A COLPI DI LAPIS Capitolo 14: UN LIBRO MAGICO

Transcript

A COLPI DI LAPIS Capitolo 14: UN LIBRO MAGICO
Prova di Italiano sul modello della Prova Nazionale INVALSI (di Antonino Favara)
A COLPI DI LAPIS
Capitolo 14: UN LIBRO MAGICO (Pagine 86-90) Classe Seconda
COMPRENSIONE
1. Il termine “faccia” (Pag. 86, righe 5-10) si riferisce a:
A. Libreria.
B. Ristampa.
C. Forma.
D. Copertina.
2. Quale parola si può inserire all'inizio della frase “Io ho un viso, un'immagine” (Righe
8-9)?
A. Inoltre.
B. Infatti.
C. Invece.
D. Allora.
3. Trascrivi le percezioni olfattive, tattili, visive e uditive da parte del libro all'interno
dello zaino.
Olfatto….................................................................................................................................................
Tatto........................................................................................................................................................
Vista........................................................................................................................................................
Udito.......................................................................................................................................................
4. Quale di queste parole non è un sinonimo di “vigore” (Riga 21)?
A. Forza.
B. Energia.
C. Felicità.
D. Vitalità.
5. La parola “frettolosamente” (Riga 24) potrebbe essere sostituita da:
A. Rapido.
B. Superficialmente.
C. Velocità.
D. Stancamente.
6. Il libro:
A. Capisce che le sue parole possono diventare immortali e vivere nelle persone.
B. È felice di poter riposare per un tempo indefinito.
C. È confortato nel sapere di ricoprire il ruolo di soprammobile.
D. Capisce di essere vivo soltanto nel momento in cui viene letto.
7. Che cosa intende dire il libro quando scrive di avere poca privacy (Riga 2 di pagina
87)?
A. Non gli va che le sue parole vengano lette da chiunque.
B. Non accetta che la sua copertina sia vista da tutti.
C. Gli piacerebbe tanto stare nascosto.
D. Non gli va di stare a stretto contatto con altri libri.
8. L'espressione “condannati all'oblio” (Riga 12 di pagina 87) vuol dire:
A. Condannati a morte.
B. Condannati all'odio.
C. Condannati a essere dimenticati.
D. Condannati all'ozio.
9. I libri sono gelosi perché Robert:
A. Studia tanto.
B. Parla da solo.
C. A scuola viene interrogato spesso.
D. Legge libri nuovi.
10. Qual è il soggetto di “Impietriti, paralizzati” (Riga 4 di pagina 88)?
A. I Libri (Soggetto sottinteso).
B. I due (Robert e la ragazza sull'altro treno).
C. Robert e il protagonista che narra la storia (Il Piccolo Principe).
D. Il signore con gli occhiali che leggeva il giornale e Robert.
11. L'ossimoro “attimo eterno” vuole esprimere l'idea:
A. Di un momento magico.
B. Di una situazione che verrà ricordata per l'eternità.
C. Di una situazione in cui il tempo sembra fermarsi.
D. Di un tempo che passa velocemente.
12. Perché Robert comincia a interessarsi tanto alla lettura de “Il Piccolo Principe”?
A. Perché sta addomesticando qualcuno.
B. Perché è alla ricerca di un segreto.
C. Perché vuole avere un legame forte con il suo libro.
D. Perché gli piace tanto leggere storie di amicizia e di amore.
13. L'espressione “Ero riuscito a lasciare il segno” (Riga 30 di pagina 89), in questo
contesto vuol dire:
A. Sono riuscito a far disegnare il mio padrone.
B. Sono riuscito a lasciare una traccia di me nel mio padrone, influenzandolo.
C. Sono riuscito a farmi leggere dal mio padrone.
D. Sono riuscito a capire, dai segni del mio padrone, che lui è un buon lettore.
14. Perché Robert, alla fine del capitolo, rivolgendosi al suo libro, esclama “Sei magico!”?
A. Perché il libro, con i suoi poteri, aveva scritto sulla facciata di casa una sua frase.
B. Perché il libro regala sempre al suo padrone delle inaspettate e sorprendenti coincidenze.
C. Perché i personaggi del libro diventano delle opere d'arte.
D. Perché il libro ha il potere di scrivere e parlare.
15. Quale titolo daresti a questo capitolo?
A. Le letture di Robert.
B. Io e il mio padrone.
C. Io e il mio gemello.
D. Le coincidenze di Robert.
GRAMMATICA
1. Nella frase “Ascoltami segui il mio consiglio” quale segno di punteggiatura non puoi
mettere dopo la parola “Ascoltami”?
A. Il punto e la virgola.
B. I due punti.
C. Le virgolette.
D. Il punto esclamativo.
2. In quale di queste frasi c'è una particella pronominale?
A. Al nonno non piace la pasta.
B. Non mi hai mai scritto.
C. Sono andato al cinema con lei.
D. Portami a ballare!
3. Qual è la forma passiva della frase “Il giudice mi ha concesso la libertà”?
A. La libertà mi ha concesso il giudice.
B. La libertà, il giudice mi ha concesso.
C. La libertà mi è stata concessa dal giudice.
D. La libertà mi fu concessa dal giudice.
4. Nella frase “Roberto aveva mangiato troppo”, il verbo “aveva mangiato” è coniugato
al:
A. Indicativo trapassato prossimo.
B. Congiuntivo trapassato.
C. Indicativo imperfetto.
D. Indicativo trapassato remoto.
5. Unisci le seguenti due frasi, utilizzando un pronome relativo.
1) La signora bionda è mia mamma
2) La signora bionda sta passeggiando
…................................................................................................................................................
1) Mio zio è un chiacchierone
2) Mio zio non smette mai di parlare
…................................................................................................................................................
6. Nella frase “Ieri a mio nonno è arrivata una lettera”, qual è il soggetto?
A. Ieri.
B. A mio nonno.
C. Una lettera.
D. È arrivata.
7. Nella frase “Quest'anno in inverno, la lepre è stata uccisa dall'eccessivo freddo”, qual è
il complemento di causa efficiente?
A. In inverno.
B. Dall'eccessivo freddo.
C. La lepre.
D. Quest'anno.
8. Qual è il complemento di termine nel seguente periodo “A marzo, se ti regalano un
biglietto per il compleanno, andrai a studiare a Cambridge”.
A. A marzo.
B. Ti.
C. A studiare.
D. A Cambridge.
9. In quale di queste frasi vi è un complemento di tempo continuato?
A. Ci vediamo tra tre giorni.
B. Ho cominciato a studiare due ore fa.
C. Ti raggiungerò venerdì.
D. Ha nevicato per tutta la settimana.
10. Qual è il complemento oggetto nella frase “Mio cugino prese del tè dal frigo in cucina”.
A. Mio cugino.
B. Del tè.
C. Dal frigo.
D. In cucina.