Articles for San Zen che ride - Comune di San Zeno di Montagna

Transcript

Articles for San Zen che ride - Comune di San Zeno di Montagna
Nomina sunt substantia… comica: pratiche onomastiche nelle prose umoristiche di
Woody Allen*
Emanuele Miola
(LETiSS – Istituto Universitario Studi Superiori – Pavia)
Abstract: This paper examines the proper names of the fictional characters of Woody Allen’s
short stories from the literary onomastics as well as the humor theory viewpoint. Although
sporadically using ‘speaking’ names, Allen is shown to prefer names with a classificatory
function and ‘phonosymbolically funny’ names. The former define the social panorama in
which the humorous stories take place and not unusually point out that the target of the joke is
a schlemiel or a schlimazel from the American-Jewish middle class. The latter are chosen by
following ‘unwritten laws’ of humor, or exploiting alliterative humorous patterns.
Key words: linguistic theories of humor, literary onomastics, Woody Allen.
1. Umorismo e onomastica umoristica.
“Comical names are an integral part of a comic story” (Lax 2000: 225). Nonostante questo
monito di Woody Allen, contenuto in una delle interviste in seguito confluite nella poderosa
biografia scritta da Eric Lax, l’onomastica alleniana – e in particolare l’onomastica delle
raccolte di racconti come Getting Even, Without Feathers e Side Effects, cui si è recentemente
aggiunta Mere Anarchy –21 è stato un ambito di ricerca per lo più negletto dagli studiosi, se si
escludono le fugaci eccezioni di Dreyfus (1999) e, ma solo per quanto riguarda la produzione
filmica, Siegrist (1995: 579).22
Come questo contributo cercherà di mostrare, la scelta dei nomi propri (d’ora in poi NP) dei
personaggi dei racconti umoristici è orientata anch’essa verso l’obiettivo principe di un
qualsiasi testo comico: “il far (sor)ridere” (Banfi 1995: 20). Purtuttavia, le tecniche attraverso
le quali l’umorista – nel nostro caso un umorista del calibro di Allen – persegue
quest’obiettivo sono molto più variegate della semplice risegmentazione del significante del
NP per ottenere un significato ridicolo (nelle parole di Attardo 2001: 152-153, onomastic
* Mi preme ringraziare Claudio Bracco e Filippo Rainero, con cui ho discusso una versione preliminare di
questo lavoro. La responsabilità delle mende rimaste è ovviamente soltanto mia.
21
I testi delle prime tre raccolte di Woody Allen sono stati consultati nell’edizione The Complete Prose (Picador,
1998), da cui si cita, indicando comunque il titolo del racconto e la raccolta. Mere Anarchy è uscita presso Ebury
Press nel 2007. L’album Standup Comic, ora disponibile su compact disc, raccoglie alcune routines degli anni
’60.
22
Sorprendentemente, sull’onomastica alleniana tace anche l’ampia panoramica sui Names in satire di Ashley
(2002).
puns: cf. il famoso centauro nipponico Tofuso Lamoto et similia) o dell’utilizzo (quasi
esclusivo) dei redende Namen (grosso modo, quelli che Attardo 2001: 97 pare intendere come
onomastic jokes).
In questo contributo, trattiamo i NP come uno dei possibili casi di humorous instance del
testo, e perciò di tanto in tanto si farà riferimento alle risorse conoscitive che il General
Theory of Verbal Humor prende in considerazione per individuare il funniness che c’è in ogni
joke: oltre allo script opposition, “the logical mechanism (LM), the target (TA), the narrative
strategy (NS), the language (LA) and the situation (SI)” (Attardo 2001: 22), con
l’accorgimento di notare che LA corrisponderà sovente alla sequenza prenome(-soprannome)cognome e che TA può anche risultare un parametro vuoto (giacché non vi è per forza un
bersaglio, del NP umoristico).23
2. I nomi parlanti nella narrativa di Woody Allen.
Delle due categorie accennate al paragrafo precedente, nelle prime prose di Woody Allen non
si incontrano mai onomastic puns. Di rado, invece, si trovano nomi parlanti o con funzione
caratterizzante,24 ma anche quando Allen vi indulge, tali nomi non sono del tutto scevri da
altre funzioni, come quella classificatoria o quella fonosimbolica, di cui tratteremo oltre. È
questo il caso di Kleinman, < klein man(n), ‘uomo di piccola statura, piccolo uomo’, un vero e
proprio Zeno Cosini americano, di Death e del film Shadows and Fog.
