Cinema e religioni - formato modificato

Transcript

Cinema e religioni - formato modificato
Progetto Incontri Focus
FOCUS
CINEMA E RELIGIONI
Le diverse identità religiose sono spesso presenti nelle pellicole cinematografiche,
anche in quelle rivolte al grande pubblico.
La visione guidata di un film, o di una serie di film, può essere uno spunto molto utile per
sollecitare i ragazzi ad essere più consapevoli rispetto a questo tema e a confrontarsi,
singolarmente e in gruppo, sugli elementi di approfondimento e dibattito proposti dal
regista.
Obiettivo del focus
Analizzare i diversi modi in cui l’identità religiosa è presentata attraverso il cinema e
imparare a decifrare i messaggi diretti e indiretti che vengono trasmessi.
Proposta di svolgimento
- L'insegnante, anche in considerazione del tempo che è possibile dedicare allo
svolgimento del focus, individuerà la modalità di lavoro che meglio si adatta al percorso
didattico che sta realizzando. Il focus è rivolto, idealmente, a gruppi di studenti che
abbiano già completato un primo approfondimento nell'ambito del progetto "Incontri",
con l'ascolto di uno o più testimoni e il lavoro sul sussidio a schede.
- Il focus propone l'impiego didattico di film facilmente reperibili in dvd, che hanno avuto
ampia diffusione e che probabilmente qualcuno degli studenti potrebbe aver già visto. La
metodologia proposta prevede di alternare tre modalità di lavoro: l'approfondimento
individuale, la restituzione in gruppo e la discussione in assemblea, arricchita dal
contributo dei docenti e, eventualmente, di esperti (magari uno o più testimoni del progetto
"Incontri", che potrebbero essere invitati in occasione di questa fase conclusiva).
- Un'altra modalità di lavoro interessante potrebbe essere quella di organizzare per la
classe un ciclo completo di proiezioni, affidando a uno studente (o a un piccolo gruppo)
la presentazione di ciascuno dei film scelti.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
1
I materiali proposti
Vi proponiamo sette schede-film, che possono costituire uno spunto per il lavoro di
gruppo. Quelli qui presentati sono, chiaramente, solo dei suggerimenti: molti altri film
possono risultare adatti e si prestano ad essere analizzati in maniera analoga.
La sezione ⇒ Prima della visione è intesa per un approfondimento individuale che
ciascun partecipante potrà realizzare prima di assistere al film, in modo da essere
documentato sull'ambientazione e aver avuto modo di riflettere su alcune delle
tematiche che saranno proposte. Questa prima fase dovrebbe concludersi con un primo
scambio di idee tra i partecipanti. Sarà utile fissare su un cartellone o sulla lavagna i punti
salienti di questa prima discussione.
La sezione ⇒ La trama è intesa per aiutare l'insegnante a selezionare il film più adatto
all'età e al percorso didattico dei partecipanti al focus.
⇒ Dopo
il
film
è
articolata
in
due
sotto-sezioni.
La
sezione
Un fotogramma da internet presuppone un lavoro individuale, a casa, in cui ogni
partecipante riconsidera e rielabora in modo creativo gli stimoli ricevuti dalla visione
dell'opera. Viene poi chiamato ad illustrare ai compagni la sua scelta, creando così i
presupposti per il lavoro di scambio conclusivo. La sezione Spunti per la discussione è
intesa come traccia di un dibattito guidato, da realizzarsi in assemblea, con la
partecipazione attiva di insegnanti e, eventualmente, esperti e/o testimoni. È importante
che questo momento conclusivo del focus, sia pur indirizzato affinché non ci si disperda
eccessivamente, lasci comunque spazio ad interventi liberi dei ragazzi e assecondi le loro
esigenze di discussione e approfondimento.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
2
SCHEDA DEL FILM 1
“E ORA DOVE ANDIAMO?”
regia di Nadine Labaki, 2011
⇒ Prima della visione
●
●
●
Cosa sai della convivenza tra musulmani e cristiani? Quali immagini siano i punti più
problematici? Prova a scrivere su un foglio quello che ricordi, anche in base agli incontri che
avete fatto in classe con i testimoni del Centro Astalli.
