Documento 5B LM - ISIS "GOBETTI

Transcript

Documento 5B LM - ISIS "GOBETTI
DOC E/26d
Rev.01 del 21/09/12
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO
CLASSE
V° LM
SEZIONE B
INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod.fisc.94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
Pagina 1 di 14
ELENCO: DOCENTI -DISCIPLINE
DOCENTI
Gambino Giuseppe
Gambino Giuseppe
Agapito Massimo
Malentacchi Elisa
Stanziola Filomena
Bin Laura
Omodei Anna
Martellucci Filippo
Strigaro Cosimo
Moretti Silvia
Pipicella Graziella
Mori Elisabetta
Gatti Uberto
Lamia Angela
ELENCO CANDIDATI
CANDIDATI
1. Agostinello Monica
2. Amadori Alessia
3. Andjelkovic Sara
4. Banchetti Pamela
5. Bichi Andrea
6. Bigazzi Saverio
7. Billecci Lisanne
8. Celli Martina
9. Corti Fiammetta
10. Fioravanti Matilde
11. Focardi Viviana
12. Gori Matteo
13. Gramigni Asia
14. Hagge Margherita
15. Jonusaite Kristina
Classe V° BLM
A. s.
Ore
settimanali
DISCIPLINE
Lingua italiana
Storia
Filosofia
Diritto
Geografia
Arte
Lingua inglese
Lingua francese
Lingua spagnola
Lingua tedesca
Lingua russa
Matematica
Educazione fisica
Religione
Classe V° BLM
4
2
2
3
3
2
5
5
5
5
5
3
2
1
A. s.
CANDIDATI
16. Lanz Giuditta
17. Lo Nero Sara
18. Magnelli Caterina
19. Mattafirri Neri
20.Sodi Irene
21. Vignoli Martina
2013/2014
2013/2014
SOMMARIO
PRIMA PARTE:
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
-
LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITA’
SVOLTE
Elenco docenti e candidati della V° linguistico moderno
Profilo dell’ Indirizzo linguistico moderno
Obiettivi generali formativi raggiunti
Presentazione della classe
Quadro orario nel triennio: discipline e n. ore
Metodologie e strumenti
Tavola di valutazione adottata nel corso dell’anno per le prove scritte ed orali
Modalità di verifiche e tipologia delle prove di simulazione
Tabelle di corrispondenza tra voti in decimi ed in quindicesimi per
la correzione delle prove di simulazione
Criteri di valutazione finale per la classe quinta
Attività di recupero, sostegno, integrazione
Attività di orientamento
Attività pluridisciplinari
Scuola-lavoro, stage
Scambi - Soggiorni studio - Viaggi di istruzione
Attività extracurricolari
Il consiglio della classe V°
linguistico moderno
SECONDA PARTE: GLI
ALLEGATI
A) Relazioni finali disciplinari : contenuti , obiettivi, metodologie
B) Programmi disciplinari
C) Testi delle prove d’esame simulate durante l’anno
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
2
4
5
6
7
8-9
10
11
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
11
11
12
12
12
12
12
13
14
PRIMA PARTE : LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITA’ SVOLTE
1.1 PROFILO DELL’ INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO
L’indirizzo realizza un’ampia dimensione formativa attraverso l’apporto di discipline dell’area
linguistico-letteraria-artistica, dell’area matematica scientifica e dell’area giuridico economica.
Così impostato l’indirizzo vuole rispondere alle necessità formativo - culturali di una scuola
superiore moderna ed ai bisogni di una società in costante trasformazione . Pertanto esso: privilegia
l’approccio culturale storico in una dimensione interdisciplinare; garantisce conoscenze di base sia
scientifiche che linguistiche; permette l’accesso all’Università ed a Scuole Superiori di Lingue;
consente l’inserimento nel mondo del lavoro nei settori delle comunicazioni, commerciale,
pubblicitario, turistico e delle pubbliche relazioni.
CONOSCENZE
COMPETENZE SPECIFICHE
DELL’INDIRIZZO
OBIETTIVI COMUNI AGLI
INDIRIZZI DELL’ISTITUTO
* Relativamente a questo punto si fa riferimento ai
piani di lavoro ed alle relazioni delle singole
discipline presentate in allegato.
* saper sistematizzare le conoscenze storico, letterarie
e giuridiche relative ai periodi studiati;
* saper utilizzare tre lingue straniere in vari contesti
comunicativi ;
* saper riconoscere linguaggi specifici nelle lingue
straniere studiate e nelle discipline giuridiche,
economiche ed artistiche;
DI SOCIALIZZAZIONE :
• riconoscere le proprie esigenze cognitive e relazionali;
• riconoscere e rispettare le norme della scuola e del
gruppo;
• riconoscere ed accettare la diversità;
• saper interagire con gli altri riconoscendo ed integrando
le proprie e le altrui capacità.
DI APPRENDIMENTO:
• saper utilizzare in maniera autonoma i lessici
specifici delle discipline e le conoscenze acquisite
in situazioni nuove;
• saper operare in maniera autonoma collegamenti logici
tra le discipline;
• riconoscere e comprendere nelle varie discipline:
concetti, teorie, campi di applicazione, criteri di
applicazione, criteri di validità e collocazione storica;
• saper stabilire criteri di base con i quali valutare e
criticare “porzioni “ di sapere, procedure e risultati.
DI METODO DI LAVORO:
• saper organizzare il proprio lavoro in modo personale ed
autonomo, utilizzando fonti di informazione per
elaborare piani e progetti;
• saper organizzare il proprio lavoro in relazione a quello
degli altri;
• collaborare nel gruppo di lavoro, per raggiungere
soluzioni concordate.
1.2
OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI RAGGIUNTI
OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI DELLA CLASSE QUINTA
- Capacità trasversali di carattere relazionale, comportamentale e cognitivo comuni a tutti gli
indirizzi-
CAPACITA’ TRASVERSALI
Interagire con gli altri, riconoscendo ed integrando le proprie e le altrui capacità;
collaborare nel gruppo, all’interno di un progetto di lavoro, per raggiungere soluzioni
concordate;
organizzare il proprio lavoro in modo personale ed autonomo, utilizzando fonti di
informazione per elaborare piani, progetti etc. su guida;
riconoscere e comprendere nelle varie discipline: concetti, teorie, problemi e collocazioni
storiche;
formulare ipotesi, su guida, e trarre conclusioni su argomenti e tematiche affrontate in
classe;
utilizzare le conoscenze, per l’elaborazione di itinerari personali di ricerca ;
valutare i risultati del proprio lavoro.
1.3
PRESENTAZIONE
DELLA CLASSE
- Situazione della classe nel triennio
Anno scolastico
Classe/sezione
Studenti inseriti
Totale alunni
- terzo -
2011/2012
3
BLM
* interni
esterni
23
0
23
- quarto -
2012/2013
4
BLM
interni
esterni
21
1
22
- quinto -
2013/2014
5
VBLM
interni
21
21
* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto
Esito scrutinio finale
promossi
non promossi
con debito/i
ritirati
15
0
6
2
promossi
non promossi
con debito/i
ritirati
14
0
7
1
ritirati
0
- Continuità didattica
L’avvicendamento dei docenti è stato nel triennio minimo. Al di fuori degli insegnanti di Spagnolo,
per tutti e tre gli anni,di Diritto per il primo anno del triennio ed Inglese per l’ultimo anno del
triennio, gli altri docenti hanno seguito senza soluzione di continuità l’itinerario didattico e la
crescita umana e culturale degli alunni. Gli insegnanti hanno maturato una buona conoscenza sia
del livello di partenza che delle competenze raggiunte da parte degli alunni e si accingono ad
accompagnarli alla prova finale d’Esame di Stato.
- Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso
La classe è composta da 21 allievi. La classe all’inizio dell’anno scolastico aveva risultati, sul piano
del profitto, eterogenei. Alcuni alunni conseguivano risultati soddisfacenti anche perché sorretti da
maturità, ed interesse per molte delle materie, mentre in altri casi, le lacune erano abbastanza
diffuse, soprattutto in matematica e nelle lingua tedesca. La media della classe si attestava su
risultati a volte appena soddisfacenti a causa di un atteggiamento generale poco incline allo studio
individuale e domestico, concentrando l’impegno essenzialmente durante l’attività in classe o in
prossimità delle verifiche. Un recupero degno di nota, relativamente ad alcune discipline, si è
manifestato nella seconda parte dell’anno scolastico per alcuni alunni. La classe ha mantenuto un
comportamento sostanzialmente corretto e anche la frequenza, escluso alcuni casi, e la puntualità
sono state accettabili.
Due alunne hanno la certificazione di DSA (si fa riferimento ai Pdp compilati ad inizio anno)
- Obiettivi raggiunti al termine del percorso scolastico
Il comportamento degli allievi è stato talora vivace, ma sempre educato ed improntato alla
correttezza ed al rispetto delle regole di convivenza. Buono è risultato, nel complesso, il livello di
motivazione e di partecipazione; la classe, infatti, si è mostrata attenta agli stimoli e pronta al
dialogo educativo. Numerosi studenti hanno migliorato nell'arco del triennio le abilità a livello
espositivo e operativo. Un consistente gruppo di allievi ha consolidato un ottimo bagaglio culturale,
ha mostrato interessi vari, sostenuti da un valido metodo di studio e da appropriati strumenti
espressivi. Alcuni, in particolare, si sono distinti per la capacità di coltivare interessi personali e
realizzare approfondimenti legati alle molteplici sollecitazioni ed alle problematiche della società
contemporanea, rendendo in tal modo più stimolante e proficuo l’intento dei docenti di educare alla
complessità. Altri non sono stati sempre sostenuti da un impegno metodico nello studio personale e
presentano qualche incertezza/difficoltà nella produzione linguistica e nell’approccio alla
matematica. Tutti gli alunni comunque hanno dimostrato la volontà di migliorare la qualità del
proprio apprendimento cercando di superare talune difficoltà che ostacolavano il loro progredire
culturale e formativo. A conclusione del percorso compiuto, la classe ha realizzato una crescita
culturale e umana complessivamente equilibrata e significativa.
