DESCRIZIONE PROGETTO CLIL 1 Nome Istituto Istituto Tecnico

Transcript

DESCRIZIONE PROGETTO CLIL 1 Nome Istituto Istituto Tecnico
DESCRIZIONE PROGETTO CLIL
1 Nome Istituto
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Enrico Fermi” - Pontedera (PI)
2 Docente/i responsabile/i del progetto
Prof.sa Luisella Mori (Lingua e Civiltà Inglese, Tutor) – Prof.ssa Marilina Saba (Economia
Aziendale) – Prof.ssa Lorella Biondi (Matematica) – Prof.ssa Adriana Fasulo (Informatica)
3 Finalità e obiettivi
Descrivere le finalità e gli obiettivi misurabili, facendo riferimento alla carta pedagogica d’Istituto.
Finalità:
- Potenziare la conoscenza della lingua inglese degli studenti del settore economico
proponendo situazioni di uso della LS in un ambiente meno “controllato” rispetto a quello
della lezione curricolare di LS;
- Migliorare le competenze linguistiche, lessicali e comunicative in ambiti diversificati;
- Acquisire consapevolezza dell’importanza dell’uso della lingua inglese per muoversi in un
contesto tipico dell’economia quale quello finanziario;
- Cercare e rielaborare autonomamente informazioni, fonti e documenti originali in LS;
- Innescare processi di apprendimento e trasferimento del proprio sapere in un’altra lingua;
- Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso
l’apprendimento in LS;
- Promuovere l’apprendimento attivo, il confronto, lo spirito collaborativo e la capacità di
valutare le prestazioni dei propri compagni e di auto valutarsi;
- Acquisire sicurezza nell’affrontare situazioni e compiti nuovi utilizzando metodologie
innovative.
Obiettivi misurabili:
- Sapersi avvalere delle conoscenze acquisite per effettuare connessioni tra Inglese,
Economia Aziendale, Matematica e Informatica;
- Saper esprimere opinioni personali e sostenere semplici discussioni sull’argomento trattato;
- Essere in grado di analizzare e risolvere un caso prendendo in esame i dati noti, trovando
informazioni on line e effettuando collegamenti tra le varie discipline;
- Comprendere i concetti fondamentali proposti all’interno del modulo e saperli applicare a
situazioni nuove.
4. Livello di competenza linguistica della classe
Indicare il livello di competenza linguistica della classe in base al Quadro Comune di Riferimento Europeo (allegato
alla fine della scheda). Se necessario, distinguere i livelli rispetto alle 4 abilità (lettura, ascolto, scrittura, parlato,
interazione)
Generalmente gli studenti di una classe terza del settore economico hanno una competenza che può
variare da A2 a B1 / B1+.
5 Discipline coinvolte
Indicare le discipline coinvolte
Economia Aziendale, Matematica, Informatica, Inglese.
6 Metodologia
Indicare i metodi che si intendono seguire
Gli insegnanti di Lingua, di Economia Aziendale e di Informatica daranno inizio ai loro rispettivi
moduli in contemporanea, mentre il modulo di matematica prende inizio alla fine di quello di
Economia Aziendale. Si può in alternativa prevedere di iniziare i moduli di economia aziendale e
inglese contemporaneamente, ed introdurre il modulo di informatica insieme a quello di
matematica.
Lo scopo delle prime lezioni di Economia Aziendale è quello di far comprendere agli studenti
come funziona un finanziamento bancario e in particolare un mutuo e di ampliare il loro lessico
specifico con particolare riferimento ai termini del linguaggio finanziario. Gli studenti sono
stimolati a partecipare attivamente alla lezione con tecniche mutuate dal cooperative learning. La
seconda unità didattica di Economia Aziendale prevede attività che valorizzano la creatività degli
studenti e competenze acquisite anche al di fuori del contesto scolastico. Si tratta di attività che
prevedono un significativo impegno domestico di realizzazione di un prodotto che verrà valutato
dalle docenti della disciplina e di L2.
Il modulo di matematica prevede attività volte a consolidare il lessico specifico e attività di
problem-solving tramite le quali gli studenti imparano a calcolare la rata di un mutuo e a costruire
un piano di ammortamento, utilizzando anche il foglio di calcolo.
Il modulo di informatica prevede sia attività volte ad ampliare il lessico specifico sia attività
laboratoriali volte a fornire agli studenti gli strumenti di base per un uso consapevole della rete e
degli strumenti che mette a disposizione con particolare riferimento a siti di e-commerce e ebanking.
