5 TST - G. Meroni

Transcript

5 TST - G. Meroni
DIPLOMA DI MATURITÀ PROFESSIONALE:
• Tecnico dell’industria del Mobile e dell’Arredamento
• Tecnico della Gestione Aziendale
• Tecnico dei Servizi Turistici
DIPLOMA DI MATURITÀ ARTISTICA
• Architettura e Design
DIPLOMA DI MATURITÀ TECNICA
• Grafica e Comunicazione
Documento dei docenti
del consiglio di classe
a
5 T.S.T.
Tecnico dei Servizi Turistici
a.s. 2013/2014
Commissione n. MIRR9Q017
Via Stoppani, 38 -20851 Lissone MB - ☎ 039.793.948/88 fax 039.795.683
Sito Web: http://www.ipsiameroni.it e-mail: [email protected] - Cod.Fisc. 85004550159 - P.IVA 00987410966
INDICE
PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE........................................................................................................ 3
PROFILO PROFESSIONALE........................................................................................................................................ 3
OBIETTIVI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE .............................................................................................. 3
Formativi / comportamentali ............................................................................................................ 3
Cognitivi ........................................................................................................................................... 3
ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE............................................................................................................. 3
ATTIVITÀ DI RECUPERO ........................................................................................................................................... 3
ATTIVITÀ INTEGRATIVE............................................................................................................................................ 4
PROGRAMMAZIONE E ATTIVITÀ RAPPORTI CON LE IMPRESE ................................................................... 4
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE DELL’AREA COMUNE ......................................................... 5
Italiano .............................................................................................................................................. 5
Storia ................................................................................................................................................. 6
Matematica ....................................................................................................................................... 8
Educazione fisica .............................................................................................................................. 9
Religione Cattolica ......................................................................................................................... 10
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO .......................................................... 11
Lingua Inglese ................................................................................................................................. 11
Storia dell’arte ................................................................................................................................ 12
Lingua Francese .............................................................................................................................. 14
Economia e Tecnica Turistica......................................................................................................... 17
Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo e laboratorio di ricevimento ......................... 19
Geografia turistica........................................................................................................................... 20
2
PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE
La classe è formata da 14 alunni, 13 provenienti dalla 4a TST dell'istituto e 1 alunna proveniente da un istituto di Milano e inserita nella classe in questo anno scolastico.
La classe è costituita da un gruppo di studentesse serie, attente motivate e desiderose di ottenere buoni risultati.
Altri alunni invece hanno mostrato interesse e partecipazione discontinua alle lezioni ottenendo risultati
modesti.
Tre alunni poi, nel corso dell'anno scolastico si sono a lungo assentati dalle lezioni e non hanno svolto le
previste verifiche e simulazioni delle prove d'esame; per questo motivo la loro preparazione risulta molto
lacunosa.
PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico dei servizi turistici è una figura professionale intermedia, capace di operare nelle strutture organizzative private e pubbliche del settore turistico, nonché di inserirsi in modo autonomo ed originale nei
nuovi ruoli prodotti da un settore in continua trasformazione
È, inoltre, figura professionale che presenta:
• Capacità di flessibilità per adattarsi ai diversi contesti operativi.
• Capacità comunicative ed organizzative delle risorse umane, necessarie per gestire il processo di comunicazione con il cliente.
• Un atteggiamento di potenziale disponibilità verso il cliente e una capacità di intervento sul prodotto con
conseguente formazione di una mentalità orientata al marketing operativo.
• Capacità di valorizzare e promuovere le risorse culturali ed ambientali presenti nel proprio territorio.
Gli interventi didattici e formativi sono stati finalizzati, nel corso del biennio post-qualifica, allo sviluppo di
una cultura di base e di abilità logico espressive, con particolare attenzione al tema della commercializzazione e del marketing territoriale
OBIETTIVI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Formativi / comportamentali
• Saper programmare le proprie attività
• Abituarsi ad assumere le proprie responsabilità
• Partecipare in modo critico e propositivo alle attività programmate
• Abituarsi a collaborare con gli adulti ed i compagni
• Saper lavorare in gruppo condividendo le esperienze
• Acquisire abilità tecnico-operative professionalizzanti
• Gestire comunicazioni funzionali all'interno ed all'esterno della struttura di appartenenza
Cognitivi
• Acquisire una cultura generale aperta e flessibile e quindi saper interpretare in modo organico e interdisciplinare i temi della società post - industriale
• Acquisire competenze professionali polifunzionali
Saper comunicare efficacemente utilizzando la microlingua specifica di ciascuna disciplina
• Saper ricercare ed utilizzare in modo autonomo fonti di informazione, banche dati, etc.
• Produrre adeguata documentazione
ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE
- Itinerari di città
(materie coinvolte: inglese, francese, economia)
- Viaggio a domanda (materie coinvolte: economia, geografia, inglese)
- Marketing (materie coinvolte: economia, inglese)
ATTIVITÀ DI RECUPERO
In chiusura del quadrimestre la programmazione di Istituto ha previsto una settimana di sospensione
dell’attività didattica curricolare dal 3 all’8 febbraio per lasciare spazio ad iniziative di recupero e potenziamento che hanno coinvolto tutte le classi. I recuperi previsti per la classe 5a TST hanno riguardato le materie di inglese, francese, matematica ed economia.
3
Inoltre dal mese di ottobre a maggio sono stati attivati sportelli pomeridiani di materia per gli allievi
dell’Istituto nelle discipline di inglese, matematica, tecnica turistica ed italiano. Rallentamento didattico,
ripresa di argomenti e ripasso in comune prima delle verifiche sono stati messi in atto come modalità prevalenti di recupero sia su iniziativa del consiglio di classe che degli allievi.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Le attività curricolari sono state affiancate da iniziative di vario genere, atte a rinforzare le competenze acquisite, a potenziare la conoscenza del settore di indirizzo e del territorio, ad orientare alle scelte future, a
preparare all’Esame di Stato.
• Visita alla BIT (Borsa Internazionale del turismo) per entrare in contatto con le aziende che lavorano
nel settore, conoscere le nuove tendenze del mercato e cogliere le nuove scelte di business delle diverse
realtà provenienti da svariate parti del mondo
• Visita della città di Monza (corso sull’incoming) per scoprire e conoscere il territorio di Monza e
Brianza in modo diverso e particolare realizzando una raccolta di itinerari e luoghi turistici;
• ASS Hotel di Limbiate visita nell’ambito del progetto rapporti con le imprese;
• Viaggio di istruzione a Berlino;
• Incontro sul tema “Sport: storie di vita, vittorie e sconfitte - La forza dell’imprevisto” con il giornalista
sportivo Nando Sanvito
• Incontri con esperti di GGroup su “Come preparare un Curriculum Vitae” e “Colloquio di lavoro, e inserimento lavorativo analisi delle risorse personali” con simulazioni di un colloquio
PROGRAMMAZIONE E ATTIVITÀ RAPPORTI CON LE IMPRESE
Nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro tutti gli studenti hanno svolto, presso aziende selezionate
del settore (agenzie di viaggio o strutture ricettive) 2 settimane nella classe 3a, 3 settimane rispettivamente in
4a e 5a.
