Scuola di Organo e Composizione Organistica

Transcript

Scuola di Organo e Composizione Organistica
TRIENNIO di Primo Livello
(approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016)
Scuola di Organo e Composizione Organistica
M° Roberto Menichetti
ESAME DI AMMISSIONE.
Prova Scritta:
- Armonizzazione di un Corale o di un Basso dato, a 4 parti.
Durata della prova: 3 ore in aula con pianoforte.
Prove Esecutive:
- Un facile brano di scuola italiana dei sec. XVI°-XVIII°.
- Un facile brano di scuola pre-bachiana (per esempio: Buxtehude, Böhm, Pachelbel, ecc.)
- Un Preludio e Fuga di J.S. BACH (per esempio Otto Piccoli Preludi e fughe, oppure BWV531,
533, 549,).
- Un Preludio- corale di J.S. BACH scelto dall' "Orgelbuchlein".
- Un facile brano di periodo romantico ad esempio:
Mendelsshon : Preludio e Fuga (anche solo l’uno o l’altro).
NB. La commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma
presentato dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione.
Scuola di Organo e Composizione Organistica
“PRASSI ESECUTIVA” I (32 ore – E – 18 CF)
Programma d’Esame:
a) Esecuzione di un brano di scuola italiana dei sec. XVI°-XVIII° estratto fra due preparati dal
candidato, di cui uno di Frescobaldi "Fiori Musicali", e uno di altro autore a scelta.
b) Esecuzione di un brano di scuola pre-bachiana estratto fra due preparati dal candidato e scelti tra
Praeludium e/o Fantasie-Corali (ad es.: Buxtehude, Lübeck, Tunder, Scheidemann, Böhm, ecc.)
c) Esecuzione di un Preludio e Fuga di J.S. Bach di qualche difficoltà (ad esempio: Do magg. BWV
531, Sol min. BWV 535, Do magg. BWV 545, Fuga in Sol minore, ecc.)
d) Esecuzione di un Preludio-Corale di J.S. Bach estratto a sorte tra due preparati dal candidato,
scelti dall’"Orgelbuchlein" e/o dalla raccolta dei Sei Corali Schübler.
e) Esecuzione di un brano di periodo romantico o tardo-romantico adeguato al corso (ad esempio:
Preludio e fuga di Mendelssohn; oppure Pastorale, Preludio Fuga e Variazione di Franck; oppure un
brano di Reger tratto da op. 59, 63, 80, 129; oppure un brano di Liszt adeguato al corso, ad
eccezione di "Ad nos, ad salutarem undam" e di "Weinen, klagen").
f) Esecuzione di un brano di autore moderno adeguato al corso (ad es.: Langlais: da Omaggio a
Frescobaldi: "Ite Missa est",Tema e Variazioni, ecc.; Litaize: Toccata su "Veni Creator"; Alain:
Variations sur un theme de Clement Janequine, ecc.)
Prova orale:
Colloquio su argomenti d’esecuzione ed interpretazione (in riferimento al programma svolto).
“PRASSI ESECUTIVA” II (32 ore – E – 18 CF)
Programma d’Esame:
a) Esecuzione di un brano estratto fra due preparati dal candidato appartenenti alle Scuole
fiamminga, inglese o spagnola dei sec. XVI°-XVIII° (ad esempio: Sweelinck: Toccate, Fantasie,
Variazioni su Corali ecc; Byrd: Fantasia; Bull: In nomine ecc. Arauxo: Tientos; Cabanilles,
Cabezon, Bruna, ecc.).
b) Esecuzione di un brano di scuola pre-bachiana tedesca di media difficoltà, estratto fra due
preparati dal candidato e scelti tra Praeludium, Toccate e/o Fantasie-Corali (ad esempio:
Buxtehude: Praeludium in G, in e, in g, Ciaccona ecc.; Pachelbel, Lübeck, Tunder, Böhm ecc.)
c) Esecuzione di un Preludio e Fuga di J.S. Bach di media difficoltà.
d) Esecuzione di un Preludio-Corale di J.S. Bach estratto a sorte fra due preparati dal candidato,
scelti dalla raccolta dei 18 Corali di Lipsia.
e) Esecuzione di un brano di periodo romantico o tardo-romantico adeguato al corso (ad esempio:
una Sonata di Mendelssohn, Priere, Piece Eroique o Preludio Fuga e Variazione di Franck; oppure
Liszt, "Ad nos, ad salutarem undam"; oppure uno Studio in forma di Canone o una Fuga su
B.A.C.H. di Schumann; oppure un brano di Reger tratto da op. 59, 63, 92, 129, ecc.; oppure una
Sonata di Rheinberger,; oppure un Preludio e Fuga più due Preludi-Corali di Brahms; ecc.)