1.4
DISCIPLINE
Lingua italiana
Storia
Filosofia
Economia -Diritto
Geografia
Arte
Lingua straniera 1
Lingua straniera 2
Lingua straniera 3
Matematica
Fisica
Scienze biologiche
Educazione Fisica
Religione
TOTALE
QUADRO ORARIO
Ore classe TERZA
4
2
2
2
2
4
4
5
3
2
3
2
1
36
Ore classe QUARTA Ore classe QUINTA
4
4
2
2
2
2
2
3
2
2
2
2
4
5
4
5
4
5
3
3
2
2
2
2
1
1
36
36
1.5
METODOLOGIE E STRUMENTI
QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFICA PER
CIASCUNA DISCIPLINA
Legenda : x = raramente
xx = spesso
xxx = prevalentemente
STRUMENTI
Italia Stori Filos Diritt
Arte
no
a
o
o
Geog
rafia
Attività di
xxx xxx xx
xxx xxx
comprension
e
Domande
xxx xxx xx
xxx xxx xx
aperte
Discussioni xxx xxx x
xx
xxx
Risoluzione
xx
di problemi
Test a scelta
x
multipla,
vero/falso, a
completame
nto
Interrogazio xxx xxx xxx xxx xxx xxx
ni orali
Relazioni
xxx
xxx
Temi
x
Saggi brevi xxx
Mappe
x
xx
x
concettuali
Sintesi
xx
x
Trattazione
sintetica
Ingle Franc Spag Tede Russ Mate E.Fis
se
ese
nolo sco
o
matic
a
xxx xx
xxx xxx xx
xxx x
xxx
xxx
xxx
xxx
x
xxx
xxx
x
xx
xx
xxx
x
xxx
xxx
x
x
x
x
xx
xxx
xxx
xxx
xx
x
xx
x
xx
x
xx
x
xxx
xx
x
x
xx
x
xx
xx
xx
x
TIPOLOGIA
Italia Stori Filos Diritt Geog Arte
no
a
ofia o
rafia
Lezione
xxx
frontale
Lezione
xxx
problematica
/
dialogata
Lezione
operativa
Lezione
xxx
xxx
xxx
Ingle Franc Spag Tede Russ Mate E.Fis
se
n
s
o
xxx
xxx
xxx
xxx
xx
xx
xx
xxx
xx
xxx
xxx
xx
xxx
xx
xxx
xx
xxx
xxx
xx
xxx
x
xxx
individualizz
ino
Lavori di
xx
gruppo
Lavori
autonomi
(progetto)
Relazioni
xxx
Laboratorio
xx
xx
xx
xxx
x
xx
MATERIALI E STRUMENTI
Italian Storia Filos
Libro di testo xxx
saggistica
Testi letterari
LIM
Giornali xxx
riviste
Schede di
xxx
lavoro
appositamente
costruite
Filmati
xxx
Manuali
Internet
Fotocopie
xxx
x
xxx
xx
xxx
xxx
xx
x
x
x
xx
x
xx
xxx
xx
xxx
xx
xxx
x
xx
x
Geogr Arte Ingles Franc Spagn Tedes Russo Mate E.Fis
Diritto
xxx xxx
xxx xxx xxx xxx xxx xx
xxx
x
xx
xx
xxx xxx
xx
x
xx
x
xxx xxx
xx
xxx
xxx
xxx
xx
x
xxx
xx
Xx
xxx
xxx
x
xx
xxx
x
xx
xxx
x
xxx
xxx
x
x
xxx
x
xx
xx
xxx
xxx
x
xxx
x
x
xx
x
TEMPI
Italia Stori Filos Diritt Geog Arte
n
a
o
r
Verifica
iniziale
prima di
ogni unità
didattica
Verifica
all’inizio
dell’anno
Verifiche
formative
durante lo
svolgimento
di ogni unità
didattica
Verifiche
sommative a
fine di ogni
unità
xx
xx
X
xx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
x
I
Franc Spag Tede Russ Mate E.Fis
n
s
o
ngles
xx
x
x
x
x
xxx
x
xxx
x
xxx
xxx
xxx
x
xxx
xxx
x
xx
xxx
xx
didattica
Verifiche
sommative
ad intervalli
di tempo
prestabiliti
Verifiche di
recupero
dopo una o
più unità
didattiche
1.6
xxx
xxx
X
xx
x
xxx
x
xxx
xxx
x
xxx
xxx
x
TAVOLA DI VALUTAZIONE ADOTTATA NEL CORSO DELL’ANNO
PER LE PROVE SCRITTE ED ORALI
SCALA NUMERICA
10
9
8
7
6
5
CRITERI DI VALUTAZIONE
- pieno raggiungimento degli obiettivi
completa conoscenza e capacità di comprensione
efficace applicazione delle conoscenze in ambiti interdisciplinari
capacità di operare approfondimenti personali offrendo spunti innovativi
utilizzo di linguaggi settoriali e registri linguistici appropriati con stile
personale e creativo
- pieno raggiungimento degli obiettivi
completa conoscenza e capacità di comprensione
efficace applicazione delle conoscenze in ambiti interdisciplinari
capacità di operare approfondimenti personali offrendo spunti innovativi
utilizzo di linguaggi settoriali e registri linguistici appropriati con stile
personale
- raggiungimento degli obiettivi
generale conoscenza e capacità di comprensione
efficace applicazione delle conoscenze in ambiti interdisciplinari anche
se in modo non del tutto autonomo
capacità di operare approfondimenti personali
utilizzo di un bagaglio lessicale chiaro e specifico
- raggiungimento degli obiettivi
generale conoscenza e capacità di comprensione
applicazione delle conoscenze parziale in ambiti disciplinari
utilizzo di un bagaglio lessicale chiaro e specifico
- raggiungimento degli obiettivi essenziali
generale conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti minimi
applicazione delle conoscenze parziale e non del tutto autonoma
capacità di operare approfondimenti personali offrendo spunti innovativi
utilizzo corretto del linguaggio anche se non sempre specifico e settoriale
- raggiungimento parziale degli obiettivi
conoscenze limitate, frammentate e quindi non sufficienti
livello di comprensione dei contenuti minimi non sufficiente
utilizzo del linguaggio limitato e con improprietà formali
- mancato raggiungimento degli obiettivi
xx
conoscenze scarse ed insufficienti
difficoltà di comprensione dei contenuti
estrema povertà di linguaggio tale da compromettere la comprensione del
messaggio
- non conoscenza degli obiettivi
mancanza di conoscenze
4
3
1.7 MODALITA’ DI VERIFICHE E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SIMULAZIONE
Per quanto riguarda le modalità di verifica e le tipologie di prove, utilizzate nel corso dell’anno
dalle singole discipline, , si fa riferimento alle tabelle allegate.
Relativamente alle simulazioni della terza prova ne sono state effettuate 2 con la tipologia B.
1.8 TABELLE DI CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI ED IN
QUINDICESIMI PER LA CORREZIONE DELLE PROVE DI SIMULAZIONE
La valutazione espressa in quindicesimi utilizzata per la valutazione delle prove di simulazione ha
ottenuto la seguente conversione
voti in decimi
voti in quindicesimi
9/10
8
7.5
7
6.5
6
5.5
5
4.5
4
3.5-1
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5-1
1.9
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE PER LA CLASSE QUINTA
La valutazione formativa tiene conto dei parametri condivisi dal Collegio e adottati dal Consiglio
di classe :
progressione realizzata nell’apprendimento;
partecipazione intesa come impegno nelle attività didattiche;
frequenza;
partecipazione alle iniziative scolastiche
interesse al dialogo educativo
Alla definizione della valutazione disciplinare concorre l’insieme dei risultati delle prove di verifica
effettuate nel corso dei quadrimestri che sono basate sui descrittori:
COMPRENSIONE
PROPRIETA’ LESSICALE DISCIPLINARE SPECIFICA
PRODUZIONE
AMPIEZZA
ORGANIZZAZIONE
1.10
ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Nel corso del triennio sono stati attivati, all’interno dell’Istituto , tutte le attività di
sostegno, recupero ed integrazione come: corsi di recupero, sportelli di S.O.S. ecc.
1.11
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
Test Università di Firenze
1.12
ATTIVITA’
PLURIDISCIPLINARI
Classe Terza - Una città di serie A++
Classe Quarta - Una città di serie A++
Classe Quinta -
1.13
SCUOLA LAVORO STAGE
Classe Quarta - Scuola lavoro all’estero
Classe Quinta -
1.14 SCAMBI CULTURALI SOGGIORNI STUDIO VIAGGI DI ISTRUZIONE
Classe Terza - Scambio della classe con la città di Hannover
Classe Quarta - Scambio della classe con la città di Amersfoort e l’alunna Banchetti con la città
di Chicago
Classe Quinta - Viaggio di istruzione a Salisburgo - Praga
1.15
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Classe Terza Teatro di Rifredi “ Nel mezzo del cammin di nostra vita “
“ La Clizia “ di Machiavelli
Mostra su A. Frank
Visita alla Camera di Commercio di Firenze
Classe Quarta “ Don Chisciotte “ di Cervantes all’Obihall
Mostra “ Di razza umana “ Aula Perini, proposta dalla COOP
Classe Quinta Teatro di Rifredi “ Uno, nessuno e centomila “
Palazzo Strozzi Mostra “ L’avanguardia russa “
Cinema Odeon “ In guerra senza uccidere “
Obihall “ Giornata della consapevolezza europea”
FIXO e Almadiploma
“ Sui sentieri della libertà “
IL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINE
DOCENTI
Gambino Giuseppe
Lingua italiana
FIRMA
Gambino Giuseppe
Storia
Agapito Massimo
Filosofia
Malentacchi Elisa
Diritto
Stanziola Filomena
Geografia
Bin Laura
Arte
Omodei Anna
Lingua inglese
Martellucci Filippo
Lingua francese
Strigaro Cosimo
Lingua spagnola
Moretti Silvia
Lingua tedesca
Pipicella Graziella
Lingua russa
Mori Elisabetta
Matematica
Gatti Uberto
Educazione fisica
Lamia Angela
Religione
Data 15 maggio 2014
Il Coordinatore
Giuseppe Gambino
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Clara Pistolesi)
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PERCORSO FORMATIVO
3.1 Materi
Italiano
Prof.
Giuseppe Gambino
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Primaria importanza è stata attribuita alla lettura/analisi e all'interpretazione dei testi, condotta
secondo una scelta antologica ritenuta adeguatamente esemplificatrice dei più significativi momenti
e autori del panorama letterario italiano dell’Ottocento e della prima metà del Novecento.
I testi letterarî sono stati analizzati nei loro aspetti tematici, formali ed espressivi, in modo tale da
evidenziarne la correlazione con le tematiche di volta in volta trattate. Gli argomenti sono inseriti
in un quadro disciplinare, storico e socio-culturale ampio, attraverso lezioni frontali, discussioni,
lavori di gruppo, proiezioni di filmati, relazioni sintetiche di vario tipo.
Si è scelto consapevolmente la lettura integrale di alcuni romanzi. Si ritiene che gli alunni, con
l’approccio al testo , nella sua interezza, possano formulare un giudizio critico consapevole e
motivato..
Le esercitazioni sperimentano la produzione di diverse tipologie di scrittura: tema tradizionale,
saggio breve, riassunto, analisi e commento di testi poetici, narrativi, non letterarî; recensione,
articolo di giornale.
3.3 CONTENUTI
Testo in adozione “ Rosa fresca aulentissima “ volumi 5, 6 a cura di C.
Bologna, P. Rocchi edizioni Loescher
Modulo 1: " G. VERGA "
I Malavoglia ( lettura integrale )
Mastro don Gesualdo ( L’incendio,L’asta delle terre comunali,La rivoluzione a Vizzini, La morte di
Gesualdo )
da Vita dei campi ( Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana )
da Novelle rusticane ( Libertà, La roba, La lupa )
Modulo 2 . “ IL DECADENTISMO/SIMBOLISMO EUROPEO ed ITALANO “
C. Baudelaire
(L’albatro, Corrispondenze )
P.Verlaine
Arte poetica
A. Rimbaud
Vocali
G. Pascoli
da Il fanciullino
( Il fanciullino )
da Myricae
( Lavandare, Scalpitio, X agosto, L’assiuolo )
da Canti di Castelvecchio
( Nebbia, Il gelsomino notturno,La mia sera. La cavalla storna )
da Poemetti
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
( Digitale purpurea, Italy )
La grande proletaria si è mossa
G. D’Annunzio
da Alcyone
( La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, L’onda, Stabat nuda aestas, I pastori )
da Il piacere
( L’attesa di Elena, Il cimitero degli inglesi )
da L’innocente
( Prologo )
da Trionfo della morte
( Eros e morte )
da Il notturno
( Il cieco veggente )
Modulo 3: Pirandello e Svevo
L. Pirandello
da L’ umorismo ( Il sentimento del contrario, Manzoni e Sterne, La vita come flusso continuo )
Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale )
da Uno, nessuno e centomila
( Tutto comincia da un naso, Non conclude )
da Novelle per un anno
( Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna )
da Quaderni di Serafino Gubbio
( Serafino e lo sguardo, La scrittura, la macchina e l’anima umana, la pagina finale )
da Sei personaggi in cerca d’autore ( L’ingresso dei sei personaggi, La scena finale )
I. Svevo
da Una vita ( L’imbarazzo dell’inetto, Il gabbiano )
da Senilità ( Il desiderio e il sogno,Amalia, La memoria )
La coscienza di Zeno ( lettura integrale )
Modulo 4: "La poesia del Novecento"
U. Saba
da Il canzoniere
(A mia moglie, Mio padre è stato per me l’assassino, La capra, Trieste, Favoletta, La gatta, Amai,
Ulisse, Città vecchia, Ritratto della mia bambina, Goal, Teatro degli Artigianelli )
G. Ungaretti
da L’allegria
( In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, S.Martino del Carso, Soldati,
Natale, Mattino )
E. Montale
da Ossi di seppia
( I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido ed assorto, Spesso il male di vivere,
Cigola la carrucola nel pozzo )
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
da Le occasioni
( A Liuba che parte, Dora Markus, Ti libero la fronte dei ghiaccioli, La casa dei doganieri, Non
recidere forbice quel volto )
da La bufera ed altro
( Primavera hitleriana )
da Satura
( Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti il braccio )
6. Tra Resistenza e deportazione:
G. Debenedetti 16 ottobre 1943 ( lettura integrale)
I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno ( lettura integrale)
P.Levi Se questo è un uomo ( lettura integrale )
3.4 TESTI LETTI
( si allega programma svolto )
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche sono state concepite come strumento che non solo permetta al docente di accertare
nell’allievo il livello di preparazione e di partecipazione all’attività
scolastica, ma anche consenta all’alunno stesso di prendere consapevolezza del proprio grado di
conoscenza, dei progressi o delle eventuali difficoltà in ordine al percorso progettato, nonché delle
proprie potenzialità e della propria maturazione.
