Scienze della Terra - Università degli Studi di Milano

Transcript

Scienze della Terra - Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Terra
“Ardito Desio”
Relazione sull’attività scientifica
anno 2003
approvata dal Consiglio di Dipartimento
nella seduta del 09/07/2004
Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano
Telefono 02-50315493 Fax 02-50315494
Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”
Macro-Settore: Scienze della Terra
Area di afferenza 1: Scienze Geologiche
- Struttura del Dipartimento
- Direttore:
Prof.a Isabella Premoli Silva
Prof. Roberto Sabadini
- Vice Direttore:
Prof. Roberto Sabadini
Prof. Gilberto Artioli
- Segretario Amministrativo: Rag. Luciana Lucchini
fino al 30/09/2003
dal 01/10/2003
fino al 30/09/2003
dal 01/10/2003
- Direzione e Segreteria Amministrativa:
Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
Fax. 02-50315540
- Sezione di Geologia e Paleontologia
Coordinatore:
Prof.a Alda Nicora
Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
Fax: 02-50315494
http://www.gp.terra.unimi.it/geopa.html
- Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari
Coordinatore:
Prof. Achille Blasi
Via Botticelli, 23 - 20133 Milano
Fax: 02-50315597
http://iummix.terra.unimi.it/www/welcome.html
- Sezione di Geofisica
Coordinatore:
Prof. Mauro Giudici fino al 30/09/2003
Prof. Ignazio Tabacco dal 01/10/2003
Via Cicognara, 7 - 20129 Milano
Fax: 02-50318489
http://www.gp.terra.unimi.it/geofisica.html
- Unità di Bergamo
Coordinatore:
Prof. Alfredo Ferrario
Piazza Cittadella, 4 - 24129 Bergamo
http://www.gp.terra.unimi.it/bergamo.html
- Unità Stazione Valchiavenna
Responsabile:
Prof. Giuseppe Sfondrini
Via dei Cappuccini – 23022 Chiavenna
Fax: 0343-30203
2
1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca del Dipartimento
Note: GP
MP
G
=Sez. di Geologia e Paleontologia
=Sez. di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari
=Sez. di Geofisica
SA
=Segreteria Amministrativa
1.1 Personale docente
Professori di I fascia a tempo pieno
MP
MP
MP
MP
MP
GP
GP
GP
MP
MP
GP
G
GP
GP
MP
GP
G
GP
GP
Artioli Gilberto
Blasi Achille
Boriani Attilio Carlo
Brigo Luciano
Ferrario Alfredo
Gaetani Maurizio
Gelati Romano
Gosso Guido Giuseppe
Maggiorino
Gramaccioli Carlo
Gregnanin Arrigo
Jadoul Flavio
Mazzotti Alfredo
Nicora Alda
Pasquare' Giorgio
Poli Stefano
Premoli Silva Isabella
Sabadini Roberto
Smiraglia Claudio
Tintori Andrea
tel.
"
"
"
"
"
"
02-50315609
02-50315602
02-50315617
02-50315626
02-50315629
02-50315520
02-50315557
[email protected]
[email protected].
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
"
02-50315555
[email protected]
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
02-50315607
02-50315614
02-50315515
02-50318477
02-50315543
02-50315527
02-50315595
02-50315528
02-50318476
02-50315516
02-50315519
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
tel.
02-50315526
[email protected]
tel.
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
02-50315512
02-50315551
02-50315558
02-50315601
02-50315546
02-50318474
02-50315605
02-50315530
02-50318478
02-50315549
02-50315603
02-50315517
02-50318482
02-50315544
02-50315550
02-50318475
02-50315524
02-50315622
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Professori di I fascia a tempo definito
GP
Beretta Giovanni Pietro
Professori di II fascia a tempo pieno
GP
GP
GP
MP
GP
G
MP
GP
G
GP
MP
GP
G
GP
GP
G
GP
MP
Balini Marco
Bersezio Riccardo
Bini Alfredo
Bocchio Rosangela
Cremaschi Mauro
Crippa Bruno Silvano
De Pol Carla
Erba Elisabetta
Giudici Mauro
Massiotta Paolo
Pavese Alessandro
Pelfini Manuela
Ponzini Giansilvio
Sfondrini Giuseppe
Spalla Maria Iole
Tabacco Ignazio
Tartarotti Paola
Venerandi Ida
3
Professori Emeriti
GP
Cita Maria Bianca
tel.
02-50315529
[email protected]
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
MP
GP
GP
MP
GP
GP
MP
MP
G
G
GP
GP
MP
GP
MP
G
GP
G
GP
G
GP
MP
MP
MP
GP
GP
GP
G
GP
G
GP
GP
G
GP
Angelini Ivana
Angiolini Lucia
Apuani Tiziana
Barberini Valentina
Belò Marco
Berra Fabrizio
Caironi Valeria
De Capitani Luisa
Del Molino Gilbert
Della Moretta Davide
Diolaiuti Guglielmina Adele
Felletti Fabrizio
Fumagalli Patrizia
Galli Maria Teresa
Grieco Giovanni
Jimenez Munt Ivone
Lombardo Cristina
Lozej Alfredo
Mancuso Michele
Marotta Anna Maria
Masetti Marco
Merlini Marco
Molina Palma Jose Francisco
Moroni Marilena
Muttoni Giovanni
Pellegrini Roberta
Petrizzo Maria Rose
Rizzetto Catia
Strini Andrea
Stucchi Eusebio Maria
Trombino Luca
Verga Davide
Zamboni Enrico
Zucali Michele
tel.
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
02-50315598
02-50315513
02-50315565
02-50315613
02-50315514
02-50315498
02-50315616
02-50315589
02-50318469
02-50318469
02-50315514
02-50315556
02-50315588
02-50315523
02-50315620
02-50318481
02-50315511
02-50318479
02-50315547
02-50318470
02-50315565
02-50315582
02-50315594
02-50315619
02-50315518
02-50315490
02-50315531
02-50318471
02-50315553
02-50318480
02-50315533
02-50315563
02-50318469
02-50315556
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
1.2 Personale tecnico – amministrativo
Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D – EP
GP
MP
MP
SA
GP
GP
GP
G
Chiodi Giovanni Isidoro
Dapiaggi Monica
Gemmi Mauro
Lucchini Luciana
Magni Adriano
Malinverno Curzio
Pezzi Gabriele
Tartaglia Antonio
tel.
"
"
"
"
"
"
"
02-50315506
02-50315576
02-50315604
02-50315548
02-50315490
02-50315491
02-50315508
02-50318472
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
4
Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B – C
MP
GP
SA
GP
SA
GP
MP
G
SA
GP
MP
MP
MP
MP
G
GP
MP
MP
GP
GP
SA
GP
MP
G
Amato William
Brunetti Mauro
Bruno Daniela
Campostrini Italo
Chiodi Dorina Angela
Conforto Alessio
Di Gorga Ilchia
Giordano Lina
Iraca' Vincenza Viviana
Manera Giulia
Marchesini Fabio
Minafra Anna Luigia
Mottola Patrizia
Pafundi Bruno
Pallavicini Elisa
Pelosi Alfonso Salvatore
Rossetti Vita Addolorata
Saibene Luigi
Sironi Roberto
Sodano Carrabba Salvatore
Sorrentino Nunzia
Turrisi Franca
Uggeri Franco
Zoia Stefano Luca
tel.
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
02-50315590
02-50315521
02-50315539
02-50315502
02-50315559
0343-37264
02-50315573
02-50318468
02-50315538
02-50315499
02-50315584
02-50315590
02-50315600
02-50315585
02-50318485
02-50315492
02-50315606
02-50315600
02-50315503
02-50315525
02-50315536
02-50315499
02-50315572
02-50318468
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
02-50315603
02-50315613
02-50315490
02-50315514
02-50315579
02-50318469
02-50315553
02-50315579
02-50315514
02-50318471
02-50315563
02-50315576
02-50315579
02-50315603
02-50315514
02-50318484
02-50315598
02-50315609
02-50315514
02-50315553
02-50315579
02-50315532
02-50315598
02-50318481
02-50315514
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti
Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura
MP
MP
GP
GP
MP
G
GP
MP
GP
G
GP
MP
MP
MP
GP
G
MP
G
GP
MP
MP
GP
MP
G
GP
Adamo Ilaria
Bergomi Maria Aldina
Bianchi Marco
Carnielli Teresa
Cavallo Alessandro
Chiappa Fabio
Citterio Michele
Crottini Ada
D'Agata Carlo
Dalla Via Giorgio
De Bernardi Bianca
Dugnani Mattia Renato
Ferri Fabio
Fumagalli Marco
Gozzi Emanuele
Gritti Paolo
Grizzetti Rosa
Lo Presti Arianna Maria
Lops Lucia
Marchi Maurizio Iler
Marinoni Nicoletta
Norini Gianluca
Polla Angela
Romano Emanuele
Santilli Maurizio
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
5
G
MP
GP
GP
GP
G
MP
MP
GP
GP
GP
Terenghi Paolo
Tiano Walter
Tremolada Fabrizio
Turri Stefano
Valsecchi Verushka
Vassena Chiara
Voltolini Marco
Zanchetta Stefano
Zanoni Davide
Zembo Irene
Zerboni Andrea
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
02-50318469
02-50315582
02-50315563
02-50315553
02-50315523
02-50318469
02-50315575
02-50315594
02-50315556
02-50315523
02-50315523
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
02-50318469
[email protected]
Dottorandi afferenti ad altra sede Amministrativa
G
Forieri Alessandro
tel.
Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e N. borsisiti post-dottorato attivi,
nell'anno, presso la struttura
MP
GP
Okamoto Kazuaki
Walsworth-Bell Edward
Benedict
tel.
02-50315595
tel.
02-50315563
[email protected]
Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura
GP
MP
GP
G
GP
Bona Fabio
Cassese Simona
Delfrati Luca
Della Vedova Alessio
Lombardi Anna
"
"
"
"
"
02-50315493
[email protected]
02-50315531
02-50318486
02-50315514
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Organico
Personale docente
No. Professori I fascia a tempo pieno
No. Professori I fascia a tempo definito
No. Professori II fascia a tempo pieno
No. Professori II fascia a tempo definito
No. Professori Emeriti
No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito
Personale tecnico-amministrativo
No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP
No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C
Dottorandi, specializzandi e borsisti
No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura
No. Dottorandi afferenti ad altra sede amministrativa
No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno,
presso la struttura
No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura
19
1
18
0
1
34
0
8
24
36
1
2
5
6
• Servizi del Dipartimento
- Museo di Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari
- Collezioni di minerali : I° piano (corridoio e Sala Magistretti)
- Collezioni di rocce: Seminterrato (Aula E) e Piano Rialzato (corridoio)
- Collezioni di giacimenti minerari: Seminterrato e II° Piano (Aula D e corridoio)
- Museo di Paleontologia
- Biblioteche del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”
Le Biblioteche del Dipartimento sono costituite da: una Biblioteca d’Area denominata Biblioteca di
Scienze della Terra “A. Desio”, una biblioteca di settore che, assume la denominazione “Biblioteca di
Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti minerari”, e un “Fondo librario di Geofisica”.
Servizi al pubblico
La biblioteca d’area, ampliata e ristrutturata nel 2000, ha aperto la sala di consultazione (60 posti) più le
postazioni on-line per gli utenti e il servizio fotocopie self-service con tessera.
Informatizzazione
La biblioteca d’area, dopo il passaggio al software Sebina, adottato dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo
alla fine del 2002, ha esteso l’informatizzazione ad alcune attività gestionali quali l’inventariazione e il
servizio prestito.
Dal gennaio 2003 quindi è attivata in automatico sia la gestione dell’inventario, con la relativa stampa
del registro d’ingresso dei beni bibliografici accessionati nel corso dell’anno, sia la gestione del prestito
mensile a docenti e studenti che prevede, tra l’altro, anche la possibilità per il lettore di richiedere o
prenotare un libro direttamente dall’OPAC.
Da segnalare che dalla funzione “servizi al lettore”, a cui si accede dall’OPAC tramite password,
l’utente può esaminare la propria situazione relativa ai prestiti in corso, richieste di prestito e
prenotazioni, può cancellare le richieste e le prenotazioni che non interessano più, inoltre può consultare
e attivare le ricerche registrate, consultare la propria bibliografia, cambiare la password.
Catalogo on-line
Il catalogo in linea è stato incrementato di 664 titoli di monografie.
Acquisti
La politica degli acquisti ha registrato un risparmio economico significativo sia per l’adesione, con 181
abbonamenti, da parte delle tre biblioteche del Dipartimento alla gara europea d’Ateneo per l’acquisto
dei periodici sia per le forniture effettuate tramite Consip.
Formazione/aggiornamento
Il personale che ha partecipato a corsi di formazione e aggiornamento è stato di n. 3 unità per un totale
di 95 ore.
In particolare si segnala la conclusione del Master in gestione e direzione di biblioteca con la
discussione da parte del direttore di una tesina/progetto sulla “Catalogazione in Sebina del materiale
cartografico relativo all’Italia”.
Patrimonio
In attesa di effettuare la ricognizione inventariale il patrimonio bibliografico risulta costituito come
segue:
7
Biblioteca di Scienze della Terra “A. Desio”
Consistenza generale libri e annate periodici
Libri
Periodici correnti
Periodici chiusi
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore totale
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore acquisti
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore doni
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore scambi
63.622
38.363
341
585
59.840,47
52.202,50
3.828,09
3.809,88
Biblioteca di Mineralogia, Petrografia Geochimica e Giacimenti minerari
Consistenza generale libri e annate periodici
Libri
Periodici correnti
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore totale
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore acquisti
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore doni
6.470
4.641
64
43.046,89
41.335,42
1711,47
Fondo librario di Geofisica
Consistenza generale libri e annate periodici
Libri
Periodici correnti
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore totale
Incremento patrimoniale documentario 2003: valore acquisti
860
511
17
15.612,94
15.612,94
-
Aule
Sezione di Geologia e Paleontologia:
AULA
N. POSTI
ATTIVITA’
“Stoppani”
130
Lezioni
“Taramelli”
60
Lezioni, esercitazioni
“Di Napoli”
30
Esercitazioni paleontologia, micropalentologia, sedimentologia
“Chiesa”
30
Informatica
“Parona”
35
Lezioni
Auletta
10-15
Litologia: esposizione campioni di rocce
Auletta
10-15
Sedimentologia: esposizione strutture sedimentarie
Auletta
10-15
Paleontologia: esposizione fossili
Auletta
13-15
Laureandi Geologia del Sedimentario
Auletta
13-15
Laureandi Geologia Strutturale
Auletta
13-15
Laureandi Geologia del Quaternario
Auletta (n. 2)
12-15
Laureandi Paleontologia
Auletta
8-10
Laureandi Micropaleontologia
Auletta
4
Laureandi Dendrocronologia
Auletta
4-6
Utilizzo stereoscopi
Auletta
4-6
Utilizzo personal computers
Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari:
“A”
121
Lezioni, esami
“B”
40
Lezioni, esami e visione materiale didattico
“C”
30
Lezioni, esami e, nelle ore libere, spazio studio
“D”
30
Lezioni e esami
“E”
50
Esercitazioni di petrografia
Sezione di Geofisica
Aula
24
Lezioni audiovisive, esami
8
Unità di Bergamo
Aula
30
Esercitazioni di cartografia e litologia
- Laboratori e Officine
Sezione di Geologia e Paleontologia:
- Laboratorio di Grafica
- Laboratorio Fotografico
- Laboratorio Analisi Materia Organica
- Laboratorio Preparazione dei Conodonti
- Laboratorio Informatica
- Laboratorio Sezioni Sottili
- Laboratorio Geologia Applicata
- Laboratorio Sedimentologia (n. 2)
- Laboratorio Preparazione Materiali
- Laboratorio Chimica delle Acque
- Laboratorio Sistemi Informativi Geografici
- Laboratorio Fotogeologia e Fotointerpretazione
- Laboratorio Dendrogeomorfologia
- Laboratorio di Geografia e Glaciologia
- Officina di manutenzione
Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari:
- Laboratorio di Analisi Chimica (n. 2)
- Laboratorio Assorbimento Atomico
- Laboratorio Fluorescenza
- Laboratorio a Raggi X per Cristallo Singolo
- Laboratorio a Raggi X per Polveri
- Laboratorio TEM
- Laboratorio Tecnologie Informatiche
- Laboratorio di Petrologia Sperimentale
- Laboratorio di Petrofisica
- Laboratorio di Spettroscopia FTIR per Gemmologia
- Laboratorio Separazioni Minerali
- Laboratorio Preparazioni Materiali
- Laboratorio Sezioni Sottili, Lucide e preparati per Microsonda Elettronica
- Laboratorio Microsonda Elettronica
- Laboratorio di Ottica (n. 3)
- Officina di manutenzione (n. 2)
Sezione di Geofisica:
- Laboratorio di Geofisica
- Laboratorio Informatico
- Officina di manutenzione
Unità di Bergamo:
- Laboratorio Chimico
- Laboratorio Fluorescenza
- Laboratorio Sezioni Sottili
- Laboratorio Palinologia
9
Stazione Valchiavenna
- Laboratorio di Informatica.
- Laboratorio di Fotointerpretazione
- Laboratorio di Cartografia.
2. Dati economico finanziari
(Dati estratti dal Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario 2003)
- Finanziamenti per il Dipartimento
Riscosso
0
0
0
0
0
0
Dotazione ordinaria di funzionamento
Altri contributi di parte corrente
Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature
Trasferimenti per dottorati di ricerca
Contributi per congressi e convegni
Contributi per pubblicazioni, collane e riviste
Accertato
78.300,00
306.677,00
256.103,00
5.936,00
0,00
19.560,00
2.1 Finanziamenti per la ricerca
Accertato
188.598,00
42.660,00
0,00
0,00
0,00
134.895,00
24.120,00
15.494,00
0,00
405.767,00
Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo
Finanziamento complessivo da fondi MURST
Finanziamento complessivo da contributi CNR
Finanziamento complessivo da contratti CNR
Finanziamento complessivo da organismi pubblici nazionali
Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali
Finanziamento complessivo da Commissione Europea
Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali
Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali
Totale
Suddivisione dei predetti finanziamenti per
Sezione:
Finanziamento compl. progetti ricerca fondi Ateneo
Finanziamento complessivo MURST
Finanziamento C.N.R. contributi
Finanziamento C.N.R. contratti
Finanziamento da organismi pubblici nazionali
Finanziamenti da organismi privati e imprese naz.
Finanziamento da Commissione Europea
Totali
Geologia/Paleont.
Miner. e Petrog.
Geofisica
101.013,00
0,00
0,00
0,00
0,00
24.494,00
23.433,00
148.940,00
50.294,00
39.550,00
0,00
0,00
0,00
78.725,00
0,00
168.569,00
37.291,00
3.110,00
0,00
0,00
0,00
47.170,00
687,00
88.258,00
- Finanziamenti derivanti da prestazioni conto/terzi
Accertato
16.406,00
228.520,00
Quota prestazioni a pagamento Cat. B
Quota proventi da contratti/convenzioni di ricerca Cat. A/C/D
2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca
Somme pagate
Spese annuali complessive della struttura
Spese annuali per la ricerca
1.677.021,00
674.402,00
Sommme
impegnate
2.352.307,00
755.717,00
10
2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario
Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche
Spesa totale annuale per materiale bibliotecario
183.172,00
118.500,00
2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la
struttura.
Finanziamenti complessivi fuori bilancio da enti pubblici nazionali
di cui Finanziamenti fuori bilancio da ASL
di cui Finanziamenti fuori bilancio da CNR
di cui Finanziamenti fuori bilancio da Consorzi Ricerca Interuniversitari
di cui Finanziamenti fuori bilancio da Consorzi Ricerca (ex-lege n.46)
di cui Finanziamenti fuori bilancio da INFM
di cui Finanziamenti fuori bilancio da INFN
di cui Finanziamenti fuori bilancio dal Ministero della Sanità
di cui Finanziamenti fuori bilancio da altri Ministeri
Finanziamenti fuori bilancio da altri enti
94.300,00
0,00
51.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
43.300,00
27.360,00
11
3. Progetti di Ricerca del Dipartimento
(Progetti dei finanziamenti accertati sul bilancio del Dipartimento - esercizio finanziario 2003)
3.1 Progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo ex- 60%
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• Alterazione di graniti e calcari in ambiente prealpino
Alfredo Bini
3.143,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Bini A., Citterio M., Turri S., Strini A., Tognini P., Zuccoli L.
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• Studi petrologici e petrofisici su rocce cristalline delle Alpi
Attilio Boriani
6.286,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Boriani A., Caironi V., Giobbi E., Colombo A., Zappone A., Burlini L.,
Uggeri F., Barberini V., Bergomi M. A.
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• Ricerche mineralogiche, petrologiche, geochimiche e giacimentologiche
Luciano Brigo
44.008,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Brigo L., Blasi A., Ferrario A., Gregnanin A., Artioli G., Bocchio R., De Pol
C., Poli S., Venerandi I., De Capitani L., Moroni M., Pavese A., Fumagalli
P., Gemmi M., Ferri F., Grizzetti R., Angelini I., Dapiaggi M., Molina J.,
Grieco G., Diella V., Montrasio A., Notarpietro A., Potenza R., Cavallo A.,
Crottini A., Marinoni N., Zanchetta S., Tiano W., Voltolino M., Marchi M.,
Fumagalli M., Merlini M., Okamoto K.
Titolo del Progetto:
• Aspetti geomorfologici ,paleoidrografici e uso del suolo nella Pianura
Padana centrale nell’Olocene medio
Mauro Cremaschi
6.286,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Cremaschi M., Trombino L., Ravazzi C., Ferraro F., Pizzi C.,Valsecchi V.,
Zerboni A., Perego A., Salvioni M.
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
ƒ
Sviluppo e applicazione di tecniche di esplorazione e modellizzazione
Geofisica.
A.Acquisizione, elaborazione e interpretazione di dati geofisici
B. Modelli fisico-matematici di processi geofisici
Mauro Giudici
28.291,00
Finanziameno relativo all’anno: 2003
Giudici M., Mazzotti A., Sabadini R., Ponzini G., Tabacco I., Crippa B.,
Lozej A., Marotta A.M., Stucchi E., Tartaglia A., Zoia S., Vassena C.,
Forieri A., Romano E., Del Molino G., Della Moretta D., Terenghi P., Della
Vedova A., Dalla Via G., Gritti P.
• Il Collasso della catena varisica, fase di divergenza litosferica permotriassica e magmatismo associato nelle Alpi.
Guido Gosso
15.717,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Gosso G., Spalla M.I., Pasquarè G., Massiotta P., Tartarotti P., Zucali M., Di
Paola S., Bistacchi A., Groppelli G., Norini G., Zanoni D.
12
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• Analisi e modellizzazione dei bacini sedimentari
Flavio Jadoul
12.573,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Jadoul F., Gelati R., Bersezio R., Felletti F., Galli M.T., Berra F., Roncarolo
F., Vola G., Brioschi L., Zembo I.
Titolo del Progetto:
• L’accelerazione in atto delle variazioni dell’ambiente glaciale e
periglaciale della montagna alpina in rapporto alla dinamica climatica
attuale. Esempi dalle Alpi Lombarde.
Claudio Smiraglia
9.430,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Smiraglia C., Pelfini M., Diolaiuti G., D’Agata C., Santilli M., Belò M.
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• Modellazione fisico-matematica dei processi ideologici e di versante
(erosione, trasporto, sedimentazione) e della circolazione idrica
sotterranea nei Bacini montani.
Giuseppe Sfondrini
15.717,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Sfondrini G., Beretta G.P., Mancuso M., Apuani T., Masetti M., Magni A.,
Pellegrini R., Bianchi M., Mazzoleni G., Conforto A.
• Paleontologia delle faune permo-carbinifere, mesozoiche e cenozoiche
dell’ area mediterranea e Tetidea
Andrea Tintori
25.147,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Gaetani M., Premoli Silva I., Nicora A., Tintori A., Erba E., Balini M.,
Muttoni G., Brunetti M., Angiolini L., Lombardo C., Petrizzo M.R.,
Walsworth-Bell E., Larghi C., Bona F., De Bernardi B., Tremolada F., Gozzi
E., Verga D.
3.2 Fondi Speciali Per Le Ricerche Archeologiche
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• Scavo archeologico della Terramara S. Rosa di Poviglio: apparati
idraulici e strutture di recinzione dell’età del bronzo medio recente.
Mauro Cremaschi
10.000,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Trombino L., Zerbini A., Pizzi C.
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
• I metodi di prospezione geofisica applicati alle ricerche archeologiche
Alfredo Lozey
9.000,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Biella G., De Franco R., Graziano B., Caporosso D., Soffia E., Arslan E.,
Cinque A., Putignano M.L., Severino N.
Titolo del Progetto:
• La popolazione neandertaliana insubrica e il suo rapporto con l’Ursus
spelaeus (Orso delle caverne)
Andrea Tintori
3.000,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Bona F.
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Componenti Unità:
3.3 Progetti di ricerca finanziati dal MURST- COFIN 40%
13
Titolo Progetto
Titolo Progetto Locale:
Resp. Scient. Locale:
Importo finanziato:
Comp. Unità Locale:
Azioni Integrate Italia-Spagna 2003
• Applicazioni di precisione dell’interferometria SAR
Crippa Bruno
3.110,00
Finanziamento relativo all’anno: 2003
Jimenez-Munt I., Mussio L.
Titolo Progetto Nazionale:
FIRB-2001: Proprietà ed applicazioni tecnologiche di minerali e loro
analoghi di sintesi.
Mellini Marcello (Università di Siena)
• Analisi sperimentale in-situ dei meccanismi di presa del cemento.
Artioli Gilberto
39.550,00
Finanziamento relativo all’anno: 2001
Artioli G.; Pavese A.; Dugnani M.; Dapiaggi M.; Merlini M.; Angelini I.
Resp. Scient. Nazionale:
Titolo Progetto Locale:
Resp. Scient. Locale:
Importo finanziato:
Comp. Unità Locale:
3.4 Progetti di ricerca finanziati da altri Organismi Privati e Imprese nazionali
Titolo della ricerca:
Ente Finanziatore:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo della ricerca:
Ente Finanziatore:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo della ricerca:
Ente Finanziatore:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo della ricerca:
Ente Finanziatore:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Determinazione dello Stile di deformazione e dello sforzo nell’arco
calabro
I.N.G.V. – G.N.D.T.
Anna Maria Marotta
5.850,00
• Trasferimento metodologia anal. a imprese medio-piccole del settore
gemmologico per miglior. affid. certif. preziosi
Fondazione CARIPLO
Alessandro Pavese
25.822,84
• Working Group on Measurements and Methods of high precision space
geodesy
A.S.I. - A.R.S. (Agenzia Spazialie Italiana)
Roberto Sabadini
41.320,00
• Caratterizzazione strutturale e cinetica dei processi di enucleazione e
crescita di zeoliti
A.S.I.
Gilberto Artioli
39.990,70
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Ricerche geologiche finalizzate al controllo della stabilità dei versanti in
area alpina.
Comunità Montana Valchiavenna (progetto transfrontaliero Italo-Svizzero
INTERREG III-A. Durata 3 anni.)
Giuseppe Sfondrini
9.000,00
Titolo della ricerca:
Ente Finanziatore:
• Borsa di studio annuale per il proseguimento dei giovani più promettenti.
MAPEI
Titolo della ricerca:
Ente Finanziatore:
14
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Gilberto Artioli
12.911,42
3.5 Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Rapid global climate change during the cenomanian –turonian oceanic
anoxic event: examination of a natural climatic experiment in earth
history
Isabella Premoli Silva
23.432,91
Finanziamento relativo all’anno:1999
• V Programma Quadro “MUSCL- Monitoring Urban Subsidence Cavities
and landslides by remote sensing”.
Alfredo Mazzotti
686,52
Finanziamento relativo all’anno:1999
3.6 Azioni Esplorative presso l’Unione Europea o Enti di Ricerca Europei.
Titolo del Progetto:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Istituzione di una European graduate school in stratigraphy
Elisabetta Erba
7.747,00
Finanziamento relativo all’anno:2003
Titolo del Progetto:
• Creazione di una rete di laboratori europei per lo studio delle
magnetizzazioni naturali superdeboli
Giovanni Muttoni
7.747,00
Finanziamento relativo all’anno:2003
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
15
3.7 Progetti di ricerca finanziati con contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) e prestazioni a
tariffario (Cat. B)
•
Contratti e convenzioni (Cat. A/C/D)
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Analisi stratigrafica di alcune sezioni Permo-Triassiche in Iran
Università Pierre et Marie Curie
Maurizio Gaetani
11.000,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Funzionamento sezione di Bergamo
Comune di Bergamo
Isabella Premoli Silva
3.873,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Caratterizzazione sismico-petrofisica di serbatoi geotermici
Enel-Erga
Alfredo Mazzotti
18.985,00
Titolo della ricerca:
• Iron Oxide based materials as oxygen carriers for an environmentally
substainable production of h2 from Fossil Fuels
Enitecnologie
Gilberto Artioli
1.750,00
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Realizzazione di un sistema di monitoraggio idroteorologico integrato per
la prevenzione del rischio Geologico e idraulico in un'area alpina
INRM
Giuseppe Sfondrini
52.937,00
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Prestazioni inerenti la creazione di un database necessario per la
costruzione di un modello di flusso idrico sotterraneo
Provincia di Milano
Mauro Giudici
2.501,00
Titolo della ricerca:
•
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Esecuzione di indagini geognostiche con il prelievo di campioni
indisturbati di ghiaccio e relative anal. cliniche e isotopiche sul ghiacci
Istit. Sup. per la Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
Claudio Smiraglia
36.794,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi
Eni-Agip
Alfredo Mazzotti
11.478,00
Titolo della ricerca:
• Coordinamento e supervisione delle attività di ricerca inerenti temi di
sismica a riflessione sulla frana di Ancona
Comune di Ancona
Alfredo Mazzotti
24.470,00
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
16
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Rilevamento dell'isola di Ustica e l'addestramento al rievamento. delle
aree vulcaniche di due funzionari del Servizio Geologico Nazionale
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Giorgio Pasquarè
7.425,00
• Prestazioni inerenti la caratterizzazione, la standardizzazione dei litotipi
presenti nel territorio-falda di Pioltello
Provincia di Milano
Giovanni Pietro Beretta
13.245,00
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Sostegno alle imprese artigiane del settore della escavazione e della
lavorazione dei materiali lapidei
Servitec
Luciano Brigo
1.007,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Bonifica sito Novate Mezzola-Samolaco
Comunità Montana della Valchiavenna
Giuseppe Sfondrini
7.200,00
Titolo della ricerca:
• Prestazioni inerenti la caratterizzazione geologica, geomorfologica ed
idrogeologica lungo il previsto tracciato dell'autostrada Pedemontana
Geodata
Alfredo Bini
6.508,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Realizzazione di un modello preliminare di flusso delle acque sotterranee
nella seconda conoide alluvionale del fiume Reno
Regione Emilia Romagna
Mauro Giudici
5.363,00
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Modello di flusso delle acque sotterranee di un corpo sabbioso del
sottosuolo ferrarese
Regione Emilia Romagna
Giovanni Pietro Beretta
3.802,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
• Strumenti ed indirizzi per la gestione multifunzionale dei suoli agricoli
Regione Lombardia
Giovanni Pietro Beretta
16.101,00
Titolo della ricerca:
• Individuazione del contenuto di silice libera cristallina e dei principali
costituenti di campioni di ardesie e di polveri depositate
INAIL Direz. Regionale Liguria
Gilberto Artioli
4.801,00
Titolo della ricerca:
Ente committente:
Responsabile Scientifico:
Importo finanziato:
•
Prestazioni a tariffario - Cat. B
17
Ente committente:
Importo finanziato:
Vari
16.405,74
3.8 Progetti di ricerca finanziati e gestiti da altri enti.
Titolo del progetto
Ente committente
Coordin. generale
Responsabile scientifico
del dipartimento
Importo finanziato
Titolo del progetto
• Contesto paleoambientale delle Terramare
C.N.R.
Mauro Cremaschi
€ 5.000,00
•
Loess ed eolianiti nella penisola italiana e nelle isole centromediterranee
C.N.R.
Ente committente
Coordin. generale
Responsabile scientifico Mauro Cremaschi
del dipartimento
Importo finanziato
€ 5.000,00
Titolo del progetto
Ente committente
Coordin. generale
Responsabile scientifico
del dipartimento
Importo finanziato
• Aspetti paleopedologici, geologici ed antropici della desertificazione
C.N.R
Titolo del progetto
•
Titolo del progetto
•
Titolo del progetto
Ente committente
Coordin. generale
Responsabile scientifico
del dipartimento
Importo finanziato
• Modellazione geotecnica e scenari evolutivi di fenomeni fransoi
CNR-IDPA
Prof. Paolo Canuti – Univ. Di Firenze
Giuseppe Sfondrini
Mauro Cremaschi
€ 5.000,00
Supporto scientifico al progetto CARG-PAB II, Foglio n. 013
denominato Merano
Ente committente
Provincia Autonoma di Bolzano
Coordin. generale
P.M. Rossi – CNR-IDPA
Responsabile scientifico Arrigo Gregnanin, Stefano Poli
del dipartimento
Importo finanziato
Euro 27.360
Studio della correlazione tra fasi minerali e parametri processuali nella
produzione di sanitari
Ente committente
ASI - Industriale
Coordin. generale
Alessandro Pavese
Responsabile scientifico Alessandro Pavese
del dipartimento
Importo finanziato
Euro 43.300
Euro 36.000
4. Iniziative scientifiche organizzate e gestite dagli afferenti del Dipartimento
18
4.1 Congressi, Convegni, Workshop, Seminari
G. Artioli
Scuola “Fondamenti e teorie della crescita dei cristalli”
Gargnano del Garda, 27/04/03 al 03/05/03
A. Bini
“Il Carsismo” – Anno Internazionale delle acque dolci.
Canzo (Co) 13/09/2003
G.P. Beretta
“Bonifiche dei siti contaminati in Europa”
Milano, 28/11/2003
R. Bocchio
“Mostra celebrativa di materiale mineralogico”
Liceo Classico Statale “Cesare Beccaria”, Milano febbraio-maggio 2003.
M.B. Cita
Commissione Italiana di Stratigrafia – Workshop
Milano, 15/12/2003
E. Erba
EGS-AGU-EUG Joint Assembly, co-convener
Nizza, dal 06/04/03 al 11/04/03
M. Gemmi
Moscow Summer School on Electron Crystallography.
Moscow, Russia, Giugno 2003.
G. Gosso, M.I. Spalla, P. Tartarotti, M. Balini, M. Zucali, P. Fumagalli, M. Gemmi, M. Merlini, S. Poli,
C. Malinverno.
“Tra Cielo e Terra ….con Scienza”
Valtrournenche e Cervinia dal 10/08/03 al 13/08/03
A. Mazzotti
“3° Convegno della sezione Italiana EAGE-SEG”
Roma, dal 19/11/03 al 21/11/03
I. Premoli Silva, M.B. Cita
Perforazione scientifica negli oceani – Un ruolo per la comunità scientifica italiana.
Roma 17/10/2003
C. Smiraglia, G. Diolaiuti
“Deglaciazione Alpina: le variazioni del glacialismo e le conseguenze sulle regioni alpine”
Milano, 04/12/03
4.2 Conferenze
Alcune conferenze organizzate dal Corso di Laurea in Scienze Geologiche
19
Il Geologo e la libera professione: un’indagine dell’Odine dei Geologi della Lombardia
Dott. Daniele Battaglia (Studio Georisk), Dott. Lamberto Griffino (Altari), Dott. Daniele Ravagnani
(Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia)
13/01/2003
Il Geologo e le imprese minerarie/trasformatrici
Dott.sa Fiorenza Cella (Mapei), Dott. Mario Monsonico (Fabi), Dott. Massimo Valle(ICRA)
27/01/2003
Il Geologo e le imprese di esplorazione e gestione delle risorse energetiche e naturali
Dott. Antonio Cascone (ENI/Agip), Dott. Dario Cavallazzi (ENI/Agip), Dott. Massimo Rossi
(Schlumberger)
10/03/2003
La “crisi geologica” del Vulcano Stromboli
Prof. Giorgio Pasquarè
13/03/2003
Studio delle pietre utilizzate nell’edilizia storica
Dott. Roberto Bugini (Centro Gino Bozza)
20/03/2003
Il Geologo e le attività di lavoro innovative e non convenzionali
Dott. Loredana Prosperi (Istituo Gemmologico Italiano), Dott.sa Katia Ottomano (Geoarcheologo
Professionista)
24/03/2003
Elettrofacies e facie sedimentarie. Integrazione di dati di pozzo per una migliore comprensione
dell’assetto deposizionale e delle proprietà fisiche dei corpi sedimentari nel sottosuolo
Dott. Antonio Valdisturlo (ENI-AGIP)
27/03/2003
La struttura profonda della crosta terrestre nella Regione Alpina secondo i dati di sismica attiva
Prof. Roberto Cassinis
03/04/2003
Forme della natura e origini dell’arte
Prof.sa Gabriella Brusa Cappellini (Paleoantropologia Centro Camuno di Studi Preistorici)
10/04/2003
Origin of Cretaceous Guyots
Prof. Hugh Jenkyns (Oxford University)
08/05/2003
Geologia di viaggio: dalle Alpi alla Patagonia
Dott.sa Silvia Metzteltin
15/05/2003
La scala tempo magneto-astronomica del Newark Group (USA) e correlazione continentale-marino per
il Tardo Triassico
Prof. Dennis Kent (Geol. Science lab., Rutgers University)
22/05/2003
Un milione d’anni di storia climatica del nostro pianeta; la perforazione EPICA in Antartide.
20
Dott. Walter Maggi e Prof. Ignazio Tabacco
29/05/2003
4.3 Giornate Assereto (Organizzatori: Prof.sa Erba, Dott. Muttoni, Dott. Berra)
14 Febbraio 2003
ore 13.30 Isabella Premoli Silva
La radiazione dei foraminiferi planctonici nel Cretacico Inferiore: implicazioni paleoceanografiche
ore 13.45 Riccardo Bersezio, Felletti Fabrizio, Mauro Giudici, Miceli A., Zembo R.
