L`arbitrato marittimo e i principi del commercio internazionale

Transcript

L`arbitrato marittimo e i principi del commercio internazionale
INDICE SOMMARIO
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IX
XV
CAPITOLO I
L’ARBITRATO MARITTIMO
NEL CONTESTO DELL’ARBITRATO COMMERCIALE
INTERNAZIONALE: UN PROCEDIMENTO “SPECIALE”
1.
La rilevanza dell’arbitrato quale mezzo di soluzione delle controversie
marittime internazionali e l’ambiguità della nozione “arbitrato marittimo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Il diritto marittimo tra autonomia e specialità . . . . . . . . . . . . . . .
3. La specialità dell’arbitrato marittimo rispetto all’arbitrato commerciale
internazionale e il c.d. “principio di adeguatezza”: il senso (e il piano)
della presente indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. L’arbitrato marittimo nella prassi degli operatori del commercio internazionale e nella disciplina uniforme e interna . . . . . . . . . . . . . .
A.
L’arbitrato nei principali formulari utilizzati dagli operatori marittimi internazionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B.
Il notevole sviluppo delle istituzioni arbitrali specializzate nella
risoluzione di controversie di natura marittima . . . . . . . . . .
C.
L’arbitrato nel diritto marittimo uniforme . . . . . . . . . . . . .
D.
L’arbitrato nella normativa interna di diritto marittimo . . . . .
1
5
14
17
18
36
46
50
CAPITOLO II
LA CONVENZIONE ARBITRALE
NEI RAPPORTI DEL COMMERCIO MARITTIMO
INTERNAZIONALE: PROFILI GENERALI
1.
La “forza espansiva” dell’autonomia privata nel contesto dell’arbitrato
marittimo quale strumento interpretativo della volontà delle parti . . .
2. La convenzione arbitrale come fondamento dell’arbitrato. Sua unità
concettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. “Autonomia” delle clausole compromissorie per arbitrato marittimo .
57
62
65
XII
4.
INDICE SOMMARIO
(Segue). “Strumentalità” delle clausole compromissorie per arbitrato
marittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
77
CAPITOLO III
LA FORMA DELLA CONVENZIONE ARBITRALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Il rilievo delle esigenze dei traffici marittimi internazionali nell’analisi
del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La “primauté” del diritto materiale uniforme della Convenzione di
New York del 1958 rispetto alle norme di diritto interno . . . . . . . .
(Segue). L’evoluzione della giurisprudenza italiana in tema di disciplina
applicabile alla forma della clausola compromissoria per arbitrato
estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.
Giurisprudenza anteriore all’entrata in vigore della Convenzione
di New York . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B.
Giurisprudenza successiva all’entrata in vigore della Convenzione di New York . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I rapporti tra la Convenzione di New York del 1958 e le altre normative
di origine internazionale (ed europea) in tema di arbitrato (e di forma
degli accordi di deroga alla giurisdizione) rilevanti in ambito marittimo.
L’art. II della Convenzione di New York nell’ambito dell’arbitrato
marittimo: fra formalismo e (ragionevole) interpretazione evolutiva. .
L’art. II della Convenzione di New York: problemi della pratica e
soluzioni giurisprudenziali. (A) Scrittura e sottoscrizione . . . . . . . .
(Segue). (B) Scambi di comunicazioni a distanza . . . . . . . . . . . . .
(Segue). (C) Forme tacite di accettazione della (e di rinuncia alla)
clausola compromissoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). (D) Clausole arbitrali per relationem. . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). (E) Convenzioni arbitrali concluse tramite rappresentanti o
brokers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumenti interpretativi per una lettura in chiave “evolutiva” dell’art. II
della Convenzione di New York. (A) La rilevanza di un’applicazione
uniforme e di un’interpretazione “autonoma” del testo convenzionale
che tenga conto della sua origine internazionale . . . . . . . . . . . . .
(Segue). (B) L’art. 31 della Convenzione di Vienna sul diritto dei
trattati del 23 maggio 1969 e il canone ermeneutico della “buona fede”.
