UNITA` DI APPRENDIMENTO Il mio paese durante la Seconda

Transcript

UNITA` DI APPRENDIMENTO Il mio paese durante la Seconda
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il mio paese durante la Seconda guerra mondiale
Scuola secondaria di primo grado
I.C. “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano
Autore UDA:
Faraglia Roberta
Docente di Lettere
Secondaria primo grado di Scandriglia
Comprendente:
UDA
Consegna agli studenti
Piano di lavoro
Schema relazione individuale
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione
Il mio paese durante la Seconda guerra mondiale
Prodotti
Testo digitale sulla storia del tuo territorio durante la Seconda guerra
mondiale
Evidenze osservabili
Competenza chiave
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione efficace
Capacità di relazione interpersonale
Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli
interlocutori, le regole della conversazione.
Padroneggiare gli elementi per l'interazione
comunicativa orale in diversi contesti.
Leggere, comprendere e rielaborare testi
Produrre testi per diversi scopi
comunicativi
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riferendone il
significato ed esprimendo valutazioni e giudizi.
Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche
avvalendosi di supporti specifici (schemi,mappe,presentazioni al computer,ecc.).
Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni.
Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo,
destinatario.
Produce testi multimediali,utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli
iconici.
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso
Imparare a imparare
Senso critico
Reperisce informazioni da varie fonti.
Acquisire ed interpretare l'informazione.
Organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalità di
informazione (formale,non formale ed
informale), anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
Organizza le informazioni (ordinare, confrontare, collegare).
Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite.
Competenze digitali
Problem solving/Comunicazione efficace
Utilizzare con dimestichezza le più comuni
tecnologie dell'informazione e della
comunicazione, individuando le soluzioni
potenzialmente utili ad un dato contesto
applicativo, a partire dall'attività di studio
Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le
regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare.
Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di
elaborazione dati.
Produce elaborati di complessità diversa rispettando dei criteri predefiniti, utilizzando
i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento
dell’obiettivo.
Competenze sociali e civiche
Capacità di relazionarsi con gli altri
Senso critico
Aspettare il proprio turno prima di parlare e ascoltare prima di chiedere.
In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui.
A partire dall’ambito scolastico assumere
responsabilmente atteggiamenti e ruoli e
sviluppare comportamenti di
partecipazione attiva e comunitaria
Partecipare attivamente alle attività proposte senza escludere alcuno.
Assumere comportamenti rispettosi di sé e degli altri.
Riconoscersi come persona in grado di
agire sulla realtà apportando un proprio e
originale contributo.
Consapevolezza ed espressione culturale –
Patrimonio artistico e culturale
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del
proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il
linguaggio appropriato.
Abilità
Conoscenze
Principali strutture grammaticali della lingua italiana.
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
Elementi di base delle funzioni della lingua.
Ascolto e parlato
Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di
gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di
parola e fornendo un positivo contributo personale.
Utilizzare le proprie per adottare strategie funzionali a comprendere
durante l’ascolto.
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure
selezionando le informazioni significative in base allo scopo e
usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e
presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un
ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato
all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico,
precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto
(cartine, tabelle, grafici).
Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in
contesti formali e informali.
Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.
Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale
Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,
argomentativo
Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi
Principali connettivi logici
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi
Tecniche di lettura analitica e sintetica
Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel
dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.
Lettura
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per
documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi
pratici.
Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di
studio: indice, capitoli,titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,
didascalie, apparati grafici.
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più
fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.
Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e
riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti
schematici, mappe, tabelle).
Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della
descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista
dell’osservatore.
Uso dei dizionari
Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto,
lettera, relazioni, ecc.
Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione
Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e
argomenti a sostegno,valutandone la pertinenza e la validità.
Scrittura
Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di
parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.
Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti
in vista di scopi specifici.
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone
l’impaginazione.
Scrivere testi digitali.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche,
delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale,
così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di
base, anche in accezioni diverse.
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione
comunicativa, agli interlocutorie al tipo di testo.
IMPARARE A IMPARARE
Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi (per la
preparazione di un testo digitale).
Metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione: bibliografie,
schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze e interviste
Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni
Utilizzare indici,schedari,dizionari,motori di ricerca, testimonianze e
interviste
Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità,
delle risorse.
Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse;
selezionarle in base all'utilità a seconda del proprio scopo e