Sedimentologia e modellazione degli acquiferi dell’Alta Val D’Agri
ore 14.00 Mauro Giudici, Gianni Ponzini, Emanuele Romano, Chiara Vassena
La modellazione del flusso idrico nel sistema acquifero dell'area metropolitana milanese a diverse scale
ore 14.15 Romano Gelati e Mario Gnaccolini
Il Bacino delle Langhe, un quadro geologico derivato dalla cartografia alla scala 1:50.000.
ore 14.30 Monica Dapiaggi
Applicazione della diffrazione X ad alta temperatura a problematiche mineralogiche
ore 14.45 Mauro Gemmi
Il nuovo laboratorio di microscopia elettronica in trasmissione.
ore 15.00 Davide Verga
Atlante multimediale dei foraminiferi planctonici del Paleogene
ore 15.15 Rosa Grizzetti
Studi cinetici sui processi di sintesi della zeolite LTA
ore 15.45 Ivone Jiménez-Munt
Geodinamica nel Mediterraneo, da modellizzazione numerica e dati geodetici e sismici.
ore 16.00 Barbara Aldighieri, Emilia Borelli, Gianluca Groppelli, Giorgio Pasquarè, Bruno Testa
Evoluzione stratigrafica e strutturale di un'isola vulcanica complessa nel Tirreno settentrionale
ore 16.15 Patrizia Fumagalli
Il ciclo del potassio nel mantello terrestre: esperimenti ad alta pressione
ore 16.30 Fabio Bona
Considerazioni preliminari sui depositi pleistocenici delle grotte: Covoli di Velo e Pale Rosse
ore 16.45 Ben Walsworth-Bell
The C/T-Net Project: A new look at the mid-Cretaceous Oceanic Anoxic Event
ore 17.00 Marco Balini
Gli Ammonoidi: applicazioni in biostratigrafia e cronostratigrafia.
ore 17.15 Bianca de Bernardi
Variazioni nelle associazioni ad Alghe Coccolitoforidae in relazione a El Nino 97-98 all’interno di
sistemi di upwelling: l’esempio del bacino di Santa Barbara
ore 17.30 Giovanni Muttoni, Cipriano Carcano, Eduardo Garzanti, Manlio Ghielmi, Andrea Piccin,
21
Roberta Pini, Sergio Rogledi, Dario Sciunnach
Il record pleistocenico della carota di Pianengo
ore 17.45 Sergio Chiesa
Attribuzione del Marchio di Origine dei prodotti lapidei della provincia di Bergamo
ore 13.30 Alfredo Mazzotti
Esperimenti di sismica a riflessione e di interferometria radar da satellite sulla Frana di Ancona
ore 13.45 Francesca Ferraro
Il riempimento sedimentario della Grotta di Fumane (Verona) come record delle variazioni climatiche
del Pleistocene Superiore.
ore 14.00 Marco Merlini
Studi mineralogici sui cementi
ore 14.15 Marco Masetti
Studi di bacino per la caratterizzazione degli alvei fluviali
ore 14.30 Luca Trombino
Cambiamenti climatici olocenici in un paesaggio archeologico: il caso di Qatna (Siria centrale)
ore 14.45 Giorgio Dalla Via
Prime evidenze di rilassamento viscoelastico nella deformazione post-sismica di aree sismogenetiche
italiane: l'evento Irpinia 1980
ore 15.00 Maria Bianca Cita
Geologia dei vini italiani
ore 15.15 Luca Delfrati
Il nuovo catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane
ore 15.45 Ivana Angelici
L'Ambra Protostorica Italiana: studio e caratterizzazione dei reperti tramite Spettroscopia Infrarossa a
Riflettanza Diffusa
ore 16.00 Maurizio Gaetani, Andrea Zanchi, Lucia Angiolini, Giancarlo Olivini, Dario Sciunnach,
Howard Brunton, Alda Nicora, Ruth Mawson.
Il Carbonifero nel Karakorum Centro-Occidentale (Pakistan).
ore 16.15 Lucia Angiolini e Maurizio Gaetani
Fossili e paleogeografia: applicazioni di metodi multivariati alle faune abrachiopodi del Permiano
inferiore del Karakorum.
ore 16.30 Laura Carabelli, Lucia Angiolini, Cristiano Larghi, Maurizio Gaetani E Andrea Zanchi
Fossili e paleogeografia: brachiopodi del Permiano medio di Chios (Grecia) e regioni adiacenti.
ore 16.45 Stefano Poli
Associazioni mineralogiche e contrasti di densità nella zona di transizione del mantello: evidenze
sperimentali
ore 17.00 Marilena Moroni
Inertizzazione e riciclaggio di scarti industriali a metalli pesanti: un approccio sperimentale
ore 17.15 Elisabetta Erba e Robert Duncan
22
Interazioni geosfera-biosfera: eventi oceanici di produttività nel Cretacico
ore 17.30 Andrea Strini
Alterazione dei graniti in Antartide
20 Febbraio 2003
ore 13.30 Claudio Smiraglia, Manuela Pelfini, Guglielmina Diolaiuti, Carlo D'Agata, Maurizio Santilli
& Marco Belò
Fenomeni di surge sulle Alpi. Unicità del caso Belvedere?
ore 13.45 Eusebio Stucchi
Ricerca di fonti di energia geotermiche mediante la sismica di esplorazione
ore 14.00 Tiziana Apuani
Fenomeni di instabilità della Sciara del Fuoco, Stromboli
ore 14.15 Maria Teresa Galli, Flavio Jadoul, Stefano Bernasconi & Helmut Weissert
d13C come strumento di correlazione stratigrafica ed interpretazione paleoambientale: un esempio al
limite Retico-Hettangiano nelle Prealpi Bergamasche
ore 14.30 Anna Maria Marotta
Deformazione intracontinentale in Centro e Nord Europa: effetti combinati della Tettonica e del
rimbalzo post-glaciale.
ore 14.45 Valentina Barberini
Prove di deformazione delle rocce in torsione: tecnica sperimentale e applicazione a gesso naturale.
ore 15.00 Fabio Ferri
Relazioni di fase in metasedimenti fino a 1.0 gpa: influenza del contenuto di K2O
ore 15.15 Ada Crottini
Stabilita' dei carbonati in facies eclogitica e speciazione del fluido associato
ore 15.45 Cristina Lombardo
L'ittiofauna ladinica di Montral-Alcover (Catalogna, Spagna): sistematica e tafonomia.
ore 16.00 Cristina Lombardo & Emanuele Gozzi
Gli insetti triassici come indicatori ambientali: il caso di Meride (TI, Svizzera).
ore 16.15 Bellotti Fernando, Brivo Luca, Campari Elisabetta, Groppelli Gianluca, Merlini Anna, Polla
Angela, Portera Francesca, Proverbio Marco, Ravasio Alessia.
Il rilevamento geologico dell'isola di Pantelleria: aspetti morfologici e strutturali
ore 16.30 Andrea Tintori
Braies-Pra della Vacca: una nuova associazione a vertebrati dell'Anisico
ore 16.45 Roberto Sabadini
Tomografia gravitazionale della Terra
ore 17.00 Stefano Turri
Le grotte ghiacciaie: relazioni tra la climatologia ipogea e quella epigea
ore 17.15 Michele Citterio
Le grotte ghiacciaie: caratteristiche chimiche e cristallografiche dei depositi di ghiaccio
23
ore 17.30 Fabrizio Berra
Espressione sedimentologica di una caduta del livello del mare in una piattaforma carbonatica e nel
bacino adiacente: l’esempio del Bacino Lombardo orientale al limite Ladinico/Carnico
4.4 Altre Iniziative scientifiche.
International School on Planktonic Foraminifera – 2° Course Paleocene
Prof.sa Isabella Premoli Silva
Perugia, Dipartimento di Scienze della Terra, 17-21/02/2003
ISSC International Subcommission of Stratigraphic Classification of IUGS
Chairman: Maria Bianca Cita
Secretary: Maria Rose Petrizzo
La Sottocommisione Internazionale per la classificazione stratigrafica, di cui si paventava
l’eliminazione per scarsa attività, è stata riattivata con risultati superiori alle aspettative nel corso del
2003. Quasi tutta l’attività si è svolta mediante posta elettronica a costi bassissimi.
* Sono stati prodotti e distribuiti 3 numeri di Newsletter contenenti editoriali, articoli originali,
corrispondenze tra i membri e notizie riguardanti i progessi della Global Time Scale (GST);
* sono stati proposti e approvati 12 nuovi membri per rinnovare in parte la Commissione e colmare
alcune vistose carenze di rappresentanti nazionali;
* sono stati creati e distribuiti 3 tests di nomenclatura stratigrafica su questioni litostratigrafiche,
nomenclaturali, e sequenziali riguardanti Italia, Germania e Canada;
* sono state indette le elezioni che hanno portato alla riconferma di M.B. Cita alla presidenza e alla
nomina del canadese Ashton Embry alla vicepresidenza;
* è stato organizzato un Workshop (DWO 15) che si terrà al 32° Congresso IGC di Firenze su “PostHedberg developments in stratigraphic classification” con programma denso e articolato;
* è stato aggiornato il sito web, originariamente allestito in Argentina sotto la presidenza del prof.
Alberto Riccardi:
In novembre 2003 M.B. Cita ha partecipato al Congresso Annuale della Società Geologica Americana,
tenutosi a Seattle, dove ha avuto contatti importanti con la NACSU (Northern American Commission on
Stratigraphic Nomenclature) e con il vice-presidente eletto della ISSC anche riguardo al coordinamento
fra i Workshops DW04 on “Unconformity bounded Stratigraphic Units” e DWO 15 (vedi sopra), che si
terranno entrambi al 32° Congresso Geologico Internazionale di Firenze.
Comitato Glaciologico Italiano
Presidente: Prof. Claudio Smiraglia
Il 22/12/03 si è svolta la riunione annuale del Comitato Glaciologico Italiano presso il nostro
dipartimento che ha visto la presenza di una settantina di membri e nel pomeriggio si è tenuto un
colloquio scientifico sulle variazioni recenti del glacialismo alpino. Hanno relazionato oralmente tra gli
altri il Prof. Roberto Sabadini, il Prof. Claudio Smiraglia e la Dott.sa Guglielmina Diolaiuti.
5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere
scientifico che fanno a capo a docenti del Dipartimento e partecipazioni a
comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali
5.1 Riviste che fanno capo al Dipartimento:
• Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia (RIPS)
Rivista Internazionale quadrimestrale, di proprietà dell’Università di Milano. E’ pubblicata sotto l’egida
e con il contributo finanziario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Mantiene circa 60 scambi con
riviste pubblicate nei paesi a valuta debole, ma anche molti significativi come quello con la Societè
24
Gèologique de France o l’American Museum of Natural History. Le riviste ottenute in cambio entrano
nel patrimonio della Biblioteca del Dipartimento.
Direttore Responsabile
Redazione
M. GAETANI
C. LOMBARDO
E. FOIS
Comitato di Redazione
A. AZZAROLI
(Firenze)
A. BAUD
(Losanna - CH)
A. BOUCOT
(Corvallis - U.S.A.)
I. DI GERONIMO
(Catania)
E. FLÜGEL
(Erlangen - D)
F. HIRSCH
(Jerusalem - Isr)
S. IACCARINO
(Parma)
M. ORCHARD
(Vancouver - CAN)
W. PILLER
(Graz - A)
(Milano)
(Milano)
(Cleveland - USA)
I. PREMOLI SILVA
E. ROBBA
S. SPEZZAFERRI
K. von SALIS
D. VACHARD
E. VILLA
A. WAREN
G. WARRINGTON
L. WERDELIN
(Milano)
(Milano)
(Wian)
(Zurigo - CH)
(Villeneuve D’Asq. - FR)
(Oviedo)
(Stoccolma - SV)
(Notthingham - GB)
(Stoccolma – SV)
Pubblica articoli solo in lingua inglese di paleontologia e stratigrafia. Nel 2003 ha stampato 35 articoli
per un totale di 584 pagine. Circa il 20% degli autori è straniero. Dal 1997, unica rivista italiana di
geologia, è inclusa in “Current Contents”, ed è anche una delle 5 riviste ISI Europee che pubblicano
articoli di paleontologia degli invertebrati.
• Rivista Geologia Insubrica
Rivista semestrale di Scienze della Terra pubblicata sotto l'egida di:
- Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Milano
- Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino
- Istituto di scienze della Terra della Scuola Professionale Universitaria della Svizzera Italiana
Con il patrocinio di:
- Regio Insubrica
Direzione della rivista:
- Prof. Alfredo Bini, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Milano
- Dr. Markus Felber, Istituto di Scienze della Terra, Cadenazzo e Museo dei Fossili, Meride.
Comitato di redazione:
- Dott. Riccardo Bersezio, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Milano.
- Prof. Alfredo Bini, Dipartimento di Scienze Terra dell'Università, Milano
- Dr. Markus Felber, Istituto di Scienze della Terra, Cadenazzo e Museo dei Fossili, Meride.
Redazione e amministrazione:
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino, Museo Cantonale di Storia Naturale, viale Cattaneo 4,
6900 Lugano tel 0041 (0) 91 911 53 80 fax 0041 (0) 91 911 53 89.
Nell’anno 2003 è stato edito un volume. La Rivista, totalmente autofinanziata, distribuisce oltre 300
copie.
Sito Internet: www.geologia-insubrica.com/
5.2 Partecipazioni ad altri comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali
25
G.P. Beretta
Siti Contaminati
Raineri, Milano
G.P. Beretta
Acque Sotteranee
Geograph, Milano
R. Bersezio
Geologia Insubrica
Regio Insubrica, Lugano
A. Bini
Geologia Insubrica
Regio Insubrica, Lugano
M.B. Cita
Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology
Elservier, Amsterdam
M.B. Cita
Terra Nova, The European Journal of Geosciences
Blackwell, Oxford
M.B. Cita
The Island Arc
Blackwell, Oxford
M.B. Cita
Bollettino della Società Geologica Italiana
Società Geologica Italiana, Roma
M.B. Cita
Terra Antartica
Società Geologica Italiana, Siena
M.B. Cita
Catalogo delle formazioni Italiane
APAT-Servizio Geologico Nazionale, Roma
M.B. Cita
Guide Geologiche Regionali, Direttore responsabile della Collana
Be-Ma, Milano
M. Cremaschi
Geoarchaeology – An International Journal
Wiley, New York
E. Erba
Marine Micropaleontology
Elservier, Amsterdam
E. Erba
Geology
The Geological Society of America, Boulder, Colorado
26
A. Ferrario
Cronique de la Recherche Miniere
BRGM – Orleans (France)
A. Ferrario
Periodico di Mineralogia
Bardi Editore, Roma
M. Gaetani, I. Premoli Silva, M.B. Cita
Palaegeography, Palaeclimatology, Palaeoecology
Membri del Comitato Editoriale
Elsevier, Amsterdam
G. Gosso
Memorie di Scienze Geologiche
Dal Piaz Giorgio V., Padova
A.M. Marotta
Tectonophysics, The Netherlands
A. Mazzotti
Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste
A. Mazzotti
Atlante del Progetto CROP
CROP Consortium e Servizi Nazionali, Roma
A. Mazzotti
Near Surface Geophysics
European Association of Geoscientoists and Engineers
London
S. Poli
European Joural of Mineralogy
Schweizerbart, Stuttgart
S. Poli
Periodico di Mineralogia
Bardi, Roma
I. Premoli Silva, M. Gaetani
Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia
Dip. Scienze della Terra, Milano
I. Premoli Silva
Episodes
International Union of Geological Sciences, Pechino
I. Premoli Silva
Membro del Comitato Editoriale Cretaceous Research
Academic Press, Londra
27
I. Premoli Silva
Membro del Comitato Editoriale
International Journal of Earth Sciences, Springer, Heidelberg
I. Premoli Silva
Geology
The Geological Society of America, Boulder, Colorado
I. Premoli Silva
Bollettino della Società Paleontologica Italiana,
Mucchi, Modena
C. Smiraglia
Il Giornale dell’Ingegnere
Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, Milano
C. Smiraglia
Geologia Insubrica,
Varese
M.I. Spalla
Swiss Bulletin of Mineralogy and Petrology ( SMPM)
Engi Martin, Zuerich.
M.I. Spalla
Atlante cartografico carte prototipali
Pasquarè G. e Venturini C., Novara
28
6. Risultati dell’attività di ricerca
Riassunto
Macro-Settore Scienze della Terra
Articoli in libri E
Articoli in libri I
Articoli su altre riviste scientifiche internazionale e su riviste di interesse nazionale
Articoli su atti di congresso internazionali
Articoli su atti di congresso internazionali periodici o di societa internazionali
Articoli su atti di congresso nazionali
Articoli su riviste scientifiche ISI
Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale
Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche con monografia
Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche senza monografia
Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate con monografia
Libro di ricerca E
Libro di ricerca I
Manuali e libri divulgativi; prodotti multimediali E
Manuali e libri divulgativi; prodotti multimediali I
Riassunti di comunicazioni a congresso internazionale
Riassunti di comunicazioni a congresso nazionale
10
11
10
12
7
26
41
16
2
2
1
1
1
2
1
48
29
Elenco delle pubblicazioni:
6.1 Altri lavori
- Angiolini Lucia, Germani D.; Guida Italiana alla Classificazione e alla Terminologia Stratigrafica; 2003; Quaderni
serie III, volume 9.
- Bona Fabio, Tintori Andrea; La Caverna Generosa: ricerca scientifica e divulgazione; 2003.
- Bona Fabio; Preliminary analysis on cave bear populations from 'Caverna Generosa (Como province-W Lombardy,
Italy); 2003.
- Erba Elisabetta, Larson, R., & Duncan, R.; Cretaceous paleoceanographic and igneous events recorded at Magellan
and Manihiki Plateaus in the western Pacific Ocean; 2003; DRILLING PROPOSAL - Ocean Drilling Progr.
- Lombardo Cristina, Gozzi Emanuele; Exceptional preservation in the Besano.Monte San Giorgio Lagerstaette: the
case of the Arthropods; 2003.
- Tintori Andrea; Besano-Monte San Giorgio: a Fossil-Lagerstaette beyond boundaries.; 2003.
6.2 Riviste
- Angiolini Lucia, Balini Marco, Nicora Alda, Tintori Andrea, Garzanti Eduardo; Gondwanan deglaciation and
opening of Neotethys: the Al-Khlata and Saiwan formations of Interior Oman.; Palaeogeography Palaeoclimatology
Palaeoecology; 2003; vol. 196; pagg. 99-123.
- Angiolini Lucia, Balini Marco, Nicora Alda, Tintori Andrea, Muttoni Giovanni, E. Garzanti; S. Crasquin-Soleau;
Permian climatic and paleogeographic changes in Northern Gondwana: the Khuff formation of the Interior Oman;
Palaeogeogr., Palaeocl., Palaeoecol.; 2003; pagg. 269-300.
- Angiolini Lucia, Racheboeuf P.R., Villarroel C.A., Concha A.E; Stratigraphy and brachiopod fauna of the
Carboniferous El Imán Formation, Colombia.; Revista Española de Paleontología; 2003; vol. 18; pagg. 151-158.
- Angiolini Lucia, Gaetani Maurizio, Zanchi A., Garzanti E., Larghi C.; The variscan orogeny in Chios. Greece:
Carboniferous accretion along a Paleotethyan active margin; Terra Nova; 2003; vol. 15; pagg. 213-223.
- Apuani Tiziana, Tibaldi A., Corazzato C., Cancelli A.; Deformation at Stromboli volcano (Italy) revealed by rock
mechanics and structural geology; Tectonophysics; 2003; vol. 361; pagg. 187-204.
- Artioli Gilberto, Cattaneo A., Gualtieri A.; Kinetic study of the dehydroxylation of chrisotile asbestos with
temperature by in situ XRPD; Phys. Chem. Min.; 2003; Spinger- Verlag.
- Artioli Gilberto, Milanesio M., Gualtieri A.F., Palin L., Lamberti C.; Template burning inside TS-1 and Fe-MFI
molecular sieves: An in situ XRPD study.; J. Am. Chem. Soc.; 2003; pagg. 14549-14558.
29
- Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Geiger C.A.; The crystal chemistry of julgoldite-Fe3+ from Bombay, India,
studied using synchrotron X-ray powder diffraction and 57Fe Moessbauer spectroscopy; Amer. Miner.; 2003; pagg.
1084-1090.
- Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter, Sanson A., Fornasini P.; The thermal behaviour of cuprite: An
XRD-EXAFS combined approach; Nucl. Inst. Meth. Phys. Res.; 2003; Elsevier; vol. B200; pagg. 231-236.
- Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter; Thermal expansion in cuprite-type structures from 10 K to
decomposition temperature: Cu2O and Ag2O.; J. Appl. Crystall.; 2003; pagg. 1461-1463.
- Beretta Giovanni Pietro, Marchetti G.; Criteri di impostazione delle reti di monitoraggio delle acque sotterranee in
diverse condizioni idrogeologiche e socio-economiche relative al progetto PR.I.S.M.A.S.; Ingegneria e Geologia
degli Acquiferi; 2003; Torino.
- Beretta Giovanni Pietro, Marchetti G., Martinelli A.; Il monitoraggio delle acque sotterranee a scala regionale:
approccio tradizionale ed innovazione tecnologica applicati agli acquiferi dell’Umbria; Ingegneria e Geologia degli
Acquiferi; 2003; Torino.
- Beretta Giovanni Pietro, Bianchi Marco, Raimondi P.; Modellazione di una barriera idraulica per la gestione in
sicurezza della bonifica e riqualificazione ambientale dell’ex-raffineria di Rho-Pero (Milano); Geologia Tecnica &
Ambientale; 2003; Roma.
- Beretta Giovanni Pietro, Mantovi P., Cortellini L., Fumagalli L., Guermandi M., Preti D.; Monitoraggio e
modellazione matematica della migrazione dei nitrati nel mezzo insaturo in un’area vulnerabile della provincia di
Reggio Emilia; Ingegneria Ambientale; 2003.
- Bersezio Riccardo, Fantoni Roberto, Forcella Franco; Alpine structure and deformation chronology at the Southern
Alps - Po plain border in Lombardy; Boll. Soc. Geol. It; 2003; Società Geologica Italiana Roma.
- Bona Fabio; Associazioni faunistiche a macromammiferi della Caverna Generosa (Lo Co 2694); Geologia Insubrica;
2003; vol. 2; pagg. 1-4.
- Bona Fabio, Cattaneo C.; Inusuali tracce di predazione in Ursus spelaeus; Boll. Soc. Pal. Ital.; 2003; vol. 1; pagg. 15.
- Boriani Attilio Carlo, Giobbi Mancini E., Villa I.; Pre-Alpine ophiolites in the basement of Southern Alps: the
presence of a bimodal association (LAG- Leptyno-Amphibolitic Group) in the Serie dei Laghi (N-Italy, Ticino-CH);
Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei Classe di Scienze Fisiche; 2003; vol. 14; pagg. 79-99.
- Boriani Attilio Carlo, Caironi Valeria, Burlini L., Colombo A., Giobbi Mancini E., Tunesi A., Zappone A.; The
abundance of 54 elements and petrovolumetric models of the crust in Val d'Ossola - Lago maggiore and valtellina
(site 2).; Acc. Naz. delle Scienze (detta dei xl) scritti e documenti.; 2003; vol. 32; pagg. 97-162.
- Boriani Attilio Carlo, Sassi F., Sassi R.; The basament complexes in Italy, with special regards to those exposed in
the Alps:a review; Episodes; 2003; vol. 26; pagg. 186-192.
- Cremaschi Mauro, Trombino Luca, Valsecchi Verushka, Sala Antonio; Underfitted Streams and Holocene
Palaeoenvironment in the Region of Tell Mishrife - Qatna (Central Syria).; Akkadica; 2003; vol. 1-2.
- Dalla Via Giorgio, Sabadini Roberto, Giuseppe De Natale, Claudia Troise, Folco Pingue, Francesco Obrizzo,
Riccardo Riva; First evidence of post-seismic deformation in the central Mediterranean: Crustal viscoelastic
relaxation in the area of the 1980 Irpinia earthquake (Southern Italy); Geophysical Journal International; 2003.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Salvatore M.C.; First Attempt to Classify and Inventory Local or
“Alpine” Glaciers in Northern Victoria Land (Antarctica).; Terra Antartica Reports; 2003; Museo Nazionale
dell'Antartide/Siena Italia; vol. 9; pagg. 1-6.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Lombardi Anna, Mauri A.; Il GIS per la gestione e
valorizzazione turistica di alta montagna; Mondo GIS; 2003; pagg. 41-43.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Pecci Massimo; Liligo Glacier (Karakoram): reconstruction of the
recent history of a surge-type glacier.; Annals of Glaciology; 2003; International Glaciological Society (IGS) Cambridge; vol. 36; pagg. 168-172.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Motta M., Vassena G.; Mass balance and Energy balance at
Strandline Glacier (Terra Nova bay, Antarctica): Methods and preliminary results.; Terra Antartica Reports; 2003;
Museo Nazionale dell'Antartide/Siena, Italia; vol. 8; pagg. 21-28.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Pavan M., Reynaud L.; Relation entre les bilans de
masse de la Sforzellina et ceux des autres glaciers en Europe. Influence des facteurs localisation géographique et
taille du glacier; La Houille Blanche; 2003; SHF - Grenoble-Francia; vol. 6/7.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio; Variations in Belvedere Glacier (Monte Rosa,
Italian Alps) tongue thickness and volume in the second half of the 20th century.; Arctic, Antarctic and Alpine
Research; 2003; INSTAAR / BOULDER -USA; vol. 35; pagg. 255-263.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; Visite virtuali, itinerari a tema, web gis. I nuovi scenari del turismo
sostenibile; SLM; 2003; INRM/Roma; pagg. 57-61.
- Fumagalli Patrizia, Paleari A., Chiodini N., Di Martino D., Meinardi F; Ultraviolet-excited radiative decay channels
of defect states in high-density sixfold-coordinated SiO2; Physical Review B; 2003; American Physical Society,
30
Washington; vol. 68; pagg. 184107-4.
- Gaetani Maurizio, Muttoni Giovanni, Kent D.V., Garzanti E., Brack P., Abrahamsen N.; Early Permian Pangea ‘B’
to Late Permian Pangea ‘A’. .; Earth Planetary Science Letters; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 215; pagg. 379394.
- Gaetani Maurizio; Foreword to the volume Peri-Tethys - Peri-Tethyan paleogeography.; Paleogeography,
Paleoclimatology, Palaeoecology; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 196; pagg. 1-6.
- Gaetani Maurizio, Dercourt J., Vrielynck B.; The Peri-Tethys Programme: achievements and results.; Episodes;
2003; IUGS, Beijing; vol. 26; pagg. 79-93.
- Gelati Romano, Gnaccolini M.; Genesis and evolution of the Langhe basin, with emphasis on the Latest OligoceneEarliest Miocene and Serravallian.; Atti Ticinensi di Scienze della Terra; 2003; pagg. 3-18.
- Gemmi Mauro, Dapiaggi Monica, A.F. Gualtieri; Phase transformation and reaction kinetics during the temperatureinduced oxidation of natural olivine; American Mineralogist; 2003; pagg. 1560-1574.
- Gemmi Mauro, X. Zou, S. Hovmoller, A. Migliori, M. Vennstrom, Y. Andersson; Structure of Ti2P solved by three
dimensional electron diffraction data collected with precession technique and high resolution electron microscopy';
Acta Crystallographica; 2003; pagg. 117-126.
- Giudici Mauro; Some problems for the application of inverse techniques to environmental modelling; Contemporary
Mathematics; 2003; American Mathematical Society; vol. 333; pagg. 89-97.
- Giudici Mauro, Romano Emanuele, Ponzini Giansilvio, M. Manera; The use of hydrological and geoelectrical data to
fix the boundary conditions of a groundwater flow model: a case study; Hydrology and Earth System Sciences; 2003;
European Geophysical Soc.; vol. 3; pagg. 297-303.
- Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Zucali Michele, Salvi F., Gazzola D.; Tectono-metamorphic
map of the Languard-Campo - Serie del Tonale nappes between upper Val Camonica and Valtellina (Central Italian
Alps, Austroalpine domain).; Mem. Sci. Geol.; 2003; pagg. 105-118.
- Gozzi Emanuele, Renesto Silvio; A complete specimen of Mystriosuchus (Reptilia, Phytosauria) from the Norian
(Late Triassic) of Lombardy (N.Italy); Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2003; vol. 109; pagg. 475-498.
- Jimenez Munt Ivone, Sabadini Roberto, Gardi A:, Bianco G.; Active deformation in the Mediterranean from
Gibraltar to Anatolia inferred from numerical modelling and geodetica and seismological data; J. Geophsy. Res.-Sol.
Ea.; 2003; American Geophysical Union; vol. B1.
- Lombardo Cristina, Tintori Andrea, Renesto Silvio, Danini Gianluca; Nothosaurid embryos from the Middle Triassic
of Northern Italy: an insight into viviparity of Nothosaurs?; Journal Vertebrate Paleontology; 2003; vol. 23; pagg.
958-961.
- Marinoni Nicoletta, Pavese Alessandro, Pellizon Birelli M., Rostagno C.; The effects of atmospheric multipollutants
on modern concrete.; Atmospheric Environment; 2003; vol. 33; pagg. 4701-4712.
- Marotta Anna Maria; Benefits from GOCE within Solid Earth Gephysics; Space Science Reviews; 2003; Kluwer; vol.
108; pagg. 95-104.
- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic Deformation at the Baltica-Avalonia contact region during the
Paleocene; Tectonophysics; 2003; Elsevier; vol. 373; pagg. 25-47.
- Masetti Marco, Francani V., Lorenzo C; Proposta di una metodologia di analisi di rischio multilivello sui siti
inquinati od aree degradate, applicabile a studi di gestione territoriale; Quaderni di Geologia Applicata; 2003;
Pitagora, Bologna; vol. 10; pagg. 67-85.
- Nicora Alda, J.R. Groves, C. Larghi, R. Rettori; Mississippian (Lower carboniferous) microfossils from the Chios
Mélange; Geobios-Lyon; 2003; Editions Scientifiques Medicales Elservier; pagg. 379-389.
- Pavese Alessandro, Curetti Nadia, Ferraris Giovanni, Ivaldi Gabriella, Russo Umberto, Ibberson Richard;
Deprotonation and order-disorder reactions as a function of temperature in a phengite 3T (Cima Pal, western Alps)
by neutron diffraction and Mössbauer spectroscopy; European Journal of Mineralogy; 2003; vol. 15; pagg. 357-363.
- Pavese Alessandro, Fumagalli Patrizia, Levy D., Curetti N., Diella V., Sani A; Equation of state and compressibilità
of phlogopite by in situ X-ray powder diffraction; European Journal of Mineralogy; 2003; E. Schweizerbart'sche
Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) Stuttgart (Germany); vol. 15; pagg. 455-463.
- Pavese Alessandro, Fumagalli Marco, Prosperi Loredana, Bordiga Silvia; Natural versus synthetic red beryls: a
combined study based on infra-red spectroscopy, Raman spectroscopy and chemical analyses; The Journal of
Gemmology; 2003; vol. 28; pagg. 291-301.
- Pavese Alessandro, Levy David, Hanfland Michael; Synthetic MgAl2O4 (spinel) at high pressure conditions
(0.0001-30 GPa): a X-ray powder diffraction by synchrotron radiation; American Mineralogist; 2003; vol. 88; pagg.
93-98.
- Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio; I ghiacciai, un bene geomorfologico in rapida evoluzione; Bollettino Società
Geografica Italiana, serie XI; 2003; vol. VIII; pagg. 521-544.
- Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Zachos J. C., Wara M.W., Bohaty S., Delaney M. L., Brill A., Bralower
T.J. Brill A., Bralower T.J.,; A transient rise in tropical sea surface temperature during the Paleocene-Eocene
Thermal Maximum.; Science; 2003; AAAS, Washington, D.C.; vol. 302; pagg. 1551-1554.
31
- Petrizzo Maria Rose; Late Cretaceous planktonic foraminiferal Bioevents in the Tethys and in the Southern Ocean
Record: an overview.; Journal of Foraminiferal Research; 2003; vol. 33; pagg. 330-337.
- Premoli Silva Isabella, Cita Maria Bianca, Erba Elisabetta, Akhnmanov G.; Sedimentary succession and evolution of
the Mediterranean Ridge western sector as derived from lithology of mud breccia clasts.; Marine Geology; 2003;
Elsevier/Amsterdam; vol. 195; pagg. 277-299.
- Premoli Silva Isabella, Rio D., Capraro L.; The Geologic Time Scale and the Italian Stratigraphic Record.; Episodes;
2003; IUGS, Beijing; vol. 26; pagg. 259-263.
- Sabadini Roberto, Kendall R., Mitrovica J.X.; Lithospheric thickness inferred from Australian post-glacial sea-level
change: the influence of a ductile crustal zone; Geophys. Res. Lett.; 2003; American Geophysical Union; vol. 9.
- Sabadini Roberto, Aoudia A., Borghi A., Riva R., Barzaghi R., Ambrosius B., , Vermeersen L., Panza G.; Posteismic
deformation following the 1997 Umbria-Marche (Italy) moderate normal faulting earthquakes; Geophsy. Res. Lett.;
2003; American Geophysical Union; vol. 7.
- Sabadini Roberto, Gardi A., Ferraro C., Aoudia A.; The interplay between global tectonic processes and the seismic
cycle in the Umbria-Marche seismogenic region; Geophys. J. Int.; 2003; Blackwell; vol. 3; pagg. 1093-1104.
- Smiraglia Claudio, Balerna A., Bernieri E., Pecci M., Polesello S., Valsecchi S.; Chemical and radio-chemical
composition of freshsnow samples from northern slopes of Himalayas; Atmospheric Environment; 2003; Elservier Amsterdam; vol. 37; pagg. 1573-1581.
- Smiraglia Claudio, M. Mancini, M. Frezzotti, R. Gragnani, A. Zirizzotti, M. Motta & M. Pavan; Mass balance on
Campbell Glacier (Northern Victoria Land, Antarctica): preliminary analisys; Terra Antartica Reports; 2003; Museo
Nazionale dell'Antartide, Siena, Italia; vol. 8; pagg. 11-14.
- Spalla Maria Iole, Zulbati F.; Geological map of Eclogitic Micaschists Complex and Rocca Canavese Thrust Sheets
(Southern Sesia-Lanzo Zone, Western Austroalpine).; Mem. Sci. Geol.,; 2003.
- Spalla Maria Iole, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino; Permian-Triassic magmatism and the tectonothermal
evolution of the Austroalpine and South-Alpine lithosphere.; Mem. Sci. Geol.; 2003; pagg. 105-108.
- Spalla Maria Iole, Zulbati F.; Structural and petrographic map of the Southern Sesia-Lanzo Zone (Monte Soglio –
Rocca Canavese, western Alps, Italy).; Mem. Sci. Geol.; 2003; pagg. 98-104.
- Stucchi Eusebio Maria; MCS data processing for the interpretation of ancient ice sheet movements; Near Surface
Geophysics; 2003; EAGE; vol. 1; pagg. 87-93.
- Tartarotti Paola, Pasquari Federico Aligi; Basaltic breccias in the upper oceanic crust, Hole 504B (Costa Rica Rift,
Pacific Ocean).; Ofioliti; 2003; Edizioni ETS/Pisa; vol. 28; pagg. 59-67.
- Tintori Andrea, Felber Markus, Renesto Silvio; Nota sul ritrovamento di una vertebra di ittiosauro (Leptopterygiidae
indet.) del Giurassico Inferiore nelle Cave di Arzo (Ticino Meridionale, Svizzera); Geologia Insubrica; 2003; vol. 7;
pagg. 43-46.
- Turri Stefano, Citterio Michele, Bini Alfredo, Maggi V., Udisti R., Stenni B.; Etude glaciologique et climatologique
des cavités glacées du Moncodeno. (Grigna septentrionale, province de Lecco, Lombardie).; Karstologia; 2003; vol.
2; pagg. 37-44.
- Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The large, manychambered representatives of the genus Globigerinelloides.; Cretaceous Research; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol.
24; pagg. 661-690.
- Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The small-sized
representatives of the genus Globigerinelloides.; Cretaceous Research; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 24; pagg.
305-334.
- Voltolini Marco, Artioli Gilberto, Moret M.; Molecular resolution images of the surfaces of natural zeolites by
atomic force microscopy; Microporous And Mesoporous Materials; 2003; Elservier Science Bv; pagg. 79-84.
6.3 Libri
- Beretta Giovanni Pietro, Farina M., Zavatti A.; Aree di salvaguardia delle captazioni idriche – Linee guida; 2003; I
manuali ARPA, Bologna.
- Gramaccioli Carlo; Granito di Baveno, minerali, scultura, architettura.; 2003; Milano.
- Jadoul Flavio, Ravazzi C., Chiesa S., Guioli S., Breda M., Marchetti M., Sala B., Giardini M., Signori G., Dal Sasso
C., Cortesi L., Rossi S.; Gli antichi bacini lacustri e i fossili di Leffe, Ranica e Pianico-Sèllere (Prealpi Lombarde).;
2003; Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria” – C.N.R., Istituto per la Dinamica dei ProceCNR Milano; 176
pp..
- Tartarotti Paola, Nimis P, Tesalina Sg, Omenetto P; Phyllosilicates mineralogy in the mafic-ultramafic-hosted
massive-sulphide deposit of Ivanovka (southern Urals): analogies with modern oceanic examples.; 2003; Zaykov
VV, Belogub EV, Zaykova EV, Novosyelov KA, Maslennikov VV, Melekestseva IYu/Miass (Russia); 97-102.
