Società dell - DPS Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione

Transcript

Società dell - DPS Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione
SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
Analisi e indicazioni per la riprogrammazione delle risorse
del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006
A cura del Gruppo Tecnico di Valutazione1
del Gruppo di lavoro per la Società dell’Informazione del QCS
Maggio 2004
1
Il Gruppo Tecnico di Valutazione è composto da Giovanna Sissa, Giovanni De Costanzo e Stefano Kluzer.
1
2
SOMMARIO
Premessa .............................................................................................................................................6
1 - Il nuovo quadro di policy per la Società dell'Informazione ..................................................... 8
1.1 - Il nuovo quadro di policy a livello comunitario ......................................................................8
1.1.1 - Da eEurope 2002 a eEurope 2005 ....................................................................................8
1.1.2 - Le nuove indicazioni per la Società dell'Informazione nei Fondi strutturali....................9
1.2 - Il nuovo quadro di policy a livello nazionale italiano ...........................................................11
1.2.1 - Le Linee guida per la Società dell’Informazione del Governo italiano..........................11
1.2.2 - Piano di e-government, visione condivisa e fase 2.........................................................13
1.2.3 - Delibera CIPE n.17/2003................................................................................................16
1.2.4 - I primi passi della strategia sulla banda larga per il Mezzogiorno .................................18
1.2.5 - Il Piano per l’Innovazione Digitale nelle Imprese..........................................................20
1.2.6 - Iniziative parallele per la formazione a distanza e l’e-learning......................................23
2 - Quadro di sintesi dei Programmi Operativi Regionali (POR) sulla Società
dell'Informazione ........................................................................................................................26
2.1 - Considerazioni introduttive e tabelle informative sulle misure Società dell'Informazione
nei Complementi di Programmazione (CdP).......................................................................26
2.2 - Approfondimenti sulle strategie regionali per la Società dell'Informazione .........................37
Basilicata........................................................................................................................................37
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................37
Organismi e strumenti per l’attuazione......................................................................................37
Quadro schematico dello stato di attuazione..............................................................................38
Calabria ..........................................................................................................................................45
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................45
Organismi e strumenti per l’attuazione......................................................................................45
Quadro schematico dello stato di attuazione..............................................................................46
Campania .......................................................................................................................................49
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................49
Organismi e strumenti per l’attuazione......................................................................................49
Quadro schematico dello stato di attuazione..............................................................................50
Molise ............................................................................................................................................54
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................54
Organismi e strumenti per l’attuazione......................................................................................54
Quadro schematico dello stato di attuazione..................................................................................54
Puglia .............................................................................................................................................58
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................58
Organismi e strumenti per l’attuazione......................................................................................59
Quadro schematico dello stato di attuazione..............................................................................59
Sardegna.........................................................................................................................................64
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................64
Organismi e strumenti per l’attuazione .......................................................................................64
Quadro schematico dello stato di attuazione..............................................................................65
Sicilia .............................................................................................................................................74
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale ................................................................74
Organismi e strumenti per l’attuazione......................................................................................74
Quadro schematico dello stato di attuazione..............................................................................75
3 - Quadro di sintesi dei Programmi Operativi Nazionali (PON) sulla Società
dell'Informazione ........................................................................................................................80
3.1 - PON Scuola per lo sviluppo ..................................................................................................88
3.1.1 - Strategicità del PON Scuola nel nuovo quadro di policy e di contesto ICT...................88
3
3.1.2 - Articolazione del tema Società dell'Informazione nelle misure e nelle azioni del PON
Scuola..............................................................................................................................88
3.1.3 - Suggerimenti per la riprogrammazione ..........................................................................91
3.2 - PON Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione ........................................93
3.2.1 - Strategicità del PON Ricerca nel nuovo quadro di policy e di contesto ICT .................93
3.2.2 - Articolazione del tema Società dell'Informazione nelle misure PON Ricerca ...............93
3.2.3 - Suggerimenti per la riprogrammazione ..........................................................................95
3.3 - PON Sviluppo imprenditoriale locale....................................................................................97
3.3.1 - La Società dell'Informazione nella programmazione del PON Sviluppo locale ............97
3.3.2 - La Società dell'Informazione nell’attuazione del PON Sviluppo locale ........................97
3.3.3 - Considerazioni e raccomandazioni .................................................................................98
3.4 - PON Sicurezza.....................................................................................................................100
3.4.1 - La Società dellInformazione nella programmazione del PON Sicurezza ....................100
3.4.2 - Articolazione del tema Società dell'Informazione nelle misure e nelle azioni del PON
Sicurezza ..................................................................................................................................100
3.4.3 - Suggerimenti per la riprogrammazione ........................................................................101
3.5 - PON Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema (ATAS) .......................................................103
3.5.1 - I temi Società dell'Informazione nel PON ATAS ........................................................103
3.5.2 - Considerazioni e raccomandazioni sulla Società dell'Informazione nel PON ATAS ..104
4 - Valutazioni e indicazioni per la riprogrammazione del Quadro Comunitario di Sostegno
per le Regioni Obiettivo 1 (2000-2006).................................................................................. 106
4.1 - Premessa ..............................................................................................................................106
4.2 - Considerazioni introduttive e criticità generali....................................................................106
4.3 - Considerazioni generali su QCS Obiettivo 1 (2000-2006) e Società dell'Informazione .....107
4.3.1 - Considerazioni su e-business........................................................................................108
4.3.2 - Considerazioni su e-government ..................................................................................108
4.3.3 - Considerazioni su e-learning/ICT training/LLL...........................................................109
4.3.4 - Considerazioni sulla banda larga ..................................................................................110
4.4 - Considerazioni sui PON ......................................................................................................112
4.5 - Considerazioni sui POR.......................................................................................................112
4.6 - Considerazioni sulle misure di accompagnamento..............................................................115
ALLEGATI .................................................................................................................................... 117
Allegato 1 - Scheda per uso Fondi FESR sulla Banda Larga ......................................................119
Allegato 2 - Il Sistema pubblico di connettività (SPC) ...................................................................120
Allegato 3 - Tabella di autovalutazione .......................................................................................122
Allegato 4 - Integrazione informativa sul PON Scuola, a cura MIUR ........................................123
Elenco dei documenti di riferimento............................................................................................127
Acronimi
130
Glossario
131
Tabelle e figure
Tabella 1 – Totale risorse per la Società dell'Informazione nel QCS Obiettivo 1 (2000-2006) ..........7
Tabella 2 - Valore interventi per la Società dell'Informazione nei sette assi del QCS Obiettivo 1
(2000-2006).......................................................................................................................7
Tabella 3 - Cofinanziamento MIT ai progetti 1° avviso di e-government.........................................14
Tabella 4 - Linee di intervento e risorse per l'e-government fase 2...................................................15
Tabella 5 - Finanziamenti CIPE delibera n. 17 2003 e successive ....................................................17
Tabella 6 - Regioni del Mezzogiorno - Fondi ripartiti per la Società dell'Informazione (delibera
CIPE n.17/2003)..............................................................................................................18
4
Tabella 7 - Quadro complessivo delle risorse per la Società dell'Informazione nelle Regioni
Obiettivo 1.......................................................................................................................27
Tabella 8 - Quadro delle risorse POR per temi prioritari Società dell'Informazione.........................28
Tabella 9 - Quadro delle risorse PON per la Società dell'Informazione............................................80
Tabella 10 - Quadro delle risorse per la Società dell'Informazione impegnate nei PON ..................80
Tabella 11 - Risorse PON per la Società dell'Informazione: destinazione per obiettivi....................80
Tabella 12 - Griglia di autovalutazione della strategia regionale sugli obiettivi di eEurope 2005..114
Figura 1 - Comitato Guida del Piano per l'innovazione digitale nelle imprese ................................. 22
5
Premessa
Il presente lavoro è basato su:
ƒun’analisi del contesto riferita ai documenti indicati in bibliografia, relativamente alle nuove
politiche comunitarie e nazionali per la Società dell’Informazione (SI) con possibili
ripercussioni sulla riprogrammazione del QCS Obiettivo 1 (2000-2006);
ƒun’analisi dello stato di attuazione dei programmi operativi nazionali e regionali basata sui
Complementi di Programmazione e sui Rapporti di Valutazione Intermedia, letti sulla base
della traccia fornita dalle Autorità di Gestione (AdG) mediante la compilazione della scheda
riassuntiva degli interventi inerenti la SI;
ƒla sintesi, in base ai punti precedenti, relativa al QCS Obiettivo 1 (2000-2006)e alla strategia
al suo interno per la SI.
Obiettivo del documento è valutare le implicazioni del nuovo contesto e dei processi di attuazione
ad oggi a livello nazionale e regionale e tradurle in suggerimenti per la riprogrammazione. La
chiave di lettura è sintetizzabile come segue.
Nelle considerazioni del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) sulla SI, vengono evidenziati i tre aspetti che
meritano un'attenzione particolare:
1. la sensibilizzazione di imprese, cittadini, associazioni e operatori pubblici alle possibilità
offerte dalle tecnologie informatiche, con particolare attenzione alla diffusione rapida
all'interno della società delle capacità di uso del computer e dei nuovi strumenti telematici
(Information and Communication Technologies, ICT);
2. l'ammodernamento della Pubblica Amministrazione (PA), con riferimento particolare a
quella regionale e locale, con un’enfasi sui servizi resi ai cittadini e alle imprese;
3. l'utilizzo delle ICT da parte delle piccole e medie imprese (PMI) ,che privilegerà i servizi ad
alto valore aggiunto per l'industria.
Tali temi chiave, alla luce di quanto descritto nel capitolo 1 e degli sviluppi maturati nel frattempo
nella realtà europea e nazionale evolvono rispettivamente:
ƒda “sensibilizzazione e alfabetizzazione” ad attuazione di strategie per e-learning, ICT
training, life-long learning (LLL) e sviluppo di servizi a supporto di tali processi2;
ƒda “ammodernamento della Pubblica Amministrazione“ alla realizzazione di servizi di egovernment
ƒda “utilizzo dell’information technology da parte delle PMI” alla definizione di strategie di
e-business, ovvero alla definizione e realizzazione di servizi per le imprese ed alla
formazione di competenze ICT adeguate.
I Capitoli 2 e 3 analizzano i Programmi Operativi Regionali (POR) e Nazionali (PON) in tale
chiave.
Il Capitolo 4, infine, propone una serie di riflessioni trasversali e considerazioni conclusive.
L’ultima parte di questa pubblicazione contiene quattro allegati utili, l’elenco dei documenti di
riferimento, una lista di acronimi e il glossario dei termini tecnici.
Il quadro complessivo delle risorse dedicate alla SI nel QCS Obiettivo 1 (2000-2006) è illustrato
dalle seguenti due tabelle, che sono state compilate in base alle schede fornite dalle AdG dei PON e
POR all’AdG del QCS con la rilevazione effettuata nel mese di dicembre 2003 e gennaio 20043.
2
6
Oltre al glossario, si rimanda a: http://www.elearningeuropa.info per la definizione dei termini usati.
Tabella 1 - Totale risorse per la SI nel QCS Obiettivo 1 2000-2006
(per linee di intervento e per Fondi)
Valore assoluto
(in meuro)
Totale Società dell'Informazione
Composizione %
Incidenza %
su totale
QCS
3.900,98
100%
8,36%
Alfabetizzazione
721,03
18,5%
1,55%
Imprese
1074,63
27,6%
2,30%
E-government
2095,83
53,7%
4,49%
FESR
3165,79
81%
6,79%
FSE
681,13
17%
1,46%
FEOGA
54,06
1%
0,12%
Distinto per linea di intervento:
Distinto per Fondo strutturale:
Fonte: elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di
Sviluppo (MEF) su dati dei Complementi di Programmazione del QCS Obiettivo 1 (2000-2006), gennaio 2004.
Tabella 2 - Distribuzione risorse per la SI nei sette assi del QCS Obiettivo 1 2000-2006
Asse del QCS
Valore assoluto
(milioni €)
Incidenza % sul QCS
ripartita per asse
Asse 1
329,12
0,71%
Asse 2
283,17
0,61%
Asse 3
978,46
2,10%
Asse 4
684,03
1,47%
Asse 5
49,88
0,11%
Asse 6
1560,19
3,35%
Asse 7
16,14
0,03%
Totale
3.900,98
8,36%
Fonte: elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di
Sviluppo (MEF) su dati dei Complementi di Programmazione del QCS Obiettivo 1 (2000-2006), gennaio 2004.
3
Si sottolinea il fatto che, in mancanza di indicazioni precise e comuni sui criteri di identificazione e classificazione
delle azioni che incidono sulla SI, eccetto per le misure esplicitamente riferite a tale obiettivo, l’inclusione o meno di
interventi per la rilevazione è stata lasciata alla valutazione delle singole AdG ed è quindi non omogenea. Analoga
considerazione vale per la quantificazione dei costi delle specifiche azioni identificate; laddove non è possibile
imputarli per intero alla SI, si è lasciato alle singole fonti di indicare la quota percentuale associabile al tema.
7
1 - Il nuovo quadro di policy per la Società dell’Informazione
1.1 - Il nuovo quadro di policy a livello comunitario
Tra gli obiettivi fondamentali del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) compare quello di sostenere e
diffondere, nel quadro del Programma d’azione eEurope, le possibilità offerte dalla SI con
un'attenzione particolare ai settori dell'Amministrazione pubblica, dell'istruzione e dei sistemi
produttivi.
E’ previsto nel QCS, in particolare, che le linee d'intervento strutturali debbano concentrarsi su:
ƒazioni di sensibilizzazione e di promozione nei confronti dei cittadini, delle imprese e delle
associazioni, delle possibilità offerte dalle ICT ed in particolare dalla diffusione rapida di
queste tecnologie;
ƒattuazione di un processo di ammodernamento dell'Amministrazione pubblica con
un'attenzione particolare ai servizi resi ai cittadini ed alle imprese;
ƒpromozione della domanda di servizi ai cittadini e alle imprese (in particolare nelle PMI) per
evitare l'esclusione (il digital divide) e contribuire allo sviluppo equilibrato delle attività
regionali.
Le azioni per raggiungere tali obiettivi devono essere identificate nell’ambito di un quadro
strategico definito a livello di ogni regione a seguito di un'analisi preliminare dell'offerta e della
domanda con un processo di forte implicazione del partenariato.
Il 2003, punto intermedio del percorso del QCS, prevede una azione di revisione che deve tenere in
conto molti fattori.
Dal 1999, la SI ha conosciuto infatti dei cambiamenti significativi, tanto in termini d'evoluzione
delle politiche, a livello sia comunitario sia nazionale, quanto in termini di cambiamento del quadro
giuridico (nuovo quadro regolamentare applicabile alle reti e ai servizi di comunicazioni
elettroniche).
Tali cambiamenti sono suscettibili di avere un'incidenza significativa sul sostegno offerto dai Fondi
strutturali alla diffusione della SI nelle Regioni svantaggiate.
A tal fine, vanno innanzitutto analizzate le nuove linee d'orientamento della Commissione europea
che hanno per finalità quella di mettere in atto gli obiettivi identificati nel piano d'azione eEurope
20054 e fissano criteri generali e modalità operative per aiutare le Regioni nella valutazione e nella
selezione dei progetti d'investimento in materia di comunicazioni elettroniche.
1.1.1 - Da eEurope 2002 a eEurope 2005
Per dare vita a un'economia basata sulla conoscenza, eEurope 2002 incentrava la propria azione
sull'aumento del numero di connessioni ad Internet in Europa.
Per poter generare una crescita positiva è tuttavia necessario che le connessioni ad Internet si
traducano in attività economiche: è su questo aspetto che si fonda eEurope 2005, ovvero stimolare i
servizi, le applicazioni e i contenuti in grado di creare nuovi mercati, garantire l’inclusione digitale
con la logica multi-piattaforma, ridurre i costi e possibilmente accrescere la produttività di tutti i
settori dell'economia. D’altra parte il finanziamento di servizi multimediali avanzati dipende dalla
4
8
COM (2002) 263
disponibilità di un’infrastruttura a banda larga che consenta di operare tali servizi, mentre il
finanziamento dell’infrastruttura a banda larga è tributario, a sua volta, dell’offerta di servizi in
grado di sfruttarla. È necessario quindi un intervento che stimoli lo sviluppo di servizi e
infrastrutture, al fine di creare una dinamica in cui la crescita di un fattore induca la crescita
dell’altro.
eEurope 2005 definisce pertanto una strategia che, da un lato, mira a dotare tutto il territorio
europeo di un'infrastruttura a banda larga in gran parte disponibile, per i cittadini come per le
imprese, a prezzi accessibili e, dall’altro, mira a sviluppare servizi e contenuti adeguati, mettendo in
particolare l'accento sulle amministrazioni pubbliche (governo elettronico o "e-government"), su un
ambiente elettronico dinamico per le attività imprenditoriali (e-business), su servizi di telemedicina
(e-health) e servizi di apprendimento elettronico (e-learning).
L'obiettivo per il 2005 è che la metà dei collegamenti Internet dell'Europa benefici di un accesso a
banda larga.
eEurope 2005 intende stimolare una interazione positiva fra l'aggiornamento dell’infrastruttura e lo
sviluppo dei servizi ed è basato sull'accelerazione dell’adozione delle misure legislative, sul riorientamento di programmi esistenti, sulla definizione di obiettivi comuni e su un’analisi
comparativa dei risultati. A tale scopo prevede meccanismi di flessibilità interna e revisione
intermedia delle azioni.
eEurope 2005 vuole dunque interrompere il possibile circolo vizioso “carenza nella infrastruttura di
rete-mancanza di servizi on-line”, basandosi su due gruppi di azioni che si rinforzano
reciprocamente e sviluppano un circolo virtuoso:
ƒil primo gruppo ha come obiettivo lo sviluppo di servizi pubblici moderni on-line (di egovernment, e-learning, e-health – cfr. Glossario) e di servizi per favorire un ambiente
dinamico per l’e-business;
ƒil secondo gruppo è costituito da catalizzatori rappresentati da un’ampia disponibilità di
accesso a banda larga a prezzi concorrenziali e dall’esistenza di un'infrastruttura per la
sicurezza dell’informazione.
Le linee d’azione di e-Europe 2005 si articolano in:
ƒmisure di politica generale, per adattare la normativa nazionale ed europea, con l’obiettivo di
rinforzare la concorrenza e l’interoperabilità;
ƒazioni per lo sviluppo, l’analisi, la disseminazione di esempi di buone prassi (best practices)
a livello comunitario, nazionale e regionale;
ƒazioni di riorientamento e coordinamento delle politiche che sono attualmente in corso (eTEN, e-learning, e-content, IDA, IST ecc. – cfr. Glossario) per ottimizzarne i loro effetti e
creare sinergie e coerenza.
1.1.2 - Le nuove indicazioni per la Società dell'Informazione nei Fondi strutturali
Le misure per la SI nei Fondi strutturali sono soggette alle Linee guida sull’implementazione della
SI nei Fondi strutturali (SEC (1999) 1217). Rispetto al momento della loro pubblicazione, sono
intervenuti cambiamenti importanti nel quadro economico, politico e regolamentare5, quali il nuovo
5 Directive (2002/21/EC) on a Common Regulatory Framework for electronic communications networks and services
Directive (2002/19/EC) on Access and Interconnection
Directive (2002/20/EC) on Authorisation
Directive (2002/22/EC) on Universal Service and Users rights
Directive (2002/58/EC) on Data Protection and Privacy
Directive (2002/77/EC) on Competition in the markets for electronic communications networks and services.
Regulation (EC) 2887/2000 for unbundled access to local loop
9
contesto economico del settore ICT, le nuove tecnologie e servizi legate alla banda larga, l'adozione
dell'iniziativa e piani d'azione eEurope 2005, l'implementazione del nuovo quadro normativo delle
comunicazioni, l’evidente copertura inadeguata delle zone rurali e remote.
Tali cambiamenti hanno comportato una revisione delle linee guida SI nei Fondi strutturali
contenuta nel documento Nuove linee guida del FESR sulle modalità di messa in opera dei Fondi in
favore delle comunicazioni elettroniche (SEC (2003) 895).
Esse riflettono le priorità di eEurope2005 e pongono l'accento sul supporto per infrastrutture e
servizi di banda larga per le aree meno sviluppate (in Obiettivo 1 e Obiettivo 2).
Il presupposto è che un’alta qualità delle infrastrutture sia la condizione necessaria per sfruttare le
nuove opportunità fornite dalla SI, ma le infrastrutture possono risultare insufficienti se c’è una
carenza di servizi, di applicazioni, di contenuti, se i costi sono alti, se è bassa la consapevolezza
delle opportunità o è carente la formazione ICT e le competenze professionali non sono aggiornate.
I principali cambiamenti nel settore delle comunicazioni elettroniche rendono necessario un
ripensamento del ruolo del finanziamento pubblico tenendo in considerazione la sua natura
strategica per lo sviluppo economico. Dopo anni di liberalizzazione di mercato emerge una
evidenza di inadeguata copertura geografica anche per tecnologie mature quali la rete GSM.
La policy generale prevede che gli interventi pubblici non distorcano la competizione e rispettino la
neutralità tecnologica.
Pertanto, i criteri principali delle nuove Linee guida sulla SI si possono riassumere in quattro punti.
1. Il supporto del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) deve essere visto
all’interno di una strategia regionale SI legata a obiettivi di crescita economica, di
competitività regionale e di distribuzione bilanciata delle attività economiche. Gli Enti
regionali e locali vanno incoraggiati ad impegnarsi in progetti che sostengano gli obiettivi di
e-Europe 2005 e che si integrino nelle strategie di sviluppo regionale esistenti. Riguardo alle
infrastrutture, i progetti isolati non devono ricevere aiuto, ma essere inseriti nel contesto
delle altre azioni che mirano a sviluppare nuovi servizi ed applicazioni.
2. Gli investimenti devono focalizzarsi su aree che presentino scarse attrattive commerciali per
il nomale intervento del mercato. Il focus principale è su aree rurali e remote dove il rischio
del divario digitale è maggiore. E’ fondamentale quindi tenere conto delle specificità
regionali e territoriali nella determinazione della localizzazione geografica degli interventi.
3. Va garantito un principio di "neutralità tecnologica" nella selezione dei progetti da
finanziare. Il supporto FESR non deve favorire a priori nessuna tecnologia, né limitare la
scelta di tecnologia delle Regioni. Quando un progetto prevede il finanziamento di una
tecnologia (nel caso della banda larga ad es. DSL, fibra ottica, satellite, wireless) o di una
infrastruttura dedicata, la scelta deve essere giustificata in base ad un’analisi costi-benefici,
prendendo in considerazione tutte le possibili alternative tecnologiche.
4. I progetti devono essere coerenti con il nuovo quadro normativo delle comunicazioni6 e le
regole della concorrenza (aiuti di stato, anti-trust ecc.). La conformità con tali regole è una
condizione chiave di eligibilità per il supporto del FESR, che deve essere accompagnata da
una chiara condizione di accesso aperto a diversi concorrenti.
In linea di principio, il supporto FESR deve essere limitato a infrastrutture (ovvero impianti quali
cavidotti con fibra spenta, scavi, antenne, ecc.), aperte a tutti gli operatori e service provider. Le
6
Cfr. nota 1.
10
aree locali coinvolte devono essere soggette all’unbundling di accesso al local loop (cfr. Glossario).
Gli investimenti per nuove infrastrutture non devono rinforzare gli operatori dominanti. Va
promosso l'accesso alle reti in modo trasparente e tale da evitare distorsioni della concorrenza.
Qualora si preveda un futuro aggiornamento da apportare ai Programmi in Obiettivo1 (o Obiettivo
2), la Commissione deve essere informata del contenuto delle strategie. Le Autorità di gestione
devono informare la Commissione attraverso lo schema fornito in allegato alle stesse Linee guida
(SEC (2003) 895) e qui riportato in Allegato 1.
1.2 - Il nuovo quadro di policy a livello nazionale italiano
Rispetto all’epoca in cui è stata definita l’attuale programmazione dei Fondi strutturali, sono
maturati, a livello di policy nazionale italiana, il Piano di e-government7, avviato operativamente
nella primavera del 2002, e subito dopo le Linee guida per la Società dell’Informazione, pubblicate
dal Governo nel giugno 2002. Queste ultime comprendono la politica per l’e-government e la
inseriscono in un quadro più ampio di interventi che riguardano anche il sistema Italia nel suo
complesso (cfr. sezione 1.2.1 di seguito).
I progetti finanziati dalla prima fase del Piano di e-government sono oggi in fase di attuazione,
mentre è in avvio la seconda fase, basata sul documento L’e-government per un federalismo
efficiente. Una visione condivisa, una realizzazione cooperativa, approvato dalla Conferenza
Unificata a fine luglio 2003 (cfr. sezione 1.2.2 di seguito) e chiamato semplicemente Visione
condivisa. Un altro passo importante per l’attuazione della strategia complessiva del Governo è
costituito dalla Delibera CIPE n.17 del 9 maggio 2003, che per la prima volta ha riconosciuto
esplicitamente una priorità agli interventi per la SI, stanziando un volume significativo di risorse
(circa 700 M€) per il triennio 2003-2005 (cfr. sezione 1.2.3 di seguito). Queste risorse hanno
consentito in particolare l’avvio dei primi passi attuativi del Programma per lo sviluppo della
banda larga nel Mezzogiorno (cfr. sezione 1.2.4 di seguito). Si considererà, inoltre, il Piano per
l’innovazione digitale nelle imprese (cfr. sezione 1.2.5 di seguito), che rappresenta un ulteriore
tassello nell’attuazione delle Linee guida per la SI. Infine, si presenta una ricognizione delle
principali iniziative nazionali per la formazione a distanza e l’e-learning.
Gli strumenti di policy sopra indicati, il complesso di risorse attivate a livello nazionale in questo
campo (che si avvicina ai 1.000 M€), le direttive emanate dal Ministro per l’innovazione e le
tecnologie (MIT) su diverse tematiche e la realizzazione stessa dei progetti di innovazione –
soprattutto, al momento, quelli di e-government - configurano un quadro di riferimento nuovo,
anche a livello nazionale, da tenere in conto nella riprogrammazione di medio-termine dei Fondi
strutturali. Vediamo in estrema sintesi questi aspetti.
1.2.1 - Le Linee guida per la Società dell’Informazione del Governo italiano
A fronte del ritardo registrato dall’Italia nello sviluppo della SI, a confronto con i principali partner
internazionali, il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie (MIT) ha identificato tre linee di
azione su cui concentrare i propri interventi:
1. migliorare l’efficienza ed efficacia della Pubblica Amministrazione (PA) – e-government;
2. stimolare lo sviluppo del Paese diffondendo le nuove tecnologie - sistema Paese;
7
Il Piano di e-government, impostato inizialmente nel giugno 2000, è stato via via precisato in diversi passaggi anche di
concertazione con il sistema delle Autonomie locali ed è arrivato a maturazione con la Direttiva del Comitato dei
Ministri per la SI del 13 febbraio 2002 e successivamente con il 1° Avviso per i progetti di e-government delle Regioni
e degli Enti locali dell’aprile 2002.
11
3. conquistare un ruolo di primo livello nella elaborazione delle politiche europee e nella
cooperazione internazionale per la SI.
Per quanto riguarda l’ e-government, le Linee guida indicavano quattro terreni di lavoro:
• l’attuazione privilegiata di un modello di erogazione dei servizi pubblici fortemente
orientato al cittadino-impresa e comprendente 80 servizi prioritari;
• il piano di e-government nella PA Centrale, con obiettivi trasversali e obiettivi specifici “di
settore”;
• il piano di e-government nella PA Locale ;
• le infrastrutture8, riferite in gran parte ad aspetti ripresi poi nella citata Visione condivisa.
Come si vedrà più avanti, l’ambito dell’e-government ha già registrato sviluppi importanti sia a
livello attuativo (in particolare nel campo della PA locale e su alcuni interventi infrastrutturali), sia
in termini di indirizzo (direttive ministeriali su protocollo informatico, open source, posta
elettronica, e-learning).
Rispetto agli interventi sul sistema paese, l’obiettivo dichiarato nelle Linee Guida è quello di
portare l’Italia tra i 7 Paesi europei più avanzati in tema di SI. La strategia prevede lo sviluppo
accelerato di alcuni fattori abilitanti comuni a tutto il Paese (capitale umano, infrastrutture,
politiche finanziarie, quadro normativo) e alcuni interventi settoriali di politica industriale
finalizzati a “catalizzare” il processo di innovazione del sistema economico. In estrema sintesi, le
priorità/aree di azione indicate sono:
Il capitale umano
L’alfabetizzazione digitale
Il Sociale e le categorie deboli
L’eLearning
Le infrastrutture
La banda larga
La firma digitale
Le politiche industriali
La ricerca applicata e la politica industriale per l’ICT
Il commercio elettronico
La piccole medie imprese e i distretti industriali
Il telelavoro
La telemedicina
Il turismo
Il Sud e il QCS Obiettivo 1 (2000-2006)
Le politiche finanziarie a supporto dell’innovazione
Strumenti finanziari per la promozione dell’innovazione ICT
La leva fiscale per l’innovazione ICT
Il quadro normativo
Il Codice per la Società dell’Informazione
8
Come evidenzia il seguente elenco, si tratta soprattutto di servizi infrastrutturali necessari per supportare l’erogazione
dei servizi finali agli utenti: lancio del portale nazionale Italia.gov.it; diffusione della carta d’identità elettronica e della
carta nazionale dei servizi (CIE e CNS); utilizzo di un’infrastruttura integrata di pagamento elettronico; evoluzione del
sistema pubblico di connettività; valorizzazione del patrimonio informativo, con iniziative di bonifica dei dati e
segmentazione delle informazioni in base al profilo dell’utente; definizione del piano nazionale di sicurezza ICT.
12
Per quanto riguarda in specifico il Sud e il QCS Obiettivo 1 (2000-2006), le direttrici evidenziate
dalla strategia sono:
• alfabetizzazione ICT, soprattutto indirizzata ai giovani, tramite incentivazione alla
diffusione di PC e la costituzione di punti di accesso pubblici ad Internet (PIAP);
• promozione dello sviluppo economico locale attraverso l’incentivazione della
delocalizzazione (anche tramite il telelavoro) di attività produttive e di ricerca delle grandi
imprese italiane o straniere;
• ammodernamento della Pubblica Amministrazione per aumentare la trasparenza delle
informazioni e la rapidità dei tempi di autorizzazione, partendo dagli sportelli unici per le
imprese;
• incentivazione dei servizi a banda larga, puntando ad una elevata capillarità e favorendo
l’inclusione delle aree Obiettivo 1;
• altri interventi volti a promuovere le specificità locali, in particolare il turismo.
Sul tema della banda larga, le Linee guida prevedono anche esplicitamente di “sfruttare la
riprogrammazione del 2003 per riorientare parte dei fondi previsti per lo sviluppo della Società
dell’Informazione su progetti che prevedano la larga banda, in particolare nelle aree più sfavorite (a
minor sviluppo di mercato), secondo quanto previsto nel piano eEurope 2005”.
Nel frattempo, come si vedrà più avanti, è proprio sugli interventi per il sistema Paese che sono stati
indirizzati recentemente gran parte dei Fondi della delibera CIPE n.17/2003 dedicati alla SI.
1.2.2 - Piano di e-government, visione condivisa e fase 2
L’e-government è certamente le linea di azione su cui è andata più avanti l’attuazione della strategia
nazionale per la SI, grazie ad una immediata disponibilità di risorse (derivanti dai Fondi UMTS, per
circa 400M€) e con una modalità operativa molto pragmatica e partecipata dal sistema delle
Autonomie Locali.
Gli effetti di stimolo, indirizzo e apprendimento generati dal piano nazionale di e-government, in
particolare legati al 1° Avviso per i progetti di Regioni e Enti locali, sono chiaramente visibili a
molteplici livelli, compresa l’accelerazione delle iniziative attinenti all’innovazione della PA nelle
misure per la SI dei POR.
La prima fase del piano per l’e-government locale ha attivato 134 progetti in tutta Italia, con la
partecipazione di tutte le Amministrazione regionali, quasi tutte quelle provinciali (95), gran parte
delle Comunità Montane (218 su 270) e di oltre 3500 Comuni (su 8000 complessivi). Ciascuno
degli 80 servizi prioritari è stato incluso in almeno un progetto finanziato; il valore complessivo
degli investimenti è di circa 500 M€, a fronte di un co-finanziamento del MIT per 120 M€.
La distribuzione territoriale del co-finanziamento del MIT ai progetti, in base alla regione di
appartenenza dell’ente coordinatore è riassunta nella seguente tabella.
13
Tabella 3 - Cofinanziamento MIT ai progetti 1° avviso di e-government
(valori in euro)
Cofinanziamento MIT9
Regione
Totale Centro-Nord
86.930.000
In %
72,4
3.440.000
840.000
1.720.000
7.120.000
1.740.000
5.790.000
4.130.000
8.290.000
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Molise
Puglia
Sardegna
Sicilia
Totale Mezzogiorno
33.070.000
Totale generale
120.000.000
27,6
100
Fonte: AIREL-CNIPA
Una tappa significativa nel passaggio tra la prima fase di attuazione del piano di e-government e la
seconda è stata l’approvazione, da parte della Conferenza Unificata nel mese di luglio 2003, del già
citato documento L’e-government per un federalismo efficiente. Una visione condivisa, una
realizzazione cooperativa.
Questo documento rappresenta il riferimento complessivo delle future azioni di collaborazione tra
Comunità montane, Comuni, Province, Regioni e Amministrazioni centrali e nel contempo
costituisce un elemento di sostegno alla riorganizzazione dello Stato in senso federale. E’ infatti
convinzione comune che nell’innovazione a livello di PA centrale e locale risieda la chiave per
garantire non solo la sostenibilità economica dell’attuazione del federalismo, ma anche la possibilità
di cogliere l’opportunità di migliorare l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione
stessa. Per questo motivo, e proprio perché l’autonomia decisionale e gestionale degli Enti locali è
uno dei presupposti del federalismo, è stata elaborata la Visione Condivisa che definisce il quadro di
riferimento comune, sia tecnico che organizzativo, in grado di garantire una attuazione coerente e
coordinata dei processi di e-government in tutto il territorio nazionale. Gli aspetti architetturali e
organizzativi oggetto dalla Visione condivisa hanno poi dato luogo ad approfondimenti da parte di
tre gruppi di lavoro, a partecipazione mista (PA centrali e locali, imprese ed altri soggetti),
appositamente costituiti e attualmente attivi.
Il rischio riconosciuto, in mancanza di regole, modelli e standard di riferimento condivisi e comuni
è la frammentazione delle reti, dei sistemi informativi e, in ultima istanza, dei servizi nuovi o
innovati che da essi dipendono. Le indicazioni già presenti nella Visione condivisa, e ancor più
quelle che emergeranno dai tre gruppi di lavoro, dovrebbero garantire, viceversa, che i progetti
avviati nella fase 1 e tutte le nuove iniziative approntate nella fase 2 convergano tendenzialmente
9
I valori indicati in questa colonna riguardano il co-finanziamento complessivo assegnato dal MIT ai progetti
coordinati dagli enti di ciascuna regione. Poiché molti progetti prevedono un partenariato multi-regionale, parte di tale
co-finanziamento è in effetti destinato ad enti-partner di altre Regioni e, viceversa, alcuni enti della regione in
questione, poichè partecipano a progetti con il coordinatore di un’altra regione, ricevono una parte dei fondi registrati
come destinati a quest’ultima. Poiché è risultata maggiore la partecipazione di enti delle Regioni del Sud a progetti con
coordinatore del Centro-Nord, piuttosto che il contrario, l’effetto netto è un valore di risorse destinate in principio agli
enti del Mezzogiorno più elevato di quello indicato in tabella, stimabile tra i 4-5 milioni di euro (fonte: CRC “Primo
Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia - 2003”). I dati effettivi saranno noti solo a completamento dei
progetti.
14
verso un sistema di servizi pubblici digitali coerente, interoperabile, sicuro e accessibile in più modi
da tutti i cittadini.
I temi sui quali è stato definito un punto di vista generale comune tra i diversi livelli di governo e di
responsabilità amministrativa sono:
ƒl’interconnessione tra tutte le PA e tra le PA i cittadini e le imprese tramite il Sistema
Pubblico di Connettività, SPC (si veda l’Allegato 2)
ƒgli strumenti di accesso ai servizi erogati sul canale telematico
ƒle modalità di erogazione dei servizi sul canale telematico
ƒi requisiti per garantire la sicurezza
ƒle architetture che garantiscono l’interoperabilità dei servizi sul territorio nazionale
ƒi sistemi federati e il riuso delle soluzioni
ƒle strutture organizzative per l’attuazione dell’e-government.
Senza entrare qui nel merito dei singoli aspetti, il punto importante da sottolineare è che, almeno per
quanto riguarda l’e-government, esiste oggi in Italia un quadro di riferimento, pur incompleto e non
sufficientemente dettagliato su alcuni aspetti, ma ormai sufficiente ad orientare gli interventi sul
campo e a garantirne la coerenza complessiva e la sostenibilità. Una conferma e un impulso
ulteriore in questa direzione dovrebbe venire dall’attuazione della seconda fase del piano di egovernment, approvata dalla Conferenza Unificata del 27 novembre 2003.
Le cinque linee di intervento della fase 2 sono:
1. sviluppo dei servizi infrastrutturali locali (SPC)
2. diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese
3. inclusione dei comuni piccoli nell’attuazione dell’e-government
4. sviluppo della cittadinanza digitale (e-democracy)
5. promozione dell’utilizzo dei nuovi servizi presso cittadini e imprese.
Come mostra la Tabella 4, le risorse finanziarie disponibili ammontano ad oltre 200 M€.
Tabella 4 - Linee di azione e risorse per l'e-government fase 2
(valori in meuro)
Linea di azione
1. Sviluppo SPC
Modalità di
attuazione
•
•
•
3. Inclusione comuni
piccoli (CST)
•
•
•
•
Cofinanziamento
APQ
Marketplace
soluzioni di e-gov
Catalogo
Anche APQ
Cofinanziamento
APQ
4. Cittadinanza digitale
(e-democracy)
•
•
Avviso nazionale
Cofinanziamento
5. Promozione utilizzo dei
nuovi servizi
•
2. Diffusione territoriale
servizi per cittadini e
imprese
*
**
Fondi
UMTS
Fonte di finanziamento
Delibera
Legge
CIPE n. 17,
Finanziaria
2003
2003
Totale
35
26*
-
61
60
26*
-
86
-
26**
15
41
10
-
-
10
Gara europea per
9
selezione fornitore
• APQ
114
78
15
Totale
Risorse sottoposte all’approvazione CIPE. Riguardano gli interventi per la banda larga
Risorse assegnate dal CIPE al MIT per interventi in aree sottoutilizzate del Mezzogiorno
9
207
Fonte: AIREL-CNIPA
15
L’obiettivo principale del nuovo investimento è arrivare alla massima copertura territoriale e di
popolazione (almeno il 50% entro il 2005) con l’erogazione in rete di tutti gli 80 servizi prioritari.
L’idea è di estendere, completare, integrare quanto si è avviato nei progetti della fase 1,
promuovendo il trasferimento e riuso di soluzioni e servizi già pronti o in via di approntamento. In
questa direzione si muovono in particolare le prime tre linee di azione. L’inclusione dei piccoli
comuni tramite la creazione di Centri Servizi Territoriali (CST) contribuisce all’estensione/riuso,
perché rappresenta la modalità organizzativa con la quale si prevede di rendere concretamente
accessibili tutta una serie di servizi a questa categoria di enti.
Al di là della complessità tecnica dell’operazione “estensione-riuso”, le difficoltà maggiori
riguarderanno i meccanismi attuativi del processo stesso, relativi sia alla definizione delle “regole
del gioco”, sia alla partecipazione e adesione alle regole del gran numero di attori coinvolti, in
particolare, l’ampio mondo dei Comuni minori.
Date queste sfide, che rimandano e sollecitano una forte capacità di governo del territorio, è
significativo l’approccio attuativo scelto per la fase 2, basato in gran parte su Accordi di Programma
Quadro (APQ), da definire tramite la concertazione tra MIT, MEF e Regioni. La concertazione
dovrebbe garantire ex-ante l’organicità dei nuovi interventi che saranno finanziati con quanto già
esistente o in fase di sviluppo in un territorio, comprese le iniziative dei POR. Gli APQ, inoltre,
sono lo strumento che consente l’utilizzo degli ulteriori fondi messi a disposizione dal governo per
la SI tramite la delibera CIPE n.17/2003.
1.2.3 - Delibera CIPE n.17/2003
L’estensione su ampia scala degli strumenti di programmazione negoziata agli interventi per l’egovernment e la SI costituisce la novità più importante della delibera CIPE n.17 del 9 maggio 2003
e una grossa sfida ai diversi livelli di governo coinvolti, chiamati a definire diversi aspetti di tipo
tecnico-amministrativo, organizzativo e politico.
Nella Tabella 5 è presentato un estratto della ripartizione dei fondi della delibera, nel quale sono
evidenziate in grigio le parti specifiche o che comprendono interventi per la SI.
Per quanto riguarda le risorse dell’accantonamento (riga B), la delibera n.17 del 13 novembre 2003
ha destinato 300 M€ ad interventi per la banda larga: 150 M€ per investimenti sulle infrastrutture e
150 M€ per progetti di stimolo della domanda e sviluppo di servizi che richiedano la larga banda (si
veda la sezione 1.2.4 per maggiori dettagli). Altri 126 M€ (riga E 1.1.2) fanno capo al MIT per i
progetti delle 9 linee di intervento del programma “Per il Sud e non solo”. Per gli altri 100 M€ della
“destinazione programmatica” (riga E 1.2.2), facenti sempre capo al MIT, è stato definito in
accordo con le Regioni il programma “ICT per l’eccellenza dei territori”, finalizzato allo sviluppo
di progettualità e azioni rivolte a favorire l’emergere di territori di eccellenza nelle singole realtà
regionali, attraverso la valorizzazione di aree a forte potenzialità, grazie all’utilizzo delle nuove
ICT10.
10
Nello specifico, si prevede per ogni regione la redazione di un documento, Piano per l’eccellenza del territorio
composto da quattro parti: 1) descrizione analitica dell’Idea di eccellenza, intesa come progetto (idea-forza) che esprime
e qualifica la posizione competitiva che vuol darsi il territorio in un’ottica di medio-lungo termine rispetto a specifiche
aree di specializzazione; 2) presentazione della coerenza del Piano con la strategia regionale per la SI; 3) esposizione
delle caratteristiche del territorio ai fini della sua eleggibilità; 4) descrizione delle azioni che si vogliono attivare per
qualificare il territorio prescelto. Si prevede che i Piani rappresentino una risorsa gestionale significativa anche per il
coordinamento e la coerenza delle altre linee di azione relative alla SI previste dalla delibera CIPE n.17/2003.
16
Tabella 5 - Finanziamenti CIPE delibera n. 17/2003 e successive
(valori in milioni di €)
A Totale da assegnare
5200
B Accantonamento
Destinazione definita dalla
successiva delibera CIPE
13.11.03
900
Programma
Banda Larga
Infrastrutture
Servizi
Interventi/progetti specifici
300
150,0
22,7
19,4
25,9
26,0
26,0
Società dell’
Informazione
C Monitoraggio
D Totale da ripartire
100
4200
E Programmi nazionali
E1 Risorse per programmi di
sviluppo nel Mezzogiorno (ricerca
e SI)
E1.1 Gestite da PA Centrali
E1.1.2 Gestite dal MIT
840
740
30,0
500
“Per il Sud e non
solo”
126
13,4
14,5
25,6
9,2
10,5
12,1
9,7
19,0
11,1
E1.2 Destinazione
programmatica
E1.2.2 Rafforzamento SI
240
E2 Risorse PAC per AT e sostegno
progetti
E3 Varie
80
“ICT per territori
eccellenti”
Centri di accesso pubblico a servizi
digitali avanzati
Servizi di telemedicina specializzata
Rete medici di medicina generale
Sistema vigilanza ambientale
Distretti digitali tessile- abbigl. nel
Mezzogiorno
Seggio Elettorale Elettronico
Numero unico delle emergenze
Centri Servizio Territoriali per
l’e-gov nei piccoli comuni
Centri Territoriali d’Acquisto degli
EELL nel Mezzogiorno
100
20
F. Programmi regionali
3360
F1 Ricerca e formazione Centro
Nord
F1.3* Società Informazione
F2 Emergenza e calamità
F3** Regioni Centro Nord
130
39
38,364
470
2,24
F4** Regioni Mezzogiorno
2665
TOTALE CIPE PER SI
*
**
telemedicina – oncologia
filiera agroalimentare
scuole
potenziamento Rupar/SPC
Sistemi Informativi Territoriali
integrati
SAX (servizi avanzati connettività
sociale)
108,085
674,689
Destinazione SI, solo Friuli-Venezia
Giulia
Destinazione SI
F1.3: quota specifica delle risorse regionali destinata ad obiettivi SI al Centro Nord.