Il modulo di inglese è principalmente un modulo di supporto agli altri tre, e approfondisce in
particolar modo alcuni aspetti linguistici e culturali.
Organizzazione didattica:
- Attività interdisciplinare costante inglese / economia aziendale / matematica / informatica;
- Lezione interattiva; lavoro a gruppi, a coppie;
- Uso costante della metodologia del cooperative learning e delle moderne tecnologie
informatiche e multimediali.
È ammesso l’uso della L1 quando gli studenti comunicano tra di loro durante il lavoro in gruppo e
a coppie, uso costante della LS in tutte le altre attività.
Alla fine del modulo di Economia Aziendale agli studenti sarà chiesto di redigere un diario della
loro esperienza e una valutazione del loro contributo al progetto finale. Tali documenti saranno
scritti in L1 per permettere agli studenti di dare un feedback più completo sull’esperienza CLIL.
Sono previsti alcuni momenti di co-presenza, in particolare tra le insegnanti di economia aziendale
e di LS durante la seconda UD di economia aziendale e con le docenti di tutte le materie coinvolte
in occasione della verifica finale interdisciplinare.
Durante la verifica finale agli studenti sarà proposta una situazione tipica di una famiglia che ha
necessità di un finanziamento garantito per la quale dovranno proporre una soluzione coerente con
il contesto dato. Da evidenziare il fatto che gli studenti avranno dei tempi piuttosto lunghi per
preparare il loro studio di caso, che svolgeranno a coppie e che prevede una certa percentuale di
lavoro domiciliare.
7 Destinatari del progetto
Indicare le classi coinvolte
Classi Terze del Settore Economico (nelle tre articolazioni presenti nell’istituto: Amministrazione,
Finanza e Marketing; Relazioni Internazionali per il Marketing; Sistemi Informativi Aziendali)
8 Rapporti con altre istituzioni
Indicare eventuali altre istituzioni coinvolte
•
•
Ufficio Scolastico Regionale
Università “Ca’ Foscari” di Venezia Dipartimento Scienze del Linguaggio
9 Le fasi del progetto
Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua e illustrare le fasi operative, individuando le attività da
svolgere
Durata
Descrizione fase operativa
Modulo di Economia
Aziendale: 14 ore
Dopo la definizione dell’argomento, è seguita la ricerca del
materiale e la didattizzazione del medesimo.
Modulo di Inglese: 12
ore
In settembre le attività del Modulo CLIL saranno programmate
e condivise nell’ambito di ogni Consiglio di Classe coinvolto.
In ottobre e novembre saranno svolti i moduli, che saranno
seguiti da verifiche disciplinari e da una verifica comune
interdisciplinare. I moduli di Inglese, Economia Aziendale e
Informatica prenderanno il via simultaneamente, mentre il
modulo di Matematica prenderà inizio alla fine del modulo di
Economia Aziendale.
Modulo di Matematica:
11 ore
Modulo di Informatica:
7 ore
Verifica Finale
Interdisciplinare:
3 ore per la preparazione,
2 ore per le presentazioni
dei prodotti finali
Durante lo svolgimento del percorso CLIL i docenti curriculari
compileranno un “diario di bordo” in cui saranno evidenziati i
punti di forza e i punti di debolezza del progetto, sulla base
delle osservazioni che, di volta in volta, studenti e docenti
effettueranno sulle singole lezioni, sulle modalità di lavoro,
sugli strumenti utilizzati, sui materiali proposti, sulle modalità
di verifica e di valutazione in itinere e finale.
10 Strumenti di valutazione
Indicare gli strumenti che si intendono utilizzare e, se già predisposte, allegare le schede di valutazione
Per la valutazione in itinere saranno utilizzate griglie di osservazione per la rilevazione
dell’atteggiamento mostrato dagli studenti durante le varie fasi del progetto ed in particolare
relativamente alle fasi di lavoro di gruppo e ai momenti delle presentazioni dei risultati dei lavori
di gruppo.
Per la valutazione delle verifiche finali sono state predisposte apposite griglie, che sono state
allegate in calce ad ognuna delle verifiche stesse.
Nei momenti di co-presenza con l’insegnante di Lingua e Civiltà Inglese, e durante lo svolgimento
del modulo di Inglese saranno valutate in particolare le capacità di espressione scritta e orale in
lingua inglese con particolare riferimento al lessico specifico utilizzato durante le lezioni.