32
6.4 Contributi in Volume (anche Curatele e Editor)
- Apuani Tiziana, Cancelli A., Borgarello C., Chinaglia N., Mazzoccola D.; Caratterizzazione geomeccanica di masse
rocciose e problemi di stabilità nell'arco alpino; Commemorazione di Edoardo Semenza; 2003; Università di Ferrara;
86-99.
- Artioli Gilberto, Dugnani Mattia Renato, Hansen T., Lutterotti L., Pedrotti A., Sperl G.; Crystallographic texture
analysis of the Iceman and coeval copper axes by non-invasive neutron powder diffraction.; La mummia dell'età del
rame. 2. Nuove ricerche sull'uomo venuto dal ghiaccio; 2003; Collana del Museo Archeologico dell'Alto Adige
Folio Verlag, Bolzano,; 9-22.
- Artioli Gilberto; Synchrotron X-ray powder diffraction.; Synchrotron radiation: Fundamentals, methodologies and
applications; 2003; Proc. of the VI Scuola Nazionale di Luce di Sincrotrone, S. Margherita di Pula; SIF, Bologna,
377-399.
- Artioli Gilberto, Grizzetti Rosa; Tecniche sperimentali nello studio di cinetiche di nucleazione e crescita cristalline.;
Meccanismi della crescita cristallina: fondamenti e applicazioni; 2003; Università degli Studi di Milano, Libreria
CLUP srlc, Milano, Ric. Sci. Educ. Perm.; 301-318.
- Beretta Giovanni Pietro; Interventi di risanamento e controlli: progettazione degli interventi di risanamento delle
acque sotterranee; La gestione dei siti inquinati.Dalle indagini alla bonifica.; 2003; Pitagora Editrice, Bologna.
- Beretta Giovanni Pietro; Parametri geologici e chimico-fisici del mezzo e processi: sottosuolo; La gestione dei siti
inquinati. Dalle indagini alla bonifica.; 2003; Pitagora Editrice, Bologna.
- Bersezio Riccardo, Felletti Fabrizio, Giudici Mauro, Zembo Irene, Miceli Antonio; Caratterizzazione
dell’eterogeneità degli acquiferi pleistocenici del Bacino Intermontano dell’Alta Val d’Agri, dallo studio delle
successioni affioranti; Le risorse idriche sotterranee dell’Alta Val d’Agri; 2003; Regione Basilicata – Autorità
Interregionale di Bacino., Collana Editoriale di Studi e Ricerche; 57 - 87.
- Bersezio Riccardo, Felletti Fabrizio, Giudici Mauro, Zembo Irene, Miceli Antonio; Valutazione del bilancio
idrologico nell’Alta Val d’Agri e impostazione di un modello matematico di flusso delle acque sotterranee.; Le
risorse idriche sotterranee dell’Alta Val d’Agri; 2003; Regione Basilicata – Autorità Interregionale di Bacino.,
Collana Editoriale di Studi e Ricerche; 367 - 385.
- Boriani Attilio Carlo; Il granito di Baveno nel quadro della Geologia delle Alpi.; Granito di Baveno, minerali,
scultura, architettura.; 2003; 1-194.
- D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Benazzi Luca; Studio delle variazioni areali e
volumetriche del ghiacciaio dell'Estelette (gruppo del Monte Bianco-Valle d'Aosta) attraverso l'impiego della
cartografia storica; L'informazione territoriale e la dimensione tempo; 2003; ASITA/Milano; 903-908.
- Diolaiuti Guglielmina Adele; Bilancio di massa glaciale e parametri climatici; Risposta dei processi geomorfologici
alle variazioni ambientali; 2003; Brigati/Genova; 209-224.
- Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Rossi S., Spreafico P., Forasacco E., Montrasio L.,
Mutti M.; Evidenze geomorfologiche della più recente espansione glaciale correlabile con l'episodio freddo degli
anni '50-'60 del XX secolo sulle Alpi Lombarde; Risposta dei processi geomorfologici alle variazioni ambientali;
2003; Brigati/Genova; 377-398.
- Gemmi Mauro; Fourier trasforms, amplitudes and phases; Moscow Summer School on Electron Crystallography;
2003; Russian Accademy of Science , Moscow; 10-19.
- Gemmi Mauro; Symmetry in real and reciprocal space; Moscow Summer School on Electron Crystallography; 2003;
Russian Accademy of Science, Moscow; 44-52.
- Norini Gianluca, Calvari S., Tanner H., Groppelli G.; Valle del Bove, eastern flank of Etna volcano: a
comprehensive model for the opening of the depression and implications for future hazards; Etna Volcano laboraty;
2003; Geophysical Monographs AGU.
- Poli Stefano, Schmidt Max W.; Generation of Mobile Components During Oceanic Crust Subduction; The Crust (ed.
R.L. Rudnick) Treatise on Geochemistry (eds Holland H.D. & Turekian K.K.); 2003; Elsevier-Pergamon, Oxford;
567-591.
- Poli Stefano, Fumagalli Patrizia; Mineral assemblages in ultra-high pressure metamorphism: A review of
experimentally determined phase diagrams; Ultrahigh pressure metamorphism, EMU Notes; 2003; D.A. Carswell, R.
Compagnoni; Eotvos UNiversity Press, Budapest; 307-340.
- Ponzini Giansilvio, Romano Emanuele, Vassena Chiara, Giudici Mauro; Caso applicativo: studio del flusso idrico
sotterraneo nell’area metropolitana milanese con modelli di flusso a diverse scale; Modellizzazione applicata alle
falde acquifere - bonifica dei siti contaminati e gestione delle riso; 2003; GSISR/Milano; Rapporti GSISR 145/5978.
- Smiraglia Claudio, D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele; I ghiacciai del bacino del Po e la loro risorsa idrica;
Un Po d'acque. Insediamenti umani e ssitemi acquatici del bacino padano; 2003; DIABASIS/Parma; 53-68.
- Smiraglia Claudio; Le ricerche di glaciologia e di morfologia glaciale in Italia. Evoluzione recente e ipotesi di
tendenza; Risposta dei processi geomorfologici alle variazioni ambientali; 2003; Brigati/Genova; 397-407.
- Smiraglia Claudio, Baroni C., Seppi R.; Variazioni oloceniche dei ghiacciai dell'alta Valle di Saent (Valle di Rabbi,
33
Gruppo Ortles-Cevedale); “Risposta dei Processi geomorfologici alle variazioni ambientali”, a cura di A. Biancotti
e M. Motta; 2003; Brigati Glauco/Genova Italia; 79-98.
- Verga Davide, Premoli Silva Isabella, Rettori R.; Practical Manual of Paleocene and Eocene planktonic
Foraminifera.; International School on Planktonic Foraminifera, 2° Course – Paleocene and Eocene; 2003; Perugia;
0-152.
6.5 Relazioni ai Congressi/Abstract
- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Polla Angela, Bellintani P., Recchia G.,Residori G., Diella V.; Materiali vetrosi da
Grotta Manaccora e Coppa Nevigata: inquadramento archeologico e archeometrico nell'ambito della civiltà del
Bronzo italiana.; Secondo Convegno Multidisciplinare; Il vetro in Italia meridionale e insulare; 2003; Napoli, Italy,
5-7 Dicembre 2001; pagg. 127-1.
- Apuani Tiziana, Corazzato C., Tibaldi A., Cancelli A.; Stability analysis of a collapsing volcano: Stromboli (Italy).
First results; EUG-EGS-AGU joint assembly; Geophysical Research Abstracts; 2003; Nizza.
- Artioli Gilberto, Tiano Walter, Moret. M., Balossi S.; AFM in-situ investigation on gypsum growth in the presence
of molecular inhibitors; Joint Congress AIC-SILS; Abst.; 2003; 21-25 July 2003, Trieste, Italy.
- Artioli Gilberto; Applications of mineralogy to archeometry; Workshop INFM di Archeometria; 2003; 23-24
gennaio, Genova.
- Artioli Gilberto; Atomic displacement parameters from diffraction studies: The experimental evidence; Energy
modelling in minerals; 2003; EMU School-9-12 June 2003, Gargnano.
- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Salzani L.; Chemical and metallographic investigation of weapons from the
Bronze Age necropolis at Olmo di Nogara, Italy.; Archaeometallurgy in Europe 24-26 Sept; Proc. of the
International Conference on Archaeometallurgy in Europe; 2003; Milano; AIM- Milano; pagg. 67-76.
- Artioli Gilberto; Cinetica di massa: nucleazione e crescita con luce di sincrotrone.; Meccanismi della crescita
cristallina; 2003; Sc. Naz. AIC dal 27 Apr al 2 Mag - Gargnano.
- Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter, Sanson A., Dalba G., Fornasini P., Grisenti R., Rocca F.,;
EXAFS and XRD study of local dynamics in Cu2O and Ag2O.; Joint Congress AIC-SILS; Abst.; 2003; 21-25 July
2003, Trieste, Italy.
- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Dugnani Mattia Renato, Lutterotti L., Pedrotti A., Fleckinger A.; Early copper
Alpine metallurgy.; Archaeometallurgy in Europe; Proc. of the International Conference on Archaeometallurgy in
Europe; 2003; Milano, 24-26 September 2003; AIM, Milano; 19-27.
- Artioli Gilberto, Gemmi Mauro, Merlini Marco, Cornaro U., Ghisletti D.; In situ simultaneous synchrotron XRPD
and MS study of methane anaerobic combustion on iron oxide based oxygen carrier.; Joint Congress AIC-SILS;
Abst.; 2003; 21-25 July 2003, Trieste, Italy.
- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Bellintani P.; Italian archeological ambers: A Diffuse-Reflectance Infrared Fourier
Transform (DRIFT) spectroscopy study.; Archeometrie 2003; 2003; 16-19 Avril 2003, Bordeaux, France.
- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Polla Angela, Diella Valeria, Bellintani P.; Protohistoric vitreous materials of
Italy: from early faience to final bronze age glasses.; 16 Congrès de l' AIHV 2003; Abst.; 2003; 7-13 September
2003, London, UK.
- Artioli Gilberto; Synchrotron X-ray powder diffraction; VII Sc. Nazionale di Luce di Sincrotrone; 2003; S.
Margherita di Pula(CA), 15-26 sett.
- Artioli Gilberto, Milanesio M., Lamberti C., Palin L; Template burning inside TS-1: an in situ, time resolved
XRPD study; Joint Congress AIC-SILS; Abst.; 2003; 21-25 July 2003, Trieste, Italy.
- Artioli Gilberto; Tools for mineralogical crystallography.; 21st European Crystallographic Meeting; Abst.; 24-29
August 2003, Durban, South Africa.
- Arzuffi Luca, Bini Alfredo, Pelfini Manuela; Variazioni glaciali recenti della Vedretta di Solda (Gruppo OrtleCevedale, Alto Adige); Risposta dei processi geomorfologici alle variazioni ambientali; 2003; Bologna; pagg. 5765.
- Beretta Giovanni Pietro; Barriere idrauliche per la messa in sicurezza dei siti da bonificare e per il disinquinamento
delle acque sotterranee: progettazione, gestione e controlli di funzionalità; Siti Contaminati:Tecnologie di
risanamento; 2003; Milano.
- Beretta Giovanni Pietro; I siti di interesse nazionale: stato degli interventi e problematiche; Siti
contaminati:tecnologie di risanamento; 2003; Milano.
- Beretta Giovanni Pietro; La bonifica dei siti inquinati. Il contributo delle scienze della terra; La geologia
ambientale.; La geologia ambientale. Strategie per il nuovo millennio; 2003; SIGEA, Roma; Roma.
- Beretta Giovanni Pietro, Bianchi Marco; Linee guida per la verifica e il collaudo delle barriere impermeabili per la
messa in sicurezza dei siti contaminati; Bonifiche dei siti contaminati in Europa; 2003; Milano.
- Beretta Giovanni Pietro, Pellegrini Roberta; Linee-guida per il monitoraggio delle barriere idrauliche.; Bonifiche
dei siti contaminati in Europa; 2003; Milano.
- Beretta Giovanni Pietro, Pellegrini Roberta; Linee-guida per la determinazione dei valori del fondo naturale
34
nell’ambito della bonifica dei siti contaminati; Bonifiche dei siti contaminati in Europa; 2003; Milano.
- Beretta Giovanni Pietro; Linee-guida per la selezione di analiti da determinare nella caratterizzazione dei siti
contaminati.; Bonifiche dei siti contaminati in Europa; 2003; Milano.
- Beretta Giovanni Pietro; L’analisi di rischio: parametri e criticità di applicazione; Ass. Ital. Igienisti Industriali; Siti
inquinati: Analisi di rischio e bonifiche; 2003; Modena.
- Bergomi Maria Aldina, Boriani Attilio Carlo; Natura ed evoluzione del basamento cristallino orobico (N-Italia);
Geoitalia 2003- 4 Forum Scienze Terra; 2003; Bellaria.
- Bergomi Maria Aldina, Boriani Attilio Carlo; Origin of leucogranitic gneiss (Gneiss Chiari) from the Orobic Alps
(N Italy); EGS-AGU-EUG Joint Assembly; 2003; Nizza.
- Bergomi Maria Aldina, Boriani Attilio Carlo; The microstructure of Cenerigneiss (Strona-Ceneri Zone-N Italy);
EGS-AGU-EUG Joint Assembly; 2003; Nizza.
- Bersezio Riccardo, Peraldo Fabrizio; Subsidence and palaeothermal hystory of the Tertiary Piedmont Basin
(Northern Italy).; The record of thermal history in sedimen; Atti Tic. Sci.Terra, Vol.9, serie speciale; 2003; Pavia;
New Press - Como; 102 - 104 pagg. 143.
- Bona Fabio, Zorzin R., Accordini M.; Analysis of cave bear's remains of Covoli di Velo (VERONA - ITALY):
new findings coming from recent stratigraphic excavation.; 9 ICBS Congress; 2003; Entremont le Vieux.
- Bona Fabio; Dieci anni di scavi paleontologici sul Monte Generoso; SPI Congress; Giornate di Paleontologia 2003;
2003; Alessandria.
- Bona Fabio; Preliminary analysis on cave bear populations from “Caverna Generosa” (Como province – Western
Lombardy – Italy); 9 ICBS Congress; 2003; Entremont le Vieux.
- Cremaschi Mauro, Zerboni Andrea, Salvatori S., Usai D.; A further “tessera” to the huge “mosaic”; studying the
ancient settlement pattern of the El Salha region (south-west of Omdurman, Central Sudan); International
Symposium; International Symposium: Archaeology of the Earliest North-eastern Africa, Poznan Archaeological
Mus; 2003.
- Cremaschi Mauro, Chiara Pizzi, C.Ottomano, G. Varini; Assessment of archaeological hazard through
geoarchaeological approach. The case study of the terramara La Favorita ( Reggio Emilia- Northern Italy);
Archeometrie 2003; 2003; Bordeaux.
- Cremaschi Mauro, Zerboni Andrea, Chiara Pizzi,; Contrazione ed espansione del deserto Sahariano tra antico e
medio Olocene. Il caso di Studio del sistema lago-delta di Garat Houda ( Fezzan - Libia); Il contributo della
geografia fisica; 2003; Gonnesa.
- Cremaschi Mauro, Pelfini Manuela, Santilli Maurizio; Dendroclimatologia del Cupressus dupreziana e variazioni
climatiche tardo oloceniche nel Sahara centrale; Il contributo della Geografia Fisica e d; 2003; Gonnesa.
- Cremaschi Mauro, Trombino Luca, Maria Bernabo' Brea,Lorenza Bronzoni; Il Villaggio Neolitico alla Razza di
Campegine; Archeologia ad Alta Velocita' in Emilia; 2003; Parma.
- Cremaschi Mauro, Bernabr Brea Maria; Il villaggio Piccolo nella Terramara S. Rosa di Poviglio (RE).; Ist. Ital.
Preistoria e Protostoria; 2003; Firenze; 145-147.
- Cremaschi Mauro, Chiara Pizzi; Paleoidrografia padana olocenica e gestione delle acque interne nelle terramare; Il
contributo della geografia fisica; 2003; Gonnesa.
- Cremaschi Mauro, Chiara Pizzi, Francesca Ferraro , Cristiano Putzolu; Spatial intra-site analyses at the terramara
of Poviglio Santa Rosa ( RE Italy): the enclosure vs. the hydraulic system; The reconstruction of archaeological
lan; 2003; Roma.
- Cremaschi Mauro; Steps and timing of tghe desertification during late antiquity. The case study of the Tanezzuft
oasis ( Libyan Sahara); Arid Lands in Roman Time; Arid Lands in Roman Time; 2003; Roma; 1-14.
- Cremaschi Mauro, Zerboni Andrea, Zampetti D.; The rock art of the Tadrart Acacus (Lybian Sahara): a territorial
approach; International Symposium; International Symposium: Archaeology of the Earliest North-eastern Africa,
Poznan Archaeological Mus; 2003.
- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Biescas E., Blazquez M., Agudo M.; Control de deformaciones mediante
teledetección radar; Proceedings of the 5th Geomatic Week (CD; 2003; Barcelona (Spain).
- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Biescas E., Agudo M.; Controllo di deformazioni del terreno mediante SAR;
L'informazione Territoriale; 7a Conferenza Nazionale ASITA; 2003; Verona; pagg. 873-876.
- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Biescas E., Agudo M.,; DEM generation and deformation control using
satellite SAR interferometry; SPIE 10th International Symposium on Rem; 2003; Barcelona (Spain).
- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Biescas E., Fernandez I., Torrobella I.; Deformation control using SAR
interferometry: quantitative aspects; Proceedings of Fringe 2003; 2003; Frascati (Roma).
- D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, P. Sterzai, F. Mancini, C. Corazzato; Contribution of Sar
interferometry (InSAR) to the study of alpine glaciers. The example of Forni Glacier (Central Alps, Italy):
preliminary results; 28th General Assembly EGU; Proceedings 28th General Assembly EGU; 2003; Nizza; EGU/
Nizza.
- D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; L'evoluzione dell'ambiente dell'alta montagna in
35
-
-
-
-
relazione alle variazioni climatiche in atto; Conservazione dell'ambiente e rischio idrogeologico; Conservazione
dell'ambiente e rischio idrogeologico; 2003; Assisi; CNR-GNDCI/Perugia; pagg. 569-581.
Dalla Via Giorgio, Sabadini Roberto, Giuseppe De Natale, Claudia Troise, Folco Pingue, Francesco Obrizzo,
Riccardo Riva; Viscoelastic modelling of post-seismic deformation in the area of the 1980 Irpinia earthquake;
G.N.G.T.S. 21° Conv. Nazionale; 2003; 276-277.
Della Moretta Davide, Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo, Ravasio A.; Ricostruzione del campo di velocità
da dati di sismica a riflessione: risultati preliminari e problemi nella zona di Colfiorito; Conv. naz. Gruppo Naz.
Geofisica Terra; 2003; Roma.
Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, M. Motta, G. Vassena; Dry calving processes at the ice cliff of an
antarctic local glacier: the study case of Strandline Glacier (Northern Victoria Land, Antarctica).; 28th General
Assembly EGU; Proceedings 28th General Assembly EGU; 2003; Nizza; European Geophysical Union.
Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio; Historical variations of Careser
Glacier (Ortles-Cevedale Group): reconstruction of past mass balances and quantification of surface and
volumetric changes by using historical maps; 2003; Grenoble.
Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Belo' Marco, Smiraglia Claudio, Caccianiga M., Poletti L., Casati D.;
Miage Glacier (Mont Blanc, Italian Alps): analysis of supraglacial features of an alpine debris covered glacier.
Relationships between debris cover and vegetation; Geoitalia 2003, IV Forum Italiano di Sci; Geoitalia 2003, IV
Forum Italiano di Scienze della Terra, Bellaria, Riassunti; 2003; Bellaria; FIST; pagg. 364-365.
Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Belo' Marco, D'Agata Carlo, Pelfini Manuela; Mountain Glaciers
as vulnerable and changeable geomorphological sites. Researches of human use, impact and assessment on the
Italian Alps; Regional Geomorphology Conference; 2003; Mexico.
Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Belo' Marco, Smiraglia Claudio, Pavan M.; Reconstruction of surface
area and volume variations of a small Alpine valley glacier since the Little Ice Age. The case-study of Dosdè Est
Glacier (Central Alps, Italy).; 28th General Assembly of EGS; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; 2003; Nice.
Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Belo' Marco, Smiraglia Claudio, Pavan M., Stella G., Raup B.; Rilievi
gps in modalità cinematica per la determinazione delle variazioni areali e volumetriche di un ghiacciaio alpino
campione: il Dosdè Est (Val Viola Bormina, Alpi Lombarde); Atti 7° Conferenza Nazionale Asita L’informazione
territoriale e la dimensione tempo; 2003; Verona; ASITA/Milano; 1015-1022.
Erba Elisabetta, Opdyke, B., Larson, R., Herbert, T.; A history of methane hydrate release and formation from the
detailed carbon isotope stratigraphy of the Apticore; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; Geophysical Research
Abstracts; 2003; Nice, France; pagg. EAE03-A-07985.
Erba Elisabetta, Duncan, R.; Impact of LIP formation on marine productivity during Early Aptian and latest
Cenomanian Oceanic Anoxic Events; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; Gephysical Research Abstracts; 2003;
Nice, France; pagg. EAE03-A-06706.
Erba Elisabetta, Duncan, R.; Response of calcareous phytoplankton to LIP formation during the Cretaceous;
Mantle plumes: physical processes, chemi; Absytract Volume of the Meeting- Mantle plumes; 2003; Cardiff, UK;
pagg. 24.
Fumagalli Patrizia; Subsolidus phase relations in K-doped lherzolites and the composition of phlogopite to 6.0
GPa: an experimental study; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; Geophysical Research Abstracts; 2003; Nice
(France); pagg. 12436.
Gemmi Mauro, Artioli Gilberto, Merlini Marco, U. Cornaro, D. Ghisletti; In situ simultaneous synchrotron XRPD
and MS study of methane anaerobic combustion on iron oxide based oxygen carrier; Joint Congress AIC-SILS;
2003; Trieste.
Gemmi Mauro, A.F. Gualtieri; Transmission electron microscopy study of temperature-induced oxidation of
olivine; GEOITALIA, 4 Forum FIST; 2003; Bellaria; pagg. 628-629.
Lombardi Anna, Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Mauri A.; GIS management of
geomorphological and vegetational assets for the valorization of high-mountain areas in the prospect of sustainable
tourism; FIST Geoitalia 2003; 2003; Bellaria.
Lombardi Anna, Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Mauri A.; Gestione tramite GIS
di beni naturali per la valorizzazione di aree di alta montagna nell’ipotesi di un turismo sostenibile; Geo-esplora
2003, Mondogis; 2003; Mondogis; pagg. 39-43.
Lombardi Anna, D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Pelfini Manuela, Carnielli
Teresa; Gestione tramite GIS di database naturalistici per la valorizzazione territoriale e la promozione turistica di
aree alpine italiane; 7a Conferenza Nazionale ASITA; L'informazione territoriale e la dimensione tempo; 2003;
Verona; pagg. 631-636.
Lombardo Cristina, Gozzi Emanuele; Exceptional preservation in the Besano-monte san Giorgio Lagerstatte:the
case of the arthropods.; Workshop 2003 on exceptional preservatio; European Palaeontological Association; 2003;
Teruel, Spagna; pagg. 59-61.
Masetti Marco, Francani V., Lorenzo C., Menozzi E.; An approach to evaluate risk assessment of uncontrolled
36
-
-
-
solid waste disposals in multihazard urban areas; First Intern. Workshop on Aquifer Vulner; Proceedings of the
First International Workshop on Aquifer Vulnerability and Risk; 2003; Salamanca (Messico); 378-392.
Mazzotti Alfredo, Stucchi Eusebio Maria, Baudo S.; High resolution seismic in the area of the great Ancona
landslide: processing results; 65th EAGE Conference and Technical Exhib; 2003; Stavanger.
Mazzotti Alfredo, Stucchi Eusebio Maria, Baudo S.; Sismica a riflessione e rifrazione sulla grande frana di
Ancona; 4° Forum Italiano di Scienze della; 2003; Bellaria.
Moroni Marilena, De Capitani Luisa, F. Rodeghiero; Caratterizzazione geologica e geochimica delle
mineralizzazioni ferrifere del Sudalpino lombardo; Geoitalia, 4° Forum FIST; 2003; Bellaria; pagg. 389-391.
Norini Gianluca, Pasquare' Giorgio, Bertino E., Damiani M.L., Gigliuto A., Groppelli G., Micheli A.,Nucita A.; A
GIS integrated approach to lava flows hazard evaluation: from geological and morphological data to risk map. The
Mount Etna (Italy) case.; Regional Geomorphology Conference; 2003; Mexico City.
Norini Gianluca, Bellotti F., Capra L., Casartelli M., D'Antonio M., De Beni E., Gigliuto A., Groppelli G., Lunghi
R., Merlini A.; Geología y geoquímica de los edificios volcánicos pre-Nevado de Toluca (2.6 - 1.3 Ma): resultados
preliminares.; XIII Congreso Nacional de Geoquímica; 2003; Queretaro, Messico.
Norini Gianluca, Groppelli G., Capra L., De Beni E.; Geomorphological analysis and GIS as tools to understand
volcanoes geological evolution and hazards: an example from Nevado de Toluca volcano (Mexico).; Regional
Geomorphology Conference; 2003; Mexico City.
Norini Gianluca, Pasquare' Giorgio, Bellotti F., Capra L., Casartelli M., D'Antonio M., De Beni E., Gigliuto A.,
Groppelli G., Lunghi R., Macias J.L., Merlini A.,Sarocchi D.; Preliminary geological and structural data about
Nevado de Toluca Volcano (Mexico). Volcanic evolution of a complex stratovolcano and information for hazard
evaluation; Regional Geomorphology Conference; 2003; Mexico City.
Pavese Alessandro, Marinoni Nicoletta, Trombino Luca; The characterisation of rock texture on thin sections by
digital image processing.; ASMOSIA 7th International Conferece; Book of Abstracts; 2003; Thassos, Grecia.
Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Colzani M.; Dendrochronological study for evaluation of land erosion: the
example of touristic mountain routes in upper Valtellina (Central Italian Alps); Eurodendro 2003; 2003; Obergurgl,
Austria; pagg. 70.
Pelfini Manuela, D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Santilli Maurizio, Smiraglia Claudio;
Dendroclimatic trend and glacial fluctuations in the Central Italian Alps; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; 2003;
Nizza.
Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio; Glaciers as natural assets or geomorphosites; Riunione Société Hydrotecnique
de France; 2003.
Pelfini Manuela; Il contributo della dendrocronologia alla ricostruzione delle fluttuazioni glaciali degli ultimi
secoli; Risposta dei processi geomorfologici alle variazioni ambientali; 2003; Bologna.
Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, Santilli Maurizio, Codazza V.; Incremento della
pericolosità geomorfologica in rapporto alla deglaciazione in atto: alcuni esempi dall’ alta valtellina; FIST geoitalia
2003; 2003; Bellaria; pagg. 381-382.
Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Piantelli E.; Integration of dendrogeomorphological tecniques for the
reconstrucion of the recent evolution of debris flow fans: an example from the upper Valtellina; Eurodendro 2003;
2003; Obergurgl, Austria.
Pelfini Manuela, Arzuffi Luca, Santilli Maurizio, Bozzoni M.; Studio dendrogeomorfologico sull’evoluzione
recente dei debris flow fans della Val Roseg (Engadina - CH); GeoItalia 2003 4 Forum Italiano di Scien; 2003;
Bellaria; pagg. 379-380.
Pelfini Manuela, Santilli Maurizio; Variabilità spazio temporale dei processi di versante in alta montagna negli
ultimi secoli, indagati mediante tecniche dendrogeomorfologiche; Risposta dei processi geomorfologici alle
variazioni ambientali; 2003; Bologna; pagg. 345-364.
Petrizzo Maria Rose, Gustafsson M., Tsikos H., Turgeon S.; A high resolution study of benthic foraminifera,
planktonic foraminifera and geochemistry of the latest Cenomanian at Eastbourne, England; EGS-AGU-EUG oint
Assembly; Geophysical Research Abstracts; 2003; Nizza.
Petrizzo Maria Rose, Roehl U., Bralower T.J.; A mid-Paleocene biotic event on Shatsky Rise, northwest Pacific
Ocean (ODP Leg 198): preliminary study of the planktonic foraminiferal assemblage.; EGS-AGU-EUG Joint
Assembly; Geophysical Research Abstracts; 2003; Nizza.
Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Bralower T.J., Rvhl U., Zachos J., Thomas D.; Constraining the
controls on carbonate accumulation in deep-sea sequences: A global dissolution event in the early Late Paleocene.;
GSA Annual Meeting; Abstract Volume; 2003; Seattle, USA; Geaological Society of America, Boulder; pagg. 205.
Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Zachos J., Wara M., Bohaty S., Keller S., Delaney P., Bralower T.J.;
Coupled isotopic and trace metal evidence for a significant rise in tropical sea surface temperature during the
Paleocene-Eocene Thermal Maximum.; GSA Annual Meeting; 2003; Seattle, USA; The geological Society of
America, Boulder; pagg. 584.
Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Albianelli A., Galli M.T., Gorla L., Lottaroli F., Napoleone G.,
37
-
Valdisturlo A.; Integrated Cyclostratigraphy of Core and Well Log Data in Upper Cretaceous Reworked
Carbonates (Scaglia); 2003 AAPG International Conference; Pushing the Limits of High Resolution for
Correlation; 2003; Barcelona, Spain; AAPG, Barcelona.
Premoli Silva Isabella, Albianelli A., Napoleone G., Fischer A.G., Grippo A., Hinnov L.A.; The Cyclic Record of
the Mid-Cretaceous Black Shales of the Umbrian Apennines, Italy.; Meeting in Bioevents; Their stratigraphic
records, patterns, models and causes; 2003; Caravaca, Spain.
Romano Emanuele, Menziani M., Pugnaghi S., Vincenzi S., De Leva M.; Soil water content data for estimations of
evaporation and infiltration in a suburban area; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; 2003; Nice.
Sfondrini Giuseppe, Orlandini S., Boaretti C.; Sulla resistenza al moto negli alvei montani-Esperienze di campo in
Valchiavenna; Conservazione dell'ambiente e rischio id; Atti; 2003; Assisi; pagg. 258-265.
Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; He high mountains of Antarctica: veritable divergences from the
alps?; Forum Alpinum 2002; Proceedings of Forum Alpinum 2002 The Nature of the Alps; 2003; Austria; 88-90.
Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, Vassena G., Pavan M.; Topographical and geophisical
investigations of Antarctic Alpine glaciers; Geoitalia 2003, IV Forum Italiano di Sci; Geoitalia 2003, IV Forum
Italiano di Scienze della Terra; 2003; Bellaria; FIST; 173-174.
Spalla Maria Iole, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Zucali Michele, Bistacchi A., Di Paola S.; Fabric evolution,
reaction rate and the rock memory: examples from the Alpine chain.; Deformation mechanisms, rheology and tec;
2003; Rennes.
Stucchi Eusebio Maria, M.G. Ciaccio, M. Barchi, C. Chiarabba, F. Mirabella; Geological and geophysical
constraints for the Gualdo Tadino structure, Central Apennines (Italy); 4° Forum Italiano di Scienze della Terra;
2003; Bellaria.
Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo; Reflection and refraction seismic on the great Ancona landslide; EGSAGU-EUG Joint Assembly; 2003; Nizza.
Stucchi Eusebio Maria, M.G. Ciaccio, F. Mirabella; Relationships between the geometry of seismogenic faults and
observed seismicity: a contribution from reflection seismic; EGS-AGU-EUG Joint Assembly; 2003; Nizza.
Stucchi Eusebio Maria, F. Mirabella, M.G. Ciaccio; Rielaborazione di dati di sismica a riflessione in aree
tettonicamente attive: l'area Umbro-Marchigiana; 22° Convegno G.N.G.T.S.; 2003; Roma.
Stucchi Eusebio Maria; Sismica a riflessione in regioni sismogenetiche: Uno studio nell’area Umbro-Marchigiana;
Contributo dei Giovani Ric. Geof. App.; 2003; Bari.
Stucchi Eusebio Maria, M.G. Ciaccio, C. Chiarabba, M. Barchi, F. Mirabella; Un approccio interdisciplinare allo
studio della struttura di Gualdo Tadino (Appennino Centrale, Italia).; 22° Convegno G.N.G.T.S; 2003; Roma.
Tartarotti Paola, Wilson D., Teagle D., Acton G., And The Odp Leg 206 Shipboard Scientifi Party; Coring an in
situ section of upper oceanic crust formed by superfast seafloor spreading: Shipboard results from Ocean Drilling
Program Leg 206; EGS, AGU, EUG Joint Assembly; 2003; Nizza (Francia), 6-11 April 2003.
Tartarotti Paola, Nimis P., Omenetto P., Teslina S.G., Zaykov V.V., Orgeval J.J.; Peculiarities of some maficultramafic-hosted massive sulfide deposits from southern Urals. A likely forearc occurrence; 7th Biennal SGA
Meeting, 24-28/8/2003; Extended Abstract Volume; 2003; Atene (Grecia).
Tartarotti Paola, Crispini Laura; Preliminary results on the structure of ocean crust from new Holes drilled in fastspread crust during ODP Leg 206.; AGU Fall Meeting; Fall Meet. Suppl., Abstract; 2003; San Francisco (USA);
Eos Trans. AGU; pagg. 46.
Tiano Walter, Artioli Gilberto, Gemmi Mauro, M. Moret; AFM in situ investigation on gypsum: mechanism of
growth on (010) and (120) faces and molecular inhibitors effect; Geoitalia, 4 Forum FIST; 2003; Bellaria; pagg.
643-645.
Tremolada Fabrizio, Erba Elisabetta; Major climatic and productivity perturbations in the Cretaceous: calcareous
nannofossil response to the Late Valanginian Event and the Oceanic Anoxic Event; 1a AASP Meeting; 2003; St.
Catherines, Canada.
Tremolada Fabrizio, Erba Elisabetta; Nannofossil carbonate fluxes during the Early Cretaceous:Phytoplakton
response to nutrification episodes, atmospheric CO2 and anoxia; GSA meeting; 2003; Seattle.
Tremolada Fabrizio, T.J. Bralower; The Paleocene-Eocene Thermal Maximum: paleoceanographic and
paleoecological implications; EGU; 2003; Nice.
Trombino Luca, Petrella Fabio, Iaricci Marcella, Ponti Ilaria; (Paleo)Pedological Survey on Old Terraces in NorthWest Italy (Val Sesia).; XVI INQUA Congress; Abstracts; 2003; Reno, Nevada, USA.
Trombino Luca, Cremaschi Mauro, Ferraro Francesca, Negrino Fabio, Terhorst Birgit; Age and Environment of
Loess Sedimentation in Northern Italy during the Early Upper Pleistocene (Stages 4 and 3); XVI INQUA
Congress; Abstracts; 2003; Reno, Nevada, USA.
Trombino Luca, Cremaschi Mauro, Zerboni Andrea; Paleosols in Arid Lands. Polycyclic Pedogenesis on the
Messak Plateau (Fezzan - Libyan Sahara).; XVI INQUA Congress; Abstracts; 2003; Reno, Nevada, USA.
Turri Stefano; Glaciologie et climatologie hypogées au Moncodeno, Grigna Septentrionale, Lecco (Italie):
Température et Dendrochronolog; 13 Recontre d'Octobre-Speleo-Club de Par; 2003; Saint-Christophe la grotte;
38
pagg. 126-130.
- Vassena Chiara, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio; Comparison between ground water finite difference models
for regular and irregular grids, with emphasis on the space distribution of source terms; European Geophysical
Society XXVI genera; 2003; Nizza.
- Vassena Chiara, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio, Severi P., Cibin U.; Modelling land subsidence induced by
exploitation of a multi – layered aquifer in Milan (Italy); ·4th European Congr. on Regional Cartogr; 2003; Bolgna;
pagg. 571-572.
- Venerandi Ida, De Capitani Luisa, D.Ravagnani, F. Rodeghiero; Approccio multidisciplinare alla conoscenza
dell’antica zona mineraria di Gromo (BG); Geoitalia, 4° Forum FIST; 2003; Bellaria; pagg. 388-389.
- Walsworth Bell Edward Benedict, Erba Elisabetta; Calcareous nannofossils and the Cenomanian/Turonian OAE2;
EGS-AGU-EUG Joint Assembly; Geophysical research Abstracts; 2003; Nice, France; pagg. EAE03-A-06084.
6.6 Prodotti Multimediali
- Jadoul Flavio, Alessio Conforto, Forcella Franco,Aldighieri Barbara, Testa Bruno; Carta geologica della Provincia
di Bergamo. Realizzazione multimediale su Cdrom; 2003; Provincia di Bergamo; CNR/ Milano.
- Masetti Marco, Francani V., Lorenzo C.; Sperimentazione di una metodologia di analisi di rischio multilivello sui
siti inquinati e aree degradate, applicabile a studi di gestione territoriale; 2003; V. Francani (Politecnico di Milano).
- Tremolada Fabrizio, F. Lozar; Calcareous nannofossil biostratigraphy of Cretaceous sediments recovered at ODP
Site 1149 (Leg 185, Nadezhda basin, Western Pacific); 2003.
6.7 Cartografia
- D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Zanutta A., Mancini F.; Ortofotocarta del Ghiacciaio della Brenva (AO) alla
scala 1:5000 ( dai fotogrammi aerei del 1991); 2003.
- Delfrati Luca, Falorni P., Groppelli G., Petti F.M.; Fascicolo III-Unità validate.Carta geologica d'Italia - 1:50.000,
catalogo delle Formazioni, Quaderni del Servizio Geologico d'Italia, serie III, v. 7; 2003.
- Spalla Maria Iole, Zucali Michele, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Salvi F., Gazzola D.; Structural Map Of
The Languard-Campo - Serie Del Tonale Nappes (Passo Del Mortirolo -Valtellina-Valcamonica Divide,
Austroalpine Domain, Central Italian Alps).; 2003.
