Progetto di plesso 2009-2010 - Direzione Didattica Bastia Umbra

Transcript

Progetto di plesso 2009-2010 - Direzione Didattica Bastia Umbra
2
0
0
9
/
10
Fate che il vostro spirito avventuroso
vi porti sempre ad andare avanti
per scoprire il mondo
mondo
con le sue meraviglie.
Scoprirlo significherà,
per voi, amarlo.
⇒
⇒
⇒
⇒
La scuola
si distingue
per
⇒
⇒
⇒
⇒
Utilizzo degli spazi
Spazi esterni: giardini e aula
verde
Aula multimediale
Aula polivalente
Palestra
Refettori
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
Uscite didattiche
Passignano - Isola Polvese
Passignano – Pantarei
Perugia - Museo archeologico
Perugia - Etrusca
Bastia – Teatro Esperia
Bastia – Municipio – servizi
Bastia – Agriumbria
Castelnuovo - Lavandeto
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
⇒
Scelte metodologiche
Esplorazione e ricerca
Apprendimento cooperativo
Didattica laboratoriale
Lavoro individuale e di gruppo
Progetti e collaborazioni
CRIDEA
GESENU
COMENIUS
Comunità Montana
Assessorato all’ambiente del Comune di
Bastia
Agronomo
Nutrizionista
C. R. I
Progetto Continuità
Direttore del coro Luigi Franceschelli
Associazione Gioco Sport
Associazione Amici della Musica
Mediatore linguistico per alunni stranieri
Collaboratori scolastici
Famiglie
ATTIVITÀ OPZIONALI
1
Classe I
O
R
A
2
O
R
E
II
Classi III IV V
“Piccole voci”
“Gocce di note”
Classe I
Classe II
Classe III
Mercoledì 14.05/15.05
………………….
Venerdì
14.00/15.00
Martedì
Martedì
Martedì
14.05/16.05
14.05/16.05
14.05/16.05
09.05/11.05
Classe IV
“ Dire, fare, eprimere….sperimentare”
Giovedì
Classe V
“ Dire, fare, eprimere….sperimentare ”
-Mercoledì 11.30/12.30
-Venerdì
10.50/12.50
RESPONSABILI DEL PROGETTO DI PLESSO: Angelucci Catia, Carnevali Valentini Alessandra,
Castellini Beatrice, Ciacci Claudia, Cristofani Rita, De Falco Adelaide, Grassi Chiara, Malinconici Sonia,
Mantovani Adelma, Migliosi Lucia, Pitocco Barbara,Scaccia Maria Cristina, Vetturini Elisabetta.
Kahilil Gibran
PROGETTO DI PLESSO BIENNALE: 2° anno
Via Sofia,24
Cipresso
Bastia Umbra
•
•
•
Fate che il vostro spirito avventuroso
vi porti sempre ad andare avanti
per scoprire il mondo.
scoprirlo significherà,
per voi, amarlo.
Kahilil Gibran
Obiettivi formativi
Scoprire il territorio
come risorsa naturale e
produttiva.
Riconoscere la relazione
tra il cibo, l’ambiente, la
cultura e la salute
dell’uomo.
Educare al consumo
responsabile e
consapevole degli alimenti.
•
•
•
•
Tempo scuola
lunedì-venerdì:
8.05 – 16.05
Percorso di tutte le classi
Conoscenza delle problematiche ambientali
con il coinvolgimento delle istituzioni e
associazioni territoriali.
Sviluppo e consolidamento del senso di
responsabilità individuale e di gruppo.
Consolidamento della pratica della raccolta
differenziata dei rifiuti e del loro riutilizzo
di qualità, dal punto di vista organolettico e
della salubrità.
Scoperta dei criteri per una sana e
corretta alimentazione, che valorizzi la
stagionalità, produzione locale, i piatti
SCUOLA PRIMARIA MADONNA DI CAMPAGNA
Anno scolastico 2009 / 20010
PROGETTO DI PLESSO BIENNALE: 2° ANN0
MOTIVAZIONE
Il progetto si colloca all’interno di un cammino consolidato di ricerca e tutela delle
risorse naturali che nasce dall’esigenza di stimolare nelle giovani generazioni le buone
prassi verso l’ecologia e si ricollega ai percorsi svolti negli anni precedenti.
