini del Piceno continuarono a chiamare Roma la cittadina di Urbisaglia. L’equivoco fu aggravato dal fatto che non si seppe distinguere l’Aquisgrana
picena da quella germanica e la Francia picena dalla Gallia.
Il Medioevo fu considerato obscurum perché costellato di
enigmi insormontabili.
È fondamentale tener conto che già dai tempi dell’antica Roma esistevano due distinte Urbs come provato dal
fatto che il cristianesimo si impiantò quasi contemporaneamente sul Tevere e nella Val di Chienti. San Marone,
77
apostolo e protomartire del Piceno, era discepolo di San
Pietro e dopo il martirio fu sepolto in Monte Aureo apud
Urbem picenam. Ancor oggi Montedoro è il crinale dove
sorge Urbisaglia.
Nel terzo secolo vi persisteva ancora il culto del dio
Apollo-Granno perché Dione Cassio scrive che vi pellegrinò
l’imperatore Caracalla che era assai munifico di donativi al
dio, oltre che ad altre divinità venerate nei dintorni quali
Iside ed Esculapio. Nella zona archeologica di Urbisaglia
sono stati rinvenuti dei mattoni timbrati Salus Augusta e
sembra logico riferirli a una scomparsa costruzione votiva
finanziata dall’imperatore che fra gli altri attributi aveva
quello di Augustus.
La cultura locale continua a ritenere che in sito sorgesse
una città romana abitata da almeno ventimila persone,
Urbis Salvia appunto, anche se gli scavi non hanno mai
messo in luce una sola insula o quartiere abitativo ma sono
emerse strutture romane quali un teatro, un anfiteatro,
templi di età repubblicana e imperiale. Sembra evidente
doversi concludere che doveva trattarsi di un antico centro
cultuale pagano. Se divenne una città, e Dante Alighieri
lo testimonia, dovette trattarsi di una città medioevale
costruita prevalentemente in legno.
Ulteriori vicende storiche di Aquisgrana
A questo punto si può configurare, seppure a grandi linee,
la struttura del territorio della Francia picena con il Palatium, l’Urbs, i Ministeria, la Villa Theodonis, il centro di Ornat
e i due Campus Longus là dove terminavano le due antiche
vie romane.
Questa struttura del territorio si mantenne sostanzialmente inalterata da Carlo Magno ai suoi successori,
gli imperatori Ludovico il Pio, Lotario I e Lotario II, Re
78
di Lotaringia con sede in Aquisgrana. La stabilità politica
di tale territorio entrò in crisi proprio durante il regno di
quest’ultimo. Non aveva avuto figli dalla Regina Teutberga
e non era riuscito a farsi riconoscersi quelli avuti da Valdrada. Alla sua morte fecero valere i diritti su Aquisgrana
gli zii Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Il primo, più
giovane, scese personalmente in Italia e si fece coronare
Imperatore. Il secondo inviò in Italia truppe di occupazione guidate prima dal figlio Carlomanno e poi Carlo da
III il Grosso che, a sua volta, si fece coronare Imperatore
nella primavera dell’ 881 e poi riprese la via del Nord per
tornare in Germania.
Subito dopo il territorio di Aquisgrana fu invaso e
saccheggiato da truppe arabe e ciò costituì un autentico
disastro.
Degli splendidi edifici eretti restò in piedi solo il
Laterano con l’annessa Cappella. Tutti gli altri furono
abbattuti. È immaginabile il trauma subito in Italia dal
Papato e dall’Impero, trauma che aveva un equivalente
solo nel saccheggio di Roma, operato da Alarico nel 410.
Si è già accennato al fatto che il Papa, l’imperatore Carlo
il Grosso e il doge di Venezia Orso si incontrarono a San
Leo e approntarono una poderosa macchina da guerra, per
terra e per mare, valida a respingere gli invasori dalla Val
di Chienti.
La reconquista avvenne tra la primavera e l’estate
dell’anno seguente, l’882. La Valle fu liberata ma il disastro
provocato dagli occupanti sul territorio apparve in tutta la
sua tragicità: di Aquisgrana restava in piedi unicamente
la Cappella Palatina, non distrutta perché trasformata in
stalla dagli occupanti. Vi si stabilì il Pontefice Giovanni
VIII non potendo rientrare nel Lazio, troppo esposto alle
incursioni arabe. Il periodo che seguì va sotto il nome di
saeculum obscurum. Oggi non è più definibile così ma non è
il caso di affrontare in questa sede la questione.
79
C APITULARE DE VILLIS
IVolumus ut villae nostrae, quas ad opus nostrum serviendi institutas habemus, sub integritate partibus nostris deserviant et non aliis hominibus.
