documento del consiglio della classe 5 o

Transcript

documento del consiglio della classe 5 o
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail:
CertINT® 2012
[email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
ESAME DI STATO A.S. 2013/2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 O
INDICE DEL DOCUMENTO
Indice del documento
Composizione del Consiglio di Classe
Presentazione della Classe e suo percorso storico
Sintesi del percorso formativo
Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti
Attività curricolari ed extracurricolari
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
Programmazione disciplinare di Italiano
Programmazione disciplinare di Latino
Programmazione disciplinare di Storia
Programmazione disciplinare di Filosofia
Programmazione disciplinare di Inglese
Programmazione disciplinare di Tedesco
Programmazione disciplinare di Spagnolo
Programmazione disciplinare di Matematica
Programmazione disciplinare di Fisica
Programmazione disciplinare di Scienze
Programmazione disciplinare di Storia dell’arte
Programmazione disciplinare di Educazione Fisica
Simulazione delle prove d’esame
Allegati-Indice
Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova
Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova
Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova
Allegato 4- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato
1
Pag. 1
Pag. 2
Pag. 3
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 9
Pag. 11
Pag. 16
Pag. 19
Pag. 22
Pag. 25
Pag. 28
Pag. 31
Pag. 35
Pag. 39
Pag. 41
Pag. 44
Pag. 45
Pag. 47
Pag. 48
Pag. 49
Pag. 51
Pag. 53
Pag. 55
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente
Materia / e
Sardella Luigi
Continuità didattica
Religione
X
X
Italiano
X
X
X
X
X
X
X
X
Silanos Maria
X
Latino
Savati Massimiliano
* Maffioli Stefania
Stevenson Irene
* Macchi Edoarda
Kronfeld Veronika
* Giana Maria Elisa
Storia e Filosofia
X
Inglese
X
Conversazione Inglese
X
Tedesco

X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Fisica
Fadini Marta
Scienze
Falciola Marco
Storia dell’Arte
Paganini Emanuela
Educazione Fisica
Boracchi Cristina
Dirigente Scolastico
X
X
Spagnolo
Matematica
*
X
Conversazione Tedesco
Arciniega Maria José Conversazione Spagnolo
Castiglioni Silvana
Firma del docente
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame
Docente Coordinatore della classe: Prof.ssa Silvana Castiglioni
Rappresentanti degli Studenti
1
Pastorelli Nicolò
2
Sironi De Gregorio Francesca
Firma dei Rappresentanti
(sottoscrive i programmi svolti e approva il documento nella
sua globalità)
Busto Arsizio, 15 maggio 2014
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Cristina Boracchi
____________________________
2
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO
Elenco degli Studenti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
BERTOZZI
BETTIN
CATTANEO
DALL’ARMELLINA
DE TOMASI
FABBRO
GIOVANNINI
GODDI
LAURETTA
MAZZARA
PASTORELLI
POZZI
RUGA
RUSSELLO
SCAMPINI
SCARINGELLI
SILVESTRI
SIRONI
TESSANDRI
MARINA
NOEMI
MONICA
BEATRICE
LAURA
SIMONE
ALICE
BEATRICE
ILARIA
FRANCESCA
NICOLO’
VIRGINIA
VIRGINIA
ANNACHIARA
EMMA
NICOLE
GIULIA
FRANCESCA
CHIARA
Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:
N° totale studenti
N° studenti promossi
19
19
N° promossi con debito
formativo
0
La classe, composta da diciannove alunni (due maschi e diciassette femmine), ha mantenuto una
composizione omogenea nel corso del triennio.
Nel suo percorso formativo la classe ha evidenziato un atteggiamento di costante collaborazione
basato su corretti rapporti interpersonali e su un dialogo aperto con gli insegnanti, partecipando con
interesse alle attività didattiche proposte dal Consiglio di Classe.
Sul piano didattico l’impegno ed il rendimento scolastico risultano diversificati, come pure stili di
apprendimento ed attitudini. In particolare alcuni studenti hanno condotto uno studio preciso ed
approfondito, conseguendo un soddisfacente grado di autonomia e una preparazione sicura nella
maggior parte delle discipline. Un gruppo, numericamente più consistente, ha mostrato discreto
impegno e profitto nel complesso accettabile, consolidando via via conoscenze e competenze.
Pur nella naturale diversificazione dei risultati e nonostante permanga da parte di alcuni allievi
qualche fragilità nelle discipline dell’area scientifica, la preparazione complessiva risulta per tutti
pienamente rispondente agli obiettivi prefissati.
3
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Frequenza scolastica
La frequenza scolastica degli alunni nel triennio è stata nel complesso regolare e non si registrano
casi di assenza ingiustificata.
Continuità didattica
Continuità quinquennale per le materie di Matematica ed Educazione Fisica.
Continuità triennale per Latino, Tedesco, Spagnolo e Conversazione Spagnolo.
4
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
TEMPI SCOLASTICI
Quadro orario settimanale della classe
Materia
Ore/settimana
Lingua e lettere italiane
4
Lingua e lettere latine
3
Storia
3
Filosofia
3
Matematica
3
Fisica
2
Scienze
2
Storia dell’arte
2
Inglese
2+1
Tedesco
2+1
Spagnolo
3+1
Educazione fisica
2
Religione
1
Totale
35
5
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI
OBIETTIVI FORMATIVI programmati all’inizio dell’anno per la classe:

Motivazione allo studio come momento di formazione personale

Capacità di gestione delle situazioni comunicative

Capacità di confronto con gli altri

Autonomia nel metodo di lavoro
Tali obiettivi si possono considerare complessivamente raggiunti: gli studenti, pur nella
consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, hanno mostrato un atteggiamento
costruttivo nello studio. Alcuni studenti si sono seriamente impegnati per affrontare le proprie
difficoltà facendo rilevare significativi progressi.
OBIETTIVI DIDATTICI programmati all’inizio dell’anno per la classe:

Conoscenza dei nuclei concettuali fondamentali delle diverse discipline

Padronanza dei lessici disciplinari specifici

Applicazione delle capacità logiche di analisi e sintesi

Capacità di trasferimento di dati/competenze in ambiti diversi

Sviluppo di capacità critica e di rielaborazione personale
Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità
personali, dell'impegno e della costanza nello studio, dell’interesse per le diverse discipline.
In particolare, alcuni studenti mostrano di aver sviluppato un atteggiamento riflessivo e un
approccio personale e critico ai contenuti delle discipline.
6
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti:
CLASSE 3a:

Alternanza Scuola Lavoro presso MAGA di Gallarate

Progetto Affettività e sessualità

Giornata della memoria: proiezione del film-documentario Husher (Memorie) di A.
Ohanian; incontro con Antonia Arslan sul genocidio armeno

Filosofarti: spettacolo teatrale Simposio

Progetto LAIV: “

Scambio culturale con liceo di Worms in Germania

Olimpiadi di Matematica e di Italiano (alcuni alunni)
CLASSE 4a:

Spettacolo teatrale in lingua spagnola: La zapatera prodigiosa

Alternanza Scuola Lavoro presso MAGA di Gallarate

Alternanza scuola lavoro: partecipazione organizzazione dei campionati europei di
canottaggio / partecipazione ad eventi organizzati dal FAI (solo alcuni alunni)

Progetto Prevenzione tossicodipendenze

Giornata della memoria: intervento-testimonianza di Ester De Tomasi

Progetto LAIV: “


Stage linguistico in Inghilterra a Colchester

Scambio con corale Worms (solo alcuni studenti)
CLASSE 5a:

Spettacolo teatrale in lingua inglese: The picture of Dorian Gray

Incontro antiaggressione

Incontri di ascolto guidato su Mozart, Beethoven e Chopin a cura della prof.ssa Balabio

Alternanza scuola lavoro: partecipazione ad eventi organizzati dal FAI (solo alcuni alunni)

Corso di formazione storica sul tema “La Grande Guerra”

Giornata della memoria: rappresentazione teatrale “La banalità del male” di H.Arendt

Attività di orientamento secondo le indicazioni del progetto d’istituto
7
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O