Il progetto è volto all’esplorazione e alla conoscenza degli elementi che
caratterizzano l’ambiente e alla scoperta del territorio come risorsa naturale e
produttiva. Attraverso le attività programmate, in particolare grazie ai momenti
laboratoriali, previsti settimanalmente, si propone di aiutare i bambini a cooperare,
assumere delle responsabilità, fare delle scelte consapevoli rispettose dell’ambiente.
DESTINATARI:
Gli alunni (85) di tutte e cinque le classi
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Secondo anno del biennio scolastico 2008/09 - 2009/2010
-
4-
SOGGETTI COINVOLTI
Insegnanti, alunni, famiglie, centri CEA, esperti esterni (ved. Pag 2)
DISCIPLINE COINVOLTE
Tutte: i contenuti saranno trattati in modo interdisciplinare
OBIETTIVI FORMATIVI
⇒ Scoprire il territorio come risorsa naturale e produttiva.
⇒ Riconoscere la relazione tra il cibo, l’ambiente, la cultura e la salute dell’uomo.
⇒ Educare al consumo responsabile e consapevole degli alimenti.
PERCORSO DIDATTICO
Scoperta e valorizzazione delle risorse dell’ambiente naturale circostante la
scuola, legato,ancora, al mondo agricolo ma sempre più orientato alla produzione
industriale.
Promozione di atteggiamenti e comportamenti orientati al risparmio energetico
e al riuso dei rifiuti organici. Grazie alla struttura a tempo prolungato della scuola
sarà possibile raccogliere i rifiuti organici della mensa per realizzare il compost, che
verrà collocato in un’area del giardino della scuola.
Realizzazione di un diario di bordo che documenterà le fasi di organizzazione e
funzionamento di un orto.
Individuazione di problemi legati allo sfruttamento del territorio;
riconoscimento delle istituzioni e associazioni territoriali con cui collaborare per
risolvere problemi ambientali; corretto uso delle risorse.
Il progetto si svilupperà in tre fasi:
1. Scoperta dell’ambiente naturale circostante con l’aiuto di esperti (agronomo,
naturalista, esperti GESENU e operatori dell’Isola Ecologica Comunale) e
attraverso uscite sul territorio per comprendere le connessioni tra ambiente
naturale e antropizzato.
2. Soggiorni studio, giornate di approfondimento presso di centri CEA e in Aula
con gli esperti dei centri stessi:
a. “Isola polvere”
(classi I , II e III)
b. “ Pantarei” Passignano sul Trasimeno ( classi IV e V)
-53. Rielaborazione delle esperienze sotto il profilo scientifico, geografico, storico,
linguistico ed espressivo; realizzazione di un’area di compostaggio; ideazione,
progettazione e realizzazione di un orto biologico nel giardino della scuola.
METODOLOGIA E STRUMENTI
⇒ Didattica laboratoriale
Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale per una scuola che non
si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare, un luogo di
esperienze concrete dove si produce conoscenza e si sviluppa la logica della scoperta
⇒ Cooperative learning
All’interno del gruppo e tra i gruppi, l’impegno di alunni e docenti, finalizzato
al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la condivisione del
proprio lavoro, porterà a modalità di apprendimento collaborativo
⇒ Gruppi di lavoro
Le attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del
gruppo classe per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico,
permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità,
dall'altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo
comune.
•
•
•
Visite sul territorio e utilizzo delle risorse formative offerte
Integrazione del percorso con interventi di esperti
Utilizzo delle T.I.C.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Modalità: somministrazione individuale e collettiva delle prove di verifica,
conversazioni, realizzazione di manufatti e rappresentazioni grafiche.
Strumenti: osservazioni, prove strutturate e semi-strutturate, colloqui, lavori
individuali e di gruppo degli alunni, registrazioni in tabelle.
Tempi: intero anno scolastico
I risultati delle verifiche saranno riportati sul giornale dell’insegnante e sul
documento di valutazione dei singoli alunni.