Il film è ambientato in Libano. Cosa conosci della storia recente di questo Paese e della
sua composizione religiosa? Integra le tue conoscenze con una breve ricerca su internet.
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e
discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
In un paese in una zona montuosa del Medioriente la piccola comunità è divisa tra musulmani e
cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni, le donne, tra cui spiccano
le figure di Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh, sono invece solidali nel cercare di distogliere
mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza. Non tralasciano alcun mezzo in
questa loro missione, ivi compreso far piangere sangue a una statua della Madonna o far arrivare
in paese delle ballerine di avanspettacolo dell'Europa dell'est affinché i loro uomini siano distratti,
almeno temporaneamente, dal ricorso alle armi. Si arriva però, nonostante tutto, a un punto di
tensione tale in cui ogni tentativo di pacificazione sembra ormai inutile.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
3
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
●
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
●
Quali sono i loro stati d'animo?
●
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
●
Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
−
Descrivi il villaggio musulmano, le relazioni fra le persone che lo compongono, le loro
abitudini e il modo in cui appaiono esteriormente. Secondo la tua opinione tutti gli abitanti
aderiscono ad un modello condiviso o ci sono persone che si distaccano da esso?
−
Descrivi il villaggio cristiano, le relazioni fra le persone che lo compongono, le loro abitudini
e il modo in cui appaiono esteriormente. Secondo la tua opinione tutti gli abitanti aderiscono ad un
modello condiviso o ci sono persone che si distaccano da esso?
−
Quali sono le cause principali che rendono la vita degli abitanti dei due villaggi più difficile?
−
Quali sono, secondo il tuo parere, le ragioni che hanno portato le donne dei due villaggi a
fare fronte comune? Analizza le loro motivazioni e prova a descrivere se sei d’accordo - totalmente
o parzialmente - sulle loro considerazioni e proposte di soluzione.
−
In questo film si tratta l’argomento della discrimanazione basata su motivazioni religiose,
etniche e di genere . Prova a descrivere in che modo questi conflitti emergono all’interno del film.
−
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
4
SCHEDA DEL FILM 2
“MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO”
regia di François Dupeyron, 2003
⇒ Prima della visione
●
Cosa sai della religione ebraica e di quella islamica? Prova a scrivere su un foglio
quello che ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni
del Centro Astalli.
●
Il film parla dell'amicizia fra persone di età diverse fra loro. Ci sono, nella tua
esperienza, persone più anziane di te (familiari, amici) che hanno un ruolo importante
nella tua vita? Chi sono e che titpo di rapporto hai con loro?
●
Il film è ambientato a Parigi, una città che già negli anni '60 era abituata alla
presenza di persone provenienti da ogni parte del mondo. Ci sono luoghi nella tua città
o nel tuo quartiere in cui vivono persone di cultura e religione diversa? Secondo la tua
esperienza, la convivenza è agevole o problematica?
●
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi
compagni e discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Negli anni sessanta, in un quartiere della classe operaia di Parigi, un sedicenne ebreo di
nome Moїse (soprannominato “Momo”) vive da solo con un padre assente e scostante.
Nonostante l’atmosfera pesante di una casa dalla quale l’amore sembra fuggito per sempre, Momo
è un ragazzo dallo spirito aperto e curioso, capace di reagire a questa situazione con una serie di
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
5
spensierate trasgressioni.
Il piccolo mondo in cui vive del resto non lesina piacevoli sorprese come il signor Ibrahim, l’unico
arabo in una via “ebrea”, titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana,
sgraffignando ogni tanto qualche scatoletta. Così comincia la storia d’amicizia intessuta di ironia,
smaliziato ed effervescente umorismo, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e
dell’anziano “arabo" in un angolo di mondo incantato.