Per le prove scritte, di varia tipologia e condotte con tempi diversi, sono state adottate le seguenti
forme di verifica:
-questionario a risposte aperte (tempi si svolgimento: due ore);
1. tipologia A (analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi corredato da indicazioni
di svolgimento ; tempi: tre ore);
2. tipologia B (sviluppo di un argomento di ambito storico-politico, artistico - letterario, tecnicoscientifico, socio-economico nella modalità di scrittura del saggio breve e dell'articolo di opinione);
3.tipologia C (sviluppo di argomento di carattere storico);
4. tipologia D (trattazione di un tema su un argomento di ordine generale; tempi: tre ore).
E’ prevista per il 9 maggio una simulazione della prima prova d’esame Le verifiche orali non sono
state circoscritte ai momenti formalizzati come tali (le vere e proprie
interrogazioni sotto forma di colloquio in cui, partendo dall’analisi dei testi, l’allievo è invitato a
dimostrare il possesso delle conoscenze, la sua capacità di rielaborazione e di giudizio, la proprietà
e la scioltezza dell’esposizione), ma sono state estese a tutti i momenti del lavoro didattico
(partecipazione alle lezioni, approfondimenti personali..
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine della classe V gli studenti, in modo diversamente articolato sono in grado:
- di applicare gli strumenti di analisi ed interpretazione del testo letterario
- di saper esporre correttamente in forma orale e scritta i contenuti appresi
- di applicare le strutture caratteristiche dell'articolo di giornale e del saggio breve
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PERCORSO FORMATIVO
3.1 Materia Storia
Prof. Giuseppe Gambino
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
La classe ha affrontato la materia con interesse, partecipazione e impegno. Sul piano
metodologico, è stata utilizzata la presentazione delle questioni storiografiche in formato power
point. La didattica si è avvalsa di lezioni frontali introduttive, lettura ed analisi di fonti e testi
storiografici, discussioni,esercitazioni, collegamenti interdisciplinari, libro di testo e fotocopie.
Considerato il numero delle ore previste per ogni anno di corso, la varietà e la complessità dei
problemi, i contenuti sono stati selezionati per la comprensione dei fondamentali snodi storici del
Novecento. Si è inteso favorire l'approccio interdisciplinare ai saperi, con particolare riferimento
all'economia, alle teorie politiche, al diritto, alla storia delle idee, alla storia letteraria, alla cultura
materiale. Ho cercato nell’attività di insegnamento-apprendimento di far riconoscere i meccanismi e
le regole della formazione, del funzionamento e della trasformazione di un sistema sociale, politico
ed economico, di sviluppare un atteggiamento aperto all’indagine sul passato per meglio
comprendere il presente e di favorire la partecipazione cosciente e responsabile alla vita collettiva.
3.3 CONTENUTI
( scheda specifica allegata sul programma svolto )
Testo in adozione : Le città della storia a cura di M. Fossati, G. Luppi, E.
Zanette Edizioni scolastiche B. Mondadori
Modulo 1: “La grande guerra e le sue eredità “
1.L’Europa della belle epoque
2. Il caso italiano. Un liberalismo incompiuto
Modulo 2 . "Guerra e rivoluzione "
1. Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano:1914/15
2. Il conflitto e la vittoria dell’Intesa:1916-18
3. L a Russia : rivoluzioni e guerra civile.1917-19
Modulo 3: “ Le eredità della guerra e gli anni venti“
1. La pace impossibile. Il quadro politico del dopoguerra
2. Dallo sviluppo alla crisi. Il quadro economico del dopoguerra
3. Il caso italiano : dallo stato liberale al fascismo
Modulo 4: “ Il fascismo“
1. Le tensioni del dopoguerra italiano
2. Il crollo dello stato liberale
3. Il regime fascista
Modulo 5: “ Il nazismo“
1. Nascita e morte di una democrazia: la Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
2. Il regime nazista: terrore e manipolazione
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
Modulo 6: “ Lo stalinismo”
1.Dopo la rivoluzione: l’URSS negli anni venti e l’ascesa dello stalinismo
2. Il regime staliniano: economia e terrore
Modulo 7: “ Il mondo e l’Europa fra le due guerre“
Gli Stati uniti e il new deal
L’Europa negli anni trenta. Totalitarismi e democrazia
Modulo 8: “Guerra, Shoah, Resistenza“
1. La seconda guerra mondiale
2.Saccheggio e sterminio. L’Europa nazista e la Shoah
3. La Resistenza in Europa ed in Italia. Quelli che si opposero
Modulo 9: “ La guerra fredda“ ( cenni )
Modulo 10: “L’Italia repubblicana“
1. La ricostruzione
2.“ Miracolo economico “ e centro-sinistra
3.4 TESTI LETTI
Il manuale sviluppa in modo ampio tematiche di cittadinanza inserite organicamente nella
trattazione storica.
Sono analizzati,poi, casi storici specifici; permettono di approfondire un periodo storico attraverso
fatti o personaggi emblematici.
Numerose le fonti storiche e storiografiche, presenti nel manuale, che sono state lette ed analizzate.
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Colloqui o questionari parziali e/o riepilogativi di modulo, impostati secondo un modello omogeneo
quanto a numero e tipo di domande; interrogazioni lunghe o brevi, prove strutturate o a risposta
aperta ; esercitazioni scritte di diversa tipologia, simulazioni di terza prova.
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Alla fine della quinta, la maggioranza dei componenti della classe ha raggiunto almeno
parzialmente tutti gli obiettivi programmati ed è pertanto in grado di:
- saper organizzare le proprie conoscenze
- aver acquisito un linguaggio e una terminologia specifica
- saper problematizzare ed operare collegamenti con le conoscenze acquisite anche in altre aree
disciplinari
- esercitare la capacità di individuare gli elementi di continuità e discontinuità nei processi storici
- operare collegamenti con le problematiche contemporanee
- recupero della memoria del passato e capacità di orientamento nel presente
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
PERCORSO FORMATIVO
7.1 Materia:
filosofia
DOC E/26
Prof.
Massimo
Agapito
7.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Ho cercato di proporre un “discorso filosofico” che, mostrando la varietà di problemi, di metodi e di
conclusioni, consentisse agli alunni di acquisire una conoscenza critica attraverso la quale capire come
le soluzioni non possono mai essere definitive ma sempre aperte verso orizzonti ulteriori. A questo ho
aggiunto uno studio per problemi che è servito per evidenziare le tematiche filosofiche più
significative.Ogni argomento affrontato è sempre stato preceduto dalla mia spiegazione. Ho dato spazio
agli alunni per le precisazioni,dubbi e critiche e,compatibilmente col tempo a disposizione,la possibilità di
esprimere il loro punto di vista e discutere degli argomenti che maggiormente hanno suscitato il loro
interesse. Per la stessa mancanza di tempo. non ho potuto approfondire lo studio con la lettura di testi
tratti dalle opere dei filosofi,se non in rare occasioni. Gli alunni hanno voluto prendere appunti
rallentando notevolmente lo svolgimento del programma e solo dietro mio ripetuto invito, hanno usato il
libro di testo D.Massaro “Il pensiero che conta” (Paravia) vol. 3 tomo A e B che ha rappresentato,
comunque, lo strumento di riferimento quotidiano.
7.3 CONTENUTI
Comprendere i motivi della critica al programma hegeliano
Cogliere il rapporto fra esistenza singola ed esistenza sociale
Comprendere l’attualità della filosofia dell’esistenzaComprendere il rapporto fra scienza e filosofia nella
culura positivista
Rintracciare nella filosofia positivista le radici del primato scientifico nella cultura contemporaneaCompren
dere il rapporto fra scienza e rappresentazioni alternative del mondoComprendere il ruolo dissolutivo della
filosofia in rapporto alla crisi dell’occidente
Individuare nessi e analogie fra differenti filosofi
Cogliere i motivi di fondo della critica religiosa
Bergson e la reazione antipositivista
Linguaggi e forme di vita in Wittgenstein
7.4 TESTI LETTI
testo in adozione
7.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
interrogazioni orali
7.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha, nella globalità,, raggiunto i seguenti obiettivi:
Ha appreso gli elementi essenziali del pensiero filosofico da Shopenhauer a Weber; ha potenziato la
capacità di stabilire confronti fra i diversi filosofi rispetto allo stesso problema; ha migliorato le
capacità espositive ed ha potenziato la capacità di rielaborazione personale. Inoltre, anche se in
modo non sempre adeguato ha potenziato sia la capacità di rielaborazione personale sia ad usare il
linguaggio specifico della disciplina
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]
[email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PERCORSO FORMATIVO
3.1 Materia
Geografia
CLASSE VBLM
Prof.
Filomena Stanziola
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
La struttura metodologica portante è stata costituita dalla lezione frontale, dando agli studenti ampia
facoltà di intervento e di approfondimento in relazione agli argomenti trattati, in modo particolare
quando questi hanno avuto uno stretto collegamento con la realtà.
Libro di testo-Fotocopie integrative-Video-Lettura di articoli di quotidiani
3.3 CONTENUTI
I continenti: territorio e ambiente
Flusso di merci: capitali e persone
Strumenti per lo studio di aree e paesi
Asia occidentale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia
Israele: il territorio e la storia, la popolazione e gli insediamenti
Asia centrale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia
Asia meridionale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia
India: il territorio e la storia, la popolazione e gli insediamenti
Asia orientale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia
Cina: il territorio, la storia, la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia
Asia sud-orientale: la popolazione, gli insediamenti, le risorse e l’economia
Africa mediterranea: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia
Africa centrale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia
Africa meridionale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia
America settentrionale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia
Stati uniti d’America: il territorio, la storia, il territorio e gli insediamenti
America centrale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia
Cuba:il territorio la popolazione le risorse e l’economia
America meridionale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia
Brasile: il territorio la storia la popolazione e gli insediamenti
Oceania: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia.
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Colloqui, interrogazioni e relazioni individuali.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il rendimento della classe è stato buono nel corso di tutto l’anno scolastico, infatti tutti gli alunni
hanno raggiunto una buona preparazione ottenendo risultati positivi,in diversi casi addirittura
ottimi.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
PERCORSO FORMATIVO
7.1 Materia:
Lingua e civiltà Inglese
Prof. Anna Omodei Zorini
7.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
La metodologia seguita è stata di vario tipo. Le lezioni non sono state esclusivamente frontali, ma si è cercato
di coinvolgere gli allievi in modo che lavorasserro in maniera interattiva con la docente e fra loro. In questo
senso gli studenti sono stati costantemente stimolati ad intervenire, richiedendo loro di esporre argomenti
letterari appena trattati, di partecipare continuamente in maniera attiva nella trattazione di quelli nuovi e di
utilizzare il lessico specifico. Oltre al libro di testo si è fatto uso materiale reperibile in rete, materiale fornito in
fotocopie, power-points, testi filmici, riviste.
7.3 CONTENUTI
Si elencano gli argomenti trattati riferendosi ai paragrafi e capitoletti così come sono proposti dal libro di testo
S. Maglioni, G. Thomson, Literary Hyperlinks Concise Black Cat ; alcuni titoli si riferiscono ad argomenti che
sono stati approfonditi su materiale fornito dalla docente, spesso in fotocopie e power-point.
The rise of Puritanism – The Civil War
Literature during the Puritan Age
The Restoration and the Augustan Age – The Augustan Age
Literature during the Restoration – Augustan Literature – Art link; Gainsborough: portraits of privilege.
The rise of the novel – Formal variety: D. Defoe, J.Swift, S. Richardson, H. Fielding, L. Sterne.
Visione di alcune parti tratte dal film documentario di S. Shama A History of Britain, BBC relative ai periodi
studiati
The Romantic Age – The age of Revolutions – The Industrial Revolution –
Literature in the Romantic Age – The Sublime – The characteristics of Romanticism - Emotion vs Reason
- A new sensibility - Art link; Turner: turbulent landscapes
The first generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge - The second generation of Romantic
poets: Byron, Shelley and Keats
W. Wordsworth - The Lyrical Ballads - The "Preface" to the Lyrical Ballads - analisi della poesia Daffodils
In power-points: J. Austen: The Comedy of manners e ancheThe Gothic novel.