F3 e F4: risorse destinate ad interventi infrastrutturali materiali e immateriali da ricomprendere nelle Intese
Istituzionali di Programma (IIP) e relativi APQ.
Fonte: elaborazioni Gruppo tecnico di valutazione su dati AIREL-CNIPA
Va ricordato, come già evidenziato nella Tabella 4, che parte dei finanziamenti sulla banda larga
(26 M€ per il potenziamento Rupar/SPC e 26 M€ per l’estensione dei sistemi informativi territoriali
17
integrati) e parte di quelli del programma “Per il Sud e non solo” (19 M€ per i piccoli Comuni)
contribuiranno al finanziamento dei progetti della fase 2 del piano di e-government.
Per quanto riguarda le risorse destinate alle Regioni del Centro-Nord, la delibera CIPE ha stanziato
39 M€ per interventi specifici a favore della SI. Le Province autonome di Trento e Bolzano, in virtù
di un valore unitario inferiore a 500.000 €, hanno deciso di destinare la loro quota per altri usi.
Viceversa, la Regione Friuli Venezia-Giulia ha incrementato di poco la quota a disposizione per la
SI, nel riparto settoriale delle proprie risorse destinate ad investimenti materiali e immateriali (rigo
F3). Il valore complessivo delle risorse destinate alla SI al Centro-Nord è di 40.604.300 €.
Per le Regioni del Mezzogiorno, invece, la possibilità di indirizzare risorse sulla SI vigeva solo nel
riparto settoriale destinato agli investimenti materiali e immateriali; complessivamente, come
illustrato in maggiore dettaglio nella Tabella 6, sono stati destinati a tale fine 108 M€. Abruzzo,
Sardegna, Puglia, Molise e Basilicata sono le Regioni che hanno operato una scelta forte in tale
direzione.
Tabella 6 - Regioni del Mezzogiorno - Fondi ripartiti per la SI
(deibera CIPE n.17/2003)
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Molise
Puglia
Sardegna
Sicilia
Totale
Fondi ripartiti
(Milioni €)
103,38
157,18
295,74
573,72
62,12
393,35
287,82
575,64
2398,50
Fondi per SI
(Milioni €)
16,25
11,5
0
2
Quota indivisa
39,335
39
0
108,085
SI/Fondi ripartiti
(%)
15,7
7,3
0,0
0,3
10,0
13,6
0,0
4,5
Fonte: elaborazioni Gruppo tecnico di valutazione su dati AIREL-CNIPA
1.2.4 I primi passi della strategia sulla banda larga per il Mezzogiorno11
Facendo seguito alla delibera n.17/2003 appena illustrata (Tabella 5), la delibera CIPE n.17 del 13
novembre 2003 ha destinato 300 M€ ad interventi per la banda larga (BL), così distribuiti:
1) 150 M€ per investimenti sulle infrastrutture nel Mezzogiorno – primo intervento
attuativo, a carico del Ministero delle Comunicazioni;
2) 150 M€ per progetti di stimolo della domanda e sviluppo di servizi che richiedano la
banda larga, a carico del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie (MIT).
L’iniziativa deriva dal Protocollo d’Intesa, della durata di 5 anni, fra MIT, Ministero
Comunicazioni e Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per il Programma per lo sviluppo
della banda larga nel Mezzogiorno, che prevede risorse pubbliche a sostegno della realizzazione di
infrastrutture pubbliche di rete e della domanda e produzione di servizi e contenuti su BL.
11
Le osservazioni riportate in questa sezione derivano dall’incontro avvenuto il 19 dicembre 2003 presso il MIT con
Paolo Vigevano, Consigliere del MIT per la banda larga, nonché Presidente della società Innovazione Italia, e
Francesco Chirichigno, Presidente e Amministratore Delegato della società Infratel. Erano presenti all’incontro Giulio
De Petra, Stefano Kluzer e Giovanna Sissa. Alcune informazioni integrative sono state raccolte nell’incontro
dell’Osservatorio Banda Larga, il 13 gennaio 2004.
18
Le infrastrutture per la banda larga
L’obiettivo principale in questo ambito è la copertura con MAN (Metropolitan Area Networwork cfr. Glossario) di circa 260 “distretti industriali” significativi e dei 67 centri urbani superiori ai
50.000 abitanti presenti nel Mezzogiorno (eccetto alcune metropoli principali). Il valore stimato
complessivo dell’investimento per questo obiettivo è nell’ordine di 2.000 M€ in 4 anni, dei quali la
metà (1 miliardo di euro) a carico dell’intervento pubblico centrale. E’ previsto che le opere e le
attività da realizzarsi possano essere cofinanziate con Fondi comunitari e di Enti locali, aziende exmunicipalizzate e privati.
L’intervento punta a rimuovere gli ostacoli che impediscono l’affermarsi di condizioni di mercato
favorevoli nelle aree del Mezzogiorno, abbassando il costo dell’investimento richiesto ad operatori
privati di servizi avanzati di telecomunicazione, nelle zone “deboli” del Paese, grazie alla messa a
disposizione di infrastrutture passive a condizioni non discriminatorie.
La società Infratel, nata dalla convenzione tra il Ministero delle Comunicazioni e la società
Sviluppo Italia, sarà responsabile della realizzazione e poi della gestione (principalmente, affitto)
delle infrastrutture: opere civili, cavidotti ed eventualmente fibra spenta12. Secondo i programmi
attuali, dopo la fase di start-up, da concludere entro aprile 2004, sarà prima progettata “la rete”
(maggio/giugno), saranno poi realizzate le gare (luglio/agosto) e si avvierà infine l’esecuzione delle
opere a partire dall’autunno 2004. Si ricorda che la parte più consistente del finanziamento CIPE
sarà in effetti disponibile per l’anno 2005.
In particolare, saranno finanziati gli interventi che non modificano assetti futuri e che non alterano i
meccanismi della competizione fra fornitori e fra piattaforme tecnologiche (fibra ottica, satellite,
wireless).
Gli interventi previsti intendono svolgere il ruolo di facilitatore per lo sviluppo della BL e si
prefiggono di non creare duplicazioni con altri interventi pubblici o privati; per questo motivo, in
tutti i casi possibili si farà ricorso ad infrastrutture già esistenti e riutilizzabili di aziende exmunicipalizzate, Enti locali, ecc.
La realizzazione della rete comprende tre settori di intervento:
• la costruzione di backbone, cfr. Glossario, (in particolare, si prevede di completare l’anello
ottico per tutto il Mezzogiorno);
• la realizzazione di MAN nei Comuni di almeno 50.000 abitanti e nei “distretti industriali”;
• la predisposizione di LAN (linee di avvicinamento alle centrali) mediante tecnologie ad hoc
per le specifiche realtà (WLL, ULL - cfr. Glossario).
Sono in corso contatti con l’Antitrust e con l’Autorità garante per le telecomunicazioni per
verificare le aree effettivamente “scoperte”, per garantire la neutralità tecnologica e l’apertura delle
realizzazioni.
Sono quindi previsti contatti con i gestori al fine di analizzare le condizioni preliminari che possano
rendere le aree interessate attraenti per il mercato della BL e per gli investimenti da parte dei gestori
stessi13. Si è già verificato che in assenza di interventi come quello in esame, operatori quali
Telecom Italia, Wind e Fastweb non avessero intenzione di investire nelle aree interessate.
12
Il dettaglio dell’offerta Infratel sarà definito alla luce degli interessi manifestati dai clienti-operatori di servizi di
telecomunicazioni. E’ probabile una proposta mista, con polifore nei cavidotti recanti sia tubi vuoti che fibra spenta.
13
Allo stato attuale, Infratel prevede di avviare gli investimenti in una certa area solo a fronte della esplicita
manifestazione di interesse (si è parlato di “accordi pre-contrattuali”) da parte di qualche operatore a sviluppare
ulteriormente l’offerta. In questo modo, si intende evitare il rischio di costruire delle “cattedrali nel deserto”.
19
In parallelo, è previsto anche il confronto con le Regioni e gli Enti Locali, per verificare sia le
opportunità e i vincoli relativi ad infrastrutture esistenti nel territorio, sia i progetti a loro carico che
possano avere un impatto sullo sviluppo della domanda.
Saranno infine stabiliti contatti sistematici con la società Innovazione Italia, responsabile dello
sviluppo servizi, per concordare le priorità nell’esecuzione dei lavori, sulla base dei servizi da
implementare. Per garantire il massimo allineamento tra le operazioni delle due società è stato
costituito un Comitato Guida comune, con rappresentanti delle società stesse, di Sviluppo Italia e
dei Ministeri coinvolti.
I servizi per la banda larga
La realizzazione dei progetti di stimolo della domanda e sviluppo di servizi che richiedono la banda
larga è stata affidata alla società Innovazione Italia, creata anch’essa ah hoc, in questo caso da parte
del MIT insieme a Sviluppo Italia. L’obiettivo principale consiste nell’aggregazione di domanda in
aree svantaggiate e si articola nella realizzazione di Progetti pilota per lo sviluppo di servizi,
relativamente a:
• imprese, ovvero servizi di e-business;
• formazione scolastica, avanzata e life-long learning, con ricorso significativo all’e-learning;
• sanità, ovvero servizi di e-health.
E’ in corso di definizione una strategia su ciascuno di questi temi, partendo pragmaticamente da
verifiche effettuate proprio con i progetti pilota e tramite il confronto in appositi Tavoli di lavoro
con le altre Amministrazioni centrali interessate e con le Regioni. I primi elementi di strategia sono
attesi per fine gennaio 2004.
La necessità di una strategia e di un progetto di ampio respiro è evidente, in particolare per l’ebusiness, se si considera che la maggioranza delle piccole e medie imprese (PMI) ancora non
conosce i vantaggi della banda larga e che queste imprese incontrano comunque serie difficoltà ad
attuare le innovazioni che le porterebbero ad utilizzare in modo proficuo i servizi a banda larga. Si
intende quindi studiare e stimolare lo sviluppo di servizi nuovi, pacchetti di business solutions per
la banda larga e, in parallelo, far crescere la sensibilità e conoscenza delle PMI su queste
opportunità.
Il ruolo di Innovazione Italia sarà quello di catalizzatore dei processi per portare idee nuove e
sperimentazioni di servizi verso la realizzazione e il mercato, preparando e aggiudicando gare per
l’assegnazione delle risorse destinate ai progetti, controllando i lavori, ecc. Queste funzioni saranno
svolte per i progetti a gestione diretta del MIT, ma potranno essere estese, su richiesta, anche ai
progetti a carico di Regioni ed Enti locali.
1.2.5 Il Piano per l’Innovazione Digitale nelle Imprese
Il "Piano per l’Innovazione Digitale nelle Imprese", approvato in luglio 2003, è frutto dell’accordo
tra il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie (MIT) e il Ministro per le Attività Produttive
(MAP). Esso punta al sostegno dell'economia dell'innovazione con una programmazione
pluriennale definita, dando centralità e forza allo sviluppo e utilizzo delle ICT.
Le finalità del Piano sono le seguenti:
• rafforzare l’innovazione nei settori del made in Italy tramite l’utilizzo delle ICT nei processi
cardine per la competitività;
• sostenere lo sviluppo di settori high-tech selezionati;
20
•
•
migliorare l’attrattività dell’Italia come “ambiente” favorevole a ricerca, sviluppo
tecnologico e innovazione;
favorire il trasferimento tecnologico dai centri di ricerca pubblici alle imprese.
Il Piano si articola in due fasi - a breve e a medio termine - e prevede misure economiche e
organizzative, regolamentari, di contesto (formazione e comunicazione), strutturali e di indirizzo e
gestione del Piano stesso.
Nella prima fase, sostanzialmente già avviata in diverse sue componenti, la leva principale è data da
misure economiche, con rifinanziamenti o rimodulazioni di leggi esistenti di incentivazione alle
imprese:
a) bando tematico per l’innovazione tecnico-organizzativa delle PMI attraverso l’uso
intensivo delle ICT, con rifinanziamento della L. 46/82 per 63 M€;
b) introduzione del meccanismo di premialità per investimenti in ICT nei contributi in conto
capitale alle imprese a valere sulla L. 488/92 la cui dotazione attuale è di 530 M €;
c) anticipazioni finanziarie per acquisizioni temporanee e di minoranza nel capitale di nuove
imprese, in particolare PMI operanti in settori ad alta tecnologia nelle aree svantaggiate, a
valere sulla L. 388/00 (venture capital) la cui attuale dotazione è di 227 M€;
d) sviluppo della rete dei distretti digitali nella filiera del tessile-abbigliamento14 nelle
Regioni Obiettivo 1 e sostegno alla creazione di servizi innovativi e comuni basati sulle ICT
per i distretti digitali nel settore agroalimentare (entrambe le iniziative prevedono
investimenti per circa 19 M€, in parte finanziati con la delibera CIPE n.17/2003).
Altre misure della prima fase riguardano: il Testo unico sulla proprietà industriale, per fornire una
disciplina sul tema univoca, sistematica, organica e al passo con i tempi; l’istituzione di dodici
sezioni di tribunali e corti d’appello specializzate in materia di proprietà industriale; la
riorganizzazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM); il progetto di deposito elettronico
dei marchi e dei brevetti, in collaborazione con il Dipartimento del Commercio degli USA.
Nella seconda fase del Piano sono previsti interventi che richiedono specifici provvedimenti
normativi o amministrativi per rimuovere i vincoli all’innovazione. Tra le iniziative di carattere
economico finanziario si prevedono: misure di carattere fiscale15; nuovi strumenti per il
collegamento imprese-centri di ricerca e per la collaborazione tra centri di eccellenza italiani e
università di altri paesi.
Tra le misure strutturali, la seconda fase del Piano prevede16:
• un programma per valorizzare o creare Stazioni sperimentali/Centri di eccellenza per lo
sviluppo di ricerca e il trasferimento di tecnologie strategiche sul territorio, con l’uso
intensivo di ICT, di concerto con le associazioni imprenditoriali;
• il progetto RIDITT - “Rete italiana per la diffusione dell’innovazione e il trasferimento
tecnologico alle imprese”, con interventi a favore di soggetti intermediari, quali strutture di
14
Si ricorda che per lo sviluppo dell’e-commerce nelle imprese tessili, nel 2003, il MAP ha reso disponibili a livello
nazionale incentivi per 110 M€. La disponibilità dei fondi si è esaurita in un giorno con 13 mila imprese (il doppio del
precedente bando) che hanno presentato progetti per un valore complessivo di 743 M€.
15
Vanno in questa direzione le misure fiscali della “Tecno-Tremonti”: i costi sostenuti per stipendi dei ricercatori,
attività di ricerca e innovazione saranno deducibili del 10%. A questo importo si aggiunge il 30% dell’eventuale
aumento di investimenti in ricerca rispetto alla media degli ultimi tre periodi di imposta.
16
L’avvio di prime iniziative su queste misure dovrebbe avvenire con l’iniziativa congiunta MIT-MIUR, sostenuta con
una dotazione finanziaria di 25 M€ nell'art. 56 della Finanziaria 2003, a favore della ricerca applicata nelle ICT.
21
ricerca, Parchi Scientifici e Tecnologici, poli tecnologici e università, ubicati nelle aree
depresse del Paese.
Le azioni cosiddette di contesto prevedono: una campagna istituzionale per la promozione dell’ebusiness, da avviare nel 2004; un programma di sensibilizzazione, informazione e formazione per la
diffusione della cultura dell’innovazione indirizzato in specifico alle PMI.
Infine, il Piano indica alcune misure di carattere organizzativo-gestionale necessarie per l’indirizzo
e attuazione del piano stesso, in collaborazione con tre categorie di interlocutori:
• coordinamento stabile tra Ministri, a partire dal Protocollo d’intesa con il MAP, per l’avvio
di interventi normativi e finanziari congiunti;
• coordinamento con Regioni ed Enti Locali, per garantire la coerenza generale in termini di
strategie e interventi delle politiche a livello nazionale, regionale e locale;
• Comitato e-business, costituito dalle principali associazioni di categoria e dei consumatori e
articolato in 4 sottogruppi (certificazione, sicurezza pagamenti, logistica, informazione e
promozione).
La Figura 1 illustra la struttura del Comitato Guida complessivo del Piano.
Come vedremo più avanti, il Piano per l’innovazione digitale nelle imprese trova numerosi punti di
convergenza e complementarietà, e solleva quindi esigenze di adeguato coordinamento, con il PON
Sviluppo imprenditoriale locale – sostanzialmente centrato sulla L.488/92 - e con le misure dei POR
indirizzate alle sfide che le imprese affrontano verso la Società dell’Informazione.
Figura 1 - Comitato Guida del Piano per l'innovazione digitale nelle imprese
Comitato
interministeriale
MIT – MAP
+ un rappresentante
delle Regioni
Segreteria
tecnica
Tavolo con
associazioni e imprese
Comitato e-business
22
Comitato
d’attuazione
MIT – MAP + Regioni
Comitato
scientifico di
indirizzo
Tavolo con
autonomie locali
1.2.6 Iniziative parallele per la formazione a distanza e l’e-learning
A completamento della ricognizione effettuata sulle politiche nazionali relative ai grandi ambiti
applicativi della SI di pertinenza del QCS Obiettivo 1 (2000-2006), è opportuno evidenziare la
situazione ancora aperta esistente nel campo delle strategie per la formazione a distanza e in senso
più lato per l’e-learning. Sono presenti infatti tre grandi linee di intervento in ambito pubblico – nel
mondo della scuola, della formazione professionale e della Pubblica Amministrazione - che fanno
riferimento a tre diversi Ministeri (rispettivamente Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca Scientifica (MIUR), Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Dipartimento della
Funzione Pubblica in collaborazione con il MIT) e che al momento stanno procedendo con approcci
e con la realizzazione di infrastrutture e servizi di supporto sostanzialmente “paralleli”.
Il piano per la formazione degli insegnanti alle TIC17
Per quanto riguarda il mondo della scuola, è in fase di attuazione dall’anno scolastico 2002-2003 il
Piano nazionale di formazione degli insegnanti alle TIC (FOR-TIC), nato in parallelo al piano di egovernment e finanziato anch’esso con una parte dei fondi UMTS per 75M€. Il piano è orientato
alla alfabetizzazione informatica dei docenti (percorso A, obiettivo patente europea ECDL, 160.000
destinatari), alla utilizzazione delle ICT nella didattica (percorso B, 1-2 docenti per ogni scuola che
possano fare da consulenti sul tema ai loro colleghi) e a dare competenze per la gestione delle reti
(percorso C, circa 5000 destinatari). La formazione a distanza costituisce una componente
importante del piano e ha coinvolto oltre 160.000 docenti su tutto il territorio nazionale (il target
complessivo del piano, 180.000 docenti, equivale a circa il 20% del totale degli insegnanti di ruolo).
Come viene precisato più avanti nella sezione 3.1 e nell’allegato 4, il PON Scuola prevede
interventi che vanno anche in direzione dell’uso della formazione a distanza nella didattica. Si fa
riferimento all’iniziativa per rafforzare le competenze del personale della scuola sulla progettazione,
gestione, monitoraggio e valutazione dei processi d’istruzione con modalità di formazione a
distanza integrata con formazione in presenza (Circ. 55/2002 del MIUR). L’intervento, la cui
realizzazione è prevista fino al 2007, interesserà circa 2000 istituti del Mezzogiorno
(prevalentemente d’istruzione secondaria superiore, ma anche Centri Territoriali Permanenti, cioè
scuole primarie con attività formativa per adulti), coinvolgendo 7.500 fra Dirigenti scolastici,
Dirigenti dei servizi amministrativi e docenti.
Da FaDol al Sistema Permanente di Formazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal canto suo, ha completato il 31 dicembre 2003 il
Progetto FaDol, che ha costruito nel corso di diversi anni18 il primo sistema nazionale di formazione
continua e a distanza per le risorse umane che operano nel sistema della Formazione Professionale.
L’iniziativa è stata articolata in due fasi distinte: la Fase 1 di sperimentazione, da luglio 1999 a
dicembre 2001, e la Fase 2 di prosecuzione e messa a regime, da gennaio 2002 a dicembre 2003.
Oggi il Ministero ha messo in cantiere un nuovo progetto più ampio, il Sistema Permanente di
Formazione con un finanziamento di oltre 70 M€, in gran parte a valere sui Fondi del PON FSE
Obiettivo 3, del quale è titolare il Ministero stesso.
Il primo obiettivo di FaDol era di realizzare un sistema di formazione continua e a distanza,
indirizzato alla popolazione di circa 17.000 addetti del sistema della formazione professionale
17
In italiano, tecnologie dell’informazione e comunicazione; equivalente dell’inglese ICT.
Il progetto FaDol è nato nell’ambito della Programmazione FSE 1994-1999 ed è stato realizzato dal Ministero del
Lavoro – UCOFPL, con l’assistenza tecnica dell’ISFOL.
18
23
pubblico19. A fine settembre 2003, in effetti, risultavano quasi 11.000 contratti formativi individuali
stipulati su circa 15.500 iscrizioni al sistema di formazione a distanza tra i soggetti abilitati.
Il secondo obiettivo di FaDol era di creare una infrastruttura telematica pubblica, ramificata su tutto
il territorio italiano, attraverso la quale interconnettere i principali soggetti del sistema di
Formazione Professionale (Ministero del Lavoro, Regioni e Province Autonome, Centri di
Formazione). Oggi, da oltre 1200 postazioni di accesso, dislocate dalle Regioni presso Agenzie e
Centri di Formazione pubblici e convenzionati, l’utenza ha accesso ad un ambiente didattico
strutturato, con servizi di orientamento (test diagnostici, guida all’offerta formativa, composta da
circa 150 moduli per oltre 1000 ore di autoformazione, ecc.) e servizi di formazione individuale:
prenotazione di sessioni di formazione, fruizione moduli programmati, accesso a biblioteca virtuale
e strumenti di comunicazione (audio/video conferenza, e-mail, forum, Internet, ecc.).
Il nuovo Sistema Permanente di Formazione ha invece i seguenti obiettivi strategici: l’estensione
dell’ambito del servizio; l’innovazione dei modelli metodologici e delle pratiche formative;
l’apertura del sistema con la relativa transizione verso l’e-learning.
L’estensione del bacino d’utenza riguarda le figure professionali che operano nei ruoli chiave del
nuovo mercato del lavoro: accreditamento e certificazione; apprendistato; formazione continua
permanente, post diploma e superiore; obbligo formativo; servizi per l’impiego. Questo
ampliamento comporta il passaggio da un’utenza attuale di 17.000 persone ad una potenziale di
circa 500.000.
Sul piano tecnologico, il nuovo Sistema sarà basato su Internet per favorire il massimo accesso ai
suoi servizi, anche se con opportune misure di sicurezza e privacy. Sul piano didattico, il Sistema
promuoverà un ruolo attivo degli utenti attraverso lo sviluppo integrato dell’autoapprendimento
assistito e, sempre di più, dell’apprendimento collaborativo, tramite azioni basate su conoscenza,
aula virtuale, videoconference, forum, ecc., orientate ad un modello più vicino all’e-learning.
Questo, assieme al recupero della formazione in presenza, da affiancare o inserire in percorsi di
formazione a distanza (Blended Learning), caratterizza oggi il passaggio a sistemi di formazione più
evoluti.
L’architettura progettuale del Sistema Permanente di Formazione prevede: un Gruppo di
Coordinamento e Controllo, costituito dal Ministero del Lavoro– UCOFPL e da Italia Lavoro; il
Comitato di indirizzo strategico composto, con funzione di indirizzo del progetto, da rappresentanti
del Ministero del Lavoro, delle Regioni e Province Autonome, di Italia Lavoro, del MIUR, delle
Parti Sociali; un Servizio centrale, affidato ad Italia Lavoro, al quale è demandato il coordinamento
gestionale del progetto, la comunicazione, il monitoraggio fisico, l’infrastruttura tecnologica e
l’assistenza di secondo livello sull’uso della piattaforma; diversi altri Servizi con funzioni di
sviluppo di standard e modelli dei contenuti formativi, monitoraggio formativo, laboratorio
multimediale, assistenza all’apprendimento, ecc.
L’e-learning nella Pubblica Amministrazione
L’e-learning nella Pubblica Amministrazione italiana è ancora poco utilizzato ed è visto come uno
strumento prevalentemente per la formazione sulle tecnologie. Due dei dieci obiettivi di legislatura
fissati dalle Linee Guida per la SI del Governo per l’innovazione della PA riguardano proprio
l’alfabetizzazione certificata di tutti i dipendenti pubblici eleggibili e il raggiungimento di un terzo
della formazione erogata in e-learning.
In questa prospettiva, sfruttando l’attività pluriennale del CNIPA nel campo della formazione a
distanza con l’uso delle tecnologie per la formazione dei pubblici dipendenti, il MIT sta elaborando
19
Si tratta di personale docente e non docente inserito in centri pubblici regionali, provinciali o comunali, nonché ai
formatori inseriti nei Centri di Formazione Professionale degli Enti Convenzionati ex legge 40/87.
24
in coordinamento con il Dipartimento per la Funzione Pubblica, una apposita Direttiva sull’elearning, delle linee guida e un vademecum sulla gestione di progetti di e-learning di qualità nelle
pubbliche amministrazioni. Grazie alle risorse UMTS per l’e-government destinate alla formazione,
sono previste anche azioni operative quali la costruzione di un “catalogo on line” dei materiali
didattici per la formazione a distanza a disposizione della Pubblica Amministrazione, probabilmente
un avviso per co-finanziare progetti degli Enti locali in questo campo, il sostegno a corsi di master
sull’e-government indirizzati a funzionari pubblici, basati sia su formazione in presenza che a
distanza.
Le iniziative previste dovrebbero portare, per il momento, ad un forte impulso al ricorso all’elearning nella PA e ad una relativa standardizzazione negli approcci di “produzione” e fruizione di
contenuti formativi per i dipendenti pubblici da erogare con questa modalità.
25
2. Quadro di sintesi dei Programmi Operativi Regionali (POR) sulla Società dell'Informazione
2.1 Considerazioni introduttive e tabelle informative sulle misure Società dell’Informazione
nei Complementi di Programmazione (CdP )
In questo capitolo vengono presentate inizialmente alcune informazioni di sintesi sulle risorse
disponibili nelle Regioni Obiettivo 1 per la Società dell’Informazione, legate alle misure dei POR
che incidono in questo campo, nonché l’elenco di tali misure per ciascuna regione, con una serie di
informazioni collegate.
In particolare, la Tabella 7 rappresenta il tentativo di sommare il valore delle risorse destinate alla
SI nelle diverse Regioni Obiettivo 1, prendendo in considerazione i Fondi dei POR e quelli delle
principali misure di policy nazionale citate nel capitolo precedente. Il quadro non è certamente
esaustivo e, come si vede dalle ultime quattro colonne della tabella, è ancora prematuro poter
allocare con precisione diverse risorse tra le Regioni. I valori complessivi forniscono comunque una
ragionevole indicazione di quanto è stato stanziato al momento per queste tematiche, come
finanziamenti destinati soprattutto ad interventi della Pubblica Amministrazione.
La Tabella 8 presenta in maggiore dettaglio i valori complessivi delle misure e delle azioni dei POR
relative alla Società dell’Informazione, divise rispetto ai tre obiettivi prioritari identificati dal QCS.
Nelle pagine successive, sono presentate le tabelle con l’elenco delle misure e delle azioni che sono
state identificate dalle Autorità di Gestione come correlate alla SI, i valori economici connessi, i
Fondi strutturali di riferimento e gli obiettivi prioritari ai quali contribuiscono. I dati di queste
tabelle sono quelli forniti per l’elaborazione del presente documento al Ministero dell’Economia e
delle Finanze dalle Autorità di Gestione dei POR nei mesi di dicembre 2003 e gennaio 2004. Viste
le considerazioni metodologiche già esplicitate all’inizio del documento (si veda la nota 3), è
importante ricordare che i dati non sono omogenei e quindi i raffronti, in particolare sui valori
economici, vanno effettuati con grande cautela.
Nelle sezioni successive, vengono approfonditi individualmente i singoli POR. Per ciascuno di essi
vengono forniti: una valutazione generale della coerenza del POR stesso e del Complemento di
programmazione con la Strategia per la SI che ciascuna Regione ha predisposto, secondo quanto
richiesto nel QCS Obiettivo 1 (2000-2006); l’illustrazione degli organismi e strumenti impegnati a
livello regionale nell’attuazione delle strategie; un quadro schematico dello stato di attuazione delle
strategie stesse. Le informazioni utilizzate in questa analisi sono state reperite dalle fonti messe a
disposizione del Gruppo tecnico di valutazione, rappresentate dai risultati sintetici
dell’autovalutazione di maggio 2003, dal consuntivo economico di settembre 2003, dai rapporti di
valutazione intermedia consegnati tra novembre e dicembre 2003 dai valutatori indipendenti e dalle
versioni più recenti dei Complementi di programmazione. Sono state integrati anche i feedback
ricevuti dalle Autorità di gestione o Responsabili di misura rispetto a precedenti versioni di questo
rapporto.
Oltre ai limiti derivanti dal basarsi quasi interamente su fonti documentali e dagli inevitabili ritardi
di aggiornamento di queste ultime rispetto alla realtà, un’ulteriore cautela generale sui risultati
dell’analisi qui esposta riguarda il fatto che la conoscenza dei processi di attuazione delle strategie è
parziale, non essendosi potuto indagare su tutte le iniziative intraprese, o pianificate, al di là dei
Fondi strutturali.
26
196.981
972.730
251.215
1.002.628
Sardegna
100.240
11.695
21.608
11.104
14.570
4.228
21.508
11.409
4.118
Sud e
non solo
91.850
-
-
39.000
39.350
-
2.000
-
11.500
95.690
95.690
-
-
-
-
-
-
-
143.535
143.535
-
-
-
-
-
-
-
Fondi SI delibera CIPE 17/03
Quota
Territori
Banda Larga
regionale
eccellenti
infrastrutture
29.630
-
8.290
4.130
5.790
1.740
7.120
1.720
840
e-gov
1° avviso
*
L’attribuzione delle risorse non comprende i PON del QCS Obiettivo 1 2000-2006 che intervengono anch’essi nelle realtà regionali indicate.
** I valori fanno riferimento al costo pubblico delle misure e delle azioni dedicate alla SI.
*** I valori della riga “Risorse non suddivise” rappresentano stime e dati non definitivi.
Totali generali
Risorse non
suddivise***
2.539.110
373.330
433.040
Puglia
3.174.370
38.934
44.902
Molise
-
595.972
626.600
Campania
425.235
210.209
223.338
Calabria
Sicilia
150.955
POR
QCS ob.1
2000-2006
167.413
Totale
generale
Basilicata
Regioni Ob.1
(migliaia di euro)
Tabella 7 - Quadro complessivo delle risorse per la SI nelle Regioni obiettivo 1*
-
-
-
-
-
-
-
30.780
30.780
e-gov
fase 2
27
Tabella 8 - Quadro delle risorse POR per linee di intervento SI
(dati disponibili al 12.01.04)
Regioni Ob.1
Basilicata
Calabria
Campania
Molise
Puglia
Sardegna
Sicilia
Totali generali
Linee di intervento
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
alfabetizzazione
imprese
egov
tot
Costo pubblico
(milioni €)
54,72
96,23
150,96
46,93
82,17
81,11
210,21
88,89
197,57
309,51
595,97
14,26
0,52
24,16
38,93
12,97
360,36
373,33
53,69
0,00
143,29
196,98
91,12
422,40
459,21
972,73
2539,11
Fonte: elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le
Politiche di Sviluppo (MEF) su dati forniti dalle Autorità di Gestione dei POR, gennaio 2004.
28
ta
VI.2
III.3
III.2
III.1.T.1
III.1.D.2
III.1.D.3
III.1.D.4
III.1.E.1
III.1.D.1
III.1.C.3
III.1.C.1
III.1.A.3
III.1.A.2
III.1.A.1
I.5
II.1
Asse
Azione A- sviluppo società dell'Informazione
TOTALI GENERALI
Cablaggio strutture scolastiche e dotazione infrastrutture multimediali
Azione C - Sistema regionale per la ricerca e l'innovazione a P.M.I.
395
56,5
22,2
150,96
54,13
8,94
2,00
19,89
29,3
11,5
2,22
2,32
1,38
4,65
2,55
1,38
5,57
4,63
14,92
2,73
7
16,67
Costo previsto
per la
S.I.(Meuro) *
2,7
13,9
5,5
27,9
15,3
5,5
Formazione permanente(a)
Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della
competitività, delle imprese pubbliche e private con priorità alla P.M.I.(b)
Azioni di cui al progetto integrato Basitel2, (Formazione informatica per il personale della
P.A.; Sperimentazione di forme di tele-lavoro nella P.A.)
Sviluppo e consolidamento della imprenditorialità ed emersione del lavoro irregolare(b)
Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico(a)
Promozione della partewcipazione femminile al mercato del lavoro(b)
Azioni di cui al progetto integrato Basitel2 (formazione finalizzata a sviluppo competenze
informatiche per occupati, disoccupati e imprenditori; azioni per lo sviluppo di servizi di
tele-formazione)
33,4
13,9
89,5
10,9
7
50
Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica
dell'approccio preventivo(b)
Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del
lavoro da più di 6 mesi o 12 mesi(b)
Adeguamento del sistema della formazione professionale e della istruzione(c)
Monitoraggio ambientale e territoriale
Tutela e valorizzazione delle risorse storico-culturali (f)
Organizzazione dei servizi per l'impiego (a)
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni in relative
azioni
Costo
pubblico
previsto
(Meuro)
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (gennaio 2004)
83,55
26,38
4,47
1
16,55
2,22
1,16
0,69
2,33
1,28
0,69
2,78
2,32
7,46
1,36
3,85
9,03
Importo
(Meuro)
FESR
FESR
FESR
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FSE
FESR
FESR
Fondo
di cui contributo
comunitario
A,E,I
E
E
A
E
A
A
A
E
A
A
A
A
E
E
E
Linea di
intervento
* Gli importi sono riportati esclusivamente in corrispondenza delle misure per le quali era presente la specifica previsione finanziaria.
(a) L'importo indicato, pari ad 1/4 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
(b) L'importo indicato, pari ad 1/6 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
(c) L'importo indicato, pari ad 1/3 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
(d) L'importo indicato, pari ad 1/6 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
(e) L'importo indicato, pari ad 1/5 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
(f) L'importo indicato, pari ad 1/3 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
L'asse IV non è stato preso in considerazione in quanto difficilmente stimabile.
Fonte: Regione Basilicata (gennaio 2004). Elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF).
PO
R
Ba
sili
ca
29
13,52
45,35
31,78
4.3 -Promozione e Fruizione dell'Offerta Turistica (a)
IV
IV
VI
I
TOTALI GENERALI
6.3.a Pianificazione Strategica della Società dell'Informazione
6.3.c Diffusione della Società dell’Informazione nel settore pubblico
7.1.e azioni innovative per sviluppo società dell'informazione (a)
2.2.a Servizi pubblici per l’accesso e la fruizione del patrimonio culturale regionale
14,52
6,80
27,21
0,80
210,21
11,46
4.1.c Crescita e Competitività delle imprese - Commercio (a)
III
II
VI
VI
VII
11,85
3.16.b - Strutture dedicate al trasferimento tecnologico a favore di specializzazioni
produttive locali
6.3.d Diffusione della Società dell’Informazione nei sistemi produttivi
1.9.a - monitoraggio del sistema ambientale
6,80
6.3.b Promozione della Società dell'Informazione
5,23
3,65
7,88
VI
3.15.b Adeguamento e potenziamento delle dotazioni tecnologiche ed informatiche
3.9.a - Formazione per occupati (formazione continua) (a)
7,26
3,40
13,61
0,40
99,99
6,76
13,61
15,89
3,51
5,92
3,40
2,61
2,42
4,85
16,36
Importo
(Meuro)
30
E
E
E
E
I
I
E
I
I
A
A
A
A
A
Linea di
intervento 2
(a) l'importo indicato, pari ad una parte di quanto indicato nella relativa misura del piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FESR
FSE
FSE
FSE
Fondo
di cui contributo comunitario
Fonte ed elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF), gennaio 2004.
R
PO
ia
br
a
l
Ca
III
III
III
III
3.5.a Dispositivi e strumenti a supporto della qualificazione del sistema dell’offerta di
formazione - Potenziamento strutture dei soggetti attuatori (a)
3.1.a Dispositivi e strumenti informatici per i servizi per l'impiego
Asse
23,37
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni in relative azioni
Costo totale
1
previsto (Meuro)
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (tabella non inviata formalmente)
Asse
I
I
II
III
III
III
III
R
PO
m
Ca
a
ni
pa
III
IV
IV
IV
IV
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni in relative azioni
1.1 Sistema regionale di monitoraggio ambientale (azione b, realizzazione sistema
monitoraggio)
1.6 Centro di monitoraggio per prevenzione del rischio idrogeologico (azione b e azione c)
*Nota: l'importo indicato, pari a 1/2 delle risorse pubbliche assegnate alla misura, è frutto di
una stima.
2.1 Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali (azione b, sviluppo e
realizzazione servizi multimediali)
*Nota: l'importo indicato, pari al 20% delle risorse pubbliche assegnate alla misura, è frutto di
una stima.
3.1 Organizzazione dei centri per l'impiego (azione b adeguamento delle dotazioni; e azione
d. attivazione, aggiornamento e sviluppo del sistema informativo)
*Nota: l'importo indicato è frutto di una stima.
3.8 Istruzione e formazione permanente (azione a alfabetizzazione innovativa tecnologie
informative)
*Nota: l'importo indicato, pari a 1/3 delle risorse pubbliche programmate per le azioni a, b,e c,
è frutto di una stima.
3.15 Adeguamento infrastrutturale dei centri per l'impiego
*Nota: l'importo indicato -pari al 7,5% delle risorse pubbliche della misura, è frutto di una
stima.
3.13 Miglioramento risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico
*Nota: l'importo indicato -1/20 delle risorse pubbliche della misura- è frutto di una stima.
3.16 Promozione, ricerca e trasferimento tecnologico nei settori connessi a crescita e sviluppo
sostenibile in Campania (azione a).
*Nota: l'importo indicato -1/20 delle risorse pubbliche della misura- è frutto di una stima.
4.4 Rafforzamento dello sviluppo umano finalizzato allo sviluppo locale (e-learning e
mercato del lavoro virtuale) )
*Nota: l'importo indicato, pari a 1/10 del costo della misura, è frutto di una stima.
4.7 Promozione e marketing turistico (azione b, connessione offerta regionale a sistemi
prenotazione e distribuzione info-telematici).
*Nota: l'importo indicato, pari a 1/10 del costo della misura, è frutto di una stima.
4.11 Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale (realizzazione piattaforma egovernment).
*Nota: l'importo indicato, pari a 1/3 delle risorse pubbliche assegnate alla misura, è frutto di
una stima.
4.19 Commercializzazione di prodotti di qualità (realizzazione programmi informatici per le
imprese)
Nota: l'importo indicato, pari al 1/10 delle risorse pubbliche assegnate alla misura, è frutto di
una stima.
Costo totale
previsto
(Meuro)
di cui contributo
comunitario
Linea di
intervento
Importo
(Meuro)
Fondo
32,50
16,25
FESR
E
77,50
38,75
FESR
E
23,70
11,85
FESR
E
0,50
0,35
FSE
E
4,00
2,80
FSE
A
7,50
3,75
FESR
E
3,20
2,46
FSE
A
25,20
12,60
FESR
E
2,90
2,18
FSE
A
24,50
12,25
FESR
I
9,50
6,50
FEOGA
E
0,40
0,28
FEOGA
I
VI
Mis.6.2 Sviluppo della Società dell'Informazione
129,51
64,75
FESR
E
VI
Mis.6.3 Sostegno allo sviluppo della SI nel tessuto produttivo
Mis. 6.4 Promozione sviluppo della SI attraverso rafforzamento potenziale umano, sviluppo
imprenditorialità e miglioramento competitività delle imprese. Promozione
internazionalizazione
7.1 Assistenza tecnica (azioni a, c, h)
*Nota: l'importo indicato, pari a 1/10 delle risorse pubbliche assegnate alla misura, è frutto di
una stima.
TOTALI GENERALI
172,67
43,17
FESR
I
78,79
55,16
FSE
A
3,6
1,8
FESR
E
595,97
274,89
VI
VII
-
Fonte: Regione Campania (gennaio 2004), elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari,
Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF).
31
32
M
0,39
21,61
38,93
6.3 Società dell'Informazione
TOTALI GENERALI
VI
4.3 Aggiornamento e potenziamento sito web su
offerta localizzativa (a)
IV
4.7 Promozione del turismo e del "prodotto"Molise
mediante sistemi telematici (b)
0,52
3.1 Organizzazione dei servizi per l'impiego
III
IV
14,26
1.4 Monitoraggio ambientale
I
16,70
9,27
0,17
0,22
6,11
0,93
Importo
(Meuro)
FESR
FESR
FESR
FSE
FESR
Fondo
-
di cui contributo comunitario
(a) l'importo indicato, pari a 1/3 di quanto indicato nel Piano finanziario del CdP, è frutto di un interpretazione della scheda tecnica
(b) l'importo indicato, pari a 1/4 di quanto indicato nel Piano finanziario del CdP, è frutto di un interpretazione della scheda tecnica
E
E
I
A
E
Linea di
intervento
Fonte ed elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF), (gennaio 2004).
R
PO
se
oli
2,17
Numero e descrizione della misura e delle
eventuali articolazioni in relative azioni
Asse
Costo totale
previsto
(Meuro)
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (dicembre 2003 +
integrazione gennaio 2004)
Asse
di cui contributo comunitario
Importo (Meuro)
Fondo
Linea di
intervento
I
10,91
5,46
FESR
E
I
1.4 - az. C - Investimenti materiali e
immateriali per l'ampliamento della
Rete agrometeorologica.
5,16
3,87
FEOGA
E
1.5 - Sistema informativo ambientale
1.6 - Sistema informativo territoriale
16
1,6
8
0,8
FESR
FESR
E
E
7,6
3,8
FESR
E
5,7
2,85
FESR
E
12,97
8,43
FSE
A
-
-
FSE
A
1,94
161,6
0,97
80,8
FSE
FESR
E
E-I
96
48
FESR
E
53,85
35
FSE
E
373,33
197,98
I
R
PO
Costo
pubblico
previsto
(Meuro)
1.3 - area az. 4 - Miglioramento
conoscenze attraverso realizzazione o
potenziamento sistemi monitoraggio
(suolo-acqua)
I
g
Pu
Numero e descrizione della misura e
delle eventuali articolazioni in
relative azioni
lia
II
II
III
III
III
VI
VI
VI
2.1 az. E - Collegamento tra il Sistema
Bibliotecario Regionale e Nazionale
2.1 az. G - Rete regionale per la
manutenzione dei beni culturali
3.1 az. A1 - Progettazione e
implementazione del Sistema
informativo del lavoro della Puglia
3.5 az. B2 - Sistemi informativi e di
rete per l'adeguamento del sistema
della formazione professionale
3.10 az. C - Azioni sperimentali per il
telelavoro nella P.A.
6.2 - Società dell'informazione
6.3 - Realizzazione della RUPA
regionale
6.4 - Risorse umane e società
dell'informazione
TOTALI GENERALI
Fonte: Regione Puglia (gennaio 2004). Elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari,
Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF)
33
34
S
TOTALI GENERALI
196,98
41,63
Formazione per la società dell'informazione
VI.4
98,49
20,82
47,33
1,44
2,88
94,66
2,56
3,68
5,12
Società dell'informazione
Formazione superiore e universitaria
- Corsi in area informatica e telematica (a)
La qualità della vita nelle città
- Rete di telemedicina
7,37
VI.3
V.2
III.7
III.1
6,94
Formazione nelle competenze multimediali per il
personale impiegato nelle attività culturali sviluppate
nell'Asse (b)
Organizzazione dei servizi per l'impiego attraverso la
diffusione dell'informazione.