L’attività “Rapporti con le imprese” si articola sui due anni del biennio post qualifica, con valutazione finale
per singolo alunno al termine delle attività. Il Consiglio di classe ha deliberato, all’inizio del quarto anno, di
sviluppare nel corso delle ore settimanali dedicate a quest’area il tema relativo al marketing e alla comunicazione d’impresa, con riferimento alla lingua straniera.
Nel corso del quarto anno gli alunni hanno seguito settimanalmente i seguenti corsi:
 conversazione in lingua inglese con esperti madrelingua di enti accreditati
 un corso sul marketing (strategie di lancio dei prodotti e marketing mix)
Nel corso del quinto anno, il Consiglio di Classe ha deliberato, anche tenendo conto di quanto stabilito
nell’art. 8 comma 3 D.P.R. n. 87/2010 che di fatto ha ridotto il monte ore, di continuare il potenziamento
linguistico e di sviluppare un modulo specialistico di settore.
Le ore settimanali dell’Area di Professionalizzazione sono state suddivise nel seguente modo:
 un corso di conversazione in lingua inglese, tenuto da un docente madrelingua;
 un corso di progettazione e costruzione di itinerari turistici relativi alla Brianza, tenuto da un direttore tecnico di agenzia viaggi sui seguenti argomenti:
 Approfondimento delle tematiche riguardanti l’Incoming Turistico;
 Analisi del Territorio della Provincia di Monza e Brianza in ottica Turistica (Incoming, Business
Travel, Leisure);
 Mappatura delle attività e servizi offerti dal Parco di Monza ivi inclusi Villa Reale, Autodromo,
Golf Club, Tennis Club, Cascine del Parco di Monza);
 Individuazione di “pacchetti turistici” (Itinerari, pacchetti, servizi, trasporti, ristorazione, alloggio)
da elaborare a cura degli studenti;
 Esame di fattibilità dei “pacchetti turistici” elaborati dagli studenti, sia dal punto di vista della Organizzazione Turistica che degli aspetti Commerciali ed Economici di diffusione degli stessi;
 Elaborazione dei “Pacchetti Turistici” ritenuti idonei;
 Elaborazione di materiale di Promozione dei Pacchetti Turistici.
Ad integrazione del corso di progettazione e costruzione itinerari turistici relativi alla Brianza, nelle ore di
Laboratorio di Ricevimento con Economia e Tecnica Turistica si è costruito un database clienti in Access
come esempio di marketing mailing per la fidelizzazione della clientela.
4
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE DELL’AREA COMUNE
 ITALIANO
 STORIA
 MATEMATICA
 EDUCAZIONE FISICA
 RELIGIONE CATTOLICA (per colore che se ne avvalgono)
Italiano
insegnante: ANNA LODI
.
CONTENUTI DISCIPLINARI
L’Età del realismo
Il quadro di riferimento: le ideologie: il Positivismo e l’esaltazione del progresso
Il pensiero di Comte e Darwin.
Il Naturalismo francese: il “romanzo sperimentale” di Zola
l’impegno sociale in letteratura
Giovanni Verga e il Verismo italiano:
la teoria verghiana dell’impersonalità
la tecnica narrativa di Verga
la lotta per la vita come legge di natura
da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa, L’amante di Gramigna,
da I Malavoglia: trama e lettura di brani
da Mastro-don Gesualdo: trama e lettura di brani
da Novelle Rusticane: La roba - Libertà
Il decadentismo
Il quadro di riferimento: l’origine e il significato del termine Decadentismo.
P. Verlaine, Languore
La poetica del decadentismo: estetismo e simbolismo.
A. Rimbaud, La lettera del veggente
Temi e miti della letteratura decadente in Europa
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trama e lettura di brani
J. K. Huysmans, A rebours, trama e lettura di brani
C. Baudelaire, Corrispondenze, Spleen.
Il pensiero anti-positivistico di F. Nietzsche: la critica alla scienza e alla morale, la teoria del superuomo.
G. D’Annunzio:
la vita e le fasi della produzione letteraria.
Da Novelle della Pescara: L’eroe – I marenghi
“Il piacere” e la crisi dell’estetismo
I romanzi del superuomo: trama e lettura di alcuni brani
Le Laudi: da Alcjone: La sera fiesolana - La pioggia nel pineto
G. Pascoli: la vita e la produzione poetica: Il Fanciullino
da Myricae: Novembre, Dall’argine, Temporale, Il lampo, L’assiuolo, X agosto
da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Il primo Novecento
Il quadro di riferimento: la situazione storica e sociale. Il disagio della civiltà e la psicoanalisi di Freud.
Italo Svevo, la vita e la cultura, l’influsso della psicoanalisi.
La coscienza di Zeno, lettura di alcuni capitoli
Luigi Pirandello, la vita e la visione del mondo, il contrasto vita-forma. L’umorismo o sentimento del contrario.
Dalle Novelle per un anno: La carriola - Il treno ha fischiato - La giara - La patente –
I romanzi:
Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno e centomila
(lettura di un romanzo a scelta)
Il Futurismo: rifiuto dei valori e della letteratura del passato.
Il concetto di avanguardia.
F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista
La letteratura tra le due guerre
Il quadro di riferimento:
la realtà politico sociale
5
la politica culturale del fascismo e le opposizioni.
G. Ungaretti, la vita e la componente autobiografica della poesia.
La distruzione del verso tradizionale.
da L’Allegria: Noia, Veglia, Il porto sepolto, Eterno, Soldati, Allegria di naufragi,
Fratelli, Mattina, I fiumi, Solitudine, S. Martino del Carso, Dannazione,
Sono una creatura, In memoria, Girovago
E. Montale, la vita e l’impegno della poesia
la parola e il significato, una poesia di cose , il correlativo oggettivo
da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,
Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo,
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Non recidere, forbice, quel volto
Il Neorealismo
Il quadro di riferimento: la situazione storica dell’Italia, il fascismo, la guerra, la Resistenza
Temi e autori del Neorealismo: la lotta partigiana, la miseria e lo sbandamento sociale provocato dalla
guerra, le testimonianze dai campi di sterminio, la lotta degli emarginati.
Lettura di un romanzo a scelta.
