Labate M

Transcript

Labate M
Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Reggio
Calabria
Anno scol. 2012-2013
PROGRAMMA di Italiano – Classe IV, sez. E
Docente: prof.ssa Mariangela Labate
L’intellettuale, coscienza critica della società
U.D.1 – Caratteri fondamentali del Rinascimento italiano (raccordo con i
contenuti del terzo anno)
U.D.2 - Prassi e utopia: l’esperienza politica di Machiavelli e Guicciardini
Testi
Lettera a Francesco Vettori del 10/12/1513
Da il Principe, Capp. I, VI, XV, XVIII, XXV
La visione politica di F. Guicciardini. dai Ricordi, passi scelti (1, 6, 30, 34)
Lettura critica: Gramsci, A chi si rivolge Machiavelli?
U.D. 3 – Dal cerchio all’ellisse: la rappresentazione dello spazio infinito
Galileo Galilei: la biografia, le opere, il metodo sperimentale, lo stile.
Testi
Dal Sidereus Nuncius, La superficie della luna
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,
Elogio dell’intelligenza
dell’uomo. Confronto con Sofocle, Antigone, I stasimo
Dal Saggiatore, La favola dei suoni
Approfondimento: B. Brecht, Vita di Galileo
Forma fluens, l’instabilità del reale
U.D. 1 – Realtà e finzione: la letteratura della crisi del Rinascimento. Il Seicento
in Europa (Shakespeare, Calderon de la Barca, de Cervantes)
U.D. 2 – Il poema “ellittico”
La visione del mondo del Barocco
Testi:
G. Marino, Onde dorate, Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna
Adone, Rose, riso d’amore
Ciro di Pers, Orologio a ruote
U.D.3 - Una voce fuori dal coro: T. Campanella
Testi
T. Campanella, Dalle radici de’gran mali del mondo
Tempo di rivoluzione: la poesia, la storia, il teatro
U.D. 1 - Il rinnovamento della lirica: L’Arcadia
U.D. 2 - La scienza e la storia : il modello di G. Vico
Testi
da La scienza nuova, libro II, cap. I
U.D. 3 - Il melodramma.
Dalla Commedia dell’arte alla riforma del teatro di Goldoni
Testi
Dalla Locandiera, lettura di passi scelti
Approfondimento: Il “teatro nel teatro” in Goldoni e Pirandello
Illuminismo e preromanticismo: dal razionalismo alla tensione eroica
U.D. 1 – Caratteri dell’Illuminismo italiano ed europeo. Il Caffè. I fratelli Verri.
C. Beccaria. Parini: la biografia, le opere, il rapporto con l’Illuminismo italiano. Lo
stile.
Testi
P. Verri, Cos’è questo Caffè
C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII
G. Parini, da Il Giorno, Il risveglio del giovin signore, La vergine cuccia
dalle Odi, La caduta
Approfondimento didattico:
Contro l’ottimismo metafisico
Voltaire, Candide
Sciascia, Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia
U.D. 2 - Alfieri: l’”aristocratico sentire”
Testi
Vittorio Alfieri, dal Saul, passi scelti, (atto III)
dalla Vita, Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico, cap. VIII
dalle Rime, Tacito orror di solitaria selva
U.D. 3 - Ragione e sentimento. Neoclassicimo e preromanticismo. Foscolo: la
biografia, la “religione delle illusioni”, le opere, lo stile.
Testi:
J. J. Winckelmann, da La storia dell’arte nell’antichità, La statua di Apollo
W. Goethe, da I dolori del giovane Werther, L’artista ed il borghese
U. Foscolo, dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis, Il sacrificio della patria nostra
è consumato, La divina fanciulla, L’incontro con Parini
dai Sonetti, Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
dalle Odi, All'amica risanata
I Sepolcri
da Le Grazie, Il velo delle Grazie
Fede e ragione
U.D. 1 – Il Romanticismo in Italia ed in Europa
Testi
A. W. Schlegel, da Corso di letteratura drammatica, La melanconia romantica e
l’ansia di assoluto
M.me da Stael, dalla Biblioteca italiana, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
G. Berchet, da Lettera semiseria, La poesia popolare
U.D. 2 - Il rinnovamento del romanzo e la nuova attenzione alla realtà ed alla
storia
U.D. 3 – A. Manzoni tra storia e poesia
Testi
dall' Adelchi, Dagli atrii muscosi (Coro dell'atto III), La morte di Ermengarda
(Coro dell'atto IV),
dalle Odi, Il Cinque Maggio
A ritroso nel tempo
Dante, Purgatorio, Canto I, Canto II, Canto III, Canto V, Canto VI, Canto VIII,
Canto XVI, Canto XVIII
Laboratorio di scrittura
Guida alla scrittura e preparazione alla prima prova scritta dell’Esame di Stato.
•
•
•
•
-
Analisi di un testo letterario e non letterario
Saggio breve – Articolo di giornale
Recensione
Lettura di romanzi del Novecento:
- C. Abate, La collina del vento
- G. Pontecorvo, I diari del silenzio
A. D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue
Gli alunni
L’insegnante
Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Reggio Calabria
Anno scol. 2012-2013
PROGRAMMA di Latino – Classe I, sez. F
Docente: prof.ssa Mariangela Labate
Storia della lingua e Fonologia.