È curioso, però, che la prima antologia di racconti di Allen si apra con un NP, in questo caso
quasi un marchionimo, parlante.
(1. da The Metterling Lists, in Getting Even: 143)
Venal & Sons has at last published the long-awaited first volume of Metterling’s laundry lists (The
Collected Laundry Lists of Hans Metterling, Vol. I, 437 pp., plus XXXII-page introduction; indexed;
$18.75), with an erudite commentary by the noted Metterling scholar Gunther Eisenbud.
Nel testo alleniano, parodia dell’establishment della critica letteraria, la casa editrice che sta
cercando di capitalizzare persino sulle liste della lavanderia dello squinternato pensatore e
letterato Metterling, messe in vendita come scritti inediti, porta il nome parlante Venal &
23
Diametralmente opposto è il caso dei ‘nomi parlanti’, soprattutto quando poco lusinghieri, dove il TA è di
norma il nominato stesso.
24
Cioè volta a richiamare “tratti fisici o psichici, ma anche […] abitudini, semplici attività o persino passioni
indissolubilmente legate al carattere del personaggio” (Berardi 1998: 24).
Sons. Un simile discorso si può fare per gli altri due nomi di case editrici citati nelle raccolte:
Viscous & Sons e Remainder & Sons. Il primo, stavolta con probabile riferimento alla colla
della rilegatura dei libri, è quasi un caso di cognome di professione. Il secondo, presente in
Without Feathers, indica come omen del nomen dell’editrice le giacenze di magazzino,
riproposte da librerie specializzate a prezzo bassissimo. L’aggiunta del solito “& Sons” ad un
termine fuori dal patrimonio cognominale americano completa lo straniamento del NP.
Nei nomi parlanti usati con intento umoristico è possibile identificare un’opposizione di
script, se pensiamo che, almeno nell’odierna cultura occidentale, il NP è divenuto
semanticamente opaco ed immotivato, mentre nel suo uso parlante e umoristico esso viene
reintrodotto nella lingua ‘viva’ da cui era stato sottratto dalla cristallizzazione onomastica. Il
NP recupera così la trasparenza che doveva avere ancora almeno nel Medioevo:25 la
trasparenza semantica del NP, in questi casi, si oppone all’opacità acquisita.
3. I nomi con funzione classificatoria: target o indicatori di situation del testo umoristico.
Benché, come visto, “integral part of a comic story”, la maggior parte dei NP alleniani non
può essere annoverata tra i jokes o i puns onomastici. Frequentemente essi servono, invece, da
substantia comica per costruire il panorama sociale in cui si svolge l’azione: fungono, cioè, da
indicatori della SI del racconto.
Una delle cifre dell’onomastica di Allen risiede nella capacità di delineare con poche, nette
pennellate l’ambiente sociale entro cui sono inserite o si svolgono le vicende comicoumoristiche da lui raccontate, ma non solo: Allen è capace, con il semplice NP, di assegnare i
suoi personaggi ai determinati gruppi sociali che caratterizzano il melting pot americano. Si
tratta di quella funzione del NP definita classificatoria (cf. Birus 1987: 45 e Berardi 1998: 2324).
Qualche esempio: il mondo della malavita organizzata e quello della haute cuisine descritti in
A Look at Organized Crime e Fabrizio’s: Criticism and Response sono costellati da NP
d’origine italiana; d’ascendenza francese, invece, risultano i NP dei pesci più piccoli del
mondo criminale: Virgil, Vic e Charlie Ives (in Confessions of a Burglar). I ribelli
sudamericani si chiamano Arturo, Miguel, Julio, Luis José, e non di rado portano il cognome
Vargas (in Viva Vargas!, ma anche nel film Bananas).
25
Cf. Cardona (1976: 133-ss.).