IIUt familia nostra bene conservata sit et a nemine in paupertate missa.
IIIUt non praesumant iudices nostram familiam in eorum servitium ponere, non corvadas non materiam cedere nec aliud opus sibi facere cogant, et neque ulla dona ab ipsis accipiant, non caballum non bovem
non vaccam non porcum non berbicem non porcellum non agnellum
nec aliam causam, nisi buticulas et ortum, poma, pullos et ova.
IVSi familia nostra partibus nostris aliquam fecerit fraudem de latrocinio
aut alio neglecto, illud in caput componat; de reliquo vero pro lege recipiat disciplinam vapulando, nisi tantum pro homicidio et incendio,
unde frauda exire potest. Ad reliquos autem homines iustitiam eorum,
qualem habuerint, reddere studeant, sicut lex est; pro fauda vero nostra, ut diximus, familia vapuletur. Franci autem qui in fiscis aut villis
nostris commanent, quicquid commiserint, secundum legem eorum
emendare studeant, et quod pro frauda dederint, ad opus nostrum veniat, id est, in peculio aut in alio praetio.
VQuando iudices nostri labores nostros facere debent, seminare aut arare, messes colligere, fenum secare, aut vindeamiare, unusquisque in
tempore laboris ad unumquemque locum praevideat ac instituere faciat quomodo factum sit, ut bene salva sint. Si intra patriam non fuerit
et in quale loco iudex venire non potuerit, missum bonum de familia
nostra autem alium hominem bene creditum causas nostras providendi dirigat, qualiter ad perfectum veniant; et iudex diligenter praevideat, ut fidelem hominem transmittat ad hanc causam providendam.
VIVolumus ut iudices nostri decimam ex omni conlaboratu pleniter donent
ad ecclesias quae sunt in nostris fiscis, et ad alterius ecclesiam nostra decima data non fiat, nisi ubi antiquitus institutum fuit. Et non alli clerici
habeant ipsas ecclesias, nisi nostri aut de familia aut de capella nostra.
VIIUt unusquisque iudex suum servitium pleniter perficiat, sicut ei fuerit
denuntiatum; et si necessitas evenerit quod plus servire debeat, tunc
conputare faciat si servitium debeat multiplicare vel noctes.
VIIIUt iudices nostri vineas recipiant nostras, quae de eorum sunt ministerio, et bene eas faciant, et ipsum vinum in bona mittant vascula, et diligenter praevidere faciant, quod nullo modo naufragatum sit; aliud
vero vinum peculiare conparando emere faciant, unde villas dominicas
83
condirigere possint. Et quandoquidem plus de ipso vino conparatum
fuerit quod ad villas nostras condirigendum mittendi opus sit, nobis innotescat, ut nos commendemus qualiter nostra fuerit exinde voluntas.
Cippaticos enim de vineis nostris ad opus nostrum mittere faciant. Censa de villis nostris, qui vinum debent, in cellaria nostra mittat.
IXVolumus ut unusquisque iudex in suo ministerio mensuram modiorum, sextariorum, et situlas per sextaria octo, et corborum eo tenore
habeant sicut et in palatio habemus.
XUt maiores nostri et forestarii, poledrarii, cellerarii, decani, telonarii
vel ceteri ministeriales rega faciant et sogales donent de mansis eorum,
pro manuopera vero eorum ministeria bene praevideant. Et qualiscunque maior habuerit beneficium, suum vicarium mittere faciat, qualiter
et manuopera et cenerume servitium pro eo adimplere debeat.
XI Ut nullus iudex mansionaticos ad suum opus nec ad suos canes super
homines nostros atque in forestes nullatenus prendant.
XIIUt nullus iudex obsidem nostrum in villa nostra commendare faciat.
XIII Ut equos emissarios, id est waraniones, bene praevideant et nullatenus eos in uno loco diu stare permittant, ne forte pro hoc pereat. Et si
aliquis talis est quod bonus non sit, aut veteranus sit, si vero mortuus
fuerit, nobis nuntiare faciant, tempore congruo antequam tempus veniat, ut inter iumenta mitti debeant.
XIVUt iumenta nostra bene custodiant et poledros ad tempus segregent;
et si pultrellae multiplicatae fuerint, separatae fiant et gregem per se
exinde adunare faciant.
XV Ut poledros nostros missa sancti Martini hiemale ad palatium omnimodis habeant.
