Autori e bibliografia - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Transcript

Autori e bibliografia - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
SPP – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Sede di Milano – Via Pergolesi 27 – 20124 Milano
AUTORI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO
La bibliografia specifica dei singoli Corsi viene distribuita allegata al programma a cura del
docente responsabile dell’insegnamento. Programmi e bibliografie sono disponibili nell’area
riservata del sito: www.sppscuoladipsicoterapia.it
1. A.A.V.V. (1984). L' osservazione diretta del bambino, Bollati Boringhieri , Torino.
2. Albertini E. (2009). Pensieri sulla formazione, in: E le mamme chi le aiuta? a cura di Alba Marcoli,
Mondadori, Milano.
3. Baranger M., Baranger W. (1961-62). La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Raffaello
Cortina, Milano 1990.
4. Beebe B., Lachmann F.M. ( 2002). Infant research e trattamento degli adulti: un modello sistemicodiadico delle relazioni. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2003.
5. Beebe B., Knoblauch S., Rustin J., Sorter D. (2005), Forms of intersubjectivity in infant research and
adult treatment, Other Press, New York.
6. Benedetti G. (1961). Prefazione all’edizione italiana. In: Sullivan H.S. La moderna concezione della
psichiatria, Feltrinelli, Milano.
7. Benedetti G., Corsi Piacentini T., d’Alfonso L., Elia C., Medri G., Saviotti M. (1979). Paziente e
analista nella terapia delle psicosi. Feltrinelli, Milano.
8. Benedetti G. (1980). Alienazione e personazione nella psicoterapia della malattia mentale, Einaudi,
Torino.
9. Benedetti G., Furlan P.M. (1983). (a cura di). The Psychotherapy of Schizophrenia. Hogrefe &
Huber, Seattle etc.
10. Benedetti G. (1991). Paziente e terapeuta nell’esperienza psicotica. Bollati Boringhieri, Torino.
11. Benedetti G. (1992). La psicoterapia come sfida esistenziale. Raffaello Cortina, Milano 1997.
12. Benedetti G. (2010). Una vita accanto alla sofferenza mentale. Seminari clinico-teorici (1973-1996), a
cura di Bartocci C., Francoangeli, Milano 2010.
13. Bion W.R. Intervista, Loescher, Torino, 1981
14. Bion W.R. Addomesticare i pensieri selvatici, trascrizioni da due nastri registrati nel 1977 ad
opera di F. Bion
15. Bion W.R. Il cambiamento catastrofico, in Il cambiamento catastrofico, La griglia. Cesura. Seminari
brasiliani.
16. Bion W.R. La lunga attesa. Autobiografia, Tr. It. Astrolabio, Roma, 1986
17. Bion W.R. (1961) Esperienze nei gruppi, Tr. It. Armando, Roma, 1971
18. Bion W.R. (1962) Apprendere dall’esperienza, Tr. It. Armando, Roma, 1972
19. Bion W.R. (1963) Gli elementi della psicoanalisi, Tr. It. Armando Armando, Roma, 1979
20. Bion W.R. (1965) Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Tr. It. Armando,
Roma 1983
21. Bion W.R. (1967) Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Tr. It. Armando, Roma 1970
22. Bion W.R. (1970) Attenzione e interpretazione, Tr. It. Armando, Roma, 1973
23. Bion W.R. (1973) Seminari clinici, Brasilia e San Paolo, Tr. It. Raffaello Cortina, Milano, 1989
24. Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Tr. It. Borla, Roma 1989.
25. Boston Change Process Study Group; Jeremy P. Nahum (2008). Forms of Relational Meaning:
Issues in the Relations Between the Implicit and Reflective-Verbal Domains, Psychoanalytic
Dialogues, 125–148.
26. Bowlby J. (1969). Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento alla madre, Tr. It. Boringhieri,
Torino, 1972
27. Bowlby J. (1973). Attaccamento e perdita. Vol. 2: La separazione dalla madre, Tr. It. Boringhieri,
Torino, 1975
28. Bowlby J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi, Tr. It. Raffaello Cortina, Milano, 1982
29. Bowlby J. (1988). Una base sicura, Tr. It. Raffaello Cortina, Milano, 1982
30. Bowlby J., Attaccamento e perdita. Vol. 3: La perdita della madre, Tr. It. Boringhieri, Torino, 1983
31. Cavallari G., Albertini E. (2006). “La soggettività come fattore emergente nel corso dello
sviluppo del Sé e nel processo terapeutico”, Setting, 22/2006, pp.49-76, FrancoAngeli, Milano.