Visita Agorà della scherma

Visita guidata alla mostra di Munch a Genova

Viaggio d'istruzione in Spagna
Nel corso del triennio alcuni alunni hanno conseguito la certificazione ECDL e sostenuto esami di
certificazione esterna per le seguenti lingue: tedesco ZD (B1 e B2), inglese PET (B1) e FCE (B2);
per spagnolo, DELE B2, gli esami saranno effettuati nella seconda metà di maggio e sostenuti da 8
studenti.
8
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA
Libro di testo: La Bibbia
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
Riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa per il progresso
culturale e sociale. Il dialogo con quanti hanno convinzioni diverse. Giustificare le proprie scelte
esistenziali in rapporto alla conoscenza della verità. Comprensione del rapporto esistente tra
l’esperienza di vita e la moralità
RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI
CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE:
Conoscenza della natura dell’esperienza storica di Gesù Cristo e della sua Chiesa.
Conoscenza delle linee essenziali della morale cattolica.
COMPETENZE:
Comprensione dell’organicità e problematicità del fatto religioso e del suo significato.
Comprensione e lettura critica dei passi biblici.
CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE:
Gli alunni hanno compreso che questi contenuti dell'IRC sono fondamentali per la formazione e
s’integrano nella finalità culturale della scuola. Hanno capito il rapporto esistente tra istruzione e
coscienza, formazione morale e identità di sé. La “logica” che ne deriva è quella che colloca ogni
nostra azione sullo sfondo della verità e della giustizia insieme unite.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La partecipazione al dialogo educativo è quanto mai necessaria sia per lo svolgimento del
programma che per conoscere il pensiero e le problematiche degli stessi alunni. Oltre all’esame
delle conoscenze acquisite, la valutazione finale risulta pertanto determinata dall’attiva
partecipazione dimostrata in classe.
PROGRAMMA SVOLTO
Vangelo di Luca ca. 12: l'esortazione alla vigilanza e alla comprensione del tempo in cui viviamo.
La ricerca di Gesù nel vangelo di Luca.
La conversione di Zaccheo in Luca 19,1-10
La ricerca di Gesù da parte di Erode: Luca 9,7-9.
La ricerca di Gesù da parte delle folle in Luca 4,42-44.
La parabola dei talenti nel vangelo di Matteo cap. 5 e la fede in Dio.
La parabola degli operai al lavoro nella vigna.
La giustizia proporzionale degli uomini e la bontà di Dio.
La parabola del seminatore e i terreni. Il grano seminato ovunque e la salvezza a tutti offerta.
L'arte, l'immaginazione, la creatività. L'apporto del cristianesimo allo sviluppo dell'arte.
9
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Lettura e commento dell'Apocalisse.
Il valore della creazione e il ruolo dell'incarnazione contro lo gnosticismo.
Il rapporto tra il concetto e il simbolo per esprimere la fede cristiana.
Narcisismo e incapacità di buone relazioni.
L'inno alla carità in S. Paolo in 1Cor 13,4-7
Il capro espiatorio e la conflittualità tra gli uomini.
Calamità naturali e responsabilità dell'uomo.
Ruolo del corpo nell'esperienza spirituale cristiana.
La liturgia, la spiritualità e la corporeità. Attività e passività, il corpo e la coscienza.
Il linguaggio non verbale nella liturgia e la corporeità umana.
Il culto spirituale nella prospettiva evangelica: il corpo di Cristo e il corpo dell’uomo.
Il legame tra corpo e coscienza messo in luce dalla fenomenologia.
Il valore del corpo perché sussista l’atto di fede. La sensibilità umana.
Passioni emozioni e ragione umana.
Lo scambio commerciale, la fiducia, lo scambio di doni e la fede.
Il problema della follia e la cronaca.
La grazia come dono di Dio e la fede.
La civiltà occidentale: il ruolo del perdono e dell'ironia nella sua formazione.
Gli Ortodossi nell'Est europeo e in Ucraina.
Crisi economica e immigrazione.
Lo sviluppo economico dell'Africa e i conflitti.
La dottrina sociale della Chiesa.
Problemi di bioetica.
L’INSEGNANTE
Luigi Sardella
10
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Obiettivi formativi
Gli studenti della classe:
1. sanno organizzare il proprio impegno di studio con un discreto grado di autonomia.
2. sanno sviluppare percorsi e confronti inerenti la formazione umanistica presenti in diversi autori
e discipline
3. sanno esporre la presentazione di percorsi culturali, alcuni anche con approfondimenti critici.
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Elementi di storia letteraria dall'Ottocento al secondo Novecento (fenomeni culturali, generi
letterari, profili degli autori, opere significative, antologia di testi esemplari) secondo la scansione
proposta dal manuale; conoscenza del Paradiso dantesco con antologia di canti.
Il livello medio delle conoscenze è discreto.
Competenze
Linguistiche: controllare l’esposizione scritta e orale in modo corretto e personale; saper svolgere
tutte le tipologie della prima prova dell'Esame di stato.
In base agli indicatori delle griglie adottate (Allegato 1 e 4) il livello medio è soddisfacente.
Letterarie: svolgere operazioni di analisi su testi complessi (riassumere, parafrasare, distinguere
elementi strutturali e retorici, nessi logico/ temporali, temi di fondo, scelte linguistiche) per
formulare sintesi e confronti; contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del
periodo a cui appartengono in modo articolato; presentare un argomento con nessi interdisciplinari.
Gli studenti della classe sanno rielaborare le conoscenze acquisite a partire da documenti e quadri
storico- culturali e a diversi livelli sanno operare sintesi e confronti. La maggioranza della classe sa
applicare nello studio della letteratura un metodo corretto, improntato alla fedeltà al testo; alcuni
usano gli strumenti di analisi in modo rigoroso e preciso.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Dante Alighieri, COMMEDIA, PARADISO
Canto I, Canto III, Canto VI, Canto XI, Canto XV (conoscenza generale e analisi dei versi 1-36,
85-148), Canto XVII (conoscenza generale e analisi dei versi 13-75, 106-142), Canto XXXIII.
IL ROMANTICISMO
Il Romanticismo in Italia
- Madame de De Staël, Sulla maniera e utilità delle traduzioni: T1 Esortazioni e attacchi agli
intellettuali italiani
- G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: T3 Un nuovo soggetto: il popolo
- G. Mameli, T5 Canto nazionale: I Fratelli d’Italia
Alessandro Manzoni
- la lirica: T1 La Pentecoste, T2 Il cinque maggio
- Adelchi: T4 coro dell'atto terzo, T5 coro dell'atto quarto, T6 La morte di Adelchi.
- Scritti di teoria letteraria : T7 Storia, poesia e romanzesco dalla Lettera a M. Chauvet, T8 Lettera a C.
D’Azeglio sul Romanticismo.
11
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
- I Promessi Sposi: conoscenza generale dell’opera e in particolare dei brani antologizzati sul libro di
testo.
Giacomo Leopardi
- Canti: T3 L’infinito, T4 La sera del dì di festa, T5 Alla luna, T6 A Silvia, T8 Canto notturno di un
pastore errante dell'Asia, T11 A se stesso, 12 La ginestra o il fiore del deserto (ad esclusione dei
vv.52-110 e 202-295)
- Operette Morali: da pag. 392 T3 Dialogo della Natura e un islandese, T4 Dialogo di Federico
Ruysch e delle sue mummie, T6 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
- Zibaldone: T11 Indefinito del materiale, materialità dell’infinito, T12 La poetica del vago,
dell’indefinito, del ricordo.
NATURALISMO E DECADENTISMO
La cultura del Positivismo
E. Zola, Il romanzo sperimentale: T4 pag. 85 Romanzo e scienza
Verga, fotografo della realtà
- da Vita dei campi T2 Rosso Malpelo
- da Novelle rusticane T5 La roba
- I Malavoglia: conoscenza generale dell’opera e in particolare dei brani antologizzati sul libro di testo
(compresa la prefazione: pag. 257 T1).
La poesia nel Decadentismo
- Charles Baudelaire: T4, La caduta dell’aureola, T5 Prefazione a I fiori del male, T6 L’albatro, T7
Corrispondenze
- Paul Verlaine T9 L’arte poetica
- Arthur Rimbaud T10 La lettera del veggente, T11 Vocali.
Gabriele D'Annunzio
- Il piacere: T7 L’attesa, T2 Il cimitero degli inglesi
- da Alcyone T12 La sera fiesolana, T13 La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli
- T1 La poetica pascoliana (da Il fanciullino)
- Myricae: T5 Lavandare, T6 X Agosto, T7 L'assiuolo, T8 Il tuono
- Canti di Castelvecchio: T9 Nebbia, T11 Il gelsomino notturno
- Primi poemetti: T16 Italy
- La critica: G. Contini, Il linguaggio di Pascoli
IL PRIMO NOVECENTO
Il Futurismo
- Filippo Tommaso Marinetti: T1 Primo manifesto del Futurismo, T2 Manifesto tecnico della letteratura
futurista
Giuseppe Ungaretti
- L’Allegria: T2 In memoria, T3 Il porto sepolto, T4 Veglia, T7 I fiumi, T11 Commiato, T13 Mattina,
T14 Soldati
12
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Eugenio Montale
- Ossi di seppia: T2 I limoni, T3 Non chiederci la parola…, T4 Meriggiare pallido e assorto, T5 Spesso
il male di vivere ho incontrato
- Le Occasioni: T14 Ti libero la fronte dai ghiaccioli, T15 Non recidere, forbice, quel volto, T16 La
casa dei doganieri
- Satura T22 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Italo Svevo
- La coscienza di Zeno: conoscenza dell’opera e in particolare dei brani antologizzati sul libro di testo.
Luigi Pirandello
- L’Umorismo: T1 Il sentimento del contrario
- Novelle per un anno: T3 Il treno ha fischiato
- Il fu Mattia Pascal: lettura e conoscenza dell’opera, in particolare dei brani antologizzati sul libro di
testo.
- Uno, nessuno e centomila: T16 Tutto comincia da un naso
- Così è (se vi pare): T18 La verità velata (e non svelata) del finale
- Sei personaggi in cerca di autore: T19 L’arrivo dei sei personaggi, T20 La scena finale
IL SECONDO NOVECENTO
Vittorio Sereni
- Frontiera: T1 Inverno a Luino, T2 Te n’andrai nell’assolato pomeriggio
Ripresa dei romanzi letti nel corso del triennio, in particolare dei brani antologizzati
- Beppe Fenoglio, Una questione privata: T3 L’ultima fuga di Milton
- Primo Levi, Se questo è un uomo: T1 La condizione dei deportati, T2 Il canto di Ulisse, T3 Verso
la libertà
- Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore: T9 Stai per cominciare a leggere il nuovo
romanzo di Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore: W3 (testi on line): Scrutare il mondo
STRUMENTI E METODI
Libri di testo: C. Bologna, P. Rocchi Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher, volumi 4, 5, 6, 7.
Dante Alighieri, Paradiso: edizione commentata a scelta dello studente.
- Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori
- Lettura e analisi guidata di testi con il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere
competenze già esistenti e a ricercare spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato
autore e nel contesto storico- culturale
- Uso di quadri storici, schede artistiche, esercizi di analisi del testo, letture da autori stranieri
contenute nel libro di testo, risorse on line del libro di testo.
- Ascolto guidato di musica classica (confronto tra Mozart e Beethoven) a cura della prof.ssa
Balabio
13
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
MODALITA’ DI VERIFICA
Primo quadrimestre:
- 2 prove scritte
- 1 interrogazione a partire da un argomento a scelta
Secondo quadrimestre:
- 3 prove scritte (l’ultima programmata dopo il 15 maggio: simulazione comune a tutte le classi
terminali dell’Istituto)
- 1 verifica scritta sul Paradiso di Dante
- 1 interrogazione
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Per gli elaborati scritti vedi Allegato 1 (Griglia di valutazione)
- Per le prove orali ci si è attenuti alla seguente griglia in uso nell’istituto
Voto
1 - 3
3 - 4.5
4.5 - 5.5
6
6.5 - 7
8
9
10
Livello di
apprendimento
Giudizio sintetico
Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico,
linguistico e metodologico
Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti;
utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite o
comprensione inadeguata del testo o fraintendimento delle
domande proposte; linguaggio confuso e poco corretto con
terminologia specifica impropria e spesso scorretta.
Informazioni frammentarie e non sempre corrette utilizzate in
modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel
condurre analisi, nello stabilire collegamenti anche semplici e
nell’affrontare tematiche proposte; scarsa proprietà di
linguaggio.
Conoscenza limitata agli elementi basilari ed essenziali;
qualche capacità di collegamento; conoscenza sufficiente del
linguaggio specifico; accettabile proprietà di linguaggio.
Conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra
i contenuti; coglie i nessi tematici e comparativi; sa usare
correttamente la terminologia specifica.
Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse; affronta
percorsi tematici anche di una certa complessità ed istituisce
collegamenti significativi; sicura padronanza della terminologia
specifica con esposizione chiara e appropriata.
Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite;
è in grado di costruire autonomamente un percorso critico
attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse;
linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della
terminologia specifica.
Lo studente possiede conoscenze ampie, approfondite e sicure;
è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente,
con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici,
anche di carattere interdisciplinare; linguaggio ricco, articolato
e preciso nell’uso della terminologia specifica.
14
Del tutto insufficiente
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
- Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione: pertinenza alla consegna,
conoscenza articolata e sicura dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, correttezza e proprietà
linguistica.
La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno e la partecipazione
al lavoro in classe.
L’INSEGNANTE
Silanos Maria
15
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Obiettivi formativi
Gli studenti della classe:
1. sanno organizzare il proprio impegno di studio, alcuni con un buon grado di autonomia.
2. sanno confrontare temi e questioni inerenti la formazione umanistica
3. sanno riflettere su strutture linguistiche comuni al latino e alle lingue europee conosciute.
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Elementi esemplari della storia letteraria latina da Seneca ad Agostino, attraverso alcuni generi e
figure rappresentative; antologia di testi in lingua da Seneca; conoscenza generale del poema
lucreziano con antologia di testi in lingua.
Il livello della conoscenza dei contenuti all’interno dalla classe è discreto.
Competenze
Linguistiche:
- Esposizione chiara e corretta, con uso del linguaggio specifico della disciplina.