- Sistema Informativo del Lavoro (c)
7,11
14,21
3,47
12,09
24,17
Archeologia, percorsi religiosi e museali, recupero di
centri storici attraverso tecnologie multimediali (b)
Archeologica industriale attraverso tecnologie
multimediali (b)
Importo
(Meuro)
FSE
FESR
FESR
FSE
FSE
FSE
FESR
FESR
Fondo
di cui contributo
comunitario
A
E
E
A
E
A
E
E
Linea di
intervento
a) l'importo indicato, pari ad 25% di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione del trend degli interventi.
b) l'importo indicato, pari ad 1/6 di quanto indicato nel piano finanziario del CdP, è frutto di una interpretazione della scheda tecnica.
c) l'importo indicato è ricavato dal bando per la realizzazione del S.I.L.
Fonte: Regione Sardegna (dicembre 2003) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF).
R
PO
na
eg
d
ar
II.4
II.2
II.1
Asse
Costo totale
Numero e descrizione della misura e delle eventuali
previsto
articolazioni in relative azioni
(Meuro)
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (dicembre 2003)
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (gennaio 2004)
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni
in relative azioni
Costo totale
previsto
(Meuro)
2.04
Azioni di formazione rivolte a giovani ed adulti non occupati - Formazione
connessa con lo sviluppo di tecnologie informatiche e di rete in relazione
alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali
3.01 az. C
Asse
Sicilia
I° parte
di cui contributo
comunitario
Linea di
intervento
Importo
(Meuro)
Fondo
6,25
4,2
FSE
I
Organizzazione dei nuovi servizi per l’impiego - Creazione di sistemi
informativi, banche dati, anagrafiche individuali e loro aggiornamento
12,6
8,4
FSE
A
3.04 az.E
Inserimento lavorativo e reinserimento
di gruppi svantaggiati-Sostegno alle imprese per l'adattamento delle
tecnologie finalizzate all'inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati
11,1
7,5
FSE
I
3.05 az. B
Adeguamento del sistema della formazione professionale e dell’istruzione Predisposizione ed aggiornamento di un sistema informativo nelle sedi
accreditate
3,3
2,2
FSE
A
3.08 az.B
Promozione dell'istruzione e della formazione permanente-Formazione nei
settori dell’informazione, della comunicazione e delle lingue straniere
5,82
4,08
FSE
A
3.09 az.A
Sviluppo della competitività delle imprese con priorità alle PMIFormazione continua
28,1
13,9
FSE
A
3.10 az.A
Percorsi formativi e di consul. Integrati mirati all'accrescim. delle
competenze professionali e alle esigenze operative
9,6
6,4
FSE
E
3.12 az.D
Promozione della partecipazione femminile
al mercato del lavoro-Azioni di supporto alla formazione e al telelavoro
11,6
7,4
FSE
I
3.12 az.E
Promozione della partecipazione femminile
al mercato del lavoro-Definizione e attuazione di modalità più flessibili,
grazie alle nuove tecnologie
11,6
7,4
FSE
I
4.05 az.C
Formazione e apprendistato per i sistemi locali di sviluppo-Interventi di
formazione per funzionari pubblici
41,3
23,3
FSE
A
141,27
84,78
TOTALI
Fonte: Regione Sicilia (gennaio 2004) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento
per le Politiche di Sviluppo (MEF).
35
Sicilia
II° parte
1.01
Realizzazione, completamento ed adeguamento reti di monitoraggio
18
8,1
FESR
E
1.03 b az. C
Sistema informativo e di monitoraggio acque e servizi idrici Realizzazione del Sistema Informativo Regionale inerente il ciclo
idrologico dell’acqua.
4,2
1,9
FESR
E
1.03 a az.E
Sistema informativo e di monitoraggio acque e servizi idrici Realizzazione sistema telerilevamento. Sulle acque marino-costiere di
determinate aree soggette a rilevante impatto antropico verrà realizzato un
sistema integrato di monitoraggio e di telerilevamento
2,5
1,1
FESR
E
1.11 az. 1
Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità - Carta della Natura e
Sistema Informativo Territoriale (SIT) delle aree naturali protette.
48,4
21,7
FESR
E
1.15
Riduzione della compromissione ambientale - sistemi di monitoraggio -
35,2
14,4
FESR
E
2.01 az A1
Circuiti museali - Recupero e fruizione del patrimonio culturale ed
ambientale - Interventi per la creazione di un sistema informativo nelle
sedi museali
36,5
16,4
FESR
E
2.01 az D1
Sistema delle biblioteche e degli archivi- Reti informatiche e telematiche
per la valorizzazione del patrimonio archivio- bibliotecario di pregio
storico–artistico ivi comprese le postazioni per l’accesso alle informazioni
12,91
7,5
FESR
E
2.02
Sistematizzazione e divulgazione delle conoscenze
114
51,3
FESR
E
3.15
Reti per lo sviluppo della ricerca scientifica
8,3
3,4
FESR
I
4.03
Nuova imprenditorialità giovanile, femminile e del tezo settore
58,85
13,25
FESR
I
4.04a
Servizi innovativi di rete e strumenti di sviluppo territoriale-Servizi
innovativi di rete
22,4
5,8
FESR
I
4.19 b
Potenziamento riqualificazione dell'offerta turistica-Azioni a sostegno
della commercializzazione (teleprenotazione) e della nautica da diporto
289,5
65,1
FESR
I
5.05
Reti finalizzate al miglioramento dell’offerta di città
47
21,1
FESR
E
6.05
Reti e servizi per la Società dell’Informazione
83
37,3
FESR
E
6.06a
Internazionalizzazione dell’economia siciliana
10,8
4
FESR
E
7.01 az. C
Assistenza Tecnica - Ampliamento e potenziamento del sistema di
monitoraggio
0,9
0,4
FESR
E
792,46
272,75
TOTALI
1.09 az.D
Mantenimento dell'originario uso del suolo - Investimenti rivolti alla
costituzione del sistema informativo territoriale (S.I.T.) finalizzato alla
prevenzione dei disastri naturali e degli incendi per la salvaguardia del
suolo e del patrimonio silvicolo in ambiti forestali
36,2
20,6
FEOGA
E
4.13 a az.A
Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità - Sostegno alla
commercializzazione di prodotti regionali di qualità - Realizzazione di un
portale per la produzione agro-alimentare regionale/Potenziamento
dell’Osservatorio Vitivinicolo
2,8
1,4
FEOGA
I
39
972,73
22
379,53
TOTALI
Totale Generale
Fonte: Regione Sicilia (gennaio 2004) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari,
Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF).
36
2.2 Approfondimenti sulle strategie regionali per la Società dell’Informazione
Basilicata
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
La strategia regionale per lo sviluppo della SI, di cui al documento Piano BasiTel - Lo Sviluppo
della Società dell’Informazione e della Comunicazione e dei Servizi di Rete della Pubblica
Amministrazione in Basilicata (novembre 1998), trova diretto e immediato riscontro nel Progetto
Integrato Basitel 2 del Complemento di Programmazione della Regione che opera un’azione di
coordinamento e monitoraggio sulle azioni del Piano BasiTel previste in attuazione nelle seguenti
misure: III.1.D2, III.T, V.120 e VI.2
Per quanto sopra risulta agevole l’effettuazione di una verifica/misura dello stato di attuazione del
Piano rispetto alle azioni poste in essere nell’ambito dell’attuazione delle misure del POR.
Si segnala infine che la Giunta Regionale ha approvato nel mese di luglio 2003 il Piano Basitel+
Strategie e Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’informazione in Basilicata che
costituisce revisione ed estensione del piano Basitel. Il piano Basitel + è stato elaborato per la
realizzazione di interventi da attuarsi preminentemente nel quinquennio che chiude il corrente
Programma Operativo Regionale e pertanto costituisce riferimento, in materia di sviluppo della SI,
nell’attuale fase di riprogrammazione del POR Basilicata.
Organismi e strumenti per l’attuazione
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della SI è riportato nella
seguente tabella21:
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Struttura operativa dell’Amministrazione
regionale per i sistemi informativi
Presidenza della Giunta Regionale
Ufficio Società dell’informazione e coordinamento Sistemi Informativi del Dip.
Presidenza della Giunta. Istituito nell’aprile 2002, garantisce il supporto ai
processi di innovazione di processi organizzativi e decisionali; il
coordinamento delle attività di progettazione e realizzazione delle infrastrutture
informative; l’attuazione del Piano Basitel; la gestione il monitoraggio e il
controllo tecnico tramite il CTR della RUPAR; il raccordo con le PA centrali.
Ufficio Sistemi Informativi Regionali (SIR) del Dip. Presidenza della Giunta.
Istituito nell’aprile 2002, si occupa principalmente della gestione dei Sistemi
Informativi interni dell’Ente Regione.
Struttura regionale di “supporto” interno
(supervisione, coordinamento,
monitoraggio ecc… )
Organismo Tecnico Regionale (OTR). Svolge funzioni di supervisione e
coordinamento tecnico e si avvale degli uffici SI e SIR. Attualmente l’OTR è
attestato all’ufficio S.I.
Rapporti con Enti Locali
Conferenza Permanente delle Autonomie Locali.
La conferenza è composta da una rappresentanza degli amministratori degli
Enti locali con lo scopo di coinvolgere gli Enti stessi nella definizione delle
politiche regionali di sviluppo.
Il quadro evidenzia come la struttura di governo della policy regionale per lo sviluppo della SI sia
ben identificata e strutturata e presenti tutte le condizioni amministrative, normative e istituzionali
necessarie per garantire l’attuazione piena della strategia.
20
Le azioni sulla SI previste in tale misura sono state successivamente trasferite nella misure VI.2. Le relative risorse
finanziarie sono invece in via di trasferimento alla misura VI.2 (cfr. pag. 36 del CdP Regione Basilicata del 19-2-2003)
21
Fonte: I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003.
37
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Basilicata trova essenzialmente attuazione nella misure VI.2 del POR. Le
risorse finanziarie attribuite alla misura, il quadro economico risultante dal consuntivo a settembre
2003 e il risultato sintetico dell’autovalutazione di maggio 2003 sono riportati nella tabella
seguente.
Tabella RBA 1 - Basilicata: indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Misura 6.2
Reti
Immateriali
Numero
azioni
2
Fondo
FESR
COSTO MISURA
(valori in Euro)
a carico
Totale
Pubblico
56.555.158
51.646.171
% su costo pubblico
Impegnato
Spesa
100
85,34
Autovalutazione
(5-03)22
Giudizi
Categoria
sintetici
(++++)
1°
Dall’esame della tabella si rileva una sostanziale coerenza tra i dati di monitoraggio economico e la
categoria assegnata in autovalutazione alla misura, che mette in evidenza la mancanza di particolari
difficoltà operative nell’attuazione della stessa.
La tabella RBA2, riportata nella pagina seguente, mette in corrispondenza gli interventi effettuati e
le azioni indicate nella Strategia della Regione Basilicata sulla SI mentre la tabella RBA 3 riporta le
linee di intervento e le azioni previste nel nuovo piano Basitel+.
22
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie
38
Prosecuzione dei servizi erogati nell'ambito dei progetti "RUPAR - RAD - SISIA C.T.R.R."
Progetto entiloc@linrete in corso di attuazione.
Prosecuzione dei servizi erogati nell'ambito dei progetti "RUPAR - RAD - SISIA C.T.R.R." 23
Prosecuzione dei servizi erogati nell'ambito dei progetti "RUPAR - RAD - SISIA C.T.R.R."
Avvio progetto I° avviso nazionale e-gov INTEROP: Servizi infrastrutturali
regionali per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa.
Avvio progetto I° avviso nazionale e-gov Protocollo-Bas - Interoperabilità dei
Protocolli Informatici.
Prosecuzione dei servizi erogati nell'ambito dei progetti "RUPAR - RAD - SISIA C.T.R.R."
Progetto entiloc@linrete in corso di attuazione.
2. INFOTER - Integrazione dei sistemi informativi
territoriali.
1. ANAG – Sviluppo di servizi anagrafici a livello
regionale.
Avvio progetto BAS-ANAG - Indice regionale delle anagrafi e sistema di
interscambio delle informazioni anagrafiche.
2 – PASERV : Servizi in rete delle Pubbliche Amministrazioni
3. RAD – Sviluppo ed adeguamento delle reti
periferiche per l’accesso diretto degli Enti alla
rete regionale.
4. ADA – Realizzazione delle strutture di accesso
esterne assistite e decentrate.
5. PAP – Realizzazione di postazioni di accesso
periferico per il pubblico.
6. C.T.R.R. – Realizzazione del Centro Tecnico
Regionale della Rete.
2. SISIA – Realizzazione del sottosistema di
intermediazione tecnica e integrazione dei servizi
e intermediazione degli accessi.
1. RUPAR – Realizzazione della Rete Unitaria della
Pubblica Amministrazione Regionale.
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
MISURA
I progetti RUPAR, RAD e SISIA sono stati completati nel 2000 con i fondi della precedente programmazione POR 94-99. Nella presente programmazione sono stati realizzati
interventi a carattere evolutivo ed estensivo.
23
Interventi realizzati
1 – INFRATEL : Infrastrutture e servizi di base della rete della Pubblica Amministrazione Regionale
Linee di intervento / azioni
e della coerenza delle azioni con la strategia
Tabella RBA 2 - Basilicata: Quadro schematico dello stato di attuazione
39
40
VI.2
Gara in corso per la realizzazione della SRAP “Sportello Regionale delle Attività
Produttive”.
1. REING: Sviluppo di modelli per la
reingegnerizzazione dei servizi interni della P. A.
sul territorio regionale.
2. PA-FORM: Formazione del personale delle
Pubbliche Amministrazioni.
3. FORUM: Attivazione del Forum Telematico
Regionale della Pubblica Amministrazione.
4. PA-TELAB: Sperimentazione di forme di
telelavoro nella Pubblica Amministrazione
regionale.
5. PA-STAGE: Attivazione di stage, presso la P. A.
regionale, per giovani in formazione in campo
telematico.
VI.2
III.T
Attivazione del Tele-lavoro in Regione Basilicata.
Convenzione tra Regione Basilicata e Università della Basilicata per l’attivazione
di Stage presso la PA Regionale.
VI.2
III.I.D2
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
VI.2
Accordo con APT Regionale, nell’ambito del progetto “Presidi turistici”, per la
connessione alla RUPAR di tutte le PRO-LOCO ed per l’erogazione di relativi
servizi telematici.
Progetto “Un computer in ogni casa”: servizi previsti a carico del soggetto
attuatore selezionato tramite gara “realizzazione di accessi residenziali dei
cittadini della Basilicata alla rete telematica”.
Attuazione progetto entilc@linrete.
Avvio progetto I° avviso nazionale e-gov E-Bas-Polizia-Locale: Portale dei
servizi degli uffici di Polizia Municipale.
Avvio progetto I° avviso nazionale e-gov Tri-Bas: Tributi on-line, portale del
contribuente (Quadro con tributario del cittadino, servizi di pagamento on line).
Avvio progetto I° avviso nazionale e-gov Bas-Refer : invio delle refertazioni di
laboratorio ai medici di base per via informatica protetta.
Basilicatanet: servizi per i medici di base, scelta e revoca del medico di base,
prenotazione telematica prestazioni sanitarie (CUP Regionale).
3 – RISUPA : Risorse umane della Pubblica Amministrazione
9. BASITUR - Realizzazione di servizi e prodotti
informativi basati su sistemi di
telecomunicazioni, informatici e telematici per
l’accoglienza dei turisti in Basilicata.
10. UNIMP - Realizzazione dello sportello unico
della Pubblica Amministrazione per i servizi alle
imprese.
8. CIVINET - Sviluppo integrato di reti civiche.
7. FIRM-CARD - Impiego della carta elettronica e
della firma elettronica per l’accesso ai servizi.
4. ASSINT - Realizzazione sperimentale di servizi
telematici per l’assistenza integrata a persone non
autosufficienti.
5. INFOAMB - Integrazione e fruizione telamatica
dell’informazione ambientale.
6. LABOR -Realizzazione del sistema informativo
regionale per il lavoro.
3. SANIT - Integrazione e evoluzione dei servizi
sanitari.
Progetto “Un computer in ogni casa”: servizi previsti a carico del soggetto
attuatore selezionato tramite gara “Realizzazione di accessi residenziali dei
cittadini della Basilicata alla rete telematica”.
Azioni di supporto e assistenza nell’ambito di apposite convenzione stipulate con
l’Università di Basilicata e con DET di Firenze.
6. CREIMP: Assistenza alla creazione di imprese
nei settori della telematica e della multimedialità
7. B-TELE-LAB: Assistenza tecnica e normativa e
per la promozione di sperimentazioni e per lo
sviluppo del telelavoro
8. B-TELE-FORM: Sviluppo sistematico dei servizi
di teleformazione
9. PC-CASA: Progetto “Un computer in ogni casa”
10. PROMO: Promozione del presente piano
11. DIR-TEC: Direzione tecnica del sottoprogramma
integato INFOSOC
5. E-COMM: Promozione e attivazione di servizi di
commercio elettronico per le PMI
1. GIOVANI: Diffusione della dotazione
strumentale e della connessa capacità
professionale dei giovani senza lavoro
2. FORCON-IMP: Formazione continua di
imprenditori e manager per la diffusione delle
applicazioni telematiche nelle PMI
3. FORCON-LAV: Formazione continua di
lavoratori per la diffusione delle applicazioni
telematiche nelle PMI
4. LINGUA: Promozione e attivazione di servizi
linguistici in rete
Portale Basilicatanet: percorso formativo per l’alfabetizzazione informatica,
l’utilizzo di Internet, dei servizi di e-commerce e della firma elettronica.
Progetto “Un computer in ogni casa” avviso ai cittadini.
Basilicatanet: sviluppo di servizi di commercio elettronico e diffusione del loro
uso da parte delle PMI presenti sul territorio regionale.
Commercio elettronico per artigianato artistico su Basilicatanet.
4 – INFOSOC: Sviluppo della Società dell’Informazione e della Comunicazione
7. O.T.R.: Attivazione dell’Organismo Tecnico
Regionale.
6. PROMOPA: Promozione interna dello sviluppo
operativo dei servizi in rete della PA regionale.
VI.2
VI.2
VI.2
III.T
III.I.D2
VI.2
VI.2
VI.2
III.T
III.T
III.T
VI.2
VI.2
41
42
Evoluzione del nucleo centrale della rete unitaria della Pubblica Amministrazione regionale.
Evoluzione del sottosistema di intermediazione tecnica per l’interoperabilità in rete-integrazione dei servizi e intermediazione degli accessi.
Consolidamento dei servizi di sicurezza sulla rete.
Evoluzione dei servizi di base per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa.
Interoperabilità dei protocolli informatici degli Enti in rete.
Evoluzione dei servizi di front-office centrale on-line:
- evoluzione del portale regionale
- evoluzione dei servizi del Call Center regionale.
Estensione delle connessioni periferiche degli enti alla rete regionale.
Realizzazione di strutture decentrate di accesso esterno e condiviso.
Realizzazione di postazioni di accesso self-service per il pubblico.
Prima diffusione di dotazioni personale di terminali in rete presso le famiglie.
Diffusione e lo sviluppo dell’ICT nel sistema scolastico regionale.
Cittadinanza elettronica: diffusione della dotazione di terminali di accesso alla rete tra i soggetti della società regionale:
- estensione delle dotazioni personali di terminali presso le famiglie
- estensione delle dotazioni personali di terminali presso le PMI.
4.
5.
6.
7.
8.
2.
3.
1.
Applicazione di modelli per la reingegnerizzazione dei processi interni della Pubblica Amministrazione regionale:
- applicazione di modelli di reingegnerizzazione nell’Amministrazione Regionale
- applicazione di modelli di reingegnerizzazione negli Enti locali.
Sviluppo dei processi di comunicazione in rete dell’Amministrazione regionale.
Formazione del personale della pubblica Amministrazione regionale:
- formazione del personale dell’Amministrazione Regionale
- formazione del personale degli Enti locali.
Diffusione del telelavoro nella pubblica Amministrazione regionale.
Attivazione di servizi di e-procurement nella pubblica Amministrazione regionale.
Attivazione di stage presso l’Amministrazione pubblica regionale di giovani in formazione in campo informatico e telematico.
Diffusione della carta elettronica di servizio dell’operatore della PA regionale.
Citizen relationship management della PA regionale.
3 – INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE E DEI SERVIZI DI BACK-OFFICE DELLA PA REGIONALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
2 – DIFFUSIONE DELLA DOTAZIONE STRUMENTALE PER L’ACCESSO PERIFERICO ALLA RETE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
1 – INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI BASE CENTRALI DELLA RETE
Linee di intervento / azioni
Tabella RBA 3 - Basilicata: linee e azioni previste nel nuovo Piano Strategico BASITEL+
Sviluppo sistematico di servizi di teleformazione regionali
Diffusione della capacità professionale dei giovani senza lavoro nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Formazione per la diffusione delle applicazioni telematiche nelle PMI:
- formazione continua di imprenditori e manager delle PMI
- formazione continua di lavoratori delle PMI.
Formazione continua di insegnanti della scuola sulle applicazioni telematiche.
Sviluppo di corsi professionalizzanti per studenti universitari nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
- supporto allo sviluppo di corsi professionalizzanti dell’Università della Basilicata
- corsi e-learning dell’Università.
Integrazione dei servizi anagrafici a livello regionale.
Evoluzione ed integrazione dei servizi sanitari.
Servizi per l’integrazione sociale delle persone svantaggiate o non autosufficienti.
Evoluzione del sistema informativo per il lavoro e relativo portale tematico regionale.
Produzione multimediale e portale tematico regionale sui beni culturali ed ambientali.
Sistema informativo integrato in rete del territorio e dell’ambiente regionale:
- sistema per l’interoperabilità in rete dei sistemi informativi territoriali ed ambientali
- portale regionale per la conoscenza del territorio regionale
- portale regionale per la conoscenza dell’ambiente regionale.
Portale tematico regionale per le norme in rete.
Sistemi informativi di gestione e portale tematico regionale dei trasporti:
- gestione dei sistemi di trasporto
- portale tematico integrato dei trasporti.
Attivazione di strutture e servizi telematici minimali presso i comuni province e comunità montane.
Finanziamento regionale a sportello per la realizzazione di servizi telematici innovativi degli enti locali per il cittadino:
- Finanziamento di progetti per nuovi servizi finali basati sulla cooperazione applicativa delle Pubbliche Amministrazioni
- Finanziamento di progetti di servizi finali innovativi propri degli Enti locali.
Tributi on-line. portale del contribuente.
Portale dei servizi degli uffici di polizia locale.
1.
Servizi in rete della pubblica Amministrazione regionale alle imprese:
- sportello unico della Pubblica Amministrazione regionale per i servizi in rete alle imprese
- albo regionale in rete delle imprese e integrazione con servizi delle Camere di Commercio
- portale tematico degli appalti pubblici.
6 – SERVIZI PER LE IMPRESE
11.
12.
9.
10.
7.
8.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
5 – SERVIZI AL CITTADINO
4.
5.
1.
2.
3.
4 – FORMAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUA DEI DIVERSI SOGGETTI DELLA SOCIETÀ REGIONALE
43
44
Servizi cooperativi e comuni in rete delle imprese per la loro promozione ed il marketing territoriale e settoriale:
- sistemi informativi di controllo e portale tematico delle reti idriche ed energetiche
- servizi informativi di filiera produttiva e portale tematico per la promozione dei prodotti agroalimentari, zootecnici e ittici
- portale tematico per la promozione turistica
- portale tematico per il marketing territoriale e per il supporto a nuove iniziative imprenditoriali
- promozione della cooperazione e internazionalizzazione delle PMI attraverso la rete.
Promozione del ruolo attivo delle PMI quali soggetti in rete nella e-economy:
- promozione di sistemi ERP in rete nelle PMI
- promozione del commercio elettronico nelle PMI
- promozione di servizi per la logistica attraverso la rete
- promozione di servizi linguistici in rete per le PMI.
Attivazione di un centro di ricerca tecnologica ed applicata per l’innovazione dei servizi telematici.
Promozione del trasferimento di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Assistenza alla creazione di imprese nei settori innovativi della telematica e della multimedialità.
5.
1.
2.
3.
4.
La direzione tecnica generale del piano.
Centro tecnico regionale della rete (CTR).
Centro regionale di competenza (CRC).
Promozione, divulgazione e animazione del piano:
- forum della Società dell’Informazione regionale
- azioni di animazione rivolte a cittadini ed imprese
- azioni di animazione rivolte agli Enti locali.
Monitoraggio e osservatorio della società dell’informazione regionale:
- monitoraggio e valutazione dei progetti del piano
- osservatorio della Società dell’Informazione.
8 – INDIRIZZO, PROMOZIONE, COORDINAMENTO, GESTIONE E VALUTAZIONE DEL PIANO
1.
2.
3.
7 – RICERCA SCIENTIFICA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE
3.
2.
Calabria
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
Il Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione in Calabria è stato elaborato
nell’ambito del Progetto RISI Arianna (Azioni Innovative del FESR). E’ un piano elaborato nel
biennio 1998-1999 e pertanto, per alcuni aspetti ormai datato24.
L’aggiornamento in corso del quadro di riferimento del piano non dovrebbe avere un impatto
significativo sugli obiettivi e sulle strategie dell’attuale documento di pianificazione ma portare
essenzialmente ad un aggiornamento ed integrazione delle linee di intervento e azioni sulla base dei
nuovi strumenti strategici di orientamento ed indirizzo delle politiche comunitarie e nazionali della
SI e dei risultati del Piano TelCal.
In attesa della revisione del Piano Strategico si può comunque affermare che l’attuale documento di
strategia (vedi nota a piè pagina) trova un certo riscontro nella relativa misura della SI (6.3) del
Complemento di Programmazione della Regione.
Questo consente, seppur non sempre in modo diretto ed evidente, di effettuare abbastanza
agevolmente la verifica/misura dello stato di attuazione del Piano rispetto alle azioni poste in essere
nell’ambito dell’attuazione delle misure del POR
Organismi e strumenti per l’attuazione
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della SI è riportato nella
seguente tabella25:
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Presidenza della Giunta Regionale
Struttura operativa dell’Amministrazione
regionale per i sistemi informativi
Dipartimento 3 - Bilancio e finanze, politiche comunitarie e sviluppo
economico; settore 11 “sistema informativo, informatico e statistico”
Struttura regionale di “supporto” interno
(supervisione, coordinamento,
monitoraggio ecc… )
Rapporti con Enti Locali
- “Comitato Tecnico Scientifico”
- Struttura Operativa di Gestione (SOG) L’attività della SOG è rivolta
principalmente a garantire la puntualità e la qualità degli investimenti
durante tutto il ciclo di programmazione ed attuazione del POR Calabria
2000-2006, fornendo il necessario coordinamento e la necessaria assistenza
tecnica alle amministrazioni responsabili dell’attuazione delle misure.
- STEERING COMMITTEE Attivato nell’Aprile 2001
- GRUPPO DI LAVORO SULL’E-GOVERNMENT
- Istituito nel settembre 1998 nell’ambito del progetto RISI- ARIANNA
Il quadro evidenzia una struttura di governo della policy regionale per lo sviluppo della SI ben
identificata e strutturata, anche se i risultati della valutazione intermedia26 mettono in evidenza una
24
Si fa riferimento ai seguenti documenti:
- Strategia e Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione in Calabria (febbraio 1999);
- Libro Verde sulla Società dell’Informazione in Calabria (ottobre 1998).
25
Fonte : I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003
26
Rapporto di Valutazione Intermedia del POR Ob1 2000-2006 della Regione Calabria – Bozza Rev. 1 del settembre
2003.
45
possibile criticità legata alla “non chiara ripartizione di competenze tra responsabile di misura e
esperto struttura operativa di gestione (SOG)”.
Dal quadro sintetico sopra rappresentato, si rileva inoltre che le strutture di concertazione e
partenariato fanno riferimento all’esperienza maturata con il progetto RISI-Arianna. Non è chiaro
se tale esperienza sia stata dispersa nel corso degli anni o se i tavoli di concertazione, a quel tempo
attivati, siano ancora operativi o no.
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Calabria trova essenzialmente attuazione nella misura 6.3 del POR. La
misura si articola in quattro azioni di cui le prime due svolgono un ruolo di supporto, promozione e
informazione mentre la terza e la quarta attivano le azioni vere e proprie di diffusione della SI nella
PA e nei sistemi produttivi. Le risorse finanziarie attribuite alla misura, il quadro economico
risultante dal consuntivo a settembre 2003 e il risultato sintetico dell’autovalutazione di maggio
2003 sono riportati nella tabella seguente.
Tabella RCA 1 - Calabria: indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Misura 6.3
Sviluppo
della Società
dell’Informazione
Numero
azioni
4
Fondo
FESR
COSTO MISURA
(valori in Euro)
a carico
Totale
Pubblico
68.024.000
68.024.000
% su costo pubblico
Impegnato
24,14
spesa
Autovalutazione
(5-03)27
Giudizi
Categoria
sintetici
--=
4°
-==
3°
8,98
Dall’esame della tabella si rilevano, in coerenza tra i dati di monitoraggio economico e la categoria
assegnata in autovalutazione alla misura, delle criticità “connesse a carenza o assenza di struttura di
governo e gestione e difficoltà di spesa”.
La tabella RCA 2, riportata nella pagina seguente, è invece da intendersi come un tentativo di
trovare una corrispondenza tra gli interventi effettuati28 e le azioni indicate nella Strategia della
Regione Calabria sulla SI (sebbene la stessa sia in corso di revisione). Essa può rappresentare un
valido strumento per l’identificazione di aree di strategia non ancora coperte da alcuna azione o
parzialmente coperte e che possono quindi orientare l’esercizio di ri-programmazione in corso.
L’analisi della tabella, in coerenza con il quadro finanziario della misura mette in evidenza un
sostanziale ritardo nell’attuazione della Strategia con ampie parti non coperte da alcun intervento.
Gli interventi effettuati o in fase di avvio, ad eccezione del progetto Soveria, ricadono
essenzialmente nelle azioni di pianificazione, promozione e informazione.
27
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie.
si fa riferimento esclusivamente agli interventi finanziati con fondi POR. Non sono qui riportati altri eventuali
interventi, attinenti a azioni previste nella strategia, realizzati con altre fonti finanziarie.
28
46
Interventi realizzati
29
La Regione Calabria concede un cofinanziamento dei progetti approvati dal Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie (DIT).
3 – SVILUPPO DELLE ICT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONI
3.1 Sistemi Informativi interni, automazione
procedure ed accesso alla RUPA.
- Attuazione progetto Soveria.it per sensibilizzazione, promozione e-gov e e-democracy
in piccoli comuni.
29
3.2 Servizi per i cittadini e le imprese.
- Progetti approvati nell’ambito del 1° avviso nazione per e-gov (GOLEM - Governo
Locale Elettronico della Municipalità Calabrese; ST@RT - Servizi Telematici Avanzati
per Reti Territoriali).
3.3 Applicazioni telematiche per la gestione
del traffico.
3.4 Sistemi di Supporto alle decisioni per la
Emesso bando per Progetto DSSx-Scopro (decision system support).
Pubblica Amministrazione.
3.5 Sistemi telematici per la Tutela ed il
Monitoraggio ambientale.
4 – SVILUPPO DELLE ICT NEL SETTORE SANITARIO
4.1 Teleconsulto.
4.2 Cure a domicilio.
4.3 Sistemi informativi Sanitari.
Progetti approvati nell’ambito del 1° avviso nazione per e-gov30 (CAT@HOSPITAL Prenotazioni Sanitarie On Line).
1 – INFRASTRUTTURE TELEMATICHE
1.1 Rete telematica Multiprotocollo calabrese
RTMCAL.
1.2 Rete Telematica metropolitana dell’area
del Porto di Gioa Tauro.
2 – SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI RETI TELEMATICHE LOGICHE
2.1 Rete logica della Telemedicina.
2.2 Rete logica della ricerca, Università,
Scuola e Formazione Professionale.
2.3 Rete logica delle PMI e Professionisti.
2.4 Rete logica del Terzo Settore.
Linee di intervento / azioni
6.3
az. C
6.3
az.C
6.3
az. C
MISURA
Tabella RCA 2 - Calabria: Quadro schematico dello stato di attuazione e della coerenza delle azioni con la strategia
47
La Regione Calabria concede un cofinanziamento dei progetti approvati dal Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie (DIT).
48
30
9 – PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROMOZIONE
9.1 Pianificazione strategica regionale per lo
- Bando “indicatori Società dell’Informazione”.
sviluppi della SI.
- Attuazione progetti per la valutazione del rinveniente PTC e mappatura dei servizi
rinvenienti del PTC.
- Pubblicazione Bando per l’affidamento dei servizi relativi alla “Realizzazione di
un’indagine conoscitiva sullo sviluppo della Società dell’Informazione”.
9.2 Promozione regionale dello sviluppo della
- In avvio progetto “promozione della SI” approvato con DGR maggio 2003.
SI.
7.1 Teledidattica e formazione Professionale.
7.2 Ricerca applicata e trasferimento
tecnologico.
8 – SERVIZI PER LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
8.1 Outsourcing di servizi telematici.
5.2 Supporto alle attività ed alla cooperazione
per le PMI ed i Professionisti.
5.3 Supporto alla creazione di nuove imprese
innovative operanti nell’area delle ICT.
6 – TERZO SETTORE
6.1 Cooperazione e diffusione delle
informazioni delle associazioni no-profit.
7 – FORMAZIONE E RICERCA
5 – PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI
5.1 Sistemi informativi e siti web delle PMI.
Pubblicato bando per e-commerce.
6.3 Az. B
6.3 Az. A
6.3
az. D
Campania
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
La strategia regionale per lo sviluppo della SI, di cui al documento Piano Strategico della Società
dell’Informazione nella Regione Campania del 21-12-2001, non trova diretto riscontro nelle
relative misure della SI (6.2, 6.3 e 6.4) del Complemento di Programmazione della Regione.
Ciò discende direttamente dalla funzione essenzialmente divulgativa ed informativa data dalla
Regione al Piano che lo ha inteso come un documento finalizzato a comunicare la strategia per
attivare la domanda e non come un documento stringente che prefigura in maniera definitiva ed exante le tipologie di azioni da attuare31.
Per quanto sopra, le modalità attuative prevedono la verifica della strategia proposta direttamente
sul campo attraverso il lancio di specifiche manifestazioni di interesse e bandi per le imprese e le
Pubbliche Amministrazioni, l’individuazione e costruzione di cluster di progetti (per temi, per
ambiti, per reti, ecc.) e di progetti pilota e dimostrativi ad alta trasferibilità.
Evidentemente tale scelta rende molto complessa la verifica/misura dello stato di attuazione del
Piano rispetto alle azioni poste in essere nell’ambito dell’attuazione delle misure del POR
Organismi e strumenti per l’attuazione
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della SI è riportato nella
seguente tabella32 :
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Assessorato università e ricerca scientifica, innovazione tecnologica e nuova
economia, sistemi informativi e statistica, musei e biblioteche.
Struttura operativa dell’Amministrazione
regionale per i sistemi informativi
Area generale coordinamento ricerca scientifica, statistica, sistemi informativi
e informatica.
Struttura regionale di “supporto” interno
(supervisione, coordinamento,
monitoraggio ecc… )
“Comitato Tecnico” per la predisposizione dell’implementazione del piano
strategico della società dell’informazione per la Regione Campania istituito nel
2001 con delibera n.5297 del 19/10/2001.
Rapporti con Enti Locali
Tavoli tecnici/consultazione Regione – enti locali.
Tra questi si evidenzia quello di cui alla convenzione sottoscritta dalla Regione
e dalle cinque Province, formato dal Comitato Tecnico nonché dai
rappresentanti di ciascuna Provincia e dell'Assessorato alla Ricerca Scientifica,
per programmare la realizzazione di strategie d'intervento finalizzate ad
incentivare e governare lo sviluppo di:
•
servizi applicativi di e-government dell'Ente Provincia;
•
servizi applicativi informatici per la gestione del territorio;
•
servizi applicativi in materia di formazione e lavoro;
•
piattaforme market-place per la PA della Regione.
Il quadro evidenzia come la struttura di governo della policy regionale per lo sviluppo della SI sia
ben identificata e strutturata e presenti tutte le condizioni amministrative, normative e istituzionali
necessarie per garantire l’attuazione piena della strategia.
31
Vedi: Rapporto di Valutazione dei Piani regionali per la Società dell’Informazione - Gruppo Tecnico di Valutazione
promosso dal Gruppo di Lavoro del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) ‘Società dell’Informazione’ - Roma, giugno 2002.
32
Fonte: I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003.
49
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Campania trova essenzialmente attuazione nelle misure 6.2, 6.3 e 6.4 del
POR. Le risorse finanziarie attribuite a ciascuna misura, il quadro economico risultante dal
consuntivo a settembre 2003 e il risultato sintetico dell’autovalutazione di maggio 2003 sono
riportati nella tabella seguente.
Tabella RCA 1 – Campania: indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Misura 6.2
Sviluppo della SI
Misura 6.3
Sostegno allo
sviluppo della SI
nel tessuto
produttivo.
Misura 6.4
Promozione SI
tramite il rafforzamento del potenziale umano, lo
sviluppo della
imprenditorialità e
il miglioramento
della competitività
delle imprese.
Promozione della
internazionalizzazione.
Numero
azioni
Fondo
COSTO MISURA
(valori in Euro)
a carico
Totale
Pubblico
% su costo pubblico
Impegnato
spesa
Autovalutazione
(5-03)33
Giudizi
Categoria
sintetici
3
FESR
129.505.200
129.505.200
74,90
12,97
(+-=+)
2°
3
FESR
172.673.600
86.336.800
24,30
13,21
(+--+)
2°
10
FSE
78.794.000
70.915.000
33,04
4,69
(+--+)
2°
Dall’esame della tabella si rileva una sostanziale coerenza tra i dati di monitoraggio economico e la
categoria assegnata in autovalutazione alle tre misure che mette in evidenza la mancanza di
particolari difficoltà operative nell’attuazione delle stesse, se non quelle connesse alla tempistica
della spesa.
La tabella RCA 2, riportata nella pagina seguente, è invece da intendersi come un tentativo di
trovare una corrispondenza tra gli interventi effettuati34 e le azioni indicate nella Strategia della
Regione Campania sulla SI. Come già riferito precedentemente, data la funzione essenzialmente
divulgativa ed informativa data al Piano dalla Regione, tale quadro schematico dello stato di
attuazione e della coerenza delle azioni con la strategia è puramente indicativo e certamente non
esaustivo. Ciò nondimeno esso può rappresentare un valido strumento per l’identificazione di aree
di strategia non ancora coperte da alcuna azione o parzialmente coperte e che possono quindi
orientare l’esercizio di riprogrammazione in corso.
33
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie.
Si fa riferimento esclusivamente agli interventi finanziati con Fondi POR. Non sono qui riportati altri eventuali
interventi, attinenti a azioni previste nella strategia, realizzati con altre fonti finanziarie.
34
50
Adesione alla Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA).
Rete Lan (realizzazione di infrastrutture, reti locali di campo e di edificio per la
trasmissione dei dati ad alte prestazioni nelle sedi della Giunta regionale dislocate
sull'intero territorio).
-
Recupero di sistemi informativi esistenti
e integrazione nella rete regionale.
Modelli cooperativi di sistemi gestiti da
Enti diversi.
Workflow e sistemi di gestione
documentali.
Interventi realizzati
-
-
Cluster "Riorganizzazione dei processi nella PA".
Cluster "Gestione delle risorse umane della PA".
4.2 – IMPLEMENTAZIONE DEI NODI DELLA RUPAR
Favorire accesso a RUPAR via SMS,
WAP, GPRS e UMTS.
Sviluppo infrastrutture di rete nelle aree
industriali della regione.
Potenziare cablaggio interno Amm.
Regionale ed Enti.
Attuazione della Intranet regionale e
adesione alla RUPA.
Attuazione della RUPAR attraverso
l’attuazione di POP per l’accesso degli
EE.LL. localizzati sul territorio regionale
Favorire iniziative per potenziamento
sistemi a larga banda.
Migliorare l’accesso zone disagiate e
disabili (sistemi multicanale).
Incrementare livelli di sicurezza per
autenticazione utenti esterni ed interni
alla PA.
Favorire l’integrazione tra reti gestite da
differenti Provider per sviluppo
applicazioni che richiedono elevata
banda (peering).
Favorire l’integrazione tra le reti di
ricerca, mondo dell’impresa e
formazione.
4.1 – POTENZIAMENTO DELLA INFRASTRUTTURA DI RETE
Linee di intervento / azioni
e della coerenza delle azioni con la strategia
Tabella RCA 2 – Campania: quadro schematico dello stato di attuazione
6.2
MISURA
51
52
-
Informatizzazione interna dell’Ente Regione (protocollo, firma elettronica, gestione
flusso documentale).
Servizi Sanitari
(utilizzo e condivisione competenze
specialistiche; bisogno di ausilio alle azioni
terapeutiche domiciliari e di pronto
intervento; supporto attività di prevenzione
ed assistenza; adattamento capacità risposta
strutture su variazione esigenze del
territorio) tramite istituzione di servizi di
telesoccorso, teleassistenza, teleconsulto,
teleinformazione, teleprenotazione.
Servizi informativi ai cittadini
(accesso ad ogni tipo di informazione
riguardante le attività del Comune, delle
Amministrazioni, degli Enti e delle
Aziende pubbliche, delle Imprese, del
mercato del lavoro, della vita culturale e
sociale).
Servizi informativi alle PA
(accesso a banche dati di interesse
legislativo per il reperimento di
finanziamenti; accesso ai servizi del
Catasto per misure catastali; accesso alle
banche dati ISTAT; collegamento con
organismi istituzionali CEE; collegamenti
con vari ministeri ed altri organismi
amministrativi statali).
Cluster
Cluster
Cluster
Cluster
Cluster
Cluster
Cluster
Cofinanziamento (30%) dei progetti di e-gov enti campani approvati nell’ambito del 1°
avviso nazionale di e-government.
-
-
-
Portale Regionale.
-
Progetto C.U.P., affidato alla Università "Federico II" per la stesura delle direttive di
riferimento per le varie ASL per attuare il proprio C.U.P.”.
Progetto telemedicina, che vede coinvolti una trentina di soggetti fra dipartimenti
universitari ed aziende ospedaliere.
"Innovazione per erogazione servizi nella PA".
"Servizi al turismo.
"Servizi ai trasporti".
"Gestione del territorio".
"Teletributi".
"Anagrafi integrate".
"E-government e patto territoriale".
Portale Regionale.
-
4.4 – REALIZZAZIONE DI APPLICATIVI PER LO SVILUPPO DI SERVIZI AL CITTADINO
Protocollo Informatico e archiviazione
documenti.
Firma digitale.
4.3 – IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI DI BASE PER LO SVILUPPO DELL’INTRANET DELLA REGIONE
CAMPANIA
6.2
6.2
6.2
6.2
Cluster “servizi alle imprese”.
Bando-avviso in de minimis con funzionamento a sportello per sostenere programmi di
ICT da parte di PMI del tessuto produttivo regionale.
-
-
Nuove tecnologie nella formazione;
Formazione e informazione diffusa
sull’uso degli strumenti multimediali
di base;
Formazione continua per creazione o
ridisegno nuove figure professionali
-
-
-
-
-
-
-
-
Convenzione con le Università della Campania per la realizzazione di "Corsi base di
Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione".
Convenzione con le Università della Campania per la realizzazione di "corsi di Lingua
inglese".
Approvazione di un bando per il finanziamento di progetti formativi integrati volti:
a) alla promozione dello sviluppo della società dell'informazione attraverso il
rafforzamento del potenziale umano, lo sviluppo dell'imprenditorialità e il
miglioramento della competitività delle imprese;
b) alla promozione dell'internazionalizzazione; l’approvazione di un bando per la
presentazione di interventi formativi finalizzati all'aggiornamento delle
competenze informatiche dei dipendenti delle agenzie di viaggio.
Avviamento di attività formative per tutti i dipendenti della Regione Campania utenti
per gli applicativi verticali del portale INTRANET regionale.
Cluster “accessi semplificati”.