Talvolta l’uso dei NP serve semplicemente per indicare un genere o un tipo di testo letterario:
dal racconto poliziesco alla recensione al saggio breve. In questo modo Woody Allen
definisce il prototesto di riferimento, pronto per essere sottoposto alla parodia. Ecco quindi gli
altisonanti cognomi teutonici che designano altolocati personaggi del mondo accademico
(Helmoltz, Metterling,…), retaggio, per Allen, della passione (attiva) per la filosofia e
(passiva) per la psicologia. Di ritmo trocaico tipico dei NP nei racconti hardboiled sono i
nomi generalmente anglosassoni di Match Witz with Inspector Ford!: Clifford Wheel, Henry
Walker, Cynthia Freem, Quincy Freem, Kermit Kroll. Il ricorso ai lessici onomastici altri –
questa volta scandinavi – evoca anche le atmosfere ibseniane e dell’amato Bergman nel
racconto Lovborg’s Women Considered: oltre al nome del protagonista (Jorgen Lovborg, su
cui torneremo più avanti), di suo padre Nils e di sua moglie Hilda, abbiamo Jenny Angstorm,
Netta Holmquist, Greger Norstad, Hedvig Moldau etc.
Altrove l’esotismo dei prenomi greco-antichi, utili a identificare il genere tragico o del
dialogo platonico, viene irriso sovrapponendovi parodicamente i tecnicismi medici di
ascendenza classica: così i protagonisti di God sono Diabetes, Hepatitis, Trichinosis, Bursitis;
mentre, accanto ai credibili Agathon e Simmias, il terzo allievo del condannato a morte di My
Apology si chiama Isosceles.
Un posto d’onore, tra i NP alleniani, è naturalmente riservato ai cognomi di origine ebraica,
dal cui microcosmo Allen trae non soltanto le sue origini, ma anche il suo personaggio, di
conseguenza la sua maschera comica, nonché l’humus e lo spunto per le sue storie (da portare
sul grande schermo) o i suoi racconti. Questi NP fungono da TA di molti episodi comici ideati
da Allen: il bersaglio dei suoi racconti è lo schlemiel, lo schlimazel o – più in generale – la
borghesia ebraico-americana.
Ecco quindi spiegati i già citati Kleinman, con la variante Klineman (metapersonaggio di The
Metterling Lists), Kugelmass, Lupowitz (protagonista di ben due racconti di Getting Even e
Without Feathers e comparsa in Side Effects, nel racconto The Shallowest Man), l’Harold
Cohen protagonista della storia d’amore con una goyim matura raccontata in Retribution, i tre
Rifkin, i Weinstein, i Needleman, i nomi rabbinici delle Hassidic Tales etc.
L’intento della satira sociale, ma questa volta con il TA, inverso, degli atteggiamenti
discriminatori cui erano soggette le persone di origine ebraica ancora negli anni ‘60, è
evidente fin dai primi monologhi di stand-up: basti il cenno al famosissimo The Moose, dove
l’io narrante e i Berkowitz (protagonisti insieme all’alce del party per la Jewish middle class
dato dai Solomon) sono gli schlimazels messi in scena dalla routine, ma servono da
trampolino (e quindi da SI) per la punch line, che ha come bersaglio il discriminante New
York Athletic Club: “and the joke is on them, because it’s restricted!”
4. Il NP come “innesco” dello script opposition.
Woody Allen usa spesso i NP per innescare frame che la sua vena umoristica penserà
immediatamente a far deragliare, con effetti eclatanti anche nei one liners:
(2. da Selections from the Allen Notebooks, in Without Feathers: 8)
Should I marry W.? Not if she won’t tell me the other letters in her name.
L’utilizzo del nome accorciato è allusione in primis all’opera di Kafka e poi al cinema e alla
letteratura neorealista (basti pensare all’Umberto D di De Sica). Un frame che il fruitore
riconosce e che subito “mette in gioco” nella ricezione del testo, un frame che viene
immediatamente negato dalla punch line spiazzante.
Talvolta l’allusione alle pratiche onomastiche kafkiane è spunto per suscitare il riso tramite un
anticlimax degradante rispetto all’attesa:
(3. da Yes, But Can the Steam Engine Do This?, in Getting Even: 177)
I was leafing through a magazine while waiting for Joseph K., my beagle, to emerge from his
regular Tuesday fifty-minute hour with a Park Avenue therapist[…]
Il riso scaturisce dal détournement imprevisto da antroponimo a teronimo, un tipico esempio
di vituperatio che si ritrova anche in Conversation with Helmoltz (in Getting Even: 257):
(4)
Helmholtz resides on a country estate in Lausanne, Switzerland, with his
manservant, Hrolf, and his Great Dane, Hrolf.26
In (3) e (4) la confusione di antroponimo e teronimo, con l’evidente richiamo all’alta
letteratura, crea l’effetto sorprendente ed evoca il (sor)riso. In (2) si osserva invece la
26
A un lettore “di secondo grado” non sfugge che non solo v’è straniamento in quanto un NP umano viene dopo
poco riferito a un animale; ma v’è anche una sorta di straniamento nel momento in cui si considera che Hrolf è il
NP del re protagonista dell’omonima epica islandese Hrólfs saga kraka ok kappa hans, piuttosto famosa in
ambito anglosassone. Si tratta di uno degli esempi di hyperdetermined humor (Attardo 2001: 100) di Allen.
