Istituto Giulio Cossu

Transcript

Istituto Giulio Cossu
Giulio Cossu
Bibliografia
Martin P. Nilsson, Religiosità greca, Firenze 1949, in “Ichnusa. Rivista bimestrale di letteratura,
arte, tecnica, economia ed attualità”, 1 (1949), pp. 81-82.
Due frammenti, in “Ichnusa. Rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”,
2 (1950), p. 18.
Un cavallo selvaggio, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 151 (1950), p. 3.
Riflessi autobiografici, in “Ichnusa. Rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed
attualità”, 4-6 (1951), pp. 37-42.
L’angelo di France, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 112 (1951), p. 3.
Piacerebbe a Giorgio, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 236 (1951), p. 3.
Ninna nanna. Poeti dell'isola, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 241 (1951), p. 3.
È tardi, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 247 (1951), p. 3.
I motivi dell’esilio, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 166 (1951), p. 3.
La Notte Santa, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 2 (1952), p. 3.
Vecchio ricordo, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 21 (1952), p. 3.
Le mie foglie, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 262 (1952), p. 3.
Il fiore tardivo, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 281 (1952), p. 3.
Canto d'autunno, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 292 (1952), p. 3.
Dono perduto, raccolta di poesie, Milano 1953.
Il poeta, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 86 (1953), p. 3.
Le mie foglie, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 43 (1954), p. 3.
Il battello ebbro. Ancora su Arthur Rimbaud, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 277 (1954), p.
3.
Selvaggia, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 288 (1954), p. 3.
Del Pascoli, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 10 (1956), p. 3.
Vivere, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 57 (1954), p. 3.
1
Il bougainville, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 212 (1959), p. 3.
Una strana richiesta, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 225 (1959), p. 3.
Giochi d’acqua, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 236 (1959), p. 3.
Una novizia, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 254 (1959), p. 3.
Fabliaux, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 260 (1959), p. 3.
L’assegno, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 277 (1959), p. 3.
Boriccu, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 284 (1959), p. 3.
Plenilunio, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 295 (1959), p. 3.
Le scarpe, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 295 (1959), p. 3.
Il viale, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 51 (1960), p. 3.
La vigna, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 218 (1960), p. 3.
Il bougainville, in “Ichnusa. Rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”,
38-39 (1960), pp. 38-54.
Luna noa, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 237 (1961), p. 3.
Ottognu, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 233 (1962), p. 3.
La lampara, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 224 (1964), p. 3.
Sonniu di dimmandoni, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 231 (1965), p. 3.
Il colpevole, in “L’Unione Sarda”, 1970.
Il guaritore, in “L’Unione Sarda”, 1970.
Come un personaggio il paesaggio nuorese. Pagine stupende sulla Barbagia, Articolo pubblicato il
26 settembre 1971 nel quotidiano “L’Unione sarda” su un foglio contenente altri sei art. su Grazia
Deledda.
I riflessi autobiografici nell’opera di Grazia Deledda, in “L’Ortobene”, 10 aprile 1971.
Primo freddo, in “L’Unione Sarda”, 1971.
Due strade, in “L’Unione Sarda”, 1971.
Il gregge rubato, in “L’Unione Sarda”, 1971.
Celebrità, in “L’Unione Sarda”, 1971.
Disiciu, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 108 (1973), p. 3.
La rundula, in “La Nuova Sardegna, settimanale”, 223 (1974), p. 3.
2
La nuova cioccolata, in “L’Unione Sarda”, 1974.
Mattino d’inverno, in “La grotta della vipera. Rivista trimestrale di cultura”, 4 (1975), pp. 44-48.
Poesia dialettale in Gallura. 1900, 1800, 1700 (a cura di-), Sassari, Chiarella, 1976.
I poeti popolari di Gallura. Da Petr’ Alluttu a Ghjaseppa di Scanu, Curruleddhu, Cuccheddu, Preti
Mical’Andria (a cura di Giulio Cossu e Franco Fresi), Cagliari, Edizioni della Torre, 1988.
Frondi come parauli, in Premio Michelangelo Pira 1988, 4, Quartu S. E. 1989.
Sinfonia del mare, in “Sesuja. Rivista delle zone interne”, 1 (1990), p. 64.
Il velario stellare, Cagliari, GIA, 1990.
Derivazione e autenticità nell'opera di Montanaru, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e
letteratura sarda”, 5 (1992), pp. 148-149.
Conti di stazzi di Franco Germanà, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura sarda”, 3
(1993), p. 93.
Il momento magico di Piera Savigni, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura sarda”, 5
(1993), p. 153.
Nota glottologica a proposito del nuraghe Luche di Illorai, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia
e letteratura sarda”, 8 (1993), p. 241.
In Gallura una parola vecchia di cinquemila anni, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e
letteratura sarda”, 12 (1993), p. 368.
Un manager col saio. Frate Bonaventura da Calangianus, 1831-1916, in “Almanacco Gallurese”,
1993, pp. 154-159.
L’antichissima, suggestiva parola, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura sarda”, 10
(1995), p. 305.
Pirandello linguista, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura sarda”, 12 (1995), p. 369.
Poesia e poeti di Tempio, in Tempio e il suo volto, a cura di Manlio Brigaglia, Franco Fresi, Sassari,
C. Delfino 1995, pp. 163-172.
Il famigerato 1812. Una pagina della storia di Tempio, in “Almanacco Gallurese”, (1995), pp. 177179.
Il poeta secondo Giuseppe Baretti, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura sarda”, 10
(1996), p. 305.
La lingua etrusca secondo Massimo Pittau, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura
sarda”, 6 (1997), pp. 176-177.
3
Un aedo gallurese sottopelle: Mario Cervo, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura
sarda”, 12 (1997), p. 368.
Stazzo e cultura gallurese in pentagramma culturale, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e
letteratura sarda”, 2 (1998), p. 48.
Visioni poetiche e speranze di un sardo, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura
sarda”, 6 (1998), p. 177.
Il gallurese come Dna di etnia, in “S’ischiglia, rivista mensile di poesia e letteratura sarda”, 8
(1998), p. 241.
I Ripa di Meana e i legami con la Gallura, in “Almanacco Gallurese”, (1999), pp. 233-235.
Tempio. Storia di una scuola che non forma più la classe dirigente gallurese. Il mio liceo, in
“Almanacco Gallurese”, (2000), pp. 166-171.
4