Letteratura e Resistenza:
I. Silone, Un pezzo di pane
I. Calvino, Ultimo viene il corvo
B. Fenoglio, Il trucco
METODOLOGIA, STRUMENTI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI VERIFICA
Si è proposta in genere la lettura diretta del testo (poetico o di narrativa), e tramite domande si è sollecitata
la partecipazione degli alunni per stimolarne la comprensione, ma anche il piacere della lettura. A volte si è
preferito introdurre temi e problemi generali (storie dei movimenti, contenuti specifici delle varie correnti
letterarie) tramite lezione frontale, altre volte con metodo più induttivo si è potuto fare un confronto a partire
dalla lettura del testo fra modalità di scrittura tra loro molto differenti (es.: testi poetici di Ungaretti/di
D’Annunzio, oppure novelle di Verga / novelle siciliane di Pirandello), sia per quanto riguarda la forma
espressiva, che per i contenuti e le tematiche trattate.
Sulle grandi tematiche culturali e filosofiche si è poi spesso tentato la strumento della discussione guidata al
fine di stimolare negli studenti la capacità di cogliere i nessi tra la cultura di oggi e le ideologie del passato
(es. influsso della psicoanalisi nel ‘900, il positivismo e l’esaltazione del progresso nei racconti e/o negli
avvenimenti storici).
Per la verifica ci si è affidati sia allo strumento della interrogazione orale individuale (in genere per blocchi
modulari), che a prove più strutturate, soprattutto in forma di analisi di testi attraverso domande specifiche.
Specie negli anni passati si è dato spazio però anche alla funzione creativa della lingua (stesura di racconti
di genere, elaborazione di poesie secondo schema o in riferimento ad un tema).
Per la verifica delle capacità espositive scritte, ci si è naturalmente riferiti alla simulazione di prove in forma
di componimento di contenuto storico, di attualità o nella forma del breve saggio critico o dell’articolo di
giornale su argomento assegnato.
Il testo in adozione è: M., Sambugar, G.Salà, Letteratura + : dall’età del positivismo all’età contemporanea
vol.3, ed. La Nuova Italia
Storia
insegnante: ANNA LODI
Il biennio post-qualifica è terminale rispetto ad un precedente percorso di studi storici, perciò può
essere considerato il periodo degli approfondimenti delle conoscenze e dei metodi introdotti prima.
Il programma esclude così ogni pretesa enciclopedica: il trattamento dei periodi storici sarà proposto in una
visione problematizzante dei fatti storici, in modo che la storia appaia agli studenti come studio del divenire
che permette di comprendere il processo di costituzione della “modernità” e dell’attualità.
Il periodo preso in esame va dalla seconda metà dell’800 alla fine del 900.
FINALITA’
Analizzare le complessità delle ricostruzioni dei fatti storici e delle interpretazioni storiche.
Sviluppare la consapevolezza che ogni conoscenza storica è una costruzione.
6
Consolidare l’attitudine a problematizzare tenendo conto delle dimensioni e delle relazioni temporali e spaziali dei fatti.
Analizzare i rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato e viceversa e sviluppare la capacità d’applicazione delle conoscenze del passato per la comprensione del presente.
CONTENUTI
1. La società europea nella seconda metà dell’800
Lo scenario economico: l’industrializzazione europea
Il ruolo delle ferrovie e del sistema bancario e monetario
Popolazioni e migrazioni
Borghesia e proletariato
La questione sociale e le prime organizzazioni sindacali
2. L’unificazione nazionale italiana
Moderati e democratici
Il 1848 in Italia: il Piemonte e la politica di Cavour
Lo statuto albertino e la Costituzione italiana
Garibaldi e la spedizione dei Mille
Il Regno d’Italia
3. La società industriale moderna
Crisi e trasformazioni dell’economia
Lo sviluppo scientifico e tecnologico
Imperialismo e spartizione del pianeta
Il capitalismo monopolistico e gli interventi dello stato nell’economia
Approfondimenti:
• la fabbrica taylorista: la nuova organizzazione del lavoro
• l’emigrazione tra il XIX e il XX secolo
• la Banca e la Borsa: finanza e industria nel XIX secolo
• l’industria della cultura
4. L’Italia liberale
Il governo della Destra e i problemi dell’Italia unita
Protezionismo e trasformismo: il governo della Sinistra.
Crispi e la crisi di fine secolo
5. Il mondo in guerra
La situazione nei Balcani e lo scoppio del conflitto
Interventisti e neutralisti in Italia
La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS
Economia e società tra le due guerre
La crisi del ’29 e il New Deal
6. L’Italia fascista
La crisi del dopoguerra e la questione fiumana
Fascismo e antifascismo
Il biennio rosso e il fascismo agrario
Il regime fascista: partito e stato
7. Democrazie e totalitarismi
La Germania e il nazismo
Razzismo e antisemitismo
Stalin e l’URSS
8. La seconda guerra mondiale
I fascismi in Europa
L’aggressione di Hitler alla Polonia e la guerra lampo
L’Italia in guerra
L’entrata in guerra degli Stati Uniti
La Resistenza e la caduta del fascismo in Italia
9. Il mondo bipolare
La guerra fredda
La crescita economica dell’Occidente e il consumismo
7
10.
L’Italia repubblicana
Il centrismo e il boom economico.
STRUMENTI
Si è fatto uso prevalentemente del libro di testo, E. Zanette, G. De Vecchi, G. Giovannetti, Il lavoro
dell’uomo, vol.2° “Storia della società industriale”, Ed scol. B. Mondadori, sia per quanto riguarda la parte
della narrazione storica, sia nell’utilizzazione di alcune sezioni de “I laboratori”, dove vengono riportati articoli di giornale, documenti, brani di testi storiografici…
METODOLOGIA
Le modalità dell’insegnamento sono state le seguenti:
si è proposta in genere la lezione frontale per l’approccio diretto ai diversi contenuti, anche se la tendenza è
sempre stata quella di stimolare domande e riflessioni attraverso l’uso di un metodo più induttivo, che parte
spesso dalle conclusioni per risalire in modo logico alle cause e/o premesse dei vari avvenimenti storici. In
questo modo la lezione sfocia naturalmente in una discussione guidata, specie quando si sono osservati i
nodi fondamentali della storia che si offrono come possibili spiegazioni di dati o fenomeni attuali.
VERIFICA
Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati per la verifica, ci si è affidati all’interrogazione orale individuale,
in genere per blocchi modulari, ma a volte comprendente anche periodi lunghi, alternata a questionari scritti
con domande aperte, a scelta multipla, completamenti, inserimenti di parole, formulazione di schemi, scelta
V/F.
Matematica
insegnante: ANGELA TERRANA
.
