Progettista / Consulente Certificato Passivhaus

Transcript

Progettista / Consulente Certificato Passivhaus
 Regolamento d’Esame per Progettista/Consulente Certificato Passivhaus Valido a partire dal 1 luglio 2011 Obiettivi di apprendimento Pag. 1 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 1 Introduzione Il Passivhaus Institut (di seguito denominato PHI) ha sviluppato il certificato "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus" in modo da promuovere il raggiungimento di speciali qualifiche nel settore delle costruzioni ad elevata efficienza energetica. Il certificato "Progettista Certificato Passivhaus " o "Consulente Certificato Passivhaus" può essere utilizzato solo dal titolare del certificato. Ci sono due metodi per conseguire il certificato "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus", esposti nella Sezione 2 (Esame Scritto) e la Sezione 3 (Qualificazione per mezzo di un progetto Passivhaus). Per ottenere il certificato "Progettista Passivhaus", è necessario fornire la prova di una qualifica che consenta al titolare di effettuare la progettazione di edifici o di impianti sotto la propria responsabilità. I candidati che non sono in grado di fornire prova della loro qualifica o i cui documenti non soddisfano i requisiti riceveranno il titolo di "Consulente Certificato Passivhaus". Il PHI deciderà se assegnare il titolo di "Progettista Passivhaus" o "Consulente Passivhaus". I progettisti e consulenti certificati saranno elencati in un apposito sito web accessibile al pubblico dal PHI. Al momento della entrata in vigore del presente Regolamento d'esame, questo sito è il seguente: www.passivhausplaner.eu. La validità di ciascun certificato è limitata a 5 anni (si veda la Sezione 4). Questo può essere rinnovato se il titolare fornisce un'ulteriore prova come indicato nella Sezione 5. 2 Esame scritto La prima strada per conseguire il titolo "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus" è superare un esame scritto. 2.1 Date d'esame Gli esami sono offerti a intervalli irregolari da parte degli organismi per la formazione accreditati dal PHI da apposito contratto. Tutte le date degli esami sono stabilite dal PHI e pubblicate su internet (cfr. Sezione 1), insieme con l’elenco degli organismi accreditati dal PHI per l’esame. 2.2 Requisiti per la partecipazione all’esame Ogni persona fisica può richiedere di partecipare in qualsiasi data agli esami offerti, presso qualsiasi organismo d’esame. L'organismo che fornisce l'esame può limitare il numero dei partecipanti in base all’ordine di arrivo delle domande, attenendosi alla data di ricezione della domanda scritta. Gli organismi d’esame sono obbligati ad accettare le domande anche da parte dei partecipanti che non hanno frequentato un Corso per Progettista Passivhaus. L'esame può essere ripetuto. Obiettivi di apprendimento Pag. 2 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 2.3 Luogo, orario, numero di partecipanti, sorveglianza Il luogo dell’esame, il numero di partecipanti e la sorveglianza è determinata dall'organismo d’esame. Le autorità di sorveglianza devono essere in grado di garantire che l'esame venga effettuato secondo le modalità previste dal presente regolamento. 2.4 Quote d’esame La partecipazione all’esame è soggetta a pagamento. Ogni partecipante dovrà pagare una quota d’esame che verrà fissata dall'organismo che organizza l'esame. Questa quota copre tutte le spese per l'esame, la revisione ed il rilascio del certificato (in caso di superamento dell'esame), e l'inserimento del titolare del certificato nell’elenco sul sito web www.passivhausplaner.eu per un periodo di 5 anni. Le quote devono essere pagate in anticipo e indipendentemente dal successo dell’esame. 2.5 Domande d'esame e annullamento Le domande d'esame saranno redatte dal PHI in base alla lista di obiettivi di apprendimento (Allegato I del presente regolamento) e trasmesso all’organismo d’esame un giorno prima dell'esame. Gli organismi d’esame o altre entità a contratto che sono state commissionate dal PHI per la traduzione dell'esame nella lingua del paese interessato riceverà le domande d'esame almeno quattro giorni prima della data d'esame. Il numero corretto di documenti con le domande d'esame richieste (una copia per ogni partecipante) deve essere stampato e pinzato dalla commissione d'esame, che si impegna a conservarli attentamente e a non distribuirli prima dell’esame ai partecipanti. Le domande d'esame non possono essere passate ad altri o pubblicate, neanche dopo il completamento dell'esame (ad esempio, ai fini della preparazione dell'esame, ecc.) Se, contrariamente a questo regolamento, si scopre che un partecipante ha avuto accesso alle domande d'esame prima della data d'esame, l'intero esame deve essere annullato. In tal caso le quote d'esame non saranno rimborsate. Eventuali richieste di risarcimento danni da parte dei partecipanti interessati contro il PHI sono espressamente escluse. Ai partecipanti coinvolti nel tentativo di frode verrà impedito di partecipare ad ulteriori esami per almeno un anno. Se l'organismo d’esame o uno dei suoi rappresentanti è responsabile della frode, verrà escluso dalla possibilità di offrire ulteriori esami per almeno un anno e fino a che non dimostrerà credibilità e affidabilità. Il PHI si riserva il diritto di prendere ulteriori provvedimenti. 2.6 Durata e procedura d’esame, conferma scritta, mezzi ausiliari ammessi L'esame scritto durerà tre ore (solo il tempo di elaborazione). La commissione esaminatrice deve tenere un registro dell’andamento dell’esame. Il protocollo originale deve essere consegnato al PHI insieme ai documenti d'esame. I partecipanti dovranno presentare un documento d'identità prima dell'inizio dell'esame. Obiettivi di apprendimento Pag. 3 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR Prima dell'esame, ogni partecipante deve presentare domanda di ammissione all’esame "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus" (Appendice II del presente regolamento) e di accettare i termini e le condizioni elencate nel presente regolamento d'esame firmandolo. Il documento originale firmato deve essere consegnato dall'organismo d’esame al PHI insieme al quaderno d’esame del candidato. Se non è già stato fatto, al più tardi alla data dell’esame, deve essere fornita una copia della qualifica professionale. Questa dovrebbe anche essere consegnata al PHI insieme al quaderno d’esame del candidato. Al momento dell'esame deve essere consegnata al partecipante una versione stampata di tutte le domande scritte alle quali si deve rispondere. Ogni partecipante deve rispondere alle domande in modo indipendente e senza comunicare con altre persone. Possono essere utilizzate solo le penne con inchiostro indelebile. In particolare, l'organismo d’esame deve garantire che non vengano utilizzati lapis o matite. Ogni partecipante deve garantire nel proprio interesse che la sua scrittura sia facilmente leggibile. Parti illeggibili non saranno valutate e conteranno come omissioni. Di norma, si dovrà rispondere alle domande in forma scritta. Per le risposte, devono essere utilizzati solo i quaderni d’esame del candidato forniti dall’organismo d’esame. Questi potranno contenere anche pagine vuote nel caso in cui lo spazio previsto per rispondere alla domanda sia insufficiente. Non sono ammessi eventuali altri allegati. Non è consentita la rimozione di pagine, tuttavia, il partecipante può chiaramente barrare qualsiasi parte del suo elaborato che vuole venga ignorato. Immediatamente dopo che i quaderni d’esame vengono consegnati, l'organismo d’esame controlla i quaderni d’esame del candidato, per verificare che siano stati consegnati tutti gli elaborati. Al termine della prova scritta, tutti i quaderni d’esame del candidato che sono stati forniti ai partecipanti devono essere restituiti. Non vi è alcun diritto di conservare i quaderni d’esame. La conferma scritta di partecipazione all’esame sarà fornita dall’organismo d’esame ad ogni partecipante. Mezzi ausiliari ammissibili durante l’esame: Documenti del corso e libri di testo, calcolatrice o altri mezzi ausiliari di calcolo. Mezzi ausiliari non ammissibili durante l’esame: Calcolatrici programmabili, telefoni cellulari e tutti i dispositivi che permettono il collegamento a internet o la successiva pubblicazione dei quesiti d'esame. 2.7 Soluzione campione Il PHI fornisce all'organismo d’esame una soluzione campione con il numero di punti da assegnare. Questa soluzione campione sarà messa a disposizione esclusivamente ai primi revisori, l'organismo d’esame non può passarla a nessuno e dovrebbe essere conservata sotto chiave in maniera sicura. Il PHI si riserva il diritto di pubblicare su internet le soluzioni campione degli esami svolti. 2.8 Correzione Obiettivi di apprendimento Pag. 4 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR La correzione avverrà in conformità con l'assegnazione dei punti come previsto dal PHI. La correttezza delle risposte è decisiva per l'assegnazione dei punti, chiaramente queste possono differire dalla soluzione campione, ma deve essere in linea per quanto riguarda i contenuti. Verrà tolto un punto se la presentazione non è chiara. Verranno corretti errori di ortografia e gli errori di analisi logica, togliendo comunque un massimo di 2 punti dal risultato complessivo. La prima correzione deve essere effettuata sul quaderno originale d’esame del candidato in un modo che sia chiaramente distinguibile dal lavoro del candidato e deve essere effettuata su ogni parte del compito in modo facilmente comprensibile con una penna colorata. La prima correzione di ogni quaderno d’esame del candidato deve essere effettuata indicando chiaramente il nome del revisore su ogni quaderno d’esame. La commissione esaminatrice procede con un controllo incrociato indipendente interno dalla prima correzione (il principio dei quattro occhi) per gli esami che non siano in tedesco o inglese. Questo controllo incrociato deve essere chiaramente indicato in ciascun quaderno d’esame del candidato indicando il nome del revisore. Tutti i quaderni d’esame del candidato che riportano la prima correzione devono essere inviati al PHI in originale, al più tardi quattro settimane dopo la data d’esame, in un unico invio insieme alle domande originali di ammissione all’esame e le copie delle qualifiche professionali. L'organismo d’esame deve garantire che il pacchetto raggiunga il PHI in modo sicuro, scegliendo la modalità di spedizione più appropriata. L'organismo d’esame può fare delle copie della prima correzione dei quaderni d’esame e conservarle per sicurezza. L'organismo d’esame sarà responsabile dell’inaccessibilità permanente del deposito di queste copie, in conformità con la Sezione 2.5. Il PHI controlla le correzioni entro altre quattro settimane dal ricevimento da parte del PHI dei documenti completi d’esame e dello schema operativo completato in forma digitale. 2.9 Risultato dell'esame, diritto di vedere la correzione L'esame si considera superato se è stato raggiunto almeno il 50% del punteggio totale possibile. Ogni partecipante viene informato del proprio risultato via e‐mail ("passato" o "fallito") da parte del PHI. In caso di variazione del risultato tra la prima correzione e la seconda correzione effettuata dal PHI, si applica il risultato della seconda correzione del PHI. In caso di eventuali chiarimenti, il partecipante deve fare riferimento all'organismo d’esame. Il PHI non può occuparsi di richieste di chiarimento rivolte direttamente dai partecipanti d’esame. In caso di non superamento, il partecipante ha il diritto di vedere le prove corrette presso il PHI entro un anno dalla data di esame, previo appuntamento. La visione della correzione dura 45 minuti e si svolge individualmente. Non verrà addebitata alcuna quota aggiuntiva per questo. Nel caso in cui effettuare un viaggio fino al PHI rappresenti un costo irragionevole, i documenti potranno essere visionati presso l'organismo d’esame previo accordo con il PHI, a questo scopo sarà inviata all’organismo d’esame una copia dell'esame con la correzione finale e un modulo da compilare per tener traccia della procedura. L'organismo d’esame deve garantire la gestione di questi documenti riservati. L'organismo d’esame deve inoltre garantire che la visione dei risultati da parte dei partecipanti sia supervisionata in ogni momento da una persona in grado di rispondere alle domande sui contenuti d’esame e sulla procedura di correzione. Durante la visione l'organismo d’esame garantisce che non avvenga nessuna trascrizione, fotografia o copia con qualsiasi altro mezzo dei documenti d’esame, in modo da Obiettivi di apprendimento Pag. 5 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR poterli in seguito pubblicare. Durante la visione, il partecipante può segnalare ogni valutazione inappropriata secondo il suo punto di vista e di cui verrà fatta annotazione. Entro due settimane il PHI decide se sia necessaria un’ulteriore correzione (dopo il ricevimento del protocollo da parte del PHI se la visione dei documenti ha avuto luogo in un'altra sede), la effettuerà entro altre due settimane e informerà il partecipante all'esame del nuovo risultato via e‐mail ("passato" o "fallito"). Le correzioni apportate saranno pertanto definitive e non ci sarà alcun ulteriore diritto di visionare i risultati. È escluso il ricorso per vie legali. 2.10 Progettista Passivhaus o Consulente Passivhaus Il PHI rilascia il certificato “Progettista Passivhaus” o “Consulente Passivhaus” dopo il positivo completamento dell'esame. Per ottenere il certificato, è necessaria l’evidenza di una qualifica in adeguato settore professionale che consenta al titolare di eseguire la progettazione di un edificio o di impianti sotto la propria responsabilità. Deve essere fornita all'organismo d’esame la copia di un documento (ad esempio diploma, diploma di maestro artigiano, o documento analogo, tradotto in tedesco o in inglese, se applicabile) comprovante tale qualifica. In caso di superamento dell’esame, sulla base di questi documenti l'organismo d’esame decide se rilasciare il certificato “Progettista Passivhaus” o “Consulente Passivhaus” al richiedente e indica inoltre anche il titolo professionale in base al quale il partecipante verrà successivamente elencato su internet. L'organismo d’esame trasmette una copia del documento di abilitazione al PHI, unitamente alla domanda originale di ammissione all’esame firmata e al quaderno d’esame del candidato. I candidati che non sono in grado di fornire prova della loro qualifica o la cui documentazione non soddisfi le condizioni richieste riceveranno il titolo “Consulente Passivhaus”. La decisione finale riguardante l'assegnazione del titolo “Progettista Passivhaus” o “Consulente Passivhaus” spetta comunque al PHI. 3 Ottenimento della qualifica mediante la certificazione di un edificio campione Passivhaus La qualificazione descritta nella presente Sezione è un metodo alternativo per raggiungere il certificato "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus". Per conseguire il titolo di "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus" mediante la certificazione di un edificio campione, occorre fornire prova credibile che il richiedente si sia assunto la piena responsabilità per l’organizzazione della progettazione e la progettazione stessa dell'edificio. 3.1 Definizione: edificio campione Passivhaus In base a questo regolamento, si definisce “edificio campione Passivhaus” un edificio che soddisfi le seguenti condizioni: Obiettivi di apprendimento Pag. 6 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 