f) Esecuzione di un brano di autore moderno, adeguato al corso (ad esempio Langlais: da Omaggio
a Frescobaldi: "Ite Missa est", o Tema e Variazioni, o Pezzo Modale in Fa ecc.; da Neuf Pieces:
Chant de Joie con Chant de peine, ecc.; Alain: Choral Dorien, Choral Phrigien, Litanies ecc.;
Litaize: Toccata su "Veni Creator", ecc.; Duprè; Duruflè, ad eccezione della Suite op. V e del "Veni
Creator" op. IV; Hindemith: Sonate II, III, ecc.; un tempo di Sonata di Schroeder, Bornefeld, Eben
Santucci, Donella, Zardini, Bettinelli, ecc.)
Prova orale:
Colloquio su argomenti d’esecuzione ed interpretazione (in riferimento al programma svolto).
NOTE: Non è possibile ripetere brani già presentati nell’Esame di PRASSI ESECUTIVA I.
“PRASSI ESECUTIVA” III (32 ore – E – 18 CF) .
Programma d’Esame:
a) Esecuzione di:
- una Toccata di G. Frescobaldi, o altri autori italiani coevi.
- una composizione, o scelta di brani significativi, di un compositore importante della scuola
francese dei Sec. XVII°-XVIII°.
b) Esecuzione di un Praeludium importante, o Fantasia-Corale, con pedale obbligato di scuola
nordica tedesca pre-bachiana.
c) Esecuzione di un Preludio (o Fantasia o Toccata) e Fuga di J.S. Bach (sul tipo: BWV 538, 539,
540, 541, 543, 532, 552 ecc ).
d) Esecuzione di un Preludio-Corale di J.S. Bach, scelto dal candidato tra quelli della Terza Parte
della Klavierübung (con Pedale obbligato).
e) Esecuzione di una Triosonata di J.S. Bach, a scelta del candidato.
f) Esecuzione di una importante composizione romantica (tratta da Franck, Liszt, Reger, Bossi, o i
più significativi sinfonisti), di durata indicativa di 8-10 minuti circa.
g) Esecuzione di un importante brano di autore moderno o contemporaneo.
h) Trasporto estemporaneo di tonalità di un facile brano per organo.
Prova di analisi ed esecuzione:
Analisi orale ed esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione quattro ore prima della prova.
Prova orale:
Colloquio su argomenti di interpretazione e di registrazione nei diversi stili storici dell’organistica e
sulla storia della Letteratura attinente (in riferimento al programma svolto).
Prova finale.
Anno di corso: 3 – 10 ore di lezione; Crediti: 9 - Forma di verifica: esame sostenuto davanti a
Commissione.
Programma d'esame:
1.Il titolo di studio è conferito previo superamento della prova finale. La prova finale ha la funzione
di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo. Lo studente
è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti dal piano di studi.
2.La prova finale può riguardare una qualsiasi delle aree disciplinari della scuola frequentata; per la
sua preparazione, lo studente si avvarrà dell’assistenza di un docente dell’area disciplinare scelta, da
lui stesso indicato.
3.La prova finale è di norma costituita da una parte interpretativo-esecutiva o compositiva svolta
nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato artisticoscientifico.
4.Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nei regolamenti
dei corsi di studio.
5.Il voto finale corrisponde alla media ponderata, rapportata a centodieci, di tutti i voti conseguiti
dallo studente nell’intero percorso formativo. Le eventuali “lodi” verranno computate per ulteriori
1/30 ciascuna. La media ponderata può essere integrata dalla commissione per un punteggio
esplicitato nei regolamenti dei corsi. La prova si intende superata se la votazione riportata è pari o
superiore a 66/110. L’eventuale lode deve essere assegnata all’unanimità dalla commissione. La
commissione può attribuire, con decisione unanime, la “menzione d’onore” o altre forme di
riconoscimento accademico. Le verifiche relative agli insegnamenti di lingua straniera non incidono
sul voto finale.
6.Lo svolgimento delle prove finali è pubblico, come pure l’atto della proclamazione del risultato
finale.
7.Il Conservatorio rilascia, come supplemento ai diplomi,un certificato che riporta, secondo modelli
conformi a quelli adottati dai paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum seguito
dallo studente per conseguire il titolo stesso (Diploma Supplement).
A1) La prova finale, per strumentisti e cantanti, consiste in un programma musicale (solistico o di
ensemble) di almeno 30 minuti, corredato da un elaborato scritto. Tale programma dovrà
esemplificare un percorso di indagine su un aspetto della disciplina prescelta. L'esposizione della
tesi potrà essere contestuale all'esecuzione (=concerto-conferenza) o successivo ad essa.