4.6 – RAFFORZAMENTO POTENZIALE UMANO PER SVILUPPO SI
Interventi “top-down”
(sensibilizzazione imprese per la SI tramite
programmi, protocolli, progetti piloti;
implementazione di modelli e protocolli
per accesso imprese ai servizi della PA;
progetti di cooperazione in ambiente “beweconomy” tra imprese a livello regionale ed
interregionale)
Interventi “bottom-up”
(nuove attività in ambito new-economy;
riconversione attività tradizionali;
realizzazione di spin-of e start-up
imprenditoriali; sostegno progetti di
imprese associate che prevedano utilizzo di
ICT
4.5 – PROMOZIONE DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE NEL TESSUTO PRODUTTIVO
6.4
6.2
6.3
6.2
53
Molise
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
La strategia regionale per lo sviluppo della SI, di cui al documento Sistema Telematico Molise – STM;
Programma Operativo Regionale 200-2006; Misura 6.3. Società dell’Informazione; Piano Strategico di
Attuazione (30 Settembre 2002 - Bozza di piano ver. 2.0), è ancora in fase di approvazione da parte
dell’apposito Gruppo Tecnico di Valutazione.
Per quanto sopra, la bozza di Piano non trova parziale riscontro nelle relative misure della SI (6.3) del
Complemento di Programmazione della Regione.
Organismi e strumenti per l’attuazione
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della SI è riportato nella
seguente tabella35:
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Struttura operativa dell’Amministrazione
regionale per i sistemi informativi
Società / Agenzia regionale di servizi
info-telematici
Presidenza della Giunta Regionale.
Settore organizzazione e informatica della regione (SOIR).
Molise Dati S.P.A.
-
Rapporti con Enti Locali e partenariato
-
Comitato di Coordinamento per l’esercizio delle funzioni di indirizzo,
monitoraggio e controllo dello sviluppo ed avvio del piano regionale di egovernment (istituito con Decreto del Presidente della Regione n. 85 del 6
giugno 2002).
FORUM Regionale per la SI.
Il quadro evidenzia una struttura di governo della policy regionale per lo sviluppo della SI che ha come
braccio operativo la Società Regione per l’Informatica.
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Molise trova essenzialmente attuazione nella misura 6.3 del POR. Le risorse
finanziarie attribuite alla misura, il quadro economico risultante dal consuntivo a settembre 2003 e il
risultato sintetico dell’autovalutazione di maggio 2003 sono riportati nella tabella seguente.
Tabella RMO 1 - Molise: indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Misura 6.3
Società
dell’Informazione.
Numero
azioni
1
Fondo
FES
R
COSTO MISURA
(valori in Euro)
a carico
Totale
Pubblico
21.605.135
21.605.135
% su costo pubblico
Impegnato
20,33
spesa
4,33
Autovalutazione
(5-03)36
Giudizi
Categoria
sintetici
(- --=)
4°
Dall’esame della tabella si rileva una sostanziale coerenza tra i dati di monitoraggio economico e la
categoria assegnata in autovalutazione alle tre misure.
La tabella RMO 2, riportate nella pagina seguente, prende spunto dagli interventi previsti nell’ultimo
documento di aggiornamento del Piano Strategico inviato dalla Regione al Gruppo Tecnico di
Valutazione. Poiché di fatto la misura non è stata ancora avviata (le uniche spese effettuate sono relative
essenzialmente a quelle connesse alla redazione del Piano strategico) la tabella si presenta vuota.
35
36
Fonte : I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003.
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie.
54
Interventi realizzati
Rete Regione Molise (extranet-intranet).
Rete wireless in banda larga (con copertura regionale).
Rete wireless WLL / Wifi (nei comuni minori).
Servizi Infrastrutturali per la sicurezza di rete.
Servizi Infrastrutturali per l'interoperabilità di rete.
Servizi Infrastrutturali per le applicazioni di rete.
Messa in rete delle singole articolazioni di ciascuna PAL.
Adeguamento delle dotazioni hardware e software di base della
PAL.
Creazione di un centro regionale per l'erogazione di servizi di eLearning.
Agevolazioni per l'acquisto delle apparecchiature informatiche.
Creazione di Punti di accesso assistiti alla Rete.
Finanziamento di progetti di organizzazioni senza fini di lucro
per l'accesso alla Rete dei diversamente abili.
Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e
informazione.
Finanziamento di progetti delle istituzioni scolastiche, primarie e
secondarie, in partenariato con imprese locali del settore ICT.
A.3.2.1.
A.3.2.2.
Finanziamento di progetti di alfabetizzazione informatica.
Finanziamento di progetti di formazione informatica specialistica.
O.3.2 Erogare servizi mirati di formazione ICT anche attraverso l'uso di tecnologia e-Learning
A.3.1.2.
A.3.1.1.
L3 – FAVORIRE LA DIFFUSIONE, AI VARI LIVELLI, DELLA CULTURA DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
O.3.1 Sensibilizzare ed informare i cittadini sull'utilizzo dell'ICT
A.2.2.1.
A.2.2.2.
A.2.2.3.
O.2.2 Favorire l'interconnessione dei cittadini con particolare attenzione all'area del disagio
A.2.1.3.
A.2.1.1.
A.2.1.2.
L2 – FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLE DOTAZIONI STRUTTURALI ABILITANTI LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
O.2.1 Adeguare le dotazioni strutturali ICT della PAL
A.1.2.1.
A.1.2.2.
A.1.2.3.
O.1.2 Dotare le reti di Servizi di base
A.1.1.1.
A.1.1.2.
A.1.1.3.
L1 – SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ICT SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE
O.1.1 Dotare la Regione di una rete telematica che colleghi tutti i comuni in banda larga
Linee di intervento/obiettivi/ azioni
MISURA
Tabella RMO 1 - Molise : quadro schematico dello stato di attuazione e della coerenza delle azioni con la strategia
55
Addestramento ed aggiornamento del Personale della PAL.
Implementazione degli strumenti per l'integrazione e
l'interoperabilità dei sistemi informativi della PA Locale e
Centrale.
Realizzazione del Sistema Informativo Unitario della regione
Molise.
Realizzazione di un sistema integrato delle anagrafi.
Sistemi automatizzati per le funzioni di front-office.
Sistemi automatizzati per la gestione dei flussi documentali.
Costituzione dell'Anagrafe Tributaria Regionale ed
implementazione del Sistema Tributario Regionale.
S.I.R.A. (Sistema Informativo Regionale Ambientale).
Sistema di Vigilanza Ambientale - Centro Servizi Regionale per
l'interconnessione delle funzioni di monitoraggio.
Servizio Regionale di Protezione civile.
Strutture del Sistema Informativo Sanitario Regionale (S.I.S.R.).
Potenziamento del Centro Regionale di ricerca cartografica ed
integrazione con il Sistema Informativo della Montagna (S.I.M.).
Implementazione del Sistema Statistico Regionale (SI.STA.R.).
56
Implementazione di un sistema integrato di portali territoriali
multicanale di accesso ai servizi della PAL.
Realizzazione del sito web delle leggi, delle normative, delle
deliberazioni e dei decreti della Regione e della PAL.
Realizzazione del Portale multicanale per l'accesso e la fruizione
dell'offerta turistica regionale.
A.5.2.1.
A.5.2.2.
Realizzazione della carta elettronica del cittadino.
Implementazione di una Rete integrata di Contact Center
multicanale per i cittadini.
O.5.2 Promuovere l'utilizzo di strumenti innovativi per l'accesso ai servizi della PAL
A.5.1.3.
A.5.1.2.
A.5.1.1.
O.5.1 Garantire l'accesso on-line ai servizi della Pubblica Amministrazione
L5 – SOSTENERE LA QUALIFICAZIONE E IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI AI CITTADINI DA PARTE DELLA PAL
A.4.2.8.
A.4.2.5.
A.4.2.6.
A.4.2.7.
A.4.2.3.
A.4.2.4.
A.4.2.1.
A.4.2.2.
O.4.2 Informatizzare la gestione dei procedimenti della PAL (back-office / front-office)
A.4.1.3.
A.4.1.4.
A.4.1.2.
A.4.1.1.
O.4.1 Conseguire l'integrazione dei sistemi informativi delle PA Locali e Centrali
L4 – SOSTENERE L’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA DEI PROCESSI INTERNI DELLA PAL
A.3.3.1. Centro di supporto scientifico e di sperimentazione nel settore ICT.
O.3.3 Sostenere il sistema della formazione e della ricerca
A.3.2.3.
Contact Center multicanale con funzioni di Sportello Unico delle
Attività Produttive.
Implementazione del portale degli appalti pubblici.
Implementazione del Portale per il marketing territoriale.
Finanziamento di progetti integrati per la diffusione della cultura
tecnologica nelle PMI.
Sostegno finanziario alla innovazione digitale nelle PMI.
A.6.3.1. Sostegno finanziario ai progetti di creazione di nuove imprese.
A.6.3.2. Creazione di un Polo Tecnologico per i servizi ICT.
O.6.3 Promuovere la creazione e lo sviluppo delle imprese nel settore dei servizi ICT
A.6.2.2.
A.6.2.1.
O.6.2 Promuovere l'utilizzo dell'ICT nelle imprese
A.6.1.2.
A.6.1.3.
A.6.1.1.
O.6.1 Qualificare e potenziare i servizi per le imprese da parte della PAL
L6 – SOSTENERE, TRAMITE LA DIFFUSIONE DELL’ICT, IL SISTEMA LOCALE DELLE IMPRESE
A.5.4.1. Implementazione del sistema informativo Regionale del lavoro.
O.5.4 Facilitare la dinamica del mercato regionale del lavoro
A.5.3.1. Progetto e_Health Molise.
A.5.3.2. Implementazione del Portale multicanale sanitario e per l'integrazione
sociale con sistemi di videoconferenza.
O.5.3 Favorire l'accesso coordinato dei cittadini alle prestazioni sanitarie
57
Puglia
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
La strategia regionale per lo sviluppo della SI, di cui al documento Piano Regionale per la Società
dell’Informazione 2a revisione (Bari - Novembre 2002) non trova diretto riscontro nelle relative
misure della SI (6.2, 6.3 e 6.4) del Complemento di Programmazione della Regione che è rimasto
invariato rispetto alla stesura del 3 dicembre 2002 .
Ciò discende presumibilmente dalla volontà della Regione di operare per “programmi stralcio”.
Tale metodologia di intervento è motivata dalla Regione per agire concretamente a sostegno della
domanda evitando di prefigurare a priori l’assegnazione delle risorse finanziarie del Piano37.
A tal riguardo la Regione Puglia ha precisato che: “la Giunta Regionale successivamente
all’approvazione del Piano Regionale per la Società dell'Informazione, in data 2/07/2002, ha
approvato il primo programma di attuazione del Piano della Società dell’Informazione. In esso
vengono individuati interventi selezionati in base alle quattro linee previste dal Piano in oggetto e
in base alla seguente strategia di start up:
‰ fronteggiare il deficit di competenze e professionalità nel campo delle tecnologie informatiche e
della comunicazione con interventi finalizzati a creare, potenziare e sviluppare una human
infrastructure idonea a generare e diffondere le competenze necessarie;
‰ sostenere la creazione di reti socioeconomiche telematiche delle imprese in grado di incidere
positivamente sui livelli di innovazione e di competitività dell’intero sistema socioeconomico
regionale;
‰ rafforzare la componente degli Enti locali per la creazione delle condizioni di contesto
necessarie allo sviluppo della SI;
‰ evitare l’esclusione della SI dei soggetti più deboli, per rafforzare la coesione sociale;
‰ rafforzare la filiera della ricerca e dell’innovazione tecnologica nel settore delle ITC,
considerate tra i principali beni immateriali sui quali si fonda il successo delle imprese e lo
sviluppo del territorio.
Gli interventi oggetto del primo programma di attuazione fanno diretto riferimento a quanto
indicato nelle schede tecniche del CdP del POR 2000-2006 relativamente alle misure 6.2 (Società
dell’Informazione), 6.4 (Risorse Umane e Società dell’Informazione).”
Con DGR 519/02, la Regione ha poi approvato il Piano di Azione territoriale per l’e-government
della Regione Puglia che rappresenta lo strumento di coordinamento, di sistematizzazione e di
finalizzazione ad obiettivi di rilevanza regionale dei progetti e degli interventi per l’e-government
ideati e promossi dalle amministrazioni locali della regione. Tale Piano, ha precisato la Regione
Puglia38, “va visto non come un aggiornamento del Piano regionale della SI, né come uno stralcio
di esso, bensì come primo piano operativo di attuazione in quanto vengono individuati gli interventi
prioritari e funzionali al definitivo avvio della SI in Puglia. Il Piano si fonda sugli indirizzi
programmatici e sugli interventi operativi definiti nel Complemento di Programmazione del POR
Puglia 2000-2006, con particolare riferimento alle azioni della Misura 6.2 – Società
dell’Informazione (Azione a Definizione del Piano regionale per la Società dell’Informazione), e
della Misura 6.3 – Sostegno all’innovazione degli Enti locali e della Misura 6.4 – Risorse umane e
Società dell’Informazione.”
37
Vedi: “Rapporto di Valutazione dei Piani regionali per la Società dell’Informazione” - Gruppo Tecnico di
Valutazione promosso dal Gruppo di Lavoro del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) ‘Società dell’Informazione’ - Roma,
giugno 2002
38
Vedi nota precedente.
58
Per quanto sopra, la scelta operata dalla Regione di operare per successivi piani attuativi riferiti alle
azioni previste nelle corrispondenti misure del CdP, rende di fatto molto complessa la
verifica/misura dello stato di attuazione del Piano rispetto alle azioni poste in essere nell’ambito
dell’attuazione delle misure del POR.
Organismi e strumenti per l’attuazione
Nella Regione Puglia, l’attuazione del Piano è di competenza del Dipartimento Industria e
Artigianato, attraverso uno specifico Servizio che ha sia la competenza diretta sulle azioni per le
PMI, sia la funzione di coordinamento con gli altri Settori della Regione.
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della Società
dell’Informazione è riportato nella seguente tabella39:
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Assessorato Dipartimento Industria e Artigianato.
Responsabilità dell’attuazione ed
il coordinamento interventi SI
Autorità di Gestione del POR.
Struttura operativa
dell’Amministrazione regionale
per i sistemi informativi
In mancanza di un settore che si occupa di sistemi informativi, l’attuazione del piano è
demandata ai responsabili delle misure del POR presso:
Misura 6.2 : Settore Artigianato dell’Assessorato Industria Commercio e
Artigianato;
Misura 6.3 :
o Sottomisura A - Segreteria della Presidenza della Giunta;
o Sottomisura B - Assessorato al Lavoro ed Formaz. Professionale.
Misura 6.4 : Settore Formazione Professionale dell’Assessorato al Lavoro ed alla
Formazione Professionale.
Struttura esterna di “supporto”e
attuazione
Tecnopolis CSATA.
Rapporti con Enti Locali
Conferenza Regione – Autonomie Locali.
Tavolo ANCI-Tecnopolis.
Dal quadro sopra riportato emergono delle possibili criticità che potrebbero compromettere la
speditezza di attuazione del Piano ed il coordinamento tra le varie azioni. Tali criticità sono da
attribuirsi essenzialmente alla mancanza di un struttura operativa interna di riferimento per i sistemi
informativi e dalla scelta effettuata di mettere in capo all’Autorità di Gestione del POR la
responsabilità dell’attuazione e del coordinamento degli interventi in materia di SI.
A tale riguardo occorre però segnalare che, nell’ambito degli Accordi di Programma Quadro relativi
ai fondi di cui alla delibera CIPE n.17/2003, l’Autorità di gestione sta coordinando la
predisposizione di uno specifico Accordo relativo alla Società dell’Informazione per meglio
“integrare gli interventi finalizzati sia alla realizzazione dell’infrastruttura di larga banda, sia dei
servizi e dei contenuti innovativi in favore delle amministrazioni pubbliche, dei cittadini e delle
imprese”.
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Puglia trova essenzialmente attuazione nelle azioni previste nelle misure 6.2
(azione c), 6.3 e 6.4 del POR. Le risorse finanziarie attribuite a ciascuna misura, il quadro
economico risultante dal consuntivo a settembre 2003 e il risultato sintetico dell’autovalutazione di
maggio 2003 sono riportati nella tabella seguente.
39
Fonte: I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003.
59
Tabella RPU 1 - Puglia, indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Sotto- Numero
misura azioni
Fondo
COSTO MISURA
(valori in Euro)
Totale
Misura 6.2
Società della
Informazione
Misura 6.3
Sostegno alla
innovazione
degli Enti
Locali.
Misura 6.4
Risorse umane e
SI
3
A
B
a carico
Pubblico
% su costo pubblico
Impegnato
spesa
Autovalutazione
(5-03)40
Giudizi
sintetici
Cate
goria
FESR
323.000.000
161.600.000
4,27
1,05
+-=
2°
FESR
118.500.000
96.000.000
12,93
3,37
+-+
2°
FSE
53.846.00
53.846.000
0,00
0,00
+--
6°
5
1
2
Dall’esame della tabella si rileva chiaramente una certa difficoltà di spesa delle misure ed un ritardo
sull’attuazione delle azioni formative.
La tabella RPU 2, riportate nella pagina seguente, è invece da intendersi come un tentativo di
trovare una corrispondenza tra gli interventi effettuati41, avviati o in via di attivazione (desunti
principalmente dalla “relazione sullo stato di avanzamento degli interventi a sostegno della
diffusione della Società dell’Informazione nella Regione Puglia” del 16-12-2003, redatta
dall’Autorità di Gestione del POR) e le azioni indicate nella Strategia della Regione Puglia sulla SI.
Tale quadro schematico dello stato di attuazione e della coerenza delle azioni con la strategia è
puramente indicativo e certamente non esaustivo e riferito, ad eccezione degli interventi sulla
RUPAR, quasi esclusivamente ad una estrapolazione delle azioni previste nei progetti co-finanziati
di e-government relativi al primo avviso nazionale42. Ciò nondimeno esso può rappresentare un
valido strumento per l’identificazione di aree di strategia non ancora coperte da alcuna azione o
parzialmente coperte e che possono quindi orientare l’esercizio di riprogrammazione in corso.
40
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie.
Si fa riferimento esclusivamente agli interventi finanziati con fondi POR. Non sono qui riportati altri eventuali
interventi, attinenti a azioni previste nella strategia, realizzati con altre fonti finanziarie.
42
La Regione Puglia con DGR 519/2002 ha previsto un contributo del 40% (a carico della misura 6.2) a tutti i progetti
finalizzati ai servizi ai cittadini e alle imprese presentati dalle Amministrazioni pugliesi ed ammessi a finanziamento dal
DIT. Tale contributo era subordinato alla verifica di effettiva corrispondenza dei progetti alle priorità della prima fase
(allegato “B” DGR 519/2002) in stretta connessione con le attività della SI e della misura 6.3.
41
60
Tabella RPU 2 – Puglia: quadro schematico dello stato di attuazione e della coerenza delle azioni con la strategia
Linee di intervento / azioni
Interventi realizzati
MISURA
REALIZZAZIONE DELLA RUPAR PUGLIA
ƒServizio di trasporto dati.
ƒServizi di interoperabilità di base.
ƒServizi di firma digitale.
ƒServizi di supporto alla cooperazione
applicativa.
-
Aggiudicazione tre gare per la fornitura di servizi per il trasporto e l’interoperabilità,
per la firma digitale e per la locazione dei nodi della rete.
Attivazione del Centro Tecnico della RUPAR.
Estensione progetto MIR ad altri soggetti tramite RUPAR/Internet (MIRWEB).
Avvio progetto co-finanziato e-gov SCATEL per i servizi di cooperazione applicativa.
6.3
I - DIFFONDERE LA QUARTA CONOSCENZA NELLA COMUNITÀ DEI CITTADINI (CC)
CC 1 Sensibilizzazione di massa alle ICT ed
accesso pubblico ad Internet.
CC 2 Diffusione delle ICT tra i dipendenti
pubblici.
CC 3 Interventi mirati su gruppi svantaggiati.
CC 4 Metodologie didattiche per
l'insegnamento a distanza (e-learning).
CC 5 Potenziamento dell'offerta di prodotti
didattici.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
II - POTENZIARE E VALORIZZARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PA)
PA.1 Potenziamento delle capacità
operative della Regione Puglia.
PA 1.1 Innovazione nell'Amministrazione e
nel Governo regionale.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
6.2 az.C
PA 1.2 Attivazione del portale informativo
della Puglia (marketing territoriale).
PA.2 Realizzazione di servizi rivolti al
"cittadino-individuo".
PA 2.1 Rete di postazioni di consultazione
self-service e di centri assistiti.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
6.2 az.C
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
6.2 az.C
61
62
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
PMI 2.2 Sperimentazione del marketing e del
commercio elettronico.
PMI 2.1 Reti di imprese.
PMI 1.1 Creazione e sviluppo di imprese nel
settore della multimedialità.
PMI 2 Integrazione del tessuto industriale
locale.
PMI.1 Potenziamento delle risorse
endogene del territorio.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
Bando “iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni”.
Cofinanziamento dei progetti di e-gov enti pugliesi approvati nell’ambito del 1° avviso
nazionale di e-government.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
Bando “iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni”.
III - SOSTEGNO DEL SISTEMA LOCALE DI PMI
PA 3.2 Sostegno alla attivazione dello
sportello unico per le imprese.
Realizzazione di servizi rivolti alle
imprese.
PA 3.1 Tecnologie e servizi on-line per le
aziende.
PA.3
PA 2.8 Servizi per la salute.
PA 2.4 Servizi a sostegno del terzo settore e
dell'economia sociale.
PA 2.5 Servizi di gestione ambientale.
PA 2.6 Servizi logistici per la distribuzione
delle merci.
PA 2.7 Gestione della mobilità urbana e
informazione all'utenza in tempo
reale.
PA 2.3 Carta elettronica dei servizi.
PA 2.2 Servizi finalizzati alla integrazione
sociale.
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
Bando “iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni”.
Bando “iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni”.
Bando “iniziative a sostegno delle Autonomie Locali”.
SFR.1 Cooperazione tra pubblico e privato
nella ricerca.
SFR.2 Intervento straordinario sulla
formazione nel settore delle ICT.
IV - AZIONI A SOSTEGNO DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA (SFR)
PMI 2.8 Servizi a sostegno del commercio.
PMI.3 Collegamenti con altre componenti
della SI.
PMI 3.1 Sviluppo dell'industria dei contenuti.
PMI 3.2 Applicazioni multimediali e ICT a
servizio dei beni culturali.
PMI 3.3 Distacco dei ricercatori pubblici a
PMI.
PMI 3.4 Spin-off di nuove imprese operanti
nel settore delle ICT.
PMI 2.7 Servizi a sostegno del turismo.
PMI 2.6 Servizi a sostegno delle aziende
agricole, forestali e della pesca.
PMI 2.5 Sostegno a internazionalizzazione.
PMI 2.4 Nuove forme di organizzazione della
produzione.
PMI 2.3 Promozione del telelavoro.
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
6.2 az.C
63
Sardegna
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
La strategia regionale per lo sviluppo della SI, di cui al documento Strategia per lo Sviluppo della
Società dell’Informazione in Sardegna (ottobre 2002), trova riscontro nelle relative misure della SI
del Complemento di Programmazione della Regione (essenzialmente nella misura 6.3). A tal riguardo
vengono esplicitate nella misura 6.3 le connessioni dei progetti previsti con i settori individuati nella
strategia e viene manifestata la volontà, al fine di ricondurre ad unità tutti gli interventi, di stipulare un
apposito Accordo di Programma Quadro (APQ) tra Stato e Regione Sardegna nel quale andare ad
inserire tutte le iniziative in materia di SI che, seppur finanziate con fonti diverse, siano comunque
coerenti con il POR e la Strategia. Infine va evidenziato che nel citato documento di Strategia viene
anche riportata una tabella (par. 8.4.1) che illustra in dettaglio le connessioni tra le Azioni individuate
e il PON, il POR Sardegna e i PIT. Nello stesso documento (par. 8.5.2) vengono, inoltre, definite le
priorità per ciascun settore di intervento delle Strategia (cfr. tabella RSA 3 riportata di seguito).
Per quanto sopra, gli interventi attuati, o in corso di attuazione, possono essere inquadrati nella
strategia, almeno a livello di settore di intervento.
La scelta di operare tramite un apposito APQ consentirà di attuare gli interventi previsti nella
Strategia all’interno di una “manovra globale che porti ad unità tutte le iniziative nel campo della
Società dell’Informazione in essere e in programma nell’ambito del POR, del Piano nazionale per l’eGovernment (prima e seconda fase), dei fondi di cui alla delibera CIPE n. 17 del 9 maggio 2003,
eventuali altre fonti regionali, nazionali o comunitarie”. Ciò potrebbe consentire, proprio in quanto le
azioni previste nella strategia interessano un numero elevato di misure del POR (29 misure – cfr.
tabella RSA 3), l’individuazione di una più diretta corrispondenza tra le azioni delle misure e quelle
della strategia al fine di semplificare la verifica/misura dello stato di attuazione del Piano Strategico
sulla SI rispetto alle azioni poste in essere nell’ambito dell’attuazione delle misure del POR.
Organismi e strumenti per l’attuazione
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della SI è riportato nella
seguente tabella43:
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Struttura operativa dell’Amministrazione
regionale per i sistemi informativi
Assessorato affari generali, personale e riforma della regione.
Assessorato alla programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio centro regionale di programmazione (CRP).
Assessorato degli enti locali, finanze ed urbanistica.
Assessorato dell’industria.
Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza
sociale.
Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale.
Direzione Servizio Informatico Regionale.
dell’Assessorato agli Affari Generali.
Il quadro evidenzia una complessa struttura di governo della policy regionale per lo sviluppo della
SI nella quale le competenze sugli interventi sono ripartite tra molti Assessorati, ciascuno dei quali
è titolare della propria parte di sistema informativo e delle iniziative ICT relative al proprio settore
(da ciò discende probabilmente la numerosità delle misure interessate dalla Strategia). Inoltre, non
si è rilevata, dalla documentazione esaminata, la presenza di una struttura stabile di concertazione in
materia con il sistema delle Autonomie Locali, né sappiamo se sia operativo il Comitato Direttivo
previsto tra le azioni della Linea 8 di Intervento della Strategia (a cui era stata assegnata massima
priorità).
43
Fonte: I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003.
64
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Sardegna trova attuazione in numerose misure tra cui assumono maggior
rilevanza quelle più specificatamente dedicate a tale tema ed in particolare le misure 6.3 e 6.4 del
POR. Le risorse finanziarie attribuite a ciascuna misura, il quadro economico risultante dal
consuntivo a settembre 2003 e il risultato sintetico dell’autovalutazione di maggio 2003 sono
riportati nella tabella seguente.
Tabella RSA 1 – Sardegna : indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Misura 6.3
Società
dell’Informazione
Misura 6.4
Formazione
Società
dell’Informazione
Numero Fondo
azioni
COSTO MISURA
(valori in Euro)
a carico
Totale
Pubblico
% su costo
pubblico
Impegnato
spesa
Autovalutazione
(5-03)44
Giudizi
Categoria
sintetici
7
FESR
94.660.000
94.660.000
8,28
4,72
(-++-)
5°
1
FSE
41.634.000
41.634.000
36,93
24,90
(+--+)
2°
Dall’esame della tabella si rileva che, seppur con peso diverso, ambedue la misure presentano una
certa difficoltà di spesa che, nel caso della misura 6.3, si rispecchia anche sulla scarsa percentuale di
risorse impegnate legata, quest’ultima, alla mancata attivazione degli interventi previsti. A tal
proposito va però segnalato che ultimamente la Regione ha avviato una serie di bandi per la
realizzazione di un numero significativo di interventi a valere proprio sulla misura 6.3.
La tabella RSA 2, riportata nella pagina seguente, è invece da intendersi come un tentativo di
trovare una corrispondenza tra gli interventi effettuati45 e le azioni indicate nella Strategia della
Regione Sardegna. Tale quadro schematico è largamente indicativo e certamente non esaustivo. Ciò
nondimeno esso può rappresentare un valido strumento per l’identificazione di aree di strategia non
ancora coperte da alcun intervento o parzialmente coperte e che possono quindi orientare l’esercizio
di riprogrammazione in corso.
Dall’esame della tabella RSA 2 si evince, in accordo con gli indicatori economici di tabella RSA 1,
un certo ritardo nell’attuazione delle azioni previste nel Piano Strategico in quanto la maggior parte
degli interventi posti in essere sono stati solo avviati o programmati mentre non risultano ancora
essere stati avviati interventi in molti settori della Strategia. E’ comunque da segnalare che gli
interventi avviati o programmati coprono i settori a cui nel Piano Strategico si era data la massima
priorità (settori 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.2, 7.2, 8.1, 8.2, 8.3, 8.4).
44
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie.
Si fa riferimento esclusivamente agli interventi finanziati con fondi POR. Non sono qui riportati altri eventuali
interventi, attinenti a azioni previste a più bassa priorità nella strategia, realizzati con altre fonti finanziarie.
45
65
66
Bandi formazione dipendenti PA del 9-9-01.
Progetto M.A.R.T.E.: avvio operativo della fornitura di servizi di
connettività IP.
Interventi realizzati
SPERIMENTAZIONE DI NUOVI METODI E
STRUMENTI DI LAVORO ALL’INSEGNA
DLLA MOBILITà E DEL LAVORO A
DISTANZA (E-WORK)
AS2.1.1 Interventi a sostegno del telelavoro.
S2.1
L2 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NEL AVORO E NELL’IMPRESA
SOSTEGNO ALLA RICERCA NEL SETTORE
DELLE TSI
AS1.3.1 Sostegno della cooperazione tra imprese ed enti
di ricerca.
AS1.3.2 Sostegno delle attività di master per la
formazione professionale specifica e per la
formazione delle competenze.
AS1.3.3 Sostegno ai prodotti innovativi provenienti da
attività di ricerca .
S1.3
AS1.2.4 Azione specifica formazione dipendenti PA.
SENSIBILIZZAZIONE, ALFABETIZZAZIONE E
ACCESSO
AS1.1.1 Supporto alla alfabetizzazione di massa alle TSI.
AS1.1.2 Alfabetizzazione specifica per i settori deboli o
svantaggiati.
AS1.1.3 Diffusione dei punti di accesso pubblico e
agevolazioni per l’accesso ad Internet.
S1.2 SOSTEGNO ALL’INSEGNAMENTO E ALLA
FORMAZIONE NEL SETTORE DELLE TSI
AS1.2.1 Valorizzazione, ammodernamento e
riorganizzazione delle strutture esistenti.
AS1.2.2 Strutture per l’insegnamento e per la FAD.
AS1.2.3 Supporto offerta prodotti didattici on-line e
offline .
S1.1
L1 – VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO E LA CONOSCENZA
Linee di intervento / azioni
delle azioni con la strategia
Tabella RSA 2 – Sardegna: quadro schematico dello stato di attuazione e della coerenza
3.9
6.4
6.3
3.12
MISURA
INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE
TURISTICO
AS3.1.1 Azioni di sostegno per lo sviluppo di sistemi
turistici integrati.
AS3.1.2 Azioni di sostegno per la realizzazione del
Portale del Turismo come parte del Sistema
Regionale di Marketing del Territorio.
S3.2 INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE
AGROALIMENTARE E ZOOTECNICO
AS3.2.1 Sviluppo della borsa telematica dei prodotti
agroalimentari e zootecnici.
AS3.2.2 Azioni di sostegno per la certificazione
elettronica dei prodotti agroalimentari e
zootecnici.
AS3.2.3 Azioni di sostegno per il Portale dei Prodotti
Tipici Regionale come parte del Sistema
Regionale di Marketing del Territorio.
S3.3 INTERVENTI A FAVORE DELLA LOGISTICA
AS3.3.1 Azioni di sostegno per lo sviluppo di servizi per
la gestione dei trasporti.
AS3.3.2 Azioni di sostegno per lo sviluppo di servizi per
il controllo e la distribuzione delle merci.
S3.1
L3 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELL’ECONOMIA, NELLA LOGISTICA E NEI SERVIZI
AS2.1.2 Sperimentazione di reti d’impresa e di imprese
virtuali.
S2.2 DIFFUSIONE COMMERCIO ELETTRONICO (EBUSINESS E E-COMMERCE)
AS2.2.1 Promozione della diffusione del commercio
elettronico.
AS2.2.2 Sperimentazione di servizi linguistici di
supporto al marketing.
S2.3 SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE
AS2.3.1 Azioni a sostegno delle iniziative per la mobilità
dei ricercatori verso le imprese.
AS2.3.2 Azioni a sostegno della nascita di aziende spinoff.
AS2.3.3 Azioni a sostegno dell’innovazione delle PMI
nel settore delle TSI.
67
68
INTERVENTI A FAVORE
DELL’AMMODERNAMENTO DEGLI
STRUMENTI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI
DELLA PA
AS4.1.1 Gestione dei flussi documentali.
AS4.1.2 Integrazione delle anagrafi.
AS4.1.3 Realizzazione del sistema di interscambio
Catasto – Comuni.
AS4.1.4 SIM: Sistema Informativo della Montagna.
AS4.1.5 SIT: Sistema informativo territoriale e
cartografico regionale.
S4.1
L4 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELLA PA
AS3.3.3 Azioni di sostegno per lo sviluppo di servizi per
il controllo della distribuzione di energia, gas e
risorse idriche.
S3.4 INTERVENTI A FAVORE DELLA SANITÀ E
DEL SOCIALE
AS3.4.1 Mappa telematica dei Servizi Sanitari.
AS3.4.2 Azioni di sostegno per realizzare sistema di
prenotazione on-line dei medicinali e prestazioni
sanitarie.
AS3.4.3 Azioni di sostegno per la realizzazione del
sistema a supporto delle attività degli operatori
sanitari nella mobilità e nelle strutture fisse.
AS3.4.4 Azioni di sostegno per la realizzazione dei
servizi per il terzo settore.
S3.5 INTERVENTI A FAVORE DEL CONTROLLO
DELL’AMBIENTE
AS3.5.1 Azioni di sostegno per i servizi integrati di
allarme, previsione e monitoraggio.
AS3.5.2 Azioni di sostegno per i servizi di controllo e
gestione integrata delle risorse idriche.
AS3.5.3 Azioni di sostegno per la gestione integrata dei
piani di Protezione Civile.
AS3.5.4 Azioni di sostegno per la realizzazione del
Portale dell’Ambiente.
-
-
Emissione bando di gara per “la fornitura di beni e servizi per la
progettazione, la realizzazione e la messa in produzione
(conduzione e gestione) di un sistema informatico-telematico per la
digitalizzazione dei processi amministrativi della Regione Autonoma
della Sardegna (REGIONE DIGITALE) e per lo sviluppo e la
diffusione della Società dell’informazione in Sardegna”.
Emissione Bando ISOLA DIGITALE di cui al Settore 4.2.
Co-finanziamento progetti selezionati nell’ambito I° avviso di e-gov.
6.3
SVILUPPO DEI SERVIZI PUBBLICI PER IL
CITTADINO
-
-
-
Emissione Bando REGIONE DIGITALE di cui al Settore 4.1.
Emissione Bando ISOLA DIGITALE di cui al Settore 4.2.
Co-finanziamento progetti selezionati nell’ambito I° avviso di e-gov.
Emissione Bando di “Selezione delle proposte di finanziamento per
la realizzazione di progetti di difusione dell’Innovazione tecnologica
e dei servizi multimediali nella PA con particolare riferimento alle
aree svantaggiate della Sardegna” (ISOLA DIGITALE).
Emissione Bando REGIONE DIGITALE di cui al Settore 4.1.
Co-finanziamento progetti selezionati nell’ambito I° avviso di e-gov.
INTERVENTI A FAVORE DELLO SVILUPPO
DEL SISTEMA INFORMATIVO
TERRITORIALE E CARTOGRAFICO
REGIONALE (SITR)
AS5.1.1 Azioni di coordinamento per la creazione degli
strati informativi.
AS5.1.2 Azioni per la creazione/completamento della
base cartografica regionale.
S5.2 INTERVENTI A FAVORE DEL SISTEMA DI
MARKETING TERRITORIALE
AS5.2.1 Azioni a supporto della costruzione del Piano di
Marketing Territoriale (MT).
S5.1
Interventi per la creazione del SITR:
- emissione Bando “per la realizzazione e sviluppo del Sistema
Informativo Territoriale Regionale per la Regione Sardegna”.
L5 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
AS4.2.1 Azioni di sostegno per la realizzazione
dell’URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico.
AS4.2.2 Potenziamento e riqualificazione dei servizi
bibliotecari e archivistici.
S4.3 INTERVENTI A FAVORE DELLO SVILUPPO
DEI SERVIZI PUBBLICI PER AZIENDE,
PROFESSIONISTI E IL COMMERCIO
AS4.3.1 Azioni di sostegno per la realizzazione della
gestione in linea dei bandi di concorso per
attività progettuali e della fornitura (eprocurement).
AS4.3.2 Azioni di sostegno per la realizzazione del
SUAP.
AS4.3.3 Azioni di sostegno per la realizzazione dello
sportello unico per l’Edilizia.
S4.2
AS4.1.6 SIL: Sistema Informativo del Lavoro.
AS4.1.7 Il call center.
AS4.1.8 Il controllo di qualità.
AS4.1.9 La gestione della privacy.
6.3
6.3
6.3
69
70
Interventi per il potenziamento e la riqualificazione dei servizi bibliotecari
ed archivistici.
AS7.2.2 Servizi di trasporto su reti radiomobili.
AS7.2.3 Azioni di promozione per l’accesso alla banda
larga per utenti business e professionisti.
S7.3 INTERVENTI PER LA SICUREZZA DELLE
INFRASTRUTTURE E DELLA
COMUNICAZIONE
AS7.3.1 Servizi e infrastrutture per la firma elettronica.
AS7.3.2 Sistemi e servizi per la sicurezza infrastrutturale.
AS7.2.1 Servizi a banda larga (RUPAR).
INTERVENTI PER L’INDUSTRIA DEL
SOFTWARE
AS7.1.1 Sviluppo del software Open Source.
S7.2 INTERVENTI PER LO SVILUPPO
DELL’INFRASTRUTTURA DI
COMUNICAZIONE
S7.1
Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale:
emissione Bando di gara per “la fornitura, installazione e
configurazione di apparati di networking per la realizzazione della
Rete Telematica Regionale”;
- emissione bando di gara per “la fornitura di convergenza della
telefonia della Rete telematica Regionale”.
-
L7 – SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI LA SI
LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA DEI
CONTENUTI
AS6.1.1 Azioni a sostegno della diffusione delle
tecnologie e degli strumenti per la creazione di
contenuti multimediali.
AS6.1.2 Azioni a sostegno della diffusione del Web
Engineering: Web Farm.
AS6.1.3 Azioni a sostegno della gestione della proprietà
intellettuale dei contenuti.
S6.2 I CONTENUTI DIGITALI E IL PATRIMONIO
CULTURALE SARDO
AS6.2.1 Azioni a sostegno della produzione di contenuti
multimediali del patrimonio culturale.
AS6.2.2 Azioni a sostegno dell’accesso via Internet al
patrimonio culturale regionale.
S6.1
L6 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELLA CULTURA E NEI CONTENUTI
AS5.2.2 Azioni a sostegno dello sviluppo di applicazioni
e servizi come componenti del sistema di
marketing del territorio.
6.3
6.3
Progetto DIESIS.
Progetto DIESIS.
Progetto DIESIS.
Progetto DIESIS46.
Il progetto DIESIS, finalizzato alla sviluppo della SI in Sardegna attraverso azioni di disseminazione e concertazione, elaborazione di progetti piloti per la sperimentazione di
servizi digitali destinati ai cittadini ed alle imprese, vede come soggetto attuatore l’Assessorato agli Affari Generali e come soggetto coordinatore Ancinet S.r.l.
46
S8.1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA REGIONALE
AS8.1.1 Attività di supporto alla struttura organizzativa
per lo sviluppo della SI.
S8.2 PROMOZIONE DELLO SVILUPPO DELLA SI
AS8.2.1 azioni di promozione e di partnership tra
organizzazioni interessate allo sviluppo della SI.
AS8.2.2 azioni per accrescere la consapevolezza
dell'importanza, l’utilità e le potenzialità
dell'ICT.
AS8.2.3 Azioni volte ad accrescere la domanda ICT.
S8.3 SUPPORTO TECNICO CONTINUO E
MONITORAGGIO
AS8.3.1 Attività di supporto tecnico/amministrativo alle
istituzioni coinvolte nello sviluppo della SI.
AS8.3.2 Definizione degli standard tecnologici e
informativi.
AS8.3.3 Monitoraggio delle iniziative e dei progetti in
corso.
S8.4 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI E DIFUSIONE
DEI RISULTATI
AS8.4.1 Misure per la valutazione e la correzione del PDA.
AS8.4.2 Misure per la diffusione.
L8 – MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
71
Sostegno alla ricerca nel settore delle TSI.
S1.3
Sperimentazione di nuovi metodi e strumenti di lavoro all’insegna della mobilità e del lavoro a
distanza (e-work).
Diffusione commercio elettronico (e-business e e-commerce).
Sostegno all’innovazione.
Interventi a favore del settore agroalimentare e zootecnico.
Interventi a favore della logistica.
Interventi a favore della sanità e del sociale.
Interventi a favore del controllo dell’ambiente.
S3.2
S3.3
S3.4
S3.5
Interventi a favore dell’ammodernamento degli strumenti organizzativi e operativi della PA.
Sviluppo dei servizi pubblici per il cittadino.
Interventi a favore dello sviluppo dei servizi pubblici per aziende, professionisti e il commercio.
S4.1
S4.2
S4.3
L4 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELLA PA
Interventi a favore del settore turistico.
S3.1
6
5
4
5
3
2
4
3
4
3
4
3
4
3
Priorità47
Settore
L3 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELL’ECONOMIA, NELLA LOGISTICA E NEI SERVIZI
S2.2
S2.3
S2.1
La priorità è espressa in senso decrescente, cioè 6 massima e 1 minima.
72
47
Sostegno all’insegnamento e alla formazione nel settore delle TSI.
S1.2
L2 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NE LAVORO E NELL’IMPRESA
Sensibilizzazione, alfabetizzazione e accesso.
S1.1
L1 – VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO E LA CONOSCENZA
Linee di intervento / azioni
6.3
6.3 – 4.1
4.2 – 4.6
6.3 – 3.1
4.4 – 4.5
4.15 –2.3
3.13 – 4.11
4.9 – 4.10
1.6
5.2
1.1 – 1.2
1.1 – 1.4
1.5 – 1.7
5.2 – 5.3
6.3 – 6.4
3.5 – 4.6
3.13
3.13 – 4.3
6.4 – 6.3
3.4 – 3.12
6.3 – 6.4
3.4 – 3.5
3.7 - 3.9
3.12 - 4.6
3.13
Misure
Interessate
Tabella RSA 3 – Sardegna: quadro di correlazione tra settori di intervento, priorità e misure del POR di riferimento
Interventi a favore del sistema di marketing territoriale.
S5.2
I contenuti digitali e il patrimonio culturale sardo.
S6.2
Interventi per lo sviluppo dell’infrastruttura di comunicazione.
Interventi per la sicurezza delle infrastrutture e della comunicazione.
S7.2
S7.3
S8.1
S8.2
S8.3
S8.4
Pianificazione strategica regionale.
Promozione dello sviluppo della SI.
Supporto tecnico continuo e monitoraggio.
Valutazione degli impatti e difFusione dei risultati.
L8 – MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
Interventi per l’industria del software.
S7.1
L7 – SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI LA SI
Lo sviluppo dell’industria dei contenuti.
S6.1
L6 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELLA CULTURA E NEI CONTENUTI
Interventi a favore dello sviluppo del Sistema Informativo Territoriale e Cartografico Regionale
(SITR).
S5.1
L5 – FAVORIRE L’IMPATTO DELLE TSI NELLA VALORIZZAZIONE DEL TERITORIO
6
6
6
6
5
2
3
5
3
5
5
6.3
3.13
6.3
6.3
3.13 – 2.1
6.3
2.1 – 2.3
6.3
4.2 – 4.4
6.3
73
Sicilia
Coerenza del POR e CdP con la Strategia Regionale
La strategia regionale per lo sviluppo della SI, di cui al documento Quadro di Riferimento
Strategico Regionale per lo Sviluppo della Società dell’Informazione di cui alla DGR n. 260 del
7/8/2002 trova un diretto e immediato riscontro nella relativa misura della SI (misura 6.5) del
Complemento di Programmazione della Regione.
In realtà nel CdP sono presenti, in varie misure, azioni che fanno capo alla Società
dell’Informazione di carattere essenzialmente settoriale. Per tale motivo esse sono state lasciate
nelle relative misure, e rientrano pertanto nelle competenze di diversi Assessorati regionali, mentre
gli interventi di tipo “trasversale” sono stati invece concentrati nella misura 6.5.
Al fine poi di garantire la coerenza complessiva e l’efficacia delle azioni in materia di SI previste
nelle varie misure del POR, è stato inserito nel CdP un apposito Progetto Integrato Regionale (PIR)
denominato “PA regionale e Società dell’Informazione”.