Il ragazzo è anche affascinato dalla personalità di Ibrahim che gli dispensa preziosi consigli su
come amministrare il denaro e su come ricercare la felicità. La loro amicizia si sviluppa e presto
Moїse si sente più vicino a Ibrahim che a suo padre.
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
●
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
●
Quali sono i loro stati d'animo?
●
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
●
Sono presenti degli oggetti, o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
−
Descrivi Momo: qual è la sua condizione familiare, gli elementi che sottolineano la sua
appartenenza alla religione ebraica, quali sono i suoi sogni e le aspirazioni che lo animano? In che
modo l'influenza di Ibrahim gli è utile a costruire la sua visione del mondo e ad affrontare la vita?
−
Descrivi Ibrahim: che rapporto ha con l'Islam, con il Corano e i suoi precetti? Le
interpretazioni che dà di essi, il suo stile di vita e le opinioni che ha su persone e cose rispecchiano
quello che tu pensi siano le posizioni di un musulmano “tipico”?
−
Quali sono gli elementi secondo te più significativi per lo sviluppo dell'amicizia tra Momo e
Ibrahim?
−
Il film, come pure il romanzo da cui è tratto (Eric-Emanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori
del Corano, E/O 2006), vuole sfidare esplicitamente alcuni diffusi pregiudizi? Quali, secondo te?
−
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
6
SCHEDA DEL FILM 3
“IL PICCOLO BUDDHA”
regia di Bernardo Bertolucci, 1993
⇒ Prima della visione
●
Cosa sai della religione buddhista e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio
quello che ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni del
Centro Astalli.
●
Il film è ambientato in Buthan, ma fa riferimento alle persecuzioni subite dai monaci
buddhisti in Tibet. Hai mai sentito parlare, in modo specifico, di buddhismo tibetano? Cosa sai
delle difficoltà che ci sono da quando il Tibet è occupato dalla Cina? Integra le tue conoscenze
con una breve ricerca su internet.
●
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e
discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Il film si divide in due parti. C'è la storia moderna di Jesse, bambino nordamericano di Seattle che,
scortato dal padre, è portato dal Lama Norbu nel Bhutan (versante sud dell'Himalaya) perché
potrebbe essere il tulku, la reincarnazione del Lama Dorje, morto otto anni prima; e la vicenda
antica del principe Siddharta Gautama (ca. 565-486 a.C.) detto il Buddha, il Risvegliato, letta su un
libro illustrato da vari personaggi, che si alterna con la prima e ne chiarisce il senso profondo.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
7
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
•
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
•
Quali sono i loro stati d'animo?
•
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
•
Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
–
Descrivi i monaci buddhisti così come appaiono esteriormente: cosa indossano, cosa
fanno, cosa li rende particolari?
–
Descrivi la famiglia del piccolo Jesse e i suoi genitori così come appaiono la prima volta che
vengono contattati dai monaci buddhisti. Ti sembra che la loro vita sia simile o diversa da quella di
qualunque altra famiglia occidentale? Puoi descrivere quali sono gli elementi caratterizzanti della
loro vita?
–
Descrivi Jesse, il suo carattere e il suo aspetto esteriore. Descrivi inoltre il suo progressivo
avvicinamento alla religione buddhista.
–
Descrivi la storia del principe Siddharta che fa da controparte alla storia di Jesse: quali
sono gli elementi della narrazione che ti hanno maggiormente colpito e/o interessato? Ci sono
degli elementi della sua ricerca interiore che reputi essere importanti anche per il mondo di oggi?
–
Nel film vengono sollevati alcuni temi quali la compassione nei confronti degli esseri viventi,
la solidarietà fra le persone, il modo di superare la sofferenza e il dolore. Individua degli episodi del
film particolarmente rappresentativi in questo senso e descrivili.