violazione di un canone di nominazione diffuso in certa letteratura e in certo cinema, pur
sempre un’opposizione di script che rasenta, in questo caso, la parodia di un genere narrativo.
Neppure la pseudonimia27 e la soprannominazione possono evitare di essere rivisitate dalla
comicità di Allen:
(5. da Lovborg’s Women Considered, in Without Feathers: 41)
…the great Scandinavian playwright Jorgen Lovborg, known to his contemporaries as Jorgen
Lovborg […], Lovborg (originally Lövborg until, in later years, he removed the two dots from above
the o and placed them over his eyebrows)
Lo scarto tra il Lövborg nome anagrafico e il nome d’arte Lovborg è così insignificante,
ridotto alla caduta della sola, fastidiosa dieresi, che il lettore si rende conto immediatamente
che il nome d’arte Lovborg non assolve il suo compito di celare il nome vero; che la
trasparenza del secondo rispetto al primo è troppo evidente. Insomma, uno pseud-onimo per
nulla falso e ‘coprente’: la violazione dell’orizzonte di attesa del lettore rende la scelta del
nome d’arte Lovborg comica e risibile.
Trascegliamo infine alcuni tra i moltissimi soprannomi ed alias di A Look at Organized Crime
(in Getting Even: 151-ss.), racconto in cui è soprattutto l’eteronimo ad essere sfruttato come
trampolino per alcune evoluzioni comiche.
Alcuni nicknames sono organizzati nel classico ritmo triadico tipico delle gag umoristiche:
posizione–conferma–sorpresa. Anche in questo caso il (sor)riso deriva dalla rottura del frame
instanziato nei primi due momenti del ritmo attraverso il terzo soprannome.
Talvolta, il terzo membro della successiva serie di identità fasulle suscita il riso perché
scopertamente finto (per la mancata appartenenza, a differenza dei due membri precedenti, al
lessico onomastico disponibile e per una forte trasparenza semantica) e a causa della
ripetizione: “Lipsky’s brother Mendy (alias Mendy Lewis, alias Mendy Larsen, alias Mendy
Alias)”.
Di un particolare interesse etnolinguistico è un altro soprannome, sempre tratto da A Look at
Organised Crime: Little Petey (Big Petey) Ross. In questo caso, la diretta giustapposizione di
due sintagmi antifrastici funge da meccanismo logico che dà luogo al (sor)riso: ma la logica
che permette la risata è esattamente quella logica che Attardo (2001: 25) chiama ‘locale’, cioè
una “distorted, playful logic, that does not necessarily hold outside of the world of the joke”,
27
Usiamo in questa sezione l’iperonimo ‘pseudonimia’ per indicare tutti i possibili casi di cambiamento di nome,
che pure presentano alcune diversità, discusse accuratamente in Caffarelli (1996).
giacché nella vita di tutti i giorni non è impossibile imbattersi in soprannominazioni come
quella appena citata: il biondo per una persona dai capelli corvini, Einstein per qualcuno non
troppo lesto di comprendonio etc. (v. anche Putzu 2000: 147-ss.). È apprezzabile come nel
racconto umoristico il contesto umoristico contribuisca (forse da solo) a trarre il (sor)riso da
una situazione, il soprannome ironico-antifrastico, che è invece prototipica nella vita reale.
In questa sezione, si sarà notato, sono stati presentati NP la cui comicità risulta, nuovamente,
dalla sostituzione di un frame atteso (o convenzione stabilita) con un altro frame. Si potrebbe
concludere che tali NP funzionano come jokes propriamente detti.