XVIVolumus ut quicquid nos aut regina unicuique iudici ordinaverimus
aut ministeriales nostri, sinescalcus et butticularius, de verbo nostro
aut reginae ipsis iudicibus ordinaverit, ad eundem placitum sicut eis
institutum fuerit impletum habeant; et quicumque per neglegentiam
dimiserit, a potu se abstineat postquam ei nuntiatum fuerit usque dum
in praesentia nostra aut reginae veniat, et a nobis licentiam quaerat
absolvendi. Et si iudex in exercitu aut in wacta seu in ambasiato, vel
aliubi fuerit, et iunioribus eius aliquid ordinatum fuerit, et non conplacuerint, tunc ipsi pedestres ad palatium veniant, et a potu vel carne se
84
abstineant; interim quod rationes deducant propter quod hoc dimiserunt; et tunc recipiant sententiam, aut in dorso aut quomodo nobis vel
reginae placuerit.
XVIIQuantascunque villas unusquisque in ministerio habuerit, tantos habeat deputatos homines qui apes ad nostrum opus praevideant.
XVIIIUt ad farinarios nostros pullos et aucas habeant iuxta qualitatem farinarii, vel quantum melius potuerint.
XIXAd scuras nostras in villis capitaneis pullos habeant non minus C, et
aucas non minus XXX. Ad mansioniles vero pullos habeant non minus
L, aucas non minus quam XII.
XXUnusquisque iudex fructa semper habundanter faciat omni anno ad
curtem venire, excepto visitationes eorum per vices tres aut quattuor
seu amplius dirigant.
XXI Vivarios in curtes nostras unusquisque iudex ubi antea fuerunt habeat,
et si augeri potest, augeat, et ubi antea non fuerunt et modo esse possunt, noviter fiant.
XXIICoronas de racemis, qui vineas habuerint non minus tres aut quattuor
habeant.
XXIIIIn unaquaque villa nostra habeant iudices vaccaritias, porcaritias,
berbicaritias, capraritias, hircaritias quantum plus potuerint et nullatenus sine hoc esse debent. Et insuper habeant vaccas (ad) illorum
servitium perficiendum commendatas per servos nostros, qualiter
pro servitio ad dominicum opus vaccaritias vel carrucas nullo modo
minoratae sint. Et habeant quando servierint ad canes dandum, boves cloppos non languidos, et vaccas sive caballos, non scabiosos aut
alia pecora non languida. Et ut diximus, pro hoc vaccaritias vel carrucas non minorent.
XXIV Quicquid ad discum nostrum dare debet unusquisque iudex in sua
habeat plebio, qualiter bona et optima atque bene studiose et nitide
omnia sint conposita quicquid dederint. Et unusquisque habeat II de
annona pastos per singulos dies ad suum servitium ad mensam nostram quando servierit; et reliqua dispensa similiter in omnibus bona
sit, tam farina quam et peculium.
XXV De pastione autem Kal. Septemb. indicare faciant, si fuerit an non.
85
XXVIMaiores vero amplius in ministerio non habeant nisi quantum in una
die circumire aut praevidere potuerint.
XXVII Casae nostrae indesinenter foca et wactas habeant, ita ut salvae sint. Et
quando missi vel legatio ad palatium veniunt vel redeunt, nullo modo
in curtes dominicas mansionaticas prendant, nisi specialiter iussio nostra aut reginae fuerit. Et comes de suo ministerio vel homines illi qui
antiquitus consueti fuerunt missos aut legationes soniare, ita et modo
inantea et de parveridis et omnia eius necessaria solito more soniare faciant, qualiter bene et honorifice ad palatium venire vel redire possint.
XXVIIIVolumus ut per annos singulos intra quadragesima, dominica in palmis, quae osanna dicitur, iuxta ordinationem nostram argentum de
nostro laboratu, postquam cognoverimus de praesenti anno quantum
sit nostra laboratio, deferre studeant.
XXIXDe clamatoribus ex hominibus nostris unusquisque iudex praevideat,
ut non sit eis necesse venire ad nos proclamare et dies quos servire debet per neglegentiam non dimittat perdere. Et si habuerit servus noster
forinsecus iustitias ad querendum, magister eius cum omni intentione
decertet pro eius iustitita; et si aliquo loco minime eam accipere valuerit,
tamen ipso servo nostro pro hoc fatigare non permittat, sed magister
eius per semetipsum aut suum missum hoc nobis notum facere studeat.
XXXVolumus unde servire debent ad opus nostrum, ex omni conlaboratu
eorum servitium segregare faciant, et unde carra in hostem caregare
debent similiter segregent tam per domos quam et per pastores, et
sciant quantum ad hoc mittunt.
XXXI Ut hoc quod ad provendarios vel genicias dare debent modo unoquoque anno separare faciant et tempore oportuno simili pleniter donent
et nobis dicere sciant, qualiter inde faciunt vel unde exit.