PROSPETTO RIEPILOGATIVO USCITE DIDATTICHE
A.S. 2009/ 2010
NON LIMITATE AI CONFINI COMUNALI DI BASTIA
Entro 50 km
Periodo
indicativo
Destinazione
II
quadrimestre
Perugia
Museo Archeologico
Città Etrusca
Castelnuovo di Assisi
Lavandeto
II
quadrimestre
Periodo
indicativo
Classi interessate
IV
V
I II III
ALL’INTERNO DEL COMUNE DI BASTIA
( SOLO DI GIOVED)
Destinazione
Classi interessate
Numero
partecipanti
17 - 18
49
Numero
partecipanti
Da definire
Bastia
Panificio Mela
Tutte
84
II
quadrimestre
Bastia
Municipio e Servizi
IV V
18 - 17
II
quadrimestre
Bastia
Agriumbria
I II III
49
II
quadrimestre
Bastia
Teatro Esperia
Tutte
84
VIAGGI D’ISTRUZIONE
SOGGIORNO STUDIO
Periodo
indicativo
29 ottobre
II
quadrimestre
Destinazione
Classi interessate
Passignano
“Isola Polvere”
Passignano
“Panta Rei”
I II III
Numero
partecipanti
49
IV V
35
Scuola Primaria “Madonna di Campagna” A. S. 2009/2010
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NOSTRA TERRA
“DALLA TERRA ALLA TAVOLA”
OBIETTIVI FORMATIVI
Scoprire il territorio come risorsa naturale e
produttiva.
Riconoscere la relazione tra il cibo, l’ambiente, la
cultura e la salute dell’ uomo.
Educare al consumo responsabile e consapevole
degli alimenti.
da perseguire
la scoperta
l’impegno
attraverso
-degli ambienti/
elementi geografici
del mio territorio;
- delle risorse
produttive
agricole/colture
- degli alimenti
Lo sviluppo
la conoscenza
delle problematiche
ambientali con il
coinvolgimento delle
associazioni territoriali
Centri CEA
del senso di
responsabilità
individuale e di
gruppo
nella pratica della
raccolta differenziata
dei rifiuti, loro riutilizzo
di qualità, sia dal punto di
vista organolettico che di
salubrità, nell’assunzione
di una corretta dieta
alimentare.
Legambiente
Confagricoltura
GESENU
Assessorato all’ambiente
Comunità Montana
Realtà produttive
locali
A scuola indago,
raccolgo,tabulo, leggo i dati
relativi alle abitudini legate
alla differenziazione dei
rifiuti, e alle abitudini
alimentari;
realizzo il compost con gli
avanzi della refezione;
progetto, coltivo, raccolgo i
prodotti dell’orto
A casa diffondo
e pratico
comportamenti
socialmente ed
ecologicamente
corretti e pratico
una sana dieta
alimentare
SCUOLA PRIMARIA MADONNA DI CAMPAGNA
Anno scolastico 2009 / 2010
NUTRITEVI
DEI
COLORI DELLA
VITA
NUTRITEVI
DEI
COLORI DELLA
VITA
Classe I
NON RIFIUTO
LA NATURA
Classe V
Classe II
UDA
ALLA SCOPERTA DEI
TESORI DELLA NOSTRA TERRA:
“DALLA TERRA ALLA
TAVOLA”
NUTRITEVI
DEI
COLORI DELLA
VITA
Classe III
NON RIFIUTO
LA NATURA
Classe IV
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI PLESSO
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA NOSTRA TERRA
Dalla terra alla tavola – Nutritevi dei colori della vita
Anno Scolastico: 2009/10
Tempi: Intero anno scolastico
Destinatari: Alunni classi I-II-III
Docenti impegnati nell’UA:
Carnevali, Castellini, Cristofani, De Falco, Malinconici, Mantovani, Migliosi, Scaccia,
Vetturini.