The Victorian Age – The Age of the Empire - Economy and society - The growth of the industrial cities - The
pressure to reform - Technological innovation - The cost of living - Poverty and the poor laws - The
workhouses - The Victorian Compromise - Managing the empire - The late Victorian period - A time of new
ideas - The impact of Darwin's theories - United States: the birth of a nation - Slavery, civil war and
segregation
Victorian Literature - A mirror of life - Early Victorian novelists - Women's voices - Late Victorian novelists
- Colonial fiction
C. Dickens - Oliver Twist, the plot, main features - analisi del brano Jacob's island
Visione del film Oliver Twist diretto da R. Polanski
O. Wilde - The Aesthetic Movement - The Picture of Dorian Gray - The Preface - The plot - Truth and
beauty - analisi del brano I would give my soul for that!
The Age of Modernism – A Time of war – The last days of optimism - Suffragettes and the right to vote World War I - Total War - Steps into indipendence - The inter-war years - World War II
Modern literature - Modernism in Europe - Modernism and the novel - The influence of mass culture Freud's theory of the unconscious - The influence of Bergson - William James and the idea of
consciousness - The stream-of-consciousness fiction
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
J. Conrad - Heart of darkness the plot - Interpretations - analisi del brano A passion for maps
E.M. Forster, A Passage to India the plot - Features and themes - A pessimistic outlook - analisi del brano
Echoing walls
J. Joyce - Word matters, a language to dream in - A vanishing act - Dubliners, The Dead, the polt Features and themes - analisi del brano His riot of emotions.
V. Woolf - Life and works - Interior time - Mrs Dalloway the plot - Features and themes - analisi del brano
She would not say...
Inoltre sono state svolte alcune esercitazioni collettive, su testi di vario genere, che miravano al
miglioramento della produzione scritta, in particolare alla produzione del riassunto.
La prof.ssa I. Simpson ha svolto in senso ampio un programma rivolto a preparare gli studenti alla seconda
prova scritta. Più specificatamente il programma ha trattato la comprensione e la rielaborazione con parole
proprie, orale e scritta, di testi di attualità tratti da riviste quali The Economist e Newsweek, come anche di
prove di esame di anni passati. La correzione degli elaborati prodotti dagli studenti è stata sia collegiale,
durante la lezione, sia individuale, quando gli studenti hanno svolto i compiti assegnati e consegnato del
materiale alla docente.
7.4 TESTI LETTI
Dal mese di Dicembre in avanti, ad ogni studente è stata richiesta la lettura integrale di un testo a sua
scelta, approvato dalla docente.
7.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Strumenti per la verifica formativa e sommativa:
interrogazioni orali
prove scritte non strutturate
questionari (a risposta aperta)
test individuali/esercitazioni di laboratorio
Criterio fondamentale per la valutazione delle studenti sarà l'osservazione del loro processo di
apprendimento ed assimilazione della lingua straniera, la partecipazione al dialogo educativo, gli interventi in
classe ed il lavoro a casa. Più specificatamente, nello scritto la valutazione è stata fondata sia sulla
correttezza morfosintattica della lingua, sia sulle capacità degli studenti di utilizzare la lingua in contesti
comunicativi appropriati. Si sono valutate le diverse abilità linguistiche, secondo criteri di accuratezza,
scioltezza, proprietà lessicale, fonetica e comunicativa.
Inoltre si è tenuto anche conto dell’impegno dimostrato, della puntualità nello svolgere i compiti e gli esercizi
assegnati, della attenzione e cura nell’esecuzione delle attività a scuola. Le verifiche sono state costruite
coerentemente con quanto svolto in classe, volte all’accertamento della capacità di utilizzo autonomo della
lingua e all'acuisizione delle competenze e delle conoscenze storico letterarie.
Un accertamento orale rapido e parziale è costantemente avvenuto durante le lezioni, completato da
interrogazioni orali, al fine di accertare le effettive competenze raggiunte. Si fa comunque riferimento alla
tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
7.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli studenti sono in grado di riconoscere le principali strutture grammaticali e di utilizzare funzioni
comunicative in differenti tipi di testi. Sanno analizzare i punti fondamentali degli eventi storici studiati in
lingua straniera, così come individuare le ragioni e le cause degli accadimenti e stabilire alcuni collegamenti e
relazioni fra i diversi argomenti trattati. Gli studenti sono in grado di analizzare i punti fondamentali dei testi
letterari selezionati ricollegandosi in modo semplice alla biografia e alla poetica dei diversi autori e al loro
contesto letterario e sociale.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PERCORSO FORMATIVO
3.1 Materia
TEDESCO
Prof. ssa Silvia Moretti
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
La lezione di Tedesco è una lezione partecipata. La maggior parte degli studenti ha acquisito
competenze linguistiche di livello B1-B2 ed è in grado di capire autonomamente il contenuto dei
testi proposti. Non esiste la lezione frontale. L'insegnante non spiega. L'insegnante pianifica il
lavoro a livello mensile e assegna alla classe brani da leggere, in genere 20 righe a volta. Gli
studenti si suddividono gli interventi e propongono singolarmente alla classe la loro rielaborazione
del testo seguendo le domande alla fine dei brani. L'insegnante interviene per correggere
interpretazioni errate e per aiutare dal punto di vista dell'espressione formale (grammatica e
lessico). La classe ascolta i propri compagni introdurre nuovi testi ed autori. Gli studenti più capaci
e motivati approfondiscono le tematiche tramite contributi letti su Internet.
Strumenti di lavoro
Libro di testo Lesezeichen, Valmartina.
Opera completa Tonio Kröger, Thomas Mann.
Materiale tratto da Wikipedia e altri siti Internet
Fotocopie
DVD
3.3 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifiche scritte
Verifiche aperte su contenuti specifici. Prove di comprensione degli esami di stato. Un tema su
traccia degli esami di stato. Due simulazioni di terza prova.
Criteri di valutazione
Comprensione ed esaustività delle risposte/Aderenza alla traccia (tema). Rielaborazione ed
organizzazione dei contenuti. Correttezza formale ed uso del lessico.
Verifiche orali
Rielaborazione dei contenuti, analisi e interpretazione.
Criteri di valutazione
Conoscenza specifica degli argomenti. Padronanza della lingua, pronuncia, capacità espressive e
logico-linguistiche. Livello di approfondimento della tematica.
3.4 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni Agostinello, Amadori, Banchetti, Bigazzi, Billecci, Celli, Gori, Gramigni, sono capaci di
comprendere e sanno riferire il contenuto di testi sia scritti che orali di varia tipologia (letterari, di
attualità, interviste, film ecc). Sanno analizzare autonomamente testi letterari di autori conosciuti e
sono capaci di fare collegamenti all’interno della materia. Riescono ad interagire nelle discussioni
esponendo e sostenendo le proprie opinioni. La produzione scritta è chiara e coerente: sanno
scrivere e rielaborare informazioni adoperando un lessico vario ed articolato ed hanno una buona
padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua. Hanno raggiunto una competenza
comunicativa di livello B2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Hanno raggiunto il livello B1 Corti, Fioravanti, Lo Nero, Magnelli, Sodi, Vignoli.
Presentano difficoltà nella comprensione e nell'analisi testuale e soprattutto nell'espressione scritta
Andjelkovic, Bichi, Focardi, Hagge, Jonusaite, Lanz, Mattafirri.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PROGRAMMA TEDESCO CLASSE 5 B LM
Anno Scolastico 2013-2014
I testi analizzati sono stati tratti dal libro di testo Lesezeichen, Valmartina (LZ) e da fotocopie
fornite dall’insegnante. La novella di Thomas Mann Tonio Kröger è stata letta nella versione
integrale con testo italiano a fronte.
Thomas Mann
Tonio Kröger
LZ 147
opera completa
Film Tonio Kröger , Rolf Thiele 1964
Georg Heym
Die Stadt
LZ 192
LZ 193-194
Georg Trakl
Grodek
LZ 199
LZ 203-204
Franz Kafka
Brief an den Vater
Die Verwandlung (fotocopie)
Vor dem Gesetz
LZ
LZ
LZ
LZ
Bertolt Brecht
Furcht und Elend des Dritten Reichs: Die jüdische Frau
Die schwarzen Schuhe (fotocopie)
An die Nachgeborenen
LZ 222-223
Die Weiße Rose
Das 5. Flugblatt
176-177
178-180
181-183
185-187
LZ 231-232
Bundeszentrale für politische Bildung
www.bdp.de
Fotocopia
Film Die Weiße Rose, Michael Verhoeven 1982
Wolfgang Borchert
Marguerite
LZ 309
LZ 310
Heinrich Böll
Bekenntnis zur Trümmerliteratur
LZ 297
LZ 299
Film Deutschland im Jahre Null, Roberto Rossellini 1948
Argomenti di attualità svolti in compresenza con la lettrice Prof.ssa Gleissner:
Bundestagswahlen in Deutschland
Politische Parteien der BRD
Wahlwerbung
Der Fall Priebke
Bewerbung
Smart city
Geschichte der Stadt Prag
Prager Frühling 1968
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
PERCORSO FORMATIVO 5 BCD LM
3.1 Materia
FRANCESE
Prof.
F. Martellucci
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo: Bonini e al., Écritures, Valmartina
Piattaforma per distribuzione testi e materiali di approfondimento
Costante confronto fra lingua madre e lingua straniera; problematiche proprie della lingua francese.
Lezione frontale e studio individuale. Discussione in classe. Analisi guidata. Comprensione globale
e specifica. Simulazioni di esame (scritte, orali) Strategie di redazione del testo d’esame e relative
risposte. Metodologie di studio tramite schemi; riconoscimento dei punti essenziali di
un’argomentazione e riproduzione ragionata dei contenuti.
3.3 CONTENUTI
LETTERATURA E CONTESTO STORICO
- L’analisi testuale. Senso connotativo e denotativo. Pluralità del senso connotativo. Molteplicità dei
livelli di senso del testo poetico.
- Accenni alla storia del XIX sec. : Napoleone, storia e leggenda (pp. 210-213); dalla Restaurazione
alla seconda repubblica (pp. 214-217).
- Chateaubriand, vita e opere (pp. 226-227); René come prototipo dell’eroe romantico.
- Mme de Staël e le nuove tendenze : il romanticismo in Francia e Germania (appunti).
- Lamartine , vita e opere (p. 236-237).
- Il teatro romantico e Victor Hugo: rivoluzione del gusto, battaglia di Hernani; gusto per il
medioevo e Notre-Dame (appunti).
- Balzac, vita e opere (p. 276); La Comédie humaine; realismo di Balzac; caratteristiche del
personaggio in Balzac; accenni a Le père Goriot
- Stendhal, vita e opere (pp. 288-289); accenni a Le rouge et le noir. Romanticismo e realismo di
Stendhal.
- Flaubert, vita e opere (pp. 324-325); introduzione a Mme Bovary; realismo e romanticismo in
Mme Bovary: bovarysme; dottrina dell’impersonalità.
- Baudelaire, vita e opere (pp. 355-357); elementi di novità nella poesia di Baudelaire
- Zola e il naturalismo; vita e opere, p. 326; 338-339 ; spirito di denuncia e ricerca della verità;
accenni a L’Assommoir; il romanzo “sperimentale”.
STUDIO DELLA LINGUA E PREPARAZIONE ALL’ESAME
- Fonetica, pronuncia, ortografia, grammatica, verbi: ripasso generale.
- Preparazione alla II e III prova scritta; problemi di lessico e grammatica, strategie di scrittura e di
traduzione, uso del dizionario, esercitazione alla composizione. Come scrivere frasi semplici ed
efficaci; come trovare e correggere gli errori comuni.
- Preparazione individuale all'orale: impostazione e organizzazione dei lavori (“tesine”).
- Discussione e abbozzi di esposizione dei lavori individuali.
- Esercizi di lettura, conversazione e dettato (a cura del lettore di madrelingua)
3.4 TESTI LETTI
Libro di testo: Bonini e al., Écritures, Valmartina
Ogni testo è stato letto, tradotto e commentato.