Tale progetto integrato, in corso di attivazione, ha proprio l’obiettivo di “realizzare uno sviluppo
organico e sinergico di tali iniziative, mediante lo svolgimento di una azione di coordinamento e
monitoraggio che eviti il sovrapporsi delle singole azioni e ne sviluppi gli interventi sinergici”.
Organismi e strumenti per l’attuazione
Il quadro di sintesi degli attori della policy regionale in materia di sviluppo della SI è riportato nella
seguente tabella48:
Responsabilità politica
nell’Amministrazione regionale
Assessorato Bilancio e Finanze.
Struttura operativa dell’Amministrazione
regionale per i sistemi informativi
CSIR – Coordinamento Sistemi Informativi Regionali (istituito il 4-8-98
tramite L.R. 15/93).
Il CSIR promuove, uniforma ed integra i sistemi informativi regionali.
Si occupa di dare pareri tecnici e di congruità relativamente ai progetti
informatici che le PA siciliane intendono implementare.
Struttura regionale di “supporto” interno
(supervisione, coordinamento,
monitoraggio ecc… )
Struttura di concertazione e
coordinamento delle politiche di
information society regionali e con gli
Enti Locali
Società / Agenzia regionale di servizi
info-telematici
“U.O.0.0.1 – Struttura di staff per il “supporto dell’attività del dirigente
generale per la gestione della misura 6.05” Istituito nel 2003 tramite D.G.G. del
14/03/2003.
AISI – Area Interdipartimentale Servizi Informatici (istituito nel 2001 tramite
L.R. 10/99).
Svolge le seguenti attività:
Servizi Internet
Protocollo informatizzato
Analisi, sviluppo e manutenzione software
Coordinamento informatico.
Società mista di servizi info-telematici. In fase di Attivazione, Legge regionale
n.6 del 3/05/2001. Soci principali:Regione Siciliana, Partner privati (in fase di
definizione).
La Società avrà il compito di realizzare le Reti Telematiche della Regione
Sicilia (RTRS) e mettere in opera una offerta di servizi telematici innovativi
per tutta l’Amministrazione Siciliana.
Il quadro evidenzia come la struttura di governo della policy regionale per lo sviluppo della SI sia
molto articolata quantunque nel complesso ben identificata e strutturata.
48
Fonte: I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia – CRC 2003.
74
Quadro schematico dello stato di attuazione
Lo sviluppo della SI in Sicilia trova essenzialmente attuazione nella misura 6.5 del POR. Le risorse
finanziarie attribuite alla misura, il quadro economico risultante dal consuntivo a settembre 2003 e
il risultato sintetico dell’autovalutazione di maggio 2003 sono riportati nella tabella seguente.
Tabella RSI 1 – Sicilia: indicatori di attuazione delle misure per la SI
Misura
Misura 6.5
Reti e servizi per
la Società
dell’Informazione
Numero
azioni
5
Fondo
FESR
COSTO MISURA
(valori in Euro)
a carico
Totale
Pubblico
83.000.000
83.000.000
% su costo pubblico
Impegnato
spesa
0
0
Autovalutazione
(5-03)49
Giudizi
Categoria
sintetici
(+--=)
2°
Dall’esame della tabella si rileva, in piena coerenza con la categoria assegnata in autovalutazione
alla misura, una forte criticità di spesa a fronte di un’adeguata struttura di governo.
La tabella RSI 2, riportata nella pagina seguente, è invece da intendersi come un tentativo di trovare
una corrispondenza tra gli interventi effettuati50 e le azioni indicate nella Strategia sulla SI. Essa può
rappresentare un valido strumento per l’identificazione di aree di strategia non ancora coperte da
alcuna azione o parzialmente coperte e che possono quindi orientare l’esercizio di riprogrammazione in corso.
L’analisi della tabella, in coerenza con il quadro finanziario della misura 6.5 mette in evidenza un
sostanziale ritardo nell’attuazione della Strategia con ampie parti non coperte da alcun intervento.
49
Vedi allegato 3 per interpretazione segni e categorie.
Si fa riferimento esclusivamente agli interventi finanziati con fondi POR. Non sono qui riportati altri eventuali
interventi, attinenti a azioni previste nella strategia, realizzati con altre fonti finanziarie.
50
75
Tabella RSI 2 – Sicilia: quadro schematico dello stato di attuazione
e della coerenza delle azioni con la strategia
Obiettivi / azioni
Interventi realizzati
MISURA
1 – POTENZIARE LE CAPACITÀ DI PIANIFICAZIONE E COORDINAMENTO
1.
Creazione della Struttura per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
2 – INNOVARE IL MODO DI OPERARE
2. Snellimento e semplificazione
- Definizione e realizzazione del quadro organico di interventi per il
miglioramento dell’efficienza operativa interna (snellimento delle
procedure amministrative in termini di soppressione del numero delle fasi
non necessarie; riduzione del numero degli adempimenti richiesti;
individuazione dei centri di responsabilità; soppressione o riduzione del
numero degli organismi collegiali; eliminazione dei pareri e intese che
finiscono per complicare e allungare i tempi dei procedimenti).
- Progettazione di meccanismi manageriali che consentano di:
ƒ realizzare una logica di gestione per priorità;
ƒ realizzare gestioni operative efficaci traducendo i piani strategici in
coerenti azioni sul breve e medio termine;
ƒ sviluppare la cultura necessaria per rendere operative le logiche
dell’efficienza, del miglioramento e del servizio alla comunità.
- Attuazione di una gestione per processi che persegue quattro obiettivi
prioritari:
ƒ la focalizzazione sui processi aziendali visti come catene di fornitori
e clienti;
ƒ l’allineamento continuo ai bisogni dei clienti;
ƒ la necessità di mantenere sotto controllo le prestazioni del processo e
le modalità con cui viene eseguito;
ƒ gli interventi migliorativi guidati da una scelta delle priorità.
3 – RAFFORZARE IL SISTEMA DELLE COMPETENZE
3.
Formazione del personale della PA all’utilizza delle tecnologie
informatiche:
- formazione di base di tutti i dipendenti;
- adeguamento del livello specialistico all’utilizzo delle tecnologie
informatiche;
- sviluppo delle capacità gestionali dei quadri e dei dirigenti.
76
In fase di attivazione.
6.5
Informatizzazione dei flussi documentali delle singole Amministrazioni
Realizzazione del protocollo informatico della Regione Siciliana e degli
enti locali.
Realizzazione del sistema di posta elettronica della Regione Siciliana e
degli Enti Locali.
Informatizzazione delle singole amministrazioni:
- Sistema Informativo Regionale Ambiente (SIRA);
- Sistema Informativo Territoriale Regionale (SIT);
- Sistema Integrato Territoriale Regionale (SITR);
- Sistema Informativo Regionale Lavoro;
- Sistema Informativo Regionale della Funzione Pubblica e
Istruzione;
- Sistema Informativo Regionale della Ricerca Scientifica;
- Sistema Informativo Regionale Agricoltura;
- Sistema Informativo monitoraggio POR.
Realizzazione di progetti di automazione del workflow documentale:
- Automazione del processo di programmazione regionale;
- Sistema informativo a supporto del Controllo di Gestione;
- Sistema G2E (Government to Employee);
- Sistema Gestione e Controllo Spesa Sanitaria;
- Sistema informativo territoriale per il turismo siciliano;
- Sistema informativo Ambiente (SIA);
- E-procurement.
Realizzazione del mandato informatico.
-
-
Bando per la realizzazione del sistema informativo
per la gestione del protocollo e la documentazione
amministrativa.
Progetti approvati nell’ambito del 1° avviso
nazione per e-gov51 (EtWEB, EGOVSICILIA,
SeOL, TP.net, AKRANET, MAIA, SICS).
77
La Regione Sicilia, ad eccezione del progetto SICS di diretta attuazione da parte dell’Amministrazione Regionale, concede un cofinanziamneto dei progetti approvati dal DIT pari
al massimo al 45%.
51
-
-
-
-
5.
-
4 – INNOVARE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI
4. Sostegno all’alfabetizzazione di massa:
corsi on-line e off-line;
alfabetizzazione informatica delle PMI regionali;
creazione di laboratori informatici e multimediali nella scuola
secondaria superiore.
Front-Office e servizi di e-government per cittadini e imprese:
- la Carta di identità elettronica (CIE);
- portale Internet della Regione Siciliana;
- portale della scuola;
- portali per i servizi all'impiego;
- portale per il turismo;
- portale per l’internazionalizzazione;
- sistema Informativo Sanitario;
- sistema Informativo regionale per il commercio;
- sportelli Unici Telematici;
- sportello Ambiente;
- gazzetta Ufficiale della Regione;
- catalogo unico informatizzato Beni Culturali e Ambientali;
- creazioni di reti civiche.
Sviluppo dell’infrastruttura:
- realizzazione di Community Network e dei relativi servizi di trasporto,
sicurezza, interoperabilità, di identificazione e di qualificazione della
rete;
- servizi di cooperazione applicativa tra Regioni, Enti locali e
Amministrazioni centrali;
- servizi sulle reti territoriali quali: servizi di identificazione, servizi di
qualificazione della rete (ad esempio multicasting e sicurezza, servizi di
interoperabilità e cooperazione applicativa, servizi di call center).
78
11.
12.
13.
14.
9.
10.
8.
Gestione e promozione del processo di partenariato.
Stesura e attuazione del piano degli eventi informativi. Il piano avrà
l’obiettivo di :
- definire il programma e le procedure che saranno alla base di tutti gli
eventi di comunicazione e di partenariato;
- erogare una diffusa campagna di sensibilizzazione (seminari, convegni
specialistici, road show, campagne media, sito web, newsletter, forum);
- consentire una analisi delle esigenze manifestate da cittadini ed imprese;
- sostenere gli enti locali nella gestione dei progetti di attuazione della SI.
Realizzazione di punti di acceso pubblici
Agevolazione installazioni linee a banda larga per professionisti, PMI,
studenti
Agevolazioni acquisto computer e periferiche per disabili
Supporto all’offerta di prodotti didattici on-line e off-line
Promozione del telelavoro
Creazione della borsa telematica agro-ittico-alimentare.
5 – SVILUPPARE LA DOMANDA E INCENTIVARE L’OFFERTA
7.
6.
-
Studio di fattibilità RUPAR.
Bando per il cablaggio della PA Regionale.
15. Assistenza allo start-up di iniziative di e-commerce:
- sostegno all’avvio di iniziative di e-commerce;
- agevolazione finanza innovativa per start-up ICT-venture capital;
- servizi integrati per start-up nel settore ICT.
16. Sostegno adozioni soluzioni tecnologiche per marketing territoriale.
17. Sostegno al cambiamento organizzativo legato all’adozione di soluzioni di
e-business:
- integrazione di attività produttive e di distribuzione attraverso sistemi
web-based (codici a barre, software per la gestione degli ordini e del
magazzino,...);
- sviluppo di sistemi web-based per il monitoraggio delle spedizioni
(sistemi di pianificazione delle spedizioni in tempo reale, di
monitoraggio delle spedizioni in transito, sistema informativo
geografico,...);
- sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni logistiche (DSS) (software
di previsione/pianificazione/controllo).
79
3.
Quadro di sintesi
dell’Informazione
dei
Programmi
Operativi
Nazionali
(PON)
sulla
Società
I programmi operativi nazionali con interventi riconoscibili per la SI e il valore dei rispettivi
investimenti sono evidenziati nella seguente Tabella 9.
Tabella 9 - Quadro delle risorse PON per la Società dell'Informazione
(in euro)
Programma
Contributo comunitario SI
FESR
FSE
Totale
Totale costo
pubblico SI
Totale costo
pubblico PO
76.000.000
94.514.700
170.514.700
287.021.000
718.406.000
Scuola
103.000.000
103.000.000
206.000.000
3.822.878.000
Svil.Locale
278.501.239
6.325.862
284.827.100
569.654.200
1.117.644.571
Sicurezza
173.667.278
32.725.179
206.392.457
370.517.496
2.038.702.000
Ricerca
6.196.500
13.917.622
20.114.122
27.885.603
432.614.000
Pon Atas52
Totali
637.365.016 147.483.363
784.848.379
1.461.078.299
8.130.244.571
Fonte: dati forniti dalle AdG dei PON, elaborazioni Servizio Fondi strutturali, DPS (MEF), gennaio 2004.
Costo totale
SI su costo
PO totale
40,0%
5,4%
51,0%
18,2%
6,4%
18,0%
La Tabella 10 fornisce un indicatore sull’avanzamento delle azioni per la SI nei PON.
Tabella 10 - Quadro delle risorse per la SI impegnate nei PON
(al 30.09.2003)
Costo pubblico
Impegnato su costo
Impegni al 30.09.03
misure/azioni SI
pubblico
287.021.000
206.185.000
71,8%
Scuola
206.000.000
206.000.000
100,0%
Svil.Locale
569.654.200
461.581.549
81,0%
Sicurezza
370.517.496
315.685.159
85,2%
Ricerca
27.885.603
19.623.603
70,4%
Pon Atas
Totali
1.461.078.299
1.209.075.311
82,8%
Fonte: dati forniti dalle AdG dei PON, elaborazioni Servizio Fondi strutturali, DPS (MEF), gennaio 2004.
La Tabella 11, infine, evidenzia la destinazione delle risorse comunitarie sui tre principali obiettivi
per la SI indicati nel QCS: la sensibilizzazione e alfabetizzazione di imprese e cittadini;
l'ammodernamento della PA; l'utilizzo delle ICT da parte delle PMI.
Tabella 11 - Risorse PON per la SI: destinazione per obiettivi
(in euro)
Totale Risorse
UE
158.313.350
92,8%
0,00%
12.201.350
7,2%
170.514.700
Scuola
0,00% 103.000.000
100,00%
0,00%
103.000.000
SIL
0,00%
0,00% 284.827.100
100,00%
284.827.100
Sicurezza
88.718.990
43,0% 117.673.467
57,0%
0,00%
206.392.457
Ricerca
12.696.476
63,1%
2.662.646
13,2%
4.755.000
23,7%
20.114.122
Pon Atas
259.728.816
33,1%
223.336.113
28,5%
301.783.450
38,4%
784.848.379
Totale
Fonte: dati forniti dalle AdG dei PON, elaborazioni Servizio Fondi strutturali, DPS (MEF), gennaio 2004.
Alfabetizzazione
Imprese
e-Government
Nelle pagine seguenti sono riportate le schede dei PON con i dettagli delle singole misure/azioni.
52
Per quanto riguarda NELLO specifico il PON ATAS, si evidenzia che i dati sono sotto-stimati, in quanto il valore
economico è stato fornito solo per metà circa delle linee di azione segnalate come rilevanti.
80
PON ATAS – Parte I
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (gennaio 2004)
Asse
Progetti
Operativi Misura I.2
di cui contributo
comunitario
Importo
(Meuro)
Fondo
Impegni su
costo totale al
30.09.03
(Meuro)
0,202
0,152
FESR
-
E
0,129
0,097
FESR
-
I
Azione A.2 Computer e postazioni
0,041
0,031
FESR
-
E
Linea di attività C. Collegamento di reti informative per i servizi
all'internazionalizzazione (realizzazione di un portale sulla internazionalizzazione a
favore degli operatori delle aree ob.1)
1,500
1,125
FESR
-
I
All'interno dell'Azione A.4 è prevista un'attività che si propone di fornire strumenti
idonei (reti tecnologiche, metodi operativi…) affinché i diversi soggetti istituzionali
competenti dispongano di informazioni relative al territorio
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni
in relative azioni 1
Costo totale
previsto
(Meuro)
Linea di
intervento 2
Misura I.2 - Azioni di assistenza tecnica e supporto operativo per l'organizzazione e la
realizzazione delle attività di indirizzo, di coordinamento e orientamento delle AACC
non titolati di PON ma con competenze "trasversali", di attuazione e/o
coordinamento/indirizzo
Azione a.1.2 - Allestimento postazioni informatiche e attrezzature, realizzazione banca
PO
dati esperti
Internazionalizz
azione - I
Stralcio (MAE) Azione b.1.2 - Studio di fattibilità portale per l'internazionalizzazione delle PMI
PO
Internazionalizz
azione - II
Stralcio (MAP)
PO Ambiente All'interno dell'Azione B.2 è prevista la realizzazione di uno studio sperimentale sulla
informatizazzione delle ARPA nel Mezzogiorno
(Sviluppo
Sostenibile)
All'interno dell'Azione C2 è prevista la predisposizione di una banca dati conoscitiva
relativa alle aree interessate dalla Rete Ecologica Nazionale e la realizzazione di un
sistema informativo per la gestione dei bilanci degli organismi delle aree naturali
protette
I
PO Difesa
Suolo
PO Energia
Linea di attività E - Dotazione informatica
0,685
0,514
FESR
-
E
Azione A.4 - Linea attivazione di Unità Informative Territoriali federate. Le singole
Unità saranno connesse alla Banca Dati già disponibile presso il centro Elaborazione
Dati del Min Ambiente. L'obiettivo dell'attività è quello di realizzare un'infrastruttura
di rete federata che permetta uno scambio di dati e informazioni geotopocartografiche
tra le Regioni e il Ministero dell'Ambiente
1,360
1,020
FESR
-
E
Azione A.1 Implementazione del SIER (Sistema Informativo Energetico Regionale)
0,500
0,375
FESR
-
E
All'interno dell'Azione B1 è previsto un database per la registrazione dei dati
energetico-ambientali
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
All'interno dell'Azione B2 è prevista la creazione di un software disponibile su sito
web che permetterà ai decisori pubblici di verificare lo stato medio
energetico/ambientale dei distretti di loro competenza. Potrà anche essere utilizzato
dalle aziende per un'autodiagnosi energetico/ambientale e per individuare quali
miglioramenti adottare
L'importo non è
quantificabile
FESR
E, I
Azione C.2 Implementazione banca dati, forum e casi di studio
Nell' ambito dell'Azione E 3 è previsto il Forum su sito Web per discussione e
risoluzione problematiche amministrative
0,305
0,229
L'importo non è
quantificabile
PO Turismo
Az. B Progettazione e realizzazione dei Sistemi informativi Integrati per il Turismo a
supporto dei Sistemi Turistici Locali
0,281
PO Beni
Culturali
All'interno dell'Az.C1 è prevista la realizzazione di reti museali, percorsi ed itinerari
L'importo non è
quantificabile
FESR
-
FESR
0,211
FESR
FESR
E, I
E
-
E, I
E
Fonte ed elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di
Sviluppo (MEF) - Autorità di Gestione PON Atas (gennaio 2004).
81
PON ATAS – Parte II
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (gennaio 2004)
Asse
Progetti
Operativi Misura I.2
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni
in relative azioni 1
C1 Realizzazione ed implementazione di un sistema informatico di monitoraggio
PO Risorse
Idriche - I
stralcio
(MIPAF)
0,318
di cui contributo
comunitario
Importo
(Meuro)
Fondo
Impegni su
costo totale al
30.09.03
(Meuro)
0,239
FESR
-
All'interno dell'Azione C2 è previsto l'aggiornamento e l'implementazione di una banca
L'importo non è
dati sugli schemi irrigui con la possibilità di inserimento dei dati da parte degli Enti
quantificabile
irrigui
E1 Ricognizione dei nuovi interventi irrigui realizzati, per l'individuazione e
l'implementazione dei parametri tecnici degli investimenti effettuati (implementazione
archivio informatizzato)
F1 Messa a disposizione di strumenti informatici di razionalizzazione, catalogazione,
PO Risorse archiviazione del patrimonio conoscitivo esistente nel settore idrico (realizzazione
Idriche - II Sistema Informativo Territoriale)
stralcio (MIT DG Reti)
All'interno dell'Azione F2 è prevista la realizzazione di un portale informatico
PO
Volontariato
Costo totale
previsto
(Meuro)
A1 Creazione ed implementazione struttura informativa sui servizi sociali
FESR
Linea di
intervento 2
E
E
0,358
0,269
FESR
-
E
1,090
0,818
FESR
-
E
L'importo non è
quantificabile
0,700
*
FESR
0,525
FESR
E
-
E
All'interno dell'Azione A.3 Assistenza tecnica alla Progettazione Integrata si evidenzia
la messa in rete di esperienze di progettazione e gestione in corso di attuazione nelle
Regioni.
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
PO Sviluppo All'interno dell'Azione A.4 è prevista la realizzazione per ogni Regione di un sistema
informativo ("strada delle opportunità") che permetta ai potenziali beneficiari finali di
Rurale
accedere tempestivamente alle opportunità di sostegno finanziario per interventi di
(MIPAF)
sviluppo rurale sul territorio
L'importo non è
quantificabile
FESR
E, I
All'interno dell'Azione A5 è prevista la creazione di una banca dati ed elaborazioni
statistiche di indicatori funzionali alla valutazione
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
All'interno dell'Azione 2a è prevista l'elaborazione di modelli innovativi (raccolta di
informazioni su documento informatico) e la creazione di un help desk nei confronti
delle imprese sociali che accederanno ai finanziamenti messi a bando
L'importo non è
quantificabile
FESR
I
All'interno dell'Azione 2b è previstala creazione di una libreria virtuale e l'attivazione
di un help desk rivolto ai responsabili delle funzioni di rilevazione delle Regioni ob.1
L'importo non è
per l'utilizzo di nuovi modelli di valutazione della qualità delle prestazioni e dei servizi quantificabile
sanitari
FESR
E, I
All'interno dell'Azione 3a è prevista la realizzazione di una rete di Osservatori
epidemiologici
L'importo non è
quantificabile
FESR
E
Azione 3b Sviluppo di metodologie per l'analisi, la programmazione ed il monitoraggio
permanente della spesa sanitaria al fine di consentire, ai vari livelli di gestione
L'importo non è
regionale della Sanità di confrontare aree problematiche e di intervenire con
quantificabile
appropriati modelli innovativi
FESR
E
PO Salute
PO Pari
Opportunità
Azione2 Costituzione Rete delle pari opportunità
0,043
0,032
FESR
-
E
PO Politiche
Comunitarie
Linea B Costituzione di un sistema informativo organizzato in forma stabile, con
servizio di AT informatica strettamente connesso alle azioni del PO e destinato alle
competenti AARR
0,750
0,563
FESR
-
E
Avviso 5/01 - fasc. 43 - Univ. Bologna "Misure di sistema per l'integrazione della FAD
nel sistema formativo regionale"
0,500
0,350
FSE
0,50
A
II.1b
Avviso 5/01 - fasc. 37 - Univ.della Calabria
metodologie didattiche innovative per le imprese"
0,423
0,296
FSE
0,42
I
II.1b
Avviso 5/01 - fasc. 61 - IRRE Basilicata
buona prassi MUST"
II.1b
II.1b
II.1b
II.1b
"Trasferimento di
"Trasferimento della
0,400
0,280
FSE
0,40
A
Avviso 5/01 - fasc. 9 - Amitiè Srl "SIGILLO - Società dell'informazione e giornalismo:
iniziative per il lifelong learning e l'orientamento"
0,500
0,350
FSE
0,50
A
Avviso 5/01 - fasc. 92 - ISRI "Medi@12"
Progetto ISFOL "Realizzazione di un prototipo di sistema informativo di rete"
Progetto ISFOL "Guida e-learning nella Formazione Continua"
0,375
0,443
1,321
0,262
0,310
0,925
FSE
FSE
FSE
0,37
0,44
1,32
A
A
I
Fonte ed elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di
Sviluppo (MEF) - Autorità di Gestione PON Atas (gennaio 2004).
82
PON ATAS – Parte III
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (gennaio 2004)
Asse
II.1b
II.1c
II.1e
II.1e
II.1d
II.1d
II.1d
Progetti
Operativi Misura I.2
Numero e descrizione della misura e delle eventuali articolazioni
in relative azioni 1
Progetto ISFOL Progetto "Fadol"
Progetto ISFOL Sistema Statistico Informativo
Progetto ISFOL Scift Aid
ITENETS (CIF-OIL)
Qualificazione formativa delle reti esistenti tra Puglia ed argentina attraverso un
sistema do e-learning/Puglia
E-cooperazione/Puglia
La didattica in rete/Sardegna
TOTALE
Costo totale
previsto
(Meuro)
9,700
0,284
0,350
4,000
di cui contributo
comunitario
Importo
(Meuro)
Fondo
6,980
0,199
0,245
2,800
FSE
FSE
FSE
FSE
Impegni su
costo totale al
30.09.03
(Meuro)
9,70
0,28
0,35
4,00
Linea di
intervento 2
A
A
A
A
0,450
0,310
FSE
0,45
A
0,430
0,447
0,300
0,310
FSE
FSE
0,43
0,45
A
A
27,886
19,885
19,624
Fonte ed elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di
Sviluppo (MEF) - Autorità di Gestione PON Atas (gennaio 2004).
83
TOTALI GENERALI
Avviso pubblico 4391/2001 relativo alle Misure III.1,
Asse III III.2, III.4 e III.6 inerenti progetti di alta formazione.
(A)
Misura I.1 - Progetti di ricerca di interesse industriale
Asse I
(B)
c) potenziamento e sviluppo di strutture per attività di
ricerca e innovazione opereanti nelle tematiche
scientifiche e tecnologiche prioritarie nell'ICT
a) - interventi volti alla diffusione della larga banda
nell'ambito dello sviluppo e dell'evoluzione della rete
GARR
b) infrastrutture e sistemi innovativi per
l'apprendimento e la conoscenza
Misura II.2 "Società dell'Informazione per il sistema
scientifico meridionale" articolata nelle azioni:
Numero e descrizione della misura e delle eventuali
articolazioni in relative azioni
278,749
101,31
202,62
370,517
32,73
10,05
29,41
32,90
72,36
47,30
16,75
49,01
54,83
120,59
381,447
202,62
FESR
-
47,30
16,75
49,01
-
65,76
Impegni su costo
totale al 30.09.03
(Meuro)
FSE
FESR
FESR
FESR
Costo totale di cui contributo comunitario
previsto
(Meuro)
Importo (Meuro)
Fondo
I (***)
A
E (**)
A (*)
E
Linea di
intervento
84
(*) Si tratta prevalentemente di strutture per l'e-learning e l'e-training
(**) Si tratta prevalentemente di acquisto di attrezzature per la ricerca nelle aree prioritarie dell'ICT
(***) Si tratta di progetti di ricerca industriale nel settore dell'ICT
(B) I dati sono relativi a progetti presentati autonomamente dalle imprese (bottom up) in attuazione dell'art. 4 del D.M. 629/97e degli artt. 5 e 6 del D.M. 593/00 attuativo del
D.Lvo 297/99. I dati riportati sono relativi a progetti di ricerca in tematiche afferenti l'ICT (Informatica, componentistica microelettronica, telecomunicazioni, elettronica
consumer) e pertanto indicativi della domanda di ricerca espressa dalle imprese e soddisfatta nell'ambito del PON 2000/2006 al di fuori della misura II.2 totalmente dedicata alla
SI
(A) I dati riportati sono riferiti ai progetti cofinanziati a valere sull'Avviso 4391/2001e sono indicativi della domanda di alta formazione in ambito S.I espressa dai soggetti
(privati e pubblici) abilitati a presentare proposte a valere sull'Avviso 4391/2001. Detti progetti rappresentano, pertanto,un contributo aggiuntivo alla SI dato dal PON al di fuori
della misura II.2, esclusivamente dedicata alla SI. Essendo l'Avviso 4391/2001 chiuso, il costo totale coincide con il totale impegnato al 30.09.2003.
La denominazione PA sta ad indicare che i soggetti attuatori e beneficiari delle azioni cofinanziate sono soggetti pubblici (Università, Enti Pubblici di Ricerca, etc)
Fonte: PON Ricerca (dicembre 2003) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF)
PON "Ricerca
Scientifica,
Sviluppo
Tecnologico, Alta
Formazione"
2000/2006
Asse II
Asse
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (dicembre 2003)
PON Ricerca scientifica e alta formazione
TOTALI GENERALI
Misura 1 "Legge 488/92-Industria" *
206
206
103
Importo
(Meuro)
103 FESR
-
Fondo
di cui contributo
comunitario
206
206
Impegni su
costo totale
al 30.09.03
(Meuro)
I
Linea di
intervento 2
85
* Gli impegni riportati costituiscono la somma delle agevolazioni concesse ad imprese industriali per iniziative, ammesse al cofinanziamento nell'ambito del PON SIL,
appartenenti ai settori ISTAT 64, 72 e 73 (telecomunicazioni ed informatica), che si ritengono riferibili alla "Società dell'Informazione". La quota FESR è il 50% dell'impegno
indicato.
Fonte: PON Sviluppo Locale (dicembre 2003) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF).
L
VI
S
N
PO
4
Asse
Numero e descrizione della misura e delle
eventuali articolazioni in relative azioni 1
Costo totale
previsto
(Meuro)
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (dicembre 2003)
PON – Sviluppo Imprenditoriale Locale (SIL)
PON Sicurezza
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (dicembre 2003)
Asse
I.1
Potenziamento delle tecnologie finalizzate alle comunicazioni di
sicurezza - Rete infrastrutturale per le comunicazioni in Ponte
radio
294,99
I.2
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Potenziamento degli standard di sicurezza sulla rete
ferroviaria e nelle grandi stazioni del Meridione
I.2
N
PO
Importo
(Meuro)
Linea di
intervento
E
29,54
14,77 F.E.S.R.
26,01
E
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Potenziamento delle Sale Operative
51,53
25,77 F.E.S.R.
48,15
E
I.2
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Potenziamento della gestione degli interventi dell'apparato di
pubblica sicurezza e di soccorso pubblico - Centrali Operative
ed autovetture veloci (CC)
14,06
7,03 F.E.S.R.
14,06
E
I.2
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Interventi di adeguamento tecnologico del controllo del
territorio GdF
26,85
13,42 F.E.S.R.
27,37
E
2,45
1,23 F.E.S.R.
1,31
E
4,12
2,06 F.E.S.R.
4,12
E
11,88
5,94 F.E.S.R.
0,13
E
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Adeguamento tecnologico dei sistemi per la sicurezza delle
comunicazioni (postali e telematiche)
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Predisposizione di un archivio dati centralizzato per la
gestione di informazioni ai fini della sicurezza (ANCI)
147,50
Fondo
Impegni su costo
totale al 30.09.03
(Meuro)
294,99
I.2
z
re
di cui contributo
comunitario
F.E.S.R.
I.2
u
Sic
Numero e descrizione della misura e delle eventuali
articolazioni in relative azioni
Costo totale
previsto
(Meuro)
za
I.2
Adeguamento del sistema tecnologico di controllo del territorio
- Realizzazione di un sistema per la Trasparenza e Sicurezza
degli Appalti nel Mezzogiorno
I.3
Tecnologie per la tutela delle risorse ambientali e culturali Sistema informatico per la tutela ambientale
41,05
20,53 F.E.S.R.
0,07
E
I.3
Tecnologie per la tutela delle risorse ambientali e culturali Potenziamento del sistema informativo per la tutela dei beni
culturali (NTPA)
3,62
1,81 F.E.S.R.
0,10
E
17,56
8,78 F.E.S.R.
3,80
E
5,85
2,92 F.E.S.R.
0,45
E
I.3
I.4
Tecnologie per la tutela delle risorse ambientali e culturali Interventi per la tutela delle risorse culturali
Potenziamento tecnologico del sistema informativo per la
Giustizia - Realizzazione di un sistema informativo tra le
Direzioni Distrettuali Antimafia e le Prefetture delle Regioni
dell'Italia Meridionale (SIPPI)
I.4
Potenziamento tecnologico del sistema informativo per la
Giustizia - AFIS Giustizia
11,65
5,82 F.E.S.R.
9,51
E
I.4
Potenziamento tecnologico del sistema informativo per la
Giustizia - AFIS Scientifica
11,20
5,60 F.E.S.R.
7,26
E
I.5
Risorse Umane per la Sicurezza - Polizia on line
5,67
2,83 F.S.E.
4,24
E
I.5
Progetto teledidattica
6,99
3,49 F.S.E.
0,10
E
II.1
Diffusione della legalità - Controllo delle frontiere
30,65
15,32 F.E.S.R.
19,91
E
TOTALI GENERALI
569,65
284,83
461,58
Fonte: PON Sicurezza (dicembre 2003) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari,
Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF)
86
PON Scuola
Rilevazione delle azioni e delle misure del QCS destinate alla Società dell'Informazione (dicembre 2003)
di cui contributo comunitario
Asse
S
Costo totale
previsto
(Meuro)
Importo
(Meuro)
Fondo
Impegni su
costo totale al
30.09.03
(Meuro)
Linea di
intervento
III
Misura 1, Azione 1. 1a Sviluppo di competenze di
base e competenze trasversali nella scuola:
percorsi sulle tecnologie
33,88
23,72
FSE
29,61
A
III
Misura 1, Azione 1. 1b Sviluppo di competenze di
base e competenze trasversali nella scuola:
percorsi linguistici
27,58
19,31
FSE
23,96
A
36,12
25,28
FSE
24,30
A
34,86
24,40
FSE
0,15
E
III
Misura 1, Azione 1. 3 Supporto alla formazione in
servizio del personale nel sistema dell’Istruzione
Misura 1, Azione 1. 4 Sviluppo di centri
funzionali di servizio per il supporto
all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la
Misura 2: tecnologie per l'innovazione; supporto
alla creazione di reti per l'adeguamento del
sistema scolastico
126,00
63,00
FESR
117,00
A
III
Misura 4: infrastrutture per l'inclusione scolastica
e l'integrazione sociale
26,00
13,00
FESR
11,00
A
III
Misura 8, Azione 8.2 Assistenza tecnica
2,58
1,81
FSE
0,16
E
287,02
170,51
III
N
PO
Numero e descrizione della misura e delle
eventuali articolazioni in relative azioni
ol a
cu
III
TOTALI GENERALI
-
206,19
Fonte: PON Scuola (dicembre 2003) elaborazioni Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali comunitari,
Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (MEF)
87
3.1 PON Scuola per lo sviluppo
3.1.1 Strategicità del PON Scuola nel nuovo quadro di policy e di contesto ICT
Il Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo” (SpS) ha un ruolo particolare per
l’ampiezza della sua incidenza potenziale nel campo delle politiche di sostegno alla creazione e
valorizzazione delle risorse umane del Mezzogiorno e per il suo potenziale contenuto innovativo.
L’integrazione del PON “La Scuola per lo Sviluppo” nella programmazione regionale e nazionale
per l’Obiettivo 1 ha un’importanza strategica “di sistema”; il PON SpS svolge infatti un preciso
ruolo “servente” e di stimolo strategico.
Il contesto di policy in cui è stato formulato il PON “Scuola per lo sviluppo” è stato ulteriormente
rafforzato, in una prospettiva di continuità: l’evoluzione delle strategie europee sulla coesione
sociale, l’istruzione, la formazione e l’occupazione ha rafforzato e specificato l’approccio di
Lisbona che aveva già fortemente caratterizzato la costruzione del PON SpS.
I temi dell’integrazione fra istruzione e formazione, della costruzione della società della
conoscenza, del lifelong learning (LLL), della costruzione di un’Europa basata “sull’innovazione e
sui saperi”, della lotta all’esclusione sociale e dell’affermazione del principio delle pari opportunità
— temi che costituiscono gli assi portanti della strategia del PON — sono stati posti ancora più in
evidenza dagli orientamenti recenti formulati in sede comunitaria.
Il PON SpS si correla ai tre grandi temi del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) sulla Società
dell’Informazione (riportati in premessa) ed in particolare: ai servizi di e-government per la scuola,
ai servizi di e-learning, oltre che all’ICT training ed al LLL. Più sfumato il rapporto con l’ebusiness.
La SI nel PON SpS va riletta in questa chiave, rispetto all’evoluzione di:
• infrastrutture tecnologiche per le reti, strettamente connesse con lo sviluppo della banda
larga;
• ICT training, sia di base che specialistico, riferito anche allo skill shortage ed ai nuovi profili
professionali dell’ICT;
• e-learning, che costituisce un importante elemento trasversale al PON SpS, ma anche ad altri
PON (es. Ricerca) o ad altri Programmi Operativi;
• lifelong learning (LLL) e ruolo pregnante che la SI può svolgere al suo sostegno.
3.1.2 Articolazione del tema Società dell’Informazione nelle misure e nelle azioni del PON
Scuola
Il PON SpS è caratterizzato dal coinvolgimento di una molteplicità di beneficiari finali e dal
raggiungimento di una platea vastissima di destinatari, attraverso un numero elevatissimo di
progetti (quasi 25.000).
Gli interventi sulla SI sono articolati su varie misure, all’interno dell’asse III Risorse umane.
La misura 1 “Adeguamento del sistema dell’istruzione” comprende diverse azioni attinenti alla SI
(per un maggiore dettaglio, si veda l’Allegato 4):
Azione 1.1
interventi rivolti a studenti e docenti per la formazione sui nuovi linguaggi
(multimedialità, informatica, telematica); lo sviluppo di competenze di
imprenditorialità tramite l’approccio Impresa Formativa Simulata e altri;
88
Azione 1.2
Azione 1.3
Azione 1.4
esperienze di stage nell’ambito dei percorsi di istruzione; 8% degli oltre 7000 corsi di
stage autorizzati nel primo triennio ha riguardato specificamente il settore della
comunicazione e dell’informatica;
supporto alla formazione in servizio del personale nel sistema dell'istruzione. Negli
anni 2000-2002 sono stati conclusi oltre 1.500 corsi rivolti a quasi 28.000 utenti,
dedicati significativamente a temi ICT per le esigenze del personale della scuola;
sviluppo di centri funzionali di servizio per il supporto all’autonomia, la diffusione
delle tecnologie, la creazione di reti.
La misura 2 “Nuove tecnologie per l’utilizzo e la valorizzazione delle metodologie didattiche” ha
l’obiettivo di migliorare e riorganizzare i supporti infrastrutturali e tecnologici per il sostegno della
qualità dell’istruzione e il rafforzamento del sistema scolastico nell’ottica dell’integrazione e dello
sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza. Si articola in:
Azione 2.1
Potenziamento e aggiornamento delle dotazioni tecnologiche e informatiche degli
istituti scolastici.
Azione 2.2
Costituzione e potenziamento delle reti telematiche e di comunicazione, sia interne
che esterne, di istituti scolastici, con particolare riguardo a quelli che svolgono
funzioni di centri di servizio, per consentire la messa in rete degli istituti scolatici.
La misura 4 “Infrastrutture per l’inclusione scolastica e l’integrazione sociale” è articolata in:
Azione 4.1
Centri risorse contro la dispersione scolastica e la frammentazione sociale;
Azione 4.2
Centri risorse contro la dispersione scolastica e l’esclusione sociale in aree
periferiche e isolate.
Entrambe le misure 2 e 4, finanziate dal FESR, contribuiscono alla realizzazione di laboratori e
infrastrutture tecnologiche. Con la misura 2 vengono realizzati laboratori di settore, cablaggi,
laboratori scientifici e tecnologici nonché strutture polifunzionali, i “Centri polifunzionali di
servizio per lo sviluppo delle tecnologie didattiche e a sostegno dell’autonomia”. Con la misura 4
vengono realizzati i cosiddetti “Centri risorse contro la dispersione scolastica e il disagio sociale”.
In questi ultimi, oltre a strutture sportive e di accoglienza (per un importo massimo del 50% della
spesa che può arrivare nei comuni di grandi e medie dimensioni a 700.000 € e a 130.000 € presso
scuole in comuni isolati, piccole isole o comunità montane), vengono realizzati laboratori
tecnologici di orientamento, mediateche, laboratori di arti grafiche e visive, laboratori per la
simulazione d’impresa, laboratori di musica elettronica, ecc. In particolare, i centri risorse dotati di
laboratori per la musica elettronica formano una rete sperimentale per la musica elettronica con
qualificate collaborazioni nazionali e internazionali. Circa il 90% degli Istituti di istruzione
superiore delle Regioni dell’Obiettivo 1 hanno goduto delle azioni delle due misure FESR.
89
ISTITUTI SECONDARI REGIONI OBIETTIVO 1 BENEFICIARI FESR
400
365
350
320
301
298
273
300
244
250
172
200
151
131
150
115
100
51 55
50
0
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
PUGLIA
BENEFICIARI solo secondaria
SARDEGNA
SICILIA
VAL.ASSOLUTO SEC.SUP.
Sia i Centri servizi (oggi 50 attivi e 30 in via di autorizzazione) che i Centri risorse (71 attivi, altri
50, circa, in via di autorizzazione) sono stati inseriti in via preferenziale nel processo di connessione
in banda larga garantito da Telecom Italia per il MIUR. Entrambe le tipologie di Centri verranno
inseriti anche nel progetto Biblioteche sviluppato a partire dalla collaborazione fra MIUR e ICCU
che prevede l’inserimento di alcune biblioteche scolastiche, a fronte del soddisfacimento di
particolari condizioni di affidabilità di gestione e di strumentazione, nel Sistema Bibliotecario
Nazionale.
La misura 5 “Istruzione e Formazione Superiore (IFTS)” riguarda percorsi di istruzione e
formazione tecnica superiore integrata, in percorsi formativi professionali per i giovani dai 18 anni
in su. Il MIUR ha deciso di dedicare i primi tre anni di attuazione esclusivamente a profili
professionali relativi alle ICT. Sono state definite 5 figure professionali di riferimento53 approvate
dalla Conferenza Stato–Regioni e i 40 progetti conclusi di recente hanno coinvolto circa 400
giovani delle sei Regioni. L’iniziativa vuole incidere sulla standardizzazione dei percorsi e la
conseguente estensione in tutti i contesti territoriali che intendono utilizzare l’esperienza.
La misura 6 “Istruzione permanente” è diretta a un’utenza di giovani-adulti e adulti. Sono state
individuate 4 aree di interventi formativi della quali una riguarda la formazione tecnologica ai due
livelli formativi già definiti anche per i giovani (Azione 1.1A “La formazione dei nuovi linguaggi:
multimedialità, informatica, telematica, ecc.”). In questo ambito, sono stati realizzati 196 percorsi
(dei 1.237 complessivi) nell’area tecnologica e relativi a corsi di informatica, il computer in carcere,
installazione di impianti, automazione di uffici, ecc..
La misura 7 “Promozione di scelte scolastiche e formative mirate a migliorare l’accesso e la
partecipazione delle donne al mercato del lavoro”, prevede specificamente una linea formativa
centrata sull‘apprendimento delle nuove tecnologie e l’orientamento verso la cultura scientifico53
Le figure sono le seguenti: 1) tecnico superiore per la comunicazione e il multimedia; 2) tecnico superiore per le
telecomunicazioni; 3) tecnico superiore per le applicazioni informatiche; 4) tecnico superiore per lo sviluppo software;
5) tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche.
90
tecnologica sia nell’ambito dell’Azione 7.2 per le giovani “Iniziative di sostegno allo sviluppo di
competenze tecnico-scientifiche e di promozione dell’imprenditorialità femminile nelle scuole
secondarie superiori” (786 corsi con 25.190 utenti nel primo biennio), sia nell’Azione 7.3 per le
adulte “Iniziative di orientamento e di rimotivazione allo studio per favorire l’inserimento e il
reinserimento delle donne adulte nel mercato del lavoro” (383 corsi con 10.964 utenti nel primo
biennio).
Nell’ambito della misura 8 “Interventi di accompagnamento, monitoraggio, controllo, valutazione e
assistenza”, tutta la gestione del PON avviene su un sistema informativo dedicato, ad accesso
protetto per le circa 6000 scuole che sono in esso registrate. Un maggiore dettaglio su questo è
fornito nell’allegato 4.
Come evidenziato anche dai dati qui riportati, le risorse finanziano un numero elevato di progetti
che coinvolgono moltissimi utenti. Alla soddisfazione generale relativa alla diffusione sul territorio
delle iniziative e all’elevato grado di raggiungimento dell’utenza, dalle indagini di audit del MIUR
e da quelle portate avanti dal Valutatore Indipendente, si evincono alcuni punti di criticità relativi
alla SI:
• nell’ambito dell’adeguamento del sistema dell’istruzione, l’utilizzazione delle nuove
attrezzature tecnologiche è limitata a causa, probabilmente, di una non adeguata
preparazione dei docenti. Vi sono carenze nella progettazione dell’utilizzazione didattica
delle ICT;
• il livello non soddisfacente di dotazioni tecnologiche, in presenza di un debole tessuto
produttivo, non consente di realizzare esperienze pratiche e di formazione in azienda.