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA
NOSTRA TERRA
Dalla terra alla tavola-Nutritevi dei colori
della vita
•
•
•
•
OBIETTIVI FORMATIVI
Scoprire il territorio come risorsa
naturale e produttiva
Riconoscere la relazione tra il cibo,
l'ambiente e la salute dell'uomo
Educare al consumo responsabile e
consapevole degli alimenti
Sensibilizzare al valore del teritorio
come luogo d'identità e appartenenza
OBIETTIVI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ
riferiti a:
ITALIANO E INGLESE
1.
2.
3.
4.
Ascoltare e comprendere chi comunica.
Comprendere e riferire i contenuti essenziali di testi ascoltati.
Intervenire nei dialoghi in modo ordinato e pertinente.
Riferire con ordine logico, temporale e spaziale e con chiarezza esperienze, vissuti
e attività condivise.
- 10 -
5. Leggere e comprendere parole e semplici frasi.
6. Leggere e comprendere brevi testi, filastrocche e semplici poesie.
7. Leggere e comprendere un testo narrativo realistico.
8. Leggere e comprendere un testo narrativo fantastico, il mito e capirne la funzione.
9. Scrivere parole e successivamente semplici frasi.
10. Scrivere testi realistici per comunicare esperienze e vissuti.
11. Conoscere e usare le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura.
ARTE
E IMMAGINE
1. Utilizzare strumenti e materiali grafico-espressivi per esprimersi in modo creativo
e personale
2. Saper rappresentare gli elementi del paesaggio naturale
3. usare creativamente il colore
SCIENZE
1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.
2. Conoscere le principali caratteristiche degli elementi dell’ambiente: acqua, aria e
terreno.
3. Scoprire e comprendere l’importanza dell’acqua per la vita degli esseri viventi:
animali e piante.
4. Conoscere il ciclo dell’acqua.
5. Conoscere la pianta dell'olivo- risorsa naturale del nostro territorio
6. osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in
seguito all'azione modificatrice dell'uomo
MATEMATICA - TECNOLOGIA
E INFORMATICA
1.
2.
3.
4.
Usare il programma di grafica per disegnare e dipingere.
Usare il programma di video-scrittura star office.
Identificare alcuni materiali in oggetti, attrezzi e macchine.
Rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi, osservando alcuni
oggetti del passato
5. Raccogliere, organizzare, classificare dati sugli argomenti trattati.
6. Rappresentare i dati raccolti mediante grafici, colonne e tabelle.
GEOGRAFIA
1. Analizzare uno spazio attraverso l’utilizzo dei vari canali sensoriali per individuarne
gli elementi costitutivi.
2. Individuare in un ambiente gli elementi fisici e antropici che lo costituiscono.
3. Cogliere l’interazione uomo-ambiente.
4. Riconoscere e rappresentare graficamente gli spazi vissuti e i nuovi ambienti
conosciuti.
STORIA
1. Usare in modo appropriato gli indicatori temporali.
2. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.
3. Prendere coscienza, attraverso semplici osservazioni e rilevazioni, del concetto di
cambiamento come effetto del tempo su di sé, sugli altri, sugli oggetti, sulla realtà
circostante e osservata.
4. Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata ( giorni, settimane, mesi, stagioni...).
5. Osservare e confrontare oggetti e macchinari di oggi con quelli del passato.
CONVIVENZA CIVILE
Adottare comportamenti adeguati al contesto.
Capire l’importanza di mantenere un sano equilibrio ambientale attraverso le
piccole azioni quotidiane.
3. Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio di materiali.
4. Progettare la manutenzione dell'orto a scuola con ruoli e tempi definiti per classi.
-12 5. Descrivere la propria alimentazione ed individuare quella adeguata alla crescita
6. conoscere le caratteristiche qualitative e nutritive dell'olio extravergine.
7. Mantenere comportamenti corretti a tavola.
8. Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto.
1.
2.
MUSICA
1. Usare il corpo e la voce per riprodurre suoni e rumori del paesaggio naturale e per
espressioni parlate, recitate, cantate.
2. Discriminare eventi sonori, dal vivo o registrati.
CONTENUTI ED ATTIVITÀ
I contenuti delle U.A. Hanno come filo conduttore la conoscenza e la cura del proprio
territorio come realtà ambientale e antropologica.