L'edificio è stato completato e viene utilizzato per scopi residenziali. L'edificio è stato certificato come Passivhaus da un ente accreditato dal Passivhaus Institut o come ristrutturazione con componenti Passivhaus secondo il protocollo EnerPHit, secondo i criteri stabiliti dal PHI. L'edificio è elencato nel database online "Progetti Passivhaus realizzati". 3.2 Procedura di domanda Il progettista deve presentare domanda al PHI per il rilascio del certificato "Progettista/Consulente Certificato Passivhaus" in conformità con l'Appendice IIa. Tale domanda dovrebbe includere: 





Una copia della certificazione Passivhaus dell’edificio campione con indicazione dell'autorità di certificazione Il calcolo PHPP dell’edificio campione Passivhaus in formato elettronico (file Excel non protetto) Una descrizione dettagliata dell'edificio, come previsto nell'Appendice III, in tedesco o in inglese. Questa dovrebbe essere fornita al PHI in forma elettronica in formato pdf e in formato Word (si prega di salvarlo come file "Word 2000" oppure nel formato di file .rtf). Il PHI si riserva il diritto di applicare correzioni a questa descrizione dell'edificio e pubblicarla poi su internet. Il numero ID del progetto dell’edificio, come elencato nel database online dell’IG Passivhaus Deutschland (www.passivhausprojekte.de). Una copia del documento (es. diploma, diploma di maestro artigiano, o documento analogo, tradotto in tedesco o in inglese, se applicabile) comprovante la qualifica del richiedente (vedi Sezione 3.4). Se il richiedente non è lo stesso progettista dell’edificio, è necessaria una dichiarazione informale scritta dal progettista che attesti la responsabilità del richiedente sugli aspetti rilevanti per il raggiungimento dell’obiettivo Passivhaus (in particolare il calcolo del bilancio energetico con il PHPP e la progettazione dei dettagli). Con la sottoscrizione del modulo di domanda (Appendice IIa), il richiedente afferma che si assume la piena responsabilità per la progettazione dell’edificio campione Passivhaus descritto nella documentazione in oggetto. Il certificato sarà revocato se questa informazione dovesse rivelarsi falsa. Il PHI si riserva il diritto di respingere il richiedente per un periodo indefinito di tempo. 3.3 Verifica e tariffe Dopo il ricevimento della domanda, il PHI emetterà una fattura per la verifica dei documenti in base al tariffario (Allegato VI). Questa tariffa copre tutti i servizi per la verifica, compreso il rilascio del certificato (se applicabile) e l'inclusione nel database del titolare del certificato (si veda la Sezione 3.4) per un periodo di cinque (5) anni. La tariffa è dovuta in anticipo; il certificato sarà rilasciato soltanto se tutti i requisiti saranno stati soddisfatti. L'onere della prova spetta al richiedente. Il PHI verifica i documenti al momento del ricevimento della quota. Il PHI si riserva il diritto di ottenere ulteriori informazioni al fine di verificare l'idoneità del progetto Passivhaus in questione per il rilascio del titolo “Progettista / Consulente Passivhaus”. Obiettivi di apprendimento Pag. 7 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR Il PHI si riserva inoltre il diritto di richiedere modifiche ai documenti, che devono quindi essere eventualmente rivisti e ripresentati dal richiedente. Il richiedente sarà informato dal PHI se l'edificio è stato considerato idoneo come edificio campione Passivhaus e pubblica online la documentazione dell’edificio così verificata assieme al richiedente, conferendo al contempo il titolo di Progettista / Consulente Certificato Passivhaus. 3.4 Progettista Passivhaus o Consulente Passivhaus Il PHI rilascia il certificato “Progettista Passivhaus” o “Consulente Passivhaus” dopo il positivo processo di qualificazione mediante la certificazione Passivhaus/EnerPHit di un edificio campione. Per ottenere il certificato, è necessaria l’evidenza di una qualifica in adeguato settore professionale che consenta al titolare di eseguire la progettazione di un edificio o di impianti sotto la propria responsabilità. Deve essere fornita al PHI la copia di un documento (ad esempio diploma, diploma di maestro artigiano, o documento analogo, tradotto in tedesco o in inglese, se applicabile) comprovante tale qualifica. I candidati che non sono in grado di fornire prova della loro qualifica o la cui documentazione non soddisfi le condizioni richieste riceveranno il titolo “Consulente Passivhaus”. La decisione finale riguardante l'assegnazione del titolo “Progettista Passivhaus” o “Consulente Passivhaus” spetta comunque al PHI. 4 Emissione del certificato, validità Dopo aver completato con successo l'esame scritto (Sezione 2) o il positivo completamento del processo di verifica del raggiungimento dei requisiti PH attraverso il progetto di un edificio campione Passivhaus (Sezione 3), il PHI emetterà il certificato di "Progettista Certificato Passivhaus" o "Consulente Certificato Passivhaus" e lo invierà automaticamente al richiedente. Il richiedente sarà incluso nella lista dei "Progettisti Certificati Passivhaus" che sarà pubblicata dal PHI su uno speciale sito web. Al momento dell’entrata in vigore del presente Regolamento d'Esame, questo sito è: www.passivhausplaner.eu. Il certificato sarà valido per un periodo di cinque (5) anni. Le regole per un eventuale rinnovo sono indicate nella Sezione 5. Il partecipante è autorizzato ad utilizzare il suo certificato e il logo trasmesso elettronicamente ("Progettista / Consulente Certificato Passivhaus") per scopi pubblicitari ed esclusivamente senza apportarne modifiche. Il certificato e il logo possono essere utilizzati solo durante il periodo di validità del certificato. Il PHI si riserva il diritto di intraprendere azioni legali nei casi in cui si violi il presente regolamento e l’attinenza alle regole di utilizzo. Il progettista /consulente certificato non ha il diritto di usare altri simboli del PHI protetti da copyright a meno che questo non sia stato espressamente concordato. Obiettivi di apprendimento Pag. 8 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 5 Rinnovo del certificato “Progettista Certificato Passivhaus” / “Consulente Certificato Passivhaus” Il certificato può essere rinnovato solo attraverso la certificazione di un edificio campione Passivhaus; il rinnovo sarà valido per altri 5 anni. 5.1 Domanda di rinnovo del certificato Il modulo di domanda per questo scopo è inserito nell'Appendice V del presente Regolamento d'Esame. Le tariffe saranno applicate conformemente all'Appendice VI per il rinnovo del certificato per le domande presentate entro il periodo di validità del certificato esistente. Sarà determinante per la domanda la data in cui verranno ricevuti i documenti completi dal PHI. Se la domanda perviene al PHI dopo la scadenza del periodo di validità del certificato devono essere applicate le tariffe applicabili per una nuova domanda. La domanda di rinnovo del certificato deve essere accompagnato dalla documentazione relativa ad un edificio campione Passivhaus non ancora presentato e realizzato negli ultimi cinque anni antecedenti alla presentazione della domanda, come descritto nella Sezione 3.2. 5.2 Verifica e tariffa di rinnovo Dopo aver ricevuto la domanda di rinnovo, il PHI emetterà una fattura corrispondente alla tariffa per la verifica in base al tariffario (Appendice VI). Questa tariffa copre tutti i servizi per la valutazione dei documenti, il rinnovo del certificato (se applicabile) e l'inclusione del titolare del certificato su internet (si veda la Sezione 4) per altri cinque anni. La tariffa è dovuta in anticipo, il certificato sarà rinnovato solo se tutti i requisiti saranno stati soddisfatti. L'onere della prova spetta al richiedente. Il PHI esamina i documenti presentati al momento del ricevimento della tariffa. Il PHI si riserva il diritto di richiedere modifiche ai documenti, che devono quindi essere effettuate e nuovamente ripresentate dal richiedente. Se l'edificio campione Passivhaus raggiunge i requisiti PH, il PHI ne informa il richiedente. Dopo verifica positiva, la documentazione in oggetto verrà pubblicata su internet e verrà rinnovato il certificato di "Progettista Passivhaus" o "Consulente Passivhaus". 