XXXII Ut unusquisque iudex praevideat, quomodo sementem bonum et optimum semper de conparatu vel aliunde habeat.
XXXIII Post ista omnia segregata et seminata atque peracta, quicquid reliquum fuerit exinde de omni conlaboratu usque ad verbum nostrum
salvetur, quatenus secundum iussionem nostram aut venundetur aut
reservetur.
XXXIVOmnino praevidendum est cum omni diligentia, ut quicquid manibus
laboraverint aut fecerint, id est lardum, siccamen, sulcia, niusaltus, vi-
86
num, acetum, moratum, vinum coctum, garum, sinape, formaticum,
butirum, bracios, cervisas, medum, mel, ceram, farinam, omnia cum
summo nitore sint facta vel parata.
XXXV Volumus ut de berbicibus crassis soccia fiat sicut et de porcis; et insuper habeant boves saginatos in unaquaque villa non minus quam duos
aut ibidem ad socciandum aut ad nos deducendum.
XXXVI Ut silvae vel forestes nostrae bene sint custoditae; et ubi locus fuerit ad
stirpandum, stirpare faciant, et campos de silva increscere non permittant: et ubi silvae debent esse, non eas permittant nimis capulare atque
damnare; et feramina nostra intra forestes bene custodiant; similiter acceptores et spervarios ad nostrum profectum praevideant; et censa nostra
exinde diligenter exactent. Et iudices, si eorum porcos ad saginandum in
silvam nostram miserint vel maiores nostri aut homines eorum, ipsi primi illam decimam donent ad exemplum bonum proferendum, qualiter
in postmodum ceteri homines illorum decimam pleniter persolvent.
XXXVII Ut campos et culturas nostras bene conponant et prata nostra ad tempus custodiant.
X
XXVIII Ut aucas pastas et pullos pastos ad opus nostrum semper, quando servire debent aut ad nos transmittere, sufficienter habeant.
XXXIX Volumus ut pullos et ova quos servientes vel mansuarii reddunt per
singulos annos recipere debeant; et quando non servierint, ipsos venundare faciant.
XL Ut unusquisque iudex per villas nostras singulares et lehas, pavones,
fasianos, enecas, columbas, perdices, turtures, pro dignitatis causa omnimodis semper habeant.
XLI Ut aedificia intra curtes nostras vel sepes in circuitu bene sint custoditae, et stabula vel coquinae, atque pistrina, seu torcularia, studiose
praeparata fiant, quatenus ibidem condigne ministeriales nostri officia
eorum bene nitide peragere possint.
XLII Ut unaquaeque villa intra cameram lectaria, culcitas, plumatias, batlinias, drappos ad discum, bancales, vasa aerea, plumbea, ferrea, lignea,
andedos, catenas, cramaculos, dolaturas, secures id est cuniadas, terebros id est taradros, scalpros vel omnia utensilia ibidem habeant, ita
ut non sit necesse aliubi hoc quaerere aut commodare. Et ferramenta,
quod in hostem ducunt, in eorum habeant plebio qualiter bona sint et
iterum quando revertuntur in camera mittantur.
87
XLIII Ad genicia nostra, sicut institutum est, opera ad tempus dare faciant, id est
linum, lanam, waisdo, vermiculo, warentia, pectinos laninas, cardones, saponem, unctum, vascula vel reliqua minutia quae ibidem necessaria sunt.
XLIV De quadragesimale duae partes ad servitium nostrum veniant per singulos annos, tam de leguminibus quamque et de piscato, seu formatico,
butirum, mel, sinape, aceto, milio, panicio, herbulas siccas vel virides,
radices, napos insuper, et ceram vel saponem atque cetera minutia; et
quod reliquum fuerit nobis per brevem, sicut supra diximus, innotescant et nullatenus hoc permittant, sicut usque nunc fecerunt, quia per
illas duas partes volumus cognoscere de illa tertia quae remansit.
XLV Ut unusquisque iudex in suo ministerio bonos habeat artifices, id est
fabros ferrarios et aurifices vel argentarios, sutores, tornatores, carpentarios, scutarios, piscatores, aucipites id est aucellatores, saponarios,
siceratores, id est qui cerevisam vel pomatium sive piratium vel aliud
quodcunque liquamen ad bibendum aptum fuerit facere sciant, pistores qui similam ad opus nostrum faciant, retiatores qui retia facere bene
sciant, tam ad venandum, quam ad piscandum sive ad aves capiendum,
necnon et reliquos ministeriales quos ad numerandum longum est.
