Forme ed espressioni della biografia e dell`autobiografia tra cultura

Transcript

Forme ed espressioni della biografia e dell`autobiografia tra cultura
PROGRAMMA PROVVISORIO CONVEGNO
Forme ed espressioni della biografia e dell’autobiografia
tra cultura popolare e cultura d’èlite
MARTEDÌ 24 GENNAIO
Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura 48
9.00
9.15
9.30
Saluti autorità
Apertura dei lavori
Lectio Magistralis di Paola Pugliatti
Biografia, Biografie
Presiede Rita Svandrlik
10.20 Discussione
10.40 Pausa caffé
SESSIONE I
OGGETTI, PAROLE, CULTURE: MATERIALI PER LA COSTRUZIONE (AUTO)BIOGRAFICA
Presiede Ayse Saracgil
11.10
11.30
11.50
12.10
Maria E. Giusti, Il racconto di uomini e cose: biografie e autobiografie negli studi
antropologici
Irene D’Agostino, L’autobiografia come strumento della ricerca linguistica
Giuseppina Larocca, “Biografia e cultura”. Grigorji Vinokur nel dibattito formalista
Discussione
12.30 Pausa pranzo
SESSIONE II
LONGUE DURÉE 1: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Presiede Dinora Corsi
14.30 Letizia Vezzosi, San Erkenwald, un poema allitterativo: biografia, agiografia o pamphlet?
14.50 Fulvio Cervini, Materiali per l’autobiografia per gli artisti medievali
15.10 Francesco Salvestrini, Biografia e autobiografia nel monachesimo italiano del
Rinascimento. Biagio Milanesi abate generale dei Vallombrosani (1445ca.-1523)
15.30 Discussione
15.50 Pausa caffé
SESSIONE III
LONGUE DURÉE 2: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA IN ETA’ MODERNA
Presiede Michela Graziani
16.20 Isabella Gagliardi, Io sono niente: autobiografie mistiche tra due Due e Cinquecento
16.40 Donatella Pallotti, …
17.00 Igor Melani, «Ie me suis efforcé le premier de rompre la glace». Gabriel Naudé e la scrittura
di sè tra ordine e conflitti
17.20 Luca Baratta, William Roscoe (1753-1831), biografo mediceo: Lorenzo e Giovanni artefici
della “primavera del mondo”
17.40 Discussione
MERCOLEDÌ 25 GENNAIO
Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura 48
SESSIONE I
CONSCIO, INCONSCIO E PAROLA: SENSO E COORDINATE DELLO STARE AL MONDO
Presiede Ernestina Pellegrini
9.00
9.20
Marco Marchi, Scrivere la vita. Svevo e i suoi fratelli
Sabrina Ballestracci, Il connettivo aber in “Traumnovelle” di Arthur Schnitzler, una
novella tra vita e realtà altra
9.40 Neri Binazzi, Scrivere per sopravvivere: l’esperienza della deportazione nel quaderno di un
contadino toscano
10.00 Claudia Pieralli, Sotto l’assedio di Leningrado: confessione dell’anima e analisi storica nei
Diari proibiti di Ol’ga Berggol’c
10.20 Discussione
10.40 Pausa caffé
SESSIONE II
PALCOSCENICI DELL’IO: BIOGRAFIE POSSIBILI, TRA MESSINSCENA E REALTÀ
Presiede Salomé Vuelta
11.10
11.30
11.50
12.10
Marco Lombardi, Jean-Baptiste Poquelin Molière, un’autobiografia teatrale?
Teresa Megale, Senza maschera apparente. Intorno all’autobiografia di Antonio Petito, in
arte Pulcinella
Alessandro Melis, Ordire trame, tramare un ordine: autobiografia e cura di sè nel
laboratorio di teatro, tra teoria e prassi
Discussione
12.30 Pausa pranzo
SESSIONE III
SCRITTURE DI VITA, VITE PER LA SCRITTURA: SGUARDI CONTEMPORANEI
Presiede Marco Meli
14.30 Massimo Ciaravolo, Le autobiografie proletarie di Harry Martinson ed Eyvind Johnson
14.50 Rita Svandrlik, Trame di infanzia di Christa Wolf
15.10 Sara Culeddu, La saga autobiografica di Karl Ove Knausgård: autorialità nella biografia in
traduzione e translation pact.
15.30 Arianna Fiore, Rimandi intertestuali, strategie di autofinzione e metanarratività nelle opere
di Javier Cercas e Roberto Bolaño
15.50 Discussione
16.10 Fine dei lavori
16.30 Rinfresco