6 Casi di frode, annullamento del certificato Qualora un partecipante abbia consapevolmente fornito informazioni inesatte o violato una qualsiasi delle disposizioni del presente Regolamento d'Esame o abbia commesso un atto illecito o una violazione dell'etica professionale, compromettendo con ciò l'immagine dei Progettisti Certificati Passivhaus o il concetto Passivhaus, il PHI può revocare il suo certificato. Egli/ella verrà informato/a per iscritto. In tal caso, il partecipante deve sospendere con effetto immediato l'utilizzo del logo “Progettista Certificato Passivhaus", e deve anche rimuoverlo da tutti i documenti distribuiti e da ogni altra pubblicazione (incluso ad esempio internet). Nei casi più gravi il PHI si riserva il diritto di agire per vie legali e di escludere il partecipante da ulteriori esami per un tempo indeterminato. Obiettivi di apprendimento Pag. 9 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 7 Forma scritta, riconoscimento del regolamento d'esame, periodo di validità del presente Regolamento d'Esame, clausola liberatoria, foro competente Tutti gli accordi tra il richiedente, l'organismo d’esame e il PHI devono essere effettuati in forma scritta. Con questa domanda di ammissione all'esame o con la domanda di verifica del raggiungimento dei requisiti PH attraverso il progetto di un edificio campione Passivhaus, il richiedente riconosce le disposizioni del presente Regolamento d’Esame, in particolare l'esclusione di azioni legali per quanto riguarda la correzione dell'esame e la verifica del progetto di un edificio campione Passivhaus. Questo contratto entrerà in vigore il 01/07/2011 ed è valido a tempo indeterminato fino a quando diventerà effettiva una nuova versione. La validità di tutti i vecchi regolamenti d'esame scadranno con l'entrata in vigore della presente versione del regolamento d'esame. I partecipanti sono vincolati dalle disposizioni del presente Regolamento d'Esame per tutta la durata del periodo concordato. Il PHI si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche che saranno pubblicate prima della loro entrata in vigore. Se una disposizione del presente contratto non è più valida, questa non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. La disposizione inefficace deve essere sostituita da un'altra disposizione che più si avvicina allo scopo di questo contratto. Il foro competente è Darmstadt. Obiettivi di apprendimento Pag. 10 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR Elenco degli obiettivi di apprendimento Appendice I "Progettista Certificato Passivhaus” Questo elenco di obiettivi di apprendimento si basa sul presupposto che gli aspiranti Progettisti Certificati Passivhaus hanno già familiarità con le pratiche tradizionali di costruzione. 1. Definizione di Passivhaus • Conoscenza della definizione di Passivhaus indipendente dal clima e dei principi su cui si basa: il carico termico massimo deve essere inferiore alla quantità di calore che può essere fornita all'edificio attraverso l'aria esterna necessaria per garantire una buona qualità dell'aria. {p pmax, termico ≤ 10 W/m² per edifici residenziali} • Conoscenza dei requisiti di igiene, del fabbisogno di aria di rinnovo per persona, dei volumi d'aria estratta e dei tassi minimi di ricambio d'aria, comprensione del rapporto tra umidità relativa dell'aria interna ed il ricambio d'aria effettivo; per climi freschi‐temperati specialmente in corrispondenza di giornate particolarmente fredde. 2. Criteri Passivhaus Carico termico Pmax,risc ≤ Paria immessa,max {tutti i climi} Fabbis. termico annuale per il risc. qmax,risc ≤ 15 kWh/(m2a) {dipendente dal clima} Fabbis. termico annuale per il raffr. qmax,raffresc. ≤ 15 kWh/(m2a) {dipendente dal clima} {tutti i climi} Fabbis. annuo di energia primaria emax,prim ≤ 120 kWh/(m2a) Quali servizi energetici sono inclusi nella definizione di emax,prim? {tutti i climi} Frequenza di surriscaldamento {tutti i climi} ‐1
Tenuta all’aria n50 ≤ 0.6 h Perché questo criterio deve essere soddisfatto separatamente? tmax,ϑ >25°C ≤ 10% tutilizzo Conoscenza approfondita del significato e dell'uso dei termini carico termico, fabbisogno termico annuo per riscaldamento, valore n50, energia primaria, energia finale, servizi energetici, frequenza di surriscaldamento, comprensione del significato della superficie riscaldata utile Sutile. Qual è la definizione di superficie utile per una Passivhaus? Obiettivi di apprendimento Pag. 11 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 3. Principi di base della progettazione Passivhaus 3.1 Coibentazione termica ‐ Nozioni di base 







Per una Passivhaus è necessario saper realizzare involucri termici ben coibentati e avere un’idea della coibentazione termica in una Passivhaus, in termini sia di spessore che di qualità della coibentazione, nonché della capacità di eliminare i ponti termici. In ultima analisi, deve essere anche nota la relazione che sussiste fra involucri termici estesi e complessi ed i relativi costi di realizzazione. Comprensione della relazione tra i valori U e le temperature superficiali interne Familiarità con i tipici valori U di elementi costruttivi opachi per una Passivhaus in climi freschi e temperati Conoscenza delle tipiche stratigrafie in costruzione leggera e massiccia idonee a edifici passivi in climi freschi e temperati Familiarità con i coefficienti di ponte termico (dimensioni esterne ed interne) e con le analisi qualitative di involucri edilizi alla ricerca dei potenziali ponti termici. Comprensione del principio di edificio privo di ponti termici. Valutazione quantitativa di ponti termici di base La conoscenza di materiali coibenti adeguati e delle loro principali caratteristiche. 3.2 Involucri a tenuta all’aria ‐ Nozioni di base 










Comprendere il principio di "involucro continuo a tenuta all’aria"; perché è così importante la tenuta all’aria? Conoscenza di idonee strutture leggere e massicce a tenuta all’aria; Conoscenza di idonei nodi a tenuta all’aria per costruzioni leggere, massicce e miste Conoscenza di idonee soluzioni a tenuta all’aria per sigillare le penetrazioni dell’involucro Consapevolezza dei potenziali punti deboli Consapevolezza del significato della progettazione della "tenuta all’aria" Conoscenza delle procedure di prova (test di tenuta all’aria) e dei relativi requisiti Stima delle sorgenti di spifferi più evidenti (ad esempio fori di chiodi, prese elettriche, giunti di connessione delle finestre, superfici esterne delle pareti non intonacate, nastrature che non tengono, aperture non sigillate, pluviali non sigillati) Conoscenza di soluzioni permanenti per la sigillatura delle perdite più semplici Valutazione delle perdite più complesse (pavimenti in legno nelle costruzioni massicce, pareti esterne non intonacate dietro rivestimenti interni (ad esempio scale), penetrazioni regolari (ad esempio travi continue)) Conoscenza di come possono essere evitate le perdite più complesse. 3.3 Componenti trasparenti esterne ‐ Nozioni di base 3.3.1 Valori U della finestra secondo UNI EN ISO 10077 
Familiarità con Ug, Uf, and Ψg e coefficiente di ponte termico (Ψinst) di installazione Obiettivi di apprendimento Pag. 12 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 









