Note alla traduzione - William Morris Society

Transcript

Note alla traduzione - William Morris Society
Note alla traduzione
Sez~I
tasteth: lasts, forma areaica deUa3 a pe:rs.ona dd Simple PrelYJnldi cui l'autore si servira spesso
e non solo in questa sezione (rome/It, ns,:th, b!fJWctn, eCl'.),
2 hope:. La speranzae duplice~ equella che sbucda nei telleri gennogli dei campi, ed equclla
1
cli un nuovo giorno che veclra scomparire la vita «si travagliata e grama» delta grandc eitta che ~pe­
gne ogoi gioia per le cose belle e semplici della terra c del f<')colare: questa speranza rinasce nel
messaggiu del vento di marno.
.
~ thy: your (2 1t peTS. singolare),
3
4 art Ih()u ,given: art: are; thau: forma arc-aka cli )f{}U (2 pers. sing,).
5 There:. a Londra, nel1~ grandc citta,
(} hig:h out q{the.ir retlln: E un'immagine erc-ata cia ]\'forris per rivelare l'ineapacita dei rniseri di
appre:t:t:ure le beHezze naturaE perche resi (.~jechi cial grigiore e cia! travagHo deUa vita cii dWt che ne
lntorpidiscuno g1i alfetti (myjO"dlU:.rs".), ne staneano le fattczze um;loe (ill,)! beauty".) e ne sviHsoono
il retaggio cultura!c (Tht> g:tly !tQ1l7.es...) al punto che la bclle7.z;l in of,mi sua furma ed csprcssione dio~{.'UTita profonda anzichc luce che si irradia (,.. t1ll itJor tJu:w.' hut the blodmess o/tli'ghi).
1 seaplnirl: una pianllra cosl estesa che evoca al poeta l'imma&rine della vastita dd mare. n
mare evochera a 1\:1orris anche l'immaginc dcl1'«onclegf,riare del grano in flore» (scz, l\l
{I Come huck Si e preferito tradurlo con la I a persona plumle del1'impcrativo, poiche i1 narratore e la sua compagna si dirigono insicme alla locanda,
? SIU1f!iJlg qftilt/eel si riferiscc ad una cianza con passu strascicato. cia to shlf/Jle: camminare,
muoversi stntscicando i picdL
10 It si riferisee a «the '[(.'1,,4» che «h!07.velh behifld !is>>.
Sez. II
1 light. UIl'lJ;,ort!Jy: trn:scurabile, insigni6cante, In questa quartina it poeta esprime 10 sconforto
deriyante da una condizionc in cui non :\010 la spenmza sembra morta. ma IQ stesso passato non
riesce a eonfortare untriste e disincantato presente.
Sez.m
1 tilleR-lipped: sboccato.ll figUo dello squIre ha le labbra grosse. pendenti. caratteristiche cieHo .
stupido. Questa interpretazionc e eoniennala dal verso seguentc dove iJ giov~=lne eddlnito 4'.fool».
142 1pelkgrini tlella JPn'(111.ZI!l
hlinded wlil""k; lavoro faticoso, fatto seoza gioia. aberrante.
Questi vetsi hanno un sapore ironiC{): si riferiscono ana propaganda politica mirante a sensibilizzare l'opinione pubblica suUa giustezza deU'intervento deU'Inghilterra in difesa dei popoli
oppressi e it suo dovere di combattere le ingiustizie mentre nel paese stesso regna l'ingiustizia.
-4 Mentre assiste alIa parata militare il narratore ha la visione diuna parata futura assai diversa
in cui sar~ n1'01'010 irato. <e:ta progenie dei denti dei drngo~ (v.la leggenda di Giasone), a marciare
per le strade al ruUo dei tamburi.
2
3
Sez.IV
1 lit'st ~ lie, forma arcaica delta 2'" persona singolare del Simple P~smtdi cui, oos1 come deUa 3"
persona, Morris si serve spesso.
'2 01.ris-ioft qftlte peace that t".s to be: It racoonto delta madre eun inno alIa vita semplice a contatto
con la natura, la vita cbe e' rappresentata nell'immagine <della pace che sari,»-.
~ thegrt'JJI.f)(111edplace e il villaggio dalle case di pietra grigia deUa gente del Cotswold. 11 riferimento at grigio delle case. emblematico deUa forma di vita ideale concepita da Morris a contatto
con Ja natura. einsistente ed appare gia neUa I sezione (Where overthegrey woOthe dmrch roetk grey.
e, The grey homes 0/theirfttltm...).
.{ ft/Of aMWrotlg; sono qui e altrove nel poema associati per rappresentafe la vita nella grande
citta. queUa che subiscono gli sfruttati, gH <schiavi dei ricchi», COSI come Morris li definisce nella
sez. V.