39
6.8 Risutati dell’attività di ricerca anni 2001-2003-Riviste Internazionali ISI
Anno 2001
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aghib Fulvia Sharon, Wallmann K., Castradori D., Cita M.B., Suess E., Greinert J., Rickert D.;
Sedimentation and formation of secondary minerals in the hypersaline Discovery Basin, eastern
Mediterranean.; Marine Geology; 2001; vol. 3067; pagg. 1-20
Agliardi Federico Alberto, Crosta G. , Zanchi A.; Structural constraints on Deep seated Slope
Deformations kinematics; Engineering Geology; 2001; pagg. 83-102.
Angiolini Lucia; New syringothyridid genus (Spiriferinida, Brachiopoda) from the Early Permian of
Interior Oman.; Riv. It. Paleont. Strat.; 2001; pagg. 125-130.
Angiolini Lucia; Permian Brachiopods from Karakorum (Pakistan). Pt. 3; Riv. It. Paleont. Strat.; 2001;
pagg. 307-344.
Artioli Gilberto, Lee Y., Hriljac J.A., Vogt T., Parise J.B.; First structural investigation of a superhydrated zeolite; Jour. Amer. Chem. Soc.; 2001; vol. 123; pagg. 12732-12733.
Artioli Gilberto, Stehl K., Cruciani G., Gualtieri A., Hanson J.C.; In situ dehydration of yugawaralite;
American Mineralogist; 2001; vol. 86; pagg. 185-192.
Artioli Gilberto, Meneghini C., Balerna A., Gualtieri A.F., Norby P., Mobilio S.; Multipurpose imagingplate camera for in-situ powder XRD at the GILDA beamline; Journ. Synchrotron Rad.; 2001; vol. 8;
pagg. 1162-1166.
Artioli Gilberto, Gualtieri A., Viani A., Banchio G.; Quantitative phase analysis of natural raw materials
containing montmorillonite; Mat.Sci.Forum; 2001; vol. 378-381; pagg. 702-707.
Artioli Gilberto, Lamberti C., Bordiga S., Zecchina A., Marra G.L., Spano' G.; Ti location in the MFI
framework of Ti-Silicalite-1: A neutron powder diffraction study; Journ. Amer. Chem. Soc.; 2001; vol.
123; pagg. 2204-2212.
Bocchio Rosangela, Pavese Alessandro, V.Diella, V.Pischedda, M.Merli, M. Mezouar; Pressure-volumetemperature equationof state of andradite and grossular, by high-pressure and -temperature powder
diffraction; Phys. Chem.Minerals; 2001; Springer-Verlag; vol. 28; pagg. 242-248.
Brigo Luciano, Camana G., Rodeghiero F., Potenza R.; Carbonate-hosted siliceous crust type
mineralization of Carnic Alps (Italy-Austria); Ore Geology Reviews; 2001; vol. 17; pagg. 199-214.
Demartin Francesco, Gramaccioli Carlo, Minaglia, A.; Characterizatioin of gadolinite-group minerals
iusing crystallographic data only: the case of hingganite-(Y) from Cuasso al monte, Italy; Canadian
Mineralogist; 2001; Montreal; vol. 39; pagg. 1105-1114.
Dugnani Mattia Renato, Artioli Gilberto, Schmidt M.W.; Synthesis and characterization of white micas
in the join muscovite-aluminoceladonite; American Mineralogist; 2001; vol. 86; pagg. 555-565.
Gramaccioli Carlo, Demartin Francesco, Diella, V., Pezzotta,F.; Schiavinatoite, (Nb,Ta)BO4, the Nb
analogue of behierite.; Eur.J.Mineralogy; 2001; Stuttgart; vol. 13; pagg. 159-165.
Grieco Giovanni, Ferrario Alfredo, Von Quadt, Koeppel V., Mathez Ea,; The zircon-bearing chromitites
of the phlogopite peridotite of Finero (Ivrea Zone, Southern Alps): evidence and geochronology of a
metasomatized mantle slab.; Journal of Petrology; 2001; vol. 42; pagg. 89-101.
Jimenez Munt Ivone, Peter Bird, Manel Fernandez; Thin-shell modeling of neotectonics in the AzoresGibraltar region; Geophysical Research Letters; 2001; AGU; vol. 28; pagg. 1083-1086.
Lombardo Cristina; Actinopterygians from The Middle Triassic of Northern Italy and Canton Ticino:
anatomical description and nomenclatural problems; Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2001;
vol. 107; pagg. 345-369.
Lombardo Cristina, Krzeminski W.; New Fossil ephemeroptera and coleoptera from the Ladinian
(Middle Triassic) of Canton Ticino (Switzerland); Rivista Italiana Paleontologia e Stratigrafia; 2001;
vol. 107; pagg. 69-78.
Marotta Anna Maria, Bayer U, Scheck M, Thybo H; The stress field below the NE German Basin: effects
induced by the Alpine collision; Geophsical Journal International; 2001; Blackwell Science Ltd/UK;
vol. 144; pagg. F8-F12.
Moroni Marilena, Ferrario Alfredo, Girardi V.A.V.; The Serra Pelada Au-PGE deposit, Serra dos Carajas
(Parà State, Brazil): geological and geochemical indications for a composite mineralizing process.;
Mineralium Deposita; 2001; Springer Verlag Berlin; vol. 36; pagg. 768-785.
Nicora Alda, Muttoni Giovanni, Kent D.V., Di Stefano P., Gullo M.,Tait J. & Lowrie W.;
Magnetostratigraphy and biostratygraphy of the Carnian/Norian boundary interval from the Pizzo
40
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Mondello section (Sicani Mountains, Sicily).; Palaeogeography, Palaeoclimatology,Palaeoecology;
2001; Elsevier; vol. 166; pagg. 383-399.
Pavese Alessandro, Levy D, Sani A, Pischedda V; Behaviour of synthetic ZnAl2O4 (gahnite) at high
pressure conditions, from synchrotron X-ray powder diffraction; Physics and Chemistry of Minerals;
2001; vol. 28; pagg. 612-618.
Pavese Alessandro, Levy D, Pischedda V; Elastic properties of andradite and grossular by synchrotron
X-ray diffraction at high pressure conditions; European Journal of Mineralogy; 2001; vol. 13; pagg. 929937.
Pavese Alessandro, Ferraris G, Pischedda V, Fauth R; M1-site occupancy in 3T and 2M1 phengites by
low temperature neutron powder diffraction: reality or artefact?; European Journal of Mineralogy; 2001;
vol. 13; pagg. 1071-1078.
Pavese Alessandro, Diella V, Levy D, Hanfland M; Synchrotron X-ray powder diffraction study of
natural P2/n omphacites at high pressure conditions; Physics and Chemistry of Minerals; 2001; vol. 28;
pagg. 9-16.
Petrizzo Maria Rose; Late Cretaceous planktonic foraminifera from Kerguelen Plateau (ODP Leg 183):
new data to improve the Southern Ocean biozonation.; Cretaceous Research; 2001; vol. 22; pagg. 829855.
Poli Stefano; Preface - EMPGVIII Special Issue; European Journal of Mineralogy; 2001; Naegele u.
/Obermiller.
Poli Stefano, Lars Stixrude, Fumagalli P.; The 10Å phase - A high pressure expandable sheet silicate
stable during subduction of hydrated lithosphere.; Earth Planetary Science Letters; 2001; Elsevier; vol.
186; pagg. 125-141.
Sabadini Roberto, R. Devoti, V. Luceri, C. Sciarretta, G. Bianco, G. Di Donato, L.L.A. Vermeersen; The
SLR secular gravity variations and their impact on the inference of mantle rheology and lithosphere;
Geophysical Research Letters; 2001; American Geophysical Union; vol. 28; pagg. 855-858.
Sabadini Roberto, Jimenez Munt Ivone, Manel Fernandez, Montse Torne, Peter Bird; The transition from
linear to diffuse plate boundary in the Azores-Gibraltar region: results from a thin-sheet model; Earth
and Planetary Sciences Letters; 2001; Elsevier; pagg. 175-189.
Smiraglia Claudio, Marinoni A., Polesello S., Valsecchi S.; Chemical composition of freshsnow samples
from the southern slope of Mt. Everest region (Khumbu-Himal region, Nepal); Atmospheric
Environment; 2001; Pergamon; pagg. 3183-3190.
Spalla Maria Iole, Gisella Rebay; Emplacement at granulite facies conditions of the Sesia-Lanzo
metagabbros: an early record of Permian rifting?; Lithos; 2001; Elsevier Amsterdam; vol. 58; pagg. 85104.
Tabacco Ignazio, Bianchi C., M. Chiappini, A. Passerini, A. Zirizzotti And E. Zuccheretti.; Morphology
of bottom surfaces of glacier ice tongues in the East Antarctic region.; Annali di Geofisica; 2001; Roma;
vol. Vol. 44,; pagg. 127-135.
Tabacco Ignazio, Bianchi C., Chiappini M., Zirizzotti A., Zuccheretti E.; Quasi-parabolic reflecting
bottom surface of the Drygalski Antarctic floating ice tongue; Annali di Geofisica .; 2001; Roma; vol.
Vol 44; pagg. pp619-626.
Tabacco Ignazio, Ferraccioli F., Coren F.,Bozzo E., Zanolla C.,Gandolfi S., Frezzotti M.; Rifted(?) crust
at the East Antarctic Craton margin: gravity and magnetic interpretation along a traverse across the
Wilkes Subglacial Basin region.; Earth and Planetary Science Letters; 2001; pagg. 407-421.
Tabacco Ignazio, Siegert M. J., R. D. Eyers; Three-dimensional ice sheet structure at Dome C, central
East Antarctica: implications for the interpretation of the EPICA ice core; Antarctic Science; 2001; vol.
13; pagg. 182-187.
Anno 2002
•
•
•
Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B.; How to obtain alert velocity thresholds for large rockslides;
Physics and Chemistry of the Earth; 2002; vol. 27; pagg. 1557-1565
Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Richoz S., Marcoux J., Baud A.; Les evenements de la
limite Permien-Trias: dernieres survivantes et/ou premiers recolonisateurs parmi les ostracodes du Taurud
(SW Turquie); C. R. Geosciences; 2002; Elsevier/ Academy des Sciences, Paris; vol. 334; pagg. 489-495
Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Petras L.; A newly developed high-temperature chamber for in situ Xray diffraction: Setup and calibration procedures.; The Rigaku Journal; 2002; vol. 19; pagg. 35-41.
41
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Artioli Gilberto, Wang Z., Lazor P., Saxena S.K.; High pressure raman spectroscopic study of spinel
(ZnCr2O4).; Journal of solid state chemistry; 2002; vol. 165; pagg. 165-170.
Artioli Gilberto, Lee Y., Vogt T., Hriljacj.A., Parise J.B.; Pressure-induced volume expansion of zeolites in
the natrolite family.; Journal of American Chemical Society; 2002; vol. 124; pagg. 5466-5475.
Artioli Gilberto; Single-crystal neutron diffraction; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg.
233-239.
Artioli Gilberto, Zucali Michele, Camana G., Chateigner D.; The grid-work texture of authigenic
microcrystalline quartz in siliceous crust-type (SCT) mineralized horizons: Textural parameters by optical
microscopy, SEM, and X-ray powder diffraction; American Mineralogist’s; 2002; vol. 87; pagg. 11281138.
Artioli Gilberto, Viani A., Gualtieri A.F.; The nature of disorder in montmorillonite by simulation of X-ray
powder patterns.; American Mineralogist; 2002; vol. 87; pagg. 966-975.
Bersezio Riccardo, Erba Elisabetta, Gorza Marta & Riva Angelo; Berriasian - Aptian black shales of the
Maiolica Fm. (Lombardian Basin, Southern Alps - Northern Italy): a case study of the Early Cretaceous in
the Tethys Ocean.; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; 2002; Elsevier; pagg. 253 - 275.
Bersezio Riccardo, Barbieri Paola & Mozzi Riccardo; Redeposited limestones in. the Upper Cretaceous
succession of the Helvetic Argentera Massif at the Italy-France border; Eclogae geologicae Helvetiae;
2002; Birkhauser Verlag Basel; vol. 95; pagg. 15-30.
Boriani Attilio Carlo, Caironi Valeria, Pinarelli L., Del Moro A.; Sr, Nd isotope evidence for an enriched
mantle component in the origin of the Hercynian gabbro-granite series of the Serie dei Laghi; European
Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 403-415.
Erba Elisabetta, Tremolada Fabrizio; Morphometric analysis of the Aptian Nannofossils: implications for
taxonomy,; Marine Micropaleontology; 2002; vol. 44; pagg. 77-92.
Erba Elisabetta, Premoli Silva Isabella, Tremolada Fabrizio, Verga Davide, Bellanca A., Neri R., Sprovieri
M.,; Palaeoceanographic significance of the Tethyan Livello Selli (Early Aptian) from the Hybla
Formation, northwestern Sicily: biostratigraphy and high-resolution chemostratigraphic records;
Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 185; pagg. 175196.
Felletti Fabrizio; Complex bedding geometries and facies associations of the turbiditic fill of a confined
basin in a transpressive setting (Castagnola Fm., Tertiary Piedmont Basin - NW Italy).; Sedimentology;
2002; vol. 49; pagg. 645-667.
Gaetani Maurizio, Premoli Silva Isabella, Abbate E., Cassinis G., Castradori D., Catalano R., Cita M.B.,
Conti M.A., Cresta S., Pampaloni L., Orombelli G., Pavia G., Rio D., Simone L., Sprovieri R., Vai G.B.;
Quaternary Chronostratigraphy and establishment of related standards.; Episodes; 2002; vol. 5; pagg. 264265.
Gaetani Maurizio, Garzanti E.; Unroofing history of Late Paleozoic magmatic arcs within the “Turan
Plate” (Tuarkyr, Turkmenistan); Sedimentary Geology; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 151; pagg. 67-87.
Jadoul Flavio, Berra Fabrizio; Evidence of a middle -Carnian transgression in the western Southern Alps
(Lombardy, Italy): stratigraphic and paleogeographic implications.; Rivista Italiana di Paleontologia e
Stratigrafia; 2002; Milano; vol. 108; pagg. 119-131
Jimenez Munt Ivone, Sabadini Roberto; The block-like behavior of Anatolia envisaged in the modeled and
geodetic strain rates; Geophysical Research Letters; 2002; vol. 29.
Larghi Cristiano; Marmaronia angiolinii, new genus and new species of Bakevellidae (Pterioida, Bivalvia)
from the Middle Permian of Chios (Greece); Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia; 2002; vol.
108; pagg. 359-368.
Lombardo Cristina; Caelatichthys gen. N.: a new palaeonisciform from the Middle Triassic of Northern
Italy and Canton Ticino (Switzerland); Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2002; Milano; vol. 108;
pagg. 399-414.
Maffioli Paola, Corselli C., Principato M.S., Crudeli D.; Changes in planktonic assemblages during
sapropel S5 deposition: Evidence from Urania Basin area, eastern Mediterranean; Paleoceanography;
2002; vol. 17/3; pagg. 1-30.
Marotta Anna Maria, Bayer U., Thybo H., Scheck, M.; Origin of the regional stress in the North German
Basin: results from numerical experiments.; Tectonophysics; 2002; Elsevier; vol. 360; pagg. 245-264.
Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic versus Glacial Isostatic Deformation in Europe;
Geophysical Research Letters; 2002; AGU; vol. 29; pagg. 73-1 73-4.
Marotta Anna Maria, Bayer, U., Grad, M., Pharaoh, T. C., Thybo, H., Guterch, A., Banka, D., Lamarche,
J., Lassen, A., Lewerenz, B., Scheck, M.; The southern margin of the East European Craton: new results
42
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
from seismic sounding and potential fields between the North Sea and Poland; Tectonophysics; 2002;
Elsevier; vol. 360; pagg. 301-314.
Mazzotti Alfredo, Transalp Working Group; First deep seismic reflection images of the Eastern Alps reveal
giant crustal wedges and transcrustal ramps; Geophysical Research Letters; 2002; pagg. 10.
Molina Palma Jose Francisco, A. Austrheim, J. Glodny And A. Rusin; The eclogites of the Marun–Keu
complex, Polar Urals (Russia): fluid control on reaction kinetics and metasomatism during high P
metamorphism.; Lithos; 2002; vol. 61; pagg. 55-78.
Pavese Alessandro, Zanazzi P.F.; Behaviour of micas at high pressure and high temperature conditions;
Reviews in Mineralogy & Geochemistry; 2002; vol. 46; pagg. 99-116.
Pavese Alessandro; Neutron powder diffraction and Rietveld analysis; applications to crystal chemical
studies of minerals at non ambient conditions; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 241250.
Pavese Alessandro; Pressure volume temperature equations of state: a comparative study based on
numerical simulations; Physics and Chemistry of Minerals; 2002; vol. 29; pagg. 43-51.
Pavese Alessandro, Merli M., Ranzini M.; Study of the electron density in MgO, (Mg,Fe)O and Cu2O by
Maximum Entropy Method and Multipole Refinements: comparison between methods.; Physics and
Chemistry of Minerals; 2002; vol. 29; pagg. 455-464.
Petrizzo Maria Rose; Palaeoceanographic and palaeoclimatic inferences from Late Cretaceous planktonic
foraminiferal assemblages from the Exmouth Plateau (ODP Sites 762 and 763, eastern Indian Ocean);
Marine Micropaleontology; 2002; Elservier, Amsterdam; vol. 45; pagg. 117-150.
Poli Stefano, Brigida Cristiano Alessio, Valle M.; Chromium-bearing phases in the system MgO-SiO2Al2O3-Cr2O3, and their relevance on chromium inertization in ceramic systems; Key Engineering
Materials; 2002; Trans Tech Publications Ltd, Zuerich; vol. 206-2; pagg. 859-862.
Poli Stefano, Schmidt Max W.; Petrology of subducted slabs; Annual Review Of Earth And Planetary
Sciences; 2002; Annual Reviews, Palo Alto, United States; vol. 30; pagg. 207-235.
Sabadini Roberto; Ice sheet collapse and sea level change; Science;vol. 295; pagg. 2376-2377.
Sabadini Roberto, Di Donato G., Vermmersen L.L.A.; Ice mass loss in Antarctica and stiff lower mantle
viscosity inferred from the long wavelength time dependent gravity field; Geophysical Research Letters;
2002; vol. 29.
Sabadini Roberto, Marotta Anna Maria, De Franco Roberta, Vermeersen, L. L. A.; Style of density
stratification in the mantle and true polar wander induced by ice loading; Journal of Geophysical Research;
2002; AGU; vol. 107.
Tabacco Ignazio, Della Vedova Alessio, Bianchi C., Zirizzotti A., Zuccheretti E., Forieri A.; Airborne
radar survey above Vostok region, East Central Antarctica: ice thickness and Lake Vostok geometry.;
Journal of Glaciology; 2002; vol. 48; pagg. 62-69.
Tabacco Ignazio, Folco L., Capra A., Chiappini M., Frezzotti M., Mellini M.,; The Frountier Mountain
meteriote trap (Antarctica).; Meteoritics Planetary Science; 2002; vol. 37; pagg. 209-228.
Tartarotti Paola, Susini S., Nimis P., Ottolini L.; Melt migration in the upper mantle along the Romanche
Fracture Zone (equatorial atlantic); Lithos; 2002; vol. 63; pagg. 125-149.
Tremolada Fabrizio; Aptian to Campanian calcareous nannofossil biostratigraphy (Gubbio, Central Italy);
Riv. Ital. Paleontologia e Stratigrafia; 2002; vol. 108; pagg. 441-456.
Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The
genus Leupoldina.; Cretaceous Research; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 23; pagg. 189-212.
Anno 2003
•
•
•
Angiolini Lucia, Balini Marco, Nicora Alda, Tintori Andrea, Garzanti Eduardo; Gondwanan deglaciation
and opening of Neotethys: the Al-Khlata and Saiwan formations of Interior Oman.; Palaeogeography
Palaeoclimatology Palaeoecology; 2003; vol. 196; pagg. 99-123.
Angiolini Lucia, Balini Marco, Nicora Alda, Tintori Andrea, Muttoni Giovanni, E. Garzanti; S. CrasquinSoleau; Permian climatic and paleogeographic changes in Northern Gondwana: the Khuff formation of the
Interior Oman; Palaeogeogr., Palaeocl., Palaeoecol.; 2003; pagg. 269-300.
Angiolini Lucia, Gaetani Maurizio, Zanchi A., Garzanti E., Larghi C.; The variscan orogeny in Chios.
Greece: Carboniferous accretion along a Paleotethyan active margin; Terra Nova; 2003; vol. 15; pagg.
213-223.
43
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Apuani Tiziana, Tibaldi A., Corazzato C., Cancelli A.; Deformation at Stromboli volcano (Italy) revealed
by rock mechanics and structural geology; Tectonophysics; 2003; vol. 361; pagg. 187-204.
Artioli Gilberto, Cattaneo A., Gualtieri A.; Kinetic study of the dehydroxylation of chrisotile asbestos with
temperature by in situ XRPD; Phys. Chem. Min.; 2003; Spinger- Verlag.
Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Geiger C.A.; The crystal chemistry of julgoldite-Fe3+ from Bombay,
India, studied using synchrotron X-ray powder diffraction and 57Fe Moessbauer spectroscopy; Amer.
Miner.; 2003; pagg. 1084-1090.
Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter, Sanson A., Fornasini P.; The thermal behaviour of
cuprite: An XRD-EXAFS combined approach; Nucl. Inst. Meth. Phys. Res.; 2003; Elsevier; vol. B200;
pagg. 231-236.
Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter; Thermal expansion in cuprite-type structures from 10 K
to decomposition temperature: Cu2O and Ag2O.; J. Appl. Crystall.; 2003; pagg. 1461-1463.
Boriani Attilio Carlo, Sassi F., Sassi R.; The basament complexes in Italy, with special regards to those
exposed in the Alps:a review; Episodes; 2003; vol. 26; pagg. 186-192.
Dalla Via Giorgio, Sabadini Roberto, Giuseppe De Natale, Claudia Troise, Folco Pingue, Francesco
Obrizzo, Riccardo Riva; First evidence of post-seismic deformation in the central Mediterranean: Crustal
viscoelastic relaxation in the area of the 1980 Irpinia earthquake (Southern Italy); Geophysical Journal
International; 2003.
Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Pecci Massimo; Liligo Glacier (Karakoram):
reconstruction of the recent history of a surge-type glacier.; Annals of Glaciology; 2003; International
Glaciological Society (IGS) - Cambridge; vol. 36; pagg. 168-172.
Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio; Variations in Belvedere Glacier (Monte
Rosa, Italian Alps) tongue thickness and volume in the second half of the 20th century.; Arctic, Antarctic
and Alpine Research; 2003; Instaar / Boulder -USA; vol. 35; pagg. 255-263.
Fumagalli Patrizia, Paleari A., Chiodini N., Di Martino D. Meinardi F; Ultraviolet-excited radiative decay
channels of defect states in high-density sixfold-coordinated SiO2; Physical Review B; 2003; American
Physical Society, Washington; vol. 68; pagg. 184107-4.
Gaetani Maurizio, Muttoni Giovanni, Kent D.V., Garzanti E., Brack P., Abrahamsen N.; Early Permian
Pangea ‘B’ to Late Permian Pangea ‘A’. .; Earth Planetary Science Letters; 2003; Elsevier, Amsterdam;
vol. 215; pagg. 379-394.
Gaetani Maurizio; Foreword to the volume Peri-Tethys - Peri-Tethyan paleogeography.; Paleogeography,
Paleoclimatology, Palaeoecology; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 196; pagg. 1-6.
Gaetani Maurizio, Dercourt J., Vrielynck B.; The Peri-Tethys Programme: achievements and results.;
Episodes; 2003; IUGS, Beijing; vol. 26; pagg. 79-93.
Gemmi Mauro, Dapiaggi Monica, A.F. Gualtieri; Phase transformation and reaction kinetics during the
temperature-induced oxidation of natural olivine; American Mineralogist; 2003; pagg. 1560-1574.
Gemmi Mauro, X. Zou, S. Hovmoller, A. Migliori, M. Vennstrom, Y. Andersson; Structure of Ti2P solved
by three dimensional electron diffraction data collected with precession technique and high resolution
electron microscopy'; Acta Crystallographica; 2003; pagg. 117-126.
Giudici Mauro, Romano Emanuele, Ponzini Giansilvio, M. Manera; The use of hydrological and
geoelectrical data to fix the boundary conditions of a groundwater flow model: a case study; Hydrology
and Earth System Sciences; 2003; European Geophysical Soc.; vol. 3; pagg. 297-303.
Gozzi Emanuele, Renesto Silvio; A complete specimen of Mystriosuchus (Reptilia, Phytosauria) from the
Norian (Late Triassic) of Lombardy (N.Italy).; Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2003; vol. 109;
pagg. 475-498.
Jimenez Munt Ivone, Sabadini Roberto, Gardi A:, Bianco G.; Active deformation in the Mediterranean
from Gibraltar to Anatolia inferred from numerical modelling and geodetica and seismological data; J.
Geophys. Res.-Sol. Ea.; 2003; American Geophysical Union; vol. B1.
Lombardo Cristina, Tintori Andrea, Renesto Silvio, Danini Gianluca; Nothosaurid embryos from the
Middle Triassic of Northern Italy: an insight into viviparity of Nothosaurs?; Journal Vertebrate
Paleontology; 2003; vol. 23; pagg. 958-961.
Marinoni Nicoletta, Pavese Alessandro, Pellizon Birelli M., Rostagno C.; The effects of atmospheric
multipollutants on modern concrete.; Atmospheric Environment; 2003; vol. 33; pagg. 4701-4712.
Marotta Anna Maria; Benefits from GOCE within Solid Earth Gephysics; Space Science Reviews; 2003;
Kluwer; vol. 108; pagg. 95-104.
44
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic Deformation at the Baltica-Avalonia contact region
during the Paleocene; Tectonophysics; 2003; Elsevier; vol. 373; pagg. 25-47.
Nicora Alda, J.R. Groves, C. Larghi, R. Rettori; Mississippian (Lower carboniferous) microfossils from the
Chios Mélange; Geobios-Lyon; 2003; Editions Scientifiques Medicales Elservier; pagg. 379-389.
Pavese Alessandro, Curetti Nadia, Ferraris Giovanni, Ivaldi Gabriella, Russo Umberto, Ibberson Richard;
Deprotonation and order-disorder reactions as a function of temperature in a phengite 3T (Cima Pal,
western Alps) by neutron diffraction and Mössbauer spectroscopy; European Journal of Mineralogy; 2003;
vol. 15; pagg. 357-363.
Pavese Alessandro, Fumagalli Patrizia, Levy D., Curetti N., Diella V., Sani A; Equation of state and
compressibilità of phlogopite by in situ X-ray powder diffraction; European Journal of Mineralogy; 2003;
E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) Stuttgart (Germany); vol. 15; pagg.
455-463.
Pavese Alessandro, Levy David, Hanfland Michael; Synthetic MgAl2O4 (spinel) at high pressure
conditions (0.0001-30 GPa): a X-ray powder diffraction by synchrotron radiation; American Mineralogist;
2003; vol. 88; pagg. 93-98.
Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Zachos J. C., Wara M.W., Bohaty S., Delaney M. L., Brill A.,
Bralower T.J. Brill A., Bralower T.J.,; A transient rise in tropical sea surface temperature during the
Paleocene-Eocene Thermal Maximum.; Science; 2003; AAAS, Washington, D.C.; vol. 302; pagg. 15511554.
Petrizzo Maria Rose; Late Cretaceous planktonic foraminiferal Bioevents in the Tethys and in the Southern
Ocean Record: an overview.; Journal of Foraminiferal Research; 2003; vol. 33; pagg. 330-337.
Premoli Silva Isabella, Cita Maria Bianca, Erba Elisabetta, Akhnmanov, G.G.; Sedimentary succession and
evolution of the Mediterranean Ridge western sector as derived from lithology of mud breccia clasts.;
Marine Geology; 2003; Elsevier/Amsterdam; vol. 195; pagg. 277-299.
Premoli Silva Isabella, Rio D., Capraro L.; The Geologic Time Scale and the Italian Stratigraphic Record.;
Episodes; 2003; IUGS, Beijing; vol. 26; pagg. 259-263.
Sabadini Roberto, Kendall R., Mitrovica J.X.; Lithospheric thickness inferred from Australian post-glacial
sea-level change: the influence of a ductile crustal zone; Geophys.Res. Lett.; 2003; American Geophysical
Union; vol. 9.
Sabadini Roberto, Aoudia A:, Borghi A., Riva R., Barzaghi R., Ambrosius B:A:C:, , Vermeersen L:L:A:,
Panza: G:; Posteismic deformation following the 1997 Umbria-Marche (Italy) moderate normal faulting
earthquakes; Geophys. Res. Lett.; 2003; American Geophysical Union; vol. 7.
Sabadini Roberto, Gardi A., Ferraro C., Aoudia A.; The interplay between global tectonic processes and
the seismic cycle in the Umbria-Marche seismogenic region; Geophys. J. Int.; 2003; Blackwell; vol. 3;
pagg. 1093-1104.
Smiraglia Claudio, Balerna A., Bernieri E., Pecci M., Polesello S., Valsecchi S.; Chemical and radiochemical composition of freshsnow samples from northern slopes of Himalayas; Atmospheric
Environment; 2003; Elservier - amsterdam; vol. 37; pagg. 1573-1581.
Tartarotti Paola, Pasquari Federico Aligi; Basaltic breccias in the upper oceanic crust, Hole 504B (Costa
Rica Rift, Pacific Ocean).; Ofioliti; 2003; Edizioni ETS/Pisa; vol. 28; pagg. 59-67.
Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The
large, many-chambered representatives of the genus Globigerinelloides.; Cretaceous Research; 2003;
Elsevier, Amsterdam; vol. 24; pagg. 661-690.
Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The
small-sized representatives of the genus Globigerinelloides.; Cretaceous Research; 2003; Elsevier,
Amsterdam; vol. 24; pagg. 305-334.
Voltolini Marco, Artioli Gilberto, Moret M.; Molecular resolution images of the surfaces of natural zeolites
by atomic force microscopy; Microporous And Mesoporous Materials; 2003; Elsevier Science BV; pagg.
79-84.
45
7. Centri di ricerca con sede nel Dipartimento e consorzi per la ricerca
7.1 Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR – IDPA
Sede: Venezia – Direttore: Prof. Paolo Cescon
Sezione di Milano: - Responsabile: Dr. Pietro Mario Rossi
L’Istituto per la Dinamica dei Processi ambientali è stato definitivamente approvato dal CNR
nel maggio del 2003, dopo una lunga gestazione iniziata nel 1999 nell’ambito dell’operazione di
ristrutturazione del CNR. L’IDPA è un’aggregazione di organi di ricerca multidisciplinare con finalità
ambientali, comprendente alcuni vecchi organi di ricerca: il Centro di Studio per la Chimica e le
Tecnologie dell’Ambiente di Venezia, una parte di personale dell’ex Istituto di Ricerca sul Rischio
Sismico di Milano e il Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano.
Quest’ultimo (C.S. Geodinamica Alpina e Quaternaria) è stato formalmente costituito nel 1969
per aggregazione di sezioni milanesi di un Gruppo di ricerca sulla geologia alpina, con la
denominazione di Centro di Studio per la Stratigrafia e la Petrografia delle Alpi Centrali;
contemporaneamente nascevano centri gemelli a Torino e Padova per lo studio delle Alpi occidentali e
orientali. Il centro di Milano ha poi operato istituzionalmente in convenzione con l’Università, presso
gli Istituti di Mineralogia e Petrografia, Geologia e Paleontologia e la sede decentrata di Bergamo,
prefigurando in ciò quella che sarebbe stata la futura struttura delle Università: i Dipartimenti (ed in
particolare il Dipartimento di Scienze della Terra). In seguito, superata la connotazione regionale, il
Centro ha esteso i suoi interessi a tematiche geologiche di più ampio respiro, con allargamento degli
studi sulla geologia del Quaternario, la dinamica esogena e l’evoluzione ambientale. Assunta nel 1990 la
nuova denominazione (CSGAQ), il Centro ha attivato una collaborazione formale con il Dipartimento di
Scienze dell’Ambiente e del Territorio della 2a Università di Milano-Bicocca; per convenzione con il
Comune di Bergamo e la Provincia di Sondrio ha confermato o attivato sedi staccate temporanee nei
capoluoghi citati. Dal 1996 al 1998 il centro di Studio ha operato nell’ambito dell’Istituto Nazionale di
Coordinamento per la Geodinamica, mentre un settore dello stesso Centro ha collaborato con l’Istituto
Nazionale di Coordinamento per i Beni Culturali. L’eredità culturale del Centro di Studio è stata
raccolta e prosegue nella sezione di Milano dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali
(IDPA).
Il nuovo Istituto è infatti struttura che si prefigge di portare un contributo originale alla
comprensione di come si evolva l’ambiente, terrestre e marino, inteso come un sistema in equilibrio
dinamico di cui i parametri fisici, chimici, geologici e biologici osservabili sono le caratteristiche
risultanti. L’obiettivo verrà perseguito mediante un approccio scientifico di tipo globale, che integri e
valorizzi le risorse descrittive e interpretative di più discipline.
Nel 2001 la struttura ha continuato a funzionare in regime sperimentale, in attesa della definitiva
approvazione da parte del Consiglio Direttivo del CNR. La sede dell’Istituto Sperimentale per la
Dinamica dei Processi ambientali ha sede a Venezia (Commissario Prof. Paolo Cescon) con sezione
territorialmente distinta a Milano (Responsabile di Sezione Dr. Pietro Mario Rossi).
Struttura dell’IDPA:
Sede
Calle Larga Santa
30123 Venezia
Marta, 2137
Sezione di Milano
Via Mario Bianco, 9
20131 Milano
Rep. Geologia
Rep. Petrologia
Via Mangiagalli, 34
Via Botticelli, 23
20133 Milano
20133 Milano
c/o Dip. Sc. Ambientali
Univ. Ca’ Foscari - Ve
c/o Dip. Sc. Terra - UniMi
c/o Dip. Sc. Terra - UniMi
46
Rep. Informatica Geologica
Rep. Bergamo
Via Botticelli, 23
Piazza Cittadella, 4
20133 Milano
24129 Bergamo
c/o Dip. Sc. Terra - UniMi
c/o Dip. Sc. Terra - UniMi
Rep. Geomorfologia. Quantit.
Piazza della Scienza, 4
20126 Milano
Rep. Geologia dell’Ambiente
Piazza delle Scienze 1
20126 Milano
c/o Dip. Scienze Geol.
Univ. Milano Bicocca
c/o Dip. Scienze Amb.
Univ. Milano/Bicocca
Organico dell’IDPA:
Sede di Venezia
Personale CNR
COGNOME
CAIRNS
TURETTA
NOME
WARREN
CLARA
QUALIFICA
Ricercatore
Ricercatore
Sede di Venezia
Personale Universitario afferente
COGNOME
ARGESE
AVEZZU’
BARBANTE
CAPODAGLIO
CESCON
CESTER
GAMBARO
MORET
PAVONI
QUADERNI
SCANDELLA
EMANUELE
FRANCESCO
CARLO
GABRIELE
PAOLO
VALENTINA
ANDREA
IVO
BRUNO
STEFANIA
ANDREA
NOME
QUALIFICA
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Direttore
Tecnico
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Tecnico
Tecnico
NOME
BARBARA
GIANCARLO
GRAZIANO
SERGIO
ADELMO
ROSASTELLA
ROBERTO
VALERIA
GIUSEPPE
GIANLUCA
ALBERTO
GUIDO
ATTILIO
QUALIFICA
Ricercatore
Ricercatore
Tecnico
Ricercatore
Tecnico
Tecnico
Ricercatore
Ricercatore
Tecnico
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Sezione di Milano
Personale CNR
COGNOME
ALDIGHIERI
BIELLA
BONIOLO
CHIESA
CORSI
DAMINELLI
DE FRANCO
DIELLA
FENILI
GROPPELLI
MARCELLINI
MAZZOLENI
MONTRASIO
Sede Servizio
Rep. Geom. Quant.
Sede di Sezione
Sede di Sezione
Rep. Bergamo
Sede di Sezione
Sede di Sezione
Sede di Sezione
Rep. Petrologia
Rep. Bergamo
Rep. Geologia
Sede di Sezione
Rep. Geologia
Rep. Petrologia
Telefono
02-64482854
02-28311440
02-28311431
035-210350
02-28311433
02-28311428
02-28311439
02-50315621
035-210350
02-50315532
02-28311427
02-50315532
02-50315623
47
MORRONE
NOTARPIETRO
POTENZA
RAVAZZI
RIZZI
ROSSI
ANTONIO
ADALBERTO
ROBERTO
CESARE
AGOSTINO
PIETRO MARIO
SPEZZI BOTTIANI
STERLACCHINI
TENTO
TESTA
VIGNOLA
ZAPPONE
GIUSEPPE
SIMONE
ALBERTO
BRUNO
PIETRO
ALBA
Tecnico
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Tecnico
Responsabile di
Sezione
Tecnico
Ricercatore
Tecnico
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Sede di Sezione
Rep. Petrologia
Rep. Infor. Geol.
Rep. Bergamo
Rep. Geologia
Sede di Sezione
02-28311434
02-50315587
02-50315592
035-248051
02-50315497
02-28311417
Rep. Geologia
Rep. Geol Amb.
Sede di Sezione
Rep. Geom. Quant.
Rep. Sondrio
Rep. Petrologia
02-50315541
02-64482854
02-28311425
02-64484140
0342-526275
02-50315615
Sezione di Milano
Personale Universitario del Dipartimento di Scienze della Terra (1^) e dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca (2^)
Cognome e Nome
ARTIOLI Gilberto
BERSEZIO Riccardo
BINI Alfredo
BLASI Achille
BOCCHIO Rosangela
BORIANI Attilio
CAIRONI Valeria
CAVALLIN Angelo
CHIODI Giovanni
COLOMBO Annita
CREMASCHI Mauro
Univ.
MI
1^
1^
1^
1^
1^
1^
1^
2^
1^
2^
1^
Cognome e Nome
Univ.