Differenza tra "Telai Certificati Passivhaus" e "Nodi di connessione (delle finestre) certificati" Comprensione dell’influenza termica sull’edificio dei sistemi di facciate continue; Comprensione del criterio di comfort (temperatura superficiale interna sulle finestre idonee ad edifici passivi) Stima e determinazione della porzione di telaio Comprensione dei serramenti con triplo vetro basso emissivo e conoscenza dei principali meccanismi di trasferimento del calore attraverso le finestre. (Conduzione di calore attraverso il gas di riempimento, radiazione termica e rivestimento basso emissivo, convezione) Comprensione delle caratteristiche e dell’effetto del distanziatore di una finestra Perché è importante un bordo vetro termicamente ottimizzato (bordo caldo)? Quali soluzioni ci sono per ridurre il coefficiente di ponte termico a bordo vetro? (bordo caldo, profondità di inserimento del vetro nel telaio) Quali proprietà sono necessarie per una finestra Passivhaus? (conoscenza di tutti i valori specifici, se necessari radiatori di compensazione) Conoscenza del foglio Finestre del PHPP 3.3.2 Apporti termici attraverso le finestre secondo il PHPP 









Conoscenza della definizione del valore g secondo la norma UNI EN 410, valori g espressi con due cifre significative Qual è la differenza tra fattore solare g e trasmissione luminosa (ISO 9050)? Conoscenza dei valori tipici per i diversi tipi di vetrature Quali altri fattori riducono l’apporto di energia solare? (l’angolo di incidenza, la sporcizia, la porzione di telaio, l’ombreggiamento, la retroriflessione) Stima e determinazione della porzione di telaio Semplici esempi di trasmissione energetica attraverso le finestre (giornata fredda, periodo di riscaldamento, estate) Conoscenza del criterio energetico per il vetro (Ug ‐ 1,6 W / (m² K) * g ≤ 0) e la sua applicazione; Conoscenza dell'influenza dell’orientamento di un edificio per l’apporto di energia solare Conoscenza dei tipici effetti di ombreggiamento propri degli edifici sull’apporto di energia solare Familiarità con il foglio Ombreggiamento del PHPP 3.3.3 Impatto delle finestre sul comfort estivo 





Carichi termici solari durante i mesi estivi: perché questo valore è così alto? La relazione tra l'orientamento di un edificio e i carichi termici solari durante i mesi estivi (comprensione qualitativa) Metodi efficaci per contrastare carichi termici elevati (analisi qualitativa) Conoscenza dei limiti delle superfici trasparenti senza ombreggiamento temporaneo Conoscenza della differenza tra l’ombreggiamento temporaneo interno ed esterno Familiarità con il foglio Ombreggiamento estivo del PHPP Obiettivi di apprendimento Pag. 13 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 4. Ventilazione in una Passivhaus ‐ Nozioni di base 4.1 Perché la ventilazione è fondamentale? 




Conoscenza dei più importanti contaminanti dell’aria interna degli edifici Conoscenza del criterio CO2 Determinazione del tasso di ricambio aria igienico per avere un’adeguata ventilazione [Pfluger 2003] Relazione fra umidità relativa dell’aria interna e fonti di umidità all’interno dell’edificio, il tasso di ricambio aria esterna e la temperatura esterna Perché la portata d’aria deve essere limitata d’inverno? Che cosa può esser fatto se sono richiesti elevati tassi di ventilazione per altri urgenti motivi? 4.2 Ventilazione naturale 



Comprensione delle forze che generano la ventilazione naturale (non meccanica) (comprensione qualitativa) Conoscenza dei tipi di ventilazione naturale: giunti e spifferi, finestre a ribalta, finestre aperte completamente Comprensione dei fattori che influenzano in maniera sensibile la ventilazione naturale; tassi tipici di ricambio aria (comprensione qualitativa) Perché la ventilazione non‐meccanica non è opportuna per edifici Passivhaus situati in regioni caratterizzate da un numero considerevole di gradi giorno per riscaldamento? (non affidabilità, dispersioni termiche) 4.3 Impianti a sola estrazione d’aria 



Comprensione della progettazione generale di un impianto a sola estrazione d’aria (edifici residenziali): zone per aria di mandata, aria di trasferimento ed aria estratta (capacità di identificare queste zone sulle piante) Conoscenza dei component fondamentali: bocchette di immissione, di estrazione, ventilatori di espulsione, filtri Identificazione dei vantaggi degli impianti ad aria estratta rispetto alla ventilazione non meccanica Perché la ventilazione a sola estrazione d’aria non è opportuna per edifici Passivhaus situati in regioni caratterizzate da un numero considerevole di gradi giorno per riscaldamento? (dispersioni termiche) 4.4 Impianti di ventilazione ad aria immessa/estratta con recupero di calore 
Comprensione della progettazione generale di un impianto a immissione/estrazione d’aria (edifici residenziali): zone per aria di mandata, aria di trasferimento ed aria estratta (capacità di identificare queste zone sulle piante) Obiettivi di apprendimento Pag. 14 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 


















Conoscenza dei component fondamentali: bocchette e canali di immissione, di estrazione, aperture di trasferimento, silenziatori, filtri per aria esterna ed estratta, unità centralizzata (e relativi componenti) Conoscenza delle portate tipiche di tali apparecchi di ventilazione [DIN 1946] [PHPP] Conoscenza degli effetti della circolazione dell’aria: miscelazione dell’aria interna Conoscenza dell’effetto Coanda Conoscenza del potenziale e dei limiti dei sistemi decentralizzati Conoscenza e valutazione di soluzioni tipiche Capacità di identificare i punti di aria immessa e di aria estratta sulle piante Conoscenza della qualità dei filtri richiesti e della loro necessità Conoscenza dei requisiti igienici per impianti di ventilazione Passivhaus (nessun raffrescamento, nessuna (de‐)umidificazione attiva, funzionamento continuo e senza condense, filtro per l’aria esterna almeno in classe F7 (e motivazione di tali requisiti); Letteratura: [AkkP 23] Bocchette aria esterna: quali fattori occorre prendere in considerazione? (filtri, igiene (posizione della bocchetta esterna), protezione dalle intemperie, condensa e gelo, protezione acustica) Conoscenza di idonei sistemi di canali. Fondamenti di progettazione della rete di canali (tratte brevi, superfici lisce, tipi di sezioni, diametri tipici dei canali, tenuta all’aria) Quando devono essere coibentati i canali e in che modo? (in generale: canali freddi nei locali caldi, nel caso di post‐riscaldamento o raffrescamento, protezione dalla condensa). Conoscenza dei requisiti sulle macchine centralizzate di ventilazione idonee per edifici passivi. Significato e calcolo del recupero di calore efficace (sensibile). Significato di consumo elettrico specifico. Conoscenza di base sull’installazione di una macchina di ventilazione centralizzata. Principi di coibentazione acustica. Trattamento degli impianti di ventilazione nel PHPP. Comprensione del bilanciamento della ventilazione negli impianti di ventilazione; come si regola / bilancia un impianto? 5. Principi degli impianti di riscaldamento in una Passivhaus 









Conoscenza del criterio del carico termico. Differenze carico termico / fabbisogno termico per riscaldamento. Conoscenza dei requisiti per il comfort [ISO 7730]. Cos’è la temperatura operativa? Quanto influiscono gli spifferi? Quanto possono differire in una Passivhaus la temperatura ambiente e la temperatura superficiale media? (capacità di calcolare in maniera semplificata un caso esempio e di addurre una stima qualitativa) Perché in una Passivhaus il comfort invernale/estivo non dipende essenzialmente dalle tipologie di distribuzione del calore/del fresco? Conoscenza di carichi termici tipici. Conoscenza di tipici sistemi di distribuzione del calore idonei per Passivhaus. In quali condizioni si necessita di radiatori sotto alle finestre? Capacità di abbozzare su una pianta di un edificio passivo un sistema di distribuzione del calore. Obiettivi di apprendimento Pag. 15 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 







Quali fattori devono esser tenuti presenti se si progetta un sistema di post‐riscaldamento sull’aria di mandata? (potenza termica effettiva funzione della portata; canali coibentati). Perché non si aumenta semplicemente la portata dell’aria di mandata? Come viene trattato il carico termico nel PHPP [Bisanz 1999]? Quali fattori devono esser tenuti in conto per la progettazione della distribuzione del calore e del generatore di calore centralizzato? (occorre poter coprire il carico termico complessivo) Come e fino a che grado si possono differenziare le temperature in una Passivhaus? Quanto è influenzato il carico termico massimo dai seguenti fattori (qualitativamente): troppi spifferi, finestre costantemente aperte a ribalta, apertura temporanea delle finestre, aperture delle porte di ingresso? Conoscenza dei limiti del post‐riscaldamento centralizzato sull’aria di mandata (stanze disconnesse, zone di estrazione aria). Conoscenza delle soluzioni per questi casi. Posizionamento corretto di un termostato all’interno di un appartamento. 6. Comfort estivo in una Passivhaus – Nozioni di base 

Conoscenza degli standard di comfort termici [ISO 7730] Influenza dei seguenti fattori sul comfort estivo (comprensione qualitativa): o tasso orario di ricambio dell’aria – metodi di valutazione; come incrementarlo? o carico solare: significato, dipendenza dall’orientamento dell’edificio e dalle dimensioni delle superfici vetrate, ombreggiamento, ombreggiamento temporaneo, efficacia dei sistemi di ombreggiamento interni ed esterni o influenza delle fonti interne di calore; come possono esser ridotte? o influenza dei colori delle facciate [Kah 2005] o influenza della coibentazione termica [Kah 2005] o influenza delle masse termiche all’interno dell’edificio [Feist 1999]; cosa succede nel caso di fluttuazioni della temperatura fortemente variabili [Kah 2006]? 7. Energia elettrica 