Durante l'uscita all'isola Polvese saranno trattati argomenti come la conoscenza
scientifica dell'olivo, le fasi di trasformazione del prodotto; l'olio nella sua storia e
nella cultura mediterranea; gestione dell'oliveto e dei suoi rifiuti in un contesto
ecosostenibile.
I bambini saranno coinvolti nella raccolta delle olive, nella fase di conferimento al
frantoio dell'isola dove potranno vedere il ciclo di lavorazione per la produzione
dell'olio extravergine biologico.
L'attività con il CEA prevede anche momenti con degli esperti del centro in classe
dopo l'uscita sull'isola, in cui verranno affrontate tematiche sul valore simbolico
dell'olivo per le civiltà mediterranee, i miti, il ciclo dei rifiuti derivanti dall'attività
olearia, le caratteristiche qualitative e nutritive dell'olio extravergine.
Le attività proposte verranno contestualizzate a più livelli e nei vari ambiti disciplinari
attraverso la realizzazione di un cd multimediale e libri tridimensionali legati alle
esperienze vissute all'isola Polvese.
METODOLOGIA
• Favorire un clima posito per la relazione e la comunicazione
• Promuovere curiosità e motivazione ad apprendere partendo dalle capacità e
dalle conoscenze dei bambini, dalla loro realtà e dalle loro esperienze.
• Favorire le attività di gruppo e di ricerca
• Uscite sul territorio, interventi di specialisti, visite come momento di
integrazione della scuola nella comunità locale.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Modalità: somministrazione individuale e collettiva delle prove di verifica,
conversazioni, realizzazione di manufatti e rappresentazioni grafiche.
Strumenti: osservazioni, prove strutturate, colloqui, lavori individuali e di gruppo degli
alunni.
Tempi: intero anno scolastico.
NON RIFIUTO LA NATURA!
UNITÀ DI APRRENDIMENTO multidisciplinare relativa al PROGETTO DI
PLESSO: Alla scoperta dei tesori della nostra terra: “Dalla terra alla
tavola”
Anno Scolastico: 2009/2010
Tempi: tutto l’anno
Destinatari: Alunni classi IV V
Docenti impegnati nell’UA: Angelucci Catia, Ciacci Claudia, Cristofani Rita, Grassi
Chiara, Mantovani Adelma, Pitocco Barbara.
NON RIFIUTO LA NATURA!
•
•
•
OBIETTIVI FORMATIVI
Scoprire il territorio come risorsa naturale e produttiva.
Riconoscere la relazione tra il cibo, l’ambiente, la cultura e
la salute dell’uomo.
Educare al consumo responsabile e consapevole degli
alimenti.
OBIETTIVI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ:
Riferiti a:
ITALIANO
1. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione
rispettando le regole stabilite.
2. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale e il recupero
in memoria.
3. Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle
superflue e scegliendole in base a destinatario e scopo.
STORIA
1. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali,
mutamenti e permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e\o narrate.
2. Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze su momenti del passato
presenti sul territorio vissuto.
3. Usare la cronologia e carte storico-geografiche per rappresentare le
conoscenze studiate.
4. Elaborare mediante racconti orali e scritti, disegni, gli argomenti studiati.
GEOGRAFIA
1. Consolidare la consapevolezza di orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte
mentali che si strutturano e si ampliano durante l’esplorazione del territorio
2. Localizzare sulle carte la posizione del luogo fatto oggetto di studio
3. Esplorare il territorio attraverso l’approccio senso percettivo e l’esplorazione
diretta
4. Conoscere e descrivere gli elementi principali che caratterizzano l’ambiente.
5. Comprendere l’interazione tra gli elementi dell’ambiente e le attività
produttive.
6. Salvaguardare il patrimonio naturale attraverso la tutela delle energie
rinnovabili, la tutela della biodiversità, la lotta all’inquinamento, anche tramite
lo smaltimento dei rifiuti e il riciclaggio.
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
1. Conoscere e sperimentare le varie tipologie del terreno per stabilire
quello più idoneo alla coltivazione.