CONTENUTI
Disequazioni algebriche
 Disequazioni di 2° grado intere e fratte;
 Sistemi di disequazioni.
Insiemi numerici
 Definizione di insiemi numerici;
 Intervalli limitati e illimitati.
Funzioni
 Definizione e terminologia di funzione;
 Definizione di dominio di una funzione;
 Definizione di codominio di funzione;
 Grafico di una funzione;
 Funzione pari e funzioni dispari;
 Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;
 Funzioni crescenti;
 Funzioni decrescenti.
Classificazione delle funzioni matematiche
 Funzioni algebriche razionali intere;
 Funzioni algebriche razionali fratte;
 Funzioni algebriche irrazionali.
Determinazione del dominio di una funzione
 Dominio di funzioni razionali intere;
 Dominio di funzioni razionali fratte;
 Dominio di funzioni irrazionali intere e fratte con indice pari;
 Dominio di funzioni irrazionali intere e fratte con indice dispari.
Limite di funzione
 Intorni: intorno di un punto, intorno destro e sinistro;
Definizione intuitiva attraverso il grafico di:
 Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito;
 Limite destro e limite sinistro per x che tende a un valore finito;
 Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;
8







Limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito;
Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito;
Limite uguale a più o meno infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito;
Calcolo di semplici limiti per x che tende a un valore finito;
Calcolo di semplici limiti per x che tende a un valore infinito;
Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte;
Rappresentazione grafica dei limiti;
0 ∞
;
; +∞−∞
0 ∞
;
 Forme indeterminate del tipo:
Asintoti
 Definizione di asintoti;
 Asintoti orizzontali;
 Asintoti verticali;
 Asintoti obliqui;
Derivata di una funzione
 Rapporto incrementale;
 Definizione algebrica di derivata;
 Formule di derivazione;
 Significato geometrico della derivata;
 Derivata della somma, del prodotto e del quoziente;
 Funzioni derivabili crescenti e decrescenti;
 Punti di massimo e di minimo relativi.
Studio di funzione razionali intere e fratte
 Dominio;
 Intersezione con gli assi cartesiani;
 Pari o dispari;
 Studio del segno;
 Asintoti verticali, orizzontali o obliqui;
 Crescenza e decrescenza;
 Massimi e minimi relativi;
 Rappresentazione grafica.
Lettura del grafico di una funzione
 Dominio;
 Codominio;
 Pari o dispari;
 Intersezione con gli assi;
 Intervalli di positività o negatività della funzione;
 Intervalli in cui la funzione è crescente;
 Intervalli in cui la funzione è decrescente;
 Asintoti orizzontali;
 Asintoti verticale;
 Asintoti obliqui;
 Limiti;
 Punti di massimo o di minimo relativi.
Educazione fisica
insegnante: ALESSANDRA GNONI
•
•
•
•
La salute (definizione della “salute”, secondo l’Organo Mondiale della Sanità).
La metodologia dell’allenamento ( benefici che derivano da una pratica motoria costante, attraverso i concetti di serie e ripetizioni nell’ambito del potenziamento fisiologico e la classificazione delle qualità motorie: forza, mobilità, velocità, resistenza, coordinazione).
Il significato dell’articolo 32 della costituzione italiana.
Accenni all’ educazione alimentare e al metabolismo (paragrafi 3.4,3.5,3.6 e 3.8 di “Il diario di
scienze motorie e sportive, Archimede edizioni . Pearson).
9
•
•
•
•
•
•
•
•
Allenamento intervallato con staffette e percorsi a tempo.
Esercitazioni a corpo libero con l’utilizzo della musica.
Osservazione del salto in lungo (esercitazioni sulla : fase di rincorsa, individuazione gamba di
stacco, fase di volo, atterraggio)
Osservazione su pista della corsa veloce (60m) cronometrata.
Rinforzo delle conoscenze acquisite precedentemente attraverso esercizi ed elaborazioni eseguite in
fase di gioco sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo , del calcio, della pallacanestro (passaggio, palleggio, fasi di attacco e di difesa).
Esercizi posturali abbinati alla respirazione (riflessioni sulla mobilita’ articolare).
Per la Coordinazione esercizi di equilibrio sulla trave e di orientamento ad occhi chiusi.
Osservazione della forza attraverso la misurazione della lunghezza raggiunta nel lancio della palla
medica da 3 kg
Religione Cattolica
insegnante: MELARDI MARIA
OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE (sapere):
 La persona umana fra le novità tecnicoscientifiche e le ricorrenti domande di senso;
 Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo;
 La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la
politica;
 La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico;
 L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.
ABILITA’ (saper fare):
 Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla
vita religiosa;
 Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica,
di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo;
 Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la
salvaguardia del creato;
 Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso;
 Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo
termine.
CONTENUTI:
 Ricerca di significato
Incontri e confronti - Il cristianesimo in un mondo in movimento - Il dialogo oggi - Come trasmettere la
fede oggi?
 Un’Alleanza che salva
Il popolo dell’Alleanza - La scelta dell’uomo - Il rinnovamento dell’Alleanza -Dalla Nuova Alleanza un
popolo nuovo
 Il Regno di Dio, oggi - L’annuncio cristiano
La missione degli apostoli - Il mandato evangelico - Secolarizzazione e secolarismo - Una nuova evangelizzazione
 Segni d’Amore
L’Amore che rinnova la vita - Il matrimonio - La rivelazione di Dio sul matrimonio - “Maschio e femmina li
creò” - La solitudine dell’uomo - Essere con … - L’intimità - Un cuore nuovo - La dignità della persone
umana - Il dono della vita
 Il Bello, il Vero e il Bene
Le Beatitudini
Il messaggio delle Beatitudini in Luca - Matteo: una nuova formulazione - Un insegnamento attuale
METODOLOGIA
♦ Lezione frontale
♦ Visualizzazione schematica alla lavagna degli argomenti trattati
10
♦ Ripasso costante degli argomenti affrontati
♦ Conversazione guidata
♦ Lavoro di gruppo
STRUMENTI
♦ Libro di testo
♦ Bibbia
♦ Un quaderno personale per gli appunti
♦ Cartine geografiche
♦ Documenti del Magistero
♦ Ipertesti interdisciplinari
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO
 LINGUA INGLESE
 STORIA DELL’ARTE
 LINGUA FRANCESE
 ECONOMIA E TECNICA TURISTICA
 TECNICHE DI COMUNICAZIONE
 GEOGRAFIA TURISTICA
Lingua Inglese
insegnante: MARIA CALI’
Libro di testo: “Travel Pass” Brownlees, Bernardi Fici,- Valmartina Editore
MODULO 6 DESTINATIONS THE UK AND THE USA
London: Location, Geography, Climate and History
London landmarks: The West End, The City, Parks
Travelling in London
Wales
Scotland
Edinburgh
Ireland
Dublin
Short and Long Haul Destinations – City breaks and tours in the U.K.