Particolarità delle singole fonti di energia elettrica (versatilità ed efficienza, indice di energia primaria associato al combustibile) Perché l’efficienza energetica è particolarmente importante quando si parla di energia elettrica? Consumo elettrico tipico dell’impiantistica presente in una Passivhaus (energia elettrica ausiliaria) Criteri di efficienza energetica sui consumi di energia elettrica ausiliaria Tipiche fonti di consumo elettrico in abitazioni Migliorare l’efficienza energetica degli elettrodomestici Tipiche fonti di consumo elettrico in uffici (illuminazione interna, IT) Migliorare l’efficienza energetica negli uffici; come mai è particolarmente importante? Obiettivi di apprendimento Pag. 16 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 8. Nozioni di base del bilancio energetico (PHPP) 










Principi del bilancio energetico: volumi e dimensioni per calcolare il bilancio energetico, equazioni di bilancio energetico Dispersioni termiche: trasmissione, ventilazione Apporti gratuiti: fonti interne di calore, apporti solari passivi, riscaldamento Calcolo delle dispersioni termiche per trasmissione e per ventilazione; stima del relativo ordine di grandezza Calcolo del valore U di una finestra secondo il PHPP; calcolo dei guadagni termici solari, in particolare tenendo conto dell’ombreggiamento Significato di fonti interne di calore Calcolo del carico termico secondo il PHPP: perché il calcolo del carico termico si basa su due giorni diversi di progetto? [Bisanz 1999] Dimensionamento dell’impianto di ventilazione con il PHPP Dissipazione termica delle condotte di distribuzione ACS e dell’accumulo ACS Aggregati compatti nel PHPP Come comportarsi con prodotti non certificate Passivhaus (garanzia di accuratezza dei valori utilizzati, verifica di plausibilità) 9. Nozioni di base sul calcolo della convenienza economica 





Conoscenza del periodo di rientro, metodo del valore attuale, metodo dell’annualità [Feist 2005] [VDI2067], applicazione del metodo dell’annualità a semplici esempi Quali ipotesi di calcolo sono sensate per calcolare la convenienza economica degli interventi di risparmio energetico sugli edifici e perché? Corretta determinazione degli extra costi Analisi del ciclo di vita Spessori convenienti di coibentazione [Feist 2005] Vantaggi del calcolo del prezzo del kilowattora risparmiato (indipendentemente dei prezzi dell'energia) 10. Bandi di gara e aggiudicazione 



Specifiche dettagliate di tutti i servizi e prodotti (valori caratteristici!) e classificazione in base al tipo di servizi / maestranze Assegnazione delle responsabilità Chiarimento dei momenti di incontro e scambio di informazioni fra le varie maestranze, in particolare per nodi di collegamento complessi, quali fattori devono essere presi in considerazione (ad esempio l’ordine di esecuzione, tenendo conto di tutte le maestranze coinvolte)? Responsabilità relativa ad es. all'esecuzione della tenuta all'aria su un edificio alla quale partecipino diverse maestranze Obiettivi di apprendimento Pag. 17 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 11. Gestione del cantiere e garanzia di qualità 





Quali maestranze sono interessate? Informazioni fondamentali per gli artigiani prima dell’inizio lavori Indicazioni particolari relative alle fasi di lavoro (es. applicazione di intonaco interno prima dell'installazione degli impianti, posa del massetto dopo l’intonaco interno) Materiali e impianti da verificare e metodi di garanzia della qualità: o Tenuta all'aria degli elementi regolari e dettagli dei nodi / penetrazioni o Progettazione senza ponti termici, evitando penetrazioni non previste in fase progettuale o Installazione delle finestre, qualità del telaio e dei vetri o Coibentazione termica, conducibilità termica dei materiali coibenti, eliminazione degli spifferi sui giunti, posa dei materiali senza lasciare spazi d'aria retrostanti o Canali di ventilazione: tenuta all’aria, progettualità / misure in accordo alle dimensioni dei piani, coibentazione, prevenzione della formazione di condensa e protezione contro lo sporco di cantiere, antistatici o Unità di ventilazione: conformità al progetto, controllo della portata / regolazione o Sistema di riscaldamento: conformità al progetto, coibentazione completa dei tubi che trasportano acqua calda (comprese armature, pompe, ecc), tempi di funzionamento delle pompe, test di funzionamento, messa in esercizio o Sistema ACS: conformità al progetto, completa coibentazione dei tubi che trasportano acqua calda (comprese armature, pompe, ecc), tempi di funzionamento delle pompe, test di funzionamento, messa in esercizio Procedure richieste di controllo della qualità (test di pressione [da effettuare al momento più opportuno], appuntamenti in cantiere per la verifica della corretta posa dei serramenti, per la posa della tenuta all’aria, della coibentazione, dei canali per la ventilazione, ispezione dell’unità di ventilazione) Consegnare l'edificio ai committenti ad una temperatura interna adeguata (edificio freddo durante la stagione calda e caldo d’inverno). 12. Informazioni ed assistenza agli occupanti 





Di che tipo di informazioni necessitano gli occupanti di una Passivhaus? Apertura delle finestre: effetto durante l'inverno e nei periodi estivi. Ombreggiamento temporaneo: effetto durante l'inverno e nei periodi estivi. Unità di ventilazione: non è un impianto ad aria condizionata, requisiti di manutenzione: sostituzione dei filtri, funzionamento continuo o spegnimento sono quando i filtri sono asciutti. Manutenzione. Come evitare l’aria secca in inverno. A chi mi posso rivolgere se ho delle domande? 13. Ristrutturazioni utilizzando componenti Passivhaus 
Criteri di certificazione per ristrutturazioni con componenti Passivhaus (EnerPHit) per climi freschi‐
temperati Obiettivi di apprendimento Pag. 18 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR o
o
o




Fabbisogno termico annuo per riscaldamento: qmax,risc ≤ 25 kWh/(m²a) OPPURE: requisiti sui componenti secondo l’optimum economico (basato sul ciclo di vita), valori standard Tenuta all'aria: valore target: n50 ≤ 0,6 h‐1 | valore richiesto: n50 ≤ 1,0 h‐1 Vantaggi nell'uso di componenti Passivhaus [AkkP 24] Esempi di edifici ristrutturati Ponti termici tipici e soluzioni efficaci per risolverli Particolarità della coibentazione interna (umidità) [AkkP 32] 14. Calcoli, grandezze, unità di misura 


Familiarità con il sistema metrico e i decimali Familiarità con simboli standard, grandezze e unità di misura, in particolare, l'uso coerente delle unità di misura in tutto il processo di calcolo Capacità di distinguere chiaramente tra le diverse grandezze fisiche come il lavoro (energia) e la potenza, o la temperatura e la quantità di calore, ecc. 15. Edifici non residenziali 
Particolarità di edifici standard non residenziali Passivhaus come uffici e scuole (uso intermittente, carichi termici interni significativi dovuti alle macchine o ad elevati tassi di occupazione) 16. Bibliografia [AkkP 5] Energy Balance and Temperature Characteristics; Protocol Volume No. 5 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses, 1st Edition, Passive House Institute, Darmstadt 1997 [AkkP 9] Usage Patterns, Protocol Volume No. 9 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses Phase II; 1st Edition, Passive House Institute, Darmstadt 1997. [AkkP 14] Passive House Windows, Protocol Volume No. 14, 1st Edition, Passive House Institute, Darmstadt 1998 [AkkP 16] Thermal‐bridge‐free Designing; Protocol Volume No. 16 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses, 1st Edition, Passive House Institute, Darmstadt 1999 [AkkP 20] Passive House Supply Engineering; Protocol Volume No. 20 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses, 1st Edition, Passive House Institute, Darmstadt 2000 [AkkP 21] Architectural Examples: Residential Buildings, Protocol Volume No. 21 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses Phase III; Passive House Institute, Darmstadt 2002. Obiettivi di apprendimento Pag. 19 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR [AkkP 23] Influence of the Ventilation Strategy on the Concentration and Spread of Harmful Substances in Rooms, Protocol Volume No. 23 of the Working Group Costefficient Passive Houses Phase III; Passive House Institute; Darmstadt 2003. [AkkP 24] Application of Passive House Technologies in Renovation of Older Housing; Protocol Volume No. 24 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses Phase III; Passive House Institute; Darmstadt 2003. [AkkP 25] Temperature Differentiation in the Home, Protocol Volume No. 25 of the Working Group Cost‐
efficient Passive Houses Phase III; Passive House Institute; Darmstadt 2003. [AkkP 27] Heat Losses through the Ground, Protocol Volume No. 27 of the Working Group Cost‐efficient Passive Houses Phase III; Passive House Institute; Darmstadt 2004. [AkkP 29] Superinsulated Roof Constructions, Working Group Cost‐efficient Passive Houses Phase III, Protocol Volume No. 29. Passive House Institute, Darmstadt, 2005. [AkkP 32] Passive House Components and Interior Insulation, Protocol Volume No. 32, Passive House Institute, Darmstadt [Bisanz 1999]: Heat Load Dimensioning in the Low‐energy House and Passive House, 1st Working Group Cost‐efficient Passive Houses Edition, Darmstadt, January 1999 [DIN 1946] Ventilation [EN 10077] Window‐U‐Value [Feist 1999] Feist, Wolfgang (Publisher.): Passive House Summer Case; Protocol Volume No. 15 Working Group Cost‐efficient Passive Houses; Passive House Institute, 1st Edition, Darmstadt 1999. [Feist 2005] Feist, Wolfgang: Economic Efficiency of Thermal Insulation for Roofs; Protocol Volume No. 29 Working Group Cost‐efficient Passive Houses; Passive House Institute, 1st Edition, Darmstadt 2005. [ISO 7730] DIN EN ISO 7730: Moderate Ambient Temperature; Beuth Verlag, Berlin 1987. [Kah/Fest 2005] Economic Efficiency of Thermal Insulation, Passive House Institute, published on the internet www.passiv.de [Kah 2005] Kah, Oliver: The radiation balance of the roof surface and other influencing values of the roof construction on the summer and winter characteristics; in Protocol Volume No. 29 Working Group Cost‐
efficient Passive Houses; Passive House Institute, 1st Edition, Darmstadt 2005. [Kah 2006] Kah. Oliver: Schools in the Passive House Standard: Planning Aspects, in Protocol Volume No. 33 Working Group Cost‐efficient Passive Houses; Passive House Institute, 1st Edition, Darmstadt 2006 [Peper 1999] Peper, Sören: Airtight Project Planning of Passive Houses. Technical Information PHI‐1999/6, CEPHEUS Project Information No. 7, Passive House Institute, Darmstadt 1999 [PHPP 2007] Feist, W.; Pfluger, R.; Kaufmann, B.; Schnieders, J.; Kah, O.: Passive House Project Planning Package 2007, Passive House Institute Darmstadt, 2007 [Kah 2010] Kah, Oliver: Energy efficiency guide for educational buildings (pdf 4,54 MB) Obiettivi di apprendimento Pag. 20 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR http://www.passiv.de/04_pub/Literatur/Leitfaden_Bildungsgebaeude/Leitfaden_Bildungsgebaeude_PHI.pd
f Published on behalf of the Ministry for the Environment, Energy, Agriculture and Consumer protection of the State of Hesse, Wiesbaden [Bastian 2010] Bastian, Zeno: Handbook. Modernisation of old buildings using Passive House components (pdf 8,10 MB) http://www.passiv.de/04_pub/Literatur/Altbauhandbuch/Altbauhandbuch_PHI.pdf Published on behalf of the Ministry for the Environment, Energy, Agriculture and Consumer protection of the State of Hesse, Wiesbaden [Kaufmann/Peper 2009] Dr. Kaufmann, Berthold/Peper, Sören: Renovation with Passive House components – Tevesstraße Frankfurt a.M. http://www.passiv.de/04_pub/Literatur/Tevestr/Tevestr_F.htm Published on behalf of the Ministry for the Environment, Energy, Agriculture and Consumer protection of the State of Hesse, Wiesbaden www.passipedia.org – the Passive House resource Obiettivi di apprendimento Pag. 21 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR Appendice II / Anlage II
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]
A1
Domanda di ammissione all’Esame
“Progettista/Consulente Certificato Passivhaus”
Antrag auf Zulassung zur Prüfung
zum “Zertifizierten PassivhausPlaner/Berater”
Dati personali per il certificato e per la sua spedizione
Persönliche Angaben für Zertifikat und Versand
Dati personali / Persönliche Kontaktdaten:
Maschio / männlich  Cognome / Familienname
 Nome / Vorname
 Data di nascita / Geburtsdatum
 Via / Anschrift
 CAP, città / PLZ, Wohnort
 Paese / Land
 Indirizzo Email / Email Adresse
 A2