Gli studenti stessi saranno coinvolti nel processo di valutazione, sia nella valutazione delle proprie
prestazioni e di quelle dei propri compagni, sia fornendo loro gli strumenti per poter valutare gli
strumenti attualmente presenti on line nell’ambito dell’e-commerce e del credito ipotecario.
11 Risorse umane
Indicare i nominativi dei docenti e i ruoli che svolgono (responsabile/referente di classe…) e quelli dei collaboratori
esterni e i ruoli che svolgono
Nominativo docente
Luisella Mori
Maria Lina Saba
Lorella Biondi
Adriana Fasulo
ruolo
Docente di Lingua e Civiltà Inglese, Tutor
Docente di Economia Aziendale
Docente di Matematica
Docente di Informatica
Formatore esperto
Carmel Mary Coonan Graziano Serragiotto
Marcella Menegale
Formatore per i docenti sulla metodologia CLIL
Formatore per i docenti sulla metodologia
CLIL, in particolare sugli aspetti relativi a
verifica e valutazione
Formatore per i docenti sulla metodologia CLIL
12 Beni e servizi
Indicare gli spazi, i laboratori, gli strumenti che si intendono utilizzare
Spazi:
Classe
Laboratori:
Laboratorio multimediale, laboratorio informatico
Strumenti:
Videoregistratore, lettore CD, lavagna interattiva con accesso a Internet e con
dizionario monolingue multimediale, videoproiettore, videocamera, dizionario monolingue,
dizionario bilingue, piattaforma di e-learning (Claroline o Moodle), vari tipi di software.
Il Quadro Comune di Riferimento Europeo ha proposto, nei livelli comuni di riferimento, la seguente
tabella come griglia per l’autovalutazione:
A2
A1
C ASCOLTO
O
M
P
R
E
N
S
I LETTURA
O
N
E
INTERAZIONE
P
A
R
L
A
T
O
S
C
R
I
T
T
O
PRODUZIONE
ORALE
PRODUZIONE
SCRITTA
Riconosco parole che mi sono familiari ed
espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla
mia famiglia ed al mio ambiente, purché le persone
parlino lentamente e chiaramente.
Capisco parole ed espressioni di uso molto
frequente relative a ciò che mi riguarda
direttamente (p. es. informazioni di base sulla mia
persona e sulla mia famiglia, acquisti, geografia
locale, lavoro). Afferro l’essenziale di annunci brevi,
semplici e chiari.
Comprendo i nomi e le parole che mi sono familiari
e le frasi molto semplici, quali per esempio quelle di
annunci, cartelloni, cataloghi.
So leggere testi molto brevi e semplici e trovare
informazioni specifiche e prevedibili in materiale di
uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menu
e orari. Comprendo lettere personali semplici e
brevi.
Riesco ad interagire in modo semplice se
l’interlocutore è disposto a ripetere e a riformulare
più lentamente il discorso e mi aiuta a formulare ciò
che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a
domande semplici su argomenti molto familiari o
che riguardano bisogni immediati.
Riesco a comunicare in compiti semplici e di routine
che richiedano solo uno scambio semplice e diretto
di informazioni su argomenti e attività consuete.
Partecipo a brevi conversazioni, anche se di solito
non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la
conversazione.
So usare espressioni e frasi semplici per descrivere
il luogo dove abito e la gente che conosco.
So usare una serie di espressioni e frasi per
descrivere con parole semplici la mia famiglia ed
altre persone, le condizioni di vita, la carriera
scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente.
So scrivere una breve e semplice cartolina, per
esempio per mandare i saluti dalle vacanze. So
riempire moduli con i dati personali, scrivendo ad
esempio il mio nome, la nazionalità e l’indirizzo
sulla scheda di registrazione di un albergo.
So scrivere semplici appunti e brevi messaggi su
argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a
scrivere una lettera personale molto semplice, per
esempio per ringraziare qualcuno.
B2
B1
ASCOLTO
C
O
M
P
R
E
N LETTURA
S
I
O
N
E
INTERAZIONE
P
A
R
L
A
Comprendo gli elementi principali di un discorso
chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che
affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel
tempo libero ecc. Comprendo l’essenziale di molte
trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti
di attualità o temi di mio interesse personale o
professionale, purché il discorso sia relativamente
lento e chiaro.
Comprendo
testi
scritti
prevalentemente
in
linguaggio quotidiano o relativo alla mia area di
lavoro. Capisco la descrizione di avvenimenti, di
sentimenti e di desideri contenuta in lettere
personali.