2. Conoscere la struttura dei vegetali e degli elementi necessari alla loro
crescita: acqua, terreno, temperatura.
3. Conoscere gli ortaggi stagionali e i rispettivi cicli produttivi.
TECNOLOGIA
1. Rappresentare oggetti e processi con disegni o costruendo modelli
2. Utilizzare le TIC per documentare le esperienze fatte
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
1. Mettere in atto atteggiamenti cooperativi e collaborativi volti a migliorare il
proprio contesto di vita.
2. Imparare a prendersi cura di se stessi anche assumendosi la responsabilità delle proprie
azioni
METODOLOGIA E STRUMENTI, VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state già dichiarate nella presentazione generale del progetto
SCUOLA PRIMARIA MADONNA DI CAMPAGNA
Anno scolastico 2009 / 2010
ANNUALI
1
O
R
A
2
O
R
E
Classe I II
“Piccole voci”
Mercoledì 14.05/16.05
Classi III IV V “Gocce di note”
Venerdì
Classi I
Martedì
14.05/16.05
Classe II “Giallo, verde, rosso…come
i colori della natura”
Martedì
14.05/16.05
Classe III “Giallo, verde, rosso…come
i colori della natura”
Martedì
14.05/16.05
Classe IV
“Dire, fare, esprimere…
Sperimentare”
Giovedì
09.05/11.05
Classe V
“Dire, fare, esprimere…
Sperimentare”
Mercoledì
Venerdì
11.30/12.30
10.50/12.50
“Giallo, verde, rosso…come
i colori della natura”
14.00/15.00
PICCOLE VOCI
Laboratorio musicale
Anno Scolastico : 2009/2010
Tempi: Novembre ‘09/Maggio ‘10 – Mercoledì, dalle ore 14,05 alle ore 15,05
Destinatari : Alunni classi I e II
Docenti impegnate nell'UA : Carnevali Valentini A. – De Falco A.
PICCOLE VOCI
Laboratorio musicale
OBIETTIVI FORMATIVI
Svolgere compiti per lavorare
insieme con un obiettivo
comune
Valorizzare linguaggi non
verbali ( POF )
OBIETTIVI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ
riferiti a:
MUSICA – EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
3. Ascoltare con attenzione e per il tempo necessario vari tipi di brani
4. Conoscere il proprio ruolo in un gruppo canoro
5. Eseguire semplici canti
6. Partecipare in modo attivo ed ordinato alle attività proposte
7. Attivare modalità positive con i compagni
8. Esprimere le proprie emozioni
CONTENUTI ED ATTIVITA'
Ascolto di brani musicali e canzoni relative all'ambiente, a ricorrenze
stagionali e al Progetto di Plesso.
Disegni di alcuni brani ascoltati.
Esecuzione di semplici canti in lingua inglese.
METODOLOGIA
Gli incontri guidati dalle insegnanti sono indirizzati all'apprendimento e
all'esecuzione di canti in coro.
Le attività si svolgeranno in un'aula o in palestra.
MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE
osservazione diretta dei comportamenti operativi e del ruolo svolto
all'interno del gruppo.
Espressioni corali in occasione di ricorrenze e manifestazioni particolari
quali lo scambio di auguri a Natale e la festa di fine anno scolastico.
“GOCCE DI NOTE”
Anno Scolastico: 2008/09
Tempi: tutto l’anno scolastico; 1 ora il venerdì dalle 14.00 alle 15.00
Destinatari: Alunni classi III, IV, V
Docenti impegnati nell’UA: Angelucci, Ciacci, Migliosi, Pitocco
“GOCCE DI NOTE”
• Favorire tutte le condizioni che promuovono i
rapporti
interpersonali
per
sviluppare
l’accettazione ed il rispetto del sé e dell’altro, e
delle regole
OBIETTIVI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ :
Riferiti a
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, MUSICA
1. Realizzare attività di gruppo per favorire la conoscenza e l’incontro con culture
ed esperienze diverse
2. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé
3. Usare le risorse espressive della vocalità intonando semplici brani monodici e
polifonici
STRUMENTI
Testi musicali
Uso adeguato della voce
METODOLOGIA
Osservazione del comportamento durante l’esecuzione dei brani
Scambi di comunicazioni con il maestro del coro sul comportamento e
sull’apprendimento degli alunni
MODALITÀ DI VERIFICA
Osservazione del comportamento individuale in situazione
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Giallo, verde, rosso come...i colori della natura
Anno Scolastico: 2009/10
Tempi: da Novembre 2009 a Maggio 2010
Destinatari: Alunni classe I II III
Docenti impegnati nell’UA:
Carnevali Valentini Alessandra, Castellini Beatrice, De Falco Adelaide,
Migliosi Lucia.