Carente risulta l’utilizzazione delle nuove strumentazioni per l’autoapprendimento e per
utenti esterni agli istituti che le hanno acquisite;
• carenze infrastrutturali, in quanto in tutte le Regioni viene segnalata fra i punti deboli
nell’area organizzativa la mancanza di una rete permanente telematica tra le diverse scuole.
3.1.3 Suggerimenti per la riprogrammazione
La riprogrammazione costituisce un’opportunità per allineare il PON rispetto alle priorità e agli
obiettivi del quadro di policy comunitario citato nel capitolo 1.
I risultati del PON in relazione agli obiettivi di breve termine sembrano più che soddisfacenti.
Appare opportuno privilegiare gli obiettivi di medio-lungo termine di ammodernamento strutturale
della scuola e dei sistemi formativi, rafforzando il sistema delle “coerenze” e delle “sinergie” con il
quadro di policy.
Potenziare le strutture tecnologiche oltre all’approvvigionamento di prodotti, deve comprendere i
servizi di supporto; l’obiettivo finale deve essere quello di disporre di una soluzione completa,
adatta alle applicazioni che deve assolvere, supportata da servizi di assistenza capaci di intervenire
in tempi e modalità efficienti in caso di problemi.
Per quanto riguarda il tema dello sviluppo della PMI vanno analizzate le ricadute delle azioni svolte
sulle scuole come istituzioni, sui docenti, sugli studenti, sul tessuto sociale ed economico del
territorio, coinvolgendo anche le aziende ed intensificando le sinergie con PON SIL e POR.
Si può pensare di promuovere un insieme di progetti di maggiore spessore finanziario e strategico
cui affidare un ruolo di “ricucitura” tematica e territoriale delle iniziative diffuse, di promozione del
principio di concentrazione delle risorse sul territorio e di una più marcata integrazione delle
iniziative cofinanziate dal PON nonché di quelle implementate nell’ambito dei PO regionali.
91
Per rafforzare l’innovazione e l’efficacia delle iniziative si auspicano le seguenti azioni, pur con la
consapevolezza che la consistenza finanziaria del PO (anche in presenza di premialità), non
consentirà di finanziarle, se non a fronte di una stretta integrazione con gli altri programmi operativi
regionali e nazionali:
(a) le linee di intervento destinate all’alfabetizzazione informatica e telematica, che hanno
registrato un fortissimo interesse tra i potenziali destinatari ed in relazione alle quali si sono
registrati razionamenti dei progetti ammessi a beneficio, si devono porre nell’ottica di
sfruttare i risultati ottenuti anche per perfezionarsi mediante la realizzazione di interventi di
professionalizzazione e specializzazione sull’ICT, con l’obiettivo di sopperire alla mancanza
di nuove competenze e nuovi servizi fornendo così nuove opportunità;
(b) deve essere sostenuto l’approfondimento della conoscenza degli strumenti della SI e dei
software da parte del personale delle scuole, in particolare il personale docente;
(c) si devono prevedere sistemi di messa in rete tra istituzioni scolastiche al fine di consentire la
diffusione delle più efficaci progettualità da adottare nel proseguimento del PON, stabilendo
collegamenti strutturati fra il PON e le esperienze di progettazione integrata territoriale ;
(d) deve essere posta particolare attenzione al tema della banda larga, la cui ribadita criticità
nelle policy comunitarie e nazionali ha condotto e sta conducendo a sforzi attuativi
considerevoli. Va rafforzata su questo l’integrazione tra il PON e le altre forme di intervento
e l’integrazione tra i fondi;
(e) il tema del LLL deve essere potenziato e in esso la SI deve trovare un ruolo particolarmente
strategico e propulsivo.
92
3.2 PON Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione
3.2.1 Strategicità del PON Ricerca nel nuovo quadro di policy e di contesto ICT
Il Programma Operativo Nazionale “Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta Formazione”
(R&S) si inserisce oggi in un contesto di policy in cui è stato ulteriormente rafforzato, in una
prospettiva di continuità, il ruolo chiave della ricerca, ed in particolare dello spazio europeo della
ricerca, dell’istruzione dell’alta formazione come elementi fondamentali per lo sviluppo
tecnologico.
La costruzione della società della conoscenza, in un’Europa basata “sull’innovazione e sui saperi” è
stato posto ancora più in evidenza dagli orientamenti recenti formulati in sede comunitaria.
Tra gli obiettivi sanciti al Congresso di Lisbona si evidenziano quelli “di collegare l’Europa on-line,
di collegare in rete gli istituti di formazione e ricerca, di garantire l’accesso generalizzato e di
permettere il trasferimento tecnologico, assicurando l’innalzamento qualitativo del sistema
scientifico al livello dei sistemi europei più avanzati”.
L’attuazione dei tre temi del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) sulla Società dell’Informazione
(riportati in premessa) nel PON “R&S” va quindi riletta, rispetto alla evoluzione de:
• lo spazio europeo della ricerca;
• le infrastrutture tecnologiche per le reti, che devono costituire la spina dorsale di una
capillare infrastruttura di ricerca europea;
• la banda larga e delle policy comunitarie e nazionali atte e favorirne lo sviluppo nelle
Regioni Ob.1;
• i nuovi profili professionali avanzati dell’ICT, fattore chiave per lo sviluppo;
• l’e-learning, che costituisce un importante elemento trasversale al PON R&S, ma anche ad
altri PON (es. Scuola) o ad altri Programmi Operativi;
• l’attuazione in corso del VI Programma Quadro, uno dei più importanti strumenti destinati
ad attuare lo "Spazio europeo della ricerca", e di altri programmi comunitari di ricerca e
sviluppo sulla SI.
3.2.2 Articolazione del tema Società dell’Informazione nelle misure PON Ricerca
Nel PON R&S gli interventi sulla SI riguardano i seguenti assi e misure.
Asse I - R&S Industria e settori strategici, Misura I.1 - Progetti di ricerca di interesse industriale
La misura 1.1 offre aiuti ad un ampio spettro d’imprese, senza priorità settoriali o tematiche con una
preferenza per le imprese di piccola dimensione. Le modalità d’intervento della misura offrono una
serie di possibilità a progetti autonomi di singole imprese, a progetti di cooperazione pubblico
privato (cluster), a spin-off della ricerca, ed infine a commesse di ricerca richieste dalle imprese.
Asse II – Rafforzamento del sistema scientifico e alta formazione, Misura II.2 -SI per il sistema
scientifico meridionale:
Azione a: Diffusione della banda larga
Azione b: Dotazione e potenziamento di infrastrutture e sistemi innovativi per
l'apprendimento e la conoscenza
Azione c: Potenziamento e sviluppo di strutture per attività di ricerca e innovazione operanti
nelle tematiche scientifiche e tecnologiche dell'ICT
Gli interventi previsti sono:
93
a) Rete a banda larga (dell’ordine dei gigabit al secondo di velocità) del sistema scientifico ed
innovativo del Mezzogiorno nell’ambito dello sviluppo e dell’evoluzione della Rete GARR, a sua
volta in stretta collaborazione con la citata rete europea GEANT. In riferimento all’evoluzione delle
tecnologie e al profondo cambiamento dello scenario, l’approccio adottato sarà non più incentrato
sugli aspetti, fisici, infrastrutturali e dei protocolli, ma caratterizzato da:
- focalizzazione sulle applicazioni, sui servizi e sulle esigenze degli utenti, con
particolare riferimento a infrastrutture di rete locale e/o reti metropolitane, che,
mediante rigorose tecniche di progetto, di ottimizzazione e simulazione, dovranno
guidare le scelte di configurazione della rete e di allocazione delle risorse;
-
realizzazione di infrastrutture/piattaforme cooperative abilitanti complesse a livello
hardware/software, orientate alle esigenze e applicazioni anche più avanzate e
complesse sia di diverse aree di ricerca che della formazione superiore, anche
tenendo conto del paradigma emergente della GRID. Esempio di questo approccio
sono la simulazione distribuita su larga scala, i laboratori e gli esperimenti
scientifici virtuali, la modellazione matematica.
b) Infrastruttura e sistemi innovativi per l’apprendimento e la conoscenza con riferimento a:
- insegnamenti universitari sia di argomenti e discipline afferenti all’area ICT a
livello di base, diffusi in modo pervasivo e trasversale nelle diverse Facoltà e Corsi
di Laurea, sia di livello avanzato in diverse aree disciplinari (scientifiche,
tecnologiche, economiche, umanistiche), in cui le ICT svolgono un ruolo non solo
strumentale e di supporto, ma fondante e abilitante di innovazioni metodologiche e
cognitive;
-
realizzazione di applicazioni multimediali e centri di servizio sparsi sul territorio
per la diffusione delle ICT;
-
strutture di apprendimento e insegnamento per la formazione di personale tecnico
qualificato nell’area ICT.
c) potenziamento e sviluppo di strutture per attività di ricerca e innovazione operanti nelle
tematiche scientifiche e tecnologiche prioritarie nelle ICT (Software, Simulazione e Ottimizzazione,
Learning, Agenti, Reti, Grid, Wireless) in accordo con le linee guida del Programma IST
(Information Society Technologies) nell’ambito del VI Programma Quadro, e in grado di
assicurare:
- livelli di eccellenza scientifica;
-
sviluppo di applicazioni e servizi innovativi basati sulle ICT, in domini di
particolare interesse industriale e sociale (medicina, lavoro cooperativo e a distanza,
apprendimento a distanza, commercio elettronico, imprese virtuali, turismo e beni
culturali);
-
attrazione di insediamenti industriali, comprendenti rilevanti funzioni strategiche e
di ricerca, di grandi imprese del settore ICT, nonché di generazione e incubazione
di spin-off nel settore.
Asse III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza
Misura III.1 - Miglioramento delle risorse umane nel settore R&ST
Misura III.2 - Formazione di alte professionalità nelle PMI
Misura III.4 - Formazione superiore e universitaria
Misura III.6 - Promozione partecipazione femminile al mercato del lavoro
94
3.2.3 - Suggerimenti per la riprogrammazione
La riprogrammazione costituisce un’opportunità per allineare il PON rispetto alle priorità e agli
obiettivi del quadro di policy comunitario citato.
L’obiettivo più generale in cui il PON R&S si inserisce consiste nella costituzione uno "Spazio
Europeo della Ricerca". In tale ambito deve garantire:
• il superamento della frammentazione e dello scarso coordinamento tra i sistemi ed i
programmi nazionali di ricerca in Europa;
• il collegamento in rete dei centri di comunicazione interattiva;
• la diffusione delle buone pratice nel trasferimento del sapere e dei risultati scientifici nei
diversi settori dell'economia e della società.
La realizzazione e il rafforzamento delle infrastrutture informatiche di rete ad alta velocità, la
realizzazione dei sistemi innovativi per l’apprendimento e la conoscenza, il potenziamento e lo
sviluppo di strutture per attività di ricerca e innovazione devono pertanto consentire di:
• inserire la comunità scientifica in reti di cooperazione nazionale;
• rafforzare il sistema della ricerca scientifico-tecnologica del Mezzogiorno, migliorando i
collegamenti tra i sottosistemi scientifici ed il sistema imprenditoriale, anche con la finalità
di promuovere il trasferimento tecnologico, la nascita di imprese sulla "frontiera" e
l'attrazione di insediamenti ad alta tecnologia;
• rafforzare e migliorare il sistema dell'alta formazione meridionale, generando nuovo capitale
umano qualificato, anche per rafforzare le relazioni con i Paesi del Mediterraneo;
• sostenere e diffondere l'uso delle reti telematiche da parte delle Amministrazioni pubbliche,
per semplificare ed accelerare le procedure, innalzare la qualità dei servizi ai cittadini, alle
imprese e incrementare i livelli di efficienza
Relativamente alla banda larga, per realizzare lo “Spazio Europeo della Ricerca” la misura II.2 si
propone di inserire la comunità scientifica in reti di cooperazione nazionale. Per far questo è
necessario dotare il sistema scientifico-tecnologico del Mezzogiorno di una infrastruttura
omogenea e idonea a migliorare i collegamenti tra i sottoinsiemi scientifici ed il sistema
imprenditoriale. A sostegno di ciò è necessario, quindi, realizzare ex-novo o rafforzare le
infrastrutture di rete ad alta velocità come espressamente previsto dall’Azione a) “Infrastruttura di
rete locale”.
Una attenzione particolare va posta, dunque, al tema della banda larga, la cui ribadita criticità nelle
policy comunitarie e nazionali ha condotto e sta conducendo a sforzi attuativi considerevoli. Va
rafforzata l’integrazione tra il PON e le altre forme di intervento e l’integrazione tra i fondi.
In particolare, appare interessante operare per un’integrazione della rete GARR-B con le reti
regionali o nazionali al fine di magliare quanto può possibile il territorio evitando così diseconomie.
Questo potrebbe essere interessante in quanto si potrebbero rendere sinergici interventi fatti dai
Fondi CIPE sulla banda larga e integrare le azioni. Ad esempio, da un lato con i Fondi CIPE si
prevede di realizzare un anello ottico nelle Regioni del Mezzogiorno, ma nel contempo molte
università del sud (vedi Basilicata) sono fuori dal GARR-B in quanto non hanno le capacità
finanziarie per i collegamenti. Una maggiore sinergia tra gli interventi del PON ricerca, CIPE e
delle Regioni sulle reti regionali potrebbe ovviare al problema e perseguire i dettami di e-Europe
2005 che chiedono la connessione in banda larga di tutta la PA (compresi ospedali, scuole e
università).
Per quanto riguarda le Azioni b) e c) attenzione va posta:
• nella realizzazione di infrastrutture e sistemi innovativi per l’apprendimento, la conoscenza
e il potenziamento di attività di ricerca e innovazione nell’ambito dell’ICT;
95
•
il potenziamento delle strutture di ricerca e innovazione operanti nelle tematiche dell’ICT
che siano in grado dare una spinta propulsiva allo sviluppo socio-economico ed in
particolare nella definizione di sistemi di e-busines di nuova generazione.
Emerge dunque l’opportunità di potenziare gli interventi di professionalizzazione e specializzazione
sull’ICT, nell’ottica di sopperire alla mancanza di nuove competenze e nuovi servizi fornendo così
nuove opportunità.
In generale si suggerisce l’approfondimento della cooperazione tra strutture di ricerca e sistema
produttivo che costituiscono uno dei capisaldi per consentire la transizione dell’Europa verso
l’economia della conoscenza.
96
3.3 - PON Sviluppo imprenditoriale locale
3.3.1 - La Società dell’Informazione nella programmazione del PON Sviluppo locale
Il PON Sviluppo Imprenditoriale Locale (SIL) presta un’attenzione limitata ai temi SI e lo fa nel
quadro dell’obiettivo più generale di “sostenere le imprese industriali in modo organico e articolato,
rispondendo ai loro bisogni reali, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, all’accesso
al credito, alla compatibilità ambientale, all’information technology, alla formazione professionale.”
(Complemento di Programmazione (CdP) del PON SIL, p. 4).
Ciò vale in particolare per la misura 1 “Legge 488/92 – Industria”, che finanzia progetti di
investimento “tradizionali” delle imprese e rappresenta la parte principale del PON SIL (circa 80%
del valore), facendone il programma multiregionale con la maggiore dotazione di finanziamenti
rispetto al totale del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) (9,8%) e rispetto all’asse IV Sviluppo Locale
(30%). L’unica attenzione “speciale” della misura, come di tutto il PON, riguarda la tematica
ambientale, oggetto di apposite incentivazioni e premialità. Al contrario, il PON SIL – almeno nella
sua componente maggioritaria - non ha fornito una spinta strategica alle imprese sulle innovazioni
dell’e-commerce e dell’e-business.
Uno spazio maggiore ai temi SI si trova nelle misure 2 e 3, nettamente più contenute come risorse,
ma con un’impronta più innovativa54. La misura 2.1 “Pacchetto Integrato di Agevolazioni” (PIA)
consente di attivare interventi agevolativi di diversa finalità con un’unica domanda dell’impresa. In
specifico, dei tre interventi PIA, la terza linea55 “PIA Networking” punta a sostenere i sistemi di
impresa “filiere produttive; joint ventures …; consorzi o società consortili di PMI per la
realizzazione di investimenti produttivi sia dei singoli consorziati che per servizi e strutture comuni.
Il PIA Networking sarà volto a sostenere anche le iniziative imprenditoriali rientranti nell’ambito
della new economy” (CdP del PON SIL, p. 50). Questa, però, è l’unica delle tre linee PIA a non
essere stata ancora attivata.
La misura 3.1 “Interventi di formazione” finanzia progetti formativi che scaturiscono da quelli di
investimento approvati nell’ambito della misura 2. “..Le tecnologie dell’informazione e delle
comunicazioni (in particolare nell’ambito della new economy) …” figurano al primo posto nella
lista delle aree tematiche indicate per i progetti di formazione, che devono essere finalizzati
“all’acquisizione di know-how e conoscenze professionali e tecnologiche relative alla gestione
d’impresa in aree fondamentali per assicurare la competitività delle imprese […]” (CdP del PON
SIL, p. 77).
3.3.2 - La Società dell’Informazione nell’attuazione del PON Sviluppo locale
Le conclusioni del valutatore indipendente sono chiare: “[…] pur se il PON SIL non assume tra le
sue priorità lo sviluppo della Società dell’Informazione, alcuni positivi effetti indiretti scaturenti
dalla sua implementazione possono essere sicuramente identificati.” (Relazione del Valutatore
Indipendente (RVI) del PON SIL, p.183).
54
Non viene considerata qui la misura 4 “Assistenza Tecnica”, destinata alla Autorità di Gestione del PON. Non
consideriamo pure le sottomisure 1.2, 2.2 e 3.2 che riguardano interventi di tutoraggio alle imprese finanziate nelle
rispettive misure.
55
La prima linea “PIA Innovazione” finanzia programmi di investimento integrati: ricerca ed innovazione tecnologica +
investimenti per industrializzazione dei risultati + investimenti in formazione e/o servizi specialistici. La seconda linea
“PIA Formazione” finanzia iniziative industriali con incremento occupazionale considerevole ed elevate esigenze
formative e di qualificazione: incentivi agli investimenti fissi + formazione + servizi specialistici collegati al
programma agevolato.
97
Nel caso della misura 1 – Industria, si consideri che il totale delle risorse impegnate al 30 settembre
2003 era di 5.292 M€ per 7654 progetti di investimento. A fronte di questi dati:
y il PON contribuisce a creare una utenza qualificata, facendo crescere la disponibilità di
strumentazione ICT nelle imprese: una stima effettuata porta a ritenere che, in funzione della
dimensione d’impresa e del settore d’appartenenza, gli investimenti in ICT oscillino tra il 2 ed
il 4% del totale. Ciò dovrebbe indurre una crescita della relativa cultura presso le imprese
agevolate e contribuire alla nascita o sviluppo di società di servizi locali (software, assistenza
tecnica, ecc.);
y il PON finanzia un numero significativo di imprese del settore ICT; in base ai pertinenti
codici ISTAT (Servizi 64, 72, 73), sono stati conteggiati 364 progetti (su 7654) ai quali sono
stati complessivamente concessi contributi per 206 M€. Osserva il valutatore “Non si tratta di
cifre elevate, se si considera che vanno riferite ad un periodo di 4-5 anni, ma non sono
nemmeno irrilevanti” (RVI del PON SIL p. 28).
Rispetto alle altre misure:
y il PIA Innovazione è stato particolarmente gradito dalle imprese del settore, con 51 dei 247
progetti cofinanziati appartenenti ad esse;
y più in generale, ben il 23% dei costi agevolati attraverso il PIA Innovazione copre attività di
ricerca applicata e il 75% copre attività di sviluppo pre-competitivo. Anche in questi casi
l’investimento normalmente comporta l’acquisizione di ICT e/o determina l’attivazione di
network con altre imprese e centri di competenza, che sfruttano l’utilizzo delle ICT;
y il 51,2% dei corsi formativi erogati nei progetti PIA Innovazione hanno contenuti connessi al
settore dell’ICT. Ben 123 dei 247 progetti PIA Innovazione hanno ottenuto l’agevolazione
aggiuntiva per la formazione della misura 3, dove il 47,8% dei 539 progetti formativi
approvati hanno un contenuto ICT. Anche tra i 48 progetti del PIA formazione, circa il 40%
riguarda i temi connessi all’ICT.
3.3.3 - Considerazioni e raccomandazioni
Il PON SIL è già in fase avanzata di attuazione nella sua componente principale – la misura 2.1
Legge 488/92 - e risulta aver sostenuto di fatto un investimento significativo in strumentazione e
formazione interna sulle ICT nelle imprese tradizionali, oltre ad aver sostenuto gli investimenti di
un certo numero di imprese appartenenti ai settori stessi dell’ICT.
Dato l’esaurimento delle risorse della misura e il nuovo assetto delle competenze in materia di
politica per lo sviluppo, il valutatore indipendente afferma che “[…] l’azione di sistema svolta dal
PON nel sostegno agli investimenti in questa prima fase di programmazione dovrebbe essere
sostituita dalla crescita di rilevanza degli aiuti regionali nella fase successiva […]” (p. 16 RVI del
PON SIL). In questa prospettiva di avvicendamento, è sempre più all’interno della programmazione
regionale che dovrebbero svilupparsi le iniziative generali di sostegno agli investimenti produttivi
delle imprese e, in specifico, quelle in ottica SI. Ciò per molti versi preoccupa, date le carenze e
incertezze registrate nell’attuazione dei POR proprio sui temi dell’e-business e della new economy;
queste rischiano di sommarsi alle difficoltà riscontrate più in generale dalle Regioni Obiettivo 1
nell’esercizio delle nuove competenze e funzioni di politica industriale.
L’introduzione nella Legge 488/92 del meccanismo di premialità sugli investimenti in ICT, prevista
dal “Piano per l’innovazione digitale nelle imprese” (si veda la sezione 1.2.5), dovrebbe comunque
prolungare e accentuare l’effetto già determinatosi in tal senso nel PON SIL, rendendolo un
obiettivo esplicito e incentivato appositamente.
Il completamento delle altre misure del PON e soprattutto l’avvio della Mis. 2.1 PIA Networking
offrono forse le opportunità nuove e più interessanti per ricercare sinergie e complementarietà con
98
le iniziative di altri interventi programmatici rivolte proprio ai sistemi di impresa, distretti e filiere.
Pensiamo alle azioni in questo ambito previste da diversi POR; ai finanziamenti di progetti sui
distretti digitali nella filiera agro-alimentare e in quella del tessile-abbigliamento, previsti sempre
dal “Piano per l’innovazione digitale nelle imprese” e inseriti nella delibera CIPE n.17/2003; e al
progetto “ICT per l’eccellenza dei territori” promosso dal MIT e finanziato con 100 M€ dalla stessa
delibera.
Operativamente, gli strumenti di coordinamento e concertazione previsti dal suddetto Piano (si veda
la Figura 1) dovrebbero offrire il supporto necessario per facilitare tale obiettivo.
Un sostegno a tali attività potrebbe trovarsi anche nel PON SIL:
•
Azione 4.1.1 Assistenza Tecnica - Collegamenti tra Amministrazioni centrali di settore, che
fornisce attualmente “supporto tecnico per il coordinamento, i collegamenti funzionali e la
realizzazione di iniziative congiunte con le Amministrazioni di settore interessate alla
strumentazione di sostegno per lo sviluppo locale (Ministero dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca scientifica, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero delle
Politiche agricole e forestali), e con le altre amministrazioni orizzontali (Ambiente e Pari
Opportunità)” (CdP del PON SIL p.96);
•
Azione 4.1.2 - Assistenza tecnica per il collegamento con i POR, che prevede che “[…] la
serie di incontri (per attività di concertazione strategica, ndr) tra le amministrazioni di
coordinamento (MEF e MAP) e le Regioni venga sistematizzata e istituzionalizzata nel
corso dell’intero periodo di programmazione. In tali attività saranno, altresì, coinvolti il
MIUR ed il Ministero dell’Ambiente per quanto attiene, rispettivamente, ai profili del
coordinamento sul territorio degli interventi di sostegno allo sviluppo ed all’innovazione
tecnologica, e alla tutela dei principi di sostenibilità ambientale” (CdP del PON SIL p.98).
Infine, riguardo alle iniziative formative finanziate dal PON SIL, in funzione del mutato contesto di
riferimento appare opportuno indirizzare gli interventi “a contenuto ICT” in modo che contemplino,
ogni qualvolta sia possibile e opportuno, oltre agli aspetti strumentali (alfabetizzazione informatica,
conoscenza di applicativi specifici, ecc.):
• la conoscenza e comprensione delle problematiche più ampie dell’innovazione digitale nelle
imprese, che vanno sotto il termine generale di e-business;
• la conoscenza e promozione dei benefici dei nuovi servizi di e-government rivolti al settore
imprenditoriale.
99
3.4 - PON Sicurezza
3.4.1 - La Società dell’Informazione nella programmazione del PON Sicurezza
Il Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno” presta
un’attenzione limitata ai temi SI e lo fa nel quadro dell’obiettivo più generale di utilizzare l’opzione
tecnologica, estesa e resa sistematica nel PON, per garantire il controllo del territorio preservando
così i processi di sviluppo del Mezzogiorno dal pericolo di aggressione criminale.
L’architettura del PON pone inoltre in evidenza, accanto al potenziamento del sistema tecnologico a
servizio delle Forze dell’Ordine, il ruolo primario che assume la concertazione e collaborazione
con le altre Istituzioni e con le forze socioeconomiche territoriali nelle attività complementari alla
sicurezza pubblica (legalità, coesione sociale, riduzione del disagio, azioni integrative di
monitoraggio del territorio) che ha recentemente segnato un notevole progresso con la stipula di
cinque APQ con le Regioni di Obiettivo 1.
Da ciò ne discende la scelta operata di pervenire a uno sviluppo pieno ed equilibrato del territorio
soprattutto attraverso il potenziamento dei sistemi informativi e di comunicazione per la sicurezza e
la loro possibile integrazione con i sistemi delle altre Istituzioni pubbliche presenti sul territorio.
Data la particolarità della materia di competenza del PON, è difficile inquadrare gli interventi
tecnologici in esso previsti nel nuovo quadro di policy e di contesto ICT, quantunque gli interventi
infrastrutturali, pur nell’esclusività d’uso tipica di tali infrastrutture, possano essere comunque
considerati nell’ambito più generale delle infrastrutture tecnologiche per le reti strettamente
connesse con lo sviluppo della banda larga.
Discorso a se stante vale invece per gli interventi formativi previsti per sviluppare e migliorare le
competenze degli operatori delle Forze dell’Ordine. Questi possono essere facilmente inquadrati
nell’ambito della costruzione della società della conoscenza ed in particolare dei temi
dell’integrazione fra istruzione e formazione e del lifelong learning (LLL).
3.4.2 - Articolazione del tema Società dell’Informazione nelle misure e nelle azioni del PON
Sicurezza
Gli interventi sulla SI, essenzialmente a valenza tecnologica e infrastrutturale, sono articolati sulle
cinque misure di cui si compone il primo asse di intervento dedicato al potenziamento delle
tecnologie dei sistemi informativi e di comunicazione per la sicurezza.
Tali misure, nel loro complesso, mirano a “ridurre i tempi di intervento delle Forze dell’Ordine” e
“ridurre i tempi di funzionamento delle giustizia” tramite il potenziamento delle capacità
trasmissive, di trattamento dei dati, di monitoraggio e controllo del territorio da parte delle Forze di
Polizia e nell’integrazione con l’azione della Giustizia. L’inserimento, grazie al cofinanziamento
del FSE, di azioni formative volte a migliorare le capacità tecniche e culturali degli operatori della
sicurezza completa il quadro delle azioni previste.
In particolare le azioni previste in ciascuna delle cinque misure attinenti al tema SI sono:
La misura 1.1 “Potenziamento delle tecnologie finalizzate alle comunicazione di sicurezza”, si
articola su due azioni: Rete infrastrutturale per le telecomunicazioni in ponte radio (Azione 1) e La
rete di telecomunicazione (Azione 2). La prima azione prevede la creazione di un’infrastruttura di
telecomunicazioni multimediale (fonia, dati, immagini) a banda larga, destinata a incrementare
100
sensibilmente le capacità operative di comunicazione protetta delle Forze di Polizia (Polizia di
Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza) dal centro verso le emanazioni periferiche e
viceversa. La seconda azione prevede la realizzazione di interventi sulla rete radiomobile digitale,
che costituirà il supporto indispensabile all'attività info-operativa e logistico-amministrativa delle
Forze di Polizia e consentirà comunicazioni radio sicure a tutti i livelli operativi.
La misura 1.2 “Adeguamento del sistema di controllo tecnologico del territorio” prevede, tra l’altro,
interventi destinati al potenziamento e adeguamento delle tecnologie avanzate per il controllo
tecnologico del territorio ed azioni di contrasto alla criminalità informatica tramite l’utilizzo di
sistemi di monitoraggio fissi e mobili, di una banca dati condivisa dalle Forze di Polizia e
l’implementazione dell’accesso telematico ad archivi elettronici delle Istituzioni Pubbliche per
informazioni sugli incidenti stradali, violazioni amministrative, autoveicoli, ecc.
La misura 1.3 “Tecnologie per la tutela delle risorse ambientali e culturali” prevede interventi per la
tutela delle risorse ambientali e culturali. In particolare essa si articola in due azioni:
• Azione 1
Interventi per la tutela delle risorse ambientali;
• Azione 2
Interventi per la tutela delle risorse culturali.
Ai fini del monitoraggio ambientale del territorio viene prevista la realizzazione di una “mappatura”
aggiornata delle zone ad elevato rischio ambientale tramite l’acquisizione periodica di ortofoto
georeferenziate, da fonte aerea e/o satellitare. Al fine del monitoraggio dei beni culturali, viene
invece previsto il potenziamento del sistema per il controllo tecnologico del territorio attraverso
l'adozione di tecnologie per il miglioramento della protezione e vigilanza nelle grandi aree
archeologiche e museali, nonché dei complessi monumentali adibiti ad archivi e biblioteche del
Mezzogiorno.
La misura 1.4 “Potenziamento tecnologico del sistema informativo per la Giustizia” è rivolta
essenzialmente al miglioramento dei sistemi informativi interni alle Forze di Polizia e prevede due
azioni:
• Azione 1
realizzazione di un sistema informativo per lo scambio di dati e informazioni
tra le Direzioni Distrettuali e le Prefetture delle Regioni dell’Italia Meridionale per
fronteggiare il fenomeno della criminalità organizzata;
•
Azione 2
realizzazione di collegamenti telematici per l’estensione del sistema di
riconoscimento delle impronte digitali.
La misura 1.5 “Risorse Umane per la Sicurezza” è l’unica dell’asse 1 cofinanziata con i Fondi FSE
e prevede interventi di formazione a supporto delle altre misure attuative dell’asse I del PON
finalizzate a aggiornare il livello di qualificazione specialistica del personale interessato
dell’utilizzo ottimale delle tecnologie innovative nel settore della Sicurezza.
3.4.3 - Suggerimenti per la riprogrammazione
Fermo restando la particolarità della materia oggetto del PON, la riprogrammazione costituisce
un’opportunità per allineare alcuni aspetti del PON rispetto alle priorità ed agli obiettivi del quadro
di policy comunitario citato nel Capitolo 1.
Si fa particolare riferimento ad una maggiore consolidamento di partnership locali ed al
rafforzamento della concertazione con le Regioni, volta ad una maggiore integrazione e apertura
con i sistemi informativi della PA locale. A tal riguardo può essere di esempio l’automatizzazione
di flussi informativi, ancora gestiti in via cartacea, tra vari soggetti del territorio e le forze di Polizia
con conseguente maggiore partecipazione di quest’ultime al processo di e-government ed
aggiornamento della macchina amministrativa attualmente in corso nella PA.
101
Infine, relativamente al tema della formazione, l’attivazione di strumenti di e-learning che possano
utilmente sfruttare l’infrastruttura in banda larga in corso di realizzazione e contribuire ad un rapido
ed innovativo aggiornamento degli operatori, costituisce un obiettivo da porsi anche in
considerazione dell’opportunità di mettere a fattor comune gli interventi e gli investimenti che le
altre Amministrazioni centrali e le Amministrazioni locali stanno facendo su tale settore.
102
3.5 - PON Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema (ATAS)
3.5.1 - I temi Società dell’Informazione nel PON ATAS
Il trattamento di temi collegati alla SI nell’ambito del PON-ATAS, prima della recente introduzione
di un apposito PO nell’ambito della misura 1.2 (si veda più avanti), va ricondotto in primo luogo
alla natura e alle finalità particolari del programma stesso, che “si caratterizza per essere
strumentale al QCS e ha come obiettivo il miglioramento delle capacità di programmazione di
Amministrazione Centrali e Locali; e da ciò dovrebbe scaturire una maggiore efficacia ed efficienza
nell’utilizzo delle risorse dei Fondi strutturali e, quindi, una migliore performance dell’intero QCS”
(RVI del PON ATAS, p. 42).
Nel perseguire tale obiettivo, il PON ATAS fornisce svariate tipologie di azioni e supporti alle PA
che utilizzano i Fondi strutturali, tra i quali giocano un ruolo inevitabilmente importante e
trasversale gli interventi in senso lato di informatizzazione e sviluppo di sistemi telematici. Ciò è
ancor più vero, come viene ripetuto più volte nel CdP e nel RVI, in considerazione del processo di
decentramento amministrativo in atto, che il PON ATAS intende sostenere. Esso rende infatti
necessaria la creazione di nuovi sistemi di lavoro, di gestione delle informazioni e di erogazione dei
servizi presso le Amministrazioni regionali e locali alle quali sono trasferite le competenze e, al
contempo, genera la necessità di nuovi flussi e forme di scambio di dati, di coordinamento e di
comunicazione tra i diversi livelli amministrativi.
Non a caso, in particolare nella misura 1.2 che assorbe circa l’80% delle risorse dell’asse I
“Assistenza Tecnica” (FESR) e comprende i Progetti Operativi delle Amministrazioni centrali non
titolari di PON, 14 su 15 PO prevedono interventi di varia natura sulle ICT56, largamente
riconducibili, salvo eccezioni, al potenziamento del back-office della PA:
• dotazione tecnologica e informatizzazione di strutture (caso delle ARPA nel PO Ambiente –
Sviluppo sostenibile);
• realizzazione e alimentazioni di banche dati specialistiche (sui sistemi irrigui nel PO Risorse
Idriche, sui dati energetico-ambientali nel PO Energia, e altri);
• sviluppo di sistemi informativi, in genere in rete a supporto di strutture organizzative
territoriali (Unità Informative Territoriali federate nel PO Difesa Suolo; Sistema Informativo
Energetico Regionale, PO Energia; Sistemi Informativi Integrati per il Turismo, PO
Turismo; Sistema Informativo Territoriale sul settore idrico, PO Risorse Idriche; rete degli
Osservatori epidemiologici, PO Salute; Sistema Informativo sui servizi sociali, PO
Volontariato, e altri);
• creazione su Web di portali informativi (PO Sviluppo rurale; PO Internazionalizzazione; PO
Beni Culturali) e ambienti virtuali di lavoro e discussione/forum (PO Energia e PO Pari
Opportunità).
Diverso è il discorso di alcune misure all’interno dell’asse II “Formazione della PA e Azioni di
sistema per il lavoro e l’adeguamento del sistema formativo” (FSE), che sono rivolte a temi appunto
più di “sistema” della Società dell’Informazione. Si fa riferimento, in particolare, a:
• diversi interventi sulla formazione a distanza e l’e-learning applicate al campo della
formazione continua, della formazione dei formatori professionali (Progetto FADOL) e altri
target, nell’ambito della Mis. II.1 b), c) ed e) (per un valore di oltre 14 M€), nonché alle
56
Una stima per difetto del valore degli interventi segnalati è di oltre 8 M€ su una dotazione finanziaria totale della
misura 1.2 di circa 145 M€. Il dato è tratto dalla Scheda di rilevazione raccolta in dicembre 2003 dal MEF sulle misure
SI nei PON e POR, che riportava un valore economico solo per 15 delle 31 azioni segnalate sulla misura 1.2 del PON
ATAS.
103
•
iniziative MAE di valorizzazione delle comunità italiane all’estero, nell’ambito della misura
II.1d (valore oltre 5 M€);
gli interventi rivolte alla PA sull’alfabetizzazione informatica, sul telelavoro e altri temi,
nell’ambito della misura II.2, Azione 4 “Sostegno ai processi di cambiamento della PA”.
In particolare, in attuazione dell’Azione 4.1 “Sostegno alle politiche comunitaria e nazionale in
tema di Società dell’Informazione”, il Dipartimento della Funzione Pubblica, titolare della misura
II.2, ha attivato il progetto “Net Learning e & Knowledge Management ”inserito nel Piano Formez
2003. L’obiettivo generale del progetto è il miglioramento della comunicazione e dei servizi web
della PA verso il cittadino; per questo, l’intervento di formazione che prevede anche l’attivazione e
l’implementazione di una comunità professionale, è rivolto a responsabili dei servizi di
informazione e comunicazione (in particolare, degli Uffici Relazioni con il Pubblico), dei sistemi
organizzativi, delle risorse umane e della formazione.
La rinnovata attenzione ai temi della SI e la maturazione intervenuta nel quadro politico e
istituzionale in questo campo a livello nazionale hanno portato l’AdG a proporre l’introduzione
nella misura 1.2 di un Progetto ad hoc denominato PO Società dell’Informazione (PO-SI), sotto la
regia della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica.
Il progetto è stato presentato inizialmente dall’AIREL del CNIPA al Comitato di Sorveglianza del
PON ATAS di fine luglio 2003 in una versione estesa (per complessivi 9 M€), che comprendeva
anche una parte di azioni di sistema a valere sulla misura II.2. Per carenza di fondi, ne è stata
definita una versione “stralcio”a valere sulla misura 1.2 (presentata al Gruppo di Lavoro della SI del
3 dicembre 2003), che è ancora in via di definizione nei contenuti specifici e prevede nella versione
attuale:
• Azione A.1 - Assistenza tecnica alle Regioni per l’attuazione dei Piani Regionali della SI;
• Azione A.2 - Azioni per stimolare e qualificare la progettazione di servizi infrastrutturali ed
applicativi delle PA locali;
• Azione A.3 – Coordinamento con la Rete dei Centri Regionali di Competenza per l’egovernment e la Società dell’Snformazione (CRC).
Come si dirà fra breve, appare importante prevedere l’avvio del progetto nella sua completezza.
3.5.2 - Considerazioni e raccomandazioni sulla Società dell’Informazione nel PON ATAS
Per quanto riguarda le azioni in essere e previste dal PON-ATAS per lo sviluppo di sistemi infotelematici a supporto dell’operatività delle PA coinvolte nella gestione dei Fondi strutturali, la
raccomandazione principale riguarda l’opportunità di massimo coordinamento con i Responsabili
dei sistemi informativi e reti regionali nelle Regioni Obiettivo 1, al fine di evitare duplicazioni e
sprechi di risorse negli investimenti e, viceversa, garantire lo sfruttamento delle nascenti reti
regionali e la complementarietà con i relativi servizi infrastrutturali, applicazioni e archivi di dati
già esistenti o in fase di sviluppo a livello locale.
Rispetto allo sviluppo del PO-SI, l’indicazione fornita sul tema dalla Commissione Europea è la
seguente57:
“Un processo d'accompagnamento delle Regioni (es. PON ATAS) deve essere garantito per il
periodo di programmazione restante, al fine di garantire:
57
CE “Orientamenti sulla revisione di metà periodo dei programmi italiani dell’Obiettivo 1 - NON-PAPER” Bruxelles,
23.10.2003
104
• la coerenza delle strategie regionali con le evoluzioni di policy sia a livello nazionale che a
livello comunitario, garantendo sinergie adeguate tra gli interventi (iniziative nazionali,
PON Ricerca e Scuola);
• la definizione di un modello di valutazione periodica dello stato d’attuazione dei piani per
verificare se l'esecuzione si svolge in coerenza con le azioni prioritarie identificate;
• la messa a punto di un modello di valutazione strategica che permetta di verificare gli
impatti dell’attuazione dei Piani sullo sviluppo regionale;
• la promozione di un approccio comune a tutte le Regioni per garantire l'interoperabilità dei
sistemi attraverso l'adozione di standard comuni che possano facilitare l'aggregazione della
domanda di servizi a banda larga;
• la realizzazione di azioni che consentano un reale ravvicinamento e standardizzazione degli
indicatori SI a livello regionale, che permetterebbe di operare un'azione reale di
monitoraggio sulle realizzazioni e sugli impatti;
• la definizione di azioni comuni per la costituzione di reti di cooperazione tra Regioni nella
fase di definizione degli interventi e in quella successiva di realizzazione per
l’identificazione e lo scambio di buone pratiche e di esperienze innovative nei settori
prioritari d'intervento (e-government, e-learning, ecc.).”
Queste indicazioni coincidono sostanzialmente con i contenuti della parte “sospesa” del PO-SI, che
si consiglia quindi di rilanciare. In particolare, alla luce anche del lavoro svolto dal Gruppo Tecnico
per la redazione del presente Rapporto, che ha rivelato una drammatica mancanza di dati sia di
risultato che di impatto sostanzialmente su tutti gli aspetti relativi alla SI58, appare di grande
importanza l’attività prevista nella versione originale del PO-SI riguardante gli indicatori, che
potrebbe trovare un base di supporto, anche da potenziare, negli Uffici regionali di statistica,
eventualmente in collaborazione con i Centri Regionali di Competenza per l’e-government e la
Società dell’Informazione.
Nella eventuale attività relativa agli indicatori, appare opportuno prevedere un forte raccordo con
iniziative in tale direzione previste a livello nazionale o in altri contesti inter-regionali, anche su
scala europea, al fine di consentire analisi comparative dei dati.
58
Il problema non riguarda solo il QCS Obiettivo 1 (2000-2006), ma anche l’Obiettivo 3. Dice infatti al riguardo il RVI
del QCS Ob.3 “Dalla lettura dei rapporti di valutazione intermedia e dai rapporti di esecuzione delle AdG si riscontra
una forte disomogeneità nell’approccio usato dalle Regioni nella definizione e quindi nella valutazione del tema
prioritario della società dell’informazione in questo primo triennio d’attuazione del QCS Ob.3. In particolare, non vi è
uniformità nel criterio adottato per decidere quali e quante azioni messe in campo siano state interessate dal tema della
SI, cioè quali caratteristiche deve avere un progetto per poter essere considerato un intervento connesso a questo tema
prioritario” (p. 621).
105
4 - Valutazioni e indicazioni per la riprogrammazione del Quadro Comunitario di Sostegno
per le Regioni Obiettivo 1 (2000-2006)
4.1 - Premessa
Quelle che seguono sono le valutazioni e indicazioni maturate dal Gruppo Tecnico di Valutazione
alla luce del lavoro di analisi illustrato nei capitoli precedenti, integrate con le considerazioni
emerse negli incontri del Gruppo di Lavoro per la SI del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) del 23
gennaio e del 24 febbraio 2004.
Si evidenzia come le considerazioni e i suggerimenti proposti non attengano in alcun modo ad una
dimensione valutativa dei PO, ma solo ad una dimensione di revisione strategica e che quindi le
osservazioni riportate spesso si riferiscano esclusivamente a evoluzioni e tendenze previste
nell’ICT.
4.2 - Considerazioni introduttive e criticità generali
Alla luce degli obiettivi strategici indicati dal nuovo quadro di policy comunitario e nazionale e dei
processi di attuazione della programmazione dei Fondi strutturali per la SI a livello nazionale e
regionale, si osservano alcuni fenomeni che costituiscono oggettivamente un freno allo sviluppo
della SI:
106
•
nell’attuale congiuntura, il mercato tende a non investire sufficientemente nelle nuove
infrastrutture di telecomunicazioni al di fuori delle grandi aree metropolitane;
•
in generale, il contesto economico-finanziario per tutto ciò che riguarda gli investimenti
sulla SI (e non solo) è diventato nettamente più restrittivo e selettivo rispetto a qualche anno
fa. Ciò comporta la necessità di scelte più oculate e rende massima l’importanza di tutte le
azioni che possano ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi di apprendimento e scambio di
conoscenze;
•
al di là della forte propensione delle famiglie al consumo delle nuove tecnologie, vi è un
deficit ancora generalizzato di consapevolezza, cultura e competenza rispetto alle
opportunità e modalità concrete del loro utilizzo tra i soggetti economici e le pubbliche
amministrazioni. Tale deficit attiene sia alla dimensione tecnica (forse non più in termini di
alfabetizzazione di base, oramai in via di diffusione, quanto in termini di competenze
avanzate), sia alla dimensione gestionale e strategica;
•
ciò si traduce, in specifico, nel fatto che spesso le Regioni e altre PA non identificano se non
ritualmente la SI come una priorità politica, secondo una visione ancora tecnicistica delle
trasformazioni in atto e senza coglierne le implicazioni strategiche per lo sviluppo
economico e sociale. Le nuove funzioni e competenze attribuite in Italia alle Regioni in anni
recenti rendono ancora più importante e critico questo cambiamento di percezione;
•
la mancanza di coordinamento adeguato e sistematico fra soggetti pubblici a livello intraregionale (e all’interno della stessa Amministrazione regionale), nazionale ed europeo
spesso comporta una tendenza a “re-inventare la ruota”;
•
la debolezza regionale nella pianificazione della SI coincide con Regioni meno capaci in
generale a sfruttare l’innovazione e le nuove tecnologie;
•
gli investimenti per la SI sull’offerta di infrastrutture ICT spesso sono poco allineati e
ottimizzati rispetto alla domanda di servizi e ai progetti che puntano a stimolarla.
