PROGETTO “CASA DOLCE CASA”

Transcript

PROGETTO “CASA DOLCE CASA”
PROGETTO “CASA DOLCE CASA”
Il progetto è rivolto a soggetti che hanno un'abitazione propria (di proprietà o
in locazione) che presentano caratteristiche di fragilità e necessitano di
monitoraggio e di un supporto da parte di un'équipe multidisciplinare.
L'intervento domiciliare prevede la strutturazione di attività a valenza
riabilitativa degli atti quotidiani (aiuto nella spesa, preparazione pasti, igiene
personale, pulizie domestiche etc.), sostegno nell'amministrazione del denaro,
supporto nella ricerca di occupazione, supporto nella ricerca di soluzioni
abitative, conoscenza e presa di contatto con le realtà territoriali di contesto.
La multidisciplinarietà dell’équipe di lavoro è il nodo cruciale attorno a cui si
sviluppa il nostro intervento: decifrare gli eventi attraverso l’integrazione di
diverse competenze professionali è il percorso attraverso il quale passano la
riabilitazione, l’educazione e l’assistenza, la relazione degli operatori con gli
utenti.
Il gruppo di lavoro è costituito dalle seguenti figure professionali: educatori,
O.s.s., psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, tecnici di laboratorio (arteterapia,
foto-arteterapia, musicoterapia, computer, ceramica, serigrafia, sartoria,
ortoterapia, caffè filosofico etc).
Il lavoro svolto è strutturato in modo che i tempi di presenza dell'équipe siano
alternati alle assenze. Questo consente di sperimentarsi in situazioni in cui non
è sempre disponibile un supporto immediato, sollecitando l’utilizzazione
dell’autocontrollo e delle competenze apprese in situazioni più protette. In
caso di necessità il soggetto può mettersi in contatto telefonico con un
operatore dell'équipe (reperibile 24 ore su 24), che valuta la situazione e se è
opportuno intervenire direttamente al domicilio.
Da sempre investiamo il nostro impegno nell'attivazione di laboratori, attività
strutturate che assumono una specifica funzione riabilitativa e mirano a verificare, promuovere e sostenere le risorse dei nostri utenti.
Queste attività sono una risorsa importante perché permettono di contattare e
stimolare le parti degli utenti a cui abbiamo difficile accesso tramite la parola:
in questi contesti vediamo emergere potenzialità e risorse che trovano difficile
espressione attraverso il canale verbale; un altro obiettivo è quello di promuovere processi di acquisizione di abilità manuali e competenze. I soggetti coinvolti dal progetto avranno la possibilità di partecipare a uno o più laboratori
attivati nelle strutture residenziali di Fermata d'Autobus.
L'idea di ampliare e rafforzare le nostre proposte nell'ambito della domiciliarità nasce dall'aver rilevato un forte bisogno in questa direzione da parte dei Servizi di Salute mentale e dei Sert. Con questi soggetti il lavoro è costante sia in
quanto Enti invianti sia in quanto validi interlocutori per una riflessione generale sulle dinamiche dei fenomeni sociali di fragilità.
Prevediamo che la segnalazione dei soggetti potenzialmente interessati a un intervento di tipo domiciliare venga effettuata dai Servizi invianti con i quali Fermata d'Autobus collabora da molti anni.
Qualora il soggetto preso in carico evidenzi delle difficoltà tali da non
consentirgli di vivere in autonomia presso il domicilio ha la possibilità di
attivare una finestra riabilitativa temporanea all'interno del circuito di cura di
Fermata d'Autobus, trascorrendo parte della sua giornata in una delle
Comunità Terapeutiche, usufruendo di servizi primari (quali pasti, supporto
all'igiene personale) e di attività laboratoriali.
SERVIZI E INTERVENTI OFFERTI
Per ogni soggetto verrà predisposto un progetto individualizzato, costruito
dall'équipe insieme al soggetto stesso e ai servizi/enti invianti.
Il progetto tipo di intervento prevede:

1 passaggio a settimana di un operatore dell'équipe al domicilio
dell'utente;

partecipazione del soggetto a 2 laboratori a scelta tra quelli già attivati
dall'Associazione nelle sue sedi;

1 accompagnamento per visite mediche, disbrigo pratiche varie o per
attività culturali;

2 pasti presso una delle sedi di Fermata d'Autobus,

consulenza farmacologica da parte di uno specialista.
Si prevede la possibilità di modificare il “progetto tipo” sopra proposto,
costruendolo in base alle esigenze specifiche del soggetto preso in carico.
RISULTATI ATTESI
In un anno di attività, si prevede di prendere in carico un numero massimo di
10 soggetti in condizioni di fragilità, provenienti dal circuito di cura di Fermata
d'Autobus, dai Servizi Invianti (Ser.T e CSM), dai Servizi Sociali e dal privato
sociale.
I risultati qualitativi attesi sono i seguenti:

miglioramento della qualità di vita del soggetto interessato;

costruzione e/o rafforzamento delle reti familiari, sociali e di
prossimità;

miglioramento dell'autonomia e delle capacitàdi gestire la propria
quotidianità fino al raggiungimento della capacità di gestione
autonoma.
Progetto realizzato grazie al generoso contributo della