- Comprensione di brani letterari in lingua di argomento filosofico (Seneca, Lucrezio) con
individuazione degli aspetti retorici e comprensione delle fondamentali strutture del periodo latino
- Resa appropriata in lingua italiana della versione di un brano latino di un autore studiato in
letteratura. Quest’ultima competenza è ben padroneggiata da un numero ristretto di studenti.
Letterarie:
- Collocazione storica e culturale di testi, autori, tematiche.
- Individuazione di collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina
Il livello raggiunto è globalmente più che discreto.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Lucrezio
Notizie biografiche e caratteri generali della produzione.
- Testi dal De rerum natura con traduzione e analisi dal latino:
T1 Inno a Venere (I, 1-43), T2 Il trionfo di Epicuro (I, 62-79), T3 La vita spezzata di Ifigenia (I,
vv.80-101);
T10 La morte non ci riguarda (III, 830-853), T11 Un correre affannoso e senza meta (III, 10451075).
- Antologia di testi tradotti:
T9 Mortalità dell’anima (De rerum natura III, 417-526), T12 La brama amorosa (IV, 1058-1120),
T13 Danni e inganni dell’amore (IV, 1121-1191).
Da Tiberio ai Flavi: storia e cultura
Seneca
Notizie biografiche e caratteri generali della produzione.
- Testi da tradurre e analizzare:
T3 Meglio ridere come Democrito che piangere come Eraclito (De ira III 4-7)
T5 Il coraggio di non uniformarsi (De vita beata I, 1-4)
T8 Potere e clementia: la necessità di un equilibrio (De clementia, I, 1-2)
T10 Schiavitù e dignità dell’uomo (Epistulae morales ad Lucilium 47: conoscenza di tutta l’epistola
in traduzione italiana, analisi e traduzione dal latino dei paragrafi 1-5, 10-11, 16-17).
16
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
T 11 La percezione della fuga del tempo (Epistulae morales ad Lucilium V. 49,1-2;4-5, 8-9)
- Antologia di testi tradotti:
T20 Claudio, tredicesima fatica di Ercole (Divi Claudii Apokolokyntosis, 5-7)
Lucano
Notizie biografiche e caratteri generali della produzione.
- Antologia di testi tradotti:
T1 Proemio della Farsalia (fino al verso 32), T3 L’evocazione dei morti (Bellum civile VI, 681755)
Petronio
Il Satyricon e la figura di Petronio in Tacito
- Antologia di testi tradotti:
T3 Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon 34), T5 Il monumento di Trimalchione (71-72), T7 La
matrona di Efeso (111-112).
Da Nerva al tardo Impero: gli eventi, la cultura
Tacito
Notizie biografiche e caratteri generali della produzione
- Antologia di testi tradotti:
T7 Sobrietà e virtù: l’integrità e la morigeratezza dei Germani (Germania, 4-7; 18-20),
T14 Roma e i Giudei (Historiae V, 2-5)
T22 L’assassinio di Britannico (Annales XIII 15-17), T23 Seneca si congeda da Nerone (Annales
XIV 51-56). Testi forniti dall’insegnante in traduzione italiana: da Annales XV 38-39, 44
L’incendio di Roma; 60-64 La morte di Seneca.
Apuleio
Notizie biografiche e caratteri generali della produzione
Antologia di testi tradotti:
T4 Il prologo milesio (Metamorphoseon libri I, 1), T5 La metamorfosi fatale (III, 23-26), T9 La
preghiera a Iside e la redenzione finale (XI 1-6).
Da una qualunque traduzione italiana: la “novella” di Amore e Psiche (IV 28 -VI 24)
La letteratura cristiana
Agostino
Notizie biografiche e caratteri generali della produzione
- Antologia di testi tradotti:
Confessiones: l’incipit (testo in italiano fornito dall’insegnante), T2 Il furto delle pere
(Confessiones, 4,9; 6,12): testo in italiano.
METODI E STRUMENTI
Autori:
- spiegazione in classe dei testi con analisi contenutistica e retorica
Storia della letteratura:
- introduzione degli argomenti più importanti in lezione frontale
- lettura di brani significativi in traduzione, a volte assegnati come lavoro domestico
- discussioni rivolte a esplicitare spunti di confronto all’interno e all’esterno della disciplina, sul
piano dei contenuti letterari e filosofici.
17
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Esercizio linguistico:
- gli aspetti grammaticali sono stati considerati man mano che si presentavano nei testi d'autore
- nel primo quadrimestre si sono assegnate versioni dai libri di testo
Libri di testo
Luca Canali, Camena, voll. 1 (tomo I), 2 (tomo II), 3, ed. Einaudi scuola.
Testi forniti dall’insegnante a completamento dei temi trattati
Qualsiasi edizione in italiano di Apuleio, La novella di Amore e Psiche.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Primo quadrimestre:
- Prova scritta: versione con dizionario da un brano di Seneca
- Interrogazione orale: colloquio su Letteratura e Autori con analisi di testi spiegati (comprensione
del tema e delle strutture grammaticali e retoriche), sviluppo di un argomento (scelto dall'insegnante
o dall'allievo)
Secondo quadrimestre:
- Interrogazione su Lucrezio
- Prova scritta: comprensione di brani di Tacito con domande di guida all’analisi
- Questionario scritto sulla letteratura
Griglia di valutazione: per lo scritto ci si è attenuti alla griglia in uso nell’istituto, per le prove orali
alla Griglia di valutazione indicata per Italiano.
L’INSEGNANTE
Silanos Maria
18
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA
LIBRO DI TESTO
De Bernardi-Guarracino, La conoscenza storica, ed. Bruno Mondadori, vol. III.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Le conoscenze (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento)
risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento.
COMPETENZE
I risultati appaiono complessivamente più che discreti per ciò che riguarda l’acquisizione del
linguaggio specifico della disciplina, l’analisi e la contestualizzazione dei fenomeni storici. Alcuni
alunni sanno confrontare autonomamente temi o analizzare documenti storiografici, inquadrandoli
in un più ampio contesto storico-culturale.
CAPACITÀ
Gli studenti dimostrano una buona capacità di lettura degli eventi storici nella loro complessità e
adeguate capacità nell’argomentare un giudizio. La maggior parte della classe ha acquisito
autonomia nello studio, anche se non tutti gli studenti hanno sfruttato pienamente le proprie
capacità. Alcuni alunni sanno rielaborare gli argomenti in modo personale, sono capaci inoltre di
utilizzare un approccio critico e istituire collegamenti interdisciplinari.
CONTENUTI DISCIPLINARI
LA GRANDE GUERRA: Le ragioni del conflitto - Cultura e politica del nazionalismo - Lo scoppio della
prima guerra mondiale - L’intervento dell’Italia – Lo stallo del 1915-16 – Dalla guerra europea alla guerra
mondiale – La fine della Grande guerra - I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo (pp. 67-70)
- La Società delle Nazioni.
Testo: Dichiarazione dei professori dell’impero tedesco, n.3 p. f14
Testo: T. Mann, L’Occidente contro lo spirito tedesco, n.4 p. f15
Testo: Il Patto di Londra, n.12 p f.29
Testo: Benedetto XV, Nota ai capi dei popoli belligeranti, n.17 p. f38
Testo: La Società delle nazioni, n.33 p. f86
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’URSS: L’impero e la caduta dello zarismo - La
rivoluzione di febbraio - Lenin e le “tesi di aprile” - Il bolscevismo e la Rivoluzione d’ottobre - Il
“comunismo di guerra” - Il consolidamento del potere sovietico nel ‘18-‘22 - La nascita dell’URSS - La
Terza Internazionale - La NEP - L’ascesa di Stalin.
Testo: Rogger, La Russia prerivoluzionaria, n.22 p. f52
Testo: Lenin, Le “Tesi di aprile”, n.26 p. f60
Testo: Zaslavsky, I bolscevichi al potere: colpo di stato o rivoluzione?, n.28 p. f65
Testo: Trockij, Perché Stalin ha vinto?, n.53 p. f134
RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE - IL BIENNIO ROSSO: La crisi europea (pp. 86-88) - La
Germania di Weimar - La destra eversiva di Hitler.
Testo: Herbert C. Hoover: Perché l’America è grande, n.40 p. f103
Testo: Hitler, Il programma del Partito dei lavoratori tedeschi, n.44 p. f112
19
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
L’ITALIA DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO : Difficoltà economiche nel primo dopoguerra - Il
“biennio rosso” in Italia - Il mito della “vittoria mutilata” e la questione di Fiume – Mussolini, la “marcia su
Roma” e l’avvento del fascismo - La costruzione del regime.
Testo: Il programma di San Sepolcro, n.60 p. f153
Testo: Mussolini, Il fascismo e lo stato, n.61 p. f155
Testo: Mussolini, Il discorso del 3 gennaio 1925, n.65 p. f166
LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL: Le cause e gli effetti della crisi del ‘29 - Roosevelt e il New Deal - Il
nuovo corso del capitalismo americano.
Testo: Berle, La teoria del New Deal, n.78 p. f210
L’ITALIA FASCISTA: Il dirigismo economico e la scelta autarchica - La politica estera del fascismo e la
conquista dell’Etiopia - La fascistizzazione della società italiana - Propaganda e ricerca del consenso.
Testo: Candeloro, I Patti Lateranensi, n.79 p. f213
IL NAZIONALSOCIALISMO: La Germania nazista - Hitler e il Terzo Reich - La dottrina del nazismo L’antisemitismo - I lager.
Testo: E. R. Huber: Il “principio del fuhrer” n91 p. f246
Testo: Le leggi di Norimberga, n.94 p.f252
VERSO LA GUERRA: la guerra civile spagnola - L’antifascismo italiano.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Verso il secondo conflitto mondiale – Il dominio nazifascista
sull’Europa - L’Italia in guerra - L’attacco all’URSS - La guerra nel Pacifico - La svolta del ’42-‘43 - La
caduta di Mussolini - L’8 settembre, l’Italia divisa, la R.S.I. e la Resistenza partigiana - Lo sbarco in
Normandia e la sconfitta della Germania - Hiroshima - Il processo di Norimberga.
Testo: B. Mussolini: La dichiarazione di guerra dell’Italia, n113 p. f308
- M. Flores: L’URSS dal patto Ribbentrop - Molotov alla Resistenza contro l’invasione
nazista, n115 p. f313
- Il Programma della Repubblica sociale italiana, n.118 p. f322
IL NUOVO ORDINE MONDIALE: Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali - USA e nascita dell’ONU
- La “guerra fredda” - Il bipolarismo in Europa - La situazione della Germania - La decolonizzazione
L’ITALIA REPUBBLICANA: La nuova Repubblica - La ricostruzione - La Costituzione italiana - Le
elezioni del 1948.
Testo: Ghisalberti, La Costituzione italiana, n.135 p. f358
L’ITALIA NEGLI ANNI ’50-’70: Gli anni del Centrismo - La svolta del Centrosinistra - Gli anni Sessanta e
Settanta tra movimento del ’68 e Terrorismo.
SINTESI DELLA SITUAZIONE EUROPEA E MONDIALE NEGLI ANNI ‘ 50 – ’70.
Testo: Il Trattato di Roma, n.153 pag. f409
Nota sui Documenti storiografici: i brani di cui è richiesta la conoscenza sono una selezione di quelli
affrontati nel corso dell’anno.
METODI E MODALITÀ DI LAVORO
Metodi utilizzati durante le attività didattiche:
- Lezione frontale per l’acquisizione di quadri concettuali, metodi di ricerca, modelli argomentativi
ed espressivi
- Lettura e analisi di documenti storiografici, partecipazione a conferenze e uso di mezzi audiovisivi
- Discussione guidata come momento di chiarimento, confronto, sintesi e ampliamento
20
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e personale
- Approfondimento e collegamento delle varie tematiche, anche in una prospettiva pluridisciplinare
L’approccio alla disciplina è consistito in primo luogo in una presentazione globale delle varie
tematiche, tendente a favorire una prima visione d’insieme degli eventi, a stimolare l’interesse e la
capacità di considerare in maniera critica gli argomenti trattati. Successivamente si è proceduto ad
un’analisi più dettagliata dei fatti, approfondendo lo studio sulla base di documenti, testi di critica
storiografica, ecc. Si è cercato di evitare uno studio meccanico e nozionistico, per non ridurre le
problematiche storiche a mere sequenze di fatti, nomi e date. Si è dato spazio, quando possibile, a
collegamenti e a raccordi interdisciplinari. Le domande e il dialogo con gli alunni sono stati un
momento ulteriore di chiarificazione, approccio critico e approfondimento degli argomenti trattati.
La classe ha inoltre partecipato alle iniziative d’istituto per la Giornata della Memoria.
La classe ha poi frequentato il Corso di formazione “Il Piave mormorava- La Grande Guerra”
presso il “Teatro delle Arti” di Gallarate, nei giorni 21 e 22 febbraio 2014, con importanti risvolti
inerenti anche il programma dell’a. s. in corso, recuperati successivamente nel corso del lavoro
scolastico.
MODALITÀ DI VERIFICA
Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi;
le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico.
Le verifiche sono state principalmente orali nella forma di interrogazione. Sono stati effettuati una
simulazione di III prova, tema e saggio storico in accordo con l’insegnante di Lettere.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie
comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto,
all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di
conoscenze – competenze - capacità si è articolata nelle seguenti richieste all’alunno:
- Comprendere e rielaborare gli argomenti trattati
- Contestualizzare i fenomeni e gli eventi storici
- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso storico
- Dimostrare capacità di analisi e sintesi di fronte a un testo
- Saper utilizzare in modo logico i concetti, cogliendo nessi e implicazioni
- Riflettere su una problematica importante in campo storico, esprimendo in maniera
appropriata un proprio giudizio
- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari
- Rielaborare personalmente e/o criticamente le conoscenze acquisite
Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi
e contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.
Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno
personale, progressi rispetto alla situazione di partenza e alle personali capacità, partecipazione
attiva alle discussioni in classe, senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.
L’INSEGNANTE
Massimiliano Savati
21
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA
LIBRO DI TESTO
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Agorà, Edizioni Scolatiche Bruno Mondadori,
vol.3.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Le conoscenze disciplinari (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di
Dipartimento) risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di
approfondimento da parte degli alunni.
COMPETENZE
La classe ha sviluppato progressivamente le competenze relative ai linguaggi disciplinari,
all’analisi di un testo filosofico ed alla contestualizzazione. In alcuni casi si è manifestata una
soddisfacente capacità di confronto, di sintesi e di problematizzazione dei contenuti.
CAPACITÀ
Le capacità degli alunni appaiono diversificate, tuttavia lo sviluppo delle potenzialità individuali è
stato complessivamente discreto. Gli alunni hanno generalmente acquisito la capacità di assumere