XLVI Ut lucos nostros, quos vulgus brogilos vocat, bene custodire faciant, et
ad tempus semper emendent et nullatenus exspectent, ut necesse sit a
novo reaedificare. Similiter faciant et de omni aedificio.
XLVII Ut venatores nostri et falconarii vel reliqui ministeriales, qui nobis in
palatio adsidue deserviunt consilium in villis nostris habeant, secundum quod nos aut regina per litteras nostras iusserimus, quando ad
aliquam utilitatem nostram eos miserimus, aut siniscalcus et buticularius de nostro verbo eis aliquid facere praeceperint.
XLVIII Ut torcularia in villis nostris bene sint praeparata; et hoc praevideant
iudices, ut vindemia nostra nullus pedibus praemere praesumat, sed
omnia nitida et honesta sint.
XLIX Ut genitia nostra bene sint ordinata, id est de casis, pislis, teguriis id
est screonis; et sepes bonas in circuitu habeant et portas firmas qualiter
opera nostra bene peragere valeant.
L Ut unusquisque iudex praevideat quanti poledri in uno stabulo stare
debeant et quanti poledrarii cum ipsis esse possint. Et ipsi poledrarii
qui liberi sunt et in ipso ministerio beneficia habuerint de illorum vivant beneficiis, similiter et fiscalini qui mansas habuerint, inde vivant;
et qui hoc non habuerit, de dominica accipiat provendam.
88
LI Praevideat unusquisque iudex, ut sementia nostra nullatenus pravi
homines subtus terram vel aliubi abscondere possint et propter hoc
messis rarior fiat. Similiter et de aliis maleficiis illos praevideant, ne
aliquando facere possint.
LIIVolumus ut de fiscalis vel servis nostris sive de ingenuis qui per fiscos
aut villas nostras commanent diversis hominibus plenam et integram,
qualem habuerint, reddere faciant iustitiam.
LIII Ut unusquisque iudex praevideat, qualiter homines nostri de eorum
ministerio latrones vel malefici nullo modo esse possint.
LIV Ut unusquisque iudex praevideat, quatenus familia nostra ad eorum
opus bene laboret et per mercata vacando non eat.
LV Volumus ut quicquid ad nostrum opus iudices dederint vel servierint
aut sequestraverint, in uno breve conscribi faciant, et quicquid dispensaverint, in alio; et quod reliquum fuerit, nobis per brevem innotescant.
LVIUt unusquisque iudex in eorum ministerio frequentius audientias teneat et iustitiam faciat et praevideat qualiter recte familiae nostrae vivant.
LVII S
i aliquis ex servis nostris super magistrum suum nobis de causa nostra aliquid vellet dicere, vias ei ad nos veniendi non contradicat. Et
si iudex cognoverit, quod iuniores illius adversus eum ad palatium
proclamando venire velint, tunc ipse iudex contra eos rationes deducendi ad palatium venire faciat, qualiter illorum proclamatio in auribus nostris fastidium non generet. Et sic volumus cognoscere, utrum
ex necessitate an ex occansione veniant.
LVIII Q
uando catelli nostri iudicibus commendati fuerint ad nutriendum,
ipse iudex de suo eos nutriat aut iunioribus suis, id est maioribus et
decanis vel cellariis ipsos commendare faciat, quatenus de illorum
causa eos bene nutrire faciant, nisi forte iussio nostra aut reginae fuerit. ut in villa nostra ex nostro eos nutriant; et tunc ipse iudex hominem ad hoc opus mittat qui ipsos bene nutriat, et segreget unde nutriantur, et non sit illi homini cotidie necessitas ad scuras recurrere.
LIX Unusquisque iudex quando servierit per singulos dies dare faciat de
cera libras III, de sapone sextaria VIII; et super hoc ad festivitatem sancti Andreae, ubicunque cum familia nostra fuerimus, dare studeat de
cera libras VI; similiter mediante quadragesima.
89
LX Nequaquam de potentioribus hominibus maiores fiant, sed de mediocribus qui fideles sint.
LXI Ut unusquisque iudex quando servierit suos bracios ad palatium ducere faciat, et simul veniant magistri qui cervisam bonam ibidem facere debeant.