4.3 - Considerazioni generali su QCS Obiettivo 1 (2000-2006) e Società dell'Informazione
Molte considerazioni del QCS Obiettivo 1 (2000-2006) vanno non solo ribadite, ma anche
rinforzate. Alcune caratteristiche negative che emergono dal quadro generale di analisi del
Mezzogiorno - in specifico rispetto al sistema produttivo e alle risorse umane - non sono affatto
superate.
Ad esempio a proposito del sistema produttivo (pag. 23 e sg.) si evidenziava come “Il sistema è
complessivamente poco inserito in logiche di circuito e di filiera, […]” o più avanti come persistano
“[…] diffusi fenomeni di marginalità e sottoutilizzazione di capitale umano“pregiato”, la cui
specializzazione è scarsamente allineata con i fabbisogni professionali delle imprese, in parte per
l’ancora esigua qualità della domanda di lavoro che esse esprimono e in parte per la scarsa capacità
strategica del sistema formativo e dell’istruzione”.
Il problema dello skill shortage (carenza di competenze), specialmente per quanto attiene alle
professionalità di alto livello, ha impatto anche sull’effettiva capacità di elaborare e attuare una
visione strategica della Società dell’Informazione a livello regionale.
Per citare ancora il testo del QCS non sembra superata “… la debolezza del sistema delle imprese
che, oltre a non produrre occupazione aggiuntiva, non riesce a individuare ed esplicitare i propri
fabbisogni professionali e la debolezza del sistema dell’offerta che non riesce ad assumere un ruolo
anticipatorio e propulsivo delle competenze professionali necessarie allo sviluppo…”
In linea generale le Regioni concentrano ancora molta parte delle loro energie all'informatizzazione
interna generica o alla alfabetizzazione informatica.
La disponibilità simultanea di risorse per la formazione (FSE) e la presenza sul territorio di molti
disoccupati di lunga durata con livello scolare anche alto rappresentano un’opportunità eccezionale.
La formazione di figure professionali molto specializzate nell’ICT, con profili costantemente
aggiornati, potrebbe essere un punto di forza delle Regioni del Mezzogiorno.
Le priorità specifiche indicate dal QCS sulla SI possono essere riconfermate, ma vanno rivisitate
alla luce dell’evoluzione del contesto e integrate con l’attenzione strategica allo sviluppo della
banda larga.
Nel QCS vengono evidenziati tre obiettivi per la SI che meritano un'attenzione particolare:
• la sensibilizzazione di imprese, cittadini, associazioni e operatori pubblici alle possibilità
offerte dalle tecnologie informatiche, con particolare attenzione alla diffusione rapida
all'interno della società delle capacità di uso del computer e dei nuovi strumenti telematici;
• l'ammodernamento della Pubblica Amministrazione, con riferimento particolare a quella
regionale e locale, con un’enfasi sui servizi resi ai cittadini e alle imprese;
• l'utilizzo dell'information technology da parte delle PMI che privilegerà i servizi ad alto
valore aggiunto per l'industria
Tali temi chiave, alla luce dell’evoluzione delle policy e degli sviluppi maturati nel frattempo nella
realtà europea e nazionale devono vedere un salto di qualità nella nuova fase ed evolvere
rispettivamente:
107
•
•
•
da “sensibilizzazione e alfabetizzazione” ad attuazione di strategie per e-learning, ICT
Training, life-long learning (LLL) e sviluppo di servizi a supporto di tali processi;
da “ammodernamento della PA“ alla realizzazione di servizi di e-government;
da “utilizzo dell’information technology da parte delle PMI” alla definizione di strategie di
e-business, ovvero iniziative integrate per la definizione e realizzazione di nuovi servizi per
le imprese, viste in chiave di filiera, distretto, catena di fornitura, ecc. per la formazione di
competenze ICT e manageriali adeguate, per la creazione di un “ambiente” favorevole
all’innovazione (compreso sotto il profilo dei servizi pubblici alle imprese).
eEurope 2005 vuole stimolare servizi, applicazioni e contenuti in grado di creare nuovi mercati,
ridurre i costi e accrescere la produttività. Poiché lo sviluppo di contenuti, servizi ed applicazioni e
l’installazione dell’infrastruttura di supporto sono compiti che spettano al mercato, l’azione
pubblica dovrà concentrarsi nelle aree in cui può costituire un valore aggiunto e contribuire a
generare un ambiente favorevole all’investimento privato; tra queste, i servizi pubblici on-line e gli
aspetti legati alla sicurezza.
4.3.1 - Considerazioni su e-business
In particolare, il termine e-business oggi ha un significato ben più articolato e pregnante di quanto
non ne avessero i neologismi relativi all’impatto della SI sulle attività produttive, come ad esempio
i termini e-commerce o new-economy coniati negli ultimi anni ’90 ed intimamente connessi con
una fase entusiastica di sviluppo di Internet. I primi anni del 2000 sono stati caratterizzati da un
ridimensionamento delle aspettative e soprattutto dalla acquisizione della consapevolezza che la
complessità sistemica dell’innovazione (in qualunque settore, e in quello economico in particolare),
non possa essere elusa con soluzioni miracolose solo perché basate su Internet. Da qui la necessità
di analizzare e poi affrontare opportunamente i processi delle aziende e le interazioni tra di esse, a
monte e a valle del processo produttivo, i servizi che offre la realtà territoriale in cui vanno a
collocarsi, i mercati di sbocco, ecc.
In prospettiva, la sfida dell’innovazione che le ICT devono contribuire a vincere è quella che
riguarda la trasformazione dei processi organizzativi aziendali, nei processi produttivi, nei processi
tra le imprese e del “portafoglio prodotti/servizi” delle imprese tradizionali.
A questi interventi per l’innovazione delle imprese utilizzatrici di ICT, vanno comunque affiancate
politiche rivolte in modo specifico alle imprese produttrici delle stesse ICT e, soprattutto, dei servizi
che su di esse si basano. Ciò è importante al fine di garantire un rapporto virtuoso tra domanda e
offerta e far sì che si traduca in effetti benefici sullo sviluppo locale (e non in squilibri eccessivi di
“bilancia tecnologica” con altre Regioni e Nazioni).
4.3.2 - Considerazioni su e-government
La valutazione generale è che il tema dell’e-government – anche a livello regionale - sia giunto in
Italia ad un livello di maturità, almeno sul piano delle strategie e su quello progettuale se non ancora
su quello attuativo, ben superiore a quello che si riscontra per altri campi importanti nella
prospettiva di eEurope2005, quali e-business, e-health, e-learning.
L’attuazione, avviata da quasi due anni, del Piano nazionale di e-government ha innescato infatti
processi di approfondimento, elaborazione di progetti, costruzione di partnership, ecc. che hanno
contribuito a far maturare consapevolezza e competenze all’interno delle Amministrazioni locali.
I meccanismi attivati dalle azioni di preparazione e presentazione del piano, dalle indicazioni
operative fornite a seguito del 1° avviso, dall’insieme delle azioni costruite “nel fare” (non ex-ante)
hanno favorito meccanismi “formativi” sul campo molto efficaci. Il confrontarsi con aspetti
108
implementativi specifici e focalizzati ha contribuito alla definizione di lessico e concetti condivisi.
Si è trattato di formazione pratica e non teorica, di una sorta di “learning by doing”.
Se cittadini ed amministratori pubblici hanno oggi iniziato a comprendere veramente che cosa
significhi erogare o usufruire di un servizio di e-government è perché iniziano ad apparire esempi di
successo di servizi funzionanti con soddisfazione degli utenti.
In sintesi, l’attuazione del piano nazionale di e-government dimostra l’importanza di alcuni fattori
chiave per realizzare i processi di innovazione nel campo della SI:
- attenzione politica;
- presenza anche parziale e in fieri di indirizzi operativi-tecnici;
- imparare facendo;
- la concertazione, il “fare sistema”, necessari per avere massa critica e superare soglie minime di
scala, per creare linguaggi comuni e sviluppare comprensione condivisa del da farsi.
La maturità degli interventi e dei progetti/servizi in altri campi quali l’e-learning o l’e-health, pur
prossimi come l’e-government al contesto pubblico, appare al momento inferiore.
Ciò può essere dovuto in parte al ritardo nello sviluppo di processi di policy analoghi a quelli
maturati nel campo dell’e-government, ma certamente anche al fatto che l’e-learning e l’e-health
necessitano di infrastrutture di connettività superiori. La carenza di “killer application” in questi
campi è da imputarsi forse anche alla carenza di banda larga, condizione essenziale per l’efficacia di
tale tipo di servizi, che necessitano di gestione di immagini di alta qualità e di audio/video
streaming e in generale della possibilità di creare per il loro utilizzo ambienti virtuali che mettano
gli utenti in condizione di operare con la stessa naturalezza con cui operano nei contesti reali e in
una dimensione di effettiva interattività La disponibilità di banda larga cambia anche il modo di
sviluppare i servizi e permette di creare ambienti di uso dei servizi davvero amichevoli. La
disponibilità di banda larga anche su dispositivi mobili permetterà poi l’effettiva erogazione
multicanale di servizi.
Lo sviluppo in prospettiva della TV digitale terrestre deve essere pure tenuto in conto, data l’ampia
diffusione degli apparecchi televisivi nelle famiglie), almeno per quanto riguarda alcune categorie
di servizi, quali quelli di e-government.
L’intervento sui temi della SI, sollecita una innovazione nelle modalità di governo dei piani
operativi, nel senso di un maggiore coordinamento trasversale, inter-settoriale e di maggiore
raccordo tra politiche regionali e nazionali.
4.3.3 - Considerazioni su e-learning/ICT training/LLL
Il tema della trasmissione della conoscenza è alla base del concetto di SI. Alla luce dell’evoluzione
del contesto e di eEurope 2005, è oggi possibile fornire indicazioni più articolate e pregnanti sul
tema dell’istruzione e formazione nella SI. L’indicazione di “alfabetizzazione e sensibilizzazione
sull’uso dell’ICT” evolve, come già detto, nella attuazione di strategie per e-learning, ICT training,
life-long learning (LLL) e nello sviluppo di servizi a supporto di tali processi.
La formazione specifica sull’ICT, la formazione permanente e la formazione a distanza fanno uso
dell’ICT o possono vertere sull’ICT stesso. Le combinazioni possibili di questi aspetti conducono
oggi ad un universo vastissimo di possibilità di servizi per l’istruzione e la formazione, che vanno
dalla realizzazione di ambienti di apprendimento virtuale (Virtual Learning Environment) al
concetto di Campus Virtuale, all’e-learning e al net-learning. Tali servizi possono essere sviluppati
per l’istruzione di base o superiore, per la formazione professionale, per l’alta formazione
universitaria, per le aziende, per il settore pubblico, per la formazione permanente. Possono avere
109
come oggetto di insegnamento l’ICT stesso oppure qualunque disciplina/ argomento/ tema/ abilità.
Sono dunque trasversali ai vari settori e quindi ai vari PO.
Fare dell’Europa la società della conoscenza più grande del mondo è l’obiettivo di eEurope 2005.
Per questo, in particolare il LLL dovrà prevedere la riqualificazione in prospettiva della società
della conoscenza.
Il tema dello skill shortage, in specifico per le ICT, emerge come criticità, quindi anche come
opportunità di potenziare gli interventi di professionalizzazione e specializzazione sull’ICT, per
sopperire alla mancanza di nuove competenze e nuovi servizi.
Le iniziative formative “a contenuto ICT” per il mondo delle imprese dovrebbero essere indirizzate,
ogni qualvolta sia possibile e opportuno, in modo che contemplino, oltre agli aspetti strumentali
(alfabetizzazione informatica, conoscenza di applicativi specifici, ecc.):
• la conoscenza e comprensione delle problematiche più ampie dell’innovazione digitale nelle
imprese, che vanno sotto il termine generale di e-business;
• la conoscenza e promozione dei benefici dei nuovi servizi di e-government rivolti al settore
imprenditoriale.
L’offerta formativa deve essere preceduta da un’analisi dei bisogni formativi, specialmente per
quanto riguarda le competenze ICT avanzate, in grado di anticipare la manifestazione delle esigenze
da parte delle aziende e del mercato del lavoro. La pianificazione dell’offerta formativa va quindi
effettuata sulla base di tale previsione, che è intrinsecamente possibile solo coniugando la
conoscenza del territorio con la visione strategica della SI locale e dei trend ICT in generale.
4.3.4 - Considerazioni sulla banda larga
Il tema della banda larga (BL) è presente in numerosi PO nazionali (in particolare, Ricerca e
Scuola) e in altri interventi pubblici (Fondi CIPE). Inoltre le recenti Linee guida della Commissione
Europea sulle comunicazioni elettroniche consentono di investire in infrastrutture BL per evitare il
digital divide.
Sul piano delle infrastrutture il tema richiede una attenzione particolare affinché:
- non si verifichino duplicazioni;
- non restino escluse parti significative del territorio (i piani relativi ai Fondi CIPE porteranno
la BL nei comuni di almeno 50.000 abitanti oltre a tutti i distretti industriali)
- non vi siano incompatibilità o squilibri nelle scelte tecnologiche;
- non vi siano incoerenze nelle scelte e nelle modalità attuative, che riducano l’efficacia
potenziale degli interventi;
- non si perdano opportunità di economie di scala o sinergie fra interventi per la complessità
del caso o per la non completa consapevolezza delle implicazioni del nuovo quadro di
riferimento.
Il ruolo delle Regioni e la conoscenza delle politiche di sviluppo che esse attuano, incidendo in
vario modo sulle diverse aree del territorio, sono fondamentali. Per questo, vanno garantiti e
rafforzati opportuni meccanismi di confronto e coordinamento tra di esse e gli altri attori che
intervengono per lo sviluppo della banda larga con risorse pubbliche (e non solo).
Va anche rafforzata relativamente al tema banda larga l’integrazione tra i PON e le altre forme di
intervento e l’integrazione tra i fondi.
110
In questa prospettiva, si segnala l’opportunità di approfondire l’ipotesi di una possibile integrazione
con la rete GARR-G59 delle reti regionali o nazionali, evitando così diseconomie. Una maggiore
sinergia tra gli interventi del PON Ricerca, CIPE e delle Regioni (sulle reti regionali) potrebbe
facilitare l’obiettivo di e-Europe 2005 che chiede la connessione in banda larga di tutta la PA
(compresi ospedali, scuole e università). Poiché non risultano esservi vincoli di carattere
tecnologico, la verifica dovrà considerare soprattutto gli ostacoli di natura organizzativo-gestionale
(le reti della ricerca hanno oggi un uso sostanzialmente esclusivo) e le possibili implicazioni sullo
sviluppo del mercato dei servizi ICT-based, in funzione delle specifiche condizioni concorrenziali e
di potenzialità di crescita nelle diverse realtà regionali e sub-regionali.
In generale, la maturità tecnologica consente oggi di mettere a punto soluzioni ad hoc per i diversi
contesti geografici, utilizzando anche soluzioni miste (ULL, WLL) e condivisione di risorse
esistenti (accordi di peering, ecc.).
Ancor più fondamentale è l’aspetto connesso con lo sviluppo di servizi a banda larga e le azioni per
aggregarne la domanda. Tutte le considerazioni precedenti relative alla opportunità di coordinare ed
ottimizzare gli sforzi si applicano allo sviluppo di servizi di nuova generazione su BL con ancora
maggior forza, proprio per l’aspetto strategico di medio-lungo periodo che azioni di questo tipo
richiedono. Azioni di stimolo e aggregazione della domanda di servizi a BL possono partire ad
esempio da interventi nella scuola, che attivino a loro volta una domanda da parte delle famiglie .
Rispetto in specifico alle politiche regionali, si possono dare raccomandazioni del tipo:
• le reti regionali della PA vanno assolutamente completate e potenziate, pena il venir meno di
una prospettiva reale/solida per tutti gli altri investimenti di e-government60. Secondo il
modello SPC, lo sviluppo delle reti regionali può contribuire a far crescere l’offerta di
mercato di servizi qualificati di connettività, sicurezza, ecc. a beneficio anche dell’economia
locale;
• le reti regionali della PA sono anche l'occasione da sfruttare per migliorare la qualità della
connettività nelle aree deboli e periferiche del territorio, da rendere disponibili ai vari
soggetti pubblici (scuole, biblioteche, ospedali e presidi socio-sanitari, ecc.) e ai privati, per
il tramite delle loro strutture associative. Le sinergie con le iniziative dei PON (si veda
sopra) possono agevolare il risultato;
• nella prospettiva di aggregare tramite le reti regionali la domanda di banda larga collegata a
servizi pubblici avanzati, è necessario definire chiaramente la divisione dei compiti di
gestione dei servizi infrastrutturali tra gli attori coinvolti (a partire dalla Regione e dagli Enti
locali, anche in forma associata), al fine di garantire la sostenibilità dei nuovi sistemi;
• vanno trovate modalità adeguate di raccolta e rappresentazione (geo-referenziata) di
informazioni relative ai molteplici progetti che spesso incidono su un territorio con effetti di
stimolo della domanda di servizi basati sulle ICT, così da trasformare questo fatto in
un'opportunità - di aggregazione della domanda e segnalazione di occasioni di investimento
per gli operatori di telecomunicazioni - ed evitare, viceversa, le inutili duplicazioni,
investimenti sub-ottimali, ecc. (si veda sopra). In questa prospettiva, si potrebbe
approfondire il concetto di "piano regolatore territoriale delle telecomunicazioni" come
strumento di programmazione e di dialogo tra i soggetti del territorio.
• sempre nell’ottica di programmare adeguatamente e di ottimizzare le iniziative rivolte allo
sviluppo della banda larga sul territorio, è importante riattivare i tavoli del partenariato e del
59
GARR G, la nuova rete della ricerca che sta subentrando a GARR-B con un backbone potenziato a 2.5 e 10
Gigabit/sec, sarà entro il 2004 estesa anche al Sud nelle città di Catania, Napoli, Bari, Palermo, Caltanissetta, L’Aquila,
Cagliari.
60
Alcuni progetti di e-government nel Centro-Nord stanno incontrando difficoltà perché, in presenza di più Enti locali
collegati in contemporanea alla rete regionale, le connessioni esistenti a 56 kbps non reggono il volume di trasmissione
di base necessario, ad esempio, per l’utilizzo di sistemi di protocollo informatico.
111
confronto con gli Enti locali e moltiplicare e rafforzare le iniziative di collaborazione e
scambio su base inter-regionale, anche con le Regioni Obiettivo 2.
4.4 - Considerazioni sui PON
La riprogrammazione costituisce certamente un’opportunità per adeguare anche i PON rispetto al
salto di qualità relativo agli obiettivi del QCS proposto dall’evoluzione del contesto e dalle nuove
priorità del quadro di policy illustrato nel capitolo 1.
In mancanza ancora di un quadro di riferimento nazionale che metta a sistema e indirizzi
strategicamente gli interventi per l’e-learning e per il life-long learning, quelli di ICT training e in
generale le altre iniziative per la qualificazione delle risorse umane nella prospettiva dell’economia
della conoscenza, un’attenzione particolare andrà prestata per garantire la coerenza e l’efficacia alle
azioni dei diversi PON e dei POR che intervengono su questi temi.
In tutti gli ambiti di intervento possibili, si suggerisce l’approfondimento della cooperazione tra
strutture di ricerca e sistema produttivo, che costituisce uno dei capisaldi per consentire la
transizione dell’Europa verso l’economia della conoscenza.
Per quanto riguarda le azioni di sviluppo di sistemi informativi a supporto dell’operatività delle PA
coinvolte nella gestione dei Fondi strutturali, presenti soprattutto nei diversi PO della misura 1.2 del
PON ATAS, la raccomandazione principale riguarda l’opportunità di massimo coordinamento con
le Regioni, al fine di evitare duplicazioni e sprechi di risorse e, viceversa, garantire lo sfruttamento
delle reti regionali e i relativi servizi infrastrutturali, le applicazioni e gli archivi di dati già esistenti
o in fase di sviluppo a livello locale.
4.5 - Considerazioni sui POR
E’ ormai opinione diffusa che il livello regionale, con il necessario confronto partenariale,
rappresenti il livello territoriale ottimale sia per il coordinamento delle azioni per lo sviluppo della
SI, sia per ricondurre ad unità tutte le azioni intraprese a vario titolo da svariati soggetti per lo
sviluppo della SI.
Da ciò discende la giusta attenzione posta nel QCS in merito alla definizione, da parte di ciascuna
Regione, di una propria strategia per lo sviluppo della Società dell’Informazione basata “sull’analisi
dei bisogni delle diverse componenti socioeconomiche regionali e su un processo di consultazione e
riflessione aperto ed inclusivo” che costituisca punto di riferimento stabile per qualsiasi azione in
materia di sviluppo della SI che venga posta in essere sul territorio da parte di un qualsivoglia
soggetto attuatore.
L’avvenuto completamento della fase di definizione delle Strategie da parte di ciascuna Regione61 e
l’avvio operativo delle azioni previste dai Piani Strategici, anche per il tramite delle risorse
finanziarie allocate alle corrispondenti misure del CdP dei POR di ciascuna Regione Obiettivo 1, ha
consentito di dare un forte impulso allo sviluppo della SI nella maggior pare dei territori regionali.
L’esame degli interventi posti in essere in ciascun territorio ha però evidenziato una difficoltà ad
inquadrare nella Strategia definita tutte le azioni intraprese, con conseguente rischio di una
61
Ad eccezione del Molise e della Calabria che hanno ancora in corso l’iter approvativo delle rispettive strategie, tutte
le altre Regioni hanno già completato tale fase.
112
mancanza di coordinamento degli interventi avviati sul territorio ed impossibilità di poter
sinergizzare gli stessi riconducendo a sistema tutte la azioni poste in essere.
Per tale motivo, nella prospettiva della riprogrammazione, si suggerisce di effettuare, laddove
necessario, una revisione delle misure dei POR per la SI e integrare in modo più chiaro i piani
strategici nei processi di attuazione. Inoltre, laddove non già presente, sarà essenziale effettuare la
necessaria integrazione del Piano Strategico con le azioni previste a livello di PA centrali e tener
conto delle politiche nazionali sull’e-government (con particolare riferimento ai temi oggetto della
Visione Condivisa e alla banda larga).
Inoltre, il lavoro di analisi sui POR ha evidenziato in diversi casi uno scarto tra quanto previsto
nelle strategie regionali e quanto realizzato in fase di attuazione dei CdP. Talvolta, tale differenza è
in realtà risolta dagli interventi attuati dalla Regione con fondi propri o nell’ambito di programmi
nazionali (es. piano di e-government) che realizzano interventi coerenti con la strategia regionale,
ma non rilevati dai sistemi di monitoraggio dell’attuazione dei POR. In altri casi, lo scarto rivela un
ritardo effettivo nell’esecuzione delle azioni previste nella strategia dovuto o a eccessiva
burocratizzazione o alla mancanza di un’adeguata struttura di coordinamento e governo della
strategia.
La revisione di medio-termine in atto per la riprogrammazione QCS-POR offre quindi un’occasione
importante per dare enfasi alle priorità individuate in eEurope2005 e nelle policy nazionali in
coerenza con i bisogni di ciascun territorio regionale.
Alla luce dei risultati fin qui conseguiti da ciascuna Regione e delle difficoltà di alcune linee di
intervento, appare opportuno suggerire di rivedere la programmazione, valutando con attenzione
cosa sia veramente fattibile nei prossimi anni. Nella scelta degli interventi da portare all’attuazione
è importante anche evidenziare in modo esplicito gli obiettivi o le linee di intervento dei piani
strategici ai quali si ritiene che essi possano contribuire. La Tabella 12 di seguito riportata propone
una griglia di auto-valutazione che può servire ad identificare priorità e gap della politica regionale
in relazione agli obiettivi eEurope2005.
Un altro aspetto che rappresenta sicuramente uno dei rischi più elevati che si riscontrano
nell’attuazione delle strategie regionali è costituito dalla mancanza, in alcune realtà regionali, di
un’unica struttura di governo della materia SI. Infatti, una pluralità di attori che operano sul tema
SI, unita ad una mancata attivazione dei sistemi e azioni di monitoraggio per la SI, costituiscono un
elevato elemento di rischio per il coordinamento e la verifica delle coerenza delle azioni intraprese
con la Strategia definita. Pertanto, si suggerisce di tener conto nella fase di riprogrammazione,
laddove necessario, anche della definizione di un migliore assetto organizzativo per la governance
complessiva del Piano Strategico.
Una ipotesi per superare i gap e le incoerenze segnalate, nonché per assumere nei CdP le
indicazioni derivanti dal nuovo quadro di policy (e-Europe 2005), è che vengano predisposti
appositi "Progetti Integrati per la SI", che prevedano appunto gli interventi mancanti per dare
attuazione alle strategie (evidenziando quelli fattibili con le risorse disponibili, e quelli da rimandare
a tempi migliori), riconducendo il tutto (comprese le azioni previste nei CdP fuori dalle misure SI
tradizionali) ad un quadro coerente - in sé e con la strategie - e soprattutto ad una gestione unitaria.
La stipula dell'APQ SI potrebbe rappresentare, almeno per alcune Regioni, l'occasione e il
contenitore di tale operazione, così da garantire coerenza anche con le risorse aggiuntive ai POR
che stanno arrivando dai Fondi CIPE e UMTS.
In particolare, proprio in riferimento a tali fondi ed al prossimo avvio delle fase 2 di e-government
nazionale, risulta fondamentale porre l’attenzione, da parte di ciascuna Regione, nella realizzazione
delle infrastrutture di base che, nella Visione condivisa, vengono di fatto assegnate alle Regioni.
113
Ciò significa da un lato accelerare lo sviluppo o il completamento delle RUPAR (ivi compreso il
loro adeguamento agli standard del SPC) e dall’altro inserirsi nell’ambito dei programmi
interregionali volti alla realizzazione dell’infrastruttura nazionale fisica e logica indispensabile per
la cooperazione applicativa tra tutte le Pubbliche Amministrazioni.
Le considerazioni di cui sopra mettono ancora una volta in evidenza la necessità di porre in essere
specifiche azioni volte a stimolare il confronto e lo scambio di esperienze e soluzioni tra le Regioni
che consentirebbero sicuramente di dare valore aggiunto alle azioni poste in essere da ciascuna di
esse.
Tabella 12 - Griglia di autovalutazione della strategia regionale sugli obiettivi di eEurope 2005
Confronto con le Azioni previste nella Strategia
62
Sviluppo servizi che usano larga banda
Banda
Larga
Disponibilità
Ho un chiaro quadro della situazione delle infrastrutture in
banda larga presenti in regione?
Ci sono territori esclusi in un’ottica di mercato dalla banda
larga? se sì, nel piano strategico sulla SI ho previsto
interventi infrastrutturali nei territori non competitivi?
Aggiornamento
Se no - possibili azioni:
Studio sulla disponibilità
di infrastrutture in banda
larga sul territorio
Se no – possibili azioni
per investimenti pubblici
infrastrutturali
Se no – possibili azioni
per sviluppare e stimolare
tali tecnologie sul
territorio
Se no – possibili azioni in
Ho progetti per la migrazione al protocollo IPv.663?
tal senso
Ho progetti che prevedono il collegamento Se no – possibili azioni in
tal senso coerenti con il
in banda larga (ad esempio tramite
SPC
RUPAR)
di
tutta
la
PA
ivi
compresi
Servizi infra64
?
ospedali
e
scuole
strutturali di
base
Se no – possibili azioni in
Ho progetti per la sicurezza delle
informazioni e della rete ?
tal senso coerenti con il
SPC
Ho tenuto conto, nelle azioni previste dalla Se no –possibili azioni in
strategia, di misure per l’inclusione?
tal senso
e-inclusion
Ho misure nella strategia che garantiscano
la partecipazioni di tutti alla SI?
65
Se no – prevedere azioni
e-government
Ho servizi di e-gov che prevedono
per tale accesso ai servizi
l’accesso in modalità
di e-gov già forniti o per
multicanale/multipiattaforma?
quelli previsti a piano
Se no – possibili azioni in
Ho progetti che sfruttano appieno sia il
potenziale della banda larga che l’accesso tale senso
multipiattaforma?
Ho azioni per sviluppare o stimolare l’utilizzo delle nuove
tecnologie di banda larga (wireless, satellite, FWA, sistemi
mobili di terza generazione, ecc.)62 ?
Tali tecnologie moltiplicano modalità e opportunità per i cittadini e le imprese di accedere alla BL e trarne beneficio.
La migrazione al protocollo IPv.6 rappresenta una politica collaterale che può fungere da catalizzatore per lo sviluppo
della banda larga.
64
Questo è uno degli obiettivi che eEurope 2005 prevede di raggiungere entro il 2005.
65
E’ convinzione comune che i benefici relativi a quest’area si possono avere solo se l’investimento in ICT è
accompagnato da una riorganizzazione dei processi interni all’amministrazione in ottica di garantire maggiore
efficienza ed efficacia all’azione amministrativa. Questi cambiamenti sono profondi e generano forti resistenze. Di
conseguenza l’azione di e-gov può essere sostenuta solo se esiste una forte volontà politica in tal senso.
63
114
Se no – possibili azioni in
Ho azioni che prevedono
tal senso
l’approvvigionamento della PA tramite
sistemi di e-procurement/e-marketplace66?
e-learning67
e-health
e-business
Ho progetti che favoriscono lo sviluppo di
servizi di e-learning incentrati sul
discente?
Ho incentivi per lo sviluppo di servizi
virtuali di offerta di formazione e/o corsi
universitari a distanza?
Ho progetti per la riqualificazione tramite
servizi di e-learning, dei cittadini per
sostenerli nell’acquisizione delle
competenze chiave per vivere nella SI o
per migliorare la loro idoneità al lavoro o,
più in generale, la qualità di vita?
Ho previsto nella strategia azioni per
servizi medici verso i cittadini basati
sull’utilizzo di Internet?
Ho una rete a banda larga che connette
tutte le strutture sanitarie presenti sul
territorio ed interconnessa alla rete
nazionale ed europea del settore?
Ho progetti che prevedono servizi per lo
scambio, acquisizione e raccolta di
consistenti volumi di dati tra le strutture
sanitarie presenti sul territorio?
Ho azioni di sensibilizzazione in materia
nei confronti delle PMI?
Ho azioni di sostegno per lo sviluppo di
servizi di e-commerce nelle PMI secondo
logiche B2B e B2C?
Ho azioni specifiche di sostegno e sviluppo
di aziende ICT?
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
Se no – possibili azioni in
tal senso
4.6 - Considerazioni sulle misure di accompagnamento
Come detto più estesamente nella sezione sul PON ATAS (Capitolo 3), riprendendo anche
l’indicazione fornita nel “Non Paper” della Commissione Europea, appare indispensabile garantire
un processo di accompagnamento delle Regioni per il periodo di programmazione restante sugli
interventi relativi alla SI.
La sfida principale appare essere la traduzione operativa delle strategie regionali per la SI e
l’efficace attuazione delle iniziative sul territorio per garantire un impatto reale sullo sviluppo
locale, sfruttando al massimo anche le diverse opportunità offerte dalla cooperazione interregionale, con altre Regioni Obiettivo 1 e Obiettivo 2. L’assistenza tecnica prevista nell’attuale
versione stralcio del PON-SI va in questa direzione e richiede un potenziamento e un’attivazione
tempestiva per essere efficace, nonché la definizione di opportune modalità di coordinamento e
gestione del progetto, per garantirne il continuo allineamento con le esigenze di supporto delle
Regioni.
66
A tal proposito esiste un apposito progetto nell’ambito del programma “per il Sud e non solo” del MIT finanziato con
fondi CIPE di cui alla delibera 17/2003.
67
L’e-learning costituisce uno dei più importanti catalizzatori per il cambiamento.
115
In parallelo, anche alla luce del lavoro svolto per la preparazione di questo documento che ha
rivelato una criticità metodologica trasversale sia ai POR che ai PON, appare indispensabile
procedere alle azioni di sistema previste inizialmente nel PON-SI (e ribadite nel “Non Paper”). Esse
sono relative, da un lato, alla condivisione di criteri e modalità con i quali identificare e “misurare”
le azioni stesse riguardanti la SI nei diversi POR e PON, dall’altro, alla definizione e applicazione
(tramite apposite rilevazioni) di un sistema di indicatori di misurazione della SI e degli impatti dei
programmi su di essi.
Gli indicatori dovranno essere definiti nella prospettiva di consentire comparazioni e analisi su base
inter-regionale a livello nazionale ed europeo, sfruttando a tal fine anche tutte le opportunità di
collaborazione con progetti che lavorano in tale direzione finanziati nell’ambito di programmi
comunitari (comprese alcune azioni innovative che vedono coinvolte Regioni italiane).
Infine, alla luce degli sviluppi connessi alle policy nazionali (con particolare riferimento a quelle
della Visione condivisa dell’e-government) in materia di cooperazione applicativa e Sistema
Pubblico di Connettività, nell’ambito del PON-SI, andrebbero previste anche le necessarie azioni di
sostegno alle Amministrazioni regionali per l’interconnessione delle infrastrutture di rete regionali,
per favorire sinergie e collaborazioni nell’erogazione di servizi a valenza infrastrutturali e per
stimolare lo sviluppo di banda larga sui territori regionali.
116
ALLEGATI
117
118
Allegato 1 - Scheda per uso Fondi FESR sulla Banda Larga68
REGIONAL INFORMATION SOCIETY STRATEGY
Indicative schema
I. State of play
Existing strategic documents (to be sent to DG REGIO)
Existing projects: census of network infrastructure (mobile / broadband), applications
services and content
Economic development needs
II. Challenges and medium-long term objectives
Coherence of IS regional strategy with the overall development strategy of the region
Relevance of IS objectives and their contribution to the programme.s objectives
Main challenges for economic development
III. Main projects to be funded
In relation to point I, it would be necessary to provide relevant information with regard
to:
• Nature of actions
• Content of projects
• Location of investments
• Financial incidence
• Economic viability
IV. Estimated costs
The region will have to provide an estimation of the overall investment costs, for both cofinanced and non co-financed projects.
Annexes: Maps on broadband / mobile telephony coverage
68
Questa scheda è estratta dalle “Nuove linee guida del FESR sulle modalità di messa in opera dei Fondi in favore delle
comunicazioni elettroniche” (SEC (2003) 895) del luglio 2003.
119
Allegato 2 - Il Sistema pubblico di connettività (SPC)69
L’interconnessione tra tutte le PA, centrali e locali, rappresenta una condizione abilitante per l’egovernment e un fattore di sviluppo generale della SI. Tale condizione è in fase di avanzata
realizzazione in Italia sia a livello centrale, mediante la Rete unitaria della Pubblica Amministrazione
(RUPA), sia a livello locale con le reti regionali e territoriali.
Lo sviluppo del mercato ICT e la necessità di fornire alle reti esistenti e in via di realizzazione una
prospettiva comune più aggiornata hanno portato a definire il nuovo Sistema pubblico di connettività
(SPC), con obiettivi quali:
• valorizzare le esperienze regionali avviate, promuovere l’interazione tra le reti regionali e
territoriali e le reti delle PA centrali;
• conseguire economie di scala nell’utilizzo dei servizi di rete;
• promuovere il mercato dei servizi di telecomunicazione a livello nazionale e locale;
• sostenere lo sviluppo delle reti territoriali nelle zone del paese ancora prive di tali infrastrutture,
garantendo l’inclusione nel sistema di tutte le PA centrali e locali;
• assicurare l’interoperabilità e standard comuni di funzionalità e di sicurezza.
Il contesto di partenza: la RUPA, le reti regionali e territoriali
Il progetto della RUPA nasce da uno studio di fattibilità realizzato nel 1996 dall’allora Autorità per
l’informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), che identificò due insiemi di servizi -per il
trasporto dei dati e per l’interoperabilità dei sistemi delle PA- come necessari per avviare la
realizzazione di una rete che consentisse l’interscambio dei dati tra tutte le PA, con adeguati requisiti di
efficienza, economicità e sicurezza, al fine di migliorare l’efficienza interna e i servizi per i cittadini.
La selezione dei fornitori per tali insiemi di servizi fu oggetto, nel 1999, di apposita gara, che portò a
stipulare con due società aggiudicatici i contratti quadro, in scadenza a metà 2004 (è prevista la facoltà
di proroghe annuali per i successivi quattro anni). All’allora Centro tecnico della Presidenza del
Consiglio dei ministri (oggi confluito assieme ad AIPA nel CNIPA) spettava il compito, fra gli altri, di
rivedere periodicamente i costi dei servizi di trasporto dati, in funzione degli sviluppi di mercato, per
garantire le migliori condizioni tecnico/economiche. In ottemperanza alle leggi vigenti, attualmente a
RUPA aderiscono la quasi totalità delle amministrazioni centrali dello Stato e, avendone la facoltà,
anche alcune Regioni e PA locali.
Parallelamente alla RUPA, sono state realizzate o avviate infrastrutture regionali (RUPAR) e territoriali
per la connessione di tutta la PA locale presente sul territorio. Tali reti permettono l’interconnessione sia
tra gli Enti locali e la Regione, sia, in alcuni casi, l’interconnessione, tramite la RUPA, con le
Amministrazioni centrali. Nella realizzazione delle RUPAR è stata determinante la consapevolezza, da
parte delle Regioni, del ruolo decisivo delle infrastrutture telematiche regionali come condizione
abilitante per l’esercizio dei crescenti compiti di governo territoriale.
In particolare le reti regionali e territoriali, per la varietà dei soggetti che ad esse fanno riferimento, e per
la rilevanza degli aspetti organizzativi che le caratterizzano, possono essere definite come reti di
comunità (Community network), cioè un insieme di soggetti che appartengono in modo dinamico ad
una stessa rete organizzativa (in termini informatici, ad uno stesso dominio applicativo), condividendo
regole, infrastrutture e servizi indipendentemente dalla loro localizzazione territoriale e che insieme
definiscono e attuano politiche di sviluppo della rete stessa. Alcune Regioni hanno inoltre promosso tra
69
Il testo di questo allegato è un estratto-riassunto dell’omonimo capitolo nel documento “L’e-government per un
federalismo efficiente: una visione condivisa una realizzazione cooperativa” approvato dalla Conferenza Unificata in luglio
2003.
120
loro ulteriori livelli di cooperazione e interconnessione, realizzando una “Community network delle
Regioni”.
Le caratteristiche del SPC
L’architettura tecnica del SPC dovrà:
• rispecchiare la natura federata, policentrica e non gerarchica tipica del modello organizzativo di
Internet;
• essere coerente con il nuovo modello istituzionale della Repubblica;
• consentire di utilizzare i servizi di grandi e piccoli operatori sia nazionali che locali;
• garantire livelli di servizio uniformi indipendentemente dalle loro caratteristiche geografiche,
economiche, demografiche e sociali dei territori. A questo fine, rivestono particolare importanza
le iniziative per lo sviluppo di infrastrutture di Province, Comuni e Comunità montane.
L’architettura tecnica del SPC, a livello concettuale, prevede l’utilizzo di servizi di interconnessione
qualificati forniti da diversi operatori del mercato (ISP); in particolare saranno abilitati a fornire servizi
al SPC i fornitori che si impegneranno a garantire nel tempo, servizio per servizio, i livelli di prestazione
definiti da regole tecniche elaborate e condivise da tutte le amministrazioni. In pratica, le regole del SPC
consentono di ritagliare sulla “grande Internet” una Internet “qualificata”, caratterizzata dalla presenza
di diversi operatori in competizione tra loro.
I servizi di connettività, per rispondere ai requisiti di sicurezza, utilizzeranno tecnologie consolidate
quali ad esempio reti private virtuali (VPN) che consentono di realizzare infrastrutture dedicate e sicure
utilizzando infrastrutture fisiche condivise. Gli accessi al SPC saranno realizzati attraverso punti o porte
rispondenti agli standard definiti dalle regole tecniche sulla sicurezza di rete. Dovrà essere garantita la
standardizzazione di queste porte di erogazione dei servizi e dovrà essere prevista una procedura di
omologazione allo standard definito.
La definizione e realizzazione, il monitoraggio e il governo di specifici requisiti di qualità e sicurezza
dei servizi erogati caratterizzano il SPC rispetto ad altre opportunità di interconnessione. Ogni rete
territoriale sarà responsabile, per tutti gli enti che ne faranno parte, della realizzazione e verifica di tali
requisiti definiti a livello nazionale. Il monitoraggio dei livelli di servizio concordati sarà effettuato da
una struttura costituita e gestita congiuntamente dalle PA centrali e locali.
La definizione e la realizzazione del SPC si realizzerà, come si è visto, in un contesto caratterizzato
dall’esistenza di processi di interconnessione già avviati e operanti con le RUPA e le RUPAR. Sono
inoltre presenti reti di interconnessione tra singoli enti, Amministrazioni centrali ed Enti locali: ciò
avviene ad esempio nel caso dell’INPS, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero
dell’Agricoltura, del Ministero dell’Interno. Tali reti, nate nel tempo per specifiche esigenze applicative,
dovranno essere dismesse e convergere nell’ambito del SPC. Ciò consentirà rilevanti economie per gli
enti e le Amministrazioni centrali che le gestiscono, e permetterà alle Regioni e agli Enti locali una
significativa semplificazione nella interconnessione con gli enti e le PA centrali.
121
Allegato 3 - Tabella di autovalutazione
CATEGORIE INTERPRETATIVE DEI GIUDIZI SINTETICI
GIUDIZI SINTETICI (nota)
CATEGORIE
abc
abc
abc
abc
1°
Misura con attuazione pienamente o tendenzialmente funzionale agli obiettivi, con adeguata struttura di
governo e gestione, e con eccellente o adeguata capacità di spesa
+++
++=
+=+
+==
2°
Misura con attuazione pienamente o tendenzialmente funzionale agli obiettivi, con adeguata struttura di
governo e gestione, ma con difficoltà di spesa essendo in ritardo con il profilo finanziario (tanto da poter
contribuire anche al rischio di disimpegno)
+-+
+-=
3°
Misura con attuazione funzionale o tendenzialmente funzionale agli obiettivi, con elevata o adeguata
capacità di spesa, ma con carenza o assenza di struttura di governo e gestione
-++
-=+
-==
-+=
4°
Misura con attuazione funzionale o tendenzialmente funzionale agli obiettivi, ma con carenza o assenza
di struttura di governo e gestione e difficoltà di spesa
--+
--=
5°
Misura con attuazione non funzionale agli obiettivi, ma con elevata o adeguata capacità di spesa. Tale
divergenza tra capacità di spesa e attuazione funzionale agli obiettivi è aggravata quando è assente o
carente la struttura di governo e gestione della misura.