1) Verlaine, Chant d’automne (p. 360)
2) Rimbaud, Ma Bohème (p. 363)
3) Rimbaud, Le dormeur du val (p. 364)
4) Musset, Les confessions s’un enfant du siècle (passo dal cap. II, fot.)
5) Chateaubriand, L’étrange blessure (p. 221)
6) Mme de Staël, L’alliance de l’homme et de la nature (p. 229)
7) Lamartine, Le lac (p. 234)
8) Balzac, L’odeur de la pension Vauquer (p. 271)
9) Balzac, La déchéance du père Goriot (fot.)
10) Stendhal, Un père et un fils (fot.)
11) Stendhal, Julien et Mme de Rênal (fot.)
12) Chateaubriand, Château des rois de Bohème (confronto con la visita effettuata durante il
viaggio d’istruzione a Praga)
13) Flaubert, Les deux rêves (fot.)
14) Flaubert, Lectures romantiques et romanesques (p. 315)
15) Baudelaire, L'albatros (p. 346)
16) Baudelaire, Spleen (p. 345)
17) Zola, Préface à L'Assommoir (fot.)
18) Zola, Une existence impossible (fot.)
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Oltre alle interrogazioni orali ad ogni lezione, sono state effettuate verifiche scritte sommative con
cadenza abbastanza regolare al termine di ogni unità didattica; sono state inoltre effettuate verifiche
ed esercitazioni per il recupero e l’approfondimento di problematiche linguistiche specifiche. Ogni
verifica ha valutato il livello di preparazione raggiunto in considerazione della situazione iniziale, la
correttezza formale e linguistica, il possesso del lessico specifico necessario ai fini della
discussione, e di quello necessario ad un’approfondita comprensione dei testi letti.
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine del corso gli studenti sono consapevoli della complessità del testo letterario e delle sue
molteplici stratificazioni di senso; tuttavia la capacità di comprensione resta a livelli scolastici:
senza l’intervento dell’insegnante, non si rileva vera autonomia di studio e di giudizio. Sono
consapevoli della necessità di un attento lavoro di interrogazione della pagina ai fini di una
comprensione innanzi tutto linguistica dei testi, nonché dei rapporti problematici esistenti fra
francese e italiano; mettono in atto, al momento della produzione scritta strategie di semplificazione
volte a ridurre le difficoltà di espressione.
Il livello della produzione e della comprensione scritta è mediamente almeno sufficiente, in alcuni
casi anche buono; tuttavia alcuni studenti presentano ancora qualche problema di espressione.
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
PERCORSO FORMATIVO
7.1 Materia:
Lingua e Civiltà Spagnola
Prof. Cosimo STRIGARO
7.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Il percorso di apprendimento della classe quinta, in accordo con le indicazioni ministeriali,
ha dedicato ampio spazio alla conoscenza e all'approfondimento di autori della letteratura
spagnola e ispano-americana del ventesimo e ventunesimo secolo. La metodologia
seguita, facendo leva sul valore comunicativo del linguaggio letterario, è stata finalizzata
allo sviluppo cognitivo, affettivo e della competenza linguistica degli allievi. Si è tenuto
conto della centralità dell'allievo, della sua motivazione, del suo interesse e del suo
autonomo processo di apprendimento, con proposte didattiche nelle quali misurarsi
linguisticamente e intellettualmente e con modalità di lavoro individuale e/o cooperativo,
cercando di fare riferimento, dove possibile, alle conoscenze e all'esperienza personale.
Il percorso didattico è stato strutturato in 5 Moduli, suddivisi in unità di apprendimento, con
percorsi di lettura articolati nelle seguenti fasi:
•
Encuentro con el autor: presentazione dell'autore attraverso notizie e dati biografici.
•
Acercamiento al texto: attività di pre-lettura, finalizzate alla formulazione di ipotesi e
al recupero di conoscenze pregresse, utili alla comprensione del testo presentato.
•
Leer a fondo: attività finalizzate alla comprensione dei vari aspetti del testo:
argomento, tema, forma.
•
Las palabras del texto: attività di analisi degli aspetti linguistici e formali del testo.
•
El texto desde fuera: collegamenti contestuali e cotestuali, con attività di produzione
scritta svolte individualmente a casa.
•
Tarea final: approfondimenti di tematiche, avvenimenti storici, movimenti e autori
studiati, realizzati spesso attraverso la visione di film di genere storico e/o tratti da
opere letterarie analizzate.
•
Ahora tú: attività di rielaborazione e approccio personale al testo.
Lo svolgimento di ogni modulo si è articolato attraverso il ricorso a lezioni frontali orali,
lezioni interattive, esercitazioni, lavori di gruppo, simulazioni, ricerche individuali e/o di
gruppo, uso degli ausili informatici.
Oltre al libro di testo in adozione sono stati essenziali allo svolgimento della
programmazione fotocopie di approfondimento, materiali informatici, riviste e siti internet,
DVD e CD-Rom.
7.3 CONTENUTI
Modulo I: “El cuento: leer y analizar un cuento”
Il primo modulo si è centrato sulla lettura e l'analisi del testo del racconto come genere
letterario. Sono stati scelti racconti di Jorge Bucay (narratore e scrittore argentino), Julio
Cortázar (narratore e scrittore argentino), Juan José Millás (narratore e scrittore
spagnolo), Quim Monzó (narratore e scrittore catalano), Manuel Rivas (narratore e
scrittore galiziano) e Luis Sepúlveda (narratore e scrittore cileno).
Modulo II: “La poesía de Rubén Darío”
Il secondo modulo si è centrato sulla lettura e analisi di poesie di Rubén Darío. Nel modulo
sono stati approfonditi inoltre la biografia dell'autore, facendo riferimento al contesto
storico culturale dell'epoca e soprattutto al Modernismo, corrente letteraria di cui Darío è
precursore.
Modulo III: “La poesía de Antonio Machado”
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
Il terzo modulo ha analizzato e interpretato la produzione poetica di uno degli autori più
significativi della letteratura spagnola del ventesimo secolo, don Antonio Machado.
Nel presente modulo sono stati forniti inoltre informazioni sulla biografia dell'autore,
facendo riferimento al contesto storico-culturale dell'epoca e alla Generación del '98,
corrente letteraria di cui Antonio Machado è uno dei pilastri. Sono stati inoltre ascoltati i
brani del cantautore catalano Joan Manuel Serrat tratti dall'album Dedicado a Antonio
Machado, in cui vengono musicate le poesie di Machado.
Modulo IV: “El cine cuenta el drama de la Guerra Civil”
Nel quarto modulo è stata proposta la visione di film sulla guerra civile spagnola.
Attraverso il cinema si ricostruiscono le cause antecedenti la guerra, lo scoppio della
guerra e la conseguente instaurazione della dittatura franchista. Ogni film prende in esame
aspetti diversi e peculiari della guerra, così da fornire un quadro completo ed esaustivo
degli eventi legati al dramma della guerra civile spagnola.
Elenco film:
•
Tierra y Libertad di Ken Loach
•
¡Ay Carmela! di Carlos Saura
•
Las lenguas de las mariposas di José Luis Cuerda
•
Los girasoles ciegos di José Luis Cuerda
Modulo V: “Federico García Lorca”
Il quinto modulo si è dedicato interamente a uno dei poeti massimi del ventesimo secolo:
Federico García Lorca. Sono stati forniti indicazioni biografiche sull'autore, sui suoi studi,
sulla sua compagnia teatrale, sulla Generazione del'27 di cui è uno dei fondatori, e sono
state analizzate poesie scelte da ognuna delle raccolte poetiche pubblicate del poeta.
Oltre alla poesia è stata analizzata la produzione teatrale dell'autore andaluso.
7.4 TESTI LETTI
Juan José Millás
•
La Muerta
•
Continúo soltero
•
Un misterio
•
Los padres
•
Mujeres grandes
•
Escribir a la contra
•
Los padres mienten
•
Una vida y un sueño
•
El brazo derecho de mi padre
•
El espacio interdigital
•
Cada individuo es un universo
Jorge Bucay
•
La esposa sorda
•
Posesividad
•
Solos y acompañados
•
El elefante encadenado
•
La teta o la leche
•
El ladrillo boomerang
•
El detector de mentiras
•
La esposa del ciego
Quim Monzó
•
Treinta líneas
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
•
El tenedor
Una noche
•
Muchas felicidades
•
Dos sueños
•
Shiatsu
•
El amor es eterno
•
El chico y la mujer
•
Sábado
Manuel Rivas
•
Ustedes serán muy felices
•
¿Qué me quieres amor?
•
La lengua de las mariposas
Julio Cortázar
•
Viajes
•
El almuerzo
•
Instrucciones para cantar
•
Intrucciones para dar cuenta a un reloj
Luis Sepúlveda
•
La morena y la rubia
Rubén Darío
•
Canción de otoño en primavera
•
Tarde del trópico
Antonio Machado
•
Retrato
•
Caminante
•
Recuerdo infantil
Guerra Civil
•
Historia de la Guerra Civil Española
•
Antecedentes
•
El bienio reformista
•
El bienio negro
•
La guerra
•
El bombardeo de Guernica
•
Las brigadas internacionales
•
La instauración de la dictadura
•
Fichas de exploración de películas
Federico García Lorca
•
La guitarra
•
Romance de la pena negra
•
Romance de la luna, luna
•
La aurora
•
Soneto de la dulce queja
•
¡Ay voz secreta del amor oscuro!
•
La casa de Bernarda Alba
Vicente Aleixandre
•
Retrato de Federico García Lorca
•
7.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
•
•
•
Prove scritte: attività di comprensione con domande aperte, domande aperte brevi,
produzioni scritte su temi, traduzioni.
Prove orali: colloqui con il docente su temi trattati, comprensione di testi audio e
film.
Simulazione prove d'esame: comprensione e produzione scritta (modello II prova),
domande aperte brevi (modello III prova).
7.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il percorso didattico si è centrato sullo studio della Storia e della Letteratura spagnola dai
giorni nostri seguendo un percorso a ritroso fino a raggiungere gli anni a cavallo tra
l'ottocento e il novecento, significativamente arricchito da riferimenti alla letteratura ispanoamericana contemporanea. L'incontro con autori, brani e film rappresentativi della realtà
delle epoche trattate, degli avvenimenti storici e dei rispettivi movimenti letterari ha
permesso agli allievi di acquisire un ampio ventaglio di conoscenze del panorama culturale
spagnolo dei secoli XX e XXI. Superando la falsa dicotomia Lingua/Letteratura sono state
proposte una serie di attività volte a rafforzare le competenze linguistiche orali e scritte.
Privilegiando le strategie di esplorazione e scoperta del messaggio testuale, gli allievi sono
capaci di fruire direttamente del testo, ma anche di stabilire relazioni tra il significato del
testo, altri testi dell'autore e della sua epoca e testi affini, per tematica o sensibilità.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PERCORSO FORMATIVO
3.1 Materia
LINGUA E CIVILTA' RUSSA
_Prof. G. PIPICELLA
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Si è utilizzato il cosiddetto “metodo eclettico”, cioè comunicativo-grammaticale. Per favorire
l’apprendimento della disciplina si è fatto ricorso a: lezione frontale orale, esercitazioni scritte e
orali, esercitazioni guidate, attività di compresenza, approccio all'analisi testuale, tecniche di lettura.
Come strumenti ci si è avvalsi del testo in adozione, fotocopie di approfondimento da altri testi:
M.N. Vjatjutnev, E. Ju. Sosenko, I.A. Protopopova, Učebnik russkovo jazyka, Russkij jazyk; D.
Morris, M. N. Bjatjutnev, I.A. Protopopova, Sbornik upražnenij po razvitiju pis’mennoj reči,
Russkij jazyk; S. Khavronina, A. Scirocenskaja, Il russo. Esercizi, Edizioni “Lingua russa”; J.
Langran, N. Vesnieva, D. Magnati, Molodec! Parliamo russo 2, Hoepli; L.A. Novikov,
Hudozestvennyj tekst i ego analiz, Russkij jazyk; cd-audio; visione film "Žestokij romans"; visite
guidate di istruzione: Mostra "L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente." (Firenze, Palazzo
Strozzi).
Per il recupero, si sono seguite le seguenti modalità: controllo della comprensione, attenzione alle
difficoltà, sollecitazione degli interventi e degli interessi, PAD, recupero in itinere, numerosi
ripassi. Nessuna richiesta di SOS.