Intercontinental Destinations: Visiting the U.S.A.
New York City: Location, Geography, Climate and History
The five boroughs
Sights and points of interest: Manhattan
The Grand Canyon
On the West Coast: California
San Francisco
Florida- the “Sunshine State”
Miami
Short and Long Haul Destinations – City breaks and tours in North America.
MODULO 7 TRENDS IN TOURISM
Favourite destination (Factors taken into consideration to choose a tourist destination)
Target tourism. Special interest holidays
The Maldives
Egypt
Winter Sports
Responsible Tourism
Schengen Rules
MODULO 8 WORKING IN TOURISM
Jobs in tourism (Sectors, Jobs, Environments)
Resort Work
Holiday representatives
11
Working in a travel agency
Key figures in a hotel
Guides
Applying for a job: Application letters
Il Curriculum Vitae
Written correspondence
Sono state analizzate e prodotte lettere di diverso genere:
Enquiries, Replies, Booking letters, Confirmation letters, Modification letters, Cancellation letters,
Complaint and adjustment letters, Circulars
Grammar
E’ stata svolta una revisione grammaticale, con particolare attenzione alle forme e tempi verbali e alle principali costruzioni sintattiche e grammaticali.
Storia dell’arte
insegnante: PAOLO SIRONI
Obiettivi:
• Comprensione delle strutture concettuali della storia dell’arte con riferimento all'indirizzo di studi seguito.
• Approccio all’immagine, conoscenza dei principali elementi della teoria della percezione. Saper osservare, descrivere e analizzare le qualità fondamentali di un quadro, di una scultura, di un’architettura.
• Indurre progressivamente alla familiarizzazione con nuovi termini specifici propri del lessico artistico
ed architettonico
• Acquisire il concetto di arte figurativa ed arte astratta
A)
•
•
•
B)
•
•
•
C)
•
IL RINASCIMENTO “LA STAGIONE DELLE SCOPERTE”
Sensibilizzare lo studente verso le tematiche del primo quattrocento , scultura ed architettura
Appropriarsi della terminologia specifica
Ribadire la vitalità dell’arte quattrocentesca e la sua notevole e inesauribile funzione d’ispirazione
IL RINASCIMENTO “LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE”
Sensibilizzare lo studente verso le tematiche della metà del quattrocento, scultura ed architettura
Appropriarsi della terminologia specifica
Ribadire la vitalità dell’arte quattrocentesca e la sua notevole e inesauribile funzione d’ispirazione
IL RINASCIMENTO “LA STAGIONE DELLE CERTEZZE”
Sensibilizzare lo studente verso le tematiche del tardo quattrocento e primo cinquecento inerenti alla
pittura, scultura ed architettura
• Appropriarsi della terminologia specifica
• Ribadire la vitalità dell’arte quattrocentesca e la sua notevole e inesauribile funzione d’ispirazione
Contenuti:
• Aspetto compositivo e formale di una scultura
• Aspetto compositivo e formale di un’architettura
• Aspetto compositivo e formale di un dipinto
Testo adottato: il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell’arte, da Giotto all’età barocca – vol.2
Argomenti svolti:
Giotto
o Cenni biografici
o Caratteri generali
Il rinascimento la stagione delle scoperte
• Cenni sulla situazione storico - artistica europea del primo e secondo rinascimento
• Caratteri generali
•
12
• La prospettiva
• Le proporzioni
• Filippo Brunelleschi
o Cenni Biografici
o La Cupola di Santa Maria del Fiore
o Lo Spedale degli innocenti
o Cappella de’ Pazzi
o San Lorenzo
o Santo spirito
o Il sacrificio di Isacco (concorso per la porta nord del Battistero di San Giovanni – Firenze)
• Lorenzo Ghiberti
o Cenni Biografici
o Il sacrificio di Isacco (concorso per la porta nord del Battistero di San Giovanni – Firenze)
• Donatello
o Cenni Biografici
o San Giorgio
o Il Profeta Abacuc
o La Maddalena
o Il Banchetto di erode (fonte battesimale)
o Il David
o La Maddalena
o Il Monumento equestre al Gattamelata
o Cantoria per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (confronto con Luca della Robbia)
• Masaccio
o Cenni Biografici
o Sant’Anna Metterza (Masaccio e Masolino da Panigale)
o Madonna in trono col Bambino e quattro angeli
o Crocefissione
o Gli affreschi della cappella Brancacci
o La Trinità
o Desco da parto
o (approfondimenti tramite video proiezioni)
• Piero della Francesca
o Cenni Biografici
o Battesimo di Cristo
o La Flagellazione di Cristo
o Pala Brera
• La pittura fiamminga
o Caratteri generali
• Sandro Botticelli
o Cenni Biografici
o L’adorazione dei Magi
o La Primavera
o Nascita di Venere
o Compianto sul corpo di Cristo (cenni)
Il rinascimento la stagione delle esperienze
• Andrea Mantegna
o Cenni Biografici
o Orazione nell’orto (pala San Zeno)
o San Sebastiano
o Cristo morto
o Camera degli sposi – Mantova –
Il Rinascimento la stagione delle certezze
• Cenni sulla situazione storico - artistica europea del primo e secondo rinascimento
13
•
•
•
•
Caratteri generali
Bramante
o Cenni Biografici
o Cristo alla colonna
o Coro di Santa Maria presso San Satiro
o Tempietto di Sant Pietro in Montorio
o Progetti per la Basilica di San Pietro
Leonardo
o Cenni Biografici
o I disegni
o Battesimo di Cristo
o L’Annunciazione
o Adorazione dei magi
o La Vergine delle rocce
o Il Cenacolo (confronto con Andrea del Castagno)
o La fisiognomica
o La dama con l’ermellino
o Ritratto di Ginevra de Benci
o La Monna Lisa
o (approfondimenti tramite video proiezioni)
Michelangelo
o Cenni Biografici
o La pietà (1499-99)
o Il David
o Tomba di Giulio II: Mosè e i prigioni
o La Cappella Sistina
o Il Giudizio universale
o Le tombe Medicee
o La Basilica di San Pietro
o La Pietà rondinini
o (approfondimenti tramite video proiezioni)
Contenuti e attività che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio
Dopo il 15 maggio sono previste alcune lezioni con trattazioni sintetiche relative ai seguenti autori e opere
non garantendoli nella loro totalità,
• Raffaello
• Il Manierismo
• Caravaggio
• Bernini
Lingua Francese
insegnante: LAURA COTUGNO
OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO
• Erogare informazioni in forma orale o scritta, funzionali al contesto turistico.