Femmina / weiblich 
Con la presente faccio formalmente domanda d’ammissione all’Esame per il conseguimento del certificato di
“Progettista / Consulente Certificato Passivhaus” rilasciato dal Passivhaus Institut (PHI) ed il conseguente inserimento
per un periodo di cinque (5) anni sul rispettivo database online.
Con la mia firma riconosco la validità del Regolamento d’Esame del 01 Luglio 2011.
In particolare, riconosco che non è possibile contestare giuridicamente il risultato dell’esame emesso dal PHI.
Con la presente dichiaro che il "Certificato di “Progettista / Consulente Certificato Passivhaus” ed il relativo logo
verranno utilizzati esclusivamente in riferimento alla mia persona (ad esempio biglietti da visita, carte intestate, firma
sull’e-mail, ecc.)
Apponendo la mia firma, garantisco che i dati sopra inseriti sono corretti.
Ho già versato / verserò le quote d’esame in accordo al Regolamento d’Esame.
Garantisco altresì che i documenti consegnati sono frutto della mia sola opera intellettiva.
Hiermit beantrage ich die Prüfung zur Ausstellung des Zertifikates „zertifizierter Passivhausplaner/-berater“ des
Passivhausinstitutes und die Aufnahme in die zugehörige Internet-Datenbank für fünf (5) Jahre.
 Mit meiner Unterschrift erkenne ich die Prüfungsordnung vom 01.07.2011 an
 Insbesondere erkenne ich an, dass eine rechtliche Anfechtung der Korrektur der schriftlichen Prüfungsergebnisse nicht
möglich ist.
 Ich versichere hiermit, dass ich das Zertifikat “Zertifizierter PassivhausPlaner/Berater” und das zugehörige Siegel nur
in Bezug auf meine Person verwenden werde (z.B. Visitenkarten, Briefkopf, email-Signatur etc.).
 Ich versichere mit meiner Unterschrift, dass meine oben gemachten Angaben korrekt sind.
 Die Prüfungsgebühren gemäß der Prüfungsordnung habe ich entrichtet bzw. werde ich entrichten.
 Ich versichere, dass die von mir abgegebenen Unterlagen meine eigene geistige Leistung darstellen.
Firma /
Unterschrift:
Luogo, data /
Ort, Datum:
A3 – Da completare a cura dell’organismo d’esame / Von Prüfungsstelle auszufüllen
Indicazione Progettista o Consulente
Empfehlung Planer oder Berater Luogo, data d’Esame /
Prüfungsort, -datum: Organismo d’Esame /
Originale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Prüfungsstelle: Pag. 22 di 34
) per il certificato / für Zertifikat
) Spedizione del certificato / Zertifikatsversand
) Informazioni per il database online / Kontakt für Internet Datenbank
Appendice II / Anlage II
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]
B1
Domanda di ammissione all’Esame
“Progettista/Consulente Certificato Passivhaus”
Antrag auf Zulassung zur Prüfung
zum “Zertifizierten PassivhausPlaner/Berater”
Dettagli per la pubblicazione sul sito web “Passive House Designer/Consultant”
Kontaktangaben zur Veröffentlichung auf der “PassivhausPlaner/Berater” Webseite
 stessi dati inseriti in A1 / Angaben wie in A1
Cognome, nome
Familienname, Vorname

Titolo, Professione / akad. Titel, Beruf

Azienda / Firmenname, optional

Indirizzo / Anschrift


CAP, Città / PLZ, Ort


Paese / Land


Provincia / Bundesland

Numero di telefono /Telefon

Email (solo contatto diretto) / Direkt-email

Sito web / Webseite (optional)

Membro iPHA/ Membro affiliato ad iPHA
(come elencato su www.passivehouseinternational.org)?
IG Passivhaus Deutschland Mitglied?

 Si, solo iPHA / Ja, iPHA oder IG Passivhaus Deutschland
  Si, attraverso il seguente Affiliato ad iPHA: _______________________
 No / Nein
B2


Con la presente acconsento alla pubblicazione e diffusione dei miei dati come descritto di seguito:
L’organismo d'esame può trasmettere la versione originale di questo modulo, nonché una versione elettronica dei
dati in esso contenuti al Passivhaus Institut, presso il quale questi dati saranno conservati per uso interno.
Le informazioni contrassegnate con potranno essere pubblicate sul sito web destinato a tale scopo dal
Passivhaus Institut.
Hiermit erkläre ich mich einverstanden mit der Weitergabe und Veröffentlichung meiner Daten wie im Folgenden
beschrieben:
 Die Prüfungsstelle leitet diesen Antrag im Original und die darin enthaltenen Daten zusätzlich in elektronischer Form
an das Passivhausinstitut weiter, wo sie intern gespeichert werden
 Die mit einem  versehenen Daten werden auf der vom Passivhausinstitut dafür vorgesehenen Internetseite
veröffentlicht. Luogo, data /
Ort, Datum:
Originale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Firma /
Unterschrift:
Pag. 23 di 34
) per il certificato / für Zertifikat
) Spedizione del certificato / Zertifikatsversand
) Informazioni per il database online / Kontakt für Internet Datenbank
Appendice IIa / Anlage IIa
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]
A1
Domanda per il certificato “Progettista/Consulente
Certificato Passivhaus” ottenuto mediante
certificazione di un progetto campione Passivhaus
Antrag „Zertifizierter PassivhausPlaner / Berater” über Muster-Passivhausprojekt
Dati personali per il rilascio del certificato
Angaben zur Person zur Abwicklung der
Zertifizierung:
Cognome / Name
 
Nome / Vorname
 
Nazionalità / Nationalität

Via, numero civico (privato) / Straße,
Hausnummer (privat)
CAP, città (privato) / PLZ, Wohnort
(privat)
Paese, provincia (privato) / Land,
Bundesland (privat)
Numero di telefono (privato) / Telefon
(privat)
Indirizzo Email (privato) / E-Mail
(privat)
Titolo (ad es. dott. ing.) / Titel (z.B. Dr.
oder Dipl.-Ing (FH) )
Professione / Berufsbezeichnung
A2
Maschio / Herr

Femmina / Frau






 
 
Dettagli per la pubblicazione sul sito web del Passivhaus Institut e per il certificato
Angaben zur Veröffentlichung auf der vom Passivhausinstitut dafür vorgesehenen
Internetseite und für das Zertifikat:
Azienda / Firmenname

Via, numero / Straße, Hausnummer
 
CAP, città / PLZ, Ort
 
Paese, provincia / Land, Bundesland
 
Numero di telefono / Telefon
Email, (solo contatto diretto) / E-Mail, unter
der ich direkt zu erreichen bin
 
Sito web / Webseite
Membro iPHA / Membro affiliato ad
iPHA (come elencato su
www.passivehouse-international.org)?
Mitglied IG-PASSIVHAUS / iPHA
Originale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut

 Si, attraverso il seguente Affiliato ad iPHA /
JA welche ?:_______________________________________
 No / Nein
Pag. 24 di 34
) Informazione obbligatoria / Information wird benötigt
) Informazione per il database in internet / Information
für die Internet - Datenbank
Appendice IIa / Anlage IIa
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]
A3