5. Comico del significante e onomastica umoristica.
Come insegna Altieri Biagi (1980), a fianco della comicità del significato esiste,
nell’umorismo verbale, anche la comicità del significante. Ben lungi da osservare, nella nostra
panoramica, la presenza di compartimenti stagni tra l’una e l’altra categoria applicate
all’onomastica letteraria umoristica, con nomi comici del significante intendiamo quei NP
che, oltre ad assolvere eventualmente uno dei ‘compiti’ che siamo andati ad elencare sopra
(§§ 2-4), suscitano il (sor)riso anche per motivazioni inconsce legate a una componente
fonosimbolica,28 che le letteratura medico-scientifica sull’argomento ha provato a spiegare.
Una tradizione onomastica nella commedia hollywoodiana è dettata dalla massima che in The
Sunshine Boys Neil Simon, mentore col fratello Danny del giovane Allen, mette in bocca al
vecchio attore di varietà Willy: sono divertenti i nomi “with a ‘k’ in [them]”. I nomi comici
usati da Allen, anche sul grande schermo, presentano una singolare consonanza con quanto
espresso in The Sunshine Boys: basti pensare ai già nominati Berkowitz, o all’amico Egg
Benedict dell’omonima routine di Standup Comic, al pluriutilizzato Kaiser (anche nome del
Lupowitz protagonista dei due ‘gialli umoristici’ Mr. Big e The Whore of Mensa), a
Kugelmass, Persky etc.29
Non mancano, poi, quei nomi che imitano la ripetitiva lallazione e la balbuzie dei bambini: un
procedimento che porta i nomi e i suoni a “produrre una sorta di piacere derivante dal
riemergere di usi linguistici unicamente basati sull’iconicità. Un piacere ancora maggiore è
ottenuto mediante l’immissione, in questo schema, di elementi inattesi. […] [L]a
28
Sono i klangsymbolische Namen di Birus (1987: 45, e v. anche Berardi 1998, che parla di funzione
onomatopeico-simbolica).
29
È significativa la corrispondenza di scelte di questo tipo con le nominazioni presenti nei drammi comici
classici, a cominciare dall’utopica Nephelokokkygia aristofanea, al Curculio plautino, fino a Cric e Croc, nomi
con i quali erano arrivati in Italia Stanlio e Ollio.
consapevolezza dell’autore è altissima”, quando queste tecniche sono usate in ambito comico”
(Rossi 2002: 37).30 Allen sembra praticare spesso questa via della nominazione, tanto che in
questa categoria ricadono alcuni dei cognomi, filmici o letterari, che egli riusa in più racconti
o film, come Shakapopoulis, che unisce la presenza della velare occlusiva, la ripetizione
finale di [p] e l’allusione alla provenienza etnica greca; Memling, Miles Monroe (il
protagonista di Sleeper); Nick the Greek, Jake the Greek (per il quali il procedimento ha a che
fare questa volta con la rima), presenti in Fine Times: An Oral Memoir; Sybil Seretsky (in
Examining Physic Phenomena), con ripetizione della sibilante, etc.31
6. Conclusioni.
L’onomastica alleniana sfrutta a fini umoristici la rottura delle convenzioni onomastiche a noi
usuali (opacità semantica, importanza e assenza di componenti spregiative o vituperanti nei
nomi di persona). In questo senso, potremmo dire, anche la comicità dei NP poggia sesso su
uno script opposition.
Il limitato sample delle prime tre raccolte di racconti ha mostrato poi che i NP più utilizzati da
Woody Allen sono quelli con funzione classificatoria e quelli con funzione onomatopeicosimbolica. I primi individuano il paesaggio sociale della storia e sono quindi asserviti alla
comicità come satira sociale. Essi debbono essere realistici nella misura in cui il racconto
diventa reportage (ad es. A Look at Organized Crime) o narrazione (pur sempre comica) del e
nel quotidiano. Questi nomi possono anche aiutare a definire il genere letterario o il tipo di
testo entro il quale i personaggi si muovono, laddove la penna alleniana s’inserisce per trarre
dal lettore il (sor)riso tramite parodia.