• Rispondere alle domande del cliente relative a prezzi e caratteristiche del prodotto turistico.
• Conoscere a grandi linee il fenomeno turistico e la sua importanza dal punto di vista economico.
• Conoscere alcuni aspetti della geografia ( regioni della Francia e Francia d’oltre mare).
• Attivare strategie di ascolto, individuando parole chiave, connettivi e sequenze per ricostruire il significato globale di messaggi, dialoghi, riferiti ad un contesto professionale.
14
• Attivare strategie di lettura, individuando parole chiave, connettivi, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale di testi scritti di tipo dialogico, descrittivo, anche in un contesto
professionale.
• Utilizzare strumenti di consultazione.
CONTENUTI DEI PROGRAMMI SVOLTI
TURISMO
La lettre commerciale: structure
DOSSIER 3: À LA DÉCOUVERTE D’UNE VILLE
UNITÀ 7: À L’OFFICE DE TOURISME, RENSEIGNER DES CLIENTS
Préparez votre visite
Cityrama
L’offre touristique d’une ville: lexique
Décrire une ville italienne :Milan et ses alentours
UNITÀ 8: À L’OFFICE DE TOURISME. VISITER UNE VILLE
Visiter Paris
Les plus beaux musées de Paris
Paris d’un coup d’œil
L’organisation d’un séjour : communication de précisions sur l’organisation d’un séjour, demande
d’acceptation d’un nouveau tarif, communication des conditions de règlement
Organiser un séjour : les mots pour le dire et pour écrire
Visiter Clermont Ferrand et Nice
Visiter la Corse (fotocopia)
LE TOURISME OENOGASTRONOMIQUE
Le marché de la restauration
Les différents types de restaurants
Le restaurant « Viaduc- Café »
Un tour oenogastronomique en France
UNITÀ 9: UNE VISITE GUIDÉE
Visiter Rome
Quelques aperçus historiques sur Rome
Lettre de modification d’un séjour
Lettre de réponse négative à une demande de modification d’un séjour
Demande de report de réservation
La lettre de renvoi
LE PRODUIT TOURISTIQUE
Définition de produit touristique,
La spécificité du produit touristique
Les produits touristiques en évolution
La conception et la vente du produit touristique
La communication commerciale
Les professions du tourisme
Weekend au pays de Molière
DOSSIER 4 : DES CIRCUITS SUR MESURE
Les itinéraires touristiques à thème
Les brochures touristiques
Carrousel Napolitain
Gran tour della Sicilia
UNITÀ 11: À L’AGENCE DE VOYAGES, LES FORFAITS DU TO
Un circuit en Corse
DOSSIER 5 TOURISME ET BIEN –ÊTRE
Tourisme vert
Activités en plein air :lexique
Tourisme de santé
15
DOSSIER 6 UN TOURISME, DES TOURISMES
Le tourisme d’affaires
Salon et congrès
GEOGRAFIA E CIVILTÀ (fotocopie)
La Corse
La Provence- itinéraire à thème: peintres et Provence
La Bretagne
L’Aquitaine
L’Alsace
La Lorraine
La Franche –Comté
La Basse Normandie et le Centre
Les DROM et Les COM
RIPASSO GRAMMATICALE
I numeri , le ore, il partitivo, gli aggettivi dimostrativi, gli aggettivi possessivi, i pronomi relativi qui, que, ,
il presente, l’imperfetto, il passato prossimo, il futuro semplice e anteriore, il condizionale presente e passato, l’accordo del participio passato con être e avoir, la negazione, i gallicismi
METODOLOGIA UTILIZZATA
Lezione frontale, lavoro di gruppo, giochi di ruolo, esercitazioni orali e scritte guidate, esercizi di completamento , sostituzione, costruzione dialoghi su traccia, esercizi di rielaborazione individuali o di classe, itinerari, traduzione di dépliants.
ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI
Oltre al testo in adozione sono stati utilizzati come strumenti di lavoro in classe materiale autentico, registratore, videoproiettore, cd audio e video, fotocopie di approfondimento.
STRUMENTI, MODALITÀ SPECIFICHE E TEMPI DELLA VALUTAZIONE
Sono state effettuate tre verifiche scritte per quadrimestre, nelle quali sono state valutate la correttezza linguistica, l’ortografia, la conoscenza dei contenuti, l’aderenza alla consegna, la capacità di rielaborazione, la
coerenza e la coesione testuale. Sono state proposte prove di verifica di tipo oggettivo, comprensioni dello
scritto e di conversazioni orali e questionari a risposta aperta.
Sono state effettuate anche due interrogazioni orali per quadrimestre, nelle quali sono state valutate la pertinenza della risposta, la correttezza linguistica, la pronuncia e la capacità di rielaborazione.
Secondo quanto stabilito dal POF, sia per l’orale, sia per lo scritto, è stata utilizzata una scala numerica da 1
a 10. Nelle prove di tipo oggettivo l’elaborato scritto risulta sufficiente se corretto per il 60%.
Tipologia di verifica
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA: interrogazione breve, esercizi strutturali, conversazioni,
creazione dialoghi, traduzione frasi
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA: interrogazione lunga, prove strutturate, questionari,
esercizi, redazione e traduzione di lettere.
Criteri e tabella di valutazione
CONOSCENZE
- Comprensione generale e dettagliata
- Lessico, connettori
- Pronuncia
COMPETENZE
- Morfosintassi
- Fluenza espositiva
- Utilizzo lessico
specifico
CAPACITA’
- Interazione efficace a seconda del
ruolo, registro, canale, situazione
- Capacità di produrre testi coesi e
coerenti
16
Economia e Tecnica Turistica
Insegnante: MICHELA PEPPARONI
OBIETTIVI DIDATTICI – DISCIPLINARI (conoscenze, competenze e abilità)
1. Comprendere e saper applicare le tecniche di gestione economica e finanziaria delle aziende turistiche
ed alberghiere;
2. Conoscere le diverse fonti di finanziamento;
3. Conoscere le fasi che precedono la concessione di finanziamento.
4. Conoscere il bilancio d’esercizio ed i principi che lo regolano;
5. Saper redigere il bilancio d’esercizio e saper interpretare i principali valori;
6. Comprendere ed applicare le tecniche di programmazione e controllo budgetario;
7. Conoscere la differenza esistente tra programmazione e pianificazione aziendale;
8. Saper redigere i piani previsionali e i budget annuali di programmazione;
9. Saper redigere il piano di marketing individuando le strategie più appropriate;
10. Comprendere ed utilizzare le tecniche di marketing e di comunicazione;
11. Conoscere le attività di front- e back-office nelle imprese di viaggi e nelle imprese ricettive e saper
compilare la modulistica attinente.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO:
LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE RICETTIVE
Le rilevazioni contabili
− La contabilità generale: metodo della partita doppia e semplici rilevazioni;
− Piano dei conti delle imprese ricettive e delle ADV;
Il bilancio d’esercizio e la relativa analisi
− Il contenuto del bilancio d’esercizio
− Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa.