un atteggiamento problematico, sanno sostenere una posizione e rispettare le diversità dei punti di
vista. Un gruppo di studenti mostra un ottimo livello di rielaborazione personale e autonomia nello
studio.
CONTENUTI DISCIPLINARI
IL ROMANTICISMO : sentimento, arte, infinito, titanismo, concezione della storia.
L’IDEALISMO di J. G. FICHTE : dal criticismo all’idealismo etico
L’IDEALISMO di F. W. SCHELLING: L’ Assoluto come unione indistinta di spirito e natura.
G.W.F. HEGEL : ragione e realtà, filosofia come scienza della totalità, spirito e storia, Assoluto e dialettica,
Fenomenologia dello spirito, Filosofia dello Spirito oggettivo, moralità ed eticità, concezione dello stato e
della storia, Spirito assoluto, arte, religione e filosofia.
A. SCHOPENHAUER : il mondo come rappresentazione e volontà, dolore e noia, vie di liberazione dalla
volontà, arte, compassione e ascesi, noluntas.
S. KIERKEGAARD : filosofia dell’esistenza, possibilità e scelta, vita estetica e vita etica, critica della
filosofia hegeliana, fede, angoscia e disperazione, il Cristianesimo come scandalo logico.
L. FEUERBACH : Destra e Sinistra hegeliane, critica della religione e antropologia, alienazione religiosa e
ateismo, umanesimo naturalistico.
K. MARX : critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana, lavoro e alienazione, critica
dell’ideologia, materialismo storico e lotta di classe, struttura e sovrastruttura, programma comunista, analisi
della società capitalistica, genesi e destino del capitale.
IL POSITIVISMO di A. COMTE : caratteri generali del Positivismo, razionalità scientifica, scienza- storia e
società, “legge dei tre stadi”, sociologia, società industriale positiva.
J. STUART MILL : positivismo, esperienza e logica, pensiero politico, società giusta e valore della
libertà.
22
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
F. NIETZSCHE : apollineo e dionisiaco nella tragedia, prospettivismo, concezione della storia, fase
“illuministica”, critica della metafisica, “morte di Dio”, Così parlò Zarathustra, superuomo, eterno ritorno,
volontà di potenza, nichilismo, transvalutazione dei valori.
TRA ‘800 e ‘900 : crisi del positivismo, crisi dei fondamenti e nuove prospettive.
S. FREUD: nascita della psicoanalisi, realtà dell’inconscio, complesso di Edipo, Io Es e Super-Io,
psicoanalisi come terapia, interpretazione dei sogni, “disagio della civiltà”, Eros e Thanatos
H BERGSON: Lo spiritualismo francese, Tempo e memoria, lo slancio vitale.
M. HEIDEGGER: L’Essere e il Nulla.
J. P. SARTRE: L’Esistenzialismo come umanismo.
K. POPPER: Il falsificazionismo, La società aperta e i suoi nemici.
Il programma ha previsto anche la lettura e l’analisi di diversi brani di testi filosofici tratti dal libro
in adozione. Tra gli stessi si ritiene opportuno ricordare in particolare i seguenti.
-
Hegel: Signoria e servitù
Hegel: Ciò che è reale è razionale
Schopenhauer: Affermazione e negazione della volontà
Feuerbach: La religione come alienazione
Marx: Lavoro e alienazione
Marx: Filosofia e Rivoluzione
Comte: La legge dei tre stadi
J. S. Stuart Mill: Contro il conformismo
Nietzsche: Utilità e danno della storia
Nietzsche: Come il mondo vero divenne favola
Nietzsche: La morte di Dio e il superuomo
Nietzsche: Le tre metamorfosi
Nietzsche: L’eterno ritorno dell’uguale
Nietzsche: I due tipi di morale
Freud: La seconda topica
Sartre: Il pratico inerte
Popper: Induzione e falsificazione
METODI E MODALITÀ DI LAVORO
Metodi utilizzati per il lavoro in classe:
- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione di metodi, modelli
argomentativi ed espressivi
- Lettura e analisi di testi filosoficamente rilevanti
- Discussione guidata per un maggiore coinvolgimento della classe e come momento di
chiarimento, confronto, elaborazione, sintesi
- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e/o personale
- Collegamento delle varie tematiche anche in prospettiva interdisciplinare
Ogni argomento è stato presentato in modo globale tramite lezione frontale e successivamente
affrontato in modo più analitico, con costante riferimento ai testi filosofici.
Gradualmente si è familiarizzato l’alunno con il linguaggio e le problematiche di ogni autore,
utilizzando, quando possibile, collegamenti al presente o ad altre discipline per favorire la
motivazione all’apprendimento. La lettura e l’analisi di brani filosofici ha contribuito ad ampliare i
temi trattati, permettendo di confrontare gli orientamenti e i diversi stili espressivi degli autori.
Le domande e la discussione con gli alunni sono stati un ulteriore momento di chiarificazione e di
riflessione. Si è cercato di favorire un approccio critico ai problemi filosofici, mettendo in luce la
loro attualità e la pluralità di prospettive ad essi sottese.
23
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Strumenti del lavoro didattico: libro di testo, fotocopie.
MODALITÀ DI VERIFICA
Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi;
le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico. Le
verifiche sono state principalmente orali (2 per quadrimestre, di più nel caso di alunni con
insufficienze da recuperare) nella forma di interrogazione. Sono stati effettuate inoltre una
simulazione di III prova, esercitazioni e prove scritte nella forma di domande a risposta aperta in
numero predefinito di righe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie
comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto,
all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di
conoscenze-competenze-capacità si è articolata nelle seguenti richieste:
- Comprendere ed esporre con chiarezza gli argomenti trattati
- Contestualizzare le correnti, gli autori e i problemi
- Delineare le caratteristiche di una teoria filosofica
- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso filosofico
- Individuare la problematica fondamentale di un’argomentazione e/o di un pensatore
- Utilizzare in modo logico i concetti
- Rielaborare in modo personale i contenuti appresi
- Confrontare due modelli di pensiero cogliendo differenze, nessi e implicazioni
- Esplicitare le differenze tra le posizioni di più filosofi riguardo a un tema particolare
- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari
- Rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite
Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e
contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.
Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno
personale, progressi rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe,
senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.
L’INSEGNANTE
Massimiliano Savati
24
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE
Libro di testo in adozione
Only Connect New Directions Ed. BLU multimediale, vol.1 e 2, M. Spiazzi-M.Tavella, ed.
Zanichelli
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
Conoscenze
Gli alunni hanno ampliato la conoscenza della letteratura e della civiltà attraverso lo studio degli
argomenti trattati in classe e l’analisi dei testi. Buona parte degli allievi dimostra una discreta
conoscenza dei contenuti svolti, per un gruppo il livello è buono mentre per alcuni studenti il
livello raggiunto è accettabile in quanto non sempre la comunicazione linguistica è corretta e
scorrevole.
Competenze
Gli studenti hanno consolidato le competenze linguistiche attraverso la comprensione orale di testi
letti o ascoltati in classe e diverse esercitazioni di analisi testuale effettuate in classe o come attività
domestica attraverso le quali hanno potuto usare la microlingua, ossia il linguaggio specifico in
ambito letterario, le strutture morfo-sintattiche adeguandole al contesto comunicativo.
Gli studenti sono stati guidati a riconoscere le costanti che caratterizzano un testo letterario (genere,
aspetto formale e caratteri stilistici) ed operare i collegamenti tra il testo, l’autore ed il contesto
storico sociale.
I risultati raggiunti nella competenza orale e scritta della lingua sono discreti per la maggior parte,
buoni per alcuni alunni.
Metodologia didattica
La classe ha seguito le spiegazioni effettuate attraverso l’analisi del testo letterario e la
presentazione dell’autore, dei temi principali e del contesto storico-sociale seguendo un percorso
cronologico e tematico. Con la lezione frontale sono stati forniti elementi utili per analizzare un
testo in modo autonomo e per effettuare una sintesi precisa orale e scritta. La comprensione di un
testo letterario è stata assegnata talvolta come esercitazione scritta e corretta (sono state assegnate
quattro prove ministeriali come attività domestica). Sono state svolte sintesi di diversi argomenti.
La classe ha letto alcuni testi dopo averli ascoltati ed ha esercitato la comunicazione con
l’esposizione del contenuto.
CONTENUTI DISCIPLINARI
General Introduction to Romanticism
- Definitions and features of English Romantic poetry
- Emotion vs reason
- The egotistical sublime
- Industrial society
- W.Blake (life,features and main themes)
- “ The Chimney Sweeper “
- “ London “
- “ The Lamb”
- W. Wordsworth (life, features and main themes)
- “ A Certain Colouring of Imagination” (from “Preface to Lyrical Ballads”)
- “Daffodils”
- “ Composed upon Westminster Bridge”
- P.B. Shelley (life, Shelley’s view of poetry, features and themes)
25
D 11
D 14-15
D8
D 35-36-37
D 38-39
D 40
D 42
D 47-48
D 50
D 51
D 71-72
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
“Ode to the West Wind”
D 73-74
J. Keats (life, features and themes)
D 76-77
Ode on a Grecian Urn”
D78-79
The Gothic Novel (elements of Gothic Novel)
D 20-21
- Mary Shelley( life,features, themes)
D 81
- “Frankenstein
D 82-83
- “The creation of the monster”
D 86-87
- The Novel of Manners
D 23
- J. Austen (life, features and themes)
D 88-89-90-91
- “Pride and Prejudice” (plot)
D 90-91
- Reading of the extracts :“Mr and Mrs Bennet”(from “Pride and Prejudice”)
D 92-93
Volume 2
The Victorian Age (Historical background, socio-economic background)
- C.Dickens (life, features and themes)
E 29-30
- Oliver Twist (plot)
E 31
- Hard Times (plot)
E 34
- Lettura dei seguenti brani:
- “Lunch Time” (from “ Oliver Twist”)
E 32-33
- “ Nothing but facts”
E 35
- “Coketown” (from Hard Times”)
E36-37
-
- R.L.Stevenson (life)
- “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (plot and major themes)
E 60-61
- “Jekyll’s experiment”
E 62-63
- O. Wilde (life)
E 65-66
- “The Picture of Dorian Gray”( plot)
E 67
- The Importance of Being Earnest” (plot)
E 77
- “ Mother’s worries”(from “ The Importance of Being Earnest”
E 78- 79
- Poems “I hear America singing” “ O Captain,my Captain”(W.Whitman) E 93-94-95
- Poems “ Hope is the thing” “ There is a certain slant of light”(E. Dickinson)
E 98-99
The Modern Age (Historical Background, Socio-economic background)
- Britain and World War I
F 6- 7
- The Age of Anxiety-Modernism-Modern poetry- The interior monologue F 14-15-17-19
- The War Poets
F 37-38-39
- “ Dulce et decorum est”
F 40-41
- T.S. Eliot (life, features and themes)
F 44-45
- “ The Burial of the Dead” “ The Fire Sermon”
F 48-49-50-51
- James Joyce( life,features and themes)
F 85-86
- Dubliners
F 87-88
- “Eveline” (from “Dubliners”)
F 89-90-91
Metodologia
Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L’impostazione seguita è
stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi del
testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storicoculturale utili alla comprensione. Oltre alla lezione frontale si è cercato un confronto diretto con gli
26
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
studenti sollecitando la loro partecipazione attiva al dialogo educativo; la classe ha risposto in modo
abbastanza eterogeneo a questo tipo di attività con contributi personali e partecipazione attiva alle
lezioni.
Modalità di verifica
Le verifiche orali sono state effettuate su testi letterari, valutando la conoscenza degli argomenti,
nonché la capacità di analizzare e interpretare testi, operare opportuni collegamenti ed esprimere
opinioni esponendo in modo logico e con termini appropriati. È stata data importanza alla
scioltezza, alla pronuncia e alla corretta intonazione.
Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni
precedenti o prove simili fornite dall’insegnante. Sia l’analisi del testo che la produzione scritta
sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico poi corretto dal
docente prima della verifica sommativa prevista.
Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e una orale, nel secondo
quadrimestre due verifiche scritte, simulazioni di terza prova ti tipologia B e due verifiche orali.
Criteri di valutazione
La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva e
della correttezza grammaticale, lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza, la
coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per le verifiche orali si è anche valutata
la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre, naturalmente, alla
ricchezza dei contenuti.
Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con
la corrispondenza livello-voto, nella programmazione di Istituto (POF).
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento linguistico: approfondimento di alcuni aspetti idiomatici e lessicali.
Modalità di lavoro: Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali, riviste o
online, discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca, commento personale su notizie e
fenomeni recenti, riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale.
L’attività di conversazione è stata effettuata attraverso lavori di gruppo o individuali.
Contenuti:
-Industrializzazione e tecnologia
- The Third Industrial Revolution – the digitalisation of manufacturing will transform the way goods are
made …… (Economist)
Migrazione
-UNHCR urges Italy to improve facilities on Lampedusa……….(UNHCR website)
-EU urged to tackle boat people crisis in Mediterranean (Guardian)
Immigrazione nel Regno Unito
-Video : Immigration – Britons want drastic action (Sky News)
-Video : UK immigration laws – tough overhaul introduced (Sky News)
Disoccupazione giovanile nell’Italia e nel Regno Unito
-Almost half of young Italians want to flee (The Local – website)
-Young people feel they have nothing to live for (BBC website)
Lo stile londinese
- The geography of cool (Economist)
Sport e doping
-Doping e ricatti al figlio nuotatore……… ( Corriere del Veneto)
-Video : CNN explains performance enhancing drugs ( CNN )
-Video : Performance enhancing drugs in sport ( Classroom video website)
LE INSEGNANTI:
Stefania Maffioli
Irene Stevenson
27
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO
LIBRO DI TESTO: Mari Maria Paola, Focus KonTexte, CIDEB
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono la lingua nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici e contenuti relativi alla