Il latino e la sua storia. La fonologia. Alfabeto e pronuncia del latino. Le
leggi dell’accento.
Morfologia
Radice, tema, vocale tematica, desinenza. Le cinque declinazioni. Gli
aggettivi di prima classe. Gli aggettivi di seconda classe. I pronomi
personali. I pronomi dimostrativi.
Il verbo sum. L’indicativo ed il congiuntivo delle quattro coniugazioni
(diatesi attiva e passiva). Il participio. L’ablativo assoluto. La perifrastica
attiva. Il cum narrativo. La proposizione finale. Il dativo di possesso.
Il complemento di mezzo, il complemento di modo, il complemento di
causa, il complemento di fine, il complemento di argomento, il
complemento di materia, il complemento di agente e di causa efficiente. I
complementi di luogo, i complementi di tempo.
Gli alunni
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------L’insegnante
------------------------------------------
Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Reggio Calabria
Anno scol. 2012-2013
PROGRAMMA di LATINO
Classe II, sez. F
Docente: prof.ssa Mariangela Labate
-
-
Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative alla flessione
nominale e verbale studiate nel corso del primo anno.
Pronomi indefiniti e interrogativi. Verbi deponenti e semideponenti. Le
caratteristiche dei verbi anomali (in particolare volo, nolo, malo, eo, fio) e
difettivi (memini, coepi, odi, novi), Le forme nominali del verbo: participio,
infinito, gerundio, gerundivo e supino.
I principali costrutti sintattici: il cum narrativo, l’ablativo assoluto, la
perifrastica attiva, la perifrastica passiva, La proposizione infinitiva. La
proposizione finale, la proposizione consecutiva, la proposizione causale, la
proposizione interrogativa La consecutio temporum. Il periodo ipotetico
indipendente.
La sintassi dei casi.
Il Nominativo: il doppio nominativo, le costruzioni di videor, la costruzione dei verba
dicendi e dei verbi iussivi nella diatesi passiva.
L’Accusativo: i verbi intransitivi in latino e transitivi in italiano, il doppio nominativo, la
costruzione di doceo e celo, i verbi assolutamente impersonali, i verba rogandi.
Il Genitivo: la costruzione di interest e refert, il genitivo di stima e di prezzo, il
genitivo di colpa e di pena, genitivo soggettivo e oggettivo, il genitivo di pertinenza.
Il Dativo: verbi che reggono il dativo e loro costruzione nella forma passiva, verbi con
doppia costruzione, il doppio dativo.
L’Ablativo: la costruzione di opus est, la costruzione di dignus e indignus.
-
Conoscenza di elementi significativi della civiltà e della cultura romana attraverso la
lettura graduale e guidata di testi di autori latini opportunamente scelti
Epigrafi latine in Calabria (tematica pluridisciplinare)
La conquista della Britannia: (progetto CLIL): Cesare, De Bello Gallico IV 24-25; Le
tavolette di Vindolanda (lettera di Claudia Severa alla sorella)
Il mos maiorum: Eutropio, Breviarium I 17, 1-2 (Cincinnato); I 14, 1 (Coriolano);
Cicerone, De Officiis 99-100 (Attilio Regolo); Sallustio, De Coniuratione Catilinae 5, 18 (Catilina, l’anti-exemplum)
La condizione della donna nell’antichità: l’Antigone di Sofocle, Valerio Massimo IV 4 (I
gioielli di Cornelia); Catullo, Carme V, LI, CIX, LXX, LXXII
Gli alunni
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------L’insegnante
------------------------------------------
Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Reggio Calabria
Anno scol. 2012-2013
PROGRAMMA di STORIA E GEOGRAFIA
Classe I, sez. F
Docente: prof.ssa Mariangela Labate
STORIA
MODULO n. 1 – Dalla preistoria all’Antico Oriente
Introduzione allo studio della storia. La storia: oggetto, metodi, periodizzazione
La preistoria. La teoria dell’evoluzione. Gli Ominidi. Il genere Australopithecus e le sue
specie. Il genere Homo e le sue specie. L’origine dell’uomo contemporaneo. La vita degli
Australopitechi. L’Homo Habilis. L’Homo Erectus. L’Uomo di Neanderthal. L’Homo
Sapiens, progenitore dell’uomo moderno. La periodizzazione della preistoria. La
produzione di cibo: agricoltura e allevamento. La lavorazione dei metalli.
Le prime civiltà del mondo antico. La Mesopotamia e i suoi popoli. Gli antichi Egizi. Gli
Ebrei. I Fenici. L’isola di Creta.
MODULO n. 2 – La civiltà greca
La civiltà dell’antica Grecia. La Grecia antica e la civiltà micenea. Tra “poleis” e
identità ellenica. Sparta ed il modello oligarchico. Atene ed il modello democratico.
Le civiltà della Grecia classica. L’impero persiano. Le guerre greco-persiane. L’età di
Pericle. Elementi di civiltà greca.