Sez. V
t
2
:;
calm: «saggio:t, con l'animo non in preda aUe pa.c;sioni.
skulked: da la sIlt/Ill.: $vignarsda, sottrarsi (alle proprie responsabilita).
Ollr Frelldmzan: un rifUgiato politico
forse un personaggio inventato ma ricalcato suile fi-
gure dei rifUgiati politici che Morris ha incontrato neUa Democratic Federation - che per prima
parlo al giovane protagonista delle ingiustizie sociaH, indicandogli aspetti LTUdi deUa realta che fino
ad aJlora gli erano sconosciuti.
.
4, chub: leucisco. genere di Pesci Ciprinidi di acqua dolce~
5 The hottle rfgriifandhope with tidieS oMfilly and wrong; E un'iromagine che simbolizza la
lotta dei poveri contro i soprusi che ricevono dai ricchi.
tJ it t'ame: it si riferisce a the doy rfd.f)()m.
Sez. VI
1 La traduzione di wltot shall we live e: «quanto dovremo ·viveretlt'. Per rendere piu chiaro il
concerto e trattandosi deUa vita si e tradotto «quanti anni ancora dovremo attenderer».
:I Si e tradotto it pronome ltcon «it giomo». perch€: trnon e che )'anticipazione del vero soggetto che. grazie a codesta anticipazione, si trova collocato dopa i verbi. nel verso seguente.
:; Oll,. l(!l.ymg Itindness seared by !(fl)e: potrebbe tradursi in vari alto modi e cioe; it nostro
amore del prossimo. it nostro sentimento umano. sara reso sterile a causa deU'amore tmformatosi
in angoscia...
4 h~ La speran7..a. non e "ista piu come un'idea cbe sta nel limbo, ma come cosa realizzabile.
!) E un riferimento alia palingenesi del mondo cella filosona stoica., doe la distruzione del
mondo e il suo risorgere; e la teoria nordica del
·riJcll definito if crepuscolo degli dei e la fin.e
del mondo, annunziata dal trionfo del male e
ssedio delta violenza e della morte. La terra,.
1jMllegriTli della ~ 143
consumata dal fuoco, si rinnovem., nuove terre emergeranno e i1 mondo sari\ dominato cia un dio
che stabilira nuove ieggi in un'eta di prosperita (ria88unto daWEnglirh Dictionary di Funk &
Magnall, London, 1949, vo). n).
6 Whot's this?: Che mi 5uccedd La spiegazione e che in presenza di una situazione di vita la
speraDza deve realizzarsi.
1 what if l~ drags at my heart-strings: che cooa mi trattiene. perche non agisoo? Cos'e
questo torpore che non mi fa muovere.?
6 Morris esprime chiaramente la sua roncezione dellavoro nel saggio UsdiJlW()1'Rvers1J-f Urt'less TOtl(1884), dove dice che «our presentjoytess labour, and our lives scared and anxious as the
life of a hunted beast, are forced upon us by the present system of producing for profit:..
Morris chiaris{~equesto concetto e afierma che iJ lavoro e «la base della nostra civilta» e «the ornamental part oflife». Bisogna percio abolire 10 sfruttamento deHa forza-lavoro,liberare I'uomo dal
lavofo «inutiie» e dallavoro repellente e disumano; illa:voro dev'essere reso c:attraetive~evario, deve avere una durata ragionevole. svolgersi in «pleasant surroundings».
9 Vautore usa un linguaggio immaginistico: ora, che ha perduto la sua indipendenza, la psura si e inserita tra lui e it lavoro.
16 Gli altri gli rinfacciano oi non essere dei signori e, infatti, vengono dalla campagna e l'uno
non lavora per l'altro percbe in campagna ognuno lavora per se.
t1 L'atmosfera di Soho ricordal'ambiente di Queen Square, Bloomsbury, dove Morris si trasferisce nel1865 e dove la mogUe comincia ad ammalars~lontana dal tranqumo ambiente cli Oxford e daUa Red House, la casa che Morris si era fatta costruirc a Upton nel Kent.
12 It pocta vuol dire che, anche se la felicita tramontera negH oscuri meandri cli Soho, la speranza continuedt ad essere alimentata da una piccoJa fiamma.ll contrasto tra IUl~e e OSl,1lritii si trova
anche in a1tre sezioni, come per es. nella sez.. XI, dove si legge: «..• the fleet of fishers slow roUingin the light J Of the hidden moon... I i\.nd so like shadows of ships... they faded away:..