3.3 CONTENUTI
La forma breve degli aggettivi. L’uso dei verbi провoдить/провести , ставить (поставить),
стоять...I verbi спрашивать/спросить,просить/попросить. L’uso delle parole болен, болит,
болеть. Funzioni linguistiche per chiedere e indicare percorsi: Как пройти/ проехать к...?, ecc.
Prefissi usati coi verbi di moto. Il complemento di moto da luogo. L’uso dei casi e delle
preposizioni in risposta alle domande где? куда? откуда? Periodi con который. Lo strumentale
dei sostantivi femmininli in -ь e dei pronomi personali. Il suo uso coi verbi стать, заниматься, ecc.
e nella frase passiva. Le costruzioni мы с сестрой..., мать с отцом. мочь, уметь, знать. Periodi
con subordinate causali. L’uso di сам. La costruzione di хотеть + infinito e хотеть, чтобы +
passato nei periodi. La costruzione dei sostantivi neutri in -мя. L’espressione друг друга. La
declinazione degli aggettivi maschili, femminili e neutri al singolare e al plurale, compresi gli
aggettivi possessivi e dimostrativi. L’uso delle congiunzioni что e чтобы. La declinazione dei
numerali ordinali. Come indicare l’ora. Il complemento di tempo determinato. L’accusativo senza
preposizione in risposta alle domande как часто?, сколько времени?, как долго? Le date. Il
genitivo nelle date e dopo i numeri. Il genitivo con la negazione e con i numerali. Preposizioni che
vogliono il genitivo. Accenno ai verbi di moto del tipo идти е ходить e ai verbi носить/ нести,
водить/вести, ecc. La doppia negazione. L’uso del pronome себя. L’uso di ли ed если per
tradurre il “se” italiano. Uso del discorso diretto e indiretto. Il genitivo, il dativo, l'accusativo, lo
strumentale, il prepositivo plurale dei sostantivi e dei pronomi personali. I verbi случиться,
увлечься, привыкнуть, ошибиться, надеяться, расти, умереть. La terza persona dell’imperativo
con пусть + la terza persona singolare o plurale del verbo al presente o al futuro semplice. Il grado
comparativo degli aggettivi e degli avverbi. Le costruzioni comparative. Il superlativo. Accenno al
periodo ipotetico. I participi passivi di forma breve e lunga. Ambiti lessicali e semantici relativi al
tempo libero, la vacanza, le festività, l’attività turistica. alle parti del corpo, malattie e sintomi,
all'albergo, ai musei, le feste, il tempo meteorologico, le stagioni dell’anno, le letture preferite, ecc.
Tempi verbali: presente, passato, futuro, condizionale. Saper riconoscere alcune forme participiali.
Testi informativi, descrittivi, narrativi, epistolari, poetici.
Aspetti linguistici della cultura straniera impliciti nella lingua. Conoscenza di alcuni aspetti socioculturali e storico-geografici della Russia.
Contenuti letterari:
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
Si è scelto di occuparsi della poesia russa dell'800 e 900. In particolare, sono stati affrontati e
analizzati componimenti poetici di alcuni grandi esponenti della poesia russa: Puškin, Lermontov,
Achmatova, Simonov, Okudžava.
Obiettivi: si è cercato di sviluppare la capacità di leggere in modo espressivo l'opera poetica,
prestando attenzione alle parole e al ritmo, la capacità di memoria e l'attività discorsiva degli
studenti, la capacità di orientarsi nel testo, di esprimere il proprio punto di vista; si è cercato altresì
di sviluppare l'interesse per la lettura del testo poetico, il desiderio di studiare l'opera dei poeti, il
loro mondo interiore. Prevedendo la difficoltà di raggiungere tali obiettivi da parte di studenti solo
al terzo anno di apprendimento della lingua russa, si è puntato al raggiungimento di un livello
minimo di comprensione e memorizzazione delle informazioni fondamentali relative a un testo di
carattere poetico, alla produzione di semplici domande e risposte sul testo, alla conoscenza in
termini basilari delle notizie biografiche e della produzione letteraria degli autori russi affrontati..
Materiale didattico impiegato: manuale, materiale integrativo (fotocopie), poesie di Puškin,
Lermontov, Achmatova, Simonov, Okudžava, computer, cd-audio.
3.4 TESTI LETTI
Testi di cultura generale sul manuale:
На экскурсии, p. 162.
В гостинице, В номере pp.162-163.
Олег заболел, p. 173.
В поликлинике, p. 174.
Диалог p. 194.
Она будет учительницeй, p. 200.
Турист-пенсионер, p. 235.
Мои мечты, p. 244.
Остров Кижи, pp. 275-276.
Языки народов Севери, pp. 286-287.
Диалог (dialogo sul tempo atmosferico, le stagioni dell'anno e le attività relative alle stagioni).
Диалог (dialogo, contenente note e accenni all'arte di Nikolaj Rerich e figlio), p. 309.
О русских музеях, (solo i paragrafi indicati), pp. 310-311.
Цифры и факты, p. 318.
Город на Неве, 337-338.
Русское Роджество, p. 360.
Testi poetici:
A. S. Puškin: Отрывок из поэмы "Медный всадник". (fotocopia)
M.Ju. Lermontov: Парус. (fotocopia)
A. A. Achmatova: Песня последней встречи. (fotocopia)
A. A. Achmatova: Сжала руки под тёмной вуалью. (fotocopia)
A. A, Achmatova: Дверь полуоткрыта. (fotocopia)
C. Simonov: Жди меня и я вернусь. (fotocopia)
Bulat Okudžava: Давайте восклицать! (libro di testo)
Articoli sul libro di testo e fotocopie, contenenti note biografiche e sintesi di commenti e di analisi
testuali, a cura della docente, da:
Per Puškin: Cenni biografici e sull'opera, in Molodec! Parliamo il russo, Vol. 2, p. 12; Великий
поэт России, pp. 257-258 (libro di testo).
Per Lermontov: Михайл Лермонтов: Анализ стихотворения "Парус", in Л.А. Новиков,
"Художественный текст и анализ", pp. 66-73 (fotocopie).
Per Simonov: Костантин Симонов: Анализ стихотворения "Жди меня и я вернусь", in Л.А.
Новиков, "Художественный текст и анализ", pp. 241-246 (fotocopie).
Per Anna Achmatova: Э. Бульвер Литтон "Вещизм в творчестве Анны Ахматовой";
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
Л. Фейхтвангер, "Внутренне состояние лирической героини в стихотворении А.А.
Ахматовой "Песня последней встречи""; Любовная лирика А.А. Ахматовой. Краткое
содержание и анализ стихотворения Ахматовой "Песня последней встречи". (fotocopia);
Краткое содержание и анализ стихотворения Ахматовой "Сжала руки под тёмной вуалью".
(fotocopia); Краткое содержание и анализ стихотворения Ахматовой "Дверь полуоткрыта".
Per Okudžava: Писатель, поэт, певец, pp. 305-307 (libro di testo); breve commento alla poesia di
Okudžava a cura della docente (fotocopia) .
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la verifica formativa e sommativa sono state effettuate nel corso dell'anno scolastico verifiche e
interrogazioni orali (4) e verifiche scritte (4). In particolare, sono state effettuate verifiche di
comprensione e produzione scritte e di grammatica per verificare le competenze raggiunte. Sono
stati considerati anche gli interventi dal posto (spontanei o sollecitati dall'insegnante). Sono state
svolte 2 simulazioni della 3a prova d'esame, dei risultati delle quali si è deciso di tener conto per la
valutazione complessiva. Oltre che della capacità di comprendere e produrre, della pertinenza
comunicativa, della correttezza formale e strutturale, le valutazioni hanno tenuto conto
dell'impegno, della progressione di interesse, della partecipazione e del profitto.
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Del gruppo dei "russisti" della 5BLM, sei studentesse su otto hanno raggiunto risultati
soddisfacenti, dando prova di sapersi adeguatamente esprimere in russo, comprendere enunciati e
testi orali e scritti, leggere e interagire in scambi dialogici su argomenti noti; le rimanenti alunne,
causa l'impegno discontinuo e superficiale, sono sotto la soglia della sufficienza.
Bagno a Ripoli, 08/05/2014
Prof.ssa Graziella Pipicella
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
CORSO FORMATIVO
Diritto Costituzionale, economia politica e istituzioni
3.1 Materia
Prof.
Malentacchi Elisa
5 B lm
comparate
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Lezione frontale mediante spiegazione degli argomenti riportati nel testo. Lavoro individuale per
eseguire ricerche e approfondimenti. Lettura delle principali fonti normative di riferimento.
Esercitazione scritte e orali. Soluzione di problemi e collegamenti con la realtà esterna nazionale e
internazionale. Eventuali processi individualizzati per alunni aventi particolari caratteristiche.
MEZZI
Libri di testo in adozione di diritto pubblico e di economia politica. Lettura dei quotidiani in
occasione di particolari eventi e lettura di alcune parti di testi specializzati. Sono stati utilizzati: il
Codice Civile, per la lettura di alcuni articoli del Trattato sull'Unione Europea e di alcuni articoli del
Titolo I del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea; è stato utilizzato il Testo della
Costituzione italiana. Sono stati utilizzati e l'accesso ad Internet per reperire i testi normativi di
riferimento.
La classe ha partecipato alla Giornata della Consapevolezza Europea che si è tenuta all'Obi Hall il 7
aprile 2014.
3.3 CONTENUTI
PROGRAMMA DI DIRITTO COSTITUZIONALE, ECONOMIA POLITICA E
ISTITUZIONI COMPARATE
Il programma svolto ha privilegiato i contenuti giuridici piuttosto che economici in continuità con i
programma di diritto di III e di IV che non prevedono lo studio dell'economia politica.
Diritto Costituzionale e Istituzioni Comparate
Unità 1 Lo Stato
Le caratteristiche dello Stato moderno.
Apparato statale e potere politico. La sovranità.
Gli elementi costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio . La nazione.
Le forme di Stato: Stato assoluto, Stato liberale, Stato liberal democratico.
Stato democratico, Stato sociale, Stato non democratico.
Unità 2 L’ordinamento internazionale
Le relazioni internazionali e le fonti del diritto internazionale: consuetudine e trattati.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite.
La repubblica italiana e l’ordinamento internazionale: principi costituzionali.
Unità 3 L’Unione Europea: caratteri generali.
Le tappe dell’integrazione europea: i nuovi Trattati: Trattato di di Maastricht (TUE) e Trattato di
Lisbona (TFUE).
L’organizzazione : Il Consiglio dei Ministri, Il Consiglio Europeo, la Commissione,
il Parlamento Europeo e l’Alta Corte di Giustizia.
Gli atti normativi: regolamenti e direttive. Il procedimento legislativo.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
Le competenze e le politiche comuni. Il mercato unico. Il principio di sussidiarietà.
Unità 4 Le vicende costituzionali dello Stato italiano
Lo Statuto Albertino: periodo liberale e periodo fascista.
La caduta del fascismo e la repubblica. L’Assemblea Costituente.
La proclamazione della Repubblica e la Costituzione.
Unità 5 I diritti e i doveri dei cittadini e la Costituzione
I principi fondamentali: la libertà e l’ uguaglianza.
La tutela dei diritti inviolabili: riserva di legge e riserva di giurisdizione.
La libertà personale, art. 13 Co, La libertà di domicilio, di corrispondenza e di circolazione, artt.
14, 15, 16 Co., La libertà di riunione e di associazione, art. 17 e 18 Co., La libertà di
manifestazione del pensiero, art 21 Co.
La Costituzione: l’economia e i rapporti etico sociali: principi fondamentali. I doveri del cittadino.
Unità 6 I partiti politici.
Il processo di sviluppo e di democratizzazione dei partiti politici.
Principi costituzionali e art 49 Co. I sistemi dei partiti: bipartitismo e multipartitismo.
Unità 7 Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica.
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Art 48 Co. : il voto.
I sistemi elettorali nei paesi occidentali: sistema maggioritario e sistema proporzionale.
Il referendum abrogativo e i principali istituti di democrazia diretta.
Unità 8 Le forme di governo nello Stato democratico.
La forma di governo presidenziale e la forma di governo parlamentare.
Istituzioni comparate: caratteristiche fondamentali delle principali istituzioni e delle forme di
governo in: Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti.
La forma di governo in Italia.