GIALLO, VERDE, ROSSO … I
COLORI DELLA NATURA
OBIETTIVI FORMATIVI
1.
Attivare atteggiamenti di ascolto,
conoscenza di sé e di relazione
positiva nei confronti degli altri.
2.
Elaborare semplici progetti di
intervento per rispettare e curare
l'ambiente.
OBIETTIVI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ
riferiti a:
ITALIANO - ARTE E IMMAGINE – MUSICA – INFORMATICA – ED. ALLA
CITTADINANZA
9. Mettere in atto atteggiamenti cooperativi e collaborativi volti a
migliorare il proprio contesto di vita.
10.
Imparare a prendersi cura di se stessi anche assumendosi la
responsabilità delle proprie azioni.
11. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla
situazione rispettando le regole stabilite.
12.
Mantenere l'attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del
contesto e dei diversi linguaggi verbali e non (gestualità, mimica,
immagine, grafica...)
13.
Arricchire il lessico
14.
Sviluppare la creatività
15.
Conoscere altre forme della lingua scritta
16.
Manipolare un testo
17.
Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi con le
parole
18.
Utilizzare la voce e il corpo per espressioni parlate, recitate,
cantate
19.
Ascoltare e comprendere messaggi orali relativi ad istruzioni
per l’esecuzione corretta dei lavori
20.
Attivare la capacità di osservazione logico-spaziale-temporale
21.
Esplorare l'ambiente attraverso i cinque sensi
22.
Utilizzare tecniche grafiche e diversi materiali a fini
espressivi
23.
Esercitare la manualità fine
24.
Costruire con le proprie mani libri, biglietti augurali, oggetti
25.
Formulare proposte di realizzazione dell'orto a scuola; curarne
e progettarne la manutenzione
METODOLOGIA
Si favoriranno momenti di ascolto, di rielaborazione e di produzione
individuale e in piccoli gruppi, in un'atmosfera giocosa.
Presentazione e condivisione del lavoro.
Uso di termini specifici nelle varie fasi.
Spazi utilizzati: aule, laboratorio di informatica, aula polivalente, giardino
della scuola, aula verde.
STRUMENTI
Schede, giornali, colori, forbici, colla, stoffa, cartone, carta di vario tipo,
libri specifici, manuali, stereo, pennarelli, pastelli, tempere, pennelli vasi
di vetro, vasi di terracotta, vasetti riciclati, terriccio, zappette, semi,
bulbi, piantine...
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Osservazione da parte delle insegnanti del comportamento, della
partecipazione, della creatività degli alunni, della loro capacità di
collaborare e di interagire con i compagni, l'acquisizione di un
comportamento responsabile nei confronti dell'ambiente naturale.
I risultati delle verifiche saranno riportati sul giornale dell'insegnante e
sul documento di valutazione.
“ DIRE, FARE,ESPRIMERE…SPERIMENTARE”
Anno scolastico: 2009/10
Tempi: intero anno scolastico
Destinatari: alunni classi IV V
Docenti impegnati nell’UA: Angelucci, Ciacci, Cristofani, Grassi,
Mantovani, Pitocco.
“ DIRE, FARE,ESPRIMERE…SPERIMENTARE”
Obiettivi formativi
• Attivare
atteggiamenti di ascolto, conoscenza di sé e di
relazione positiva nei confronti degli altri.
• Elaborare semplici progetti di intervento per rispettare e curare
l’ambiente.