–
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
8
SCHEDA DEL FILM 4
“TRAIN DE VIE”
regia di Radu Mihaileanu, 1998
⇒ Prima della visione
●
Cosa sai della religione ebraica e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio quello
che ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni del Centro
Astalli.
●
Il film è ambientato all'epoca della persecuzione nazista, durante la seconda Guerra
Mondiale. Cosa sai su questo argomento? Quali categorie di persone sono state oggetto di
questa persecuzione? Cerca di documentarti attraverso i tuoi libri di testo e eventualmente una
breve ricerca su internet.
●
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e
discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Il film inizia in uno shtetl, un piccolo villaggio ebraico nell'Europa dell'Est progressivamente invasa
dai nazisti, i quali stanno ormai per sopraggiungere. Che fare? Il matto del villaggio ha un'idea:
raccogliere il denaro sufficiente per attrezzare un treno, travestirsi in parte da nazisti e in parte da
deportati e tentare così di passare il confine sovietico. L'impresa ha inizio tra consensi e dissensi
(nasce persino un'agguerrita cellula comunista). Si beffano i nazisti, si disorientano i partigiani, ci si
incontra (sul piano umano) e ci si scontra (su quello musicale) con gli zingari. La conclusione della
bizzarra corsa, tra un colpo di scena e l'altro, è decisamente inaspettata.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
9
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
●
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
●
Quali sono i loro stati d'animo?
●
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
●
Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
–
Descrivi lo “shtetl”, il villaggio ebraico in cui inizia il film: come appare esternamente, come
vivono le persone che lo compongono, che tipo di rapporto c’è fra gli abitanti?
–
Shlomo, “il matto”: come appare esteriormente, qual è il rapporto con gli altri abitanti del
villaggio, la sua personalità?
–
Descrivi le dinamiche dei partecipanti all’avventura del “falso treno” di deportati, con
particolare riferimento ai litigi che nascono fra i “finti tedeschi” e i “finti prigionieri”.
–
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
10
SCHEDA DEL FILM 5
“UN BACIO APPASSIONATO”
regia di Ken Loach, 2004
⇒ Prima della visione
●
Cosa sai della religione musulmana e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio
quello che ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni del
Centro Astalli.
●
Il film affronta il tema dell'identità religiosa degli immigrati, in questo caso pakistani in Gran
Bretagna, che si trovano a vivere in un contesto culturale molto diverso da quello da cui
provengono e, in particolare, la difficile posizione dei loro figli, che cercano un equilibrio tra i
valori dei loro genitori e quelli dell'ambiente in cui crescono e vivono. Tu o qualche tuo amico
avete esperienza di questa situazione?
●
Il film tocca un tema sociale molto delicato, come quello dell’usanza dei matrimoni
combinati, ancora in vigore in alcune società tradizionali. Cosa sai di questa usanza? Prova a
fare una piccola ricerca.
●
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e
discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
Casim, figlio di pakistani ma nato a Glasgow, lavora come DJ in un club. La sua famiglia ha già
programmato per lui il matrimonio con una cugina. Ma Casim si innamora di Roisin, l'insegnante
irlandese di musica della sorella minore. Da qui nascono i problemi, aggravati dal fatto che Roisin
è separata e l'Istituto cattolico in cui insegna pretende da lei una condotta “irreprensibile”. Casim,
dal canto suo, si trova per la prima volta a scontrarsi violentemente con le aspettative dei suoi
genitori, che ama e rispetta. L'amore dei due giovani rischia di essere minato sin dall'inizio, ma i
due proveranno a resistere.
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
11
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
●
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
●
Quali sono i loro stati d'animo?
●
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
●
Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
–
Descrivi la famiglia di Casim, le relazioni fra le persone che la compongono, le loro abitudini
e il modo in cui appaiono esteriormente. Secondo la tua opinione in che modo Casim rispecchia
e/o si allontana dal suo modello familiare?