MI
DE CAPITANI Luisa
1^
DE POL Carla
1^
FERRARIO Alfredo
1^
FORCELLA Franco
2^
GAETANI Maurizio
1^
GARZANTI Eduardo
2^
GIOBBI Evelina
2^
GNACCOLINI Mario
1^
GOSSO Guido
1^
GRAMACCIOLI Carlo M. 1^
GREGNANIN Arrigo
1^
Cognome e Nome
JADOUL Flavio
OROMBELLI Giuseppe
PASQUARE’ Giorgio
PAVESE Alessandro
POLI Stefano
SFONDRINI Giuseppe
SPALLA Maria Iole
TIBALDI Alessandro
TROMBINO Luca
TUNESI Annalisa
ZANCHI Andrea
Univ.
MI
1^
2^
1^
1^
1^
1^
1^
2^
1^
2^
2^
48
Laboratori:
Nella sezione di Milano dell’IDPA sono ospitati i seguenti laboratori:
- laboratorio di geofisica, che svolge: attività di acquisizione dati con metodologie sismiche (sismica a
rifrazione, sismica a riflessione multicanale e misure vibrometriche e sismologiche) e metodologie
geoelettriche e geomagnetiche; attività di sviluppo hardware ed implementazione software di strumenti
dedicati all’acquisizione di dati geofisici.
- petrologia sperimentale, che svolge sia ricerche metodologiche che applicative concernenti il
metamorfismo di alta e altissima pressione;
- il laboratorio di petrofisica, che si occupa di misure della velocità di propagazione delle onde
ultrasoniche nelle rocce;
- microanalisi e microscopia elettronica con microsonda a dispersione di energia EDS e a dispersione di
lunghezza d’onda WDS e microscopio elettronico a scansione (SEM e EDS). I laboratori SEM-EDS
sono due, uno dislocato a Milano (con apparecchiatura di recente acquisto), l’altro in Sondrio con
vecchie strumentazioni, però ancora funzionanti;
- micromorfologia e analisi di immagine in appoggio a tematiche pedologiche e geoarchelogiche;
- palinologia, in appoggio alle ricerche quaternaristico-ambientali;
- cartografia geologica automatizzata, ubicata in edifici dell’Università di Milano-Bicocca (Dip. Scienze
dell’Ambiente e del Territorio), che svolge essenzialmente ricerche di geologia ambientale e sarà di
supporto per l’informatizzazione di alcuni fogli della nuova carta geologica d’Italia in scala 1:50.000;
- geologia matematica, soprattutto impegnato nell’integrazione di dati geografici e non geografici in
librerie digitali per le Scienze della Terra;
-geomorfologia quantitativa automatizzata e GIS, che porta un contributo all’interpretazione
dell’evoluzione del rilievo e delle modificazioni climatiche e ambientali nel recente passato geologico.
7.2 Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa)
L' Università di Milano è membro del Consorzio dalla sua fondazione.
Coordinamento Unità di Milano: c/o Dipartimento di Scienze della Terra
Resposabile scientifico: I. Premoli Silva
L’attività del CoNISMa presso l’Unità di Milano ha riguardato la partecipazione al progetto
internazione di esplorazione oceanica Ocean Drilling Program (ODP), dal 1 ottobre 2004 Integrated
Ocean Drilling Program (IODP). Relativamente a questo progetto di ricerca, il CoNISMa è membro
dell’istituendo Gruppo Italiano di riferimento per l’ IODP nell’ambito del Consorzio Europeo ECORD,
sostitutivo del Consorzio ECOD-ESF.
I rappresentanti del CoNISMa nell’ istituendo Gruppo italiano sono Elisabetta Erba, di questo
Dipartimento, e Domenico Rio (Univ. di Padova), alternati Paola Tartarotti, sempre afferente a questo
Dipartimento, e Isabella Raffi (Univ. di Chieti).
Inoltre, Elisabetta Erba è il principale proponente di un progetto di ricerca riguardante la perforazione di
due grandi provincie magmatiche, Magellan e Manihiki, in Oceano Pacifico ai fini della ricostruzione
delle interazioni tra cambiamenti paleoceanografici ed eventi ignei durante il Cretacico.
L’attività del CoNISMa è reperibile sul sito web <http://www.CONISMA.it>
49
8. Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo,
coordinamento, gestione della Facoltà e/o dell’Ateneo e partecipazione ad
Organismi Nazionali ed Internazionali
8.1 Organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o Ateneo
G. Artioli
- Dipartimento Scienze della Terra “A. Desio”, Vice Direttore dal 01/10/2003
G. Artioli
- Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra
G. Artioli
- Membro del Comitato Ordinatore del Master di Studio in “Applicazioni della scienza ai
beni culturali”
E. Erba
- Biblioteca d’Area “A. Desio” – Membro del Consiglio
E. Erba
- Commissione di Facoltà per Ammissione studenti stranieri
E. Erba
- Commissione Giudicatrice per Borse di Studio per attività di perfezionamento all’estero
M. Cremaschi
- Direttore Scientifico Biblioteca di Scienze della Terra
P. Fumagalli
- Commissione Erasmus -Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
M. Gaetani
- Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Naturali
- Membro Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica - Rappresentante Area 4
M. Giudici
- Membro Comitato d’Area n. 4 – Scienze Geologiche
G. Gosso
- Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche
P. Massiotta
- Membro Commissione Orientamento per la Didattica - Fac. Scienze MM FF NN
M. Moroni
- Presidente Commissione Erasmus -Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
A. Nicora
- Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche
S. Poli
- Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche
I. Premoli Silva
- Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Direttore fino al 30/09/03
I. Premoli Silva
- Commissione di Facoltà per l’Edilizia
I. Premoli Silva
- Commissione Rettorale per la valutazione delle richieste sui Fondi Speciali Ricerche
Archeologiche 2003
R. Sabadini
- Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Direttore dall’1/10/04
R. Sabadini
- Dipartimento Scienze della Terra “A. Desio”, Vice Direttore fino al 30/09/2003
M.I. Spalla
- Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche
M.I. Spalla
- Commissione Erasmus -Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
P. Tartarotti
- Commissione Erasmus -Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
50
8.2 Partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali
L. Angiolini
- MEBE Programme. Programme Co-Leader. UPMC, Paris.
- Working group “Permian Transitional biota as gateways for permian global
correlations”,coordinatori Dr. G.R. Shi e Prof. N.W. Archbold.
G. Artioli
- Member of the Beam time allocation panel ISP-1 ISIS, Rutherford Laboratory, UK
- Member of the Beam time allocation panel (Chemistry) ESRF, Grenoble, France
- Member of the Nominating Committee for Fellows of the Mineralogical Society of
America MSA, Washington, USA
- Member of the Structure Commission of the International Zeolite Association, IZA-SC,
ETH, Zuerich
- International member of the International Centre for Diffraction Data, ICCD, USA
- Vice-president of the EPDIC Committee, EPDIC
- Membro del Comitato Tecnico del centro di studio Storia della Metallurgia, Associazione
Italiana di Metallurgia, Milano
G. Beretta
-
R. Bersezio
- GeoSed – Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario
A. Boriani
- 32° International Geological Congress, 2004 Firenze, Presidente
- International Union of Geological Sciences (Secretary General), Trondheim (Norvegia)
M. B. Cita
- Commissione Italiana di Stratigrafia, Presidente, Roma
- Internationale Union for Quaternary Research (INQUA), Honorary Member
- International Commission on Stratigraphy, Subcommission on Stratigraphic Classification,
Presidente
- Advisory Committee, 32° International Geological Congress, membro, 2004 Firenze
- Accademia Nazionale dei Licei, socio nazionale, Roma
- Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, membro effettivo, Milano
- European Academy of Sciences, Foundation member, Strasburgo
G. Diolaiuti
- International Glaciologica Society – Membro ordinario- Cambridge, UK.
- Comitato Glaciologico Italiano – Membro ordinario – Torino.
- Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano – Segretario - Milano
E. Erba
- International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Cretaceous Stratigraphy,
Voting member, Londra
- Società Paleontologica Italiana, Membro del Consiglio, Modena
- ANDRILL (Antartic drilling) Steering Committee, Roma
- Chairman of the Aptian Working Group of the International Subcommission on Cretaceous
Stratigraphy (IUGS), Londra.
M. Gaetani
- International Geological Correlation Programme (IGCP) – Membro del Board IUGS –
Unesco, Parigi
- MEBE Programme. Programme Co-Leader. UPMC, Paris.
R. Gelati
- Società Geologica Italiana, Roma
- RCMNS Regional Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy
G. Gosso
- Comitato Internazionale Carta Geologico-Strutturale e Metamorfica della Catena Alpina,
Berna e Potsdam-Berlino
51
AIGA (Associazione Italiana di Geologia Aapplicata e Ambientale), Roma
National Water Well Association Dempsey Road/ Westerville, OH , U.S.A
Sezione Italiana Acque Sotterranee, Torino
AGI (Associazione Geotecnica Italiana), Roma
International Geosinthetics Society.
- Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma
- Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa
A. Mazzotti
-
A.M. Marotta
- EUG – Segretario Sezione Tectnophysics della Divisione di Geodynamics, Nice.
A. Nicora
- Subcommission for Triassic Stratigraphy, Vancouver
- Consiglio Ammin. Fondazione Geoitalia,Firenze
G. Pasquarè
- Comitato Geologico del Servizio Geologico Nazionale, Roma DSTN-SGN
M. Pelfini
- CGI - Comitato Glaciologico Italiano, Torino
- Aigeo – Associazione Nazionale Geografia Fisica e Geomorfologia, Napoli
I. Premoli Silva
- European Consortium for the Ocean Drilling (ECOD), delegato dell’Italia al Comitato
Scientifico (ESCO), Stoccolma-Strasburgo
- International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Cretaceous Stratigraphy,
Voting member, Londra
- International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Paleogene Stratigraphy,
Voting member, Tuebingen
- Federazione Italiana di Scienze della Terra, Presidente, Roma
- Paleogene Planktonic Foraminifera Working Group, member, Washington D.C.
- Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) Responsabile
Unità di Ricerca Università di Milano, S. Margherita Ligure
- Council of the European Union of Geosciences (EUG), membro, Strasburgo
- Commissione CNR per l’Ocean Drilling, Presidente, Roma
- Advisory Committee, 32° International Geological Congress, 2004 Firenze
R. Sabadini
- Sezione di Solid Earth Geophyics della European Geophysial Society, presidente
- Mission Advisory Group- Missione spaziale Gravity and steady state Ocean Circulation
Explorer dell’ESA, membro.
C. Smiraglia
-
G. Sfondrini
- Gruppo Nazion. GNDC (Gruppo Naz. Per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche), IRPI
Perugia
M.I. Spalla
- Comitato Internazionale Carta Geologico-Strutturale e Metamorfica della Catena Alpina,
Berna e Potsdam-Berlino
- Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma
- Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa
I. Tabacco
- Progetto Nazionale Ricerche in Antartide, Roma
- Scientific Committee Antarctic Reseach, Subglacial Antarctic Lake Exploration, Membro,
Cambridge
- Italian PNRA – Subglacial Lakes Exploration Project, chair
P. Tartarotti
- Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma
- Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa
Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida - C.N.R., Roma
Consiglio Scientifico Progetto Crosta Profonda (CROP), Roma
Society of Exploration Geophysicists – Global Affairs Committee, Tulsa USA
Presidenza Italian EAGE-SEG Section, Trieste
International Glaciological Society (rappresentante italiano), Cambridge
Società di Studi Geografici, membro del Consiglio Direttivo, Firenze
Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano, presidente, Milano
ASSOMIDOP, membro del Consiglio Scientifico, Sondrio
Comitato Glaciologico Italiano (presidente), Torino
Istituto nazionale per la Ricerca Scientifica sulla Montagna, Roma
AIGEO (Assoc. Italiana di geografia Fisica e Geomorfologia)
52
- InterRIDGE, Kiel - Germania
A. Tintori
- Civico Museo Insubrico Storia Naturale di Induno Olona, Direttore Onorario
- Gestione Museo dei Fossili di Meride, membro commissione
53
9. Dati di contesto didattico
9.1 Insegnamenti ed esami 2003
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Con l’(*) i Docenti esterni al Dipartimento
Insegnamento
Anal. chim. roc. miner. e fluidi
Anal. e tecn. per i beni culturali
Analisi di Facies e Ambienti Sedimentari
Caratteris. fisico meccan. di terre e rocce e acque
Chimica fisica
Chimica generale e inogarnica e complem. di chimica
Circolaz. fluidi nelle rocce
Colloquio di lingua inglese
Cristallografia
Economia delle georisorse
Elementi di scienze dei mater. geolog.
Esplorazioni elettr. ed elettromagn.
Esplorazione gravimetr. e magnetica
Esplorazione geologica del sottosuolo
Fisica I
Fisica II
Fisica della Terra fluida
Fisica della Terra solida
Fisica dei continui
Fisica dei minerali
Fisica sperimentale I
Fisica sperimentale II
Fisica terrestre
Fotogeologia
Gemmologia
Geoarch. e archeopedologia
Geochimica
Geochimica Ambientale
Geochimica Generale I
Geochimica Generale II
Geodinamica
Geofisica applicata
Geografia fisica
Geologia I / Laboratorio di Geologia I
Geologia II / Laboratorio di Geologia II
Geologia applicata I
Geologia applicata II
Geologia degli idrocarburi
Geologia del cristallino
Geologia del Sedimentario/Stratigrafia
Geologia regionale
Geologia stratigrafica
Geologia strutturale
Geologia strutturale e tettonica regionale
Geomorfologia
Georisorse
Geotecnica
Giacimenti minerari
Idrogeologia
Idrogeologia applicata
Informatica e laboratorio di informatica
Introduzione alla geologia
Istituzioni di matematiche II
Labor. di minerografia
Docente
De Pol C.
Artioli G.
Bersezio R.
Apuani T.
Gramaccioli C.M.
Manassero M. (*)
Masetti M.
Carasso (*)
Artioli G.
Ferrario A.
Pavese A.
Tabacco I.
Lozey A.
Mancuso M.
Parravicini G. (*)
Guazzoni P. (*)
Giudici M.
Marotta A.M.
Parravicini G. (*)
Pavese A.
Parravicini G. (*)
Guazzoni P. (*)
Sabadini R.
Riva E. (*)
Pavese A.
Cremaschi M.
De Capitani L.
De Capitani L.
De Capitani L.
Tiepolo(*)
Spalla M.I.
Tabacco I.
Bini A.
Jadoul F.
Gelati R.
Sfondrini G.
Griffini (*)
Barnaba P.F.
Poli S.
Jadoul F.
Tartarotti P.
Jadoul F.
Gosso G.
Gosso G.
Bini A.
Ferrario A.
Apuani+Sfondrini G
Ferrario A.
Beretta G. P.
Beretta G. P.
Rosti E. (*)
Pasquarè G.
Paparoni E. (*)
Ferrario A.
N. Esami
8
9
38
52
9
58
21
5
10
4
3
12
4
53
56
27
16
4
5
3
4
15
66
118
3
1
39
27
75
70
17
24
2
5
30
43
30
54
8
74
14
6
13
45
114
52
6
12
37
13
100
53
10
3
54
Labor. di petrografia
Laboratorio di sedimentologia
Laboratorio minerali
Laboratorio rocce sedimentarie
Legisl. per le scienze della terra
Lingua Inglese
Log. geofisica e propr. fisiche
Matematica I
Matematica II
Matematica per le applicazioni
Materie prime per l’industria
Metodi prospez. mineraria
Micropaleontologia
Microstrutture delle tettoniti
Mineralogia
Mineralogia applicata
Mineralogia sistematica
Mineralogia/Laboratorio di Mineralogia
Minerografia
Modelliz. dati sedimentologici
Modelliz. 3 D dei dai struttur.
Monitor. e risorse di rete
Onde e ottica
Paleontologia e Laboratorio fossili
Paleontologia I / Laboratorio di Paleontologia I
Paleontologia II
Petrol. applicata e sperimentale
Petrografia / Laboratorio di Petrografia
Petrog. e lab. rocce mag. e met.
Petrografia applicata
Petrografia del metamorfico
Petrografia del sedimentario
Petrografia dell’igneo
Petrologia
Prospezione geomineraria
Prospezioni geofisiche
Rilevam. dei terreni cristallini
Rilevam. del sedimentario
Rilevamento geologico
Rilevamento geologico tecnico
Rilevamento geomorfologico e del quatern.
Rilev. geologico e interp. carte geologiche
Rilev. geologico strutturale
Sedimentologia
Sismologia
Sismologia di esplorazione
Sist. Inf. Geografici/lab.
Siti e scavi paleontologici
Str. ambienti intrus. metamorf.
Stratigrafia regionale
Strutt. tet. collasso orogenico
Strutt. tet. sovr. crost. amb. vulc.
Tecniche delle perforazioni
Topografia e Laboratorio di cartografia
Topografia e tecniche cartografiche
Vulcanologia
Caironi V.
Trombino L.
Pavese A.
Erba E. + Bersezio R.
Manucci G. (*)
Carasso(*)
Mazzotti A.
Salvatori (*)
Paparoni E. (*)
Paparoni E. (*)
Moroni M.
Moroni M.
Premoli Silva I.
Spalla M.I.
Blasi A.
Artioli G.
Artioli G.
Blasi A. /Pavese A.
Ferrario A.
Felletti F.
Silettio (*)
Massiotta P.
Guazzoni P. (*)
Balini M.
Balini M.
Erba E.
Poli S.
Boriani A.+ Caironi V.
Boriani A.
Poli S.
Gregnanin A.
Jadoul F.
Gregnanin A.
Fumagalli P.
Moroni M.
Mazzotti A.
Boriani A.
Gelati R.
Massiotta P.
Clerici A. (*)
Bini A.
Massiotta P.
Gosso G.
Jadoul F.
Marcellini R.(*)
Stucchi E.
Crippa B.
Tintori A.
Tartarotti P.
Gaetani M.
Gosso G.
Groppelli G.(*)
Mancuso M.
Crippa B.
Crippa B.
Poli S.
6
7
64
45
16
48
11
42
41
7
7
3
6
8
14
8
2
32
12
10
8
6
6
58
9
3
6
42
31
4
1
8
5
9
12
8
2
7
5
27
3
39
2
12
13
9
24
5
11
4
9
12
21
40
6
24
Corso di Laurea in Scienze Naturali
Con l’(*) i Docenti esterni al Dipartimento
55
Analisi mineralogiche
Climatologia
Geoarcheologia
Geochimica
Geografia
Geografia fisica
Geologia
Geologia ambientale
Geologia del Quaternario
Geologia marina
Geopedologia
Laboratorio di Pedologia
Mineralogia
Paleontologia
Paleontologia dei vertebrati
Paleontologia vegetale
Patrimonio Paleont. Italiano
Pedologia
Petrografia
Petrografia II
Petrografia (I Mod.)/ Geologia
Stratigrafia
De Pol C.
Smiraglia C.
Cremaschi M.
De Capitani L.
Smiraglia C. .
Pelfini M.
Gaetani M.
Pelfini M.
Cremaschi M.
Premoli Silva I.
Trombino
Trombino
Bocchio R.
Tintori A.
Tintori A.
Ravazzi C. (*)
Tintori
Trombino L.
Gregnanin A.
Gregnanin A.
Gregnanin A. + Gaetani M.
Nicora A.
9
21
9
7
143
24
124
161
91
35
79
26
86
94
11
6
10
7
51
3
30
7
Corso di Laurea in Fisica
Fisica terrestre
Laboratorio di fisica terrestre
Tettonofisica
Ponzini G.
Giudici M.
Sabadini R.
17
13
7
56
9.2 Attività didattica di terreno
Corsi di Laurea in Scienze Geologiche
L’attività di terreno, parte integrante del curriculum didattico, svolta nel 2003:
Laurea Quinquennale
- Rilevamenti Personali
Laurea Triennale
- Escursione inizio corsi - 1° anno 80 studenti partecipanti
- Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 1° anno fine corsi (2 turni) 70 studenti partecipanti
- Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 2° anno fine corsi (2 turni) 50 studenti partecipanti
- Campagna Geologica - 6 gg – 2° anno (5 turni) 50 studenti partecipanti
- Corso di Rilevamento Geologico obbligatorio – 2° anno 50 studenti partecipanti
- Corsi di Rilevamento Geologico opzionale (Sedimentario;Cristallino; Strutturale; Quaternario) –
3° anno - 45 studenti partecipanti
PROFESSORI
Apuani Tiziana*
Balini Marco
Bersezio Riccardo
Berra Fabrizio
Bini Alfredo
Erba Elisabetta
Felletti Fabrizio
Fumagalli Patrizia
Gelati Romano
Gosso Guido
Grieco Giovanni
Gregnanin Arrigo
Jadoul Flavio
Masetti Marco*
Massiotta Paolo
Moroni Marilena
Poli Stefano
Spalla Maria Iole
Tartarotti Paola
Zucali Michele
Laurea
quinquen_
nale
Rilev.
Escurs.
Personali inizio
corsi 1°
anno
Laurea Triennale
Escurs.
Obbl.
1° anno
Escurs.
Obbl. 2°
anno
Camp.
Geol. 2°
anno
Corso Ril.
Geolog.
Obblig. 2°
anno
Corsi di Escursioni
Rilev.
opzionali
Geolog.
3° anno
X
X
4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
4
4
X
X
X
X
X
* Attività svolta in collaborazione
Corso di Laurea in Scienze Naturali
Laurea quadriennale
Escursioni di fine corso
Stage naturalistico – 6 gg – 4° anno (5 turni)
58
9.3 Tesi di laurea discusse nel 2003
• Corso di laurea in Scienze Geologiche
Cognome e Nome
Strippolo Claudio
Giugni Marco
Bravi Pamela
Borroni Giorgio Pietro
Tarbini Silvia
Sommaria Nicola
Picchio Davide
Pedersoli Mariateresa
Settingiano Nicoletta
Sfratato Francesco
Visconti Maurizio
Monti Mara Paola
Lovati Sara
Ravasi Nadia
Scacciante Giuseppe Davide
Titolo della Tesi
(Relatore/Correlatore)
Studio di un giacimento petrolifero in calcari fratturati tramite tecniche
innovative di modellizzazione.
Relatore: Barnaba P.F.
Caratterizzazione geologico-tecnica del materiale roccia utilizzato in edilizia.
Relatore: Clerici A.
Geomorfologia, idrogeologia e idrochimica delle acque sotterranee della fascia
settentrionale della provincia di Lodi.
Relatore: Clerici A.
Prove di taglio in sito su terreni radicati con carpino (carpinus betulus), frassino
(fraxinus oxyphilla), olmo (ulmus campestris), pruno spino (prunus spinosa),
salice (salix purpurea), sambuco (sambucus nigra) e sanguinello (cornus
sangui)
Relatore: Clerici A.
Definizione del rischio geologico nell'attivita' di pianificazione territorialedel
comune di calolziocorte (lc). (con particolare riferimento ai torrenti buliga e
serta.
Relatore: Clerici A.
Studi sulla velocita' di infiltrazione e sulla permeabilita' superficiale di terreni
nel bacino del fiume mella, val trompia (bs) con particolare attenzione alla
parte alta della valle.
Relatore: Clerici A.
Studi sulla velocita' di infiltrazione e sulla permeabilita' superficiale di terreni
nel bacino del fiume mella, val trompia (bs) con particolare attenzione alla
parte alta della valle.
Relatore: Clerici A.
Studio geologico e zonazione del rischio da frana del versante in destra
idrografica compreso tra pontagna e temu', alta val camonica ai sensi della l.r.
41/97.
Relatore: Clerici A.
Analisi dei fenomeni di dissesto nel bagno idrografico del torrente melezzo
occidentale.
Relatore: Clerici A.
Sperimentazione in sito ed analisi del fenomeno di caduta massi.
Relatore: Clerici A.
Prove di taglio in sito su terreni radicati con evonimo (euonymus europea),
nocciolo (corylus avellana), pado (prunus padus), pioppo (populus niger), tiglio
(tilia cordata) e viburno (viburnum opulus).
Relatore: Clerici A.
Definizione del rischio geologico nell'attivita' di pianificazione territorialedel
comune di calolziocorte-lc-con particolare riferimento ai torrenti premerlano e
carpine.
Relatore: Clerici A.
La galleria aem del progetto premadio: il confronto tra le condizioni
geomeccaniche di progetto, i parametri macchina e lo stato di fatto.
Relatore: Clerici A.
Ricostruzione idrostratigrafica per la modellizzazione del flusso idrico negli
acquiferi profondi della provincia di Milano.
Relatore: Giudici M.
Studio geologico e geomeccanico della frana del ruinon.
Relatore: Griffini L.
59
Colombini Ivan
Casati Alessandro
Granelli Elisa
Ravasi Federica
Fucci Rino
Borrelli Maurizio
Caravaggi Roberta
Benatti Sara
Rota Flavio Giosuè
Chiappa Fabio
Baudo Simone
Ciaccio Tania
Dibitetto Michele
D’Attoma Matteo
Lentini Gianluca
Milani Demis
Testanera Claudia
Gavazzi Massimiliano
Belloni Federico Paolo
Morosi Andrea
Gardoni Barbara
Fistolera Matteo
Studio della frana di capizzone valle imagna Bergamo.
Relatore: Griffini L.
Modellazione ad elementi distinti della frana di valpola (Sondrio):
simulazionedell'evento franoso del 1987 e stato attuale.
Relatore: Griffini L.
Modellazione numerica alle differenze finite della frana di Semogo (So).
Relatore: Griffini L.
Modellazione ad elementi distinti della frana di Val Pola (Sondrio):
condizioniallo stato attuale dello sperone sassavin.
Relatore: Griffini L
Analisi dell'evoluzione della costa ravennate (tratto foce fiume Reno-fiumi
uniti)negli ultimi cento anni.
Relatore: Riva E.
Applicazioni della metodologia laser-scan per l'esecuzione di studi geologici,
morfologici ed ambientali nell'area della Val d'Agri (PZ).
Relatore: Riva E.
Analisi dell'evoluzione della costa ravennate ( tratto fiumi uniti-cesenatico)
negli ultimi cento anni.
Relatore: Riva E.
Georadar applicato alla ricerca e definizione di strutture sepolte (Basilica di S.
Dionigi - giardini pubblici di Porta Venezia - Milano).
Relatore: Lozej A.
Prospezione geofisica applicata ala riconoscimento dei materiali e corpi
potenzialmente inquinanti in una discarica.
Relatore: Lozej A.
Stima dei parametri petrofisici mediante inversione lineare di segnali sismici.
Relatore: Mazzotti A.
Sismica a riflessione sulla frana di Ancona.
Relatore: Mazzotti A.
Realizzazione di immagini sismiche a riflessione in tempi e profondita' nell'area
antistante la grande frana di Ancona.
Relatore: Mazzotti A.
Analisi di velocita' e stack di dati sismici multicomponenti provenienti dal mar
adriatico.
Relatore: Mazzotti A.
Indagini georadar finalizzate alla ricerca archeologica
Relatore: Mazzotti A.
Evidenze gravitazionali dei cambiamenti climatici.
Relatore: Sabadini R.
Analisi degli effetti di sito nell’area Forlì-Cesena.
Relatore: Sabadini R.
Interpretazione di un transetto radar nelle regioni victoria land, wilkes basin,
dome c (Antartide). Considerazioni su possibili scenari geodinamici.
Relatore: Tabacco I.
Studio delle lingue glaciali del mare di ross mediante prospezione radar.
Relatore: Tabacco I.
Caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi e discontinuita' (Val
Chiavenna).
Relatore: Apuani T.
Prove di carico su piastra in sito.
Relatore: Beretta G.P.
Idrogeologia e vulnerabilita' all'inquinamento del settore orientale dell'alta
pianura bergamasca.
Relatore: Beretta G.P.
Studio idrogeologico dell'area ex-falck di Novate Mezzola (So) e
ottimizzazionedegli interventi di bonifica della falda contaminata da cromo
esavalente.
Relatore: Beretta G.P.
60
Buonuomo Manuel
Fumagalli Annamaria
Bonfanti Luca
Canotti Barbara
Tamola Ivan
Locatelli Elena
Bonzi Luciana
Alberti Marco
Acerboni Ulrich
Pavia Fabrizio
Zappa Giulio
Bonzini Maria
Lunz Marco
Marrazzo Massimiliano
Anselmi Silvia Maria
De Bortoli Camilla
Tamagnini Paola
Costa Rodolfo
Sampietro Chiara
Brioschi Laura Alessandra
Gatti Ferruccio Stefano
Valutazione dei valori di fondo naturale nelle aree contaminate: la presenza
dell'arsenico nei suoli del sito di Pieve Vergonte (VB).
Relatore: Beretta G.P.
Prove infiltrometriche su aree dell’alta pianura milanese.
Relatore: Beretta G.P.
Ricostruzione della struttura idrogeologica ed influenza delle attivita' estrattive
sulle acque sotterranee nel settore posto a nord est di Milano.
Relatore: Beretta G.P.
Studio geologico-tecnico relativo ai problemi di instabilita' dei versanti che si
verificano lungo s.p.61 (VA).
Relatore: Beretta G.P.
Studio idrogeologico dell'area della discarica di samolaco (SO).
Relatore: Beretta G.P.
Idrogeologia e vulnerabilita' all'inquinamento del settore occidentale dell'alta
pianura bergamasca.
Relatore: Beretta G.P.
Idrogeologia della porzione meridionale del'area compresa tra il fiume Adda e
il torrente Molgora (provincia di Milano).
Relatore: Beretta G.P.
Idrogeologia dell'area compresa tra il fiume Adda e il torrente Molgora (prov.
di Lecco e Milano)
Relatore: Beretta G.P.
Rilevamento dei depositi mesozoici nell’area di capriolo (BS).
Relatore: Bersezio R.
Caratterizzazione degli acquiferi e degli acquitardi superficiali della valle del
lambro, a sud di Melegnano.
Relatore: Bersezio R.
La permeabilita' dei sedimenti fluvioglaciali: simulazione geostatistica
tridimensionale e modellazione del flusso idrico alla scala delle facies.
Relatore: Bersezio R.
Geologia del quaternario del territorio a sud di lonato.
Relatore: Bini A.
Geologia del quaternario della zona della marcesina (altopiano dei sette
comuni).
Relatore: Bini A.
I depositi quaternari superficiali compresi tra i fiumi lambro ed adda, nell'area
posta ad est di Milano.
Relatore: Bini A.
Analisi geomorfologica dell'area relativa al sito neolotico di razza di campegine
(re) e studio sedimentologico di un pozzetto.
Relatore: Cremaschi M.
Ricostruzione paleoclimatica del pleistocene superiore-olocene nel mar Egeo
attraverso i gasteropodi planctonici.
Relatore: Erba E.
Studio quantitativo delle nannoflore calcaree cenomaniane (bacino umbromarchigiano): implicazioni paleocenografiche e paleoclimatiche.
Relatore: Erba E.
Ciclostratigrafia della scaglia bianca (cenomaniano) nella sezione del furlo
(bacino umbro marchigiano).
Relatore: Erba E.
Strutture e microstrutture delle lenti femiche e ultrafemiche nelle migmatiti del
complesso malinvern-argentera, dominio provenzale, alpi marittime.
Relatore: Gosso G. /Spalla M.I.
Caratterizzazione sedimentologia del "botticino fiorito" e della "breccia aurora"
(formazione della corna) delle prealpi bresciane.
Relatore: Jadoul F.
Rilevamento geologico della successione triassica nella zona di Ballabio (LC).
Relatore: Jadoul F.
61
Salvi Alessandro
Borelli Emilia
Ferrari Paola
Pigazzini Nicola
Buscemi Salvatore
Massarenti Alessandra
Avogradri matteo
Lanza Marco
Pozzi Paolo
Dell’Arciprete Diana
Colpani Fabio
Molteni Clara Gaia
Sonzogni Giorgio
Pagani Andrea
Foi Marco
Salvo Alessia
Solforino Giulio
Valutazione del grado di vulnerabilita' degli acquiferi nella provincia di pavia:
comparazione fra diverse tecniche di analisi.
Relatore: Masetti M.
Studio stratigrafico e strutturale dell'isola di Capraia (Arcipelago Toscano)
ericostruzione della sua evoluzione geo-vulcanologica.
Relatore: Pasquarè G.
Biostratigrafia a foraminiferi planctonici dell'eocene ed oligocene dei pozzi
1209a e 1211a carotati allo shatsky rise (odp leg 198 - pacifico nordoccidentale).
Relatore: Premoli Silva I.
Analisi meso e microstrutturale delle metapeliti a cloritoide, staurolite e
andalusite nel basamento sudalpino della val camonica tra sellero e forno
d'allione
Relatore: Spalla M.I.
Le epidositi e i metagabbri ofiolitici del settore meridionale del monte avic
(valle d'aosta): studio geologico-strutturale e geochimico.
Relatore: Tartarotti P.
Utilizzo di materiali naturali per la formulazione di cementi alternativi.
Relatore: Artioli G.
Classificazione cristallo-chimica di campioni di zeoliti delle isole fa’eroe.
Relatore: Artioli G.
Elaborazione del modello geologico tridimensionale del territorio della parte
orientale del comune di Bergamo.
Relatore Brigo L.
Caratterizzazione ambientale di area industriale interessata da attività di
fonderia con relativa proposta di bonifica.
Relatore: De Capitani L.
Geochimica delle acque della zona acqui-lerma (AL).
Relatore: De Capitani L.
Le mineralizzazioni a cr-pge del complesso ultramafico di nurali
(Bashkortostan, Russia).
Relatore: Ferrario A.
Relazioni di fase e composizione della flogopite in k-lherzoliti: uno studio
sperimentale ad alta pressione con l'apparato multi anvil.
Relatore: Fumagalli P.
Inertizzazione di fanghi industriali a metalli pesanti in matrici a silicati e osiidi:
prove sperimentali.
Relatore: Moroni M.
Studio di caolini impiegati nei processi di produzione di sanitari: parametri
critici.
Relatore: Pavese A.
Analisi di immagine e tecniche di laboratorio nelle metodologie di studio del
costruito urbano.
Relatore: Pavese A.
Studio sperimentale per il consolidamento di lapidei ornamentali con silicati
solubili.
Relatore: Poli S.
Studio sperimentale delle relazioni di fase nella crosta oceanica subdotta
allazona di transizione nel mantello.
Relatore: Poli S.
• Corso di laurea in Scienze Naturali
62
Cognome e Nome
Rampinelli Stefania
Damiano Giuseppina
Gamba Cristina
Pirola Claudia
Sanvitti Veronica
Tanzi Giorgio
Piantelli Elena
Bozzoni Mauro
Sala Antonio Emilio
Viola Francesca
Lombardi Anna
Villa Gloria
Frigerio Silvia
Mattavelli Alberto
Lops Lucia
Uberti Cristina
Benazzi Luca
Carnielli Teresa
Colzani Marta
Ponti Ilaria
Titolo della Tesi
(Relatore/Correlatore)
I metalli pesanti in licheni e muschi della val Chiavenna: uno studio biogeochimico
- svolta c/o dip Scienze della Terra sez Mineralogia
Relatore: De Capitani Luisa
Correlatore: Scarselli Stefano
Analisi morfometrica di Nephrops norvegicus (Linnaeus, 1758)(Crustacea
Decapoda) applicata alla sistematica dei Crostacei Decapodi fossili
Relatore: Tintori Andrea
Correlatore: Garassino Alessandro
Pholodorhynchodon e Pholodophorus dal siti di Endenna (Zogno, BG)
Relatore: Tintori Andrea
Correlatore: Lombardo Cristina
Descrizione di un esemplare di Mixosaurus cornalianus (Reptilia, Ichthyosauria)
del Triassico medio della formazione di Besano
Relatore: Tintori Andrea
Correlatore: Regesto Silvio
Attinotterigi del Triassico Inferiore della Provincia di Jiangsu (Cina) e della
Provincia di Diégo Suarez (Madagascar)
Relatore: Tintori Andrea
Correlatore: Lombardo Cristina
Il gruppo montuoso del Monte San Primo - Monte Ponciv (Triangolo lariano): un
territorio per un parco
Relatore: Gaetani Maurizio
Correlatore: Tintori Andrea
L'evoluzione recente di un tipico conoide di debris flow alpino mediante indagine
dendrogeomorfologica: il caso del debris flowfan del Pizzo Aguzzo (Valle del
Gallo, SO)
Relatore: Pelfini Manuela
Correlatore: Santilli Maurizio
Evoluzione recente dei debris flowfans e loro correlazione con le tendenze
climatiche in atto: il caso della Val Roseg (Cantone dei Grigioni - Svizzera)
Relatore: Pelfini Manuela
Correlatore: Arzuffi Luca
Aspetti geomorfologici e geoarcheologici della regione di Qatna. Variazioni
ambientali e paesaggio della Siria centrale durante l'Olocene
Relatore: Cremaschi Mauro
Correlatore Trombino Luca
Caratteri chimici di biotiti e anfiboliti del plutone della Val Biandino (LC)
Relatore: De Capitani Luisa
Correlatore: Bocchio Rosangela
Valorizzazione naturalistica di un'area di alta montagna alpina: l'esempio della Val
Viola bormina (SO), Alpi Retiche
Relatore: Smiraglia Claudio
Correlatore: Diolaiuti Guglielmina
Impatto del turismo sull'ambiente naturale dell'Antartide. Evoluzione e problemi
recenti
Relatore: Smiraglia Claudio
Correlatore: Diolaiuti Guglielmina
I travertini del Parco di Montevecchia e della Val Curone
Relatore: Bini Alfredo
Correlatore: Strini Andrea
Nematodi del Cenomaniano (cretacico superiore) del Libano
Relatore: Tintori Andrea
Correlatore: Alessandrello
Anna
Esperienza didattica su ittiofauna fossile ologicenica di Priabona
Relatore: Tintori Andrea
Correlatore: Lombardo Cristina
La didattica delle Scienze della Terra: un percorso nella scuola media
Relatore: Bocchio Rosangela
Correlatore: Greco Giovanni
Dinamica recente di due ghiacciao campione del gruppo del Monte Bianco (Lex
Blanche, Estellette): relazioni con il clima ed evidenze geomorfologiche
Relatore: Smiraglia Claudio
Correlatore: D’Agata Carlo
Variazioni volumetriche ed areali recenti del ghiacciaio grande di Verra (gruppo
del Monte Rosa) analizzate mediante GIS
Relatore: Smiraglia Claudio
Correlatore: D’Agata Carlo
Analisi dendrogeomorfologica e valutazione dell'erosione del suolo su sentieri
escursionistici dell'alta Valfurva (SO)
Relatore: Pelfini Manuela
Correlatore: Santilli Maurizio
I suoli dei terrazzi fluvioglaciali della val Sesia: aspetti pedogeologici e
63
Leonelli Giovanni
Maggiolini Matteo Giuseppe
De Biasi Antonella
Lapi Gianfranco
micromorfologici - svolta c/o dip Scienze della Terra sez Geologia e Paleontologia
/ Petrografia
Relatore: Trombino Luca
Correlatore: Ferraro Francesca
Analisi dei limiti superiori della vegetazione arborea in due aree campione dell'alta
Val Brembana (BG). Dinamiche in atto e studio dendroclimatico sul larice (Larix
Decidua)
Relatore: Pelfini Manuela
Correlatore: Caccianiga Marco
Gli effetti dell'apertura di un cantiere per la costruzione di un canale di derivazione
delle acque: il nuovo canale Viola (Alta Valtellina, SO). Un esempio di
monitoraggio dei possibili impatti
Relatore: Pelfini Manuela
Correlatore: Barsanti Marco
L'evapotraspirazione in Lombardia dal 1955 al 1984
Relatore: Smiraglia Claudio
Correlatore: Belloni Saverio
Studio Magnetostratigrafico della successione di Leffe (BG) - svolta c/o dip di
Scienze della Terra - lab di magnetostratigrafia di Gif Sur Ivette (Parigi)
Relatore: Muttoni Giovanni
Correlatore: Ravazzi Cesare
9.4 Master Post-Laurea in Professione Geologo
Il master in Professione Geologo è un master di primo livello e rientra nei progetti finanziati dal Fondo
Sociale Europeo. E’ iniziato nel novembre del 2003 ed ha una durata di 12 mesi. Si è svolto in
collaborazione tra il Dipartimento Scienze della Terra “A: Desio”, la Regione Lombardia e l’Ordine
Professionale dei Geologi della Lombardia.