LXII Ut unusquisque iudex per singulos annos ex omni conlaboratione nostra quam cum bubus quos bubulci nostri servant, quid de mansis qui
arare debent, quid de sogalibus, quid de censis, quid de fide facta vel
freda, quid de feraminibus in forestis nostris sine nostro permisso captis,
quid de diversis conpositionibus, quid de molinis, quid de forestibus,
quid de campis, quid de pontibus vel navibus, quid de liberis hominibus
et centenis qui partibus fisci nostris deserviunt, quid de mercatis, quid
de vineis, quid de illis qui vinum solvunt, quid de feno, quid de lignariis
et faculis, quid de axilis vel aliud materiamen, quid de proterariis, quid
de leguminibus, quid de milio et panigo, quid de lana, lino vel canava,
quid de frugibus arborum, quid de nucibus maioribus vel minoribus,
quid de insitis ex diversis arboribus, quid de hortis, quid de napibus,
quid de wiwariis, quid de coriis, quid de pellibus, quid de cornibus,
quid de melle et cera, quid de uncto et siu vel sapone, quid de morato,
vino cocto, medo et aceto, quid de cervisa, de vino novo et vetere, de
annona nova et vetere, quid de pullis et ovis vel anseribus id est aucas,
quid de piscatoribus, de fabris, de scutariis vel sutoribus, quid de huticis
et cofinis id est scriniis, quid de tornatoribus vel sellariis; de ferrariis et
scrobis, id est fossis ferrariciis, vel aliis fossis plumbariciis, quid de tributariis, quid de poledris et putrellis habuerint orunia seposita, distincta et
ordinata ad nativitatem domini nobis notum faciant, ut scire valeamus
quid vel quantum de singulis rebus habeamus.
LXIII De his omnibus supradictis nequaquam iudicibus nostris asperum videatur si hoc requirimus; quia volumus ut et ipsi simili modo iunioribus eorum omnia absque ulla indignatione requirere studeant, et omnia quicquid homo in domo sua vel in villis suis habere debet, iudices
nostri in villis nostris habere debeant.
LXIV Ut carra nostra quae in hostem pergunt basternae bene factae sint, et
operculi bene sint cum coriis cooperti, et ita sint consuti, ut, si necessitas evenerit aquas ad natandum, cum ipsa expensa quae intus fuerit
transire flumina possint, ut nequaquam aqua intus intrare valeat et
bene salva causa nostra, sicut diximus, transire possit. Et hoc volumus,
ut farina in unoquoque carro ad spensam nostram missa fiat, hoc est
duodecim modia de farina; et in quibus vinum ducunt, modia XII ad
90
nostrum modium mittant; et ad unumquodque carrum scutum et lanceam, cucurum et arcum habeant.
LXV Ut pisces de wiwariis nostris venundentur et alii mittantur in locum,
ita ut pisces semper habeant; tamen quando nos in villas non venimus,
tunc fiant venundati et ipsos ad nostrum profectum iudices nostri conlucrare faciant.
LXVI De capris et hircis et eorum cornua et pellibus nobis rationes deducant,
et per singulos annos niusaltos crassos nobis inde adducant.
LXVIIDe mansis absis et mancipiis adquisitis si aliquid super se habuerint
quod non habeant ubi eos collocare possint, nobis renuntiare faciant.
LXVIIIVolumus ut bonos barriclos ferro ligatos, quos in hostem et ad palatium mittere possint, iudices singuli praeparatos semper habeant, et
buttes ex coriis non faciant.
LXIX De lupis omni tempore nobis adnuntient, quantos unusquisque
conpraehenderit et ipsas pelles nobis praesentare faciant; et in mense
maio illos lupellos perquirant et conpraehendant, tam cum pulvere et
hamis quamque cum fossis et canibus.
LXX. Volumus quod in horto omnes herbas habeant, id est lilium, rosas, fenigrecum, costum, salviam, rutam, abrotanum, cucumeres, pepones, cucurbitas, fasiolum, ciminum, ros marinum, careium, cicerum italicum,
squillam, gladiolum, dragantea, anesum, coloquentidas, solsequiam,
ameum, silum, lactucas, git, eruca alba, nasturtium, parduna, puledium,
olisatum, petresilinum, apium, levisticum, savinam, anetum, fenicolum,
intubas, diptamnum, sinape, satureiam, sisimbrium, mentam, mentastrum, tanazitam, neptam, febrefugiam, papaver, betas, vulgigina,
mismalvas, id est altaea, malvas, carvitas, pastenacas, adripias, blidas,
ravacaulos, caulos, uniones, britlas, porros, radices, ascalonicas, cepas,
alia, warentiam, cardones, fabas maiores, pisos mauriscos, coriandrum,
cerfolium, lacteridas, sclareiam. Et ille hortulanus habeat super domum
suam Iovis barbam.
De arboribus volumus quod habeant pomarios diversi generis, pirarios
diversi generis, prunarios diversi generis, sorbarios, mespilarios, castanearios, persicarios diversi generis, cotoniarios, avellanarios, amandalarios, morarios, lauros, pinos, ficus, nucarios, ceresarios diversi generis.