Domanda per il certificato “Progettista/Consulente
Certificato Passivhaus” ottenuto mediante
certificazione di un progetto campione Passivhaus
Antrag „Zertifizierter PassivhausPlaner / Berater” über Muster-Passivhausprojekt
Vengono allegati i seguenti documenti (vedi Sezione 3.2 del Regolamento d'Esame):
Documentazione di progetto per il seguente prototipo di progetto Passivhaus……………………………………..(file)
Calcolo PHPP per questo progetto (file Excel)
Una copia del certificato dell’edificio
Il numero ID del progetto, come indicato nel database online Passivhaus www.passivhausprojekte.de
Attestato di qualificazione (i) (ad esempio, copia del certificato dell’università, ecc)
Se applicabile, la dichiarazione scritta dalla quale risulti che le parti del progetto rilevanti per Passivhaus sono state
progettate responsabilmente dallo stesso/stessa richiedente
Folgende Unterlagen liegen bei (vgl. Abschnitt 3.2 der Prüfungsordnung)::
 Objektdokumentation des Muster-Passivhausprojektes……………………………………..(als Datei)
 PHPP dieses Projektes (als Excel-Datei)
 Kopie des Gebäudezertifikates
 Angabe der Projekt ID-Nummer der Internet-Datenbank der IG-Passivhaus
 Nachweis über Ausbildungsabschluss ( z.B. Kopie der Diplomurkunde )
 Wenn erforderlich: Schriftliche Erklärung über eigenverantwortliche Bearbeitung der passivhaus-relevanten
Planungsteile.
A4





Con la presente faccio formalmente domanda per la valutazione dei documenti allegati per il conseguimento del
certificato di “Progettista / Consulente Certificato Passivhaus” rilasciato dal Passivhaus Institut ed il conseguente
inserimento, per un periodo di cinque anni sul rispettivo database online.
Con la mia firma riconosco la validità del Regolamento d’Esame del 01 Luglio 2011.
In particolare, riconosco che non è possibile contestare giuridicamente il risultato della valutazione dei miei documenti
emesso dal Passivhaus Institut.
Apponendo la mia firma, garantisco che i dati sopra inseriti sono corretti.
Ho già versato / verserò le quote d’esame in accordo al Regolamento d’Esame.
Apponendo la mia firma, garantisco che i documenti allegati sono frutto della mia sola opera intellettiva.
Hiermit beantrage ich die Prüfung meiner Unterlagen zur Ausstellung des Zertifikates „zertifizierter Passivhausplaner/berater“ des Passivhausinstitutes und die Aufnahme in die zugehörige Internet-Datenbank für fünf (5) Jahre.
 Mit meiner Unterschrift erkenne ich die Prüfungsordnung vom 01.07.2011 an.
 Insbesondere erkenne ich an, dass eine rechtliche Anfechtung des Ergebnisses der Prüfung meiner Unterlagen nicht
möglich ist.
 Ich versichere mit meiner Unterschrift, dass meine oben gemachten Angaben korrekt sind.
 Die Überprüfungsgebühr gemäß der Prüfungsordnung habe ich entrichtet bzw. werde ich entrichten.
 Ich versichere, dass die von mir abgegebenen Unterlagen meine eigene geistige Leistung darstellen.
Luogo, data /
Ort, Datum:
A5


Firma /
Rechtsgültige Unterschrift:
Con la presente acconsento alla pubblicazione e diffusione dei miei dati come descritto di seguito:
Le informazioni contrassegnate con  e la documentazione di progetto presentata per il prototipo di progetto
Passivhaus sarà pubblicato sul sito web destinato a tale scopo dal Passivhaus Institut..
Il Passive House Institute si riserva il diritto di pubblicare la documentazione di progetto sia online che su pubblicazioni
stampate.
Hiermit erkläre ich mich einverstanden mit der Veröffentlichung meiner Daten wie im Folgenden beschrieben:
 Die mit einem  versehenen Daten und die Objektdokumentation des von mir eingereichten MusterOriginale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Pag. 25 di 34
) Informazione obbligatoria / Information wird benötigt
) Informazione per il database in internet / Information
für die Internet - Datenbank
Appendice IIa / Anlage IIa
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]

Domanda per il certificato “Progettista/Consulente
Certificato Passivhaus” ottenuto mediante
certificazione di un progetto campione Passivhaus
Antrag „Zertifizierter PassivhausPlaner / Berater” über Muster-Passivhausprojekt
Passivhausprojektes werden auf der vom Passivhausinstitut dafür vorgesehenen Internetseite veröffentlicht.
Die Objektdokumentation kann für eigene Veröffentlichungen des Passivhausinstitutes im Internet wie als Druckschrift
verwendet werden.
Luogo, data /
Ort, Datum:
B
Firma /
Rechtsgültige Unterschrift:
Da completare a cura del Passivhaus Institut
Von Passivhausinstitut auszufüllen
Progettista o Consulente
Planer oder Berater
Originale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Incluso nel sito web
Eintrag Internet
Pag. 26 di 34
Certificato inviato
Zertifikat versendet
) Informazione obbligatoria / Information wird benötigt
) Informazione per il database in internet / Information
für die Internet - Datenbank
Appendice III Requisiti per la documentazione di progetto 1 Requisiti generali Per la qualificazione come Progettista Certificato Passivhaus mediante certificazione di un progetto campione Passivhaus, si suggerisce la seguente struttura in conformità alla sezione 3.1 del Regolamento d'Esame. Nella documentazione devono essere perlomeno inclusi tutti i dati elencati nella lista, potendo tuttavia includere anche informazioni aggiuntive, se rilevanti per la Passivhaus. La sequenza può essere cambiata (tranne per la copertina). Il numero di pagine non deve superare le 12 (ad eccezione dei progetti di grandi dimensioni). Le informazioni fornite nella documentazione devono essere veritiere al meglio delle proprie conoscenze. Il Passivhaus Institut (PHI) si riserva il diritto di procedere a qualsiasi verifica. La documentazione non deve contenere messaggi pubblicitari e loghi di aziende o società operanti nel mercato. La documentazione non deve contenere link a siti internet, fatta eccezione per il sito web del progettista responsabile. I nomi dei prodotti e dei loro produttori possono essere menzionati (una sola volta) nella documentazione. Il PHI può richiedere modifiche da apportare alla documentazione, dalle quali si può far dipendere il conseguimento della certificazione come Progettista/Consulente Certificato Passivhaus. Questo vale in particolare per la rimozione della pubblicità e per la correzione di eventuali informazioni inesatte. La documentazione completa dell’edificio sarà pubblicata in formato PDF sul sito web destinato a tale scopo dal PHI. Inoltre, il PHI si riserva il diritto di utilizzare la documentazione di progetto per ulteriori pubblicazioni online o stampate facendo riferimento al diritto d'autore. 2 Contenuti obbligatori della documentazione di progetto 2.1 Copertina analoga a quella riportata nel prossimo esempio. 2.2 Breve descrizione del progetto dell’edificio realizzato 2.3 Foto dei prospetti da tutti i lati accessibili (almeno 300 dpi, 7cm x 10cm) 2.4 Immagini campione degli interni 2.5 Sezioni degli esecutivi 2.6 Planimetrie (per progetti di grandi dimensioni: sono sufficienti i disegni tipici delle piante) 2.7 Dettagli costruttivi dell’involucro e dell’impiantistica Passivhaus Obiettivi di apprendimento Pag. 27 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 2.7.1 Dettagli costruttivi inclusa la coibentazione della soletta controterra o della soletta verso piano interrato non riscaldato con dettaglio dei nodi fra pareti esterne e divisorie interne 2.7.2 Dettagli costruttivi inclusa la coibentazione delle pareti esterne con dettaglio dei nodi con le altre pareti 2.7.3 Dettagli costruttivi inclusa la coibentazione del tetto o del piano sottotetto con dettaglio dei nodi con le pareti esterne ed interne 2.7.4 Dettagli in sezione delle finestre includendo i dettagli di posa (in scala appropriata), il tipo di finestra, i valori caratteristici 2.7.5 Descrizione dell’involucro a tenuta all'aria, documentazione sul risultato del test Blower‐Door 2.7.6 Progettazione dei canali di ventilazione (schema) 2.7.7 Schema di ventilazione per la macchina centralizzata di ventilazione / modello / valori caratteristici 2.7.8 Erogazione e distribuzione del calore (schema) Per ciascuno di questi punti (da 2.1 a 2.7.8), si prega di fornire almeno un disegno o una foto corredati da una descrizione dettagliata. 2.8 Breve relazione sui risultati più importanti del PHPP (almeno le informazioni contenute nel foglio "Verifica") 2.9 Costi di costruzione: ..... €/m² superficie abitabile/superficie utile (costruzione e impiantistica) 2.10 Costi di cantiere 2.11 Anno di costruzione 2.12 Indicazioni sulla progettazione architettonica 2.13 Indicazioni sulla progettazione impiantistica 2.14 Se necessarie, indicazioni sulla progettazione fisico‐edile 2.15 Se necessarie, indicazioni sulla progettazione strutturale 2.16 Esperienze (opinioni degli utenti, valori di consumo effettivi) 2.17 Riferimento a studi / pubblicazioni esistenti su questo progetto Obiettivi di apprendimento Pag. 28 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR 3 Documentazione campione ‐ copertina Documentazione del progetto Passivhaus Villetta a schiera con quattro unità abitative a Darmstadt‐Kranichstein Progettista responsabile Prof. Dr. Helmut Bott / Ridder / Westermeyer http://www.uni‐stuttgart.de/si/stb/ Questa casa a schiera è stata costruita per quattro clienti privati presso il sito K7 indicato dal Comune di Darmstadt. L'edificio è una costruzione massiccia con un piano interrato ed è orientato esattamente verso il sud. Dispone di appartamenti di grandi dimensioni che si estendono su tre piani. Le stesse famiglie continuano a vivere nel fabbricato dal 1991. Particolarità: Collettori solari per l'acqua calda, recupero di calore dalle acque grigie, recupero dell’acqua piovana Valore U delle pareti esterne 0.138 W/(m²K) Valore U solaio vs interrato 0.131 W/(m²K) Valore U copertura 0.108 W/(m²K) Valore U finestre 0.78 W/(m²K) Recupero di calore 80% Obiettivi di apprendimento Pag. 29 di 34 Fabbisogno termico annuo per riscaldamento PHPP 14
Fabbisogno energia primaria PHPP 65 kWh/(m²a) Test di pressione n50 0.2 h‐1
kWh/(m²a) Traduzione a cura di ZEPHIR CERTIFICATE
PASSIVE HOUSE DESIGNER
Valid until 1 January 2017
Passivhaus Institut
Dr. Wolfgang Feist
Rheinstraße 44/46
D-64283 Darmstadt
www.passiv.de
Name:
Street:
City:
Cristina Rossi
via dello Zefiro, 12A
34567 Badia Passevine
Italy – TN
E-Mail:
[email protected]
The qualification was obtained by means of:
Examination
In accordance with the Examination
Regulations as of 1 July 2011. Examination
passed on 01 January 2012 in Pergine
Valsugana (TN) hosted by ZEPHIR srl.
Certified project
In accordance with the Examination
Regulations as of 1 July 2011. The building
certification and all documentation have been
audited. The documentation can be viewed on
the internet at www.passivhausplaner.eu.
The owner of this certificate is entitled
to use the adjoining logo in connection
with her planning activities.
She is listed as a certified Passive
House Designer.
Darmstadt, 29.03.2012
Prof. Dr. Wolfgang Feist
This certificate does not substitute any authorization required for construction. Obiettivi di apprendimento Pag. 30 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR Appendice V / Anlage V
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]
A1
Domanda di rinnovo del certificato
“Progettista/Consulente Certificato Passivhaus”
Antrag auf Verlängerung des Zertifikates
„Zertifizierter PassivhausPlaner / -Berater”
Dati personali per il rilascio del certificato
Angaben zur Person zur Abwicklung der
Zertifizierung:
Cognome / Name
 