++-
+=-
-+-
-=-
6°
Misura con attuazione non funzionale agli obiettivi e con difficoltà di spesa.
laddove è assente o carente la struttura di governo e gestione della misura
+--
---
La criticità è tanto più grave
NOTA
Le 18 combinazioni possibili dei 3 segni sono state riportate nelle singole caselle in corrispondenza della categoria interpretativa di riferimento;
ad intestazione di colonna, le 3 dimensioni oggetto di analisi sono state richiamate secondo la seguente legenda:
a: struttura di governo
b: capacità di spendere secondo il cronogramma
c: funzionalità dell'attuazione verso gli obiettivi di sviluppo
Significato dell'attribuzione dei segni per ciascuna delle 3 dimensioni
Segni
dimensioni
a
struttura di
governo
b
+
esistenza di tutte le condizioni
amministrative, normative e
istituzionali necessarie per
l’attuazione piena della misura
ragionevole certezza di
spendere un ammontare di
risorse superiore (oltre il 10%
in più) al cronogramma di
riferimento
le azioni qualificanti la strategia
della misura sono state
c
attivate. Le modalità di
funzionalità
attuazione, i criteri di selezione
dell'attuazione
realmente applicati e le
verso gli
tipologie di progetto finanziate
obiettivi di
risultano funzionali al
sviluppo
raggiungimento degli obiettivi di
misura
capacità di
spendere
secondo il
cronogramma
122
=
assenza sostanziale di alcuni degli
elementi organizzativi, istituzionali
e programmatici necessari per
l'attuazione della misura
previsione di una spesa
sostanzialmente in linea (±
10%) con quella
programmatica prevista dal
cronogramma di riferimento
previsione di una spesa inferiore
(oltre il 10% in meno) a quella
programmatica prevista dal
cronogramma di riferimento
le azioni qualificanti sono
parzialmente (o in procinto di non sono state attivate le azioni
essere) avviate. Le modalità di qualificanti oppure le modalità di
attuazione, i criteri di selezione
attuazione, i criteri di selezione
applicati e le tipologie di progetto
applicati e le tipologie di
finanziate non sembrano
progetto finanziate risultano
funzionali agli obiettivi della
soltanto parzialmente funzionali misura
agli obiettivi
Colore
Allegato 4 - Integrazione informativa sul PON Scuola, a cura MIUR
Le seguenti note sono state prodotte a cura della DG per gli Affari Internazionali dell’istruzione,
Ufficio V del MIUR nel gennaio 2004. Esse integrano ed esplicitano i dati forniti nel testo e in
particolare nella tabella finanziaria relativa al PON Scuola.
Va premesso che tutte le misure sono state realizzate secondo due modalità:
¾iniziative capillarmente diffuse e attuate dalle singole scuole nell’ambito del loro naturale
bacino d’utenza
¾iniziative orientate a promuovere istituti-polo in grado di svolgere azioni di catalizzazione e
di servizio per reti territoriali.
Interventi per la società dell’informazione nella misura 1 “Adeguamento del sistema
dell’istruzione”
Le azioni di questa misura sono tutte dedicate alla formazione degli allievi e di tutto il personale
della scuola.
Con questa misura ad esempio sono stati attivati (Azione 1.1A “La formazione dei nuovi linguaggi:
multimedialità, informatica, telematica, ecc.”) interventi immediatamente riconducibili alla
promozione dell’e-learning quali i corsi di alfabetizzazione informatica e conseguimento ECDL.
L’Azione 1.1A ha coinvolto nel biennio 2000-2002 oltre 129.000 allievi tra studenti e docenti.
Un dato non meno significativo è quello che risulta dai dati dei percorsi linguistici della Azione
1.1B “La promozione delle competenze linguistiche di base e di settore anche ai fini della mobilità
e flessibilità nell’ambito comunitario e transnazionale e in funzione del sostegno e dell’integrazione
dei Piani nazionali del MIUR per l’apprendimento delle lingue straniere”, con 10.576 allievi
coinvolti. Guardando al totale dei progetti autorizzati nel primo triennio, per l’Azione 1.1B
risultano nel primo 1.723 progetti presso 577 istituti secondari. Il 64% di questi istituti (375) era
stato dotato di laboratori linguistici informatizzati attraverso la misura 2.1C (“Laboratori
linguistici, mediateche, ecc. nella scuola secondaria superiore”) del FESR. Questo permette di
rilevare l’estensione dell’uso del computer nella didattica disciplinare, andando quindi al di là della
semplice alfabetizzazione informatica.
Una circolare di recente pubblicazione ha dato il via alla partecipazione all’Azione 1.1F “Impresa
Formativa Simulata: percorsi in alternanza per lo sviluppo di competenze di imprenditorialità”
(scadenza presentazione proposte 16 dicembre 2003). Le iniziative di questa azione sono volte a
consentire agli allievi di operare nella scuola simulando il lavoro in azienda, grazie all’attivazione
di rapporti di tutoraggio fra scuola e impresa (ogni impresa formativa simulata ha per tutor
un’impresa del mondo reale) e alla riproduzione nella scuola della situazione operativa dell’azienda
reale, attraverso forme di simulazione del processo di gestione. Tale offerta si caratterizza per la sua
organizzazione flessibile, per l’alto uso di tecnologia, per l’attenzione alla didattica attiva e per la
stretta collaborazione con il mondo aziendale che assume il ruolo di tutor dell’azienda simulata. Le
aziende simulate attivate all’interno delle istituzioni scolastiche interagiscono fra loro all’interno di
una rete nazionale tramite un portale informatico. Date le caratteristiche delle PMI delle Regioni
Obiettivo 1, la collaborazione scuola-impresa si traduce in uno scambio reciproco di professionalità
e competenze fra scuola e impresa, e, in particolare per l’impresa, in un’azione di formazione
indiretta all’uso delle ICT, poiché la gestione simulata è realizzata all’interno della scuola in
laboratori informatizzati di settore (spesso realizzati con Fondi FESR misura 2.1E “Laboratori
Impresa Formativa Simulata” e misura 4 “Infrastrutture per l’inclusione scolastica e l’integrazione
sociale”).
L’Azione 1.2 “Esperienze di stage nell’ambito dei percorsi di istruzione” offre un’anticipazione
della promozione dei percorsi integrati di apprendimento introdotti dalla riforma del marzo 2003
123
per tutti i tipi di scuola a livello della secondaria superiore. Nel primo triennio sono stati autorizzati
oltre 7000 corsi di stage, di questi 8% ha riguardato specificamente il settore della comunicazione e
dell’informatica. Per il restante 92% per molti di essi le ICT appaiono strumentali: 22% nel settore
meccanico/elettronico e informatico, 40% nel settore economico, 1% settore ambientale, biologico,
della qualità e della sicurezza. Le scuole che hanno richiesto questi stage sono istituti secondari
superiori di tutte le tipologie, dagli istituti professionali ai licei.
Particolarmente importante poi nell’ambito della promozione della società dell’informazione e della
conoscenza è l’Azione 1.3 “Supporto alla formazione in servizio del personale del sistema
dell’istruzione”. Negli anni 2000-2002 sono stati conclusi 1.522 corsi rivolti a 27.753 utenti. I
percorsi di formazione sono stati dedicati esclusivamente a temi collegati alle ICT per le esigenze
del personale della scuola. Sono stati individuati e realizzati 3 livelli formativi: 1) alfabetizzazione
con possibile conseguimento della patente europea ECDL; 2) utilizzazione delle tecnologie nella
didattica; 3) gestione di reti. Il contenuto dei percorsi e le competenze da acquisire sono state
definiti nell’ambito di un gruppo tecnico di alto livello. Dall’anno scolastico 2002-2003 il Ministero
ha promosso un consistente e capillare progetto di formazione a distanza, FORTIC, che ha
capitalizzato questa esperienza. L’iniziativa di formazione a distanza di FORTIC ha coinvolto
finora oltre 160.000 docenti su tutto il territorio nazionale e ha esteso il modello formativo nonché i
contenuti sviluppati e sperimentati nell’ambito dei corsi PON.
Un ulteriore sviluppo di questa misura è rappresentato dal recente bando di gara per l’affidamento
di un “Servizio di formazione e supporto al personale del sistema dell’istruzione per il
rafforzamento delle competenze sulla progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione dei
processi d’istruzione con modalità di formazione a distanza integrata con formazione in presenza”
(scadenza 9/01/04 impegno 7,5 M€). L’intervento, la cui realizzazione è prevista fino al 2007,
interesserà circa 2000 istituti (prevalentemente d’istruzione secondaria superiore, ma anche Centri
Territoriali Permanenti, cioè scuole primarie con attività formativa per adulti), cioè 7.500 fra
Dirigenti scolastici, Dirigenti dei servizi Amministrativi e docenti.
Sta per essere pubblicata (febbraio 2004) la circolare relativa all’Azione 1.4 “Sviluppo di centri
funzionali di servizio per il supporto all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di
reti”. L’azione è finalizzata all’attivazione dei Centri polifunzionali di Servizio promossi con
l’Azione 2.2C “Realizzazione di supporti infrastrutturali a progetti di Centri territoriali di
servizio” finanziata dal FESR. Gli istituti che usufruiranno di questa misura realizzeranno iniziative
di supporto per lo sviluppo della società dell’informazione attraverso progetti a carattere nazionale
o locale (ad esempio la formazione sulla progettazione prevista nella 1.3, il supporto a reti di scuole
o a PIT).
Informazioni integrative sul Sistema Informativo per la gestione del PON scuola (misura 8)
Tutta la gestione del PON scuola avviene su un Sistema Informativo dedicato progettato e realizzato
in collaborazione fra Autorità di gestione del PON scuola e società gestore dei servizi informatici
del MIUR.
Tutte le scuole del Sud e delle isole hanno un accesso protetto al Sistema e sono in esso registrate.
All’inizio, anno 2000, è stata inviata una nota a tutte le 6000 (circa) scuole con la propria user-id e
password. Periodicamente le scuole sono invitate a completare i propri dati che sono allineati al
sistema informativo generale (SIMPI) del MIUR. Ogni volta che viene pubblicato un bando (con
avviso sul sito dei Fondi strutturali) le scuole che presentano progetti, oltre a inviarli per posta, li
registrano attraverso una scheda sintetica nel Sistema Informativo. Ha così inizio il percorso del
progetto nel Sistema che interagirà con i diversi soggetti preposti alla gestione del Programma. Il
progetto, dopo l’inserimento, passa alla fase di valutazione, di autorizzazione o di non
autorizzazione. Nel caso di progetto autorizzato le scuole provvedono successivamente a
comunicarne inizio, andamento e fine con i relativi dati fisici ed economici. Parallelamente alla
124
realizzazione del progetto, l’Autorità preposta al pagamento provvede ad erogare acconti e rimborsi
in funzione delle dichiarazioni di spesa comunicati dalle scuole e validati dall’Autorità di gestione
attraverso specifiche azioni di controllo (filtri sui dati, interazioni con le scuole in caso di correzioni
ecc.).
Le fasi descritte sono visibili da tutti i soggetti che operano sul Programma: la Commissione
europea, l’Autorità di gestione, gli uffici periferici dell’Amministrazione, le scuole. Per snellire le
procedure amministrative, il sistema prevede lo scambio di dati con altre due procedure: il sistema
di Monitoraggio Nazionale dei Fondi Strutturali al quale trasmette i dati fisici, finanziari e
procedurali sulla realizzazione del Programma; il sistema dei pagamenti della Ragioneria Generale
dello Stato, al quale comunica gli importi da erogare alle scuole che hanno certificato le azioni
previste dal Programma.
Il Sistema Informativo oltre all’archiviazione e gestione dati quantitativi (fisici ed economici),
permette elaborazioni qualitative sulla progettualità, efficienza ed efficacia della singola scuola e
delle scuole di un territorio provinciale o regionale. E’ infatti possibile leggere dal sistema quali e
quante scuole si candidano per le varie proposte, qual è lo scarto per ciascuna scuola fra progetti
proposti e progetti autorizzati, qual è la partecipazione alle diverse azioni per tipo di scuola e per
territorio geografico etc. Queste analisi sono alla base della progettazione della tempistica delle
circolari per la presentazione di nuove proposte, degli interventi di formazione del personale, delle
azioni di accompagnamento.
Protocolli di intesa
Nell’attuazione del PON Scuola sono stati avviati protocolli di intesa con le Regioni Basilicata,
Calabria, Puglia e Sicilia. In tutti questi accordi sono presenti articoli esplicitamente dedicati alla
promozione della Società dell’Informazione. Di seguito vengono presentati alcuni dei punti salienti
di tali accordi relativi alla promozione della SI:
Protocollo d’intesa PON Scuola - POR Sicilia:
o
Il MIUR si impegna, nell'ambito della misura/azione 1.4 (Sviluppo di centri
funzionali di servizio per il supporto all'autonomia, la diffusione delle tecnologie, la
creazione di reti) a promuovere e sostenere le attività programmate dai centri
polifunzionali per lo sviluppo tecnologico e della progettualità, con particolare
attenzione all'area territoriale di Palermo, affinché si realizzi una rete in favore
delle isole minori della Sicilia di cui al punto 3 della presente intesa.
o
Il MIUR si impegna in particolare - sempre nell'ambito della misura/azione 1.4 - a
sostenere l'aggiornamento dei docenti nelle aree territoriali più emarginate in
funzione della definizione di progetti didattici per il miglioramento della qualità
della scuola e per favorire la partecipazione ai progetti previsti dal POR e dal PON.
Accordo di programma PON Scuola - POR Basilicata
1. Il MIUR e la REGIONE convengono di concorrere allo sviluppo della rete R.U.P.A.
regionale estendendone l'area anche alle istituzioni scolastiche.
La REGIONE si impegna in particolare a sviluppare in tali istituzioni le reti per la
Formazione a distanza e per la condivisione dei servizi;
Il MIUR si impegna a sostenere tale sviluppo fornendo l'eventuale fabbisogno tecnologico
alle istituzioni scolastiche nell'ambito della misura 2 (Tecnologie per l'utilizzo e la
valorizzazione delle metodologie didattiche) e promovendo in esse gli interventi relativi alla
formazione degli allievi e degli insegnanti previsti dalla misura 1 (Adeguamento del sistema
dell'istruzione).
125
2. MIUR e REGIONE concorreranno a concretare - nell'ambito delle specifiche Misure
previste dal PON SCuola e dal POR Basilicata - interventi finalizzati a:
o
lo sviluppo delle competenze linguistiche degli allievi e dei docenti delle istituzioni
scolastiche;
o
i percorsi di istruzione sulle NIT per gli allievi delle istituzioni scolastiche, e per gli
adulti, con particolare riferimento ai docenti delle istituzioni scolastiche e ai membri
delle famiglie coinvolte nella rete R.U.P.A. regionale.
Accordo I programma PON Scuola – POR Puglia
Tale accordo è soprattutto centrato sullo sviluppo del progetto Impresa Formativa Simulata
attraverso al realizzazione delle seguenti intese
1. l'avviamento della rete dei formatori da impegnare nelle scuole per la realizzazione di
seminari orientativi, corsi di formazione e tutoraggio relativi alla creazione di impresa. A
tale scopo si ritiene utile avviare uno specifico corso di formazione dei formatori in grado
di creare adeguate figure professionali, tali da integrare la rete degli esperti del servizio
della Rete Punto Impresa e della Rete delle Imprese Formative Simulate, anche attraverso
un aggiornamento degli operatori;
2. la realizzazione congiunta di seminari informativi e di orientamento rivolti alle scuole
secondarie superiori con l'obiettivo prioritario di diffondere la cultura d'impresa tra i
giovani e aiutarli nel difficile percorso di inserimento nel mondo del lavoro;
3. La creazione di laboratori di progettazione e di simulazione di impresa a potenziamento
della Rete esistente. In tale contesto si potrà potenziare l'uso della Rete di Imprese
Formative Simulate e del relativo portale come supporto allo sviluppo imprenditoriale del
territorio. Il Servizio Rete Punto Impresa mette a disposizione le professionalità e
l'esperienza acquisita dai suoi esperti.
4. La progettazione e la realizzazione di materiale didattico e divulgativo a supporto delle
specifiche iniziative, da integrare con quello già esistente.
Protocollo d’intesa PON Scuola - POR Calabria
L’intesa siglata riguarda le iniziative contro la dispersione scolastica, parallelamente la
collaborazione fra le due Autorità di gestione ha definito l’ambito degli investimenti nelle
tecnologie didattiche. Il PON scuola, attraverso l’attuazione delle misure finanziate dal FESR, è
intervenuto presso le istituzioni scolastiche di istruzione secondaria superiore, il POR Calabria, che
prevedeva una misura analoga, è intervenuto nell’ambito della scuola primaria e secondaria di
primo grado.
126
Elenco dei documenti di riferimento
Documenti di policy comunitari
1. Piano d’azione eEurope2005 (COM(2002) 263)
http://europa.eu.int/information_society/eeurope/2002/news_library/documents/eeurope2005/eeurope2005_it.pdf
2. Iniziativa Europea sulla Crescita (COM(2003) 579)
http://europa.eu.int/eur-lex/it/com/cnc/2003/com2003_0579it01.pdf
3. Linee guida sull’implementazione della SI nei Fondi strutturali (SEC (1999) 1217)
4. Nuove linee guida del FESR sulle modalità di messa in opera dei Fondi in favore delle
comunicazioni elettroniche (SEC (2003) 895)
http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docoffic/working/doc/telecom_en.pdf
5. Orientamenti sulla revisione di metà periodo dei programmi italiani dell’Obiettivo 1 NON-PAPER, Commissione Europea, Bruxelles, 23.10.2003
http://db.formez.it/FontiNor.nsf/0/D67152AC67657547C1256DEF003C0D4D/$file/mid-term%20IT.doc
6. Europe and Basic Research, Brussels, 14 January 2004, COM(2004) 9 final
ftp://ftp.cordis.lu/pub/era/docs/com2004_9_en.pdf
7. Verso uno spazio europeo della ricerca, Brussels, 18 January 2000, COM (2000) 6
ftp://ftp.cordis.lu/pub/documents_r5/natdir0000001/s_1372011_20010125_144650_C001190it.pdf
Due siti di riferimento della Commissione Europea sui temi della SI sono i seguenti:
DG Società dell’Informazione
http://europa.eu.int/comm/dgs/information_society/index_en.htm
Iniziativa eEurope 2005
http://europa.eu.int/information_society/eeurope/2005/index_en.htm
Documenti di policy nazionale
8. Piano di azione di e-government, approvato con deliberazione del Comitato dei Ministri per
la SI del 23 giugno 2000
http://www.innovazione.gov.it/ita/soc_info/politiche_governo/palchigi_rapp_neweconomy_sint.shtml
9. Procedure e modalità per l’utilizzo dei fondi assegnati al finanziamento del Piano di Azione
di e-Government, (allegato del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) approvate
dal Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione il 13 febbraio 2002
http://www.innovazione.gov.it/ita/intervento/normativa/allegati/dpcm_140202.pdf
10. Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell’Informazione, giugno 2002
http://www.innovazione.gov.it/ita/documenti/socinfo11_06_02.pdf
11. L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa una realizzazione
cooperativa, approvato dalla Conferenza Unificata, luglio 2003
http://www.innovazione.gov.it/ita/intervento/normativa/allegati/visione_condivisa_030408.pdf
12. L’e-government nelle Regioni e negli enti locali: II fase di attuazione, approvato dalla
Conferenza Unificata, 27 novembre 2003
127
http://www.innovazione.gov.it/ita/egovernment/entilocali/egov_Fase2.pdf
13. Delibera CIPE n. 17 del 9 maggio 2003
http://www.cipecomitato.it/delibere/E030017.doc
14. ICT per l’eccellenza dei territori - Documento di finalizzazione delle risorse per il
rafforzamento della società dell’informazione di cui al punto E 1. 2.2. della delibera CIPE
n. 17 9 maggio 2003, a cura CNIPA AIREL, dicembre 2003
15. Piano per la Innovazione Digitale nelle Imprese, approvato dal Ministro per l’Innovazione e
le Tecnologie e dal Ministero per le Attività Produttive, luglio 2003
http://www.innovazione.gov.it/ita/documenti/Piano_innovazione_digitale_imprese.pdf
16. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione (FORTIC)- Linee guida per l'attuazione del piano e presentazione dei
percorsi formativi, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Servizio per
l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica, maggio 2002
http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/allegati/linee_guida.pdf
Materiali sulle Regioni: strategie SI, POR, CdP ecc.
17. Rapporto di Valutazione dei Piani regionali per la Società dell’Informazione - Gruppo
Tecnico di Valutazione promosso dal Gruppo di Lavoro del Qcs Obiettivo 1 ‘Società
dell’Informazione’, Roma, giugno 2002
18. I° Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia, realizzato dai CRC (Centri Regionali di
Competenza per l’e-government e la SI), a cura del Formez, aprile 2003
http://www.crcitalia.it/riservato/elenco_sezione.aspx?Categoria=508
Tutti i materiali indicati di seguito con “CRCitalia” sono scaricabili dal sito www.crcitalia.it ,
canale “osservatorio” e/o “politiche”.
Basilicata
19. Piano BasiTel - Lo Sviluppo della Società dell’Informazione e della Comunicazione e dei
Servizi di Rete della Pubblica Amministrazione in Basilicata, novembre 1998, CRCitalia
20. Progetto Integrato Basitel 2, inserito nel Complemento di Programmazione POR Regione
Basilicata, gennaio 2003, CRCitalia
21. Piano Basitel+ - Strategie e Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’informazione
in Basilicata, approvato dalla Giunta regionale luglio 2003
22. CdP POR Regione Basilicata, del 19 febbraio 2003
Calabria
23. Libro Verde sulla Società dell’Informazione in Calabria, ottobre 1998
24. Strategia e Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione in Calabria,
febbraio 1999, CRCitalia
25. CdP POR Regione Calabria, del 27 maggio 2003
128
26. Rapporto di Valutazione Intermedia del POR Ob1 2000-2006 della Regione Calabria –
Bozza Rev. 1 del settembre 2003
Campania
27. Piano Strategico della Società dell’Informazione nella Regione Campania, 21 dicembre
2001, CRCitalia
28. CdP POR Regione Campania, del luglio 2003
Molise
29. Sistema Telematico Molise – STM; Programma Operativo Regionale 200-2006; Misura 6.3.
Società dell’Informazione; Piano Strategico di Attuazione, Bozza di piano ver. 2.0, 30
Settembre 2002,
30. CdP POR Regione Molise, del gennaio 2003
Puglia
31. Piano Regionale per la Società dell’Informazione, versione originale dicembre 2001, 2°
revisione novembre 2002, CRCitalia
32. Piano di Azione Territoriale per l'e government nella Regione Puglia, 14 maggio 2002,
CRCitalia
33. Primo programma di attuazione del Piano della Società dell’Informazione, luglio 2002
34. CdP POR Regione Puglia, del novembre 2003
35. Relazione sullo stato di avanzamento degli interventi a sostegno della diffusione della
Società dell’Informazione nella Regione Puglia, a cura dell’Autorità di Gestione del POR,
16 dicembre 2003
Sardegna
36. Strategia e piano per lo sviluppo della SI in Sardegna, ottobre 2002, CRCitalia
37. CdP POR Regione Sardegna, del settembre 2003
Sicilia
38. Quadro di riferimento strategico regionale per lo sviluppo della SI, agosto 2002, CRCitalia
39. CdP POR Regione Siciliana, del settembre 2003
129
Materiali sui PON del QCS Obiettivo 1
PON SCUOLA
40. PON La Scuola per lo Sviluppo – QCS Obiettivo 1, 2000-2006. Complemento di
programmazione, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, giugno 2002
41. Rapporto di valutazione intermedia, PON La Scuola per lo Sviluppo, Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dicembre 2003
42. PON La Scuola per lo Sviluppo Parte II - Valutazione a livello di misura - Allegato 1 Sintesi schede Audit regionali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
2003
PON Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta Formazione
43. PON Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta Formazione – QCS Obiettivo 1, 20002006. Complemento di programmazione, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, febbraio 2002
44. Rapporto di valutazione intermedia, PON Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta
Formazione, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dicembre 2003
PON Sviluppo Imprenditoriale Locale
45. PON Sviluppo imprenditoriale locale – QCS Obiettivo 1, 2000-2006. Complemento di
programmazione, Ministero delle Attività Produttive, DG Coordinamento incentivi alle
imprese, settembre 2003
46. Rapporto di Valutazione Intermedia, PON Sviluppo imprenditoriale locale, a cura di Nova
s.r.l. e ISMERI Europa, dicembre 2003
PON – ATAS
47. PON Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema – QCS Obiettivo 1, 2000-2006. Complemento
di programmazione- Quinta Versione, a cura di Ministero Economia e Finanze, Dip. per le
politiche di sviluppo e coesione, febbraio 2003
48. Rapporto di Valutazione Intermedia, PON ATAS, a cura di Ecosfera S.p.A., dicembre 2003
130
ACRONIMI
AdG: Autorità di Gestione di un Programma Operativo
AIREL: Area Innovazione Regioni ed Enti locali del CNIPA
AIPA: Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (è confluita nel 2003 nel CNIPA)
APQ: Accordi di Programma Quadro
CdP: Complemento di Programmazione, è lo strumento di attuazione di un Programma Operativo
CNIPA: Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
DIT: Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie
FESR: Fondo europeo per lo sviluppo regionale
FSE: Fondo sociale europeo
GdLSI: Gruppo di lavoro per la società dell’informazione, istituito presso il Comitato di
Sorveglianza del QCS obiettivo 1.
ICT: Information and Communication Technologies, tecnologie dell’informazione e
comunicazione, in italiano anche TIC.
IT: Information Technologies (solo informatica)
LLL: si veda, life-long learning
MAE: Ministero per gli Affari Esteri
MAP: Ministero delle Attività Produttive
MEF: Ministero dell’Economia e delle Finanze
MIT: Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie
MIUR: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PA: Pubblica Amministrazione
PAL: Pubblica Amministrazione locale
PIA: Pacchetto Integrato Agevolazioni (nell’ambito del PON Sviluppo imprenditoriale locale)
PIT: Programmi Integrati Territoriali
PMI: piccole e medie imprese
PO: Programma Operativo definito per l’impiego dei Fondi strutturali comunitari
PON: Programma Operativo Nazionale
POR: Programma Operativo Regionale
QCS: Quadro Comunitario di Sostegno
RVI: Rapporto del Valutatore Indipendente
SI: società dell’informazione
SPC: si veda, Sistema Pubblico di Connettività
131
GLOSSARIO70
Applicazione informatica: un insieme di programmi che eseguono una particolare funzione per gli utenti,
come un word processor, per es. Microsoft Word per Windows, o un pacchetto di disegno grafico come
CorelDraw. Stanno diventando sempre più comuni i pacchetti integrati che contengono varie applicazioni,
come Microsoft Office e Claris Works.
B2B: (business-to-business, letteralmente “da impresa a impresa”) riferito al commercio elettronico,
rappresenta il processo di acquisto e vendita di beni nei confronti della domanda intermedia e di altre
aziende, mediante transazioni commerciali computerizzate.
B2C: (business-to-consumer, letteralmente “da impresa a consumatore”) riferito al commercio elettronico,
rappresenta il processo di acquisto e vendita di beni nei confronti della domanda finale rappresentata da
clienti privati (individui e famiglie), mediante transazioni commerciali computerizzate.
Backbone: (letteralmente “dorsale”), è la parte centrale di una rete di telecomunicazioni che sopporta il
traffico più intenso e da cui si estendono le diramazioni necessarie a servire determinate aree locali. Per
questa ragione i backbone devono avere alta capacità e velocità di trasmissione. Nei sistemi più evoluti di
telecomunicazioni, le dorsali sono realizzate in fibra ottica per poter gestire grandi volumi di traffico. Si parla
di backbone anche quando ci si riferisce a quei tronconi di rete che uniscono fra loro più reti locali (LAN).
Back-office: (letteralmente “il retro dell’ufficio”) indica le attività e strutture organizzative, in genere non
accessibili al pubblico, che gestiscono i procedimenti amministrativi attivati da un cliente/utente ad uno
sportello fisico o virtuale (front-end).
Banda larga (BL): Il termine “banda” indica nelle telecomunicazioni la capacità trasmissiva di una rete o di
un canale, ovvero la massima velocità alla quale è possibile trasferire le informazioni (misurata in numero di
bit per secondo). Il termine “banda larga” (o l’equivalente inglese broadband) definisce un insieme di
tecnologie che consentono di fornire all’utente collegamenti di velocità molto superiore a quelli della
normale rete telefonica (che per definizione fornisce servizi a banda stretta o narrowband). Sfruttando
infrastrutture e tecnologie innovative rispetto a quelle tradizionali è quindi possibile aumentare la velocità di
comunicazione in generale, e l’accesso a Internet in particolare, permettendo di usufruire di servizi
multimediali e ad alta interattività attraverso una connessione permanente alla rete (always on). Il legame tra
le infrastrutture e i servizi abilitati è talmente forte, che solitamente si usa il termine “banda larga” in senso
ampio ad indicare l’unione di tecnologie, servizi e contenuti, che possono essere fruiti grazie alle nuove
tecnologie.
Blended learning: (letteralmente “apprendimento misto”) indica un approccio all’insegnamento e
apprendimento che mischia modalità e momenti di formazione in presenza (aula), con momenti di
formazione a distanza.
Carta d’identità elettronica / Carta nazionale dei servizi (CIE / CNS): sono carte a microprocessore,
cosiddette “smart card”, che contengono tra le altre cose un “certificato digitale” che attesta la identità del
portatore della carta e che consente in genere anche di apporre una “firma elettronica o digitale”. Per questo
motivo, vengono usate per accertare l’identità degli utenti che intendono accedere a servizi telematici
soggetti a requisiti di sicurezza e riservatezza o per firmare e trasmettere documenti elettronici con validità
legale. La CIE, oltre all’identificazione elettronica, permette anche l’identificazione visuale (grazie alla
70
Per la creazione del glossario, si sono attinte diverse voci dal Glossario allegato al Piano Basitel + della Regione
Basilicata e dal volume “La banda larga: architetture e scenari tecnologici” a cura Between, pubblicato nel 2004 nella
collana editoriale dei Centri Regionali di Competenza per l’e-government e la società dell’informazione.
132
fotografia) e sostituisce a tutti gli effetti l’attuale Carta d’Identità; come quest’ultima, vede quindi coinvolti
nell’emissione il Ministero dell’Interno e i Comuni. La CNS ha invece principalmente una funzione di
accesso e interazione con i servizi on-line e può essere emessa da qualunque Pubblica Amministrazione, nel
rispetto degli standard e delle regole appositamente definiti.
DSL (xDSL): l’acronimo indica la famiglia Digital Subscriber Line, ossia l’insieme delle tecnologie
sviluppate a partire dagli anni ‘70 per permettere la trasmissione digitale su uno o più doppini telefonici in
rame sfruttando le caratteristiche trasmissive del mezzo. All’interno della famiglia, la x viene sostituita da
una o più lettere che caratterizzano le singole tecnologie (ADSL, HDSL, SHDSL, VDSL, ecc.). La
tecnologia ADSL è orientata prevalentemente al cliente residenziale, mentre le altre ai clienti affari. Il
vantaggio di tutta la famiglia di tecnologie xDSL è la possibilità di utilizzare le tratte esistenti di infrastruttura
di accesso e quindi di non richiedere l’esecuzione di lavori su terreno pubblico o all’interno delle abitazioni.
Digital divide: divario digitale, fa riferimento alle differenze che si osservano su scala territoriale (all’interno
di una regione o tra più Regioni) in relazione alla disponibilità di tecnologie e servizi digitali, in specifico, di
infrastrutture e servizi a banda larga.
e-business: (letteralmente “attività economica elettronica”) termine più ampio di e-commerce (commercio
elettronico), in quanto comprende l’intera gamma delle possibili applicazioni delle ICT alle attività di
impresa interne ed esterne (non solo la gestione dei rapporti con i fornitori e con il mercato) e indica
l’importanza e opportunità di collegare l’innovazione telematica alla revisione più complessiva della
strategia di impresa.
e-commerce: commercio elettronico è l’utilizzo di applicazioni telematiche nella gestione dei rapporti con
altre aziende fornitrici e partner commerciali (si veda B2B) e con il mercato e i consumatori (B2C).
e-government: governo o amministrazione elettronica è la trasformazione delle attività amministrative e
gestionali della Pubblica Amministrazione, delle modalità di erogazione dei servizi pubblici, dei processi di
partecipazione ai meccanismi democratici, realizzata tramite un utilizzo intensivo delle nuove ICT.
e-inclusion: (letteralmente “inclusione elettronica”) riguarda le misure per contrastare la esclusione più o
meno parziale di gruppi socio-economici, ambiti territoriali, fasce della popolazione per età e per genere
dall’accesso e utilizzo delle ICT. Il mancato utilizzo delle nuove tecnologie, eccetto che per scelta volontaria,
può essere dovuto a fattori economici, culturali e sociali riguardanti i potenziali utenti, intrecciati ovviamente
con le logiche di mercato dell’offerta di tecnologie e servizi.
e-learning: (letteralmente “apprendimento elettronico”) secondo il Piano di azione di e-learning della
Commissione Europea, con questo termine si intende “l’uso delle nuove tecnologie multimediali e di
Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento, grazie ad un accesso facilitato a risorse e servizi utili,
nonché la possibilità di gestire scambi e collaborazioni a distanza”. Le soluzioni di e-learning più attuali
riconoscono l’importanza dell’apprendimento come processo sociale, fornendo quindi opportunità di
collaborazione con altri soggetti che apprendono, di interazione con i materiali didattici e di guida da parte
degli insegnanti, dei fornitori e dei tutor. Questi approcci centrati su chi apprende offrono un’ampia gamma
di risorse di studio, personalizzate sulle sue esigenze. Rimane comunque importante il ruolo degli insegnanti,
che utilizzano interazioni sia virtuali che de visu, secondo un approccio “blended” (si veda il termine).
e-Learning: è un’iniziativa per lo sviluppo dell’e-learning in Europa, lanciata nel 2001 dalla Commissione
Europea come parte di e-Europe 2002; è stata poi rilanciata nell’ambito di e-Europe 2005 come Programma
e-learning per il periodo 2004-2006, con una forte attenzione allo sviluppo di campus virtuali in tutti i paesi
europei.
e-Content: programma della Commissione Europea per sostenere lo sviluppo di contenuti digitali per
prodotti e servizi telematici e multimediali da parte dell’industria europea.
133
e-marketplace: (letteralmente “mercato elettronico”) sistema basato su Internet/Web che consente di gestire
sia l’offerta (es. tramite cataloghi, aste, ecc.), sia la domanda di beni e servizi, nonché la chiusura di una
eventuale trattativa commerciale.
e-procurement: (letteralmente “approvvigionamento elettronico”) processo di acquisto di beni sviluppato
elettronicamente, mediante transazioni commerciali computerizzate.
Fibra ottica: filamento in fibra di vetro utilizzato nelle telecomunicazioni, in grado di trasmettere segnali
digitali ad alta velocità attraverso impulsi luminosi (anziché elettrici) e con una capacità di portata
notevolmente superiore a quella dei tradizionali cavi in rame. Ogni fibra consiste di un'"anima" circondata da
un rivestimento con un indice di rifrazione (deviazione dei raggi luminosi) molto basso.
Fibra spenta: infrastruttura nella quale è stata posata la fibra ottica, in genere in cavidotti con tubature
multiple (polifore), ma non sono presenti/funzionanti gli apparati “attivi” che trasmettono gli impulsi laserottici che appunto “accendono” la fibra.
Forum: nell’ambito delle comunicazioni su Web, fa riferimento ad uno strumento/spazio online (tipo
bacheca) dove un utente può pubblicare un messaggio e altri utenti possono scrivere risposte o aggiungere
commenti su di esso. Tutti i messaggi rimangono pubblicati e collegati in modo evidente tra di essi e con
quello originale. I forum servono quindi per creare spazi pubblici di confronto, discussione e scambio di
conoscenze. I forum possono essere liberi o moderati (la pubblicazione di un nuovo messaggio viene
autorizzata o può essere rimossa da una persona che ha questo specifico ruolo, detto appunto “moderatore”).
GARR: è storicamente la rete per trasmissione dati ad alta velocità che collega le strutture italiane della
ricerca (accademica e non) tra di loro e con le loro controparti europee e internazionali. La rete ha vissuto
negli scorsi anni un primo potenziamento di velocità che ha portato alla versione GARR-B e sta attualmente
trasformandosi nella versione GARR-G, con una velocità sulle linee portanti principali (back-bone) da 2,5 a
10 Gigabit al secondo.
GEANT: Gigabit European Academic Network è la rete dorsale per la trasmissione dati di ricerca più veloce
al mondo con 10 Gigabit al secondo, in via di costruzione nei diversi paesi europei.
GRID: (letteralmente “reticolato”, come in “rete di distribuzione elettrica”) rappresenta un nuovo concetto
nel mondo dell'informatica -l'elaborazione distribuita sulle reti- resa possibile dalla crescente potenza di
Internet. L’idea del cosiddetto 'World Wide Grid' o WWG consiste nel facilitare la cooperazione tra gruppi
geograficamente distanti appartenenti a tutte le discipline scientifiche e a tutti i settori industriali,
consentendo loro di condividere i dati e le infrastrutture informatiche e di collaborare in tempo reale.
L’obiettivo delle numerose ricerche e sperimentazioni in queste campo è arrivare a creare un sistema
perfettamente unificato di reti, computer, terminali e sistemi di memorizzazione dei dati.
ICT training: (letteralmente “formazione sulle ICT”) indica genericamente le attività di istruzione e
formazione ad orientamento tecnico, che riguardano il funzionamento degli strumenti informatici e
telematici, le conoscenze per il loro sviluppo e la loro gestione. L’apprendimento di nozioni più o meno
elementari relative strettamente all’utilizzo degli strumenti informatici e di Internet è chiamato
“alfabetizzazione informatica/telematica”.
IDA: Interchange of Data between Administrations, uno dei primi programmi europei di collaborazione tra
pubbliche amministrazioni sull’utilizzo delle ICT e lo sviluppo di sistemi informativi e servizi telematici paneuropei.
Interoperabilità: possibilità da parte dei software applicativi di interagire tra loro attraverso formati aperti e
standard, indipendenti da un singolo fornitore. L’aspetto cruciale è rappresentato dalla definizione di
134
interfacce applicative e modelli di interscambio pubblici (e possibilmente standard) che devono essere
definite e validate da parte delle autorità competenti o comunque condivise dal maggior numero possibile di
enti e produttori (standard di fatto).
IPv.6: la nuova versione 6 (IPv6) del protocollo Internet offre un numero di indirizzi IP di gran lunga
superiore rispetto all'attuale versione 4 e consente di supportare nuovi servizi di trasmissione dati, necessari
in previsione della prossima centuplicazione del volume di traffico su Internet, degli accessi da dispositivi
mobili e dell’introduzione di reti più efficienti e di tecnologie di commutazione a pacchetto.
IST: Information Society Technologies, è il programma dedicato alla società dell’informazione all’interno
del VI° Programma Quadro per la Ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico della Commissione Europea.
Killer application: (letteralmente “applicazione ammazza-tutti”), indica un’applicazione informatica o
telematica di particolare successo presso il pubblico, che ha un effetto trainante sulla diffusione di una nuova
tecnologia o un nuovo servizio di telecomunicazione.
LAN - Local Area Network: (letteralmente “rete d’area locale”) infrastruttura software e hardware (schede
di rete, cavi, switch) che interconnette un gruppo di computer e periferiche in un ambiente circoscritto (un
ufficio, un edificio o un piano) in modo che non sia necessario ricorrere a servizi di telecomunicazione
esterni. Consente lo scambio diretto di dati in formato elettronico ad alta velocità fra più di due calcolatori.
Life-long learning (LLL): (letteralmente “educazione permanente”) riguarda in generale le iniziative e le
soluzioni tecniche di supporto per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita attiva. Quest’ultimo è
considerato un obiettivo sempre più importante per i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro
nella società della conoscenza, data la rapida dinamica di sviluppo appunto di nuove conoscenze e delle
professioni ad esse connesse.
Local Loop: (letteralmente “anello locale”), collegamento della rete di accesso, in particolare riferito al
collegamento in rame che congiunge l’utente con la centrale telefonica.
MAN: Metropolitan Area Network, reti in fibra ottica realizzate nelle città per consentire l’offerta di servizi
di trasporto e accesso al cliente finale; collega più postazioni all’interno di una città, o comunque per distanze
non superiori ai 50 chilometri.
Multicanale / multipiattaforma: utilizzo di una pluralità di canali/strumenti di comunicazione e relative
tecnologie per la gestione ed erogazione di servizi, spesso con modalità tra loro integrate. Tipicamente si
pensi all’utilizzo del canale telematico-Internet-Web, al telefono (fisso e mobile), alla televisione oggi
digitale, allo sportello fisico, alla postazione informatizzata per self-service (tipo Bancomat), ecc. Nel caso
specifico della banda larga, il termine multipiattaforma fa riferimento alle diverse soluzioni in fibra ottica,
xDSL, wireless e satellitari.
Open source: (letteralmente “sorgente aperta”) indica una modalità di rendere accessibile e fruibile il codice
con il quale viene scritto il software. Le licenze d'uso dei programmi informatici che ricadono sotto questa
definizione, che è simile a quella di "software libero", devono rendere disponibile il codice sorgente del
software a tutti coloro che lo usano e devono rendere possibile la sua ridistribuzione, modifica e
redistribuzione delle modifiche stesse. La licenza, inoltre, non deve contenere limitazioni sulle categorie di
persone che ne possono trarre vantaggio, né porre restrizioni sul tipo di software che può essere distribuito
insieme a quello in questione.
Portale: è un punto d'accesso ad Internet che aggrega e mette a disposizione degli utenti un numero elevato
d'informazioni e di servizi su un determinato argomento o settore (portale verticale) o su più argomenti o
settori e consente di accedere ad altre risorse on-line già selezionate e classificate (es. Kataweb, Virgilio,
ecc.).
135
Protocollo informatico: in Italia, il legislatore definisce protocollo informatico come “l'insieme delle risorse
di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle
amministrazioni per la gestione dei documenti”, ovvero, tutte le risorse tecnologiche necessarie alla
realizzazione di un sistema automatico per la gestione elettronica dei flussi documentali. Ogni sistema di
protocollo informatico, che si intende adottare o realizzare, deve ottemperare a specifiche indicazioni,
riportate nel Testo Unico sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2000).
Provider / Service provider: Fornitore. Società specializzata nel fornire servizi telematici a valore aggiunto.
RUPA / RUPAR: è la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (e sue diramazioni Regionali), prevista
dalla legge n. 59 del 15 marzo 1997, che ha razionalizzato la situazione pre-esistente di una molteplicità di
reti della PA, prevedendo un’unica rete omogenea per qualità, sicurezza e costi. Sotto il profilo tecnologico
le precedenti reti, realizzate con soluzioni eterogenee (circuiti dedicati CDN, accessi X.25 e altri), si sono
evolute in reti basate sul protocollo Internet (IP) che hanno favorito l'utilizzo della posta elettronica e del
web. La RUPA collegava a fine 2003, con circa 17.000 accessi, la quasi totalità delle sedi delle PA centrali.
Al backbone della RUPA sono collegate anche 15 reti di Regioni per un totale complessivo di più di 80 enti
interconnesi tra PA Centrali e PA Locali.
Sistema Pubblico di Connettività (SPC): è l’evoluzione prossima della RUPA, basata su un approccio
“multi-fornitore” e sulla qualificazione dei diversi attori partecipanti. Si veda per una descrizione più precisa
l’allegato 2.
TEN: Trans-European Networks, programma della Commissione Europea che promuove lo sviluppo di reti
e servizi trans-nazionali.
ULL - Unbundling Local Loop: riguarda lo scorporo di elementi della rete di accesso dell’operatore
dominante a favore di operatori terzi. E’ la possibilità, prevista in genere dalle leggi di liberalizzazione del
mercato delle telecomunicazioni, offerta ai concorrenti dell’operatore dominante (in Italia, Telecom Italia) di
prendere in affitto da quest’ultimo l’infrastruttura in rame e lo spazio per inserire nuovi apparati all’interno
delle sue centrali e realizzare e gestire in questo modo i propri servizi forniti agli utenti finali.
Videoconferenza: sistema di scambio di immagini in tempo reale che sfrutta la linea telefonica per la
trasmissione audio e video. Per effettuare un collegamento in videoconferenza, è indispensabile un'adeguata
apparecchiatura hardware quale una microtelecamera ed un software specifico. Collegamenti di buona
qualità si ottengono soltanto se si utilizza per la connessione alla Rete una linea molto veloce.
VPN: (virtual private network, letteralmente “rete privata virtuale”) una VPN permette di collegare reti
private (LAN) anche se geograficamente distanti, con gli stessi protocolli utilizzati per Internet.
Wireless: (letteralmente, “senza fili”), sistema di trasmissione voce e dati che non fa uso di cavi, ma che
avviene attraverso le frequenze radio.
WLL - Wireless Local Loop: (letteralmente “linea locale senza fili”) indica l’impiego di tecnologie radio
per il collegamento alla rete fissa del terminale d’utente. è il nome collettivo con cui vengono indicate le
tecnologie utilizzate per la realizzazione di collegamenti radio tra utente e rete. Si tratta di differenti sistemi
che vanno dalle cosiddette reti personali (tecnologia Bluetooth) alle reti locali (WLAN - Wireless Local Area
Network), fino alle reti cellulari.
136