− I documenti accompagnatori del bilancio: relazione sulla gestione, relazione degli organi di controllo
− I principi generali e di redazione del bilancio.
− I criteri di valutazione
− La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
− Il Bilancio IAS/IFRS e principi contabili internazionali
L’analisi per indici
- L’analisi di Bilancio:
Margini struttura patrimoniale:
Margine di struttura e di copertura delle immobilizzazioni
Patrimonio circolante netto (Pcn)
Margine di tesoreria
Indici Patrimoniali: Indice di Rigidità
Indice di elasticità
Indice di indipendenza e dipendenza finanziaria
Grado di Capitalizzazione
Indici Economici:
Leverage
ROE, ROI, ROD, ROS
Indici Finanziari:
Indice di Autocopertura
Indice di copertura delle immobilizzazioni
Indice di disponibilità
Indice di liquidità
LE FONTI DI FINANZIAMENTO
− Finanziamenti di capitale proprio e di capitale di debito
− I finanziamenti a breve termine:
o L’apertura di credito
o Lo sconto
o L’accredito di portafoglio salvo buon fine
17
o Gli anticipi su fatture
o I crediti di firma: avallo e fideiussione.
o Le anticipazioni bancarie
− I finanziamenti a medio-lungo termine:
o Le obbligazioni
o Il mutuo ipotecario
I leasing e il factoring
Il leasing:
o Le caratteristiche generali del leasing
o Le forme tecniche del leasing
Il Factoring
o L’operazione di factoring nelle imprese turistiche
L’intervento finanziario pubblico
L’intervento finanziario statale e regionale nel settore turistico
La legge quadro per il turismo( legge n. 135/2001)
L’intervento finanziario dell’Unione Europea
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI)
LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
− La pianificazione e la programmazione aziendale
− L’analisi ambientale e previsionale
− La definizione di obiettivi e strategie e la redazione dei piani
− L’analisi aziendale
− Il controllo di gestione
La pianificazione di nuove imprese turistiche
− Lo studio di fattibilità (business plan)
− La definizione degli indirizzi
− Lo studio di fattibilità – Business Plan
− Il piano aziendale:
• Il piano degli investimenti
• Il piano dei finanziamenti
• Il piano economico
• Il piano patrimoniale
Il controllo budgetario
− La programmazione d’esercizio e il budget
− La struttura del budget
− Il controllo budgetario: definizione e finalità
− I budget settoriali nelle imprese alberghiere: il budget delle presenze, il budget del settore camere, il
budget del settore ristorante, il budget degli altri ricavi, il budget dei costi amministrativi e generali
− I budget settoriali nelle ADV: il budget dei viaggi da catalogo, il budget della biglietteria, il budget
dei soggiorni alberghieri, il budget dei costi amministrativi e generali;
− Il budget economico.
− Il budget degli investimenti
− Il budget dei finanziamenti
IL MARKETING MANAGEMENT E LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Il marketing e il mercato turistico
− Caratteristiche del mercato turistico
− La segmentazione del mercato della domanda
− Le variabili del marketing mix (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione e personale)
− Il marketing turistico pubblico (macromarketing)
− Il marketing integrato
Le strategie di marketing
− Il posizionamento del prodotto
− Il ciclo di vita del prodotto (fase di lancio, sviluppo, maturità, declino)
18
− Le fonti informative del marketing turistico (le ricerche di mercato e le fonti statistiche)
− Il piano di marketing: struttura, obiettivi e strategie
OPERAZIONI FRONT OFFICE E BACK OFFICE
Le operazioni di front office nelle imprese ricettive:
− Le fasi del ciclo cliente in albergo
− Le operazioni tipiche di ciascuna fase del ciclo cliente
Le operazioni di back office nelle imprese di viaggio
− Documenti prodotti in ciascuna fase
− I compiti fondamentali dell’addetto al front desk
− Come è organizzato il back office di un tour operator
− Quali sono le funzioni di ciascuna direzione e di ciascun reparto
− Quali sono le fasi della programmazione del prodotto turistico
Le operazioni di back office nelle imprese ricettive
− Le funzioni del back office assegnate ai diversi reparti alberghieri
− I reparti coinvolti
− Le principali attività di Front Office e back office nelle strutture ricettive
− Le contabilità sezionali: struttura e compilazione della maincourante o giornale d’albergo
CENNI SULLA LEGISLAZIONE TURISTICA ALBERGHIERA
La normativa sulla sicurezza e l’igiene in azienda:
− La sicurezza in azienda
− L’igiene dei locali e dell’ambiente
− L’igiene nella preparazione e conservazione dei prodotti alimentari
− L’igiene del personale addetto
ARGOMENTI SVOLTI IN LABORATORIO DI RICEVIMENTO E/O CON UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI:
- Utilizzo di Access per predisposizione database clienti
- Report clienti
- Utilizzo di Excel per redazione bilancio d’esercizio
- Il marketing
- Il front-office ed il back-office nelle imprese turistiche documenti principali
METODOLOGIA
Lo sviluppo dei contenuti è avvenuto attraverso la lezione frontale privilegiando l’impostazione didattica del
testo in adozione; sono seguite poi delle lezioni partecipate allo scopo di responsabilizzare e stimolare gli
alunni verso uno studio più consapevole utilizzando riviste specializzate e articoli economici.
STRUMENTI
Libro di testo, Codice Civile, articoli di quotidiani economici, Internet
VALUTAZIONE
Lezioni partecipate
Relazioni orali e scritte
Simulazione seconda prova
Verifiche a domande aperte
Risoluzione di casi concreti
Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo e laboratorio di ricevimento
Insegnanti: ILEANA GRIPPO e GIUSEPPA LISSANDRELLO (laboratorio)
CONTENUTI:
 Le relazioni umane:
Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni
Le componenti affettive
Le componenti cognitive
Le norme sociali e le regole relazionali
Conoscere la gerarchia dei bisogni e le principali motivazioni umane
Obiettivi:
Acquisire la consapevolezza del rapporto esistente fra interiorità e dinamiche relazionali
19
 Il fattore umano e flussi di comunicazione aziendale:
La storia del fattore umano
Il concetto di qualità totale
Le teorie motivazionali
I vettori della comunicazione aziendale
I flussi di comunicazione interna ed esterna
Le conversazioni esterne all’azienda
Pubbliche relazioni e nuove tecnologie
Il mobbing
Obiettivi:
- introdurre la comprensione dei principali fattori che determinano la “comunicazione-informazione” di
un sistema aziendale.