Unità 9 Il Parlamento: la Camera e il Senato. Il Parlamento in seduta comune: funzioni elettive
delle Camere. Prerogative dei parlamentari: insindacabilità, immunità e divieto di mandato
imperativo. Organizzazione e funzionamento delle Camere: Presidente, Gruppi e Commissioni.
Durata e lo scioglimento anticipato delle Camere. Le funzioni del Parlamento: indirizzo e controllo
politico, funzione legislativa. Il procedimento legislativo: leggi ordinarie e leggi costituzionali.
Unità 10 Il Governo: la composizione e la formazione del Governo.
La crisi di Governo. Le funzioni del Governo. Decreti legge, decreti legislativi e Regolamenti.
Unità 11 Il Presidente della Repubblica. Elezioni, carica e supplenza.
Poteri e responsabilità.
Unità 12 La Corte Costituzionale: funzioni e composizione.
Il giudizio sulle leggi, il giudizio sui conflitti, il giudizio sulle accuse e il giudizio di ammissibilità
del referendum.
Unità 13 La Magistratura: la funzione giurisdizionale.
Percorso di sintesi : schema della struttura della magistratura ordinaria.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
Economia Politica
D 1 Il Reddito Nazionale
La contabilità economica nazionale.
Il Prodotto interno lordo.
Il Reddito Nazionale.
La distribuzione funzionale del reddito.
Salari e profitti, la rendita, l’interesse.
D 2 L’equilibrio macroeconomico
La teoria keynesiana.
Il Consumo.
Il Risparmio.
Gli Investimenti.
La spesa pubblica.
3.4 TESTI LETTI
"Diritto Pubblico" di L. Bobbio, E. Gliozzi, L. Lenti, ( Scuola & Azienda),
"Manuale di Economia Politica" di P. Ronchetti, (Zanichelli)
"Laboratorio di Diritto Pubblico" di G. Baccelli (per le istituzioni comparate)
Trattato sull'Unione Europea del 1992 (alcuni articoli)
Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea del 2007 (alcuni articoli)
Costituzione Italiana
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Interrogazioni orali, esercitazioni scritte semi strutturate, due simulazioni scritte di terza prova.
Sono sufficienti gli alunni che espongono in modo corretto e completo i contenuti.
Sono buoni o discreti gli alunni che espongono con sicurezza e con terminologia adeguata i
contenuti e che sono in grado di fare collegamenti ed approfondimenti anche interdisciplinari.
Concorrono alla valutazione anche: gli apporti positivi forniti da ciascuno studente fuori dall'
interrogazione formalizzata, la qualità del lavoro svolto a casa, l'attenzione prestata e la
partecipazione alle lezioni, l'atteggiamento in generale verso lo studio.
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nel complesso, la quasi totalità degli alunni conosce in modo molto buono/discreto, sufficiente o
accettabile dati, concetti e strumenti teorici proposti. Gran parte di loro utilizzano strutture, processi
e metodi adeguatamente, riuscendo ad analizzare concetti e situazioni diverse; altri invece lavorano
in modo più scolastico o con qualche difficoltà. Generalmente gran parte di loro sono in grado di
organizzare il lavoro con sufficiente consapevolezza e senso di responsabilità.
Mediamente si sanno esprimere in modo chiaro e sufficientemente corretto, utilizzando un lessico
appropriato e sanno usare strumenti informatici per quanto riguarda la disciplina; ma non tutti gli
studenti sono in grado di elaborare, riformulare e spiegare con precisione concettuale quanto
appreso. Alcuni alunni sanno elaborare collegamenti tra i diversi istituti giuridici proposti, fare
riferimenti storici, leggere un testo giuridico ed interpretarlo, con riferimenti alle realtà, utilizzare la
Costituzione enunciando problemi e possibili rimedi.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
PERCORSO FORMATIVO
3.1 Materia
Matematica
Prof.Elisabetta Mori
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
L'introduzione degli argomenti è partita da situazioni problematiche con l'utilizzo di un linguaggio
semplice in modo da consentire a tutti gli alunni di raggiungere un livello di appprendimento
intuitivo per arrivare alla definizione e alla generalizzazione dei concetti.
Per favorire l'apprendimento della matematica si sono svolte:
• lezioni frontali seguendo il testo in adozione;
• lezioni dialogate con coinvolgimento costante degli alunni per stimolarli a formulare
ipotesi di soluzione dei problemi trattati;
• esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà;
• esercitazioni in classe, con successiva discussione dei risultati, per la preparazione a
verifiche scritte.
L’attività di recupero è stata svolta in itinere in modo continuativo con correzione alla lavagna dei
compiti assegnati per casa in modo da chiarire dubbi e/o consolidare i processi risolutivi appresi
dopo ogni spiegazione.
PAD(pausa didattica) nel mese di Febbraio.
3.3 CONTENUTI
3.3.1 LIMITI
- Definizioni di limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito o infinito.
- Interpretazione grafica dei limiti.
- Operazioni sui limiti.
- Forme indeterminate.
- Definizione di funzione continua e continuità delle funzioni elementari.
- Calcolo di limiti.
- Punti e tipi di discontinuità.
- Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
- Grafico probabile di una funzione.
3.3.2 DERIVATE
- Definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto e suo significato geometrico.
- Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.
- Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto.
- Punti di non derivabilità: punti angolosi e punti a tangente verticale( flessi e cuspidi ).
- Derivata delle funzioni elementari( razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e
goniometriche ).
- Derivata della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente di funzioni.
- Derivata della funzione composta.
- Derivate di ordine superiore.
- Derivate e funzioni crescenti e decrescenti.
- Definizione di punto di massimo e di minimo relativo.
- Applicazione delle derivate al calcolo dei punti di massimo e di minimo relativo.
- Derivate seconde e funzioni concave e convesse.
- Definizione di punto di flesso.
- Applicazione delle derivate seconde al calcolo dei punti di flesso.
- Tangenti inflessionali.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01.09.13
3.3.3 STUDIO DI FUNZIONI
- Metodo generale per lo studio e la rappresentazione grafica di funzioni algebriche razionali
(intere e fratte) in una variabile seguendo il seguente schema:
a) determinazione del dominio;
b) ricerca dei punti di intersezioni con gli assi cartesiani;
c) studio del segno;
d) determinazione degli asintoti;
e) determinazione dei punti di massimo, di minimo relativo e di flesso;
f) disegno del grafico.
3.4 TESTI LETTI
Bergamini - Trifone - Barozzi - Corso base verde Vol. 4 plus - Zanichelli - che gli alunni hanno
integrato con appunti ed esempi tratti dalle lezioni in classe.
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La tipologia delle verifiche si è articolata in:
• prove scritte non strutturate;
• svolgimento di esercizi alla lavagna da parte degli alunni;
• colloqui individuali ed interventi durante la lezione dialogata.
Sono state, inoltre, effettuate due simulazioni di terza prova d’esame tipologia B( Aprile e Maggio).
I criteri di valutazione sono stati condivisi nel collegio dei docenti e nel dipartimento di
Matematica e sono inseriti nel POF, a cui si rimanda: vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto
contenuta nel POF. La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che del grado di preparazione
raggiunto, anche della qualità del lavoro svolto a casa, dell’attenzione prestata e della
partecipazione alle lezioni, dell’impegno e della costanza nello studio e, infine, del progresso
evidenziato in funzione delle abilità iniziali.
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Pur essendoci stata continuità didattica fin dal primo anno, questa non ha inciso molto sul grado
di preparazione raggiunto dalla maggior parte degli alunni a causa del loro impegno discontinuo e
superficiale. Anche nel corrente anno scolastico, nonostante le numerose sollecitazioni da parte
dell’insegnante, la classe ha seguito passivamente le lezioni e gli interventi sono stati solo da parte
degli alunni più motivati allo studio. Infatti nella classe sono presenti pochi studenti che hanno
lavorato con interesse e impegno costante raggiungendo gli obiettivi previsti. Permangono, inoltre,
all’interno della classe, alcuni studenti che hanno conseguito una preparazione carente e
frammentaria poiché le lacune pregresse, non colmate, li hanno portati ad affrontare lo studio del
programma di matematica della classe quinta con gran difficoltà e, generalmente, con un
atteggiamento di scarsa considerazione delle proprie capacità di riuscita. Sono presenti nella
classe due alunne con DSA.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
PERCORSO FORMATIVO CLASSE V° B LM
3.1 Materia:
ARTE
Prof.
LAURA BINI
3.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Lezioni frontali con uso del libro di testo come guida del percorso proposto.
Lavori di approfondimento per piccoli gruppi.
Lavagna multimediale e collegamenti internet.
Libro di testo. Altri testi di Storia dell’Arte. Fotocopie.
3.3 CONTENUTI
Arte del Settecento: contesto storico, architettura in Italia (Juvara, De Sanctis, Fuga, Salvi, Galilei,
Vavitelli); architettura in Europa (Gabriel, Fischer von Erlach). Cenni di pittura vedutista, la camera
ottica. Cenni di pittura del Settecento in Europa (Chardin e Hogart).
Opere: Basilica di Superga, Palazzina di Stupinigi, Scalinata di Trinità dei Monti, Fontana di Trevi, San
Giovanni in Laterano, Reggia di Caserta, Petit Trianon, Reggia di Schonbrunn, Amalienburg, Ninphenburg.
Il Neoclassicismo: principi generali, contesto storico, teorie di Winchelmann; architettura in Europa,
architettura in Italia (Piermarini, Cagnola, Pollach, Jappelli); la scultura in Italia (Antonio Canova);
pittura francese (David); pittura spagnola (F.Goya).
Opere: Walalla, Teatro alla Scala, Arco della Pace, Villa Reale di Milano, Caffè Pedrocchi. Di A. Canova:
Dedalo e Icaro, Monumento funebre di Clemente XIV°, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria,
Paolina Borghese, Venere Italica, Ebe, Amore e Psiche, le Tre Grazie. Di J.L. David: Giuramento degli Orazi, la
morte di Marat, l’incoronazione di Napoleone. Di F. Goya: la famiglia di carlo IV°, il sonno della ragione genera
mostri, la Maya desnuda, le fucilazioni del 3 maggio.
Il Romanticismo: principi generali, contesto storico, concetto di sublime romantico. Architettura e
scultura (De Fabris, Bartolini, Viollet-Le-Duc, Barry e Pugin); pittura in Europa (Friedrich, Fussli,
Blake, Constable, Turner,Gericault, Delacroix); pittura in Italia: i pittori di quadri storici (F. Hayez).
Opere: facciata di Santa Maria del Fiore (E. de Fabris), il Pedrocchino (G. Jappelli), il Parlamento di Londra
(Barry/Pugin). Di C. D. Friedrich: il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia. Di H. Fussli:
incubo notturno. Di W. Blacke: Paolo e Francesca. Di J. Constable: studio di nuvole. Di J. Turner: Pioggia,
vapore, velocità; Vapore durante una tempesta in mare. Di E. Delacroix: la Libertà che guida il Popolo. Di T.
Gericault: la zattera della Medusa. Di C. Corot: il Tevere a Castel Sant’Angelo. Di F. Hayez: il Bacio; Cavour.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
Il Realismo: verso il superamento della corrente romantica, nuovi temi e cambiamento del linguaggio
artistico; pittura di paesaggio in Italia: Macchiaioli.
Opere: G. Courbet: le signorine sulla riva della Senna; le Bagnanti. Di G. Fattori: soldati francesi del
1859, la signora Martelli a Castiglioncello, la rotanda Palmieri, Libecciata, Ritorno della cavalleria. S.
Lega: la visita, il pergolato.
L’Impressionismo: i principi di questo linguaggio pittorico. Autori: Manet, Monet, Renoir, Morisot,
Degas, Cezanne.
Opere: di E. Manet: Dejeuner sur l’herbe, Olimpia, Monet che dipinge sulla barca, Il bar delle Folies
Bergère. Di C. Monet: la Grénouillère, Regata ad Argenteuil, Impressione al levar del sole, la
Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Di A. Renoir: Bal au Moulin de la Galette, la Grénouillère,
la Bagnante. Di Berthe Morisot: La culla. Di E. Degas: La classe di danza, Fantini davanti alla tribuna,
L’Assenzio. Di P. Cezanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte Victoire.
Il Postimpressionismo: il Puntillismo o Neoimpressionismo; il rapporto fra Arte e Scienza; la
tendenza alle forme primitive. Autori: Seurat, Signac, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec.