13 ]J gruppo comunista a cui qui l'autore si riferisce eThe Democratic Federation fondata da
Hyndman. Le affennazioni 80no di carattere autobiograf'ico. Morris si il'lcrisse nel1883 e cerco cli
soddisfare la sua curiosita per nuovo socialismo leggendo 11 t:apr'tale di Marx in versione
francese. asooltanclo i discorsi di Hyndman e cli Bax, com'egH stesso ricorda nel saggio
«'How I became a Socialist~, pubbHcato $U Jus/ice (16.6.1894). Comincio a£'lre l'attivista quand'era
ancora completamente impreparato. come afferma qui.
14 «Il mio danaro svan'i»: euna versione riduttiva delle difficolta eoonomiche che realmente
Morris dovette affi'ontare quando si sv:alutarono i titoH da cui ricavava iJ suo reddito.
15 Euna battuta ironica in cui si affacdano teorie romuniste e cioe che l'imprenditore e un ladro e il lavoratore che si fa sfiuttare e onesto.
>
n
Sez. VII
1
the whi/~-1tairedf(J()l: l'idiota canuto e i1 magistrato che condanna l'oratore per la sua ideolo-
gia socialista.
2
the st'(()11d birth: la seconda nascita e la conversione aI socialismo.
Sez. VDI
n vole degli ucce11i e una metafora per indicare it motu deU'anima verso l'evasione.
the great trmch~ npoeta si riferisce assai probabilmente at Silbury Hill, una trlncea fatta dai
romani nei pressi di Abury, dove esiste un «Roman entrenchmenb che circonda la dtta (v. Lettern
di Morris alIa madre del 13 aprite 1849, in Letters. a cura di P. Henderson, p. 4). n paesaggio descritto in questa sezione rlcorda peraltro la campagna che clrconda Kelmscott Manor a Lechlade,
t
2
Oxfordshire, dove Morris si recava per ritemprarsi da1la faticosa ¥ita di
visse anche D. G. Rossetti. cbe vi dipmse i suoi quadrl piu famosi.
atta e dove dal1871 allS 74
144 I pel/egrini &110 sjJertmza
$ Il tentativo sociaJista e fal1ito. ma il narratore non perdeclla speranza fino all'ultimo giorno
della sua vita.
<1 La delusione per l'insu(,"{,'esso della Comlloe si 3.Vverte gia in questa sezione del poemetto.
Sez. IX
t
Spmdalld Pt' .tjJentjOr(}urha!J<r. Per «hope» qui l'autore intcnde la causa del socialismo rivo-
luzionario che
e l'unica speranza per gli oppressl, come dira nel verso successivo.
the Great Revo!ttti01l in Franae la RivoJuzione francese. Nel poemetto pero Morris si occupa della resistenza opposta da Parigi (,.'Ootro 11 govemo conservatore di L. A. Thiers dopo la capito2
lazione della f<rancia nella guerra franco-prussiana e dopo l'armistizio (28 gennaio 1871). ngovcrno rivoluzionario che ParIgi si diede prese il nome di Cornune di Parigi, sorta il18 mar-LQ 1871 dopo uno scontro annato fr<l i proletar~ in parte socialistI, e le truppe cli Thiers. 11 quale fu costretto a
riparare col suo govemo a Versailles. Dopo 72 giorni cli governo, la Comune fi1 repressa net sangue i1 28 maggio 1871.
.
3 asthe poets w()uldh<ttJc them trJ be: come l poeti avrebbcro voluto ehe fossero, e doe secondo i
canoni dettati dai poeti. n narratore attrihulsce aJ1'amlcO le virtU fisiche e morali del cavalicre medievale.
Sez. X
1
q/'what roNstmined Rtm thus: di
che 10 costringeva ad llgire cos'i. La traduzione che qui si
e prefcrita (<<della ragione di tale contegno]b,) non alter-.a 11 senso.
z Fcr Pm7.f drew near to itsftll: Parigi fu costretta ana resa 1128 gennaio 1871 e la Comune ebbe tennine il28 maggio,
J the two 11)Cre left aloNe, I Betrayers and betrayed: In A Short ./ICtYJunt ofthe Commune'?fParis, dt.,
pp, 61-62, viene chiarito motto bene 11 concetto qui espresso, mostrando cruaramentt: chi sono j
traditori e chi i trdditi: «After Sedan and the Proclamation ofthe Republic, the French peuple still
made head ag-ainst the invaders... but the army was a mere mass ofcormption and treachery. Bazaioe's treason ofdelivering up the last regular army ofFrance to the PrussiarlS was only a flagrant
example ofthe universal treachery and time-serving•.. They [the heads ofthe defence] had no wish
to save Paris for the people, but only for the masters ofthe people. This. then. was the condition of
Paris after the capitulation... People betrayed, but armed. and more or less organised tor war».
Sez. Xl
1 the /wme o/'the dark-striped perch: «home» eil willw;y stream di cui it poeta parta in un verso
precedente; perch e la Percafluviattlis. un pesc..'C di acqua dolce di colore verd:iStro a strisce nere verticali sui fianchi.