(Segue). (C) La raccomandazione dell’UNCITRAL del 7 luglio 2006
sull’interpretazione della Convenzione di New York e la decisione della
Corte Internazionale di Giustizia relativa al caso Costarica v.
Nicaragua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). (D) L’evoluzione della normativa europea in tema di deroga
alla giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni: la forma della clausola compromissoria “nella prospettiva
dell’arbitrato marittimo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
83
88
95
97
100
103
107
111
119
128
132
140
146
153
161
165
173
INDICE SOMMARIO
XIII
CAPITOLO IV
LA LEGGE APPLICABILE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Conflitti di leggi e arbitrato marittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La legge applicabile alla disciplina sostanziale della clausola compromissoria. Il metodo conflittuale tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Il metodo delle règles matérielles e il principio di validità della
convenzione arbitrale: clausola compromissoria sans loi o favor
arbitratus? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La legge applicabile alla capacità e al potere di compromettere delle
parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La legge applicabile alla arbitrabilità della controversia . . . . . . . . .
La legge applicabile al procedimento arbitrale. La rilevanza della sede
nell’arbitrato marittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La legge applicabile al merito della controversia. Rilevanza e limiti della
lex voluntatis nella prospettiva “conflittuale” . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Sviluppo e significato della c.d. lex maritima ed emersione
dello “status mercatorio” con riferimento alla disciplina dei rapporti del
commercio marittimo internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
177
182
196
201
203
205
208
215
CAPITOLO V
IL PROCEDIMENTO E IL LODO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La determinazione delle regole di procedura relative agli arbitrati
marittimi: la (preminente) rilevanza dell’autonomia privata quale (ulteriore) conferma della specialità della materia . . . . . . . . . . . . . .
Gli arbitri marittimi e la composizione del panel . . . . . . . . . . . . .
La fase iniziale del procedimento: necessità e limiti della cooperazione
dei giudici statali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.
L’efficacia “parzialmente” negativa della convenzione arbitrale
sulla giurisdizione statale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B.
(Segue). Irrilevanza della connessione della controversia assoggettata ad arbitrato con altre controversie di competenza dei
giudici statali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.
Le anti-suit injunctions e la loro incompatibilità con le norme
processuali dell’Unione europea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Arbitrato marittimo e misure cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La fase istruttoria nei regolamenti delle principali istituzioni arbitrali
marittime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.
London Maritime Arbitrators Association (LMAA) . . . . . . . .
B.
Society of Maritime Arbitrators (SMA). . . . . . . . . . . . . . . .
Multi-party disputes e consolidation di arbitrati marittimi. . . . . . . .
I lodi marittimi inglesi e i problemi relativi al loro riconoscimento in
Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
227
236
238
239
245
248
259
275
276
280
282
287
XIV
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO VI
IL TRASPORTO DI LINEA COME MOMENTO CRITICO DEL SISTEMA:
CONFERMA DEI RISULTATI DELL’ANALISI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Arbitrato marittimo e trasporto di linea: rottura del sistema? . . . . .
La tutela del contraente debole nell’arbitrato marittimo relativo al
trasporto di linea: insufficienza dei controlli puramente formali sulle
clausole compromissorie inserite in polizza di carico . . . . . . . . . . .
Rilievo della natura giuridica della polizza di carico sulla valutazione
della validità delle clausole compromissorie inserite in tale documento.
(Segue). Vincolatività per il giratario delle clausole compromissorie
inserite in polizza di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumenti per la ricerca dell’effettivo consenso del soggetto interessato
al carico: “ragionevolezza” e prassi del commercio marittimo internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Profili sostanziali: compatibilità dell’arbitrato con la normativa internazionale uniforme sulla responsabilità del vettore di cui alle Regole
dell’Aja . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). L’arbitrato marittimo nelle Regole di Amburgo e nelle nuove
Regole di Rotterdam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Incompatibilità della Centrocon Arbitration Clause con le
regole di responsabilità del vettore di linea. . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni. L’arbitrato marittimo: un sistema “unitario” e “speciale”.
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
291
296
301
305
312
318
324
331
335
339