Il declino delle poleis e l’Ellenismo. Guerre di egemonia in Grecia. L’impero macedone e
Alessandro Magno. I regni ellenistici e la civiltà alessandrina.
MODULO n. 3 – Roma: dalle origini alla crisi della Repubblica
I popoli italici e le origini di Roma. La penisola italiana ed i suoi popoli. Roma al tempo
delle origini in età monarchica. L’ordinamento dello stato ed altri aspetti di civiltà
romana in età monarchica. Il consolidamento della repubblica romana. L’espansione di
Roma in Italia.
Roma alla conquista del Mediterraneo. La potenza cartaginese e la prima guerra
punica. La seconda guerra punica. La terza guerra punica ed il Mediterraneo “mare
nostrum”.
L’età di Cesare. Trasformazioni economico-sociali, guerra civile, guerra sociale. La
crisi degli ordinamenti repubblicani. Cesare al potere. Il crollo della repubblica
romana. Aspetti di civiltà romana nell’età di Cesare
MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’organizzazione della Repubblica italiana. La Costituzione. I principi fondamentali. Il
Parlamento e la formazione delle leggi.
GEOGRAFIA
Aspetti fisici e naturali della Terra
Il sistema Terra. Il sistema solare. I continenti. La nascita delle montagne. Vulcani e
terremoti. Il clima ed i cambiamenti climatici
Il territorio: economia e geopolitica
La globalizzazione e l’economia. Finanza globale e mercato del lavoro. L’origine e le
cause del sottosviluppo. Diversi modelli di sviluppo: Nord e Sud del mondo. Un mondo
pieno di debiti: il microcredito contro la povertà. Confronto tra civiltà: civiltà
occidentale e civiltà islamica.
Uomini e donne della terra
Le dinamiche demografiche. La distribuzione della popolazione sulla Terra e le
politiche demografiche. La transizione demografica. I principali flussi migratori nel
mondo. Razze, lingue e religioni del mondo. Le origini delle città. Le città
ecosostenibili.
Gli alunni
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------L’insegnante
------------------------------------------
Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Reggio Calabria
Anno scol. 2012-2013
PROGRAMMA di STORIA E GEOGRAFIA
Classe II, sez. F
Docente: prof.ssa Mariangela Labate
STORIA
La Roma imperiale.
L’ascesa di Ottaviano, il principato di Augusto, il consolidamento del principato,
l’apogeo dell’impero.
La dinastia giulio-claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone.
La dinastia flavia: Vespasiano, Tito, Domiziano. La dinastia degli Antonini.
L’età tardo antica
La dinastia dei Severi. Diocleziano e la tetrarchia. La diffusione del Cristianesimo.
L’impero di Costantino. La fine dell’impero romano d’Occidente. I regni romanobarbarici. Giustiniano.
L’Alto medioevo
I caratteri del Medioevo. Le prime invasioni barbariche in Italia. L’Italia tra bizantini,
Longobardi e potere temporale dei papi. La Calabria bizantina (cfr. tematica
pluridisciplinare). La civiltà araba e la sua espansione nel Mediterraneo. Il Sacro
Romano Impero di Carlo Magno. La civiltà dell’Europa feudale. La penisola italiana in
età feudale. Impero, papato e lotta per le investiture. I Normanni dalla Scandinavia
all’Italia meridionale.
Progetto CLIL: Romans in Britain
The Roman invasion: timeline. Julius Caesar and Emperor Claudius in Britain. Boudica’s
revolt. The Roman wall. Vindolanda: a treasure trove of Roman history. The Romans,
gone, but not forgotten.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il decentramento del potere politico: la Regione e gli organi regionali. La Provincia e gli
organi provinciali. Il Comune e gli organi comunali. Regioni, Province e Comuni.
L’Unione europea: la nascita e le istituzioni dell’Unione europea. Le organizzazioni
internazionali.
GEOGRAFIA
I sistemi produttivi. Le risorse naturali e la loro classificazione. Le principali risorse
energetiche. Le varie forme di agricoltura nel mondo. L’allevamento e la pesca nel
mondo. I diversi tipi di industria e le regioni industrializzate.
L’America. Le grandi regioni geografiche dell’America. L’America tra passato e
presente. Il Canada. Gli Stati Uniti. Il Brasile. L’Argentina.
L’Asia. Le grandi regioni geografiche dell’Asia. Gli Stati del Medio Oriente (Turchia,
Israele, Iran). Gli Stati dell’Asia centro settentrionale. La regione indiana. Gli Stati
del Sud est asiatico. Gli Stati dell’Estremo oriente: Cina e Giappone.
L’Africa. Le grandi regioni geografiche dell’Africa. L’Africa mediterranea (Marocco,
Tunisia, Algeria, Egitto). Gli Stati del Sahel e Africa occidentale. Gli Stati dell’Africa
centro equatoriale ed orientale. La Repubblica sudafricana.
L’Oceania tra passato e presente. L’Artide e l’Antartide.
Realizzazione prodotti multimediali su argomenti tematici.
Gli alunni
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------L’insegnante
------------------------------------------