–
Descrivi il contesto lavorativo in cui è inserita Roisin, le relazioni che intercorrono fra le
persone, le loro abitudini e il modo in cui appaiono esteriormente. Secondo la tua opinione in che
modo Roisin rispecchia e/o si allontana dal modello espresso da tale contesto?
–
Alcuni dei personaggi appartenenti a tutti e due i contesti culturali (quello
pachistano/musulmano e quello inglese/cattolico) manifestano una rigidità nei confronti dell’altro:
puoi descrivere in che modo tali atteggiamenti si rendono manifesti? Prova a descrivere i motivi del
perché di questi atteggiamenti.
–
Alla luce di quanto detto nella domanda precedente, in che modo la sorella minore di Casim
e il direttore della scuola cattolica in cui lavora Roisim contribuiscono ad andare oltre i punti di vista
normalmente dati per scontati nell'ambiente in cui vivono?
–
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
12
SCHEDA DEL FILM 6
“UOMINI DI DIO”
regia di Xavier Beauvois, 2010
⇒ Prima della visione
●
●
●
●
●
Cosa sai della religione musulmana e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio
quello che ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni del
Centro Astalli.
Cosa sai dei monaci cistercensi, della loro origine e regola di vita?
Il film parla di una storia vera. Prova, servendoti di un motore di ricerca, a cercare maggiori
informazioni su questo episodio avvenuto nel 1996 in un monastero algerino.
Il film è ambientato in Algeria. Prova a cercare informazioni sulla storia recente di questo
Paese, con particolare attenzione alla guerra di decolonizzazione contro la Francia.
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e
discutine in classe insieme al tuo insegnante.
⇒ La trama
1996, Algeria. Una comunità di monaci benedettini (cistercensi) opera in un piccolo monastero in
favore della popolazione locale aderendo all'antica regola dell'"Ora et Labora". Il rispetto reciproco
tra loro, che prestano anche assistenza medica, e la popolazione locale di fede musulmana è
palpabile. Fino a quando la minaccia del terrorismo fondamentalista comincia a farsi pressante.
Christian, l'abate eletto dalla comunità, decide di rifiutare la presenza dell'esercito a difesa del
monastero, non senza trovare qualche voce discorde tra i confratelli. Una notte un gruppo armato
fa irruzione nel convento chiedendo che si vada ad assistere due terroristi feriti. Dinanzi al diniego,
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
13
vengono chieste medicine, che vengono però rifiutate perché scarse e necessarie per l'assistenza
ai più deboli. Il gruppo abbandona il convento, ma da quel momento il rischio per i monaci si fa
evidente.
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
●
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
●
Quali sono i loro stati d'animo?
●
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
●
Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
−
Descrivi i monaci benedettini, come appaiono esteriormente e le loro abitudini di vita.
Esamina inoltre con attenzione in che modo si fanno portavoce di un messaggio cristiano pur
essendo a contatto con una popolazione per la maggior parte musulmana.
−
Descrivi la popolazione musulmana con cui vengono a contatto i monaci, come appaiono
esternamente e le loro abitudini. Descrivi inoltre con attenzione il modo in cui essi entrano in
contatto con i monaci, in che modo si istaura una collaborazione e un dialogo fra loro nonostante la
diversa appartenenza religiosa.
−
Descrivi i terroristi, come appaiono esteriormente e il loro atteggiamento. Anche loro sono
musulmani, così come la popolazione con cui entrano in contatto i benedettini, ma il loro
atteggiamento è molto diverso. Prova a descrivere quali sono le motivazioni che i terroristi
adducono per il loro atteggiamento e discuti con i tuoi compagni su quali possano essere le ragioni
e i percorsi che portano ad avere una visione delle cose fondamentalista e esclusivista.
−
In questo film si parla della convivenza di due religioni, possibile solo quando non
subentrano posizioni intransigenti o fondamentaliste. Rifletti con i tuoi compagni se esistono anche
nel luogo dove vivete movimenti (politici, religiosi) che si fanno portatori di una visione radicale ed
escludente nei confronti della diversità.