- Prendere consapevolezza delle proprie motivazioni al lavoro
 La comunicazione aziendale nel turismo
Il linguaggio del marketing
Il marketing turistico
Obiettivi:
Prendere consapevolezza dell’importanza di una strategia di marketing per le aziende che operano nel settore turistico.
 La comunicazione pubblicitaria:
Comunicazione e pubblicità
Il linguaggio pubblicitario
L’efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario
La campagna pubblicitaria
Le fasi di una campagna pubblicitaria:
Il briefing
La copy-strategy
La definizione del budget e la scelta dei media
La fase di verifica dei risultati
L’advertising on line
La pubblicità nel settore turistico
Le ultime tendenze pubblicitarie
Obiettivi:
Prendere consapevolezza dell’importanza di una strategia di comunicazione per le aziende che operano nel
settore turistico.
ATTIVITÀ SVOLTE NEL LABORATORIO DI RICEVIMENTO
1) Il curriculum vitae
2) La pubblicità turistica
3) L’immagine aziendale
4) La comunicazione scritta
5) La comunicazione verbale
6) Immagine di sé e professionalità (argomento da svolgere nel mese di maggio)
Geografia turistica
Insegnante: PAOLO COPPOLA
Libro di testo: Köhler R., Moroni S., Turismo e territorio – Italia, Europa, Paesi extraeuropei, De Agostini.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
 CONOSCENZE: conoscere i principali aspetti territoriali, ambientali e gli elementi che identificano
le specifiche aree geoculturali dei continenti extraeuropei trattati in corso d’anno, con particolare riferimento alle risorse turistiche naturali e culturali sottostanti l’offerta turistica dei Paesi presentati,
esplorandone le eventuali ragioni, motivazioni e dinamiche di natura storica, economica e sociologica.
20
 COMPETENZE: avere consapevolezza dei fenomeni in atto nel turismo globale; saperne individuare
processi ed attori; conoscere il quadro quantitativo e direzionale dei flussi turistici su scala mondiale,
gli elementi di espansione e rallentamento, le aree attive e passive del turismo globale, l’impatto del turismo sulle aree studiate. Descrivere una località o regione turistica, distinguendone le risorse naturali,
culturali e infrastrutturali, gli elementi socio-economici e i potenziali fattori di sviluppo. Definire i concetti di turismo sostenibile e responsabile ed esaminare criticamente la correlazione fra immagine turistica dei luoghi e realtà socioculturale della comunità ospitante.
 CAPACITA’: sapere decodificare la realtà socio-culturale di un luogo e i cambiamenti in atto nella
comunità ospitante, sapere individuare e valorizzare le opportunità turistiche anche secondo le modalità
del turismo responsabile e sapere valutare gli effetti del turismo globale sul territorio e sulla società interessata. Decodificare e correlare gli elementi identificativi dell’immagine turistica e i modelli di prodotto turistico dei paesi trattati; sapere individuare i caratteri delle diverse componenti culturali delle
popolazioni di etnia differente, conoscerne i problemi socio-sanitari, gli stadi di sviluppo turistico, dare
corrette informazioni in merito, valutare il periodo migliore per l’organizzazione di un viaggio, elaborare programmi di viaggio e itinerari turistici che tocchino le località principali dei Paesi trattati.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI: L’attività didattica si è articolata per la maggior parte
con lezioni frontali, cui si sono aggiunte attività di gruppo incentrate sull’analisi degli aspetti di un Paese in
laboratorio di informatica, attraverso ricerca individuale dei materiali e successiva illustrazione e condivisione con la classe. Strumenti: il libro di testo, carte politiche, storiche, tematiche antropiche qualitativequantitative, Internet, quotidiani.
VERIFICHE: Le verifiche sono state condotte principalmente per iscritto, nel numero di tre per il secondo
quadrimestre e due nel primo quadrimestre con metodologia mista consistente in domande aperte associate a
quesiti a risposta multipla. Sono state effettuate anche interrogazioni orali su itinerari predisposti dalle studentesse, riguardo ad argomenti di attualità e di verifica finale del programma svolto. Inoltre sono state eseguite due simulazioni di terza prova cui si allega il contenuto e la griglia di valutazione utilizzata.
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO A. - IL MONDO
Unità 1. Il clima
Unità 4. I trasporti aerei e marittimi
Unità 2. Gli ambienti naturali
Unità 5. Le organizzazioni internazionali
Unità 3. I trasporti terrestri
MODULO B. - IL TURISMO NEL MONDO
Unità 1. Economia del turismo
Unità 3. Le strutture ricettive
Unità 2. Flussi e spazi turistici
Unità 4. Turismo sostenibile
MODULO C. - L’AFRICA
Unità1. L’Africa e le sue risorse turistiche
Unità 2. Africa mediterranea
Unità 3. L’Egitto: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le
risorse turistiche e i flussi turistici; Attualità: la rivoluzione di febbraio;
Unità 4. L’Africa subsahariana
Unità 5. Il Sudafrica: territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le
risorse turistiche e i flussi turistici; Approfondimento : l’apartheid
Visione del film sulla vita di Mandela.
Unità 6: IL Kenya
MODULO D. - L’ASIA
Unità 1. L’Asia e le sue risorse turistiche, il territorio, i climi, gli ambienti, i luoghi da non perdere;
Unità 2. Asia occidentale: il territorio, gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse
turistiche e i flussi turistici
Unità 3. Israele: il territorio, gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse
turistiche e i flussi turistici
La striscia di Gaza e la Cisgiordania: la storia in breve.
Unità 4. Asia meridionale e sud-orientale: il territorio, l’insularità, gli ambienti naturali, gli insediamenti e
l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici
21
Unità 5. Estremo Oriente le sue risorse turistiche, il territorio, i climi, gli ambienti, i luoghi da non perdere
Unità 6. Il Giappone: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le
risorse turistiche e i flussi turistici. Attualità: lo tsunami
MODULO E. - LE AMERICHE
Unità 1. L’America e le sue risorse turistiche, il territorio, i climi, gli ambienti, i luoghi da non perdere
Unità 2. L’America settentrionale: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e
l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici;
Unità 3. Gli Stati Uniti: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le
risorse turistiche e i flussi turistici.
Unità 4. America Centro-meridionale: le sue risorse turistiche, il territorio, i climi, gli ambienti, i luoghi da
non perdere
Unità 5. Il Messico, Cuba , Perù: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le
risorse turistiche e i flussi turistici.
MODULO F. - L’OCEANIA
Unità 1. Oceania: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.
La “Haka”: la danza tipica del popolo Maori.
22