storia della letteratura in lingua tedesca dalla seconda metà del XVIII al XX secolo, secondo una
scelta di autori e opere operata dall’insegnante.
La maggior parte degli alunni si orienta con discreto senso critico all’interno del panorama
letterario preso in esame, sa affrontare la lettura, la comprensione (globale e dettagliata), l’analisi e
la contestualizzazione storico-letteraria dei testi affrontati, sa anche esporre sia oralmente che per
iscritto con sufficiente scioltezza, correttezza e proprietà lessicale argomenti di attualità e di
letteratura e commentare testi appartenenti a generi letterari diversi.
CONOSCENZE
Si è lavorato all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito letterario, potenziando la lingua
specifica e trattando temi, autori e opere del periodo preso in esame. Sempre si è considerato il
periodo storico-culturale dell’epoca trattata.
Nel complesso le conoscenze acquisite dalla classe sono discrete. Alcuni alunni hanno dimostrato
grande passione nello studio, oltre che un impegno serio e responsabile (3 tra loro hanno acquisito
la certificazione linguistica di livello B2).
COMPETENZE
Nel complesso la classe ha migliorato qualità e padronanza espositive, argomenta con sufficiente
scioltezza e sa selezionare dati e informazioni in funzione delle richieste. Alcuni alunni hanno
raggiunto livelli di eccellenza ed hanno sviluppato un atteggiamento critico e riflessivo nei
confronti dei fenomeni letterari, che hanno analizzato, in alcuni casi, con passione.
Qualche alunno presenta invece ancora difficoltà di espressione, sia scritta che orale.
CAPACITA’
La classe è in grado di riferire i contenuti in modo sia analitico che sintetico e sa descrivere e
analizzare personaggi, situazioni e fenomeni letterari utilizzando lessico e strutture in modo
sufficientemente corretto. Alcuni alunni argomentano con prontezza ed hanno sviluppato la capacità
di esprimere giudizi personali; per altri l’esposizione risulta ancora meccanica e poco personale.
CONTENUTI DISCIPLINARI
LETTERATURA
Tema Erziehung
Schule: Erich Kästner – „Ansprache zum Schulbeginn“
Peter Weiss – „Sitzen geblieben“
Arbeit: Heinrich Böll – „Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral“
Thomas Bernhard – „Eine Maschine“
Sturm und Drang
J.W. v. Goethe – „Die Leiden des jungen Werthers“
Brief vom 10. Mai
Brief vom 18. August
“Prometheus”
28
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
J.W. v. Goethe
Faust – „Prolog im Himmel“
Faust – „Nacht“
Faust – „Studierzimmer“
Faust – ,,Bergschluchten‘‘
La figura di Gretchen
La figura di Faust
La figura storica del Faust
Die klassische Zeit
Das klassische Kunstideal
J.W. v. Goethe – „Wandrers Nachtlied“
Die Romantik
Historischer und kultureller Kontext
Frühromantik
Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen
Wiederkehrende Motive
Novalis – „Hymnen an die Nacht“
Hymne
„Heinrich von Ofterdingen“
„Wenn nicht mehr Zahlen und Figuren“
Spätromantik
Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen
Wiederkehrende Motive
Gebrüder Grimm
Das Volks- und Kunstmärchen
„Die Sterntaler“
Unterschiede zwischen Früh- und Spätromantik
Biedermeier – cenni storico/letterari
Junges Deutschland – cenni storico/letterari
Karl Marx – video (dal canale televisio ZDF – tratto dalla serie „Die Deutschen“)
Realismus und poetischer Realismus – cenni storico/letterari
Naturalismus – cenni storico/letterari
Jugendstil – cenni storico/letterari
Jahrhundertwende
Das Ende der Welt von gestern und die Krise des Fin de siècle
Expressionismus
Allgemeiner Kontext
Der Begriff Expressionismus
Kafka – Wiederkehrende Motive
„Die Verwandlung“
„Vor dem Gesetz“
„Gibs auf!“
„Eine kaiserliche Botschaft“
29
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Die Literatur im Dritten Reich und im Exil
Th. Mann – Wiederkehrende Motive
der innere Monolog
„Tonio Kröger“ > lettura integrale della novella
„Der Tod in Venedig“ > Film di Luchino Visconti
ATTUALITA’ (nell’ora di compresenza)
Politik – italienisches/deutsches Wahlsystem
DVD- Erich Kaestener „ Das fliegende Klassenzimmer“ - Interpretation verschiedener Sequenzen
Wirtschaft/ Arbeitswelt: Text: „ deutsche Produkte in der Welt“
deutsch – italienische Produkte im Vergleich
Weihnachten: Entstehung der deutschen Weihnachtstraditionen
Deutschland und die Welt: Text „ Fast alle lieben Deutschland“
Referate: individuelle Argumente zur Vorbereitung der mündlichen Prüfung
METODI E STRUMENTI
Si è cercato di favorire un approccio critico e ragionato alla storia della letteratura, offrendo, dove
possibile, anche riferimenti interdisciplinari. Esercitazioni e strategie sono state finalizzate a quanto
richiesto dall’esame di Stato.
Il metodo seguito è stato prevalentemente comunicativo, tenuto nella lingua oggetto di studio ed è
stato così impostato: primo approccio>comprensione del contenuto del testo attraverso la lettura
(come esercitazione anche domestica); individuazione del tema principale e del messaggio;
riconoscimento delle caratteristiche formali e strutturali del testo; contestualizzazione del testo
(autore, panorama letterario, culturale e storico).
MODALITA’ DI VERIFICA
Prove scritte in linea con le tipologie di prova assegnate durante l’Esame di Stato: due prove scritte
nel primo quadrimestre (Terza e Seconda Prova) – tre nel secondo quadrimestre (Terza Prova,
Leseverstehen e Tema). E’ stata verificata la conoscenza del linguaggio letterario, di temi, autori ed
opere come presentate, nonché le capacità di interpretazione testuale, di sintesi e rielaborazione
personale.
Prove orali (una nel primo quadrimestre – una/due nel secondo quadrimestre): analisi del testo,
riferimenti (anche interdisciplinari) all’autore, al contesto storico-letterario dell’epoca, collegamenti
con epoche ed autori diversi.
Conversazione: una valutazione per quadrimestre, derivante da interventi fatti in classe, da momenti
di verifica individuale e da esercitazioni svolte durante il quadrimestre.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati applicati i criteri e le griglie di valutazione previsti nel POF.
LE INSEGNANTI
Veronika Kronfeld
Edoarda Macchi
30
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO
Libro di testo in adozione: Literatura española y latinoamericana Vol.2 (Del Romanticismo a la
actualidad). José Manuel Cabrales, Guillermo Hernández. SGEL.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Una parte della classe ha acquisito una conoscenza discreta o più che discreta dei contenuti letterari
trattati, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Vi sono anche casi in
cui la conoscenza è buona. Alcuni alunni, invece, hanno raggiunto un livello sufficiente o più che
sufficiente. Poche le situazioni in cui la conoscenza dei contenuti, delle strutture morfosintattiche e
del lessico specifico presenta lacune o fragilità.
COMPETENZE
Una parte degli alunni sa individuare, senza particolari problemi, le strutture morfosintattiche nei
testi analizzati e sa esporre gli argomenti trattati con sufficiente padronanza linguistica. In altri casi
la competenza linguistica è discreta o più che discreta. Vi sono anche situazioni in cui la
competenza è buona. Pochi gli allievi che incontrano ancora delle difficoltà nell’esposizione orale
e/o scritta.
CAPACITA’
Per quanto riguarda le capacità, discreto o più che discreto è il risultato conseguito da alcuni alunni,
che sanno analizzare un testo e creare collegamenti relativi alle correnti e agli autori studiati in
modo autonomo. Vi sono anche casi in cui le capacità sono buone e gli studenti sanno analizzare un
testo in modo approfondito, creando collegamenti autonomi e rielaborando i contenuti in modo
personale. Per altri studenti il livello è sufficiente o più che sufficiente e devono essere guidati
nell’analisi del testo e nel creare collegamenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
El Romanticismo
págs.7-11
Lecturas:
José de Espronceda
(Vida, obra, estilo)
“El estudiante de Salamanca”
“La canción del pirata”
fragmentos
pág.12
pág.13 y pág.14
fotocopia
Gustavo Adolfo Bécquer
(Vida, obra, estilo)
“Rimas” VII – XI – XVII- XXI – XLI
pág.15
pág.16
Duque de Rivas
pág.20
“Don Álvaro o la fuerza del sino”
fragmentos
José Zorrilla
(Vida y personalidad, obra dramática)
págs.20-21
pág. 22
31
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
“Don Juan Tenorio”
Mariano José de Larra
(Vida, obra, los artículos: estilo y estructura)
“Vuelva usted mañana”
fragmentos
págs.22 -23
fragmento
pág. 24
pág. 25
Realismo y Naturalismo
págs. 31-34
(Excepto el fragmento de “Torquemada en la hoguera”-Galdós)
págs 36-37
Lecturas
Benito Pérez Galdós
(Vida y obra)
“La de Bringas”
fragmento
pág. 42
pág. 43
(Excepto: Los cuentos)
pág. 44
Leopoldo Alas, «Clarín»
(Vida, obra, La Regenta. )
“La Regenta”
fragmento
págs. 56-57
Modernismo y 98.
La renovación de la poesía
págs.59-63
Lecturas:
Rubén Darío
(El párrafo que se refiere al autor, excepto: Era un aire suave) pág. 72
De Prosas Profanas: “Sonatina”
fotocopia
Antonio Machado
(Vida, trayectoria poética,estilo)
págs. 66-67
De Campos de Castilla: “A un Olmo seco”
De Soledades: “ Orillas del Duero” (Se ha asomado una cigüeña…)
Juan Ramón Jiménez
fotocopia
fotocopia
(Vida, trayectoria poética, estilo)
págs.69-70
De: Poemas agrestes:“El viaje definitivo”
De: Eternidades: “Intelijencia, dame”
pág. 70
pág. 70
La poesía del primer tercio del siglo XX (Las vanguardias)
(Excepto: La composición de Tzara y Rima: Homenaje a Bécquer)
págs. 77-80
Lecturas:
Federico García Lorca
De Romancero gitano :“Romance de la pena negra”
De Poeta en Nueva York: “La aurora”
Rafael Alberti
(Excepto: La sangre derramada) pág. 84
pág.84
fotocopia
(El párrafo que se refiere al autor, excepto los poemas)
pág. 86
De Marinero en tierra: “El mar. la mar”
fotocopia
De Baladas y canciones del Paraná: “ Creemos el hombre nuevo”
fotocopia
La prosa del primer tercio del siglo XX
pág. 93
32
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Lecturas:
Miguel de Unamuno
“ Niebla”
(El párrafo que se refiere al autor) pág. 94
fragmento: fotocopia
Azorín
De Castilla: “Las nubes”
El teatro en el primer tercio del siglo XX :
(El párrafo que se refiere al autor) pág. 95
fotocopia
García Lorca y la restauración de la tragedia
pág.113
Lecturas:
Federico García Lorca “La casa de Bernarda Alba”
fragmento:
pág 117
Marco histórico literario en la época de Franco
págs.123-124
La prosa española posterior a la Guerra Civil
Lecturas:
Camilo José Cela
(Excepto fragmento Viaje a La Alcarria)
“ La colmena”
págs.139-142
págs.145-147
fragmento: pág. 146
Miguel Delibes
(Excepto fragmento El camino)
“Cinco horas con Mario”
fragmento:
págs.148-149
pág. 150
Literatura latinoamericana
El ensayismo latinoamericano del siglo xx
págs. 176-177
Lecturas:
Alfonso Reyes “Notas sobre la inteligencia americana”
fragmento
Poesía : Pablo Neruda
De “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: Poema XV
pág.182
pág. 182
La narrativa latinoamericana del siglo xx
(Excepto el texto referido a Rafael Leónidas Trujillo y el de Alejo Carpentier)
Lecturas:
Julio Cortázar
De Final de juego“ Continuidad de los parques”
Gabriel García Márquez
Cien años de soledad
pág. 185
págs 194-196
pág. 202
pág.202
fragmento
págs 210-211
Película: La casa de Bernarda Alba ( Visión y resumen oral de la película)
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana, del lessico e delle
strutture grammaticali e morfosintattiche studiate negli anni precedenti. Preparazione all’orale del
33
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
DELE B2 che ha coinvolto anche la parte della classe che non si è iscritta alla certificazione. (8
alunni sosterranno l’esame a maggio). Lettura ed analisi di articoli legati all’attualità.
Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:
Las últimas colonias, La Guerra Civil, El franquismo, La transición, La España democrática,
La movida madrileña (Appunti )
METODI E STRUMENTI
Dopo un primo veloce ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi
strutturati e semistrutturati), si è proceduto con lo svolgimento del programma che è stato,
principalmente, di carattere letterario. L'impostazione seguita è stata quella cronologica ed ha avuto
come obiettivo centrale l'analisi del testo. Si evidenzia che lo studio del quadro storico-culturale è
stato limitato ai momenti più significativi, come pure sono stati richiesti solo i dati biografici più
propriamente utili a comprendere determinati autori.
Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata operata utilizzando quelli presenti nel
manuale o forniti dalla docente (fotocopie) e specificati nei contenuti disciplinari. L’analisi del testo
è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto
necessario, approfondita dalla docente (appunti). Anche per gli autori trattati, in alcuni casi, la
docente si è avvalsa di materiale integrativo (appunti). Non sono stati utilizzati né il cd in allegato al
libro né i siti internet o gli approfondimenti qualche volta indicati a margine della presentazione
dell’autore, dell’opera o della corrente letteraria. Anche la docente di conversazione si è avvalsa di
fotocopie ed appunti. Altri strumenti: internet, p.c.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,
valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare
e interpretare i testi, operando opportuni collegamenti. Anche la docente di conversazione ha
valutato sia la correttezza espositiva sia l’analisi e la comprensione del testo (di attualità). Per le
verifiche scritte sono state privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni precedenti in
forma adattata ai tempi previsti dal quadro orario. La classe ha sostenuto nel primo quadrimestre tre
prove scritte ed una orale, oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo quadrimestre gli
studenti, in generale, hanno sostenuto due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova di
tipologia B, e due prove orali, oltre alla valutazione della conversatrice. Una simulazione di
seconda prova è prevista per il 19 di maggio.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di spagnolo e di quello di
lingue (P.O.F). Griglia di valutazione di terza prova: P.O.F.
LE INSEGNANTI
Maria Elisa Giana
María José Arciniega de la Helguera.
34
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA
LIBRO DI TESTO
L. Sasso Nuova matematica a colori – Edizione azzurra – Secondo biennio e V anno / Modulo G:
limiti e continuità – calcolo differenziale Petrini
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
L’alunno conosce la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti, ha
generalmente acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica.
COMPETENZE
Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie

calcolare i limiti, finiti e infiniti, e risolvere forme di indecisione utilizzando anche i limiti
notevoli

determinare e tracciare gli asintoti di una funzione

calcolare derivate di funzioni semplici e composte

determinare gli estremanti di una funzione e i punti di flesso

studiare l’andamento di una funzione reale di variabile reale disegnandone il grafico, in
particolare per le funzioni razionali fratte e per semplici funzioni esponenziali e
logaritmiche

effettuare la lettura di un grafico
CAPACITÀ
Il livello di conoscenza raggiunto dalla maggioranza degli alunni in merito agli argomenti proposti
risulta discreto: nel complesso essi sono in grado di interpretare correttamente i testi dei quesiti
proposti e di individuare autonomamente una corretta strategia risolutiva. In alcuni casi, tuttavia, le
difficoltà nella risoluzione di equazioni e disequazioni di vario tipo ostacolano il pieno
raggiungimento degli obiettivi prefissati, limitando capacità di analisi e di formalizzazione richieste
ai soli casi di ridotta complessità algebrica. Per questa ragione si è ritenuto utile restringere lo studio
di funzione completo alle sole funzioni razionali ed estendere alle funzioni irrazionali e trascendenti
solo i concetti generali, il calcolo dei limiti e delle derivate.
A fronte dei precedenti, qualche allievo evidenzia invece una preparazione completa e di buon
livello dovuta ad interesse e attitudine per la disciplina e ad uno studio costante durante tutto il
quinquennio.
CONTENUTI DISCIPLINARI
La funzione esponenziale e logaritmica

la funzione esponenziale
caratteristiche
grafico della funzione

la funzione logaritmica
caratteristiche
grafico della funzione
principali proprietà dei logaritmi
35
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Funzioni

definizioni

classificazione delle funzioni
funzioni algebriche
- intere e fratte
- razionali e irrazionali
funzioni trascendenti

proprietà delle funzioni
funzioni monotone
funzioni pari e dispari

funzione inversa

funzioni composte

campo di esistenza di una funzione
funzioni razionali intere e fratte
funzioni irrazionali
funzioni logaritmiche ed esponenziali

intersezione tra il grafico di una funzione e gli assi cartesiani

intervalli di positività e negatività di una funzione
Limiti

definizioni fondamentali
il concetto di limite
- limite finito di una funzione per x tendente ad un punto
- limite infinito di una funzione per x tendente ad un punto
- limite finito di una funzione per x tendente all’infinito
- limite infinito di una funzione per x tendente all’infinito
limite sinistro e limite destro
principali teoremi
teorema del confronto (solo enunciato)
teorema di unicità del limite (solo enunciato)
teorema di esistenza del limite per funzioni monotone (solo enunciato)
continuità delle funzioni
concetto di continuità (intuitivo)
definizione di continuità in un punto
calcolo dei limiti di funzioni continue
limiti non presentanti forme di indecisione
0 
risoluzione delle forme di indecisione:      ;   ;  
0 
-



x
-
sen x
 1
limiti notevoli: lim
(con dimostrazione); lim 1   (solo enunciato)
x0
x
x
 x
Continuità



ricerca dei punti di discontinuità e loro classificazione
proprietà delle funzioni continue
teorema dell’esistenza degli zeri (enunciato e semplici esercizi di applicazione)
teorema di Weierstrass (solo enunciato)
teorema dei valori intermedi di Darboux (solo enunciato)
asintoti
determinazione degli asintoti verticali e orizzontali
asintoti obliqui
36
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Calcolo differenziale

il rapporto incrementale di una funzione in un punto

definizione di derivata di una funzione in un punto
significato geometrico di derivata

teorema di continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)

derivate di funzioni elementari: Dk (con dim.), Dx (con dim), Dx2 (con dim), Dxn, Dsen x,
Dcosx, Dax (con dim), Dlogx (con dim)
regole di derivazione (solo formulazione ed utilizzo): derivata del prodotto di una
costante per una funzione, della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del
quoziente di due funzioni
derivata di funzioni composte (solo utilizzo)

funzioni derivabili in un punto e punti di non derivabilità:
ricerca di punti angolosi e cuspidi nei casi più semplici

equazione della retta tangente ad una curva di nota equazione in un suo punto

teorema di Fermat e punti a tangente orizzontale

derivate di ordine superiore al primo

studio della derivata prima
legame tra segno della derivata prima e crescita della funzione
massimi e minimi