32. Cavallari G. (2009): Bios and Archetype, in Bisagni F., Fina N., Vezzoli C. (eds.): Jung Today Vol.
1, Nova Science Publishers, New York 2009.
33. Ceccarelli E. (2007). “L’affidamento familiare nella legge e nella sua applicazione” in “Affido
forte e adozione debole:culture in trasformazione” a cura di A.Giasanti e E.Rossi, Franco Angeli,
Milano.
34. Civita A. (2008). Melanie Klein, Cuem, Milano.
35. Civita A. (2006). Freud e Winnicott, Cuem, Milano
36. Conti P. (2007). “La clinica in contesti non clinici: la consulenza tecnica d’ufficio”, in
“Contributi della psicoanalisi in contesti extraclinici” , Quaderni degli Argonauti, giugno 2007.
37. Cramer B. (1999). Cosa diventeranno i nostri bambini? Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2000.
38. Cremerius J. (1999). Il futuro della psicoanalisi, Armando, Roma 2000
39. Cremerius J. (1982). Seminari di psicoterapia, Il Ruolo Terapeutico, Milano .
40. Cremerius J.: Il mestiere dell’analista, Bollati Boringhieri, Torino 1985
41. d'Alfonso L. (1991). Principi della formazione in un corso libero di psicoterapia
dell'età evolutiva. In: Quaderni ASP, n. 3.
42. d'Alfonso L. (2010). Introduzione al capitolo: La sindrome borderline, in: Benedetti G.
Una vita accanto alla sofferenza mentale. Seminari clinico-teorici (1973-1996), a cura di
Bartocci C., Francoangeli, Milano 2010.
43. Cremerius J.: Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica, Bollati Boringhieri, Torino 1981
44. Cresti L., Farneti P., Pratesi C. (2001). Osservazione e trasformazione. Borla, Roma.
45. Ferro A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Raffaello Cortina, Milano.
46. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Raffaello Cortina Editore, Milano.
47. Ferro A. (1999). La psicoanalisi come letteratura e terapia. Raffaello Cortina, Milano.
48. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Raffaello Cortina, Milano.
49. Ferro A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Raffaello Cortina, Milano.
50. Ferro A. et al. (1994). Personaggi e precursori della scena depressiva: vicissitudini e
trasformazioni nel corso della terapia, in: La depressione nel bambino e nell’adolescente, Armando
Editore, Roma .
51. Ferro A. Some implications of Bion’s thought. The waking dream and narrative derivatives.
Int. J. Psychoanal. (2002) 83, 597.
52. Finzi I. (2009). I bambini e la clinica transculturale, in: Terapia transculturale per le famiglie
migranti, a cura di Cattaneo M.L., .Dal Verme, pp.131 – 172, Franco Angeli, Milano.
53. Fonagy P., Target M. (1995). Attaccamento e funzione riflessiva. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano
2001.
54. Fonagy P., Target M. (2003). Psicopatologia evolutiva. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2005.
55. Fraiberg S. (1974). Il sostegno allo sviluppo. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 1999.
56. Freud A. Normalità e patologia del bambino. Tr. It. Feltrinelli, Milano 1969.
57. Freud A. (1961). L’Io e i meccanismi di difesa. Tr. It. Martinelli, Firenze 1967.
58. Freud A., Il trattamento psicoanalitico dei bambini, Tr. It. Boringhieri, Torino 1979.
59. Freud A: “Opere 1922-1943”, vol. I° (1972) in “Opere”, Bollati Boringhieri, Torino 1978; vol. II°
(1972) in: “Opere”, Bollati Boringhieri, Torino 1979, vol. III° (1974-1975) in: “Opere”, Tr. It.
Bollati Boringhieri, Torino 1979 .
60. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Tr. It. In Opere, vol. 4, Boringhieri, Torino 1970.
61. Freud S. (1908). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. Il caso clinico del piccolo Hans. In:
Opere, vol. 5, Boringhieri, Torino 1972.
62. Freud. S. (1919). Un bambino viene picchiato, in Opere vol. 9, Boringhieri, Torino 1977.
63. Gabbard G.O.(1994), Psichiatria Psicodinamica, Tr. It. Raffaello Cortina, Milano, Milano 1995.
64. Gabbard, G.O., Ogden, T.H. (2009), “On becoming a psychoanalyst”, International Journal of
Psycho-Analysis, 90: 311-327.
65. Gaddini E. (1969). Sull’imitazione. In: Scritti 1953-1985. Raffaello Cortina, Milano 1989.
66. Gaddini E. (1989). Scritti 1953-1985, Raffaello Cortina, Milano.
67. Gallese V. (2006). La molteplicità condivisa. Dai neuroni specchio all’intersoggettività. In:
Mistura S. (a cura di). Autismo. L’umanità nascosta. Einaudi, Torino.
68. Goretti Regazzoni G. (1997). Strategie discorsive e identificazione proiettiva nella tragedia di
Otello. Osservazioni su alcuni passi dell' "Otello"di W.Shakespeare, Relazione al convegno:
1897- Bion- 1997, Torino, 16-19 luglio 1997
69. Grotstein J. S. (2004). The seventh servant: The implications of a truth drive in Bion’s theory of
‘O’, Int J Psychoanal.; 85:1081–101. Tr. It. Il settimo servitore: le implicazioni della pulsione alla
verità nella teoria dell’<O> di Bion, in L’annata psicoanalitica internazionale, Ferro a: e coll. (a
cura di), Borla, Roma, 2/2006.
70. Klein M. (1932). La psicoanalisi dei bambini, Tr. It. Martinelli, Firenze 1969.
71. Klein M.(1957). Invidia e gratitudine. Tr. It. Martinelli, Firenze 1969.
72. Klein M. (1948), Scritti 1921-1958, Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 1978.
73. Klein M., Riviere J. Amore, odio e riparazione. Astrolabio, Roma 1969.
74. Kuciukian S. (2000). Benedetti e Cremerius: il lungo viaggio, Franco Angeli, Milano.
75. Lichtenberg J. D. (1989). Il sistema motivazionale avversivo. In: Psicoanalisi e sistemi
motivazionali. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 1995.
76. S. Fregonese, L. Magnini, S. Piperno (1999). “Un modello psicoanalitico di intervento preventivo: Il
Servizio di Consultazione 0 – 5 anni del “Centro Benedetta D’Intino”, Quaderni di Psicoterapia
Infantile, N. 39 – Borla, Roma.
77. Fornari S., Magnini L. (2000). “Storie di guerra e di pace: oscillazioni tra stati eccitati e caotici
ed emergenza del vissuto di gruppo attraverso la costruzione di una storia comune”, Quaderni
di Psicoterapia Infantile, N. 41 – Borla, Roma.
78. Mahler M.S., F. Pine, A. Bergman (1975). La nascita psicologica del bambino, Tr. It. Boringhieri,
Torino, 1978
79. Mahler M.S., Le psicosi infantili, Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino, 1972
80. Marcoli A. (2009). E le mamme chi le aiuta?, Mondadori, Milano.
81. Marcoli F. (2005). Brutto è il Bello e Bello il Brutto . Le prime esperienze con il metodo del "fare
storie". Istituto Ricerche di Gruppo, Lugano (CH).
82. Mariani L. (2004). "Pensando alla supervisione" in La Pratica Analitica (Rivista del Centro Italiano
di Psicologia Analitica, Ist. di Milano), Vivarium, 2004
83. Mariani M.L. (2009),Il percorso per aiutare ad addomesticare i pensieri selvatici, in “E le mamme chi
le aiuta?” a cura di Alba Marcoli, Mondadori, Milano, maggio 2009
84. Norman J., Salomonsson B. (2005). Weaving thoughts. A method for presenting and
commenting psychoanalytic case material in a peer group, Int J Psychoanal.;86:1281–98
85. Ogden T. (1994). The analytical third: working with intersubjective clinical facts, Int J
Psychoanal. 75, 3
86. Ogden T. H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza, Tr. It. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1992;
87. Ogden T. H. (2005). L’arte della psicoanalisi: Sognare sogni non sognati, Tr. It. Raffaello Cortina,
Milano, 2008;
88. Ogden T. H. (2009). Riscoprire la psicoanalisi: pensare e sognare, imparare e dimenticare, Tr. It. Ed.
C.I.S., Milano, 2009.