all'attendibilità
Collegare le nuove informazioni a quelle già possedute
Applicare strategie di studio; lettura globale, domande sui testi letti;
lettura analitica, riflessione sui testi, esposizione del contenuto e
confronto tra testi diversi
Organizzare le informazioni per riferire ed eventualmente per la
redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche
strumenti tecnologici.
COMPETENZE DIGITALI
Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi
Conoscere i principali software applicativi utili per lo studio, con
particolare riferimento alla videoscrittura.
Semplici procedure di utilizzo per ottenere informazioni.
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale
Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri,
valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a
termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in
difficoltà
Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità
comunicative e di comportamento prevalenti in determinate
situazioni e valutarne l’efficacia
Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista
altrui
Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative
ai diversi contesti in cui si agisce.
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALEPATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti.
Selezionare ed organizzare le informazioni con risorse digitali.
Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea,
mondiale.
Comprendere aspetti dei processi storici italiani, europei, mondiali.
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di
informazione diversa, manualistiche e non, cartacee e digitali.
Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico):
scelta del problema/tema (problematizzazione e tematizzazione);
formulazione della/e ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi
storici e storiografici; analisi delle fonti e inferenza; raccolta delle
informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del testo
Concetti di: traccia - documento - fonte
Tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte
iconografica …
Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici
componenti delle società organizzate; strutture delle civiltà
Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc.
Linguaggio specifico
Processi fondamentali – collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le
componenti dell’ organizzazione della società, grandi eventi e
macrotrasformazioni relativi a:
Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di
insediamento alle forme di potere
medievali, alla formazione dello stato unitario, alla formazione della
Repubblica.
Storia dell’Europa
Storia mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione
industriale, alla globalizzazione)
Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio
territorio
Concetti storiografici:evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico,
problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi cesura …
Aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità
Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita
Utenti destinatari
Alunni della classe terza della Scuola secondaria di primo grado
Prerequisiti
Conoscenza della storia del Novecento
Uso dei programmi di videoscrittura
Uso di internet per cercare informazioni
Fase di applicazione
Secondo quadrimestre, dopo aver affrontato la Seconda guerra
mondiale
Tempi
1 h settimanale di Lettere
Esperienze attivate
Ricerca a casa e a scuola sui siti internet e presso la biblioteca
civica; interviste a persone vissute negli anni Quaranta del
Novecento.
Metodologia
Attività di ricerca individuale e di gruppo
Selezione ed elaborazione dei materiali trovati
Lezioni frontali da parte dell’insegnante
Produzione di testi digitali
Risorse umane interne e esterne
Insegnante di Lettere
Persone intervistate
Strumenti
PC
Fotocopiatrice
Valutazione
Griglia di osservazione sulle competenze messe in atto
Valutazione del prodotto (testo digitale)
Autovalutazione dello studente del percorso compiuto per
realizzare il prodotto
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo dell’UDA: Il mio paese durante la Seconda guerra mondiale
Cosa si chiede di fare? La popolazione italiana, in alcuni territori, fu direttamente toccata dal
Secondo conflitto mondiale attraverso l’occupazione militare, i bombardamenti, i combattimenti. In
che modo il territorio in cui vivete venne coinvolto nella Seconda guerra mondiale? Fate una ricerca
sul tema servendovi di diversi fonti:
1.testi di storia locale da reperire nella biblioteca civica o presso il Comune;
2. informazioni reperite in rete;
3. interviste ad anziani vissuti negli anni Quaranta.
Dopo aver svolto la ricerca, relazionate in classe sul materiale trovato, condividendo le
informazioni.
Realizzate un testo digitale, utilizzando se possibile anche delle immagini dell’epoca.
In che modo? La ricerca delle fonti dovrà essere effettuata individualmente o in piccoli gruppi; la
realizzazione del testo digitale dovrà invece essere individuale.
Quali prodotti? Testo digitale sulla storia del tuo territorio durante la Seconda guerra mondiale.
Che senso ha? Attraverso le attività proposte potrete acquisire conoscenze sulla storia locale e
diventare consapevoli di come la storia del vostro territorio è strettamente connessa alla storia
nazionale, studiata sui libri di testo.
Tempi: Verrà impiegata un’ora settimanale di Lettere, nel corso del secondo quadrimestre.
Risorse: PC; testi di storia locale; interviste; informazioni reperite attraverso internet.
Criteri di valutazione: Verranno valutati, in itinere, la vostra capacità di lavorare in gruppo, di
collaborare con gli altri e l’interesse mostrato nell’affrontare un tema legato al territorio.
Sarà, infine, oggetto di valutazione il prodotto finale (testo digitale).
Fasi
1
2
3
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Attività
Strumenti
Evidenze
Esiti
osservabili
Ricerca
Internet
Reperisce
Raccolta e
delle fonti
Testi di informazioni
successiva
e loro analisi
storia
da varie
analisi di
locale
fonti
fonti
Interviste
necessarie
alla relazione
in classe e
alla
successiva
realizzazione
del testo
digitale
Relazione
Mappe,
Espone
Relazione e
sulle
sintesi,
oralmente
condivisione
informazioni relazioni argomenti di
con i
reperite
scritte
ricerca
compagni
delle
informazioni
reperite
Redazione
PC
Produce
Realizzazione
del testo
testi digitali
di un testo
digitale
utilizzando
digitale
programmi
Tempi
Valutazione
4h
Griglia di
osservazione
sulle
competenze
messe in
atto
4h
Griglia di
osservazione
sulle
competenze
messe in
atto
4h
Valutazione
del prodotto
(testo
digitale)
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT
Tempi
marzo
aprile
Settimane
I
II
III
IV
Fase 1
1h
1h
1h
1h
Fase 2
Fase 3
maggio
I
II
III
IV
1h
1h
1h
1h
I
II
III
IV
1h
1h
1h
1h
SCHEMA DI RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività, le tre fasi di svolgimento del lavoro, le difficoltà incontrate
e il modo in cui sono state affrontate.

Riferisci cosa hai imparato da questa attività e cosa dovresti approfondire.

Esprimi una valutazione del lavoro da te svolto.