I principali obiettivi del Master sono:
a) fornire il quadro generale degli equilibri geoambientali;
b) ridefinire il ruolo del Geologo e orientare all’esercizio della professione;
c) formare coscienza e preparazione tecnica specifica;
d) valorizzare la professione del Geologo in termini quantitativi e qualitativi.
Il Master si articola su tre Unità Didattiche:
Unita’
didattica
A:
Ambiente
e
crisi
del
rapporto
sviluppo-ambiente.
Obiettivi specifici: fornire la conoscenza delle dinamiche del sistema ambiente a scala globale; fornire la
conoscenza del sistema acqua, sia inteso come georisorsa sia come agente modificatore degli equilibri
ambientali; approfondire le tematiche delle politiche ambientali internazionali, con particolare
riferimento alle raccomandazioni elaborate dall’ ONU e dalla Comunità Europea; introdurre e
approfondire le tematiche dello sviluppo compatibile con l’ambiente.
Unita’ didattica B: Assetto legislativo e istituzionale.
Obiettivi specifici: fornire la conoscenza del quadro legislativo e normativo nazionale e locale;
introdurre i valori portanti della deontologia professionale nella quale regole e leggi siano considerate
non come impedimenti, ma come motori di uno sviluppo compatibile per il presente e per il futuro;
fornire il quadro delle Amministrazioni e degli Enti pubblici e privati operanti sul territorio e degli
archivi e banche dati territoriali; illustrare le discipline legislative che regolano l’attuale professione e
introdurre una discussione su possibili modifiche e ampliamenti delle stesse; descrivere il ruolo e lo
status del Geologo pubblico all’interno delle strutture amministrative e introdurre una discussione su
limiti e proposte di modifica.
Unita’ didattica C: Attività di studio e di progettazione.
Obiettivi specifici: introdurre le tematiche delle nuove frontiere e della professione attraverso la
descrizione e la discussione critica di casi reali di intervento; fornire il quadro organizzativo degli attuali
studi professionali e introdurre elementi di riflessione su dimensioni critiche di impresa, managerialità,
aggiornamento culturale e tecnologico
Attività didattica frontale
64
L’attività didattica frontale svolta nell’anno 2003 ha riguardato gli argomenti relativi all’Unità didattica
A : Ambiente e crisi del rapporto sviluppo-ambiente.
Denominazione dei Corsi di insegnamento
Durata in
Ore
Docente
UNITA’ DIDATTICA A. AMBIENTE E CRISI DEL
RAPPORTO SVILUPPO-AMBIENTE
A.1 Lo scenario Globale
20 F
Clima e forcing climatico indotto dall’uomo
8F
G. Orombelli*,
M. Maugeri*
Evoluzione dell’insediamento umano e sviluppo
compatibile
8F
Ignazio
Tabacco, M. C.
Zerbi*
Le risoluzione internazionali
4F
G.
Venturini*
A.2 Dinamiche dei processi ambientali
18 F
Le risorse ambientali
4F
Ignazio
Tabacco, M. C.
Zerbi*
Rischi ambientali
2F
I. Tabacco
L’acqua nei processi geologici
8F
G.
Pasquarè
La risorsa acqua
4F
G. Beretta
A.3 Dinamiche dei processi antropici: la nuova
domanda di risorse naturali
18 F
Agricoltura
4F
G. Pelizzi*
Urbanizzazione e insediamenti industriali
4F
G.
Consonni*
Conservazione del patrimonio edilizio
8F
R.
Funiciello*
Turismo e territorio
2F
R.
Pignone*
A.4 Energia e Ambiente
16 F
Risorse energetiche
8F
M. Moroni
Impatti ambientali
8F
L. Ceffa*
* Docenti esterni al Dipartimento
Stage
65
Il Master prevederà un periodo di stage della durata di 300 ore che verrà svolto presso strutture
pubbliche e private nel periodo giugno-ottobre 2004. Gli stage saranno completati dalla elaborazione di
una tesina/relazione finale.
Locali
Per le attività didattiche del Master sono stati utilizzati i seguenti locali.
Sede
Aule e uffici
Indirizzo
Aula
Dipartimento di Scienze della
via Mangiagalli
Aula
Terra Sezione di Geologia
34
Computer
Settore Didattico
Aula V7
via Venezian 15
Regione Lombardia- Direz.
Via Sassetti 32/2
Gener. Territorio e Urbanistica
Pagine web
È stata realizzata una serie di pagine web, accessibili attraverso la pagina dei corsi di Master e di
perfezionamento dell’Università di Milano o direttamente alla URL:
http://users.unimi.it/mastgeol/
Durante il corso questa pagina è stata arricchita con le informazioni relative ai programmi delle Unità
Didattiche e alle sedi e orari delle lezioni.
9.5 Dottorati di Ricerca
• Dottorati con sede amministrativa presso il Dipartimento
Dottorato in Scienze della Terra
(esclusivo del Dipartimento)
XVI° ciclo (triennio 2000-2003)
Tutori
Barberini Valentina
Ferri Fabio
Grizzetti Rosa
Terenghi Paolo
Tremolada Fabrizio
Vassena Chiara
senza borsa:
Boriani
Poli
Artioli
Mazzotti
Erba
Giudici
Bergomi Maria Aldina
Crudeli Daniela
Verga Davide
XVII° ciclo (triennio 2001-2004)
Cavallo Alessandro
Crottini Ada
D’Agata Carlo
Marinoni Nicoletta
Romano Emanuele
senza borsa
Boriani
Erba
Premoli Silva
Tutori
Ferrario-Bigioggero
Poli
Smiraglia
Pavese
Giudici
Bona Fabio
XVIII° ciclo (triennio 2002-2005)
Tintori
Tutori
66
Citterio Michele
Dalla Via Giorgio
De Bernardi Bianca
Norini Gianluca
Tiano Walter
Zanchetta Stefano
senza borsa
Bini
Sabadini
Erba
Pasquarè
Artioli
Poli
Del Molino Gilbert
Gritti Paolo
Marchi Maurizio
Merlini Marco
Turri Stefano
Voltolini Marco
XIX° ciclo (triennio 2003-2006)
Adamo Ilaria
Bianchi Marco
Chiappa Fabio
Polla Angela
Zanoni Davide
Zembo Irene
senza borsa
Mazzotti
Tabacco
Artioli
Artioli
Bini
Artioli
Tutori
Pavese
Beretta
Mazzotti
Artioli
Gosso-Spalla
Bersezio
Fumagalli Marco
Lo Presti Arianna
Pavese
Artioli
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali
(in consorzio con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Milano, con i Dipartimenti di Scienze
dell’Ambiente e del Territorio e di Geologia e Geotecnologie di Milano-Bicocca e con il Dipartimento
di Biologia dell’Università dell’Insubria di Varese)
XVI° ciclo (triennio 2000-2003)
Tutori
Gozzi Emanuele
Tintori
Valsecchi Verushka (senza borsa)
Cremaschi
XVII° ciclo (triennio 2001-2004)
Tutori
Santilli Maurizio
Pelfini
Brambillasca Francesca (senza borsa)
Tintori
XVIII° ciclo (triennio 2002-2005)
Tutori
Zerboni Andrea
Cremaschi
Belò Marco (senza borsa)
Smiraglia
XIX° ciclo (triennio 2003-2006)
Tutori
Lops Lucia
Tintori
Carnielli Teresa (senza borsa)
Smiraglia
• Dottorati afferenti ad altra sede amministrativa
Dottorato in Scienze Polari
(in consorzio con l’Università di Siena)
XVI° ciclo (triennio 2000-2003)
Forieri Alessandro
Tutori
Tabacco
9.6 Dottori di ricerca (titolo conseguito nel 2003)
67
Dottorato in Scienze della Terra (XV ciclo)
Titolo tesi
Agliardi Federico
• Modellazione e simulazione numerica di frane
a rapida evoluzione
Galli Maria Teresa
• La crisi biologica al limite Trias-Giura nel bacino
Lombardo: una analisi integrata stratigraficosedimentologica e biostratigrafica
Larghi Cristiano
• Evoluzione sedimentaria permo-triassica di
alcune aree chiave lumgo il margine della
Paleotetide
Marco Pagani
• Metodi di valutazione della pericolosità
sismica con test-site Umbria-Marche
Ferraro Francesca
• I riempimenti sedimentari delle cavità
(Dott. Scienze
carsiche e dei ripori sottoroccia come
Naturalistiche e
memoria storica delle variazioni climatiche e
Ambientali)
paleoambientali del tardo Pleistocene.
Docente Responsabile
Stefano Poli
Flavio Jadoul
Maurizio Gaetani
Roberto Sabadini
Mauro Cremaschi
Riassunto
No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura
No. insegnamenti corsi di laurea
No. insegnamenti corsi di diploma universitario
No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione
No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento1
No. insegnamenti corsi di dottorati
No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea
No. corsi di aggiornamento
No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura
No. esami profitto corsi di laurea
No. esami profitto corsi di diploma universitario
No. esami profitto scuole di specializzazione
No. esami profitto scuole di perfezionamento
No. tesi di laurea
No. tesine di diploma
No. tesi di specialità
No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura
No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna
No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo
No. di tirocinanti
No. programmi di tutoraggio
No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno
1
112
112
0
0
6
0
0
0
2807
2807
0
0
0
99
0
0
1
1
5
0
0
8
Si riferiscono al Master Post-Laurea Professione Geologo
68
Ricerche degli Assegnasti, Borsisti e dei Dottorandi
• Assegnisti
Dott.a Ivana Angelini
Titolo della ricerca
• Studi archeometrici e geoarcheologici su materiali provenienti dalle
Alpi Orientali a dal Sahara Libico
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo assegno
1/11/01 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nel corso di questo primo anno del rinnovo dell’assegno di ricerca biennale sono proseguiti gli studi sulle
linee di ricerca avviate negli anni precedenti e relative a diversi materiali:
• Ambra
Ampliamento del database di analisi FTIR e DRIFT di ambre provenienti in maggioranza da
giacimenti italiani, che sono stati caratterizzati per la prima volta. Analisi DRIFT di reperti in ambra
dell’Età del Bronzo provenienti da varie zone d’Italia e confronto con con il database e i dati di
letteratura per lo studio della provenienza.
• Vetro
Sono stati analizzati vetri dell’Età del Bronzo, sia reperti che blocchi di materiale grezzo, per
verificarne le eventuali alterazioni, determinarne la composizione e gli eventuali inclusi minerali
relitti o di neoformazione al fine di avere informazioni sulla provenienza, le materie prime e il
possibile processo tecnologico utilizzato. I nuovi dati, unitamente a quelli ottenuti negli anni
passati, hanno permesso di delineare il quadro della presenza e diffusione di questo materiale in
funzione delle diverse nature composizionali, e confrontarlo con il contesto Europeo non solo
tramite gli studi tipologici classici dell’archeologia.
• Faience e Glassy Faience
Questi materiali sono stati classificati tramite l’utilizzo di specifici parametri ottenuti per mezzo
dell’analisi d’immagine computerizzata. L’analisi chimica e mineralogica effettuata ha permesso di
ottenere informazioni sulla natura del materiale, le materie prime e il processo tecnologico utilizzato
per la loro produzione, argomento particolarmente complesso soprattutto per le faience.
Sono state studiate glassy faience Italiane dell’Età del Bronzo con tipologie Italiane e altre con
tipologie Egee. Particolarmente interessante lo studio di queste ultime in quanto è stato possibile un
confrontato parallelo con i dati di un altro gruppo di ricerca (Prof. M. Tite, Research Laboratory for
Archaeology and the History of Art, Oxford) che lavorava contemporaneamente su materiali simili
Greci.
Sulle faience è in corso uno studio relativo a materiali che appartengo a due aree geografiche
differenti, l’Italia Settentrionale e i Carpazi, e a differenti culture coeve dell’Età del Bronzo. Oltre
alla caratterizzazione dei reperti si intende confrontare le diverse “ricette” e tecniche di produzione
su questi primi materiali vetrosi usati in Europa.
• Metalli
Reperti appartenenti all’età del Bronzo, provenienti dal Nord e Centro Italia sono stati sottoposti ad
analisi chimiche, mineralogiche e metallografiche ottenento informazioni sulla loro natura, tessitura
e le relative tecniche di lavorazione utilizzate.
Nel corso di quest’anno si è inoltre iniziato ad attivare una nuova area di ricerca relativa agli isotopi del
Cu in minerali primari e secondari di Cu, che successivamente verrà applicata anche ai reperti
archeologici di rame e bronzo. Il fine è quello di caratterizzare le aree di estrazione con un dato rapporto
isotopico che, ritrovato nei reperti, possa aiutare nell’identificazione delle aree di provenienza delle
materie prime usate nei processi fusori. In questa prima fase è stata messa a punto una procedura standard
per l’estrazione del rame dai suoi minerali e, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e
Ambientali dell’Università dell’Insubria, Prof. S. Recchia, sono stati ottenuti i primi dati su
un’appropriata selezione di materiali al fine di verificare la fattibilità del metodo.
Dott. Marco Belò
69
• Il ritiro dei ghiacciai delle Alpi Italiane e le variazioni climatiche dalla
deglaciazione alla fase attuale.
Docente guida
Claudio Smiraglia
Periodo assegno
01/2/03 – 31/01/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nel periodo 2003 il dottorando ha condotto rilievi glaciologici e topografici (GPS in modalità fast statica
a base corta) su alcuni ghiacciai alpini campione sia di tipo clean (Sforzellina e Forni) che debris covered
(Miage), ha successivamente elaborato ed interpretato i dati anche in collaborazione con il Prof. Crippa.
I risultati ottenuti sono stati presentati ad alcuni convegni internazionali e sono attualemente oggetto di
una pubblicazione sottomessa ad una rivista ISI.
Oltre alle attività di campo e di laboratorio il dr. Belò ha pianificato la logistica e le modalità del
rilevamento da svolgersi durante la campagna in Karakorum prevista per l’estate 2004 volto
all’acquisizione di dati geometrici, termici ed ablativi per la determinazione del bilancio energetico e di
massa del Ghiacciaio Baltoro.
Titolo della ricerca
Dott. Gilbert Del Molino
Titolo della ricerca
• Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi
Docente guida
Alfredo Mazzotti
Periodo assegno
28/2/03 - 28/2/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nel periodo dal 01/11/03 al 31/12/03 l'assegnista ha terminato lo studio iniziato l'anno precedente
riguardante la rimozione del ghost su dati multicomponente acquisiti con tecnica O.B.C (Ocean Bottom
Cable) in dominio pre-stack. Tale studio ha condotto alla messa a punto di una tecnica di deghosting,
basata sulla calibrazione spettrale della componente verticale su quella di pressione, efficace in dominio
pre-stack.
Le due componenti subiscono un processo di cross-ghosting prima di essere calibrate l'una sull'altra , la
calibrazione avviene all'interno di una finestra spazio temporale per ciascun raggruppamento per
ricevitore.
Questa tecnica è stata implementata in un algoritmo Matlab stand alone (XGhost) capace di trattare in
modo autonomo i dati sismici ripulendoli dagli artefatti introdotti dal ghost.
Il software XGhost è stato anch'esso sviluppato nell'ambito del contratto di ricerca tra UNIMI Dip.
Scienze della Terra ed ENI divisione E&P dal titolo: “Indagini sismiche a riflessione su reservoir
petroliferi”. Sono stati effettuati dei test sulle due aree offshore già analizzate lo scorso anno e su
un'ulteriore nuova acquisizione sul campo di Ekofisk nel mare del nord, ottenendo ottimi risultati in tutti i
casi.
L'assegnista ha svolto attività di ricerca nell'ambito della sismica multicomponente per acquisizione OBC
presso il centro di ricerca della Total a Pau (Francia) dal 20/08/2003 al 19/12/2003.
I risultati della ricerca sono stati presentati alla comunità scientifica in occasione dei seguenti convegni :
-65th EAGE Conference & Exhibition, Stavanger, Norway 2-5 June 2003 G. Del Molino*, P. Terenghi,
B. Boiardi & A. Mazzotti
Post Stack Deghosting, Demultiple and Pre Stack Coherent Noise Attenuation P108
-Workshop in memoria del Prof. Antonio Tramacere, Bari 13,14 Febbraio 2003.G.
Del Molino *, P. Terenghi
Rimozione del Ghost ed attenuazione delle multiple in dominio post stack, in presenza di Torsional
modes sulla componente verticale.
Dott. Davide Della Moretta
Titolo della ricerca
• Stima della velocita' di propagazione di onde P ed S da dati sismici a
riflessione
Docente guida
Alfredo Mazzotti
Periodo assegno
1/11/02 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
70
Stima del campo di velocità tramite tomografia a riflessione nell'area della Grande Frana di Ancona.
Migrazione pre- e post-stack in profondità utilizzando il campo di velocità ricavato al fine di un corretto
posizionamento in profondità della sezione sismica. Analisi comparata tra la sezione ottenuta e i pozzi
presenti nell'area per ottenere una migliore interpretazione geologica.
Costruzione di un campo di velocità 3D nell'area di Colfiorito (PG) con tomografia sismica a riflessione
combinata all'analisi di velocità tradizionale, su dati petroliferi di bassa qualità. Migrazione pre- e poststack in profondità per ottenere la corretta posizione della presunta faglia sismogenetica responsabile
della sequenza del settembre-ottobre 1997. Confronto con modelli pre-esistenti e controllo di qualità
tramite focusing analysis su common image gathers.
Dott. Fabrizio Felletti
Titolo della ricerca
• Modellazione quantitativa dell’eterogeneità sedimentaria degli elementi
deposizionali torbiditici in affioramento e nel sottosuolo
Docente guida
Romano Gelati
Periodo assegno
1/11/01 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
L’attività scientifica svolta nell’anno 2003, che ha coinvolto diversi ricercatori e studenti dell’Università
degli Studi di Milano, ha riguardato principalmente lo studio quantitativo delle eterogeneità di facies di
corpi sedimentari terrigeni. È stato scelto un approccio geostatistico che ha permesso di migliorare le
correlazioni di facies e di effettuare delle previsioni sulla distribuzione in senso verticale e laterale delle
proprietà petrofisiche dei sedimenti studiati.
A tale scopo sono stati scelti e studiati tre casi geologici molto differenti tra loro: 1) depositi torbiditici
affioranti nel Bacino Terziario Piemontesi (Corpi Torbiditico di Cengio); 2) depositi torbiditici di
Afanfossa Adriatica (Formazione di Cellino – Pliocene); 3) depositi fluvio-lacustri pleistocenici del
bacino intermontano dell’Alta Val d’Agri (Basilicata).
Lo studio sedimentologico associato all’analisi statistica dei sedimenti in esame ha consentito: 1) di
modellare il comportamento delle principali variabili sedimentarie (litologia, facies, composizione,
granulometria, porosità, permeabilità) anche in senso predittivo, attraverso esperimenti di simulazione bie tridimensionali; 2) di determinare il legame genetico tra queste variabili ed i relativi fattori di controllo;
3) di ricostruire un modello di flusso 3D (nel caso dei depositi fluvio-lacustri Pleistocenici).
Dott.sa Maria Teresa Galli
Titolo della ricerca
•
Le piattaforme carbonatiche e la crisi biologica in corrispondenza
del limite Triassico-Giurassico nel Bacino Lombardo: relazioni tra
dinamica sedimentaria, caratterizzazione geochimica, biologica delle facies
ed eventi climatico-ambientali regionali.
Docente guida
Flavio Jadoul
Periodo assegno
1/11/02 – 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
L’attività svolta nel 2003 ha riguardato:
- raccolta di dati bibliografici;
- rilevamento stratigrafico con campionatura di dettaglio di sezioni stratigrafiche significative (Prealpi
Bergamasche; Triangolo Lariano ed il Lago Maggiore –Varesotto-);
- studio ed interpretazione delle macro e microfacies;
- palinostratigrafia delle successioni studiate;
- stratigrafia isotopica (isotopi stabili C e O) delle successioni studiate;
- rappresentazione grafica integrata dei dati lito-biostratigrafici e chemostratigrafici;
- interpretazione dei dati stratigrafici e considerazioni paleoclimatiche derivate dallo studio dei
palinomorfi e degli isotopi stabili;
- interpretazione e correlazioni regionali.
71
Dott.a Ivone Jemenez Munt
Titolo della ricerca
• Sismicità e deformazione nell'Appennino Centrale
Docente guida
Roberto Sabadini
Periodo assegno
1/11/01 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott.a Cristina Lombardo
Titolo della ricerca
• Radiazione ed evoluzione parallela dei Subholostei nel
triassico:tassonomia, paleobiogeografia e stratigrafia.
Docente guida
Andrea Tintori
Periodo assegno
1/11/02 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Durante il 2003 l’assegnista ha condotto una campagna di scavi paleontologici nella Kalkschieferzone di
Meride (TI-CH) per integrare il materiale già raccolto negli anni precedenti. I nuovi ritrovamenti,
soprattutto riguardanti il gruppo dei “subolostei”, sono stati oggetto di studio e pubblicazioni, alcune delle
quali in corso di completamento.
Oltre agli studi di anatomia e sistematica dei pesci, che costituisce l’obbiettivo principale della sua
ricerca, l’assegnista si è occupata delle problematiche legate all’interpretazione paleoambientale dei
bacini di deposizione della Kalkschieferzone: per questo ha collaborato con gli altri componenti del
gruppo di ricerca allo studio di altri gruppi di organismi, quali rettili ed insetti. I risultati di questi studi
sono stati pubblicati o presentati nel corso di congressi internazionali. Il lavoro condotto nei livelli della
Kalkschieferzone ed il confronto sia con il materiale “storico” proveniente dalle cave di Perledo che con
quello delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Milano ha permesso di mettere a punto una
successione di associazioni a pesci potenzialmente molto utile per la stratigrafia in bacini ristretti.
L’assegnista ha tenuto lezioni a supporto degli insegnamenti di Paleontologia dei Vertebrati e di
Patrimonio Paleontologico Italiano per il Corso di Laurea in Scienze Naturali al Dipartimento di Scienze
della Terra “A. Desio” di Milano e di Paleontologia generale per il Corso di Laurea in Scienze Naturali
presso il Dipartimento di Biologia Strutturale dell’Università dell’Insubria di Varese. Ha inoltre seguito
numerose tesi di Laurea in Scienze Naturali presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” di
Milano ed in Scienze Naturali e Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia Strutturale
dell’Università dell’Insubria di Varese. Ha inoltre svolto numerose attività collaterali di
divulgazione/didattica presso i musei locali che supportano l’ attività di ricerca.
Dott. Josè Molina Palma
Titolo della ricerca
• Trasferimento di massa presso i margini convergenti: costruzioni di un
modello integrato tra relazione di fase ad alta pressione e proprietà
termomeccaniche dei sistemi subduttivi
Docente guida
Stefano Poli
Periodo assegno
1/11/02 - 1/11/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott. Marco Merlini
Titolo della ricerca
Analisi sperimentale in situ dei meccanismi di presa nei cementi: i
processi di idratazione e gli effetti dei superfluidanti.
72
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo assegno
01/06/03-30/09/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Durante il 2003 il lavoro svolto riguardo lo studio della soluzione solida Gehlenite-Akermanite è
consistito in:
1- Sintesi di alcuni termini della soluzione (Akermanite, Ak90Ge10).
2- Caratterizzazione dei materiali sintetizzati mediante XRPD.
3- Raccolte dati mediante diffrattometro per cristallo singolo (con area detector) di cristalli di
composizione: Ak100, Ak90Ge10, Ak75Ge25, Ak54Ge46, Ak8Ge92 e raffinamenti strutturali, anche
nel caso di individui geminati.
4- Elaborazione di spettri di diffrazione da poveri raccolti in temperatura presso ESRF (10-290 K) e
presso i laboratori di mineralogia (290-1400 K) su campioni di composizione: Ak100, Ak75Ge25,
Ak54Ge46, Ak35Ge75, Ak8Ge92, Ge100.
5- Analisi chimica su campioni di meliliti naturali (Vulture e vulcani laziali, Val di Fassa, Kaisersthul)
mediante EPMA ed analisi strutturale mediante diffrazione X su cristallo singolo.
6- Studio mediante diffrazione su cristallo singolo ad alta temperatura (presso l'università di Ferrara) su
termini della soluzione solida di composizione Ak100, Ak90Ge10, Ak75Ge25, Ak54Ge46, Ak8Ge92
e raffinamenti strutturali.
•
La misura dell’espansione termica ha permesso anche di delineare il campo di stabilità della fase
con struttura modulata incommensurata in funzione della temperatura nella soluzione Ge-Ak.
L’indicizzazione dei riflessi di superstruttura negli spettri di polvere ha permesso di seguire la
variazione del periodo di modulazione in funzione della temperatura. Attualmente è in corso la
modellizzazione della transizione di fase IC-N nell’end-member Akermanite mediante la teoria di
Landau.
•
Le raccolte mediante difrattometro a cristallo singolo con area detector hanno permesso di
osservare, oltre alla modulazione incommensurata, anche altri motivi strutturali, in particolare
geminazioni e superstrutture commensurate. Le superstrutture commensurate (che comportano un
raddoppio dei parametri di cella) potrebbero essere legata a fenomeni di ordinamento, descritte
teoricamente in letteratura, ma mai osservate sperimentalmente nelle meliliti.
Oltre alle tematiche di ricerca relative alle meliliti, altri lavori svolti nel corso dell’anno sono:
1analisi di dati sperimentali raccolti negli anni scorsi (sia in laboratorio che presso ESRF) riguardo
i processi di idratazione dei cementi e nuovi studi sperimentali nel campo dei cementi;
2studi cristallografici su ettringite, portlandite, monocarbonato, su campioni naturali e sintetici; i
campioni provengono dal museo di Storia Naturale di Milano;
3collaborazione alle attività di laboratorio, in particolare nel laboratorio di diffrattometria per
polveri;
4collaborazione col museo di Storia Naturale per caratterizzare da un punto di vista cristallografico
specie mineralogiche rilevanti.
Dott.sa Roberta Pellegrini
Titolo della ricerca
• Linee guida finalizzate al supporto tecnico scientifico del Servizio
bonifiche Siti Contaminati relativamente ai compiti specifici assegnati
alla Provincia dalla normativa vigente dei siti contaminati (D.Lgs 22/97
e D.M. 471/99)
Docente guida
Giovanni Pietro Beretta
Periodo assegno
01/03/03-29/02/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Sono stati raccolti e studiati documenti di supporto alla realizzazione delle Linee Guida per la Provincia
di Milano. Sono state realizzate e pubblicate le seguenti linee guida in collaborazione con il servizio
bonifiche della Provincia di Milano:
• Linee guida per la selezione di analiti da determinare nella caratterizzazione dei siti contaminati;
73
•
•
Linee guida per il monitoraggio delle barriere idrauliche;
Linee guida per la verifica ed il collaudo delle barriere impermeabili per la messa in sicurezza dei
siti contaminati;
• Linee guida per la determinazione dei valori del fondo naturale nell’ambito della bonifica dei siti
contaminati.
Le linee guida sono state presentate durante il convegno della Provincia di Milano: “Bonifiche dei siti
contaminati in Europa: protezione della salute umana e dell’ambiente a confronto con i problemi socioeconomici” del 28 Novembre 2003.
Sono stati raccolti numerosi dati relativi ai siti contaminati di interesse nazionale presso gli archivi del
Ministero dell’Ambiente, che rappresentassero casi di studio per le linee guida.
Si sono inoltre gettate le basi per alcune pubblicazioni del 2004, relative al trattamento statistico dei dati
piezometrici della Regione Emilia Romagna ed all’individuazione di trend. I risultati di tali elaborazioni
verranno presentati al 32°IGC di Firenze 2004.
Dott.a Maria Rose Petrizzo
Titolo della ricerca
• Stratigrafia integrata ad alta risoluzione del Cretacico pelagico:
correlazione di eventi biologici e chimico-fisici per la ricostruzione di
scale tempo
Docente guida
Isabella Premoli Silva
Periodo assegno
1/11/02 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
L’attività di ricerca è stata mirata alla costruzione di una scala biostratigrafica valida per il Cretacico,
basata sui Foraminiferi planctonici, e integrata con chemiostratigrafia, ciclostratigrafia ed eventi
paleoclimatici, al fine di correlare e confrontare successioni stratigrafiche distribuite lungo successioni
ubicate a diverse latitudini. Tali obiettivi di ricerca sono stati estesi al Paleogene grazie all’ottima qualità
del materiale recuperato dalla nave oceanografica Joides Resolution nell’ambito del Programma
Internazionale di perforazioni profonde ODP (Ocean Drilling Program) durante il Leg 198 Shatsky Rise Extreme Warmth in the Cretaceous and Paleogene: a Depth Transect on Shatsky Rise, Central Pacific.
(27 Agosto-23 Ottobre 2001) al quale ho partecipato.
Principali attività svolte:
1. Completamento dell’analisi biostratigrafica e quantitativa dei foraminiferi planctonici del tardo
Paleocene inferiore dei pozzi 1209A, 1210A, 1211B e 1212B perforati durante il Leg 198
Shatsky Rise. Lo studio di dettaglio dell’associazione faunistica è stato effettuato a scala
centimetrica per meglio comprendere l’evoluzione e l’ecologia dei foraminiferi planctonici del
Paleocene. I risultati sono oggetto di un manoscritto “An Early Late Paleocene event on Shatsky
Rise, northwest Pacific Ocean (ODP Leg 198): evidences from the planktonic foraminiferal
assemblages”, inviato per la stampa.
2. Analisi biostratigrafica e qualitativa dei foraminiferi planctonici del Paleocene ed Eocene dei
pozzi 1209A, 1210A, 1211B e 1212B perforati durante il Leg 198 Shatsky Rise. I risultati di
questo studio sono riportati nel manoscritto inviato per la stampa “Data report: Paleogene
planktonic foraminiferal biostratigraphy at Holes 1209A, 1210A and 1211A (ODP Leg 198,
Shatsky Rise).
3. Analisi biostratigrafica e quantitativa dei foraminiferi planctonici a scala centimetrica al limite
Paleocene/Eocene dei pozzi 1209B, 1210B, 1211C e 1212B.
Dott.sa Catia Rizzetto
Titolo della ricerca
•
Determinazione dello stile di deformazione e dello stato di sforzo nelle
regioni di subduzione.
Docente guida
Roberto Sabadini
Periodo assegno
1/11/03-31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
74
La modellizzazione termomeccanica della deformazione litosferica profonda in corrispondenza delle
regioni di subduzione viene effettuata utilizzando tecniche agli elementi finiti. La deformazione della
litosfera in subduzione è determinata risolvendo il sistema accoppiato di equazioni per la conservazione
del momento e dell’energia per un fluido newtoniano incomprimibile, con viscosità dipendente dalla
temperatura. Il sistema litosfera - astenosfera è limitato in una geometria cartesiana bidimensionale. La
soluzione del sistema di equazioni accoppiate è stata determinata utilizzando un codice numerico agli
elementi finiti. Nei primi due mesi del mio lavoro mi sono dedicata principalmente all’analisi dei diversi
metodi per l’implementazione di faglie all’interno del codice numerico suddetto.
Dott. Andrea Strini
Titolo della ricerca
• Analisi e studio delle forme e dei processi di alterazione
Docente guida
Alfredo Bini
Periodo assegno
1/11/03-31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nel periodo dal 1/11/2003 al 6/12/2003 l’assegnista ha partecipato alla XIX campagna antartica presso la
base italiana di Baia Terra Nova. Durante la campagna sono state rilevate le forme e i prodotti di
alterazione in ambiente criotico su rocce granitiche, sia in siti prossimi alla base, sia in siti distanti alcune
centinaia di chilometri (Upper Victoria Valley: 161° 37' E 77° 20' S).In questo sito sono state rilevate le
variazioni nell'alterazione dei clasti in un transetto spostandosi da aree prossime al ghiacciaio a zone
deglaciate in modo da rilevare le differenze dovute alle variazioni del microclima.
In siti prosismi alla base, grazie alle condizioni metereologiche, è stato possibile effettuare misure di
innevamento all'interno di morfologie specifiche in modo da verificare l'effetto dell'accumulo di neve e
quindi di sorgenti di umidità all'interno didette morfologie. E' stato altresì compiuto un rilievo fotografico
di dettaglio di alcune morfologie allo scopo di verificare eventuali cambiamenti delle stesse negli anni
successivi.
Sono stati prelevati campioni per effettuare analisi in sezione sottile e al microscopio elettronico per
evidenziare i possibili prodotti e processi di alterazione attuali o passati.
Nel periodo compreso tra il 7 e il 31/12 sono stati organizzati i dati raccolti e si è iniziato uno studio
riguardante morfologie analoghe a quelle antartiche sui graniti del M. Mottarone, in un contesto climatico
totalmente differente.
Dott. Davide Verga
Titolo della ricerca
• L’evoluzione del sistema clima-oceano nel Cretacico e Paleogene
testimoniato dalle associazioni a plancton calcareo nei sedimenti
oveanici (ODP) e in sezione tetidee
Docente guida
Isabella Premoli Silva
Periodo assegno
01/05/02 - 31/12/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Micropaleontologia, foraminiferi planctonici ed in particolare:
• caratterizzazione della morfologia e microstruttura dei gusci finalizzata alla revisione
tassonomica delle faune a foraminiferi planctonici dell’intervallo Valanginiano-Albiano;
• individuazione di eventi biostratigrafici volta all’aggiornamento-revisione della scala
biostratigrafica ed eventuale proposta di una zonazione di maggior dettaglio;
• analisi quantitative e qualitative delle associazioni a foraminiferi planctonici al fine di evidenziare
eventuali risposte adattative (variazioni morfologiche e microstrutturali, composizionali e
quantitative all’interno dell’associazione) in corrispondenza di condizioni paleoclimatiche
estreme (“greenhouse”) con particolare attenzione agli Oceanic Anoxic Events (OAE) del
Cretacico Inferiore.
Dott. Enrico Zamboni
Titolo della ricerca
•
Caratterizzazione sismo-petrofisica di reservoir geotermici.
75
Docente guida
Alfredo Mazzotti
Periodo assegno
1/07/01 - 31/1/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott. Michele Zucali
Titolo della ricerca
•
Eterogeneità della deformazione e individuazione delle dimensioni
delle unità tettoniche nella crosta intermedia e profonda.
Docente guida
Guido Gosso
Periodo assegno
1/11/01 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
L’attività di ricerca svolta nel 2003 è stata caratterizzata dalla sintesi dei dati elaborati nelle porzioni di
catena Alpina delle Alpi Centrali e Occidentali nei tre anni precendenti; in particolare, l’applicazione dele
tecniche di correlazione alle differenti scale (mega-, meso-, micro-) hanno permesso la definizione di
alcuni processi attivi durante lo smembramento della catena ercinica e la successiva riattivazione Alpina.
L’analisi quantitativa delle tessiture (diffrazione raggi-X e neutroni) ha permesso di approfondire le
tematiche di correlazione tra deformazione e metamorfismo in rocce a differente chimismo e deformate in
condizioni termomeccaniche variabili: da alta temperatura e bassa pressione a alta pressione e bassa
temperatura. Parallelamente a questo lavoro di sintesi, la ricerca è stata improntata sull’analisi meso e
microscopica delle relazioni tra grado di evoluzione delle strutture e metamorfismo nelle rocce della
crosta continentale Austroalpina delle Alpi Occidentali nella Valpelline (falda Dent Blanche).
• Borsisti
Dott. Fabio Bona
Titolo della ricerca
• Morfometria e osservazioni paleobiologiche nelle popolazioni ad Ursus
spelaeus del Monte Generoso
Docente guida
Andrea Tintori
Periodo borsa
1/06/02 - 31/05/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Complessivamente l’attività svolta durante questo terzo anno di dottorato, per quanto riguarda le attività
di terreno e di ricerca ha visto proseguire i lavori iniziati lo scorso anno solare.