studio della derivata seconda
concavità e flessi
Studio di funzioni

funzioni razionali intere e fratte, semplici funzioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche
grafico della funzione
METODI E STRUMENTI
Metodi
Lezione frontale e partecipata
Discussione in classe
Risoluzione di problemi in classe e a casa
Strumenti
 Libro di testo
 Appunti dalle lezioni
 Tabelle e grafici
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche
In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il
possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere problemi
Tipologie di verifica
 Verifiche orali (interrogazioni)
 Verifiche scritte di varia tipologia (quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi, utilizzo di
grafici per supportare le proprie affermazioni)
Le verifiche svolte sono state complessivamente tre per il primo quadrimestre e cinque per il
secondo di cui una simulazione di terza prova che ha dato risultati mediamente discreti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia ed indicati nel POF. Per la
valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto.
37
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:
conoscenza generale dei contenuti, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico,
esposizione corretta dei concetti fondamentali, svolgimento di semplici problemi applicativi.
Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: acquisizione dei contenuti in maniera
chiara e approfondita, uso consapevole ed adeguato degli strumenti operativi, capacità di
organizzazione e di rielaborazione delle nozioni acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di
linguaggio ed efficacia.
Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,
l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.
L’INSEGNANTE
Silvana Castiglioni
38
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA
LIBRI DI TESTO
J.D. Cutnell – K.W. Johnson Fisica – Elettromagnetismo Zanichelli
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE e COMPETENZE
Gli alunni conoscono i fondamenti dell’elettromagnetismo e, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo
gravitazionale, elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e
uniforme

applicare le leggi di Ohm
CAPACITÀ
Mediamente gli alunni possiedono le conoscenze di base relative agli argomenti trattati che sono in
grado di esporre in forma semplice e chiara con un linguaggio generalmente corretto; tuttavia
faticano ad analizzare situazioni problematiche anche semplici e devono essere guidati
nell’interpretare correttamente le richieste. Alcuni alunni invece hanno una preparazione più sicura
e sono in grado di analizzare autonomamente le situazioni trattate, risolvendo esercizi di
applicazione delle formulazioni proposte.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Elettrostatica
Fenomeni elementari di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione, polarizzazione
La carica elettrica
Legge di conservazione della carica elettrica
Forza elettrica e legge di Coulomb. Analogie con la legge di gravitazione universale
Campo elettrico e linee di forza (definizione e rappresentazione grafica)
Teorema di Gauss e applicazioni: campo elettrico generato da una carica puntiforme e da una
distribuzione superficiale piana di cariche
Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Energia potenziale di cariche puntiformi e di un sistema di cariche
Definizione di superficie equipotenziale e relazione con il campo elettrico
Condensatore piano: campo elettrico tra le pareti di un condensatore piano vuoto e con dielettrico
Corrente elettrica continua, prima definizione di ampere
Leggi di Ohm e resistenza elettrica
Corrente elettrica nei metalli: dipendenza della resistività elettrica dalla temperatura
Potenza elettrica ed effetto Joule
Collegamento di resistori in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente
Risoluzione di semplici circuiti elettrici
Collegamento di condensatori in serie e in parallelo: calcolo della capacità equivalente
Cenni alla conducibilità elettrica nei liquidi
Magnetostatica
Magneti naturali, poli magnetici, campo magnetico terrestre
Campo magnetico: vettore B, linee di forza
39
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Forza di Lorentz esercitata su una carica in movimento
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Forza esercitata su un filo percorso da corrente elettrica
Interazione tra correnti elettriche e campi magnetici
- esperienza di Oersted
- forze magnetiche tra due fili percorsi da corrente
- definizione di ampere e coulomb
- campo magnetico generato da una spira circolare e da un solenoide
Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz
METODI E STRUMENTI
Metodi
Lezione frontale e partecipata: nella trattazione dei contenuti si è cercato di curare soprattutto la
formazione dei concetti e l’uso del linguaggio specifico della disciplina
Risoluzione di problemi in classe e a casa: per meglio approfondire e chiarire gli argomenti
trattati, sono stati svolti semplici problemi di applicazione di formule
Strumenti
 Libro di testo
 Appunti dalle lezioni
 Tabelle e grafici
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche
In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il
possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere problemi
Tipologie di verifica
 Verifiche orali (interrogazioni)
 Verifiche scritte di varia tipologia (esposizione sintetica degli argomenti trattati, risoluzione di
semplici esercizi per valutare la conoscenza di formule, test a scelta multipla)
Le verifiche svolte sono state complessivamente due per il primo quadrimestre e tre per il secondo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati seguiti i criteri stabiliti nel Dipartimento di materia
Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:
conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei
termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.
Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in
riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni
acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.
Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,
l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.
L’INSEGNANTE
Silvana Castiglioni
40
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE
LIBRO DI TESTO
Campbell-Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo Immagini della biologia (Il corpo umano)” Edizioni
LINX
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
CONOSCENZE
Elementi di anatomia e fisiologia umana.
COMPETENZE
Gli studenti hanno imparato a:

analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umano

interpretare grafici, tabelle, figure

comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da entità di per sé autonome, ma
in realtà strettamente correlate

comprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni
sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e
strutturali dell’intero organismo

utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico
CAPACITÀ
Gli studenti, a diversi livelli, si dimostrano capaci di:

leggere e comprendere il testo e articoli di quotidiani o riviste su argomenti di biologia

analizzare, sintetizzare e collegare concetti e informazioni in ambito disciplinare ed
interdisciplinare

comunicare correttamente con proprietà di linguaggio.
CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI
Ripasso strutture e caratteristiche della cellula
Il corpo umano
Tessuto epiteliale
Tessuto connettivo
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
41
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Omeostasi e sistemi di regolazione
Digestione e nutrizione
Digestione e suo significato.
Anatomia dell’apparato digerente umano.
Fisiologia della digestione.
Cenni sulle principali malattie dell’apparato digerente e sui principi di una corretta alimentazione
Apparato respiratorio
Respirazione e suo significato.
Anatomia dell’apparato respiratorio umano.
Le variazioni della pressione dell’aria nei polmoni
Scambio e trasporto dei gas respiratori
Meccanismi che regolano la respirazione
Cenni sulle principali malattie dell’apparato respiratorio
Apparato circolatorio
Caratteristiche e funzioni del sangue.
Anatomia e fisiologia dell’apparato circolatorio umano.
Principali malattie cardiovascolari.
La pressione sanguigna
Il sistema linfatico
Apparato escretore
Caratteri generali
Sistema immunitario
Risposta immunitaria aspecifica e specifica.
Le vaccinazioni
Cenni su malattie autoimmuni, malattie da immunodeficienza ed allergie
Riproduzione e sviluppo
Anatomia dell’apparato riproduttore maschile. Il ruolo degli ormoni sessuali.
Anatomia dell’apparato riproduttore femminile; il ciclo mestruale.
Spermatogenesi ed oogenesi.
La fecondazione
Cenni sui metodi contraccettivi, sulla inseminazione e fecondazione assistita.
Il sistema nervoso
Organizzazione del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico; l’arco
riflesso
Struttura e funzione dei neuroni
L’impulso nervoso: potenziale di riposo e d’azione; base ionica del potenziale d’azione;
propagazione dell’impulso; la sinapsi; i neurotrasmettitori; neurotrasmettitori e psicofarmaci.
42
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Anatomia e funzioni dell’encefalo umano.
La regolazione chimica
Gli ormoni e loro meccanismo d’azione
METODI E STRUMENTI
Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,
coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una
partecipazione costruttiva al dialogo educativo.
Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili
all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti
proposti e giungere alle sintesi interpretative.
Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento al testo in adozione.
MODALITÀ DI VERIFICA
Test oggettivi a risposta chiusa
Durante l’anno sono state effettuate per ogni studente quattro prove scritte.
Inoltre la materia è stata inserita in una delle simulazioni della terza prova d’esame.
Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi
didattico – tematici svolti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione sono stati considerati: il livello di padronanza della disciplina (conoscenza e
comprensione degli argomenti trattati, elaborazione dei concetti, capacità di operare collegamenti
tra le varie conoscenze); le competenze comunicative; il grado di autonomia, il metodo di studio e
la progressione dell’alunno.
Nella valutazione si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di dipartimento di materia
Il livello medio delle conoscenze e competenze raggiunte è più che discreto.
L’INSEGNANTE
Marta FADINI
43
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE
LIBRO DI TESTO:
Cricco Di Teodoro, Storia dell'arte: “Itinerario nell'arte. Dall'Art Nouveau ai giorni nostri”. Vol. 5°,
Casa Editrice Zanichelli.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Romanticismo
all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese (privilegiata nella successione
dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner,
Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez
“Il bacio”. L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet,
Renoir, Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del
Novecento (espressionismo francese e tedesco, cubismo, futurismo, astrattismo, surrealismo, Dadaismo) sono
state affrontate e discusse, con riferimenti agli autori e alle opere basilari.
COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi sufficientemente orientare nel panorama
artistico tra ottocento e novecento, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel
libro di testo, ma anche con opere desunte da altre fonti.
CAPACITA'
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto
dall'analisi delle opere.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Romanticismo inglese (Turner e Constable), francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich); il “Bacio”
di Hayez; Il Realismo: Courbet (Un funerale a Ornans, L’atelier); Daumier (Vagone di terza classe); Scuola di
Barbizon (Corot e Millet)¸ Manet e l'Impressionismo; Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo il
Pointillisme, Gauguin e Van Gogh, Cézanne; Klimt e la Secessione viennese; le avanguardie storiche del
Novecento come l'Espressionismo francese (Matisse) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo
Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo (Kandinskij); il Surrealismo (Dalì e Magritte); il Dadaismo
(Duchamps).
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Uso del libro di
testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.
MODALITA' DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze
teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.
L'INSEGNANTE
Marco Falciola
44
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Del Nista-Parker-Tasselli, Nuovo Praticamente Sport, Editore: G. D’Anna
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.
Linguaggio specifico di base della disciplina.
Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.
Conoscenza di semplici norme alimentari in ambito sportivo
Competenze
Gli alunni hanno progressivamente imparato a:
utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa
motoria;
gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di
lavoro e dei tempi a disposizione);
adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari.
Capacità
Gli alunni si dimostrano capaci di:
- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo costruttivo le conoscenze
acquisite;
-saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e
tecnico sportivo;
- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una
buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;
- utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità
di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività di opposizione e resistenza.
Attività con piccoli e grandi attrezzi.
Attività di rilassamento e stretching.
Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.
Attività sportive individuali: semplici elementi di badminton.
Attività sportive di squadra: pallavolo.
Fondamentali individuali di pallavolo e badminton.
Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.
Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo.
Danze irlandesi.
Informazioni sulla teoria del movimento, sulle metodologie dell’allenamento, sulla storia della
scherma e sull’equilibrio come qualità motoria.
Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale audio-visivo e
cartaceo.
Visione del film “Invictus” e relativo approfondimento sul regolamento del rugby.
45
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
Lavori di ricerca come approfondimento di alcune tematiche affrontate durante l'attività curriculare
(in particolare per gli alunni esonerati).
Incontro antiaggressione con avv.Mantovan
STRUMENTI E METODI
Lezioni frontali pratiche e teoriche.
Esercitazioni pratiche.
Discussione sulle attività svolte e sugli argomenti trattati.
Attività individuali, a coppie e di gruppo.
Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto.
Utilizzo del libro di testo e sussidi multimediali e cartacei.
MODALITA’ DI VERIFICA
Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con profitto negativo
è stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici, prove scritte
inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione conclusiva sarà sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali.
Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento
contribuiranno a una completa sintesi valutativa.
La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.
L’insegnante
Emanuela Paganini
46
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME
PRIMA PROVA
Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame
di Stato.
E’ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2014 della durata prevista di sei ore.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.
SECONDA PROVA
E’ stata programmata una simulazione in data 19 maggio 2014. La prova, per la quale sono previste
sei ore, viene svolta nella lingua straniera scelta dallo studente, dopo aver preso visione dei testi
proposti nelle tre lingue straniere.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.
TERZA PROVA
I SIMULAZIONE:
20 marzo 2013; materie coinvolte: Tedesco, Spagnolo, Storia, Matematica.
Tipologia: B.
Durata della prova: due ore e trenta minuti.
II SIMULAZIONE:
11 febbraio 2014; materie coinvolte: Inglese, Filosofia, Matematica, Storia dell’Arte.
Tipologia: B.
Durata della prova: due ore e trenta minuti
III SIMULAZIONE:
11 aprile 2014; materie coinvolte: Tedesco, Spagnolo, Storia, Scienze.
Tipologia: B.
Durata della prova: due ore e trenta minuti.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.
47
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ALLEGATI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia A)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia B, C, D)