Nome / Vorname
 
Nazionalità / Nationalität

Via, numero civico (privato) / Straße,
Hausnummer (privat)
CAP, città (privato) / PLZ, Wohnort
(privat)
Paese, provincia (privato) / Land,
Bundesland (privat)
Numero di telefono (privato) / Telefon
(privat)
Indirizzo Email (privato) / E-Mail
(privat)
Titolo (ad es. dott. ing.) / Titel (z.B. Dr.
oder Dipl.-Ing. (FH) )

Femmina / Frau 





 
 
Professione / Berufsbezeichnung
A2
Maschio / Herr
Dettagli per la pubblicazione sul sito web del Passivhaus Institut e per il certificato
Angaben zur Veröffentlichung auf der vom Passivhausinstitut dafür vorgesehenen
Internetseite und für das Zertifikat:

Azienda / Firmenname
Via, numero / Straße, Hausnummer
 
CAP, città / PLZ, Ort
 
Paese, provincia / Land, Bundesland
 
Numero di telefono / Telefon
Email (solo contatto diretto) / E-Mail, unter
 
der ich direkt zu erreichen bin
Sito web / Webseite
Membro iPHA / Membro affiliato ad
iPHA (come elencato su
www.passivehouse-international.org)?
Mitglied IG-PASSIVHAUS / iPHA

 Si, attraverso il seguente Affiliato ad iPHA /
JA, welche ?:_____________________________________
 No / Nein
Originale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Pag. 31 di 34
) Informazione obbligatoria / Information wird benötigt
) Informazione per il database online / Information für die Internet – Datenbank
Appendice V / Anlage V
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]
A3






Domanda di rinnovo del certificato
“Progettista/Consulente Certificato Passivhaus”
Antrag auf Verlängerung des Zertifikates
„Zertifizierter PassivhausPlaner / -Berater”
Vengono allegati i seguenti documenti (vedi Sezione 3.2 del Regolamento d'Esame):
Documentazione di progetto per il seguente progetto campione Passivhaus……………………………………..(come file)
Calcolo PHPP per questo progetto (come file Excel)
Una copia del certificato dell’edificio
Il numero ID del progetto, come indicato nel database online Passivhaus www.passivhausprojekte.de
In caso di cambiamenti, attestato di qualificazione professionale (ad esempio, copia del certificato dell’università, ecc)
Se applicabile, dichiarazione scritta di attestazione che le parti del progetto rilevanti per Passivhaus sono state
progettate sotto la piena responsabilità del richiedente
Folgende Unterlagen liegen bei (vgl. Abschnitt 3.2 der Prüfungsordnung):
 Objektdokumentation des Muster-Passivhausprojektes……………………………………..(als Datei)
 PHPP dieses Projektes (als Excel-Datei)
 Kopie des Gebäudezertifikates
 Angabe der Projekt ID-Nummer der Internet-Datenbank der IG-Passivhaus
 falls geändert: Nachweis über Ausbildungsabschluss ( z.B. Kopie der Diplomurkunde )
 Wenn erforderlich: Schriftliche Erklärung über eigenverantwortliche Bearbeitung der passivhaus-relevanten
Planungsteile.
A4





Con la presente faccio formalmente domanda per il rinnovo del certificato esistente di “Progettista / Consulente
Certificato Passivhaus” rilasciato dal Passivhaus Institut ed il conseguente inserimento, per un periodo di cinque (5)
anni sul rispettivo database online.
Con la mia firma riconosco la validità del Regolamento d’Esame datato 01.07.2011.
In particolare, riconosco che non è possibile contestare giuridicamente il risultato della valutazione dei miei documenti
emesso dal Passivhaus Institut.
Apponendo la mia firma, garantisco che i dati sopra inseriti sono corretti.
Ho già versato / verserò le quote d’esame in accordo al Regolamento d’Esame.
Apponendo la mia firma, garantisco che i documenti allegati sono frutto della mia sola opera intellettiva.
Hiermit beantrage ich die Verlängerung des bestehenden Zertifikates „zertifizierter Passivhausplaner/-berater“ des
Passivhausinstitutes und die Aufnahme in die zugehörige Internet-Datenbank für weitere fünf (5) Jahre.
 Mit meiner Unterschrift erkenne ich die Prüfungsordnung vom 01.07.2011 an.
 Insbesondere erkenne ich an, dass eine rechtliche Anfechtung des Ergebnisses der Prüfung meiner Unterlagen nicht
möglich ist.
 Ich versichere mit meiner Unterschrift, dass meine oben gemachten Angaben korrekt sind.
 Die Überprüfungsgebühr gemäß der Prüfungsordnung habe ich entrichtet bzw. werde ich entrichten.
 Ich versichere, dass die von mir abgegebenen Unterlagen meine eigene geistige Leistung darstellen.
Luogo, data /
Ort, Datum:
A5


Firma /
Rechtsgültige Unterschrift:
Con la presente acconsento alla pubblicazione e diffusione dei miei dati come descritto di seguito:
Le informazioni contrassegnate con  e la documentazione di progetto presentate per il progetto campione
Passivhaus saranno pubblicate sul sito web destinato a tale scopo dal Passivhaus Institut.
Il Passivhaus Institut si riserva il diritto di pubblicare la documentazione di progetto sia online che su pubblicazioni
stampate.
Hiermit erkläre ich mich einverstanden mit der Veröffentlichung meiner Daten wie im Folgenden beschrieben:
 Die mit einem versehenen Daten und die Objektdokumentation des von mir eingereichten MusterOriginale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Pag. 32 di 34
) Informazione obbligatoria / Information wird benötigt
) Informazione per il database online / Information für die Internet – Datenbank
Appendice V / Anlage V
Rheinstr. 44/46
D-64283 Darmstadt
[email protected]

Domanda di rinnovo del certificato
“Progettista/Consulente Certificato Passivhaus”
Antrag auf Verlängerung des Zertifikates
„Zertifizierter PassivhausPlaner / -Berater”
Passivhausprojektes werden auf der vom Passivhausinstitut dafür vorgesehenen Internetseite veröffentlicht.
Die Objektdokumentation kann für eigene Veröffentlichungen des Passivhausinstitutes im Internet wie als Druckschrift
verwendet werden.
Luogo, data /
Ort, Datum:
B
Firma /
Rechtsgültige Unterschrift:
Da completare a cura del Passivhaus Institut
Von Passivhausinstitut auszufüllen
Progettista o Consulente
Planer oder Berater
Incluso nel sito web
Eintrag Internet
Certificato inviato
Zertifikat versendet
Originale per il Passivhaus Institut
Original für Passivhaus Institut
Pag. 33 di 34
) Informazione obbligatoria / Information wird benötigt
) Informazione per il database online / Information für die Internet – Datenbank
Appendice VI Tariffario per il Certificato "Progettista / Consulente Certificato Passivhaus" Valido a partire dal 1 luglio 2011 Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa. Le quote per l'esame e per la revisione dei documenti devono essere pagate prima di poter essere inseriti nella lista e prima che possa essere rilasciato il certificato al richiedente ed essere così reso ufficiale. Quota d’esame per l’esame scritto in accordo con la Sezione 2 del Regolamento d'Esame Non specificata dal PHI. Le quote sono fissate dall'organismo d’esame, che deve coprire almeno i costi dei servizi forniti dal PHI per ciascun esame e per le relative procedure di certificazione. Il pagamento delle quote deve essere fatto all’organismo d’esame. Quota per la verifica del primo conseguimento del certificato ottenuto mediante certificazione di un progetto campione Passivhaus per cinque anni in conformità con la Sezione 3 del Regolamento d'Esame Membri IG‐Passivhaus 300 € da corrispondere in anticipo al PHI Membri iPHA/ZEPHIR 300 € Non membri 450 € Membri IG‐Passivhaus 150 € Quota per il rinnovo del certificato ottenuto mediante certificazione di un Membri iPHA/ZEPHIR 300 € progetto campione Passivhaus per altri cinque anni in accordo con la Sezione 5 del Non membri 300 € Regolamento d'Esame da corrispondere in anticipo al PHI Obiettivi di apprendimento Pag. 34 di 34 Traduzione a cura di ZEPHIR