Opere: G. Seurat: Una domeica pomeriggio alla Grande Jatte. Di P. Signac: Ingresso al porto di
Marsiglia. Di P. Gauguin: Il Cristo giallo,…e l’oro dei loro corpi, Da dove veniamo? Che cosa siamo?
Dove andiamo? Di V. Van Gogh: Autoritratto, La camera da letto, Il campo di grano con volo di corvi,
La chiesa di Auvers. Di H. Toulouse-Lautrec: Jean Avril au jardin de Paris.
Architettura e urbanistica nella seconda metà dell’Ottocento: l’eclettismo in architettura e lo sviluppo
di nuovi materiali e tecnologie. L’Art Nouveau: il decorativismo e il ruolo dell’arte in questo periodo;
l’interesse verso le arti applicate.
Autori: Eiffel, Antonelli, Poggi, Guimard, Horta, Gaudì, Klimt, Chini.
Opere: di J. Paxton: Palazzo di cristallo a Londra. Di G. Eiffel: la Tour Eiffel. Di A. Antonelli: Mole
Antonelliana a Torino. Di G. Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II° a Milano. Di G. Sacconi:
Monumento a Vittorio Emanuele II° a Roma. Di G. Pog gi: le trasformazioni urbanistiche per Firenze
capitale. Di H. Guimard: gli ingressi del Metro a Parigi. Di V. Horta: casa Solvay a Bruxelles. Di A.
Gaudì: la Sagrada Familia, Casa Milà, Casa Batllo, Parco Guell. Di G. Klimt: Giuditta, Ritratto di Emilie
Floge, Nuda Veritas, Il Bacio, L’abbraccio. Di G. Chini: La civiltà nuova (Le origini).
Pittura del ‘900: i Fauves, il superamento dell’Impressionismo, il linguaggio della pittura fauve.
L’Espressionismo, arte come espressione, l’Espressionismo tedesco. Il Cubismo, il ritorno all’arte
costruttiva e razionale, il linguaggio cubista. L’Astrattismo, il gruppo del Cavaliere Azzurro, de Stijl. Il
Futurismo, il manifesto di Marinetti, i principi ispiratori e i linguaggi artistici elaborati in pittura,
scultura e architettura.
Autori: Matisse, Ensor, Munch, Kirchner, Picasso, Braque, Kandiskij, Marc, Klee, Mondrian, Rietveld,
Boccioni, Balla, Sant’Elia.
Opere: di H. Matisse: Ritratto con la riga verde, La danza, Nudo rosa. Di J. Ensor: Ingresso di Cristo
di Bruxelles. Di E. Munch: Il grido, Pubertà. Di E.L. Kirchner: Marcella. Di P. Picasso: Poveri in riva al
mare, I saltimbanchi, Le démoiselles d’Avignon, La fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise
Vollard. Di G. Braque: Case all’Estaque. Di V. Kandiskij: Il cavaliere azzurro, Senza titolo 1910,
Paesaggio bavarese con chiesa, Alcuni cerchi. Di F. Marc: I grandi cavalli azzzurri. Di P. Klee: Strada
principale e strade secondarie. Di P. Mondrian: l’albero rosso, l’albero argentato, melo in fiore,
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
Composizione con rosso, giallo e blu. Di G. Th. Rietveld: Poltrona, casa Schroeder. Di U. Boccioni:
Autoritratto, Il mattino, La città che sale, Stati d’animo: quelli che vanno, Stati d’animo: quelli che
restano, Forme uniche della continuità nello spazio. Di G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio,
Le mani del violinista. Di A. Sant’Elia: Casamento con ascensori.
Architettura del ‘900: il Razionalismo in architettura, l’esperienza del Bauhaus, i cinque punti
dell’architettura di Le Corbusier, l’architettura organica, l’architettura razionalista in Italia.
Autori: W. Gropius, Mies Van Der Rohe, Le Corbusier, F. Lloyd Wright, A. Aalto, G. Terragni, G.
Michelucci, P.L. Nervi.
Opere: di W. Gropius: l’edificio del Bauhaus, Casa Gropius, grattacielo della Pan Am. Di Mies Van Der Rohe:
Villa Tugendhat, Seegram Building. Di Le Corbusier: Ville Savoie, Cappella Ronchamp, Unité d’habitation di
Marsiglia. Di F.L. Wright: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim a N.Y. Di Aalto: Biblioteca di Viipuri. Di G.
Terragni: Casa del fascio a Como. Di G. Michelucci: La stazione di Firenze, chiesa sull’autostrada. Di P.L.
Nervi: aviorimessa a Orbetello, Stadio Comunale di Firenze, Palazzetto dello Sport a Roma, la Sala delle udienze
in Vaticano.
3.4 TESTI LETTI
Libri di testo.
3.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Interrogazioni periodiche alla fine delle unità didattiche, colloqui, verifiche scritte.
Per la valutazione sono stati presi in considerazione: la conoscenza dei contenuti, la
competenza linguistica nell’esposizione, con particolare attenzione all’uso dei termini
specifici della disciplina, la capacità di collegamento e di sintesi.
3.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe si è confermata di livello medio per interesse e disposizione allo studio e ha
raggiunto gli obiettivi fondamentali prefissati a inizio anno. Si distinguono tre fasce di
livello: alcune individualità molto interessate e impegnate, un gruppo di livello discreto, un
altro gruppo tra pienamente sufficiente e appena sufficiente.
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
PERCORSO FORMATIVO
1.1 Materia:
Educazione Fisica
classe 5° B LM
Prof. Uberto Gatti
1.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO
Metodo induttivo e deduttivo nella lezione frontale e guidata. “Problem solving” nella
lezione individuale e di gruppo. Metodi per prove ed errori nelle attività di gioco
sportivo. Metodo globale, analitico e misto nell’apprendimento dei gesti tecnici e nei
fondamentali di gioco. Ricorso ad attività di organizzazione e collaborazione per
migliorare la capacità di cooperazione.
Palestra e attrezzature : palloni da pallavolo, palle mediche, bacchette e bastoni
graduati, cerchi, funicelle, materassi, tappeti, ostacoli, ritti, palline da tennis,
contenitori grandi, coni stradali, evidenziatori, rotelle metriche, cronometri, birilli,
fischietto, rete da pallavolo, palloni da calcetto, casacche di gioco, numeratori di
gara. Griglie per la raccolta di dati, tempi, misure relativi a capacità coordinative,
condizionali e abilità motorie.
Sono state utilizzate schede di verifica/valutazione per gli aspetti cognitivi del
movimento : coscienza di sé; conoscenza dei linguaggi dell’e.f.; conoscenza dei
fondamenti dell’educazione motoria fisica e sportiva.
Gli studenti hanno riempito durante le partite di pallavolo griglie di verifica di abilità
di loro compagni relativi ai seguenti indicatori: palleggio a due mani, bagher, battuta,
muro a 1,2 e 3, schiacciata, riprese in tuffo, riprese fuori campo, atteggiamento
verso compagni, atteggiamento verso avversari e arbitro.
1.3 CONTENUTI
Consapevolezza del percorso del proprio sviluppo fisico e motorio. Maturazione del
processo per acquisire una migliore conoscenza di sé e per imparare a coniugare
conoscenze tecniche e collegamenti logici. Saper interpretare con precisione le
informazioni e organizzare gli elementi disciplinari acquisiti con soddisfacenti
modalità esecutive. Rielaborazione delle capacità sportive e operative e
consapevolezza della realizzazione del movimento volontario finalizzato. Saper
automatizzare un gesto atletico e portare a termine un compito motorio anche
complesso riuscendo ad agire con discreta efficacia. Potenziamento degli schemi
motori di base e affinamento delle capacità condizionali e coordinative. Saper
muoversi con disinvoltura e sicurezza, coniugando il possesso delle capacità motorie
con quelle intellettive e cognitive.
1.4 TESTI LETTI
1.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Questionari strutturati di conoscenza di ingresso articolati in 10 domande con 3
risposte chiuse : a) Elementi di Pronto Soccorso 1; b) Elementi di Pronto Soccorso 2.
Prove d’ingresso e test per la determinazione delle capacità condizionali: a) forza
arti inferiori. Salto in lungo da fermo a piedi uniti; salto in lungo da fermo su un
piede (dx o sx); salto in alto in elevazione (Abalakov); - b) forza arti superiori.
Lancio palla medica (3 kg.) seduti da sopra la testa; lancio palla medica (3 kg) seduti
dal petto; - c) velocità. Corsa veloce in “vai e vieni” (m.10x4); corsa veloce in “vai e
torna” (m.10x2); - d) mobilità articolare. Flessibilità della colonna vertebrale con
tavoletta graduata; mobilità scapolo-omerale con bacchetta graduata ; – e)
resistenza. Prova di mini Cooper: max/percorrenza di corsa della durata di 6’ in un
perimetro di m.76; “rapidità e resistenza”, prova di corsa a “navetta” con
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]
DOC E/26
Rev.00 del 01/09/2013
trasferimento di 12 palline (sistemate sulla lunetta del campo di basket) in un
contenitore posto a centrocampo. Prove e test per la determinazione delle capacità
coordinative: a) riflesso. Rapidità di prensione con bacchetta verticale graduata (su 3
tentativi); rapidità di prensione con bacchetta orizzontale (su 4 tentativi); - b)
equilibrio statico con mantenimento di una postura fino a un max di 20”; “rapidità e
destrezza”; prova di recupero di 12 palline (una per volta) sistemate sulla lunetta del
campo di basket da trasferire in un contenitore al centro della stessa. Prove e test
per la determinazione delle abilità motorie: salti con il cerchio tenuto in mano;
passaggi con il cerchio tenuto in verticale sul terreno; salti alla funicella;
lanci/recuperi di palline (da mano sx a dx o v/v) in un cerchio disegnato sul muro a
m.3,5 di distanza; corsa slalom veloce tra 11 birilli messi a m.1 di distanza fra loro;
(queste 5 prove hanno tutte la durata di 30”).
Questionari strutturati di conoscenza (10 domande con 3 risposte chiuse) sulla
pallavolo: a) verifica della tecnica e della tattica, b) regolamento di gioco. Prove e
test di pallavolo : 1) palleggio a due mani con un piede nel cerchio; 2) palleggio
bagher con un piede nel cerchio; 3) palleggio a 2 mani in spostamento avanti/dietro
m.10+10; 4) palleggio bagher in spostamento avanti/dietro m. 10+10;5) battuta di
precisione e sicurezza (12 esecuzioni) verso 6 cerchi messi nel campo avversario.
Durante gli incontri di pallavolo, gli studenti a rotazione, hanno riempito dopo
attenta osservazione griglie di verifica di abilità, fondamentali di gioco e
comportamento in campo dei loro compagni, attribuendo loro punteggi da 1
(insufficiente) fino a 6 (eccellente) relativi ai seguenti indicatori: palleggio a due
mani, bagher , battuta, muro a 1,2, e 3, schiacciata, riprese in tuffo, riprese fuori
campo, atteggiamento verso compagni, atteggiamento verso avversari e arbitro.
1.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI
Grazie a una buona partecipazione e a un discreto impegno, sono migliorate negli
studenti le capacità condizionali e coordinative : resistenza, forza, velocità, equilibrio
statico e dinamico, elevazione, rapidità di prensione, riflesso, destrezza, visione
periferica e capacità di anticipazione.
Gli studenti sanno muoversi adesso con sicurezza e hanno fornito nel corso dell’anno
un contributo positivo in termini di collaborazione alle proposte dell’insegnante.
Sono state acquisite discrete conoscenze relative alla tecnica, alla tattica e alle
regole del gioco della pallavolo: palleggio, bagher, muro, battuta, schiacciata, alzata,
riprese basse e in tuffo, recuperi fuori campo. Sono stati consolidati schemi di gioco
difensivi e offensivi relativi alla ricezione e successivo attacco al servizio
dell’avversario. L’atteggiamento individuale nelle varie fasi gioco risulta essere
maggiormente propositivo e partecipativo. E’ migliorato il livello del gioco di squadra
ma anche le “scelte” tecnico-tattiche e la “lettura” della partita dei singoli.
Bagno a Ripoli, 9 maggio 2014.
L’insegnante di Educazione Fisica
Uberto Gatti
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni
Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487
www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]