ALLEGATO 2:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALLEGATO 3:
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

ALLEGATO 4:
GRIGLIA D’ISTITUTO PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
D'ESAME DI STATO
48
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ALLEGATO 1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO
CANDIDATO:
CLASSE:
TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)
Voci di correzione
1 Comprensione dei testi
2 Analisi e commento
3 Approfondimento
4 Strutturazione \
organizzazione del
discorso
5
Correttezza ortografica \
morfologica \ sintattica
6
Uso pertinente del lessico
Precisa ed approfondita
Buona
Adeguata
Opportuna nelle linee generali
Limitati gli errori di comprensione
Gravi errori di comprensione
Esaurienti
Completi, ma non approfonditi
Limitati ai punti essenziali
Parziali
Del tutto incompleti
Ricco ed articolato
Adeguato alla richieste
Pertinente ma non molto articolato
Parziale / schematico
Errato / assente
Organico e coerente
Semplice
A volte frammentario
Confuso / Disorganico / Farraginoso
Corretto
Con alcuni errori
Con frequenti errori
Scorretto
Pertinente
Non sempre adeguato
Con rilevanti improprietà
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________
MOTIVAZIONI PARTICOLARI
49
punti in /10
2
1,5
1
0,5
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
1,5
1
0,5
0
1,5
1
0,5
0
1
0,5
0
punti in /15
3
2,5
2
1,5
1
0
3
2,5
2
1
0
3
2,5
2
1
0
2,5
1,5
1
0
2
1,5
1
0
1,5
1
0
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO
CANDIDATO:
CLASSE:
TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)
Obiettivi verificati
Punti 1
Punti 2
Punteggio
massimo
1. Correttezza e
Testo comprensibile a Forma
Forma corretta, lessico
3/15
proprietà linguistica
fatica, con errori di
sostanzialmente
adeguato, uso corretto
forma e lessico
corretta, con qualche della
terminologia
improprio
errore, lessico
storica
o
specifica
generico o non sempre dell‘argomento
proprio
2. Pertinenza alla
Non comprende o
Pertinente in modo
Pertinente in modo
traccia, rispetto della
non soddisfa le
generico, o solo in un puntuale, soddisfa tutte le
3/15
tipologia e delle
richieste
punto perde di vista la richieste
consegne
traccia
3. Conoscenza dei
Parziale, con molte
Conosce in modo
Conosce l'argomento
contenuti e/o uso dei
inesattezze o carenze corretto gli elementi
nella sua complessità, in
3/15
documenti
essenziali, pur con
modo approfondito
qualche inesattezza
4. Articolazione e
Testo disorganico,
Testo sostanzialmente Testo ben articolato,
organicità del testo (o
con passaggi logici
ordinato e coerente
organico e
3/15
delle sue sezioni),
poco chiari
adeguatamente
coerenza argomentativa
argomentato
5. Capacità di
Assenza totale o
Qualche
Approfondimento
approfondimento e di
quasi totale di
approfondimento con consapevole con giudizi
3/15
valutazione
approfondimento o
valutazione critica
criticamente competenti.
criticamente fondata
valutazione
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________
MOTIVAZIONI PARTICOLARI
50
Punti 3
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ALLEGATO 2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
I – COMPRENSIONE SCRITTA
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
Conoscenze
Il candidato si esprime
linguistiche
applicando le proprie
(Correttezza formale e conoscenze
proprietà
di ortografiche,
linguaggio)
morfosintattiche
e
lessicali.
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
3. In
modo
impreciso
ma
comprensibile
4. In modo chiaro e nel complesso
corretto
5. In
modo
chiaro,
corretto,
scorrevole e con ricchezza
lessicale
Comprensione
del Il candidato riconosce 1. In modo nullo
testo
le informazioni
2. In modo frammentario
3. Nei loro elementi essenziali
4. In modo completo
5. In modo completo anche nei loro
aspetti impliciti.
Capacità espositiva
Il candidato formula la 1. In modo incoerente
(coerenza
delle risposta
2. In modo comprensibile ma
argomentazioni)
limitandosi a riscrivere parte del
testo. Livello valido per testi
descrittivi.
3. a. Ibidem. Livello valido per testi
argomentativi.
3. b. in modo semplice ma adeguato
4. In modo chiaro e ben articolato
5. In modo chiaro, preciso e organico
PUNTEGGIO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
II. SINTESI (Riassunto del testo)
OBIETTIVO
Conoscenze
linguistiche
(correttezza formale)
DESCRITTORE
Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche
e
lessicali
Capacità di analisi
Il candidato coglie gli
elementi essenziali
Capacità di sintesi
Il
candidato
sa
riorganizzare i concetti
chiave e le loro
relazioni
INDICATORE DI LIVELLO
PUNTEGGIO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
3. In
modo
impreciso
ma
comprensibile
liv.../5
4. In modo chiaro e nel complesso
corretto
5. In
modo
chiaro,
corretto,
scorrevole, con ricchezza lessicale
1. In modo inadeguato e non
pertinente
2. In modo frammentario
3. In modo essenziale ma non
liv.../5
esauriente
4. In modo esauriente
5. In modo preciso e completo
1. In modo inadeguato
2. In modo superficiale e non sempre
coerente
3. In modo elementare ma coerente
liv.../5
4. In modo adeguato e coerente
5. In modo efficace, strutturandoli
logicamente.
51
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
III. PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Conoscenze linguistiche Il candidato si esprime
(correttezza formale e applicando le proprie
proprietà di linguaggio) conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche
e
lessicali
Capacità argomentativa Il candidato espone i
(conoscenza
relativa temi trattati
all’argomento e relative
al contesto)
Capacità espositiva
Il candidato organizza le
(coerenza
delle proprie idee
argomentazioni)
Capacità
di
rielaborazione
critica
(sviluppo
critico
e
convincimenti
personali)
Il
candidato
sa
esprimere le proprie
valutazioni e giudizi
personali
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
3. In
modo
impreciso
ma
comprensibile
4. In modo chiaro e nel complesso
corretto
5. In modo chiaro corretto,
scorrevole,
con
ricchezza
lessicale
a. In modo povero e/o non
pertinente
b. In modo superficiale
c. In modo essenziale e
scolastico
d. In modo pertinente e
articolato
e. In modo ricco, coerente e
approfondito
1. In
modo
incoerente
e
disordinato
2. In modo poco organico
3. In
modo
ordinato
ma
elementare
4. In modo ben articolato
5. In modo logico e ben
strutturato
1. In modo incongruente e spesso
infondato
2. In modo elementare e poco
argomentato
3. Con sufficiente coerenza logica
4. In modo adeguato e coerente
5. In modo apprezzabile e con
senso critico
Corrispondenza livelli / voti in quindicesimi:
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Livello 5
0 – 5 / 15
6 – 9 / 15
10 – 11 / 15
12 – 13 / 15
14 – 15 / 15
52
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
liv.../5
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ALLEGATO 3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA NELLA TIPOLOGIA A
Livello Descrittori
A
B
C
D
E
Punteggio in
/15
evidenzia:
a) conoscenze esaurienti
b) competenze e capacità di ottimo livello
c) consapevolezza e precisione terminologica
evidenzia:
a) conoscenze sicure ma non esaurienti
b) competenze e capacità di buon livello
c) strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti
presenta:
a) qualche errore di contenuto che comunque non compromette la
pertinenza della risposta
b) risposta sostanzialmente corretta, ma non articolata
c) qualche errore nell’esposizione
presenta:
a) errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenza
b) contenuti non rielaborati
c) errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la
comprensione
la risposta:
a) evidenzia conoscenze decisamente non adeguate
b) non è attinente al quesito
c) presenta errori nell’esposizione che compromettono la
comprensione
d) è mancante
14 - 15
12 - 13
10 - 11
8-9
0-7
1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto
intero o mezzo punto) seguendo la griglia sopra riportata
2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline
3. In presenza di un voto totale frazionario:
a. nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per eccesso
b. nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno
due discipline ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)
53
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA NELLA TIPOLOGIA B
Obiettivi e criteri di valutazione
Ciascuna risposta viene valutata in termini di:
a. Conoscenza dei contenuti
b. Capacità espressive ed operative
c. Capacità di rielaborazione e sintesi
INDICATORI
Conoscenza dei
contenuti
Capacità
espressive ed
operative
Capacità di
rielaborazione e
sintesi
PUNTEGGI
Gravemente
carente
0,5
Gravementi
carenti
0,25
Molto
limitate
0,25
Limitata
1
Accettabile
1,25
Discreta
1,5
Completa
2
Scarse
0,5
Accettabili
1
Buone
1,25
Apprezzabili
1,5
Parziali
0,5
Accettabili
1
Buone
1,25
Apprezzabili
1,5
N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero)
NUMERO DOMANDE : 12
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
58 - 60
15
54 - 57
14
48 - 53
13
44 - 47
12
40 - 43
11
36 - 39
10
31 - 35
9
25 - 30
8
18 - 24
7
12 - 17
6
6 - 11
NUMERO DOMANDE : 15
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
72 - 75
15
66 - 71
14
59 - 65
13
53 - 58
12
46 - 52
11
41 - 45
10
35 - 40
9
30 - 34
8
23 - 29
7
15 - 22
6
8 - 14
5
5
5-7
4
2-5
3-4
3-4
3
1
2
2-1
2
0
1
0
1
Punti prova:
1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.
2. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio viene
arrotondato per eccesso.
3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sopra riportata
54
Documento 15 maggio 2014 – Consiglio di classe 5 O
ALLEGATO 4
GRIGLIA D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO
Griglia di valutazione della prova orale di _________________________
Descrittori
Argomento proposto dal
candidato
(max 6 punti)
Conoscenze
(max 10 punti)
Abilità
(max 8 punti)
Colloquio
(max 22
punti)
Competenze
(max 4 punti)
Discussione degli elaborati
(max 2 punti)
Argomentazioni incerte, scarsa
rielaborazione
Lavoro essenziale ed esposizione
corretta
Lavoro adeguato e significativo
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
Lacunose e/o frammentate
Lacunose e/o generiche
Essenziali
Organiche con approfondimenti
Complete e organizzate con
approfondimenti
Argomentazione e uso di un
linguaggio non sempre appropriati
Argomentazione sufficiente e uso di
linguaggio specifico
Argomentazione buona e chiarezza
espositiva
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
Collegamenti non adeguati e mancanza
di consequenzialità logica
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati, con alcune
incertezze, e parziale correzione degli
errori commessi
Discussione degli elaborati autonoma e
sicura, correzione degli errori
commessi
Totale dei punti assegnati
Fascia di
punteggio
1-2
3
4-5
6
1-3
4-5
6
7-8
9-10
1-3
4-5
6-7
8
1
2-3
4
1
2
30/30
55
Punteggio assegnato