Infatti, è stata svolta una lunga attività di terreno che ha permesso di accrescere e perfezionare le
conoscenze sulle operazioni di scavo in grotta.
Questa attività di terreno è stata impostata soprattutto sullo studio della stratigrafia, sono in corso analisi
quantitative specifiche, del riempimento e del recupero del materiale paleontologico associato.
Ci si è occupati dell’organizzazione e direzione tecnica dei passaggi necessari allo svolgimento, con
metodologie scientifiche, di tutta l’attività effettuata all’interno delle cavità.
Direttamente conseguente al lavoro di terreno vi è stato il lavoro di laboratorio importante per la
conservazione dei reperti, ed indispensabile per le successive analisi morfologiche, tra le quali è
significativo ricordare la determinazione e le misure biometriche degli ossi. Anche questa parte del lavoro
è stata fondamentale per ampliare le conoscenze nel campo dell’anatomia dei più comuni mammiferi
Pleistocenici, tra i quali meritano di essere ricordati l’orso delle caverne, lo stambecco, il lupo, il cervo, la
marmotta, tra i meno diffusi ricorderei la iena, l’alce e il leone delle caverne.
Inoltre si sono approfondite le ricerche anche sui associazioni a micromammiferi, imparando a
riconoscere i principali di taxa presenti in Europa durante il Pleistocene medio-superiore.
L’analisi stratigrafica dei depositi ha permesso di conoscere l’estrema complessità presentata da un
deposito di grotta ed a capirne, in parte, le modalità di formazione.
In questo terzo anno è stata svolta attività di correlatore di tesi di laurea, analizzando alcune
caratteristiche morfologiche dell’apparato dentario, sulle caratteristiche popolazionali dell’orso delle
caverne e sulle associazioni a micromammiferi.
76
Dott.a Cassese Simona
Titolo della ricerca
• Caratterizzazione delle interazioni tra additivi polifosfonici e fasi
inorganiche durante l’idratazione dei cementi
Gilberto Artioli
Docente guida
Periodo borsa
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott. Delfrati Luca
Titolo della ricerca
• Aggiornamento e sperimentazione del Catalogo delle formazioni
geologiche italiane
Docente guida
Maria Bianca Cita
Periodo borsa
31/10/01-01/09/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
L’attività nel 2003 presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, in adempimento ai compiti
relativi all’ Accordo di programma stipulato con il CARG (Servizio Geologico Nazionale), ha riguardato
la catalogazione delle unità litostratigrafiche di rango formazionale definite in Italia. Nel corso dell’anno
sono state compilate, aggiornate, riviste e allestite per la stampa oltre settanta worksheets relativi alle
Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli e Sicilia. Sono stilate e messe in rete
numerose schede di “Nomi Tradizionali”. Sono stati pubblicati i fascicoli 2 e 3 del Quaderno 7 e allestiti
per la stampa i fascicoli 4 e 5 che riguardano rispettivamente le unità validate (dispari) e le unità non
validate (pari).
Ha partecipato a tutte le riunioni di coordinamento di carattere regionale e nazionale.
Dott. Della Vedova Alessio
Titolo della ricerca
• Studio della morfologia del fondo roccioso della Calotta Antartica
Orientale e della natura dell’interfaccia ghiaccio – roccia, mediante
prospezione radar.
Docente guida
Ignazio Tabacco
Periodo borsa
1/09/02 - 31/08/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott.sa Lombardi Anna
Titolo della ricerca
•
.Individuazione e censimento di “beni ambientali” nell’alta montagna
alpina in relazione all’attuale fase di deglaciazione.
Docente guida
Claudio Smiraglia
Periodo borsa
1/9/03 - 30/6/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nel periodo settembre–dicembre 2003 la borsista ha elaborato in ambiente GIS dati geoambientali rilevati
in precedenza sul terreno per la produzione di cartografia tematica e la formulazione di percorsi
naturalistici di valorizzazione. L’area esaminata è la Val Viola Bormina (SO), il lavoro è stato svolto in
collaborazione con il Dr. Caccianiga della Université Laval Sainte-Foy, Québec, Canada.
•
Borsisiti post-dottorato attivi
Dott. Okamoto Kazuaki
77
Titolo della ricerca
•
Ricerche presso il Laboratorio di Petrologia per il Eighth International
Symposium on Experimental Mineralogy, Petrology and Geochemistry
Docente guida
Stefano Poli
Durata borsa
Fino al 30/03/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Kazuaki Okamoto ha svolto un periodo di ricerca di 15 mesi presso il Laboratorio di Petrologia
Sperimentale del nostro Dipartimento, nell’ambito dei contratti stipulati a seguito dell’Eighth
International Symposium on Experimental Mineralogy, Petrology and Geochemistry organizzato da
Stefano Poli. Kazuaki Okamoto, proveniente dal TIT di Tokyo, ha contribuito alla calibrazione
dell’apparato multianvil sino a oltre 20 GPa, al fine di simulare condizioni di pressione e temperatura
caratteristiche della zona di transizione nel mantello. In collaborazione con S. Poli ha inoltre avviato uno
studio sulle trasformazioni mineralogiche nella crosta oceanica subdotta a tali profondità, dimostrando la
formazione di fasi alluminose caratteristiche, mai riconosciute prima d’ora. I risultati di questo lavoro
sono oggetto di lavori scientifici in corso di redazione.
•
Dottorandi
XVI Ciclo
Dott.a Valentina Barberini
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Rheological behaviour and microstructures of natural gypsum
experimentally deformed in simple shear
Docente guida
Attilio Boriani
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Lo scopo del progetto di ricerca è quello di studiare sperimentalmente il comportamento reologico e
l'evoluzione microstrutturale del gesso, uno dei principali costituenti le rocce evaporitiche.
Oltre alle finalità specifiche del progetto, lo scopo più generale è quello di avviare a Milano, presso il
Laboratorio di Petrofisica, una 'linea di ricerca' sulla deformazione sperimentale delle rocce (utilizzando
la cella triassiale tipo Heard-rig presente nello stesso laboratorio). Per acquisire la necessaria esperienza,
il progetto viene svolto in stretta collaborazione con i Rock Deformation Laboratories della University of
Manchester e dell'ETH di Zurigo.
L'attività svolta nel 2003 ha previsto due periodi di permanenza di due settimane ciascuno (in maggio e in
luglio) presso il Rock Deformation Lab. (ETH Zürich, CH) sotto la supervisione del Dr. Luigi Burlini,
durante i quali sono state realizzate 10 prove di deformazione in torsione di campioni di gesso di Volterra.
Inoltre, presso la Sezione di Mineralogia di questo Dipartimento sono state eseguite analisi ai raggi X e
studio al microscopio sui campioni deformati.
Per quanto riguarda lo studio e approfondimento di argomenti inerenti il progetto di ricerca, oltre allo
studio della letteratura dedicata, ho partecipato alla Scuola di Geologia Strutturale “Giampaolo Pialli” dal
titolo: Petrofisica e geomeccanica sperimentale (Perugia, 22-25 settembre 2003) tenuta dal Dr. Luigi
Burlini (ETH, Zurigo) e dal Dr. Antonio Pellegrino (ENI Divisione Agip, San Donato, MI).
Per rendere maggiormente visibile l'attività di ricerca svolta presso il Laboratorio di Petrofisica è stato
creato un sito web, ora pubblicato sul server degli utenti dell'Ateneo all'indirizzo
http://users.unimi.it/rockdef.
Parte dell'anno, infine, è stata dedicata alla stesura della Tesi di Dottorato.
Dott.a Maria Aldina Bergomi
Dottorato in Scienze della Terra - senza borsa
Titolo della ricerca
• Genesi ed evoluzione metamorfica degli “Gneiss chiari”
Docente guida
Attilio Boriani
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
78
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
All’interno del Progetto nazionale: “Eventi collisionali ed orogenici pre-Alpini al margine GondwanaLaurasia: evoluzione metamorfico-strutturale ed attività magmatica” (MIUR 2001) la dottoranda si è
occupata: “Terreni di accrezione del basamento varisico del Sudalpino occidentale: evoluzione, caratteri
chimici e petrofisici (confronto con Alpi Liguri e Sardegna)”
Strutture utilizzate per la ricerca:
1. Macinazione grossolana di campioni di roccia appartenenti al basamento sudalpino orobico e
successiva setacciatura del granulato ottenuto. La frazione di interesse è stata successivamente
separata tramite separatore magnetico (Frantz) e liquidi pesanti (bromoformio e ioduro di metilene)
per ottenere concentrati di cristalli di zircone (Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”,
Università degli Studi di Milano)
2. Shrimpii Laboratory (Institute of Geology, Chinese Academy of Geological Science, Beijing, China)
3. Microbean Analysis Laboratory: Cathodoluminescence on zircons (Institute of Mineral Resources,
Chinese Academy of Geological Science, Beijing, China)
4. Determinazione F, B, Li su roccia totale tramite assorbimento atomico (Spettrofotometro Zeeman)
(Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano)
Dott. Fabio Ferri
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Metodi termobarometrici per le metapeliti - studio sperimentale
Docente guida
Stefano Poli
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Il Dott. Fabio Ferri ha dedicato il terzo anno di dottorato di ricerca all’analisi, all’elaborazione e alla
interpretazione di dati relativi agli equilibri di fase in sistemi metapelitici, ottenuti in esperimenti di
sintesi ad alta pressione in piston cylinder prodotti presso il laboratorio di petrologia sperimentale del
Dipartimento di Scienze della Terra di Milano. I dati sono stati integrati con quelli ottenuti nei due
precedenti anni di dottorato, consentendo di definire l’influenza di alcuni parametri (bulk composition,
fugacità d’ossigeno, contenuto e speciazione del fluido) sulla stabilità delle associazioni a staurolite e
sulla posizione del solidus del sistema metapelitico.
Dott. Emanuele Gozzi
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali
• Morfologia funzionale e tassonomia dei pesci predatori nelle ittiofaune
del Triassico
Docente guida
Andrea Tintori
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott.a Rosa Grizzetti
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Cinetiche di nucleazione e crescita di materiali microporosi
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
ƒ Analisi dei dati sperimentali SAXS-WAXS raccolti al sincrotrone di Grenoble tramite modelli
matematici e programmi specifici di calcolo.
ƒ Analisi cinetica dimensionale delle fasi amorfe/cristalline presenti durante la sintesi di zeolite LTA
con/senza templante organico.
Scrittura della tesi di dottorato.
79
Dott. Paolo Terenghi
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Estrazione di informazioni petrofisiche mediante elaborazione ed
inversione di segnali sismici mono - e/o multi-componente
Docente guida
Alfredo Mazzotti
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott. Fabrizio Tremolada
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• La risposta del fitoplancton ai climi estremi del passato (Cretacico Paleogene)
Docente guida
Elisabetta Erba
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nel corso del 3° anno di dottorato sono stati conclusi studi di carattere quantitativo sulle nannoflore
calcaree del Paleogene (DSDP Site 401 e Site 213).
Studio biostratigrafico e quantitative di campioni provenienti dagli ODP Sites 1203/1204 relativi alla mia
partecipazione alla crociera oceanografica ODP LEG 197 nell’area settentrionale del Pacifico occidentale.
Dott.a Verushka Valsecchi
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali - senza borsa
Titolo della ricerca
• Evoluzione paleomabientale del bacino padano e relazione con il
mediterraneo orientale durante l’ultimo massimo glaciale e il
tardiglaciale tramite l’analisi del polline fossile e dei macroresti
vegetali in sequenze lacustri e di torbiera
Docente guida
Mauro Cremaschi
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
In questo terzo anno di dottorato l’attivita’ di lavoro ha riguardato tre diversi siti:
¾
il Lago di Fimon: la sequenza era stata campionata nel 2001 in ques’anno si è continuato lo studio
di una carota prelevata nel bacino lacustre;
¾ Anfiteatro Morenico del Garda: sono stati studiati in modo preliminare i sedimenti provenient dal
Lago del Frassino e Lucone; per quest’ultimo è stato selezionato il materiale per le datazioni ed
inoltre si è effettuato unostudio dei macroresti
¾ Siria:carotaggio presso il sito archeologico di Qatna.
Attività di terreno-Qatna
1. Carotaggio
Il campionamento è avvenuto tramite l’utilizzo di un carotiere a rotazione . Le carote sono state
prelevate nelle vicinanze del sito archeologico ed in particolare dove si erano ritrovati campioni con
buon contenuto pollinico.
¾
¾
¾
¾
¾
¾
MIS 2: carotata nelle vicinanze del sondaggio L Nord effettuato nel 2001. Sono stati prelevati 11.70
m di sedimenti si è raggiunto il bedrock;
MIS 3: prelievo verso ovest rispetto al precedente. Sono stati prelevati 6.30 metri di sedimenti si è
raggiunto il bedrock;
MIS 4: carota parallela alla carota MIS 3, sono stati prelevati 5.5 m di sedimenti;
MIS 5 e 6: carote prelevate di fronte alla porta N, lunghe rispettivamente 2 metri e 3 metri, si è
raggiunto il bedrock;
MIS 7: carota prelevata nelle vicianze del terrapieno e tra la carota MIS 2 e MIS 6. Si è raggiunto il
bedrock alla profondità di 5.5 metri;
MIS 8: carota prelevata davanti al terrapieno ad est. La carota è profonda 6 metri e si è raggiunto il
80
bedrock.
Si sono inoltre prelevati campioni all’interno del sito archeologico stesso. I campioni provengono da
granai e da una cisterna posta probabilmente al centro del palazzo dell’età del Bronzo.
2. Campionamento
Durante il lavoro di campo si sono inoltre già campionati i sedimenti per l’analisi pollinica e per
eventualmente le datazioni radiocarbonio.
¾ MIS 2: campionamento pollinico, nei tratti con materiale organico ogni cm e per la granulometria;
¾ MIS 3: la carota non è stata campionata, ma conservata per riferimento. Il Prof. Cremaschi ha
prelevato un campione per le datazioni radiocarboniche;
¾ MIS 4: campionamento pollinico di dettaglio (ogni cm) e prelievo di 4 campioni per le datazioni
radiocarbonio;
¾ MIS 5 e 6: non sono state campionate: sedimento poco favorevole alla conservazione del polline;
¾ MIS 7: la carota non è stata campionata, ma conservata per riferimento. E’ stato prelevato un
campione per le datazioni;
¾ MIS 8. campinameto pollinico di dettaglio (ogni cm) nella zona con materiale organico. Prelevato un
campioe per datazione radiocarboniche.
Attività di laboratorio
1. Campionamento
Sedimenti del Lago di Fimon (carota FIM A prelevata dalla superficie lacustre)
E’ stato fatto un campionamento di dettaglio ogni 5 cm e nella zona di interesse dove si ha
l’espansione del Faggio si è fatto un campionamento ogni cm. Il campionamento è stato fatto in modo
rado prelevando 1 cm3 di sedimento
Sedimenti del Lago del Frassino e dal Lago Lucone
Anche in questo caso si sono descritti i sedimenti prelevati ed il campionamento è stato effettuato in
modo rado ogni 20 cm o 10 cm per avere un quandro preliminare dei due nuovi siti.
2. Preparazione dei campioni
I campioni provenienti dai due siti presi in esame sono stati preparati con il protocollo seguito
all’Università di Berna.
3. Osservazione al microscopio
Dott. Chiara Vassena
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Modellazione della subsidenza indotta da estrazione di fluidi dal
sottosuolo
Docente guida
Mauro Giudici
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
• Proseguimento della collaborazione con il Servizio Geologico della Regione Emilia Romagna per la
realizzazione di un modello di flusso nel sistema acquifero del bacino del fiume Reno, in particolare:
o Elaborazione di un codice di calcolo per la soluzione delle equazioni di flusso con la
tecnica delle differenze finite integrate su un reticolo di discretizzazione irregolare
o Determinazione della geometria dei serbatoi acquiferi, delle interazioni tra fiumi e falda,
e dei vincoli geologici che permettano di determinare condizioni al contorno fisicamente
significative mediante analisi di sezioni idrostratigrafiche fornite dal Servizio Geologico
o Analisi dei dati piezometrici e delle stime dei prelievi di acque sotterranee
81
XVII Ciclo
Dott. Alessandro Cavallo
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Le serpentiniti (con particolare riguardo al Complesso delle Pietre
Verdi della Val Malenco): caratterizzazioni petrologiche, usi applicativi
e possibili impieghi futuri compatipilmente con la sostenibilità
ambientale
Docente guida
Alfredo Ferrario/Biagio Bigioggero
Periodo dottorato
1/11/01 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Durante il secondo anno ha svolto le seguenti attività:
¾ Attività di terreno: rilevamento geologico, strutturale e geomeccanico di cave di serpentinite in
Valmalenco;
¾ Studio dell’attività di cava, estrazione, lavorazione, problema degli scarti, adeguata
campionatura;
¾ Studio petrografico-microstrutturale: tramite microscopio ottico, al fine di studiare e ricostruire la
storia petrologica e deformativa delle serpentiniti della Valmalenco;
¾ Analisi mediante microscopia elettronica (SEM) sui principali minerali delle serpentiniti e sui
materiali di scarto;
¾ Analisi diffrattometriche e di spettrometria infrarossa preliminari sulle varie tipologie
commerciali di serpentinite, sul crisotilo e sui prodotti di scarto;
82
¾ Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nell’ambito del progetto
INTERREG Italia-Svizzera “Valorizzazione dei limi di segagione del comparto lapideo”;
¾ Ha collaborato nell’ambito del progetto COFIN 2002 (EX 40%) “Analisi di sistemi idrotermali,
attuali e fossili, associati a zone di taglio nelle Alpi centro-occidentali: applicazioni alla
salvaguardia ambientale, a potenziali georisorse e a opere civili”
¾ Attività di insegnamento: nei mesi di ottobre e novembre 2003 ha tenuto seminari per il corso di
Georisorse (titolare prof. A.Ferrario) presso il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università
degli studi di Milano; nei mesi di novembre e dicembre 2003 ha tenuto un corso a contratto dal
titolo “I materiali lapidei: ciclo produttivo di cava e caratteristiche tecniche” per i corsi di
Georisorse 1 e Petrografia Applicata (titolare prof. F.Rodeghiero) presso il dipartimento di
Scienze Geologiche e Geotecnologie dell’Università di Milano-Bicocca;
¾ Ha frequentato le lezioni della Scuola Nazionale dell’AIC “Meccanismi della crescita cristallina:
fondamenti e applicazioni”, tenute a Gargnano (BS) dal 27 aprile al 2 maggio 2003;
¾ Partecipazione alla giornata di studio “Ingegneria mineralogica: dal laboratorio della Natura ai
materiali innovativi”, tenuta a Bologna il 9 maggio 2003;
¾ Ha partecipato alla Scuola “Materiali geologici e manufatti antichi. Cultura materiale, uso e
conservazione”, tenuta presso l’Università degli Studi di Pavia dal 12 al 15 maggio 2003.
¾ Ha fornito supporto didattico alla campagna geologica di 6 giorni del II anno a Finero (VB);
Dott. Ada Crottini
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Stabilita' di carbonati di Ca e Mg e speciazione di fluidi C-O-H ad alta
pressione
Docente guida
Stefano Poli
Periodo dottorato
1/11/01 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
La sottoscritta ha dedicato il secondo anno di dottorato di ricerca allo studio ed alla ricerca bibliografica
riguardante la speciazione di fluidi misti ad alta pressione e la stabilità di carbonati, grafite e diamante in
sistemi mafici; si è dedicata inoltre all’analisi, all’elaborazione e alla interpretazione degli equilibri di fase
e della chimica dei minerali in sistemi a composizione basaltica in presenza di fluidi C-O-H ottenuti in
esperimenti di sintesi. A tale attività si aggiungono la partecipazione a corsi e congressi e l’attività di
terreno.
In dettaglio:
-Ricerca bibliografica finalizzata allo studio del comportamento di fluidi misti ad alta pressione.
-Ricerca bibliografica riguardante la stabilità di grafite, diamante e carbonati in rocce naturali e in
esperimenti di sintesi ad alte e altissime pressioni.
-Ricerca bibliografica sulla variazione della chimica dei minerali in funzione della composizione del
fluido e dello stato di ossidazione della roccia.
-Esperimenti di sintesi ad alta pressione:
1) esperimenti ad alta pressione in Piston cylinder single stage, end-loaded (fino a 33. GPa e 800°C) e in
modulo Multi anvil (a 5 GPa e 800°C) prodotti presso il laboratorio di petrologia sperimentale del
Dipartimento di Scienze della Terra di Milano, finalizzate allo studio delle relazioni di fase e della
speciazione di fluidi C-O-H in sistemi basaltici.
- Analisi chimiche quantitative delle fasi mineralogiche sintetizzate in Microsonda elettronica.
- Analisi dei prodotti sperimentali in spettroscopia Raman per l'identificazione di grafite/diamante.
- Attività didattica e di terreno:
supporto didattico all'interno della campagna geologica di 6 giorni (terzo anno) sul basamento dell'
Oetztal (Alta Val Passiria, Bolzano).
83
Dott. Carlo D’Agata
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Dinamica recente dei debris covered glaciers delle Alpi Italiane:
confronti fra Alpi Occidentali (Ghiacciaio del Brenva) e Alpi Centrali
(Ghiacciaio del Venerocolo)
Docente guida
Claudio Smiraglia
Periodo dottorato
1/11/01 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Durante il 2003 l’attività del dottorando si è concentrata su tematiche riguardanti la geografia
fisica delle aree montane, soprattutto nell’ambito della glaciologia e della morfologia glaciale.
Nell’ambito di questa tematica si sono inoltre approfonditi due altri aspetti, di tipo più
propriamente geomorfologico. Da un lato si è studiata l’evoluzione dei caratteri superficiali di
alcuni ghiacciai campione, evidenziando il progressivo incremento della copertura morenica e il
loro trasformarsi in “ghiacciai neri” (debris-covered glacier); si è formulata l’ipotesi che, a meno
di sensibili modificazioni delle condizioni climatiche, lo scenario futuro dei ghiacciai alpini
vedrà la loro trasformazione in “ghiacciai neri” con il conseguente allungamento del tempo di
sopravvivenza in rapporto alla riduzione del tasso di ablazione che è funzione dello spessore del
morenico, come è stato sperimentato su alcuni attuali “ghiacciai neri” come il Miage nel gruppo
del Monte Bianco e il Belvedere nel gruppo del Monte Rosa.
Le trasformazioni del paesaggio di alta montagna sono state individuate anche con il confronto
sia a livello quantitativo con appositi software sia a livello qualitativo della cartografia storica ed
attuale a grande scala. Fotogrammi aerei sono stati utilizzati poi per la produzione di cartografia
di dettaglio e di Modelli Digitali di Elevazione in collaborazione con il DISTART di Bologna
sotto la direzione del Prof. Zanutta.
Dott. Nicoletta Marinoni
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Studio dei fenomeni di alterazione sui materiali architettonici
Docente guida
Alessandro Pavese
Periodo dottorato
1/11/01 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Studio dell'alterazione cromatica dei calcari neri lombardi utilizzati come pietre da costruzione fin
dall'epoca romana. Questi materiali lapidei hanno una tipica colorazione nera dovuta alle sostanze
organiche presenti naturalmente nel materiale; dalla letteratura si evince che, a contatto con l’ossigeno
dell’aria, le sostanze organiche si ossidano, facendo assumere alla pietra un colore grigio biancastro. È
stata eseguita una completa caratterizzazione della frazione organica e inorganica per identificare le cause
dell'alterazione cromatica mediante tecniche di laboratorio convenzionali e tecniche innovative come una
tecnica di diffrazione a raggi X particolare, ossia il "Glancing Angle".
Dott. Emanuele Romano
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Studio dell’interazione tra acque superficiali e acque sotterranee nei
sistemi acquiferi
Docente guida
Mauro Giudici
Periodo dottorato
1/11/01 - 31/10/04
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003:
- Campagna sperimentale condotta nell’area di Parco Lambro per la valutazione del termine di ricarica
all’acquifero. Sono stati acquisiti dati meteo e dati di sottosuolo al fine di valutare quantitativamente le
84
interazioni suolo-atmosfera. L’intera campagna è stata condotta in collaborazione con l’Università degli
Studi di Modena e Reggio Emilia nell’ambito del COFIN “The contribution of geophysics to
hydrogeological risk assessment: exploration, monitoring and modelling , coordinato dal prof. Mauro
Giudici
- Campagna sperimentale condotta in un’area attrezzata presso l’università di Modena e Reggio Emilia
(sede di Modena) per la calibrazione e validazione dello strumento denominato anemometro sonico e per
l’installazione di una stazione meteo e idrogeologica. In entrambe le campagne sono stati utilizzati
strumenti per il rilevamento di dati meteorologici e idrogeologici in dotazione dell’Università di Modena
e Reggio Emilia
Implementazione di un modello numerico alle differenze finite che simula il flusso idrico nel suolo non
saturo in condizioni transitorie. Scopo del modello è la valutazione del termine di ricarica verso
l’acquifero freatico. L’implementazione è stata ottenuta integrando due differenti modelli: un modello,
basato sui principi di conservazione della massa e dell’energia, valuta il flusso idrico attraverso
l’interfaccia suolo-atmosfera in funzione delle forzanti atmosferiche e delle caratteristiche idrodinamiche
del suolo. Tale flusso viene utilizzato come condizione al contorno di Neumann per il secondo modello
che simula l’infiltrazione attraverso lo strato non saturo. Per questa fase della ricerca sono stati utilizzati i
calcolatori disponibili presso la sezione di Geofisica del nostro dipartimento e le biblioteca di Geofisica.
Dott. Maurizio Santilli
Titolo della ricerca
Docente guida
Periodo dottorato
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali
• Instabilità dei versanti e variazioni
dendrogeomorfologico
Manuela Pelfini
1/11/01 - 31/10/04
climatiche:
studio
85
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Il progetto di ricerca si propone di studiare in dettaglio la storia e l’evoluzione di un ambiente alpino.
L’area indagata è l’alta Valle del Gallo, situata in alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Si
tratta di una zona d’alta montagna, dove dominano i processi di instabilità dei versanti dovuti all’elevata
energia del rilievo, alle caratteristiche climatiche e alla limitata copertura vegetale delle zone più alte. Il
fondovalle è occupato da una serie di conoidi di debris flows ed è dissecato da un vistoso processo di
erosione regressiva operato dal torrente Acqua del Gallo.
L’attività di ricerca del 2003 ha riguardato tre argomenti principali:
1. È continuata la datazione degli eventi di debris flows sui diversi conoidi, impiegando tecniche
dendrogeomorfologiche applicate al pino montano, specie che domina la vegetazione della valle.
Ciò che comincia ad emergere è la ricorrenza di alcune date particolari su più conoidi, segno che
da un lato avvalora la correttezza delle datazioni, e dall’altro indica il verificarsi di eventi di
precipitazione particolarmente intensi e significativi in grado di innescare debris flows in diversi
bacini. Poiché l’innesco dei debris flows è strettamente dipendente dall’andamento delle
precipitazioni, occorre confrontare la sequenza degli eventi franosi datati con dati pluviometrici
attendibili per la zona studiata. A tal fine è continuata la raccolta e l’elaborazione dei dati
registrati dalla vicina stazione meteorologica di Cancano (quota 1948 m).
2. Il rilevamento geomorfologico rappresenta il secondo punto fondamentale delle ricerche svolte
nel 2003. Esso è stato realizzato per analizzare le caratteristiche delle aree di alimentazione dei
vari conoidi e quindi le zone di formazione e di innesco dei debris flows, con lo scopo di
associare le caratteristiche dei processi riscontrati sui conoidi a quelle delle rispettive aree di
alimentazione. Le informazioni che si vorrebbero ricavare dai dati raccolti, sono, ad esempio:
Quali sono i processi e le morfologie dominanti nelle aree di alimentazione? Come le
caratteristiche dei bacini condizionano quelle dei conoidi? Qual è la suddivisione in sottobacini e
il peso di ognuno di essi nell’alimentazione detritica? Che estensione hanno le aree propense
all’immediato rilascio di detriti e quelle con depositi in temporaneo equilibrio?
3. Infine, è stato analizzato l’importante processo d’erosione regressiva che disseca interamente la
valle e ne è un elemento determinante, che ha condizionato in modo considerevole l’evoluzione
della valle anche durante l’Olocene. Anche questo processo è stato studiato mediante
dendrogeomorfologia. Analizzando alcune centinaia di alberi in situazioni con diverso grado di
disturbo è stato possibile valutare la velocità di erosione e di arretramento delle scarpate. La
velocità media d’erosione stimata, inoltre, è coerente con alcune datazioni 14C effettuate in studi
precedenti (Santilli 2000; Santilli et al. 2002).
Parallelamente a quanto esposto finora vengono seguiti studi di dendrogeomorfologia, dendroglaciologia
e dendroclimatologia in altre aree delle Alpi e, in collaborazione con il prof. M. Cremaschi, in campioni
provenienti da scavi archeologici nel Sahara libico.
Presso il nostro Dipartimento si svolge, inoltre, una tesi nell’ambito del Dottorato in Scienze Polari
dell’Università degli Studi di Siena (XVI ciclo):
Dott. Alessandro Forieri
Titolo della ricerca
• Studio e modellazione di fenomeni meccanici e termodinamici
concorrenti alla formazione di laghi subglaciali nella calotta EstAntartica, zona DomeC - Vostok
Docente guida
Ignazio Tabacco
Periodo dottorato
1/11/00 - 31/10/03
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
XVIII Ciclo
Dott. Citterio Michele
Titolo della ricerca
Docente guida
Dottorato in Scienze della Terra
• Caratteri composizionali e tessiturali del ghiaccio delle grotte
ghiacciaie
Alfredo Bini
86
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Proseguita la ricerca bibliografica già impostata durante la stesura della tesi di laurea, con l'obiettivo di
costituire negli anni un corpus il più completo possibile dei lavori scientifici e delle segnalazioni
concernenti il fenomeno delle grotte ghiacciaie.
Proseguita la revisione e sistemazione dei dati disponibili per la pubblicazione
Αttività di terreno per rilevazione e manutenzione del sistema di monitoraggio automatico delle
temperature nelle grotte in studio in Moncodeno. Progettazione e richiesta preventivi per il potenziamento
del sistema stesso.
Iniziato il confronto tra il profilo isotopico d18O misurato sulla carota di ghiaccio ipogeo estratta durante
la tesi di laurea e il profilo teorico calcolato secondo vari modelli di frazionamento isotopico.
Stabiliti contatti con l'Institutul de Speologie "Emil Racovita" e l'Università Babes Bolyai di Cluj in
Romania. Altri contatti con gruppi di ricerca statunitensi, canadesi, svizzeri, francesi, ucraini e russi.
Dott. Dalla Via Giorgio
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
•
Docente guida
Roberto Sabadini
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Il Dottorando ha iniziata ad approfondire lo studio della dipenenza fra deformazione post-sismica e
reologia della crosta e del mantello superiore terrestre.
L'analisi e' svolta sia in chiave modellistica-matematica (analisi della risposta del modello alle variazioni
dei parametri fisici) che come confronto fra modello e dati sperimentali (livellazioni ad alta precisione
nell'area epicentrale del terremoto irpino del 1980).
Questa prima fase di studio ha permesso la stesura di un articolo per il Geophysical Journal International,
attualmente in fase di revisione ("First evidence of post-seismic deformation in the central Mediterranean:
Crustal viscoelastic relaxation in the area of the 1980 Irpinia earthquake (Southern Italy)" di Giorgio
Dalla Via, Giuseppe De Natale, Claudia Troise, Folco Pingue, Francesco Obrizzo, Riccardo Riva e
Roberto Sabadini).
Dott.a De Bernardi Bianca
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Fitoplancton calcareo e cambiamenti climatici
Docente guida
Elisabetta Erba
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Durante i primi mesi dell’attività di dottorato lo scrivente ha proceduto alla preparazione dei campioni
necessari per effettuare un’analisi quantitativa delle alghe coccolitoforidi caratterizzanti le acque del
bacino di Santa Barbara (California) durante l’evento climatico ENSO (El Nino Southern Oscillation)
1997-98. Prima del dottorato di ricerca lo scrivente ha svolto dal 01/09/02 al 31/10/02 presso questo
Dipartimento in qualità di borsista “giovani promettenti”, una ricerca dal titolo:“Produttività carbonatica
delle alghe coccolitoforidi e cambiamenti climatici interannuali-interdecadali: l’esempio del margine della
California”. Per questa ricerca è stata determinata la produttività della zona fotica del margine
Californiano attraverso l’analisi quantitativa del flusso di coccosfere. I dati ottenuti da questa ricerca sono
stati presentati al congresso internazionale “International Nannoplankton Association” svoltosi a Parma
(9-15/09/02).
Dott. Norini Gianluca
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Influenze e relazioni del basamento e del regime geodinamico
nell'evoluzione dei vulcani
Docente guida
Giorgio Pasquarè
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Attività di ricerca: Studio del vulcano Nevado de Toluca (Messico), analisi delle relazioni con il
87
basamento e con la tettonica regionale. Partecipazione al convegno nazionale: V° Workshop
sull'Informatizzazione della Carta Geologica d'Italia (Progetto CARG). Certosa di Pontignano - Siena 28 29 ottobre 2002. Abstract: "Innovazioni e integrazioni della Banca dati CARG derivate dalla
informatizzazione del Foglio Acireale"
Dott. Tiano Walter
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Reazioni superficiali in minerali: studi mediante AFM
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Nell’anno 2003 ha iniziata a studiare la crescita del gesso e l’effetto su di essa di alcuni fosfonati, usati
nell’industria come ritardanti della presa dei cementi, attraverso degli esperimenti in-situ con AFM.
Parallelamente si sta occupando di studi di espansione termica negativa di ossidi con la struttura tipo
cuprite con esperimenti effettuati sia nel nostro laboratorio di Milano che presso il sincrotrone di
Grenoble.
Dott. Zanchetta Stefano
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Evoluzione metamorfica dell’Oetztal meridionale
Docente guida
Stefano Poli
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Il Dott. Stefano Zanchetta ha dedicato il periodo iniziale del primo anno di dottorato allo studio di vari
aspetti riguardanti l’evoluzione tettono-metamorfica del basamento cristallino dell’Oetztal. Una prima
analisi della bibliografia esistente ha permesso di meglio definire l’attività di ricerca, volta ad indigare gli
aspetti petrologici e geologici meno compresi dell’area in esame. E’ stato intrapreso uno studio
microstrutturale di numerose sezioni sottili di rocce e una serie di analisi chimiche dei minerali costituenti
le stesse, a cui ha fatto seguito l’elaborazione e l’interpretazione dei dati ottenuti. Oltre all’approccio
microstrutturale-petrologico è stato portato parallelamente avanti un progetto di modellizzazione
tridimensionale di strutture complesse presenti al limite fra il basamento dell’Oetztal e il complesso di
Schneeberg.
In dettaglio:
- Ricerca bibliografica finalizzata alla definizione delle conoscenze attuali sull’evoluzione metamorfica
dell’Oetztal e all’individuazione di aspetti irrisolti verso i quali indirizzare la futura attività di ricerca
-Analisi microstrutturale:
studio di sezioni sottili di roccia, volto all’individuazione dei rapporti blastesi deformazione in diverse
litologie: metapeliti, gneiss biotitico-muscovitici, eclogiti, anfiboliti e marmi.
-Utilizzo di tecniche analitiche per la caratterizzazione delle fasi mineralogiche:
-Microsonda elettronica
-Microscopio elettronico a scansione
-Modellizzazione 3D:
interpretazione strutturale di complessi fenomeni d’interferenza fra fasi plicative situate in corrispondenza
del limite Oetztal-Scheneebrg e successiva modellizzazione tridimensionale con l’ausilio di software per
la visualizzazione 3D (GOCAD) e piattaforme GIS ( Ilwis e ArcView)
Dott. Gritti Paolo
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa
Individuazione e studio delle stratificazioni interne al ghiaccio nell'area
dome c-vostok (calotta est antartica).
Docente guida
Ignazio Tabacco
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Ha iniziato ad analizzare i dati radar a disposizione per individuare gli strati interni al ghiaccio,
cominciando a proporre una possibile interpretazione della loro configurazione.
•
88
Dott. Marchi Maurizio
Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa
Titolo della ricerca
•
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Dott. Turri Stefano
Titolo della ricerca
•
Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa
Dinamica ed evoluzione climatologica delle grotte ghiacciaie
Docente guida
Alfredo Bini
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
E’ stata eseguita un’ approfondita ricerca bibliografica, ed è stato compilato un database per il riordino
bibliografico delle numerose segnalazioni di grotte ghiacciaie nel mondo
Sono iniziate collaborazioni con alcuni ricercatori che studiano o hanno studiato le grotte ghiacciaie nel
mondo in particolare sono stati contattati ricercatori rumeni, canadesi, svizzeri, americani
Sono stati revisionati i dati ottenuti dalle analisi chimiche, isotopiche, cristallografiche effettuate sui
campioni di ghiaccio prelevati durante la tesi di laurea.
Sono stati revisionati le serie di dati di temperatura campionati in ambiente ipogeo e epigeo negli anni
2000 - 2002
Sono stati studiati i modelli climatici relativi agli ambienti ipogei proposti in letteratura
È stata progettato un nuovo sistema di monitoraggio di alcune grotte ghiacciaie in Moncodeno (Grigna
Settentrionale, Lecco) mediante la collocazione di una stazione meteo epigea e varie stazione di
rilevazione in ambiente ipogeo.
Dott. Voltolini Marco
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa
• Comportamento dei fluidi ricchi in zolfo a condizioni di pressione e
temperatura non ambientali.
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Studio dei metodi di modellizzazione matematica nella geochimica ambientale.
Studio della termodinamica dei fluidi e delle interazioni solido-fluido.
Studio della cinetica dei processi geochimici di dissoluzione.
Introduzione all'uso di Matlab.
Esperimenti di dissoluzione in situ al Microscopio a Forza Atomica.