−
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
14
SCHEDA DEL FILM 7
“ZUCKER... COME DIVENTARE EBREO IN 7 GIORNI”
regia di Dani Levy, 2004
⇒ Prima della visione
●
●
●
●
Cosa sai della religione ebraica e delle sue tradizioni? Prova a scrivere su un foglio quello
che ricordi, anche in base agli incontri che avete fatto in classe con i testimoni del Centro
Astalli.
Cosa sai del muro di Berlino che divideva la Germania Est dalla Germania Ovest? Fai una
piccola ricerca su questo argomento.
Quali sono le incomprensioni più comuni che possono nascere fra persone che osservano
strettamente i precetti della propria religione e quelli che non lo fanno, o che li interpretano con
molta elasticità? Hai mai sperimentato personalmente questo tipo di incomprensioni, ad
esempio nel rapporto con membri più anziani della tua famiglia, o trovandoti in un contesto
diverso da quello in cui vivi di solito?
Confronta i risultati della tua attività individuale con ciò che hanno scritto i tuoi compagni e
discutine in classe insieme al tuo insegnante.
●
⇒ La trama
Il Muro di Berlino non ha solo diviso l'Est dall'Ovest ma, nel caso della famiglia Zuckermann, anche
i membri della famiglia che osservano scrupolosamente i precetti dell'ebraismo da quanti invece
non si curano affatto della fede dei loro padri. I credenti sono tutti schierati dalla parte di Samuel,
mentre suo fratello Jacob, giocatore incallito e donnaiolo impenitente, non può che essere a capo
di una famiglia allo sbando. Al momento il "buon" Jackie è sull'orlo del tracollo e deve
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
15
assolutamente mettere insieme una grossa somma per non finire in prigione. L'unica chance è
vincere il torneo internazionale di biliardo, a cui non ha i soldi per iscriversi. Proprio quel giorno sua
madre muore e Samuel piomba con tutta la famiglia a casa di Jacob per esaudire la sua ultima
volontà: perché i due figli possano disporre della sua eredità, infatti, devono osservare insieme il
lutto ebraico e riappacificarsi, dopo 40 anni di silenzio. A Jacob vincere il torneo sembrava
un'impresa, ma si rivelerà ben poca cosa rispetto alla necessità di diventare ebreo in soli sette
giorni.
⇒ Dopo il film
Un fotogramma da internet
Con l'aiuto di un motore di ricerca scegli un'immagine tratta dal film, stampala e preparati ad
illustrarla ai tuoi compagni utilizzando queste indicazioni:
●
Chi sono i personaggi ritratti? Cosa stanno facendo?
●
Quali sono i loro stati d'animo?
●
Ti sembra che l'immagine che hai scelto sia rappresentativa del film, dei suoi contenuti e
del messaggio che il regista ha voluto trasmettere?
●
Sono presenti degli oggetti o altri elementi che secondo te potrebbero avere un valore
simbolico (paesaggio, luci, colori...)?
Spunti per la discussione
−
Descrivi la parte della famiglia Zucker non religiosa: da chi è composta, come appaiono
esteriormente, che tipo di relazione intercorre fra di loro?
−
Descrivi la parte della famiglia Zucker osservante: da chi è composta, come appaiono
esteriormente, che tipo di relazione intercorre fra loro, in che modo si manifesta il fatto di essere
scrupolosi nel rispetto dei precetti dell’ebraismo?
−
Ci sono dei personaggi (da tutte e due le parti) che si sforzano maggiormente di avvicinarsi
all’altra parte e di comprenderne posizioni, idee e punti di vista?
−
Ci sono dei personaggi che ti sembrano più vicini a te, che riflettono maggiormente il tuo
punto di vista? Confrontati con i tuoi compagni in classe.
−
Commenta l'ultima parte del film: ti sarebbe piaciuto vedere una conclusione diversa?
Quale?
Fondazione Centro Astalli – Progetto Incontri Focus
16