Malorum nomina: Gozmaringa, Geroldinga, Crevedella, Sperauca, dulcia, acriores, omnia servatoria; et subito comessura; primitiva. Perariciis
servatoria trium et quartum genus, dulciores et cocciores et serotina.
91
appendice
grafico-fotografica
Foto di copertina e delle pagine 5, 6, 43, 44 e 82:
particolari della fascia decorativa esterna del portale del
Duomo di Fermo. È materiale di reimpiego proveniente
dell’Archisolium posto sulla tomba di Carlo Magno
Foto panoramica della Bassa Valle del Chienti ove sorgeva il complesso
del Palatium di Carlo Magno
Panoramica degli scavi effettuati nel 1982 nella zona retrostante S.
Claudio. Ciò che si vede nella foto fu subito ricoperto
94
Comparazione delle piante dell’edificio di Lubbein (Siria Meridionale)
e di quello che fu la Schola Palatina, situato a poche centinaia di metri
dalle absidi di S. Claudio al Chienti (Com. di Corridonia, Prov. di MC)
I ruderi della Schola Palatina come si presentavano al momento dello
scavo del 1982
95
SAN CLAUDIO AL CHIENTI
GIÀ CAPPELLA PALATINA DI CARLO MAGNO
Facciata
Prospetto delle absidi posteriori
96
Sezione assonometrica della Cappella Palatina di Aquisgrana, oggi S.
Claudio al Chienti
Ipotesi di ricostruzione da cui risulta che la Cappella Palatina, oggi S.
Claudio al Chienti, fu realizzata nel rispetto della sezione aurea, ignota
al Medio-Evo e reintrodotta dagli artisti del Rinascimento
97
Il particolare che riproduce
l’Aquisgrani oppidum mostra
la Cappella Palatina con tutti
gli elementi architettonici già
descritti da Eginardo, Notker e
Widukind.
Nel sec. XI, quando venne
realizzata la raffigurazione,
era ancora evidente la
presenza delle torri scalari,
della cupola centrale, della
copertura a terrazza, dei
«cancelli» o lastre traforate e
dello xystum.
Alcuni di questi elementi
architettonici sono tutt’ora
presenti in San Claudio,
gli altri, ormai modificati o
scomparsi, sono perfettamente
compatibili con l’attuale
struttura
San Claudio al Chienti.
Pennacchio della cupola
che sovrastava la Cappella
Palatina.
Si è salvato perché riutilizzato
in epoca federiciana per
voltare lo scalone che sale al
piano superiore
98
Complesso dell’intero
palazzo omayade di
Khirbet al Mafjar.
In evidenza il frigidarium
che servì ad Abdullah da
modello per la Cappella
Palatina di Aquisgrana
Sezione frontale del
frigidarium di Khirbet al
Mafjar.
A sfondo grigio la parte
centrale da cui sono
derivati la Cappella
Palatina e gli altri edifici
sacri «a volta» della
Rinascenza Carolingia
Sezione frontale di S.
Claudio al Chienti, già
Cappella Palatina di Carlo
Magno
99
PIANTA DEL FRIGIDARIUM DI KHIRBET AL MAFJAR
E DEGLI EDIFICI SACRI DELLA RINASCENZA CAROLINGIA
CHE NE SONO DERIVATI
Realizzazione: arch. Filippo Carnevale
Pianta del Frigidarium di Khirbet Al Mafjar: a sfondo grigio
la parte centrale da cui sono derivati gli edifici carolingi
Pianta di San Claudio al Chienti
100
San Vittore alle Chiuse (Genga, AN): pianta e sezione
Germigny des Prés: pianta e sezione
Santa Maria alle Moje
(Maiolati-Spontini, AN): pianta
Santa Croce dei Conti
(Sassoferrato, AN): pianta
101
SAN VITTORE ALLE CHIUSE
(Com. di Genga, Prov. di AN)
Prospetto delle absidi posteriori
La vista dall’alto evidenzia la copertura a terrazza e la cupola
102
Interno
Cupola con i quattro pennacchi in evidenza
103
SAN GIUSTO GIÀ PADIGLIONE DI CACCIA DI CARLO MAGNO
(Loc. S. Maroto nel Com. di Pievebovigliana, Prov. di MC)
Modellino che riproduce l’edificio di S. Giusto come era in origine,
senza le successive addizioni della torre campanaria e dell’ambiente
adibito a sagrestia.
S. Giusto come appare attualmente.
104
Sezione e pianta del padiglione di caccia di
Carlo Magno, oggi chiesa di S. Giusto
Realizzazione arch. Giuseppe Bocci
105
Calotta absidale del
frigidarium di Khirbet al
Mafjar, tratta da Khirbat AlMafjar: an Arabian Mansin
in the Jordan Valley di R.W.