89. Pellizzari G. (2002). L’apprendista terapeuta. Riflessioni sul “mestiere” della psicoterapia.
Bollati Boringhieri, Torino.
90. Perez Sanchez M. (1982). Primi passi nello sviluppo emotivo, Borla, Roma.
91. Pestalozzi J. (2003) The symbolic and concrete: Psychotic adolescents in psychoanalytic
psychotherapy , Int. Jour. Psychoanal. 84: 733-753.
Ionio C., Procaccia R. (2003), “Comunicare il trauma: i disegni dei bambini vittime di abuso
sessuale”, in Maltrattamento e Abuso all’infanzia, Vol.5, n2, pp. 57-85.
93. Sala A. (2001). Bombastik: sessualità e controtransfert nella psicoterapia di un bambino, in Il sessuale
nella psicoterapia con bambini e adolescenti, Quaderni di Psicoterapia Infantile, Borla, Roma, n.42,
pp. 92-105.
94. Sala A., Gatti P. (2010). La mia dottoressa ha un bambino nella pancia. La gravidanza della
psicoterapeuta, in: Desideri di maternità, Quaderni di Psicoterapia Infantile, 59, Borla, Roma.
95. Sameroff A.J., Emde R.N. (curatori) (1989). I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Tr. It.
Bollati Boringhieri, Torino 1996.
96. Sander L.W. (2002). Thinking Differently. Principles of Process in Living Systems and the
Specificity of Being Known, Psychoanalytic Dialogues, 12(1):11–42.
97. Sander, L.W. Sistemi viventi, Tr. It. Raffaello Cortina 2007.
98. Senise,T. (1985). Il setting nella terapia breve di individuazione, in Aliprandi, Pelanda, Senise:
Psicoterapia Breve di individuazione, Feltrinelli, Milano 1990.
99. Setting (1996-2010), già Quaderni ASP (1990-1995), Dir. Resp. Ciro Elia, Rivista semestrale
Franco Angeli, Milano.
100. Siegel D. J. (1999). “La mente relazionale”. Tr. It. Raffaello Cortina – Milano 2001.
101. Stern D.N., Sander L.W., Nahum J.P., Harrison A.M., Lyons-Ruth K., Morgan A.C.,
Bruschweiler-Stern N., Tronick E.Z. (1998). Noninterpretative mechanism in psycoanalytic
therapy: The “something more” than interpretation., Int. J Psychoanal. , 79: 903-921.
102.
Stern D. N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino, Tr. It. Bollati
Boringhieri, Torino, 1987
103.
Stern D. N. (1995). La costellazione materna, Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino,
1995
104. Stern D.N. (2003) Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Tr. It. Raffaello
Cortina, Milano 2005.
105. Vallino D., Macciò M. (2004). Essere neonati. Borla, Roma.
106. Viola M. (2010). Ascoltare e pensare. Dialogo intersoggettivo e processi trasformativi. Antigone
Edizioni, Torino.
107. Winnicott D. W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma, 1976.
108. Winnicott D. W. (1971), Gioco e realtà, Tr. It. Armando, Roma, 1974;
109. Winnicott D. W.(1958), Through paediatrics to psychoanalysis. Collected Papers, Basic Books,
New York . Tr. It. Dalla pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze 1975.
110. Winnicott D. W., Bambini, Raffaello Cortina, Milano, 1997;
111. Winnicott,D. W. (1971) “Colloqui terapeutici con i bambini” Tr. It. Armando Roma
112. Winnicott,D. W. (1989). Esplorazioni Psicoanalitiche, Tr. It. Raffaello Cortina Milano 1995.
92.