Comprendo discorsi di una certa estensione e
conferenze
e
sono
in
grado
di
seguire
argomentazioni
anche
complesse
purché
l’argomento mi sia relativamente familiare. Capisco
la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni
TV che riguardano fatti d’attualità. Riesco a capire
la maggior parte dei film in lingua standard.
Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si
possono presentare viaggiando in una zona dove si
parla la lingua. Prendo parte, senza essermi
preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di
interesse personale o riguardanti la vita quotidiana
(per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i
viaggi, i fatti di attualità).
Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e
scioltezza sufficiente per interagire in modo
normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare
attivamente a una discussione in contesti familiari,
esponendo e sostenendo le mie opinioni.
So leggere articoli, servizi giornalistici, relazioni su
questioni di attualità in cui l’autore prende
posizione ed esprime un punto di vista
determinato. Riesco a comprendere un testo
narrativo contemporaneo.
T
O PRODUZIONE
ORALE
So descrivere, collegando semplici espressioni,
esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie
speranze e le mie ambizioni. So motivare e spiegare
brevemente opinioni e intenzioni. So narrare una
storia e la trama di un libro o di un film e descrivere
le mie impressioni.
Riesco a esprimermi in modo chiaro ed articolato
su una vasta gamma di argomenti che mi
interessano. So esprimere una opinione su un
argomento di attualità, indicando vantaggi e
svantaggi delle diverse opzioni.
S
C PRODUZIONE
R SCRITTA
I
T
T
O
So scrivere semplici testi correnti su argomenti noti Sono in grado di scrivere testi chiari ed articolati su
o di mio interesse. So scrivere lettere personali un’ampia gamma di argomenti che mi interessano.
esponendo esperienze e impressioni.
Sono capace di scrivere saggi e relazioni, fornendo
informazioni e ragioni a favore o contro una
determinata opinione. So scrivere lettere mettendo
in
evidenza
il
significato
che
attribuisco
personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.
C2
C1
ASCOLTO
C
O
M
P
R
E
N
S LETTURA
I
O
N
E
INTERAZIONE
P
A
R
L
A
T
O PRODUZIONE
ORALE
S
C PRODUZIONE
R SCRITTA
I
T
T
O
Comprendo un discorso lungo anche se non è
chiaramente strutturato e le relazioni non vengono
segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire
senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i
film.
Non ho alcuna difficoltà a comprendere qualsiasi
tipo di lingua parlata, sia dal vivo, sia registrata
anche se il discorso è tenuto a velocità naturale per
un madre lingua, purché abbia il tempo di
abituarmi all’accento.
Comprendo testi letterari ed informativi lunghi e
complessi e so apprezzare le differenze di stile.
Comprendo articoli specialistici e istruzioni tecniche
piuttosto lunghe, anche quando non appartengono
al mio settore.
Leggo con facilità praticamente tutte le forme di
lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente
o linguisticamente complessi, quali manuali, articoli
specialistici e opere letterarie.
Sono in grado di esprimermi in modo sciolto e
spontaneo, senza dover troppo cercare le parole. So
usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle
relazioni sociali e professionali. Formulo idee e
opinioni con precisione e collego senza problemi il
mio discorso con quello di altri.
Prendo
parte
senza
sforzo
a
qualsiasi
conversazione e discussione e so usare espressioni
idiomatiche e colloquiali. Mi esprimo con scioltezza
e rendo con precisione sottili sfumature di
significato. In caso di difficoltà, ritorno sul discorso
e lo riformulo in modo così scorrevole che
difficilmente qualcuno se ne accorge.
Sono in grado di presentare descrizioni chiare ed
articolate su argomenti complessi, integrandovi temi
secondari, sviluppando punti specifici e concludendo
in tutto in modo appropriato.
Sono
capace
di
presentare
descrizioni
o
argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile
adeguato al contesto e con una struttura logica
efficace, che possa aiutare il destinatario a
identificare i punti salienti da rammentare.
Sono
in
grado
di
esprimermi
sviluppando
analiticamente il mio punto di vista in testi chiari e
ben strutturati. Scrivo lettere, saggi e relazioni
esponendo argomenti complessi, evidenziando i
punti che ritengo salienti. Sono in grado di scegliere
lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi.
Sono in grado di scrivere testi chiari, scorrevoli e
stilisticamente adeguati. Scrivo lettere, relazioni ed
articoli complessi e supporto il contenuto con una
struttura logica efficace che aiuti il destinatario a
identificare i punti salienti da rammentare. Sono
capace di scrivere riassunti e recensioni di opere
letterarie e saggi professionali.