Hamilton and O. Grabar
Abside della chiesa di S.
Claudio al Chienti, già
Cappella Palatina
Abside della chiesa di S.
Giusto, già padiglione di
caccia di Carlo Magno
La somiglianza tra le calotte absidali degli edifici del Piceno e quella
del palazzo di Khirbet al Mafjar è notevole. In tutti questi manufatti
è stata utilizzata una tecnica di costruzione per cui la chiave di volta
è interamente contenuta all’interno della calotta. Questo particolare
evidenzia come il più antico edificio Omayade abbia funto da modello
per quelli della Rinascenza Carolingia, costruiti con l’apporto di
maestranze orientali.
106
Chiesa Collegiata di San
Ginesio (Prov. di MC).
Facciata.
In evidenza la costruzione
di epoca carolingia.
Da notare i due ingressi:
quello di destra, murato,
è il Prior Ingressus
dell’abbazia di Saint Denis
ove sono state individuate
le sepolture di Pipino il
Breve e di sua moglie Berta.
L’apertura si presenta,
oggi, chiusa da una
parete di tamponamento
sulla quale sono presenti
tracce di un affresco
quattrocentesco
Elemento raffigurante
Pipino il Breve con corona
ed il volto di sua moglie
Berta ornato di diadema.
Questo frammento di
fattura alto-medioevale,
murato nel portale della
Collegiata di S. Ginesio, è
ciò che rimane della stele
funeraria dei genitori di
Carlo Magno.
107
Portale del Duomo di Fermo. La fascia decorativa esterna, opera
finissima di artisti sassanidi, è materiale di reimpiego facente parte
dell’archisolium posto sulla tomba di Carlo Magno.
108
Lacerto pergamenaceo contenente i «neumi» musicali. È conservato
presso l’Archivio di Stato di Macerata. Su concessione del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali. Diritti Riservati.
Particolare raffigurante un drago alato e piumato. Si tratta di materiale
di spoglio riutilizzato nel portale della chiesa di S. Esuperanzio a
Cingoli (Prov. di MC). Di difficile interpretazione, venne finemente
scolpito da mano sassanide alla fine del sec. VIII.
109
Crocifisso di Numana.
Realizzato in legno di cedro del Libano.
Sulla sua ascendenza siriaco-carolingia
depone l’antica tradizione popolare per
la quale viene identificato con la Croce di
Beyrut portata in loco da Carlo Magno.
Straordinaria è la somiglianza con
il Crocifisso riprodotto sul Dittico
di Rambona di cui rappresenta,
evidentemente, il modello.
È custodito nel Santuario del S. Crocifisso
di Numana (Prov. di AN).
Dittico di Rambona (avorio, fine IX sec.).
Il dittico, voluto dall’imperatrice Ageltrude e conservato presso il Museo Sacro
Vaticano, presenta un contenuto religioso-politico altamente significativo.
Il Crocifisso è derivato da quello paleocristiano di Beyrut conservato a Numana ma
riprodotto nella forma originaria della
Croce di Lorena (o Lotaringia).
Evidente richiamo al Regno di Lotaringia.
La Lupa è derivata da un bronzo
collocato in origine davanti alla
Cappella Palatina ed oggi conservato nel
Campidoglio di Roma.
È chiara l’allusione alle due Roma
esistenti nell’antichità: l’Urbs Picena
fondata da «Remulus» e l’Urbs Capitolina
fondata da «Romulus».
L’immagine della Theotokos – Madre di
Dio – con tutta certezza fa riferimento
all’immagine della Vergine che era
presente nel catino della Cappella
Palatina la quale aveva il titolo, appunto,
di Sancta Maria Mater Domini.
110
DISLOCAZIONE DEI «MINISTERIA» NEL TERRITORIO PICENO
• de Castellioni
• de Plombariano
• Sancti Stephani
• de Sonile
• de Murro
• Sancti Benini
• Sancti Rustici
• de Colonia
• de Albula
• Sancti Benedicti
PESARO
• Sancti Firmani
• de Monte Sancto
• de Sancto Paterniano
• de Sancto Juliano
• Sancti Laurentii
• de Valle
• de Spartiano
• de Sancto Claudio
• Tebaldi
• de Regiano
• de Nuce
• de Sancto Elpidio
• de Sancto Justo
• de Ulmo
• Sancti Cassiani
• de Forcella
• de Sancto Severino
ANCONA
MACERATA
FERMO
ASCOLI PICENO
111