OBIETTIVI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ
riferiti a:
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, ITALIANO, SCIENZE, TECONOLOGIA
INFORMATICA, ARTE E IMMAGINE
Gli OSA sono esplicitati nell’UA “NON RIFIUTO LA NATURA”
Attività
-Esplorazione del giardino scolastico: individuazione dello spazio più idoneo
all’ubicazione dell’orto
-Preparazione del terreno: dissodamento, aratura e concimazione con il compost
-Strutturazione dell’orto e montaggio della serra
- semina in cassetta di alcune sementi e messa a dimora nella serra
-trapianto delle piantine, cura delle stesse
- raccolta e consumo collettivo dei prodotti
o
Metodologia
Sono previsti dei momenti in cui le classi lavoreranno separatamente per scendere nei
dettagli del progetto e dei momenti di lavoro comune. Gli spazi utilizzati saranno le
aule e gli spazi esterni del giardino.
o
Strumenti
Sussidi e materiali didattici, attrezzi da lavoro per lavorare nell’orto
o
Modalità di verifica e valutazione
Osservazione da parte delle insegnanti del comportamento, della partecipazione, della
creatività degli alunni, della loro capacità di collaborare e di interagire con i compagni,
l’acquisizione di un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente naturale.
I risultati delle verifiche saranno riportati sul giornale dell’insegnante e sul
documento di valutazione dei singoli alunni.
ASPETTI ORGANIZZATIVIDEL PLESSO
SCUOLA PRIMARIA MADONNA DI CAMPAGNA
Anno scolastico 2009 / 2010
ORGANIZZAZIONE INTERNA
RESPONSABILI DI PLESSO
Biblioteca
Sussidi e Arredi
Carnevali Valentini Alesandra
Castellini Beatrice
Documentazione di plesso
Migliosi Lucia
Attività espressive
Attività corale
Migliosi Lucia
Angelucci Catia, Ciacci Claudia
Laboratorio di informatica
Castellini Beatrice
Palestra
Palestra
Spazi esterni
Alunni e insegnanti di tutte le classi
REFERENTI DI PLESSO
Continuità Scuola Infanzia
------------------------
Continuità Scuola Media
Angelucci Ciacci
Handicap Disagio
Malinconici Sonia
Educazione alla salute
De Falco Adelaide
Sicurezza e protezione Civile
Cristofani
Ed. Motoria e Sportiva
Ciacci Claudia
Progetto accoglienza alunni
satranieri
Migliosi Lucia
COORDINATORI DI PLESSO
Cristofani Rita / Pitocco Barbara
RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI
Classe I
Classe II
De Falco A. : Italiano; Storia, Musica, Arte e
immagine,laboratori.
Malinconici:Matematica, Scienze,
Pitocco Barbara Tecnologia e informatica
Ciacci: Scienze motorie e sportive
Maria Cristina Scaccia: L2
Migliosi L. : Geografia
Mantovani A. : Religione Cattolica
Carnevali Valentini A.: Italiano, Storia, Geografia,
Tecnologia informatica
Malinconici.: Matematica,
Maria Cristina Scaccia: L2
Cristofani R.: Scienze
Mantovani A. : Religione Cattolica
Ciacci Claudia: Scienze motorie e sportive
Classe III
Castellini B.: Italiano, storia, Arte e immagine, musica,
tecnologia e informatica
Migliosi L. : Matematica, Scienze, Scienze motorie e
sportive, geografia, Tecnologia e informatica
Maria Cristina Scaccia: : L2
Vetturini E. : Religione Cattolica
Classe IV
Pitocco B. : Italiano, Storia, Arte e immagine, Musica,
Tecnologia e informatica
Cristofani R. : Matematica, Scienze, Scienze motorie e
sportive, Geografia, Tecnologia e informatica
Grassi C : L2
Mantovani A: Religione Cattolica
Classe V
Ciacci Claudia: Italiano, Storia, Scienze motorie e
sportive, Arte e immagine, Tecnologia e informatica
Angelucci C. : Matematica, Scienze, Musica, Geografia,
Tecnologia e informatica
Grassi C.: L2
Mantovani A.: Religione Cattolica