Con i secondi, Allen piega a un umorismo più liberato, quasi fanciullesco, anche il
fonosimbolismo dei NP, attraverso regole non scritte che sembrano tuttavia correre
sottotraccia per tutta la letteratura comica a partire da Aristofane. Resta, su questi ultimi, una
domanda, cui non abbiamo ancora risposto. L’uso di queste figure di suono (non solo nei testi
qui in esame ma anche in Totò – a partire dal suo stesso nome d’arte – e in altri maestri e
30
Per gettare un ponte verso le scienze mediche, le produzioni, estemporanee ma ripetitive, degli affetti da
sindrome di Tourette saranno in fondo realizzazioni di pazienti che hanno, nei confronti della lingua, “un
atteggiamento ‘sciolto da regole’, proprio come i bambini piccolissimi”. Sono realizzazioni perciò assimilabili a
forme di comicità quasi surreale, attraverso “un uso ‘liberato’ della fantasia” (Banfi 1995: 52), quasi infantile,
caratterizzato dalla abilità nel “trattare le parole in quanto puri oggetti sonori e di creare con esse combinazioni
spiritose senza […] merito o consapevolezza” (Paradisi 1987: 231).
31
L’uso di NP allitteranti è prassi anche nella nominazione dei personaggi dei fumetti: “[a]lliterative names,
obviously contrived and ridicolous, are frequent in comics” (Burelbach 1995: 582-3, corsivo nostro).
Sull’allitterazione come fonte di e strumento per lo humor cf. Attardo (1994: 139) e Ashley (2002: 159).
capolavori dell’umorismo), che attingono a un patrimonio che può venire alla luce solo
attraverso l’approfondita conoscenza e la confluenza di studi letterari e psicologici, è
intenzionale da parte di Woody Allen, è voluto? Forse no, ma c’è lo stesso.
Bibliografia
Altieri Biagi, M. L. (1980). Dal comico del significato al comico del significante. In Ead., La
lingua in scena. Bologna: Zanichelli, pp. 1-57.
Ashley, L. R. N. (2002). Art Attack. Names in Satire. Milton Keynes: 1st Book Library.
Attardo, S. (1994). Linguistic Theories of Humor. Berlin: Mouton de Gruyter.
Attardo, S. (2001). Humorous Texts: A Semantic and Pragmatic Analysis. Berlin/New York:
Mouton de Gruyter.
Banfi, E. (1995). Il linguaggio comico tra pragmatica e strategie linguistiche. In Id. (a c. di),
Sei lezioni sul linguaggio comico. Trento. Dipartimento di scienze filologiche e
storiche, pp. 17-70.
Berardi, R. (1998). Per una definizione della funzione del nome proprio nel testo letterario: il
modello tedesco. In M. G. Arcamone, B. Porcelli, D. De Camilli & D. Bremer (a c.
di), O&L. III Incontro di studio di Onomastica e Letteratura. . Lucca: Mauro
Baroni editore, pp. 23-34.
Birus, H. (1987). Vorschlag zu einer Typologie literarischer Namen. Zeitschrift für
Literaturwissenschaft und Linguistik. 17(67): 38-51.
Burelbach, F. M. (1995). The Stylistic Function of Name in Comix. In E. Eicher, G, Hilty, H.
Löffler, H. Steger & L. Zgusta (hrsg.), Namenforschung/Name Studies/Les noms
propre – Volume 1. Berlin/New York: Walter de Gruyter, pp. 582-585.
Caffarelli, E. (1996). Del nome in arte in età contemporanea. RIOn. II, 1: 29-69.
Cardona, G. R. (1976). Introduzione all’etnolinguistica. Bologna: Il Mulino.
Dreyfus, J. F. (1999). L'humour dans les écrits de Woody Allen. Journal of the Short Story in
English, 32, from http://jsse.revues.org/index178.html
Lax, E. (2000). Woody Allen: A Biography. Cambridge: Da Capo Press.
Paradisi, E. (1987). Il comico nella conversazione spontanea e spettacolare. In Aa. Vv., Gli
italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua d'oggi. Firenze: Accademia della Crusca,
pp. 219-245.
Putzu, I. (2000). Il soprannome. Cagliari: CUEC.
Rossi, F. (2002). La lingua in gioco. Roma: Bulzoni.
Siegrist, H. (1995). Stilistische Funktion der Namen in Spielfilm. In E. Eicher, G, Hilty, H.
Löffler, H. Steger & L. Zgusta (hrsg.), Namenforschung/Name Studies/Les noms
propre – Volume 1. Berlin/New York: Walter de Gruyter, pp. 576-582.