2 stroke: A proposito del tentativo del Thiers di indurre i cittadini cli Parigi a consegnare le armi, Morris in./l Short ./Ic(y)lIJll '!fthe COf!1.mtme qfPans, cit., pp. 62-63, scrive: ~ ... on the 18th [March]
a regular military- operation was set on foot for the capture ofthe cannon [custoditua Montmartre
dalla Guard1a Nazionale], as a preliminary to the complete disarmament and subjection ofParis~
but only a few shots were fired, and the stroke failed completely: for the troops almost everywhere
refused to fire, and finally fraternised with the people...J1. COSt comi,ndo la rivolta dei Comunardi.
.3 the vile dwaif e Louis Adolphe Thiers (1797-1877), storico e statista che guido la reazione
contra la Comune e la distrusse. K. Man 10 dennisce a varieriprese «nano mostruosOl', «omiciattolo:$c, .-:pigmeo:t (La guerJ'tl cjviie in fmncia. Roma. 1966, pp. 891-93).
4 the atilhwo,.d6f'fJke: Thiers portava avanti una potitica estera cli umiliazIone della Francia,
ma si vantava di esseme it piu strenuo difensore. affermando metaforicamente «di brandire in fac-
l.j>tllegrini de/la sjmmza 145
cia all'Europa... la spada del prima Napaleane di cui era diventato il lustrascarpe storieo), come affenna Marx in Loguer,.o t-Wlle in jj'randtJ, p. 893. Di qui }'jmmagine deIla "l;spada ottusa» usata da
Morris.
5 Olld Poris wos.free;I AlIde'en (/..t she is this morning: Ela mattina del 19 marzo. In A Short /leroUtl! ifthe CommtlfJe o/'Plln:l'. eil., p. 63. Morris sl.:rJve in proposito: <!:The next morning. the 19th.
Paris awoke to find itselffree. and 1t accepted its freedom joyously: the sole real power in it was the
Cet1tral Committee of the National Guard...».
6 i)ur 'Word ~ltke toming doy: Il termine word e 8tato tradotto qui liberamente con «mondo••
perche le parole messaggio, promessa. dottrina. sembra\rano riduttive rispetto ulla complessita
ideologlca di significati che Morris sembra attribuire aUa parola e che cl sembra resa al meglio
daU'espressione <o.mondo del1'a"venire~.
'1 lm:mcord: La traduzione letterale del tennine francesc e «bareUa»". Morris 10 usa per metoniroia ad indicare il camke 0 la fascia indo$sata dagli nddetti al servizio df pronto soccorso e trasporto
dei fcriti.
Sez. XII
1 in the war-girdlcd aty: la dtta e Parigi. L'immagine della citta accerchiata (girdkd) dells.
guerra ('lvili; e analoga a queUache compare in Short Acroutlt q,tthe C01!l1mme ifParn. dt, p. 68:
<1: ... the ring:
war which surrounded Paris... ».
Z L'immagine ricorda la eoncezionc dd classici gred secondo i <luali la vita degli uomini era
spesso influcn?:ata cial f.::apriccio e dalrintervcnto degli Dei.
3spn'ng-ti(1e: 11 tennine equi usato nd dupHcc significato di primavera e ioizio di una nuova vita, quella promessa neU'annundo del \lento di marzo (sez. 1). ~
4 'TIle !1tom u-hm.1L'C made that sally ... what slipsfitll o,/iCl1 ore: E probabihnente una trasposizione poetica della .fottie descritta in Short At'COUlll !tithe C()Jlumme ifPo.ris. dt,. pp. 66-67: «\I\,1'it(, all
these disadvantages a sortie was determined on; and on the 2nd April 40.000 men were directed
against VersaiUes i11 two divisions. They were completely defeated, as might have been
expected... ». n riferimento agli slips, oltre ('he essere un aecenno agli hmumerevoli errori di strategia e di organi:r.z~.ioneda parte dei Comunardi, assume anche jJ tono di condanna della guerm. definita nei versi che ~eguono
hm.tal war,machine, the ni/hless grinder '?I'balc».
Sez. XIII
t the ('7/1J'Cd sono i Comunardi. COSt dcnnjrj dai loro opposjt.od. In A Sh01t AcrolJ:Jlt o/'the CO/1lmum: ?lPans, <.:rt., p. 76, sono riportati cpiteti analoghi che i1 governo di Versailles rivolgc contra i
Comunardi: «'malefactors. assasins, and swindlers'».
2: ,fivfl1 post to post: post qui termine militare: postazione, posto.
;) 1.JllloiJiolJ,s trt!'W si riferisce alfesercito governativo chc si abhandono ad agoi sorta di atrocita nef confronti dei Comunardi