Dott. Zerboni Andrea
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali
• Il progredire dell’aridificazione nelle regioni subtropicali durante
l’Olocene: processi e fattori.
Docente guida
Mauro Cremaschi
Periodo dottorato
1/11/02 - 31/10/05
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Con l’inizio del corso di dottorato si è proceduto alla pianificazione del lavoro di ricerca, andando a
individuare alcune aree di studio, particolarmente significative nell’ambito della ricostruzione
paleoclimatica per le zone aride delle regioni subtropicali, e per ognuna di queste si è cercato di
determinare gli archivi privilegiati per le variazioni climatiche. Tenendo in considerazione anche
l’accessibilità delle località e l’eventuale presenza di dati e di campioni raccolti durante passate missioni
di terreno, le aree apparse più interessanti sono: il Sahara Centrale (i massicci Libici dell’Acacus e del
Messak e delle aree ad essi circostanti), la valle del Nilo (regione sudanese della quarta cateratta e regione
89
di Karthoum), i deserti dell’Asia Centrale (Kara Kum, in Turkmenistan e Kizil Kum, in Uzbekistan). Per
quanto riguarda le metodologie di studio si è deciso di affiancare alle classiche tecniche della
geomorfologia, della sedimentologia e della pedologia, i moderni mezzi offerti dalla geochimica isotopica
e dallo studio della vernice del deserto (per la quale è stata condotta una prima sessione di studio al
microscopio elettronico). Contemporaneamente è iniziata l’attività di ricerca bibliografica.
Una prima fase del lavoro di terreno si è compiuta all’interno della missione archeologica “Archeologia di
salvataggio nel Sudan Centrale. Il progetto El Salha” organizzata da Is.I.A.O. (Istituto Italiano per
l’Africa e l’Oriente) e da National Corporation for Antiquities and Museums (Karthoum, Sudan) e
svoltasi dal 7 al 17 di Novembre, sotto la direzione della dott. Donatella Usai; il compito svolto è stato
quello di chiarire il contesto geomorfologico e paleoambientale dei siti archeologici localizzati nella zona
di Omdurman e di indagare le eventuali variazioni di regime del fiume Nilo durante l’Olocene.
Nel mese di dicembre inoltre si è affrontata l’organizzazione della missione in Libia (ricognizione
dell’Erg Uan Kasa e del lago secco di Garat Houda) svoltasi poi nei mesi di Gennaio e Febbraio 2003.
Per il periodo indicato l’attività didattica si è concretizzata nella partecipazione, in qualità di cultore della
materia, alle commissioni esaminatrici per gli insegnamenti di Geologia del Quaternario e di Pedologia,
entrambi afferenti al Corso di Laurea in Scienze Naturali.
XIX Ciclo
Dott.sa Adamo Ilaria
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Determinazione di elementi diagnostici per la caratterizzazione di
materiali gemmologici
Docente guida
Alessandro Pavese
Periodo dottorato
1/1/03 - 31/12/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Caratterizzazione di materiali gemmologici, mediante tecniche di analisi standard ed avanzate.
Applicazione delle metodologie di indagine spettroscopiche per la risoluzione di questioni pertinenti
l’identificazione di gemme naturali, trattate e sintetiche.
Dott .Marco Bianchi
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Approcci innovativi e ottimizzazione di interventi di risanamento di acquiferi
contaminati
Docente guida
Giovanni Pietro Beretta
Periodo dottorato
1/1/03 - 31/12/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Durante i mesi di novembre e dicembre 2003 ha svolto una ricerca basata sull’applicazione di
metodologie statistiche alla modellazione e alla previsione di serie storiche di livelli piezometrici in
Provincia di Milano. Tale ricerca si è poi concretizzata, nel corso dei primi mesi del 2004, in un articolo
attualmente in revisione da parte della rivista Water Resources Research (I.F: 2.061) e nella presentazione
del lavoro alle Giornate Assereto 2004.
Dott. Fabio Chiappa
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Inversione di dati sismici a riflessione per la stima di proprietà fisiche
Docente guida
Alfredo Mazzotti
Periodo dottorato
1/1/03 - 31/12/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Analisi statistica di log di pozzo per la descrizione delle proprietà sismo-petrofisiche delle rocce
serbatoio. Parametrizzazione petrofisica dei coefficienti di riflessione e tecniche di inversione bayesiana
di questi per la stima di porosità e saturazione a gas di sabbie dalle sole misure d’ampiezza sismica.
Analisi di robustezza e ai valori singolari (SVD) del kernel di inversione petrofisica. Confronti tra metodi
90
lineari e non-lineari per la stima delle proprietà petrofisiche delle rocce: risoluzione, bontà delle stime,
accuratezza.
Dott.sa Angela Polla
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Archeometria dei materiali vetrosi dell'Età del Bronzo
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo dottorato
1/1/03 - 31/12/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
In questi mesi si è affrontato lo studio archeometrico di materiali vetrosi dell'Età del Bronzo provenienti
dall'Italia e dai Carpazi. Le indagini archeometriche sono state effettuate tramite l'utilizzo di un
Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) associato ad uno spettrometro a dispersione di energia
(EDS); da una Microsonda Elettronica (WD-EPMA) e da un diffrattometro-XRPD.
Tale studio ha permesso di caratterizzare dal punto di vista microstrutturale e analitico i materiali vetrosi.
Dott.Davide Zanoni
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo della ricerca
• Tettonica di esumazione post-collisionale nelle Alpi Occidentali.
Docenti guida
Guido Gosso e Maria Iole Spalla
Periodo dottorato
1/1/03 - 31/12/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Definizione di unità metamorfiche della catena varisca del Sudalpino attraverso lo studio delle tracce
strutturali e metamorfiche preservate nei ciottoli dei conglomerati del Permiano Inferiore. In particolare
sono state condotte analisi chimiche alla microsonda e al sem su minerali appartenenti ai minerali dei
diversi siti microstrutturali, con il fine di definire l’evoluzione termo-meccanica dei clasti metamorfici e
quindi l’evoluzione P-T dei loro basamenti sorgenti in erosione nel Permiano Inferiore. Infine i risultati
ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati negli ultimi 10-15 anni per diverse porzioni del
basamento orobico (unità tettono-metamorfiche).
Supporto all’attività didattica durante le escursioni sul terreno degli studenti del secondo anno, laurea
triennale: Val Graveglia (1 giorno), Bazena (3 giorni).
Attività di divulgazione scientifica e di propaganda: escursione con gli studenti del Liceo Avogadro di
Biella in alta Valle del Cervo (2 giorni); collaborazione all’iniziativa “Tra cielo e terra … con Scienza”
promossa dalla Facoltà di Scienze (4 giorni).
Collaborazione durante le esercitazioni al microscopio del corso Microstrutture delle tettoniti (terzo anno
laurea triennale), Prof.ssa Iole Spalla.
Corsi seguiti: Università dell’Insubria, Como “Reologia della litosfera: implicazioni geodinamiche”; Prof.
Ranalli, Università di Ottawa, Canada.
Dott.sa Irene Zembo
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra
• Sedimentazione e tettonica in un bacino intermontano: il Pleistocene
dell’Alta Val d’Agri
Docente guida
Riccardo Bersezio
Periodo dottorato
1/1/03 - 31/12/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
L’attività scientifica e di formazione, svolta nei mesi di novembre e dicembre 2003, ha compreso
principalmente l’impostazione della fase di formazione e del progetto di ricerca. Quest’ultimo si propone
di ricostruire il modello evolutivo di deposizione sintettonica pleistocenica nel bacino dell'alta Val d'Agri
(Basilicata). Lo studio richiederà un'analisi integrata e multidisciplinare dei processi geologici, tettonici,
pedologici e morfoclimatici che hanno interessato il riempimento quaternario del bacino. Per tale motivo,
è stata avviata la ricerca bibliografica.
Dott. Marco Fumagalli
Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa
91
Titolo della ricerca
• Creazione database IR-VIS per l’identificazione delle pietre preziose.
Docente guida
Alessandro Pavese
Periodo borsa
1/11/03 - 31/10/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
• Raccolta di spettri IR relativi alla identificazione delle gemme (sintesi e trattamenti) al fine di
giungere alla creazione di un database.
• Un articolo non pubblicato riguardante l’identificazione degli spinelli naturali e sintetici tramite
analisi IR e SEM-XRF. Titolo : An up-date on the synthetic spinels.
• Analisi IR e SEM-XRF di smeraldi per la distinzione dei sintetici dai naturali.
• Raccolta di articoli riguardanti l’utilizzo di nuove tecniche di analisi non distruttiva al fine di
identificare le sintesi e i trattamenti delle gemme.
• Raccolta di articoli riguardanti l’identificazione delle gemme naturali e sintetiche e la determinazione
dei loro trattamenti.
Dott.sa Arianna Lo Presti
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa
• Reattività e trasformazioni di fase nei cementi (Borsa di Dottorato
MAPEI S.p.a.)
Docente guida
Gilberto Artioli
Periodo borsa
1/11/03 - 31/10/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
- Crescita di cristalli di gesso e ettringite in gel e soluzione.
- Corso di Cristallografia, docente G. Artioli, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di
Scienze della Terra “A. Desio”.
Dott.sa Lucia Lops
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali
Titolo della ricerca
• Revisione dei Celacantidi Triassici Italiani
Docente guida
Andrea Tintori
Periodo borsa
1/11/03 - 31/10/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
Inizio approfondimento della biologia dei Celacantidi basato in particolare su l’unico attuale genere
vivente Latimeria e avvio della raccolta bibliografica.
Dott.sa Teresa Carnielli
Titolo della ricerca
Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambiental – senza borsa
• Evoluzione recente di alcuni ghiacciai delle Alpi Italiane con particolare
attenzione all’attuale fase di deglaciazione. Dinamica di clean e debris
covered glaciers a confronto
Docente guida
Claudio Smiraglia
Periodo borsa
1/11/03 - 31/10/06
Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2003
La ricerca iniziata si è svolta con la raccolta e rielaborazione di dati da foto aeree e ortofoto del 1999 dei
ghiacciai della Lombardia, riguardanti vari parametri morfometrici e morfodinamici e loro gestione
mediante sistemi informativi territoriali.
Nell’ambito del lavoro ho collaborato anche all’esecuzione della ricerca:“Raccolta dati, archiviazoione e
modellazione delle caratteristiche fisico-chimiche e dinamiche della neve di accumulo invernale in
relazione alla distribuzione, composizione e provenienza degli inquinanti di origine industriale contenuti
nel manto nevosa e relativo controllo del grado di concentrazione e/o diluizione su nevato, ghiaccio e
acque di fusione nella stagione estiva, in un’area campione, caratterizzata dalla presenza di insediamenti
produttivi in alta montagna” (responsabile prof. C. Smiraglia) nell’ambito della convenzione tra ISPESL
e Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”
92
10 Altre iniziative dipartimentali
10.1 Spin-off
Petroceramics S.r.l. nasce nel 2003 come prima società di spin-off dell'Università degli Studi di Milano
e ha come scopo la valorizzazione della ricerca scientifica universitaria attraverso il trasferimento
tecnologico alle imprese e lo sviluppo di prodotti e dei servizi innovativi nel campo dell’industria dei
materiali. Petroceramics opera nel campo delle Scienze dei Materiali con particolare competenza nei
settori delle ceramiche tradizionali e avanzate, dei materiali sintetici o naturali, del cemento fino ad
abbracciare il mondo dell’energia e ambiente.
L’impresa si pone volutamente all’interfaccia tra i materiali naturali ed i materiali sintetici, sfruttando
metodologie e tecnologie per la ricerca comuni ai due settori. La descrizione “qualitativa, sfumata” dei
sistemi naturali offre spesso la chiave vincente nella “quantificazione” del comportamento di materiali
complessi. La capacità di integrare la descrizione “qualitativa” a quella “quantitativa” dei fenomeni
industriali e naturali, costituisce una novità assoluta nel panorama dei centri di ricerca sui materiali.
I promotori di Petroceramics, coordinati dal Prof. Stefano Poli, presidente della società, sono
professionisti altamente qualificati coordinati con un gruppo di imprese fortemente innovative. Nel team
sono presenti ricercatori attivi nell’ambito di istituzioni accademiche di eccellenza a livello
internazionale (Università degli Studi di Milano, CNR e Politecnico Federale di Zurigo) e partner
industriali quali la Pedrini (leader nei macchinari per la lavorazione della pietra) e la Bettini (principale
realtà italiana nelle ceramiche tecniche e avanzate).
Oltre alle apparecchiature disponibili nella sede presso il Laboratorio di Petrologia Sperimentale del
Dipartimento di Scienze della Terra di Milano, Petroceramics ha una sua unità locale insediata presso il
parco tecnologico Point di Dalmine presso cui sono situati alcuni laboratori attrezzati. In questa
unità sono a disposizione un microscopio elettronico corredato da detector EDS per analisi chimica
elementare, un diffrattometro a raggi X, un dilatometro ottico e dinamometri per l’esecuzione di
prove di resistenza meccanica a flessione e compressione, oltre a vari forni, microscopi e accessori
per la preparazione dei materiali da sottoporre ad analisi.
L'impresa, amministrata da Massimiliano Valle, già dottorando di questo Dipartimento, è
particolarmente radicata sul tessuto produttivo Lombardo dove oltre a collaborare con i partner
industriali Bettini e Pedrini ha un intensa collaborazione con Brembo Racing e Brembo Ceramics
Brake System nel campo dei materiali destinati all’industria dei sistemi frenanti, ma presenta anche
un buono spettro di collaborazioni con diverse imprese e Università italiane.
10.2 Stazione Valchiavenna
La Stazione Valchiavenna per lo studio dell’Ambiente Alpino è stata ufficialmente inaugurata il 25
Ottobre del 2002 proponendosi, per quanto concerne le attività del Dipartimento di Scienze della Terra,
come centro studi per la verifica e lo studio delle dinamiche idrologiche, idrauliche e geologiche e
dell’utilizzazione dei dati che ne derivano per una gestione corretta e sostenibile delle risorse e dei rischi
naturali in ambiente e alpino.
Brevemente vengono esposte le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione.
In Valchiavenna è strato sviluppato, negli anni 1999-2003, un progetto di ricerca di ampio respiro:
“Realizzazione di un bacino pilota per lo studio ed il monitoraggio della qualità dell’ambiente nell’arco
alpino”, denominato appunto “Progetto Valchiavenna”, finanziato dalle Fondazione Cariplo e
cofinanziato dal CNR, Sede Centrale.
La Valchiavenna è stata scelta all’uopo perché offre un terreno ideale di osservazione e controllo
dell’ambiente alpino sia sotto il profilo geologico, geografico e naturalistico, sia sotto quello socioeconomico e antropico.
Uno degli scopi prioritari del Progetto Valchiavenna consiste nell’utilizzare un’area alpina
particolarmente significativa, aperta contemporaneamente verso il nord Europa e verso la Pianura
Padana, come “sistema” di controllo degli apporti inquinanti transfrontalieri. Per questo scopo la
93
Valchiavenna offre caratteristiche uniche in tutto il versante padano dell’arco alpino.
Ciò è in accordo con la convenzione ratificata dagli Stati membri della CEE (1982) in merito al
controllo dell’inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza ed al progetto EMEP
che ne è derivato.
Altri scopi del progetto riguardano la verifica e lo studio delle dinamiche idrologiche, idrauliche e
geologiche e dell’utilizzazione dei dati che ne derivano per una gestione corretta e sostenibile delle
risorse e dei rischi naturali.
Considerando l’importanza che sempre più vengono ad assumere le tematiche ambientali, il
Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano ha inteso stabilizzare e
sviluppare il bagaglio di conoscenze ed esperienze, acquisite e in via di acquisizione con i vari progetti
di ricerca in corso, istituendo a Chiavenna una Stazione geo-ambientale per i seguenti scopi:
1° Laboratorio ambientale e Gestione del territorio: Mantenimento ed aggiornamento del
sistema DSS previsto dal “Progetto Valchiavenna” anche con la periodica informatizzazione dei dati di
altri Enti, dati che altrimenti andrebbero dispersi.
2° Ricerca: Sviluppo di programmi di ricerca con linee fra loro integrabili nei settori Geoambientale e Geo-antropico (quest’ultimo curato dall’Istituto di Geografia Umana che collabora
all’attività della Stazione).
3° Didattica: Tirocini, stag, tesi di laurea sul campo per geologi, geografi e naturalisti.
Tirocini e stage per i dottorandi dei Dottorati di ricerca.
4°Collaborazione con altre Università: In particolare con l’Università dell’Insubria-Sede di
Como, Laboratorio sperimentale per il controllo dell’ambiente lacustre istituito a Gravedona.
5° Sede di scambi transfrontalieri su problematiche ambientali: Studi sulle problematiche
gestionali di bacini suddivisi artificialmente da confini politici, come il bacino del Ticino e dell’Adda, in
collaborazione con Enti e Ricercatori svizzeri.
6° Servizio per gli Enti locali: Consulenza e collaborazione per gli studi sulle immissioni
dall’atmosfera, realizzazione di una rete di allertamento per le piene torrentizie e fluviali, sempre in
collaborazione con la Comunità Montana e con i Sevizi svizzeri. Consulenze e collaborazioni su
problematiche territoriali, rischi, qualità delle acque, risorse e riserve disponibili, per il territorio della
Provincia di Sondrio.
7° Laboratorio staccato dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica
sulla Montagna (INRM): Proposte di nuovi progetti di ricerca sull’ambiente montano, sia nazionali
che da sottoporre alla CEE. Fra l’Università degli Studi di Milano e l’INRM è stata stipulata una
Convenzione quadro di collaborazione scientifica.
La Stazione, che ha sede in Chiavenna, è costituita da due ambienti ubicati in edifici distinti:
A)
Area per la ricerca e la didattica.
E’ situata nel CENTRO DI FORMAZIONE E STUDI SUL TURISMO ALPINO (ex Convento dei
Cappuccini), si compone di 3 sale, adibite a laboratori, e 5 studi per un totale di circa 300 mq, oltre ad
un locale sotterraneo.
Sono stati realizzati 3 laboratori:
1)
2)
3)
Laboratorio di informatica.
Laboratorio di fotointerpretazione
Laboratorio di cartografia.
B)
Area di supporto logistico.
E’ situata nell’edificio di Via Vittorio Emanuele II ed occupa il 1° piano (ex Ferrhotel delle Ferrovie
dello Stato). Si compone di 11 piccole camere da letto con mini-servizi annessi, 2 docce ed 1 locale ad
uso cucina. Recentemente sono state attrezzate con letti a castello per un totale di 20 posti letto.
94
11. Commento conclusivo del Direttore
a) Nel 2003 le linee di ricerca hanno coperto la pressocchè totalità dei settori disciplinari di Scienze
della Terra. Gli studi, sia di base che applicativi, hanno frequentemente una forte componente
interdisciplinare e possono così riassumersi:
* Studi sul paleoclima subrecente (ghiacciai alpini, sistema alpino-padano, Antartide, aree desertiche);
- Studi sui regimi climatici del passato geologico (cambiamenti globali estremi come esperimenti
climatici naturali).
*Determinazione della perdita di massa nelle regioni polari associate allo scioglimento dei ghiacciai in
Antartide e delle proprietà reologiche del mantello terrestre, ottenuta dalla variazioni temporali del
campo di gravità di grande lunghezza d’onda, finalizzata all’analisi delle variazioni climatiche attuali.
* Macro- e micropaleontologia;- Ricostruzioni paleogeografiche e paleobiogeografiche per l’
interpretazione dell' evoluzione geodinamica della Tetide alpina; - Geologia marina e ricostruzioni
paleoceanografiche basate su una biostratigrafia ad alta risoluzione di successioni pelagiche di mare
profondo (Ocean Drilling Program).
* Stratigrafia; - Analisi di bacino con modellizzazione geostatistica delle variabili sedimentarie; - Studi
geoarcheologici.
*Analisi strutturale della crosta intermedia e profonda e del mantello litosferico per la ricostruzione
della tettonica di rift, subduzione e collisione, per l'interpretazione dell'evoluzione geodinamica della
catena alpina. Confronto delle compatibilità cinematiche e termiche per la definizione delle variazioni di
dimensione delle unità tettono-metamorfiche. La taglia delle unità è critica per la comprensione dei
dispositivi tettonici attivi nei contesti di subduzione oceanica, subduzione ablativa, collisione ed
esumazione in ambiente convergente o di rifting e in ambiente divergente.
* Geologia della aree vulcaniche (Etna, Isole Eolie); - Proprietà della crosta continentale; - Evoluzione
del basamento varisico sudalpino e delle Alpi .
* Studi sperimentali su elementi e materiali cristallini e loro caratterizzazione per applicazioni
industriali (sintesi di materiali cristallini in alta T° e/o P, reperimento di nuovi materiali, inertizzazione
di rifiuti industriali); - Valorizzazione di materie prime minerali e dei materiali lapidei; Modellizzazione di sistemi idrotermali attuali e fossili con applicazioni alla salvaguardia ambientale.
* Modellizzazione termodinamica e cinetica in trasformazioni mineralogiche; - Struttura e proprietà
chimico-fisiche di minerali in condizioni non ambientali di P e T°; - Trasferimento di metodologie
analitiche nel settore gemmologico.
* Studi di eventi franosi a grande rischio in Lombardia; - Monitoraggio GPS satellitare di frane; Ricarica di acquiferi freatici con modelli inversi e geofisici; - Fisico-chimica, idrologia, vulnerabilità e
inquinamento di acquiferi carsici; Modellazione fisico-matematica dei processi idrologici-erosionetrasporto-sedimentazione in bacini montani.
* Modelli per lo studio di accumulo di sforzo in regioni sismogenetiche e di valutazione della
pericolosità sismica; determinazione della deformazione lungo il fronte Alpino e in Europa centrale
mediante dati geodetici (GPS) e modelli agli elementi finiti di tettonica a placche- Fisica del ghiaccio e
prospezioni geofisiche; - Esplorazione sismica profonda in aree complesse; - Indagini sismiche sui
reservoirs petroliferi; - caratterizzazione sismo-petrofisica di serbatoi geotermici.
* Sviluppo di nuove metodologie nel trattamento didati DInSAR sia per la determinazione di fenomeni
di subsidenza che per la determinazione delle caratteristiche dei terremoti;
* Modelli geofisici per misure spaziali di alta precisione; - Modelli per le deformazioni crostali e
valutazione delle variazioni del livello medio del mare.
* Cartografia Geologica nell'ambito del Progetto Nazionale CARG: rilevamento di 7 fogli geologici
1:50.000 e 1:10.000 dell' area lombarda e di altri fogli dell' area piemontese.
I progetti di ricerca attivi nel 2003 sono stati 30, di cui 1 finanziato dal MIUR-Cofin (ex 40%), 1
FIRB, 2 dall' Unione Europea, 2 Azioni Esplorative presso l’Unione Europea, 5 da altri Organismi
Pubblici Nazionali (ASI-ARS, ENEA, GNDT) e 19 progetti finanziati con convenzioni stipulate con
altri Enti pubblici e privati anche europei. A questi si devono aggiungere i 10 progetti FIRST e i 3
progetti Fondi Speciali per le ricerche Archeologiche finanziati dall’Ateneo. Sono state inoltre
95
presentati 15 nuovi progetti di ricerca al MIUR, attualmente in fase di valutazione e impostate un certo
numero di convenzioni con Enti pubblici e privati che avranno seguito nel 2004.
L'attività di ricerca è testimoniata da un'ampia produzione scientifica, come risulta dall'elevato numero
di pubblicazioni su riviste ad alto impatto e dalle presentazioni a importanti congressi internazionali e
nazionali, ad opera non solo dei docenti ma anche di assegnisti, dottorandi e borsisti. Si sottolinea
anche l'elevato numero di Docenti del Dipartimento che sono stati chiamati a far parte di Commissioni
e/o Organismi Internazionali, anche come Presidenti o Coordinatori.
Dato il numero non elevato dei Docenti afferenti al Dipartimento il saldo è largamente in attivo.
b) Nell'anno 2003 l’attività del Dipartimento di Scienze della Terra ha visto una serie di nuove iniziative
che hanno avuto e avranno ricadute positive sulla vita dello stesso,
1. e’ stata perfezionata la convenzione con le Università di Torino, Parma e Urbino per il Laboratorio
di magnetismo delle rocce a Peveragno (CN), in cui verrà istallato il magnetometro criogenico, già
consegnato, acquistato con il co-finanziamento Grandi Attrezzature;
3. è in fase di completamento il laboratorio per il TEM (Transmission Electron Microscope), già
consegnato, finanziato in gran parte con Grandi Attrezzature;
4. è stato istallato a Bresso un sismografo a banda larga, la cui gestione è assicurata dal Dipartimento,
commissionato dalla Regione Lombardia;
5. è stato implementato, presso il Dipartimento, la strumentazione necessaria al trattamento dati da
stazioni GPS permanenti, in via di installazione nell’ambito del progetto INTERREG
ALPSGPSQuakeNET; nell’ambito di questo progetto, il nostro Dipartimento, per conto della Regione
Lombardia, è uno dei tre centri di trattamento dati, assieme ad un centro francese e uno tedesco, per il
controllo e studio della catena Alpina
6. è stata condotta una cospicua Attività Museale, con promettenti sviluppi in un breve lasso di tempo
in un Museo per le collezioni mineralogiche, gemmologiche, petrografiche e giacimentologiche; sono
state curate numerose attività dedicate agli studenti della Scuola secondaria e per un più ampio
pubblico, tra cui le Giornate “Tra Cielo e Terra … con Scienza” in agosto a Cervinia, sponsorizzata
dalla Presidenza della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dal Dipartimento.
Tra gli aspetti positivi si può menzionare:
1) un certo ringiovanimento del corpo docente con l’ afferenza di nuovi ricercatori;
2) l’ alta frequentazione della Sala di lettura della Biblioteca d’Area, fornita di postazioni per la
ricerca bibliografica in rete, da parte degli studenti non solo dei Corsi di laurea in Scienze
Geologiche e Naturali ma anche di altri corsi di laurea dell' Ateneo.
3) la frequentazione giornaliera dell’ Aula informatizzata, per le esigenze didattiche per i Corsi di
Laurea in Scienze Geologiche e in Scienze Naturali con 15 postazioni collegate in rete, da parte di
un elevato numero di studenti per la preparazione degli esami con supporto informatico e per le
ricerche concernenti le tesi di laurea. La stessa aula ha inoltre ospitato un certo numero di corsi che
necessitano di supporto informatico.
Permangono, tuttavia, vari aspetti negativi che si auspica trovino una soluzione in tempi brevi o a
medio termine.
Gli aspetti negativi che tengo a sottolineare riguardano principalmente l' esaurimento degli spazi
disponibili nonché l'esiguità della dotazione ordinaria. In particolare,
1) L’esiguità della dotazione 2003, come per i precedenti anni, non ha permesso interventi
straordinari sia a livello di manutenzione della rete sia della strumentazione. Infatti, l'articolazione
del Dipartimento in tre sezioni ubicate in tre edifici differenti, di cui la Sezione di Geofisica
dislocata in via Cicognara, ha comportato e comporta costi di gestione e impiego di personale
eccessivi per la dimensione del Dipartimento stesso. Questa articolazione, di fatto, si traduce in
una carenza di funzionalità sia a livello di ricerca e didattica che a livello organizzativo,
richiedendo obbligatoriamente tre segreterie per le tre Sezioni, nonostante il collegamento via rete,
nonché il raddoppiamento, se non la triplicazione, di officine, laboratori di servizio ecc.
2) L'esiguità della dotazione 2003, inoltre, non ha permesso di far fronte alle spese di manutenzione
degli stabili e soprattutto delle strumentazioni che hanno richiesto improrogabili urgenti interventi.
96
3) L' assenza di un impianto di condizionamento nella Sezione di Geologia e Paleontologia, più volte
richiesto. La messa in opera di numerosi condizionatori per i laboratori e studi ubicati all' ultimo
piano di via Mangiagalli, acquistati nel 2001 con fondi del Dipartimento, si sono rivelati solo dei
palliativi del tutto inadeguati a salvaguardare i calcolatori, oggi strumenti di utilizzo quotidiano,
soprattutto al 3° piano che è privo di un isolamento adeguato.
4) L' inadeguatezza dell'impianto elettrico nelle tre Sezioni e soprattutto nella Sezione di Geofisica,
che è stato strutturato per un appartamento civile e non per dei laboratori di didattica e ricerca. Le
numerose interruzioni di erogazione dell' energia elettrica, verificatesi ripetutamente per il secondo
anno consecutivo, hanno causato ulteriori danni a tutte le macchine in funzione in via Cicognara e
più specificamente agli Alpha Server, con cancellazione di dati e files. A questo si aggiunge
l'assoluta mancanza in via Cicognara di qualsiasi sistema di sicurezza da invasioni esterne, in una
situazione estremamente vulnerabile, essendo la Sezione di Geofisica dotata di attrezzature
informatiche e apparecchiature sofisticate per la raccolta dati, estremamente costose, la cui perdita
bloccherebbe totalmente l’attività didattica e di ricerca. Le richieste all' Ufficio Tecnico di
predisporre un sistema di allarme, come per gli altri edifici dell' Ateneo in Città Studi, non solo
sono rimaste inevase ma a quanto riferito non sono nemmeno state programmate per un prossimo
futuro.
5) La necessità di rifacimento della rete della Sezione di Mineralogia in via Botticelli essendo
totalmente inadeguata alle esigenze attuali di didattica e ricerca.
6) La situazione spazi è particolarmente critica per le Sezioni di Geofisica e di GeologiaPaleontologia e per la Biblioteca.
A) per la Sezione di Geofisica si denuncia la totale saturazione degli spazi attuali con
l'impossibilità di approntare i laboratori necessari all' attività didattica e di accogliere nuovi
dottorandi, borsisti o assegnisti, nonché docenti esterni, pur avendo disponibili finanziamenti
sui fondi di ricerca. Si fa inoltre presente che la dislocazione in via Cicognara comporta molti
disagi soprattutto agli studenti per la lontananza dal resto del Dipartimento, nonché
l’isolamento a livello di ricerca dei docenti.
Tale problematiche sono state ampiamente esposte in svariate lettere, comunicazioni etc agli
organi competenti della nostra università senza mai ottenere un segnale su una soluzione
positiva di questa vera e propria emergenza edilizia del nostro Dipartimento, quasi ad indicare
che tal problema non venga percepito. Questo produce una profonda amarezza e frustrazione
nei colleghi di Geofisica e nel sottoscritto in quanto sembra quasi che il nostro lavoro non
venga adeguatamente considerato. Risulta che la Sezione di Geofisica fosse in passato un
atelieur, il che spiegherebbe l’ampio spazio di fatto inutilizzabile tra gli uffici. Chiediamo
quindi agli organi competenti di cominciare a valutare con estrema attenzione la situazione
edilizia del Dipartimento, che sembra non essere inserita ufficialmente nelle crisi edilizie del
nostro ateneo, dove si parla genericamente di Città Studi.
B) Pur avendo ottenuto il passaggio a Biblioteca d'Area il progetto non ha potuto completarsi per
l'assenza di spazi adeguati e non incrementabili nella Sezione di Geologia e Paleontologia (via
Mangiagalli) che ha reso impossibile il trasferimento della Biblioteca della Sezione di
Mineralogia, oggi in via Botticelli, in un unico sito, come richiesto per un’ unica biblioteca
d'area, la quale pertanto è rimasta classificata come Biblioteca di settore.
7) L’ assenza di supporto finanziario organico e non limitato a richieste una tantum da parte dell'
Ateneo all' attività sul campo, componente imprescindibile della didattica di Scienze della Terra. I
fondi ad-hoc, erogati dal Rettore fino al 1999, non sono più stati integrati. A questo si aggiunge,
inoltre, che i due automezzi del Dipartimento, usati per l'attività didattica sul campo, hanno più di dieci
anni di vita e devono essere sostituiti.
c) Obiettivo primo per il 2004, come per lo scorso anno, è quello di completare la ristrutturazione del
Dipartimento e l'adeguamento delle tre strutture. Si sottolinea la necessità non più procastinabile che la
Sezione di Geofisica venga trasferita a Città Studi, vicino alle altre sezioni del Dipartimento, in spazi
finalmente adeguati, sia per l' attività didattica che di ricerca, al fine di migliorare la sinergia
nell’attività di ricerca e soprattutto di eliminare le perdite di tempo per gli studenti e i docenti dovute
agli spostamenti dalla Sezione di Geofisica al resto del Dipartimento.
97
Per quanto riguarda i progetti di ricerca e/o le collaborazioni con Enti esterni sono stati predisposti
numerosi nuovi progetti (19), alcuni dei quali, significativi, sono già finanziati essendo oggetto di
convenzioni, mentre altri (13) sono in valutazione che si auspica positiva. Le ricerche nel 2004
riguarderanno i nuovi progetti che sono stati finanziati e quelli attivati nel 2003. Date le premesse di cui
sopra, si ritiene che i risultati saranno significativi e innovativi in tutti i settori.
Nel settembre 2003 il Dipartimento ha preso possesso ufficialmente dei locali ad esso spettanti presso il
polo tecnologico di Dalmine, tramite la Società SERVITEC s.r.l. (Società di servizi per l’innovazione
tecnologica), unitamente alle altre strutture dipartimentali (Biologia, Fisica) della Facoltà di Scienze
MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Milano. Dati gli elevati costi del succitato trasferimento, si
auspica che la Società SERVITEC tenga fede agli impegni, come da convenzione, di assegnare
annualmente all'Università degli Studi di Milano, contributi, incarichi di servizio, studi e ricerche, per
un ammontare almeno equivalente all'importo del corrispettivo, iva esclusa, relativo alla concessione in
uso degli spazi presso il POINT.
Rispetto alla relazione 2002, si noterà che viene presentata una lista delle pubblicazioni su riviste
internazionali ISI per il triennio 2001-2003: questo è stato fatto per migliorare la statistica della
produzione scientifica del nostro Dipartimento.
Voglio ricordare che il nostro Ateneo verrà valutato non solo per il numero di iscritti e la carriera degli
studenti ma anche per la produzione scientifica, essenzialmente sulla base del fattore di impatto delle
riviste internazionali. Dobbiamo quindi considerare con sempre maggiore attenzione la qualità delle
riviste alle quali sottoporre i risultati delle nostre ricerche. Le capacità del nostro Dipartimento sono
considerevoli, come già ampiamente dimostra la produzione scientifica negli ultimi anni.
Questi risultati scientifici, spesso fortemente interdisciplinari, devono rafforzare lo spirito di unità tra le
varie componenti del nostro Dipartimento.
Questa relazione è merito della pazienza e dedizione della Dott.sa Vincenza Viviana Iracà, Assistente
Amministrativo presso il nostro Dipartimento, a cui vanno i sinceri ringraziamenti di tutti e miei in
particolare.
Il Direttore del Dipartimento
(Prof. Roberto Sabadini)
98
Indice
La particolare numerazione degli argomenti corrisponde a quella prevista
dal Sistema Informativo della Ricerca (SIR)
•
1
•
2
3
4
5
Struttura del Dipartimento
2
Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca del Dipartimento
1.1 Personale Docente
1.2 Personale Tecnico – Amministrativo
1.3 Dottorandi
3
4
5
Servizi del Dipartimento
- Museo di Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari
- Museo di Paleontologia
- Biblioteca
- Aule
- Laboratori e Officine
7
7
7
8
9
Dati economico finanziari
- Finanziamenti per il Dipartimento
2.1 Finanziamenti per la ricerca
- Finanziamenti derivanti da prestazioni conto/terzi
2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca
2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario
2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per
la struttura.
Progetti di Ricerca del Dipartimento (accertati sul bilancio 2003 del Dipartimento)
3.1 Progetti di ricerca finanziati dall’Ateno ex-60%
3.2 Fondi Speciali per le Ricerche Archeologiche
3.3 Progetti di ricerca finanziati dal MURST-COFIN 40%
3.4 Progetti di ricerca finanziati da altri Organismi Privati e Imprese nazionali
3.5 Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea
3.6 Azioni Esplorative presso l’Unione Europea o Enti di Ricerca Europei
3.7 Progetti di ricerca finanziati con contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) e
con prestazioni a tariffario (Cat. B)
3.8 Progetti di ricerca finanziati e gestiti da altri enti
10
10
10
10
11
11
12
13
14
14
15
15
16
18
Iniziative scientifiche organizzate e gestite dagli afferenti del dipartimento
4.1 Congressi, Convegni, Workshop, Seminari
4.2 Conferenze
4.3 Giornate Assereto
4.4 Altre iniziative
19
20
21
24
Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico
5.1 Riviste che fanno capo al Dipartimento
5.2 Partecipazioni ad altri comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali
25
26
99
6
7
8
9
•
10
11
Risultati dell’attività di ricerca
- Riassunto
6.1 Altri Lavori
6.2 Riviste
6.3 Libri
6.4 Contributi in Volume (anche Curatele e Editor)
6.5 Relazioni ai Congressi/Abstract
6.6 Prodotti Multimediali
6.7 Cartografia
6.8 Risutati dell’attività di ricerca anni 2001-2003-Riviste Internazionali ISI
29
29
29
33
33
34
39
39
41
Centri di ricerca con sede nel Dipartimento e consorzi per la ricerca
7.1 Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria C.N.R.
7.2 Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa)
47
50
Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo
8.1 Organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o Ateneo
8.2 Partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali
51
52
Dati di contesto didattico
9.1 Insegnamenti ed esami 2003
9.2 Attività didattica di terreno
9.3 Tesi di laurea discusse nel 2003
9.4 Master Post-Laurea in Professione Geologo
9.5 Dottorati di ricerca
9.6 Dottori di ricerca (titoli conseguiti nel 2003)
- Riassunto
55
58
59
64
66
68
68
Ricerche degli Assegnisti, Borsisti e dei Dottorandi
- Assegnisti
- Borsisti
- Dottorandi (cicli: XVI, XVII, XVIII e XIX)
Altre Iniziative Dipartimentali
10.1 Spin-off
10.2 Stazione Valchiavenna
95
95
Commento conclusivo del Direttore
97
69
77
79
100